From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Sep 1 08:12:21 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 01 Sep 2008 08:12:21 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 2008 In-Reply-To: References: <1220009333.30413.18.camel@localhost> <48B8FCAA.7000107@gmail.com> Message-ID: <48BB87C5.9080704@gmail.com> Passo mercoledì a mezzogiorno in pausa pranzo... :-) Daneel Olivaw ha scritto: > Se vuoi, fai un fischio quando vai che se posso vengo a fare numero :-) > > Daneel Olivaw > > -- *Stefano **Fraccaro** ***Automation Department** SIMEC SPA via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423 735349 Fax-mail: +39.02.700595207 E-mail:* **stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:* ** www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati From franco a carinato.net Wed Sep 3 08:56:12 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Wed, 3 Sep 2008 08:56:12 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome Message-ID: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> Google lancia un suo browser: http://www.google.com/chrome/ Cosa ne pensate ? ciao fc From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Sep 3 09:09:51 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 03 Sep 2008 09:09:51 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> Message-ID: <48BE383F.7030508@gmail.com> Tradotto in parole povere?? na merda! Nel senso che lo hanno lanciato come software innovativo, sicuro, .... e qui in ufficio abbiamo fatto una installazione di prova tanto per renderci conto di cosa c'è davvero. Risultato? FireFox ha un file di installazione di 6 Mb ... Chrome ne scarica dalla rete 46!! La "sicurezza" viene affidata ad una lista di siti considerati cattivi che che Chrome scarica in continuazione da mamma Google... ma come in IE il codice Javascript viene sempre eseguito allegramente! E se qualcuno fa un sito nuovo con un disastro di Trojan, virus e porcherie cosa succede?? :O Inoltre si parla di "isolamento dei processi" ... ma se leggete bene viene specificato che questo "isolamento" non vale per i plugin installati dall'utente. Quindi se qualcuno si inventa un mix di Flash + Javascript può crivellarti il browser in 2 secondi... direi proprio un isolamento robusto!! L'unica cosa positiva è la velocità di esecuzione del codice Javascript che è superiore a FireFox... ma non dimentichiamo che anche Mozilla sta aggiornando il suo engine interno che vedrà la luce in FireFox 3.1 e sarà pienamente operativo nella release 4.0 . Quindi il verdetto mio è solo uno : Mozilla FireFox + NoScript!! Franco Carinato ha scritto: > Google lancia un suo browser: http://www.google.com/chrome/ > > Cosa ne pensate ? > > ciao > fc > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- *Stefano **Fraccaro** ***Automation Department** SIMEC SPA via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423 735349 Fax-mail: +39.02.700595207 E-mail:* **stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:* ** www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Sep 3 09:20:34 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 3 Sep 2008 09:20:34 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48BE383F.7030508@gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> Message-ID: Mi avete battuto sul tempo: un mio collega l'ha installato e me l'ha mostrato: effettivamente ha una velocità paurosa, ma essendo di google secondo me non c'è neanche da stupirsi tanto: non mi meraviglierei che sfruttasse qualche scorciatoia e/o aiuto da parte dei server del motore di ricerca. Per il resto... 2008/9/3 Stefano Fraccaro : > Tradotto in parole povere?? na merda! > Nel senso che lo hanno lanciato come software innovativo, sicuro, .... e > qui in ufficio abbiamo fatto una installazione di prova tanto per > renderci conto di cosa c'è davvero. Risultato? > > FireFox ha un file di installazione di 6 Mb ... Chrome ne scarica dalla > rete 46!! > La "sicurezza" viene affidata ad una lista di siti considerati cattivi > che che Chrome scarica in continuazione da mamma Google... ma come in IE > il codice Javascript viene sempre eseguito allegramente! E se qualcuno > fa un sito nuovo con un disastro di Trojan, virus e porcherie cosa > succede?? :O > Inoltre si parla di "isolamento dei processi" ... ma se leggete bene > viene specificato che questo "isolamento" non vale per i plugin > installati dall'utente. Quindi se qualcuno si inventa un mix di Flash + > Javascript può crivellarti il browser in 2 secondi... direi proprio un > isolamento robusto!! > L'unica cosa positiva è la velocità di esecuzione del codice Javascript > che è superiore a FireFox... ma non dimentichiamo che anche Mozilla sta > aggiornando il suo engine interno che vedrà la luce in FireFox 3.1 e > sarà pienamente operativo nella release 4.0 . > Quindi il verdetto mio è solo uno : Mozilla FireFox + NoScript!! Ora faccio una prova anch'io, per onor di cronaca, ma resrto un fedelissimo di Firefox + estensioni ( http://extenzilla.it/ Uber Alles ) B-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Sep 3 09:22:18 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 3 Sep 2008 09:22:18 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 2008 In-Reply-To: <48BB87C5.9080704@gmail.com> References: <1220009333.30413.18.camel@localhost> <48B8FCAA.7000107@gmail.com> <48BB87C5.9080704@gmail.com> Message-ID: 2008/9/1 Stefano Fraccaro : > Passo mercoledì a mezzogiorno in pausa pranzo... :-) Se mi dici l'ora, ti dico se riesco a liberarmi e farti un po' di compagnia :-) Luca -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lorenzetto.luca a gmail.com Wed Sep 3 10:10:58 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Wed, 3 Sep 2008 10:10:58 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> Message-ID: <12bc455a0809030110m71bb556etb0c5d8b2517ea17f@mail.gmail.com> Il 3 settembre 2008 9.20, Daneel Olivaw ha scritto: > Mi avete battuto sul tempo: un mio collega l'ha installato e me l'ha > mostrato: effettivamente ha una velocità paurosa, ma essendo di google > secondo me non c'è neanche da stupirsi tanto: non mi meraviglierei che > sfruttasse qualche scorciatoia e/o aiuto da parte dei server del > motore di ricerca. No, nessuna scorciatoia. Si vede che non hai mai usato webkit... bah, questi utilizzatori di gecko... /me ora si ricorda che lo sta usando. -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From franco a carinato.net Wed Sep 3 10:18:24 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Wed, 3 Sep 2008 10:18:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Concorso giornalistico Message-ID: <25ae2e9d0809030118v567d66adk96ceb4582f0be3b3@mail.gmail.com> Trovo molto interessante questo concorso se non altro per l'invito ad essere chiari e semplici nelle spiegazioni, piu' che supertecnici del tipo "so tuto mi": http://www.linuxtrent.it/iniziative/concorso-giornalistico ciao fc From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Sep 3 10:19:01 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 03 Sep 2008 10:19:01 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 2008 In-Reply-To: References: <1220009333.30413.18.camel@localhost> <48B8FCAA.7000107@gmail.com> <48BB87C5.9080704@gmail.com> Message-ID: <48BE4875.2080401@gmail.com> Daneel Olivaw ha scritto: > 2008/9/1 Stefano Fraccaro : > >> Passo mercoledì a mezzogiorno in pausa pranzo... :-) >> > > Se mi dici l'ora, ti dico se riesco a liberarmi e farti un po' di compagnia :-) > > Luca > > alle 12.10 sono all'ITIS ... :) -- *Stefano **Fraccaro** ***Automation Department** SIMEC SPA via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423 735349 Fax-mail: +39.02.700595207 E-mail:* **stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:* ** www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati From nunziante.esposito a uiciechi.it Wed Sep 3 10:46:09 2008 From: nunziante.esposito a uiciechi.it (Nunziante) Date: Wed, 3 Sep 2008 10:46:09 +0200 Subject: [MontelLUG] R: google chrome In-Reply-To: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> Message-ID: Ciao Franco e tutti, dallo scalpore che stanno facendo i media, sembra che Google abbia trovato l'uovo di Colombo. In TV si parlava che con questo browser si evita di installare gli applicativi per l'ufficio, in quanto è possibile elaborare tutto on-line. Personalmente sono alquanto scettico, ma se fosse veramente così e se non ci fossero i problemi di sicurezza lamentati, direi che le prospettive future potrebbero anche essere buone. Se, come pare, cualcuno di voi lo ha installato, mi può dare i riferimenti per poterlo installare? Non credo ci saranno problemi di accessibilità con le tecnologie assistive, ma se non provo non lo saprò mai. Vi ringrazio fin d'ora per le dritte che mi darete. Ciao. Nunziante. -----Messaggio Originale----- Da: "Franco Carinato" A: "Lista generale del MontelLUG" Data invio: mercoledì 3 settembre 2008 8.56 Oggetto: [MontelLUG] google chrome Google lancia un suo browser: http://www.google.com/chrome/ Cosa ne pensate ? ciao fc From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Sep 3 11:37:58 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 03 Sep 2008 11:37:58 +0200 Subject: [MontelLUG] R: google chrome In-Reply-To: References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> Message-ID: <48BE5AF6.3030203@gmail.com> Nunziante ha scritto: > Ciao Franco e tutti, > dallo scalpore che stanno facendo i media, sembra che Google abbia trovato > l'uovo di Colombo. > In effetti è l'uovo di colombo farcito di pubblicità e con un nome importante. Fra le altre cose usa WebKit che è lo stesso motore di Safari della Apple. Engine molto performante ma, come si suol dire, la potenza è nulla senza il controllo! > In TV si parlava che con questo browser si evita di installare gli > applicativi per l'ufficio, in quanto è possibile elaborare tutto on-line. > Questa è una mezza verità. La verità è che stiamo parlando di un browser... possiamo elaborare tutto on-line se usiamo GoogleDocs... ma ad essere onesti lo possiamo già fare adesso anche senza Chrome! In secondo luogo non è che la cosa sia molto positiva... chi detiene i nostri dati personali? che uso ne fa? a chi trasmette volontariamente o meno quelle informazioni? Il fatto che dipendenti Google (o di qualsiasi altra società poco importa) possano accedere a tutti i miei file "on-line" non è che mi piaccia molto come idea. > Personalmente sono alquanto scettico, ma se fosse veramente così e se non ci > fossero i problemi di sicurezza lamentati, direi che le prospettive future > potrebbero anche essere buone. > I problemi di sicurezza purtroppo ci sono... eccome se ci sono! > Se, come pare, cualcuno di voi lo ha installato, mi può dare i riferimenti > per poterlo installare? > http://www.google.com/chrome/ > Non credo ci saranno problemi di accessibilità con le tecnologie assistive, > ma se non provo non lo saprò mai. > Non ho provato... fammi sapere! > Vi ringrazio fin d'ora per le dritte che mi darete. > > Ciao. > > Figurati... a presto ;-) -- *Stefano **Fraccaro** ***Automation Department** SIMEC SPA via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423 735349 Fax-mail: +39.02.700595207 E-mail:* **stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:* ** www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Sep 3 11:45:18 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 3 Sep 2008 11:45:18 +0200 Subject: [MontelLUG] R: google chrome In-Reply-To: References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> Message-ID: 2008/9/3 Nunziante : > Ciao Franco e tutti, > dallo scalpore che stanno facendo i media, sembra che Google abbia trovato > l'uovo di Colombo. Già... Comunque ieri ho sentito che dicevano che sarà il brovser che tenterà l'assalto alla supremazia di exploder, che ha la quota del 70% e rotti di navigatori... all'inizion dell'articolo hanno nominato anche Firefox, mentre qui non hanno detto che fino a qualche anno fa la sua quota si aggirava attorno al 98% (o poco meno... 95%?) ed è stato l'arrivo di Firefox ad erodere quel 30% (abbondante)... ma vabbè, sono giornalisti, il loro compito è di fare FUD, gossip, allarmismi e all'occasione creare notizie spettacolari ad arte [*] > In TV si parlava che con questo browser si evita di installare gli > applicativi per l'ufficio, in quanto è possibile elaborare tutto on-line. > Personalmente sono alquanto scettico, ma se fosse veramente così e se non ci > fossero i problemi di sicurezza lamentati, direi che le prospettive future > potrebbero anche essere buone. Pian, pian... Oh, sì, è comodo avere tutte quelle cose da ufficio in rete, tanto che molte ditte e università (anche famose) hanno buttato dalla finestra buona parte della loro infrastruttura per appoggiarsi in toto si servizi googliani, però occhio: così facendo si dà in mano praticamente tutti i dati sensibili dell'azienda (o quello che è) ad un terzo che sì, assicura che non andrà mai a sbirciare ecc. ecc., ma non fidarsi è sicuramente meglio... specie dopo alcuni casi poco chiari :-) Quindi secondo me va bene per un uso sporadico, ma non passerei tutti quei servizi solo per comodità: preferisco bestemmiare in lingue ormai morte da millenni per configurare un servizio che però rimane sotto il MIO controllo che affidare ad altri il tutto (specialmente se poi i i files vanno a finire chissà dove) perché funziona già tutto. > Se, come pare, cualcuno di voi lo ha installato, mi può dare i riferimenti > per poterlo installare? Vai pure sulla pagina principale di google, lì c'è un comodo link; sto provando ad andarci, ma o hanno cambiato la pagina di download per far fronte a un improvviso picco di richieste, oppure il fatto che sono sotto linux ed una pessima gestione della possibilità di scelta dei download non mi lascia andare dove potermi scaricare l'installer per win. > Non credo ci saranno problemi di accessibilità con le tecnologie assistive, > ma se non provo non lo saprò mai. Stiamo in attesa di commenti :-) > > Vi ringrazio fin d'ora per le dritte che mi darete. Di nulla :-) A presto. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Sep 3 15:49:45 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 3 Sep 2008 15:49:45 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Riapertura_delle_attivit=E0?= Message-ID: Buongiorno soci, non soci, simpatizzanti, ascoltatori nel buio, entità più o meno superiori... insomma, buongiorno a voi che seguite questa mailing list :-) Come da oggetto, il LUG riprende le attività da questo giovedì 4 settembre 2008, sempre alle ore 21:00... ora vi starete chiedendo dove, conoscendo il recente passato... ebbene, squillino i cicalini delle motherboard, suonino le casse (preferibilmente in dolby surround (tm) 10.1), rullino i telefonini (prendeteli prima che vadano a terra, però)... [pausa per sussspance]... ABBIAMO LA NUOVA SEDE!!!! Più precisamente vi attendiamo presso la ex biblioteca di Montebelluna, in via Dante Alighieri 16. Venite numerosi, che conoscendo il gruppo ci sarà anche qualcosa da bere e mangiare, VERO? :-) Per ulteriori dettagli ed una cartina, andate nel sito del montelLUG: http://www.montellug.it/modules/news/ così aumenta il contatore e EndelWar è felice ^_^ A domani, allora :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From nunziante.esposito a uiciechi.it Wed Sep 3 16:28:13 2008 From: nunziante.esposito a uiciechi.it (Nunziante) Date: Wed, 3 Sep 2008 16:28:13 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?R=3A__Riapertura_delle_attivit=E0?= In-Reply-To: References: Message-ID: Saluti a tutti e complimenti per la nuova sede! Attenzione a bere perché fa ancora caldo! :-))) Scherzi a parte, mi fa verramente piacere che avete finalmente dove riunirvi. Cordiali saluti. Nunziante. -----Messaggio Originale----- Da: "Daneel Olivaw" A: "Lista generale del MontelLUG" Data invio: mercoledì 3 settembre 2008 15.49 Oggetto: [MontelLUG] Riapertura delle attività Buongiorno soci, non soci, simpatizzanti, ascoltatori nel buio, entità più o meno superiori... insomma, buongiorno a voi che seguite questa mailing list :-) Come da oggetto, il LUG riprende le attività da questo giovedì 4 settembre 2008, sempre alle ore 21:00... ora vi starete chiedendo dove, conoscendo il recente passato... ebbene, squillino i cicalini delle motherboard, suonino le casse (preferibilmente in dolby surround (tm) 10.1), rullino i telefonini (prendeteli prima che vadano a terra, però)... [pausa per sussspance]... ABBIAMO LA NUOVA SEDE!!!! Più precisamente vi attendiamo presso la ex biblioteca di Montebelluna, in via Dante Alighieri 16. Venite numerosi, che conoscendo il gruppo ci sarà anche qualcosa da bere e mangiare, VERO? :-) Per ulteriori dettagli ed una cartina, andate nel sito del montelLUG: http://www.montellug.it/modules/news/ così aumenta il contatore e EndelWar è felice ^_^ A domani, allora :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From webmonster a apf.it Wed Sep 3 16:33:41 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Wed, 3 Sep 2008 16:33:41 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <12bc455a0809030110m71bb556etb0c5d8b2517ea17f@mail.gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <12bc455a0809030110m71bb556etb0c5d8b2517ea17f@mail.gmail.com> Message-ID: <20080903143341.GE27095@dei.unipd.it> Tertio Nonas Septembres MMVIII Luca Lorenzetto="LL" haec scripsit: LL> No, nessuna scorciatoia. Si vede che non hai mai usato webkit... LL> LL> bah, questi utilizzatori di gecko... Per chi volesse testarli epiphany gira con entrambi i motori. Nel mio personalissimo (e assolutamente ascientifico) test su corriere.it vince gecko per 4 secondi contro 5... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Cosí andammo infino a la lumera, | cesco | parlando cose che 'l tacere è bello, | _________|_ sí com'era 'l parlar colà dov'era. \_/___________/ -- Dante, Inf., IV, 103-105 -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 197 bytes Descrizione: non disponibile URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Wed Sep 3 17:05:08 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Wed, 3 Sep 2008 17:05:08 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <20080903143341.GE27095@dei.unipd.it> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <12bc455a0809030110m71bb556etb0c5d8b2517ea17f@mail.gmail.com> <20080903143341.GE27095@dei.unipd.it> Message-ID: <12bc455a0809030805n29235f31k2351e0f61588fa3f@mail.gmail.com> 2008/9/3 cesco : > Per chi volesse testarli epiphany gira con entrambi i motori. Nel mio > personalissimo (e assolutamente ascientifico) test su corriere.it vince > gecko per 4 secondi contro 5... se e' per quello io repubblica la vedo lenta con qualsiasi browser :-P -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From samuele.zanin a tiscali.it Wed Sep 3 18:50:44 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 3 Sep 2008 18:50:44 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Riapertura_delle_attivit=E0?= References: Message-ID: <15a701c90de5$363ba440$9700640a@samuele> > Più precisamente vi attendiamo presso la ex biblioteca di > Montebelluna, in via Dante Alighieri 16. Venite numerosi, che > conoscendo il gruppo ci sarà anche qualcosa da bere e mangiare, VERO? > :-) Ecco, appunto, se non ricordo male, un paio di soci, a giugno/luglio, si sono diplomati. Ai miei tempi (10 anni fa), era d'uso e obbligo, per il diplomato pagare da bere a mezzo mondo. La tradizione, non è andata giù VERO? Ci sono anche eventuali arretrati di compleanni in sospeso nel periodo estivo? From endelwar a aregar.it Wed Sep 3 18:54:23 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Wed, 03 Sep 2008 18:54:23 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> Message-ID: <1220460863.7950.24.camel@localhost> Il giorno mer, 03/09/2008 alle 08.56 +0200, Franco Carinato ha scritto: > Google lancia un suo browser: http://www.google.com/chrome/ > > Cosa ne pensate ? che dopo aver letto i termini e condizioni d'uso[1], neanche perdo tempo a scaricarlo. date un'occhiata al punto 11, che, riassumendo, dice: "tutti i dati che produci tu e invii a qualunque servizio online diventano perpetuamente ed irrevocabilmente proprietà di google, che, alla faccia tua, se li può rivendere a terze parti" Sicuri di voler usare questo velocissimo browser? sicuri di voler fare login a qualsiasi servizio online? [1] http://www.google.com/chrome/eula.html -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Wed Sep 3 21:16:09 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Wed, 3 Sep 2008 21:16:09 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <1220460863.7950.24.camel@localhost> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <1220460863.7950.24.camel@localhost> Message-ID: <12bc455a0809031216y3731336ay64efb563381a1c76@mail.gmail.com> Il 3 settembre 2008 18.54, Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > Il giorno mer, 03/09/2008 alle 08.56 +0200, Franco Carinato ha scritto: > Sicuri di voler usare questo velocissimo browser? sicuri di voler fare > login a qualsiasi servizio online? certo, infatti carino bello fico; pero' intanto uso safari (sul mac) e attendo (finalmente) epiphany webkit -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From lmezzalira a gmail.com Thu Sep 4 09:54:46 2008 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Thu, 4 Sep 2008 08:54:46 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Riapertura_delle_attivit=E0?