From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jan 1 11:37:11 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 1 Jan 2008 11:37:11 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Backup su nastro In-Reply-To: <00e501c84bad$503f4bd0$f17a1997@pippo> References: <005601c84a2b$3814de40$fd551f97@pippo> <47767813.4030903@x-globe.net> <00e501c84bad$503f4bd0$f17a1997@pippo> Message-ID: 2007/12/31, Samuele Zanin : > Chiedo scusa a tutti per l'ultima mail che ho inviato, non si verificherà > più in futuro. > Ero molto indeciso se mandare il messaggio oppure no. Quello che mi ha > spinto a scrivere è che avevo già provato le soluzioni trovate su newsgroup > e sito ms senza successo anche in altre occasioni. > Scusatemi di nuovo. Le scuse saranno accettate solo se seguirai questo siustema che ti sistemerà tutti i problemi di backup: installa Debian ^_^ Scherzi (ma neanche troppo) a parte, in un LUG si tende ad evitare di parlare di certi s.o. (sempre che non siano protagonisti di anedotti divertenti) oltre per la filisofia anche perché mentre sotto GNU/Linux tra problema e soluzione c'è una corrispondenza di causa-effetto al 99% delle volte, sotto gli altri siamo al 99% sotto la voce "magia", cioè non si sa perché perché così non va, ma neanche perché usando una configurazione improbabile cominci a funzionare... e che siamo, abitanti della Terra di Mezzo, o del Pianeta Terra? Quindi, dato che esistiamo fisicamente in un mondo in cui dominano le 3 leggi della dinamica, l'entropia si diverte come non mai e finora la magia non è riuscita ad attecchire, vedere cose che rispondono secondo leggi tutte loro e secondo la giornata o la congiunzione astronomica fa uscire di testa dei poveri materialisti senza fantasia come noi. Un saluto a tutti (anche a quelli che bannano in automatico le mie mail) e buon risveglio nel nuovo anno, nel caso non riusciate a ricordare cos'è successo di tanto tremendo da avere i postumi di una sbornia colossale ^_^ Daneel Olivaw, VicePresident astemio (perché uno al comando di sano ci vuole... che poi non sappia comandare è un altro discorso XDDD) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From franco a carinato.net Tue Jan 1 19:19:44 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Tue, 1 Jan 2008 19:19:44 +0100 Subject: [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente In-Reply-To: <47795236.2060701@aregar.it> References: <47795236.2060701@aregar.it> Message-ID: <25ae2e9d0801011019i6defd056q300e48ca13270aa9@mail.gmail.com> Auguri a tutti per un 2008 pieno di soddisfazioni Franco C. On Dec 31, 2007 9:33 PM, Manuel `EndelWar` Dalla Lana wrote: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Come da tradizione a fine anno si tirano le somme, e sono felice di > constatare che nuovamente il MontelLUG ha superato se stesso anche > questa volta. > > L'evento più importante si è svolto il 5 gennaio: siamo diventati una > Associazione di Promozione Sociale ufficialmente riconosciuta, passo > molto significativo che ha sottolineato la volontà del gruppo a portare > avanti gli impegni presi nel passato e per il futuro. > A marzo ci è stata assegnata una sede in Villa Pisani: la nuova > disponibilità di un luogo fisso dove riunirsi ed organizzarci è stata > sfruttata a pieno dai soci che sono riusciti così a svolgere il loro > lavoro faccia a faccia, senza il freddo muro di uno schermo d'avanti > alla faccia. > La prima uscita pubblica si è tenuta nella LinuxArena alla Fiera di > Pordenone, ospiti del PNLUG, dove un drappello di volontari hanno > intrattenuto il pubblico con qualche talk e consulenza di giorno, e con > bagordi di notte. > Con l'arrivo dell'estate il lug comincia a portare la propria presenza > ad eventi di rilevanza nazionale, non come semplici spettatori, ma come > attori principali! Tre baldi giovani hanno coraggiosamente aperto i talk > al WaveCamp (prima una succosa anteprima su un tavolino, poi dietro ad > una cattedra) a Sesto Fiorentino (FI), poi come ospiti dell'Università > di Urbino: entrambe le volte cavallo di battaglia è stato il progetto > "M.A.N. At Work" con cui si sta testando una rete wifi ad ampio raggio > congiuntamente all'ARI Montebelluna. > Il rientro dalla pausa estiva è coincisa con una sfilza di appuntamenti > molto interessanti, prima con il corso introduttivo tenuto in 2 puntate > al cinema Italia a Montebelluna, poi con il ciclo di conferenze > specialistiche in sede per un totale di oltre 20 ore di divulgazione. > Sempre a settembre siamo stati ospiti a Maserada a "Quattro passi verso > un mondo migliore", fiera che dalla sua prima edizione ha creduto nel > nostro gruppo e alla sua filosofia. > Il LinuxDay 2007 all'ITIS Barsanti è stato un altro grosso successo di > pubblico e d'immagine: 3 sale, 2 dedicate ai talk e una alle > installazioni, 12 talk, più di 120 visitatori accertati (senza contare > gli "imbucati" non registrati). > > Cosa ci riserverà il futuro? > Segnate già il 9 febbraio sul vostro calendario: L'IPSIA di Montebelluna > ci ha chiesto di organizzare una giornata dedicata a Linux e al software > Open Source per studenti e professori. > Inoltre durante l'ultima cena sociale si è discusso della possibilità di > instaurare un ciclo di talk con cadenza mensile, così da coprire > l'intero anno con la divulgazione e la formazione; senza dubbio si terrà > un'altro LinuxDay alla nostra maniera e un ciclo di conferenze in > autunno è da tener in considerazione. > Infine, grazie ad un'abbondante donazione di libri e riviste (e di un > armadio per contenerli), nel prossimo futuro il MontelLUG aprirà la sua > biblioteca! Dalle ricerche in rete non ho trovato altre iniziative del > genere, quindi dovremmo essere il primo lug a fornire questo servizio ai > propri associati: una bella soddisfazione! > > Dal punto di vista della convivialità invece siamo stati un po' > scarsini, con solamente due cene all'attivo: bisognerà rimediare a > questa mancanza nel nuovo anno! > > Come ben sapete l'associazione è ben lieta di supportare progetti > proposti dai propri soci, quindi non avete altro che proporne di nuovi e > rimboccarvi le maniche per portarli a termine! > > Concludo augurandovi un buon 2008, > > Manuel `EndelWar` Dalla Lana > Fiero Presidente del MontelLUG > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux) > > iD8DBQFHeVI2yzxSZ/FxEL4RAh8LAJ9BWaNVuG+Qj5eOjH4jVA0kqZvakgCeLS1A > d4s5awVwLe75NMB/AxljVuI= > =9i8/ > -----END PGP SIGNATURE----- > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From dalla.zuanna a x-globe.net Tue Jan 1 19:44:02 2008 From: dalla.zuanna a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 01 Jan 2008 19:44:02 +0100 Subject: [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente In-Reply-To: <47795236.2060701@aregar.it> References: <47795236.2060701@aregar.it> Message-ID: <477A89F2.2090402@x-globe.net> Aguri a tutti, che il 2008 sia per tutti pieno di salute, soldi e gnocca. Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > Come da tradizione a fine anno si tirano le somme, e sono felice di > constatare che nuovamente il MontelLUG ha superato se stesso anche > questa volta. From freakfun a infinito.it Tue Jan 1 20:26:42 2008 From: freakfun a infinito.it (Christian D'Urso) Date: Tue, 01 Jan 2008 20:26:42 +0100 Subject: [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente In-Reply-To: <477A89F2.2090402@x-globe.net> References: <47795236.2060701@aregar.it> <477A89F2.2090402@x-globe.net> Message-ID: <477A93F2.60003@infinito.it> Nel fare a tutta la lista tanti auguri per il nuovo anno, vi invito a scoprire un "comando" potente e simpatico, fish. Ne ho pubblicato anche due righe nel mio blog, www.k2audio.blogspot.com Ciao Christian From panda84 a inwind.it Wed Jan 2 10:07:14 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Wed, 02 Jan 2008 10:07:14 +0100 Subject: [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente In-Reply-To: <477A93F2.60003@infinito.it> References: <47795236.2060701@aregar.it> <477A89F2.2090402@x-globe.net> <477A93F2.60003@infinito.it> Message-ID: <477B5442.4080901@inwind.it> Christian D'Urso ha scritto: > Nel fare a tutta la lista tanti auguri per il nuovo anno, vi invito a > scoprire un "comando" potente e simpatico, fish. > Ne ho pubblicato anche due righe nel mio blog, www.k2audio.blogspot.com > Se hai il tempo di bloggare hai anche il tempo di fare il bilancio per il MontelLUG. :-P Buon 2008 a tutti!! Un utile articolo per cominciare bene quest'anno: http://wine-review.blogspot.com/2008/01/running-ms-office-2003-under-linux-with.html Ciao, Diego P.S.: molto bello il discorso presidenzale... speriamo non ci si metta anche il vicepresidente sennò viene fuori un poema epico in 5 volumi! From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 2 11:04:11 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 2 Jan 2008 11:04:11 +0100 Subject: [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente In-Reply-To: <477B5442.4080901@inwind.it> References: <47795236.2060701@aregar.it> <477A89F2.2090402@x-globe.net> <477A93F2.60003@infinito.it> <477B5442.4080901@inwind.it> Message-ID: 2008/1/2, Diego Rondini : > Christian D'Urso ha scritto: > > Nel fare a tutta la lista tanti auguri per il nuovo anno, vi invito a > > scoprire un "comando" potente e simpatico, fish. > > Ne ho pubblicato anche due righe nel mio blog, www.k2audio.blogspot.com > > > > Se hai il tempo di bloggare hai anche il tempo di fare il bilancio per > il MontelLUG. :-P Uuuuh.... Iniziamo il 2008 con Sangue, Violenza & Terrore? Mi metto comodo sperando che parta il flame :-) > Buon 2008 a tutti!! Anche a te. > Un utile articolo per cominciare bene quest'anno: > http://wine-review.blogspot.com/2008/01/running-ms-office-2003-under-linux-with.html > Va bene essere masochisti, ma qui si esagera veramente. E' un po' come abitare in un paese tranquillo, pulito, senza traffico caotico, a poca distanza dalle montagne con relative piste da sci innevate (mare? eccheè?) e volerlo far diventare il principale polo petrolchimico dello stato... che strano... perché m viene in mente "Marghera"? Mah... misteri dell'inconscio... ^_^ > P.S.: molto bello il discorso presidenzale... speriamo non ci si metta > anche il vicepresidente sennò viene fuori un poema epico in 5 volumi! Herr President potrebbe tenere corsi sui discorsi presidenziali ad un po' di gente che ne avrebbe bisogno B-) Per il resto, vi siete salvati dal poema perché altro non potevo aggiungere ad un siffatto discorso senza rovinarlo... e soprattutto perché dopo una giornata di sci era tanto se riuscivo a stare in piedi e non addormentarmi (fatiiica.... no go pi vinti anni... XDDD) Alla prossima. Daneel Olivaw e le mail inutili :-) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From odeeno a yahoo.it Wed Jan 2 11:44:08 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 02 Jan 2008 11:44:08 +0100 Subject: [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente In-Reply-To: <477B5442.4080901@inwind.it> References: <47795236.2060701@aregar.it> <477A89F2.2090402@x-globe.net> <477A93F2.60003@infinito.it> <477B5442.4080901@inwind.it> Message-ID: <477B6AF8.7020200@yahoo.it> Diego Rondini ha scritto: > > Se hai il tempo di bloggare hai anche il tempo di fare il bilancio per > il MontelLUG. :-P > Se volete ci penso io... visto che per ore non sono in grado di contribuire diversamente per il lug (date le scarse conoscenze tecniche). Passami i dati non appena puoi. Ciao a tutti. ps: aggiungo anche i miei auguri di un fortunato 2008. From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 2 12:44:11 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 2 Jan 2008 12:44:11 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Il_Giappone_si_armer=E0=2E=2E=2E_contr?= =?iso-8859-1?q?o_gli_alieni_=28forse=29?= Message-ID: Salve zente! A -7 anni dall'arrivo del 1° di una serie di Angeli incazzosi (senza peraltro che ci sia stato il Second Impact... porc...) [1] e a -x da chissà quali altre invasioni più o meno catastrofiche, il Giappone (o almeno due ministri) si guarda e si vede ben diverso da com'è nei vari anime, manga e nel resto della produzione sull'argomento. Soluzione? Dato che ormai è accertato che gli extraterrestri esistono, i due ministri propongono di modificare la costituzione, in maniera che l'esercito ora obbligato ad occuparsi esclusivamente della difesa territoriale possa avere più libertà d'azione in caso di attacchi alieni. Le malelingue naturalmente vedono in ciò solo una scusa (e neanche tanto buona) per riformare l'esercito ed avere la scusa per usarlo anche in (o contro) stati esteri, ma noi tutti sappiamo che i due sono nel giusto e che SOLO il Giappone potrà salvarci da eventi del genere, e loro da bravi otaku faranno di tutto per salvare il Pianeta... in fondo chi ha la maggior esperienza in fatti del genere? La NASA? L'esercito statunitense? Ricordiamoci che volevano fare esperimenti con E.T., si sono salvati per puro caso (e secondo me hanno imbrogliato) in Independence Day, X Files ci ha mostrato che vanno a braccetto col governo e fanno un po' quello che vogliono, per non parlare di quando la Terra si salva solo grazie ad altri alieni buoni... bah... Nulla in confronto con l'esperienza nipponica, che praticamente ha già vagliato e testato praticamente tutti gli scenari di invasione possibili. Forza Giappone! Mostraci la potenza di un Gundam! [2] Ah, la notizia: http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/10240 [1]: http://it.wikipedia.org/wiki/Neon_Genesis_Evangelion [2]: http://it.wikipedia.org/wiki/Gundam Daneel Olivaw (che continua a preferire un EVA, ma non pensa che la tecnologia sia a quel punto) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Wed Jan 2 13:13:41 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Wed, 02 Jan 2008 13:13:41 +0100 Subject: [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente In-Reply-To: <477B6AF8.7020200@yahoo.it> References: <47795236.2060701@aregar.it> <477A89F2.2090402@x-globe.net> <477A93F2.60003@infinito.it> <477B5442.4080901@inwind.it> <477B6AF8.7020200@yahoo.it> Message-ID: <477B7FF5.3050407@inwind.it> Odeeno ha scritto: > Diego Rondini ha scritto: > >> Se hai il tempo di bloggare hai anche il tempo di fare il bilancio per >> il MontelLUG. :-P >> >> > > Se volete ci penso io... visto che per ore non sono in grado di > contribuire diversamente per il lug (date le scarse conoscenze > tecniche). Passami i dati non appena Grande!! I contributi sono sempre ben accetti, di qualsiasi tipo. Abbiamo sempre bisogno anche di competenze extra Linux (es. vino - Vinicio, incendi - Franco, radio - Ivan e Paolo, spam - Luca, nomi altisonanti - Alessandro, astronomia - Fabio, proprietà digestive dell'ananas - Christian, e via discorrendo). Appena torna a casa Lassie... ehm... il cassiere (mio fratello) ti faccio avere il tutto. Grazie ancora. Diego From freakfun a infinito.it Wed Jan 2 20:16:04 2008 From: freakfun a infinito.it (Christian D'Urso) Date: Wed, 02 Jan 2008 20:16:04 +0100 Subject: [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente In-Reply-To: <477B5442.4080901@inwind.it> References: <47795236.2060701@aregar.it> <477A89F2.2090402@x-globe.net> <477A93F2.60003@infinito.it> <477B5442.4080901@inwind.it> Message-ID: <477BE2F4.3070809@infinito.it> Diego Rondini ha scritto: > > Se hai il tempo di bloggare hai anche il tempo di fare il bilancio per > il MontelLUG. :-P > Notato che il post precedente era di otto, diconsi 8, mesi prima? E quelli seguenti li ho fatti durante le vacanze natalizie? Si ritenga flambè! :-) Scherzapparte, magari con il poderoso cassiere che abbiamo, si fa abbastanza presto a bilanciare, ché se i dati di partenza sono ben organizzati, la relativa elaborazione si fa velocemente. Non prometto niente, ma potrei darci un'occhiata. ciao Christian From webmonster a apf.it Thu Jan 3 01:02:47 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Thu, 3 Jan 2008 01:02:47 +0100 Subject: [MontelLUG] File sparsi - 4 GB in 4 KB Message-ID: <20080103000246.GD13221@spongebob.WAG54GS> Mentre smaltisco l'ultimo grappino appena bevuto da ostinati vi parlo un po' di una roba che non conoscevo e ho scoperto recentemente, causa passaggio ad adsl: i file sparsi. Cominciamo con un esempio: cesco a spongebob:~/test $ dd if=/dev/zero of=sparso bs=1M count=0 seek=1024 0+0 records in 0+0 records out 0 bytes (0 B) copied, 5,2864e-05 seconds, 0,0 kB/s cesco a spongebob:~/test $ ls -lh sparso -rw-r--r-- 1 cesco cesco 1,0G 2008-01-03 00:45 sparso cesco a spongebob:~/test $ ls -l sparso -rw-r--r-- 1 cesco cesco 1073741824 2008-01-03 00:45 sparso cesco a spongebob:~/test $ du -sh sparso 0 sparso I comandi qui sopra creano un file da 1 GB (come segnalato dal ls), che però non impiega spazio nel disco (come segnalato dal du). Magia? No, il file è sparso: tutto lo spazio "vuoto" (caratteri 0x00) non viene scritto, ma restituito comunque in lettura dal filesystem (sempre che supporti i file sparsi [*]). A che serve? Se vi serve un file immagine su cui fare qualcosa (macchina virtuale, filesystem criptato, ecc.), può essere scocciante dover stabilire all'inizio quanto grande debba essere e dover lottare fra necessità di espandibilità e limitazione dello spreco... Basta fare un file sparso della dimensione che vi pare e sarete sicuri che non occuperà su disco piú spazio del necessario. Certo, poi bisognerà tenere conto che lo spazio può finire senza che vengano creati o incrementati file, ma solo perché si riempiono dei file sparsi. Io l'ho scoperto perché viene usato anche da rtorrent (e da amule), anche se la cosa è piú discutibile perché tende a frammentare i file... I file sparsi sono supportati da cp, mv e tar, quindi si possono anche spostare da una macchina ad un'altra... [*] http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_systems#Allocation_and_layout_policies Buone nanne, -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Non sa come Amor sana, et come ancide, | cesco | chi non sa come dolce ella sospira, | _________|_ et come dolce parla, et dolce ride. \_/___________/ -- Francesco Petrarca -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jan 3 08:56:32 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 3 Jan 2008 08:56:32 +0100 Subject: [MontelLUG] File sparsi - 4 GB in 4 KB In-Reply-To: <20080103000246.GD13221@spongebob.WAG54GS> References: <20080103000246.GD13221@spongebob.WAG54GS> Message-ID: Il 03/01/08, cesco ha scritto: > Mentre smaltisco l'ultimo grappino appena bevuto da ostinati vi parlo un > po' di una roba che non conoscevo e ho scoperto recentemente, causa > passaggio ad adsl: i file sparsi. > > Cominciamo con un esempio: > > cesco a spongebob:~/test > $ dd if=/dev/zero of=sparso bs=1M count=0 seek=1024 > 0+0 records in > 0+0 records out > 0 bytes (0 B) copied, 5,2864e-05 seconds, 0,0 kB/s > cesco a spongebob:~/test > $ ls -lh sparso > -rw-r--r-- 1 cesco cesco 1,0G 2008-01-03 00:45 sparso > cesco a spongebob:~/test > $ ls -l sparso > -rw-r--r-- 1 cesco cesco 1073741824 2008-01-03 00:45 sparso > cesco a spongebob:~/test > $ du -sh sparso > 0 sparso > > I comandi qui sopra creano un file da 1 GB (come segnalato dal ls), che > però non impiega spazio nel disco (come segnalato dal du). Magia? No, il > file è sparso: tutto lo spazio "vuoto" (caratteri 0x00) non viene > scritto, ma restituito comunque in lettura dal filesystem (sempre che > supporti i file sparsi [*]). > [ecc.] O_o? Eh? Cioè, facciamo un esempio (sperando di non essere l'unico incredulo '''^_^) Devo crearmi una macchinetta virtuale sulla quale giocare, pocciare, fare esperimenti e quant'altro, voglio che veda un disco da 10 GB, quindi devo creare un file per l'immagine da 10 GB. Tu dici che se uso questo sistema io creo un file .img virtuale di 10 GB, cioè il programma di creazione della macchina virtuale e la stessa quando sarà installata vedrà 10 GB disponibili, mentre nel sistema reale saranno occupati... che so, solo i 5 GB effettivamente occupati al termine dell'installazione della mia Debian con tutti i suoi programmi pronti per essere castronat... ehm... testati e solo questi 5 GB occuperanno spazio fisico reale? Se ho capito bene, Ellappeppa che Putenza! Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From webmonster a apf.it Thu Jan 3 13:53:36 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Thu, 3 Jan 2008 13:53:36 +0100 Subject: [MontelLUG] File sparsi - 4 GB in 4 KB In-Reply-To: References: <20080103000246.GD13221@spongebob.WAG54GS> Message-ID: <20080103125336.GD3404@spongebob.WAG54GS> Tertio Nonas Ianuarias MMVIII Daneel Olivaw="DO" haec scripsit: DO> Tu dici che se uso questo sistema io creo un file .img virtuale di DO> 10 GB, cioè il programma di creazione della macchina virtuale e la DO> stessa quando sarà installata vedrà 10 GB disponibili, mentre nel DO> sistema reale saranno occupati... che so, solo i 5 GB effettivamente DO> occupati al termine dell'installazione della mia Debian con tutti i DO> suoi programmi pronti per essere castronat... ehm... testati e solo DO> questi 5 GB occuperanno spazio fisico reale? DO> DO> Se ho capito bene, Ellappeppa che Putenza! Sí, hai capito bene :) Tra l'altro con cp puoi anche prendere un file non sparso ma pieno di zeri e rendere la copia sparsa: cesco a spongebob:~/test $ dd if=/dev/zero of=non-sparso bs=1M count=10 10+0 records in 10+0 records out 10485760 bytes (10 MB) copied, 0,146151 seconds, 71,7 MB/s cesco a spongebob:~/test $ cp --sparse=always non-sparso sparso cesco a spongebob:~/test $ ls -l *sparso -rw-r--r-- 1 cesco cesco 10485760 2008-01-03 12:27 non-sparso -rw-r--r-- 1 cesco cesco 10485760 2008-01-03 12:28 sparso cesco a spongebob:~/test $ du -sh *sparso 11M non-sparso 0 sparso -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Cosí andammo infino a la lumera, | cesco | parlando cose che 'l tacere è bello, | _________|_ sí com'era 'l parlar colà dov'era. \_/___________/ -- Dante, Inf., IV, 103-105 -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From franco a carinato.net Thu Jan 3 14:13:25 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Thu, 3 Jan 2008 14:13:25 +0100 Subject: [MontelLUG] forte python ! Message-ID: <25ae2e9d0801030513gf167e0cg1b64aebd210638a6@mail.gmail.com> Oggi visto che avevo parecchie cose da fare, non ne ho fatte neanche una e mi son messo a girovagare per la rete.. Ho provato ad installare python sul mio cellulare symbian e poi ad utilizzare un programmino per il controllo del mouse del pc In pratica ho provato amora (http://code.google.com/p/amora/) scaricato la versione server e quella client (http://amora.googlecode.com/files/amora_server-0.9.tar.gz e http://amora.googlecode.com/files/amora_client-0.9.tar.bz2) Seguito un po di howto.. e tutto funziona :) Si riescono a gestire movimento del mouse, clicking, drag&drop, scrolling e alcuni tasti della tastiera (ENTER, ESC, SPACE, F5, 'F', frecce dx e sx). Inoltre piccola ciccca, si puo' richiedere la visualizzazione nel cellulare uno screenshot della schermata presente nel pc L'unica piccolo ostacolo e' stato capire dove mettere nel cellulare i files del programmino, ma mi è venuto subito in aiuto il codice sorgente di python, infatti leggendo le prime righe dello script presenter.py ho visto che il percorso predefinito doveva essere \\python\ o \\data\python. Attendo l'occasione del prossimo talk per provare il giochino :) Ciao FC From v.vettoretti a inwind.it Thu Jan 3 20:53:18 2008 From: v.vettoretti a inwind.it (vinicio vettoretti) Date: Thu, 3 Jan 2008 20:53:18 +0100 Subject: [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente Message-ID: Date : Mon, 31 Dec 2007 21:33:58 +0100 Subject : [MontelLUG] Messaggio di fine anno del Presidente > Come da tradizione a fine anno si tirano le somme, e sono felice di > constatare che nuovamente il MontelLUG ha superato se stesso anche > questa volta. Quando si dice la modestia :)) > Dal punto di vista della convivialità invece siamo stati un po' > scarsini, con solamente due cene all'attivo: bisognerà rimediare a > questa mancanza nel nuovo anno! E' sempre saggio evidenziare anche le carenze, non trascurando il fermo proponimento di porvi rimedio. > Concludo augurandovi un buon 2008, Augurio al quale mi associo con il consueto ritardo, consentitomi peraltro dalla veneranda età e da una inveterata abitudine. > Manuel `EndelWar` Dalla Lana > Fiero Presidente del MontelLUG Vinicio -ORgogliosissimo SOcio- del Montellug From francescogardan a gmail.com Thu Jan 3 23:03:52 2008 From: francescogardan a gmail.com (Francesco Gardan) Date: Thu, 3 Jan 2008 23:03:52 +0100 Subject: [MontelLUG] forte python ! In-Reply-To: <25ae2e9d0801030513gf167e0cg1b64aebd210638a6@mail.gmail.com> References: <25ae2e9d0801030513gf167e0cg1b64aebd210638a6@mail.gmail.com> Message-ID: <9d5eb28e0801031403ye3ad8dfp38c836ad7e685135@mail.gmail.com> 2008/1/3, Franco Carinato : > Ho provato ad installare python sul mio cellulare symbian Python? Allora significa che il prossimo passo sarà installare Plone! ;-) From franco a carinato.net Fri Jan 4 09:45:34 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Fri, 4 Jan 2008 09:45:34 +0100 Subject: [MontelLUG] forte python ! In-Reply-To: <9d5eb28e0801031403ye3ad8dfp38c836ad7e685135@mail.gmail.com> References: <25ae2e9d0801030513gf167e0cg1b64aebd210638a6@mail.gmail.com> <9d5eb28e0801031403ye3ad8dfp38c836ad7e685135@mail.gmail.com> Message-ID: <25ae2e9d0801040045y3a0ba61eo946143b2c6eebb46@mail.gmail.com> On Jan 3, 2008 11:03 PM, Francesco Gardan wrote: > 2008/1/3, Franco Carinato : > > > Ho provato ad installare python sul mio cellulare symbian > > Python? Allora significa che il prossimo passo sarà installare Plone! ;-) Non sarei il primo che ci prova :) ma per ora non se pol... Quel che c'e' a proposito si limita a http://plone.org/products/plonemultimedia/roadmap/3 ciao fc From panda84 a inwind.it Fri Jan 4 10:48:53 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 04 Jan 2008 10:48:53 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Il_Giappone_si_armer=E0=2E=2E=2E_contr?= =?iso-8859-1?q?o_gli_alieni_=28forse=29?= In-Reply-To: References: Message-ID: <477E0105.20103@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Forza Giappone! Mostraci la potenza di un Gundam! Mi è sfuggito qualcosa e la notizia è che anche gli alieni usano Linux o è puro spam? From panda84 a inwind.it Fri Jan 4 17:24:36 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 04 Jan 2008 17:24:36 +0100 Subject: [MontelLUG] KDE 4 -- il rush finale In-Reply-To: <4755C5CD.6030209@inwind.it> References: <4755C5CD.6030209@inwind.it> Message-ID: <477E5DC4.5060802@inwind.it> Diego Rondini ha scritto: > Manca poco più di un mesetto per l'uscita di KDE 4 (posticipata¹ all'11 > gennaio 2008) ma le novità ci sono e si vedono. Oggi si è chiuso lo sviluppo di KDE 4.0.0 il quale sarà approntato e rilasciato tra una settimana esatta¹. Io ho provato ieri i pacchetti aggiornati alla scorsa settimana per la openSuse² e devo dire che ho trovato una quantità di differenze a dir poco incredibile rispetto alla stessa RC2. Nonostante gli avvertimenti³ trovo le animazioni bidimensionali molto fluide, mentre le applet di Plasma, fatta eccezzione per l'orologio analogico, risultano ancora piuttosto dispettose (crashano sempre). Per quanto riguarda i flame vi segnalo i 3 più caldi del momento: 1) prestazioni delle Qt e di Cairo: http://zrusin.blogspot.com/2006/10/benchmarks.html 2) Microsoft blocca alcuni formati obsoleti in Office 2003... favorirà OpenOffice? http://www.betanews.com/article/Microsofts_planned_obsolescence_smacks_Office_2003/1199306131 3) candidato al brevetto più insulso della storia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/olpc-bloccata-la-distribuzione-in-nigeria_23747.html Quest'ultimo in particolare è assurdo. Al di là dello scopo umanitario del progetto non vedo veramente dov'è il problema? Anche a me premendo "AltGr + a" mi esce "æ" su Linux, dov'è la violazione di brevetto? Aver scritto "æ" sul pulsante? o_O Qualcuno è in grado di spiegarmela sta cosa? Ciao, Diego ¹: http://aseigo.blogspot.com/2008/01/pencils-down.html ²: http://aseigo.blogspot.com/2008/01/pencils-down.html ³: http://www.kdedevelopers.org/node/3174 From massimo a mail.studiomasson.it Fri Jan 4 19:33:16 2008 From: massimo a mail.studiomasson.it (Massimo) Date: Fri, 04 Jan 2008 18:33:16 +0000 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?=5BOT=5D_Re=3A__Il_Giappone_si_armer?= =?iso-8859-1?q?=E0=2E=2E=2E_contro_gli_alieni_=28forse=29?= In-Reply-To: References: Message-ID: <477E7BEC.5010501@mail.studiomasson.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Salve zente! > A -7 anni dall'arrivo del 1° di una serie di Angeli incazzosi (senza > peraltro che ci sia stato il Second Impact... porc...) [1] e a -x da E Lilith? ^_^ [...] > Soluzione? Dato che ormai è accertato che gli extraterrestri esistono, [...] > Pianeta... in fondo chi ha la maggior esperienza in fatti del genere? [...] > Forza Giappone! Mostraci la potenza di un Gundam! [2] Mhh... curioso che tra tutti gli "extra" tu abbia scelto proprio la serie "terrestre/coloniale"... sottile ironia? Complimenti! :) [...] > Daneel Olivaw (che continua a preferire un EVA, ma non pensa che la > tecnologia sia a quel punto) Oh, bella... per quello non basta la tecnologia... ci vuole anche un po' di dna e... tanto amore materno!!! :p Ciao, max. From odeeno a yahoo.it Sat Jan 5 19:37:29 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 05 Jan 2008 19:37:29 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-15?q?=5Bcups=5D_non_funziona_pi=F9_la_stam?= =?iso-8859-15?q?pa?