[MontelLUG] Eureka!

Davide Rondini davide.rondini a gmail.com
Ven 24 Nov 2006 11:16:15 CET


Il 24/11/06, Diego Rondini<panda84 a inwind.it> ha scritto:
> Stefano Z. wrote:
> > Diego Rondini wrote:
> >
> >>>>> provate archlinux e vivete felici :)
> >>>>>
> >> Non mi piace il fatto che rilasciano ISO una volta ogni morte di papa.
> >> La 7.2 � dell'anno scorso.
> >>
> >
> > hehe si vede che non la conosci :)
> > il fatto che rilascino iso ogni tot non c'entra nulla, la distro e'
> > sempre all'ultima versione, merito del suo gestore di pacchetti, non
> > e' come ubuntu che c'e' sempre il panico ad ogni aggiornamento o quasi.
> >
> Dimentichi un piccolo dettaglio: come l'aggiorno se non ho una
> connessione veloce?
> In questo caso sei fortunato... da qualche mese pure io ho l'ADSL, ma
> intendevo che � una rottura di maroni installare un sistema vecchio di
> un anno per poi doverlo praticamente aggiornare tutto perch� � gi� vecchio.
> Mi spiego: perch� devo perdere tre ore per scaricare una ISO per poi
> perderne altre tre per effettuare l'aggiornamento?

Vero: suona un po' come installarsi una vecchia licenza di WinXP e poi
aspettare di scaricarsi il Servizio Pacco 2. E' quantomeno irritante.

Quanto a Ubuntu: non ho mai provato l'aggiornamento completo della
distro, ma credo che se dovessi farlo, preferirei cancellare la
partizione root, mettere su il CD nuovo e reinstallare. Tanto quando
riparte hai tutti i settaggi nella /home. Funziona anche tra distro
diverse! :-)
Ma non credo che i miei PC dell'ufficio si muoveranno presto da Dapper...

> > Le nuove ISO vengono rilasciate in genere dopo che c'e' stato un qualche
> > stravolgimento per il quale occorre per forza rilasciare un nuovo cd
> > altrimenti si rischia il malfunzionamento dopo un aggiornamento
> > effettuato appena dopo l'installazione.
> >
> Questa soluzione non mi convince molto... meglio un rilascio periodico a
> mio parere, senn� poi si finisce come Debian.
> In ogni caso ritengo che Linux sia ancora molto lontano dal desktop
> casalingo di tutti, non tanto per la mancanza di tecnologie desktop
> (intendo Desktop Manager adeguati ed effetti treddi), quanto per la
> mancanza cronica di alcuni elementi indispensabili per un serio utilizzo
> di massa (procedura di installazione delle applicazioni unificata,
> driver di molti tipi periferiche, e via discorrendo). In conclusione a
> mio parere chi ancora crede che la Microsoft far� flop con Vista a mio
> parere � solo un illuso!

E' una lunga vecchia storia, lanciamo un flame? :-)
Cmq Windows Vista non sar� un flop, io non l'ho mai pensato. Per�
forse potr� perdere un po' di quete di mercato, questo s�. Casualmente
ieri sera ho trovato Andrea in treno, e aveva il portatile con Vista
definitivo nuovo di pacca. Lui stesso ha ammesso che rispetto
all'ultima beta ha fatto un grosso passo avanti, soprattutto in fatto
di velocit� (forse si sono decisi a compilare in modalit� "Release"
:-D ). Per quel poco che ho visto, non l'ho trovato cos� orrendo. E
non ho visto nessuna schermata Blu/Rossa. Se poi volete che vi dica
che l'esplora risorse � identico a quello di Xp, cio� una carretta
rispetto a Konqueror, che IE7 pare Firefox con una skin di Opera, s�,
� cos�. Per� il 90% degli utenti PC non conosce n� Konqueror n� Firfox
 n� Opera e continuer� a vivere (in)felice.

Ciao ciao
CD




More information about the montellug mailing list