= In-Reply-To: <15a701c90de5$363ba440$9700640a@samuele> References: <15a701c90de5$363ba440$9700640a@samuele> Message-ID: <8243d83a0809040054n7d5c255awb9d1022f6402ce8d@mail.gmail.com> 2008/9/3 Samuele : > Ecco, appunto, se non ricordo male, un paio di soci, a giugno/luglio, si > sono diplomati. Ai miei tempi (10 anni fa), era d'uso e obbligo, per il > diplomato pagare da bere a mezzo mondo. La tradizione, non è andata giù > VERO? Eccomi, sono uno dei due chiamati in causa... Da quello che so io la tradizione resta, peccato che il giovedì continui a piacere così tanto sia a voi che al mio allenatore per ragioni sconosciute, che mi si riempie sempre di impegni (compreso test d'ingresso all'università oggi... ) e non riesco mai a presenziare ai vostri incontri. Se riesco passo, ma non prima delle 23. From panda84 a inwind.it Thu Sep 4 10:35:26 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Thu, 04 Sep 2008 08:35:26 +0000 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48BE383F.7030508@gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> Message-ID: <48BF9DCE.8010502@inwind.it> Manuel Dalla Lana ha scritto: > che dopo aver letto i termini e condizioni d'uso, neanche perdo tempo > a scaricarlo. Hanno già cambiato la licenza, puoi leggerne di più al link [1]. Cmq il problema era marginale, essendo il codice sotto licenza BSD sarebbe partito istantaneamente un fork che rimuoveva tutte le porcherie?. Stefano Fraccaro ha scritto: > FireFox ha un file di installazione di 6 Mb ... Chrome ne scarica dalla > rete 46!! Il perché di questa anomalia è spiegato sempre in [1]. Stefano Fraccaro ha scritto: > Nunziante ha scritto: > >> Ciao Franco e tutti, >> dallo scalpore che stanno facendo i media, sembra che Google abbia trovato >> l'uovo di Colombo. >> > In effetti è l'uovo di colombo farcito di pubblicità e con un nome > importante. Fra le altre cose usa WebKit che è lo stesso motore di > Safari della Apple. Engine molto performante ma, come si suol dire, la > potenza è nulla senza il controllo! > È mirabolante come un grande azienda a caso faccia una cosa (magari fatta anche male) e tutti ne parlino. Un gruppo di sviluppatori open source fanno la stessa cosa, ovvero un browser che usa WebKit, veramente leggero e veramente multipiattaforma e la fanno meglio e quasi nessuno se ne accorge [2]. Peraltro Arora è un progetto molto recente (è stato cominciato da qualche mese come fork del browser WebKit di esempio integrato nelle Qt 4.4) ma è già molto promettente. Cmq a chi interessa qui c'è una analisi (personale) del "perché" di Google Chrome [3]. [1]: http://blog.binaryhelix.net/2008/09/google-chrome-houston-we-have-problem.html [2]: http://code.google.com/p/arora/wiki/Screenshots [3]: http://www.kdedevelopers.org/node/3660 From endelwar a aregar.it Thu Sep 4 11:02:57 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Thu, 04 Sep 2008 11:02:57 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48BF9DCE.8010502@inwind.it> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <48BF9DCE.8010502@inwind.it> Message-ID: <1220518977.7950.39.camel@localhost> Il giorno gio, 04/09/2008 alle 08.35 +0000, Diego Rondini ha scritto: > Hanno già cambiato la licenza, puoi leggerne di più al link [1]. no, è ancora presente quella datata 15 agosto 2008 se cerchi di scaricare ora (4 set 08, 10.59) il programma. al link citato da te dicono che "ops! abbiamo copiaincollato male, fra un po' correggiamo! giuro!", ma nel frattempo vige ancora quel contratto e fino all nuova versione google farà quel che vuole con i tuoi dati e con le tue "creazioni". Ah, il bello è che quando rilasceranno la nuova EULA questa avrà effetto retroattivo. Io sapevo che solo le banche (e qualche politico...) sono così truffaldine da proporre una modifica unilaterale di contratto... -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From panda84 a inwind.it Thu Sep 4 11:12:46 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Thu, 04 Sep 2008 09:12:46 +0000 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <1220518977.7950.39.camel@localhost> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <48BF9DCE.8010502@inwind.it> <1220518977.7950.39.camel@localhost> Message-ID: <48BFA68E.6090207@inwind.it> Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > no, è ancora presente quella datata 15 agosto 2008 se cerchi di > scaricare ora (4 set 08, 10.59) il programma. al link citato da te > dicono che "ops! abbiamo copiaincollato male, fra un po' correggiamo! > giuro!" boh, a me funzia. o_O > Ah, il bello è che quando rilasceranno la nuova EULA questa avrà effetto > retroattivo. Io sapevo che solo le banche (e qualche politico...) sono > così truffaldine da proporre una modifica unilaterale di contratto... Dimentichi le compagnie telefoniche e molti altri "simpatici amici dei consumatori". From stefano.fraccaro a gmail.com Thu Sep 4 11:14:20 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Thu, 04 Sep 2008 11:14:20 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48BF9DCE.8010502@inwind.it> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <48BF9DCE.8010502@inwind.it> Message-ID: <48BFA6EC.3020702@gmail.com> Ciao Diego, Diego Rondini ha scritto: > Hanno già cambiato la licenza, puoi leggerne di più al link [1]. > > Cmq il problema era marginale, essendo il codice sotto licenza BSD > sarebbe partito istantaneamente un fork che rimuoveva tutte le porcherie?. > > Il problema non è marginale in quanto non riguarda solo Chrome ma TUTTI i servizi Google da GMail a Google Calendar.... Il codice di Chrome è sotto licenza BSD ma fare un fork per stare dietro alle "stronzate" di Google non è il massimo... li mando a cagare. Aspetto di vedere la modifica in quanto sembra dall'articolo che venga esemplificato meglio il concetto di Servizi... ma non è chiaro come sarà la nuova licenza! Per adesso c'è ancora quella vecchia... mi riservo di vedere quella nuova. Cmq viene modificata solo quella di Chrome, non quella di Gmail e di tutti gli altri servizi!!! > È mirabolante come un grande azienda a caso faccia una cosa (magari > fatta anche male) e tutti ne parlino. > > Non è tanto strano... è come se la Fiat buttasse fuori una macchina con problemi. Tutti quelli che usano Fiat fanno un macello. Probabile che se lo stesso problema ce l'ha la DR dell'Iper non si sa quasi nulla (perché ce l'hanno in pochi). > Un gruppo di sviluppatori open source fanno la stessa cosa, ovvero un > browser che usa WebKit, veramente leggero e veramente multipiattaforma e > la fanno meglio e quasi nessuno se ne accorge [2]. Peraltro Arora è un > progetto molto recente (è stato cominciato da qualche mese come fork del > browser WebKit di esempio integrato nelle Qt 4.4) ma è già molto > promettente. > > Devo provarlo!! :-) Ciaussss ;-) -- *Stefano **Fraccaro** ***Automation Department** SIMEC SPA via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423 735349 Fax-mail: +39.02.700595207 E-mail:* **stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:* ** www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati From stefano.fraccaro a gmail.com Thu Sep 4 11:17:35 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Thu, 04 Sep 2008 11:17:35 +0200 Subject: [MontelLUG] Volantino LinuxDay In-Reply-To: <1220518977.7950.39.camel@localhost> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <48BF9DCE.8010502@inwind.it> <1220518977.7950.39.camel@localhost> Message-ID: <48BFA7AF.4060903@gmail.com> Per il LinuxDay mi servirebbe il volantino dell'anno scorso ad alta risoluzione. Mi sapete dire da dove lo posso scaricare? -- *Stefano **Fraccaro** ***Automation Department** SIMEC SPA via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423 735349 Fax-mail: +39.02.700595207 E-mail:* **stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:* ** www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati From stefano.fraccaro a gmail.com Thu Sep 4 11:24:24 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Thu, 04 Sep 2008 11:24:24 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <1220518977.7950.39.camel@localhost> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <48BF9DCE.8010502@inwind.it> <1220518977.7950.39.camel@localhost> Message-ID: <48BFA948.8060800@gmail.com> Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > Il giorno gio, 04/09/2008 alle 08.35 +0000, Diego Rondini ha scritto: > >> Hanno già cambiato la licenza, puoi leggerne di più al link [1]. >> > > no, è ancora presente quella datata 15 agosto 2008 se cerchi di > scaricare ora (4 set 08, 10.59) il programma. al link citato da te > dicono che "ops! abbiamo copiaincollato male, fra un po' correggiamo! > giuro!", ma nel frattempo vige ancora quel contratto e fino all nuova > versione google farà quel che vuole con i tuoi dati e con le tue > "creazioni". > Ah, il bello è che quando rilasceranno la nuova EULA questa avrà effetto > retroattivo. Io sapevo che solo le banche (e qualche politico...) sono > così truffaldine da proporre una modifica unilaterale di contratto... > Si senza contare che una modifica di un contratto DEVE essere segnalata a tutti gli utenti che hanno scaricato e utilizzato il programma! E chi non usa più il programma per vari motivi come potrebbe essere contattato? E come verranno utilizzati i suoi dati in quel caso? E, giusto per ripetermi, come la mettiamo con tutti gli altri servizi made in Google che usano queste clausole? La modifica di licenza riguarda solo Chrome... non gli altri servizi. :-( -- *Stefano **Fraccaro** ***Automation Department** SIMEC SPA via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423 735349 Fax-mail: +39.02.700595207 E-mail:* **stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:* ** www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati From panda84 a inwind.it Thu Sep 4 11:34:43 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Thu, 04 Sep 2008 09:34:43 +0000 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48BFA6EC.3020702@gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <48BF9DCE.8010502@inwind.it> <48BFA6EC.3020702@gmail.com> Message-ID: <48BFABB3.1090901@inwind.it> Stefano Fraccaro ha scritto: > ma non è chiaro come sarà > la nuova licenza! > Ripeto: http://www.google.com/chrome/eula.html Il punto 11.1 è stato evidentemente decurtato. >> È mirabolante come un grande azienda a caso faccia una cosa (magari >> fatta anche male) e tutti ne parlino. >> > Non è tanto strano... Infatti ho scritto "mirabolante", non "strano". ;-) Non è che mi stupisco, solo mi diverte il comportamento umano. :-D From panda84 a inwind.it Thu Sep 4 12:10:43 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Thu, 04 Sep 2008 10:10:43 +0000 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48BFABB3.1090901@inwind.it> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <48BF9DCE.8010502@inwind.it> <48BFA6EC.3020702@gmail.com> <48BFABB3.1090901@inwind.it> Message-ID: <48BFB423.1000309@inwind.it> Diego Rondini ha scritto: > http://www.google.com/chrome/eula.html > > Il punto 11.1 è stato evidentemente decurtato. Mmm... forse io e Davide abbiamo accidentalmente svelato l'arcano: - a me la pagina sia apre in inglese dove c'è la nuova licenza che al punto 11 dice solo questo: «11. Content license from you 11.1 You retain copyright and any other rights you already hold in Content which you submit, post or display on or through, the Services.» subito dopo comincia la sezione 12. - a mio fratello si apre in italiano dove la licenza non è ancora stata aggiornata e recita ancora: «11. Licenza sui Contenuti concessa dall'utente 11.1 L'utente è proprietario del copyright e di qualsiasi altro diritto già posseduto sui Contenuti inviati, pubblicati o visualizzati su o tramite i Servizi. Inviando, pubblicando o visualizzando i Contenuti, l'utente concede a Google una licenza perenne, irrevocabile, internazionale, non soggetta a diritti d'autore e non esclusiva per riprodurre, adattare, modificare, tradurre, pubblicare, eseguire in pubblico, visualizzare pubblicamente e distribuire qualsiasi Contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i Servizi. Detta licenza ha il solo scopo di autorizzare Google a visualizzare, distribuire e promuovere i Servizi e può essere revocata per alcuni Servizi, come definito nei Termini aggiuntivi dei Servizi in oggetto. 11.2 L'utente conviene che detta licenza includa un diritto per Google di rendere tali Contenuti disponibili per altre aziende, organizzazioni o altri soggetti con cui Google abbia rapporti per la fornitura di servizi diffusi e di utilizzare tali Contenuti in relazione alla fornitura di tali servizi. 11.3 L'utente riconosce che Google, nell'esecuzione delle operazioni tecniche necessarie per fornire i Servizi ai propri utenti, può (a) trasmettere o distribuire i Contenuti dell'utente su varie reti pubbliche e con vari mezzi e (b) apportare ai Contenuti dell'utente le modifiche necessarie per renderli conformi ai requisiti tecnici delle reti, dei dispositivi, dei servizi o dei mezzi di connessione. L'utente accetta che tale licenza dovrà autorizzare Google a intraprendere tali azioni. 11.4 L'utente conferma e garantisce a Google di disporre di tutti i diritti, del potere e dell'autorità necessari per concedere la suddetta licenza.» From panda84 a inwind.it Thu Sep 4 12:27:42 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Thu, 04 Sep 2008 10:27:42 +0000 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <1220460863.7950.24.camel@localhost> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <1220460863.7950.24.camel@localhost> Message-ID: <48BFB81E.6010108@inwind.it> Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > Il giorno mer, 03/09/2008 alle 08.56 +0200, Franco Carinato ha scritto: > >> Google lancia un suo browser: http://www.google.com/chrome/ >> >> Cosa ne pensate ? >> > > che dopo aver letto i termini e condizioni d'uso[1], neanche perdo tempo > a scaricarlo. Ok, a quanto pare in Google hanno un po' di confusione: sembra ne esista una versione senza EULA!!!!!! http://www.beranger.org/index.php?page=diary&2008/09/03/11/59/22-the-other-chrome-chromium From endelwar a aregar.it Thu Sep 4 12:29:02 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Thu, 04 Sep 2008 12:29:02 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48BFB423.1000309@inwind.it> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BE383F.7030508@gmail.com> <48BF9DCE.8010502@inwind.it> <48BFA6EC.3020702@gmail.com> <48BFABB3.1090901@inwind.it> <48BFB423.1000309@inwind.it> Message-ID: <1220524142.7950.43.camel@localhost> Il giorno gio, 04/09/2008 alle 10.10 +0000, Diego Rondini ha scritto: > Mmm... forse io e Davide abbiamo accidentalmente svelato l'arcano: > - a me la pagina sia apre in inglese dove c'è la nuova licenza che al > punto 11 dice solo questo: infatti! ma la licenza che io, col mio browser impostato in italiano, leggo e sono costretto ad accettare è ancora quella del 15 agosto :) -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From crash.pc89 a gmail.com Thu Sep 4 20:19:16 2008 From: crash.pc89 a gmail.com (AgNO) Date: Thu, 04 Sep 2008 20:19:16 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Riapertura_delle_attivit=E0?= In-Reply-To: <8243d83a0809040054n7d5c255awb9d1022f6402ce8d@mail.gmail.com> References: <15a701c90de5$363ba440$9700640a@samuele> <8243d83a0809040054n7d5c255awb9d1022f6402ce8d@mail.gmail.com> Message-ID: <1220552356.24516.13.camel@AgNO-buntu> Il giorno gio, 04/09/2008 alle 08.54 +0100, Syslac ha scritto: > 2008/9/3 Samuele : > > Ecco, appunto, se non ricordo male, un paio di soci, a giugno/luglio, si > > sono diplomati. Ai miei tempi (10 anni fa), era d'uso e obbligo, per il > > diplomato pagare da bere a mezzo mondo. La tradizione, non è andata giù > > VERO? > > Eccomi, sono uno dei due chiamati in causa... > Da quello che so io la tradizione resta, peccato che il giovedì > continui a piacere così tanto sia a voi che al mio allenatore per > ragioni sconosciute, che mi si riempie sempre di impegni (compreso > test d'ingresso all'università oggi... ) e non riesco mai a > presenziare ai vostri incontri. Se riesco passo, ma non prima delle > 23. Io invece sono l'altro!, Purtroppo devo associarmi al mio "collega" (anche se io il test per l'università l'ho fatto martedì)... Speriamo di riuscire a risarcire i danni prima o poi (i centini pagano _due_ giri vero? :P ) Buon inizio di stagione a tutti, dai MontelLUGhiani ai pallavolisti, e alla prossima! > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From davide.rondini a gmail.com Fri Sep 5 08:54:09 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 5 Sep 2008 08:54:09 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <1220524142.7950.43.camel@localhost> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BFB423.1000309@inwind.it> <1220524142.7950.43.camel@localhost> Message-ID: <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> Visto che la cosa sta scatenando un mezzo flame, ci butto dentro anche la mia. :-) Il Thursday 04 September 2008 12:29:02 Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > Il giorno gio, 04/09/2008 alle 10.10 +0000, Diego Rondini ha scritto: > > Mmm... forse io e Davide abbiamo accidentalmente svelato l'arcano: > > - a me la pagina sia apre in inglese dove c'è la nuova licenza che al > > punto 11 dice solo questo: > > infatti! ma la licenza che io, col mio browser impostato in italiano, > leggo e sono costretto ad accettare è ancora quella del 15 agosto :) Non è detto che però la licenza che vale effetivamente sia quella in italiano. Molte EULA dicono esplicitamente che in caso di conflitto di interpretazione, fa testo la licenza originale in inglese. Questa non lo dice, ma dice che: "I Termini e il rapporto tra l'utente e Google stabilito dai Termini saranno governati dalle leggi inglesi. L'utente e Google convengono di accettare come giurisdizione esclusiva quella dei tribunali inglesi per risolvere qualsiasi questione legale derivante dai Termini." [1] Il che mi fa pensare che i tribunali inglesi si basino su una licenza in inglese... Quanto alla discussione sul browser in sé, io penso che, almeno come utenti Linux non se ne sentiva il bisogno, vista la marea di browser che esistono. Non comincerò a usarlo, però non è del tutto una cosa negativa secondo me. Il codice di base proviene tutto da progetti Open Source, e questo significa che ci saranno altri sviluppatori e quindi il codice migliorerà ancora anche per i browser free (adesso sono sicuro che quando Konqueror passerà a WebKit riuscirà a visualizzare Gmail correttamente :-) ). D'altronde lo dicono anche loro: "Siamo profondamente debitori nei confronti di diversi progetti open source ed è nostra intenzione proseguire sulla strada da loro intrapresa. Tra gli altri, ci siamo avvalsi di componenti di WebKit di Apple e Mozilla Firefox e, coerentemente con quello spirito, abbiamo deciso di rendere il nostro codice completamente open source. Ci auguriamo che la collaborazione con l'intera community sia uno stimolo per l'evoluzione del Web." [2] Quanto al broswer parallelo senza EULA, è evidente che l'hanno dovuto fare, visto che hanno fatto un collage di materiale Open Source, almeno i sorgenti li dovevano fornire. Quanto infine alla clausola incriminata, non è bello che ci sia, anche se poi è palesemente un copia-incolla di quella che c'è nel Google Account [4], dove ha pure un senso, ed è comunque limitata dalle clausole specifiche dei singoli servizi. Ad esempio Gmail ha delle restrizioni [5], non pubblicheranno le vostre e-mail. In ogni caso, è positivo che abbiano pensato di toglierla, qualcun altro non l'avrebbe mai fatto... No? Ciao ciao CD [1] http://www.google.com/chrome/eula.html [2] http://www.google.com/chrome/intl/it/why.html?hl=it&brand=CHMG&utm_source=it-hpp&utm_medium=hpp&utm_campaign=it [3] http://code.google.com/chromium/ [4] http://www.google.com/accounts/TOS?hl=it [5] http://mail.google.com/mail/help/intl/it/privacy.html From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Sep 5 09:08:21 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 05 Sep 2008 09:08:21 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BFB423.1000309@inwind.it> <1220524142.7950.43.camel@localhost> <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <48C0DAE5.30507@gmail.com> Ciao Davide, rilancio il flame... :-P Davide Rondini ha scritto: > Non è detto che però la licenza che vale effetivamente sia quella in italiano. > Molte EULA dicono esplicitamente che in caso di conflitto di interpretazione, > fa testo la licenza originale in inglese. Questa non lo dice, ma dice che: > > "I Termini e il rapporto tra l'utente e Google stabilito dai Termini saranno > governati dalle leggi inglesi. L'utente e Google convengono di accettare come > giurisdizione esclusiva quella dei tribunali inglesi per risolvere qualsiasi > questione legale derivante dai Termini." [1] > > Il che mi fa pensare che i tribunali inglesi si basino su una licenza in > inglese... > Non penso proprio.. l'utente accetta un contratto ed è quello che fa fede a maggior ragione se i due contratti sono diversi. In quello inglese il punto 11 è stato praticamente tolto, in quello italiano no. Se l'utente non sa l'inglese lo mettiamo alla gogna?? > Quanto alla discussione sul browser in sé, io penso che, almeno come utenti > Linux non se ne sentiva il bisogno, vista la marea di browser che esistono. > Non comincerò a usarlo, però non è del tutto una cosa negativa secondo me. Il > codice di base proviene tutto da progetti Open Source, e questo significa che > ci saranno altri sviluppatori e quindi il codice migliorerà ancora anche per > i browser free (adesso sono sicuro che quando Konqueror passerà a WebKit > riuscirà a visualizzare Gmail correttamente :-) ). D'altronde lo dicono anche > loro: > Su questo sono d'accordo :-) > "Siamo profondamente debitori nei confronti di diversi progetti open source ed > è nostra intenzione proseguire sulla strada da loro intrapresa. Tra gli > altri, ci siamo avvalsi di componenti di WebKit di Apple e Mozilla Firefox e, > coerentemente con quello spirito, abbiamo deciso di rendere il nostro codice > completamente open source. Ci auguriamo che la collaborazione con l'intera > community sia uno stimolo per l'evoluzione del Web." [2] > > Ce lo auguriamo anche noi! > Quanto al broswer parallelo senza EULA, è evidente che l'hanno dovuto fare, > visto che hanno fatto un collage di materiale Open Source, almeno i sorgenti > li dovevano fornire. > > :-) > Quanto infine alla clausola incriminata, non è bello che ci sia, anche se poi > è palesemente un copia-incolla di quella che c'è nel Google Account [4], dove > ha pure un senso, ed è comunque limitata dalle clausole specifiche dei > singoli servizi. Ad esempio Gmail ha delle restrizioni [5], non > pubblicheranno le vostre e-mail. In ogni caso, è positivo che abbiano pensato > di toglierla, qualcun altro non l'avrebbe mai fatto... No? > > Che bella soddisfazione... non pubblicheranno le nostre mail. Già il fatto che possano rivendere le mie email che mi sono spedito magari con password, il codice della cassaforte che non ho o il numero di telefono della mia amante non è che mi faccia molto piacere. Ci mancherebbe altro che le pubblicassero! Gli taglio i gioielli di famiglia di persona... :-P > Ciao ciao > CD > > Ciaaaaausssssss -- *Stefano **Fraccaro** ***Automation Department** SIMEC SPA via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423 735349 Fax-mail: +39.02.700595207 E-mail:* **stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:* ** www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati From davide.rondini a gmail.com Fri Sep 5 09:34:32 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 5 Sep 2008 09:34:32 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48C0DAE5.30507@gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> <48C0DAE5.30507@gmail.com> Message-ID: <200809050934.32112.davide.rondini@gmail.com> Il Friday 05 September 2008 09:08:21 Stefano Fraccaro ha scritto: > Ciao Davide, > rilancio il flame... :-P > > Davide Rondini ha scritto: > > Non è detto che però la licenza che vale effetivamente sia quella in > > italiano. Molte EULA dicono esplicitamente che in caso di conflitto di > > interpretazione, fa testo la licenza originale in inglese. Questa non lo > > dice, ma dice che: > > > > "I Termini e il rapporto tra l'utente e Google stabilito dai Termini > > saranno governati dalle leggi inglesi. L'utente e Google convengono di > > accettare come giurisdizione esclusiva quella dei tribunali inglesi per > > risolvere qualsiasi questione legale derivante dai Termini." [1] > > > > Il che mi fa pensare che i tribunali inglesi si basino su una licenza in > > inglese... > > Non penso proprio.. l'utente accetta un contratto ed è quello che fa > fede a maggior ragione se i due contratti sono diversi. In quello > inglese il punto 11 è stato praticamente tolto, in quello italiano no. > Se l'utente non sa l'inglese lo mettiamo alla gogna?? > Alla tua domanda retorica la risposta che dai tu, e che darei anche io, è no. Ma non sono sicuro al 100% che il diritto internazionale dia la stessa risposta. Ho visto cose assurde sull'argomento quando stavo in Università, quesl tanto che mi