= Message-ID: <477FCE69.1070603@yahoo.it> Salve LUG, dopo svariati tentativi ed ore di ricerca, vi chiedo se riuscite ad aiutarmi perchè non riesco ad identificare il problema (data la mia grande incapacità). *Premesse*: il sistema di stampa era perfettamente funzionante (stampante Epson, Pdf, ...) finchè, impostando Gimp, forse ho messo le mani dove non dovevo. Forse le impostazioni di cups o forse altro: non so. *Sistema:* uso kubuntu 7.10 su un portatile, con server cups e kprinter. *Messaggi di errore*: il sever cups è attivo e funzionante: riesco anche ad accedervi tramite l'interfaccia http:\\localhost:631 ed all'apparenza funziona tutto. Però quando lancio una stampa resta in coda e non viene stampata. Ci sono stampe in coda di alcuni giorni fa (le stampe di pagine di prova che risultano "bloccate"). Posto di seguito i messaggi di errore che ottengo quando tento ad accedere al tool di configurazione in "impostazioni di sistema - stampanti". "Non è possibile ottenere la lista delle stampanti. Messaggio di errore ricevuto dal gestore di stampa: Connessione al server CUPS non riuscita. Controlla che il server CUPS sia installato correttamente ed in esecuzione. Errore: /var/run/cups/cups.sock: lettura non riuscita (14)." Se poi provo "configura il server": "Non è possibile configurare il server di stampa. Messaggio di errore ricevuto dal gestore di stampa:Unable to retrieve configuration file from the CUPS server. You probably don't have the access permissions to perform this operation." Posto gli errori del file /var/log/cups/error_log: ***@***:~$ cat /var/log/cups/error_log | grep E E [05/Jan/2008:09:03:28 +0000] Unknown directive HideImplicitMembers on line 805. I [05/Jan/2008:09:03:28 +0000] Loaded MIME database from '/usr/share/cups/mime:/etc/cups': 36 types, 40 filters... E [05/Jan/2008:09:03:29 +0000] Unable to bind socket for address 127.0.0.1:631 - Address already in use. E [05/Jan/2008:09:03:29 +0000] Unable to bind socket for address 127.0.0.1:631 - Address already in use. E [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Unknown directive HideImplicitMembers on line 805. I [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Loaded MIME database from '/usr/share/cups/mime:/etc/cups': 36 types, 40 filters... E [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Unable to find IP address for server name "***"! E [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Unable to bind socket for address 127.0.0.1:631 - Address already in use. E [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Unable to bind socket for address 127.0.0.1:631 - Address already in use. Il file di configurazione serve? Nel caso posto anche quello. Ricordo anche un messaggio del tipo permission denied to /dev/lp0, ma non so come farlo riapparire per copiarlo. Probabilmente si tratta di una cavolata, forse una questione di permessi, di nome del server o di altro, ma non so come venirne a capo. Un saluto a tutta la ML. From lorenzetto.luca a gmail.com Sat Jan 5 20:32:43 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Sat, 5 Jan 2008 20:32:43 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?=5Bcups=5D_non_funziona_pi=C3=B9_la_stampa?= In-Reply-To: <477FCE69.1070603@yahoo.it> References: <477FCE69.1070603@yahoo.it> Message-ID: <12bc455a0801051132y4f8443bbp7e351129b5a2df4e@mail.gmail.com> cancella /etc/cups/cupsd.conf e poi fai aptitude reinstall cupsys cosi' ti mette un cupsd.conf vergine e riparti con la configurazione -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Jan 5 22:08:34 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 5 Jan 2008 22:08:34 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?=5BOT=5D_Re=3A_Il_Giappone_si_armer=E0?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E_contro_gli_alieni_=28forse=29?= In-Reply-To: <477E7BEC.5010501@mail.studiomasson.it> References: <477E7BEC.5010501@mail.studiomasson.it> Message-ID: 2008/1/4, Massimo : > Daneel Olivaw ha scritto: > > Salve zente! > > A -7 anni dall'arrivo del 1° di una serie di Angeli incazzosi (senza > > peraltro che ci sia stato il Second Impact... porc...) [1] e a -x da > > E Lilith? ^_^ Beh, per ora lasciamola riposare, và >[...] > Oh, bella... per quello non basta la tecnologia... ci vuole anche un po' > di dna e... tanto amore materno!!! :p Anche per questo non siamo ancora pronti per bestioni del genere :-) > Ciao, > max. Uno che ogni tanto mi dà soddisfazione... XD Per la questione "Spam", sì, è un messaggio di puro spam, che non c'entra niente col LUG... sempre non salti fuori che Gundan, Eva o altri giocattolini del genere siano gestiti dal pinguino, ma finora non mi pare ci siano conferme a ciò. Ora non massacratemi, vi dico in anteprima che ho già avuto una tiratina d'orecchie '^_^ (pensavo che almeno sotto le feste un po' di svago potesse andare bene...) Ci si vede giovedì, me racomando, che c'è da partire con un bel po' di cosucce :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Sun Jan 6 11:52:00 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sun, 06 Jan 2008 11:52:00 +0100 Subject: [MontelLUG] Come controllare un osservatorio astronomico con Linux Message-ID: <4780B2D0.9030606@inwind.it> La notizia, oltre ad essere di alto interesse per gli astrofili/astronomi del gruppo, potrebbe risultare utile anche per la giornata all'IPSIA. Non che l'astronomia sia la materia principale di una scuola professionale, ma può essere un buon esempio. http://lists.kde.org/?l=kstars-devel&m=119275240712154&w=2 http://www.youtube.com/watch?v=YiJqIAkyCz0 Questo dovrebbe essere il link che illustra l'utilizzo di KStars con telescopi et affini, ma al momento risulta non raggiungibile (forse per via dell'euforia dovuta all'imminente uscita di KDE 4). http://edu.kde.org/kstars/indi.php Per quanto riguarda materie più consone ad un IPSIA ho trovato un po' di progammi per l'elettronica: http://www.kde-apps.org/content/show.php/Qucs?content=21644 http://www.kde-apps.org/content/show.php/KTechlab?content=18943 e anche una distro completa di tutto il necessario: http://fedoraproject.org/wiki/Features/FedoraElectronicLab#head-56751e1b31954f3f46a87a03639b2ba2b824fc69 http://chitlesh.fedorapeople.org/FEL/ La sto scaricando così se qualcheduno più esperto di me in elettronica vuole provarla facciamo un test giovedì. Anzi sarebbe carino se fosse disposto a parlarne anche all'IPSIA. Qualche elettronico nel gruppo? Ciao, Diego From panda84 a inwind.it Sun Jan 6 12:10:22 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sun, 06 Jan 2008 12:10:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Habemus driver ATI In-Reply-To: References: <46DEE161.6020608@inwind.it> <46E11C77.7060209@inwind.it> Message-ID: <4780B71E.5050907@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il 07/09/07, Diego Rondini ha scritto: > >> Diego Rondini ha scritto: >> >>> avete una scheda ATI serie 9x00 o successive? >>> avete smadonnato l'impossibile per far funzionare il treddì? >>> è da secoli che sperate che il driver treddì supporti AIGLX? >>> è da altrettanto tempo che volete dei driver che siano degni della >>> vostra scheda? >>> >>> beh, le vostre (lunghe) attese dovrebbero essere soddisfatte a partire >>> dalla prossima imminente release dei driver ATI, la 8.41. La 8.42 >>> finalmente porterà il supporto ad AIGLX... per la serie "finalmente"! *_* >>> >>> >> e la novità migliore doveva ancora arrivare!!! gioite gente gioite >> perché è arrivata la buona novella! >> http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=826&num=1 >> > > YEEEEE!!!! YEEEEE!!!! > Era ora, cavoli! Ci speravo, da quando la AMD si era pappata ATI :-) > Però... "I driver sviluppati dalla comunità open source non potranno > contenere tutte le funzionalità implementate da AMD nei driver > proprietari, che continueranno quindi a venir forniti: vi sono infatti > alcune funzionalità, come quella di copy protection e della gestione > dei diritti di riproduzione di flussi video, il cui codice non può > essere condiviso da AMD con terze parti." > > Cosa mai significherà tutto ciò? Io sento puzza di DRM & TC; sarò > paranoico secondo certi liberali, ma ricordate che uno dei più grossi > problemi mai roiscontrati dalle major cinematografiche e > discografiche era il cosiddetto "buco analogico", cioè nonostante si > avesse la piattaforma completamente blindata a forza di chip, > certificati e quant'altro, in uscita il segnale era analogico e quindi > incontrollabile. Tutto si è risolto con l'avvento della utilissssima > HD (alta definizione), in cui il segnale sarà sempre più inviato in > maniera digitale e quindi criptabile; naturalmente poi sarà il monitor > o chi per esso a decodificare il segnale inviato codificato dalla > scheda video o altro componente. Alla faccia dell'oliva-paranoica nuove specifiche vengono rilasciate, parti del driver proprietario 3D di ati/amd sono ora open source, e per le prossime generazioni si sta tentando di avere l'accelerazione video anche su Linux. Beh... c'è da essere contenti, no? http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=955&num=1 http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=960&num=1 Ciao, Diego From massimo a mail.studiomasson.it Sun Jan 6 14:33:39 2008 From: massimo a mail.studiomasson.it (Massimo) Date: Sun, 06 Jan 2008 13:33:39 +0000 Subject: [MontelLUG] Come controllare un osservatorio astronomico con Linux In-Reply-To: <4780B2D0.9030606@inwind.it> References: <4780B2D0.9030606@inwind.it> Message-ID: <4780D8B3.8000600@mail.studiomasson.it> Diego Rondini ha scritto: > La notizia, oltre ad essere di alto interesse per gli > astrofili/astronomi del gruppo, potrebbe risultare utile anche per la [...] > Questo dovrebbe essere il link che illustra l'utilizzo di KStars con [...] Molto molto carino, visto il video. Secondo me c'è altro oltre KStars, in quanto con esso si riesce a controllare il telescopio (hemm... la montatura, più che altro... ^_^) ma non mi pare proprio anche il cupolone... penso che per quello abbiano usato qualcos'altro, che peraltro si dovrebbe "sincronizzare" con lo spot puntato in un certo momento dal "tubo", altrimenti... il seeing attraverso i pannelli mi dicono sia pessimo! ;) Sarebbe interessante capirne qualcosa di più... Ciao, max. p.s. dalle poche prove che ho fatto anche cartes du ciel (aka SkyCharts) dovrebbe essere interessante e funzionale... p.s.s. scusate per il mio precedente Otaku-OT... -_- From francescocosta81 a gmail.com Sun Jan 6 14:46:17 2008 From: francescocosta81 a gmail.com (Francesco Costa) Date: Sun, 06 Jan 2008 14:46:17 +0100 Subject: [MontelLUG] Trojan.KillCMOS??? Message-ID: <1199627177.17104.16.camel@localhost> Ciao a tutti e tanti auguri di buon anno! Spero che le festività siano trascorse bene... Tempo fa ho fatto eseguire a clamav lo scan della partizione windows del mio portatile HP: i risultati sono stati i seguenti: 1. una marea di file vuoti (vabbè...) 2. una marea di "eseguibili rotti": si tratta perlopiù di file di programmi HP. Cosa sono questi file? Se sono "rotti" significa che sono file inutili, che occupano spazio per niente e che quindi posso eliminare senza pietà? 3. due trojani! ecco l'estratto dal report: /media/windows/hiberfil.sys: Trojan.KillCMOS FOUND /media/windows/pagefile.sys: Trojan.KillCMOS FOUND Ora ho cercato un po' cos'è sto KillCMOS, ma senza riuscire a giungere a una conclusione certa... inoltre ho visto che i file presunti infetti in questione sono memorie: una serve per l'ibernazione, l'altra è la swap: non mi sembra molto furbo cancellarli brutalmente... Qualcuno sa dirmi qualcosa? ciao e grazie! From webmonster a apf.it Sun Jan 6 15:00:21 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Sun, 6 Jan 2008 15:00:21 +0100 Subject: [MontelLUG] Trojan.KillCMOS??? In-Reply-To: <1199627177.17104.16.camel@localhost> References: <1199627177.17104.16.camel@localhost> Message-ID: <20080106140021.GA12370@spongebob> Postridie Nonas Ianuarias MMVIII Francesco Costa="FC" haec scripsit: FC> Tempo fa ho fatto eseguire a clamav lo scan della partizione windows FC> del mio portatile HP: i risultati sono stati i seguenti: Forse è una cosa che sarebbe meglio chiedere a un Windows User Group piú che a un LUG... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | La nostalgia non è piú quella di una volta... | cesco | -- Graffito | _________|_ \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Sun Jan 6 15:05:36 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sun, 6 Jan 2008 15:05:36 +0100 Subject: [MontelLUG] Come controllare un osservatorio astronomico con Linux In-Reply-To: <4780B2D0.9030606@inwind.it> References: <4780B2D0.9030606@inwind.it> Message-ID: 2008/1/6, Diego Rondini : > La notizia, oltre ad essere di alto interesse per gli > astrofili/astronomi del gruppo, potrebbe risultare utile anche per la > giornata all'IPSIA. Non che l'astronomia sia la materia principale di > una scuola professionale, ma può essere un buon esempio. >[...] Pian a sottovalutare i progetti del genere. Quando io ero in quinta superiore tra i vari progetti da portaer agli esami ad un gruppo di miei compagni di classe è stato chiesto di progettare la scheda di controllo di un accrocchio motorizzato costruito da una classe di meccanica. Se guardiamo bene, pensando di motorizzare e telecontrollare un telescopio, in un colpo solo si fanno rientrare: meccanici (per la costruzione della struttura, se non c'è, e i motori), elettrotecnici/elettronici (per l'impianto elettrico, la parte di potenza, le schede di controllo, ecc.) e informatici (per la parte che ben possiamo immaginare ed eventuali espansioni da creare). Quindi oltre a fornire un ottimo esempio pratico di utilizzo di software opensource, forniamo un progetto fisicamente fattibile anche da loro... se poi pensiamo che un certo astrofilo parlava dell'esistenza di una cupola + telescopio (se non erro) attualmente in disuso e da mettere in funzione prima che faccia chissà quale brutta fine, abbiamo anche un po' di materiale pronto per l'eventuale realizzazione pratica del progetto :-) Vedremo cosa ci riserverà il futuro :-) Ah, e no, io non sono un elettronico (prima che partano proposte per essere volontari di talk ^_^) Daneel Olivaw (e smettetela di "sbagliare" il mio nome, uffa! Ve ne approfittate perché siete protetti dalle 3 leggi... umani ingrati! >:-((( ) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From dalla.zuanna a x-globe.net Mon Jan 7 12:34:33 2008 From: dalla.zuanna a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Mon, 07 Jan 2008 12:34:33 +0100 Subject: [MontelLUG] Scuba Open Source... :) Message-ID: <47820E49.7000604@x-globe.net> Ok ok, non riesco a praticare un hobby alla volta, devo sempre cercare di metterli assieme, so fatto così...però con la subaquea è un casino, le radio non vanno gran che d'accordo con l'acqua...allora ho pensato? E l'opensource? come va l'opensource che so...a -40? Benissimo!! http://www.heinrichsweikamp.net/ostc/en/ From samuele.zanin a tiscali.it Mon Jan 7 13:58:51 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 7 Jan 2008 13:58:51 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio su iscsi target Message-ID: <000701c8512d$0e7a3f90$9700640a@samuele> A casa, sto tentando di capire quanto può essere più veloce una connessione iscsi rispetto ad una connessione smb (connessiond diretta con cavo incrociato a 100 mbit). (I moviti vari li spiego più velocemente a voce eventualmente). Ho individuato i due seguenti progetti, il primo per kernel 2.4 - 2.6, il secondo per il 2.6 http://unh-iscsi.sourceforge.net/. http://iscsitarget.sourceforge.net/ Guardando un la documentazione sono più ispirato verso il secondo. Secondo voi, mi sto facendo del male, rischio di incasinare di brutto la macchina oppure posso andare via tranquillo? From franco a carinato.net Mon Jan 7 14:15:42 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Mon, 7 Jan 2008 14:15:42 +0100 Subject: [MontelLUG] zope e apache, senza Zserver Message-ID: <25ae2e9d0801070515k64332528u68a016da6287d330@mail.gmail.com> Un interessante articolo su repoze, un sistema per far girare zope senza il suo web server ma utilizzando direttamente apache ed il modulo wsgi http://blog.delaguardia.com.mx/index.php?op=ViewArticle&articleId=96&blogId=1 ciao fc From nicola a nicetoad.homelinux.org Mon Jan 7 16:13:31 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Mon, 07 Jan 2008 16:13:31 +0100 Subject: [MontelLUG] zope e apache, senza Zserver In-Reply-To: <25ae2e9d0801070515k64332528u68a016da6287d330@mail.gmail.com> References: <25ae2e9d0801070515k64332528u68a016da6287d330@mail.gmail.com> Message-ID: <4782419B.7040307@nicetoad.homelinux.org> Franco Carinato wrote: > Un interessante articolo su repoze, un sistema per far girare zope > senza il suo web server ma utilizzando direttamente apache ed il > modulo wsgi > > http://blog.delaguardia.com.mx/index.php?op=ViewArticle&articleId=96&blogId=1 > > ciao > fc > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > grazie Franco. Domanda fortemente provocatoria: a quando un sistema per far girare Plone senza Zope? :-) From panda84 a inwind.it Mon Jan 7 20:35:14 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Mon, 07 Jan 2008 20:35:14 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio su iscsi target In-Reply-To: <000701c8512d$0e7a3f90$9700640a@samuele> References: <000701c8512d$0e7a3f90$9700640a@samuele> Message-ID: <47827EF2.1060204@inwind.it> Samuele ha scritto: > connessiond diretta con cavo > incrociato a 100 mbit Se non sbaglio il cavo incrociato va a 10Mbit quindi c'è poco da ottimizzare... al solito correggetemi se sbaglio. From dalla.zuanna a x-globe.net Mon Jan 7 20:46:39 2008 From: dalla.zuanna a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Mon, 07 Jan 2008 20:46:39 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio su iscsi target In-Reply-To: <47827EF2.1060204@inwind.it> References: <000701c8512d$0e7a3f90$9700640a@samuele> <47827EF2.1060204@inwind.it> Message-ID: <4782819F.7060605@x-globe.net> Diego Rondini ha scritto: > > Se non sbaglio il cavo incrociato va a 10Mbit quindi c'è poco da > ottimizzare... al solito correggetemi se sbaglio. > > Secondo me non è corretto. Non c'è motivo per cui non dovrebbe andare a velocità superiori. Io lo ho usato anche a 1 Gbit. From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jan 8 08:37:44 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 8 Jan 2008 08:37:44 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio su iscsi target References: <000701c8512d$0e7a3f90$9700640a@samuele> <47827EF2.1060204@inwind.it> Message-ID: <000901c851c9$5cf16760$9700640a@samuele> ---- Original Message ---- From: "Diego Rondini" To: "Lista generale del MontelLUG" Sent: Monday, January 07, 2008 8:35 PM Subject: Re: [MontelLUG] Consiglio su iscsi target > Samuele ha scritto: >> connessiond diretta con cavo >> incrociato a 100 mbit > > Se non sbaglio il cavo incrociato va a 10Mbit quindi c'è poco da > ottimizzare... al solito correggetemi se sbaglio. Che io sappia va alla velocità della scheda più lenta. Evitando lo switch teoricamente guadagni qualcosina. Se superi i 100 megabit, poi incide molto la qualità del cavo, in particolare di come è fatto "l'attacco" al connettore rj (causa disturbi elettromagnetici tra le coppie di fili e altre robe oscure). Se non mi incastrano i clienti in robe strane come ieri, stasera cominciano le prove e poi riferisco. From panda84 a inwind.it Tue Jan 8 10:20:44 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Tue, 08 Jan 2008 10:20:44 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio su iscsi target In-Reply-To: <4782819F.7060605@x-globe.net> References: <000701c8512d$0e7a3f90$9700640a@samuele> <47827EF2.1060204@inwind.it> <4782819F.7060605@x-globe.net> Message-ID: <4783406C.9030608@inwind.it> Ivan Dalla Zuanna ha scritto: > Diego Rondini ha scritto: > >> Se non sbaglio il cavo incrociato va a 10Mbit quindi c'è poco da >> ottimizzare... al solito correggetemi se sbaglio. >> >> >> > Secondo me non è corretto. Non c'è motivo per cui non dovrebbe andare a > velocità superiori. > Io lo ho usato anche a 1 Gbit. C'hai ragione te: http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato Cmq per trasferire dati velocemente si va benone con ssh. Ciao P.S.: Ivan, ho scaricato Fedora Electronic Lab, ci sei giovedì questo per un "test drive"? From webmonster a apf.it Tue Jan 8 10:39:43 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Tue, 8 Jan 2008 10:39:43 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio su iscsi target In-Reply-To: <4783406C.9030608@inwind.it> References: <000701c8512d$0e7a3f90$9700640a@samuele> <47827EF2.1060204@inwind.it> <4782819F.7060605@x-globe.net> <4783406C.9030608@inwind.it> Message-ID: <20080108093943.GA28275@dei.unipd.it> Sexto Idus Ianuarias MMVIII Diego Rondini="DR" haec scripsit: DR> Cmq per trasferire dati velocemente si va benone con ssh. Un howto interessante su diverse tecniche per copiare dati velocemente: http://gentoo-wiki.com/TIP_Fast_Copy -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Cosí andammo infino a la lumera, | cesco | parlando cose che 'l tacere è bello, | _________|_ sí com'era 'l parlar colà dov'era. \_/___________/ -- Dante, Inf., IV, 103-105 -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From dalla.zuanna a x-globe.net Tue Jan 8 11:09:04 2008 From: dalla.zuanna a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 08 Jan 2008 11:09:04 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio su iscsi target In-Reply-To: <4783406C.9030608@inwind.it> References: <000701c8512d$0e7a3f90$9700640a@samuele> <47827EF2.1060204@inwind.it> <4782819F.7060605@x-globe.net> <4783406C.9030608@inwind.it> Message-ID: <47834BC0.90907@x-globe.net> Diego Rondini ha scritto: > I > > P.S.: Ivan, ho scaricato Fedora Electronic Lab, ci sei giovedì questo > per un "test drive"? > In effetti mi hai allettato, però ero incerto se darti la disponibilita ad imbastire qualche cosa perchè ho la testa in mille cose e iniziarne una nuova senza sapere sapere se riesco a finirla mi scoccia un po'. In ogni caso vedo di esserci giovedì così ne parliamo. From endelwar a aregar.it Tue Jan 8 20:07:25 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Tue, 08 Jan 2008 20:07:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Scuba Open Source... :) In-Reply-To: <47820E49.7000604@x-globe.net> References: <47820E49.7000604@x-globe.net> Message-ID: <1199819245.9827.24.camel@bellatrix> Il giorno lun, 07/01/2008 alle 12.34 +0100, Ivan Dalla Zuanna ha scritto: > le radio non vanno gran che d'accordo con l'acqua...allora ho pensato? E > l'opensource? come va l'opensource che so...a -40? > > Benissimo!! > http://www.heinrichsweikamp.net/ostc/en/ questo mi fa pensare (bene) sulle mille applicazioni dell'opensource in ambiti che esulano dalla classica informatica. le problematiche sollevate sul sito di questo strumento da sub sono, se vogliamo, più importanti ancora di quelli sollevati nell'informatica di tutti i giorni: come posso affidare la decompressione (che come sappiamo è "abbastanza" vitale) ad un prodotto di cui non si conoscono i modelli matematici e la modalità di implementazione di questi modelli? fa pensare ragazzi, fa pensare... -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From dalla.zuanna a x-globe.net Wed Jan 9 11:45:31 2008 From: dalla.zuanna a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Wed, 09 Jan 2008 11:45:31 +0100 Subject: [MontelLUG] Scuba Open Source... :) In-Reply-To: <1199819245.9827.24.camel@bellatrix> References: <47820E49.7000604@x-globe.net> <1199819245.9827.24.camel@bellatrix> Message-ID: <4784A5CB.1010708@x-globe.net> Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > questo mi fa pensare (bene) sulle mille applicazioni dell'opensource in > ambiti che esulano dalla classica informatica. > In effetti, pur essendo l'argomento scuba decisamente OT in questa ml, la cosa che mi ha colpito è la timida comparsa dell'opensource, in questo mondo che con l'informatica ha veramente poco a che fare. Spiego. Il mio istruttore non usa internet, e (opinione sua) è contrario all'uso della rete per discuisire di subacquea (es. forum, newsgroup etc)...perchè secondo lui, si deve andare in acqua e basta. Come dire, la pratica conta più della grammatica. Al di la che questa opinione è secondo me quantomeno discutibile, serve a rendere l'idea di come è l'ambiente. Nonostante tutto si inizia a parlare di open source, segno imho che sta cambiando il modo di concepire la tecnologia. Come direbbe Matteo cambiano i modelli di business. > tutti i giorni: come posso affidare la decompressione (che come sappiamo > è "abbastanza" vitale) Infatti, se in origine si usavano le tabelle usnavy per calcolare la decompressione e il profilo di immersione (che arrivano alla fine da prove sul campo) e poi altre tabelle più conservative, con l'avvento dei primi computer le cose sono state notevolmente migliorate perchè il computer ricalcola dimanicamente il profilo a seconda di quello che fai in acqua, che so, cambi di quota, errori e via di seguito. Il limite però è quello che se uno ha un computer vecchio, si tiene un algoritmo vecchio...ad esempio...perchè nel frattempo sono cambiate diverse cose, ad esempio, non è sempre vero che si respira aria, è stato studiato come i tessuti del corpo si saturano dei gas che si respirano e che non vengono metabolizzati etc. Un dispositivo di questo tipo permette una versatilità mai pensata prima, ed è interessante pensare come se si riesce a concepire tecnologia con ottica open per una cosa così di nicchia coma la subacquea (ho detto nicchia...non minchia!! dai su... ;) ) lo si potrebbe fare in altri settori...e con quali risultati? A mio avviso questo è reale progresso. Va beh....chiudo qui che sono fuori tema. From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 9 16:30:36 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 9 Jan 2008 16:30:36 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail Message-ID: Salve lista! E' ormai da un anno che non vi stresso più con le mie rogne, quindi il caso ha deciso di rimediare alla cosa :-) Per varie questioni che sorvolerò per non tediarvi più del dovuto, devo ricevere delle mail da un certo indirizzo... tanto per dire sarebbe l'indirizzo mail usato da Eutelia per inviare i fax ricevuti su certi numeri geografici preconfigurati. Il problema è che mentre i messaggi arrivanti dal resto del mondo non danno problemi, quelli che arrivano da quel tale indirizzo mi danno questo simpatico messaggio: Jan 9 08:55:23 serverposta postfix/local[9389]: 1D3A8538BB: to=, relay=local, delay=0.19, delays=0.11/0/0/0.07, dsn=5.4.6, status=bounced (mail forwarding loop for indirizzo[at]ditta[punto]it) Vi è successo anche a voi una cosa del genere? Cosa potrebbe essere? Ho girato la rete per parecchio, ma non ho trovato risposte soddisfacenti o risolutive. Ah, gli alias (/etc/aliases) sono a posto, ma in caso posso mandare parte del file (quella interessata, naturalmente :-) ) Servono più log? Quello che non capisco è perché solo con quell'indirizzo... ho verificato le mail (attraversano un altro server in cui posso guardarmele) e non sembrano contenere nulla di sospetto... mah... Come sempre grazie e a domani. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From davide.rondini a gmail.com Wed Jan 9 16:52:57 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 9 Jan 2008 16:52:57 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail In-Reply-To: References: Message-ID: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> 2008/1/9, Daneel Olivaw : > Salve lista! > E' ormai da un anno che non vi stresso più con le mie rogne, quindi il > caso ha deciso di rimediare alla cosa :-) > > Per varie questioni che sorvolerò per non tediarvi più del dovuto, > devo ricevere delle mail da un certo indirizzo... tanto per dire > sarebbe l'indirizzo mail usato da Eutelia per inviare i fax ricevuti > su certi numeri geografici preconfigurati. > > Il problema è che mentre i messaggi arrivanti dal resto del mondo non > danno problemi, quelli che arrivano da quel tale indirizzo mi danno > questo simpatico messaggio: > > Jan 9 08:55:23 serverposta postfix/local[9389]: 1D3A8538BB: > to=, relay=local, delay=0.19, > delays=0.11/0/0/0.07, dsn=5.4.6, status=bounced (mail forwarding loop > for indirizzo[at]ditta[punto]it) > > Vi è successo anche a voi una cosa del genere? Cosa potrebbe essere? > Ho girato la rete per parecchio, ma non ho trovato risposte > soddisfacenti o risolutive. > Ah, gli alias (/etc/aliases) sono a posto, ma in caso posso mandare > parte del file (quella interessata, naturalmente :-) ) > Servono più log? > > Quello che non capisco è perché solo con quell'indirizzo... ho > verificato le mail (attraversano un altro server in cui posso > guardarmele) e non sembrano contenere nulla di sospetto... mah... > > Come sempre grazie e a domani. > Mmm, un altro che ha rogne con i fax via e-mail di Eutelia... Non so se devo compiacermene o intristirmi. Dunque, il tuo problema non mi è chiarissimo, ma ti posso dare la mia esperienza. Il servizio sembra ben fatto, salvo che è un po' incostante come affidabilità. Se provi a usare l'inoltro via web a volte capita che dopo aver cliccato su spedisci dopo un po' appare un bel "errore 500 del server". Ho provato a segnalare la cosa all'assistenza tecnica, e la risposta, per quanto molto cortese, è stata alla fine che hanno controllato i log e che hanno verificato che è un problema del mio browser (Firefox, of course). La cosa ovviamente mi puzza da scusa universale tipo: sed s/"non so che pesci pigliare"/"E' il browser dell'utente"/ && sed s/"non ho voglia di controllare"/"E' il browser dell'utente"/ Ad ogni modo la soluzione che mi hanno prospettato (pulire la cache e riavviare il browser) non funziona. Per le mail inviate da programma di posta, la sintassi è piuttosto restrittiva, e ci ho messo un po' a creare un template funzionante. Su questo il tipo dell'assistenza è stato decisamente più utile. Anche dopo un po' di lavoro però non sempre mi torna indietro la ricevuta di ritorno dei fax che spedisco, anche se la richiedo di default. Se capita anche a te mi viene quindi il dubbio che magari possano venire filtrate da qualche server di posta (che non è sotto il mio controllo). Tienimi aggiornato che mi interessa, e se ti serve sono disponibile per test congiunti. ;-) Ciao CD From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 9 18:24:02 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 9 Jan 2008 18:24:02 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail In-Reply-To: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> References: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> Message-ID: 2008/1/9, Davide Rondini : > 2008/1/9, Daneel Olivaw : > [cose interessanti varie...] > Tienimi aggiornato che mi interessa, e se ti serve sono > disponibile per test congiunti. ;-) Purtroppo ho problemi in RICEZIONE, non in INVIO :-) Per l'invio andiamo via fax tradizionale... invece di fare quelle facce, provate voi a spiegare alle segretarie & colleghi come si deve fare per inviare via mail e poi ditemi. Dicevo, quindi: utente in giro per il mondo invia a noi fax su numero incriminato. Eutelia prende in carico, genera mail ed invia. Mail arriva a server esterno; tutto bene. Server esterno gira mail a server interno ditta; Postfix server interno dice: "Eccheschifezzaè?" (o similare) e butta via. Il problema è che qualsiasi altra mail che arriva è gestita correttamente. Resto in attesa di eventuali illuminazioni (il primo che si azzarda ad accendere una pila e puntarmela addosso, lo massacro con un case di quelli che dico io... spiritosoni >:-( ) > Ciao > CD Ciao e grazie :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From massimo a mail.studiomasson.it Wed Jan 9 21:17:00 2008 From: massimo a mail.studiomasson.it (Massimo) Date: Wed, 09 Jan 2008 20:17:00 +0000 Subject: [MontelLUG] zope e apache, senza Zserver In-Reply-To: <4782419B.7040307@nicetoad.homelinux.org> References: <25ae2e9d0801070515k64332528u68a016da6287d330@mail.gmail.com> <4782419B.7040307@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <47852BBC.5050308@mail.studiomasson.it> Nicola Durante ha scritto: [...] > Domanda fortemente provocatoria: > a quando un sistema per far girare Plone senza Zope? :-) Risposta fortemente stupida: Quando Zope potrà girare senza Python, Python potrà girare senza OS, e il sw potrà girare