From panda84 a inwind.it Tue Dec 1 14:34:15 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Tue, 01 Dec 2009 14:34:15 +0100 Subject: [MontelLUG] Amule e anteprime. In-Reply-To: <4B139170.8080905@tele2.it> References: <4AFAC356.4050306@inwind.it> <4B123C1E.8060508@tele2.it> <4B125470.60404@inwind.it> <4B127BA9.4000701@tele2.it> <4B138171.50607@inwind.it> <4B139170.8080905@tele2.it> Message-ID: <4B151B57.1000300@inwind.it> roberto ha scritto: > pensavo di fare la cosa giusta andando sulle impostazioni di sistema > di Gnome anzichè sulle preferenze di amule. Per capirsi: in un mondo perfetto, ovvero se aMule seguisse lo standard freedesktop che accomuna Gnome, KDE e altri, la procedura che hai fatto tu sarebbe giusta. Nel mondo reale aMule fa come gli pare e piace... > Sono molto soddisfatto; grazie e al prossimo quesito.....che sarà > esposto in modo esemplare. Tranquillo, già si vede che rispetto alle prime volte hai fatto passi da gigante! ;) Ciao, Diego From panda84 a inwind.it Tue Dec 1 14:39:37 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Tue, 01 Dec 2009 14:39:37 +0100 Subject: [MontelLUG] secondo quiz In-Reply-To: References: <324bb93e6c5b875226a51941421b4b62@93.37.146.175> Message-ID: <4B151C99.9040506@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il 30 novembre 2009 21.53, ha scritto: > >> Il secondo problema, probabilmente deriva dal primo. Siccome la /home è in >> una partizione separata dalla /, partendo con il grub "sbagliato" arrivo al >> punto di fare il login dentro kde, digito la password e... non succede >> niente. Kde non viene caricato, e dopo una veloce schermata nera, ricompare >> la finestra di login, ovviamente senza dare avvisi di password sbagliata. La >> mia ipotesi é che con la confusione dei dischi e dei grub, riesce a caricare >> il sistema ma non trovando la /home non riesce a caricare il resto. Voi che >> dite? >> > > Che dovresti prendere un po' di lezioni su come avere n distro sul > disco da Panda84 XD > Credo di aver perso il conto dei GRUB sui miei dischi (sì, perché in uno da 80GiB non ci stavano abbastanza distro)... per non parlare di "i 1000 modi di installare Linux su un portatile con lettore CD che non va, un lettore floppy e una porta USB 1.1"). In ogni caso se impari a smanacciare con la console di GRUB poi non hai più paura di niente: http://www.sorgonet.com/linux/grubrestore/ Il bello è che sono quattro comandi in croce quelli da sapere. La cosa più bella ancora è che c'è l'autocompletamento! La cosa brutta (sì, ce n'è sempre una) è che Kubuntu 9.10 usa GRUB2 e non so quanto ci sia di diverso e quanto di uguale... Ciao, Dieog From alberto.salogni a alice.it Tue Dec 1 20:46:48 2009 From: alberto.salogni a alice.it (Alberto Salogni) Date: Tue, 01 Dec 2009 20:46:48 +0100 Subject: [MontelLUG] secondo quiz In-Reply-To: <4B151C99.9040506@inwind.it> References: <324bb93e6c5b875226a51941421b4b62@93.37.146.175> <4B151C99.9040506@inwind.it> Message-ID: <4B1572A8.2070702@alice.it> Diego ha scritto: > Daneel Olivaw ha scritto: >> Il 30 novembre 2009 21.53, ha scritto: >> >>> Il secondo problema, probabilmente deriva dal primo. Siccome la >>> /home è in >>> una partizione separata dalla /, partendo con il grub "sbagliato" >>> arrivo al >>> punto di fare il login dentro kde, digito la password e... non succede >>> niente. Kde non viene caricato, e dopo una veloce schermata nera, >>> ricompare >>> la finestra di login, ovviamente senza dare avvisi di password >>> sbagliata. La >>> mia ipotesi é che con la confusione dei dischi e dei grub, riesce a >>> caricare >>> il sistema ma non trovando la /home non riesce a caricare il resto. >>> Voi che >>> dite? >>> >> >> Che dovresti prendere un po' di lezioni su come avere n distro sul >> disco da Panda84 XD >> > > Credo di aver perso il conto dei GRUB sui miei dischi (sì, perché in > uno da 80GiB non ci stavano abbastanza distro)... per non parlare di > "i 1000 modi di installare Linux su un portatile con lettore CD che > non va, un lettore floppy e una porta USB 1.1"). > > In ogni caso se impari a smanacciare con la console di GRUB poi non > hai più paura di niente: > http://www.sorgonet.com/linux/grubrestore/ > Il bello è che sono quattro comandi in croce quelli da sapere. La cosa > più bella ancora è che c'è l'autocompletamento! > > La cosa brutta (sì, ce n'è sempre una) è che Kubuntu 9.10 usa GRUB2 e > non so quanto ci sia di diverso e quanto di uguale... > > Ciao, > Dieog > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > Ciao, per quanto riguarda la parte del GRUB io ti rimanderei al link della wiki di ubuntu sul ripristino del GRUB: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Legacy/Ripristino consigliandoti di non far partire il live CD di Kubuntu 9.10 ma magari un 9.04 (io ho avuto dei problemi per quanto riguarda un ripristino di un GRUB a partire da live di Kubuntu 9.10 forse proprio perchè usa GRUB2 o forse chissà.. comunque ho risolto avviando da Ubuntu 9.04 e ripristinandolo). From conigliobianco a alice.it Wed Dec 2 22:41:27 2009 From: conigliobianco a alice.it (Roberto Bragagnolo) Date: Wed, 2 Dec 2009 22:41:27 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica Message-ID: ho provato a spedire un messaggio con linux mi ha richiesto di nuovo la passuord gli ho dato la mia e non l'ha accettata cosa faccio???? roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From alberto.salogni a alice.it Thu Dec 3 12:42:17 2009 From: alberto.salogni a alice.it (Alberto Salogni) Date: Thu, 03 Dec 2009 12:42:17 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica In-Reply-To: References: Message-ID: <4B17A419.8050305@alice.it> Roberto Bragagnolo ha scritto: > ho provato a spedire un messaggio con linux mi ha richiesto di nuovo > la passuord gli ho dato la mia e non l'ha accettata cosa faccio???? > roberto > ------------------------------------------------------------------------ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > Ciao Roberto, hai provato a spedire tramite Thunderbird??? la password che ti richiede è quella dell'account di posta elettronica e come nome utente prova a mettere tutto l'indirizzo di posta elettronica, compreso la parte dopo la @ -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From panda84 a inwind.it Thu Dec 3 14:51:04 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Thu, 03 Dec 2009 14:51:04 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica In-Reply-To: <4B17A419.8050305@alice.it> References: <4B17A419.8050305@alice.it> Message-ID: <4B17C248.70500@inwind.it> Alberto Salogni ha scritto: > Roberto Bragagnolo ha scritto: >> ho provato a spedire un messaggio con linux mi ha richiesto di nuovo >> la passuord gli ho dato la mia e non l'ha accettata cosa faccio???? > Ciao Roberto, hai provato a spedire tramite Thunderbird??? la password > che ti richiede è quella dell'account di posta elettronica e come nome > utente prova a mettere tutto l'indirizzo di posta elettronica, > compreso la parte dopo la @ Il problema che ha Roberto è un po' particolare perché quando era venuto al LUG funzionava... c'è qualcosa di configurato malamente o qualche scherzetto del server di Alice. Samuele, tu che avevi digitato la fatidica password ti ricordi qualche dettaglio che possa essere significativo? Ciao, Diego From alberto.salogni a alice.it Thu Dec 3 18:10:51 2009 From: alberto.salogni a alice.it (Alberto Salogni) Date: Thu, 03 Dec 2009 18:10:51 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica In-Reply-To: <4B17C248.70500@inwind.it> References: <4B17A419.8050305@alice.it> <4B17C248.70500@inwind.it> Message-ID: <4B17F11B.4000803@alice.it> Diego ha scritto: > Alberto Salogni ha scritto: >> Roberto Bragagnolo ha scritto: >>> ho provato a spedire un messaggio con linux mi ha richiesto di nuovo >>> la passuord gli ho dato la mia e non l'ha accettata cosa faccio???? >> Ciao Roberto, hai provato a spedire tramite Thunderbird??? la >> password che ti richiede è quella dell'account di posta elettronica e >> come nome utente prova a mettere tutto l'indirizzo di posta >> elettronica, compreso la parte dopo la @ > > Il problema che ha Roberto è un po' particolare perché quando era > venuto al LUG funzionava... c'è qualcosa di configurato malamente o > qualche scherzetto del server di Alice. Samuele, tu che avevi digitato > la fatidica password ti ricordi qualche dettaglio che possa essere > significativo? > > Ciao, > Diego > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > Anche io ho alice e a volte fa sti scherzetti si! per cui Roberto riprova e magari già funziona ciao From samuele.zanin a tiscali.it Thu Dec 3 18:10:24 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 3 Dec 2009 18:10:24 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica References: <4B17A419.8050305@alice.it> <4B17C248.70500@inwind.it> Message-ID: <003f01ca743b$82d21920$9700640a@samuele> > Il problema che ha Roberto è un po' particolare perché quando era > venuto al LUG funzionava... c'è qualcosa di configurato malamente o > qualche scherzetto del server di Alice. Cioè costui: +OK Microsoft Exchange Server 2003 POP3 server version 6.5.7638.1 (FBCMPO01B05.fbc.local) ready. > Samuele, tu che avevi > digitato la fatidica password ti ricordi qualche dettaglio che possa > essere significativo? Niente di particolare, digitato la password, messo la spunta su memorizza, ha scaricato la posta. Chiuso e riaperto e non ha chiesto nulla, riavviato e ancora non ha chiesto nulla. Non so come memorizzi le password thunderbird, visto che non le memorizzo mai. From panda84 a inwind.it Sat Dec 5 08:56:34 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Sat, 05 Dec 2009 08:56:34 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica In-Reply-To: <003f01ca743b$82d21920$9700640a@samuele> References: <4B17A419.8050305@alice.it> <4B17C248.70500@inwind.it> <003f01ca743b$82d21920$9700640a@samuele> Message-ID: <4B1A1232.4050704@inwind.it> Samuele ha scritto: > Niente di particolare, digitato la password, messo la spunta su memorizza, > ha scaricato la posta. Chiuso e riaperto e non ha chiesto nulla, riavviato e > ancora non ha chiesto nulla. > In questo caso come dice Roberto è un problema di spedizione... > Non so come memorizzi le password thunderbird, visto che non le memorizzo > mai. Di sicuro non è Thunderbird il problema, visto che si tratta di Evince. Ciao, Diego From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Dec 5 10:46:05 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 5 Dec 2009 10:46:05 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica In-Reply-To: <4B1A1232.4050704@inwind.it> References: <4B17A419.8050305@alice.it> <4B17C248.70500@inwind.it> <003f01ca743b$82d21920$9700640a@samuele> <4B1A1232.4050704@inwind.it> Message-ID: Il 05 dicembre 2009 08.56, Diego ha scritto: >> Non so come memorizzi le password thunderbird, visto che non le memorizzo >> mai. > > Di sicuro non è Thunderbird il problema, visto che si tratta di Evince. Uhm... a me risulta che Evince sia il programma per leggere i pdf... ha qualche funzione nascosta? :-) > > Ciao, > Diego Ciao. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Sat Dec 5 11:02:36 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sat, 05 Dec 2009 11:02:36 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica In-Reply-To: <4B1A1232.4050704@inwind.it> References: <4B17A419.8050305@alice.it> <4B17C248.70500@inwind.it> <003f01ca743b$82d21920$9700640a@samuele> <4B1A1232.4050704@inwind.it> Message-ID: <1260007356.3688.8.camel@pippo> Il giorno sab, 05/12/2009 alle 08.56 +0100, Diego ha scritto: > Samuele ha scritto: > > Niente di particolare, digitato la password, messo la spunta su memorizza, > > ha scaricato la posta. Chiuso e riaperto e non ha chiesto nulla, riavviato e > > ancora non ha chiesto nulla. > > > > In questo caso come dice Roberto è un problema di spedizione... > > > Non so come memorizzi le password thunderbird, visto che non le memorizzo > > mai. > > Di sicuro non è Thunderbird il problema, visto che si tratta di Evince. > Non mi ricordo che programma di posta usasse, mi ricordavo che su ubuntu il programma di posta fosse Thunderbird. Comunque avevamo fatto anche la prova di spedirci la mail, giusto per controllare che tutto andasse. Ultimamente ho visto sulle adsl di Telecom aziendali l'autenticazione per la posta in uscita. Su quelle di casa non so. Qualcuno che ha alice può fornire informazioni in merito? From luca.moletta a gmail.com Sun Dec 6 08:36:38 2009 From: luca.moletta a gmail.com (Luca Moletta) Date: Sun, 6 Dec 2009 08:36:38 +0100 Subject: [MontelLUG] Scioglimento dell'associazione ILC Message-ID: <350ee5500912052336ta8a6ca9kd13ff23e103b1430@mail.gmail.com> Giovedì scorso si è tenuta presso la sede di Facca una riunione dei soci di ILC. Constatando a malincuore l'esiguo numero di soci rimasti in grado di dare la propria disponibilità per le attività associative, abbiamo deciso di avviare la procedura di *scioglimento dell'associazione "Informatica Libera Cittadellese"*. E' davvero molto triste concludere così la storia pluriennale di un'associazione nella quale molti hanno investito tempo e energie. Purtroppo però ragioni di lavoro e di studio hanno portato molti dei soci più attivi lontani da Cittadella o ne hanno limitato notevolmente il tempo libero, rendendo difficile se non impossibile partecipare alle attività e, di fatto, paralizzando l'associazione stessa. La mancanza di connettività in sede, e la conseguente impossibilità di organizzare attività interessanti e di reclutare nuove forze, ha fatto il resto. Scrivo alle associazioni con scopo analogo presenti nelle vicinanze di Cittadella per chiedere un'aiuto. Nella nostra sede abbiamo una certa quantità di materiale (pc, monitor, ecc.) che dobbiamo smaltire in qualche modo. Pertanto chiedo a tutti se avete l'interesse e la possibilità di recuperare parte del materiale in nostro possesso per aiutarci a liberare la sede che andrà riconsegnata il prima possibile al comune di Cittadella. Grazie a tutti per l'interessamento e per l'aiuto che vorrete fornirci. Luca Moletta Presidente di ILC -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From panda84 a inwind.it Tue Dec 8 17:17:59 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Tue, 08 Dec 2009 17:17:59 +0100 Subject: [MontelLUG] Scioglimento dell'associazione ILC In-Reply-To: <350ee5500912052336ta8a6ca9kd13ff23e103b1430@mail.gmail.com> References: <350ee5500912052336ta8a6ca9kd13ff23e103b1430@mail.gmail.com> Message-ID: <4B1E7C37.6060409@inwind.it> Luca Moletta ha scritto: > E' davvero molto triste concludere così la storia pluriennale di > un'associazione nella quale molti hanno investito tempo e energie. Ciao Luca, ci dispiace della chiusura del vostro gruppo, così alcuni paesi avranno un "vuoto di LUG" che altri gruppi sono troppo distanti per poter coprire. > Pertanto chiedo a tutti se avete l'interesse e la possibilità di > recuperare parte del materiale in nostro possesso per aiutarci a > liberare la sede che andrà riconsegnata il prima possibile al comune > di Cittadella. C'è una data precisa? Sono PC antiquati (P II o III) o solo vecchi (P 