basta da farmi sorgere il ragionevole dubbio. [cut] > : > > Quanto infine alla clausola incriminata, non è bello che ci sia, anche > > se poi è palesemente un copia-incolla di quella che c'è nel Google > > Account [4], dove ha pure un senso, ed è comunque limitata dalle > > clausole specifiche dei singoli servizi. Ad esempio Gmail ha delle > > restrizioni [5], non pubblicheranno le vostre e-mail. In ogni caso, è > > positivo che abbiano pensato di toglierla, qualcun altro non l'avrebbe > > mai fatto... No? > > Che bella soddisfazione... non pubblicheranno le nostre mail. Già il > fatto che possano rivendere le mie email che mi sono spedito magari con > password, il codice della cassaforte che non ho o il numero di telefono > della mia amante non è che mi faccia molto piacere. Ci mancherebbe altro > che le pubblicassero! Gli taglio i gioielli di famiglia di persona... > :-P Beh, non ho detto che sia una EULA "friendly". Volevo solo dire che leggendo bene, non è che gli vendi proprio l'anima. D'altro canto ti forniscono un servizio di ottima qualità gratis, e Google non è, fino a prova contraria, un ente di beneficienza. Poi se a uno non comoda l'EULA, fa a meno di iscriversi al servizio. > > > Ciao ciao > > CD > > Ciaaaaausssssss Ciao :-) CD From panda84 a inwind.it Fri Sep 5 10:16:46 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 05 Sep 2008 08:16:46 +0000 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48C0DAE5.30507@gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BFB423.1000309@inwind.it> <1220524142.7950.43.camel@localhost> <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> <48C0DAE5.30507@gmail.com> Message-ID: <48C0EAEE.50400@inwind.it> Stefano Fraccaro ha scritto: > Ciao Davide, > rilancio il flame... :-P > > Davide Rondini ha scritto: > >> Non è detto che però la licenza che vale effetivamente sia quella in italiano. >> Molte EULA dicono esplicitamente che in caso di conflitto di interpretazione, >> fa testo la licenza originale in inglese. Questa non lo dice, ma dice che: >> >> "I Termini e il rapporto tra l'utente e Google stabilito dai Termini saranno >> governati dalle leggi inglesi. L'utente e Google convengono di accettare come >> giurisdizione esclusiva quella dei tribunali inglesi per risolvere qualsiasi >> questione legale derivante dai Termini." [1] >> >> Il che mi fa pensare che i tribunali inglesi si basino su una licenza in >> inglese... >> >> > Non penso proprio.. l'utente accetta un contratto ed è quello che fa > fede a maggior ragione se i due contratti sono diversi. In quello > inglese il punto 11 è stato praticamente tolto, in quello italiano no. > Se l'utente non sa l'inglese lo mettiamo alla gogna?? Se nell'EULA c'è scritto che la giurisdizione esclusiva è quella inglese le possibilità sono tre: a) mi studio la giurisdizione inglese (conosciamo poco le leggi italiane, figuriamo se conosciamo quelle inglese); b) accetto l'EULA a occhi chiusi (quello che fa la maggior parte della gente, anche se magari è inclusa una clausola di vendita dell'anima al diavolo); c) rifiuto la licenza. Non conoscere l'inglese non è una buona motivazione: rifiutare l'EULA è sempre una via percorribile. L'accetto senza aver capito cosa c'è scritto o senza conoscere bene tutto il contesto legislativo? Devo assumermi le responsabilità relative. From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Sep 5 10:39:00 2008 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 05 Sep 2008 10:39:00 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48C0EAEE.50400@inwind.it> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BFB423.1000309@inwind.it> <1220524142.7950.43.camel@localhost> <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> <48C0DAE5.30507@gmail.com> <48C0EAEE.50400@inwind.it> Message-ID: <48C0F024.6070706@gmail.com> No, vuol dire che sei sottoposto all'EULA italiana in quanto è quello che stai accettando... ma una eventuale controversia verrà valutata da un tribunale inglese. Se le EULE nei diversi paesi sono diverse non puoi applicare sempre l'EULA inglese. Se fosse così è una truffa... devi proporre all'utente l'EULA inglese e se non riesce a leggerla/capirla rifiuta l'EULA. L'utente non è tenuto a verificare che l'eula inglese e quella italiana corrispondano... anche perché le EULA sono fatte tenendo presente le leggi locali dei singoli paesi! Quello che è permesso all'estero non è detto che sia permesso in Italia. Diego Rondini ha scritto: > Se nell'EULA c'è scritto che la giurisdizione esclusiva è quella inglese > le possibilità sono tre: > a) mi studio la giurisdizione inglese (conosciamo poco le leggi > italiane, figuriamo se conosciamo quelle inglese); > b) accetto l'EULA a occhi chiusi (quello che fa la maggior parte della > gente, anche se magari è inclusa una clausola di vendita dell'anima al > diavolo); > c) rifiuto la licenza. > > Non conoscere l'inglese non è una buona motivazione: rifiutare l'EULA è > sempre una via percorribile. L'accetto senza aver capito cosa c'è > scritto o senza conoscere bene tutto il contesto legislativo? Devo > assumermi le responsabilità relative. > > > -- *Stefano **Fraccaro** ***Automation Department** SIMEC SPA via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423 735349 Fax-mail: +39.02.700595207 E-mail:* **stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:* ** www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati From panda84 a inwind.it Fri Sep 5 11:10:23 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 05 Sep 2008 09:10:23 +0000 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48C0F024.6070706@gmail.com> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BFB423.1000309@inwind.it> <1220524142.7950.43.camel@localhost> <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> <48C0DAE5.30507@gmail.com> <48C0EAEE.50400@inwind.it> <48C0F024.6070706@gmail.com> Message-ID: <48C0F77F.2030308@inwind.it> Stefano Fraccaro ha scritto: > No, vuol dire che sei sottoposto all'EULA italiana in quanto è quello > che stai accettando... ma una eventuale controversia verrà valutata da > un tribunale inglese. Se le EULE nei diversi paesi sono diverse non puoi > applicare sempre l'EULA inglese. Se fosse così è una truffa... devi > proporre all'utente l'EULA inglese e se non riesce a leggerla/capirla > rifiuta l'EULA. > L'utente non è tenuto a verificare che l'eula inglese e quella italiana > corrispondano... anche perché le EULA sono fatte tenendo presente le > leggi locali dei singoli paesi! Quello che è permesso all'estero non è > detto che sia permesso in Italia. mmm... non hai capito quello che volevo dire. Hai cominciato tu a mescolare il fatto della giurisdizione con la lingua inglese che mi fratello aveva solo accennato. Il mio se leggi bene è solo un esempio: il primo paragrafo illustravo le possibilità riferendomi alla clausola della licenza che parlava della giurisdizione inglese; portato tale esempio nel secondo paragrafo rispondevo alla tua domanda ipotetica "Se l'utente non sa l'inglese lo mettiamo alla gogna??". La risposta alla domanda ipotetica è: "Se le cose non le sai, sappile!". :-D From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Sep 5 11:48:06 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 5 Sep 2008 11:48:06 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: <48C0F77F.2030308@inwind.it> References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BFB423.1000309@inwind.it> <1220524142.7950.43.camel@localhost> <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> <48C0DAE5.30507@gmail.com> <48C0EAEE.50400@inwind.it> <48C0F024.6070706@gmail.com> <48C0F77F.2030308@inwind.it> Message-ID: Ragazzi, sono commosso alle lacrime! Da quanto tempo non si vedevano flame come si deve, con digrignar di denti, tensione alle stelle, incomprensioni e sangue a fiumi! (sì, vabbè, ho esagerato, qui si è ancora ad una fase pre-monocellulare (la embrionale in confronto è evoluta), ma so accontentarmi :-) ) Sono orgoglioso di voi, continuate così :-) 2008/9/5 Diego Rondini : > [cose varie, eula di qua, eula di là, traduzioni, lingue originali, cavilli et similia] > La risposta alla domanda ipotetica è: "Se le cose non le sai, sappile!". :-D E l'atmosfera si scalda! Fuori le armi, miei combattivi soci! >:-DDD Per concludere e dare un senso (beh... quasi...) a questo post, volete dirmi che il mondo Open Source, specialmente quello direttamente sotto GPL, grazie alla frase nelle traduzioni della GPL che dice pressapoco: "Questa è solo una traduzione dell'originale, quello che fa testo e vale è per l'appunto l'originale, non questa versione tradotta" si dimostra ancora una volta speriore al resto del mondo? B-) E comunque, Firefox Imperat B-D Daneel Olivaw (che prenderà in considerazione l'ipotesi di provare chrome SOLO quando sarà funzionante anche per GNU/Linux e avrà la possibilità di gestire estensioni) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Sep 6 16:06:20 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 6 Sep 2008 16:06:20 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BFB423.1000309@inwind.it> <1220524142.7950.43.camel@localhost> <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> <48C0DAE5.30507@gmail.com> <48C0EAEE.50400@inwind.it> <48C0F024.6070706@gmail.com> <48C0F77F.2030308@inwind.it> Message-ID: Torniamo alle cose serie, và. Ecco qui l'articolo di Punto Informatico in cui si evidenzia la scetticità di Electronic Frontier Foundation (EFF), si cita un tal Matteo Flora che ha evidenziato altri simpatici comportamenti forse sfuggiti ai più, ecc.: http://punto-informatico.it/2394678/PI/News/chrome-un-buco-nero.aspx E qui l'articolo di Flora: http://www.lastknight.com/2008/09/05/quel-2-della-rete-di-google-chrome/ e più sotto ce ne sono altri di correlati. E visto che siamo in tema di "google è Maligno", vi consiglio una simpatica estensione che limita un po' di cosucce (non tante, ma meglio di niente), oltre che far fuori un po' di pubblicità googliana: http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=229 E com'è che era? Ah, sì, Firefox imperat / uber alles / rulez / domina / forever / ... B-) Daneel Olivaw, decisamente di parte (e ci mancherebbe anche altro :-D ) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From menini.luca a gmail.com Sat Sep 6 20:40:32 2008 From: menini.luca a gmail.com (luca menini) Date: Sat, 06 Sep 2008 20:40:32 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay In-Reply-To: References: Message-ID: <1220726432.6358.8.camel@portatileHP> Ciao raga, come siete messi con il linuxday? Ci sentiamo. luca -- 25 ottobre, nella tua citta': http://www.linuxday.it From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Sep 6 20:55:17 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 6 Sep 2008 20:55:17 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay In-Reply-To: <1220726432.6358.8.camel@portatileHP> References: <1220726432.6358.8.camel@portatileHP> Message-ID: Il 6 settembre 2008 20.40, luca menini ha scritto: > Ciao raga, > come siete messi con il linuxday? > > Ci sentiamo. > luca Questa settimana siamo andati in missione esplorativa all'istituto dove l'avevamo fatto gli scorsi anni e si è riconfermato tutto; in più i prof hanno proposto alcune cosette, noi delle altre, i pareri sono stati positivi, quindi fin qui ci siamo. er quanto riguarda i talk, ci sono già alcuni che li stanno preparando, basta solo fare una lista di quanti e quali sono... ed eventualmente convincere qualcun altro a mettersi a disposizione ;-) Le riunioni da qui fino al Linux Day naturalmente avranno la sua organizzazione come tema principale, a parte le prossime due in cui si parlerà anche della fiera "4 passi per un mondo migliore"; invito comunque i simpatizzanti più o meno nell'ombra a venire lo stesso: non disturberanno (siamo multitasking, noi: riusciamo a seguire 3 cose in contemporanea e ad incasinarle per bene tutte e 3 B-) ) e un'opinione in più è sempre gradita :-) A presto. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From buoneacque a gmail.com Mon Sep 8 17:46:41 2008 From: buoneacque a gmail.com (massimiliano dartora) Date: Mon, 8 Sep 2008 17:46:41 +0200 Subject: [MontelLUG] google chrome In-Reply-To: References: <25ae2e9d0809022356n37dc87edrd5b9eff336a1f568@mail.gmail.com> <48BFB423.1000309@inwind.it> <1220524142.7950.43.camel@localhost> <200809050854.09673.davide.rondini@gmail.com> <48C0DAE5.30507@gmail.com> <48C0EAEE.50400@inwind.it> <48C0F024.6070706@gmail.com> <48C0F77F.2030308@inwind.it> Message-ID: <35fd98fd0809080846t1edd3a55md2971abba46edae9@mail.gmail.com> > E visto che siamo in tema di "google è Maligno", vi consiglio una > simpatica estensione che limita un po' di cosucce (non tante, ma > meglio di niente), oltre che far fuori un po' di pubblicità googliana: > http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=229 Se non sbaglio... non c'è una versione per firefox 3.0 ------------------------- mAx buoneAcque ------------------------- From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Sep 8 18:31:18 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 8 Sep 2008 18:31:18 +0200 Subject: [MontelLUG] Estensioni controlla-google per Firefox (Fu Re: google chrome) Message-ID: 2008/9/8 massimiliano dartora : >> E visto che siamo in tema di "google è Maligno", vi consiglio una >> simpatica estensione che limita un po' di cosucce (non tante, ma >> meglio di niente), oltre che far fuori un po' di pubblicità googliana: >> http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=229 > > Se non sbaglio... non c'è una versione per firefox 3.0 Hai solo guardato se sulla voce "versione" c'èra "3.x", oppure hai provato ad installarla? Se ti sei fermato al 1° caso, prova ad installarla; se siamo al 2° caso e non si installa, prova ad andare direttamente sulla pagina del sito dove c'è l'originale in inglese (alle volte le versioni tradotte rimangono un po' indietro... dejà sentì? ^_^) ed installare quella. Se neanche così funziona, bisogna passare dalla parte dei smanettoni B-) Scarica Mr. Tech Toolkit ( http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=282 ) che tra le tante cose aggiunge la funzione di poter forzare l'installazione di estensioni ritenute incompatibili: alle volte funzionano perfettamente anche con la versione più recente del browser, ma se nel codice c'è scritto che è compatibile dalla versione 1 alla 2, col cavolo che si installa sulla 3 o anche sulla 2.0.4 :-) Con questa estensione puoi dirgli "fregatene e buttala su comunque" in fase di installazione; poi se effettivamente dà problemi, si può sempre disinstallare o disattivare :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From nunziante.esposito a poste.it Mon Sep 8 16:22:55 2008 From: nunziante.esposito a poste.it (nunziante) Date: Mon, 8 Sep 2008 16:22:55 +0200 Subject: [MontelLUG] Google Crome: una delusione. References: <20080824175638.GB15108@spongebob.WAG54GS><150911E605404B96B7F84CE016ECB17E@PCNunziante><48B31219.9040201@inwind.it> <79C4E99CACDA4E5680E8559B2954C949@PCNunziante> Message-ID: <008901c911bf$618fa780$0201a8c0@principale> Saluti a tutti. Come vi avevo promesso, ho installato questo browser e vi posso dare le mie impressioni. Per prima cosa posso confermare che è più veloce della luce, una semplicità estrema, tanto che mancano menu e tutto quanto posseggono gli altri browser, almeno è quello che vedo io con gli screen-reader Jaws e quello open source, NVDA. Questo sarebbe il meno, perché il guaio grosso è che non vedo nemmeno il resto! :-))) Ecco cosa accade: 1. Apro il browser e si presenta la pagina iniziale. 2. Con il tasto tab esploro la schermata e trovo un campo editazione dove ho inserito un indirizzo di sito. 3. Alla pressione di Invio, si apre immediatamente la pagina ma io vedo solo il titolo. Il resto per me è nullo, nel senso che lo screen-reader mi dice vuoto. Dopo averci perso una mezz'ora, ho preso subito la decisione drastica e l'ho disinstallato. Quello che mi ha fatto piacere è la pagina che si è aperta a disinstallazione avvenuta. Un form per indicare le motivazioni della disinstallazione. Che dire, come la manna dal cielo e non mi sono fatto pregare a scrivere che non hanno pensato minimamente all'accessibilità. Speriamo che si rendano conto che hanno commesso un errore troppo grossolano, anche se non mi meraviglio, visto che non possiamo usare nemmeno opera e Safari. Ciao, Nunziante. From samuele.zanin a tiscali.it Sat Sep 13 15:01:07 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sat, 13 Sep 2008 15:01:07 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Get the facts 2.0 Message-ID: <00d501c915a0$d27910f0$4ea81e97@pippo> http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchange_suffers_net_crash http://blogs.computerworld.com/extra_london_stock_exchange_blame_microsoft http://blogs.zdnet.com/microsoft/?p=1578 From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Sep 13 15:54:15 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 13 Sep 2008 15:54:15 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Firme_digitali_certificate_gratis_e_op?= =?iso-8859-1?q?ensource-amiche=3F_Si_pu=F2=2E?= Message-ID: Salve zente. Nel sempre più caotico (almeno qui in Italia) mondo delle firme digitali più o meno riconosciute e sicure, del diritto di copia, di non-copia, del "questo [film, album, qualcosa_fatto_da_me... specifico sennò pensate male, vi conosco] è mio, te lo mostro, ma guai ad usarlo come non voglio io (e quest'ultima condizione varia a seconda di come mi sveglio... se ti va bene)", ecc., ecco un progetto interessante:http://www.costozero.org/wai/zerosign.html . Da come ho capito, si pone in "concorrenza" anche coi certificati di InfoCamere e di altri enti del genere, in più il loro software per la gestione delle smart card e dei certificati è opensource e multipiattaforma già in partenza, quindi niente problemi di ritardi nelle conversioni e/o porting vari (Rampazzo, ti viene in mente qualcosa? ^_^). Che dire? Speriamo bene :-) Daneel Olivaw in carenza di altri spunti per descrivere meglio la cosa -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lorenzetto.luca a gmail.com Sat Sep 13 16:05:59 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Sat, 13 Sep 2008 16:05:59 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Firme_digitali_certificate_gratis_e_opensou?= =?utf-8?q?rce-amiche=3F_Si_pu=C3=B2=2E?= In-Reply-To: References: Message-ID: <12bc455a0809130705oa8d0b4cy56d991fb578b8da9@mail.gmail.com> 2008/9/13 Daneel Olivaw : > Salve zente. > Nel sempre più caotico (almeno qui in Italia) mondo delle firme > digitali più o meno riconosciute e sicure, del diritto di copia, di > non-copia, del "questo [film, album, qualcosa_fatto_da_me... specifico > sennò pensate male, vi conosco] è mio, te lo mostro, ma guai ad usarlo > come non voglio io (e quest'ultima condizione varia a seconda di come > mi sveglio... se ti va bene)", ecc., ecco un progetto > interessante:http://www.costozero.org/wai/zerosign.html . Ma questi qui chi sono? si sono fatti certificare/qualcosare da qualche ente dello Stato o che? > Da come ho capito, si pone in "concorrenza" anche coi certificati di > InfoCamere e di altri enti del genere, in più il loro software per la > gestione delle smart card e dei certificati è opensource e > multipiattaforma già in partenza, quindi niente problemi di ritardi > nelle conversioni e/o porting vari (Rampazzo, ti viene in mente > qualcosa? ^_^). a lui gli viene in mente solo che ci lavora con l'infocamere (o sbaglio??) -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Sep 13 21:08:23 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 13 Sep 2008 21:08:23 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Firme_digitali_certificate_gratis_e_op?= =?iso-8859-1?q?ensource-amiche=3F_Si_pu=F2=2E?= In-Reply-To: <12bc455a0809130705oa8d0b4cy56d991fb578b8da9@mail.gmail.com> References: <12bc455a0809130705oa8d0b4cy56d991fb578b8da9@mail.gmail.com> Message-ID: 2008/9/13 Luca Lorenzetto : > 2008/9/13 Daneel Olivaw : >> Salve zente. >> Nel sempre più caotico (almeno qui in Italia) mondo delle firme >> digitali più o meno riconosciute e sicure, del diritto di copia, di >> non-copia, del "questo [film, album, qualcosa_fatto_da_me... specifico >> sennò pensate male, vi conosco] è mio, te lo mostro, ma guai ad usarlo >> come non voglio io (e quest'ultima condizione varia a seconda di come >> mi sveglio... se ti va bene)", ecc., ecco un progetto >> interessante:http://www.costozero.org/wai/zerosign.html . > > Ma questi qui chi sono? si sono fatti certificare/qualcosare da > qualche ente dello Stato o che? Bella domanda... sarà da tenerli d'occhio, secondo me. Certo che se non è tutto fumo, non è male, ma se ben ricordo le specifiche per essere ente certificatore approvato sono moolto... selettive (diciamo così). Vedremo. Per ora comunque c'è il softwarino: lunedì provo ad installarlo e faccio dei test con le smart card aziendali. >> Da come ho capito, si pone in "concorrenza" anche coi certificati di >> InfoCamere e di altri enti del genere, in più il loro software per la >> gestione delle smart card e dei certificati è opensource e >> multipiattaforma già in partenza, quindi niente problemi di ritardi >> nelle conversioni e/o porting vari (Rampazzo, ti viene in mente >> qualcosa? ^_^). > > a lui gli viene in mente solo che ci lavora con l'infocamere (o sbaglio??) ... e che i poveri disgraziati che lavoravano per il porting del loro programma di gestione delle smart card avevano qualche difficoltà :-) E poi è una scusa come un'altra per evocarlo dal suo stato di apparente (ma neanche tanto) torpore, perché lo so che lui è lì fuori che ascolta e vigila B-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From gianowen a virgilio.it Sun Sep 14 10:22:42 2008 From: gianowen a virgilio.it (gianowen a virgilio.it) Date: Sun, 14 Sep 2008 09:22:42 +0100 (GMT+01:00) Subject: [MontelLUG] problema hd Message-ID: <11c5ff45e2b.gianowen@virgilio.it> Buongiorno a tutti da Gianluca! Sono un neofita di Linux e dopo aver provato Ubuntu ho installato settimana scorsa Debian. Ho un problema (anzi più di uno, ma una cosa alla volta): sul Pc ho 2 hard disk, uno per linux e l'altro dove ho windows. Non riesco ad accedere al secondo hard disk, ho provato a modificare "fstab" e poi montare l'hard disk, ma mi dice che non ho i permessi per visualizzarlo. Cosa devo fare? Mi aiutate, con una spiegazione semplice semplice per un ignorantone? Grazie fin d'ora!!! Gianluca From daneel.olivaw.r a gmail.com Sun Sep 14 11:46:38 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sun, 14 Sep 2008 11:46:38 +0200 Subject: [MontelLUG] problema hd In-Reply-To: <11c5ff45e2b.gianowen@virgilio.it> References: <11c5ff45e2b.gianowen@virgilio.it> Message-ID: 2008/9/14 gianowen a virgilio.it : > Buongiorno a tutti da Gianluca! Buongiorno. > Sono un neofita di Linux e dopo aver > provato Ubuntu ho installato settimana scorsa Debian. Bravo bravo B-) > Ho un problema > (anzi più di uno, ma una cosa alla volta): sul Pc ho 2 hard disk, uno > per linux e l'altro dove ho windows. Non riesco ad accedere al secondo > hard disk, ho provato a modificare "fstab" e poi montare l'hard disk, > ma mi dice che non ho i permessi per visualizzarlo. Cosa devo fare? Mi > aiutate, con una spiegazione semplice semplice per un ignorantone? Alur, io su fstab ho scritto questo per la partizione fat32 di win: # ... /dev/hda1 /mnt/windows vfat defaults,user,umask=000 0 0 Per un po' di documentazione vai qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab Comunque ti dico già che qiello che ti serve è la forzatura "user" e "umask=000", che indicano rispoettivamente di permettere all'utente di montare la partizione e di lasciare al mondo intero tutti i permessi (così puoi farci quello che vuoi) :-) > Grazie fin d'ora!!! Di nulla... e per il discorso "Non so niente! Portate pazienza '^_^", non ti preoccupare: ci passiamo tutti, solo che qualcuno se ne dimentica e a volte risponde con RTFM, ma per ora qui suddece raramente :-D A presto, sperando di esserti stato utile; in caso contrario, posta il tuo fstab che vediamo meglio cosa c'è. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Sun Sep 14 11:45:13 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sun, 14 Sep 2008 09:45:13 +0000 Subject: [MontelLUG] problema hd In-Reply-To: <11c5ff45e2b.gianowen@virgilio.it> References: <11c5ff45e2b.gianowen@virgilio.it> Message-ID: <48CCDD29.8060706@inwind.it> gianowen a virgilio.it ha scritto: > Buongiorno a tutti da Gianluca! > Sono un neofita di Linux e dopo aver > provato Ubuntu ho installato settimana scorsa Debian. Ho un problema > (anzi più di uno, ma una cosa alla volta): sul Pc ho 2 hard disk, uno > per linux e l'altro dove ho windows. Non riesco ad accedere al secondo > hard disk, ho provato a modificare "fstab" e poi montare l'hard disk, > ma mi dice che non ho i permessi per visualizzarlo. Cosa devo fare? Mi > aiutate, con una spiegazione semplice semplice per un ignorantone? > Grazie fin d'ora!!! > > Gianluca Ciao Gianluca! Ti allego il mio fstab che come puoi ben vedere contempla praticamente tutti i casi possibili: ci sono 2 partizioni swap, 1 NTFS, 1 FAT32 e un bel po' di ext3... ci sarebbe anche una partizione con PC-BSD ma siccome non la uso mai non l'ho messa. Per vedere come sono numerate le tue partizioni puoi usare GParted oppure dare una letta a questa guida che avevo scritto l'anno scorso: http://web.tiscali.it/rondini/Montellug/Installazione/installazione.pdf La configurazione che ho nel mio fstab non monta le partizioni in avvio, ma permette all'utente di montarle, quindi ad esempio in KDE basta cliccare sull'icona del dispositivo e si apre automaticamente. Spero di esserti stato utile, ciao! Diego P.S.: se vuoi utilizzare l'NTFS in lettura e scrittura devi leggerti qualche guida sull'uso di NTFS-3G. -------------- parte successiva -------------- È stato filtrato un testo allegato il cui set di caratteri non era indicato... Nome: fstab URL: From gianowen a virgilio.it Sun Sep 14 12:05:47 2008 From: gianowen a virgilio.it (gianowen a virgilio.it) Date: Sun, 14 Sep 2008 11:05:47 +0100 (GMT+01:00) Subject: [MontelLUG] niente Message-ID: <11c6052bcb3.gianowen@virgilio.it> niente, continua a dirmi "il contenuto della cartella non può essere visualizzato" e Permessi non sufficienti per vedere il contenuto di «disco» non ho i permessi per visualizzare le cartelle... come faccio? # /etc/fstab: static file system information. # # proc /proc proc defaults 0 0 /dev/hda6 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1 /dev/hda5 none swap sw 0 0 /dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0 /dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0 /dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0 /dev/hda1 /mnt/disco ntfs default,user,auto 0 0 /dev/hdb5 /mnt/disco ntfs default,user,auto 0 0 è sbagliato? a questo punto penso il problema sia che non posso visualizzare il contenuto della cartella mnt/disco... boh, se faccio fdisk -l mi dice: Disk /dev/hda: 81.9 GB, 81964302336 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 9964 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes Device Boot Start End Blocks Id System /dev/hda1 * 1 4864 39070048+ 7 HPFS/NTFS /dev/hda3 4865 9964 40965750 f W95 Ext'd (LBA) /dev/hda5 9866 9964 795186 82 Linux swap / Solaris /dev/hda6 4865 9865 40170469+ 83 Linux Partition table entries are not in disk order Disk /dev/hdb: 80.0 GB, 80000000000 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 9726 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes Device Boot Start End Blocks Id System /dev/hdb1 2 9726 78116062+ f W95 Ext'd (LBA) /dev/hdb2 1 1 8001 1 FAT12 /dev/hdb5 2 9726 78116031 7 HPFS/NTFS Partition table entries are not in disk order From panda84 a inwind.it Sun Sep 14 12:28:46 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sun, 14 Sep 2008 10:28:46 +0000 Subject: [MontelLUG] niente In-Reply-To: <11c6052bcb3.gianowen@virgilio.it> References: <11c6052bcb3.gianowen@virgilio.it> Message-ID: <48CCE75E.9090502@inwind.it> gianowen a virgilio.it ha scritto: > niente, continua a dirmi "il contenuto della cartella non può essere > visualizzato" e Permessi non sufficienti per vedere il contenuto di > «disco» > > non ho i permessi per visualizzare le cartelle... come faccio? > > # /etc/fstab: static file system information. > # > # point> > proc > /proc proc defaults 0 0 > /dev/hda6 > / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1 > /dev/hda5 none swap sw 0 0 > /dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0 > /dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0 > /dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0 > /dev/hda1 /mnt/disco ntfs default,user,auto 0 0 > /dev/hdb5 > /mnt/disco ntfs default,user,auto 0 0 > > è sbagliato? a questo punto > penso il problema sia che non posso visualizzare il contenuto della > cartella mnt/disco... > Hai due dispositivi piazzati nella stessa cartella /mnt/disco che non è cosa buona e giusta. Prova con le opzioni che ti ho dato io e lascia perdere l'Oliva che si è fiondato direttamente su FAT senza considerare che è da Win 98 che non è più il filesystem di default in Windows. (forse perché è da Win 98 che non usa più Windows :D :D :D). Dopo aver creato due cartelle così: mkdir /mnt/windows1 mkdir /mnt/windows2 (puoi chiamarle come vuoi, basta che siano diverse). Riassumendo prova con le seguenti righe per intanto (che ti daranno l'accesso in sola lettura, ma meglio andare per gradi a questo punto...): /dev/hda1 /mnt/windows1 ntfs ro,user,noauto,umask=222 0 0 /dev/hdb5 /mnt/windows2 ntfs ro,user,noauto,umask=222 0 0 From davide.rondini a gmail.com Sun Sep 14 17:05:45 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Sun, 14 Sep 2008 17:05:45 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Get the facts 2.0 In-Reply-To: <00d501c915a0$d27910f0$4ea81e97@pippo> References: <00d501c915a0$d27910f0$4ea81e97@pippo> Message-ID: <200809141705.45593.davide.rondini@gmail.com> Il Saturday 13 September 2008 15:01:07 Samuele Zanin ha scritto: > http://blogs.computerworld.com/london_stock_exchange_suffers_net_crash > http://blogs.computerworld.com/extra_london_stock_exchange_blame_microsoft > http://blogs.zdnet.com/microsoft/?p=1578 > [risata incontenibile...] Curioso che la London stock exchange fosse proprio uno dei case studies da loro indicati come quelli di maggior successo: http://www.microsoft.com/casestudies/casestudy.aspx?casestudyid=200042 From k2audio a gmail.com Sun Sep 14 17:10:56 2008 From: k2audio a gmail.com (Deborah de Marchi) Date: Sun, 14 Sep 2008 17:10:56 +0200 Subject: [MontelLUG] Lhc (get the facts, ancora :-) Message-ID: <48CD2980.4080104@yahoo.it> Curiosando, ho trovato questa schermata con uno delle prime rilevazioni del mega acceleratore del CERN: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/09/cern-immagine-esperimento.shtml?uuid=25cc6358-7f26-11dd-b0fe-339c6b71624c Notato la cornice della finestra? Ricorda qualcosa? Di sicuro, visto che Lhc è costato sei miliardi di euro, non penso usino Linux solo per risparmiare una o qualche licenza M$ :-) Spero di riuscire a venire nella nuova sede questo giovedì. Ciao Christian From panda84 a inwind.it Sun Sep 14 17:26:34 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Sun, 14 Sep 2008 15:26:34 +0000 Subject: [MontelLUG] Lhc (get the facts, ancora :-) In-Reply-To: <48CD2980.4080104@yahoo.it> References: <48CD2980.4080104@yahoo.it> Message-ID: <48CD2D2A.1090203@inwind.it> Deborah de Marchi ha scritto: > Notato la cornice della finestra? Ricorda qualcosa? Beh, di sicuro hanno anche risparmiato anche qualche soldino visto che la distro se la sono fatti loro ricompilando RHEL: https://www.scientificlinux.org/ (notare il sito in Plone). From daneel.olivaw.r a gmail.com Sun Sep 14 19:40:42 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sun, 14 Sep 2008 19:40:42 +0200 Subject: [MontelLUG] niente In-Reply-To: <48CCE75E.9090502@inwind.it> References: <11c6052bcb3.gianowen@virgilio.it> <48CCE75E.9090502@inwind.it> Message-ID: 2008/9/14 Diego Rondini : > > Hai due dispositivi piazzati nella stessa cartella /mnt/disco che non è > cosa buona e giusta. E povero sistema operativo! Voglio vederti tu a mettere 2 cose dentro una scatola che può tenerne solo una delle due ^_^ > Prova con le opzioni che ti ho dato io e lascia perdere l'Oliva che si è > fiondato direttamente su FAT senza considerare che è da Win 98 che non è > più il filesystem di default in Windows. (forse perché è da Win 98 che > non usa più Windows :D :D :D). Innanzitutto, oliva sari tu, poi: ho visto tanti di quegli xp preinstallati su partizioni fat32 che alle volte mi chiedevo se cercavano rogne di proposito i costruttori; in secondo luogo, ho un pc nel quale non metterò su xp manco sotto minaccia, primo perché il 98 per quelle 4 cose che devo farci va più che bene, secondo perché lo uso così raramente che sarebbe uno spreco di spazio inutile... e se vi state chiedendo perché allora non faccia fuori win, è per quelle 4 cose in croce dette prima che ancora non hanno un'alternativa valida, qualche giochino (giochino... B-) ) e... uhm... basta, ma tant'è :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lorenzetto.luca a gmail.com Sun Sep 14 20:33:10 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Sun, 14 Sep 2008 20:33:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Lhc (get the facts, ancora :-) In-Reply-To: <48CD2980.4080104@yahoo.it> References: <48CD2980.4080104@yahoo.it> Message-ID: <12bc455a0809141133t51315e35mf15a3bd0066716c9@mail.gmail.com> 2008/9/14 Deborah de Marchi : > Curiosando, ho trovato questa schermata con uno delle prime rilevazioni > del mega acceleratore del CERN: [cut] > Notato la cornice della finestra? Ricorda qualcosa? > Di sicuro, visto che Lhc è costato sei miliardi di euro, non penso usino > Linux solo per risparmiare una o qualche licenza M$ :-) Posso assicurarti che non vi e' traccia di windows in nessun posto al CERN visto che tutti i sistemi di produzione utilizzano linux (il grid stesso che fa rilevazioni di calcoli) e sui client del personale non tecnico c'e' mac os x. Ci sono stato 3 settimane fa e ti assicuro che di proprietario hanno solo quello unix di stampo commerciale :-D -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From samuele.zanin a tiscali.it Mon Sep 15 13:24:09 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 15 Sep 2008 13:24:09 +0200 Subject: [MontelLUG] Lhc (get the facts, ancora :-) References: <48CD2980.4080104@yahoo.it> <12bc455a0809141133t51315e35mf15a3bd0066716c9@mail.gmail.com> Message-ID: <000b01c91725$94b812d0$9700640a@samuele> > tecnico c'e' mac os x. Ci sono stato 3 settimane fa e ti assicuro che > di proprietario hanno solo quello unix di stampo commerciale :-D Sei stato li e non ci racconti niente di come è, che tipo di macchine (computer) hanno ecc.? From samuele.zanin a tiscali.it Mon Sep 15 13:36:45 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 15 Sep 2008 13:36:45 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Get the facts 2.0 References: <00d501c915a0$d27910f0$4ea81e97@pippo> <200809141705.45593.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <001001c91727$56226d70$9700640a@samuele> > [risata incontenibile...] > > Curioso che la London stock exchange fosse proprio uno dei case > studies da loro indicati come quelli di maggior successo: > > http://www.microsoft.com/casestudies/casestudy.aspx?casestudyid=200042 Infatti, è proprio per quello che ha fatto rumore la cosa. Il fatto di avere alcune installazioni critiche in giro per il mondo, non ti può autorizzare a sbandierare ai 4 venti che il tuo sistema è il migliore. Ad essere imparziali, bisogna però vedere effettivamente dove è stato l'inghippo, perché puoi anche utilizzare l'os e il db più stabile del mondo, ma se poi ci metti sopra una ciofeca di applicazione scritta con i piedi, c'è poco da fare. Il sistema operativo e il linguaggio aiutano molto, ma poi bisogna che funzioni la testa di quello che scrive il programma finale per l'utente. Ti posso dire di un software che "richiede" che il server linux venga riavviato almeno due volte la settimana. From lorenzetto.luca a gmail.com Mon Sep 15 14:45:16 2008 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca Lorenzetto) Date: Mon, 15 Sep 2008 14:45:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Lhc (get the facts, ancora :-) In-Reply-To: <000b01c91725$94b812d0$9700640a@samuele> References: <48CD2980.4080104@yahoo.it> <12bc455a0809141133t51315e35mf15a3bd0066716c9@mail.gmail.com> <000b01c91725$94b812d0$9700640a@samuele> Message-ID: <12bc455a0809150545l421e853fn6ed90c457d155716@mail.gmail.com> 2008/9/15 Samuele : >> tecnico c'e' mac os x. Ci sono stato 3 settimane fa e ti assicuro che >> di proprietario hanno solo quello unix di stampo commerciale :-D > Sei stato li e non ci racconti niente di come è, che tipo di macchine > (computer) hanno ecc.? non ho visto molto. Le sale macchine erano chiuse quando sono arrivato e le guardie non mi hanno lasciato entrare perche' non avevo i pass (praticamente ero li' da abusivo) Ho visto solo che come computer desktop per il personale c'erano degli iMac G4... tutto qui -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) Luca Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From panda84 a inwind.it Tue Sep 16 12:35:15 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Tue, 16 Sep 2008 10:35:15 +0000 Subject: [MontelLUG] Notizie dal mondo (open source). Message-ID: <48CF8BE3.7020509@inwind.it> Effetti desktop: http://pollycoke.net/2008/09/01/desktop-effects-di-kde-42-sempre-piu-convincenti/ Avogadro, la chimica open source nelle scuole: http://blog.cryos.net/archives/188-ACS-Avogadro-Talk-Slides-and-Poster.html Anche KOffice su N810: http://www.kdedevelopers.org/node/3662 La Blender Foundation al lavoro su un videogioco (ovviamente open source): http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=yo_frankie&num=1 È arrivato finalmente il nuovo VLC! Daje che mandiamo in streaming il Linux Day! http://www.videolan.org/ Skype conferma il buon andamento dei dispositivi portatili con Linux: http://share.skype.com/sites/linux/2008/09/linux_team_updates.html [Voce di corridoio] Anche HP si crea la sua distribuzione per i propri PC? http://www.ossblog.it/post/4383/hp-sta-sviluppando-una-sua-distribuzione-linux Buona lettura! Diego From endelwar a aregar.it Wed Sep 17 20:53:17 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Wed, 17 Sep 2008 20:53:17 +0200 Subject: [MontelLUG] chown e i suoi amici symlink... Message-ID: <1221677597.860.66.camel@localhost> ok, ho perso 15 minuti buoni a capire sta roba quindi la posto in ml per i posteri. antefatto: sul webserver c'è un bel file index.php che altri non è che un symlink (ln -s blabla bla) a status.php; status.php è owned nobody/nobody per far contento suphp (che serve a non far girare applicazioni php come utente che fa girare apache); il symlink l'ho creato da root. fatto: #ls -la index.php lrwxrwxrwx 1 root root 10 Jul 8 2007 index.php -> status.php #chown nobody.nobody index.php #ls -la index.php lrwxrwxrwx 1 root root 10 Jul 8 2007 index.php -> status.php notate qualcosa che non va? soluzione: "ovviamente" il parametro magico da utilizzare per far sì che chown lavori sui symlink qual è? "-h" ovvio no? quel -h che tutti usiamo per ottenere la guida (help) del programma sto disgraziato di programmatore l'ha utilizzato per lavorare sui link simbolici! se scopro chi è lo vado a trovare a casa e gli chiedo dove l'ha vista l'acca in "symbolic link"... Q.E.D.: #ls -la index.php lrwxrwxrwx 1 root root 10 Jul 8 2007 index.php -> status.php #chown -h nobody.nobody index.php #ls -la index.php lrwxrwxrwx 1 nobody nobody 10 Jul 8 2007 index.php -> status.php -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From mazzocato a alice.it Fri Sep 12 18:35:13 2008 From: mazzocato a alice.it (Elio Mazzocato) Date: Fri, 12 Sep 2008 18:35:13 +0200 Subject: [MontelLUG] Samba In-Reply-To: Message-ID: Ciao a tutti, ieri sera c'era qualcuno che cercava di configure un server samba. Allego a questo messaggio un esempio di un file di configurazione vecchio di un paio d'anni, ma credo ancora valido (al limite, lo si adatta un attimo). le voci : workgroup hosts allow server string della sezione [global]vanno modificate sostituendo i valori con quelli ralativvi al proprio workgroup , agli ip dei propri computer, e inserendo, dopo 'server string', un valore a piacere; Le voci 'vfs-clamav' e 'vfs object' sono relative ad un'installazione di u nprogramam antivirus che puo lavorare assieme a Samba. Ignorarle. Poi ci sono le voci relative alle directory esportate. Io avevo 4 directory:una era accssibile a tutti (freeall), le altre erano dedicate a uffici particolari (es. 'acquisti' pe run ufficio acquisti, appunto), a ognuno dei quali corrispondeva un gruppo Linux. Se si desidera specificare quali sono gli utenti che possono accedere ad una determinata directory, lo si puo fare utente per utente, oppure si puo specificare un intero gruppo di utenti, come ho fattio. In quest'ultimo caso si digita il nome del gruppo preceduto dal carattere '@'.Se si desisdera che in una directory si possa scrivere, si imposta la voce 'writable' su yes. Oltre a cio, e bene inserire o modificare il file 'lmhosts', nella stessa directory del file di configurazione di Samba (Ne ho inserito uno in questa mail). Fatto cio, si possono associare gli utenti di wiondows a determinati utenti samba. Supponiamo, per esempio, che io debba associare l'utente 'administartor' di windows, all'utente 'root' di Linux (ok, sarebbe una cosa da evitare, ma e solo per fare un esempio). Digiteremo: smbadduser root:administrator Il compute ra questo punto chiedera l'inserimento di una password pe ril nuovo utente. -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: lmhosts Tipo: application/octet-stream Dimensione: 314 bytes Descrizione: non disponibile URL: -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: smb.conf Tipo: application/octet-stream Dimensione: 2648 bytes Descrizione: non disponibile URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Sep 18 12:15:38 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 18 Sep 2008 12:15:38 +0200 Subject: [MontelLUG] Samba In-Reply-To: References: Message-ID: Il 12 settembre 2008 18.35, Elio Mazzocato ha scritto: > Ciao a tutti, ieri sera c'era qualcuno che cercava di configure un server > samba. > Allego a questo messaggio un esempio di un file di configurazione vecchio di > un paio d'anni, ma credo ancora valido (al limite, lo si adatta un attimo). > > [ecc.] Uhm... mi è sfuggito qualcosa? Non mi pare di aver mai visto un messaggio del genere, ma probabilmente ho letto male io :-) Passando al vero motivo di questa risposta, ricordo a tutti che nel sito del MontelLUG c'è un belllllissssssssimo e utlilissssssimo wiki che si può usare per scrivere i propri articoli su vari argomenti attinenti l'opensource... ed usabile anche come promemoria e/o blocco note (scrivendo con un opportuno ordine ;-) ) : sappiamo tutti infatti che il maggior difetto di GNU/Linux è quello di funzionare perfettamente una volta configurato tutto, con la coseguenza che la volta successiva che si deve fare la stessa cosa non ci si ricorda niente. Se ritieni che la tua configurazione possa essere interessante per altri e/o vuoi salvarla in un posto dove sei sicuro che la troverai, approfittane pure... e magari commenta tutto, in modo che quando leggerai in futuro sarai agevolato con la memoria :-D Naturalmente il discorso vale per tutti i lettori di buona volontà :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Thu Sep 18 15:36:43 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Thu, 18 Sep 2008 13:36:43 +0000 Subject: [MontelLUG] Samba In-Reply-To: References: Message-ID: <48D2596B.606@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il 12 settembre 2008 18.35, Elio Mazzocato ha scritto: > >> Ciao a tutti, ieri sera c'era qualcuno che cercava di configure un server >> samba. >> Allego a questo messaggio un esempio di un file di configurazione vecchio di >> un paio d'anni, ma credo ancora valido (al limite, lo si adatta un attimo). >> >> [ecc.] >> > > Uhm... mi è sfuggito qualcosa? Non mi pare di aver mai visto un > messaggio del genere, ma probabilmente ho letto male io :-) > Ok che siamo nel 2008 ma sai che non esiste solo la comunicazione elettronica? Di sbagliato c'è solo il "ieri"... In pratica giovedì scorso c'era Matteo che provava un po' di robe, tipo macchine virtuali, reti virtuali, Samba su macchine virtuali, e il nuovo arrivato Elio ha provveduto a dargli una mano. (spero di non aver scambiato nomi e/o persone) From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Sep 18 16:37:38 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 18 Sep 2008 16:37:38 +0200 Subject: [MontelLUG] Samba In-Reply-To: <48D2596B.606@inwind.it> References: <48D2596B.606@inwind.it> Message-ID: 2008/9/18 Diego Rondini : >> Uhm... mi è sfuggito qualcosa? Non mi pare di aver mai visto un >> messaggio del genere, ma probabilmente ho letto male io :-) >> > > Ok che siamo nel 2008 ma sai che non esiste solo la comunicazione > elettronica? Dici sì? Ma la comunicazione analogica è vecchia... :-) > > Di sbagliato c'è solo il "ieri"... E te par pòc! > In pratica giovedì scorso c'era Matteo che provava un po' di robe, tipo > macchine virtuali, reti virtuali, Samba su macchine virtuali, e il nuovo > arrivato Elio ha provveduto a dargli una mano. (spero di non aver > scambiato nomi e/o persone) Ah, ecco... ora mi pare di ricordare che qualcuno trafficava su qualcosa di non meglio specificato... cavoli! a pensarci bene era da un pezzo che nei nostri incontri non si vedevano fare 4-5 cose in contemporanea di cui la maggior parte ad utenti nuovi :-) Ragassi, siamo partiti bene B-) Forsa, che stasera si parla della fiera di questo fine settimana e del solito Linux Day sempre più vicino... e dell'Esc, se a qualcuno interessa... e naturalmente se c'è altro da fare, si fa quello che si può, per cui partecipate numerosi :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From nicola a nicetoad.homelinux.org Fri Sep 19 13:10:26 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Fri, 19 Sep 2008 13:10:26 +0200 Subject: [MontelLUG] HOSTING LINUX E MAX STIRNER... Message-ID: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> Salve linuxiani, è da un pò che non ci si sente. Siccome tra breve alla fondazione non avremo più la fibra ottica, non potrò più mantenere qui i vari server con posta e siti. Qualcuno ha dei consigli, meglio se basati su esperienze personali, riguardo ad