From panda84 a inwind.it Sat Mar 1 16:04:14 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sat, 01 Mar 2008 16:04:14 +0100 Subject: [MontelLUG] [Montellug] Articolo molto interessante In-Reply-To: References: Message-ID: <47C9706E.8050602@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > 2008/2/29, luciano busetti : > >> Vi mando l'indirizzo di un articolo che ritengo molto interessante. >> http://www.innoland.it/2008/02/29/linux-e-windows-due-mondi-a-confronto/ >> >> Espone pacatamente le motivazioni per qui diventa molto importante l'uso di >> software open source. >> > > Ehm... non per fare il pignolo, ma sarebbe "cui" e non "qui" :-) > Se non era per fare il pignolo, per cosa? :P >> A mio avviso va un po' oltre i toni di guerra che molto spesso chi usa il >> software libero inneggia contro Microsoft & C., >> dando così l'impressione di essere solo contro a qualsiasi costo a queste >> aziende! >> Ci capita a volte di fare battute sarcastiche sulla tal azienda o sulla tal altra, ma spesso è perché hanno fatto qualcosa per meritarsi alcuni dei nostri apprezzamenti. Ad esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_documents oppure ancora mi sembra lampante questa frase: "La Commissione europea ha preso nota dell'annuncio, ma ha confermato che l'inchiesta in corso per violazione delle regole europee continua. «Ogni mossa verso una genuina interoperabilità è benvenuta - è scritto in una nota - ma notiamo come l'annuncio di oggi segue almeno altri quattro annunci simili»." che ho preso da questo articolo: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/02/microsoft-ballmer-open-source.shtml?uuid=5583fa46-e09a-11dc-a5d5-00000e251029&type=Libero Che dire poi del fatto che ogni iPod nuovo che esce la Apple faccia di tutto per non farlo andare sotto Linux? E la lista, come sapete, è molto lunga. La questione rimane complicata e con molte sfaccettature, ma il coltello dalla parte del manico ce l'hanno ancora le aziende, non i consumatori. From panda84 a inwind.it Sat Mar 1 16:19:10 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sat, 01 Mar 2008 16:19:10 +0100 Subject: [MontelLUG] ringraziamenti In-Reply-To: <004b01c87a5c$cd592310$f9d0845a@FJFSCPINT05> References: <004b01c87a5c$cd592310$f9d0845a@FJFSCPINT05> Message-ID: <47C973EE.4080006@inwind.it> Roberto ha scritto: > Grazie ragazzi per la gentilezza e la pazienza che avete e che, > (spero!) avrete ancora per un pò. Non ho fretta per sistemare l'osso. > Mi interessa solo riuscirci! La stampante può aspettare e intanto > facciamo funzionare il resto. Il fatto è che più bazzico linux e più > mi piace. Ci sentiamo eventualmente per la prossima riunione: Ancora > grazie a tutti. Roberto Figurati... noi siamo qui apposta per aiutare quelli che cominciano!! Ovvio che ci vuole tempo, comunque non pensare che la tua presenza alle riunioni sia un peso, anzi... mi stava giusto venendo in mente una bella idea (ovviamente secondo me eh!). Spesso i nostri ascoltatori nelle conferenze generiche ci rimproverano di essere troppo tecnici, di usare parole troppo complicate, di non far vedere le cose in maniera abbastanza semplice, ed in generale di non riuscire ad adeguare a sufficienza il nostro linguaggio e la presentazione al pubblico che ci sta di fronte. Secondo me tu potresti aiutarci moltissimo in quanto sei appena approdato nel nostro mondo e vedi le cose da utente inesperto e alle prime armi. Nessuno meglio di te sa dire le difficoltà che si incontrano, le novità che hai incontrato, le cose positive che ti sono piaciute. Potresti ad esempio introdurre i nostri interventi, ad esempio esponendo la tua esperienza agli altri, come ci hai conosciuto, in cosa siamo riusciti ad aiutarti (un po' come le riunioni degli alcolisti anonimi :-D :-D ). Oppure ancora potresti dirci in cosa possiamo migliorare nel rapporto con le persone più inesperte. Come si dice, c'è sempre da imparare, ma non solo voi da noi in qualità di "esperti"; anche noi possiamo imparare da voi e anche molto!! Ciao, Diego P.S.: per la stampante HP 710C ho provato a collegarla a casa, ma mi sono accorto che il cavo di collegamento che ho non è quello giusto. La prossima settimana mi porterai anche il cavo. :) From panda84 a inwind.it Sat Mar 1 17:13:22 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sat, 01 Mar 2008 17:13:22 +0100 Subject: [MontelLUG] ringraziamenti In-Reply-To: <47C973EE.4080006@inwind.it> References: <004b01c87a5c$cd592310$f9d0845a@FJFSCPINT05> <47C973EE.4080006@inwind.it> Message-ID: <47C980A2.8020408@inwind.it> Diego Rondini ha scritto: > P.S.: per la stampante HP 710C ho provato a collegarla a casa, ma mi > sono accorto che il cavo di collegamento che ho non è quello giusto. La > prossima settimana mi porterai anche il cavo. In compenso ho trovato un'ottima guida per installare la stampante sotto Slackware (che è diciamo il papà di Zenwalk) e quindi posso controllare passo passo che siano soddisfatti tutti i requisiti. Inoltre ci sono anche note storiche che spiegano perché risultino così difficili da installare (in parole povere hanno fatto una "porcata" simile a quella dei winmodem per le stampanti, salvo poi tornare sui loro passi). http://brendan.sdf-eu.org/articles/install_winprinter.php Ciao! From davide.rondini a gmail.com Sat Mar 1 17:25:28 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Sat, 1 Mar 2008 17:25:28 +0100 Subject: [MontelLUG] ringraziamenti In-Reply-To: <47C973EE.4080006@inwind.it> References: <004b01c87a5c$cd592310$f9d0845a@FJFSCPINT05> <47C973EE.4080006@inwind.it> Message-ID: <200803011725.28496.davide@quad.casa> > Potresti ad esempio introdurre i nostri interventi, ad esempio esponendo > la tua esperienza agli altri, come ci hai conosciuto, in cosa siamo > riusciti ad aiutarti (un po' come le riunioni degli alcolisti anonimi > > :-D :-D ). Oppure ancora potresti dirci in cosa possiamo migliorare nel > > rapporto con le persone più inesperte. Come si dice, c'è sempre da > imparare, ma non solo voi da noi in qualità di "esperti"; anche noi > possiamo imparare da voi e anche molto!! > Aggiungo una cosa a quanto ha detto Diego: nell'ultima presentazione fatta all'IPSIA abbiamo inscenato una sorta di "teatrino" per dimostrare come per un utente alle prime armi non sia poi così difficile come si pensa passare a Linux. L'esperienza è stata positiva, e abbiamo sicuramente voglia di riproporla, ma abbiamo notato che al nostro Manuel i panni del neofita di Linux stanno un tantino stretti :-) . L'intenzione è quella di metterci quindi qualcuno che abbia davvero iniziato da poco con Linux e che ponga le domande esattamente come farebbe un neofita, in modo da far sentire il pubblico più coinvolto. Come vedi per partecipare non serve essere degli "esperti", come spesso si pensa, ma solo essere disponibili. Ciao Davide From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Mar 1 22:49:22 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 1 Mar 2008 22:49:22 +0100 Subject: [MontelLUG] [Montellug] Articolo molto interessante In-Reply-To: <47C9706E.8050602@inwind.it> References: <47C9706E.8050602@inwind.it> Message-ID: 2008/3/1, Diego Rondini : > > Ehm... non per fare il pignolo, ma sarebbe "cui" e non "qui" :-) > > > > Se non era per fare il pignolo, per cosa? :P > B-) > Ci capita a volte di fare battute sarcastiche sulla tal azienda o sulla > tal altra, ma spesso è perché hanno fatto qualcosa per meritarsi alcuni > dei nostri apprezzamenti. Ad esempio: > [...] > La questione rimane complicata e con molte sfaccettature, ma il coltello > dalla parte del manico ce l'hanno ancora le aziende, non i consumatori. Sì, lo so, però prova a vederla dall'esterno: spesso l'utente ignaro delle alternative si trova davanti a un gruppetto di strani tipi che usano strane cose sui pc, professando che quello che usano è gratis & bello, sicuro & facile, il resto specaialmente se proviene da una certa azienda è IL MALE. Oh, sì, belle cose, ma alla fine? Ecco, ciò che intendevo è che il mondo dei divulgatori di GNU/Linux e dell'opensource si sta accorgendo che l'0utente vuole prove funzionanti ed utili anche per lui, altrimenti chi glielo fa fare di abbandonare la sua copia di dubbia provenienza di chissà quale software? Tanto funziona lo stesso... Ora per fortuna abbiamo distribuzioni decisamente alla portata di utonti, i programmi non mancano o piano piano arrivano e i nerd cominciano a notare che il marketing serve... e molto, purtroppo :-) E i migliori risultati si ottengono mostrando cose pratiche e facendo confronti reali... in pratica la solita pubblicità comparativa, visto che la filosofia di base per l'uomo comune conta fin là e avere il pc con più virus che giochi o altre cose è messo in secondo piano, basta che ci giri il nuovo gioco o il nuovo programma, per l'appunto... ma ora mi fermo perché mi sto perdendo; spero di non aver scritto cavolate, in caso non linciatemi '^_^ Daneel Olivaw e le giornate campali in fiere fumettose -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Mon Mar 3 16:54:00 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Mon, 3 Mar 2008 16:54:00 +0100 Subject: [MontelLUG] sul mondo Linux Message-ID: <001201c87d46$cf789cb0$760bb053@FJFSCPINT05> Spesso i nostri ascoltatori nelle conferenze generiche ci rimproverano di essere troppo tecnici, di usare parole troppo complicate, di non far vedere le cose in maniera abbastanza semplice, ed in generale di non riuscire ad adeguare a sufficienza il nostro linguaggio e la presentazione al pubblico che ci sta di fronte Sono d'accordo. Anch'io alla vostrra conferenza di Castelfranco ci sono rimasto un pò male perchè il levello era troppo alto. (sono appunto un utonto) Secondo me tu potresti aiutarci moltissimo in quanto sei appena approdato nel nostro mondo e vedi le cose da utente inesperto e alle prime armi. Nessuno meglio di te sa dire le difficoltà che si incontrano, le novità che hai incontrato, le cose positive che ti sono piaciute. Anche questo è vero. sto toccando con mano quelli che reputo pregi e forse, difetti del "modo Linux" Potresti ad esempio introdurre i nostri interventi, ad esempio esponendo la tua esperienza agli altri, come ci hai conosciuto, in cosa siamo riusciti ad aiutarti (un po' come le riunioni degli alcolisti anonimi :-D :-D ). Oppure ancora potresti dirci in cosa possiamo migliorare nel rapporto con le persone più inesperte. Come si dice, c'è sempre da imparare, ma non solo voi da noi in qualità di "esperti"; anche noi possiamo imparare da voi e anche molto!! Se c'è da "menare le mani" non mi tiro certo indietro. Anzi la "prima linea", da ex Alpino, mi aumenta lo "stimolo" al progresso informatico sia personale che del gruppo. Perciò basta solo che ci mettiamo d'accordo. Ci sentiamo e intanto vi saluto. Ciao a tutti .Roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Mar 3 18:34:27 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 3 Mar 2008 18:34:27 +0100 Subject: [MontelLUG] sul mondo Linux In-Reply-To: <001201c87d46$cf789cb0$760bb053@FJFSCPINT05> References: <001201c87d46$cf789cb0$760bb053@FJFSCPINT05> Message-ID: AAAARGH!!!! La mail in html!!!!! NUOOOOOOOOO!!!!! AAAAARGH!!!!!! (E Daneel Olivaw si disfece in una pozza di metallo fuso e materiali sintetici, il tutto accampagnato da un allegro e scoppiettante motivetto di componentistica elettronica che passa a miglior vita... o utilizzo, a dir si voglia.) Dopo la conversione in formati più usabili... 