senza hw... ... ...la vedo dura! ^_^ Ciao, max. From davide.rondini a gmail.com Wed Jan 9 21:49:55 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 9 Jan 2008 21:49:55 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail In-Reply-To: References: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> Message-ID: <200801092149.55453.davide.rondini@gmail.com> Alle 18:24, mercoledì 9 gennaio 2008, Daneel Olivaw ha scritto: > 2008/1/9, Davide Rondini : > > 2008/1/9, Daneel Olivaw : > > [cose interessanti varie...] > > Tienimi aggiornato che mi interessa, e se ti serve sono > > disponibile per test congiunti. ;-) > > Purtroppo ho problemi in RICEZIONE, non in INVIO :-) Sì, l'avevo intuito, ma siccome il server che da problemi è lo stesso magari la mia segnalazione poteva tornarti utile. In ogni caso la cosa mi interessa: vorrei a breve utilizzare anche io la ricezione. > Per l'invio andiamo via fax tradizionale... invece di fare quelle > facce, provate voi a spiegare alle segretarie & colleghi come si deve > fare per inviare via mail e poi ditemi. Potresti provare a invogliarli con un semplice script con GUI, che ne dici? :-) > > Dicevo, quindi: utente in giro per il mondo invia a noi fax su numero > incriminato. Eutelia prende in carico, genera mail ed invia. Mail > arriva a server esterno; tutto bene. Server esterno gira mail a server > interno ditta; Postfix server interno dice: "Eccheschifezzaè?" (o > similare) e butta via. Credo sia lo stesso problema che ho io con le ricevute di ritorno. > Il problema è che qualsiasi altra mail che arriva è gestita correttamente. > > Resto in attesa di eventuali illuminazioni (il primo che si azzarda ad > accendere una pila e puntarmela addosso, lo massacro con un case di > quelli che dico io... spiritosoni >:-( ) Hai provato con una banale whielist? > > > Ciao > > CD > > Ciao e grazie :-) > Daneel Olivaw Ciao CD From buoneacque a hotmail.com Wed Jan 9 21:58:33 2008 From: buoneacque a hotmail.com (massimiliano dartora) Date: Wed, 9 Jan 2008 21:58:33 +0100 Subject: [MontelLUG] frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: Salve gente, volevo ascoltare in diretta la mia trasmissione radiofonica preferita sul mondo del gioco da tavolo, preferita soprattutto perché è l'unica :) Dettagli: sul pc ho Ubuntu 6.06 e Firefox/1.5.0.13pre Provo ad andare su "ascoltaci" per sentire in diretta (specifico che per le puntate registrate non ho problemi) e mi compare la finestra "installazione dei plugin mancanti", in automatico non ne trova e vado sul pulsante "manuale" e mi trovo catapultato nel fantastico mondo di windows media player. La cosa non mi piace e mi spiazza un po', avete qualche consiglio da darmi? ciao mAx _________________________________________________________________ Scarica GRATIS le tue emoticon preferite! http://intrattenimento.it.msn.com/emoticon/ From buoneacque a hotmail.com Wed Jan 9 22:01:04 2008 From: buoneacque a hotmail.com (massimiliano dartora) Date: Wed, 9 Jan 2008 22:01:04 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? Message-ID: Scusate, un piccolo dettaglio, manca il link (é_à) http://www.improntadigitale.org/index.asp _________________________________________________________________ Scarica GRATIS la versione personalizzata MSN di Internet Explorer 7! http://optimizedie7.msn.com/default.aspx?mkt=it-it From pictux a gmail.com Wed Jan 9 22:29:25 2008 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Wed, 9 Jan 2008 22:29:25 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: Ola. > Provo ad andare su "ascoltaci" per sentire in diretta (specifico che per le puntate registrate > non ho problemi) e mi compare la finestra "installazione dei plugin mancanti", in automatico non > ne trova e vado sul pulsante "manuale" e mi trovo catapultato nel fantastico mondo di windows > media player. Ho provato subito... Con VLC lo puoi aprire; VLC -> File -> Open File -> http://www.lewebradio3.net:1000 Questo link lo trovi guardando il source del popup che appare selezionando "ASCOLTACI" nella home page del sito. In ogni caso c'e' un plugin per firefox (MediaPlayerConnectivity) che aiuta molto in questo senso. Nella mia Debian ci sono installati i w32codec, ma non so se siano necessari :si tratta si' di uno pseudo file di tipo "application/x-mplayer2" ma e' pur sempre uno stream. Spero di essere stato d'aiuto. Saluti M From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 9 22:56:29 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 9 Jan 2008 22:56:29 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail In-Reply-To: <200801092149.55453.davide.rondini@gmail.com> References: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> <200801092149.55453.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: 2008/1/9, Davide Rondini : > Alle 18:24, mercoledì 9 gennaio 2008, Daneel Olivaw ha scritto: > > Purtroppo ho problemi in RICEZIONE, non in INVIO :-) > > Sì, l'avevo intuito, ma siccome il server che da problemi è lo stesso magari > la mia segnalazione poteva tornarti utile. In ogni caso la cosa mi interessa: > vorrei a breve utilizzare anche io la ricezione. Ah, ecco :-) Beh, sicuramente mi potrà essere utile se dovrò usare quel sistema di invio :-) > Potresti provare a invogliarli con un semplice script con GUI, che ne > dici? :-) Finché continiuano a capotarmi cose come in qusti ultimi mesi, il tempo per studiare linguaggi è un po' limitato... '-_- > > Dicevo, quindi: utente in giro per il mondo invia a noi fax su numero > > incriminato. Eutelia prende in carico, genera mail ed invia. Mail > > arriva a server esterno; tutto bene. Server esterno gira mail a server > > interno ditta; Postfix server interno dice: "Eccheschifezzaè?" (o > > similare) e butta via. > > Credo sia lo stesso problema che ho io con le ricevute di ritorno. Se la butta dicendo "bounced", allora è lo stesso :-) > > Il problema è che qualsiasi altra mail che arriva è gestita correttamente. > > > > Resto in attesa di eventuali illuminazioni (il primo che si azzarda ad > > accendere una pila e puntarmela addosso, lo massacro con un case di > > quelli che dico io... spiritosoni >:-( ) > > Hai provato con una banale whielist? Eh, te par fassie... spiego. I simpaticoni di amavis non sapendo che fare hanno fatto alcune simpatiche modifiche. La versione precedente a quella in uso ora aveva un bellissimo file monolitico per le configurazioni chiamato "amavis.conf", ben documentato, con esempi e quant'altro, talmente fatto bene che il mio server di posta pareva neanche fosse amministrato da me ^_^ Aggiornato il server (cambiato hardware) ed installata l'ultima Debian, mi ritrovo anche con l'ultima versione stable di amavis... bene... NO! MALE, [censurona]! Gli omini-amavis hanno avuto la geniale idea di spezzare il file di configurazione in tanti filetti, ognuno per sezione (secondo me comunque sono meno...); inoltre buona parte della documentazione e degli esempi sono andati in /dev/null ed in rete si continuano a trovare esempi con la configurazione vecchia e nulla che parli di quella nuova... almeno stando ai miei ravanamenti. Come conseguenza di tutto ciò si ha che le mie belle black e white list sono andate a spassarsela con le succubi (tanto per stare in tema di demoni) (e naturalmente non mi hanno chiamato)... per fortuna Spamassassin è diventato un incrocio tra Caronte, Cerbero e Minosse, quindi ormai non devo più forzare indirizzi perché si sconfonde (sì, è giusto così), però in questi casi sarebbe utile... Farò ulteriori ricerche domani se non succedono catastrofi, ma se qualcuno ha siggerimenti, link, quant'altro, non sia timido :-D Daneel Olivaw che quando capisce una cosa gliela cambiano sotto il naso... AAARGH!!! -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From odeeno a yahoo.it Wed Jan 9 23:29:27 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 09 Jan 2008 23:29:27 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-15?q?=5Bcups=5D_non_funziona_pi=F9_la_stam?= =?iso-8859-15?q?pa?= In-Reply-To: <477FCE69.1070603@yahoo.it> References: <477FCE69.1070603@yahoo.it> Message-ID: <47854AC7.8080601@yahoo.it> Credo non sia partito... provo a postarlo di nuovo. In ogni caso ci vediamo domani sera. Bye Odeeno ha scritto: > Salve LUG, dopo svariati tentativi ed ore di ricerca, vi chiedo se > riuscite ad aiutarmi perchè non riesco ad identificare il problema > (data la mia grande incapacità). > *Premesse*: il sistema di stampa era perfettamente funzionante > (stampante Epson, Pdf, ...) finchè, impostando Gimp, forse ho messo le > mani dove non dovevo. Forse le impostazioni di cups o forse altro: non > so. > *Sistema:* uso kubuntu 7.10 su un portatile, con server cups e kprinter. > *Messaggi di errore*: il sever cups è attivo e funzionante: riesco > anche ad accedervi tramite l'interfaccia http:\\localhost:631 ed > all'apparenza funziona tutto. Però quando lancio una stampa resta in > coda e non viene stampata. Ci sono stampe in coda di alcuni giorni fa > (le stampe di pagine di prova che risultano "bloccate"). > Posto di seguito i messaggi di errore che ottengo quando tento ad > accedere al tool di configurazione in "impostazioni di sistema - > stampanti". "Non è possibile ottenere la lista delle stampanti. > Messaggio di errore ricevuto dal gestore di stampa: > Connessione al server CUPS non riuscita. Controlla che il server CUPS > sia installato correttamente ed in esecuzione. Errore: > /var/run/cups/cups.sock: lettura non riuscita (14)." > > Se poi provo "configura il server": "Non è possibile configurare il > server di stampa. Messaggio di errore ricevuto dal gestore di > stampa:Unable to retrieve configuration file from the CUPS server. You > probably don't have the access permissions to perform this operation." > > Posto gli errori del file /var/log/cups/error_log: > ***@***:~$ cat /var/log/cups/error_log | grep E > E [05/Jan/2008:09:03:28 +0000] Unknown directive HideImplicitMembers > on line 805. > I [05/Jan/2008:09:03:28 +0000] Loaded MIME database from > '/usr/share/cups/mime:/etc/cups': 36 types, 40 filters... > E [05/Jan/2008:09:03:29 +0000] Unable to bind socket for address > 127.0.0.1:631 - Address already in use. > E [05/Jan/2008:09:03:29 +0000] Unable to bind socket for address > 127.0.0.1:631 - Address already in use. > E [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Unknown directive HideImplicitMembers > on line 805. > I [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Loaded MIME database from > '/usr/share/cups/mime:/etc/cups': 36 types, 40 filters... > E [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Unable to find IP address for server > name "***"! > E [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Unable to bind socket for address > 127.0.0.1:631 - Address already in use. > E [05/Jan/2008:13:14:43 +0000] Unable to bind socket for address > 127.0.0.1:631 - Address already in use. > > Il file di configurazione serve? Nel caso posto anche quello. > > Ricordo anche un messaggio del tipo permission denied to /dev/lp0, ma > non so come farlo riapparire per copiarlo. > Probabilmente si tratta di una cavolata, forse una questione di > permessi, di nome del server o di altro, ma non so come venirne a capo. > Un saluto a tutta la ML. > From davide.rondini a gmail.com Thu Jan 10 09:14:13 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 10 Jan 2008 09:14:13 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail In-Reply-To: References: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> <200801092149.55453.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <2953bac50801100014y14d762e2j1315451e9f37c28c@mail.gmail.com> Il 09/01/08, Daneel Olivaw ha scritto: > 2008/1/9, Davide Rondini : > > Alle 18:24, mercoledì 9 gennaio 2008, Daneel Olivaw ha scritto: > > > Purtroppo ho problemi in RICEZIONE, non in INVIO :-) > > > > Sì, l'avevo intuito, ma siccome il server che da problemi è lo stesso magari > > la mia segnalazione poteva tornarti utile. In ogni caso la cosa mi interessa: > > vorrei a breve utilizzare anche io la ricezione. > > Ah, ecco :-) > Beh, sicuramente mi potrà essere utile se dovrò usare quel sistema di invio :-) > > > Potresti provare a invogliarli con un semplice script con GUI, che ne > > dici? :-) > > Finché continiuano a capotarmi cose come in qusti ultimi mesi, il > tempo per studiare linguaggi è un po' limitato... '-_- Se ho una mezz'ora libera (tsè') ci provo io con wxPython, così mi torna comoda anche a me. > > > > Dicevo, quindi: utente in giro per il mondo invia a noi fax su numero > > > incriminato. Eutelia prende in carico, genera mail ed invia. Mail > > > arriva a server esterno; tutto bene. Server esterno gira mail a server > > > interno ditta; Postfix server interno dice: "Eccheschifezzaè?" (o > > > similare) e butta via. > > > > Credo sia lo stesso problema che ho io con le ricevute di ritorno. > > Se la butta dicendo "bounced", allora è lo stesso :-) Purtroppo questo non riesco a verificarlo: non ho accesso ai log del server di posta come ti dicevo. So solo che alcune volte non ricevo la notifica, ma neppure alcun messaggio di errore. > > > > Il problema è che qualsiasi altra mail che arriva è gestita correttamente. > > > > > > Resto in attesa di eventuali illuminazioni (il primo che si azzarda ad > > > accendere una pila e puntarmela addosso, lo massacro con un case di > > > quelli che dico io... spiritosoni >:-( ) > > > > Hai provato con una banale whielist? > > Eh, te par fassie... spiego. > I simpaticoni di amavis non sapendo che fare hanno fatto alcune > simpatiche modifiche. > La versione precedente a quella in uso ora aveva un bellissimo file > monolitico per le configurazioni chiamato "amavis.conf", ben > documentato, con esempi e quant'altro, talmente fatto bene che il mio > server di posta pareva neanche fosse amministrato da me ^_^ > Aggiornato il server (cambiato hardware) ed installata l'ultima > Debian, mi ritrovo anche con l'ultima versione stable di amavis... > bene... NO! MALE, [censurona]! > Gli omini-amavis hanno avuto la geniale idea di spezzare il file di > configurazione in tanti filetti, ognuno per sezione (secondo me > comunque sono meno...); inoltre buona parte della documentazione e > degli esempi sono andati in /dev/null ed in rete si continuano a > trovare esempi con la configurazione vecchia e nulla che parli di > quella nuova... almeno stando ai miei ravanamenti. Come conseguenza di > tutto ciò si ha che le mie belle black e white list sono andate a > spassarsela con le succubi (tanto per stare in tema di demoni) (e > naturalmente non mi hanno chiamato)... per fortuna Spamassassin è > diventato un incrocio tra Caronte, Cerbero e Minosse, quindi ormai non > devo più forzare indirizzi perché si sconfonde (sì, è giusto così), > però in questi casi sarebbe utile... > > Farò ulteriori ricerche domani se non succedono catastrofi, ma se > qualcuno ha siggerimenti, link, quant'altro, non sia timido :-D > > Daneel Olivaw che quando capisce una cosa gliela cambiano sotto il > naso... AAARGH!!! Eh, non è più il Linux di una volta, l'ultimo xorg manco genera il file xorg.conf... :-) Ciao CD From webmonster a apf.it Thu Jan 10 10:30:03 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Thu, 10 Jan 2008 10:30:03 +0100 Subject: [MontelLUG] frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: <20080110093003.GA16607@dei.unipd.it> Quinto Idus Ianuarias MMVIII massimiliano dartora="md" haec scripsit: md> Provo ad andare su "ascoltaci" per sentire in diretta (specifico che md> per le puntate registrate non ho problemi) e mi compare la finestra md> "installazione dei plugin mancanti", in automatico non ne trova e md> vado sul pulsante "manuale" e mi trovo catapultato nel fantastico md> mondo di windows media player. md> md> La cosa non mi piace e mi spiazza un po', avete qualche consiglio da md> darmi? Prova a installare MediaPlayerConnectivity (e magari mplayer): https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/446 -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | La nostalgia non è piú quella di una volta... | cesco | -- Graffito | _________|_ \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From webmonster a apf.it Thu Jan 10 10:45:09 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Thu, 10 Jan 2008 10:45:09 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: <20080110094509.GB16607@dei.unipd.it> Quinto Idus Ianuarias MMVIII massimiliano dartora="md" haec scripsit: md> Scusate, un piccolo dettaglio, manca il link Visto ora il thread duplicato... la prossima volta fa' un reply... :) -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Beati i bambini che sorridono alla mamma, | cesco | beati gli stranieri ed i soufflé di panna. | _________|_ -- Rino Gaetano \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From buoneacque a hotmail.com Thu Jan 10 11:44:48 2008 From: buoneacque a hotmail.com (massimiliano dartora) Date: Thu, 10 Jan 2008 11:44:48 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: > From: "Mirco Piccin" > Subject: Re: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? [...] > In ogni caso c'e' un plugin per firefox (MediaPlayerConnectivity) che > aiuta molto in questo senso. > Nella mia Debian ci sono installati i w32codec, ma non so se siano > necessari :si tratta si' di uno pseudo file di tipo > "application/x-mplayer2" ma e' pur sempre uno stream. > > Spero di essere stato d'aiuto. > Saluti > M grazie 1000. Domanda su MediaPlayerConnectivity, faccio per scaricarlo dal sito[1] e compare una finestrella: "non è un programma firmato, si consiglia di installare solo programmi firmati". Posso fidarmi? Perché danno questo consiglio ma mettono a disposizione programmi non firmati? ciao mAx [1] https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/446 _________________________________________________________________ Conosci Doretta? Contattala, è ora su Messenger! http://www.doretta82.it/banner/index.html From pictux a gmail.com Thu Jan 10 12:20:00 2008 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Thu, 10 Jan 2008 12:20:00 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao. > Domanda su MediaPlayerConnectivity, faccio per scaricarlo dal sito[1] e compare una finestrella: "non è un programma firmato, si consiglia di installare solo programmi firmati". > > Posso fidarmi? Perché danno questo consiglio ma mettono a disposizione programmi non firmati? Beh, direi che l'alert e' dovuto, trattandosi di un add-ons non ufficiale di Mozilla. Quanto al fidarsi...lo dice il detto: fidarsi e' bene non fidarsi e' meglio! Saluti! From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 10 13:59:33 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 10 Jan 2008 13:59:33 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio su iscsi target References: <000701c8512d$0e7a3f90$9700640a@samuele><47827EF2.1060204@inwind.it> <000901c851c9$5cf16760$9700640a@samuele> Message-ID: <000401c85388$a8942d40$9700640a@samuele> Allora, dalle prove che ho fatto, le cose sembrano anche funzionare. Intanto quando l'ho scaricato (la parte del target), il fatto di trovarmi difronte ad un tgz da compilare piuttosto che un classico rpm/apt, mi aveva notevolmente scoraggiato, in quanto tutte le volte che ho provato a compilare da sorgenti o mancavano file/librerie oppure c'era qualche struct con campi diversi (erano i programmi dentro i dvd di linux magazine). Inoltre richiedeva i sorgenti del kernel 2.6. Sono partito scoraggiato, ma devo dire che con grande sorpresa, il programma si è compilato in un lampo senza dare errori e/o problemi. La parte di configurazione, è risultata essere molto semplice (non ho abilitato crittografia e robe strane per il momento). In pratica, il programma ha funzionato al primo colpo. Lato client (initiator) la configurazione è stata ancora più banale. Ho cominciato a fare le prove, la cache del disco della macchina target è andata nel giro di un minuto a 300 e passa mega. Sul più bello però che ho aggiunto dei dischi per provare il raid software per poi fare un po' di benchmark tendenti al serio, ho dovuto riavviare qualche volta e mi è sparita la scheda di rete (lspci la vede, le luci lampeggiano, ma all'avvio da interface not found), spero di non essermi fritto la scheda avendo attaccato troppa roba e il povero alimentatore non ha tenuto botta. Stasera provo a spostare la scheda di rete su un'altra macchina, per controllare se funziona. Prossimamente i benchmark. A presto. From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jan 10 14:09:41 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 10 Jan 2008 14:09:41 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: 2008/1/10, Mirco Piccin : > Ciao. > > > Domanda su MediaPlayerConnectivity, faccio per scaricarlo dal sito[1] e compare una finestrella: "non è un programma firmato, si consiglia di installare solo programmi firmati". > > > > Posso fidarmi? Perché danno questo consiglio ma mettono a disposizione programmi non firmati? > > Beh, direi che l'alert e' dovuto, trattandosi di un add-ons non > ufficiale di Mozilla. > Quanto al fidarsi...lo dice il detto: fidarsi e' bene non fidarsi e' meglio! > > Saluti! Confermo ciò che dice Mirco (ma quanta gente c'è?). E' un po' la stessa cosa che succede da win2000/xp in poi, quando all'installazione dei driver fa una domanda simile, in preparazione per l'avvento del Trusted Computing quando TUTTO dovrà essere firmato, certificato ed approvato per essere installato/usato (se stiamo ai soliti paranoici catastrofisti). Tornando a cose ben più serie, dato che un'estensione va a modificare il codice del programma, hanno previsto che sia possibile corredarla di certificati di autenticità, in modo da avere delle ulteriori garanzie sulla bontà del codice e della provenienza... e per evitare che eventuali furbi facciano cose simpatiche come quelle per un certo exploder ^_^ Ma finora vedo che in rete fila tutto per il meglio, quindi dopo aver dato un'occhiata che il messaggio è attinente ad una manovra che sto facendo io, si può dare la conferma e procedere con l'installazione :-) Comunque, ti consiglio questo sito: http://extenzilla.it/ , dove una comunità di pazzoidi si diverte a tradurre estensioni in italiano... e a volte anche a farle :-) A proposito, pare a me sotto il pinguino la paranoia degli utenti aumenta? Conosco gente che avrebbe dato "Sì" senza leggere anche se fosse stato scritto a caratteri cubitali che la conferma avrebbe prosciugato all'istante il conto corrente, espropriato la casa, ridotto l'auto ad un cubo da sfasciacarrozze, si sarebbe trovato diseredato dalla famiglia, il pc gli sarebbe esploso sotto le dita e tutti i suoi dati e files salvati in un qualsivoglia posto avrebbero semplicemente smesso di esistere. E senti gente sotto Linux che domanda conferme ad ogni pié sospinto... non è una critica, né un commento sarcastico a Massimiliano, ma una semplice constatazione... pare quasi che l'approdo in un mondo in cui la sicurezza prevale apra gli occhi su certe tematiche... certo, è un discorso generale: anche in Linux ci sarà chi dà conferma dopo aver scritto "rm -rf", però mi fa pensare :-) Daneel Olivaw (ora pronto per gli insulti ^_^) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From pictux a gmail.com Thu Jan 10 14:25:07 2008 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Thu, 10 Jan 2008 14:25:07 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: Ehmm... > anche in Linux ci sarà chi dà conferma dopo aver > scritto "rm -rf"... .. ad dire il vero (a volte mi verrebbe da dire: purtroppo) non chiede conferma :-D From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jan 10 14:35:45 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 10 Jan 2008 14:35:45 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: 2008/1/10, Mirco Piccin : > Ehmm... > > > anche in Linux ci sarà chi dà conferma dopo aver > > scritto "rm -rf"... > > .. ad dire il vero (a volte mi verrebbe da dire: purtroppo) non > chiede conferma :-D Io ho detto "scritto"; un comando dato in console va confermato premendo il tasto "Return" (per i nostalgici) o "Invio"; che poi ti chieda conferma il programma è una sicurezza in più B-) (ah, i bei vecchi tempi in cui l'Informatico SAPEVA cosa faceva lui e la macchina...) Comunque, giocando con gli alias puoi far in modo che rm ti chieda conferma per ogni cosa tu tenti di cancellare :-) Daneel Olivaw (che attende i giovincelli (in ambito informatico) nascosto nel buio) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From pictux a gmail.com Thu Jan 10 14:48:44 2008 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Thu, 10 Jan 2008 14:48:44 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: Touche... > Io ho detto "scritto"; un comando dato in console va confermato > premendo il tasto "Return" (per i nostalgici) o "Invio"; che poi ti > chieda conferma il programma è una sicurezza in più B-) (ah, i bei > vecchi tempi in cui l'Informatico SAPEVA cosa faceva lui e la > macchina...) ..anche se penso che la bravura si misuri anche nel sapere risolvere i propri errori, non eclusivamente nel non farli. OT: neppure i robot (beh, forse quelli di Asimov li escludiamo, che dici?) non sbagliano mai ...forse perche' programmati dagli uomini... From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jan 10 15:47:51 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 10 Jan 2008 15:47:51 +0100 Subject: [MontelLUG] [link]frequenza ludica poco open source? In-Reply-To: References: Message-ID: 2008/1/10, Mirco Piccin : > Touche... Le parole sono vive, come dicono alcuni ^_^ (... e gli avvocati ci vivono su queste sottigliezze...) > > Io ho detto "scritto"; un comando dato in console va confermato > > premendo il tasto "Return" (per i nostalgici) o "Invio"; che poi ti > > chieda conferma il programma è una sicurezza in più B-) (ah, i bei > > vecchi tempi in cui l'Informatico SAPEVA cosa faceva lui e la > > macchina...) > > ..anche se penso che la bravura si misuri anche nel sapere risolvere i > propri errori, non eclusivamente nel non farli. Oh, beh, sicuramente... ma partire col non farli è già un bell'inizio :-) > OT: neppure i robot (beh, forse quelli di Asimov li escludiamo, che > dici?) non sbagliano mai ...forse perche' programmati dagli uomini... Oh, qui si entra nella filosofia (o quasi...). Io sostengo da un po' che l'uomo è un essere imperfetto, soggetto quindi a commettere errori. Partendo da quest'affermazione, tutto ciò che crea non può dirsi perfetto, cioè esente da errori; immaginati quindi cos'è l'informatica e la robotica :-) Parlando di robot, non so se hai mai letto Asimov (forse non recentemente, vista l'affermazione), i robot asimoviani sono ben lungi dall'essere esenti da errori e problemi: c'è la psicorobotica che si occupa di verificare il comportamento degli automi (Susan Calvin! che donna!) e ci sono decine di racconti su due poveri collaudatori che si beccano tutti i casi peggiori di robot andati fuori fase... inoltre mai nessuno ha mai avuto la presunzione di ritenersi l'essere perfetto e superiore e nel caso l'avesse fatto ed io l'abbia scordato, sicuramente rientrava nella categoria "svalvolati" :-) L'unica intelligenza artificiale che si riteneva perfetta era HAL9001, convinzione sicuramente cacciata dentro dai costruttori e programmatori e sappiamo bene che fine ha fatto quando si è accorto di aver sbagliato, ma che non poteva sbagliare, quindi non aveva sbagliato. Per chi non lo sapesse, dovrebbe puntare un telescopio verso Giove ed andare in cerca di una nave spaziale in orbita tra i suoi satelliti ^_^ Tornando a noi, i giochi desktop (quelli di solito già preinstallati) di KDE si possono ritenere "da tavolo"? :-D Daneel Olivaw e le arrampicate sugli specchi per stare in topic, nonostante abbia cambiato universo -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From bananaknight a gmail.com Thu Jan 10 21:09:01 2008 From: bananaknight a gmail.com (Enrico Iori) Date: Thu, 10 Jan 2008 21:09:01 +0100 Subject: [MontelLUG] problema xserver Message-ID: <913d75a30801101209t5c9bf0b0v95ae7006a6b64ee7@mail.gmail.com> Salve a tutti, sono un utente linux di Valdobbiadene interessato al vostro LUG. Purtroppo la mia partecipazione agli incontri settimanali è impossibile poiché di Giovedì non sono mai in zona. Ciò nondimeno volevo chiedervi un gentile aiuto di carattere tecnico per un problema che mi ha mandato in pappa l'ambiente grafico. Spero prima di tutto di aver scelto lo spazio giusto! Tutto è nato quando ho acceso dopo qualche giorno il mio portatile sul quale è installato Ubuntu 6.06.1. Non so per quale motivo (forse lo spegnimento forzato della macchina) ma il server X non funziona assolutamente. L'errore che mi da è il seguente: XSERVTransSocketCreateListener: failed to bind listener XSERVTransSocketUNIXCreateListener: ...SocketCreateListener() failed XSERVTransMakeAllCOTSServerListeners: failed to create listener for local Fatal server error: Cannot establish any listening sockets - Make sure an X server isn't already running sicuramente il problema non risiede nella esecuzione concorrente di più X server perché è una delle prime cose che ho verificato. Ho cercato molto in internet ma non sono riuscito a concludere nulla. Pare che il server non riesca a creare il socket dal quale ascoltare (di solito si tratta della porta 600x dove "x" è un numero da 0 a 9). Ho pensato di reinstallare il server X con il comando apt-get --reinstall install xserver-xorg ma una volta reinstallato il problema rimane uguale identico. Spero di non aver abusato della mailing list. Vi ringrazio in anticipo! Saluti Enrico -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From webmonster a apf.it Fri Jan 11 10:29:40 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Fri, 11 Jan 2008 10:29:40 +0100 Subject: [MontelLUG] problema xserver In-Reply-To: <913d75a30801101209t5c9bf0b0v95ae7006a6b64ee7@mail.gmail.com> References: <913d75a30801101209t5c9bf0b0v95ae7006a6b64ee7@mail.gmail.com> Message-ID: <20080111092940.GA7047@dei.unipd.it> Quarto Idus Ianuarias MMVIII Enrico Iori="EI" haec scripsit: EI> Tutto è nato quando ho acceso dopo qualche giorno il mio portatile EI> sul quale è installato Ubuntu 6.06.1. Non so per quale motivo (forse EI> lo spegnimento forzato della macchina) ma il server X non funziona EI> assolutamente. L'errore che mi da è il seguente: EI> EI> XSERVTransSocketCreateListener: failed to bind listener EI> XSERVTransSocketUNIXCreateListener: ...SocketCreateListener() failed EI> XSERVTransMakeAllCOTSServerListeners: failed to create listener for local EI> EI> Fatal server error: EI> EI> Cannot establish any listening sockets - Make sure an X server isn't already EI> running Prova a dare un'occhiata al file /var/log/Xorg.0.log, magari c'è qualcosa di piú. Hai provato a fare un # dpkg-reconfigure xserver-xorg e provare altri driver, magari i vesa? -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Beati i bambini che sorridono alla mamma, | cesco | beati gli stranieri ed i soufflé di panna. | _________|_ -- Rino Gaetano \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From bananaknight a gmail.com Fri Jan 11 12:31:01 2008 From: bananaknight a gmail.com (Enrico Iori) Date: Fri, 11 Jan 2008 12:31:01 +0100 Subject: [MontelLUG] problema xserver In-Reply-To: <20080111092940.GA7047@dei.unipd.it> References: <913d75a30801101209t5c9bf0b0v95ae7006a6b64ee7@mail.gmail.com> <20080111092940.GA7047@dei.unipd.it> Message-ID: <913d75a30801110331x64f5768au53246d0e6582c8de@mail.gmail.com> Innanzitutto grazie per l'aiuto. Purtroppo il file di log mi dice esattamente l'errore che ho riportato e il tentativo di riconfigurazione non elimina il problema. Davvero non capisco che cosa diavolo possa essere! 