4)? Ciao, Diego From panda84 a inwind.it Tue Dec 8 17:19:43 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Tue, 08 Dec 2009 17:19:43 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica In-Reply-To: References: <4B17A419.8050305@alice.it> <4B17C248.70500@inwind.it> <003f01ca743b$82d21920$9700640a@samuele> <4B1A1232.4050704@inwind.it> Message-ID: <4B1E7C9F.8020004@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il 05 dicembre 2009 08.56, Diego ha scritto: > > >>> Non so come memorizzi le password thunderbird, visto che non le memorizzo >>> mai. >>> >> Di sicuro non è Thunderbird il problema, visto che si tratta di Evince. >> > > Uhm... a me risulta che Evince sia il programma per leggere i pdf... > Ehm, Evolution... (mai rispondere ad una mail mentre in realtà si pensa alla tesi) In ogni caso mi pare un problema difficile da risolvere "a distanza". Ciao, Diego From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Dec 9 08:37:23 2009 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 09 Dec 2009 08:37:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Scioglimento dell'associazione ILC In-Reply-To: <350ee5500912052336ta8a6ca9kd13ff23e103b1430@mail.gmail.com> References: <350ee5500912052336ta8a6ca9kd13ff23e103b1430@mail.gmail.com> Message-ID: <4B1F53B3.9080702@gmail.com> Eventualmente se nessun altro è interessato potrei darvi una mano a recuperare il materiale... ma mi servirebbe sapere cosa avete a disposizione. Il 06/12/2009 8.36, Luca Moletta ha scritto: > Giovedì scorso si è tenuta presso la sede di Facca una riunione dei > soci di ILC. Constatando a malincuore l'esiguo numero di soci rimasti > in grado di dare la propria disponibilità per le attività associative, > abbiamo deciso di avviare la procedura di *scioglimento > dell'associazione "Informatica Libera Cittadellese"*. > > E' davvero molto triste concludere così la storia pluriennale di > un'associazione nella quale molti hanno investito tempo e energie. > Purtroppo però ragioni di lavoro e di studio hanno portato molti dei > soci più attivi lontani da Cittadella o ne hanno limitato notevolmente > il tempo libero, rendendo difficile se non impossibile partecipare > alle attività e, di fatto, paralizzando l'associazione stessa. La > mancanza di connettività in sede, e la conseguente impossibilità di > organizzare attività interessanti e di reclutare nuove forze, ha fatto > il resto. > > Scrivo alle associazioni con scopo analogo presenti nelle vicinanze di > Cittadella per chiedere un'aiuto. Nella nostra sede abbiamo una certa > quantità di materiale (pc, monitor, ecc.) che dobbiamo smaltire in > qualche modo. > > Pertanto chiedo a tutti se avete l'interesse e la possibilità di > recuperare parte del materiale in nostro possesso per aiutarci a > liberare la sede che andrà riconsegnata il prima possibile al comune > di Cittadella. > > Grazie a tutti per l'interessamento e per l'aiuto che vorrete fornirci. > > Luca Moletta > Presidente di ILC > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- *Stefano Fraccaro* Automation Department *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423.735349 E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it *Web Site:* **www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved --- avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito. Virus Database (VPS): 091208-1, 08/12/2009 Controllato il: 09/12/2009 8.37.23 From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Dec 9 13:53:42 2009 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 09 Dec 2009 13:53:42 +0100 Subject: [MontelLUG] posta elettronica In-Reply-To: <1260007356.3688.8.camel@pippo> References: <4B17A419.8050305@alice.it> <4B17C248.70500@inwind.it> <003f01ca743b$82d21920$9700640a@samuele> <4B1A1232.4050704@inwind.it> <1260007356.3688.8.camel@pippo> Message-ID: <4B1F9DD6.60002@gmail.com> Con il mitico server out.alice.it puoi avere problemi se l'indirizzo mittente non è un @alice.it .... per esempio se siete utenti Telecom e magari utilizzate anche sessioni smtp autenticate MA mettete come indirizzo email mittente una roba del tipo mioaccount a mail.ru sappiate che NON POTETE spedire niente! Se provate con un telnet sulla porta 25 vedrete che dopo il comando "mail from:" il server remoto chiude spontaneamente la connessione senza dirvi nulla! Ovviamente... no comment! Cmq parlando con il servizio assistenza tecnico mi hanno fatto sapere che stanno cambiando server quindi sono possibili (leggesi: probabili) dei disservizi. Il 05/12/2009 11.02, Samuele Zanin ha scritto: > Non mi ricordo che programma di posta usasse, mi ricordavo che su ubuntu > il programma di posta fosse Thunderbird. > Comunque avevamo fatto anche la prova di spedirci la mail, giusto per > controllare che tutto andasse. > Ultimamente ho visto sulle adsl di Telecom aziendali l'autenticazione > per la posta in uscita. Su quelle di casa non so. > Qualcuno che ha alice può fornire informazioni in merito? > > > -- *Stefano Fraccaro* Automation Department *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423.735349 E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it *Web Site:* **www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved --- avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito. Virus Database (VPS): 091209-0, 09/12/2009 Controllato il: 09/12/2009 13.53.43 From robra a tele2.it Wed Dec 9 15:31:00 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 09 Dec 2009 15:31:00 +0100 Subject: [MontelLUG] password Message-ID: <4B1FB4A4.7040607@tele2.it> Ciao a tutti, desidererei sapere se esiste un sistema per cambiare la password di accesso a ubuntu. Su " sistema" ho già cercato ma non sono riuscito a trovare niente. Mi sembra impossibile perciò ....chiedo. Grazie Roberto From kerd89 a gmail.com Wed Dec 9 15:48:59 2009 From: kerd89 a gmail.com (Kerd) Date: Wed, 9 Dec 2009 15:48:59 +0100 Subject: [MontelLUG] password In-Reply-To: <4B1FB4A4.7040607@tele2.it> References: <4B1FB4A4.7040607@tele2.it> Message-ID: Beh ti basterebbe aprire un terminale e scriverci "passwd" dopo di che lui ti chiede la vecchia password del tuo utente e poi la nuova... -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Dec 9 16:27:35 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 9 Dec 2009 16:27:35 +0100 Subject: [MontelLUG] password In-Reply-To: References: <4B1FB4A4.7040607@tele2.it> Message-ID: Il 09 dicembre 2009 15.48, Kerd ha scritto: > Beh ti basterebbe aprire un terminale e scriverci "passwd" dopo di che lui > ti chiede la vecchia password del tuo utente e poi la nuova... Oppure vai su "Sistema" -> "Amministrazione" -> "Utenti e gruppi" e avrai l'amichevole & colorata interfaccia grafica pronta allo scopo :-) Daneel Olivaw e non ci sono più i bei sistemi non graficosi di una volta... -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Wed Dec 9 18:10:32 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 09 Dec 2009 18:10:32 +0100 Subject: [MontelLUG] password In-Reply-To: References: <4B1FB4A4.7040607@tele2.it> Message-ID: <4B1FDA08.9000005@tele2.it> fatto!!!! Grazie Daneel Olivaw ha scritto: > Il 09 dicembre 2009 15.48, Kerd ha scritto: > >> Beh ti basterebbe aprire un terminale e scriverci "passwd" dopo di che lui >> ti chiede la vecchia password del tuo utente e poi la nuova... >> > > Oppure vai su "Sistema" -> "Amministrazione" -> "Utenti e gruppi" e > avrai l'amichevole & colorata interfaccia grafica pronta allo scopo > :-) > > Daneel Olivaw e non ci sono più i bei sistemi non graficosi di una volta... > > From k2audio a gmail.com Fri Dec 11 21:03:08 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Fri, 11 Dec 2009 21:03:08 +0100 Subject: [MontelLUG] copia Message-ID: <4B22A57C.8080409@infinito.it> Ciao a tutti! Nello scorso lungo weekend ho rimesso in piedi il mio computer, installando e configurando la Kubuntu 9.10 che finora sta andando piuttosto bene. Ho solo due cosette da sistemare: 1-devo copiare un sacco di files e cartelle, anzi praticamente, devo copiare due partizioni piccole in una partizione più grande. C'è un bel comando da console che mi copia tutto, file e cartelle fino all'ultima, sovrascrivendo solo i file che hanno lo stesso nome e sono più vecchi, con quello più nuovo? 2-sono riuscito dopo vari tentativi a ri-installare il grub2 e far partire la 9.10, però non ho capito come funziona in pratica. Ad es, per far partire windos, basta togliere una riga strana dal grub2, solo che nel file di configurazione c'è scritto che quel file non è da editare a mano, ma viene aggiornato tramite il comando grub-mkconfig # DO NOT EDIT THIS FILE # # It is automatically generated by /usr/sbin/grub-mkconfig using templates # from /etc/grub.d and settings from /etc/default/grub Il mio problema è che i file /etc/grub.d e /etc/default/grub sono scritti in un linguaggio per me astruso, tipo programma, quindi non so da che parte cominciare. Come faccio a trovare come togliere questo: "search --no-floppy --fs-uuid --set b067-068c"? Un grazie per le risposte, soprattutto alla prima domanda. Christian From kerd89 a gmail.com Fri Dec 11 22:10:44 2009 From: kerd89 a gmail.com (Kerd) Date: Fri, 11 Dec 2009 22:10:44 +0100 Subject: [MontelLUG] copia In-Reply-To: <4B22A57C.8080409@infinito.it> References: <4B22A57C.8080409@infinito.it> Message-ID: Per copiare file/cartelle secondo me ti conviene usare cp oppure mv per spostarli ovviamente devi montare le partizioni. Per grub2 ti invito a leggere questo posto http://toastedtech.wordpress.com/2008/04/27/grub-2-come-risolvere-i-problemi-per-windows/per fortuna io uso solo lilo, grub non mi piace molto. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From webmonster a apf.it Fri Dec 11 23:27:19 2009 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Fri, 11 Dec 2009 23:27:19 +0100 Subject: [MontelLUG] copia In-Reply-To: <4B22A57C.8080409@infinito.it> References: <4B22A57C.8080409@infinito.it> Message-ID: <20091211222719.GA7313@zefiro.ceub.it> Tertio Idus Decembres MMIX Christian D'Urso="CDU" haec scripsit: CDU> 1-devo copiare un sacco di files e cartelle, anzi praticamente, CDU> devo copiare due partizioni piccole in una partizione più grande. CDU> C'è un bel comando da console che mi copia tutto, file e cartelle CDU> fino all'ultima, sovrascrivendo solo i file che hanno lo stesso CDU> nome e sono più vecchi, con quello più nuovo? # cp -burpv /vecchia/dir/. /nuova/dir -b (non si sa mai) fa una copia di backup dei file che sovrascrive -u copia solo se più recente della destinazione -r copia anche le directory -p mantiene date, proprietario, permessi, ecc. -v stampa il nome dei file che copia effettivamente Il punto dopo la directory ti serve nel caso /nuova/dir esista già, altrimenti copierebbe quella vecchia all'interno di quella nuova (/nuova/dir/dir). Se usi -p stai attento che il proprietario dei file sia lo stesso (potrebbe avere uid diverso visto che i file sono da installazioni diverse). Per approfondire... $ man cp $ info cp -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Non sa come Amor sana, et come ancide, | cesco | chi non sa come dolce ella sospira, | _________|_ et come dolce parla, et dolce ride. \_/___________/ -- Francesco Petrarca From k2audio a gmail.com Sat Dec 12 12:39:44 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Sat, 12 Dec 2009 12:39:44 +0100 Subject: [MontelLUG] copia In-Reply-To: <20091211222719.GA7313@zefiro.ceub.it> References: <4B22A57C.8080409@infinito.it> <20091211222719.GA7313@zefiro.ceub.it> Message-ID: <4B238100.4050406@infinito.it> cesco ha scritto: > # cp -burpv /vecchia/dir/. /nuova/dir > > -b (non si sa mai) fa una copia di backup dei file che sovrascrive > -u copia solo se più recente della destinazione > -r copia anche le directory > -p mantiene date, proprietario, permessi, ecc. > -v stampa il nome dei file che copia effettivamente > Grazie Cesco, per l'ottima risposta. Avevo provato a guardare il man, ma mi ci ero un po' perso. Ciao Christian From k2audio a gmail.com Sat Dec 12 16:58:07 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Sat, 12 Dec 2009 16:58:07 +0100 Subject: [MontelLUG] grub2 Message-ID: <4B23BD8F.5040606@infinito.it> Niente da fare. Mi sono stampato la guida di 20 pagine, letta e riletta. Ho editato il file 40_custom dentro /etc/grub.d. L'ho reso eseguibile come suggerito con sudo chmod +x eccetera Ma quando do il comando update-grub non legge il file 40_custom, e trova sempre le solite cose, e continua a mettere quella riga "search --no-floppy --fs-uuid --set b067-068c" quando scopre che c'è anche windos XP. Come convincerlo? Qualche idea? Ciao Christian From k2audio a gmail.com Sat Dec 12 17:01:00 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Sat, 12 Dec 2009 17:01:00 +0100 Subject: [MontelLUG] grub2 Message-ID: <4B23BE3C.5070909@infinito.it> Dimenticavo di dire che nel file /boot/grub/grub.cfg la famosa linea n. 40 c'è: ...(cut) ### END /etc/grub.d/30_os-prober ### ### BEGIN /etc/grub.d/40_custom ### # This file provides an easy way to add custom menu entries. Simply type the # menu entries you want to add after this comment. Be careful not to change # the 'exec tail' line above. } menuentry "Microsoft Windows XP FUNZIONANTE (on /dev/sdc1)" { insmod fat set root=(hd2,1) drivemap -s (hd0) ${root} chainloader +1 }### END /etc/grub.d/40_custom ### FINE DEL FILE solo non viene letta durante l'update-grub. Che sia un bug? Cosa potrei sbagliare? Ciao Christian From kerd89 a gmail.com Sat Dec 12 17:16:18 2009 From: kerd89 a gmail.com (Kerd) Date: Sat, 12 Dec 2009 17:16:18 +0100 Subject: [MontelLUG] grub2 In-Reply-To: <4B23BE3C.5070909@infinito.it> References: <4B23BE3C.5070909@infinito.it> Message-ID: Non è che per caso in /etc/default/grub hai il parametro GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0 decommentato ? Se si commentalo e riprova dopo. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a tele2.it Sat Dec 12 18:46:56 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Sat, 12 Dec 2009 18:46:56 +0100 Subject: [MontelLUG] disco che sta partendo Message-ID: <4B23D710.4030009@tele2.it> Ciao a tutti, ho aggiornato, senza avere problemi, il sistema a ubuntu al 9.10. Devo dire che sono molto contento. Mi sono messo a smanacciare un pochino e, dopo avere fatto il percorso Sistema/amministrazione/settore dischi (seguendo le istruzioni di una rivista carina ed economica ) ho trovato una bella sorpresina che trovate nell'allegato. Siccome il disco ha solo pochi mesi pongo le seguenti domande: - il file corrotto si può sistemare? - corre il rischio di morte imminente? - cosa mi consigliate di fare? - siccome è ancora in garanzia mi conviene muovermi e in che modo? Grazie Roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-Dati SMART.png Tipo: image/png Dimensione: 54531 bytes Descrizione: non disponibile URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sat Dec 12 20:17:43 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 12 Dec 2009 20:17:43 +0100 Subject: [MontelLUG] disco che sta partendo In-Reply-To: <4B23D710.4030009@tele2.it> References: <4B23D710.4030009@tele2.it> Message-ID: <1260645463.3598.37.camel@localhost> Il giorno sab, 12/12/2009 alle 18.46 +0100, roberto ha scritto: > Ciao a tutti, > ho aggiornato, senza avere problemi, God exists; > il sistema a ubuntu al 9.10. Devo > dire che sono molto contento. > Mi sono messo a smanacciare un pochino e, dopo avere fatto il percorso > Sistema/amministrazione/settore dischi (seguendo le istruzioni di una > rivista carina ed economica ) ho trovato una bella sorpresina che > trovate nell'allegato. Diciamo che hai avuto cu10 e che te ne sei accorto in tempo. Comunque, benvenuto nel club. > Siccome il disco ha solo pochi mesi "Tenetevi pronti, perché non sapete né il giorno né l'ora" (cit.) > pongo le seguenti domande: > - il file corrotto si può sistemare? Dipende, può essere che l'elettronica del disco si sia accorta del settore sputtanato in fase di scrittura, in questo caso potrebbe averlo saltato e marcato come danneggiato, quindi i dati sono stati scritti su un settore buono. Diversamente, se se ne è accorta in fase di lettura, emh, non c'è risposta certa, normalmente i dati dovrebbero essere andati persi. > - corre il rischio di morte imminente? vedi citazione sopra. > - cosa mi consigliate di fare? > - siccome è ancora in garanzia mi conviene muovermi e in che modo? 0) utilizzare il pc il meno possibile fino a quando non hai fatto quanto al punto 1); 1) backup, alla svelta, di tutto quello che hai di importante sul disco da qualche altra parte (altro disco (=ocio, a non fare la copia su un'altra partizione, ma su un disco fisico separato)/cd/dvd/pennetta usb/tape/altro pc/storage remoto/"/dev/null" ecc...); 2) andare sul disco del produttore del disco (seagate) e ravanando, nella sezione download, dovresti trovare un tool per la diagnostica del disco. Normalmente, trovi un programma eseguibile per windows che ti crea un floppy (te ghe el floppy vero?!?) con il quale far partire il pc. Da qualche tempo, alcuni produttori (mi pare anche la seagate), mettono a disposizione anche una immagine iso, mal che vada basta masterizzare questa; 2.5) andarsi a fare un giro/prendere una boccata d'aria, sgomberare la mente. Una volta rilassati e con la mente in funzione, andare davanti al pc; 3) fare il boot del pc con il floppy/cd creato al punto 2); 4) cont := 0; 5) ocio, fare attenzione a quello che leggi a video/tasti che pigi, prima di premere un qualsiasi tasto assicurati di avere letto E CAPITO quello che c'è scritto a video, altrimenti non procedere e spegni con il bottone della corrente; 6) cont := cont + 1; 7) if cont <= 100 then goto 5); 8) questo tipo di programmi, di norma prevedono 3 livelli di test, controllo veloce/controllo approfondito/controllo disco con scrittura; 9) procedi con il controllo veloce; se è solo un settore danneggiato dovrebbe dirti che il disco è in salute; 10) se al punto precedente ti dice che il disco è rotto, ti da un codice di rma, segnatelo giusto perché hai vinto un disco "nuovo" gratis, goto 12 else goto 11; 11) se al punto 9) ti dice tutto ok, se non lo hai già fatto, procedi con il test approfondito. goto 10; 12) se hai il codice d'errore, fai il pacco e spediscilo alla seagate, altrimenti, o fai il test di scrittura/lettura ATTENTO CHE IN QUESTO CASO TI CANCELLA TUTTO IL DISCO (e i programmi di recupero dati in questo caso non funzionano) sperando che ti dia almeno questa volta un codice di errore. Commento: a me è capitato in diverse occasioni, che il tool della casa madre, ti dica che il disco è sano, anche se non lo è (il tutto dovuto alla malefica abitudine di reallocare i settori), portando a trovarsi nello stato che il disco è inutilizzabile a causa di errori e non si può spedirlo indietro. Se la garanzia sta per scadere, potrebbe essere utilie sottoporre il disco morente ad eutanasia, ma qui non ti posso aiutare. Se c'è ancora tempo, si può continuare ad usare il pc, verificando se il numero di settori reallocati aumenta o resta stabile nel tempo (alcuni mesi minimo). Se resta stabile, puoi continuare ad utilizzare il disco quasi tranquillamente, se aumenta, continua ad eseguire ogni tanto il test sopra fino a quando non ti sputa fuori il codice per l'rma. > Grazie > Roberto From davide.rondini a gmail.com Sun Dec 13 11:33:38 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Sun, 13 Dec 2009 11:33:38 +0100 Subject: [MontelLUG] disco che sta partendo In-Reply-To: <1260645463.3598.37.camel@localhost> References: <4B23D710.4030009@tele2.it> <1260645463.3598.37.camel@localhost> Message-ID: <2953bac50912130233p510824degd97e3c4989077771@mail.gmail.com> Ciao, al di là dell'ottima guida scritta da Samuele su come sopravvivere al Giorno del Giudizio o al 21 dicembre 2012, (forse un pò troppo farcita di codice Pascal per essere utile a un neofita ;-) ), volevo aggiungere un paio di note, giusto per sottolineare cose arcinote ma che è sembre bene ricordare. 1. Se non hai già fatto un backup, è ora di farlo, sei già in ritardo. Questa è una regola che vale sempre, indipendentemente dallo stato di salute del tuo disco. I componenti elettronici e meccanici prima o poi si rompono. E' una ineluttabile lege fisica: si chiama "secondo principio della termodinamica" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica ). Siccome non è possibile prevedere quando accadrà, e non ci si può fidare neanche dei componenti nuovi, l'unica possibilità per ridurre la probabilità di perdere i dati si chiama ridondanza, ovvero fare più copie degli stessi dati. E come giustamente sottolineava Samuele, bisogna che queste copie risiedano almeno su dischi diversi. E questo vale anche se il disco è in garanzia: il produttore ve lo sostituirà, ma se ne frega bellamente dei vostri dati. 2. Con buona pace di Samuele e della mia ragazza, i floppy sono ormai diventati obsoleti e sono ormai spariti dalla dotazione hardware di tutti i PC recenti: alcuni dei tool dei produttori ormai stanno su CD, su chiavetta USB, oppure integrati nel BIOS (ho scoperto che ad esempio il mio Dell ha uno strumento di auto-diagnostica completa del sistema, controllo del disco compreso). Altrimenti alcune distribuzioni di recupero dati come Ultimate Boot CD ( http://www.ultimatebootcd.com/ ) li integrano e possono essere eseguiti da lì. 3. Le indicazioni di SMART sono utili a segnalare quando è ora di comprare un disco di scorta per essere pronti a sostituire il disco morente, ma in realtà non sono affidabilissime. Può benissimo succcedere che certi errori siano dei falsi allarmi, come che un disco prossimo alla fine venga indicato come sano. A me e mio fratello è capitato che avessimo un disco palesemente in fase di rottura, che emetteva pure uno strano sibilo, ma non appena abbiamo comprato e installato un disco nuovo in parallelo, ha ripreso a funzionare perfettamente ed è lì da qualche anno. Morale della favola: un settore danneggiato può non voler dire nulla, fa il backup regolarmente e controlla periodicamente se il numero di errori aumenta oppure se resta stabile. Ciao CD Il 12 dicembre 2009 20.17, Samuele ha scritto: > Il giorno sab, 12/12/2009 alle 18.46 +0100, roberto ha scritto: >> Ciao a tutti, >> ho aggiornato, senza avere problemi, > God exists; > >> il sistema a  ubuntu al 9.10. Devo >> dire che sono molto contento. >> Mi sono messo a smanacciare un pochino e, dopo avere fatto il percorso >> Sistema/amministrazione/settore dischi (seguendo le istruzioni di una >> rivista carina ed economica ) ho trovato una bella sorpresina che >> trovate nell'allegato. > Diciamo che hai avuto cu10 e che te ne sei accorto in tempo. Comunque, > benvenuto nel club. > >> Siccome il disco ha solo pochi mesi > "Tenetevi pronti, perché non sapete né il giorno né l'ora" (cit.) > >> pongo le seguenti domande: >> - il file corrotto si può sistemare? > Dipende, può essere che l'elettronica del disco si sia accorta del > settore sputtanato in fase di scrittura, in questo caso potrebbe averlo > saltato e marcato come danneggiato, quindi i dati sono stati scritti su > un settore buono. Diversamente, se se ne è accorta in fase di lettura, > emh, non c'è risposta certa, normalmente i dati dovrebbero essere andati > persi. > >> - corre il rischio di morte imminente? > vedi citazione sopra. > >> - cosa mi consigliate di fare? >> - siccome è ancora in garanzia mi conviene muovermi e in che modo? > 0) utilizzare il pc il meno possibile fino a quando non hai fatto quanto > al punto 1); > 1) backup, alla svelta, di tutto quello che hai di importante sul disco > da qualche altra parte (altro disco (=ocio, a non fare la copia su > un'altra partizione, ma su un disco fisico separato)/cd/dvd/pennetta > usb/tape/altro pc/storage remoto/"/dev/null" ecc...); > 2) andare sul disco del produttore del disco (seagate) e ravanando, > nella sezione download, dovresti trovare un tool per la diagnostica del > disco. Normalmente, trovi un programma eseguibile per windows che ti > crea un floppy (te ghe el floppy vero?!?) con il quale far partire il > pc. Da qualche tempo, alcuni produttori (mi pare anche la seagate), > mettono a disposizione anche una immagine iso, mal che vada basta > masterizzare questa; > 2.5) andarsi a fare un giro/prendere una boccata d'aria, sgomberare la > mente. Una volta rilassati e con la mente in funzione, andare davanti al > pc; > 3) fare il boot del pc con il floppy/cd creato al punto 2); > 4) cont := 0; > 5) ocio, fare attenzione a quello che leggi a video/tasti che pigi, > prima di premere un qualsiasi tasto assicurati di avere letto E CAPITO > quello che c'è scritto a video, altrimenti non procedere e spegni con il > bottone della corrente; > 6) cont := cont + 1; > 7) if cont <= 100 then goto 5); > 8) questo tipo di programmi, di norma prevedono 3 livelli di test, > controllo veloce/controllo approfondito/controllo disco con scrittura; > 9) procedi con il controllo veloce; se è solo un settore danneggiato > dovrebbe dirti che il disco è in salute; > 10) se al punto precedente ti dice che il disco è rotto, ti da un codice > di rma, segnatelo giusto perché hai vinto un disco "nuovo" gratis, goto > 12 else goto 11; > 11) se al punto 9) ti dice tutto ok, se non lo hai già fatto, procedi > con il test approfondito. goto 10; > 12) se hai il codice d'errore, fai il pacco e spediscilo alla seagate, > altrimenti, o fai il test di scrittura/lettura ATTENTO CHE IN QUESTO > CASO TI CANCELLA TUTTO IL DISCO (e i programmi di recupero dati in > questo caso non funzionano) sperando che ti dia almeno questa volta un > codice di errore. > > Commento: a me è capitato in diverse occasioni, che il tool della casa > madre, ti dica che il disco è sano, anche se non lo è (il tutto dovuto > alla malefica abitudine di reallocare i settori), portando a trovarsi > nello stato che il disco è inutilizzabile a causa di errori e non si può > spedirlo indietro. Se la garanzia sta per scadere, potrebbe essere > utilie sottoporre il disco morente ad eutanasia, ma qui non ti posso > aiutare. > Se c'è ancora tempo, si può continuare ad usare il pc, verificando se il > numero di settori reallocati aumenta o resta stabile nel tempo (alcuni > mesi minimo). Se resta stabile, puoi continuare ad utilizzare il disco > quasi tranquillamente, se aumenta, continua ad eseguire ogni tanto il > test sopra fino a quando non ti sputa fuori il codice per l'rma. > >> Grazie >> Roberto > > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- "You can tell how far we have to go, when FORTRAN is the language of supercomputers." Steven Feiner From samuele.zanin a tiscali.it Sun Dec 13 14:05:46 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sun, 13 Dec 2009 14:05:46 +0100 Subject: [MontelLUG] Bye bye gmailfs :-( Message-ID: <1260709546.5950.7.camel@pippo> Approfittando dell'argomento backup sollevato delle mail precedenti, stavo facendo un giro in rete per vedere se ci sono novità, e una l'ho trovata, anche se non piacevole. La notizia è di oggi, e gmailfs non sarà più supportato. http://richard.jones.name/google-hacks/gmail-filesystem/gmail-filesystem.html Quindi, chi lo usava per fare backup conviene che si guardi intorno in cerca di qualcos'altro. Penso non sarebbe una cattiva idea se venisse adattato a funzionare con un qualsiasi server imap. Personalmente non lo usavo, in quanto google comincia ad archiviare un po' troppe informazioni per i miei gusti, ma a qualcuno poteva risultare comodo. From f.vettoretti a gmail.com Sun Dec 13 18:55:23 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Sun, 13 Dec 2009 18:55:23 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi internet wi-fi con ubuntu 9.10 Message-ID: ciao a tutti! vi sono mancato? eccomi qui con l'ennesimo problema! ho installato ubuntu 9.10 e come da oggetto ho problemi con internet... insomma internet va e non va... con ubuntu 8.04 viaggiava benissimo ma con la stessa scheda PCMCIA fatica a navigare. iwconfig, in uno dei momenti buoni mi da: franki a asusl5c-laptop:~$ iwconfig lo no wireless extensions. eth0 no wireless extensions. wmaster0 no wireless extensions. wlan0 IEEE 802.11abg ESSID:"Alice-15453086" Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: 00:19:3E:54:A3:5C Bit Rate=48 Mb/s Tx-Power=27 dBm Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off Power Management:off Link Quality=40/70 Signal level=-70 dBm Noise level=-98 dBm Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0 Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0 ovviamente l'interessato è wlan0. la scheda è una 3com 3crpag175b con chip Atheros. credo che il problema stia sui driver. ho letto che probabilmente necessito di installare madwifi. ma non lo so fare... HELP!!! Francè! -- Windows è il plurale di window (finestra); Ubuntu è un'antica parola di Umanità. Quindi, passare da Windows ad Ubuntu è aprire una finestra nella nostra Umanità Ma passare da Ubuntu a Windows, è buttare la nostra Umanità da una finestra. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a tele2.it Mon Dec 14 09:32:49 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Mon, 14 Dec 2009 09:32:49 +0100 Subject: [MontelLUG] disco che sta partendo In-Reply-To: <2953bac50912130233p510824degd97e3c4989077771@mail.gmail.com> References: <4B23D710.4030009@tele2.it> <1260645463.3598.37.camel@localhost> <2953bac50912130233p510824degd97e3c4989077771@mail.gmail.com> Message-ID: <4B25F831.3080802@tele2.it> """""Morale della favola: un settore danneggiato può non voler dire nulla, fa il backup regolarmente e controlla periodicamente se il numero di errori aumenta oppure se resta stabile."""""" Grazie mille, le vostre risposte mi hanno rincuorato. Il disco in questione è il disco "dati" nel mio pc, dato che ne ho tre:uno con installato il So Win, uno con il So Ubuntu e uno per i dati. Ovviamente se parte il disco "dati" è grave. però seguendo le vostre istruzioni già da tempo eseguo il backup su dischi esterni anche se ultimamente per pigrizia sono rimasto un po indietro ed, ovviamente, adesso procedo con velocità. Terrò inoltre sotto controllo il numero di errori. A questo punto però si fa sempre più necessario che io impari come fare l'immagine del disco dove ho il So ubuntu.Ce la faccio da solo o è meglio che facciamo quando vengo, anche per altre cose, a Montebelluna? Un'altra cosina: come faccio a fare il Backup di Thunderbird? Grazie. Roberto From k2audio a gmail.com Mon Dec 14 22:19:06 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Mon, 14 Dec 2009 22:19:06 +0100 Subject: [MontelLUG] disco che sta partendo In-Reply-To: <4B25F831.3080802@tele2.it> References: <4B23D710.4030009@tele2.it> <1260645463.3598.37.camel@localhost> <2953bac50912130233p510824degd97e3c4989077771@mail.gmail.com> <4B25F831.3080802@tele2.it> Message-ID: <4B26ABCA.3070003@infinito.it> roberto ha scritto: > Un'altra cosina: come faccio a fare il Backup di Thunderbird? Si copia semplicemente la mail con il profilo (qualcosa come /home/nomeutente/.mozilla-thunderbird/wf2myd4i.default). Occhio che cartelle e file che cominciano con . sono cartelle e files nascosti sotto linux. To whom it may concern: Nunzio vobis gaudio magno (circa così): ieri ho fatto una prova con l'installazione di un amico su chiavetta USB di Thunderbird portable, e funziona bene con wine 1.0.1 (su Kubuntu 9.10) Ciao Christian P.S.: sto parlando come magno. Dalle mie parti cucina internazionale :-) From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Dec 14 22:35:54 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 14 Dec 2009 22:35:54 +0100 Subject: [MontelLUG] disco che sta partendo In-Reply-To: <4B26ABCA.3070003@infinito.it> References: <4B23D710.4030009@tele2.it> <1260645463.3598.37.camel@localhost> <2953bac50912130233p510824degd97e3c4989077771@mail.gmail.com> <4B25F831.3080802@tele2.it> <4B26ABCA.3070003@infinito.it> Message-ID: Il 14 dicembre 2009 22.19, Christian D'Urso ha scritto: > roberto ha scritto: >> >> Un'altra cosina: come faccio a fare il Backup di Thunderbird? > > Si copia semplicemente [ecc.] > > P.S.: sto parlando come magno. Dalle mie parti cucina internazionale :-) E infatti si nota: "... Si copia semplicemente la mail con il profilo... " deve essere : " ... Si copia semplicemente la DIRECTORY con il profilo... " :-) E confermo: copia il conenuto di quella directory col nome strambo in codice (tipo per l'appunto wf2myd4i.default nel nostro esempio) e ti ritroverai automagicamente tutte le impostazioni, le estensioni, le password, la rubrica, ecc. come se non avessi mai cambiato pc... e c'è ancora gente che sostiene la schiacciante superiorità di fuoriguarda espresso... bah... Daneel Olivaw, oggi anche correttore di bozze :-) -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Tue Dec 15 09:46:29 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 15 Dec 2009 09:46:29 +0100 Subject: [MontelLUG] disco che sta partendo In-Reply-To: References: <4B23D710.4030009@tele2.it> <1260645463.3598.37.camel@localhost> <2953bac50912130233p510824degd97e3c4989077771@mail.gmail.com> <4B25F831.3080802@tele2.it> <4B26ABCA.3070003@infinito.it> Message-ID: <4B274CE5.1030707@tele2.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il 14 dicembre 2009 22.19, Christian D'Urso ha scritto: > >> roberto ha scritto: >> >>> Un'altra cosina: come faccio a fare il Backup di Thunderbird? >>> >> Si copia semplicemente [ecc.] >> >> P.S.: sto parlando come magno. Dalle mie parti cucina internazionale :-) >> > > E infatti si nota: "... Si copia semplicemente la mail con il > profilo... " deve essere : " ... Si copia semplicemente la DIRECTORY > con il profilo... " :-) > > E confermo: copia il conenuto di quella directory col nome strambo in > codice (tipo per l'appunto wf2myd4i.default nel nostro esempio) e ti > ritroverai automagicamente tutte le impostazioni, le estensioni, le > password, la rubrica, ecc. come se non avessi mai cambiato pc... e c'è > ancora gente che sostiene la schiacciante superiorità di fuoriguarda > espresso... bah... > > Daneel Olivaw, oggi anche correttore di bozze :-) > > dico la verità: non ho capito bene. meglio se, ormai il prossimo anno, in sede di rinnovo tessera vediamo "in loco" tutto. é altrettanto importante l'immagine disco. Grazie intanto e a presto. Roberto From robra a tele2.it Tue Dec 15 21:59:24 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 15 Dec 2009 21:59:24 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls Message-ID: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> Ciao a tutti, come potrei fare per aprire un documento inviatomi da un amico in formato .xls? Grazie Roberto From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Dec 15 22:01:25 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 15 Dec 2009 22:01:25 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls In-Reply-To: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> References: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> Message-ID: Il 15 dicembre 2009 21.59, roberto ha scritto: > Ciao a tutti, > come potrei fare per aprire un documento inviatomi da un amico  in formato > .xls? > Grazie > Roberto Con OpenOffice, no? Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Tue Dec 15 22:13:35 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 15 Dec 2009 22:13:35 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls In-Reply-To: References: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> Message-ID: <4B27FBFF.1090203@tele2.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il 15 dicembre 2009 21.59, roberto ha scritto: > >> Ciao a tutti, >> come potrei fare per aprire un documento inviatomi da un amico in formato >> .xls? >> Grazie >> Roberto >> > > Con OpenOffice, no? > > Daneel Olivaw > > No, ho già provato e le schermata mi rimane bianca R. From robra a tele2.it Tue Dec 15 22:22:25 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 15 Dec 2009 22:22:25 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls In-Reply-To: <4B27FBFF.1090203@tele2.it> References: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> <4B27FBFF.1090203@tele2.it> Message-ID: <4B27FE11.6000506@tele2.it> roberto ha scritto: > Daneel Olivaw ha scritto: >> Il 15 dicembre 2009 21.59, roberto ha scritto: >> >>> Ciao a tutti, >>> come potrei fare per aprire un documento inviatomi da un amico in >>> formato >>> .xls? >>> Grazie >>> Roberto >>> >> >> Con OpenOffice, no? >> >> Daneel Olivaw >> >> > No, ho già provato e le schermata mi rimane bianca > R. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > Chiedo scusa, ma mi sono dimenticato di dire che manca proprio il formato xls sull'elenco che appare in "apri" /"tipi di files". Grazie From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Dec 15 22:24:29 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 15 Dec 2009 22:24:29 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls In-Reply-To: <4B27FBFF.1090203@tele2.it> References: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> <4B27FBFF.1090203@tele2.it> Message-ID: Il 15 dicembre 2009 22.13, roberto ha scritto: > > No, ho già provato e le schermata mi rimane bianca > R. Apre il foglio di calcolo che rimane bianco, o ti ritrovi davanti al foglio di testo? Dovrebbe essere un simpatico caso di stramba incompatibilità: se si rientra nel secondo caso, la questione è un po' più grave perché proprio non riconosce il file. Quelle rare volte che mi sono successi casi del genere ho fatto prove e riprove con salvataggi vari e versioni prima funzionanti e poi no, ma la cosa era abbastanza casuale. Bisognerebbe sapere almeno quanto complesso è l'originale (presenza di macro, numero di pagine, formattazioni complesse di celle, righe e colonne, ecc.) e poi provare... un pdf non modificabile potrebbe essere un'alternativa, oppure lo devi modificare? Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Tue Dec 15 22:35:15 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 15 Dec 2009 22:35:15 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls In-Reply-To: References: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> <4B27FBFF.1090203@tele2.it> Message-ID: <4B280113.8050507@tele2.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il 15 dicembre 2009 22.13, roberto ha scritto: > >> No, ho già provato e le schermata mi rimane bianca >> R. >> > > Apre il foglio di calcolo che rimane bianco, o ti ritrovi davanti al > foglio di testo? > Dovrebbe essere un simpatico caso di stramba incompatibilità: se si > rientra nel secondo caso, la questione è un po' più grave perché > proprio non riconosce il file. > > Quelle rare volte che mi sono successi casi del genere ho fatto prove > e riprove con salvataggi vari e versioni prima funzionanti e poi no, > ma la cosa era abbastanza casuale. Bisognerebbe sapere almeno quanto > complesso è l'originale (presenza di macro, numero di pagine, > formattazioni complesse di celle, righe e colonne, ecc.) e poi > provare... un pdf non modificabile potrebbe essere un'alternativa, > oppure lo devi modificare? > > Daneel Olivaw > > Non lo devo modificare. Io potrei anche allegarlo così lo vedi, ma non so se si può fare in questa sede. Rimane comunque il foglio di testo bianco R. From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Dec 15 22:37:57 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 15 Dec 2009 22:37:57 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls In-Reply-To: <4B27FE11.6000506@tele2.it> References: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> <4B27FBFF.1090203@tele2.it> <4B27FE11.6000506@tele2.it> Message-ID: Il 15 dicembre 2009 22.22, roberto ha scritto: > roberto ha scritto: > > Chiedo scusa, ma mi sono dimenticato di dire che manca proprio  il formato > xls sull'elenco che appare in "apri" /"tipi di files". > Grazie ?_? Se usi Ubuntu: sotto "Appicazioni" -> "Ufficio" c'è "Openoffice Calc"? Oppure: se apri openoffice (anche il foglio di testo) e vai su "File" -> "nuovo" tra le opzioni compare "Foglio di calcolo"? Se sì, sei a posto: apri prima il foglio elettronico (o di calcolo) e poi vai su "apri" e cerca il file xls incriminato; se no... beh, passa un mercoledì che bisogna installare qualcosa, se tutto va bene :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Tue Dec 15 22:56:37 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 15 Dec 2009 22:56:37 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls In-Reply-To: References: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> <4B27FBFF.1090203@tele2.it> <4B27FE11.6000506@tele2.it> Message-ID: <4B280615.4070208@tele2.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il 15 dicembre 2009 22.22, roberto ha scritto: > >> roberto ha scritto: >> >> Chiedo scusa, ma mi sono dimenticato di dire che manca proprio il formato >> xls sull'elenco che appare in "apri" /"tipi di files". >> Grazie >> > > ?_? > > Se usi Ubuntu: sotto "Appicazioni" -> "Ufficio" c'è "Openoffice Calc"? > Oppure: se apri openoffice (anche il foglio di testo) e vai su "File" > -> "nuovo" tra le opzioni compare "Foglio di calcolo"? > > Se sì, sei a posto: apri prima il foglio elettronico (o di calcolo) e > poi vai su "apri" e cerca il file xls incriminato; se no... beh, passa > un mercoledì che bisogna installare qualcosa, se tutto va bene :-) > > Daneel Olivaw > > Sotto applicazioni/ufficio NON c'è "openoffice calc". anche se, sono sicuro, prima c'era dato che ho provato ad aprirlo prima con con openoffice e poi con openoffice calc. poi mi è sparito dalle applicazioni/ufficio. Non è importante però mi fa rabbia perchè devo spedire a me stesso la mail e aprirla con W:::::::: e vedere se là ci riesco. Grazie e ci vediamo in sede dopo le feste. Ciao! Roberto From k2audio a gmail.com Wed Dec 16 20:58:30 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Wed, 16 Dec 2009 20:58:30 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls In-Reply-To: <4B280615.4070208@tele2.it> References: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> <4B27FBFF.1090203@tele2.it> <4B27FE11.6000506@tele2.it> <4B280615.4070208@tele2.it> Message-ID: <4B293BE6.1090705@infinito.it> roberto ha scritto: > Sotto applicazioni/ufficio NON c'è "openoffice calc". > anche se, sono sicuro, prima c'era dato che ho provato ad aprirlo > prima con con openoffice e poi con openoffice calc. > poi mi è sparito dalle applicazioni/ufficio. ??? Sparito "un pezzo" di Openoffice? Ohibò! E provare con koffice o similari (gnumeric)? Ciao Christian From samuele.zanin a tiscali.it Wed Dec 16 21:36:08 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 16 Dec 2009 21:36:08 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante Message-ID: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> Avviso che mercoledì XXIII XII MMIX si terrà l'ultimo incontro del 2009 del Montellug. Si riprenderà mercoledì 13 gennaio 2010 (a meno che qualcuno non immoli la propria morosa/moglie alla causa e così ci ritroviamo il 6 gennaio davanti ad una bella bubarata). Onde festeggiare la fine del 2009, fare gli auguri di Natale, varie ed eventuali, mercoledì prossimo si darà priorità alle richieste della pancia con panettone, pandoro & co. Chi intende portare qualcosa posti qui cosa porta, onde evitare di ritrovarci con 15 panettoni e nulla da bere o viceversa. Grassie. Il vs. vice despota From robra a tele2.it Thu Dec 17 18:37:15 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 17 Dec 2009 18:37:15 +0100 Subject: [MontelLUG] formato .xls In-Reply-To: <4B293BE6.1090705@infinito.it> References: <4B27F8AC.3050905@tele2.it> <4B27FBFF.1090203@tele2.it> <4B27FE11.6000506@tele2.it> <4B280615.4070208@tele2.it> <4B293BE6.1090705@infinito.it> Message-ID: <4B2A6C4B.50309@tele2.it> Christian D'Urso ha scritto: > roberto ha scritto: >> Sotto applicazioni/ufficio NON c'è "openoffice calc". >> anche se, sono sicuro, prima c'era dato che ho provato ad aprirlo >> prima con con openoffice e poi con openoffice calc. >> poi mi è sparito dalle applicazioni/ufficio. > ??? Sparito "un pezzo" di Openoffice? Ohibò! E provare con koffice o > similari (gnumeric)? > Ciao > Christian > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > Ho scaricato Koffice a va benissimo. E' stato aperto con "Kspread" Grazie!!!! Roberto From panda84 a inwind.it Sat Dec 19 10:40:23 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Sat, 19 Dec 2009 10:40:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> Message-ID: <4B2C9F87.7020705@inwind.it> Samuele ha scritto: > Chi intende portare qualcosa posti qui cosa porta, onde evitare di > ritrovarci con 15 panettoni e nulla da bere o viceversa. > In qualità di presidente neolaureato porterò vettovaglie varie, ma NON panettone / pandoro (festeggiare una laurea col pandoro mi sembra ridicolo). In compenso quelli che vogliono festeggiare Natale / fine anno possono portare le suddette cibarie. ;) Ciao, Diego From franco.carinato a gmail.com Sat Dec 19 10:51:34 2009 From: franco.carinato a gmail.com (Franco Carinato) Date: Sat, 19 Dec 2009 10:51:34 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <4B2C9F87.7020705@inwind.it> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> <4B2C9F87.7020705@inwind.it> Message-ID: <25ae2e9d0912190151j78df5463j1e917a5710d9909d@mail.gmail.com> Complimenti al Presidente !! Non riusciro' a festeggiare con voi ma ci saro' col pensiero :) ciao Franco 2009/12/19 Diego : > Samuele ha scritto: >> >> Chi intende portare qualcosa posti qui cosa porta, onde evitare di >> ritrovarci con 15 panettoni