From franco a carinato.net Wed Jul 1 11:14:36 2009 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Wed, 1 Jul 2009 11:14:36 +0200 Subject: [MontelLUG] proposta Message-ID: <25ae2e9d0907010214i9960bfeg2babb5271384b85f@mail.gmail.com> a chi interessa: http://dema.tv/2009/07/01/venezia-la-cittadinanza-digitale-il-wifi-pubblico-il-bateocamp-e-tu/ http://blog.whaiwhai.com/2009/06/wifi_day/ ciao fc From panda84 a inwind.it Fri Jul 3 10:48:24 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Fri, 03 Jul 2009 10:48:24 +0200 Subject: [MontelLUG] [AVVISO] Spostamento serate di luglio. Message-ID: <4A4DC5D8.1020800@inwind.it> Ciao a tutti, dato che al giovedì a Montebelluna fino a fine luglio c'è la movida e ai nerd come Samuele non piace mescolarsi troppo alla gente tutti gli incontri del giovedì vengono anticipati di un giorno ovvero: *I prossimi incontri sono mercoledì 8, 15, 22 e 29 luglio*, ad agosto invece si va in ferie! Si ritorna a settembre! Ciao, Diego, il presidente che le pensa tutte pur di essere libero il giovedì per andare a fare festa e inventa anche scuse assurde tipo dare la colpa a Samuele pur di non farsi sgamare. From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jul 3 13:28:25 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 3 Jul 2009 13:28:25 +0200 Subject: [MontelLUG] [AVVISO] Spostamento serate di luglio. References: <4A4DC5D8.1020800@inwind.it> Message-ID: <000301c9fbd1$6313fa00$9700640a@samuele> > Ciao a tutti, > > dato che al giovedì a Montebelluna fino a fine luglio c'è la movida e > ai nerd come Samuele non piace mescolarsi troppo alla gente tutti gli Prima di parlare degli altri, parla per te. Che dopo, non capisca come fanno quei quattro emettitori di onde sonore malformate ad attirare tutta quella gente è un altro discorso. La spiegazione ufficiale è che siccome siete arrivati in ritardo, non avete trovato posto nel solito parcheggio e vi siete dovuti fare la camminata a piedi :-P > incontri del giovedì vengono anticipati di un giorno ovvero: > *I prossimi incontri sono mercoledì 8, 15, 22 e 29 luglio*, ad agosto > invece si va in ferie! Si ritorna a settembre! Salvo che qualcuno non voglia organizzare un lan party sotto l'ombrellone (senza rete wireless però, ieri sera abbiamo testato che non tiene botta a 3 ping contemporanei). From maxluna a libero.it Mon Jul 6 18:32:33 2009 From: maxluna a libero.it (maxluna a libero.it) Date: Mon, 6 Jul 2009 18:32:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd:[Lugvi-fans] lugvi-montagna, scampagnata al fresco delle prealpi Vicentine Message-ID: -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Come da ultimo direttivo, si pensava ad una giornata spensierata nelle prealpi vicentine, all'insegna del relax, della carne ai ferri e delle passeggiate al fresco. La data proposta e' il 26 luglio 2009 (tra venti giorni) l'obiettivo e' quello di avere minimo 20 persone alla data di mercoledì 22 luglio, termine per le iscrizioni. Il posto sara' Granezza (Monte Corno), buon compromesso per il bacino di utenza dell' alto vicentino e della zona bassanese. Chiunque e' invitato: soci, amici, parenti, conoscenti. Per l'organizzazione e prenotazioni fare riferimento a presidente a vicenza.linux.it Prego dare diffusione anche ai lug limitrofi e/o soci/amici non in lista. Ciao Claudio -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org iEYEARECAAYFAkpSAUgACgkQjCy7jahGU882QQCeKaWb520xRXw+eT56xIaggpUL pB8AnjvCChRaOuDjZrnZP6eyLVc3R2kO =e+Rj -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ Lugvi-fans mailing list Lugvi-fans a vicenza.linux.it http://felix.swlibero.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugvi-fans Con Carta di Credito o Paypal fai una donazione al Lug. From k2audio a gmail.com Thu Jul 9 20:19:29 2009 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Thu, 09 Jul 2009 20:19:29 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] come funziona il cursore? Message-ID: <4A5634B1.8090101@infinito.it> La risposta qui: http://2006.1-click.jp/ Cliccate sul cerchio grande che appare, è la lente d'ingrandimento... ciao Christian From davide.rondini a gmail.com Thu Jul 9 20:45:53 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 9 Jul 2009 20:45:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Una nuova distro... ehm... Message-ID: <200907092045.53739.davide.rondini@gmail.com> Ciao, la notizia è bella grossa: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-chrome-os-arriva-il-sistema- operativo-della-grande-g_29552.html http://googleblog.blogspot.com/2009/07/introducing-google-chrome-os.html Ciao CD From panda84 a inwind.it Fri Jul 10 11:28:50 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Fri, 10 Jul 2009 11:28:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Una nuova distro... ehm... In-Reply-To: <200907092045.53739.davide.rondini@gmail.com> References: <200907092045.53739.