2008/1/11, cesco : > > Quarto Idus Ianuarias MMVIII Enrico Iori="EI" haec scripsit: > EI> Tutto è nato quando ho acceso dopo qualche giorno il mio portatile > EI> sul quale è installato Ubuntu 6.06.1. Non so per quale motivo (forse > EI> lo spegnimento forzato della macchina) ma il server X non funziona > EI> assolutamente. L'errore che mi da è il seguente: > EI> > EI> XSERVTransSocketCreateListener: failed to bind listener > EI> XSERVTransSocketUNIXCreateListener: ...SocketCreateListener() failed > EI> XSERVTransMakeAllCOTSServerListeners: failed to create listener for > local > EI> > EI> Fatal server error: > EI> > EI> Cannot establish any listening sockets - Make sure an X server isn't > already > EI> running > > Prova a dare un'occhiata al file /var/log/Xorg.0.log, magari c'è > qualcosa di piú. Hai provato a fare un > > # dpkg-reconfigure xserver-xorg > > e provare altri driver, magari i vesa? > -- > ______________ > /\ \ > \_| ciao ciao, | Beati i bambini che sorridono alla mamma, > | cesco | beati gli stranieri ed i soufflé di panna. > | _________|_ -- Rino Gaetano > \_/___________/ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From webmonster a apf.it Fri Jan 11 13:04:56 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Fri, 11 Jan 2008 13:04:56 +0100 Subject: [MontelLUG] problema xserver In-Reply-To: <913d75a30801110331x64f5768au53246d0e6582c8de@mail.gmail.com> References: <913d75a30801101209t5c9bf0b0v95ae7006a6b64ee7@mail.gmail.com> <20080111092940.GA7047@dei.unipd.it> <913d75a30801110331x64f5768au53246d0e6582c8de@mail.gmail.com> Message-ID: <20080111120456.GB7047@dei.unipd.it> Tertio Idus Ianuarias MMVIII Enrico Iori="EI" haec scripsit: EI> Innanzitutto grazie per l'aiuto. Purtroppo il file di log mi EI> dice esattamente l'errore che ho riportato e il tentativo di EI> riconfigurazione non elimina il problema. Davvero non capisco che EI> cosa diavolo possa essere! Lancianda da root con driver vesa a 640x480 # X che succede? -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | I don't want to achieve immortality through my | cesco | work, I want to achieve it through not dying. | _________|_ -- Woody Allen \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jan 11 13:24:20 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 11 Jan 2008 13:24:20 +0100 Subject: [MontelLUG] problema xserver References: <913d75a30801101209t5c9bf0b0v95ae7006a6b64ee7@mail.gmail.com> Message-ID: <003201c8544c$e5b79300$9700640a@samuele> ---- Original Message ---- From: "Enrico Iori" To: montellug a montellug.it > Cannot establish any listening sockets - Make sure an X server isn't > already running Se come dici, il file di lock non c'è, adesso non ricordo i messaggi di errore che ho avuto a suo tempo (è passato qualche mese), però quando ho iniziato a pastrocchiare con iptables, avevo messo un bel deny su tutto, di conseguenza quando il server x (che per funzionare usa pesantemente i socket), tentava di aprire le connessioni si bloccava tutto. Per risolvere avedo dovuto dire isplicitamente che tutto il traffico da e verso localhost potesse passare. Hai modificato qualcosa sulla configurazione di rete? From bananaknight a gmail.com Fri Jan 11 14:06:09 2008 From: bananaknight a gmail.com (Enrico Iori) Date: Fri, 11 Jan 2008 14:06:09 +0100 Subject: [MontelLUG] problema xserver In-Reply-To: <003201c8544c$e5b79300$9700640a@samuele> References: <913d75a30801101209t5c9bf0b0v95ae7006a6b64ee7@mail.gmail.com> <003201c8544c$e5b79300$9700640a@samuele> Message-ID: <913d75a30801110506m4fcdd3c0gf42534f72b3cbf33@mail.gmail.com> No, ultimamente non ho mai toccato le iptables (e sono abbastanza sicuro di non aver messo un deny su tutto). Per quanto riguarda il suggerimento di provare a lanciare l'interfaccia con i driver vesa lo farò al più presto, anche se sono scettico perché sembra essere un problema di come il server cerca di lanciarsi, non un problema relativo alla configurazione dell'interfaccia. Mah, è un mistero! Se va avanti così ho paura di dover reinstallare tutto! 2008/1/11, Samuele : > > ---- Original Message ---- > From: "Enrico Iori" > To: montellug a montellug.it > > > Cannot establish any listening sockets - Make sure an X server isn't > > already running > Se come dici, il file di lock non c'è, adesso non ricordo i messaggi di > errore che ho avuto a suo tempo (è passato qualche mese), però quando ho > iniziato a pastrocchiare con iptables, avevo messo un bel deny su tutto, > di > conseguenza quando il server x (che per funzionare usa pesantemente i > socket), tentava di aprire le connessioni si bloccava tutto. > Per risolvere avedo dovuto dire isplicitamente che tutto il traffico da e > verso localhost potesse passare. > Hai modificato qualcosa sulla configurazione di rete? > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Jan 11 15:57:42 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 11 Jan 2008 15:57:42 +0100 Subject: [MontelLUG] Vmware e schede di rete sparite Message-ID: Salve lista! Come ormai tutti sapranno, sto tortur... ehm... configurando il mio nuovo portatile aziendale. Ieri ho messo su una bella Ubuntu 7.10 in dual boot con l'altro s.o. che mi tocca usare ogni tanto, notando con somma gioia che non ha avuto problemi con niente... pare neanche di stare ad installare Linux... ^_^ Bene, dicevo, ho quindi il mio bel pinguino sudafricano pronto per cominciare a macinare e ci installo vmware server da repository (apt-get e la solita storia... se c'è lì, non vedo perché impazzire coi tar.gz). Dopodiché vado su win con il software per creare una immagine del sistema in uso fornito da vmware, virtualizzo e mi porto l'immagine di là; qui la lancio con vmware-server e vedo che funziona... sì, un po' di rogne con floppy (disattivato), risoluzioni monitor e altre cosette da win, ma niente di preoccupante: funziona. A questo punto devo riavviare per cose mie, ma all'accesso mi accorgo che sono sparite le schede di rete reali, mentre ci sono solo quelle virtuali di vmware... O_o? Disinstallo vmware (apt-get remove --purge) dato che non so come recuperarle, però al riavvio continuano a non esserci... caspita è successo? Mai visto una cosa del genere? Suggerimenti? Reinstallo la Ubuntu e non ci penso più? Daneel Olivaw e gli strani scherzi delle applicazioni -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Fri Jan 11 18:12:28 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 11 Jan 2008 18:12:28 +0100 Subject: [MontelLUG] problema xserver In-Reply-To: <913d75a30801101209t5c9bf0b0v95ae7006a6b64ee7@mail.gmail.com> References: <913d75a30801101209t5c9bf0b0v95ae7006a6b64ee7@mail.gmail.com> Message-ID: <4787A37C.1060108@inwind.it> Enrico Iori ha scritto: > Tutto è nato quando ho acceso dopo qualche giorno il mio portatile sul > quale è installato Ubuntu 6.06.1. Non so per quale motivo (forse lo > spegnimento forzato della macchina) ma il server X non funziona > assolutamente. Ciao Enrico! Purtroppo da "remoto" è un po' difficile aiutarti, ma ci proveremo. Comunque visto che segnali un "possibile spegnimento forzato" prova a controllare l'integrità del filesystem. Visto che è il disco di root devi programmare il check al riavvio. Prova questa procedura: http://peter.tux.hm/wiki/index.php/Howto_Force_fsck_On_Reboot se vedi che effettuato il riavvio non fa il controllo del disco prova quest'altra procedura. http://www.cyberciti.biz/faq/linux-force-fsck-on-the-next-reboot-or-boot-sequence/ Se vedi che non riesci a risolvere, prima di reinstallare tutto potresti provare (se non hai problemi di incompatibilità con qualche driver) ad aggiornare ad Edgy (6.10) sia tramite repository: http://old-releases.ubuntu.com/releases/ ovvero sostituendo al repo principale questa riga: deb http://old-releases.ubuntu.com/releases/ edgy main (e volendo anche altre sezioni) oppure utilizzando un CD di Edgy. Facci sapere! Ciao, Diego P.S.: è consigliato mandare mail in solo testo. Evita grassetti corsivi eccetera ;-) From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jan 11 18:28:15 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 11 Jan 2008 18:28:15 +0100 Subject: [MontelLUG] Vmware e schede di rete sparite References: Message-ID: <01ea01c85477$5b4e03e0$9700640a@samuele> ---- Original Message ---- From: "Daneel Olivaw" To: "Lista generale del MontelLUG" Sent: Friday, January 11, 2008 3:57 PM Subject: [MontelLUG] Vmware e schede di rete sparite > Salve lista! Tralasciando la recensione sulla marcia dei pinguini sudafricani, con le schede di rete ci ho dovuto sbattere abbastanza (mi sono un po' divertito con configurazioni balorde). Non ho ancora provato ad installare vmware server sotto linux, causa indisponibilità di macchina sacrificale, quindi non so aiutarti riguardo alla causa. > Disinstallo vmware (apt-get remove --purge) dato che non so come > recuperarle, però al riavvio continuano a non esserci... caspita è > successo? Mai visto una cosa del genere? Suggerimenti? Reinstallo la > Ubuntu e non ci penso più? [Mode flame ON] No cavolo! Una delle prime cose che mi hanno fatto imparare di unix/linux è che successivamente alla prima installazione non si reinstalla mai più (escludendo morte naturale del disco), ma si risolvono i problemi. Alla fine, non è mica win? Proprio lei che è il vicepresidente e che innesca tante battaglie sulla difesa dei pinguini mi viene a parlare di riformattazione? [Mode flame OFF] Dalla mia esperienza, dovresti: individuare il modello della scheda di rete e il modulo che la gestisce (lspci, lsmod). Se non hai interfacce di rete come credo di aver capito, prova con modprobe e vedi se così ti compare la scheda di rete. Se non funziona ci sarà da pastrocchiare un po' con i moduli, FORSE i log aiutano. Se si, essendo che tu utilizzi il kernel 2.6, può essere che l'installazione di vmware abbia pastrocchiato con gli script di udev per la creazione dinamica dei device. Dai un'occhiata dentro a /etc/udev e ai vari file, ce ne è uno che si dedica proprio alle interfaccie di rete. Posta i risultati di questi controlli e poi vediamo (go da fare benzina e i sara ae 7). Bye e saluta il piccolo. > Daneel Olivaw e gli strani scherzi delle applicazioni From panda84 a inwind.it Fri Jan 11 18:58:40 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 11 Jan 2008 18:58:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Vmware e schede di rete sparite In-Reply-To: References: Message-ID: <4787AE50.6070001@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Bene, dicevo, ho quindi il mio bel pinguino sudafricano pronto per > cominciare a macinare e ci installo vmware server da repository > (apt-get e la solita storia... se c'è lì, non vedo perché impazzire > coi tar.gz). Perché poi rovini tutto e non funziona più niente... :) 1) Sei sicuro che il repository fosse proprio per Gutsy e fosse affidabile? 2) Hai fatto caso a questa piccola nota? *"Note:* As of right now VMware Server won't compile correctly on Gutsy without patching the vmmon file." http://www.howtoforge.com/installing-vmware-server-1.0.4-on-ubuntu-7.10 Non è che hai inserito nel kernel qualche modulo che non andava bene? Morale della favola? Usa strumenti open source! :-P From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Jan 12 11:22:47 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 12 Jan 2008 11:22:47 +0100 Subject: [MontelLUG] Vmware e schede di rete sparite In-Reply-To: <4787AE50.6070001@inwind.it> References: <4787AE50.6070001@inwind.it> Message-ID: 2008/1/11, Diego Rondini : > Daneel Olivaw ha scritto: > > Bene, dicevo, ho quindi il mio bel pinguino sudafricano pronto per > > cominciare a macinare e ci installo vmware server da repository > > (apt-get e la solita storia... se c'è lì, non vedo perché impazzire > > coi tar.gz). > > Perché poi rovini tutto e non funziona più niente... :) Ufi... ma io volevo utontizzarmi un po' ed usare apt-get per aggiornare... '-_- > 1) Sei sicuro che il repository fosse proprio per Gutsy e fosse affidabile? > 2) Hai fatto caso a questa piccola nota? > *"Note:* As of right now VMware Server won't compile correctly on Gutsy > without patching the vmmon file." > http://www.howtoforge.com/installing-vmware-server-1.0.4-on-ubuntu-7.10 Stavo facendo altre 4 cose e non ho letto le note '^_^ > Non è che hai inserito nel kernel qualche modulo che non andava bene? Beh, vmware da ciò che ho visto pastrocchia abbastanza col kernel :-) > Morale della favola? Usa strumenti open source! :-P Che ne dite di una bella serata esclusivamente sugli strumenti per virtualizzare? Se qualcuno mi spiega e mi aiuta un po', potrei usare il piccolino per fare esperimenti: devo ancora fare il passaggio di consegne da vecchio a nuovo e la cosa non sarà comunque fatta qui a breve :-) Poi sulla questione "reinstallare pinguini"... beh, di solito è l'unica strada per chi non ha molta pratica con moduli, kernel da modificare, ecc... e poi è ancora nuovo e ci impiega pochissimo ad installare una distro XD Ritornando al mio caso, ieri poi ho provato sul serio a reinstallare la distro. Partita, in live, noto che l'iconcina delle connessioni non è come dovrebbe essere... click dx e non risulta ci siano schede ethernet... O_O!!! Accendo il wifi e questo viene visto... paura incombente... Riavvio e passo a Finestra e... non si avvia... cioè lui fa per partire, ma ci impiega decenni (la barra composta dai 3 segmenti si muove costruendoli quasi pixel per pixel ad una lentezza esasperante); Spengo e riavvio, forzando la modalità provvisoria con rete... niente neanche questa... modalità provvisoria semplice? Ah, questa sì, ma naturalmente il supporto delle schede non esiste... riavvio finestre normale e niente, come prima ;_; Ormai convinto di doverlo rimandare indietro, oggi avvio win in ultima modalità sicuramente funzionante (ah, gli ossimori) e sembra che abbia ripreso vita. Avvio Ubuntu e... macia! La scheda si è ripresa dal coma!!! Speriamo bene... faccio altri test e poi reinstallo vmware; in caso di rogne non temete: tornerò a rompere :-) Ah, la scheda wifi va che è una belessa: sono in un punto in cui mio fratello alle volte ha difficoltà a ricevere e non ho nessun problema... sarà la fortuna dei principianti? :-) Daneel Olivaw e i Cavalieri della Scheda Perduta -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From buoneacque a hotmail.com Sat Jan 12 18:40:23 2008 From: buoneacque a hotmail.com (massimiliano dartora) Date: Sat, 12 Jan 2008 18:40:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Bcm cerca consigli da Montellug In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao gente, in biblioteca a Montebelluna stiamo cercando di rinnovare il reparto informatico. Sono dubbioso se scartare perle di questo genere :-) Come usare Excel per Windows 95 / Martin S. Matthews Come usare il WordStar 4.0 / Walter A. Ettlin Word 5 : la grande guida / Bryan Pfaffenberger Works 3 per Windows / Susan Spector Usare subito Microsoft Works per Windows 3 / Carlo Sorge MicrosoftWorks 2 : versione italiana per PC IBM e compatibili / Charles Rubin Windows 3.1 / Tom Sheldon Windows 95 : guida pratica / Steve Sagman Guida a Windows 3 : versione italiana / Lori L. Lorenz, R. Michael O'Mara Tornando a parlare seriamente gradirei molto qualche vostro consiglio che di informatica ne masticate a vagonate, così dicono :-) Vi ringrazio fin d'ora per i consigli che mi darete, se è vietato intasare la lista con liste di libri c'è la mia email[1] Nel catalogo[2] potete vedere tutti i libri di informatica e relativi cd, basta andare su ?ricerca avanzata? e scrivere ?med? in ?collocazione? e premere ?cerca? con il mouse... non dare invio da tastiera ;-) ciAo mAx [1] buoneacque a hotmail.com [2] http://uol.bibliotecamontebelluna.it/opac/opac.jsp _________________________________________________________________ Conosci Doretta? Contattala, è ora su Messenger! http://www.doretta82.it/banner/index.html From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Jan 12 18:54:13 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 12 Jan 2008 18:54:13 +0100 Subject: [MontelLUG] Bcm cerca consigli da Montellug In-Reply-To: References: Message-ID: 2008/1/12, massimiliano dartora : > > Ciao gente, > in biblioteca a Montebelluna stiamo cercando di rinnovare il reparto informatico. Sono dubbioso se scartare perle di questo genere :-) > [lista dall'indubbio valore anche per un collezionista di rarità cartacee] Uhm... direi che sono un po' vecchietti, per non aggiungere altro ^_^ > Tornando a parlare seriamente gradirei molto qualche vostro consiglio che di informatica ne masticate a vagonate, così dicono :-) Subito! Allora... > Vi ringrazio fin d'ora per i consigli che mi darete, se è vietato intasare la lista con liste di libri c'è la mia email[1] E ma uffa... Brutto... e io adesso come faccio a far incavolare il resto della gente? E se mettessimo una pagina wiki con le letture consigliate? O dite che ci sarebbero troppi manuali? Daneel Olivaw che nota un anno letterario in arrivo :-) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From webmonster a apf.it Sat Jan 12 19:29:09 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Sat, 12 Jan 2008 19:29:09 +0100 Subject: [MontelLUG] Bcm cerca consigli da Montellug In-Reply-To: References: Message-ID: <20080112182909.GA11278@spongebob.WAG54GS> Pridie Idus Ianuarias MMVIII Daneel Olivaw="DO" haec scripsit: DO> E se mettessimo una pagina wiki con le letture consigliate? O dite DO> che ci sarebbero troppi manuali? Bella idea, eccola: http://montellug.it/wiki/index.php/Libri_vari_consigliati Ho messo un paio di cose irrinunciabili... Aggiungete il resto... :) -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Non sa come Amor sana, et come ancide, | cesco | chi non sa come dolce ella sospira, | _________|_ et come dolce parla, et dolce ride. \_/___________/ -- Francesco Petrarca -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From davide.rondini a gmail.com Sun Jan 13 16:59:52 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Sun, 13 Jan 2008 16:59:52 +0100 Subject: [MontelLUG] Campagna tesseramento 2008 Message-ID: <200801131659.52440.davide.rondini@gmail.com> Ciao a tutti, vi ricordo che il 31/12/2007 sono scadute tutte le iscrizioni 2007 al MontelLUG. Quindi, a meno che non vi siate iscritti dopo il Linux Day del 27 ottobre (per cui la vostra iscrizione è già relativa al 2008), o che non foste presenti giovedì scorso, è ora di rinnovare la vostra tessera del LUG, che quest'anno è di uno splendido azzurro :-) La quota di iscrizione è rimasta invariata: 15 ?. Ovviamente per chi non era già iscritto al MontelLUG è l'occasione buona per farlo. Ciao Il Segretario/Cassiere - CD From globalaccess89 a gmail.com Mon Jan 14 11:52:59 2008 From: globalaccess89 a gmail.com (akgjfk lkdsjaflj) Date: Mon, 14 Jan 2008 11:52:59 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni Message-ID: Ciao a tutti, sono nuovo qui..... Vorrei chiedere a che cosa serve la tessera.... -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Mon Jan 14 12:10:25 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Mon, 14 Jan 2008 12:10:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni In-Reply-To: References: Message-ID: <12bc455a0801140310j2a3b5dc8kab515f2e73991c80@mail.gmail.com> Il 14/01/08, akgjfk lkdsjaflj ha scritto: > Ciao a tutti, > sono nuovo qui..... > Vorrei chiedere a che cosa serve la tessera.... serve ad essere iscritti all'associazione :-D -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jan 14 12:18:22 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 14 Jan 2008 12:18:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao :-) Innanzitutto, una cosa: va bene la privacy e la paranoia, ma qui si esagera (vedere nome e cognome) :-) : Il 14/01/08, akgjfk lkdsjaflj ha scritto: Bene, akgjfk lkdsjaflj, passiamo alle domande... > Ciao a tutti, > sono nuovo qui..... > Vorrei chiedere a che cosa serve la tessera.... La tessera serve per poter dimostrare al mondo intero che si è un VERO membro del prestigioso MontelLUG; non hai idea infatti quanti si spacciano per tali solo per avere sconti, entrare a sbafo alle feste, ecc. Inoltre, per la modica cifra di 15 ? contribuirai all'autofinanziamento dello stesso LUG (c'è in progetto l'acquisto di una certo CED semovente che abbiamo visto tempo fa in una rivista... (qualcuno ha l'immagine?), ma costicchia XD), che così potrà proseguire con le attività. E poi vuoi mettere la soddisfazione di avere una tessera colorata col pinguino da esibire agli incontri tra nerd? B-) Poi ci sono altri vantaggi, quali il poter partecipare agli incontri senza avere il Cassiere che domanda ogni volta: "Ma tu hai fatto la tessera?", il diritto di poter tenere talk e proporre progetti, la gioia di venire reclutati da altri progetti (più o meno forzatamente, ma questo è un altro discorso), sarai iscritto alla mailing-list-privé dei soci tesserati, ecc. In pratica, ti ritroverai impelagat... ehm... dicevo... potrai far parte attiva della vita vera del LUG dall'interno e non come semplice spettatore :-) Quindi, o voi ascoltatori nel buio, palesatevi e TESSERATEVI! La fine di $evento_del_momento è vicina! A presto :-) Daneel Olivaw (socio n° 252) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From webmonster a apf.it Mon Jan 14 12:25:24 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Mon, 14 Jan 2008 12:25:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni In-Reply-To: <12bc455a0801140310j2a3b5dc8kab515f2e73991c80@mail.gmail.com> References: <12bc455a0801140310j2a3b5dc8kab515f2e73991c80@mail.gmail.com> Message-ID: <20080114112523.GB24208@dei.unipd.it> Postridie Idus Ianuarias MMVIII Luca Lorenzetto="LL" haec scripsit: LL> serve ad essere iscritti all'associazione :-D ...e alla lista membri in in cui vengono discussi i piú importanti segreti del software libero e in cui si organizzano gli eventi cui prende parte il lug. Inoltre si può usare per bullarsi con gli amici, dicendo: "Guarda che tessera figa che ho, sono un vero hacker". Last but not least si sostengono il lug e le sue iniziative, e quindi la diffusione del software libero. -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Non sa come Amor sana, et come ancide, | cesco | chi non sa come dolce ella sospira, | _________|_ et come dolce parla, et dolce ride. \_/___________/ -- Francesco Petrarca -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From samuele.zanin a tiscali.it Mon Jan 14 13:37:32 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 14 Jan 2008 13:37:32 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni References: Message-ID: <006801c856aa$3dfba470$ab00a8c0@samuele> > Inoltre, per la modica cifra di 15 ? contribuirai > all'autofinanziamento dello stesso LUG (c'è in progetto l'acquisto di > una certo CED semovente che abbiamo visto tempo fa in una rivista... > (qualcuno ha l'immagine?), ma costicchia XD), che così potrà Non ho il link a linux pro dove c'era l'immagine, però gustatevi gli occhi con queste. C'è una sezione con tutte le foto. http://www.sun.com/emrkt/blackbox/index.jsp Ha 2 peta byte di spazio disco, non riesco neanche ad immaginarlo, solo a nominare "2 petabyte" mi tremano le gambe. Poi c'era il raffreddamento ad acqua ed altre cosucce. Assorbimento: 600AMP 208V 3 phase AC power Bisogna craccare la cabina dell'enel vicino a casa per farlo andare. Intanto però accontentiamoci della banda che Franco ci mette gentilmente ci mette a disposizione. From endelwar a aregar.it Mon Jan 14 14:32:08 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Mon, 14 Jan 2008 14:32:08 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni In-Reply-To: References: Message-ID: <478B6458.8080408@aregar.it> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 > (c'è in progetto l'acquisto di > una certo CED semovente che abbiamo visto tempo fa in una rivista... > (qualcuno ha l'immagine?), ma costicchia XD intendi questo vero? ;) http://www.geekissimo.com/images/osborne81.jpg -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux) iD8DBQFHi2RXyzxSZ/FxEL4RAszSAJ9xzeRGKGKVf38FJE+nOnY6Ho0mKACgqg8f 0PWSg/Zp0kmm2veeU5pvIjs= =VxPV -----END PGP SIGNATURE----- From davide.rondini a gmail.com Mon Jan 14 15:53:24 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 14 Jan 2008 15:53:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni In-Reply-To: <478B6458.8080408@aregar.it> References: <478B6458.8080408@aregar.it> Message-ID: <2953bac50801140653m12481538u608a7456b14aceeb@mail.gmail.com> 2008/1/14, Manuel `EndelWar` Dalla Lana : > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > > (c'è in progetto l'acquisto di > > una certo CED semovente che abbiamo visto tempo fa in una rivista... > > (qualcuno ha l'immagine?), ma costicchia XD > > intendi questo vero? ;) > http://www.geekissimo.com/images/osborne81.jpg Sono basito dal monitor da 5'', quasi peggio di questo... :-) http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/un-display-da-0-44-pollici-svga_23852.html Ciao CD P.S. Del Sun BlackBox sgamatevi la simulazione di terremoto :-o http://www.sun.com/emrkt/blackbox/index.jsp From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jan 15 10:55:53 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 15 Jan 2008 10:55:53 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail In-Reply-To: <2953bac50801100014y14d762e2j1315451e9f37c28c@mail.gmail.com> References: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> <200801092149.55453.davide.rondini@gmail.com> <2953bac50801100014y14d762e2j1315451e9f37c28c@mail.gmail.com> Message-ID: Il 10/01/08, Davide Rondini ha scritto: > Il 09/01/08, Daneel Olivaw ha scritto: > > 2008/1/9, Davide Rondini : > > > Alle 18:24, mercoledì 9 gennaio 2008, Daneel Olivaw ha scritto: > > > > Purtroppo ho problemi in RICEZIONE, non in INVIO :-) > > > > > > Sì, l'avevo intuito, ma siccome il server che da problemi è lo stesso magari > > > la mia segnalazione poteva tornarti utile. In ogni caso la cosa mi interessa: > > > vorrei a breve utilizzare anche io la ricezione. > > > > Ah, ecco :-) > > Beh, sicuramente mi potrà essere utile se dovrò usare quel sistema di invio :-) > > > > > Potresti provare a invogliarli con un semplice script con GUI, che ne > > > dici? :-) > > > > Finché continiuano a capotarmi cose come in qusti ultimi mesi, il > > tempo per studiare linguaggi è un po' limitato... '-_- > > Se ho una mezz'ora libera (tsè') ci provo io con wxPython, così mi > torna comoda anche a me. > > > > > > Dicevo, quindi: utente in giro per il mondo invia a noi fax su numero > > > > incriminato. Eutelia prende in carico, genera mail ed invia. Mail > > > > arriva a server esterno; tutto bene. Server esterno gira mail a server > > > > interno ditta; Postfix server interno dice: "Eccheschifezzaè?" (o > > > > similare) e butta via. > > > > > > Credo sia lo stesso problema che ho io con le ricevute di ritorno. > > > > Se la butta dicendo "bounced", allora è lo stesso :-) > > Purtroppo questo non riesco a verificarlo: non ho accesso ai log del > server di posta come ti dicevo. So solo che alcune volte non ricevo la > notifica, ma neppure alcun messaggio di errore. > > > > > > Il problema è che qualsiasi altra mail che arriva è gestita correttamente. > > > > > > > > Resto in attesa di eventuali illuminazioni (il primo che si azzarda ad > > > > accendere una pila e puntarmela addosso, lo massacro con un case di > > > > quelli che dico io... spiritosoni >:-( ) > > > > > > Hai provato con una banale whielist? Forse ce l'ho fatta a ripristinare la whitelist, ma non pare funzionare. Ho trovato la soluzione qui: http://community.euteliavoip.com/forum/viewtopic.php?t=167 Come al solito non occorreva girare tanto il mondo :-) Riassumendo, si dovrebbe aggiungere a Postfix la regola: /^Delivered-To: fax a domain.com/ IGNORE Il problema ora è: sì, vabbè, ma dove? Come al solito, siamo di fronte ad una bellissima risposta per gente che conosce Postfix meglio di casa sua... ma un suggerimento per poveri dilettanti mai, eh? Sto provando a cacciarlo dentro Postfix in maniera quasi-casuale (un incrocio tra un disperato tentativo mettendo effettivamente tutto a casaccio e il ragionare e vedere dove potrebbe andare, magari ravanando ancora nella rete), ma finora sono più i disservizi che creo che le soluzioni. Se qualcuno sa, lo prego per i miei utenti che tra poco mi ammazzano ("AAAARGH!!! LA MAIL NON PARTE!!!!" e ricambia settaggi...) di dirmi dove scrivere quel parametro '''^_^ Daneel Olivaw e le soluzioni oscure -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From webmonster a apf.it Tue Jan 15 11:04:39 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Tue, 15 Jan 2008 11:04:39 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail In-Reply-To: References: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> <200801092149.55453.davide.rondini@gmail.com> <2953bac50801100014y14d762e2j1315451e9f37c28c@mail.gmail.com> Message-ID: <20080115100439.GA24290@dei.unipd.it> Duodevicesimo Kalendas Februarias MMVIII Daneel Olivaw="DO" haec scripsit: DO> Il 10/01/08, Davide Rondini ha scritto: DO> > Il 09/01/08, Daneel Olivaw ha scritto: DO> > > 2008/1/9, Davide Rondini : DO> > > > Alle 18:24, mercoledì 9 gennaio 2008, Daneel Olivaw ha scritto: Il quote... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Beati i bambini che sorridono alla mamma, | cesco | beati gli stranieri ed i soufflé di panna. | _________|_ -- Rino Gaetano \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jan 15 13:55:43 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 15 Jan 2008 13:55:43 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail In-Reply-To: <20080115100439.GA24290@dei.unipd.it> References: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> <200801092149.55453.davide.rondini@gmail.com> <2953bac50801100014y14d762e2j1315451e9f37c28c@mail.gmail.com> <20080115100439.GA24290@dei.unipd.it> Message-ID: 2008/1/15, cesco : > [...] > Il quote... Gomenasai... ero distratto '^_^ Per scusarmi invio la soluzione della misteriosa soluzione. Dopo vari insulti, spulciate di log e giri per forum, ml, siti più o meno ufficiali, ho trovato cosa e come si deve fare. Il problema è, come già visto, che Eutelia mette un bel Delivered-To che non ci dovrebbe andare e nonostante le proteste di chissà quanti utenti imbufaliti (per non parlare del fatto che stando a quello che ho letto una cosa del genere è fuori standard e il comportamento di Postfix è più che legittimo), non ne vogliono sapere di sistemare la cosa. Bene, detto ciò, l'unica cosa da fare è dire a Postfix che ignori quel campo... o meglio, che faccia passare le mail che presentano come "Delivered-To:" l'indirizzo a cui abbiamo fatto destinare i fax di Eutelia. Strumenti: - editor di testo preferito. Ingredienti: - file /etc/postfix/main.cf - file /etc/postfix/header_checks (o un nome di fantasia a vostra scelta) Svolglimento: Siate root e andate in /etc/postfix/ .Aprite il file main.cf col vostro editor di testo preferito (fosse anche emacs, rogne vostre) e andate a cercare una posizione decente in cui inserire la nuova regola: di solito sotto tutte, o assieme a quelle permissive... o vedete voi, insomma. Una volta decisa la posizione, inserite la seguente stringa: header_checks = regexp:/etc/postfix/header_checks Naturalmente se avete altre regole per il parametro "header_checks, aggiungete il nuovo. Con ciò andiamo a dire questo: "Ehi, Postfix, controllami gli header delle mail e fai quello che c'è scritto in /etc/postfix/header_checks. Bravo, bravo." (Sempre fare i complimenti ai programmi che lavorano bene): Fatto ciò, creiamo il file /etc/postfix/header_checks e dentro ci scriviamo: /^Delivered-To: fax a dominio\.it$/ IGNORE Che vuol dire: "Se trovi questo: Delivered-To: fax a dominio.it , ignoralo bellamente e passa ad altro". Nella guida che ho trovato [1] si dice che il valore sarà cancellato, ma io lo vedo restare nella mail... mah... A questo punto riavviate Postfix, fate le boccacce ad Eutelia e servite caldo :-) A presto. Daneel Olivaw che ogni tanto trova le soluzioni, invece di chiederle (che strano, vero? ^_^) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jan 15 13:58:08 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 15 Jan 2008 13:58:08 +0100 Subject: [MontelLUG] Postfix. mail e bounced mail In-Reply-To: References: <2953bac50801090752v42fd1373m737ecbbc0b1e07a1@mail.gmail.com> <200801092149.55453.davide.rondini@gmail.com> <2953bac50801100014y14d762e2j1315451e9f37c28c@mail.gmail.com> <20080115100439.GA24290@dei.unipd.it> Message-ID: Il 15/01/08, Daneel Olivaw ha scritto: >[...] > Che vuol dire: "Se trovi questo: Delivered-To: fax a dominio.it , > ignoralo bellamente e passa ad altro". Nella guida che ho trovato [1] > [...] AARGH!!! Il link! [1]: http://www.postfix.org/uce.html Ari-scusate... Sempre io. -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From globalaccess89 a gmail.com Tue Jan 15 16:27:19 2008 From: globalaccess89 a gmail.com (Global Access) Date: Tue, 15 Jan 2008 16:27:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni In-Reply-To: References: Message-ID: Visto che è cosi importante, penso che bisogna fare un test prima di entrare o no? Dove fate gli incontri? Potrei partecipare anch'io a uno dei vostri incontri per vedere come sono e di che si parla? Avete un posto dove chattate? Per il nome ho sempre avuto dei problemi quindi visto che non vi conosco ho preferito non dirlo per adesso...... -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jan 15 17:38:30 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 15 Jan 2008 17:38:30 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni In-Reply-To: References: Message-ID: 2008/1/15, Global Access : > > > Visto che è cosi importante, penso che bisogna fare un test prima di entrare > o no? Se dovessimo fare un test per ognuno che entra, ci ritroveremmo ad essere in meno dei radioamatori XD (e di sicuro lo siamo) E poi cosa chiediamo? Ricompilazione del Kernel? Test sulla GPL e su cosa significa GNU? Naaa... meglio prendere la gente per la gola: far vedere che è tutto bello e amichevole e POI torturarli con domande, talk, partecipazoni ed altro... ops... forse questo non dovevo dirlo ^_^ E per dirsela tutta, se facessimo un test di ammissione, io sarei uno dei primi a non passare le selezioni... Opporc... ora lo fanno sul serio per sbattermi fuori... AAARGH!!!! CATTIVI!!!! > Dove fate gli incontri? Potrei partecipare anch'io a uno dei vostri incontri > per vedere come sono e di che si parla? Come da wiki sul sito, ogni giovedì alle 21:00 in Villa Pisani a Montebelluna; per dettagli ti invito ad andare a consultarlo, così fai anche un +1 alle visite e il Presidente è contento :-) Può venire chiunque... sempe che non abbia intenzioni malevole contro le macchine, s'intende. > Avete un posto dove chattate? Per il nome ho sempre avuto dei problemi > quindi visto che non vi conosco ho preferito non dirlo per adesso...... Chat: sempre sul sito, non voglio rovinarti la caccia al tesoro ;-) Nome: ah, quanta saggezza c'è in Lei: sempre essere cauti con certi personaggi alquanto loschi ^_^ (e no, non sono sarcastico: chi conosce un certo Ascii sa cosa intendo B-) ) Che poi la questione non era tanto nel VERO nome, ma nella forma: di solito si mettono dei nick con una certa leggibilità, è difficile beccare qualcuno che usa caratteri a casaccio ^_^ Daneel Olivaw P.s.: visto come dire CQFS [*] in modo gentile? [*]: per chi non ha capito, ci si vede il prossimo giovedì ;-) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Tue Jan 15 19:13:39 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Tue, 15 Jan 2008 19:13:39 +0100 Subject: [MontelLUG] Richiesta inormazioni In-Reply-To: References: Message-ID: <478CF7D3.9060102@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > 2008/1/15, Global Access : > >> Dove fate gli incontri? Potrei partecipare anch'io a uno dei vostri incontri >> per vedere come sono e di che si parla? >> > > Come da wiki sul sito, ogni giovedì alle 21:00 in Villa Pisani a > Montebelluna Come al solito quando uno dice una cosa c'è sempre un eccezione. In questo caso il problema è che, causa lavori di ristrutturazione la sala solita del lug non è disponibile. Inoltre l'altro spazio che ci è stato proposto in cambio è disponibile solo per venerdì. ...indi per cui le ipotesi al vaglio sono: incontro sempre giovedì alle 21 però da Ostinati oppure incontro sempre a villa pisani, però venerdì alle ore 21 nell'altra sala che ci è stata proposta. Presto vi verrà comunicata la decisione presa dai "grandi saggi". :) Diego From francescocosta81 a gmail.com Tue Jan 15 23:17:27 2008 From: francescocosta81 a gmail.com (Francesco Costa) Date: Tue, 15 Jan 2008 23:17:27 +0100 Subject: [MontelLUG] acid rip Message-ID: <1200435447.10593.27.camel@localhost> Salve a voi tutti. Ieri l'altro ho installato acidrip e con esso tutti i pacchetti consigliati&raccomandati. tra ier l'altro e ieri ho provato l'ebbrezza di rippare il mio primo dvd (che tra l'altro è un film fighissimo ma poco conosciuto). seguendo i consigli della mia guida di ubuntu, che spesso c'azzecca ma ahimè talvolta cappella pure lei, non ho modificato nessuno dei parametri di configurazione, né della scheda general, né tantomeno delle altre. ho fatto il rip, quindi, con le impostazioni di default. poi, siccome i film in .avi che scarico di solito sono da 700 MB o da 1,4 GB, ho rifatto il rip impostando la dimensione del file a 1,4 GB anziché a 700 MB. In entrambi i casi il risultato non mi ha soddisfatto... qualcuno può dirmi che campi devo andare a modificare per migliorare la qualità del video rippato e come questo influisce sulle dimensioni del file??? se è troppo lungo da spiegare via mail dò fin da ora la mia disponibilità a parlarne giovedì sera da Ostinati con una (due, tre, ... n) caraffe di birra. PS: voglio la tessera!!!! giovedì qualcuno mi porta la tessera???? voglio la tessera!!!! azzurra col pinguino!!!! UUUUUEEEEEEEEEHHH!!!! From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 16 09:20:56 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 16 Jan 2008 09:20:56 +0100 Subject: [MontelLUG] acid rip In-Reply-To: <1200435447.10593.27.camel@localhost> References: <1200435447.10593.27.camel@localhost> Message-ID: 2008/1/15, Francesco Costa : > Salve a voi tutti. > Ieri l'altro ho installato acidrip e con esso tutti i pacchetti > consigliati&raccomandati. tra ier l'altro e ieri ho provato l'ebbrezza > [ecc...] Ma scusa, ho appena visto dvdrip, che sono anche riuscito a far funzionare, e tu cambi programma? Potresti fare un breve riassunto sulle differenze tra i due? Cioè, che ha questo che l'altro non ha o perché usarlo al posto del primo? Nel caso l'avessi già detto in una delle altre chilometriche e tenniche mail precedenti, libero di rispondermi: "RTFML, baka!" ^_^ Poi avrei due o tre domandine sul funzionamento di dvdrip: non ho ben capito certe cosette e i filmati della cresima non riescono come vorrei. > PS: voglio la tessera!!!! giovedì qualcuno mi porta la tessera???? > voglio la tessera!!!! azzurra col pinguino!!!! UUUUUEEEEEEEEEHHH!!!! Vieni giovedì coi schei e continuerai a far parte della Grande Famigghia B-) Daneel Olivaw e il nebuloso mondo del video editing -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Wed Jan 16 09:21:56 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Wed, 16 Jan 2008 09:21:56 +0100 Subject: [MontelLUG] acid rip In-Reply-To: <1200435447.10593.27.camel@localhost> References: <1200435447.10593.27.camel@localhost> Message-ID: <478DBEA4.90603@inwind.it> Francesco Costa ha scritto: > [cut] siccome i film in .avi che scarico di solito [cut] Due consigli da amico: a) rimani nell'ambito del legale; b) ti ricordo che questa mailing list è pubblica, archiviata e consultabile da tutti su internet. ;-) Diego From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 16 09:36:36 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 16 Jan 2008 09:36:36 +0100 Subject: [MontelLUG] acid rip In-Reply-To: <478DBEA4.90603@inwind.it> References: <1200435447.10593.27.camel@localhost> <478DBEA4.90603@inwind.it> Message-ID: 2008/1/16, Diego Rondini : > Francesco Costa ha scritto: > > [cut] siccome i film in .avi che scarico di solito [cut] > > Due consigli da amico: > a) rimani nell'ambito del legale; > b) ti ricordo che questa mailing list è pubblica, archiviata e > consultabile da tutti su internet. > > ;-) Oh, ma sicuramente intendeva un bellissimo e raro film realizzato da un suo amico e senza problema di royalties e magari rilasciato in CC di cui stai facendo la LEGALE copia di backup, VERO? Ricordo che la sala delle torture per infrazioni è sempre tenuta funzionante e pulita... a parte dove polvere, ragnatele, pozze di sangue e ruggine servono sia per dare un tono all'ambiente che per raggiungere lo scopo desiderato >:-) Questo è un avvertimento anche per gli altri ascoltatori attualmente nel buio: fate solo cose legali, che già la fama di un informatico serio è quello che è per il mondo esterno, non ci servono ulteriori motivi per peggiorarla ("Ah, lo sapevo, io, il solito covo di achers che fanno danni e basta... altro che bravi fioi... guarda che hanno combinato..." '-_-) Ribadito ciò, tolgo il disturbo e scusate l'eventuale ripetizione, ma meglio una volta in più che una visitina per strani sospetti inesistenti. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Wed Jan 16 09:55:59 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Wed, 16 Jan 2008 09:55:59 +0100 Subject: [MontelLUG] acid rip In-Reply-To: References: <1200435447.10593.27.camel@localhost> Message-ID: <478DC69F.6020404@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > 2008/1/15, Francesco Costa : > >> Salve a voi tutti. >> Ieri l'altro ho installato acidrip e con esso tutti i pacchetti >> consigliati&raccomandati. tra ier l'altro e ieri ho provato l'ebbrezza >> [ecc...] >> > > Ma scusa, ho appena visto dvdrip, che sono anche riuscito a far > funzionare, e tu cambi programma? Forse hai fatto un po' di sconfusione... Francesco Costa != Francesco Gardan Per capirci quello con cui facevamo i test la scorsa settimana con DVD:Rip per i filmati delle conferenze era Gardan, Costa l'altra volta non c'era se non ricordo male. From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 16 10:13:54 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 16 Jan 2008 10:13:54 +0100 Subject: [MontelLUG] acid rip In-Reply-To: <478DC69F.6020404@inwind.it> References: <1200435447.10593.27.camel@localhost> <478DC69F.6020404@inwind.it> Message-ID: Il 16/01/08, Diego Rondini ha scritto: > Forse hai fatto un po' di sconfusione... > > Francesco Costa != Francesco Gardan > > Per capirci quello con cui facevamo i test la scorsa settimana con > DVD:Rip per i filmati delle conferenze era Gardan, Costa l'altra volta > non c'era se non ricordo male. Ragassi, ma anche voi... cambiate nomi, cercate di variare, usate nick... mica posso riuscire a ricordarmi tutti i nomi... e poi li avete anche simili e parlate delle stesse cose... abbiate pietà di me... Comunque si potrebbe fare una seratina sull'acquisizione video: ho il papino che mi assilla col salvataggio delle cassette degli eventi familiari e non so cosa dirgli, dato che "E' un disastro tra codec audio, video, programmi, schede di acquisizione, standard e altre 100 variabili" non riesce a far presa nella sua memoria... Daneel Olivaw (parafrasando frasi famose: "Francesco Costa... Chi è costui?") -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Wed Jan 16 10:37:15 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Wed, 16 Jan 2008 10:37:15 +0100 Subject: [MontelLUG] Becta raccomanda Linux (Professional) Message-ID: <478DD04B.2020909@inwind.it> http://www.hwupgrade.it/news/software/nel-regno-unito-no-microsoft-windows-vista-e-office-2007-su-pc-di-scuola_23892.html Finalmente qualcuno inizia a capire che certi costi sono veramente eccessivi e che una soluzione c'è ed è a portata di mano! Speriamo che si sveglino anche in Italia! Ciao, Diego From panda84 a inwind.it Wed Jan 16 10:41:11 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Wed, 16 Jan 2008 10:41:11 +0100 Subject: [MontelLUG] acid rip In-Reply-To: References: <1200435447.10593.27.camel@localhost> <478DC69F.6020404@inwind.it> Message-ID: <478DD137.4040207@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il 16/01/08, Diego Rondini ha scritto: > > >> Forse hai fatto un po' di sconfusione... >> >> Francesco Costa != Francesco Gardan >> >> Per capirci quello con cui facevamo i test la scorsa settimana con >> DVD:Rip per i filmati delle conferenze era Gardan, Costa l'altra volta >> non c'era se non ricordo male. >> > > Ragassi, ma anche voi... cambiate nomi, cercate di variare, usate > nick... mica posso riuscire a ricordarmi tutti i nomi... e poi li > avete anche simili e parlate delle stesse cose... abbiate pietà di > me... http://web.tiscali.it/rondini/Faccine/icon_climb2.gif passo e chiudo che per oggi ho esagerato. From webmonster a apf.it Wed Jan 16 16:05:59 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Wed, 16 Jan 2008 16:05:59 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Compatibilit=E0_mesterizzatore_usb?= Message-ID: <20080116150559.GB22150@dei.unipd.it> Pensavo di prendermi questo masterizzatore dvd esterno usb (SAMSUNG S204N WriteMaster LightScribe): http://essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=57027&ID_MCAT=0&ID_CAT=510&SHOP=5&LST=_BB_&PRT= Qualcuno sa se va con linux? Il sito essedi di solito dà la compatibilità, ma qui tace, e anche google non ne parla un granché. Il masterizzatore del lug di che marca è? -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Dove non è piú possibile amare, bisogna | cesco | passare oltre. | _________|_ -- F. W. Nietzsche \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From daesidium a yahoo.it Wed Jan 16 17:08:35 2008 From: daesidium a yahoo.it (berno david) Date: Wed, 16 Jan 2008 17:08:35 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-15?q?Compatibilit=E0_mesterizzatore_usb?= In-Reply-To: <20080116150559.GB22150@dei.unipd.it> References: <20080116150559.GB22150@dei.unipd.it> Message-ID: <478E2C03.1060104@yahoo.it> cesco ha scritto: > Pensavo di prendermi questo masterizzatore Il > masterizzatore del lug di che marca è? > Evita accuratamente la famiglia LG (provata su strada). Il masterizzatore che mi ha sbalordito su Linux è il Pioneer. Bye Mi From davide.rondini a gmail.com Wed Jan 16 17:34:42 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 16 Jan 2008 17:34:42 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Compatibilit=C3=A0_mesterizzatore_usb?= In-Reply-To: <20080116150559.GB22150@dei.unipd.it> References: <20080116150559.GB22150@dei.unipd.it> Message-ID: <200801161734.43263.davide.rondini@gmail.com> Alle 16:05, mercoledì 16 gennaio 2008, cesco ha scritto: > Pensavo di prendermi questo masterizzatore dvd esterno usb (SAMSUNG > S204N WriteMaster LightScribe): > > http://essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=57027&ID_MCAT=0&ID_CAT=510&SHOP=5&L >ST=_BB_&PRT= > > Qualcuno sa se va con linux? Il sito essedi di solito dà la > compatibilità, ma qui tace, e anche google non ne parla un granché. Il > masterizzatore del lug di che marca è? Ma è uguale a quello del LUG :-) Certo che va con Linux. Abbiamo masterizzato un centinaio di Ubuntu con k3b. Se ti scarichi il pacchetto dal sito di Lacie puoi pure scrivere le etichette Lightscribe. Se ti ricordi bene le conferenze, la confezione torna utile anche come un comodo solleva-proiettore :-) D'altro canto di questi tempi è dura che un masterizzatore non sia visto o supportato. Ciao CD P.S. A proposito di masterizzare: metto su un po' di Ubuntu per il 9 febbraio o ce ne sono ancora di già pronte? From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 16 18:11:21 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 16 Jan 2008 18:11:21 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Compatibilit=E0_mesterizzatore_usb?= In-Reply-To: <200801161734.43263.davide.rondini@gmail.com> References: <20080116150559.GB22150@dei.unipd.it> <200801161734.43263.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: 2008/1/16, Davide Rondini : > P.S. A proposito di masterizzare: metto su un po' di Ubuntu per il 9 febbraio > o ce ne sono ancora di già pronte? Poche, fanne pure, và. Domani porto tutto, così vediamo che ci rimane... ma è stato confermato poi se domani da OstiNati o venerdì? O si fa entrambi i giorni? Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From francescocosta81 a gmail.com Wed Jan 16 21:25:29 2008 From: francescocosta81 a gmail.com (Francesco Costa) Date: Wed, 16 Jan 2008 21:25:29 +0100 Subject: [MontelLUG] Digest di montellug, Volume 43, Numero 19 In-Reply-To: References: Message-ID: <1200515129.11980.73.camel@localhost> > 2008/1/16, Diego Rondini : > > Francesco Costa ha scritto: > > > [cut] siccome i film in .avi che scarico di solito [cut] > > > > Due consigli da amico: > > a) rimani nell'ambito del legale; > > b) ti ricordo che questa mailing list è pubblica, archiviata e > > consultabile da tutti su internet. > > > > ;-) > > Oh, ma sicuramente intendeva un bellissimo e raro film realizzato da > un suo amico e senza problema di royalties e magari rilasciato in CC > di cui stai facendo la LEGALE copia di backup, Ovviamente sì, non mi capacito di come si sia potuto pensare a qualcos'altro. > Ricordo che la sala delle torture per infrazioni è sempre tenuta > funzionante e pulita... a parte dove polvere, ragnatele, pozze di > sangue e ruggine servono sia per dare un tono all'ambiente che per > raggiungere lo scopo desiderato >:-) Tremo al solo pensiero, se mai avessi avuto bisogno di un deterrente a fare certe cose, questo basta e avanza. Quanto al mio nome... beh quello è, la fantasia per un nickname non è mai stata il mio forte, ricordo che all'atto dell'iscrizione il nickname che avevo partorito con sforzi inenarrabili non andava bene perché troppo lungo, disperato, spossato e incapace di escogitare un'alternativa mi rifugiai pertanto nella banalità... e poi non c'era mica un elenco degli iscritti che palesasse l'elevato numero dei franceschi già presenti e facesse quindi da monito contro una scelta infausta... infine osservo sommessamente che ancora non so come fare a migliorare la qualità dei rip di backup dei dvd dei miei amici mattacchioni... con la stanchezza derivante da una carenza di sonno ristoratore e da una giornata di lavoro non particolarmente gratificante prendo commiato da voi... From endelwar a aregar.it Thu Jan 17 16:21:11 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Thu, 17 Jan 2008 16:21:11 +0100 Subject: [MontelLUG] Incontro di stasera Message-ID: <1200583271.6452.15.camel@bellatrix> Stasera, causa lavori in corso in Villa Pisani, _non_ ci si incontra in sede, ma da un'altra parte: OstiNati (http://www.osti-nati.it per le indicazioni stradali). Per chi ci sarà ci si trova dalle 21.00 (circa) ad oltranza. Tema della serata: definizione degli ultimi punti in sospeso per il progetto IPSIA. Vi aspetto numerosi ;) -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From nicola a nicetoad.homelinux.org Fri Jan 18 17:24:30 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Fri, 18 Jan 2008 17:24:30 +0100 Subject: [MontelLUG] problema aggiornamento ubuntu 7.10 Message-ID: <4790D2BE.2050104@nicetoad.homelinux.org> Ciao linuxoidi :-) Attualmente non é possibile aggiornare il pacchetto xserver-xorg-core sbaglio? Err http://security.ubuntu.com gutsy-security/main xserver-xorg-core 2:1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.1 403 Forbidden Failed to fetch http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/x/xorg-server/xserver-xorg-core_1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.1_i386.deb 403 Forbidden E: Unable to fetch some archives, maybe run apt-get update or try with --fix-missing? prima volta che mi capita da quando uso ubuntu... il pacchetto mancante dovrebbe patchare il seguente baco: http://packetstormsecurity.org/0801-advisories/USN-571-1.txt errore di settaggio dei permessi? strano.. From davide.rondini a gmail.com Fri Jan 18 18:58:57 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 18 Jan 2008 18:58:57 +0100 Subject: [MontelLUG] problema aggiornamento ubuntu 7.10 In-Reply-To: <4790D2BE.2050104@nicetoad.homelinux.org> References: <4790D2BE.2050104@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <200801181858.59061.davide.rondini@gmail.com> Alle 17:24, venerdì 18 gennaio 2008, Nicola Durante ha scritto: > 403 Forbidden Sembra più che altro un problema di repository. Non riesce a scaricare il pacchetto (unable to fetch). Prova con un altro mirror, o aspetta un po'. CD From nicola a nicetoad.homelinux.org Fri Jan 18 19:05:06 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Fri, 18 Jan 2008 19:05:06 +0100 Subject: [MontelLUG] problema aggiornamento ubuntu 7.10 In-Reply-To: <200801181858.59061.davide.rondini@gmail.com> References: <4790D2BE.2050104@nicetoad.homelinux.org> <200801181858.59061.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4790EA52.1090902@nicetoad.homelinux.org> Davide Rondini wrote: > Alle 17:24, venerdì 18 gennaio 2008, Nicola Durante ha scritto: > >> 403 Forbidden >> > > Sembra più che altro un problema di repository. Non riesce a scaricare il > pacchetto (unable to fetch). Prova con un altro mirror, o aspetta un po'. > > CD > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > si si intendevo i permessi nel server dei pacchetti. Aspettando si risolve sempre tutto.. se aspettiamo ancora qualche anno ci troveremo tutti a dormire sulla collina senza più problemi :-D From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Jan 18 23:23:41 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 18 Jan 2008 23:23:41 +0100 Subject: [MontelLUG] problema aggiornamento ubuntu 7.10 In-Reply-To: <4790EA52.1090902@nicetoad.homelinux.org> References: <4790D2BE.2050104@nicetoad.homelinux.org> <200801181858.59061.davide.rondini@gmail.com> <4790EA52.1090902@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: 2008/1/18, Nicola Durante : > si si intendevo i permessi nel server dei pacchetti. > Aspettando si risolve sempre tutto.. se aspettiamo ancora qualche anno > ci troveremo tutti a dormire sulla collina senza più problemi :-D Beh, guarda, non sarebbe mica del tutto tanto campato in aria il tuo discorso: tempo fa ho trovato in rete un'ode alla pigrizia in cui (se non erro) si spiegava e sosteneva come l'informatica fosse nata, sostenuta e fatta procedere da una serie di pigri di natura. Tanto per fare un esempio e stare nella nostra categoria: qual è la massima aspiorazionedi un sistemista? Mettere su un sistema nel più breve tempo possibile, avere meno rogne possibili, ripristinare le catastrofi facendo meno fatica possibile e al più presto in modo da avere più tempo per fare dell'altro... e allora via con gente che sviluppa programmini per automatizzare controlli e avvisi, sistemi di backup sicuri, ecc. Stessa cosa per la programmazione: scrivere codice sarà anche bello, ma chi ha voglia di scrivere SEMPRE codice noioso? Meglio fare linguaggi in cui si scrivano solo le parti divertenti, lasciando quelle scontate alla macchina. E concludo con un esempio sotto gli occhi di tutti e che una volta scoperto fa rimpiangere tutti i sistemi che ne sono sprovvisti: sto parlando dell'AUTOCOMPLETAMENTO (detto con tono da "Oooooohhh!!!")! Caso lampante di quanto gli informatici odino scrivere e ricordare a memoria le cose ^_^ Tenetemi un posticino all'ombra su quella collina, mi raccomando :-) Comunque, no, a me non è mai successo... piuttosto a me è capitato che lanciando l'aggiornamento da iconcina di avvertimento il processo si piantasse nella schermata di controllo (mi pare), costringendomi ad ucciderlo e farlo da Synaptic o a manina da terminale (a seconda della voglia del momento ^_^) Daneel Olivaw e il strano mondo dell'informatica -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Sat Jan 19 10:01:05 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sat, 19 Jan 2008 10:01:05 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-15?q?Novit=E0_dal_mondo_dell=27opensource?= =?iso-8859-15?q?=2E?= Message-ID: <4791BC51.3000003@inwind.it> Tanto per tenervi aggiornati su "cosa bolle in pentola" vi faccio un riassuntino di tutte le news più ghiotte (pare che in quest'inizio di 2008 stiano succedendo un sacco di cose). Sun acquisisce MySQL: http://www.oneopensource.it/16/01/2008/sun-acquista-mysql-per-1-miliardo-di-dollari/ Ubuntu con il kernel Open Solaris (e quindi anche ZFS): http://pollycoke.net/2008/01/18/nexenta-open-solaris-zfs-e-apt/ PolicyKit, un'interessante tecnologia per gestire il problema "non hai abbastanza permessi" introdotta da Fedora, sbarca ora anche su Ubuntu: http://www.oneopensource.it/14/01/2008/maggiore-sicurezza-su-ubuntu-grazie-a-policykit/ http://hal.freedesktop.org/docs/PolicyKit/ http://fedoraproject.org/wiki/Releases/FeaturePolicyKit http://people.freedesktop.org/~david/PolicyKit-0.3.png Alla faccia di chi dice che Red Hat non pensa agli utenti desktop... molte delle migliori tecnologie degli ultimi anni vengono proprio da loro, o sono state adottate prima delle altre distribuzioni¹! Nokia che mi combini? Su dai, non raccontare le bugie che ti si allunga il naso! http://www.oneopensource.it/24/12/2007/nokia-dice-no-al-formato-ogg/ ¹: vedi ad esempio: Network Manager, AIGLX, Pulse Audio e compagnia bella! From panda84 a inwind.it Sat Jan 19 10:16:54 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sat, 19 Jan 2008 10:16:54 +0100 Subject: [MontelLUG] KDE 4 -- il rush finale In-Reply-To: <477E5DC4.5060802@inwind.it> References: <4755C5CD.6030209@inwind.it> <477E5DC4.5060802@inwind.it> Message-ID: <4791C006.7030704@inwind.it> Diego Rondini ha scritto: > Diego Rondini ha scritto: > >> Manca poco più di un mesetto per l'uscita di KDE 4 (posticipata¹ all'11 >> gennaio 2008) ma le novità ci sono e si vedono. >> > > Oggi si è chiuso lo sviluppo di KDE 4.0.0 il quale sarà approntato e > rilasciato tra una settimana esatta. Chiudo la mia saga KDE 4.0 con un po' di link per chi è interessato. Per chi vuole provare questa primissima versione di KDE 4 può farlo con i pacchetti messi a disposizione per Kubuntu o OpenSuse, o con i relativi Live CD: http://kubuntu.org/announcements/kde-4.0.php http://en.opensuse.org/KDE4#Installation http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/ AVVERTENZE: prima che vi lamentiate che è lenta, crasha, "bestemmia, picchia i bambini, e specialmente non vi caga" (cit.) leggete le seguenti indicazioni: http://pollycoke.net/2008/01/15/una-lista-di-aspetti-da-cambiare-in-kde-4/ http://pollycoke.net/2008/01/05/ecco-perche-hanno-rilasciato-kde-400-adesso/ http://aseigo.blogspot.com/2008/01/talking-bluntly.html http://en.opensuse.org/KDE4 http://www.kdedevelopers.org/node/3174 Per chi, letti gli articoli precedenti, si stesse chiedendo quando esce questo benedetto KDE 4.1 ecco una possibile release schedule: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjI4Ng E per finire una buona notizia: http://pollycoke.net/2008/01/19/trolltech-adottera-la-gpl-3-per-le-qt/ Ok, per oggi dovrebbe essere sufficiente :) Ciao, Diego From endelwar a aregar.it Sat Jan 19 12:43:12 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Sat, 19 Jan 2008 12:43:12 +0100 Subject: [MontelLUG] problema aggiornamento ubuntu 7.10 In-Reply-To: <4790D2BE.2050104@nicetoad.homelinux.org> References: <4790D2BE.2050104@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <4791E250.8090401@aregar.it> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Nicola Durante ha scritto: > Ciao linuxoidi :-) > Attualmente non é possibile aggiornare il pacchetto > xserver-xorg-core > sbaglio? esatto, lo hanno bloccato perché il pacchetto che attualmente non si scarica invece che correggere bug ne causa: se lo si ha installato quando lo si poteva fare ci si trova con buona parte delle applicazioni java che non vanno (a me non parte eclipse per esempio). soluzione: sudo apt-get install xserver-xorg-core=2:1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8 > prima volta che mi capita da quando uso ubuntu... da quando lo uso io è la seconda. tempo fa avevano giocato troppo sempre con X -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux) iD8DBQFHkeJQyzxSZ/FxEL4RApyTAJ9VNA8sCNcRDQPtn0fb+moP/TkV9ACfaYIH LE9DhpAKnjrhVSxzUL0h6Sc= =uDoK -----END PGP SIGNATURE----- From nicola a nicetoad.homelinux.org Sat Jan 19 15:34:15 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Sat, 19 Jan 2008 15:34:15 +0100 Subject: [MontelLUG] problema aggiornamento ubuntu 7.10 In-Reply-To: References: <4790D2BE.2050104@nicetoad.homelinux.org> <200801181858.59061.davide.rondini@gmail.com> <4790EA52.1090902@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <47920A67.5040709@nicetoad.homelinux.org> Daneel Olivaw wrote: > 2008/1/18, Nicola Durante : > > >> si si intendevo i permessi nel server dei pacchetti. >> Aspettando si risolve sempre tutto.. se aspettiamo ancora qualche anno >> ci troveremo tutti a dormire sulla collina senza più problemi :-D >> > > Beh, guarda, non sarebbe mica del tutto tanto campato in aria il tuo > discorso: Senza togliere nulla alle tue osservazioni, che grossomodo condivido, con "dormire sulla sulla collina" intendovo un'altra cosa..:-) (http://www.prato.linux.it/~lmasetti/antiwarsongs/canzone.php?id=405&lang=it) é