[MontelLUG] Kubuntu 8.10 e Kde4? Quasi quasi passo a Svista!
Diego Rondini
panda84 a inwind.it
Mar 9 Dic 2008 18:32:21 CET
Christian D'Urso ha scritto:
> La scheda video � una Nvidia 7600 GS slot AGP, scheda madre Gigabyte
> con chip nforce 250, cpu AMD Athlon64x2 4200+, 2 GB Ram, Creative SB
> Live Digital, Wifi Pci Atlantis land con chip Atheros
Adesso troppa grazia, bastava la scheda!
Comunque hai provato ad installare i driver NVidia dal Restricted
Manager? Ma nel live CD funziona? Hai provato qualche altra distro
recente, ti da gli stessi problemi? Nel file /var/log/Xorg.0.log ci sono
inoltre varie informazioni (che driver usa, l'xorg.conf generato se non
ne ha trovato uno in /etc/X11, eventuali errori...).
> Mi interessava molto per il suo ribaltare certi concetti, purtroppo
> manca un qualche "applicazione ponte" tipo la vecchia esercitazione di
> dosXP che spieghi alcuni concetti come il desktop "scomparso"
A quanto pare urge una conferenza stile quella che ho fatto per KDE 3! :)
Purtroppo non ho le risorse temporali per farla prima della primavera. :(
In compenso il desktop non � scomparso, gli mancava solo qualche
funzione! :)
Per chi non � ancora avvezzo alle novit� in KDE 4.2 il desktop potr� di
nuovo essere impostato solo come "un posto per piazzarci le icone".
Chi � meno conservatore potr� godersi chicche come quella descritta in
questo articolo:
http://pollycoke.net/2008/12/07/plasmodi-video-frame%c2%b9-nuovo-ridimensionamento/
Trascina una cartella sul desktop e ti chieder� (tra le varie opzioni)
se vuoi aprire un "riquadro" dove ti mostra il contenuto della cartella,
trascina un'immagine e ti chieder� (tra le varie opzioni) se vuoi
visualizzarla all'interno di un portafoto, ecc...
> e cosa ca@@#io sia la dashboard e a cosa serve.
L'idea � quella, se possibile, di sfruttare maggiormente questo spazio a
disposizione ed ampliare le possibilit� a disposizione.
Ci� che ha generato maggiore panico � il fatto che per le prime due
release (4.0 e 4.1) le funzionalit� offerte non coprivano tutte quelle
messe a disposizione in KDE 3.5.
In sostanza invece che usare il desktop solo per "collegamento a" si
utilizza anche per mini programmini che per� possono velocizzare molto
alcune operazioni. Secondo me la migliore implementazione del concetto
per ora si ha in Amarok 2.0, se hai occasione dacci un occhio.
> che fine abbia fatto xorg.conf
xorg.conf non si � mosso, � solo diventato opzionale. Se crei un file
xorg.conf in /etc/X11 il tuo sistema utilizzer� quello; se non sai da
dove partire puoi leggere quello che viene generato automaticamente se
non ne viene specificato uno nel file /var/log/Xorg.0.log.
> e dove siano questi maledetti files di configurazione.
Sono sempre in ${HOME}/.kde, non si sono mossi.
> Come faccio ad installare kde 3.5 nella 8.10?
Bastava googlare per quello; secondo risultato di "KDE 3.5 kubuntu 8.10":
http://forum.kde.org/how-get-kde-kubuntu-10-t-11996.html
In sostanza comunque non c'� un modo ufficialmente supportato per farlo:
se vuoi KDE 3.5 resta a Kubuntu 8.04 o passa ad altre distribuzioni.
Ciao,
Diego
More information about the montellug
mailing list