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4A5709D2.4090500@inwind.it> Davide Rondini ha scritto: > http://googleblog.blogspot.com/2009/07/introducing-google-chrome-os.html In realtà ha ben poco da spartire con le normali distribuzioni. Inoltre non avendo applicazione alcuna al di fuori di un browser va tutto pensato in altri termini: http://whilos.blogsite.org/?p=139 From davide.rondini a gmail.com Fri Jul 10 12:09:19 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 10 Jul 2009 12:09:19 +0200 Subject: [MontelLUG] Una nuova distro... ehm... In-Reply-To: <4A5709D2.4090500@inwind.it> References: <200907092045.53739.davide.rondini@gmail.com> <4A5709D2.4090500@inwind.it> Message-ID: <200907101209.19682.davide.rondini@gmail.com> In data venerdì 10 luglio 2009 11:28:50, Diego ha scritto: : > Davide Rondini ha scritto: > > http://googleblog.blogspot.com/2009/07/introducing-google-chrome-os.html > > In realtà ha ben poco da spartire con le normali distribuzioni. Inoltre > non avendo applicazione alcuna al di fuori di un browser va tutto > pensato in altri termini: > http://whilos.blogsite.org/?p=139 > Bah, ancora non si capisce cosa sarà in effetti. L'idea è quella, ma è anche una cosa rivolta verso il mercato netbook (sta nel comunicato ufficiale), e quindi non credo si potrà pretendere che un utente netbook abbia una connessione broadband sempre accesa. Pensare a un s.o. con un kernel Linux che carica solo chrome sarà anche leggero e innovativo, ma è quasi inutile. La realtà è che Google non ha dichiarato che le 4 righe del comunicato, e in rete stanno già nascendo i più disparati deliri su cosa abbiano in mente di fare. Quanto al fatto che sia una distribuzione è innegabile: è un kernel Linux con una collezione di software OpenSource (+ o -) installata sopra per fare un s.o. Che poi sia totalmente diverso dalle distribuzioni tradizionali è un altro discorso. ;-) Ciao CD From panda84 a inwind.it Fri Jul 10 21:55:54 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Fri, 10 Jul 2009 21:55:54 +0200 Subject: [MontelLUG] Una nuova distro... ehm... In-Reply-To: <200907101209.19682.davide.rondini@gmail.com> References: <200907092045.53739.davide.rondini@gmail.com> <4A5709D2.4090500@inwind.it> <200907101209.19682.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4A579CCA.9010004@inwind.it> Davide Rondini ha scritto: > In data venerdì 10 luglio 2009 11:28:50, Diego ha scritto: > >> In realtà ha ben poco da spartire con le normali distribuzioni. >> > Quanto al fatto che sia una distribuzione è innegabile: è un kernel Linux con > una collezione di software OpenSource (+ o -) installata sopra per fare un > s.o. Che poi sia totalmente diverso dalle distribuzioni tradizionali è un > altro discorso. Sì, quello che intendevo con "ha poco da spartire con le normali distribuzioni" è che, da quel poco che si capisce, non è da intendere come un sostituto a Windows, Mac OS, Ubuntu o chi altro. Tanto che questo "coso" non avrà neanche un server X... Ciao, Diego From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Jul 11 10:19:53 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 11 Jul 2009 10:19:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Un po' di foto Message-ID: Buongiorno lista. Dopo eoni (informaticamente parlando) è arrivato il tanto agognato momento della messa in rete delle foto... almeno quelle fatte da me :-) I link diretti: - Mandriva Install Fest 2009: http://www.flickr.com/photos/37355257 a N06/sets/72157619749057909/ - Montegames 2009: http://www.flickr.com/photos/37355257 a N06/sets/72157620632494368/ - Porceddu Party 2009: http://www.flickr.com/photos/37355257 a N06/sets/72157620994504582/ Sono