un hosting linux che abbia: PHP 5 MYSQL 4 o 5 (query illimitate) possibilità di installare JOOMLA possibilità di eseguire propri programmi CGI posta elettronica con server IMAP e filtri ANTI-SPAM un prezzo vantaggioso (ovviamente per me, non per chi mi fornisce il servizio:-) ---------------------------------------------- ---------------------------------------------- Notiziona: tra un pò renderò disponibile una mia tesina di 30 pagine intitolata: MAX STIRNER E LA CONTROCULTURA HACKER, dico già da ora (con indiscussa obbiettività :-) che è una specie di capolavoro, questa è la breve introduzione e i titoli delle sezioni in cui è divisa: Max Stirner è l?autore di ?L?unico e la sua proprietà?, il libro più scandaloso e controculturale della filosofia moderna. La controcultura hacker è un movimento con inclinazioni antiautoritarie il cui habitat è costituito prevalentemente dal mondo informatico. La propulsione del filosofare stirneriano richiama quella di ogni controcultura: liberare il singolo dalle costrizioni che ne ostacolano la volontà creativa. Il seguente studio, facendo dialogare l?unico di Stirner con la controcultura hacker, ne mette in luce non solo il momento liberatorio, individuato nella rivolta teorizzata da Stirner, ma anche quello contraddittorio, definito religioso, in cui l?individuo, con la promessa di libertà, viene imprigionato dallo spirito della controcultura. ---------------------------------------------- MAX STIRNER, UN FILOSOFO ANTI-FILOSOFO SANTITA?, RELIGIONE ED EGOISMO VERITA? LIBERTA? AMORE L?EGOISTA E LO STATO RIVOLTA E RIVOLUZIONE ASSOCIAZIONE E SOCIETA? ---------------------------------------------- MAX STIRNER E LE CONTROCULTURE LA RIVOLTA DI PROMETEO E LUCIFERO CONTROCULTURA E RELIGIONE ABRAMO, L?ICONOCLASTA ---------------------------------------------- LA CONTROCULTURA HACKER: TRA RIVOLTA E SANTITA? HACKER E CRACKER RELIGIOSITA? NELLA CONTROCULTURA HACKER, ERIC S. RAYMOND - COME DIVENTARE UN HACKER RICHARD STALLMAN - GUERRA TERMINOLOGICA LE GUERRE DEL SOFTWARE LINUX VS BSD (GPL VS BSD) LINUX VS LINUX LA RIVOLTA NELLA CONTROCULTURA HACKER, LINUS TORVALDS ? RIVOLUZIONARIO PER CASO LINUX, FIGLIO DELLA RIVOLTA L?ETICA HACKER E LO SPIRITO DELL?ETA? DELL?INFORMAZIONE ---------------------------------------------- Bibliografia (molto) Essenziale ? Max Stirner, L?unico e la sua proprietà (con un saggio di Roberto Calasso), Adelphi Milano 2002 ? Giorgio Penzo, Max Stirner - La rivolta esistenziale, Marietti Genova 1992 ? Ken Goffman con Dan Joy, Controculture ? da Abramo ai no global, Fazi Editore Roma 2004 ? Pekka Himanem, L?etica hacker e lo spirito dell?età dell?informazione, Feltrinelli Milano 2007 ? Linux Torvalds e Diamond David, Rivoluzionario per caso ? come ho creato Linux (solo per divertirmi), Garzanti. Milano 2001 ? Eric Steven Raymond, How To Become a Hacker, ? Eric Steven Raymon, The Cathedral and the Bazaar, From franco.carinato a gmail.com Fri Sep 19 13:40:45 2008 From: franco.carinato a gmail.com (Franco Carinato) Date: Fri, 19 Sep 2008 13:40:45 +0200 Subject: [MontelLUG] HOSTING LINUX E MAX STIRNER... In-Reply-To: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> References: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <25ae2e9d0809190440w784e0228mcfc4fdd2d2d99601@mail.gmail.com> io ho provato e mi trovo bene con westhost.com, ma forse per quello che serve a te puoi trovare anche qualcosa per meno.. ciao fc 2008/9/19 Nicola Durante : > Salve linuxiani, > è da un pò che non ci si sente. > Siccome tra breve alla fondazione non avremo più la fibra ottica, > non potrò più mantenere qui i vari server con posta e siti. Qualcuno ha > dei consigli, meglio se basati su esperienze personali, riguardo ad un > hosting linux > che abbia: > PHP 5 > MYSQL 4 o 5 (query illimitate) > possibilità di installare JOOMLA > possibilità di eseguire propri programmi CGI > posta elettronica con server IMAP e filtri ANTI-SPAM > un prezzo vantaggioso (ovviamente per me, non per chi mi fornisce il > servizio:-) > ---------------------------------------------- From f.vettoretti a gmail.com Fri Sep 19 21:44:02 2008 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Fri, 19 Sep 2008 21:44:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Google Chrome in Linux Message-ID: Surfando nel Web ho trovato quest' interessante pagina: http://www.wine-reviews.net/wine-reviews/applications/how-to-install-google-chrome-in-ubuntu-with-wine.html Per gli utenti che usano Wine come programma di "emulazione" e che lo vogliono provare l' esperienza, nonostante i vari commenti negativi che non riporto, potrebbe essere interessante (specifico che non ho provato il funzionamento, perciò il risultato sarà una sorpresa). -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From webmonster a apf.it Sat Sep 20 20:42:09 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Sat, 20 Sep 2008 20:42:09 +0200 Subject: [MontelLUG] HOSTING LINUX E MAX STIRNER... In-Reply-To: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> References: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <20080920184209.GA2557@spongebob.WAG54GS> Decimo tertio Kalendas Octobres MMVIII Nicola Durante="ND" haec scripsit: ND> Notiziona: tra un pò renderò disponibile una mia tesina di 30 ND> pagine intitolata: MAX STIRNER E LA CONTROCULTURA HACKER, dico già ND> da ora (con indiscussa obbiettività :-) che è una specie di ND> capolavoro Quand'è che presenterai un bel talk per esporre il capolavoro? ;) Il linux-day è prossimo, potrebbe essere una buona occasione... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Non ci sono poteri buoni. | cesco | -- Fabrizio De André | _________|_ \_/___________/ From alessandro.galli a gmail.com Sun Sep 21 15:12:04 2008 From: alessandro.galli a gmail.com (Alessandro Galli) Date: Sun, 21 Sep 2008 15:12:04 +0200 Subject: [MontelLUG] HOSTING LINUX E MAX STIRNER... In-Reply-To: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> References: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> Message-ID: <48D64824.8090702@gmail.com> Io per lavoro ho usato ngi e seeweb, sempre prendendo macchine virtuali per poi farci quello che volevo. Penso che a te lavorare in consolle non ti spaventi, vero? Nicola Durante ha scritto: > Salve linuxiani, > è da un pò che non ci si sente. > Siccome tra breve alla fondazione non avremo più la fibra ottica, > non potrò più mantenere qui i vari server con posta e siti. Qualcuno ha > dei consigli, meglio se basati su esperienze personali, riguardo ad un > hosting linux > che abbia: > PHP 5 > MYSQL 4 o 5 (query illimitate) > possibilità di installare JOOMLA > possibilità di eseguire propri programmi CGI > posta elettronica con server IMAP e filtri ANTI-SPAM > un prezzo vantaggioso (ovviamente per me, non per chi mi fornisce il > servizio:-) > ---------------------------------------------- > ---------------------------------------------- > > Notiziona: tra un pò renderò disponibile una mia tesina di 30 pagine > intitolata: MAX STIRNER E LA CONTROCULTURA HACKER, dico già da ora (con > indiscussa obbiettività :-) che è una specie di capolavoro, questa è la > breve introduzione e i titoli delle sezioni in cui è divisa: > > Max Stirner è l?autore di ?L?unico e la sua proprietà?, il libro più > scandaloso e controculturale della filosofia moderna. La controcultura > hacker è un movimento con inclinazioni antiautoritarie il cui habitat è > costituito prevalentemente dal mondo informatico. La propulsione del > filosofare stirneriano richiama quella di ogni controcultura: liberare > il singolo dalle costrizioni che ne ostacolano la volontà creativa. Il > seguente studio, facendo dialogare l?unico di Stirner con la > controcultura hacker, ne mette in luce non solo il momento liberatorio, > individuato nella rivolta teorizzata da Stirner, ma anche quello > contraddittorio, definito religioso, in cui l?individuo, con la promessa > di libertà, viene imprigionato dallo spirito della controcultura. > > ---------------------------------------------- > MAX STIRNER, UN FILOSOFO ANTI-FILOSOFO > > SANTITA?, RELIGIONE ED EGOISMO > > VERITA? > > LIBERTA? > > AMORE > > L?EGOISTA E LO STATO > > RIVOLTA E RIVOLUZIONE > > ASSOCIAZIONE E SOCIETA? > ---------------------------------------------- > MAX STIRNER E LE CONTROCULTURE > > LA RIVOLTA DI PROMETEO E LUCIFERO > > CONTROCULTURA E RELIGIONE > > ABRAMO, L?ICONOCLASTA > ---------------------------------------------- > LA CONTROCULTURA HACKER: TRA RIVOLTA E SANTITA? > > HACKER E CRACKER > > RELIGIOSITA? NELLA CONTROCULTURA HACKER, > ERIC S. RAYMOND - COME DIVENTARE UN HACKER > > RICHARD STALLMAN - GUERRA TERMINOLOGICA > > LE GUERRE DEL SOFTWARE > > LINUX VS BSD (GPL VS BSD) > > LINUX VS LINUX > > LA RIVOLTA NELLA CONTROCULTURA HACKER, > LINUS TORVALDS ? RIVOLUZIONARIO PER CASO > > LINUX, FIGLIO DELLA RIVOLTA > > L?ETICA HACKER E LO SPIRITO DELL?ETA? DELL?INFORMAZIONE > ---------------------------------------------- > > > Bibliografia (molto) Essenziale > ? Max Stirner, L?unico e la sua proprietà (con un saggio di Roberto > Calasso), Adelphi Milano 2002 > ? Giorgio Penzo, Max Stirner - La rivolta esistenziale, Marietti Genova 1992 > ? Ken Goffman con Dan Joy, Controculture ? da Abramo ai no global, Fazi > Editore Roma 2004 > ? Pekka Himanem, L?etica hacker e lo spirito dell?età dell?informazione, > Feltrinelli Milano 2007 > ? Linux Torvalds e Diamond David, Rivoluzionario per caso ? come ho > creato Linux (solo per divertirmi), Garzanti. Milano 2001 > ? Eric Steven Raymond, How To Become a Hacker, > ? Eric Steven Raymon, The Cathedral and the Bazaar, > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From nicola a nicetoad.homelinux.org Mon Sep 22 10:11:39 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Mon, 22 Sep 2008 10:11:39 +0200 Subject: [MontelLUG] HOSTING LINUX E MAX STIRNER... In-Reply-To: <20080920184209.GA2557@spongebob.WAG54GS> References: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> <20080920184209.GA2557@spongebob.WAG54GS> Message-ID: <48D7533B.7060303@nicetoad.homelinux.org> cesco ha scritto: > Decimo tertio Kalendas Octobres MMVIII Nicola Durante="ND" haec scripsit: > ND> Notiziona: tra un pò renderò disponibile una mia tesina di 30 > ND> pagine intitolata: MAX STIRNER E LA CONTROCULTURA HACKER, dico già > ND> da ora (con indiscussa obbiettività :-) che è una specie di > ND> capolavoro > > Quand'è che presenterai un bel talk per esporre il capolavoro? ;) Il > linux-day è prossimo, potrebbe essere una buona occasione... > Prima di incentivarmi all'esposizione dovresti prima leggerla :-) , non si tratta di uno scritto di propaganda a favore del mondo del software libero... anzi, in alcuni punti è piuttosto critico perchè questo mondo viene guardato da un punto di vista esistenzialistico in cui il singolo individuo è sempre più importante delle Idee. (es. è più importante la MIA libertà della Libertà del Software). ne riparleremo ;-) From nicola a nicetoad.homelinux.org Mon Sep 22 10:23:18 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Mon, 22 Sep 2008 10:23:18 +0200 Subject: [MontelLUG] HOSTING LINUX E MAX STIRNER... In-Reply-To: <48D64824.8090702@gmail.com> References: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> <48D64824.8090702@gmail.com> Message-ID: <48D755F6.1060609@nicetoad.homelinux.org> grazie ale, penso che una macchina virtuale sia quello che fa per me. Tieni presente che ho sempre usato di più la consolle che la GUI . Tuttora uso linux per lo più tramite ssh, perchè lato client sto usando parecchio windows xp (riesco a percepire il brivido di alcuni di voi :-D) sto attraversando un periodo di retrogaming acuto e gli emulatori videoludici sotto linux sono inferiori (mi sembra inutile discutere a proposito, non supportano neanche kaillera ;-) Alessandro Galli ha scritto: > Io per lavoro ho usato ngi e seeweb, sempre prendendo macchine virtuali > per poi farci quello che volevo. > Penso che a te lavorare in consolle non ti spaventi, vero? > > Nicola Durante ha scritto: > >> Salve linuxiani, >> è da un pò che non ci si sente. >> Siccome tra breve alla fondazione non avremo più la fibra ottica, >> non potrò più mantenere qui i vari server con posta e siti. Qualcuno ha >> dei consigli, meglio se basati su esperienze personali, riguardo ad un >> hosting linux >> che abbia: >> PHP 5 >> MYSQL 4 o 5 (query illimitate) >> possibilità di installare JOOMLA >> possibilità di eseguire propri programmi CGI >> posta elettronica con server IMAP e filtri ANTI-SPAM >> un prezzo vantaggioso (ovviamente per me, non per chi mi fornisce il >> servizio:-) >> ---------------------------------------------- >> ---------------------------------------------- >> >> Notiziona: tra un pò renderò disponibile una mia tesina di 30 pagine >> intitolata: MAX STIRNER E LA CONTROCULTURA HACKER, dico già da ora (con >> indiscussa obbiettività :-) che è una specie di capolavoro, questa è la >> breve introduzione e i titoli delle sezioni in cui è divisa: >> >> Max Stirner è l?autore di ?L?unico e la sua proprietà?, il libro più >> scandaloso e controculturale della filosofia moderna. La controcultura >> hacker è un movimento con inclinazioni antiautoritarie il cui habitat è >> costituito prevalentemente dal mondo informatico. La propulsione del >> filosofare stirneriano richiama quella di ogni controcultura: liberare >> il singolo dalle costrizioni che ne ostacolano la volontà creativa. Il >> seguente studio, facendo dialogare l?unico di Stirner con la >> controcultura hacker, ne mette in luce non solo il momento liberatorio, >> individuato nella rivolta teorizzata da Stirner, ma anche quello >> contraddittorio, definito religioso, in cui l?individuo, con la promessa >> di libertà, viene imprigionato dallo spirito della controcultura. >> >> ---------------------------------------------- >> MAX STIRNER, UN FILOSOFO ANTI-FILOSOFO >> >> SANTITA?, RELIGIONE ED EGOISMO >> >> VERITA? >> >> LIBERTA? >> >> AMORE >> >> L?EGOISTA E LO STATO >> >> RIVOLTA E RIVOLUZIONE >> >> ASSOCIAZIONE E SOCIETA? >> ---------------------------------------------- >> MAX STIRNER E LE CONTROCULTURE >> >> LA RIVOLTA DI PROMETEO E LUCIFERO >> >> CONTROCULTURA E RELIGIONE >> >> ABRAMO, L?ICONOCLASTA >> ---------------------------------------------- >> LA CONTROCULTURA HACKER: TRA RIVOLTA E SANTITA? >> >> HACKER E CRACKER >> >> RELIGIOSITA? NELLA CONTROCULTURA HACKER, >> ERIC S. RAYMOND - COME DIVENTARE UN HACKER >> >> RICHARD STALLMAN - GUERRA TERMINOLOGICA >> >> LE GUERRE DEL SOFTWARE >> >> LINUX VS BSD (GPL VS BSD) >> >> LINUX VS LINUX >> >> LA RIVOLTA NELLA CONTROCULTURA HACKER, >> LINUS TORVALDS ? RIVOLUZIONARIO PER CASO >> >> LINUX, FIGLIO DELLA RIVOLTA >> >> L?ETICA HACKER E LO SPIRITO DELL?ETA? DELL?INFORMAZIONE >> ---------------------------------------------- >> >> >> Bibliografia (molto) Essenziale >> ? Max Stirner, L?unico e la sua proprietà (con un saggio di Roberto >> Calasso), Adelphi Milano 2002 >> ? Giorgio Penzo, Max Stirner - La rivolta esistenziale, Marietti Genova 1992 >> ? Ken Goffman con Dan Joy, Controculture ? da Abramo ai no global, Fazi >> Editore Roma 2004 >> ? Pekka Himanem, L?etica hacker e lo spirito dell?età dell?informazione, >> Feltrinelli Milano 2007 >> ? Linux Torvalds e Diamond David, Rivoluzionario per caso ? come ho >> creato Linux (solo per divertirmi), Garzanti. Milano 2001 >> ? Eric Steven Raymond, How To Become a Hacker, >> ? Eric Steven Raymon, The Cathedral and the Bazaar, >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> >> > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From nicola a nicetoad.homelinux.org Mon Sep 22 10:25:25 2008 From: nicola a nicetoad.homelinux.org (Nicola Durante) Date: Mon, 22 Sep 2008 10:25:25 +0200 Subject: [MontelLUG] HOSTING LINUX E MAX STIRNER... In-Reply-To: <25ae2e9d0809190440w784e0228mcfc4fdd2d2d99601@mail.gmail.com> References: <48D388A2.2020205@nicetoad.homelinux.org> <25ae2e9d0809190440w784e0228mcfc4fdd2d2d99601@mail.gmail.com> Message-ID: <48D75675.3010106@nicetoad.homelinux.org> grazie per la testimonianza Franco Franco Carinato ha scritto: > io ho provato e mi trovo bene con westhost.com, ma forse per quello > che serve a te puoi trovare anche qualcosa per meno.. > > > ciao > fc > > > 2008/9/19 Nicola Durante : > >> Salve linuxiani, >> è da un pò che non ci si sente. >> Siccome tra breve alla fondazione non avremo più la fibra ottica, >> non potrò più mantenere qui i vari server con posta e siti. Qualcuno ha >> dei consigli, meglio se basati su esperienze personali, riguardo ad un >> hosting linux >> che abbia: >> PHP 5 >> MYSQL 4 o 5 (query illimitate) >> possibilità di installare JOOMLA >> possibilità di eseguire propri programmi CGI >> posta elettronica con server IMAP e filtri ANTI-SPAM >> un prezzo vantaggioso (ovviamente per me, non per chi mi fornisce il >> servizio:-) >> ---------------------------------------------- >> > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From franco a carinato.net Mon Sep 22 21:12:09 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Mon, 22 Sep 2008 21:12:09 +0200 Subject: [MontelLUG] Cisco si da al Grande Fratello Message-ID: <25ae2e9d0809221212v5a0adb94l314a93e47857bb6@mail.gmail.com> Avete visto questa ? Per tutta la settimana CISCO prova a fare un suo Grande Fratello: http://www.humannetworkliveeffect.it/ From odeeno a yahoo.it Tue Sep 23 23:46:15 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 23 Sep 2008 23:46:15 +0200 Subject: [MontelLUG] Samba In-Reply-To: References: Message-ID: <48D963A7.2040905@yahoo.it> Grazie Elio! Prendo spunto. Elio Mazzocato wrote: > Ciao a tutti, ieri sera c'era qualcuno che cercava di configure un server > samba. > Allego a questo messaggio un esempio di un file di configurazione vecchio di > un paio d'anni, ma credo ancora valido (al limite, lo si adatta un attimo). > > le voci : From odeeno a yahoo.it Wed Sep 24 00:17:42 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 24 Sep 2008 00:17:42 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Firme_digitali_certificate_gratis_e_op?= =?iso-8859-1?q?ensource-amiche=3F_Si_pu=F2=2E?= In-Reply-To: References: <12bc455a0809130705oa8d0b4cy56d991fb578b8da9@mail.gmail.com> Message-ID: <48D96B06.3080202@yahoo.it> Il progetto è molto interessante. Daneel Olivaw wrote: > selettive (diciamo così). Vedremo. Per ora comunque c'è il softwarino: > lunedì provo ad installarlo e faccio dei test con le smart card > aziendali. Hai più provato? Se si, puoi postare l'esito? Grazie, ciao. From davide.rondini a gmail.com Thu Sep 25 11:04:52 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 25 Sep 2008 11:04:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Sempre a proposito di conquista del mondo... Message-ID: <200809251104.52382.davide.rondini@gmail.com> Ciao, Red Hat vende questi splendidi poster con una citazione di Gandhi: https://www.redhat-coolstuff-store.com/index.php?o=3748 Ce ne prendiamo qualcuno per le manifrestazioni? :-) Ciao CD P.S. per i non anglofili la frase recita: "Prima ti ignoreanno. Poi rideranno di te. Poi ti combatteranno. Poi tu vincerai." From saradotto88 a gmail.com Thu Sep 25 15:30:00 2008 From: saradotto88 a gmail.com (sara dotto) Date: Thu, 25 Sep 2008 15:30:00 +0200 Subject: [MontelLUG] Informazione Installazione Linux Message-ID: <439ded180809250630g7b5caefbyd8f52ebcad48e17f@mail.gmail.com> Ciao! Volevo solo sapere se fosse possibile fare una capatina stasera nel vostro meeting.. Sebbene abbia comprato il cd di Linux nel vostro Stand alla Fiera "4 Passi", non ho il coraggio di procedere con l'installazione. :( Mi puoi dire se devo portare mouse, tastiera o altro oltre a, ovviamente, il corpo del pc? GRAZIE! Sara Dotto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From davide.rondini a gmail.com Thu Sep 25 15:35:10 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 25 Sep 2008 15:35:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Informazione Installazione Linux In-Reply-To: <439ded180809250630g7b5caefbyd8f52ebcad48e17f@mail.gmail.com> References: <439ded180809250630g7b5caefbyd8f52ebcad48e17f@mail.gmail.com> Message-ID: <200809251535.10466.davide.rondini@gmail.com> Ciao! noi siamo lì apposta ogni giovedì sera. E' sufficiente l'unità centrale, mouse, tastiera e monitor possiamo usare quelli del PC del montellug. A stasera. CD Il Thursday 25 September 2008 15:30:00 sara dotto ha scritto: > Ciao! > > Volevo solo sapere se fosse possibile fare una capatina stasera nel vostro > meeting.. > Sebbene abbia comprato il cd di Linux nel vostro Stand alla Fiera "4 > Passi", non ho il coraggio di procedere con l'installazione. :( > Mi puoi dire se devo portare mouse, tastiera o altro oltre a, ovviamente, > il corpo del pc?1 > GRAZIE! > > Sara Dotto From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Sep 25 15:38:35 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 25 Sep 2008 15:38:35 +0200 Subject: [MontelLUG] Informazione Installazione Linux In-Reply-To: <439ded180809250630g7b5caefbyd8f52ebcad48e17f@mail.gmail.com> References: <439ded180809250630g7b5caefbyd8f52ebcad48e17f@mail.gmail.com> Message-ID: Il 25 settembre 2008 15.30, sara dotto ha scritto: > Ciao! > > Volevo solo sapere se fosse possibile fare una capatina stasera nel vostro > meeting.. E' sempre possibile :-) > Sebbene abbia comprato il cd di Linux nel vostro Stand alla Fiera "4 Passi", > non ho il coraggio di procedere con l'installazione. :( > Mi puoi dire se devo portare mouse, tastiera o altro oltre a, ovviamente, il > corpo del pc? Da come dici, immagino che sia un pc fisso, non portatile; in questo caso sarebbe utile avere anche il monitor, perché ne siamo sprovvisti... a meno che chi ha il pc usato durante la fiera non si ricordi di portarlo :-) ... oppure potremmo "prenderlo in prestito" da qualche ufficio vicino, ma non mi pare proprio il caso. Ah, porta anche i cavi di alimentazione, se possibile (non si sa mai che tutti abbiano fatto pulizia in auto) :-) Purtroppo non abbiamo ancora un posto dove depositare il materiale, ma ci stiamo organizzando. > GRAZIE! Prego ^_^ > Sara Dotto Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Sep 26 09:38:19 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 26 Sep 2008 09:38:19 +0200 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri Message-ID: Salve lista. Serata abbastanza tranquilla ieri, se non fosse stato per i due che siamo riusciti a fregar... ehm... avvicinare al mondo Linux e che sono venuti a trovarci per alcune difficoltà in fase di installazione :-) Si è presentato per primo un signore che aveva portato il pc in quanto come detto prima non riusciva ad installare la copia di Ubuntu che gli avevamo lasciato alla fiera e successivamente è arrivata Sara, come da mail di ieri, che nonostante le nostre rassicurazioni sul fatto che bastava il pc senza monitor ed altro, per fortuna ha portato tutto: se ci ascoltava ci trovavamo in seria difficoltà, dato che al suo arrivo stavamo già seguendo il primo arrivato '^_^ Le difficoltà iniziali effettivamente c'erano: entrambe le macchine non facevano il boot da cd... è la nuova moda? Per il resto, non mi pare che sul pc del signore (scusate, ma penso di non aver chiesto neanche il nome, o se l'ho fatto come al solito me lo sono scordato '^_^) ci fossero state ulteriori difficoltà; prevedo però che dovremmo dare un altro aiuto in quanto da come ho capito ha