2008/3/3, Roberto : > > Sono d'accordo. Anch'io alla vostrra conferenza di Castelfranco ci sono rimasto un pò male perchè il levello era troppo alto. (sono appunto un utonto) Uhm... tutte, o una in particolare? Dicci pure quale/i, così i relatori possono cominciare a debuggare ^_^ Ah, se le osservazioni sono in numero considerevole, forse è meglio se porti tutto direttamente giovedì, così risparmiamo banda sul server :-) > Anche questo è vero. sto toccando con mano quelli che reputo pregi e forse, difetti del "modo Linux" Ocio a dove tocchi... te lo sei messo un bel guanto ferrato, vero? ^_^ > Se c'è da "menare le mani" non mi tiro certo indietro. Anzi la "prima linea", da ex Alpino, mi aumenta lo "stimolo" al progresso informatico sia personale che del gruppo. Sti alpini... quando si tratta di mangiare e usare le mani (specie per toccare) mai che si tolgano dal fronte :-) > Perciò basta solo che ci mettiamo d'accordo. Ci sentiamo e intanto vi saluto. Ciao a tutti .Roberto Bene, si è offerto volontariamente, tutti testimoni >:-DDD Ah, comunque, complimenti: il tuo livello sulla gestione delle risposte via mail sta aumentando: il quoting era buono :-) Il passaggio successivo è "Mail in html (o ritch text a dir si voglia)? No, grazie, preferisco vivere :-) " Perché le mail in html sono il MALE? Perché l'html è codice che viene interpretato e può essere sfruttato per caricare cose_brutte_e_maligne, o, nel caso si abbiano sistemi operativi farlocchi, per diffondere virus e altra schifezza. Questo per stare a livello utonto. Al nerd quello che importa è la funzionalità, quindi quando vede un messaggio con 20 caratteri diversi, 10 dimensioni di testo mischiate più meno a caso, colori, immagini ed altro magari per dire "Ehi, ciao, come va? Ci si vede stasera?", è preso da un raptus di violenza che si scatena sulla prima cosa gli ricordi il mittente. Se poi ci aggiungiamo che le dimensioni del messaggio aumentano in maniera considerevole, capite bene che la violenza del nerd è pienamente giustificata e legittima :-) Alla prossima :-) Copia di backup di Daneel Olivaw (che tra 5 ore diverrà pienamente operativa, dopo la sincronizzazione con gli ultimi dati inviati) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Mon Mar 3 21:54:04 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Mon, 03 Mar 2008 21:54:04 +0100 Subject: [MontelLUG] sul mondo Linux In-Reply-To: References: <001201c87d46$cf789cb0$760bb053@FJFSCPINT05> Message-ID: <47CC656C.2060403@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > AAAARGH!!!! La mail in html!!!!! NUOOOOOOOOO!!!!! AAAAARGH!!!!!! AAAARGH!!!! I deliri di Luca!!!!! NUOOOOOOOOO!!!!! AAAAARGH!!!!!! Abbiamo appena detto che alle volte non comunichiamo in maniera abbastanza chiara e comprensibile al mondo intero e tu scrivi una mail nel tuo stile autoreferenziale, ancora più intricata del solito e piena di parole incomprensibili ai più! "...mail in html..." "...debuggare..." "...quoting..." "...banda sul server..." "...codice che viene interpretato..." "...sistemi operativi farlocchi..." "...utonto..." "...nerd..." Siccome sei il vicepresidente devi dare il buon esempio. Se uno dei propositi che ci diamo è quello di semplificare e rendere più umane le conversazioni tu devi essere il primo a compiere uno sforzo in questa direzione. Perché una email risulti leggibile non è sufficiente un'impaginazione perfetta; è necessario che il testo sia corretto e scorrevole, abbia un senso logico e non sia piena di riferimenti a cose che solo tu conosci. Detto ciò, visto che ti sei lagnato delle email in formato non consono, riscrivi con parole semplici e comprensibili ciò che intendevi dire, magari fornendo qualche esempio di come effettuare la scelta tra "testo semplice" e "html" in Thunderbird o affini. Ciao, Diego From endelwar a gmail.com Mon Mar 3 22:12:38 2008 From: endelwar a gmail.com (=?utf-8?B?TWFudWVsIERhbGxhIExhbmE=?=) Date: Mon, 3 Mar 2008 21:12:38 +0000 Subject: [MontelLUG] sul mondo Linux Message-ID: <400611623-1204578796-cardhu_decombobulator_blackberry.rim.net-499168252-@bxe039.bisx.produk.on.blackberry> Diego for president! From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Mar 4 19:43:46 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 4 Mar 2008 19:43:46 +0100 Subject: [MontelLUG] sul mondo Linux In-Reply-To: <47CC656C.2060403@inwind.it> References: <001201c87d46$cf789cb0$760bb053@FJFSCPINT05> <47CC656C.2060403@inwind.it> Message-ID: 2008/3/3, Diego Rondini : > Abbiamo appena detto che alle volte non comunichiamo in maniera > abbastanza chiara e comprensibile al mondo intero e tu scrivi una mail > nel tuo stile autoreferenziale, ancora più intricata del solito e piena > di parole incomprensibili ai più! Ehm... ma pensi che sia così semplice semplificare le cose? > > "...mail in html..." Messaggio di posta elettronica scritto usando gli strumenti tipici di un programma per scrivere testi (selezione tipo di carattere, colore, allineamento, ecc.). Se il programma non mostra queste opzioni, siete abbastanza sicuri di NON scrivere un messaggio in html, o in "formattazione speciale", o come la chiama ciòl che usate. > "...debuggare..." Andare a caccia di errori in un programma. > "...quoting..." L'arte di prendere un messaggio di posta (o di un forum o altro) e usarne il testo per rendere la risposta più chiara, veloce e sistetica. Nelle antiche lettere cartacee bisognava riprendere il filo del discorso e da qui partire con la risposta; esempio: il mittente scrive: "... e ho sentito che anche Panda84 comincia a dare segni di insofferenza ed irritabilità. Che sia un brutto periodo per lui? ..." In una bella letterona, il destinario risponderà in una maniera simile: "... Poi mi chiedi di Panda84 che ti pare più acido del solito. Mah, non saprei, io tenderei ad attribuire la causa all'ormai soppraggiunta vecchiaia, più che a periodi stressanti o poco felici...". Grazie al supporto informatico, ecco come diventa la risposta: " > ... e ho sentito che anche Panda84 comincia a dare segni di insofferenza > ed irritabilità. Che sia un brutto periodo per lui? Naaah, non credo proprio, secondo me sta diventando vecchio a vista d'occhio ^_^ " Decisamente più pratico, no? Naturalmente il saper padroneggiare la tecnica la meglio rende le cose molto chiare, mentre il cercare di usarla senza criterio, può avere risultati catastrofici e peggiori dell'averla completamente ignorata, scrivendo tutto sotto o sopra al messaggio a cui si risponde. > "...banda sul server..." In una rete di pc, ogni pc è collegato ad uno o più di essi tramite un qualche sistema... e fin qui ci siamo. La capacità di trasporto di informazioni e la velocità con la quale viaggiano è detta "banda". Naturalmente più informazioni passano, più la banda si restringe... un po' come su un'autostrada: più auto ci sono (informazioni che passano), più traffico ci sarà, con una conseguente diminuzione di velocità e spazio fisico per altre auto. > "...codice che viene interpretato..." Ogni programma è una lista di istruzioni che dicono a qualcosa cosa deve fare, un po' come le ricette di cucina: dicono al cuoco cosa deve fare per creare quella tal pietanza. Nel nostro caso la ricetta è il programma, per l'appunto, e il cuoco è il pc (a grandi linee), quindi il programma viene "interpretato", in altre parole "eseguito" dal pc, fino ad ottentere la pietanza, cioè... che so, la pagina web, una scritta "ciao, mondo!", questa mail, una luce che si muove per illuminare un'immagine che poi finirà in un album fotografico, l'apertura dei pannelli solari di un satellite, e via così. > "...sistemi operativi farlocchi..." Ehm... sistemi operativi spacciati per il top di gamma, che però si rivelano delle fregature o che vanno peggio di quello che si pensava dopo averci speso su qualche stipendio. > "...utonto..." Nel migliore dei casi, individuo appena arrivato nel mondo dell'informatica e che per questo è soggetto a combinare pasticci o cadere in situazioni comiche; nel peggiore, un individuo che crede di essere un esperto informatico e si rivela più distruttivo dell'equivalente informatico di un terremoto magnitudo 10 (scala Richter), unito ad un'eruzione vulcanica esplosiva, un conflitto nucleare e l'esplosione del Sole in tutto ciò che mette mano... e naturalmente non riesce a rendersi conto di ciò che combina, anzi! Inutile dire che mentre nel primo caso c'è un costante miglioramento, nel secondo l'unica cosa da fare è sperare che si imbatta in qualcosa che lo porti distante da noi e dal mondo informatico, o che la Nera Mietitrice ci metta una buona parola :-) > "...nerd..." Appellativo usato per definire strani soggetti che considerano "vita sociale molto attiva" il passare il 90% del giorno a contatto con cose_informatiche; ir seto è occupato dal sonno, cibo, bisogni fisiologici ormai troppo impellenti e due chiacchere con altri simili per scambiarsi opinioni sulle ultime avventure informatiche. Di solito considerano tutto il resto del mondo "lusers" ("utonti" in italiano) e rispondono in una strana lingua, la cui parola fondamentale sembra essere: "RTFM." > Siccome sei il vicepresidente devi dare il buon esempio. Se uno dei > propositi che ci diamo è quello di semplificare e rendere più umane le > conversazioni tu devi essere il primo a compiere uno sforzo in questa > direzione. Perché una email risulti leggibile non è sufficiente > un'impaginazione perfetta; è necessario che il testo sia corretto e > scorrevole, abbia un senso logico e non sia piena di riferimenti a cose > che solo tu conosci. Buon esempio + vicepresident: porc... mi tocca darti ragione... Testo corretto e scorrevole: uhm... penso di esserci abbastanza... (speremo ben '^_^) Senso logico: Eh? Riferimentio cose sconosciute: ehm... '^_^ cercherò di tenerne conto :-) > Detto ciò, visto che ti sei lagnato delle email in formato non consono, > riscrivi con parole semplici e comprensibili ciò che intendevi dire, > magari fornendo qualche esempio di come effettuare la scelta tra "testo > semplice" e "html" in Thunderbird o affini. Ho spiegato i termini segnati; per il resto forse è meglio aprire una pagina sul wiki... in caso commentate e suggerite cose da metterci dentro, che appena posso butto giù due righe :-) > Ciao, > Diego A presto :-) Daneel Olivaw in autopunizione che pensa alla pagina wiki... P.s.: prima di eleggerlo president, che ne dite di conferirgli i titolo di nonno del MontelLUG ad honorem? Appena può bacchetta e tira le orecchie, ma in fondo lo fa per raddrizzare ed educare quei ragazzacci scapestrati che gli corrono attorno facendo chiasso tutto il giorno^_^ -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From v.vettoretti a inwind.it Wed Mar 5 00:01:46 2008 From: v.vettoretti a inwind.it (vinicio vettoretti) Date: Wed, 5 Mar 2008 00:01:46 +0100 Subject: [MontelLUG] Insistendo, insistendo... Message-ID: ...ne verremo a capo? http://lnx.marcocappato.it/node/37848 Eppur (qualcosa) si muove. Ciao -- Vinicio From robra a tele2.it Wed Mar 5 20:58:59 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Wed, 5 Mar 2008 20:58:59 +0100 Subject: [MontelLUG] chiarezza in tutto!! Please. Message-ID: <007201c87efb$5aceea20$62ddd351@FJFSCPINT05> ciao ragazzi, si potrebbe sapere chi sono " Murpy e/o la Nera Mietitrice . :-)" ? Grazie. Abbiamo (aveste visto come oso?) un posto per domani sera? L'osso pentiumtre scalpita. Domanda: sto usando da ieri sia Firefox che Firebird : Per vedere i video dei grillini ho dovuto scaricare un plugin (flash), è normale? E nel programma di