e nulla da bere o viceversa. >> > > In qualità di presidente neolaureato porterò vettovaglie varie, ma NON > panettone / pandoro (festeggiare una laurea col pandoro mi sembra ridicolo). > In compenso quelli che vogliono festeggiare Natale / fine anno possono > portare le suddette cibarie. ;) > > Ciao, > Diego > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From robra a tele2.it Sat Dec 19 12:00:13 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Sat, 19 Dec 2009 12:00:13 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <4B2C9F87.7020705@inwind.it> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> <4B2C9F87.7020705@inwind.it> Message-ID: <4B2CB23D.4040408@tele2.it> Diego ha scritto: > Samuele ha scritto: >> Chi intende portare qualcosa posti qui cosa porta, onde evitare di >> ritrovarci con 15 panettoni e nulla da bere o viceversa. >> > > In qualità di presidente neolaureato porterò vettovaglie varie, ma NON > panettone / pandoro (festeggiare una laurea col pandoro mi sembra > ridicolo). In compenso quelli che vogliono festeggiare Natale / fine > anno possono portare le suddette cibarie. ;) > > Ciao, > Diego > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > Mi unisco anch'io alle CONGRATULAZIONI per il traguardo raggiunto, non potendo venire Mercoledi per i "doppi "festeggiamenti. Bravo a Diego e auguri a tutti. Roberto Braggion From k2audio a gmail.com Sat Dec 19 12:29:24 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Sat, 19 Dec 2009 12:29:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <4B2C9F87.7020705@inwind.it> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> <4B2C9F87.7020705@inwind.it> Message-ID: <4B2CB914.9050206@infinito.it> Diego ha scritto: > In qualità di presidente neolaureato..... Heilà, congratulazioni!!! Sarà un onore festeggiare doppiamente! Con i più distinti saluti :-) Christian From nunziante.esposito a uiciechi.it Sat Dec 19 12:41:16 2009 From: nunziante.esposito a uiciechi.it (Nunziante) Date: Sat, 19 Dec 2009 12:41:16 +0100 Subject: [MontelLUG] R: Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <4B2C9F87.7020705@inwind.it> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> <4B2C9F87.7020705@inwind.it> Message-ID: <680420E5ABA24322A721C3D062909337@PCNunziante> Saluti a tutti. Faccio anch'io i complimenti al presidente per la Laurea. Approfitto altresì per fare gli auguri per le prossime festività. Auguro tanta serenità a voi e a tutti quelli che vi vogliono bene. Ciao. Nunziante. -----Messaggio Originale----- Da: "Diego" A: "Lista generale del MontelLUG" Data invio: sabato 19 dicembre 2009 10.40 Oggetto: Re: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante Samuele ha scritto: > Chi intende portare qualcosa posti qui cosa porta, onde evitare di > ritrovarci con 15 panettoni e nulla da bere o viceversa. > In qualità di presidente neolaureato porterò vettovaglie varie, ma NON panettone / pandoro (festeggiare una laurea col pandoro mi sembra ridicolo). In compenso quelli che vogliono festeggiare Natale / fine anno possono portare le suddette cibarie. ;) Ciao, Diego From k2audio a gmail.com Sat Dec 19 16:08:30 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Sat, 19 Dec 2009 16:08:30 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi, sempre problemi (lunga storia) Message-ID: <4B2CEC6E.9080706@infinito.it> Ieri o l'altro ieri, dopo uno sbalzo di corrente, ho avuto dei problemini al file system prontamente risolti (fsck /dev/sdb6, che è la /home) Oggi, provando a giocherellare con Qemu, blocco totale del sistema, necessario reset-col-bottone, ancora errori nel file system (un po' di più della volta precedente), correzione avvenuta con fsck /dev/sdb2 (la root). Noto che "gestione pacchetti" della mia Kubuntu 9.10 non funziona, e per vedere perché digito in una console "sudo apt-get update". Dopo un po' di righe trovo queste: Scaricare:23 http://it.archive.ubuntu.com karmic-updates/multiverse Packages [5987B] Scaricare:24 http://it.archive.ubuntu.com karmic-updates/multiverse Sources [3414B] Recuperati 1690kB in 18s (91,9kB/s) E: dpkg è stato interrotto. Per correggere il problema è necessario eseguire "sudo dpkg --configure -a". kriss a stormy64x2-mkII:~$ sudo dpkg --configure -a dpkg: errore di analisi, nel file "/var/lib/dpkg/status" vicino alla riga 0: il nome del campo "????????" deve essere seguito dai due punti Se proprio vuoi due punti, apro con nano il file e li aggiungo, però adesso mi dice che manca il "packaga name" kriss a stormy64x2-mkII:~$ sudo nano /var/lib/dpkg/status kriss a stormy64x2-mkII:~$ sudo dpkg --configure -a dpkg: errore di analisi, nel file "/var/lib/dpkg/status" vicino alla riga 7: package name mancante kriss a stormy64x2-mkII:~$ sudo nano /var/lib/dpkg/status Apro il file ma non capisco assolutamente qual è il nome mancante, allora faccio una veloce ricerca in Internet e Dopo aver letto questa pagina: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=252035.0 decido di fare così: kriss a stormy64x2-mkII:~$ cd /var/lib/dpkg kriss a stormy64x2-mkII:/var/lib/dpkg$ ls alternatives available-old diversions info parts statoverride-old status-old updates available cmethopt diversions-old lock statoverride status triggers kriss a stormy64x2-mkII:/var/lib/dpkg$ sudo cp status status.bak kriss a stormy64x2-mkII:/var/lib/dpkg$ sudo cp status-old status kriss a stormy64x2-mkII:/var/lib/dpkg$ sudo dpkg --configure -a dpkg: errore di analisi, nel file "/var/lib/dpkg/status" vicino alla riga 2125 pacchetto "libgcrypt11": il nome del campo " A questo punto non so più che fare. C'è un comando per "resettare" dpkg? Cancello il file /var/lib/dpkg/status? Notare che il file suddetto è scritto tutto in formato testo, ma proprio dalla riga 2125 in poi cominciano segni strani (riporto le righe dalla 2124 alla 2129 come esempio) che durano fino alla riga 2592. Attendo suggerimenti! Grazie Christian righe 2124-2129: Homepage: http://www.gnu.org/software/libgcrypt/ Original-Maintainer: Debian GnuTLS Maintainers <@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?E@?ZhP?/[??p\????oZt|??~s???a"-?????^????????????'?FgN?3m ????c???_|?????y???+w? ???l?7??|?~????|????Ko?.?? :0<8l? Omnm?>?s???_|u?N? p??-???K7^y????nn???7?K?f??????f? ?=Z?ujy?X???3????????????l?Ñ????? ? kz|9???? ???L?Z?,?g????? ?1?5?Z2?2?2;3{3???}???|~;??X?C?qve?ev????~k?????????0??o?? ??]? l o v e r l a y _ w i d g e t s / p a n e l - b a c k g r o u n d _ s o u t h - _ 3 2 _ 1 6 8 0 _ 1 _ 0 _ 0 _  F w i d g e t s / b a c k g r o u n d _ _ 1 8 1 _ 2 9 0 _ 1 5 _ 0 _ 0 _  " ? ? ? 4(x????kW??lRq#????? ?1A?F)RKJ?P"?j????-)6U?h?(?Zw?????s1?[J????????0w???`??h??? ?H5???O?? i?5?? ???c5??R??? j???s?|s?9 0?aG?)?jL?????M???}???L??,??l?VS?-???^s??E5'????????:? V??????`?1?jN??V????j^?V]x????+-????;?<{??????d??_}s???k7'???I?zk?z {???{?jnZ?t?????G??=?z?????ZT=Y^]??s??f??g?m???S??o??x?????X????? ????Z???{sfo??;T???????~????wF:??tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! M??4 ?tH?! ?_t?D??C?6?C ?9???s???????z?????W?????)???n?5fe?<4?L7??f???k766?_?x???w????bc????KW?Zc.?????T?&?c?\s??095????v????m??8???????g?????&'k:?[3??S ?u??G??????,??V????w??jM5??3\???l?^?????%-??l?VS?-???^s???p ???Qs}o??> 0?aG?)?jL???3jU?jN?g???` ????Rm???u?j????w}?qUSF??O???) F w i d g e t s / p a g e r _ n o r m a l - _ 1 4 _ 2 3 _ 1 5 _ 0 _ 0 _    \ P x???! @!? From odeeno a yahoo.it Sat Dec 19 16:20:49 2009 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 19 Dec 2009 16:20:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <4B2C9F87.7020705@inwind.it> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> <4B2C9F87.7020705@inwind.it> Message-ID: <348450f60912190720n440c5ccdt821673c439c4ea80@mail.gmail.com> Il giorno 19 dicembre 2009 10.40, Diego ha scritto: > In qualità di presidente neolaureato Complimenti Presidente per il traguardo raggiunto: mercoledì non mancherò sicuramente (oltre che per fare gli auguri di persona ai presenti) per poterti cantare la famosa nenia "dottore, dottore, dottore del ...." Ti possiamo fare anche un po' di scherzi, tunnel, ecc... nonchè bagno nella "piscina" della biblioteca??? -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sat Dec 19 18:40:18 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sat, 19 Dec 2009 18:40:18 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <4B2C9F87.7020705@inwind.it> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> <4B2C9F87.7020705@inwind.it> Message-ID: <1261244418.4162.1.camel@pippo> Il giorno sab, 19/12/2009 alle 10.40 +0100, Diego ha scritto: > Samuele ha scritto: > > Chi intende portare qualcosa posti qui cosa porta, onde evitare di > > ritrovarci con 15 panettoni e nulla da bere o viceversa. > > > > In qualità di presidente neolaureato porterò vettovaglie varie, ma NON Complimenti al dottore. > panettone / pandoro (festeggiare una laurea col pandoro mi sembra > ridicolo). In compenso quelli che vogliono festeggiare Natale / fine > anno possono portare le suddette cibarie. ;) Un pandoro + una bottiglia ANALCOLICA (non se sa mai) li recupero io. From samuele.zanin a tiscali.it Sat Dec 19 18:45:10 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sat, 19 Dec 2009 18:45:10 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <348450f60912190720n440c5ccdt821673c439c4ea80@mail.gmail.com> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> <4B2C9F87.7020705@inwind.it> <348450f60912190720n440c5ccdt821673c439c4ea80@mail.gmail.com> Message-ID: <1261244710.4162.6.camel@pippo> Il giorno sab, 19/12/2009 alle 16.20 +0100, Odeeno ha scritto: > > Il giorno 19 dicembre 2009 10.40, Diego ha > scritto: > In qualità di presidente neolaureato > > Complimenti Presidente per il traguardo raggiunto: mercoledì non > mancherò sicuramente (oltre che per fare gli auguri di persona ai > presenti) per poterti cantare la famosa nenia "dottore, dottore, > dottore del ...." > Ti possiamo fare anche un po' di scherzi, tunnel, ecc... nonchè bagno > nella "piscina" della biblioteca??? Siamo anche nella stagione giusta, quindi +1 per il bagno (come fanno a Redmond quando lanciano un nuovo prodotto. Non ricordo se finisce dentro al laghetto solo il capoprogetto o tutto lo staff). From panda84 a inwind.it Sun Dec 20 12:26:43 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Sun, 20 Dec 2009 12:26:43 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <348450f60912190720n440c5ccdt821673c439c4ea80@mail.gmail.com> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> <4B2C9F87.7020705@inwind.it> <348450f60912190720n440c5ccdt821673c439c4ea80@mail.gmail.com> Message-ID: <4B2E09F3.1050204@inwind.it> Odeeno ha scritto: > nonchè bagno nella "piscina" della biblioteca??? mi porto i pattini da ghiaccio allora! :-D From panda84 a inwind.it Sun Dec 20 12:33:52 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Sun, 20 Dec 2009 12:33:52 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi, sempre problemi (lunga storia) In-Reply-To: <4B2CEC6E.9080706@infinito.it> References: <4B2CEC6E.9080706@infinito.it> Message-ID: <4B2E0BA0.7070305@inwind.it> Christian D'Urso ha scritto: > A questo punto non so più che fare. C'è un comando per "resettare" > dpkg? Cancello il file /var/lib/dpkg/status? Spostalo invece di cancellarlo, così se era fondamentale c'è l'hai da parte. From panda84 a inwind.it Sun Dec 20 12:41:51 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Sun, 20 Dec 2009 12:41:51 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi internet wi-fi con ubuntu 9.10 In-Reply-To: References: Message-ID: <4B2E0D7F.3050608@inwind.it> francesco vettoretti ha scritto: > ovviamente l'interessato è wlan0. la scheda è una 3com 3crpag175b con > chip Atheros. credo che il problema stia sui driver. ho letto che > probabilmente necessito di installare madwifi. ma non lo so fare... Da quanto mi pare di capire ogni tanto non va e ogni tanto va... Se riesci copiaci l'output del comando: dmesg | tail sia quando funziona che quando non funziona (la scheda wifi va inserita per ultima in modo che il driver relativo sia caricato per ultimo). "dmesg" restituisce i messaggi forniti dal kernel, ovvero tutti i messaggi relativi ai driver il simbolo "|" inoltra l'output del primo comando (dmesg) al secondo comando (tail) "tail" restituisce le ultime x righe di un file o un flusso di testo. Senza opzioni x equivale a 10 o 20 mi pare... Ciao, Diego From f.vettoretti a gmail.com Sun Dec 20 21:41:38 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Sun, 20 Dec 2009 21:41:38 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi internet wi-fi con ubuntu 9.10 In-Reply-To: <4B2E0D7F.3050608@inwind.it> References: <4B2E0D7F.3050608@inwind.it> Message-ID: oramai ho reinstallato la 8.04, capendo che la differenza stava nei driver presenti su Sistema?Amministrazione?Driver Hardware li infatti sono presenti 2 driver che non c'erano sulla 9.10, che sono: - Atheros Hardware Access Layer (HAL) - Support for Atheros 802.11 wireless LAN cards. con un po di pazienza proverò a reinstallarli sulla 9.10 W La Pazienzaaaaaaaaaaaaa!!!!! Al prossimo secolo, quando avrò finito di reinstallare tutto, Francesco. -- Windows è il plurale di window (finestra); Ubuntu è un'antica parola di Umanità. Quindi, passare da Windows ad Ubuntu è aprire una finestra nella nostra Umanità Ma passare da Ubuntu a Windows, è buttare la nostra Umanità da una finestra. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Dec 21 08:19:38 2009 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 21 Dec 2009 08:19:38 +0100 Subject: [MontelLUG] Comunicazione di servizio - importante In-Reply-To: <4B2C9F87.7020705@inwind.it> References: <004301ca7e8f$67eb7df0$a101a8c0@samuele> <4B2C9F87.7020705@inwind.it> Message-ID: <4B2F218A.4070004@gmail.com> Congratulazioni!!! DOTTORE..... DOTTORE..... DOTTORE DEL BUSO DEL........ ;-) Il 19/12/2009 10.40, Diego ha scritto: > Samuele ha scritto: >> Chi intende portare qualcosa posti qui cosa porta, onde evitare di >> ritrovarci con 15 panettoni e nulla da bere o viceversa. > > In qualità di presidente neolaureato porterò vettovaglie varie, ma NON > panettone / pandoro (festeggiare una laurea col pandoro mi sembra > ridicolo). In compenso quelli che vogliono festeggiare Natale / fine > anno possono portare le suddette cibarie. ;) > > Ciao, > Diego > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- *Stefano Fraccaro* Automation Department *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423.735349 E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it *Web Site:* **www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved --- avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito. Virus Database (VPS): 091220-1, 20/12/2009 Controllato il: 21/12/2009 8.19.39 From panda84 a inwind.it Mon Dec 21 15:17:31 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Mon, 21 Dec 2009 15:17:31 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi internet wi-fi con ubuntu 9.10 In-Reply-To: References: <4B2E0D7F.3050608@inwind.it> Message-ID: <4B2F837B.4040702@inwind.it> francesco vettoretti ha scritto: > oramai ho reinstallato la 8.04, capendo che la differenza stava nei > driver presenti su Sistema?Amministrazione?Driver Hardware Che sono i driver non liberi. In ogni caso forse bastava installare compat-wireless: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1116148 Può essere questo problema? https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/299993 Ciao, Diego From robra a tele2.it Mon Dec 21 15:47:55 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Mon, 21 Dec 2009 15:47:55 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: Message-ID: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> Ciao a tutti, il disco continua a danneggiarsi. Ho fatto il backup di tutto su un disco esterno. Adesso aspetto o vado dal negoziante? Vi allego il responso. Ciao Roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-gdu-notification-daemon.png Tipo: image/png Dimensione: 11347 bytes Descrizione: non disponibile URL: -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-Dati SMART-1.png Tipo: image/png Dimensione: 55330 bytes Descrizione: non disponibile URL: From f.vettoretti a gmail.com Mon Dec 21 15:54:59 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Mon, 21 Dec 2009 15:54:59 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi internet wi-fi con ubuntu 9.10 In-Reply-To: <4B2F837B.4040702@inwind.it> References: <4B2E0D7F.3050608@inwind.it> <4B2F837B.4040702@inwind.it> Message-ID: il problema credo sia diverso da quello segnalato, credo piuttosto che sia un bug nell'installazione, perchè automaticamente la 8.04 mi installa i driver (non free...) mentre la 9.10 nisba... vabbè, x ora va, vedrò più avanti... -- Windows è il plurale di window (finestra); Ubuntu è un'antica parola di Umanità. Quindi, passare da Windows ad Ubuntu è aprire una finestra nella nostra Umanità Ma passare da Ubuntu a Windows, è buttare la nostra Umanità da una finestra. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Dec 21 15:54:29 2009 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 21 Dec 2009 15:54:29 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: In-Reply-To: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> References: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> Message-ID: <4B2F8C25.1080403@gmail.com> Il 21/12/2009 15.47, roberto ha scritto: > Ciao a tutti, > il disco continua a danneggiarsi. Ho fatto il backup di tutto su un > disco esterno. > Adesso aspetto o vado dal negoziante? > Vi allego il responso. > Ciao > Roberto > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > Se è in garanzia ti conviene portarlo dal negoziante... altrimenti prega! cmq ho qui un disco che sono 2 mesi e mezzo che ha fuori quel messaggio e per adesso cammina... :-) -- *Stefano Fraccaro* Automation Department *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423.735349 E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it *Web Site:* **www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved --- avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito. Virus Database (VPS): 091221-0, 21/12/2009 Controllato il: 21/12/2009 15.54.36 From vinilex a gmail.com Mon Dec 21 16:45:16 2009 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Mon, 21 Dec 2009 16:45:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: In-Reply-To: <4B2F8C25.1080403@gmail.com> References: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> <4B2F8C25.1080403@gmail.com> Message-ID: <202724620912210745l4aa91318g6d54f6c921128e7e@mail.gmail.com> Il 21 dicembre 2009 15.54, Stefano Fraccaro ha scritto: > Il 21/12/2009 15.47, roberto ha scritto: >> >> Ciao a tutti, >> il disco continua a danneggiarsi. Ho fatto il backup di tutto  su un disco >> esterno. >> Adesso aspetto o vado dal negoziante? >> Vi allego il responso. >> Ciao >> Roberto >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> > > Se è in garanzia ti conviene portarlo dal negoziante... altrimenti prega! > cmq ho qui  un disco che sono 2 mesi e mezzo che ha fuori quel messaggio e > per adesso cammina...   :-) > Bell'esempio :P Manuel From k2audio a gmail.com Mon Dec 21 20:33:19 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Mon, 21 Dec 2009 20:33:19 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi internet wi-fi con ubuntu 9.10 In-Reply-To: References: <4B2E0D7F.3050608@inwind.it> <4B2F837B.4040702@inwind.it> Message-ID: <4B2FCD7F.5050304@infinito.it> francesco vettoretti ha scritto: > il problema credo sia diverso da quello segnalato, credo piuttosto che > sia un bug nell'installazione, perchè automaticamente la 8.04 mi > installa i driver (non free...) mentre la 9.10 nisba... vabbè, x ora > va, vedrò più avanti... Io ho una scheda Pci della Atlantis Land, sempre con Atheros. Ho notato che le (K)ubuntu precedenti installavano i driver automaticamente (tramite l'utility per i drivers proprietari, quello che adesso si chiama hardware drivers) segnalandoli come non-free, mentre la Kubuntu 9.10 me l'ha installata senza dire niente, e il suddetto hardware drivers mi segnala come driver proprietari solo quelli della scheda video. Ciao Christian From k2audio a gmail.com Mon Dec 21 20:51:04 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Mon, 21 Dec 2009 20:51:04 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi, sempre problemi (lunga storia) In-Reply-To: <4B2E0BA0.7070305@inwind.it> References: <4B2CEC6E.9080706@infinito.it> <4B2E0BA0.7070305@inwind.it> Message-ID: <4B2FD1A8.6030503@infinito.it> Diego ha scritto: > Christian D'Urso ha scritto: >> A questo punto non so più che fare. C'è un comando per "resettare" >> dpkg? Cancello il file /var/lib/dpkg/status? Il problema con .../status l'ho risolto, ho scoperto che c'è una directory con i vari salvataggi: kriss a stormy64x2-mkII:/var/backups$ ls aptitude.pkgstates.0 dpkg.status.1.gz dpkg.status.3.gz dpkg.status.5.gz group.bak passwd.bak dpkg.status.0 dpkg.status.2.gz dpkg.status.4.gz dpkg.status.6.gz gshadow.bak shadow.bak è bastato copiare status.0 sopra al /var/lib/dpkg/status e da quel punto di vista sono finiti i problemi. Però risolto quello mi dava errore nel file /var/lib/dpkg/available, quindi ho provato questo suggerimento: $ su # cd /var/lib/dpkg # rm available # touch available E ancora non andava. Prima di fare il "touch" avevo salvato il mio file in /var/lib/dpkg/available.bak2 (c'erano già available.bak e available-old). Quindi ho ricopiato i vari available* sopra available, (anche rimettendo l'originale) ma ho sempre errori. Ora "dpkg --configure -a" funziona, "apt-get update" anche, ma quando passo al "apt-get upgrade" ho questo errore: kriss a stormy64x2-mkII:/var/backups$ sudo apt-get upgrade [sudo] password for kriss: Lettura elenco dei pacchetti... Fatto Generazione albero delle dipendenze... Fatto I seguenti pacchetti saranno aggiornati: firefox firefox-3.5 firefox-3.5-branding rsyslog upstart xulrunner-1.9.1 6 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati. È necessario scaricare 0B/10,0MB di archivi. Dopo quest'operazione, verranno occupati 16,4kB di spazio su disco. Continuare [S/n]? S Use of uninitialized value $value in substitution (s///) at /usr/share/perl5/Debconf/Format/822.pm line 65, <$__ANONIO__> line 1. Use of uninitialized value $item in hash element at /usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/File.pm line 70, <$__ANONIO__> chunk 3. ... ... ... Use of uninitialized value $item in hash element at /usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/File.pm line 70, <$__ANONIO__> chunk 9456. Use of uninitialized value $value in substitution (s///) at /usr/share/perl5/Debconf/Format/822.pm line 65, <$__ANONIO__> line 9464. Use of uninitialized value $item in hash element at /usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/File.pm line 70, <$__ANONIO__> chunk 9464. (Lettura del database... 90%dpkg: errore fatale non recuperabile, uscita: il file con l'elenco dei file del pacchetto "rsyslog" contiene un nome file vuoto E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (2) Mi sento un po' scoraggiato, a questo punto. Ho trovato anche questa pagina: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-restricted-modules/+bug/312118 ma non mi sembra pertinente. Qualche idea, a parte una nuova installazione? Ciao Christian From samuele.zanin a tiscali.it Mon Dec 21 21:00:33 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Mon, 21 Dec 2009 21:00:33 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: In-Reply-To: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> References: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> Message-ID: <1261425633.4190.6.camel@pippo> Il giorno lun, 21/12/2009 alle 15.47 +0100, roberto ha scritto: > Ciao a tutti, > il disco continua a danneggiarsi. Ho fatto il backup di tutto su un > disco esterno. > Adesso aspetto o vado dal negoziante? Non so in che rapporti sei con il negoziante, se te lo cambia subito senza fare storie o altro (oppure ne da un altro a te e quello lo rifila al prossimo che gli capita sotto tiro). Anche perché il problema dei settori danneggiati è abbastanza subdolo. A volte basta una riformattata perché il disco torni APPARENTEMENTE in salute. Come già detto precedentemente, suggerisco il test per fare l'RMA, con quello in mano nessuno può farti obiezioni sul fatto che il disco è da sostituire. P. S.: prima di dar via il disco, suggerisco un bel zero fill (che sarebbe anche obbligatorio per la legge sulla privacy... ma qui sorvoliamo...). From vinilex a gmail.com Mon Dec 21 21:36:31 2009 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Mon, 21 Dec 2009 21:36:31 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: In-Reply-To: <1261425633.4190.6.camel@pippo> References: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> <1261425633.4190.6.camel@pippo> Message-ID: <202724620912211236o7ab68c81oc3429b91d13af9b2@mail.gmail.com> Se hai già salvato i dati lo passi vicino al magnete di una cassa da 400 W 4-5 volte e voglio vedere io le tecniche forensi cosa mi trovano... neanche che SO avevo installato :D Il 21 dicembre 2009 21.00, Samuele Zanin ha scritto: > Il giorno lun, 21/12/2009 alle 15.47 +0100, roberto ha scritto: >> Ciao a tutti, >> il disco continua a danneggiarsi. Ho fatto il backup di tutto  su un >> disco esterno. >> Adesso aspetto o vado dal negoziante? > Non so in che rapporti sei con il negoziante, se te lo cambia subito > senza fare storie o altro (oppure ne da un altro a te e quello lo rifila > al prossimo che gli capita sotto tiro). > Anche perché il problema dei settori danneggiati è abbastanza subdolo. A > volte basta una riformattata perché il disco torni APPARENTEMENTE in > salute. > Come già detto precedentemente, suggerisco il test per fare l'RMA, con > quello in mano nessuno può farti obiezioni sul fatto che il disco è da > sostituire. > P. S.: prima di dar via il disco, suggerisco un bel zero fill (che > sarebbe anche obbligatorio per la legge sulla privacy... ma qui > sorvoliamo...). > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From vinilex a gmail.com Mon Dec 21 21:45:21 2009 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Mon, 21 Dec 2009 21:45:21 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi, sempre problemi (lunga storia) In-Reply-To: <4B2FD1A8.6030503@infinito.it> References: <4B2CEC6E.9080706@infinito.it> <4B2E0BA0.7070305@inwind.it> <4B2FD1A8.6030503@infinito.it> Message-ID: <202724620912211245y548c6a50v650a71100ee1d351@mail.gmail.com> ... hai provato a rimuovere rsyslog dai pacchetti in installazione? oppure fare un rebuild... ho trovato questo però non l'ho mai dovuto eseguire :D http://lists.debian.org/debian-wnpp/2003/05/msg00446.html Il 21 dicembre 2009 20.51, Christian D'Urso ha scritto: > Diego ha scritto: >> >> Christian D'Urso ha scritto: >>> >>> A questo punto non so più che fare. C'è un comando per "resettare" dpkg? >>> Cancello il file /var/lib/dpkg/status? > > Il problema con .../status l'ho risolto, ho scoperto che c'è una directory > con i vari salvataggi: > >   kriss a stormy64x2-mkII:/var/backups$ ls >   aptitude.pkgstates.0  dpkg.status.1.gz  dpkg.status.3.gz > dpkg.status.5.gz  group.bak    passwd.bak >   dpkg.status.0         dpkg.status.2.gz  dpkg.status.4.gz > dpkg.status.6.gz  gshadow.bak  shadow.bak > > è bastato copiare status.0 sopra al /var/lib/dpkg/status e da quel punto di > vista sono finiti i problemi. Però risolto quello mi dava errore nel file > /var/lib/dpkg/available, quindi ho provato questo suggerimento: > > $ su > # cd /var/lib/dpkg > # rm available > # touch available > > E ancora non andava. Prima di fare il "touch" avevo salvato il mio file in > /var/lib/dpkg/available.bak2 (c'erano già available.bak e available-old). > Quindi ho ricopiato i vari available* sopra available, (anche rimettendo > l'originale) ma ho sempre errori. Ora "dpkg --configure -a" funziona, > "apt-get update" anche, ma quando passo al "apt-get upgrade" ho questo > errore: > >   kriss a stormy64x2-mkII:/var/backups$ sudo apt-get upgrade >   [sudo] password for kriss:                               Lettura elenco > dei pacchetti... Fatto                     Generazione albero delle > dipendenze... Fatto             I seguenti pacchetti saranno aggiornati: >               firefox firefox-3.5 firefox-3.5-branding rsyslog upstart >   xulrunner-1.9.1 >   6 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non >   aggiornati.             È necessario scaricare 0B/10,0MB di >   archivi.                               Dopo quest'operazione, verranno > occupati 16,4kB di spazio su >   disco.         Continuare [S/n]? >   S                                                         Use of > uninitialized value $value in substitution (s///) at >   /usr/share/perl5/Debconf/Format/822.pm line 65, <$__ANONIO__> line >   1. > >   Use of uninitialized value $item in hash element at >   /usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/File.pm line 70, <$__ANONIO__> >   chunk 3.       ... ... ... >   Use of uninitialized value $item in hash element at >   /usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/File.pm line 70, <$__ANONIO__> >   chunk 9456. >   Use of uninitialized value $value in substitution (s///) at >   /usr/share/perl5/Debconf/Format/822.pm line 65, <$__ANONIO__> line 9464. >   Use of uninitialized value $item in hash element at >   /usr/share/perl5/Debconf/DbDriver/File.pm line 70, <$__ANONIO__> >   chunk 9464. >   (Lettura del database... 