un'adsl a tempo... siamo rimasti a Roaring Penguin, oppure anche in questo ambito la comunità ha fatto progressi? Per quanto riguarda il secondo caso, dopo aver backuppato i dati importanti ed installato Ubuntu in dual boot (quindi non eliminando win), ci siamo trovati di fronte ad un problema quasi mai affrontato: scheda di rete non funzionante... cambia porta dello switch, cambia cavo, guarda di qua, guarda di là, lspci alla fine dice: "Signori, è una Attansic L2", facendo apparire sui nostri volti una espressione alquanto perplessa, in contemporanea all'esclamazione: "Eccherobaè?". Abbiamo chiesto a google, il quale ci ha detto che bisogna cercarsi i moduli ed installarli a mano, almeno finché non li includeranno di default nel kernel o dove devono andare... cosa non si fa per avere ogni tanto una presenza femminile XD (e qui nel terzo tempo c'è stata una riflessione sul fatto che una volta anche se andava tutto bene (caso comunque raro: qualcosa c'era sempre da sistemare con sangue & sudore) potevi sempre inventarti qualcosa perché la ricompilazione del kernel era routine, mentre ora 'sto fatto che ormai si arrangia a fare tutto toglie un po' di romanticismo al nerd smanettone :-) ) Ci rivedremo quindi giovedì prossimo, nel mentre studieremo il caso, come al solito :-) Ah, una cosa per tutti i nuovi (l'avrò già detto in passato, ma dato il costante afflusso ogni tanto fa bene ripetere): per quanto poco il nostro è un mondo tutto particolare, e come tanti altri ha i suoi modi di dire, le sue parole tecniche, le cose che solo chi sa può capire, ecc., e naturalmente può capitare che involontariamente noi partiamo per la tangente, lasciando i nuovi arrivati letteralmente spiazzati. Molti se ne accorgono e scendono di livello (o non si alzano mai, accompagnando e spiegando bene le cose in maniera che sia tutto chiaro), altri come me poco dotati del senso dell'insegnamento semplicemente capita che a volte non se ne accorgono, se non quando ormai l'interlocutore è cotto, ma ormai la frittata è fatta ^_^ La mia richiesta quindi è: se non capite una cosa, non abbiate timore di chiedere e/o interrompere chi vi sta spiegando (o ha scritto una mail troppo tennica) con un bel: "Cavolo stai dicendo?": ci aiutate a trovare esempi adatti al caso e un linguaggio più comprensibile per le "masse" che sicuramente ci serve (alle fiere e al Linux Day non vogliamo far fuggire la gente :-) ), in contemporanea voi finalmente entrerete gradualmente nello strampalato mondo dell'informatica e della sua terminologia :-) Altra rassicurazione: la cosa strana del nostro gruppo rispetto ad altri è che RTFM [*] viene detto praticamente solo a chi ha una certa conoscenza tecnica e non ai nuovi arrivati che pongono domande e problemi banali per molti, ma cruciali per loro :-) [*]: sfruttiamo un po' il sito del MontelLUG: http://www.montellug.it/rtfm.php Scusate la verbosità e a presto :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Fri Sep 26 10:15:54 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 26 Sep 2008 08:15:54 +0000 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri In-Reply-To: References: Message-ID: <48DC9A3A.50500@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > scheda di rete non funzionante... cambia porta dello switch, cambia > cavo, guarda di qua, guarda di là, lspci alla fine dice: "Signori, è > una Attansic L2" A quanto pare su Fedora 9 (un'altra versione di Linux molto simile) funziona: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=4963688#post4963688 Infatti c'è uno sviluppatore Red Hat che ci lavora su: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=5336906#post5336906 > Scusate la verbosità e a presto :-) > Anche con l'italiano non scherzi... http://www.demauroparavia.it/126719 Ciao, Diego From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Sep 26 10:52:22 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 26 Sep 2008 10:52:22 +0200 Subject: [MontelLUG] Festa del recupero a Padova Message-ID: Salve lista! I vicini (ormai anche troppo) del Faber questa domenica 28 settembre organizzano la festa del recupero: il pezzo forte dell'evento sarà un tal Rampazzo rimesso in piedi a forza di grappini... o forse ho frainteso? :-D Maggiori informazioni qui: http://faberlibertatis.org/wiki/Festa_del_Recupero_2008 Qualcuno ci va? Si fa una comitiva? P.s. per i faberini in ascolto: ma un posto più centrale non siete riusciti a trovarlo? Io sono un semplice provinciale, mi incasino anche a piedi in quel macello di sensi unici, vicoli e stradine, uffa! Daneel Olivaw col navigatore in stato comatoso -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From saradotto88 a gmail.com Fri Sep 26 10:53:13 2008 From: saradotto88 a gmail.com (sara dotto) Date: Fri, 26 Sep 2008 10:53:13 +0200 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri In-Reply-To: <48DC9A3A.50500@inwind.it> References: <48DC9A3A.50500@inwind.it> Message-ID: <439ded180809260153k18933c52la89eedbafe5231cd@mail.gmail.com> Buongiorno a tutti! Innanzitutto GRAZIE x ieri sera ;) Alla fine ho fatto bene a venire e fare l'installazione assieme a voi,anche se ho volutamente rinnegato la frase che alla fiera 4 passi dissi a Davide ( della serie " Mi arrangio da sola" .. XD !). Ecco, se potessi fare una piccola parentesi che a voi potrà sembrare molto stupida, io credo che se avessi provato a installare Linux da sola a casa, proprio non ci sarei riuscita. Ad esempio, come facevo a dare il comando di far partire il cd prima di caricare (lentamente:( ) Win? Problema banalissimo per voi, ma non per me, vera pivellina del pc. Oltre a ciò, ho una bellissima novità: vi sto scrivendo utilizzando Linux! ^_^ Quindi, con mia grande sorpresa, tutto funziona ! Woop! Non saprei dirvi il perchè : tutto è andato a meraviglia.. mi si è connesso da solo! FANTASTICO! Ringrazio comunque per le ricerche e le pronte risposte! Ad ogni modo, tornerò un giovedì, perchè forse ho un nuovo adepto: mio fratello. E vorrei rassicurare che lui non ha pc fisso+monitor preistorico :p, ma un bel portatile! ( I coraggiosi sollevatori di ieri possono tirare un sospiro di sollievo :=) .. cmq Grazie anche a voi! ) E tornerò pure per installare un qualcosa di più avanzato rispetto a Ubuntu.. Così posso finalmente prendere paura con le mille funzioni ;) ehehe! Buona giornata e .. buon fine settimana! :) Sara Dotto 2008/9/26 Diego Rondini > Daneel Olivaw ha scritto: > >> scheda di rete non funzionante... cambia porta dello switch, cambia >> cavo, guarda di qua, guarda di là, lspci alla fine dice: "Signori, è >> una Attansic L2" >> > > A quanto pare su Fedora 9 (un'altra versione di Linux molto simile) > funziona: > http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=4963688#post4963688 > Infatti c'è uno sviluppatore Red Hat che ci lavora su: > http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=5336906#post5336906 > > Scusate la verbosità e a presto :-) >> >> > > Anche con l'italiano non scherzi... > http://www.demauroparavia.it/126719 > > Ciao, > Diego > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stesasso a gmail.com Fri Sep 26 10:56:43 2008 From: stesasso a gmail.com (Stefano Sasso) Date: Fri, 26 Sep 2008 10:56:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Festa del recupero a Padova In-Reply-To: References: Message-ID: 2008/9/26 Daneel Olivaw : > P.s. per i faberini in ascolto: ma un posto più centrale non siete > riusciti a trovarlo? Io sono un semplice provinciale, mi incasino > anche a piedi in quel macello di sensi unici, vicoli e stradine, uffa! cosa vuoi di più centrale di piazza dei signori? :) ciao, stefano -- --------------------------------------------------------------- Per favore non mandate allegati in Word o PowerPoint. Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html --------------------------------------------------------------- Stefano Sasso stesasso a gmail.com Linux User #330315 http://www.gnustile.net/ From panda84 a inwind.it Fri Sep 26 10:48:04 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 26 Sep 2008 08:48:04 +0000 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri In-Reply-To: <439ded180809260153k18933c52la89eedbafe5231cd@mail.gmail.com> References: <48DC9A3A.50500@inwind.it> <439ded180809260153k18933c52la89eedbafe5231cd@mail.gmail.com> Message-ID: <48DCA1C4.9050602@inwind.it> sara dotto ha scritto: > Oltre a ciò, ho una bellissima novità: vi sto scrivendo utilizzando > Linux! ^_^ > Quindi, con mia grande sorpresa, tutto funziona ! Woop! > Non saprei dirvi il perchè : tutto è andato a meraviglia.. mi si è > connesso da solo! > FANTASTICO! Luca e Samuele, d'ora in poi è meglio che non toccate più niente! :-P From davide.rondini a gmail.com Fri Sep 26 11:03:59 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 26 Sep 2008 11:03:59 +0200 Subject: [MontelLUG] Festa del recupero a Padova In-Reply-To: References: Message-ID: <200809261103.59907.davide.rondini@gmail.com> Il venerdì 26 settembre 2008 10:56:43 Stefano Sasso ha scritto: > 2008/9/26 Daneel Olivaw : > > P.s. per i faberini in ascolto: ma un posto più centrale non siete > > riusciti a trovarlo? Io sono un semplice provinciale, mi incasino > > anche a piedi in quel macello di sensi unici, vicoli e stradine, uffa! > > cosa vuoi di più centrale di piazza dei signori? :) > Appunto: non c'è nulla di più semplice: abbandoni la macchina in stazione a Montebelluna o a Cornuda, prendi un treno, poi uscito dalla stazione di Padova vai sempre dritto. Quando arrivi al caffè Pedrocchi giri a destra subito dietro e arrivi in piazza dei Signori. Se invece pensavi di raggiungere Padova in macchina, abbandona ogni speranza. :-) CD From manu a sevagram.org Fri Sep 26 11:09:05 2008 From: manu a sevagram.org (Manuele Rampazzo) Date: Fri, 26 Sep 2008 11:09:05 +0200 (CEST) Subject: [MontelLUG] Festa del recupero a Padova In-Reply-To: References: Message-ID: <57969.80.82.2.34.1222420145.squirrel@vps.sevagram.org> Ciao, On Ven, Settembre 26, 2008 10:52, Daneel Olivaw wrote: > il pezzo forte dell'evento sarà un tal Rampazzo rimesso in piedi a forza > di grappini... o forse ho frainteso? :-D no no, il sottoscritto tal Rampazzo è come l'orsetto tamburino di quella mitica pubblicità di quelle certe pile... :-) e no, le pile non le ho messe dove pensi tu!!!! > P.s. per i faberini in ascolto: ma un posto più centrale non siete > riusciti a trovarlo? Io sono un semplice provinciale, mi incasino > anche a piedi in quel macello di sensi unici, vicoli e stradine, uffa! Beh, mica parcheggi in centro, scusa, altrimenti devi dare via un rene ;-) e poi è quasi tutta ZTL... Ti/vi conviene pensare ad un parcheggio in zona semi-centrale, consiglio subito fuori le mura, da quelle parti ci sono parcheggi... Suggerisco quest'area qui: http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.407474,11.865342&spn=0.009717,0.02032&z=16 poi a piedi fin Piazza dei Signori, per via dei Tadi o Corso Milano, son 15-20 minuti, insomma la si fa in scioltezza! Ciao, Manu -- "È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo." Michail Bakunin (1814 - 1876) From stesasso a gmail.com Fri Sep 26 11:09:39 2008 From: stesasso a gmail.com (Stefano Sasso) Date: Fri, 26 Sep 2008 11:09:39 +0200 Subject: [MontelLUG] Festa del recupero a Padova In-Reply-To: <200809261103.59907.davide.rondini@gmail.com> References: <200809261103.59907.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: 2008/9/26 Davide Rondini : >> cosa vuoi di più centrale di piazza dei signori? :) >> > Appunto: non c'è nulla di più semplice: abbandoni la macchina in stazione a > Montebelluna o a Cornuda, prendi un treno, poi uscito dalla stazione di > Padova vai sempre dritto. Quando arrivi al caffè Pedrocchi giri a destra > subito dietro e arrivi in piazza dei Signori. Se invece pensavi di > raggiungere Padova in macchina, abbandona ogni speranza. :-) già, come dicono i cartelloni luminosi vicino alla stazione: "In città usa il tram" :) ciao, stefano -- --------------------------------------------------------------- Per favore non mandate allegati in Word o PowerPoint. Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html --------------------------------------------------------------- Stefano Sasso stesasso a gmail.com Linux User #330315 http://www.gnustile.net/ From saradotto88 a gmail.com Fri Sep 26 11:20:22 2008 From: saradotto88 a gmail.com (sara dotto) Date: Fri, 26 Sep 2008 11:20:22 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. Message-ID: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> Ciao! Scusate la seconda email nel giro di mezzora.. ho battuto qualche record? :P Con mio grande rammarico, al riavvio di Linux (volevo, come suggeritomi da Davide, controllare anche lo stato di Win, eseguendo un controllo disco, e poi tornare a smanettare con Ubuntu ..) la rete non c'è. Anche il modem mi indica che non trova l'ethernet. La spia verde non si illumina.. mentre a quanto sembra il modem anche in Linux vede la linea (deduco ciò dalla spia verde..sbaglio?!). Ho provato anche a spegnere e riaccendere il modem, ma sembra che al pc proprio non interessi la rete :( Buuh! Insomma, qui urge una soluzione, anche perchè, visto i prodigi di Linux :oP , vorrei lavorarci di più, e Internet mi serve ovviamente ;) Scusandomi ancora, vi ringrazio per la pazienza e disponibilità :) Sara -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Sep 26 11:38:50 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 26 Sep 2008 11:38:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri In-Reply-To: <48DCA1C4.9050602@inwind.it> References: <48DC9A3A.50500@inwind.it> <439ded180809260153k18933c52la89eedbafe5231cd@mail.gmail.com> <48DCA1C4.9050602@inwind.it> Message-ID: 2008/9/26 Diego Rondini : > sara dotto ha scritto: >> >> Oltre a ciò, ho una bellissima novità: vi sto scrivendo utilizzando Linux! >> ^_^ >> Quindi, con mia grande sorpresa, tutto funziona ! Woop! >> Non saprei dirvi il perchè : tutto è andato a meraviglia.. mi si è >> connesso da solo! >> FANTASTICO! 1) Perché non ho ricevuto questa mail (e non è in spam)? Boh... misteri di gmail... > Luca e Samuele, d'ora in poi è meglio che non toccate più niente! :-P 2) Guarda che c'eri anche tu, quindi non sgattaiolare ed assumiti tutte le tue responsabilità >:-) 3) Vuoi vedere che il pc si è spaventato quando ha sentito parlare dell'intenzione di smanacciare sul kernel e ha deciso di sistemarsi? :-DDD Bene, allora, buona fortuna col tuo nuovo pinguino... e... [modalità vicepresident minaccioso attiva] ... ricordati che ciò non ti esonera dal farti rivedere :-D ... e questo vale anche per gli altri ascoltatori nel buio che saltano fuori principalmente in momenti di difficoltà (loro :-) ) : sappiamo che ci siete e in quanti siete... e chi siete (beh... qui forse ho esagerato :-) ), perciò ogni tanto venite a trovarci negli incontri analogic... ehm... di persona e/o fatevi sentire in questa mailing list: ne saremo molto felici, anche perché c'è sempre da fare, anche per chi si ritiene con poche conoscenze (la prova è che ci sono io che faccio qualcosa) :-) (e dopo questo avviso ci fu un abbandono in massa della mailing list pubblica ^_^) [modalità vicepresident minaccioso disattivata] A presto e partecipate numerosi. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Fri Sep 26 11:24:52 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 26 Sep 2008 09:24:52 +0000 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. In-Reply-To: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> Message-ID: <48DCAA64.2080503@inwind.it> sara dotto ha scritto: > Scusate la seconda email nel giro di mezzora.. ho battuto qualche > record? :P Non ti preoccupare Luca / Daneel detiene tutti i record possibili... e ti assicuro che sono imbattibili! > Con mio grande rammarico, al riavvio di Linux (volevo, come > suggeritomi da Davide, controllare anche lo stato di Win, eseguendo un > controllo disco, e poi tornare a smanettare con Ubuntu ..) la rete non > c'è. Hai imparato troppi nomi in una sola sera... :-) Ti avevo detto io (Diego) di fare il controllo con Windows, Davide è mio fratello più grande che installava sull'altro PC di fronte a noi. Capita di fare sconfusione! :-) > Anche il modem mi indica che non trova l'ethernet. La spia verde non > si illumina.. mentre a quanto sembra il modem anche in Linux vede la > linea (deduco ciò dalla spia verde..sbaglio?!). Allora non era colpa di Luca e Samuele (a meno che non stiano girando attorno a casa tua o facendo qualche rito vodoo)... Leggendo nel forum non sei l'unica, a quanto pare c'è un tizio che gli funziona per 3 minuti, poi smette per altri 3 minuti, poi ricomincia, e così via. Vedi se ti capita qualche altro colpo di fortuna, se non succede niente troveremo un'altra soluzione (magari proviamo con Fedora se è più collaborativa di Ubuntu). Ciao, Diego From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Sep 26 11:50:58 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 26 Sep 2008 11:50:58 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. In-Reply-To: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> Message-ID: 2008/9/26 sara dotto : > Ciao! > > Scusate la seconda email nel giro di mezzora.. ho battuto qualche record? :P Tsk... ne hai di strada da fare se vuoi battere record di spam B-) > Con mio grande rammarico, al riavvio di Linux (volevo, come suggeritomi da > Davide, controllare anche lo stato di Win, eseguendo un controllo disco, e > poi tornare a smanettare con Ubuntu ..) la rete non c'è. Cioè l'hai avviato e la rete andava, hai riavviato e non andava più? O_o? Che bella l'informatica... -_- > Anche il modem mi indica che non trova l'ethernet. La spia verde non si > illumina.. mentre a quanto sembra il modem anche in Linux vede la linea > (deduco ciò dalla spia verde..sbaglio?!). > Ho provato anche a spegnere e riaccendere il modem, ma sembra che al pc > proprio non interessi la rete :( Buuh! Se è come ieri, non c'è proprio comunicazione, cioè dalla scheda di rete non esce manco un elettrone perché il sistema operativo non sa come usarla, quindi le luci di attività della scheda e della porta del router (o router/modem, o come cavolo dovrebbero essere chiamati: c'è una tale confusione che non sai mai cosa intende l'interlocutore... beh, ci siamo capiti) restano spente. > Insomma, qui urge una soluzione, anche perchè, visto i prodigi di Linux :oP > , vorrei lavorarci di più, e Internet mi serve ovviamente ;) Già... per giovedì prossimo penso che una soluzione ci sarà sicuramente, al massimo potresti cercare in internet qualcosa, ma se trovi quello che ho trovato io in 5 minuti di ricerche superficiali, c'è da smanettare un po'... niente di eccessivo, ma neanche da prima volta, se non si è smanettoni :-) > > Scusandomi ancora, vi ringrazio per la pazienza e disponibilità :) > Sara Oh, nessun problema: ormai era da anni che non ci toccava imprecare per moduli mancanti, un altro po' e avremmo fatto la ruggine ^_^ Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Fri Sep 26 13:35:50 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 26 Sep 2008 13:35:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> Message-ID: <002701c91fcc$07c85a10$9700640a@samuele> > Ciao! > > Scusate la seconda email nel giro di mezzora.. ho battuto qualche > record? :P No, più che altro a postare in html + grassetto, rischi di scatenare le ire di qualche integralista del testo puro e semplice. Se non sai di che cosa si tratta, lo si vede la prossima volta. > Con mio grande rammarico, al riavvio di Linux (volevo, come > suggeritomi da Davide, controllare anche lo stato di Win, eseguendo > un controllo disco, e poi tornare a smanettare con Ubuntu ..) la rete > non c'è. > Anche il modem mi indica che non trova l'ethernet. La spia verde non > si illumina.. mentre a quanto sembra il modem anche in Linux vede la > linea (deduco ciò dalla spia verde..sbaglio?!). > Ho provato anche a spegnere e riaccendere il modem, ma sembra che al > pc proprio non interessi la rete :( Buuh! Ah, ecco, quindi non sono io che porto sfiga. Come ti hanno già detto, la cosa più probabile è che ci siano i moduli (driver) della scheda di rete che non sono molto apposto. Giusto per fare un controllo, quando funziona, i led della scheda di rete (le lucine normalmente verde o arancio vicino al connettore di rete sul pc) si accendono? No, perché mi sono capitate anche schede di rete senza led, ma quella sembrava averli. Mi è invece capitato di leggere tempo fa su internet di schede di rete, per le quali se mancava il link da parte dell'hub al momento del boot della macchina davano dei problemi. Ma non penso sia questo il problema. Più che altro, lato windows non ha mai dato problemi? > Insomma, qui urge una soluzione, anche perchè, visto i prodigi di > Linux :oP , vorrei lavorarci di più, e Internet mi serve ovviamente ;) From samuele.zanin a tiscali.it Fri Sep 26 13:39:38 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 26 Sep 2008 13:39:38 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> Message-ID: <003001c91fcc$8f8ad680$9700640a@samuele> > Oh, nessun problema: ormai era da anni che non ci toccava imprecare > per moduli mancanti, un altro po' e avremmo fatto la ruggine ^_^ Beh dai, una rinfrescata ai metodi vecchi non può che fare bene. Altrimenti sembra che linux sia uguale a windows e che se non funziona bisogna ricorrere ai riti vodoo. Invece, in teoria, su linux se una cosa non funziona con gli automatismi hai ancora qualche chance di farla funzionare a manina, magari diventando scemo prima, ma vuoi mettere la soddisfazione dopo. From webmonster a apf.it Fri Sep 26 13:49:19 2008 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Fri, 26 Sep 2008 13:49:19 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. In-Reply-To: References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> Message-ID: <20080926114919.GA2607@spongebob.WAG54GS> Sexto Kalendas Octobres MMVIII Daneel Olivaw="DO" haec scripsit: DO> Cioè l'hai avviato e la rete andava, hai riavviato e non andava DO> più? O_o? Che bella l'informatica... -_- Gioco anch'io ad azzeccare la diagnosi a distanza: non è che le avete installato i moduli a mano e, al riavvio, si è aggiornato il kernel e quindi non ci sono piú i driver? -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Non sa come Amor sana, et come ancide, | cesco | chi non sa come dolce ella sospira, | _________|_ et come dolce parla, et dolce ride. \_/___________/ -- Francesco Petrarca From samuele.zanin a tiscali.it Fri Sep 26 13:49:45 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 26 Sep 2008 13:49:45 +0200 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri References: Message-ID: <003e01c91fcd$f98d8d10$9700640a@samuele> ---- Original Message ---- From: "Daneel Olivaw" To: "Lista generale del MontelLUG" Sent: Friday, September 26, 2008 9:38 AM Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri > Salve lista. > dare un altro aiuto in quanto da come ho capito ha un'adsl a tempo... > siamo rimasti a Roaring Penguin, oppure anche in questo ambito la > comunità ha fatto progressi? Del programma suddetto non ne so niente, però in caso estremo, penso che quel modem abbia comunque il pulsante di accensione. > sudore) potevi sempre inventarti qualcosa perché la ricompilazione del > kernel era routine, mentre ora 'sto fatto che ormai si arrangia a fare > tutto toglie un po' di romanticismo al nerd smanettone :-) ) Appunto, una ricompila di kernel è sempre una ricompila. Non si può paragonare ad altre cose. E' come si accennava ieri sera parlando di collisino di pacchetti "all'estetica dei baud" del famoso manifesto [1]. Poi andandosi a leggere le varie opzioni che ci sono, saltano fuori una infinità di spunti di riflessione. Che ci volete fare. Quando mi facevano studiare le poesie non ci trovavo nulla di significativo. Il makefile di un kernel è molto più meditativo. [1] " questo e' il mondo cui appartengo. qui conosco tutti , anche se non gli ho mai incontrati , non ci ho mai parlato e forse non li rivedrò più ... ma li conosco tutti... " dannato ragazzo . ancora attaccato a internet. siete tutti uguali. " "Ci puoi scommettere, che siamo tutti uguali. Abbiamo trangugiato pappette a scuola mentre noi volevamo bistecche, le polpette di carne che ci lasciavi erano premasticate e senza gusto. Siamo dominati da sadici o ignorati da apatici. I pochi che avevano qualcosa da insegnare hanno trovato pupille assetate di conoscenza, ma quei pochi erano come gocce d'acqua nel deserto. Ora questo è il nostro mondo...il mondo degli elettroni e degli switch, l'estetica dei baud. Usiamo un servizio esistente senza pagare ciò che sarebbe praticamente gratis se non ci fossero dei profittatori. E tu ci chiami criminali. Ma noi esploriamo. E tu ci chiami criminali. Noi che cerchiamo conoscenza. E tu ci chiami criminali. Noi esistiamo senza colore della pelle, senza nazionalità e senza differenze di religione. E tu ci chiami criminali. Tu costruisci bombe atomiche, tu fai le guerre, uccidi e menti e cerchi di farci credere che è tutto per il nostro bene e ancora ci chiami criminali. Si, sono criminale. Il mio crimine è la curiosità. Il mio crimine è quello di giudicare le persone per quello che dicono e pensano, non per il loro aspetto. Il mio crimine è quello di essere più intelligente di te, cosa che non mi potrai mai perdonare. Sono un hacker, e questo è il mio manifesto. Puoi fermarne uno, ma non puoi fermarci tutti...dopotutto, siamo tutti uguali." From saradotto88 a gmail.com Fri Sep 26 13:50:57 2008 From: saradotto88 a gmail.com (sara dotto) Date: Fri, 26 Sep 2008 13:50:57 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. In-Reply-To: <002701c91fcc$07c85a10$9700640a@samuele> References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> <002701c91fcc$07c85a10$9700640a@samuele> Message-ID: <439ded180809260450k17e135eel21500d15cf323609@mail.gmail.com> Grazie delle risposte ;) Ho controllato ora (ovviam ho avviato windows per usare internet) e in effetti c e una lucina verde accanto alla porta ethernet, quindi quel led c'è. Si tratta solo di installare i driver giusti e ci siamo :=) Alla prossima! Sara Il giorno 26 settembre 2008 13.35, Samuele ha scritto: > > Ciao! > > > > Scusate la seconda email nel giro di mezzora.. ho battuto qualche > > record? :P > No, più che altro a postare in html + grassetto, rischi di scatenare le ire > di qualche integralista del testo puro e semplice. > Se non sai di che cosa si tratta, lo si vede la prossima volta. > > > Con mio grande rammarico, al riavvio di Linux (volevo, come > > suggeritomi da Davide, controllare anche lo stato di Win, eseguendo > > un controllo disco, e poi tornare a smanettare con Ubuntu ..) la rete > > non c'è. > > Anche il modem mi indica che non trova l'ethernet. La spia verde non > > si illumina.. mentre a quanto sembra il modem anche in Linux vede la > > linea (deduco ciò dalla spia verde..sbaglio?!). > > Ho provato anche a spegnere e riaccendere il modem, ma sembra che al > > pc proprio non interessi la rete :( Buuh! > Ah, ecco, quindi non sono io che porto sfiga. Come ti hanno già detto, la > cosa più probabile è che ci siano i moduli (driver) della scheda di rete > che > non sono molto apposto. Giusto per fare un controllo, quando funziona, i > led > della scheda di rete (le lucine normalmente verde o arancio vicino al > connettore di rete sul pc) si accendono? No, perché mi sono capitate anche > schede di rete senza led, ma quella sembrava averli. > Mi è invece capitato di leggere tempo fa su internet di schede di rete, per > le quali se mancava il link da parte dell'hub al momento del boot della > macchina davano dei problemi. Ma non penso sia questo il problema. > Più che altro, lato windows non ha mai dato problemi? > > > Insomma, qui urge una soluzione, anche perchè, visto i prodigi di > > Linux :oP , vorrei lavorarci di più, e Internet mi serve ovviamente ;) > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From panda84 a inwind.it Fri Sep 26 13:53:26 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 26 Sep 2008 11:53:26 +0000 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. In-Reply-To: <20080926114919.GA2607@spongebob.WAG54GS> References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> <20080926114919.GA2607@spongebob.WAG54GS> Message-ID: <48DCCD36.4040201@inwind.it> cesco ha scritto: > Sexto Kalendas Octobres MMVIII Daneel Olivaw="DO" haec scripsit: > DO> Cioè l'hai avviato e la rete andava, hai riavviato e non andava > DO> più? O_o? Che bella l'informatica... -_- > > Gioco anch'io ad azzeccare la diagnosi a distanza: non è che le avete > installato i moduli a mano e, al riavvio, si è aggiornato il kernel e > quindi non ci sono piú i driver? > No, no, non abbiamo toccato nulla dell'installazione standard, trattasi proprio di driver "giocherelloni" della serie "funziono quando pare a me!"... Comunque a quanto pare la schedina in questione ha causato mal di testa anche ad altra gente: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=429845 che per la cronaca, se non ho capito male è la stessa dell'EeePC (o almeno uno dei tanti!). samuele ha scritto: > magari diventando scemo prima, ma vuoi mettere la soddisfazione > dopo. c'è chi preferisce non diventare scemo e basta! ;-) > No, più che altro a postare in html + grassetto, rischi di scatenare le ire > di qualche integralista del testo puro e semplice. A me risultano entrambe in doppio formato, sia testo semplice che HTML... Ciao, Diego P.S.: la stampante funziona o dobbiamo informarci anche su quella? Qui risulta che dovrebbe funzionare senza problemi: http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_CX3200 From davide.rondini a gmail.com Fri Sep 26 14:17:33 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 26 Sep 2008 14:17:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. In-Reply-To: <002701c91fcc$07c85a10$9700640a@samuele> References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> <002701c91fcc$07c85a10$9700640a@samuele> Message-ID: <200809261417.33134.davide.rondini@gmail.com> Il venerdì 26 settembre 2008 13:35:50 Samuele ha scritto: > [...] se mancava il link da parte dell'hub al momento del boot [...] Sempre all'insegna della politica "Il Montellug dismette il linguaggio tecnico per venire incontro ai neofiti", vero? :-P Traduzione: link = collegamento boot = avvio hub = questo è in effetti intraducibile, comunque è quell'apparecchio che permette di collegare in rete assieme più di un PC. Considerazione personale: E' triste pensare come basta tradurre i termini tecnici in italiano per rendere un discorso tra iniziati in una cosa compresibile (o quasi) ai più. Una moda (quella di usare termini inglesi per tutto) che crea un falso elitarismo, e spesso serve a dare un'aura di importanza a concetti banali (chissà perché mi vengono in mente gli economisti...). :-( Ciao CD (Davide) From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Sep 26 14:22:38 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 26 Sep 2008 14:22:38 +0200 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri In-Reply-To: <003e01c91fcd$f98d8d10$9700640a@samuele> References: <003e01c91fcd$f98d8d10$9700640a@samuele> Message-ID: Il 26 settembre 2008 13.49, Samuele ha scritto: > ---- Original Message ---- > From: "Daneel Olivaw" > To: "Lista generale del MontelLUG" > Sent: Friday, September 26, 2008 9:38 AM > Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri > >> Salve lista. >> dare un altro aiuto in quanto da come ho capito ha un'adsl a tempo... >> siamo rimasti a Roaring Penguin, oppure anche in questo ambito la >> comunità ha fatto progressi? > Del programma suddetto non ne so niente, però in caso estremo, penso che > quel modem abbia comunque il pulsante di accensione. Uhm... e se è usb? Beh, sì, lo toglie fisicamente :-) Forse se la prossima volta porta l'aggeggio potremmo approfondire. > >> sudore) potevi sempre inventarti qualcosa perché la ricompilazione del >> kernel era routine, mentre ora 'sto fatto che ormai si arrangia a fare >> tutto toglie un po' di romanticismo al nerd smanettone :-) ) > Appunto, una ricompila di kernel è sempre una ricompila. Non si può > paragonare ad altre cose. E' come si accennava ieri sera parlando di > collisino di pacchetti "all'estetica dei baud" del famoso manifesto [1]. > Poi andandosi a leggere le varie opzioni che ci sono, saltano fuori una > infinità di spunti di riflessione. > Che ci volete fare. Quando mi facevano studiare le poesie non ci trovavo > nulla di significativo. Il makefile di un kernel è molto più meditativo. > > [1] > " questo e' il mondo cui appartengo. qui conosco tutti , anche se non gli ho > mai incontrati , non ci ho mai parlato e forse non li rivedrò più ... ma li > conosco tutti... Ah, il Manifesto Hacker... che commozione! Ma potevi postarlo tutto, o mettere un link... sperando che la traduzione sia decente, invio questo: http://www.fortunecity.com/millenium/blueridge/275/maifesto.htm E l'originale... o quasi (stando a wikipedia inglese): http://www.phrack.org/issues.html?issue=7&id=3&mode=txt Daneel Olivaw coi lacrimoni (per fortuna la similpelle esterna è idrorepellente ^_^) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Sep 26 14:34:06 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 26 Sep 2008 14:34:06 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. In-Reply-To: <20080926114919.GA2607@spongebob.WAG54GS> References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> <20080926114919.GA2607@spongebob.WAG54GS> Message-ID: 2008/9/26 cesco : > Sexto Kalendas Octobres MMVIII Daneel Olivaw="DO" haec scripsit: > DO> Cioè l'hai avviato e la rete andava, hai riavviato e non andava > DO> più? O_o? Che bella l'informatica... -_- > > Gioco anch'io ad azzeccare la diagnosi a distanza: non è che le avete > installato i moduli a mano e, al riavvio, si è aggiornato il kernel e > quindi non ci sono piú i driver? L'intenzione c'era, ma non siamo andati avanti perché ormai l'ora era tarda. Cavoli... ci stiamo trasformando in diagnosti :-DDD Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Sep 26 16:05:42 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 26 Sep 2008 16:05:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Festa del recupero a Padova In-Reply-To: <57969.80.82.2.34.1222420145.squirrel@vps.sevagram.org> References: <57969.80.82.2.34.1222420145.squirrel@vps.sevagram.org> Message-ID: 2008/9/26 Manuele Rampazzo : > Ciao, > > On Ven, Settembre 26, 2008 10:52, Daneel Olivaw wrote: >> il pezzo forte dell'evento sarà un tal Rampazzo rimesso in piedi a forza >> di grappini... o forse ho frainteso? :-D > > no no, il sottoscritto tal Rampazzo è come l'orsetto tamburino di quella > mitica pubblicità di quelle certe pile... :-) e no, le pile non le ho > messe dove pensi tu!!!! Ah... e come ricarica vai di Italian Grappa, spero B-) > >> P.s. per i faberini in ascolto: ma un posto più centrale non siete >> riusciti a trovarlo? Io sono un semplice provinciale, mi incasino >> anche a piedi in quel macello di sensi unici, vicoli e stradine, uffa! > > Beh, mica parcheggi in centro, scusa, altrimenti devi dare via un rene ;-) > e poi è quasi tutta ZTL... > > Ti/vi conviene pensare ad un parcheggio in zona semi-centrale, consiglio > subito fuori le mura, da quelle parti ci sono parcheggi... > > Suggerisco quest'area qui: > > http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.407474,11.865342&spn=0.009717,0.02032&z=16 > > poi a piedi fin Piazza dei Signori, per via dei Tadi o Corso Milano, son > 15-20 minuti, insomma la si fa in scioltezza! Il mio problema è che coi treni ho un pessimo rapporto, dato che nella mia zona parlare di trasporto pubblico è come parlare di alta tecnologia in una zona del mondo rimasta al Pleistocene. > > Ciao, > Manu A presto. Daneel Olivaw, che ha sempre viaggiato in treno in comitiva -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From endelwar a aregar.it Fri Sep 26 17:22:58 2008 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Fri, 26 Sep 2008 17:22:58 +0200 Subject: [MontelLUG] network cheat sheets Message-ID: <1222442578.12651.12.camel@localhost> Per chi non ha paura di scontrarsi con sigle del tipo vlan, QoS, EIGRP, OSPF e compagnia bella, ecco un comodo sito che regala cheat sheet per rinfrescare la memoria: http://packetlife.net/cheatsheets/ buon studio :) -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Sep 26 18:02:34 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 26 Sep 2008 18:02:34 +0200 Subject: [MontelLUG] network cheat sheets In-Reply-To: <1222442578.12651.12.camel@localhost> References: <1222442578.12651.12.camel@localhost> Message-ID: Il 26 settembre 2008 17.22, Manuel `EndelWar` Dalla Lana ha scritto: > Per chi non ha paura di scontrarsi con sigle del tipo vlan, QoS, EIGRP, > OSPF e compagnia bella, ecco un comodo sito che regala cheat sheet per > rinfrescare la memoria: http://packetlife.net/cheatsheets/ O_O!!! Impressionante :-) Penso di aver trovato finalmente qualcosa con cui arredare degnamente la stanza in cui lavoro... o almeno la parete di fronte a me :-) > > buon studio :) > Ehm... tanto per stare in tema di studio... è "buonO studio" :-D Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Fri Sep 26 18:13:02 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 26 Sep 2008 18:13:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri References: <48DC9A3A.50500@inwind.it> <439ded180809260153k18933c52la89eedbafe5231cd@mail.gmail.com> Message-ID: <009701c91ff2$c17b26b0$9700640a@samuele> > Ad esempio, come facevo a dare il comando di far partire il cd prima > di caricare (lentamente:( ) > Win? Problema banalissimo per voi, ma non per me, vera pivellina del > pc. Non ti preoccupare di questo, è dovuto al modo con cui oggi viene affrontato l'approccio ai computer. Bisogna fare "tutto e subito". Una volta invece prima di mettere mano su un pc, ti passavi vari libri prima con i vari comandi, come funzionava ecc. in modo da essere pronto per la "prima volta". Altri tempi. Comunque, tornando al discorso "non parte da cd", visto che nessuno lo ha spiegato vedo se riesco a spiegare brevemente la cosa per tutti coloro che non hanno ancora chiaro il processo di boot (avvio): Quando al pc viene data corrente, questo si trova con il processore (quel "pezzo" che esegule le istruzioni dei programmi normalmente detto cpu) che non sa cosa deve fare, la memoria ram (Random Access Memory dove vengono tenuti tutti i dati sui quali si sta lavorando. Se si toglie corrente la memoria ram si svuota) vuota (o meglio con un contenuto casuale) ecc. In definitiva, c'è bisogno che qualcuno gli dica cosa fare. Quindi la prima cosa che il processore fa in automatico è di eseguire il codice (programma) che c'è in una certa posizione di memoria. Questa memoria, è contenuta all'interno di un chip/circuito che si chiama BIOS (Basic Input Output System) e comincia ad eseguire le prime istruzioni. Il primo passo è un test dei componenti principali della macchina (cpu, memoria, tastiera) e poco altro, così da essere sicuri che funzionino. Quando tutto è ok, senti il famoso beep che fa all'avvio. A questo punto il BIOS dice al processore di cominciare ad eseguire le istruzioni che si trovano in una certa posizione del disco (sul primo settore detto boot sector). Qui, se conosci l'assembler puoi scriverti in questo spazio i tuoi programmi. :-) Nel tuo caso, il programma che viene eseguito si chiama Grub ed è quel menù con il quale scegli se far partire Ubuntu o Windows. Quindi, andando a cambiare alcuni parametri del BIOS, gli si può dire quale è il disco dal quale leggere queste istruzioni. Si possono impostare una serie di posizioni nelle quali cercare, se non trova una va a vedere sulla successiva ecc. Una volta si poteva fare il boot solo da floppy e disco rigido, poi con il tempo sono stati aggiunti anche i cdrom. Nel tuo caso era impostato disco fisso e poi cdrom. Trovando già il "programma" sul disco rigido, non è andato ad interrogare il cd. Diego non ha fatto altro che invertire i due valori. Oltre ai parametri sul disco di avvio, il BIOS contiene anche tutta una serie di altre impostazioni dalla data e ora ad altri dati di "basso livello" riguardanti la macchina. Questo è uno dei compiti del BIOS, ne ha anche un altro come dice la parola BIOS stessa: fornire un metodo "standard" di base per accedere all'hardware sottostante. Per fare un esempio banale, i dischi sono di diverso tipo, ed essendo prodotti da persone diverse, ogni tipo avrà delle sue caratteristiche particolari, quindi per evitare che chi scrive i programmi debba utilizzare istruzioni diverse per ogni tipo di disco, chi scrive il programma, chima un comando del bios il quale a sua volta si occuperà di girare la richiesta al bios (quanto detto era particolarmente vero ai tempi del DOS, adesso con linux e windows, subito dopo l'avvio della macchina il bios viene bypassato e questo compito viene demandato ai moduli/driver). Poi, per capire in dettaglio come funziona un pc, 12 anni fa avevo letto la "guida del programmatore" di Peter Norton del 1986. Molte di quelle cose che venivano dette oggi andrebbero prese con le pinze o riviste, però i concetti di struttura di base della macchina non hanno subito stravolgimenti. Ritornando al BIOS, per entrarci appena si avvia il pc, devi premere uno dei seguenti tasti: Canc, Barra spaziatrice, F12, F2 ecc. dipende da BIOS a BIOS, non c'è uno standard. Comunque all'avvio compare una scritta che dice di premere tasto tal dei tali per entrare in setup... All'interno del bios, il contenuto di quello che vedi/puoi modificare cambia da modello a modello. Poi, quando hai preso confidenza con due tre modelli di BIOS, non hai più problemi e vai a naso se te ne capita uno che non hai mai visto. Spero di essermi spiegato. Se c'è qualche termine non tradotto che mi è scappato, scrivete o fate una ricerca su wikipedia. > Ad ogni modo, tornerò un giovedì, perchè forse ho un nuovo adepto: mio > fratello. > E vorrei rassicurare che lui non ha pc fisso+monitor preistorico :p, > ma un bel portatile! Ecco altre due possibili reclute in zona Casteo. > E tornerò pure per installare un qualcosa di più avanzato rispetto a > Ubuntu.. > Così posso finalmente prendere paura con le mille funzioni ;) ehehe! Questo è il piede giusto. Poi, tra qualche tempo c'è sempre la ricompila del kernel che ti aspetta :-) Fai una prova con la stampante, che normalmente sono più ostiche delle schede di rete. From samuele.zanin a tiscali.it Fri Sep 26 18:20:47 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 26 Sep 2008 18:20:47 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com><002701c91fcc$07c85a10$9700640a@samuele> <200809261417.33134.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <009e01c91ff3$d6736310$9700640a@samuele> > Considerazione personale: > E' triste pensare come basta tradurre i termini tecnici in italiano > per rendere un discorso tra iniziati in una cosa compresibile (o > quasi) ai più. Una moda (quella di usare termini inglesi per tutto) > che crea un falso elitarismo, e spesso serve a dare un'aura di > importanza a concetti banali (chissà perché mi vengono in mente gli > economisti...). :-( Ok, preso dalla fretta di scrivere (la pausa pranzo ha tempo "finito") ho forse omesso la traduzione di qualche termine. Non è mia intenzione seguire le mode di utilizzare parole inglesi (anche se odio l'italiano) o creare elitarismo, però di certi termini non so neanche la traduzione in italiano. Ad esempio quando si parla di schede di rete, trovi in tutti i posti scritto "link", non ho mai visto scritto il "led di collegamento". Normalmente, se uno mi si mette a parlare in modo astruso (sia esso commercialista, dottore o chi altro) lo blocco subito e gli dico di tradurre. Ogni settore ha i suoi termini più o meno sconosciuti al resto del mondo. From samuele.zanin a tiscali.it Fri Sep 26 18:24:01 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 26 Sep 2008 18:24:01 +0200 Subject: [MontelLUG] Festa del recupero a Padova References: <57969.80.82.2.34.1222420145.squirrel@vps.sevagram.org> Message-ID: <00a901c91ff4$4a0172e0$9700640a@samuele> > Il mio problema è che coi treni ho un pessimo rapporto, dato che nella > mia zona parlare di trasporto pubblico è come parlare di alta > tecnologia in una zona del mondo rimasta al Pleistocene. Non solo a Crespano è così, anche 10 km più a sud. Pensare di prendere l'auto per andare a Casteo, poi becca il treno per Padova, dopo autobus ecc, idem per il ritorno. Ho ancora brutti ricordi con l'autobus delle superiori incalcato quotidianamente sulla porta per 40 minuti la mattina e 40 a mezzogiorno. From panda84 a inwind.it Fri Sep 26 18:22:58 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Fri, 26 Sep 2008 16:22:58 +0000 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri In-Reply-To: <009701c91ff2$c17b26b0$9700640a@samuele> References: <48DC9A3A.50500@inwind.it> <439ded180809260153k18933c52la89eedbafe5231cd@mail.gmail.com> <009701c91ff2$c17b26b0$9700640a@samuele> Message-ID: <48DD0C62.3040207@inwind.it> Samuele ha scritto: >> E tornerò pure per installare un qualcosa di più avanzato rispetto a >> Ubuntu.. >> Così posso finalmente prendere paura con le mille funzioni ;) ehehe! >> > Questo è il piede giusto. Poi, tra qualche tempo c'è sempre la ricompila del > kernel che ti aspetta :-) > Povera!! Vuoi farla fuggire subito??? In più di 6 anni che uso Linux non ho mai dovuto ricompilare il kernel, perché mai dovrebbe cominciare a farlo una persona che non ha particolari interessi per queste cose? From davide.rondini a gmail.com Fri Sep 26 18:39:33 2008 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 26 Sep 2008 18:39:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. In-Reply-To: <009e01c91ff3$d6736310$9700640a@samuele> References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> <200809261417.33134.davide.rondini@gmail.com> <009e01c91ff3$d6736310$9700640a@samuele> Message-ID: <200809261839.33741.davide.rondini@gmail.com> Il venerdì 26 settembre 2008 18:20:47 Samuele ha scritto: > > Considerazione personale: > > E' triste pensare come basta tradurre i termini tecnici in italiano > > per rendere un discorso tra iniziati in una cosa compresibile (o > > quasi) ai più. Una moda (quella di usare termini inglesi per tutto) > > che crea un falso elitarismo, e spesso serve a dare un'aura di > > importanza a concetti banali (chissà perché mi vengono in mente gli > > economisti...). :-( > > Ok, preso dalla fretta di scrivere (la pausa pranzo ha tempo "finito") ho > forse omesso la traduzione di qualche termine. > Non è mia intenzione seguire le mode di utilizzare parole inglesi (anche > se odio l'italiano) o creare elitarismo, però di certi termini non so > neanche la traduzione in italiano. Ad esempio quando si parla di schede di > rete, trovi in tutti i posti scritto "link", non ho mai visto scritto il > "led di collegamento". Normalmente, se uno mi si mette a parlare in modo > astruso (sia esso commercialista, dottore o chi altro) lo blocco subito e > gli dico di tradurre. Ogni settore ha i suoi termini più o meno sconosciuti > al resto del mondo. > Prima che parta il flame (fiamma :-) ), la mia considerazione non era un critica diretta nei tuoi confronti. Capita a tutti di lasciarsi sfuggire dei termini tecnici, a me per primo. Volevo solo far notare che in effetti è una cosa in fondo sciocca, perché se ci pensassimo potremmo tradurre con senso molti degli inglesismi che invece si usano. Per questo ho fatto riferimento agli economisti. In effetti secondo me è una moda del marketing, che è infatti l'arte di confonderti le idee per venderti quello di cui non hai bisogno. La tua frase era: "...se mancava il link da parte dell'hub al momento del boot..."; ho solo notato che trasformandola in "se mancava il collegamento da parte dell'hub al momento dell'avvio..." sarebbe risultata più comprensibile anche a chi non è un informatico. In effetti di hub neppure io ho trovato la traduzione. D'altro canto non si penserebbe mai di chiamare un monitor o un mouse con delle improbabili traduzioni italiane, e non vorrei mai arrivare agli eccessi dei francesi che traducono tutto. Ciao CD From k2audio a gmail.com Fri Sep 26 20:43:31 2008 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Fri, 26 Sep 2008 20:43:31 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. - [OT:economisti] In-Reply-To: <200809261417.33134.davide.rondini@gmail.com> References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> <002701c91fcc$07c85a10$9700640a@samuele> <200809261417.33134.