posta non sono riuscito a far partire una mail. Il sistema mi ha risposto: "rifiuta connessioni SMTP" domani ne parliamo. Grazie . ciao a tutti.Roberto A proposito degli acquisti che dovete fare, avete una lavagna luminosa? (non mi ricordo più se a Castelfranco avete usato quella per le diapositive (Slides per chi ne sa di più) -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From davide.rondini a gmail.com Wed Mar 5 22:40:19 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 5 Mar 2008 22:40:19 +0100 Subject: [MontelLUG] chiarezza in tutto!! Please. In-Reply-To: <007201c87efb$5aceea20$62ddd351@FJFSCPINT05> References: <007201c87efb$5aceea20$62ddd351@FJFSCPINT05> Message-ID: <200803052240.20848.davide.rondini@gmail.com> Alle 20:58, mercoledì 5 marzo 2008, Roberto ha scritto: > ciao ragazzi, si potrebbe sapere chi sono > " > Murpy e/o la Nera Mietitrice . :-)" ? Grazie. Beh, in questo caso nessuna delle due citazioni fa riferimento (per una volta) a oscuri termini informatici. Murphy è l'autore dell'omonima legge: http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy Noto anche come la Wikipedia stia veramente superando qualsiasi altra forma di catalogazione dello scibile umano, se nella pagina relativa alla legge di Murphy c'è posto perfino per il "teorema del gatto imburrato". Quanto alla Nera Mietitrice, fa riferimento all'iconografia fin dal medioevo usata per rappresentare la Morte, ovvero lo scheletro con il mantello nero con la falce per "mietere" le anime. Facezie a parte, colgo l'occasione per insegnarti un trucco: se usi Firefox la via più breve per supplire alla propria ignoranza (ahimé non si può saper tutto) è selezionare la parola che ti interessa, fare click col destro e cliccare su "Cerca .... con Google". Se hai selezionato un motore di ricerca diverso da Google (ad esempio la Wikipedia in italiano) nella barra in alto a destra, la ricerca sarà fatta con quel motore. Con un po' di abitudine, presto riuscirai a interpretare al volo anche le mail più astruse di Luca. :-) > Abbiamo (aveste visto come oso?) un posto per domani sera? L'osso > pentiumtre scalpita. Abbiamo, abbiamo. Sei a tutti gli effetti un socio ordinario, eh! Scherzi a parte, buona la domanda sulla sede. > > Domanda: sto usando da ieri sia Firefox che Firebird : Per vedere i video > dei grillini ho dovuto scaricare un plugin (flash), è normale? Sì, tutto normale. Il plugin del flash non è software libero, è una tecnologia di Adobe che la distribuisce gratuitamente. Per evitare rogne legali e/o per garantire che il software distribuito con alcune distribuzioni Linux (Debian, Fedora, e molte altre) sia del tutto "libero", flash non viene incluso in automatico. Va scaricato a parte, su libera (ed esplicita, infatti devi accettare la licenza di Adobe) scelta dell'utente. > E nel > programma di posta non sono riuscito a far partire una mail. Il sistema mi > ha risposto: "rifiuta connessioni SMTP" domani ne parliamo. Grazie . ciao a > tutti.Roberto > A proposito degli acquisti che dovete fare, avete una lavagna luminosa? > (non mi ricordo più se a Castelfranco avete usato quella per le > diapositive (Slides per chi ne sa di più) Beh, suoneremmo un po' ridicoli come utenti Linux se usassimo una lavagna luminosa, no? Anche perché come fai a mostrare come funziona un software con una lavagna luminosa? In realtà stiamo seriamente meditando il videoproiettore. Ciao CD From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Mar 6 20:20:12 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 6 Mar 2008 20:20:12 +0100 Subject: [MontelLUG] Abemus sede (anche questa volta) + altro Message-ID: Salve zente! Stasera è confermato alle 21:00 all'IPSIA a Montebelluna. Invito qualcuno a portare 'na boza de quel bon se non volete vedere bevitori di alcol ingozzati piuttosto che bere volgare acquoa o aranciata (io sono astemio, per cui la differenza tra aceto e annate eccezionali del 1800 è nel prezzo, che guarda caso è a favore del primo ^_^). Ah, traduzione per chi non avesse capito: porto qualcosa da mangiare (suggerimento: di stagione), ma che è un po' secca e andrebbe abbinata con bevande; io penso agli astemi, voi alcolisti arrangiatevi B-) A dopo. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Sun Mar 9 18:05:32 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Sun, 9 Mar 2008 18:05:32 +0100 Subject: [MontelLUG] router Michelangelo Message-ID: <000b01c88207$c95bd5c0$47d9d351@FJFSCPINT05> Ciao, ragazzi. giovedì sera, come sono tornato a casa, ho rimontato il pc osssopentiumtre per vedere se era "collegato" Naturalmente no. allora ho provato a metterci mano combinando un sacco di guai, credo. Siccome, stavolta, mi sono impuntato che voglio settare io il router vi faccio alcune poche domande, per adesso. Voglio settare il router che funzioni come modem e quindi collegato alla rete tramite il cavo ethernet. Devo seguire le istruzioni del libretto lo stesso? Secondo. dopo che sono riuscito a settarlo ben benino (forse) credo che devo "dire" al pc che ha collegato il router/modem. Come faccio? Intanto basta così altrimenti il cervello mi fuma. Ho visto che il "nucleo ricerche ossostampante" sta funzionando a pieno regime. questo mi conforta e mi fa sentire seguito e coccolato meglio che dagli americani!! Spero di riuscire a venire giovedì così cerchiamo di piegare al nostro volere anche l'ossoscanner. Ciao a tutti. Roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Mon Mar 10 13:53:45 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 10 Mar 2008 13:53:45 +0100 Subject: [MontelLUG] router Michelangelo References: <000b01c88207$c95bd5c0$47d9d351@FJFSCPINT05> Message-ID: <001b01c882ad$c82d1550$9700640a@samuele> > Voglio settare il router che funzioni come modem e quindi collegato > alla rete tramite il cavo ethernet. Devo seguire le istruzioni del Premesso che: 1) se uno ha un router, volerlo far funzionare come router non ha senso, a meno che non debba attaccarlo su un pc senza scheda di rete. 2) se lo colleghi tramite il cavo di rete alla scheda ethernet lo vedi come router e basta. Per collegarlo come modem devi usare un cavo usb/seriale (sempre che il router lo supporti). 3) il vantaggio di un router è che (salvo quelle ciofeche di telecom) funzionano senza nessun tipo di driver con qualsiasi tipo di so (lasciando perdere il DOS). 4) nel tuo caso, il collegamento con il router, avevamo controllato giovedì, era già apposto. Il pc lo vedeva senza problemi. Rimanevano solo da configurare i parametri della connessione a tele2 (che erano già impostati sul router, bisognava controllare se andavano bene nomeutente/password). > libretto lo stesso? Si, sul libretto era scritto come configurare i parametri di connessione. Basta che digiti sul browser l'indirizzo che ti eri segnato la volta scorsa e accedi con nome utente e password che trovi sul libretto (admin/admin se non ricordo male). From trash a e-kki.it Mon Mar 10 18:37:42 2008 From: trash a e-kki.it (Stefano Z.) Date: Mon, 10 Mar 2008 18:37:42 +0100 Subject: [MontelLUG] (OT?) Voi che ne sapete... Message-ID: <2c242de40803101037v4575d395n7aab3473cf95b3f7@mail.gmail.com> ...del signoraggio ? Ultimamente mi sto informando un po' su sta cosa che si legge sempre di piu' in giro per la rete, allo stesso tempo mi sto documentando sulle monete locali complementari, altra cosa che reputo fantastica e FONDAMENTALE, in un momento economico attuale e con le prospettive NERE all'orizzonte.... Vi lascio un po' di link nel caso voleste informarvi http://video.google.it/videoplay?docid=3083463644327191500 http://video.google.it/videoplay?docid=4936324125065356826 http://video.google.it/videoplay?docid=8208628600166597158 http://www.signoraggio.it http://www.signoraggio.com Io sono rimasto basito da tutto sto meccanismo che sta dietro alle varie banche... e, se vero, penso sia veramente il male dei nostri tempi. Opinioni/Insulti/Consigli in merito ? grazie dell'attenzione :) -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From davide.rondini a gmail.com Mon Mar 10 21:39:06 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 10 Mar 2008 21:39:06 +0100 Subject: [MontelLUG] (OT?) Voi che ne sapete... In-Reply-To: <2c242de40803101037v4575d395n7aab3473cf95b3f7@mail.gmail.com> References: <2c242de40803101037v4575d395n7aab3473cf95b3f7@mail.gmail.com> Message-ID: <200803102139.07441.davide.rondini@gmail.com> > > Opinioni/Insulti/Consigli in merito ? > Decisamente troppo OT. In ogni casi, magari la prossima volta cita siti ritenuti affidabili: ci sforziamo di farlo anche quando si parla di informatica, tanto più per questi argomenti fuori tema. http://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio Ciao CD From endelwar a aregar.it Tue Mar 11 12:58:47 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Tue, 11 Mar 2008 12:58:47 +0100 Subject: [MontelLUG] router Michelangelo In-Reply-To: <001b01c882ad$c82d1550$9700640a@samuele> References: <000b01c88207$c95bd5c0$47d9d351@FJFSCPINT05> <001b01c882ad$c82d1550$9700640a@samuele> Message-ID: <1205236727.1187.23.camel@localhost> Il giorno lun, 10/03/2008 alle 13.53 +0100, Samuele ha scritto: > 3) il vantaggio di un router è che (salvo quelle ciofeche di telecom) > funzionano senza nessun tipo di driver con qualsiasi tipo di so (lasciando > perdere il DOS). Ehi! Anche il dos parla tcp/ip! ;) Nessuno di voi ricorda LANMAN e MSCLIENT? Girano pure su freedos... -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From endelwar a aregar.it Tue Mar 11 18:28:06 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Tue, 11 Mar 2008 18:28:06 +0100 Subject: [MontelLUG] Gruppo LinkedIn del Montellug Message-ID: <1205256486.1187.53.camel@localhost> Hola! Visto che ultimamente "fa figo" socializzare online, ho provveduto a creare un gruppo su LinkedIn per il montellug, in modo da raggruppare soci e simpatizzanti del lug. il link per entrare nel gruppo è il seguente: http://www.linkedin.com/e/gis/69074/6E3E341E6FD1 per chi non sa cosa sia linkedin un paio di link: - www.linkedin.com - http://it.wikipedia.org/wiki/LinkedIn -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From davide.rondini a gmail.com Wed Mar 12 09:44:44 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 12 Mar 2008 09:44:44 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Ecco_perch=C3=A9_il_software_dovrebbe_esser?= =?utf-8?q?e_Open_Source?