90%dpkg: errore fatale non recuperabile, >   uscita: >    il file con l'elenco dei file del pacchetto "rsyslog" contiene un >   nome file vuoto >   E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (2) > > Mi sento un po' scoraggiato, a questo punto. Ho trovato anche questa pagina: > https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-restricted-modules/+bug/312118 > ma non mi sembra pertinente. > Qualche idea, a parte una nuova installazione? > Ciao > Christian > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From robra a tele2.it Mon Dec 21 22:47:47 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Mon, 21 Dec 2009 22:47:47 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: In-Reply-To: <202724620912211236o7ab68c81oc3429b91d13af9b2@mail.gmail.com> References: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> <1261425633.4190.6.camel@pippo> <202724620912211236o7ab68c81oc3429b91d13af9b2@mail.gmail.com> Message-ID: <4B2FED03.2090908@tele2.it> Il disco è ancora in garanzia e il negoziante mi ha detto di lasciargli in pc che mi fa un test al disco per vedere se è ko. Cos'è il test RMA e lo posso fare io? Se poi è meglio fagli ascoltare 4/5 volte 400 watts di musica lo posso anche fare, per sicurezza. In attesas.. Ciao Roberto Manuel Trentin ha scritto: > Se hai già salvato i dati lo passi vicino al magnete di una cassa da > 400 W 4-5 volte e voglio vedere io le tecniche forensi cosa mi > trovano... neanche che SO avevo installato :D > > Il 21 dicembre 2009 21.00, Samuele Zanin ha scritto: > >> Il giorno lun, 21/12/2009 alle 15.47 +0100, roberto ha scritto: >> >>> Ciao a tutti, >>> il disco continua a danneggiarsi. Ho fatto il backup di tutto su un >>> disco esterno. >>> Adesso aspetto o vado dal negoziante? >>> >> Non so in che rapporti sei con il negoziante, se te lo cambia subito >> senza fare storie o altro (oppure ne da un altro a te e quello lo rifila >> al prossimo che gli capita sotto tiro). >> Anche perché il problema dei settori danneggiati è abbastanza subdolo. A >> volte basta una riformattata perché il disco torni APPARENTEMENTE in >> salute. >> Come già detto precedentemente, suggerisco il test per fare l'RMA, con >> quello in mano nessuno può farti obiezioni sul fatto che il disco è da >> sostituire. >> P. S.: prima di dar via il disco, suggerisco un bel zero fill (che >> sarebbe anche obbligatorio per la legge sulla privacy... ma qui >> sorvoliamo...). >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> >> > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > From davide.rondini a gmail.com Tue Dec 22 08:57:40 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Tue, 22 Dec 2009 08:57:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: In-Reply-To: <4B2FED03.2090908@tele2.it> References: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> <202724620912211236o7ab68c81oc3429b91d13af9b2@mail.gmail.com> <4B2FED03.2090908@tele2.it> Message-ID: <200912220857.40302.davide.rondini@gmail.com> Ciao, tranquillo: come al solito ai tecnici sfugge qualche sottinteso tecnico. 1. Il test dell'RMA è quello che ti spiegava Samuele alla tua prima mail. Dovrebbe esserci una opzione nel programma di diagnostica del produttore del disco (Seagate se non ricordo male nel tuo caso), che ti permette di generare automaticamente un numero di richiesta di assistenza (RMA = Return Merchandize Authorization http://it.wikipedia.org/wiki/Return_Merchandise_Authorization ), che è un codice con cui il produttore gestisce la tua richiesta di assistenza in garanzia per sostituirti o ripararti il disco. 2. "zero fill": letteralmente "riempimento di zeri". In pratica il suggerimento è quello di cancellare tutto il disco sovrascrivendo fisicamente tutti i tuoi dati. E' una procedura per la tua privacy, perché i tuoi dati non possano essere letti da quelli dell'assistenza tecnica. 3. L'idea è che le casse hanno un grosso magnete e che quindi dovrebbero servire a smagnetizzare l'hard disc che memorizza i dati su un supporto magnetico. Anche questo dovrebbe servire a cancellare i dati, ma dubito fortemente della sua efficacia: per il fenomeno dell'isteresi magnetica, rimane sempre una traccia della storia magnetica del disco. In pratica, probabilmente riesci a non far partire più il sistema operativo, ma da lì a dire che i dati non si recuperano neanche con tecniche forensi, ne passa (ma ovviamente era una battuta). Ciao CD In data lunedì 21 dicembre 2009 22:47:47, roberto ha scritto: : > Il disco è ancora in garanzia e il negoziante mi ha detto di lasciargli > in pc che mi fa un test al disco per vedere se è ko. > Cos'è il test RMA e lo posso fare io? Se poi è meglio fagli ascoltare > 4/5 volte 400 watts di musica lo posso anche fare, per sicurezza. > In attesas.. > Ciao > Roberto > > Manuel Trentin ha scritto: > > Se hai già salvato i dati lo passi vicino al magnete di una cassa da > > 400 W 4-5 volte e voglio vedere io le tecniche forensi cosa mi > > trovano... neanche che SO avevo installato :D > > > > Il 21 dicembre 2009 21.00, Samuele Zanin ha scritto: > >> Il giorno lun, 21/12/2009 alle 15.47 +0100, roberto ha scritto: > >>> Ciao a tutti, > >>> il disco continua a danneggiarsi. Ho fatto il backup di tutto su un > >>> disco esterno. > >>> Adesso aspetto o vado dal negoziante? > >> > >> Non so in che rapporti sei con il negoziante, se te lo cambia subito > >> senza fare storie o altro (oppure ne da un altro a te e quello lo rifila > >> al prossimo che gli capita sotto tiro). > >> Anche perché il problema dei settori danneggiati è abbastanza subdolo. A > >> volte basta una riformattata perché il disco torni APPARENTEMENTE in > >> salute. > >> Come già detto precedentemente, suggerisco il test per fare l'RMA, con > >> quello in mano nessuno può farti obiezioni sul fatto che il disco è da > >> sostituire. > >> P. S.: prima di dar via il disco, suggerisco un bel zero fill (che > >> sarebbe anche obbligatorio per la legge sulla privacy... ma qui > >> sorvoliamo...). > >> > >> > >> _______________________________________________ > >> montellug mailing list > >> montellug a montellug.it > >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From robra a tele2.it Tue Dec 22 11:48:56 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 22 Dec 2009 11:48:56 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: In-Reply-To: <200912220857.40302.davide.rondini@gmail.com> References: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> <202724620912211236o7ab68c81oc3429b91d13af9b2@mail.gmail.com> <4B2FED03.2090908@tele2.it> <200912220857.40302.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4B30A418.3080900@tele2.it> Davide Rondini ha scritto: > Ciao, > > tranquillo: come al solito ai tecnici sfugge qualche sottinteso tecnico. > > 1. Il test dell'RMA è quello che ti spiegava Samuele alla tua prima mail. > Dovrebbe esserci una opzione nel programma di diagnostica del produttore del > disco (Seagate se non ricordo male nel tuo caso), che ti permette di generare > automaticamente un numero di richiesta di assistenza (RMA = Return Merchandize > Authorization http://it.wikipedia.org/wiki/Return_Merchandise_Authorization ), > che è un codice con cui il produttore gestisce la tua richiesta di assistenza > in garanzia per sostituirti o ripararti il disco. > > 2. "zero fill": letteralmente "riempimento di zeri". In pratica il suggerimento > è quello di cancellare tutto il disco sovrascrivendo fisicamente tutti i tuoi > dati. E' una procedura per la tua privacy, perché i tuoi dati non possano > essere letti da quelli dell'assistenza tecnica. > > 3. L'idea è che le casse hanno un grosso magnete e che quindi dovrebbero > servire a smagnetizzare l'hard disc che memorizza i dati su un supporto > magnetico. Anche questo dovrebbe servire a cancellare i dati, ma dubito > fortemente della sua efficacia: per il fenomeno dell'isteresi magnetica, rimane > sempre una traccia della storia magnetica del disco. In pratica, probabilmente > riesci a non far partire più il sistema operativo, ma da lì a dire che i dati > non si recuperano neanche con tecniche forensi, ne passa (ma ovviamente era > una battuta). > > Ciao > CD > Interessante.. Come faccio a fare uno zero fill?? Basta una formattazione, dato che volevo già farla, per vedere cosa dice ,dopo, il disco? Secondo voi test che farà il negoziante è l' RMA? Grazie.(poi non vi tedio più su questo argomento..) Roberto From vinilex a gmail.com Tue Dec 22 13:02:16 2009 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Tue, 22 Dec 2009 13:02:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: In-Reply-To: <4B30A418.3080900@tele2.it> References: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> <202724620912211236o7ab68c81oc3429b91d13af9b2@mail.gmail.com> <4B2FED03.2090908@tele2.it> <200912220857.40302.davide.rondini@gmail.com> <4B30A418.3080900@tele2.it> Message-ID: <202724620912220402u5da05ce4t41116390b36a6c1b@mail.gmail.com> Se SMART ti dice che trova errori te li troverà anche dopo che hai fatto la formattazione. Se vuoi farti da solo un test del disco per fare pratica e per tua conoscenza scarichi un po di roba qui: http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=SeaTools&vgnextoid=7a53f9bc7f4ce010VgnVCM100000dd04090aRCRD ma più semplicemente scarichi UBCD che ha praticamente tutti gli strumenti per le diagnosi. http://www.ultimatebootcd.com/download.html Per via dello zero fill... hai dati così sensibili da proteggere? A meno che tu non sia un commercialista o un dottore io non credo, comunque il disco è tuo e te lo gestisci tu:) Per via dell'RMA lascia fare al negoziante, altrimenti devi registrarti sul sito, fare tutte le carte, chiamare il corriere ecc ecc. PS: RMA significa Return Merchandise Authorization, che è semplicemente un numero assegnato ad una pratica, non è un test. Ciau! Il 22 dicembre 2009 11.48, roberto ha scritto: > Davide Rondini ha scritto: >> >> Ciao, >> >> tranquillo: come al solito ai tecnici sfugge qualche sottinteso tecnico. >> >> 1. Il test dell'RMA è quello che ti spiegava Samuele alla tua prima mail. >> Dovrebbe esserci una opzione nel programma di diagnostica del produttore del >> disco (Seagate se non ricordo male nel tuo caso), che ti permette di >> generare automaticamente un numero di richiesta di assistenza (RMA = Return >> Merchandize Authorization >> http://it.wikipedia.org/wiki/Return_Merchandise_Authorization ), che è un >> codice con cui il produttore gestisce la tua richiesta di assistenza in >> garanzia per sostituirti o ripararti il disco. >> >> 2. "zero fill": letteralmente "riempimento di zeri". In pratica il >> suggerimento è quello di cancellare tutto il disco sovrascrivendo >> fisicamente tutti i tuoi dati. E' una procedura per la tua privacy, perché i >> tuoi dati non possano essere letti da quelli dell'assistenza tecnica. >> >> 3. L'idea è che le casse hanno un grosso magnete e che quindi dovrebbero >> servire a smagnetizzare l'hard disc che memorizza i dati su un supporto >> magnetico. Anche questo dovrebbe servire a cancellare i dati, ma dubito >> fortemente della sua efficacia: per il fenomeno dell'isteresi magnetica, >> rimane sempre una traccia della storia magnetica del disco. In pratica, >> probabilmente riesci a non far partire più il sistema operativo, ma da lì a >> dire che i dati non si recuperano neanche con tecniche forensi, ne passa (ma >> ovviamente era una battuta). >> Ciao >> CD >> > > Interessante.. > Come faccio a fare uno zero fill?? > > Basta una formattazione, dato che volevo già farla, per vedere cosa dice > ,dopo, il disco? > > Secondo voi  test che farà il negoziante è l' RMA? > > Grazie.(poi non vi tedio più su questo argomento..) > Roberto > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From robra a tele2.it Tue Dec 22 16:42:09 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 22 Dec 2009 16:42:09 +0100 Subject: [MontelLUG] Ci siamo::: In-Reply-To: <202724620912220402u5da05ce4t41116390b36a6c1b@mail.gmail.com> References: <4B2F8A9B.2000309@tele2.it> <202724620912211236o7ab68c81oc3429b91d13af9b2@mail.gmail.com> <4B2FED03.2090908@tele2.it> <200912220857.40302.davide.rondini@gmail.com> <4B30A418.3080900@tele2.it> <202724620912220402u5da05ce4t41116390b36a6c1b@mail.gmail.com> Message-ID: <4B30E8D1.7070306@tele2.it> Okkei grazie, adesso procedo. Lo zero fill non sarebbe proprio necessario. Ho solo, hem hem, un paio di filmetti un pò cosi, scaricati ovviamente per sbaglio!! (peraltro già cancellati) Ciao e mi metto al lavoro! Roberto Manuel Trentin ha scritto: > Se SMART ti dice che trova errori te li troverà anche dopo che hai > fatto la formattazione. > > Se vuoi farti da solo un test del disco per fare pratica e per tua > conoscenza scarichi un po di roba qui: > http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=SeaTools&vgnextoid=7a53f9bc7f4ce010VgnVCM100000dd04090aRCRD > > ma più semplicemente scarichi UBCD che ha praticamente tutti gli > strumenti per le diagnosi. > > http://www.ultimatebootcd.com/download.html > > Per via dello zero fill... hai dati così sensibili da proteggere? A > meno che tu non sia un commercialista o un dottore io non credo, > comunque il disco è tuo e te lo gestisci tu:) > > Per via dell'RMA lascia fare al negoziante, altrimenti devi > registrarti sul sito, fare tutte le carte, chiamare il corriere > ecc ecc. > > PS: RMA significa Return Merchandise Authorization, che è > semplicemente un numero assegnato ad una pratica, non è un test. > > Ciau! > > Il 22 dicembre 2009 11.48, roberto ha scritto: > >> Davide Rondini ha scritto: >> >>> Ciao, >>> >>> tranquillo: come al solito ai tecnici sfugge qualche sottinteso tecnico. >>> >>> 1. Il test dell'RMA è quello che ti spiegava Samuele alla tua prima mail. >>> Dovrebbe esserci una opzione nel programma di diagnostica del produttore del >>> disco (Seagate se non ricordo male nel tuo caso), che ti permette di >>> generare automaticamente un numero di richiesta di assistenza (RMA = Return >>> Merchandize Authorization >>> http://it.wikipedia.org/wiki/Return_Merchandise_Authorization ), che è un >>> codice con cui il produttore gestisce la tua richiesta di assistenza in >>> garanzia per sostituirti o ripararti il disco. >>> >>> 2. "zero fill": letteralmente "riempimento di zeri". In pratica il >>> suggerimento è quello di cancellare tutto il disco sovrascrivendo >>> fisicamente tutti i tuoi dati. E' una procedura per la tua privacy, perché i >>> tuoi dati non possano essere letti da quelli dell'assistenza tecnica. >>> >>> 3. L'idea è che le casse hanno un grosso magnete e che quindi dovrebbero >>> servire a smagnetizzare l'hard disc che memorizza i dati su un supporto >>> magnetico. Anche questo dovrebbe servire a cancellare i dati, ma dubito >>> fortemente della sua efficacia: per il fenomeno dell'isteresi magnetica, >>> rimane sempre una traccia della storia magnetica del disco. In pratica, >>> probabilmente riesci a non far partire più il sistema operativo, ma da lì a >>> dire che i dati non si recuperano neanche con tecniche forensi, ne passa (ma >>> ovviamente era una battuta). >>> Ciao >>> CD >>> >>> >> Interessante.. >> Come faccio a fare uno zero fill?? >> >> Basta una formattazione, dato che volevo già farla, per vedere cosa dice >> ,dopo, il disco? >> >> Secondo voi test che farà il negoziante è l' RMA? >> >> Grazie.