un'espressione più elegante di "riposare in pace".. > Tenetemi un posticino all'ombra su quella collina, mi raccomando :-) > > Non mancheremo :-D From nicola a nicetoad.homelinux.org Sat Jan 19 15:46:53 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Sat, 19 Jan 2008 15:46:53 +0100 Subject: [MontelLUG] problema aggiornamento ubuntu 7.10 In-Reply-To: <4791E250.8090401@aregar.it> References: <4790D2BE.2050104@nicetoad.homelinux.org> <4791E250.8090401@aregar.it> Message-ID: <47920D5D.3000604@nicetoad.homelinux.org> Manuel `EndelWar` Dalla Lana wrote: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Nicola Durante ha scritto: > >> Ciao linuxoidi :-) >> Attualmente non é possibile aggiornare il pacchetto >> xserver-xorg-core >> sbaglio? >> > > esatto, lo hanno bloccato perché il pacchetto che attualmente non si > scarica invece che correggere bug ne causa: se lo si ha installato > quando lo si poteva fare ci si trova con buona parte delle applicazioni > java che non vanno (a me non parte eclipse per esempio). > > soluzione: > sudo apt-get install xserver-xorg-core=2:1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8 > > >> prima volta che mi capita da quando uso ubuntu... >> > > da quando lo uso io è la seconda. tempo fa avevano giocato troppo sempre > con X > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux) > > iD8DBQFHkeJQyzxSZ/FxEL4RApyTAJ9VNA8sCNcRDQPtn0fb+moP/TkV9ACfaYIH > LE9DhpAKnjrhVSxzUL0h6Sc= > =uDoK > -----END PGP SIGNATURE----- > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > Esauriente come sempre Endell (August?). Sembra che ora abbiano sistemato.. aspettando.. From nicola a nicetoad.homelinux.org Sat Jan 19 16:14:48 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Sat, 19 Jan 2008 16:14:48 +0100 Subject: [MontelLUG] KDE 4 -- il rush finale In-Reply-To: <4791C006.7030704@inwind.it> References: <4755C5CD.6030209@inwind.it> <477E5DC4.5060802@inwind.it> <4791C006.7030704@inwind.it> Message-ID: <479213E8.4070800@nicetoad.homelinux.org> Diego Rondini wrote: > AVVERTENZE: prima che vi lamentiate che è lenta, crasha, "bestemmia, > picchia i bambini, e specialmente non vi caga" (cit.) leggete le > seguenti indicazioni: > http://pollycoke.net/2008/01/15/una-lista-di-aspetti-da-cambiare-in-kde-4/ > http://pollycoke.net/2008/01/05/ecco-perche-hanno-rilasciato-kde-400-adesso/ > http://aseigo.blogspot.com/2008/01/talking-bluntly.html > http://en.opensuse.org/KDE4 > http://www.kdedevelopers.org/node/3174 > Sei forte Panda, ti sei parato il culo alla grande con tutti sti link.. :-) anche se questa: http://pollycoke.net/2008/01/05/ecco-perche-hanno-rilasciato-kde-400-adesso/ mi sembra un'apologia un pò troppo artificiosa.. From panda84 a inwind.it Sat Jan 19 18:13:36 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sat, 19 Jan 2008 18:13:36 +0100 Subject: [MontelLUG] KDE 4 -- il rush finale In-Reply-To: <479213E8.4070800@nicetoad.homelinux.org> References: <4755C5CD.6030209@inwind.it> <477E5DC4.5060802@inwind.it> <4791C006.7030704@inwind.it> <479213E8.4070800@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <47922FC0.6000904@inwind.it> Nicola Durante ha scritto: > Diego Rondini wrote: > >> AVVERTENZE: prima che vi lamentiate che è lenta, crasha, "bestemmia, >> picchia i bambini, e specialmente non vi caga" (cit.) leggete le >> seguenti indicazioni: >> http://pollycoke.net/2008/01/15/una-lista-di-aspetti-da-cambiare-in-kde-4/ >> http://pollycoke.net/2008/01/05/ecco-perche-hanno-rilasciato-kde-400-adesso/ >> http://aseigo.blogspot.com/2008/01/talking-bluntly.html >> http://en.opensuse.org/KDE4 >> http://www.kdedevelopers.org/node/3174 >> >> > Sei forte Panda, > ti sei parato il culo alla grande con tutti sti link.. :-) > Eh... sai com'è... prevenire è meglio che trollare! :-P From nicola a nicetoad.homelinux.org Sat Jan 19 18:50:22 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Sat, 19 Jan 2008 18:50:22 +0100 Subject: [MontelLUG] KDE 4 -- il rush finale In-Reply-To: <47922FC0.6000904@inwind.it> References: <4755C5CD.6030209@inwind.it> <477E5DC4.5060802@inwind.it> <4791C006.7030704@inwind.it> <479213E8.4070800@nicetoad.homelinux.org> <47922FC0.6000904@inwind.it> Message-ID: <4792385E.4060806@nicetoad.homelinux.org> Diego Rondini wrote: > Nicola Durante ha scritto: > >> Diego Rondini wrote: >> >> >>> AVVERTENZE: prima che vi lamentiate che è lenta, crasha, "bestemmia, >>> picchia i bambini, e specialmente non vi caga" (cit.) leggete le >>> seguenti indicazioni: >>> http://pollycoke.net/2008/01/15/una-lista-di-aspetti-da-cambiare-in-kde-4/ >>> http://pollycoke.net/2008/01/05/ecco-perche-hanno-rilasciato-kde-400-adesso/ >>> http://aseigo.blogspot.com/2008/01/talking-bluntly.html >>> http://en.opensuse.org/KDE4 >>> http://www.kdedevelopers.org/node/3174 >>> >>> >>> >> Sei forte Panda, >> ti sei parato il culo alla grande con tutti sti link.. :-) >> >> > > Eh... sai com'è... prevenire è meglio che trollare! :-P > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > peccato.. c'è chi si diverte a dar da mangiare ai troll..:-) From buoneacque a hotmail.com Tue Jan 22 20:23:53 2008 From: buoneacque a hotmail.com (massimiliano dartora) Date: Tue, 22 Jan 2008 20:23:53 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi con pen drive In-Reply-To: References: Message-ID: ciao gente, dopo aver aggiornato ubuntu dalla 7.04 alla 7.10 ho un problemino con le chiavette usb(ne ho provate 2). inserisco la chiavetta e compare il seguente messaggio di errore: ----------------------------------- Impossibile montare il volume Dettagli: mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on / dev/sdb, missing codepage or helper program, or other error In some cases useful info is found in syslog ? try dmesg | tail ------------------------------------ ho riportato i dettagli come compaiono nel messaggio, gli spazi in eccesso mi hanno un po' sorpreso. ciao max _________________________________________________________________ Ti piace giocare con le lettere? Prova ABCLive! http://messengergiochi.it.msn.com/ From endelwar a aregar.it Tue Jan 22 21:45:19 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Tue, 22 Jan 2008 21:45:19 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi con pen drive In-Reply-To: References: Message-ID: <479655DF.4020308@aregar.it> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Ciao Mad Max, massimiliano dartora ha scritto: > in syslog ? try dmesg | tail cosa dice "dmesg | tail" ? fai anche un at /etc/fstab così vediamo se per sbaglio c'è qualcosa che non va lì -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux) iD8DBQFHllXfyzxSZ/FxEL4RApDfAJ0QX4nNR1Vq6UxcwYNmGgLiphgBfQCeIbcS jQQnTNClQzvMQiVhohWElf4= =u3sH -----END PGP SIGNATURE----- From davide.rondini a gmail.com Wed Jan 23 09:04:12 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 23 Jan 2008 09:04:12 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi con pen drive In-Reply-To: <479655DF.4020308@aregar.it> References: <479655DF.4020308@aregar.it> Message-ID: <200801230904.14066.davide.rondini@gmail.com> > fai anche un at /etc/fstab così vediamo se per sbaglio c'è qualcosa che > non va lì Giusto perché la bash è pignola e il comando "at" [1] fa una cosa diversa da "cat" [2], forse intedevi: cat /etc/fstab Ciao :-) CD [1] http://www.cs.biu.ac.il/cgi-bin/man?at+1 [2] http://unixhelp.ed.ac.uk/CGI/man-cgi?cat > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From buoneacque a hotmail.com Wed Jan 23 12:44:56 2008 From: buoneacque a hotmail.com (massimiliano dartora) Date: Wed, 23 Jan 2008 12:44:56 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi con pen drive In-Reply-To: References: Message-ID: Grazie a entrambi per l'aiuto, io ho scimmiescamente fatto i comandi nel terminale e copiato e incollato l'output. P.S.: per la cronaca non sono riuscito a copiare e incollare nel terminale i comandi perche' solo in un secondo momento ho scoperto che la combinazione di tasti e' differente da Ctrl+C Ctrl+V (^_^) > From: Manuel `EndelWar` Dalla Lana > Subject: Re: [MontelLUG] problemi con pen drive > > massimiliano dartora ha scritto: >> in syslog ? try dmesg | tail > > cosa dice "dmesg | tail" ? buoneacque a buoneacque-laptop:~$ dmesg | tail [ 688.144000] sdb: assuming drive cache: write through [ 688.144000] SCSI device sdb: 2015232 512-byte hdwr sectors (1032 MB) [ 688.144000] sdb: Write Protect is off [ 688.144000] sdb: Mode Sense: 00 00 00 00 [ 688.144000] sdb: assuming drive cache: write through [ 688.144000] sdb: unknown partition table [ 688.288000] sd 4:0:0:0: Attached scsi removable disk sdb [ 688.288000] sd 4:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0 [ 688.712000] FAT: Unrecognized mount option "usefree" or missing value [ 963.748000] usb 4-3: USB disconnect, address 5 > From: Davide Rondini > Subject: Re: [MontelLUG] problemi con pen drive > To: Lista generale del MontelLUG > > cat /etc/fstab buoneacque a buoneacque-laptop:~$ cat /etc/fstab # /etc/fstab: static file system information. # # proc /proc proc defaults 0 0 # /dev/sda3 UUID=caecd234-a66e-4bb1-ada7-f6075d4bb9b5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1 # /dev/sda6 UUID=d72f8c24-8339-4695-9cc2-aae3c0e4d0cf none swap sw 0 0 /dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0 _________________________________________________________________ Scarica GRATIS la versione personalizzata MSN di Internet Explorer 7! http://optimizedie7.msn.com/default.aspx?mkt=it-it From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 23 13:59:38 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 23 Jan 2008 13:59:38 +0100 Subject: [MontelLUG] La ballata del programmatore [abbastanza-OT] Message-ID: Salve lista! Mi è arrivata una ballata che condensa in pochi ma pregni versi la VERA vita di un programmatore, passata alla tastiera a scrivere codice per applicazioni assurde, con tempi di consegna assurdi e con pagamenti ridicoli, ma naturalmente misconosciuta al resto del mondo. A voi il testo e l'audio su questa pagina: http://www.derelitti.com/ballata_del_programmatore/ Un grazie agli autori per questo poetico estratto di umanità e vita vera... ;_; (sì, lacrime di commozione... sono sensibile, io, a queste cose... ^_^) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jan 23 14:02:29 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 23 Jan 2008 14:02:29 +0100 Subject: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap Message-ID: <000701c85dc0$36dc4b50$9700640a@samuele> In questi ultimi 15 gg mi sono ridedicato al mio malefico serverino di posta. La parte smtp funziona alla grande con la sua bella autenticazione per gli esterni. Spamassassin, sembra stia imparando, ma non ci metto la mano sul fuoco. L'inghippo è la parte pop3/imap. Avevo messu su Dovecot, funzionava, ma ogni tanto dava messaggi di errore su outlook relativamente al fatto che non riusciva a salvarmi in sent items i messaggi più altre piccolezze che non mi piacevano per cui l'ho segato. Ho messo su courier-imap/pop, ho fatto il maildirmake e riesco tramite client di posta a fare il controllo della posta, sia imap che pop. Il problema adesso è che postfix mi va a mettere la posta in /var/mail/samuele, mentre courier ha come maildir /home/samuele/Maildir. Devo mettere a mano io una regola di procmail che mi sposti la posta da una parte all'altra oppure mi perdo in qualche meandro della configurazione? Con Dovecot non avevo dovuto impostare nulla su questo fronte. Ho ripescato un articolo su linux-pro dell'anno scorso dove spiegavano come installare courier, ma indicavano come scompattare i sorgenti, compilarlo e installarlo. Sulla parte di configurazione non dicevano nulla, quindi presumo non ci sia molto da configurare per un uso normale. Come al solito ho l'impressione di perdermi su qualche "puttanata". Per la cronaca, sto ancora utilizzando gli utenti unix, almeno fino a quando non riesco a capire tutto il giro, poi passerò agli utenti su db. From robra a tele2.it Wed Jan 23 14:31:08 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Wed, 23 Jan 2008 14:31:08 +0100 Subject: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap References: <000701c85dc0$36dc4b50$9700640a@samuele> Message-ID: <002c01c85dc4$36aa9020$04000100@FJFSCPINT05> vi trovate domani sera? e Dove? Grazie per la risposta: Roberto ----- Original Message ----- From: "Samuele" To: Sent: Wednesday, January 23, 2008 2:02 PM Subject: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap In questi ultimi 15 gg mi sono ridedicato al mio malefico serverino di posta. La parte smtp funziona alla grande con la sua bella autenticazione per gli esterni. Spamassassin, sembra stia imparando, ma non ci metto la mano sul fuoco. L'inghippo è la parte pop3/imap. Avevo messu su Dovecot, funzionava, ma ogni tanto dava messaggi di errore su outlook relativamente al fatto che non riusciva a salvarmi in sent items i messaggi più altre piccolezze che non mi piacevano per cui l'ho segato. Ho messo su courier-imap/pop, ho fatto il maildirmake e riesco tramite client di posta a fare il controllo della posta, sia imap che pop. Il problema adesso è che postfix mi va a mettere la posta in /var/mail/samuele, mentre courier ha come maildir /home/samuele/Maildir. Devo mettere a mano io una regola di procmail che mi sposti la posta da una parte all'altra oppure mi perdo in qualche meandro della configurazione? Con Dovecot non avevo dovuto impostare nulla su questo fronte. Ho ripescato un articolo su linux-pro dell'anno scorso dove spiegavano come installare courier, ma indicavano come scompattare i sorgenti, compilarlo e installarlo. Sulla parte di configurazione non dicevano nulla, quindi presumo non ci sia molto da configurare per un uso normale. Come al solito ho l'impressione di perdermi su qualche "puttanata". Per la cronaca, sto ancora utilizzando gli utenti unix, almeno fino a quando non riesco a capire tutto il giro, poi passerò agli utenti su db. _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From endelwar a aregar.it Wed Jan 23 14:49:41 2008 From: endelwar a aregar.it (=?utf-8?B?TWFudWVsIERhbGxhIExhbmE=?=) Date: Wed, 23 Jan 2008 13:49:41 +0000 Subject: [MontelLUG] R: Re: Reindirizzare mail su courier-imap In-Reply-To: <002c01c85dc4$36aa9020$04000100@FJFSCPINT05> References: <000701c85dc0$36dc4b50$9700640a@samuele><002c01c85dc4$36aa9020$04000100@FJFSCPINT05> Message-ID: <722025788-1201096204-cardhu_decombobulator_blackberry.rim.net-1829163560-@bxe039.bisx.produk.on.blackberry> Da ostinati. Al momento siamo senza sede grazie all'efficenza degli uffici competenti. -----Original Message----- From: "Roberto" Date: Wed, 23 Jan 2008 14:31:08 To:"Lista generale del MontelLUG" Subject: Re: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap vi trovate domani sera? e Dove? Grazie per la risposta: Roberto ----- Original Message ----- From: "Samuele" To: Sent: Wednesday, January 23, 2008 2:02 PM Subject: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap In questi ultimi 15 gg mi sono ridedicato al mio malefico serverino di posta. La parte smtp funziona alla grande con la sua bella autenticazione per gli esterni. Spamassassin, sembra stia imparando, ma non ci metto la mano sul fuoco. L'inghippo è la parte pop3/imap. Avevo messu su Dovecot, funzionava, ma ogni tanto dava messaggi di errore su outlook relativamente al fatto che non riusciva a salvarmi in sent items i messaggi più altre piccolezze che non mi piacevano per cui l'ho segato. Ho messo su courier-imap/pop, ho fatto il maildirmake e riesco tramite client di posta a fare il controllo della posta, sia imap che pop. Il problema adesso è che postfix mi va a mettere la posta in /var/mail/samuele, mentre courier ha come maildir /home/samuele/Maildir. Devo mettere a mano io una regola di procmail che mi sposti la posta da una parte all'altra oppure mi perdo in qualche meandro della configurazione? Con Dovecot non avevo dovuto impostare nulla su questo fronte. Ho ripescato un articolo su linux-pro dell'anno scorso dove spiegavano come installare courier, ma indicavano come scompattare i sorgenti, compilarlo e installarlo. Sulla parte di configurazione non dicevano nulla, quindi presumo non ci sia molto da configurare per un uso normale. Come al solito ho l'impressione di perdermi su qualche "puttanata". Per la cronaca, sto ancora utilizzando gli utenti unix, almeno fino a quando non riesco a capire tutto il giro, poi passerò agli utenti su db. _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From panda84 a inwind.it Wed Jan 23 15:50:59 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Wed, 23 Jan 2008 15:50:59 +0100 Subject: [MontelLUG] La ballata del programmatore [totalmente-OT] In-Reply-To: References: Message-ID: <47975453.4060502@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Mi è arrivata una ballata che condensa in pochi ma pregni versi la > VERA vita di un programmatore, passata alla tastiera a scrivere codice > per applicazioni assurde, con tempi di consegna assurdi e con > pagamenti ridicoli, ma naturalmente misconosciuta al resto del mondo. > Gli altri lavori invece...¹ Ciao, Diego ¹: eccettuato il buona parte del pubblico impiego s'intende! :-) From panda84 a inwind.it Wed Jan 23 15:59:55 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Wed, 23 Jan 2008 15:59:55 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi con pen drive In-Reply-To: References: Message-ID: <4797566B.2090100@inwind.it> massimiliano dartora ha scritto: > P.S.: per la cronaca non sono riuscito a copiare e incollare nel terminale i comandi perche' solo in un secondo momento ho scoperto che la combinazione di tasti e' differente da Ctrl+C Ctrl+V (^_^) > Ctrl+C serve per terminare un programma nel terminale... il modo più semplice è click destro -> copia + click destro -> incolla. Un altro metodo elegante è: seleziona il testo (solo selezionarlo, nient'altro) clicca col tasto centrale del mouse nel punto esatto dove vuoi incollarlo. Se non hai il tasto centrale del mouse clicca contemporaneamente col destro e col sinistro. Sto trucco funziona in tutto il sistema! ;-) > [ 688.712000] FAT: Unrecognized mount option "usefree" or missing value > Non sembra niente di grave: 1) controlla di usare il kernel più aggiornato, cioè quello 2.6.22 della 7.10, non il 2.6.20 della 7.04; se non funziona: 2) prova questa soluzione; http://tt.zhekov.net/post/22390848 3) se non funziona ancora cerca la stringa: "FAT: Unrecognized mount option "usefree" or missing value" su Google... troverai altro materiale. Ciao, Diego From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 23 16:25:16 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 23 Jan 2008 16:25:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap In-Reply-To: <002c01c85dc4$36aa9020$04000100@FJFSCPINT05> References: <000701c85dc0$36dc4b50$9700640a@samuele> <002c01c85dc4$36aa9020$04000100@FJFSCPINT05> Message-ID: 2008/1/23, Roberto : > vi trovate domani sera? e Dove? > Grazie per la risposta: Roberto > Ehm... non per fare l'antipatico, ma la prossima volta che ti capita di chiedere queste cose potresti mandare una mail autonoma, invece di rispondere ad un messaggio? Rischi di illudermi il povero disgraziato che sta chiedendo aiuto, che poi vedendo una risposta non attinente scaricherà su di te una miriade di maledizioni che ti basteranno per almeno 3 generazioni della tua famiglia ^_^ Passando a cose più serie, > ----- Original Message ----- > From: "Samuele" > To: > Sent: Wednesday, January 23, 2008 2:02 PM > Subject: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap > > > In questi ultimi 15 gg mi sono ridedicato al mio malefico serverino di > posta. > [AAAARGH! Mi butta i messaggi là, invece che qua!] Se non sparo vaccate immense, dovresti risolvere il problema installando amavis e aggiungendo queste righe a master.cf di postfix: 127.0.0.1:10025 inet n - n - - smtpd -o content_filter= -o local_recipient_maps= -o relay_recipient_maps= -o smtpd_restriction_classes= -o smtpd_client_restrictions= -o smtpd_helo_restrictions= -o smtpd_sender_restrictions= -o smtpd_recipient_restrictions=permit_mynetworks,reject -o mynetworks=127.0.0.0/8 -o strict_rfc821_envelopes=yes E su main.cf ci devono essere queste righe: home_mailbox = Maildir/ mail_spool_directory = $HOME Purtroppo non ricordo se c'erano regole da impostare per amavis, ma mi pare di no. Se hai già tutto così, non saprei che dirti: a me ha sempre spedito subito nei posti giusti. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From franco a carinato.net Wed Jan 23 16:26:12 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Wed, 23 Jan 2008 16:26:12 +0100 Subject: [MontelLUG] R: Re: Reindirizzare mail su courier-imap In-Reply-To: <722025788-1201096204-cardhu_decombobulator_blackberry.rim.net-1829163560-@bxe039.bisx.produk.on.blackberry> References: <000701c85dc0$36dc4b50$9700640a@samuele> <002c01c85dc4$36aa9020$04000100@FJFSCPINT05> <722025788-1201096204-cardhu_decombobulator_blackberry.rim.net-1829163560-@bxe039.bisx.produk.on.blackberry> Message-ID: <25ae2e9d0801230726k683c3b02i53c01d81da73919e@mail.gmail.com> Se riesco a rimediare una stanza provvisoria a biadene in parrocchia va bene ? ciao fc On Jan 23, 2008 2:49 PM, Manuel Dalla Lana wrote: > Da ostinati. Al momento siamo senza sede grazie all'efficenza degli uffici competenti. > -----Original Message----- > From: "Roberto" > > Date: Wed, 23 Jan 2008 14:31:08 > To:"Lista generale del MontelLUG" > Subject: Re: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap > > > vi trovate domani sera? e Dove? > Grazie per la risposta: Roberto > > From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jan 23 18:10:33 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 23 Jan 2008 18:10:33 +0100 Subject: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap References: <000701c85dc0$36dc4b50$9700640a@samuele><002c01c85dc4$36aa9020$04000100@FJFSCPINT05> Message-ID: <004501c85de2$de462470$9700640a@samuele> >> [AAAARGH! Mi butta i messaggi là, invece che qua!] > > Se non sparo vaccate immense, dovresti risolvere il problema > installando amavis e aggiungendo queste righe a master.cf di postfix: Amavis lo devo ancora affrontare, terrò presente. > E su main.cf ci devono essere queste righe: > home_mailbox = Maildir/ > mail_spool_directory = $HOME Domani in pausa pranzo le provo anche queste. > Se hai già tutto così, non saprei che dirti: a me ha sempre spedito > subito nei posti giusti. Tranquillo, è un problema genetico. A me le robe non funzionano mai subito. Prima ci devo sempre porconare per un bel po'. From endelwar a aregar.it Thu Jan 24 02:06:52 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Thu, 24 Jan 2008 02:06:52 +0100 Subject: [MontelLUG] Riunione del 24/01/2008 Message-ID: <1201136812.7079.2.camel@bellatrix> Ancora la situazione sede non è chiara, a breve troveremo una soluzione definitiva mentre in Villa Pisani sono in svolgimento i lavori di ristrutturazione programmati da tempo. La riunione di giovedì 24/01/2008 si svolgerà presso la sala parrocchiale della chiesa di Biadene di Montebelluna, alle ore 21 come al solito. -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From davide.rondini a gmail.com Thu Jan 24 09:40:04 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 24 Jan 2008 09:40:04 +0100 Subject: [MontelLUG] Lo strano caso dei driver proprietari e Open Source Message-ID: <2953bac50801240040w6b555ad3p4274e7ae0a01f2ed@mail.gmail.com> Ciao, contrariamente a quanto potrebbe sembrare dal titolo questa non è una richiesta di aiuto su una periferiche che non va, ma un aneddoto "con morale". Spesso una delle percezioni errate di chi si avvicina al mondo dell'Open Source, che noi del LUG ci sforziamo di sfatare, è che: " se non c'è il supporto di un'azienda dietro non può essere un prodotto di qualità". La storia che vi sto per raccontare è la prova del contrario. La settimana scorsa ho acquistato una stampante laser a colori multifunzione, per la mia nuova attività. Oltre ad avere le caratteristiche che facevano al caso mio, ho scelto quel modello anche per lo sbandierato supporto ufficiale per Linux attraverso driver specifici. Appena installo i driver forniti direttamente nel CD (con un ottimo installatore grafico, niente d dire), mi accorgo che qualcosa non va. La stampa è sbavata, e sembra come se venissero depositate quantità industriali di toner sulla carta. Scopro ben presto che si tratta di un difetto di fabbrica, perché il problema si verifica anche con Windows e nell'uso fotocopiatrice, e quindi mi faccio sostituire la macchina. Appena provo il rimpiazzo però, mentre le fotocopie e le stampe Windows funzionano correttamente, il driver per Linux continua a avere comportamenti molto bizzarri. Sconsolato, comincio la ricerca in Google e scopro che esiste un driver Open Source per lo stesso modello. Lo scarico, lo installo e scopro che... funziona perfettamente, sia in B/N che a colori. Temo che noi poveri pinguini dovremmo cominciare a guardarci non solo dalle aziende che non supportano in alcun modo il loro hardware per il nostro s.o. preferito, ma anche da quelle che lo sbandierano come una mossa di marketing, ma poi forniscono un supporto di scarsissima qualità. Ciao CD From dalla.zuanna a x-globe.net Thu Jan 24 12:21:24 2008 From: dalla.zuanna a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Thu, 24 Jan 2008 12:21:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Virtualizzazione... In-Reply-To: <2953bac50801240040w6b555ad3p4274e7ae0a01f2ed@mail.gmail.com> References: <2953bac50801240040w6b555ad3p4274e7ae0a01f2ed@mail.gmail.com> Message-ID: <479874B4.90708@x-globe.net> Beh ragazzi, sto provando CentOS con xen, (finalmente riesco ad avere un processore vt tutto mio per giocare...) veramente performante... Domanda...quale tools per fare il passaggio macchina fiscia --> macchina virtuale ? Ho trovato un paio di soluzioni...ma sono indeciso. From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 24 13:20:09 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 24 Jan 2008 13:20:09 +0100 Subject: [MontelLUG] Virtualizzazione... References: <2953bac50801240040w6b555ad3p4274e7ae0a01f2ed@mail.gmail.com> <479874B4.90708@x-globe.net> Message-ID: <000301c85e83$787f8950$9700640a@samuele> ---- Original Message ---- From: "Ivan Dalla Zuanna" To: "Lista generale del MontelLUG" Sent: Thursday, January 24, 2008 12:21 PM Subject: [MontelLUG] Virtualizzazione... > Beh ragazzi, sto provando CentOS con xen, (finalmente riesco ad avere > un processore vt tutto mio per giocare...) veramente performante... Qua, ultimamente tutti col giocattolino nuovo... > Domanda...quale tools per fare il passaggio macchina fiscia --> > macchina virtuale ? Ho trovato un paio di soluzioni...ma sono > indeciso. Ma per le macchine linux non bastava una semplice copia del file system da una parte all'altra? Per qualche altro s.o. una volta mi ero messo a smanettare con l'utility sysprep per trasferire il so da una macchina ad un'altra con hardware diverso. Xen non l'ho ancora potuto provare causa mancanza macchina con processore vt. From endelwar a aregar.it Fri Jan 25 11:01:20 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Fri, 25 Jan 2008 11:01:20 +0100 Subject: [MontelLUG] Virtualizzazione... In-Reply-To: <479874B4.90708@x-globe.net> References: <2953bac50801240040w6b555ad3p4274e7ae0a01f2ed@mail.gmail.com> <479874B4.90708@x-globe.net> Message-ID: <1201255280.6311.8.camel@bellatrix> Il giorno gio, 24/01/2008 alle 12.21 +0100, Ivan Dalla Zuanna ha scritto: > Domanda...quale tools per fare il passaggio macchina fiscia --> macchina > virtuale ? Ho trovato un paio di soluzioni...ma sono indeciso. penso che la soluzione più versatile sia usare vmware converter e poi convertire i vmdk in formato raw[1] se invece la macchina fisica è un server linux allora puoi provare la migrazione manuale descritta sul wiki di xen[2] HTH [1] http://ian.blenke.com/vmware/vmdk/xen/hvm/qemu [2] http://wiki.xensource.com/xenwiki/XenManualPtoVProcess -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jan 25 13:56:35 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 25 Jan 2008 13:56:35 +0100 Subject: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap References: <000701c85dc0$36dc4b50$9700640a@samuele><002c01c85dc4$36aa9020$04000100@FJFSCPINT05> <004501c85de2$de462470$9700640a@samuele> Message-ID: <000f01c85f51$b8f96180$9700640a@samuele> >> E su main.cf ci devono essere queste righe: >> home_mailbox = Maildir/ >> mail_spool_directory = $HOME La saga continua... forse prima o dopo ghe a fo!!! Allora ho impostato come sopra, anche provando mail_spool_directory = $HOME/ Attraverso il comando mb2md, ho convertito la mia mailbox, segato il file in /var/spool/mail/samuele. Poi sono riuscito a scaricare le mail che erano dentro alla mia mailbox, quindi curier funziona. Provato a rispedire la mail, ma mi va sempre in /var/spool/mail/samuele Sembra che postfix non ne voglia sapere di usare maildir invece che mailbox. Ho provato a tenere anche solo home_mailbox = Maildir/ e commentare mail_spool_directory. In un post ho trovato che postfix reload, in questo caso non funziona. Fatto lo stop e restart ma nisba. Uso questo file procmail ma non penso sia questo il problema. DROPPRIVS=yes :0fw | /usr/bin/spamassassin :0 * ^X-Spam-Status: Yes $HOME/spam From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jan 25 14:05:06 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 25 Jan 2008 14:05:06 +0100 Subject: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap References: <000701c85dc0$36dc4b50$9700640a@samuele><002c01c85dc4$36aa9020$04000100@FJFSCPINT05><004501c85de2$de462470$9700640a@samuele> <000f01c85f51$b8f96180$9700640a@samuele> Message-ID: <001b01c85f52$e8f75760$9700640a@samuele> ---- Original Message ---- From: "Samuele" To: "Lista generale del MontelLUG" Sent: Friday, January 25, 2008 1:56 PM Subject: Re: [MontelLUG] Reindirizzare mail su courier-imap >>> E su main.cf ci devono essere queste righe: >>> home_mailbox = Maildir/ >>> mail_spool_directory = $HOME > La saga continua... forse prima o dopo ghe a fo!!! Infatti, iera chel maedetto: mailbox_command = procmail -a "$EXTENSION" da commentare. From francescocosta81 a gmail.com Sat Jan 26 00:33:26 2008 From: francescocosta81 a gmail.com (Francesco Costa) Date: Sat, 26 Jan 2008 00:33:26 +0100 Subject: [MontelLUG] xsane capriccioso Message-ID: <1201304006.12058.27.camel@localhost> Ciao a tutti. ho appena comprato una stampante/scanner/fotocopiatrice hp F4180. pensavo di dovermi sbattere almeno un po' per farla funzionare con ubuntu, ma tutto quello che ho dovuto fare è stato inserire il cavo USB... a dimostrazione, semmai ce ne fosse bisogno, che linux è TROPPO AVANTI! (mentre l'altro ci ha messo 10-15 minuti per digerire il nuovo arrivato). per stampare problemi 0, per scannare però... dolori! Infatti crea un file di output che, se lo apro col visualizzatore vedo per un istante una righetta nera su sfondo bianco e poi scompare tutto, se provo con GIMP idem, solo che non si richiude automaticamente. sono diventato scemo tutta stasera a cercare per forum siti vari, wiki e quant'altro, ho installato pacchetti, modificato file, ecc... risultato 0! uffa! e poi (incredibile!!!) se gli chiedo di preparare un'anteprima... è tutto perfettamente regolare!!! il file si vede ok! se poi gli dico di scannare, disastro! ho provato a modificare tutte le impostazioni, nada de nada! se da riga di comando lancio un altro programma di nome xscanimage funziona perfettamente, solo che mi salva il file in formati a me sconosciuti tipo .pnm (ma perfettamente visualizzabili). secondo me il problema è questo: guardatevi un po' l'allegato dove si vede la finestra che vedo quando apro xsane: vedete quella barra in fondo a sinistra con scritto 0.00 mm x 178.96 mm ??? che siano, dico io, le dimensioni geometriche del file di output? ho cercato in tutti i modi di modificare quei valori, ma senza successo! se la mia ipotesi è corretta, qualcuno può dirmi come c"!?