= Message-ID: <200803120944.44752.davide@quad.casa> Ciao a tutti, stamattina mi hanno inviato questa simpatica notizia: http://www.downloadblog.it/post/5976/g-archiver-larchiviatore-gmail-con-sgradita-sorpresa http://www.codinghorror.com/blog/archives/001072.html In pratica un programmino (G-Archiver) per archiviare le mail di Gmail manda il vostro user name e la password all'autore. Spero che nessuno di voi lo usasse, in caso contrario, cambiate subito la password! La prossima volta che qualcuno vi chiede "ma perché dovrei usare software Open Source?" questo è un buon aneddoto... :-) Ciao CD From robra a tele2.it Wed Mar 12 10:54:41 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Wed, 12 Mar 2008 10:54:41 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi invio posta con mozzilla thunderbird Message-ID: <000b01c88427$17f803e0$6df3b853@FJFSCPINT05> ciao ragazzi, sto cercando di spedire posta con thunderbird ma non ci riesco. (mentre ricevo normalmente) alla spedizione il sistema mi dice: "è fallita la spedizione del messaggio. verificare che le impostazioni di posta e gruppi di discussione siano corrette e riprovare." andando in : strumenti/impostazioni account/server in uscita (smtp) riscontro che il nome del server in uscita è scritto correttamente SMTP.tele2.it. mi potete aiutare a risolvere il problema? grazie e ciao Roberto From nicola a nicetoad.homelinux.org Wed Mar 12 11:02:22 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Wed, 12 Mar 2008 11:02:22 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi invio posta con mozzilla thunderbird In-Reply-To: <000b01c88427$17f803e0$6df3b853@FJFSCPINT05> References: <000b01c88427$17f803e0$6df3b853@FJFSCPINT05> Message-ID: <47D7AA2E.8080800@nicetoad.homelinux.org> ciao, probabilmente devi settare il nome utente e la password in modo che il server smtp possa autenticarti. Roberto wrote: > ciao ragazzi, > sto cercando di spedire posta con thunderbird ma non ci riesco. (mentre > ricevo normalmente) alla spedizione il sistema mi dice: "è fallita la > spedizione del messaggio. verificare che le impostazioni di posta e gruppi > di discussione siano corrette e riprovare." > andando in : strumenti/impostazioni account/server in uscita (smtp) > riscontro che il nome del server in uscita è scritto correttamente > SMTP.tele2.it. > mi potete aiutare a risolvere il problema? > grazie e ciao Roberto > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Mar 12 11:09:23 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 12 Mar 2008 11:09:23 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi invio posta con mozzilla thunderbird In-Reply-To: <000b01c88427$17f803e0$6df3b853@FJFSCPINT05> References: <000b01c88427$17f803e0$6df3b853@FJFSCPINT05> Message-ID: <47D7ABD3.3070504@gmail.com> Oltre al nome utente e password verifica che la porta sia la 587 e non la 25 standard prevista per il servizio SMTP. Per maggiori dettagli: http://support.tele2.it/configurazioni/email-clients/index.php ;-) From robra a tele2.it Wed Mar 12 11:34:29 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Wed, 12 Mar 2008 11:34:29 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi invio posta con mozzilla thunderbird References: <000b01c88427$17f803e0$6df3b853@FJFSCPINT05> <47D7ABD3.3070504@gmail.com> Message-ID: <001701c8842c$a758a0d0$a07fb053@FJFSCPINT05> problema risolto!!!! grazie per la pronta e valida informazione. Grazie. Roberto ----- Original Message ----- From: "Stefano Fraccaro" To: "Lista generale del MontelLUG" Sent: Wednesday, March 12, 2008 11:09 AM Subject: Re: [MontelLUG] problemi invio posta con mozzilla thunderbird Oltre al nome utente e password verifica che la porta sia la 587 e non la 25 standard prevista per il servizio SMTP. Per maggiori dettagli: http://support.tele2.it/configurazioni/email-clients/index.php ;-) _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From samuele.zanin a tiscali.it Wed Mar 12 14:08:18 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 12 Mar 2008 14:08:18 +0100 Subject: [MontelLUG] router Michelangelo References: <000b01c88207$c95bd5c0$47d9d351@FJFSCPINT05><001b01c882ad$c82d1550$9700640a@samuele> <1205236727.1187.23.camel@localhost> Message-ID: <002d01c88442$25542a80$9700640a@samuele> > Ehi! Anche il dos parla tcp/ip! ;) > Nessuno di voi ricorda LANMAN e MSCLIENT? Girano pure su freedos... Ho cominciato ad usare le reti solo quando sono uscito da scuola nel lonato 1998. A quel tempo in giro per le ditte dove andavo dos e win erano già stati spazzati via. Invece, l'anno prima avevo fatto stage in una banca locale, fortuna ha voluto che a metà dello stage, avessero avuto dei problemi con la lan e i server della sede per una settimana (alla fine il problema era causato da quelli che Bianchi chiama uomini in salopette), quindi avevo avuto modo di vedere come era fatta la rete, li usavano novell netware sul server e poi i client vedevano solo i dischi di rete, attraverso un comando net map (o qualcosa del genere). Le connessioni ai mainframe invece le facevano tutte con programmi di emulazione teminale in win 3.1. From freakfun a infinito.it Thu Mar 13 20:34:29 2008 From: freakfun a infinito.it (Christian D'Urso) Date: Thu, 13 Mar 2008 20:34:29 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Developers! Message-ID: <47D981C5.4060004@infinito.it> Just for tonight! Developers! Developers! Developers! Developers! featuring St3v3 B4llm3r! http://www.youtube.com/watch?v=KMU0tzLwhbE Bye. From samuele.zanin a tiscali.it Thu Mar 13 22:56:30 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 13 Mar 2008 22:56:30 +0100 Subject: [MontelLUG] Acl Message-ID: <003801c88555$1acee460$1301a8c0@samuele> Buona notte a tutti, son qui con un'altra gatta da pelare che mi sono preso. Le acl. Per gestire una parte di sito ftp, i normali permessi unix mi stavano un po' stretti. Di conseguenza ho deciso di passare alle acl. Ad esempio ho una directory dove ogni utente deve poter accedere alla usa sottocartella, mentre il boss e solo lui deve poter accedere alle sottocartelle di tutti. Stando a quanto scrivono i vari tutorial dovrei fare una cosa come questa: #setfacl -m u:theboss:rwx coopnoi solo che ottengo sempre setfacl: coopnoi: Operation not supported Il filesystem è ext3 che in linea teoria dovrebbe supportare le acl, io le sto impostando da root, la partizione è montata senza noacl quindi dovrei essere apposto. Sui log non trovo scritto una pippa. Qualcuno ci ha mai messo le mani su queste acl? From endelwar a aregar.it Fri Mar 14 09:28:35 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Fri, 14 Mar 2008 09:28:35 +0100 Subject: [MontelLUG] Acl In-Reply-To: <003801c88555$1acee460$1301a8c0@samuele> References: <003801c88555$1acee460$1301a8c0@samuele> Message-ID: <1205483315.6458.7.camel@localhost> Il giorno gio, 13/03/2008 alle 22.56 +0100, Samuele ha scritto: > Il filesystem è ext3 che in linea teoria dovrebbe supportare le acl, io le > sto impostando da root, in teoria sì, in pratica devi dirglielo che vuoi usarle... > la partizione è montata senza noacl quindi dovrei > essere apposto. no, non sei apposto. cosa dice l'output di `mount` riguardo la partizione in oggetto? dovrebbe dare qualcosa come questo: /dev/hdc1 on /boot type ext3 (rw,acl,user_xattr) se non dice "acl" e/o "user_xattr", vuol dire che acl e/o user_xattr _non_ sono attivi sulla partizione. per attivarli, da riga di comando: mount /boot -o remount,acl,user_xattr per renderli permanenti in /etc/fstab: /dev/hdc1 /boot ext3 noatime,acl,user_xattr 0 1 -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From samuele.zanin a tiscali.it Fri Mar 14 13:35:02 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 14 Mar 2008 13:35:02 +0100 Subject: [MontelLUG] Acl References: <003801c88555$1acee460$1301a8c0@samuele> <1205483315.6458.7.camel@localhost> Message-ID: <001301c885cf$d45e3f50$9700640a@samuele> > no, non sei apposto. > cosa dice l'output di `mount` riguardo la partizione in oggetto? Infatti mancava. Mi perdo sempre sulle cavolate. Aggiunta e sembra funzionare. Rigrazie. From robra a tele2.it Mon Mar 17 12:16:53 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Mon, 17 Mar 2008 12:16:53 +0100 Subject: [MontelLUG] richiesta di informazionii Message-ID: <47DE5325.8000907@tele2.it> Ciaoa tutti, c'è qualcuno che mi può dire se c'è una funzione su firefox per cancellare i file temporanei, la cronologia, i cookies come c'è su Internet Explorer? Poi, ho la possibilità dei fare un back up della posta in modo automatico giornaliero (ho caricato MOZBACKUP 1.4.7) anzichè debba farlo io manualmente? Grazie e arrivederci. Roberto From webmonster a apf.it Mon Mar 17 12:32:20 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Mon, 17 Mar 2008 12:32:20 +0100 Subject: [MontelLUG] richiesta di informazionii In-Reply-To: <47DE5325.8000907@tele2.it> References: <47DE5325.8000907@tele2.it> Message-ID: <20080317113220.GA9741@spongebob.WAG54GS> Decimo sexto Kalendas Apriles MMVIII Roberto="R" haec scripsit: R> c'è qualcuno che mi può dire se c'è una funzione su firefox per R> cancellare i file temporanei, la cronologia, i cookies come c'è su R> Internet Explorer? CTRL-SHIFT-DEL -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | A camel is a horse designed by a committee. | cesco | -- In Financial Times 31 Jan. 1976 | _________|_ \_/___________/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Mar 17 13:36:33 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 17 Mar 2008 13:36:33 +0100 Subject: [MontelLUG] richiesta di informazionii In-Reply-To: <47DE5325.8000907@tele2.it> References: <47DE5325.8000907@tele2.it> Message-ID: 2008/3/17, Roberto : > Ciaoa tutti, Ciaoa :-) > c'è qualcuno che mi può dire se c'è una funzione su firefox per > cancellare i file temporanei, la cronologia, i cookies come c'è su > Internet Explorer? Risposta da BOFH: Sì. Risposta da nerd: RTFM. Risposta da MontelLUGhiano: E ci mancherebbe anche altro! :-) Puoi andare nell'apposito menu delle preferenze e cancellare da lì, oltre che settare varie cosette che potrebbero esserti utili, oppure da "Strumenti" c'è la comoda opzione apposita, richiamabile anche con CTRL-SHIFT-CANC, come detto da Cesco (ciò, ma che ci fai con informazioni su cose_graficose, tu che regni nei terminali?) :-) > Poi, ho la possibilità dei fare un back up della posta in modo > automatico giornaliero (ho caricato MOZBACKUP 1.4.7) anzichè debba farlo > io manualmente? Risposta da BOHF: Sì. Risposta da nerd: UTFG Risposta da MontelLUGhiano: ho chiesto al mio carissimo (anche se ultimamente fa cose non po' sospette...) amico Google e mi ha detto di guardare qua: http://www.downloadblog.it/post/1566/backup-automatico-delle-email-in-thunderbird Spero sia quello che cerchi :-) Yoda avrebbe detto: Usa le estensioni, Luke! > Grazie e arrivederci. Roberto Di nulla e a presto :-) Daneel Olivaw (Che lo Sforzo sia con voi!) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Mon Mar 17 14:07:27 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Mon, 17 Mar 2008 14:07:27 +0100 Subject: [MontelLUG] richiesta di informazionii In-Reply-To: <47DE5325.8000907@tele2.it> References: <47DE5325.8000907@tele2.it> Message-ID: <47DE6D0F.4010100@inwind.it> Roberto ha scritto: > Poi, ho la possibilità dei fare un back up della posta in modo > automatico giornaliero (ho caricato MOZBACKUP 1.4.7) anzichè debba farlo > io manualmente? > Alla prima domanda ti hanno già risposto; per quanto riguarda questa credo che il link che ha dato Luca non vada bene e che non sia né quello che hai chiesto (backup di tutta la posta) né che lo faccia in automatico. Al contrario gli sviluppatori di MozBackup ti hanno letto nel pensiero e hanno dato la risposta prima che tu facessi la domanda! :-) > *Is there a way to make automatic backup?