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <48DD2D53.4040700@infinito.it> Davide Rondini ha scritto: > ... > (chissà perché mi vengono in mente gli economisti...). :-( > > Ciao > CD (Davide) > In realtà gli economisti non capiscono più neanche se stessi, basta vedere cosa sta accadendo ultimamente con fallimenti bancari a catena (per ora solo negli USA...) Ciao Christian From odeeno a yahoo.it Sat Sep 27 14:49:56 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 27 Sep 2008 14:49:56 +0200 Subject: [MontelLUG] Ehm.. no, ora non funziona.. - [OT:economisti] In-Reply-To: <48DD2D53.4040700@infinito.it> References: <439ded180809260220w1d0084ecr14dd15fe560071c7@mail.gmail.com> <002701c91fcc$07c85a10$9700640a@samuele> <200809261417.33134.davide.rondini@gmail.com> <48DD2D53.4040700@infinito.it> Message-ID: <48DE2BF4.1040301@yahoo.it> Su questo mi permetto di contraddirti: gli economisti è già da un pezzo che sanno dove stiamo andando a finire e... non tutti ci hanno perso. Se sta accadendo tutto questo è perchè ci sono stati soggetti che hanno fatto (e stanno facendo) i "furbi" per usare un termine pacato. Infine, della crisi finanziaria USA ci stanno rimettendo una montagna di soldi tutti i mercati finanziari mondiali e non è detto che i primari gruppi bancari europei siano poi tanto solidi: siamo tutti legati. E qui chiudo, perchè son chiaramente OOOOOTTTTTT (che per i non avezzi OT significa Off-topic - fuori tema). Ciao Christian D'Urso wrote: > In realtà gli economisti non capiscono più neanche se stessi, basta > vedere cosa sta accadendo ultimamente con fallimenti bancari a catena > (per ora solo negli USA...) From odeeno a yahoo.it Sat Sep 27 15:09:44 2008 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 27 Sep 2008 15:09:44 +0200 Subject: [MontelLUG] Log della serata di ieri In-Reply-To: References: Message-ID: <48DE3098.9060600@yahoo.it> Credo che il sistema più semplice, come proponeva Davide, sia proprio quello di preparare uno script per attivare/disattivare la connessione da mettere sul desktop, oppure vedere se il modem Adsl ha un'interfaccia web. Link alla guida di Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/AdslPppoe?action=show&redirect=ADSLPPPoE Daneel Olivaw wrote: > siamo rimasti a Roaring Penguin, oppure anche in questo ambito la > comunità ha fatto progressi? From saradotto88 a gmail.com Sat Sep 27 19:06:26 2008 From: saradotto88 a gmail.com (sara dotto) Date: Sat, 27 Sep 2008 19:06:26 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?_Dubbio_facile_per_Gioved=EC_=28Monito?= =?iso-8859-1?q?r_o_non_monitor=3F=29?= Message-ID: <439ded180809271006u53026825n5f35367e553db885@mail.gmail.com> Buonasera! Posso una domanda velosce velosce? Devo portare il monitor giovedì? Posso comunque portarlo.. tanto non mi costa molto ( ehm.. qui poi sarebbe da interrogare i bravi tosi che mi hanno aiutato a trasportarlo ;) ) Insomma..ci contenderemmo ancora lo schermo io e l'altro signore ;p ?? Se riesco a passare alla fase finale di persuasione, porterò anche il pc di mio fratello.. Nuovo adepto! Woop! Ultima cosa: arriverò tardino (verso le 22), non per volontà mia, ma per un impegno che ho preso da tempo. Sorry! Buona serata e buona domenica a tutti ! ^_^ Sara -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Sep 27 22:12:35 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 27 Sep 2008 22:12:35 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Dubbio_facile_per_Gioved=EC_=28Monitor?= =?iso-8859-1?q?_o_non_monitor=3F=29?= In-Reply-To: <439ded180809271006u53026825n5f35367e553db885@mail.gmail.com> References: <439ded180809271006u53026825n5f35367e553db885@mail.gmail.com> Message-ID: 2008/9/27 sara dotto : > Buonasera! Sera! > Posso una domanda velosce velosce? Puoi. > Devo portare il monitor giovedì? Posso comunque portarlo.. tanto non mi > costa molto ( ehm.. qui poi sarebbe da interrogare i bravi tosi che mi hanno > aiutato a trasportarlo ;) ) Uhm... meglio che lo porti, se puoi, così siamo più sicuri. Poi per i bravi tosi, un po' di movimento fa bene e considerando che negli ultimi anni prima della definitiva affermazione degli lcd (monitor piatti & fini) sicuramente erano abituati a trasportare come minimo i 17 pollici, un monitor a 15 non lo sentono neanche :-DDD > Insomma..ci contenderemmo ancora lo schermo io e l'altro signore ;p ?? Incognita, vedremo giovedì :-) > Se riesco a passare alla fase finale di persuasione, porterò anche il pc di > mio fratello.. (digli che ci sono una marea di giochi gratis legalmente e che li scarica e installa in automatico ;-D ) > Nuovo adepto! Woop! Gli schiav... ehm... la base di utenti consapevoli si allarga... eccellente... "Woop"? Nuovo tipo di escalmazione di voi giovini? :-) > > Ultima cosa: arriverò tardino (verso le 22), non per volontà mia, ma per un > impegno che ho preso da tempo. Sorry! Meglio tardi che mai; vedremo se si riesce a fare tutto in un'ora :-) > Buona serata e buona domenica a tutti ! ^_^ > Sara Anche a lei :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From franco a carinato.net Sun Sep 28 09:39:45 2008 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Sun, 28 Sep 2008 09:39:45 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Dubbio_facile_per_Gioved=EC_=28Monitor?= =?iso-8859-1?q?_o_non_monitor=3F=29?= In-Reply-To: References: <439ded180809271006u53026825n5f35367e553db885@mail.gmail.com> Message-ID: <25ae2e9d0809280039s14df6949g8f96795104d5834f@mail.gmail.com> giovedi' prossimo (2/10) posso portare il monitor che posseggo io ma di proprieta' del montellug.. Il prob piu' grosso e' capire dove parcheggiare sta roba.. vediamo se in settimana riusciamo a parlare col responsabile dell'associazione che ci ospita.. ciao fc 2008/9/27 Daneel Olivaw : > 2008/9/27 sara dotto : >> Buonasera! > > Sera! > >> Posso una domanda velosce velosce? > > Puoi. > >> Devo portare il monitor giovedì? Posso comunque portarlo.. tanto non mi >> costa molto ( ehm.. qui poi sarebbe da interrogare i bravi tosi che mi hanno >> aiutato a trasportarlo ;) ) > > Uhm... meglio che lo porti, se puoi, così siamo più sicuri. > Poi per i bravi tosi, un po' di movimento fa bene e considerando che > negli ultimi anni prima della definitiva affermazione degli lcd > (monitor piatti & fini) sicuramente erano abituati a trasportare come > minimo i 17 pollici, un monitor a 15 non lo sentono neanche :-DDD > >> Insomma..ci contenderemmo ancora lo schermo io e l'altro signore ;p ?? > > Incognita, vedremo giovedì :-) > >> Se riesco a passare alla fase finale di persuasione, porterò anche il pc di >> mio fratello.. > > (digli che ci sono una marea di giochi gratis legalmente e che li > scarica e installa in automatico ;-D ) > >> Nuovo adepto! Woop! > > Gli schiav... ehm... la base di utenti consapevoli si allarga... eccellente... > > "Woop"? Nuovo tipo di escalmazione di voi giovini? :-) > >> >> Ultima cosa: arriverò tardino (verso le 22), non per volontà mia, ma per un >> impegno che ho preso da tempo. Sorry! > > Meglio tardi che mai; vedremo se si riesce a fare tutto in un'ora :-) > >> Buona serata e buona domenica a tutti ! ^_^ >> Sara > > Anche a lei :-) > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From samuele.zanin a tiscali.it Mon Sep 29 12:33:10 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 29 Sep 2008 12:33:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Montaggio partizione NTFS da Etch was: Re: niente References: <11c6052bcb3.gianowen@virgilio.it> <48CCE75E.9090502@inwind.it> Message-ID: <001301c9221e$c62e0dc0$2b01a8c0@samuele> Ritornando sul problema dell'accesso alle partizioni NTFS, confermo anche io che facendo come suggerito da Diego e Luca non funziona, nonostante abbia impostato gli stessi parametri postati da Diego. Finora me ne ero fregato, in quanto bastava operare come root, eventualmente per utilizzare la gui lanciando un bel nautilus .& Il problema è saltato fuori sabato quando stavo tentando di esportare una partizione ntfs via samba. Non si poteva esportarla in quanto aveva i permessi di lettura/scrittura solo per root. From samuele.zanin a quadrivium.it Mon Sep 29 12:39:51 2008 From: samuele.zanin a quadrivium.it (Samuele) Date: Mon, 29 Sep 2008 12:39:51 +0200 Subject: [MontelLUG] Problemi con smbmount Message-ID: <001901c9221f$b57c1bb0$2b01a8c0@samuele> Al fine di esportare dei dati da una partizione ntfs ad un'altra macchina in rete tramite samba, mi sono montato la condivisione dell'altra macchina (win) tramite smbmount. Tutto ha funzionato a perfezione per la copia tranne una cosa. Quando alla fine ho fatto per fare una semplice verifica se si era copiato tutto, tramite nautilus sono andato sulla cartella montata e tramite la finestra delle proprietà ho visualizzato il numero dei file e la dimensione. Il numero dei file/dimensione, non corrispondeva con quelli di origine. Il bello è che richiamando varie volte la finestra proprietà il numero dei file/dimensione continuava a cambiare. Alla fine ho fatto un find + sort + diff del contenuto delle due cartelle ma niente. Sono dovuto andare sulla macchina win, anche li fare dir + sort e fare il diff con il find della partizione linux. A questo punto, il confronto ha avuto esisto positivo. Quindi, la copia era andata a buon fine copiando tutto, ma se andavo ad interrogare la lista dei file ogni volta mi dava una lista diversa, con qualche file a caso mancante. Il problema non l'ho avuto facendo una copia in rete da linux a win, ma se avessi dovuto fare il contrario, presumo avrei avuto problemi. From samuele.zanin a tiscali.it Mon Sep 29 14:25:40 2008 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 29 Sep 2008 14:25:40 +0200 Subject: [MontelLUG] Fw: Problemi con smbmount Message-ID: <000801c9222e$7d35d610$2b01a8c0@samuele> > Al fine di esportare dei dati da una partizione ntfs ad un'altra macchina in > rete tramite samba, mi sono montato la condivisione dell'altra macchina > (win) tramite smbmount. > > Tutto ha funzionato a perfezione per la copia tranne una cosa. > Quando alla fine ho fatto per fare una semplice verifica se si era copiato > tutto, tramite nautilus sono andato sulla cartella montata e tramite la > finestra delle proprietà ho visualizzato il numero dei file e la dimensione. > Il numero dei file/dimensione, non corrispondeva con quelli di origine. Il > bello è che richiamando varie volte la finestra proprietà il numero dei > file/dimensione continuava a cambiare. > > Alla fine ho fatto un find + sort + diff del contenuto delle due cartelle ma > niente. > Sono dovuto andare sulla macchina win, anche li fare dir + sort e fare il > diff con il find della partizione linux. > A questo punto, il confronto ha avuto esisto positivo. > Quindi, la copia era andata a buon fine copiando tutto, ma se andavo ad > interrogare la lista dei file ogni volta mi dava una lista diversa, con > qualche file a caso mancante. > Il problema non l'ho avuto facendo una copia in rete da linux a win, ma se > avessi dovuto fare il contrario, presumo avrei avuto problemi. > From panda84 a inwind.it Mon Sep 29 15:48:09 2008 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Mon, 29 Sep 2008 15:48:09 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e l'Africa. Message-ID: <48E0DC99.30705@inwind.it> Se a qualcuno interessa qui c'è un interessante articolo / lettera che parla di Linux e Windows e più in generale di Africa. http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=471&Itemid=33 Lettura interessante... From vecchiato.lucio a libero.it Mon Sep 29 18:07:08 2008 From: vecchiato.lucio a libero.it (vecchiato.lucio) Date: Mon, 29 Sep 2008 18:07:08 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e l'Africa. Message-ID: ---------- Initial Header ----------- >From : montellug-bounces a montellug.it To : "Montellug" montellug a montellug.it Cc : Date : Mon, 29 Sep 2008 15:48:09 +0200 Subject : [MontelLUG] Linux e l'Africa. decisamente interessante,anche xkè si può" scivolare "su altri siti altrettanto nuovi,per me ed di interesse ulteriore! Bravo Diego! Lucio Vecchiato > Se a qualcuno interessa qui c'è un interessante articolo / lettera che > parla di Linux e Windows e più in generale di Africa. > http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=471&Itemid=33 > > Lettura interessante... > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From matteo.filippetto a gmail.com Tue Sep 30 15:18:38 2008 From: matteo.filippetto a gmail.com (matteo filippetto) Date: Tue, 30 Sep 2008 15:18:38 +0200 Subject: [MontelLUG] voip Message-ID: Ciao a tutti, siccome in ditta stiamo valutando il passaggio alle telefonate via VOIP e c'è la possibilità di installare un centralino asterisk sfruttando la distribuzione trixbox, mi chiedevo se qualcuno di voi ha già esperienza di quali sono i provider voip migliori sia come tariffe che come servizio. Grazie mille, -- Matteo Filippetto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From pictux a gmail.com Tue Sep 30 15:57:42 2008 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Tue, 30 Sep 2008 15:57:42 +0200 Subject: [MontelLUG] voip In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao Matteo, (e scusate lista, se ogni tanto mi intrometto..) > siccome in ditta stiamo valutando il passaggio alle telefonate via VOIP e > c'è la possibilità di installare un centralino asterisk > sfruttando la distribuzione trixbox, mi chiedevo se qualcuno di voi ha già > esperienza di quali sono i provider voip migliori > sia come tariffe che come servizio. io per lavoro mi trovo molto bene con CheapNet, che e' un provider italiano ed e' uno di quelli con le tariffe migliori, e la qualita' e' ottima. http://www.cheapnet.it/ Devo spezzare una lancia anche in favore di VoipCheap (o betamax in generale) che per le urbane e le interurbane (e pure per le internazionali) non fa spendere un centesimo - qui pero' la qualita' a volte non e' delle migliori. www.voipcheap.com La nostra "compagnia di bandiera" Eutelia come prezzi non e' tra le piu' basse, ma per la portabilita' del numero (o piu' in generale per numerazione voip urbana) e' la migliore. Mettendo il tutto insieme - dato che avendo un Asterisk lo puoi fare tranquillamente : in entrata la numerazione Eutelia - o la tua linea analogica, se hai una scheda FXO; in uscita CheapNet / VoipCheap (o un gsmbox , o ancora la linea analogica, o .....); Spero di non aver messo gia' troppa carne al fuoco, e di essere stato d'aiuto. Saluti a tutti M From mazingaz1978 a gmail.com Tue Sep 30 16:18:33 2008 From: mazingaz1978 a gmail.com (Mazingaz78 (Mattia)) Date: Tue, 30 Sep 2008 16:18:33 +0200 Subject: [MontelLUG] voip In-Reply-To: References: Message-ID: <48E23539.10908@gmail.com> Mirco Piccin ha scritto: > Ciao Matteo, > (e scusate lista, se ogni tanto mi intrometto..) > > >> siccome in ditta stiamo valutando il passaggio alle telefonate via VOIP e >> c'è la possibilità di installare un centralino asterisk >> sfruttando la distribuzione trixbox, mi chiedevo se qualcuno di voi ha già >> esperienza di quali sono i provider voip migliori >> sia come tariffe che come servizio. >> > > io per lavoro mi trovo molto bene con CheapNet, che e' un provider > italiano ed e' uno di quelli con le tariffe migliori, e la qualita' e' > ottima. > http://www.cheapnet.it/ > Ciao, io in negozio uso solo Cheapnet, e devo dire che mi trovo molto bene, ho una ADSL 7mega (6.5 effettivi) con qualche alto e basso ma cose normali. Per le telefonate uso il loro servizio Voip che è molto valido, il primo numero geografico è gratuito. ho il 0424 - ... Se serve qualche prova o volete vedere come è il servizio basta che mi contattate, fate tutte le prove che volete :) Ciao, Mattia -- ----------------- OMNITECH Informatica s.n.c. Linux - Win Bassano del Grappa (VI) www.omnitechonline.it Utente Linux Ubuntu 8.04 LTS ----------------- Lugvi-fans mailing list (lug = Linux User Group) Lugvi-fans a vicenza.linux.it http://felix.swlibero.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugvi-fans Con Carta di Credito o Paypal fai una donazione al Lug. ----------------- ubuntu-it mailing list ubuntu-it a lists.ubuntu.com Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette ----------------- From matteo.filippetto a gmail.com Tue Sep 30 16:50:07 2008 From: matteo.filippetto a gmail.com (matteo filippetto) Date: Tue, 30 Sep 2008 16:50:07 +0200 Subject: [MontelLUG] voip In-Reply-To: <48E23539.10908@gmail.com> References: <48E23539.10908@gmail.com> Message-ID: Ciao, grazie mille delle informazioni. Io sto facendo delle prove e ho questa situazione: un pc con una scheda * *X100P FXO CARD dove ho installato trixbox + due telefoni voip per fare le prove. 1) Se io collegassi la mia linea telefonica in ingresso direttamente sulla scheda FXO dovrei ricevere le chiamate al mio numero telecom sul centralino asterisk che mi gestirebbe la chiamata, giusto? 2) avendo già un account su cheapnet ho visto la loro offerta e fatto un free account voip. come faccio a chiamare con asterisk? dove devo settare i parametri? Grazie ancora, ciao! Matteo 2008/9/30 Mazingaz78 (Mattia) > Mirco Piccin ha scritto: > >> Ciao Matteo, >> (e scusate lista, se ogni tanto mi intrometto..) >> >> >> >>> siccome in ditta stiamo valutando il passaggio alle telefonate via VOIP e >>> c'è la possibilità di installare un centralino asterisk >>> sfruttando la distribuzione trixbox, mi chiedevo se qualcuno di voi ha >>> già >>> esperienza di quali sono i provider voip migliori >>> sia come tariffe che come servizio. >>> >>> >> >> io per lavoro mi trovo molto bene con CheapNet, che e' un provider >> italiano ed e' uno di quelli con le tariffe migliori, e la qualita' e' >> ottima. >> http://www.cheapnet.it/ >> >> > Ciao, io in negozio uso solo Cheapnet, e devo dire che mi trovo molto bene, > ho una ADSL 7mega (6.5 effettivi) con qualche alto e basso ma cose normali. > Per le telefonate uso il loro servizio Voip che è molto valido, il primo > numero geografico è gratuito. ho il 0424 - ... > > Se serve qualche prova o volete vedere come è il servizio basta che mi > contattate, fate tutte le prove che volete :) > > Ciao, > Mattia > > -- > ----------------- > OMNITECH Informatica s.n.c. Linux - Win > Bassano del Grappa (VI) > www.omnitechonline.it > Utente Linux Ubuntu 8.04 LTS > ----------------- > Lugvi-fans mailing list (lug = Linux User Group) > Lugvi-fans a vicenza.linux.it > http://felix.swlibero.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugvi-fans > Con Carta di Credito o Paypal fai una donazione al Lug. > ----------------- ubuntu-it mailing list > ubuntu-it a lists.ubuntu.com > Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it > http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette > ----------------- > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Sep 30 17:18:21 2008 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 30 Sep 2008 17:18:21 +0200 Subject: [MontelLUG] voip In-Reply-To: References: <48E23539.10908@gmail.com> Message-ID: 2008/9/30 matteo filippetto : > Ciao, > > grazie mille delle informazioni. Peta le mie: da me si usano sia EuteliaVoip che Livecom: http://www.livecom.coop/ > Io sto facendo delle prove e ho questa situazione: > un pc con una scheda X100P FXO CARD dove ho installato trixbox + > due telefoni voip per fare le prove. > > 1) Se io collegassi la mia linea telefonica in ingresso direttamente > sulla scheda FXO dovrei ricevere le chiamate al mio numero telecom > sul centralino asterisk che mi gestirebbe la chiamata, giusto? Già... devi fare la regola che prende quello che arriva da lì e lo gestisce come dici tu. > > 2) avendo già un account su cheapnet ho visto la loro offerta e fatto un > free account voip. come faccio a chiamare con asterisk? dove devo settare i > parametri? Devi fare una regola in uscita in cui setti i parametri del fornitore di telefonia (nome utente, password, server, protocolli, cose varie, ecc.) e devi fare una regola in cui dici che per tutte le chiamate in uscita deve usare quella precedente... scusa se mi spiego male, magari domani do un'occhiata al mio centralino (anch'io trixbox ^_^) e ti spoego meglio :-) > > Grazie ancora, ciao! > > Matteo Di nulla :-) Ciao. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From pictux a gmail.com Tue Sep 30 17:24:35 2008 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Tue, 30 Sep 2008 17:24:35 +0200 Subject: [MontelLUG] voip In-Reply-To: References: <48E23539.10908@gmail.com> Message-ID: Ri-Ciao > grazie mille delle informazioni. > Io sto facendo delle prove e ho questa situazione: > un pc con una scheda X100P FXO CARD dove ho installato trixbox + > due telefoni voip per fare le prove. Ottimo :-D > 1) Se io collegassi la mia linea telefonica in ingresso direttamente > sulla scheda FXO dovrei ricevere le chiamate al mio numero telecom > sul centralino asterisk che mi gestirebbe la chiamata, giusto? Se debitamente configurata, si; Trixbox riconosce subito le x100p fxo, quindi gia' dovresti trovarti il trunk relativo. La cosa che forse ti manca e' di settare la Incoming Call Route - ovvero: l'instradamento della chiamata in ingresso; se hai bisogno di supporto per questo punto, dillo pure; > 2) avendo già un account su cheapnet ho visto la loro offerta e fatto un > free account voip. come faccio a chiamare con asterisk? dove devo settare i > parametri? Anche qui devi registrarti i provider scelti (nel tuo caso CheapNet) e relativo Trunk. I dati per la registrazione sono forniti nel sito stesso. Saluti M