(poi non vi tedio più su questo argomento..) >> Roberto >> >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> >> > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > From panda84 a inwind.it Tue Dec 22 17:43:48 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Tue, 22 Dec 2009 17:43:48 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi internet wi-fi con ubuntu 9.10 In-Reply-To: <4B2FCD7F.5050304@infinito.it> References: <4B2E0D7F.3050608@inwind.it> <4B2F837B.4040702@inwind.it> <4B2FCD7F.5050304@infinito.it> Message-ID: <4B30F744.3080700@inwind.it> Christian D'Urso ha scritto: > francesco vettoretti ha scritto: >> il problema credo sia diverso da quello segnalato, credo piuttosto >> che sia un bug nell'installazione, perchè automaticamente la 8.04 mi >> installa i driver (non free...) mentre la 9.10 nisba... vabbè, x ora >> va, vedrò più avanti... > Io ho una scheda Pci della Atlantis Land, sempre con Atheros. Ho > notato che le (K)ubuntu precedenti installavano i driver > automaticamente (tramite l'utility per i drivers proprietari, quello > che adesso si chiama hardware drivers) segnalandoli come non-free, > mentre la Kubuntu 9.10 me l'ha installata senza dire niente, e il > suddetto hardware drivers mi segnala come driver proprietari solo > quelli della scheda video. Per l'appunto la 9.10 non installa i driver proprietari perché teoricamente nelle ultime versioni di Linux (inteso come il kernel, ovvero, per dirla alla carlona, l'agglomerato di driver) ha già i driver liberi funzionanti. Il fatto che in quella versione di Ubuntu non funzionino come si deve questo è un altro paio di maniche. Sappi comunque che tutte le distribuzioni nuove useranno i driver liberi. Ciao, Diego From f.vettoretti a gmail.com Wed Dec 23 14:13:56 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Wed, 23 Dec 2009 14:13:56 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi internet wi-fi con ubuntu 9.10 In-Reply-To: <4B30F744.3080700@inwind.it> References: <4B2E0D7F.3050608@inwind.it> <4B2F837B.4040702@inwind.it> <4B2FCD7F.5050304@infinito.it> <4B30F744.3080700@inwind.it> Message-ID: Il giorno 22 dicembre 2009 17.43, Diego ha scritto: > Christian D'Urso ha scritto: > > francesco vettoretti ha scritto: >> >>> il problema credo sia diverso da quello segnalato, credo piuttosto che >>> sia un bug nell'installazione, perchè automaticamente la 8.04 mi installa i >>> driver (non free...) mentre la 9.10 nisba... vabbè, x ora va, vedrò più >>> avanti... >>> >> Io ho una scheda Pci della Atlantis Land, sempre con Atheros. Ho notato >> che le (K)ubuntu precedenti installavano i driver automaticamente (tramite >> l'utility per i drivers proprietari, quello che adesso si chiama hardware >> drivers) segnalandoli come non-free, mentre la Kubuntu 9.10 me l'ha >> installata senza dire niente, e il suddetto hardware drivers mi segnala come >> driver proprietari solo quelli della scheda video. >> > > Per l'appunto la 9.10 non installa i driver proprietari perché teoricamente > nelle ultime versioni di Linux (inteso come il kernel, ovvero, per dirla > alla carlona, l'agglomerato di driver) ha già i driver liberi funzionanti. > Il fatto che in quella versione di Ubuntu non funzionino come si deve questo > è un altro paio di maniche. > > Sappi comunque che tutte le distribuzioni nuove useranno i driver liberi. > Buonissima notizia(sempre se funziano)! aspetterò la prossiam LTS, che spero sia la 10.4!!! Speròn ben... -- Windows è il plurale di window (finestra); Ubuntu è un'antica parola di Umanità. Quindi, passare da Windows ad Ubuntu è aprire una finestra nella nostra Umanità Ma passare da Ubuntu a Windows, è buttare la nostra Umanità da una finestra. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a tele2.it Mon Dec 28 10:52:54 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Mon, 28 Dec 2009 10:52:54 +0100 Subject: [MontelLUG] K3b Message-ID: <4B387FF6.9000101@tele2.it> Ciao a tutti, E' possibile, utilizzando K3b, masterizzare un file AVI in modo che si possa poi vedere in un normale lettore di DVD? Grazie!! Roberto From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Dec 28 11:00:12 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 28 Dec 2009 11:00:12 +0100 Subject: [MontelLUG] K3b In-Reply-To: <4B387FF6.9000101@tele2.it> References: <4B387FF6.9000101@tele2.it> Message-ID: Il 28 dicembre 2009 10.52, roberto ha scritto: > Ciao  a tutti, > Ciao. > > E' possibile, utilizzando K3b, masterizzare un file AVI in modo che si possa > poi vedere in un normale lettore di DVD? > Grazie!! > Roberto Per "normale lettore di dvd" intendi quei lettori multimediali da salotto che hanno soppiantato i lettori di cassette VHS, vero? Partendo da questo presupposto, se il lettore dvd legge i file .avi, basta scriverlo così com'è su un cd o su un dvd, in caso contrario fossi in te mi farei qualche domanda sulla serietà del lettore acquistato :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From maxbonaldo a gmail.com Mon Dec 28 19:55:09 2009 From: maxbonaldo a gmail.com (Massimo Bonaldo) Date: Mon, 28 Dec 2009 19:55:09 +0100 Subject: [MontelLUG] VMware Player Message-ID: <7b7c13840912281055v32055f39u7dd9d3660ee3566b@mail.gmail.com> Ciao a tutti. Sto lavorando con kubuntu 8.04 2.6.24-26 LTS... e mi trovo particolarmente bene. Ho la possibilità di usare un'immagine di Windows 98 SE creata per girare con VMware Player 1.0... Per evitare di fare cavolate, qualcuno potrebbe scrivermi una procedura efficiente che mi consenta di installare VMware Player 1.0? Dove, come, quando? Vi ringrazio tutti, indistintamente. Ciao. Massimo -- Massimo Bonaldo Via Contarini, 10 31050 - Vedelago (TV) mail: maxbonaldo @ gmail.com Googlewave: maxbonaldo @ googlewave.com Skype: massimobonaldo Fb: massimo.bonaldo Twitter: maxbonaldo Linkedin: Massimo Bonaldo Tel.: +39.0423.400068 Fax.: +39.0423.400068 Cell.: +39.338.9561312 From robra a tele2.it Mon Dec 28 20:04:14 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Mon, 28 Dec 2009 20:04:14 +0100 Subject: [MontelLUG] K3b In-Reply-To: References: <4B387FF6.9000101@tele2.it> Message-ID: <4B39012E.40906@tele2.it> > , se il lettore dvd legge i file .avi, > basta scriverlo così com'è su un cd o su un dvd, in caso contrario > fossi in te mi farei qualche domanda sulla serietà del lettore > acquistato :-) > > Daneel Olivaw > > Okkei, il fatto è che uno dei due lettori dvd è molto vecchio e non so se si può aggiornare il firmware. Sarebbe più semplice se si potesse scegliere il formato così da essere letto da entrambi. Praticamente come con Nero, che ho dall'altra parte (che vorrei usare sempre meno .....) Ciao Roberto From samuele.zanin a tiscali.it Mon Dec 28 21:43:58 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Mon, 28 Dec 2009 21:43:58 +0100 Subject: [MontelLUG] VMware Player In-Reply-To: <7b7c13840912281055v32055f39u7dd9d3660ee3566b@mail.gmail.com> References: <7b7c13840912281055v32055f39u7dd9d3660ee3566b@mail.gmail.com> Message-ID: <1262033038.4213.8.camel@pippo> Il giorno lun, 28/12/2009 alle 19.55 +0100, Massimo Bonaldo ha scritto: > Ciao a tutti. > Sto lavorando con kubuntu 8.04 2.6.24-26 LTS... e mi trovo particolarmente bene. > > Ho la possibilità di usare un'immagine di Windows 98 SE creata per > girare con VMware Player 1.0... > > Per evitare di fare cavolate, qualcuno potrebbe scrivermi una > procedura efficiente che mi consenta di installare VMware Player 1.0? > Dove, come, quando? > Vmware player l'ho usato solo un paio di volte sotto win. Dopo ero passato al server (costa uguale e ha la maggior parte delle funzionalità di gestione delle vm). Non ho cercato, ma S. Google dovrebbe tirarti fuori qualche tutorial. Se poi ti impantani su qualche passaggio siamo qui. Con vmware server sotto linux ho avuto alcune noie nel tentare di installare la versione 1 su lenny (mentre su etch va bene), per il solito problema dei sistemi *nix dove te devi segnarte par dritto e par storto e sperare che il programma si compili. Nel caso in oggetto, non si riusciva a compilare uno dei moduli per le schede di rete (è stato cambiato qualche include a partire dal 2.6.2x). Quindi ho dovuto per forza installare il 2 con quella chiavica di gui fatta in ciava/aiax/gattotom/jerry ecc. From samuele.zanin a tiscali.it Mon Dec 28 21:48:25 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Mon, 28 Dec 2009 21:48:25 +0100 Subject: [MontelLUG] K3b In-Reply-To: <4B39012E.40906@tele2.it> References: <4B387FF6.9000101@tele2.it> <4B39012E.40906@tele2.it> Message-ID: <1262033305.4213.13.camel@pippo> > Okkei, il fatto è che uno dei due lettori dvd è molto vecchio e non so > se si può aggiornare il firmware. Sarebbe più semplice se si potesse > scegliere il formato così da essere letto da entrambi. Praticamente come > con Nero, che ho dall'altra parte (che vorrei usare sempre meno .....) Quello che vuoi fare tu è l'authoring del dvd. Non so se esistano programmi "fo tutto mi", per fare il lavoro a mano, i passaggi sono 3: - da .avi (divx, xvid, wma ecc.) devi convertirlo in mpeg2 (calcolandoti con che bitrate fare la codifica) - una volta che hai l'mpeg2 devi utilizzare un programma per fare l'authoring (il programma prende il file mpeg e lo trasforma in .vob) - poi masterizzi. From freakfun a infinito.it Mon Dec 28 22:24:21 2009 From: freakfun a infinito.it (freakfun a infinito.it) Date: Mon, 28 Dec 2009 22:24:21 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi, sempre problemi Message-ID: Vi ricordate dei problemi che avevo postato in lista qualche giorno fa? Ho passato il ponte di Natale a installare e reinstallare causa errori di scrittura nel HD, poi stasera dopo l'ennesimo errore ho provato a fare un test della memoria, e sorpresa... con 3 diversi cd il test non parte nemmeno, il pc si resetta immediatamente. Qualche giorno fa invece il test partiva, l'ho interrotto io appena iniziato. Secondo voi, è andata solo la RAM o tutta la mother board? Ciao, Christian From pictux a gmail.com Mon Dec 28 23:58:11 2009 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Mon, 28 Dec 2009 23:58:11 +0100 Subject: [MontelLUG] K3b In-Reply-To: <1262033305.4213.13.camel@pippo> References: <4B387FF6.9000101@tele2.it> <4B39012E.40906@tele2.it> <1262033305.4213.13.camel@pippo> Message-ID: Ciao, > Quello che vuoi fare tu è l'authoring del dvd. Non so se esistano > programmi "fo tutto mi", per fare il lavoro a mano, i passaggi sono 3: > - da .avi (divx, xvid, wma ecc.) devi convertirlo in mpeg2 (calcolandoti > con che bitrate fare la codifica) > - una volta che hai l'mpeg2 devi utilizzare un programma per fare > l'authoring (il programma prende il file mpeg e lo trasforma in .vob) > - poi masterizzi. puo utilizzare Devede http://www.rastersoft.com/programas/devede.html che si occupa quasi di tutto. Puoi anche impostare in modo semplice titoli, capitoli e menu. L'interfaccia è molto intuitiva, e se usi Debian e Ubuntu lo trovi già nei repository (altre distribuzioni lato utente non saprei..). Saluti! -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Mon Dec 28 23:58:11 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Mon, 28 Dec 2009 23:58:11 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi, sempre problemi In-Reply-To: References: Message-ID: <1262041091.4213.32.camel@pippo> Il giorno lun, 28/12/2009 alle 22.24 +0100, freakfun a infinito.it ha scritto: > Vi ricordate dei problemi che avevo postato in lista qualche giorno fa? Ho > passato il ponte di Natale a installare e reinstallare causa errori di > scrittura nel HD, poi stasera dopo l'ennesimo errore ho provato a fare un > test della memoria, e sorpresa... con 3 diversi cd il test non parte > nemmeno, il pc si resetta immediatamente. Qualche giorno fa invece il test > partiva, l'ho interrotto io appena iniziato. > Secondo voi, è andata solo la RAM o tutta la mother board? Successo quest'estate sul portatile. Si era bloccato e non riusciva più a partire, manco al bios. Si risolveva togliendo e rimettendo la ram. Lanciato il mem test e sembrava ok. Un paio di giorni dopo ha cominciato a bloccarsi più spesso. A quel punto lanciato il memtest ed errori a manego. Io recupererei da qualche parte un banco di ram sano e/o proverei quella ram da un'altra parte. From davide.rondini a gmail.com Tue Dec 29 08:47:04 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Tue, 29 Dec 2009 08:47:04 +0100 Subject: [MontelLUG] problemi, sempre problemi In-Reply-To: References: Message-ID: <200912290847.05001.davide.rondini@gmail.com> > Secondo voi, è andata solo la RAM o tutta la mother board? ah, bella domanda: di solito quando il PC fa cose strane è una delle 2, ma non c'è altra soluzione che andare a tentativi: prova a cambiare la RAM come ti suggeriva Samuele. Se si ristabilisce, era quella. Se no, per esclusione era la MB (con buona probabilità)... Ciao CD From davide.rondini a gmail.com Tue Dec 29 09:02:39 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Tue, 29 Dec 2009 09:02:39 +0100 Subject: [MontelLUG] VMware Player In-Reply-To: <1262033038.4213.8.camel@pippo> References: <7b7c13840912281055v32055f39u7dd9d3660ee3566b@mail.gmail.com> <1262033038.4213.8.camel@pippo> Message-ID: <200912290902.39867.davide.rondini@gmail.com> In data lunedì 28 dicembre 2009 21:43:58, Samuele Zanin ha scritto: : > Il giorno lun, 28/12/2009 alle 19.55 +0100, Massimo Bonaldo ha scritto: > > Ciao a tutti. > > Sto lavorando con kubuntu 8.04 2.6.24-26 LTS... e mi trovo > > particolarmente bene. > > > > Ho la possibilità di usare un'immagine di Windows 98 SE creata per > > girare con VMware Player 1.0... > > > > Per evitare di fare cavolate, qualcuno potrebbe scrivermi una > > procedura efficiente che mi consenta di installare VMware Player 1.0? > > Dove, come, quando? > > Vmware player l'ho usato solo un paio di volte sotto win. Dopo ero > passato al server (costa uguale e ha la maggior parte delle funzionalità > di gestione delle vm). > > Non ho cercato, ma S. Google dovrebbe tirarti fuori qualche tutorial. > Se poi ti impantani su qualche passaggio siamo qui. > > Con vmware server sotto linux ho avuto alcune noie nel tentare di > installare la versione 1 su lenny (mentre su etch va bene), per il > solito problema dei sistemi *nix dove te devi segnarte par dritto e par > storto e sperare che il programma si compili. Nel caso in oggetto, non > si riusciva a compilare uno dei moduli per le schede di rete (è stato > cambiato qualche include a partire dal 2.6.2x). Quindi ho dovuto per > forza installare il 2 con quella chiavica di gui fatta in > ciava/aiax/gattotom/jerry ecc. > Una volta, fino alla versione 7.04 vmware player era nei repository multiverse di Ubuntu, ma ora non più. La versione 1.x non credo sia più molto diffusa, ma se è solo per far girare una macchina virtuale esistente, non ti cambia molto passare alle successive. La procedura dovrebbe essere che lo scarichi e lanci la procedura di installazione, più o meno come spiegato qui: https://help.ubuntu.com/community/VMware/Player Quanto a vmware server, l'ho sempre trovato inutilmente complicato, rognoso da installare e invasivo sul sistema: va bene se devi farci quello che dice il nome: un server. Se devi solo far girare un vecchio Win98, resterei sul player. Ciao CD From freakfun a infinito.it Tue Dec 29 21:01:51 2009 From: freakfun a infinito.it (freakfun a infinito.it) Date: Tue, 29 Dec 2009 21:01:51 +0100 Subject: [MontelLUG] ... sempre problemi Message-ID: Sto pesantemente testando il "sistema muletto". Ho imparato per esperienza che Memtest86 va fatto andare con almeno tre passate. Come forse sapete, sono kubuntista da un po' di anni, tuttavia ho l'impressione che Opensuse 11.2 sia fatta piuttosto meglio. Tra l'altro ha durato anche di più prima di andare in confusione in seguito agli errori del morituro computer. Ciao a tutti, Christian