* > > MozBackup 1.4.8 will support this feature. > Fonte: http://mozbackup.jasnapaka.com/support.php Link ottenuto come primo risultato con la chiave ricerca su Google (in inglese¹): automatic backup thunderbird Morale della favola? Visita periodicamente la pagina: http://mozbackup.jasnapaka.com/ e attendi che esca la versione 1.4.8 oppure da Thunderbird vai su "Strumenti" -> "Componenti aggiuntivi" -> "Cerca aggiornamenti" e spera che esca presto la nuova versione. :-) ¹: spesso è una cosa sottovalutata ma Google fornisce risultati molto differenti in base alla lingua selezionata. Se vai su google.com spesso si viene reindirizzati su google.it se viene riconosciuta correttamente la lingua in uso. Se noti però, andando su www.google.it in basso destra appare il link "Google.com in English" il quale da spesso e volentieri risultati nettamente migliori per ricerche molto specifiche (come il nostro caso). Ovviamente ciò è dovuto al fatto che, per questo argomento, in inglese esiste molto più materiale che in italiano! Puoi trovare motori di ricerca aggiuntivi specifici per le varie lingue cercando qui: http://mycroft.mozdev.org/ From franco a carinato.net Tue Mar 18 13:30:39 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Tue, 18 Mar 2008 13:30:39 +0100 Subject: [MontelLUG] Nunziante a Montebelluna Message-ID: <25ae2e9d0803180530l1dc2b3a5pb6b4c668175108aa@mail.gmail.com> Stiamo organizzando per mercoledi' sera prossimo (26 marzo) un incontro in biblioteca con Nunziante Esposito, uno dei maggiori esperti di accessibilità in Italia per i non vedenti. Contiamo in una massiccia affluenza di pubblico... spargete la voce.. ciao fc From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Mar 19 23:12:34 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 19 Mar 2008 23:12:34 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Ci si vede, Sir Arthur Charles Clarke! Message-ID: Buon giorno, gente. Notizia che forse a molti non interessa, ma di importanza fondamentale per i nerd e i geeks del gruppo. Sir Arthur Charles Clarke "dopo aver completato 90 orbite e qualcosa intorno al sole" (parafrasando una sua frase), è morto nella sua casa a Colombo, nello Sri Lanka. E visto il personaggio, poteva forse andarsene in maniera classica (almeno vedendola dall'Italia e da chi ci sta a ovest)? Ebbene no: grazie ai fusorari e alla velocità dell'informazione, la notizia della sua dipartita con data 19 è giunta da noi mentre eravamo ancora nel 18 ( http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/10594/ ). Per chi si stesse chiedendo ancora chi fosse, "2001: Odissea nello spazio" dice niente? :-) E HAL 9000? Ecco qui una sua autopresentazione: "Buongiorno, signori. Io sono un elaboratore HAL 9000. Entrai in funzione alle Officine HAL di Verbana, nell'Illinois, il 12 gennaio 1992." e: "Nessun calcolatore 9000 ha mai commesso un errore o alterato un'informazione. Noi siamo, senza possibili eccezioni di sorta, a prova di errore, e incapaci di sbagliare." B-) Qui un ulteriore approfondimento: http://it.wikipedia.org/wiki/Arthur_C._Clarke Ci si rivedrà... magari assieme ad un monolito? :-) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lorenzetto.luca a gmail.com Thu Mar 20 08:33:19 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Thu, 20 Mar 2008 08:33:19 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Ci si vede, Sir Arthur Charles Clarke! In-Reply-To: References: Message-ID: <12bc455a0803200033l154fd26lac3ef8f60b202be@mail.gmail.com> 2008/3/19, Daneel Olivaw : > E HAL 9000? Ecco qui una sua autopresentazione: "Buongiorno, signori. > Io sono un elaboratore HAL 9000. Entrai in funzione alle Officine HAL > di Verbana, nell'Illinois, il 12 gennaio 1992." > e: "Nessun calcolatore 9000 ha mai commesso un errore o alterato > un'informazione. Noi siamo, senza possibili eccezioni di sorta, a > prova di errore, e incapaci di sbagliare." B-) HAL9000 e' un IBM AS/400 (H->I A->B L->M) :-P -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From davide.rondini a gmail.com Thu Mar 20 09:44:10 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 20 Mar 2008 09:44:10 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Ci si vede, Sir Arthur Charles Clarke! In-Reply-To: <12bc455a0803200033l154fd26lac3ef8f60b202be@mail.gmail.com> References: <12bc455a0803200033l154fd26lac3ef8f60b202be@mail.gmail.com> Message-ID: <200803200944.10225.davide@quad.casa> Il Thursday 20 March 2008 08:33:19 Luca Lorenzetto ha scritto: > 2008/3/19, Daneel Olivaw : > > E HAL 9000? Ecco qui una sua autopresentazione: "Buongiorno, signori. > > Io sono un elaboratore HAL 9000. Entrai in funzione alle Officine HAL > > di Verbana, nell'Illinois, il 12 gennaio 1992." > > e: "Nessun calcolatore 9000 ha mai commesso un errore o alterato > > un'informazione. Noi siamo, senza possibili eccezioni di sorta, a > > prova di errore, e incapaci di sbagliare." B-) > > HAL9000 e' un IBM AS/400 (H->I A->B L->M) :-P Su IBM -> HAL ci siamo. Sull'AS/400 non vedo il collegamento, anche perché, per quanto Clarke fosse preveggente dubito che nel 1948 [1][2] potesse immaginare che l'IBM nel 1988 [3] avrebbe messo in produzione un modello con quel nome. :-) In ogni caso, sebbene l'interpretazione di HAL come shift di una lettera da IBM sia la più diffusa o più nota popolarmente [4], probabilmente non è la più corretta, visto che è stata smentita sia da Clarke che da Kubrick [5]: l'intepretazione corretta sarebbe l'acronimo di "Heuristic ALgorithm", che è un ossimoro in inglese. [1] http://it.wikipedia.org/wiki/La_sentinella_%28Clarke%29 [2] http://it.wikipedia.org/wiki/2001_Odissea_nello_spazio [3] http://it.wikipedia.org/wiki/AS400 [4] http://it.wikipedia.org/wiki/HAL_9000 [5] http://en.wikipedia.org/wiki/HAL_9000 Ma quante ne sa la Wikipedia! :-D Ok, torno al lavoro. Ciao CD From vecchiato.lucio a libero.it Fri Mar 21 01:31:38 2008 From: vecchiato.lucio a libero.it (vecchiato.lucio) Date: Fri, 21 Mar 2008 01:31:38 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd:notizia speciale ! Message-ID: *Ho ricevuto e passo. * Scandaloso e vergognoso è veramente dire poco!!! La scelta della data del 13 aprile, per il voto in alternativa a quella del 6 di aprile può apparire casuale ma non lo è affatto: votando il 6 aprile, infatti, i parlamentari alla prima legislatura non rieletti non avrebbero maturato la pensione, votando invece come stabilito dal Consiglio dei Ministri il 13 aprile, ovvero una settimana dopo, acquisiranno la pensione. ''E poi parlano di voler fare l'election day per ridurre i costi della politica - ironizza - Ben altri saranno i costi di queste pensioni, non solo in meri termini quantitativi, ma anche per il messaggio dato al Paese, perchè questo è il tipico esempio di come fatta la legge viene subito trovato l'inganno''. MORALE DELLA FAVOLA 300.000.000 (sì avete letto bene: TRECENTOMILIONI, chiaramente di €uro) DI COSTI PER QUESTA GENTACCIA CHE DOPO POCHISSIMI MESI SENZA FAR NULLA HANNO GIA' LA PENSIONE ED E' DI PLATINO (ALLA FACCIA DEI PENSIONATI CHE DOPO UNA VITA DI LAVORO PER MANGIARE RACCATTANO LA VERDURA RIMASTA A TERRA NEI MERCATI). FATE GIRARE QUESTE INFORMAZIONI, TUTTI DEVONO SAPERE !!! I TG CORROTTI E PREZZOLATI NON LO DICONO, I GIORNALI NEMMENO, SOLO INTERNET PERMETTE DI CONOSCERE QUESTA SCHIFEZZA From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Mar 21 09:03:15 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 21 Mar 2008 09:03:15 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd:notizia speciale ! In-Reply-To: References: Message-ID: 2008/3/21, vecchiato.lucio : > *Ho ricevuto e passo. > * > Scandaloso e vergognoso è veramente dire poco!!! > > La scelta della > data del 13 aprile, per il voto in alternativa a quella del > 6 di aprile può apparire casuale ma non lo è affatto: > [...] Sì, ne avevo già sentito parlare; si potrebbe aggiungere che anche le altre volte hanno fatto lo stesso scherzetto, ma non è questo il posto per cominciare a sparlare (giustamente, peraltro, secondo la mia personalissima opinione) della nostra fantastica classe politica :-) Solo una cosa: la prossima volta che invii una mail fuori tema, potresti aggiungere nell'oggetto un [OT] davanti, o comunque un qualcosa che la marchi? E' una delle tante regole non scritte e serve per dare la possibilità a chi non è interessato a leggere discussioni che esulano dall'ambito del forum o della mailing list di identificare con sicurezza e rapidità queste ultime e non prenderle in considerazione (sicuramente c'è chi ha dei filtri per cestinare in automatico tutto quello in cui compare [OT] ^_^) A presto :-) Daneel Olivaw e l'apprendimento continuo -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From davide.rondini a gmail.com Fri Mar 21 09:12:53 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 21 Mar 2008 09:12:53 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd:notizia speciale ! In-Reply-To: References: Message-ID: <200803210912.53171.davide@quad.casa> Non mi piace fare il censore, ma vorrei invitare alla moderazione nell'uso della mailing list, visto che è già la seconda volta in poco tempo che succede. Prima di tutto la mailing list del MontelLUG è uno strumento dell'associazione dove si discutono i temi di cui si occupa l'associazione, cioè la diffusione del software libero e al massimo il mondo dell'informatica in generale. Utilizzarla per diffondere notizie su altri argomenti è un uso improprio, tanto più quando si parla di politica: Internet è grande, altrove c'è sicuramente spazio per diffondere le proprie idee su qualsiasi questione. Tra l'altro la mailing list è pubblica, e ne rimane un archivio consultabile direttamente da Internet da chiunque (ed è indicizzata su Google). Secondo, anche se uno ritenesse fondamentale far sapere al mondo una cosa OT (che per i meno avezzi al gergo significa Off Topic, ovvero fuori tema), dovrebbe prima riflettere sulla attendibilità di quello che scrive. Di mail come questa ne girano a bizzeffe su Internet, molto spesso sfruttando la facile indignazione che notizie di questo genere portano con sè. Il fatto è che a ben guardare queste notizie non portano a suffragio delle proprie tesi alcuna fonte, nè fanno nomi o cognomi di chiccessia. La frase citata dice in inciso "ironizza", ma non si sa chi sia il soggetto. Da buon seguace di Galileo Galilei non posso credere a ciò che non è verificabile, ma questa è ovviamente la mia opinione. Comunque non volevo crucifiggere nessuno, sicuramente l'indirizzo della ml è stato incluso in "invia a tutta la rubrica" (mannaggia a quello che l'ha inventato) e ci è finito accidentalmente. Ciao CD Il Friday 21 March 2008 01:31:38 vecchiato.lucio ha scritto: > *Ho ricevuto e passo. > * > Scandaloso e vergognoso è veramente dire poco!!! > > La scelta della > data del 13 aprile, per il voto in alternativa a quella del > 6 di aprile può apparire casuale ma non lo è affatto: > votando il 6 aprile, infatti, i parlamentari alla prima > legislatura non rieletti non avrebbero maturato la pensione, > votando invece come stabilito dal Consiglio dei Ministri il > 13 aprile, ovvero una settimana dopo, acquisiranno la > pensione. ''E poi parlano di voler fare l'election day per > ridurre i costi della politica - ironizza - Ben altri > saranno i costi di queste pensioni, non solo in meri termini > quantitativi, ma anche per il messaggio dato al Paese, > perchè questo è il tipico esempio di come fatta la legge > viene subito trovato l'inganno''. > > MORALE DELLA FAVOLA > 300.000.000 (sì avete letto bene: TRECENTOMILIONI, > chiaramente di €uro) DI COSTI PER QUESTA GENTACCIA CHE DOPO > POCHISSIMI MESI SENZA FAR NULLA HANNO GIA' LA PENSIONE ED E' > DI PLATINO (ALLA FACCIA DEI PENSIONATI CHE DOPO UNA VITA DI > LAVORO PER MANGIARE RACCATTANO LA VERDURA RIMASTA A TERRA > NEI MERCATI). > > FATE GIRARE QUESTE INFORMAZIONI, TUTTI DEVONO > SAPERE !!! > > I TG CORROTTI E PREZZOLATI NON LO DICONO, I GIORNALI > NEMMENO, SOLO INTERNET PERMETTE DI CONOSCERE QUESTA > SCHIFEZZA > > > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From nicola a nicetoad.homelinux.org Fri Mar 21 11:10:22 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Fri, 21 Mar 2008 11:10:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd:notizia speciale ! In-Reply-To: <200803210912.53171.davide@quad.casa> References: <200803210912.53171.davide@quad.casa> Message-ID: <47E3898E.6010407@nicetoad.homelinux.org> bravo cd, un ottimo esempio di come bisogna rispondere a chi contribuisce alla diffusione di catene di Sant'Antonio. E' brutto da fare perchè, molte volte, i messaggi di questo tipo vengono inviati in buona fede.. Ma ricordate che molti genocidi sono stati commessi "in buona fede".. Davide Rondini wrote: > Non mi piace fare il censore, ma vorrei invitare alla moderazione nell'uso > della mailing list, visto che è già la seconda volta in poco tempo che > succede. > > Prima di tutto la mailing list del MontelLUG è uno strumento dell'associazione > dove si discutono i temi di cui si occupa l'associazione, cioè la diffusione > del software libero e al massimo il mondo dell'informatica in generale. > Utilizzarla per diffondere notizie su altri argomenti è un uso improprio, > tanto più quando si parla di politica: Internet è grande, altrove c'è > sicuramente spazio per diffondere le proprie idee su qualsiasi questione. Tra > l'altro la mailing list è pubblica, e ne rimane un archivio consultabile > direttamente da Internet da chiunque (ed è indicizzata su Google). > > Secondo, anche se uno ritenesse fondamentale far sapere al mondo una cosa OT > (che per i meno avezzi al gergo significa Off Topic, ovvero fuori tema), > dovrebbe prima riflettere sulla attendibilità di quello che scrive. Di mail > come questa ne girano a bizzeffe su Internet, molto spesso sfruttando la > facile indignazione che notizie di questo genere portano con sè. Il fatto è > che a ben guardare queste notizie non portano a suffragio delle proprie tesi > alcuna fonte, nè fanno nomi o cognomi di chiccessia. La frase citata dice in > inciso "ironizza", ma non si sa chi sia il soggetto. Da buon seguace di > Galileo Galilei non posso credere a ciò che non è verificabile, ma questa è > ovviamente la mia opinione. > > Comunque non volevo crucifiggere nessuno, sicuramente l'indirizzo della ml è > stato incluso in "invia a tutta la rubrica" (mannaggia a quello che l'ha > inventato) e ci è finito accidentalmente. > > Ciao > CD > > Il Friday 21 March 2008 01:31:38 vecchiato.lucio ha scritto: > >> *Ho ricevuto e passo. >> * >> Scandaloso e vergognoso è veramente dire poco!!! >> >> La scelta della >> data del 13 aprile, per il voto in alternativa a quella del >> 6 di aprile può apparire casuale ma non lo è affatto: >> votando il 6 aprile, infatti, i parlamentari alla prima >> legislatura non rieletti non avrebbero maturato la pensione, >> votando invece come stabilito dal Consiglio dei Ministri il >> 13 aprile, ovvero una settimana dopo, acquisiranno la >> pensione. ''E poi parlano di voler fare l'election day per >> ridurre i costi della politica - ironizza - Ben altri >> saranno i costi di queste pensioni, non solo in meri termini >> quantitativi, ma anche per il messaggio dato al Paese, >> perchè questo è il tipico esempio di come fatta la legge >> viene subito trovato l'inganno''. >> >> MORALE DELLA FAVOLA >> 300.000.000 (sì avete letto bene: TRECENTOMILIONI, >> chiaramente di ?uro) DI COSTI PER QUESTA GENTACCIA CHE DOPO >> POCHISSIMI MESI SENZA FAR NULLA HANNO GIA' LA PENSIONE ED E' >> DI PLATINO (ALLA FACCIA DEI PENSIONATI CHE DOPO UNA VITA DI >> LAVORO PER MANGIARE RACCATTANO LA VERDURA RIMASTA A TERRA >> NEI MERCATI). >> >> FATE GIRARE QUESTE INFORMAZIONI, TUTTI DEVONO >> SAPERE !!! >> >> I TG CORROTTI E PREZZOLATI NON LO DICONO, I GIORNALI >> NEMMENO, SOLO INTERNET PERMETTE DI CONOSCERE QUESTA >> SCHIFEZZA >> >> >> >> >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From davide.rondini a gmail.com Fri Mar 21 12:41:09 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 21 Mar 2008 12:41:09 +0100 Subject: [MontelLUG] Microsoft SpyNet Message-ID: <2953bac50803210441r2809fa2fnbe7ee6a7c92d33a1@mail.gmail.com> Ciao, poco fa ravanando nelle impostazioni di Vista per vedere di disattivare uno dei fastidiosi servizi "Caro utente, tu hai tanti problemi ma non ti preoccupare ci penso io...", mi sono imbattuto per caso in questa schemata: http://www.samplesw.com/files/spynet.png Così ho scoperto di essere iscritto alla versione base di Microsoft SpyNet (già il nome è tutto un programma...). Vi faccio notare tra le altre cose che vi vengono anche a dire che "accidentalmente" i vostri dati personali potrebbero essere inviati a Microsoft, ma solo per sbaglio, eh! Brrr... CD From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Mar 21 13:30:47 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 21 Mar 2008 13:30:47 +0100 Subject: [MontelLUG] Microsoft SpyNet In-Reply-To: <2953bac50803210441r2809fa2fnbe7ee6a7c92d33a1@mail.gmail.com> References: <2953bac50803210441r2809fa2fnbe7ee6a7c92d33a1@mail.gmail.com> Message-ID: 2008/3/21, Davide Rondini : > Ciao, > > poco fa ravanando nelle impostazioni di Vista per vedere di > disattivare uno dei fastidiosi servizi "Caro utente, tu hai tanti > problemi ma non ti preoccupare ci penso io...", mi sono imbattuto per > caso in questa schemata: > > http://www.samplesw.com/files/spynet.png > > Così ho scoperto di essere iscritto alla versione base di Microsoft > SpyNet (già il nome è tutto un programma...). Vi faccio notare tra le > altre cose che vi vengono anche a dire che "accidentalmente" i vostri > dati personali potrebbero essere inviati a Microsoft, ma solo per > sbaglio, eh! Ma vediamo il lato comico, prime righe: "m$ spynet è la community in linea in cui è possibile trovare utili indicazioni su come reagire ai potenziali rischi di attacchi spyware e come arrestare la diffusione di nuove infezioni da spyware [...]" Definizione di spyware: "Uno spyware è un tipo di software che raccoglie informazioni riguardanti l'attività online di un utente (siti visitati, acquisti eseguiti in rete etc) senza il suo consenso, trasmettendole tramite Internet ad un'organizzazione che le utilizzerà per trarne profitto, solitamente attraverso l'invio di pubblicità mirata. I programmi per la raccolta di dati che vengono installati con il consenso dell'utente (anche se spesso negando il consenso non viene installato il programma) non sono propriamente spyware, sempre che sia ben chiaro all'utente quali dati siano oggetto della raccolta ed a quali condizioni questa avvenga (purtroppo ciò avviene molto raramente)." (da http://it.wikipedia.org/wiki/Spyware ) Quindi NON è uno spyware, state tranquilli, dite pure di sì ^_^ > Brrr... Anche qui ho notato che fa più fresco rispetto agli altri giorni, ma ormai l'inverno è passato :-) Daneel Olivaw e le solite strane manovre dei soliti noti (ma non si annoiano mai a fare sempre le stesse cose?) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Fri Mar 21 15:13:29 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 21 Mar 2008 15:13:29 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd:notizia speciale ! In-Reply-To: <200803210912.53171.davide@quad.casa> References: <200803210912.53171.davide@quad.casa> Message-ID: <47E3C289.4040505@inwind.it> Davide Rondini ha scritto: > Da buon seguace di > Galileo Galilei non posso credere a ciò che non è verificabile, ma questa è > ovviamente la mia opinione. Sarà che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si imbrocca ecco la posizione ufficiale dei questori di Camera e Senato: "*LA SMENTITA DEI QUESTORI *- Una possibilità che è stata però smentita dai questori di Camera e Senato, in una nota che replicava a quanto sostenuto da Calderoli. Con il voto anticipato fissato per il 13 aprile prossimo i parlamentari che erano stati eletti alla prima legislatura non hanno diritto al vitalizio, che invece sarebbe stato conseguito il 27 ottobre 2008: «La notizia in questione non corrisponde a verità», hanno affermato i questori. «In proposito ? hanno aggunto - si ricorda che il requisito minimo di 2 anni e 6 mesi di effettivo mandato, richiesto dalla normativa vigente, sarebbe stato conseguito dai parlamentari alla prima legislatura il 27 ottobre 2008. Pertanto tali parlamentari, se non saranno rieletti, non potranno maturare il diritto all?assegno vitalizio. Si rammenta infine che, a partire dalla prossima legislatura ? hanno concluso i questori - il diritto all?assegno vitalizio si conseguirà dopo 5 anni di effettivo mandato, in conseguenza della riforma approvata dagli Uffici di Presidenza delle due Camere il 23 luglio 2007»." Fonte: http://www.corriere.it/politica/08_febbraio_06/calderoli_pensione_deputati_senatori_9d05a4ee-d4c6-11dc-b2ef-0003ba99c667.shtml Morale della favola? Visto che ho cominciato con un detto popolare insisto: "Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio"; a maggior ragione per quanto riguarda le fonti in internet... From massimo a mail.studiomasson.it Fri Mar 21 18:29:37 2008 From: massimo a mail.studiomasson.it (Massimo) Date: Fri, 21 Mar 2008 18:29:37 +0100 Subject: [MontelLUG] Microsoft SpyNet In-Reply-To: <2953bac50803210441r2809fa2fnbe7ee6a7c92d33a1@mail.gmail.com> References: <2953bac50803210441r2809fa2fnbe7ee6a7c92d33a1@mail.gmail.com> Message-ID: <47E3F081.8040803@mail.studiomasson.it> Davide Rondini ha scritto: [...] > poco fa ravanando nelle impostazioni di Vista per vedere di [...] > http://www.samplesw.com/files/spynet.png [...] Ciao, spero di non essere troppo OT, ma dove si trovano quelle impostazioni di cui parlavi? Giusto per controllare, non si sa mai... fa freddo... Grazie, max. From davide.rondini a gmail.com Fri Mar 21 17:48:32 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 21 Mar 2008 17:48:32 +0100 Subject: [MontelLUG] Microsoft SpyNet In-Reply-To: <47E3F081.8040803@mail.studiomasson.it> References: <2953bac50803210441r2809fa2fnbe7ee6a7c92d33a1@mail.gmail.com> <47E3F081.8040803@mail.studiomasson.it> Message-ID: <2953bac50803210948r1d2dc346jca1cb633ba062203@mail.gmail.com> Il 21/03/08, Massimo ha scritto: > Davide Rondini ha scritto: > [...] > > > poco fa ravanando nelle impostazioni di Vista per vedere di > > [...] > > > http://www.samplesw.com/files/spynet.png > > [...] > > Ciao, spero di non essere troppo OT, ma dove si trovano quelle > impostazioni di cui parlavi? > Giusto per controllare, non si sa mai... fa freddo... > > Grazie, > max. > Dunque: Pannello di Controllo -> Strumenti e informazioni sulle prestazioni di sistema. Sul menù laterale in alto trovi: "Gestisci programmi ad esecuzione automatica". A quel punto non so con che logica si apre Windows Defender. In alto accanto alla guida c'è un tasto "Strumenti". Tra le scelte che compaiono dovresti trovare "Microsoft SpyNet" e accedere finalmente alla schermata che ho postato. Evito le battute su come questa cosa sia stata messa in bella vista e di facile accesso... Fammi sapere se anche tu eri parte della community ;-) Ciao CD From davide.rondini a gmail.com Sat Mar 22 10:20:28 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Sat, 22 Mar 2008 10:20:28 +0100 Subject: [MontelLUG] Nuovo DRM sul Flash Message-ID: <2953bac50803220220n74e2d146udc61022d01a6d3fb@mail.gmail.com> Cosa ci regala Adobe nell'ovetto di Pasqua? Un bel DRM! http://www.hwupgrade.it/news/software/adobe-lancia-flash-media-rights-management-server_24720.html Non siamo sicuri di apprezzare il regalo, anche perché come al solito la possibilità di visualizzare i contenuti in ambiente Linux è prevista in data da destinarsi, un po' come gli aggiornamenti del Flash Player :-( Ciao CD From francescocosta81 a gmail.com Tue Mar 25 23:38:12 2008 From: francescocosta81 a gmail.com (Francesco Costa) Date: Tue, 25 Mar 2008 23:38:12 +0100 Subject: [MontelLUG] basta pingare!!! Message-ID: <1206484692.11061.4.camel@localhost> domandina semplice semplice: se su ubuntu da terminale digito, ad esempio, ping google.it per verificare se la connessione funziona, e la connessione in effetti funziona, quello comincia a pingare di brutto! Come si fa a fermarlo (senza dover chiudere il terminale, ovviamente)? Pensavo che si dovesse digitare q, ma mi sbaglio... a cosa serve allora q? grassie! From lorenzetto.luca a gmail.com Tue Mar 25 23:44:22 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Tue, 25 Mar 2008 23:44:22 +0100 Subject: [MontelLUG] basta pingare!!! In-Reply-To: <1206484692.11061.4.camel@localhost> References: <1206484692.11061.4.camel@localhost> Message-ID: <12bc455a0803251544y7fc9cb56r58092a9aa338826d@mail.gmail.com> Il 25/03/08, Francesco Costa ha scritto: > domandina semplice semplice: > se su ubuntu da terminale digito, ad esempio, > ping google.it > per verificare se la connessione funziona, e la connessione in effetti > funziona, quello comincia a pingare di brutto! Come si fa a fermarlo > (senza dover chiudere il terminale, ovviamente)? Pensavo che si dovesse > digitare q, ma mi sbaglio... > a cosa serve allora q? q serve a scrivere q. per fermare il ping premi ^c (aka control-c) che e' la sequenza di tasti che ferma il 90% dei programmi su una shell :-) -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From vecchiato.lucio a libero.it Wed Mar 26 00:49:31 2008 From: vecchiato.lucio a libero.it (vecchiato.lucio) Date: Wed, 26 Mar 2008 00:49:31 +0100 Subject: [MontelLUG] (OT?) Voi che ne sapete... Message-ID: ---------- Initial Header ----------- >From : montellug-bounces a montellug.it To : "Lista generale del MontelLUG" montellug a montellug.it Cc : Date : Mon, 10 Mar 2008 18:37:42 +0100 Subject : [MontelLUG] (OT?) Voi che ne sapete... > ...del signoraggio ? > Ultimamente mi sto informando un po' su sta cosa che si legge sempre di piu' > in giro per la rete, > allo stesso tempo mi sto documentando sulle monete locali complementari, > altra cosa che reputo > fantastica e FONDAMENTALE, in un momento economico attuale e con le > prospettive NERE > all'orizzonte.... > > Vi lascio un po' di link nel caso voleste informarvi > > http://video.google.it/videoplay?docid=3083463644327191500 > http://video.google.it/videoplay?docid=4936324125065356826 > http://video.google.it/videoplay?docid=8208628600166597158 > http://www.signoraggio.it > http://www.signoraggio.com > > Io sono rimasto basito da tutto sto meccanismo che sta dietro alle varie > banche... > e, se vero, penso sia veramente il male dei nostri tempi. > > Opinioni/Insulti/Consigli in merito ? > > grazie dell'attenzione :) > SIG.Stefano Z.grazie per aver inviato questo OT che ho letto ed utilizzato con ricerche ed acquitato oggi anche il libro"€uroschiavi",è tutto molto interessante. lucio Vecchiato From francescocosta81 a gmail.com Wed Mar 26 01:00:05 2008 From: francescocosta81 a gmail.com (Francesco Costa) Date: Wed, 26 Mar 2008 01:00:05 +0100 Subject: [MontelLUG] XUBUNTU sul PC vecchio Message-ID: <1206489605.11061.21.camel@localhost> Ciao! Per convertire anche la mia famiglia a Linux ho deciso di installare Xubuntu sul vecchio (risale mi pare al 1999-2000) pc di casa (avevo provato prima con Zenwalk, ma dava problemi e poi usando io ubuntu con xubuntu mi capisco decisamente di più...). Prima osservazione: non mi funziona sempre bene il tasto destro del mouse, sia quello solito che quello USB. Infatti se vado su applicazioni-accessori-terminale e ci clicco col dx perché compaia l'opzione "aggiungi al pannello/scrivania" ciò non accade ma si avvia un terminale come se ci avessi cliccato col sinistro... è normale? come posso fare per aggiungere il terminale e qualsiasi altra applicazione al desktop allora? Per oggi basta ma mi sa che l'osso sarà ancora molto duro da rodere... From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Mar 26 08:52:36 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 26 Mar 2008 08:52:36 +0100 Subject: [MontelLUG] basta pingare!!! In-Reply-To: <1206484692.11061.4.camel@localhost> References: <1206484692.11061.4.camel@localhost> Message-ID: Il 25/03/08, Francesco Costa ha scritto: > domandina semplice semplice: > se su ubuntu da terminale digito, ad esempio, > ping google.it > per verificare se la connessione funziona, e la connessione in effetti > funziona, quello comincia a pingare di brutto! Come si fa a fermarlo > (senza dover chiudere il terminale, ovviamente)? Pensavo che si dovesse > digitare q, ma mi sbaglio... > a cosa serve allora q? Da man ping: -c count Stop after sending count ECHO_REQUEST packets. With deadline option, ping waits for count ECHO_REPLY packets, until the timeout expires. Cioè, se vuoi inviare solo 10 pacchetti di ping, scrivi "ping -c 10 www.google.it". Se invece vuoi interrompere tu a mano, il classico CTRL-C come dice il buon vecchio Remixtj (conosciuto dal resto del mondo come Luca Lorenzetto) funziona sempre :-) il "q" per interromprere funziona solo in alcuni programmi che prevedono la pressione di questo tasto per uscire, come less, top o man; per il resto, per l'appunto, vai di CTRL-C :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Fri Mar 28 11:48:59 2008 From: robra a tele2.it (Roberto) Date: Fri, 28 Mar 2008 11:48:59 +0100 Subject: [MontelLUG] nuovo progetto Message-ID: <47ECCD1B.5060208@tele2.it> Ciao ragazzi, sto seguendo, anche se a distanza, il vostro nuovo progetto per i non vedenti. Ho avuto problemi col pc e ho dovuto riformattarlo (ovviamente problemi di virus, spy, ecc) e non ho proprio ben capito in cosa consiste. Però se avete bisogno di qualcosa, visto che abito praticamente a Treviso, tipo : quando vengo al Giovedì dare uno strappo a Elena, che dovrebbe essere da queste parti, oppure usare Skype con il mio pc come videoconferenza da casa mia ecc. ecc., ditemi pure. Per il resto ci sentiremo. Ciao a tutti . Roberto From franco a carinato.net Fri Mar 28 14:23:17 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Fri, 28 Mar 2008 14:23:17 +0100 Subject: [MontelLUG] nuovo progetto In-Reply-To: <47ECCD1B.5060208@tele2.it> References: <47ECCD1B.5060208@tele2.it> Message-ID: <25ae2e9d0803280623k60087d9ax5319e22820d62130@mail.gmail.com> Grazie roberto per la disponibilià, la terremo sicuramente in considerazione ! a presto fc On Fri, Mar 28, 2008 at 11:48 AM, Roberto wrote: > Ciao ragazzi, sto seguendo, anche se a distanza, il vostro nuovo > progetto per i non vedenti. Ho avuto problemi col pc e ho dovuto > riformattarlo (ovviamente problemi di virus, spy, ecc) e non ho proprio > ben capito in cosa consiste. Però se avete bisogno di qualcosa, visto > che abito praticamente a Treviso, tipo : quando vengo al Giovedì dare > uno strappo a Elena, che dovrebbe essere da queste parti, oppure usare > Skype con il mio pc come videoconferenza da casa mia ecc. ecc., ditemi pure. > Per il resto ci sentiremo. Ciao a tutti . Roberto > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From panda84 a inwind.it Fri Mar 28 15:08:13 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 28 Mar 2008 15:08:13 +0100 Subject: [MontelLUG] nuovo progetto In-Reply-To: <47ECCD1B.5060208@tele2.it> References: <47ECCD1B.5060208@tele2.it> Message-ID: <47ECFBCD.70903@inwind.it> Roberto ha scritto: > Però se avete bisogno di qualcosa, visto > che abito praticamente a Treviso, tipo : quando vengo al Giovedì dare > uno strappo a Elena, che dovrebbe essere da queste parti, Ok... potrebbe tornarci comoda la cosa! Terremo presente. Per quanto riguarda il seguire il progetto puoi consultare l'archivio di tutte le email ai seguenti indirizzi: Lista pubblica montellug a montellug: http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it Lista riservata ai membri members a montellug: http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/members_montellug.it e cliccare su "Archivi della lista ..." Se hai dimenticato/perso la password vai in fondo alla pagina inserisci il tuo indirizzo email e poi clicca su "Cancellati o modifica opzioni". Alla pagina successiva dove c'è "Dimenticata la password?" clicca su "Mandami la mia password via email". Facile no? Ciao, Diego From vecchiato.lucio a libero.it Sat Mar 29 00:15:19 2008 From: vecchiato.lucio a libero.it (vecchiato.lucio) Date: Sat, 29 Mar 2008 00:15:19 +0100 Subject: [MontelLUG] RICHIESTA AUTIZZAZIONE INVIO OT X RINNOVO L.G.L.40 Message-ID: Gent.mi associati,so che dovrei scrivere di l.ubuntu,ma io ignoro molto del significato dei simboli che leggo nelle vs. e-mail, ma constato, che siete persone di rara sensibilità visto la collaborazione prestata al sig.E.Nunziante della comissione OSI,che ho ascoltato con molto interesse mercoledi presso la BCM perciò vi chiedo se è possibile divulgare a voi e a chi vorrete la lettera, inviata al ministro L.TURCO riguardante il mancato rinnovo sulle linee guida della legge 40. Ciò di cui parlo riguarda quanto è accaduto all'inizio di quest'anno ai genitori di un bimbo di cinque mesi a Biadene.Vi ringrazio per l'attenzione e cordialmente saluto. Lucio Vecchiato From panda84 a inwind.it Sat Mar 29 10:56:21 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sat, 29 Mar 2008 10:56:21 +0100 Subject: [MontelLUG] RICHIESTA AUTIZZAZIONE INVIO OT X RINNOVO L.G.L.40 In-Reply-To: References: Message-ID: <47EE1245.2060407@inwind.it> vecchiato.lucio ha scritto: > Gent.mi associati,so che dovrei scrivere di l.ubuntu,ma io ignoro molto del significato dei simboli che leggo nelle vs. e-mail, ma constato, che siete persone di rara sensibilità visto la collaborazione prestata al sig.E.Nunziante della comissione OSI,che ho ascoltato con molto interesse mercoledi presso la BCM > perciò vi chiedo se è possibile divulgare a voi e a chi vorrete la lettera, inviata al ministro L.TURCO riguardante il mancato rinnovo sulle linee guida della legge 40. Ciò di cui parlo riguarda quanto è accaduto all'inizio di quest'anno ai genitori di un bimbo di cinque mesi a Biadene.Vi ringrazio per l'attenzione e cordialmente saluto. Lucio Vecchiato Lo so' che per chi non è abituato alle comunità su internet riesce difficile da capire perché alcuni di noi sono abbastanza severi sul discorso degli argomenti fuori tema, ma cercherò di riassumere rapidamente le motivazioni (che possono essere condivisibili o meno, ci sono persone di tutte le varietà al mondo). Il nostro gruppo è nato per condividere idee, iniziative e in generale promuovere il software libero e, per non disperdere le forze abbiamo deciso di concentrarsi su questo argomento. Molti di noi sono impegnati anche in altri fronti, chi in altre iniziative a favore del software libero, chi con altre associazioni, chi nella beneficenza, chi nella politica, ognuno come preferisce. Questa lista di discussione ci serve per discutere i temi che abbiano qualcosa a che fare con ciò che si propone l'associazione, non è uno strumento di comunicazione generico come può esserlo una TV generalista, una radio, un giornale o quant'altro. Ci sono migliaia di posti appropriati per discutere di ogni tema, perché farlo proprio qui? Facciamo un esempio: io ho molto a caro il tema dell'estinzione dei coleotteri nelle foreste dell'Africa nera (l'ho inventata sul momento), un altro tiene molto a far sapere al mondo il significato della parola "signoraggio". Questo ci da il diritto di spedirti giornalmente nella tua cassetta della posta di casa un plico di informazioni a riguardo? È ovvio che non sono uno stupido e capisco benissimo la differenza tra il tema delicato della legge 40 e l'estinzione dei coleotteri rosa, ma le regole di utilizzo sono state stabilite appositamente perché di uno strumento (la mailing list pubblica) venga fatto un uso appropriato specificando che esso non è un mezzo di comunicazione generico. Ciò non toglie che a me magari la cosa possa interessare e che tu possa parlarne da amico con noi nelle riunioni del giovedì, contattare chi conosci personalmente anche via email (alcuni di noi ormai li conosci) o promuovere la causa nei modi più opportuni. In sintesi quello che voglio sottolineare è che ogni strumento ha la sua funzione; per questo ritengo che la lista di discussione di un'associazione per la promozione del software libero non sia il luogo adatto per discutere della legge 40 (argomento prettamente politico). Detto questo, sottolineo che questa è la mia opinione personale, e che non rappresenta necessariamente quella ufficiale del Montellug. Ciao, Diego From panda84 a inwind.it Sun Mar 30 11:24:05 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sun, 30 Mar 2008 11:24:05 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-15?q?Presto_sapremo_se_OOXML_diventer=E0_s?