*o posso impostare i valori che desidero (A4) per il file di output? se la stranezza del mio caso trascende le vostre conoscenze, mi accontenterei di questo: visto che xscanimage funzia senza problemi, vorrei sapere se poi posso convertire, per esempio con GIMP, il file .pnm nel formato che più mi aggrada. Boh, io non so che dire, non ho parole (magari la soluzione è una bojata pazzesca) aspetto fiducioso il responso... e non ridete troppo! anca se me vien da ridar anca a mi... -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-xsane 0.991 Deskjet_F4100_series:Deskjet_F4100_series?serial=CN7BJ5V0X504TJ.png Tipo: image/png Dimensione: 33531 bytes Descrizione: non disponibile URL: From panda84 a inwind.it Sat Jan 26 12:21:18 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sat, 26 Jan 2008 12:21:18 +0100 Subject: [MontelLUG] xsane capriccioso In-Reply-To: <1201304006.12058.27.camel@localhost> References: <1201304006.12058.27.camel@localhost> Message-ID: <479B17AE.4020707@inwind.it> Francesco Costa ha scritto: > [taglio] > se da riga di comando lancio un altro programma di nome xscanimage > funziona perfettamente, solo che mi salva il file in formati a me > sconosciuti tipo .pnm (ma perfettamente visualizzabili). > Beh... se è così già vuol dire che funziona. Insomma... ma agitarsi per niente. Innanzitutto pnm è un normalissimo formato di file bitmap / pixmap / graymap. Piuttosto che spaventarti potevi semplicemente cercare: http://en.wikipedia.org/wiki/Netpbm_format Dato che il frontend da riga di comando funziona correttamente probabilmente c'è qualche problemino in quello che hai utilizzato tu (suppongo xsane). Hai provato qualche altro frontend, ad esempio kooka? http://kooka.kde.org/index.php > vorrei sapere se poi posso convertire, > per esempio con GIMP, il file .pnm nel formato che più mi aggrada. Ovvio che si, come con qualsiasi altro programma di grafica decente, basta anche imagemagick... ma non facevi prima a provare che a chiedere a noi? :) From odeeno a yahoo.it Sun Jan 27 12:58:30 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 27 Jan 2008 12:58:30 +0100 Subject: [MontelLUG] Scribus e Kpdf Message-ID: <479C71E6.9000106@yahoo.it> Salve a tutti, ho preparato delle etichette in formato A9 con Scribus. Ora vorrei stamparle su un foglio A4 in maniera che il foglio si riempia completamente. Sembra una cavolata, ma non son riuscito a capire come debba fare! So che Pubblisher lo faceva, ma in Scribus non ho trovato l'impostazione. Ho anche preparato un file PDF (venuto benissimo) in formato A9, ma idem, non so come fare a riempire in automatico il foglio. Avete suggerimenti? Odeeno From webmonster a apf.it Sun Jan 27 13:34:09 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Sun, 27 Jan 2008 13:34:09 +0100 Subject: [MontelLUG] Scribus e Kpdf In-Reply-To: <479C71E6.9000106@yahoo.it> References: <479C71E6.9000106@yahoo.it> Message-ID: <20080127123409.GA3299@spongebob.WAG54GS> Sexto Kalendas Februarias MMVIII Odeeno="O" haec scripsit: O> Ho anche preparato un file PDF (venuto benissimo) in formato A9, ma O> idem, non so come fare a riempire in automatico il foglio. Avete O> suggerimenti? Potresti provare con pdfnup, è un wrapper per il pacchetto latex pdfpages... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Quod caret dulcedine, nimis est amarum. | cesco | -- Archipoeta, Carmina Burana | _________|_ \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From odeeno a yahoo.it Sun Jan 27 13:36:54 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 27 Jan 2008 13:36:54 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Novit=E0_dal_mondo_dell=27opensource?= =?iso-8859-1?q?=2E?= In-Reply-To: <4791BC51.3000003@inwind.it> References: <4791BC51.3000003@inwind.it> Message-ID: <479C7AE6.3050203@yahoo.it> Diego Rondini ha scritto: > > Sun acquisisce MySQL: > http://www.oneopensource.it/16/01/2008/sun-acquista-mysql-per-1-miliardo-di-dollari/ Non mi sembra una bella notizia. Che tipo di licenza aveva MySQL? From odeeno a yahoo.it Sun Jan 27 14:08:58 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 27 Jan 2008 14:08:58 +0100 Subject: [MontelLUG] aiuuuutooooo!!!! In-Reply-To: <25ae2e9d0710041237m36bccca8yb4d912322588762e@mail.gmail.com> References: <20071004145004.GB28156@dei.unipd.it> <25ae2e9d0710041237m36bccca8yb4d912322588762e@mail.gmail.com> Message-ID: <479C826A.2010301@yahoo.it> Questa cosa mi ha lasciato un po' spiazzato. Non pensavo che fosse così facile sostituire o recuperare una password di accesso al sistema. Per avere ancor maggiore sicurezza è possibile criptare l'intero fs? Se perdo il mio portatile o me lo rubano, vorrei che nessuno fosse in grado di accedere ai dati che vi ho salvato (avete presente alle problematiche della normativa sulla privacy???) potrebbe essere anche legalmente rischioso. Franco Carinato ha scritto: > parti con un cd live > monta il tuo disco fisso se gia' la versione live non lo ha fatto: > > mkdir /miosistema > mount /dev/hda1 /miosistema > edita il file /miosistema/etc/shadow > > e togli la password criptata dopo il tuo nome utente > > es: nomeutente:$1$ÐQEXe5ÀJ$JrdXvxi5UaGHpaMckCsKH0:11628:0:99999:7::: > > diventerà: > > nomeutente::11628:0:99999:7::: > > (oppure incollaci la pw di tuo padre ) > > salva e riavvia normalmente il sistema. > > Se hai cancellato la pw non inserire nulla quando te la chiede :-) > From lorenzetto.luca a gmail.com Sun Jan 27 14:15:52 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Sun, 27 Jan 2008 14:15:52 +0100 Subject: [MontelLUG] aiuuuutooooo!!!! In-Reply-To: <479C826A.2010301@yahoo.it> References: <20071004145004.GB28156@dei.unipd.it> <25ae2e9d0710041237m36bccca8yb4d912322588762e@mail.gmail.com> <479C826A.2010301@yahoo.it> Message-ID: <12bc455a0801270515n4c9aa19fu49fa65552a20ef14@mail.gmail.com> 2008/1/27, Odeeno : > Questa cosa mi ha lasciato un po' spiazzato. > Non pensavo che fosse così facile sostituire o recuperare una password > di accesso al sistema. > Per avere ancor maggiore sicurezza è possibile criptare l'intero fs? > Se perdo il mio portatile o me lo rubano, vorrei che nessuno fosse in > grado di accedere ai dati che vi ho salvato (avete presente alle > problematiche della normativa sulla privacy???) potrebbe essere anche > legalmente rischioso. > si,si puo' fare.ma se tieni dati importanti sul portatile sei pollo :-D comunque non rischi tanto perche' il knowledge dei ladri in italia e' molto basso :-D -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From francescogardan a gmail.com Sun Jan 27 15:56:59 2008 From: francescogardan a gmail.com (Francesco Gardan) Date: Sun, 27 Jan 2008 15:56:59 +0100 Subject: [MontelLUG] Ubuntu 7.10 funziona perfettamente con Alice gate 2 plus Message-ID: <9d5eb28e0801270656l7a2aa9ecreab20d62fe4d4b23@mail.gmail.com> Ieri ho installato Ubuntu 7.10 nel computer desktop di mio padre (un vecchio pentium 1Ghz con 512MB di RAM) semplicemente per introdurlo al mondo open-source. Il computer non ha a disposizione la porta ethernet ed è collegato al router (?) in oggettto attraverso la porta USB. Ero convinto di dover installare software tipo eciadisl per tentare di collegarmi ad internet ma al primo avvio ho notato la notifica della presenza di aggiornamenti: ero già online! Straordinario anche il riconoscimento istantaneo del vecchio scanner Mustek USB 1200 mentre per la stampante HP Laserjet 2100 ho dovuto solo scaricare il file PPD dal sito linuxprinting.org Gestione delle partizioni con file system NTFS - OK Accellerazione grafica della vecchia scheda video ATI -OK Sono rimasto piacevolmente stupito nell'ottenere un sistema completamente funzionante senza dover fare quasi nulla! From odeeno a yahoo.it Sun Jan 27 16:42:16 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 27 Jan 2008 16:42:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Ubuntu 7.10 funziona perfettamente con Alice gate 2 plus In-Reply-To: <9d5eb28e0801270656l7a2aa9ecreab20d62fe4d4b23@mail.gmail.com> References: <9d5eb28e0801270656l7a2aa9ecreab20d62fe4d4b23@mail.gmail.com> Message-ID: <479CA658.6000202@yahoo.it> Beh... il computer in oggetto non è certo all'avanguardia, ma per un uso domestico è più che onesto. ;-) Tanto meglio se ci metti linux, le prestazioni migliorano e te ne accorgi. Ciao! Francesco Gardan ha scritto: > Ieri ho installato Ubuntu 7.10 nel computer desktop di mio padre > (un vecchio pentium 1Ghz con 512MB di RAM) semplicemente > per introdurlo al mondo open-source. Il computer non ha a disposizione > la porta ethernet ed è collegato al router (?) in oggettto attraverso > la porta USB. > > Ero convinto di dover installare software tipo eciadisl per tentare > di collegarmi ad internet ma al primo avvio ho notato la notifica > della presenza di aggiornamenti: ero già online! > > Straordinario anche il riconoscimento istantaneo del vecchio scanner > Mustek USB 1200 > mentre per la stampante HP Laserjet 2100 ho dovuto solo scaricare il file PPD > dal sito linuxprinting.org > > Gestione delle partizioni con file system NTFS - OK > Accellerazione grafica della vecchia scheda video ATI -OK > > Sono rimasto piacevolmente stupito nell'ottenere un sistema completamente > funzionante senza dover fare quasi nulla! > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From alessandro.galli a gmail.com Sun Jan 27 20:38:09 2008 From: alessandro.galli a gmail.com (Alessandro Galli) Date: Sun, 27 Jan 2008 20:38:09 +0100 Subject: [MontelLUG] netbeans su linux vs windows Message-ID: <200801272038.09466.alessandro.galli@gmail.com> Stò vivendo ultimamente un periodo di gloria. Per lavoro sviluppiamo spesso con Netbeans. La nuova versione, la 6.0, ha prestazioni nettamente (e quando dico nettamente mi trattengo) migliori su Linux. Io sono l'unico ad usare windows, anche se la vicenda ha causato non pochi dual boot. Ho avuto la conferma che non fossero mie impressioni nel momento in cui sul sito di NetBeans è apparso il bug che recita più o meno: "Perchè su Windows la versione 6.0 è piantata?" Lo stato della segnalazione è "Working" ;-) Bye bye Gates! -- Alessandro Galli Alias Hirfuin Mantombroso alessandro.galli a gmail.com http://www.montellug.it http://krdm.sourceforge.net/ -- José Ortega y Gasset: La scienza consiste nel sostituire un sapere che sembrava ormai certo, con una teoria, ovvero con qualcosa di problematico. From panda84 a inwind.it Sun Jan 27 20:49:38 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sun, 27 Jan 2008 20:49:38 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Novit=E0_dal_mondo_dell=27opensource?= =?iso-8859-1?q?=2E?= In-Reply-To: <479C7AE6.3050203@yahoo.it> References: <4791BC51.3000003@inwind.it> <479C7AE6.3050203@yahoo.it> Message-ID: <479CE052.60000@inwind.it> Odeeno ha scritto: > Diego Rondini ha scritto: > >> Sun acquisisce MySQL: >> http://www.oneopensource.it/16/01/2008/sun-acquista-mysql-per-1-miliardo-di-dollari/ >> > > > Non mi sembra una bella notizia. Puoi anche andare oltre ed esporci le tue idee a riguardo. Un commento "secco" risulta un po' sterile "senza addurre motivazioni plausibili" (cit.). > Che tipo di licenza aveva MySQL? > Trovi tutto in dettaglio qui: http://www.mysql.com/company/legal/licensing/ Ciao, Diego From alessandro.galli a gmail.com Sun Jan 27 20:57:28 2008 From: alessandro.galli a gmail.com (Alessandro Galli) Date: Sun, 27 Jan 2008 20:57:28 +0100 Subject: [MontelLUG] Smart phones! Message-ID: <200801272057.28351.alessandro.galli@gmail.com> Voglio un telefonino con Android! Ne seistono? http://code.google.com/android/ -- Alessandro Galli Alias Hirfuin Mantombroso alessandro.galli a gmail.com http://www.montellug.it http://krdm.sourceforge.net/ -- José Ortega y Gasset: La scienza consiste nel sostituire un sapere che sembrava ormai certo, con una teoria, ovvero con qualcosa di problematico. From panda84 a inwind.it Mon Jan 28 11:25:17 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Mon, 28 Jan 2008 11:25:17 +0100 Subject: [MontelLUG] Smart phones! In-Reply-To: <200801272057.28351.alessandro.galli@gmail.com> References: <200801272057.28351.alessandro.galli@gmail.com> Message-ID: <479DAD8D.6030607@inwind.it> Alessandro Galli ha scritto: > Voglio un telefonino con Android! > Ne esistono? > > http://code.google.com/android/ > Al momento credo non siano ancora arrivati sul mercato. A quanto pare Nokia ha appena lanciato il guanto di sfida comprandosi Trolltech con annesso pacchetto QTopia: http://www.oneopensource.it/28/01/2008/nokia-si-compra-trolltech/ Sarà un bene per KDE? Io penso e spero fortemente di sì! Ciao, Diego P.S.: Ale per caso non è che sei libero il 9 febbraio per fare qualche talk visto la tua ottima capacità oratoria? From endelwar a aregar.it Mon Jan 28 18:17:09 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Mon, 28 Jan 2008 18:17:09 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?=5BOT=5D_Voglio_un_po=27_pi=F9_bene_ad?= =?iso-8859-1?q?_HP?= Message-ID: <1201540629.6649.54.camel@bellatrix> finalmente qualcosa di veramente utile da HP ;) http://h41131.www4.hp.com/it/it/stories/Il_cerotto_intelligente_rivoluzionario_di_HP_HP_Feature_Article_novembre_2007.html?jumpid=em_di_338284_WW__0_000&diaid=di_hpc_i_539965_WW -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From robra a tele2.it Mon Jan 28 18:30:55 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Mon, 28 Jan 2008 18:30:55 +0100 Subject: [MontelLUG] richiesta di aiuto Message-ID: <002d01c861d3$8adf1a90$677bb053@FJFSCPINT05> Ciao Rgagazzi. Sono Roberto, quello che giovedi aveva il pc senza il monitor. Come da accordi giovedì prossimo sarò ancora là a rompere per installare la versione di linux che mi consiglierete. La macchina è un Pentium 3/500 Ghz/256 mega di ram/30Giga di disco fisso. Porterò tutto: Monitor,tastiera, mouse ecc ecc. Grazie e arrivederci. Roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From panda84 a inwind.it Mon Jan 28 19:10:44 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Mon, 28 Jan 2008 19:10:44 +0100 Subject: [MontelLUG] richiesta di aiuto In-Reply-To: <002d01c861d3$8adf1a90$677bb053@FJFSCPINT05> References: <002d01c861d3$8adf1a90$677bb053@FJFSCPINT05> Message-ID: <479E1AA4.9040107@inwind.it> Roberto ha scritto: > Ciao Rgagazzi. > Sono Roberto, quello che giovedi aveva il pc senza il monitor. Come da > accordi giovedì prossimo sarò ancora là a rompere per installare la > versione di linux che mi consiglierete. La macchina è un Pentium 3/500 > Ghz/256 mega di ram/30Giga di disco fisso. Porterò tutto: > Monitor,tastiera, mouse ecc ecc. > Grazie e arrivederci. Roberto Ciao Roberto. Io sto già approntando il materiale, intanto se te vuoi farti un'idea queste sono le possibilità che sto valutando: http://www.zenwalk.org/modules/tinycontent/index.php?id=9 http://vectorlinux.com/STD-Gold/index.html Ciao! Diego From robra a tele2.it Mon Jan 28 20:35:21 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Mon, 28 Jan 2008 20:35:21 +0100 Subject: [MontelLUG] richiesta di aiuto References: <002d01c861d3$8adf1a90$677bb053@FJFSCPINT05> <479E1AA4.9040107@inwind.it> Message-ID: <006801c861e4$ec7138e0$677bb053@FJFSCPINT05> Grandioso,, Grazie mille. Domanda: è anche in lingua italiana? Sarebbe il massimo! Ciao! robert ----- Original Message ----- From: "Diego Rondini" To: "Lista generale del MontelLUG" Sent: Monday, January 28, 2008 7:10 PM Subject: Re: [MontelLUG] richiesta di aiuto Roberto ha scritto: > Ciao Rgagazzi. > Sono Roberto, quello che giovedi aveva il pc senza il monitor. Come da > accordi giovedì prossimo sarò ancora là a rompere per installare la > versione di linux che mi consiglierete. La macchina è un Pentium 3/500 > Ghz/256 mega di ram/30Giga di disco fisso. Porterò tutto: > Monitor,tastiera, mouse ecc ecc. > Grazie e arrivederci. Roberto Ciao Roberto. Io sto già approntando il materiale, intanto se te vuoi farti un'idea queste sono le possibilità che sto valutando: http://www.zenwalk.org/modules/tinycontent/index.php?id=9 http://vectorlinux.com/STD-Gold/index.html Ciao! Diego _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From odeeno a yahoo.it Mon Jan 28 21:36:54 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 28 Jan 2008 21:36:54 +0100 Subject: [MontelLUG] richiesta di aiuto In-Reply-To: <479E1AA4.9040107@inwind.it> References: <002d01c861d3$8adf1a90$677bb053@FJFSCPINT05> <479E1AA4.9040107@inwind.it> Message-ID: <479E3CE6.6010408@yahoo.it> Diego Rondini ha scritto: > Ciao Roberto. > > Io sto già approntando il materiale, intanto se te vuoi farti un'idea > queste sono le possibilità che sto valutando: > http://www.zenwalk.org/modules/tinycontent/index.php?id=9 > http://vectorlinux.com/STD-Gold/index.html Entrambi con desktop manager Xfce. Che requisiti hanno Kde o Gnome? From odeeno a yahoo.it Mon Jan 28 21:39:30 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 28 Jan 2008 21:39:30 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-15?q?=5BOT=5D_Voglio_un_po=27_pi=F9_bene_a?= =?iso-8859-15?q?d_HP?= In-Reply-To: <1201540629.6649.54.camel@bellatrix> References: <1201540629.6649.54.camel@bellatrix> Message-ID: <479E3D82.200@yahoo.it> Mi vien in mente un plotter per tatuaggi ;) :D Meglio brevettarlo prima che lo faccia qualcun altro... Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > finalmente qualcosa di veramente utile da HP ;) > http://h41131.www4.hp.com/it/it/stories/Il_cerotto_intelligente_rivoluzionario_di_HP_HP_Feature_Article_novembre_2007.html?jumpid=em_di_338284_WW__0_000&diaid=di_hpc_i_539965_WW From odeeno a yahoo.it Mon Jan 28 22:00:12 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 28 Jan 2008 22:00:12 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Novit=E0_dal_mondo_dell=27opensource?= =?iso-8859-1?q?=2E?= In-Reply-To: <479CE052.60000@inwind.it> References: <4791BC51.3000003@inwind.it> <479C7AE6.3050203@yahoo.it> <479CE052.60000@inwind.it> Message-ID: <479E425C.6000606@yahoo.it> Diego Rondini ha scritto: > Puoi anche andare oltre ed esporci le tue idee a riguardo. Un commento > "secco" risulta un po' sterile "senza addurre motivazioni plausibili" > (cit.). Bah... aspettavo un po' di dibattito da chi ne sa qualcosa di più di Sun e MySql. Personalmente penso che se hanno acquisito i diritti sul software, qualche restrizione l'abbiano già pensata. I dubbi che mi son venuti in mente sono stati: * può una ditta acquistare i diritti su un software open-source? Credo di no, sarebbe una contraddizione. Come si farebbe a rendere close un programma che all'origine è open? Come potrebbero evitarne l'uso senza licenza? Se è open, resta open. * MySql è open-source? * Con quale tipo di licenza è distribuito attualmente? * Potrebbe essere che mantengano inalterato il core del programma sviluppando a pagamento gli applicativi. In questo modo però avrebbe anche l'interesse a bloccare lo sviluppo del core, per rendere appetibili i miglioramenti a pagamento. * ecc... Però, mi sembravano domande da niubbo... Ps: la citazione a che cosa si riferisce?!? From panda84 a inwind.it Mon Jan 28 22:34:59 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Mon, 28 Jan 2008 22:34:59 +0100 Subject: [MontelLUG] richiesta di aiuto In-Reply-To: <006801c861e4$ec7138e0$677bb053@FJFSCPINT05> References: <002d01c861d3$8adf1a90$677bb053@FJFSCPINT05> <479E1AA4.9040107@inwind.it> <006801c861e4$ec7138e0$677bb053@FJFSCPINT05> Message-ID: <479E4A83.40301@inwind.it> Roberto ha scritto: > Grandioso,, Grazie mille. > Domanda: è anche in lingua italiana? Sarebbe il massimo! Ciao! robert > Certamente! Zenwalk ha anche una sezione del forum in italiano. http://support.zenwalk.org/index.php?PHPSESSID=e4c58264395b706d6b27c76f1b37fadd&board=19.0 Odeeno ha scritto: > Che requisiti hanno Kde o Gnome? Beh... come requisiti minimi non è che ce ne siano giacché entrambi in avvio occupano meno di 128 MB di RAM. Ovviamente altro discorso è farli andare decentemente senza dover per forza aprire un solo programmino alla volta. Diciamo che su distribuzioni che non caricano di-tutto-di-più all'avvio (escludendo cioè Ubuntu, Fedora, openSuse, Sabayon) come Debian o Slackware può bastare circa 1GHz (vecchia generazione... Pentium 3 per intendersi) e 256MB di RAM. Io personalmente ho provato Zenwalk su un P II 233 con 96MB di RAM e devo dire che se la cava egregiamente... Ciao, Diego From panda84 a inwind.it Mon Jan 28 23:04:31 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Mon, 28 Jan 2008 23:04:31 +0100 Subject: [MontelLUG] =?windows-1252?q?Novit=E0_dal_mondo_dell=27opensource?= =?windows-1252?q?=2E?= In-Reply-To: <479E425C.6000606@yahoo.it> References: <4791BC51.3000003@inwind.it> <479C7AE6.3050203@yahoo.it> <479CE052.60000@inwind.it> <479E425C.6000606@yahoo.it> Message-ID: <479E516F.6070908@inwind.it> Odeeno ha scritto: > Bah... aspettavo un po' di dibattito da chi ne sa qualcosa di più di Sun > e MySql. Personalmente penso che se hanno acquisito i diritti sul > software, qualche restrizione l'abbiano già pensata. > Questo sarebbe certamente vero nell'ottica -- proposta da Bill Gates nei suoi flame giovanili -- di chi vede come unica possibilità di guadagno per uno sviluppatore software la vendita di un prodotto. Al giorno d'oggi è chiaro che esistono altri modelli di "business" che in alcuni ambiti si rivelano altrettanto validi. MySQL ha adottato uno di questi modelli ed ha avuto successo. Anzi, si può chiaramente dire che ha avuto successo proprio per il fatto di essere open source, altrimenti non avrebbe avuto una base installata così ampia e di conseguenza nemmeno così tanti clienti. Se Sun decidesse di "tirare indietro" a mio parere si tirerebbe solo la zappa suoi piedi perché verrebbe a mancare indubbiamente uno dei punti di forza di MySQL: la licenza libera. Per quanto riguarda il fatto di chiudere cioè che è aperto credo non sia possibile neanche per gli autori del software stesso, in quanto la GPL impone che impone che modifiche al software siano rilasciate sotto la stessa licenza. In questo caso la cosa è più complessa perché il rilascio è multilicenza, ma credo che nessuno possa più "negare ciò che è stato". Per concludere: penso che a Sun non interessi vendere licenze di MySQL Home Premium a 359? ma che abbia tutti gli interessi a continuare sul business dell'open source, anche se magari con qualche correzione di rotta. > Ps: la citazione a che cosa si riferisce?!? > Eh... ti mancano proprio le basi! :) http://www.musicalstore.it/TESTI%20NAZIONALI/Elio%20e%20le%20Storie%20Tese/Cara%20ti%20amo%20%20%20%20.htm From endelwar a aregar.it Mon Jan 28 23:49:18 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Mon, 28 Jan 2008 23:49:18 +0100 Subject: [MontelLUG] aiuuuutooooo!!!! In-Reply-To: <479C826A.2010301@yahoo.it> References: <20071004145004.GB28156@dei.unipd.it> <25ae2e9d0710041237m36bccca8yb4d912322588762e@mail.gmail.com> <479C826A.2010301@yahoo.it> Message-ID: <479E5BEE.8090109@aregar.it> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Odeeno ha scritto: > Per avere ancor maggiore sicurezza è possibile criptare l'intero fs? uscito proprio oggi: http://www.debian-administration.org/articles/577 -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux) iD8DBQFHnlvuyzxSZ/FxEL4RAsUoAJ0Va64ifhEK+T+qe2HUVKcwOgr7XgCcDWRr K9i0nUL+/xt4doQVNOu0HFk= =LUxQ -----END PGP SIGNATURE----- From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jan 29 00:36:05 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 29 Jan 2008 00:36:05 +0100 Subject: [MontelLUG] netbeans su linux vs windows In-Reply-To: <200801272038.09466.alessandro.galli@gmail.com> References: <200801272038.09466.alessandro.galli@gmail.com> Message-ID: 2008/1/27, Alessandro Galli : Ola Hirfuin! ^_^ > Stò vivendo ultimamente un periodo di gloria. Per lavoro sviluppiamo spesso > con Netbeans. La nuova versione, la 6.0, ha prestazioni nettamente (e quando > dico nettamente mi trattengo) migliori su Linux. Che ci dai qualche dato generico, così vediamo un po' gli ordini di grandezza? I numeri crudi hanno sempre il loro misterioso fascino :-) Uhm... cercando benchmark sull'argomento (natiuralmente non trovati...) ho visto che è un coso multilinguaggio fatto in java, cioè pesa come un elefante dopo un'abbuffata, ma supporta vari linguaggi di programmazione (tra cui Ruby e Ruby on Rails ^_^). Dato che ci sono vari programmatori in erba (ehi, guardate anche gli altri, uffa!), è da consigliare, opure meglio stare su cose come Eclipse, vi, o simili? > Io sono l'unico ad usare windows, anche se la vicenda ha causato non pochi > dual boot. Uhm... intendevi "LInux" al posto di "windows"? E se non fosse così, come mai? Tutti i tuoi colleghi hanno pinguini e tu sei ancora al dual boot? Un'ipotesi del genere sarebbe grave per un socio del MontelLUG... dobbiamo preoccuparci? > Ho avuto la conferma che non fossero mie impressioni nel momento in cui sul > sito di NetBeans è apparso il bug che recita più o meno: > "Perchè su Windows la versione 6.0 è piantata?" > Lo stato della segnalazione è "Working" ;-) > Bye bye Gates! XDDD Quando si dice collezionare insetti XDDD Daneel Olivaw e le battute leggermente criptiche, per chi ha poca dimestichezza con l'inglese -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From webmonster a apf.it Tue Jan 29 00:39:09 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Tue, 29 Jan 2008 00:39:09 +0100 Subject: [MontelLUG] aiuuuutooooo!!!! In-Reply-To: <479E5BEE.8090109@aregar.it> References: <20071004145004.GB28156@dei.unipd.it> <25ae2e9d0710041237m36bccca8yb4d912322588762e@mail.gmail.com> <479C826A.2010301@yahoo.it> <479E5BEE.8090109@aregar.it> Message-ID: <20080128233909.GA1901@spongebob.WAG54GS> Quinto Kalendas Februarias MMVIII Manuel `EndelWar` Dalla Lana="MEDL" haec scripsit: MEDL> uscito proprio oggi: http://www.debian-administration.org/articles/577 Tra l'altro è da un po' che la debian permette di farlo in fase di installazione, anche se non ho mai provato in automatico... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Beati i bambini che sorridono alla mamma, | cesco | beati gli stranieri ed i soufflé di panna. | _________|_ -- Rino Gaetano \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From francescogardan a gmail.com Tue Jan 29 00:47:42 2008 From: francescogardan a gmail.com (Francesco Gardan) Date: Tue, 29 Jan 2008 00:47:42 +0100 Subject: [MontelLUG] Ubuntu 7.10 e protocollo di sicurezza WPA Message-ID: <9d5eb28e0801281547n6fb0b44er62d35ccb148fca03@mail.gmail.com> Nel tentativo di migliorare la sicurezza della mia rete domestica ho abilitato il protocollo WPA-PSK nel router wireless, riesco a collegarmi con windows ma non con ubuntu 7.10 In windows dopo aver impostato la scheda wireless in WPA-PSK chiede anche l'impostazione di TKIP o AES mentre con la finestra delle impostazioni di rete di ubuntu le scelte variano soltanto da WPA Personal a WPA2 Personal senza specifiche TKIP o AES. Dopo aver capito che WPA-PSK è la stessa cosa di WPA Personal ho provato ad impostare nel router sia TKIP sia AES ma con lo stesso risultato negativo. Ho cercato con google ma i documenti che ho trovato fanno riferimento a versioni precedenti di ubuntu i quali necessitavano dell'installazione del pacchetto wpasupplicant che nell'ultima versione è già implementata, ma la configurazione è gestita in modo diverso. C'è qualcuno in grado di darmi una dritta? From franco a carinato.net Tue Jan 29 08:20:11 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Tue, 29 Jan 2008 08:20:11 +0100 Subject: [MontelLUG] Ubuntu 7.10 e protocollo di sicurezza WPA In-Reply-To: <9d5eb28e0801281547n6fb0b44er62d35ccb148fca03@mail.gmail.com> References: <9d5eb28e0801281547n6fb0b44er62d35ccb148fca03@mail.gmail.com> Message-ID: <25ae2e9d0801282320l2f7f9c8dx1ba924767a7a4c@mail.gmail.com> anche io ho lo stesso problema.. ce l'avevo con ubuntu 7.04 ed e' restato con la 7.10, penso possa dipendere dalla scheda di rete.. magari ne parliamo giovedi'... ciao fc On Jan 29, 2008 12:47 AM, Francesco Gardan wrote: > Nel tentativo di migliorare la sicurezza della mia rete domestica > ho abilitato il protocollo WPA-PSK nel router wireless, > riesco a collegarmi con windows ma non con ubuntu 7.10 > > In windows dopo aver impostato la scheda wireless in WPA-PSK > chiede anche l'impostazione di TKIP o AES > mentre con la finestra delle impostazioni di rete di ubuntu le scelte > variano soltanto da WPA Personal a WPA2 Personal senza > specifiche TKIP o AES. > > Dopo aver capito che WPA-PSK è la stessa cosa di WPA Personal > ho provato ad impostare nel router sia TKIP sia AES > ma con lo stesso risultato negativo. > > Ho cercato con google ma i documenti che ho trovato > fanno riferimento a versioni precedenti di ubuntu > i quali necessitavano dell'installazione del pacchetto wpasupplicant > che nell'ultima versione è già implementata, > ma la configurazione è gestita in modo diverso. > > C'è qualcuno in grado di darmi una dritta? > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From lorenzetto.luca a gmail.com Tue Jan 29 08:56:50 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Tue, 29 Jan 2008 08:56:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Ubuntu 7.10 e protocollo di sicurezza WPA In-Reply-To: <9d5eb28e0801281547n6fb0b44er62d35ccb148fca03@mail.gmail.com> References: <9d5eb28e0801281547n6fb0b44er62d35ccb148fca03@mail.gmail.com> Message-ID: <12bc455a0801282356g14c2f650wb785fac4593e5466@mail.gmail.com> 2008/1/29, Francesco Gardan : > Nel tentativo di migliorare la sicurezza della mia rete domestica > ho abilitato il protocollo WPA-PSK nel router wireless, > riesco a collegarmi con windows ma non con ubuntu 7.10 > > In windows dopo aver impostato la scheda wireless in WPA-PSK > chiede anche l'impostazione di TKIP o AES > mentre con la finestra delle impostazioni di rete di ubuntu le scelte > variano soltanto da WPA Personal a WPA2 Personal senza > specifiche TKIP o AES. > > Dopo aver capito che WPA-PSK è la stessa cosa di WPA Personal > ho provato ad impostare nel router sia TKIP sia AES > ma con lo stesso risultato negativo. praticamente devi utilizzare WPA2 (WPA-PSK con TKIP) e se usi network manager ti compare sicuramente la richiesta di inserire la chiave di rete WPA. TKIP = Temporary Key Integrity Protocol -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From pictux a gmail.com Tue Jan 29 09:00:35 2008 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Tue, 29 Jan 2008 09:00:35 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Novit=E0_dal_mondo_dell=27opensource?