= =?iso-8859-15?q?tandard=2E?= Message-ID: <47EF5C35.5050808@inwind.it> A quanto pare sembra che OOXML sarà approvato come standard. Una comunicazione ufficiale a riguardo dovrebbe arrivare la prossima settimana. http://www.consortiuminfo.org/standardsblog/article.php?story=20080329071456170 http://www.groklaw.net/article.php?story=2008032913190768 From vecchiato.lucio a libero.it Sun Mar 30 16:12:59 2008 From: vecchiato.lucio a libero.it (vecchiato.lucio) Date: Sun, 30 Mar 2008 16:12:59 +0200 Subject: [MontelLUG] per diego RIONDINI Message-ID: Ricambio i tuoi saluti Diego e grazie per la tua risposta sul cui contenuto concordo e prevedevo,non volevo provocare una cosi lunga disquisizione,vedi ,io della L.40 non ne sapevo niente,visto però che una delle pochissime persone che mi hanno aiutato ad informattizzarmi,oltre a voi e che conosco,perchè fa parte del mondo del basket mi ha chiesto di inviare a chi conosco la lettera del fratello;lungi da me l'idea di fare politica e qui mi fermo,il fatto di essermi rivolto a voi è un segnale che puoi interpretare come credi ma sempre di apprezzamento è.E' altrettanto evidente che non so disquisire gli argomenti come te ne è mia abitudine,di solito cerco di esser riconoscente al mio prossimo,ma questo principio ha ben poco valore oggi.Mi limiterò a leggervi e se è per esser utile alla Elena o a qualcun'altro ben lieto di farlo ed a disposizione. Ciao Lucio Vecchiato From vecchiato.lucio a libero.it Sun Mar 30 16:20:40 2008 From: vecchiato.lucio a libero.it (vecchiato.lucio) Date: Sun, 30 Mar 2008 16:20:40 +0200 Subject: [MontelLUG] RICHIESTA AUTIZZAZIONE INVIO OT X RINNOVO L.G.L.40 Message-ID: ---------- Initial Header ----------- >From : montellug-bounces a montellug.it To : "Lista generale del MontelLUG" montellug a montellug.it Cc : Date : Sat, 29 Mar 2008 10:56:21 +0100 Subject : Re: [MontelLUG] RICHIESTA AUTIZZAZIONE INVIO OT X RINNOVO L.G.L.40 > vecchiato.lucio ha scritto: > > Gent.mi associati,so che dovrei scrivere di l.ubuntu,ma io ignoro molto del significato dei simboli che leggo nelle vs. e-mail, ma constato, che siete persone di rara sensibilità visto la collaborazione prestata al sig.E.Nunziante della comissione OSI,che ho ascoltato con molto interesse mercoledi presso la BCM > > perciò vi chiedo se è possibile divulgare a voi e a chi vorrete la lettera, inviata al ministro L.TURCO riguardante il mancato rinnovo sulle linee guida della legge 40. Ciò di cui parlo riguarda quanto è accaduto all'inizio di quest'anno ai genitori di un bimbo di cinque mesi a Biadene.Vi ringrazio per l'attenzione e cordialmente saluto. Lucio Vecchiato > > Lo so' che per chi non è abituato alle comunità su internet riesce > difficile da capire perché alcuni di noi sono abbastanza severi sul > discorso degli argomenti fuori tema, ma cercherò di riassumere > rapidamente le motivazioni (che possono essere condivisibili o meno, ci > sono persone di tutte le varietà al mondo). > > Il nostro gruppo è nato per condividere idee, iniziative e in generale > promuovere il software libero e, per non disperdere le forze abbiamo > deciso di concentrarsi su questo argomento. Molti di noi sono impegnati > anche in altri fronti, chi in altre iniziative a favore del software > libero, chi con altre associazioni, chi nella beneficenza, chi nella > politica, ognuno come preferisce. > > Questa lista di discussione ci serve per discutere i temi che abbiano > qualcosa a che fare con ciò che si propone l'associazione, non è uno > strumento di comunicazione generico come può esserlo una TV generalista, > una radio, un giornale o quant'altro. Ci sono migliaia di posti > appropriati per discutere di ogni tema, perché farlo proprio qui? > > Facciamo un esempio: io ho molto a caro il tema dell'estinzione dei > coleotteri nelle foreste dell'Africa nera (l'ho inventata sul momento), > un altro tiene molto a far sapere al mondo il significato della parola > "signoraggio". Questo ci da il diritto di spedirti giornalmente nella > tua cassetta della posta di casa un plico di informazioni a riguardo? > > È ovvio che non sono uno stupido e capisco benissimo la differenza tra > il tema delicato della legge 40 e l'estinzione dei coleotteri rosa, ma > le regole di utilizzo sono state stabilite appositamente perché di uno > strumento (la mailing list pubblica) venga fatto un uso appropriato > specificando che esso non è un mezzo di comunicazione generico. > > Ciò non toglie che a me magari la cosa possa interessare e che tu possa > parlarne da amico con noi nelle riunioni del giovedì, contattare chi > conosci personalmente anche via email (alcuni di noi ormai li conosci) o > promuovere la causa nei modi più opportuni. > > In sintesi quello che voglio sottolineare è che ogni strumento ha la sua > funzione; per questo ritengo che la lista di discussione di > un'associazione per la promozione del software libero non sia il luogo > adatto per discutere della legge 40 (argomento prettamente politico). > > Detto questo, sottolineo che questa è la mia opinione personale, e che > non rappresenta necessariamente quella ufficiale del Montellug. > > Ciao, > Diego >Scusa se nella risposa ho errato il tuo cognome. Ciao Lucio > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From panda84 a inwind.it Mon Mar 31 08:37:35 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Mon, 31 Mar 2008 08:37:35 +0200 Subject: [MontelLUG] La discussione degli argomenti fuori tema. In-Reply-To: References: Message-ID: <47F086AF.2020807@inwind.it> vecchiato.lucio ha scritto: > Mi limiterò a leggervi e se è per esser utile alla Elena o a qualcun'altro ben lieto di farlo ed a disposizione. Ciao Lucio Vecchiato No, per carità, il mio non era un "non vogliamo parlarle", era solo un "non è il luogo adatto per farlo". Magari puoi stamparla e ne discutiamo al bar dopo la riunione del giovedì! :-) Ciao, Diego P.S.: a proposito di Elena... sono al 50% del download di ADRIANE/Knoppix, per giovedì dovrei aver finito così possiamo fare dei test preliminari; anche se a quanto pare i tedeschi non hanno alcuna considerazione dei non vedenti non crucchi: «Caution: In the english 5.3.1 DVD version, the audio desktop ADRIANE, activated by the "adriane" boot option, insists of talking in german. This can be fixed by removing the "language" settings in the configuration file /etc/adriane/adriane.conf, and restarting adriane-screenreader.» http://www.knopper.net/knoppix/knoppix53-en.html È per questo che, secondo me, se il sistema è valido, va esportato "upstream" ovvero anche alle altre distribuzioni. Tenere una buona idea in un contesto limitato (solo ciechi tedeschi e che usano Knoppix) sarebbe uno spreco. P.S.2: se non è stato perso o dato a Nunziante mi farebbe comodo provare il CD della Ubuntu 8.04 beta perché dovrei testare se è stato risolto un bug che fa piantare X.org sul mio portatile. From vecchiato.lucio a libero.it Mon Mar 31 16:53:45 2008 From: vecchiato.lucio a libero.it (vecchiato.lucio) Date: Mon, 31 Mar 2008 16:53:45 +0200 Subject: [MontelLUG] La discussione degli argomenti fuori tema. Message-ID: ---------- Initial Header ----------- >From : montellug-bounces a montellug.it To : "Lista generale del MontelLUG" montellug a montellug.it Cc : Date : Mon, 31 Mar 2008 08:37:35 +0200 Subject : Re: [MontelLUG] La discussione degli argomenti fuori tema. Riguardo a Elena o poter esser utile confermo,per parlarne dell'OT mi sa che visto che casa mia è vicinissima alla scuola e forse meglio del bar,se volete da bere ditemi le preferenze e lieto di ospitarvi quando volete,certo che ad ascoltarvi c'è sempre da impararare ed a proposito ho la sensazione che la collaborazione con E.Nunziante sia l'inizio di una grande iniziativa che "dovete"ampliare ben al di là dei confini locali e la collaborazione e competenza di Elena sarebbe molto preziosa.Ho scritto anche troppo,grazie per la risposta a Diego e saluti a tutti Voi. P.S. L'OT è già stampata dalla sera in cui l'ho letta. > vecchiato.lucio ha scritto: > > Mi limiterò a leggervi e se è per esser utile alla Elena o a qualcun'altro ben lieto di farlo ed a disposizione. Ciao Lucio Vecchiato > > No, per carità, il mio non era un "non vogliamo parlarle", era solo un > "non è il luogo adatto per farlo". Magari puoi stamparla e ne discutiamo > al bar dopo la riunione del giovedì! :-) > > Ciao, > Diego > > > P.S.: a proposito di Elena... sono al 50% del download di > ADRIANE/Knoppix, per giovedì dovrei aver finito così possiamo fare dei > test preliminari; anche se a quanto pare i tedeschi non hanno alcuna > considerazione dei non vedenti non crucchi: > «Caution: In the english 5.3.1 DVD version, the audio desktop ADRIANE, > activated by the "adriane" boot option, insists of talking in german. > This can be fixed by removing the "language" settings in the > configuration file /etc/adriane/adriane.conf, and restarting > adriane-screenreader.» > http://www.knopper.net/knoppix/knoppix53-en.html > > È per questo che, secondo me, se il sistema è valido, va esportato > "upstream" ovvero anche alle altre distribuzioni. Tenere una buona idea > in un contesto limitato (solo ciechi tedeschi e che usano Knoppix) > sarebbe uno spreco. > > P.S.2: se non è stato perso o dato a Nunziante mi farebbe comodo provare > il CD della Ubuntu 8.04 beta perché dovrei testare se è stato risolto un > bug che fa piantare X.org sul mio portatile. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From buoneacque a hotmail.com Mon Mar 31 22:53:49 2008 From: buoneacque a hotmail.com (massimiliano dartora) Date: Mon, 31 Mar 2008 22:53:49 +0200 Subject: [MontelLUG] Sito prefabbricato cercasi In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao lista, parlando con un certo M. Dalla L... mi raccontava della possibilità di scaricare un sito/portale/forum prefabbricato da modificare/strutturare sul proprio pc e poi caricarlo. Ovviamente, se non ho capito male, parliamo sempre di open source? Avete qualche link da darmi? Esiste anche un manuale in italiano riguardante il prodotto che mi consiglierete? ciAo mAx _________________________________________________________________ Il futuro di MSN Messenger è oggi Windows Live Messenger 2008! www.messenger.it