= =?iso-8859-1?q?=2E?= In-Reply-To: <479E516F.6070908@inwind.it> References: <4791BC51.3000003@inwind.it> <479C7AE6.3050203@yahoo.it> <479CE052.60000@inwind.it> <479E425C.6000606@yahoo.it> <479E516F.6070908@inwind.it> Message-ID: Buondi' a tutti. > > Bah... aspettavo un po' di dibattito da chi ne sa qualcosa di più di Sun > > e MySql. Personalmente penso che se hanno acquisito i diritti sul > > software, qualche restrizione l'abbiano già pensata. > > Al giorno d'oggi è chiaro che esistono altri modelli di "business" che > in alcuni ambiti si rivelano altrettanto validi. Le mie competenze in materia saranno limitate, ma ricordo di aver letto qualcosa al riguardo. Aziende come Zend, SugarCRM, MySQL... hanno un Dual Business Model. In parole povere, avendo la proprieta' intellettuale del software, possono rilasciarlo anche con licenze diverse. Ovvero: una con modello OpenSource, e una con modello Business. > MySQL ha adottato uno di questi modelli ed ha avuto successo. Anzi, si > può chiaramente dire che ha avuto successo proprio per il fatto di > essere open source, altrimenti non avrebbe avuto una base installata > così ampia e di conseguenza nemmeno così tanti clienti. Il fatto che sia rilasciato anche in modalita' OpenSource, assicura al prodotto: - visibilita'; - tempi di rilascio piu' rapidi (le release candidate vengono prima rilasciate alla comunita', e solo in seguito in modalita' business); - maggior stabilita' nelle release business; > Se Sun decidesse di "tirare indietro" a mio parere si tirerebbe solo la > zappa suoi piedi perché verrebbe a mancare indubbiamente uno dei punti > di forza di MySQL: la licenza libera. Probabilemente Sun non cambiera' nulla nelle modalita' di licenziamento di MySQL, ma sfruttera' lo "strumento" per soluzioni embedded che poi rilascera' con licenze Business. > Per quanto riguarda il fatto di chiudere cioè che è aperto credo non sia > possibile neanche per gli autori del software stesso, in quanto la GPL > impone che impone che modifiche al software siano rilasciate sotto la > stessa licenza. Questo discorso vale relativamente a quanto detto sopra: ovvero, essere in possesso della proprieta' intellettuale del codice FA la differenza. Rimando cmq a questo link (MySQL) che spiega sicuramente meglio quanto detto. http://www.mysql.com/company/legal/licensing/faq.html Saluti M From panda84 a inwind.it Tue Jan 29 12:37:41 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Tue, 29 Jan 2008 12:37:41 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Novit=E0_dal_mondo_dell=27opensource?= =?iso-8859-1?q?=2E?= In-Reply-To: References: <4791BC51.3000003@inwind.it> <479C7AE6.3050203@yahoo.it> <479CE052.60000@inwind.it> <479E425C.6000606@yahoo.it> <479E516F.6070908@inwind.it> Message-ID: <479F1005.409@inwind.it> Mirco Piccin ha scritto: >> Per quanto riguarda il fatto di chiudere cioè che è aperto credo non sia >> possibile neanche per gli autori del software stesso, in quanto la GPL >> impone che impone che modifiche al software siano rilasciate sotto la >> stessa licenza. >> > > Questo discorso vale relativamente a quanto detto sopra: ovvero, > essere in possesso della proprieta' intellettuale del codice FA la > differenza. Esatto... in pratica chi detiene la proprietà intellettuale può rilasciare una nuova versione con altra licenza, ad esempio proprietaria, ma oramai quel che è fatto è fatto: ciò che era aperto rimane aperto e da lì si può tranquillamente ripartire con un fork (cosa che è successa più volte in concomitanza di cambi di licenze, vedi Xfree / Xorg). Ciao, Diego From bananaknight a gmail.com Tue Jan 29 18:04:59 2008 From: bananaknight a gmail.com (Enrico Iori) Date: Tue, 29 Jan 2008 18:04:59 +0100 Subject: [MontelLUG] ma davvero non possiamo fare niente? Message-ID: <913d75a30801290904x60c5e8fcp213762ba307fa531@mail.gmail.com> Salve a tutti, nonostante io abbia delle (esigue) competenze tecniche in ambito informatico devo confessare di non essere minimamente aggiornato sulle moderne tecnologie hardware. Quando decisi, dunque, di cambiare il mio antidiluviano laptop e acquistare una macchina un pò più potente cominciai a raccogliere informazioni sullo stato attuale delle cose. Ieri stesso sono finito al Trony di Pederobba e girando mi sono accorto che qualsiasi portatile esposto presentava l'odiato bollino. E' stato proprio in quel momento che mi sono tornate alla mente le vicessitudini relative al rimborso della licenza Windows, ben documentate su questa pagina , che avevano incontrato alcune persone decise a non sottostare al monopolio Microsoft. Ovviamente come utente linux non ho intenzione di utilizzare un istante una qualsivoglia versione di Windows. Se è già difficile procurarsi un computer fisso che non abbia installato nessun SO credo che la questione si complichi significativamente quando si parla di portatili. Ma abbiamo davvero le mani legate a tal punto? Qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione e o consiglio per affrontare la situazione? Nella vostra esperienza avete già affrontato il dilemma? Grazie dell'attenzione! Enrico -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From dalla.zuanna a x-globe.net Tue Jan 29 19:08:48 2008 From: dalla.zuanna a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 29 Jan 2008 19:08:48 +0100 Subject: [MontelLUG] ma davvero non possiamo fare niente? In-Reply-To: <913d75a30801290904x60c5e8fcp213762ba307fa531@mail.gmail.com> References: <913d75a30801290904x60c5e8fcp213762ba307fa531@mail.gmail.com> Message-ID: <479F6BB0.3000405@x-globe.net> Enrico Iori ha scritto: > Salve a tutti, > Salve > > Ieri stesso sono finito al Trony di Pederobba e girando mi sono > accorto che qualsiasi portatile esposto presentava l'odiato bollino > . E' > stato proprio in quel momento che mi sono tornate alla mente le > vicessitudini relative al rimborso della licenza Windows, ben > documentate su questa pagina > , che > avevano incontrato alcune persone decise a non sottostare al monopolio > Microsoft. qui trovi info http://it.wikipedia.org/wiki/EULA Teoricamente puoi rifiutare il sistema operativo OEM, di fatto la cosa non è semplicissima, però se hai voglia di farti un giro dal giudice di pace... From panda84 a inwind.it Wed Jan 30 12:30:26 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Wed, 30 Jan 2008 12:30:26 +0100 Subject: [MontelLUG] ma davvero non possiamo fare niente? In-Reply-To: <913d75a30801290904x60c5e8fcp213762ba307fa531@mail.gmail.com> References: <913d75a30801290904x60c5e8fcp213762ba307fa531@mail.gmail.com> Message-ID: <47A05FD2.6000307@inwind.it> Enrico Iori ha scritto: > Se è già difficile procurarsi un computer fisso che non abbia > installato nessun SO credo che la questione si complichi > significativamente quando si parla di portatili. Ma abbiamo davvero le > mani legate a tal punto? Qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione > e o consiglio per affrontare la situazione? Nella vostra esperienza > avete già affrontato il dilemma? Grazie dell'attenzione! Ciao! Avevamo già discusso delle evoluzioni recenti del problema (la pagina di Attivissimo non è aggiornata almeno dal 2006). Per avere alcuni link interessanti puoi leggere questo post: http://mail.montellug.it/pipermail/montellug_montellug.it/2007-November/005302.html In sostanza la situazione sta così: Acer ora riconosce ufficialmente il rimborso anche se è oneroso per il cliente (bisogna spedirlo all'assistenza Acer tramite raccomandata e quindi spendere un tot. di soldi e privarsi del computer stesso per un certo tempo). HP ignora bellamente i clienti che non vogliono Windows e afferma che la sua garanzia decade se si installa altro sistema operativo (compreso downgrade da Vista a XP). In compenso l'ha già bellamente preso nel popò dal giudice di pace che l'ha obbligata a rimborsare 140? per XP e Works. Avere un precedente in giurisprudenza è sempre un punto a favore, anche se devi essere disposto ad andare per avvocati (o quantomeno rivolgerti all'associazione dei consumatori ADUC). Casomai prova prima a contattare l'associazione dei consumatori, magari ti sanno dire se la cosa è fattibile o se va per le lunghe. Dell all'estero vendere computer dotati di Ubuntu, in Italia i vantaggi sono: - se compri un PC che all'estero è venduto con Linux sei sicuro di avere il supporto: basta che scarichi l'immagine e la installi sul PC; http://linux.dell.com/wiki/index.php/Ubuntu_7.10#Dell_OS_Reinstallation_7.10_DVD_ISO - se installi Linux Dell ti riconosce comunque la garanzia; - se lo ordini per telefono parli direttamente con un dipendente Dell, quindi può chiedergli come sta la situazione... non il classico commesso del negozio: "io non so' niente, non dipende da me, cosa centro io, ma soprattutto perché-mi-fai-tutte-ste-domande-difficili?"; - ho letto in vari forum che Dell pratica dei leggeri sconti se ordini il portatile senza Windows (devi dirlo chiaramente prima di ordinarlo!!!!!!), niente di eccezzionale, tipo 20-30?, ma sempre meglio di uno spunto in un occhio; :) - guarda che caruccio che è questo... solo 1,8 kg! http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=es&cs=esdhs1&l=es&oc=N01X3315&s=dhs http://i.dell.com/images/global/products/xpsnb/sv_m1330_title1.jpg Rosso poi è eccezionale! Per gli altri la situazione è un po' oscura... Ciao, Diego NOTA: non lavoro per Dell. From endelwar a aregar.it Wed Jan 30 13:12:39 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Wed, 30 Jan 2008 13:12:39 +0100 Subject: [MontelLUG] ma davvero non possiamo fare niente? In-Reply-To: <47A05FD2.6000307@inwind.it> References: <913d75a30801290904x60c5e8fcp213762ba307fa531@mail.gmail.com> <47A05FD2.6000307@inwind.it> Message-ID: <1201695159.6319.11.camel@bellatrix> Il giorno mer, 30/01/2008 alle 12.30 +0100, Diego Rondini ha scritto: > In sostanza la situazione sta così: ADUC ha preparato una pagina del loro sito con tutta la modulistica e le procedure da seguire http://www.aduc.it/dyn/rimborsowindows/ p.s.: curioso che sulla lista del lugvr si stia portando avanti la stessa discussione ;) -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jan 30 14:07:37 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 30 Jan 2008 14:07:37 +0100 Subject: [MontelLUG] Paranoie sul cambio data/ora su macchine *nix Message-ID: <002a01c86341$1d39cb10$9700640a@samuele> Ho il classico serverino che si prende indietro con l'orologio. Pensavo di fare che una volta al giorno si collegava ad un server ntp e si aggiorna l'ora. Se non che, ricordo ancora che ai tempi (10 anni fa) in cui ero alle prime armi con Sco Unix, c'era la "leggenda" di non cambiare mai l'ora su una macchina unix che altrimenti rischia di incasinarsi. Una volta un utente la aveva cambiata ed il sistemista si era incavolato di brutto. Ho trovato la stessa cosa scritta su una guida a linux di quelle che vengono incluse nei cd delle riviste. E' ancora vera sta cosa o si riferisce alle vecchie versioni di *nix? Sinceramente non capisco che problemi così catastrofici possa comportare. From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 30 14:50:25 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 30 Jan 2008 14:50:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Paranoie sul cambio data/ora su macchine *nix In-Reply-To: <002a01c86341$1d39cb10$9700640a@samuele> References: <002a01c86341$1d39cb10$9700640a@samuele> Message-ID: 2008/1/30, Samuele : > Ho il classico serverino che si prende indietro con l'orologio. > Pensavo di fare che una volta al giorno si collegava ad un server ntp e si > aggiorna l'ora. > Se non che, ricordo ancora che ai tempi (10 anni fa) in cui ero alle prime > armi con Sco Unix, c'era la "leggenda" di non cambiare mai l'ora su una > macchina unix che altrimenti rischia di incasinarsi. Una volta un utente la > aveva cambiata ed il sistemista si era incavolato di brutto. > Ho trovato la stessa cosa scritta su una guida a linux di quelle che vengono > incluse nei cd delle riviste. > E' ancora vera sta cosa o si riferisce alle vecchie versioni di *nix? > Sinceramente non capisco che problemi così catastrofici possa comportare. Io ho avuto queste esperienze: pc con debian che si era presa un po' troppo avanti (dell'ordine di qualche decina di minuti); sincronizzo e... comincia a dare di matto perché si trova a dover operare con files "più recenti" di "ora". Soluzione: riavvio; l'alternativa era aspettare completamente fermi il raggiungimento dell'ora errata segnata nei files e poi cominciare a lavorare ^_^ Per quanto riguarda invece la sincronizzazione da pc rimasti indietro, non mi pare ci siano mai stati problemi. Oggi ho pocciato su due ubuntu 7.10 tirando avanti e indietro le date di anni da bios e via software e mi pare abbiano retto discretamente, a parte una che all'avvio non è riuscita a caricare tutta la grafica perché trovava errori cercando di lanciare gli applet; per il resto si lavorava bene... sempre che non servissero orologi, monitor di rete, pulsantini vari, misuratori di risorse, ecc. :-) Spero di essere stato utile. A presto. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Jan 30 14:59:01 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 30 Jan 2008 14:59:01 +0100 Subject: [MontelLUG] Paranoie sul cambio data/ora su macchine *nix In-Reply-To: <002a01c86341$1d39cb10$9700640a@samuele> References: <002a01c86341$1d39cb10$9700640a@samuele> Message-ID: <47A082A5.3080104@gmail.com> Guarda... in sala server abbiamo una debian Etch con VMware Server che virtualizza un sistema deepOfix (basato su Debian) che aggiorna ogni giorno l'ora con un ntp esterno e ti assicuro che non ho rilevato problemi di sorta. Anzi se l'ora di discosta più di 5 minuti da quella del domain controller Windows è un casino perché saltano i ticket Kerberos... From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 30 15:34:17 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 30 Jan 2008 15:34:17 +0100 Subject: [MontelLUG] ma davvero non possiamo fare niente? In-Reply-To: <1201695159.6319.11.camel@bellatrix> References: <913d75a30801290904x60c5e8fcp213762ba307fa531@mail.gmail.com> <47A05FD2.6000307@inwind.it> <1201695159.6319.11.camel@bellatrix> Message-ID: Il 30/01/08, Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > Il giorno mer, 30/01/2008 alle 12.30 +0100, Diego Rondini ha scritto: > > In sostanza la situazione sta così: > > ADUC ha preparato una pagina del loro sito con tutta la modulistica e le > procedure da seguire > http://www.aduc.it/dyn/rimborsowindows/ > > p.s.: curioso che sulla lista del lugvr si stia portando avanti la > stessa discussione ;) Ehi, ma l'argomento è di moda, oppure il MontelLUG ha strani poteri? Ctrl-C/Ctrl-V da una mail arrivata nella ml sul Trusted Computing: [Inizio copia] Windows col pc, falso omaggio. Come ottenere il rimborso e perché. Che lo si voglia o no, acquistando un computer si è costretti a comprare anche il sistema operativo Microsoft Windows pre-installato senza che sia esplicitamente richiesto. Non tutti sanno però che non si tratta di un regalo, ma di una parte anche consistente del prezzo finale (dai 100 ? in su). Ancora meno persone sanno che è possibile restituire il prodotto preinstallato ed ottenere un rimborso, lasciando spazio ad altri sistemi operativi liberi - e gratuiti come Linux - o riutilizzare un sistema operativo già pagato in precedenza. Questo è il tema dell'incontro "Rimborso licenza: come ottenerlo e perché" in programma sabato 2 febbraio alle 20:30, presso la sede dell'associazione Giosef a Caserta in via Battisti 69. La sessione, che fa parte di una serie di eventi legati ai temi della legalità e dei diritti digitali, è promossa dall'associazione Hackaserta 81100, in videoconferenza con l'Hacklab di Firenze e con il Copyriot di Padova, verrano illustrati i modi attraverso cui far valere il proprio diritto al rimborso. Alla serata interverranno Claudia Moretti, legale ADUC (Associazione Diritti Utenti e Consumatori), e Marco Pieraccioli, utente venuto alla ribalta delle cronache per aver chiesto e ottenuto il rimborso di Microsoft Windows pre-installato sul suo pc. Il programma della serata prevede anche un Lan Party organizzato in collaborazione con il Collettivo CopyRiot del Laboratorio Sociale Millepiani, un evento dedicato ai videogiochi e prevede che i partecipanti si riuniscano in un unico luogo portandosi il computer da casa per ingaggiare una battaglia senza esclusione di colpi. Inoltre l'evento potrà essere seguito in diretta su Internet attraverso il sito www.rimborsolicenza.org, dove sarà possibile trovare anche la modulistica per richiedere il rimborso. --- Programma (sarà trasmesso anche in streaming). Luogo: Via Cesare Battisti, 69 (Caserta) h. 19:00 Installation party + pizza h. 20:00 Proiezione dell'incontro nelle altre città, in particolare: h. 20:00 Daniel Donato, Hackaserta 81100, Caserta h. 20:30 Copyriot di Padova h. 21:00 ADUC+FLUG h. 22:00 ASSOLI h. 22:30 Lan Party [Fine copia] Notare un tipo che ha risposto qualcosa come "Non sei mica obbligato a prenderti il pc con win preinstallato." ^_^ A presto. Daneel Olivaw e i falsi omaggi -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From endelwar a aregar.it Wed Jan 30 18:12:46 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Wed, 30 Jan 2008 18:12:46 +0100 Subject: [MontelLUG] Paranoie sul cambio data/ora su macchine *nix In-Reply-To: <002a01c86341$1d39cb10$9700640a@samuele> References: <002a01c86341$1d39cb10$9700640a@samuele> Message-ID: <1201713166.6319.29.camel@bellatrix> Il giorno mer, 30/01/2008 alle 14.07 +0100, Samuele ha scritto: > E' ancora vera sta cosa o si riferisce alle vecchie versioni di *nix? > Sinceramente non capisco che problemi così catastrofici possa comportare. La risposta è come al solito "it depends...". Se si tratta di un server soho, gli fai fare un rdate quando vuoi e un cron ogni notte e sei apposto. Se si tratta di un server enterprise che esegue processi legati a filo stretto all'ora impostata sulla macchina, programmati un fermo produzione di qualche minuto per il primo sync e per l'impostazione del cron, e poi passi la palla a chi gestisce sto programma fatto coi piedi che lavoro con l'orologio ;) . -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From buoneacque a hotmail.com Wed Jan 30 18:47:19 2008 From: buoneacque a hotmail.com (massimiliano dartora) Date: Wed, 30 Jan 2008 18:47:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Legge Pisanu In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao gente, chiaccherando con uno, dentro i confini della meravigliosa mediateca di Montebelluna, ho scoperto l'incredibile. La persona con cui parlavo mi ha detto che la Legge Pisanu[1] "scadeva" il 13/12/2007. Ora la domanda nasce spontanea, qualcuno di voi puo' confermare o smentire la chiacchera in questione? ciAo mAx [1] http://www.interlex.it/675/pisanu3.htm _________________________________________________________________ Scarica GRATIS le tue emoticon preferite! http://intrattenimento.it.msn.com/emoticon/ From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 30 18:55:24 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 30 Jan 2008 18:55:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Legge Pisanu In-Reply-To: References: Message-ID: Il 30/01/08, massimiliano dartora ha scritto: > > Ciao gente, > chiaccherando con uno, dentro i confini della meravigliosa mediateca di Montebelluna, ho scoperto l'incredibile. La persona con cui parlavo mi ha detto che la Legge Pisanu[1] "scadeva" il 13/12/2007. Ora la domanda nasce spontanea, qualcuno di voi puo' confermare o smentire la chiacchera in questione? > > ciAo mAx > > [1] http://www.interlex.it/675/pisanu3.htm Qualche settimana fa in un servizio di un telegiornale ho visto un politico che se andava in giro sbandierando il suo provvedimento per l'abrogazione della norma che obbliga a conservare i log di navigazione... che sia la stessa cosa? Purtroppo poi non ho più approfondito, ma una cosa del genere fa molto Italia (leggi che terminano naturalmente e politici del momento che si vantano del loro intervento per abrogarle ^_^). Abbiamo qualcuno di ferrato in politica che ne capisce qualcosa? Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From nicola a nicetoad.homelinux.org Thu Jan 31 10:42:37 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Thu, 31 Jan 2008 10:42:37 +0100 Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux Message-ID: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> Cari linuxpatici, In Ubuntu 7.10, avendo installato Google Toolbar, non mi é possibile eseguire simultanamente più di due processi firefox-bin (2.0.0.11), un eventuale terzo processo comincia a usare il 99% della CPU e Crasha (si scrive così? sembra il nome di una pornostar dell'est..) A questo punto mi tocca fare un bel: killall firefox-bin Fisiologico o patologico? p.s. Non vorrei dare scandalo :-) ho provato con Windows e posso aprire quanti processi voglio.. From stefano.fraccaro a gmail.com Thu Jan 31 10:56:44 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Thu, 31 Jan 2008 10:56:44 +0100 Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux In-Reply-To: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> References: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <47A19B5C.5010808@gmail.com> Non ho esperienze in merito quindi ti sono di poco aiuto ma....domanda: a cosa ti serve la Google Toolbar? FireFox con NoScript è già una cannonata di suo :D:D Stefano From nicola a nicetoad.homelinux.org Thu Jan 31 10:56:53 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Thu, 31 Jan 2008 10:56:53 +0100 Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux Message-ID: <47A19B65.3090908@nicetoad.homelinux.org> dimenticavo: con Groowe toolbar (una Google toobar apocrifa) il problema non si verifica.. -------- Original Message -------- Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux Date: Thu, 31 Jan 2008 10:42:37 +0100 From: Nicola Durante Reply-To: Lista generale del MontelLUG To: Lista generale del MontelLUG Cari linuxpatici, In Ubuntu 7.10, avendo installato Google Toolbar, non mi é possibile eseguire simultanamente più di due processi firefox-bin (2.0.0.11), un eventuale terzo processo comincia a usare il 99% della CPU e Crasha (si scrive così? sembra il nome di una pornostar dell'est..) A questo punto mi tocca fare un bel: killall firefox-bin Fisiologico o patologico? p.s. Non vorrei dare scandalo :-) ho provato con Windows e posso aprire quanti processi voglio.. _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From pictux a gmail.com Thu Jan 31 10:58:52 2008 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Thu, 31 Jan 2008 10:58:52 +0100 Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux In-Reply-To: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> References: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: Ola linuxiani linuxpatici. > In Ubuntu 7.10, avendo installato Google Toolbar, > non mi é possibile eseguire simultanamente più di due processi > firefox-bin (2.0.0.11), > un eventuale terzo processo comincia a usare il 99% della CPU e Crasha Io uso una Debian (lenny/sid) e sinceramente ho notato anche io la pesantezza di Firefox (qui targato Iceweasel). Anche con una quindicina di tab aperte, quindi senza necessariamente aprire + processi, Firefox/Iceweasel si ciuccia fino al 70/80 % delle risorse CPU (Centrino Duo). Risulta davvero fastidioso. Sicuramente la possibilita' di installare addons su addons non aiuta. L'alternativa forse e' passare ad altri browser (galeon/dillo/.../links :-D)? > Fisiologico o patologico? Direi quindi fisiologico. Anche se patologico. M From nicola a nicetoad.homelinux.org Thu Jan 31 11:09:21 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Thu, 31 Jan 2008 11:09:21 +0100 Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux In-Reply-To: <47A19B5C.5010808@gmail.com> References: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> <47A19B5C.5010808@gmail.com> Message-ID: <47A19E51.9040102@nicetoad.homelinux.org> ciao Stefano, mi serve per velocizzare la ricerca nei singoli siti: se, per esempio (ma è solo un esempio:-), mi trovo in una pagina del sito www.tettegrossissime.com e voglio cercare le pagine che contengono la parola 'tette', basta che vada in 'Search in site'(della Google Toolbar) e scriva semplicemente tette.. (invece di andare su google e digitare site:www.tettegrossissime.com tette) Stefano Fraccaro wrote: > Non ho esperienze in merito quindi ti sono di poco aiuto ma....domanda: > a cosa ti serve la Google Toolbar? > FireFox con NoScript è già una cannonata di suo :D:D > > Stefano > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From stefano.fraccaro a gmail.com Thu Jan 31 11:27:40 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Thu, 31 Jan 2008 11:27:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux In-Reply-To: <47A19E51.9040102@nicetoad.homelinux.org> References: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> <47A19B5C.5010808@gmail.com> <47A19E51.9040102@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <47A1A29C.2080002@gmail.com> Prova questa estensione... http://w-shadow.com/blog/2007/12/01/search-the-current-site-a-firefox-extension/ From nicola a nicetoad.homelinux.org Thu Jan 31 11:32:49 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Thu, 31 Jan 2008 11:32:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux In-Reply-To: References: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <47A1A3D1.3010302@nicetoad.homelinux.org> Mirco Piccin wrote > Anche con una quindicina di tab aperte, quindi senza necessariamente > aprire + processi, Firefox/Iceweasel si ciuccia fino al 70/80 % delle > risorse CPU (Centrino Duo). > Risulta davvero fastidioso. > > Sicuramente la possibilita' di installare addons su addons non aiuta. > > L'alternativa forse e' passare ad altri browser (galeon/dillo/.../links :-D)? > > No no, firefox é un gioiello, l'eventuale lentezza é regalata da alcune estensioni che forse non sono scritte a dovere.. Se ti risulta lento prova a disabilitare tutte le estensioni e provale una ad una per vedere dove risiede il problema. Piuttosto che cambiare browser cambio sistema operativo:-) senza alcune estensioni non riuscirei a vivere: flashblock, redirect remover, save link in folder, per non parlare di Snap links (può salvare da vere tendiniti:-)... From nicola a nicetoad.homelinux.org Thu Jan 31 11:39:01 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Thu, 31 Jan 2008 11:39:01 +0100 Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux In-Reply-To: <47A1A29C.2080002@gmail.com> References: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> <47A19B5C.5010808@gmail.com> <47A19E51.9040102@nicetoad.homelinux.org> <47A1A29C.2080002@gmail.com> Message-ID: <47A1A545.1030500@nicetoad.homelinux.org> Stefano Fraccaro wrote: > Prova questa estensione... > > http://w-shadow.com/blog/2007/12/01/search-the-current-site-a-firefox-extension/ > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > grazie, ma qui manca "search images".. l'estensione che ho citato prima é ok (Groowe Search toolbar), la cosa che mi infastidisce é però il logo di Google che appare schiacciato e pixelloso (non posso accettarlo:-), a questo punto cerco di mettere mano alla suddetta estensione per vedere se riesco a modificare l'aspetto del logo di Google.. From nicola a nicetoad.homelinux.org Thu Jan 31 11:53:38 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Thu, 31 Jan 2008 11:53:38 +0100 Subject: [MontelLUG] [Fwd: Re: Google Toolbar & Linux] Message-ID: <47A1A8B2.4050106@nicetoad.homelinux.org> -------- Original Message -------- Subject: Re: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux Date: Thu, 31 Jan 2008 11:32:49 +0100 From: Nicola Durante Reply-To: Lista generale del MontelLUG To: Lista generale del MontelLUG References: <47A1980D.70001 a nicetoad.homelinux.org> Mirco Piccin wrote > Anche con una quindicina di tab aperte, quindi senza necessariamente > aprire + processi, Firefox/Iceweasel si ciuccia fino al 70/80 % delle > risorse CPU (Centrino Duo). > Risulta davvero fastidioso. > > Sicuramente la possibilita' di installare addons su addons non aiuta. > > L'alternativa forse e' passare ad altri browser (galeon/dillo/.../links :-D)? > > No no, firefox é un gioiello, l'eventuale lentezza é regalata da alcune estensioni che forse non sono scritte a dovere.. Se ti risulta lento prova a disabilitare tutte le estensioni e provale una ad una per vedere dove risiede il problema. Piuttosto che cambiare browser cambio sistema operativo:-) senza alcune estensioni non riuscirei a vivere: flashblock, redirect remover, save link in folder, per non parlare di Snap links (può salvare da vere tendiniti:-)... E installatevi una di queste icone: http://www.gnome-look.org/content/show.php/Firefox+Icons?content=47617 _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From vomisa a email.it Thu Jan 31 21:40:00 2008 From: vomisa a email.it (vomisa) Date: Thu, 31 Jan 2008 21:40:00 +0100 Subject: [MontelLUG] Tastiera multimediale Message-ID: <200801312140.00692.vomisa@email.it> Salve a tutti. Mi è passata tra le mani una tastiera multimediale compaq, esattamente il modello kb-9963 (8 tasti extra), e ho deciso di provarla sulla mia linux box. Ho modificato a mano xorg.conf (kubuntu 7.04 non ha utility per questo...) mettendo il modello di tastiera e la mappatura (da us a it), ma non funzia nulla... Credo che la tastiera venga caricata (non mi da errori evidenti), su kde va tutto tranne i tasti multimediali. Non succede nulla nemmeno con xev. Ho googlato parecchio, ma niente da fare piu' di quello che ho gia fatto. Qualche idea? Grazie anticipate. , speravo io di fare il figo con i bottonetti... :-( From odeeno a yahoo.it Thu Jan 31 23:55:19 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 31 Jan 2008 23:55:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Google Toolbar & Linux In-Reply-To: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> References: <47A1980D.70001@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <47A251D7.3040809@yahoo.it> Io uso kubuntu 7.10. Ho provato e non c'è stato nessun problema. Non saprei come aiutarti. Nicola Durante ha scritto: > Cari linuxpatici, > In Ubuntu 7.10, avendo installato Google Toolbar, > non mi é possibile eseguire simultanamente più di due processi > firefox-bin (2.0.0.11), > un eventuale terzo processo comincia a usare il 99% della CPU e Crasha > (si scrive così? sembra il nome di una pornostar dell'est..) > A questo punto mi tocca fare un bel: killall firefox-bin > Fisiologico o patologico? > > p.s. Non vorrei dare scandalo :-) ho provato con Windows e posso aprire > quanti processi voglio.. > > >