le migliori fatte, immaginatevi il resto '^_^ Grazie per la pazienza e a presto :-) Daneel Olivaw in modalità fotografo dilettante -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From endelwar a aregar.it Wed Jul 15 17:12:15 2009 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Wed, 15 Jul 2009 17:12:15 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] Message-ID: <1247670735.22186.1.camel@localhost> rigiro la mail di Roberto, arrivata all'indirizzo sbagliato. Roberto occhio a come è configurato il tuo account di posta: tele.it non è il tuo gestore di posta, tele2.it sì. ------- Messaggio inoltrato ------- Da: roberto A: montellug-owner a montellug.it Oggetto: solita domanda Data: Wed, 15 Jul 2009 17:04:00 +0200 ciao a tutti, sono tornato in anticipo dalle ferie ed ecco la solita domanda. Ho scaricato un programmino (=sunclock) tramite synaptic. non lo trovo più. Ho provato con :cerca, ma non si trova. cosa faccio adesso? e questo serve anche per altri programmi che non so dove vadano a finire. si possono trovare queste istruzioni in qualche sito? Grazie. Roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 197 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jul 15 17:24:22 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 15 Jul 2009 17:24:22 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] In-Reply-To: <1247670735.22186.1.camel@localhost> References: <1247670735.22186.1.camel@localhost> Message-ID: > Da: roberto > A: montellug-owner a montellug.it > Oggetto: solita domanda > Data: Wed, 15 Jul 2009 17:04:00 +0200 > > ciao a tutti, Ciiiaaaaaaaooooo Roberto.... > sono tornato in anticipo dalle ferie ed ecco la solita domanda. 42 > Ho scaricato un programmino (=sunclock) tramite synaptic. non lo trovo più. > Ho provato con :cerca, ma non si trova. Prova a dare da terminale: "dpkg -l | grep sunclock" e vediamo se è installato sul serio. Se lo è prova a dare "whereis sunclock" e se non funziona passiamo alle maniere cattive: da utente root (o sudando se sei sotto ubuntu) dai: find / -name sunclock (sotto ubuntu: sudo find / -name sunclock ) e vediamo che dice. Se l'esito è positivo sai dov'è, se è negativo... qualcosa non è andato bene. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From davide.rondini a gmail.com Wed Jul 15 18:37:11 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 15 Jul 2009 18:37:11 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] In-Reply-To: References: <1247670735.22186.1.camel@localhost> Message-ID: <200907151837.11649.davide.rondini@gmail.com> > > > sono tornato in anticipo dalle ferie ed ecco la solita domanda. > > 42 Giusto per qualcuno che non lo sapesse: http://it.wikipedia.org/wiki/La_risposta_alla_domanda_fondamentale_sulla_vita,_l%27universo_e_tutto_quanto > > > Ho scaricato un programmino (=sunclock) tramite synaptic. non lo trovo > > più. Ho provato con :cerca, ma non si trova. > Più diretto di quello che suggerisce Luca: provato a premere Alt+F2 e a digitare sunclock? Ciao Davide From robra a tele2.it Wed Jul 15 18:51:24 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 15 Jul 2009 18:51:24 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] In-Reply-To: <200907151837.11649.davide.rondini@gmail.com> References: <1247670735.22186.1.camel@localhost> <200907151837.11649.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4A5E090C.1030709@tele2.it> Molto bene, con alt+f2 e nome appare come per incanto. Però non ho ancora capito dove si è annidato! ho anche sistemato Tele.it, credo. grazie. Davide Rondini ha scritto: >>> sono tornato in anticipo dalle ferie ed ecco la solita domanda. >>> >> 42 >> > > Giusto per qualcuno che non lo sapesse: > http://it.wikipedia.org/wiki/La_risposta_alla_domanda_fondamentale_sulla_vita,_l%27universo_e_tutto_quanto > > >>> Ho scaricato un programmino (=sunclock) tramite synaptic. non lo trovo >>> più. Ho provato con :cerca, ma non si trova. >>> > Più diretto di quello che suggerisce Luca: provato a premere Alt+F2 e a > digitare sunclock? > > Ciao > Davide > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jul 15 18:57:59 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 15 Jul 2009 18:57:59 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] In-Reply-To: <4A5E090C.1030709@tele2.it> References: <1247670735.22186.1.camel@localhost> <200907151837.11649.davide.rondini@gmail.com> <4A5E090C.1030709@tele2.it> Message-ID: Il giorno 15 Luglio 2009 18.51, roberto ha scritto: > Molto bene, con alt+f2 e nome  appare come per incanto. > Però non ho ancora capito dove si è annidato! Prova con whereis e find dati come amministratore. > ho anche sistemato Tele.it, credo. Confermo, è a posto :-) > grazie. Prego :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Wed Jul 15 19:15:21 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 15 Jul 2009 19:15:21 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] In-Reply-To: References: <1247670735.22186.1.camel@localhost> <200907151837.11649.davide.rondini@gmail.com> <4A5E090C.1030709@tele2.it> Message-ID: <4A5E0EA9.5070107@tele2.it> mi ha dato queste cose. roberto a roberto-ubuntu:~$ whereis sunclock sunclock: /usr/bin/sunclock /usr/lib/sunclock /usr/share/sunclock /usr/share/man/man1/sunclock.1.gz roberto a roberto-ubuntu:~$ praticamente più nero di prima!!! Daneel Olivaw ha scritto: > Il giorno 15 Luglio 2009 18.51, roberto ha scritto: > >> Molto bene, con alt+f2 e nome appare come per incanto. >> Però non ho ancora capito dove si è annidato! >> > > Prova con whereis e find dati come amministratore. > > >> ho anche sistemato Tele.it, credo. >> > > Confermo, è a posto :-) > > >> grazie. >> > > Prego :-) > > Daneel Olivaw > > From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jul 15 19:21:00 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 15 Jul 2009 19:21:00 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] In-Reply-To: <4A5E0EA9.5070107@tele2.it> References: <1247670735.22186.1.camel@localhost> <200907151837.11649.davide.rondini@gmail.com> <4A5E090C.1030709@tele2.it> <4A5E0EA9.5070107@tele2.it> Message-ID: Il giorno 15 Luglio 2009 19.15, roberto ha scritto: > mi ha dato queste cose. > > > > roberto a roberto-ubuntu:~$ whereis sunclock > sunclock: /usr/bin/sunclock /usr/lib/sunclock /usr/share/sunclock > /usr/share/man/man1/sunclock.1.gz > roberto a roberto-ubuntu:~$ > > > > praticamente più nero di prima!!! No, ti dice che l'eseguibile di sunlock, le guide e gli altri files a lui necessari sono in quelle directory... o intendi che non c'è nel menu delle applicazioni? Se è quest'ultimo caso, potrebbe essere: alcuni programmi anche se grafici non si creano la struttura per essere presenti nel menu grafico di elenco delle applicazioni presenti, quindi bisogna farsi il collegamento a mano. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Wed Jul 15 20:04:05 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 15 Jul 2009 20:04:05 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] In-Reply-To: References: <1247670735.22186.1.camel@localhost> <200907151837.11649.davide.rondini@gmail.com> <4A5E090C.1030709@tele2.it> <4A5E0EA9.5070107@tele2.it> Message-ID: <4A5E1A15.902@tele2.it> FINALMENTE HO CAPITO! ANCHE SE , PER ADESSO, NON SO CREARMI L'ESEGUIBILE sono sulla buona strada. se non è difficile potrei tentare di imparare "via mail". che ne dite? una volta caPITO E scritto, il principio dovrebbe essere sempre uguale, credo. infatti non c'è nel menu delle applicazioni. Grazie. Roberto Daneel Olivaw ha scritto: > Il giorno 15 Luglio 2009 19.15, roberto ha scritto: > >> mi ha dato queste cose. >> >> >> >> roberto a roberto-ubuntu:~$ whereis sunclock >> sunclock: /usr/bin/sunclock /usr/lib/sunclock /usr/share/sunclock >> /usr/share/man/man1/sunclock.1.gz >> roberto a roberto-ubuntu:~$ >> >> >> >> praticamente più nero di prima!!! >> > > No, ti dice che l'eseguibile di sunlock, le guide e gli altri files a > lui necessari sono in quelle directory... o intendi che non c'è nel > menu delle applicazioni? Se è quest'ultimo caso, potrebbe essere: > alcuni programmi anche se grafici non si creano la struttura per > essere presenti nel menu grafico di elenco delle applicazioni > presenti, quindi bisogna farsi il collegamento a mano. > > Daneel Olivaw > > From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jul 15 20:28:58 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 15 Jul 2009 20:28:58 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] In-Reply-To: <4A5E1A15.902@tele2.it> References: <1247670735.22186.1.camel@localhost> <200907151837.11649.davide.rondini@gmail.com> <4A5E090C.1030709@tele2.it> <4A5E0EA9.5070107@tele2.it> <4A5E1A15.902@tele2.it> Message-ID: Il giorno 15 Luglio 2009 20.04, roberto ha scritto: > > > > FINALMENTE HO CAPITO! :-) > ANCHE SE , PER ADESSO, NON SO CREARMI L'ESEGUIBILE sono sulla buona strada. > se non è difficile  potrei tentare di imparare "via mail". che ne dite? Più che crearti l'eseguibile, crei un collegamento all'eseguibile... e sì, non è che sia tanto difficile, una volta deciso dove metterlo: sulla barra delle applicazioni in alto, sul menu dove ci sono anche gli altri, o sul desktop? > una volta caPITO E  scritto, il principio dovrebbe essere sempre uguale, > credo. infatti non c'è nel menu delle applicazioni. Già. > Grazie. Prego. Ah, occhio che hai problemi col tasto di blocco maiuscole ;-) > Roberto Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Wed Jul 15 20:57:00 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 15 Jul 2009 20:57:00 +0200 Subject: [MontelLUG] [Fwd: solita domanda] In-Reply-To: References: <1247670735.22186.1.camel@localhost> <200907151837.11649.davide.rondini@gmail.com> <4A5E090C.1030709@tele2.it> <4A5E0EA9.5070107@tele2.it> <4A5E1A15.902@tele2.it> Message-ID: <4A5E267C.2000103@tele2.it> a questo punto mi prendo una pausa di riflessione. devo decidere dove mettere tutte applicazioni. praticamente, come su win, farmi un settore del desktop tipo magazzino, anzi, scaffale, dove prendere il prodotto che mi interessa in quel momento. forse posso venire il prossimo mercoledì. per il blocco maiuscole, come da previsioni il problema risiede tutto nei miei ditoni tipo tronco di albero mozzato dopo qualche centinaio di anni. ma, da vecchio alpino (vecchio è solo un modo di dire, ovviamente) cercherò di essere più diligente nella "revisione" del testo prima di inoltrarlo ai miei sommi mentori nonchè mancati ballerini di country. Ciao e alla prossima. per oggi la razione kappa di linux mi basta. Roberto Daneel Olivaw ha scritto: > Il giorno 15 Luglio 2009 20.04, roberto ha scritto: > >> >> FINALMENTE HO CAPITO! >> > > :-) > > >> ANCHE SE , PER ADESSO, NON SO CREARMI L'ESEGUIBILE sono sulla buona strada. >> se non è difficile potrei tentare di imparare "via mail". che ne dite? >> > > Più che crearti l'eseguibile, crei un collegamento all'eseguibile... e > sì, non è che sia tanto difficile, una volta deciso dove metterlo: > sulla barra delle applicazioni in alto, sul menu dove ci sono anche > gli altri, o sul desktop? > > >> una volta caPITO E scritto, il principio dovrebbe essere sempre uguale, >> credo. infatti non c'è nel menu delle applicazioni. >> > > Già. > > >> Grazie. >> > > Prego. > Ah, occhio che hai problemi col tasto di blocco maiuscole ;-) > > >> Roberto >> > > Daneel Olivaw > > From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jul 16 20:55:29 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 16 Jul 2009 20:55:29 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Cena_LUG_veneti_in_modalit=E0_=22Ghost?= =?iso-8859-1?q?_Dinner=22?= Message-ID: Buongiorno, esimi. Come molti sanno, i venerdì 17 sono dedicati alle cene dei LUG ed affini veneti. Di solito ci si organizza per tempo (o anche per niente in anni particolarmente sfortunati); questo sarebbe il secondo venerdì 17 dell'anno e mentre per lo scorso siamo riusciti a combinare qualcosa, per questo come avete potuto notare non si è fatto niente. Nonostante tutto e approfittando di un'altra occasione d'incontro, il buon Sebastiano Mestre (eroico rappresentante del territorio pinguinoso venessian) oggi ha lanciato la cena in modalità "ghost", cioè organizzata all'improvviso e solo per i pochi fortunati che riusciranno ad andarci. Trovate i dettagli qui: http://veneto.linux.it/wiki/Cene_dei_gruppi_veneti/2009_bis Sentitevi pure liberi di portare parenti, famiglie, amici, morose e quanti altri riusciate ad ingannare pur di non perdere questo evento gastronomico :-D Daneel Olivaw che deve vedere se ce la fa -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Sun Jul 19 16:08:52 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sun, 19 Jul 2009 16:08:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Chiamata per l'ESC Message-ID: Buongiorno, esimi. Come ogni anno su ripete il tradizionale ESC, qui sotto l'annuncio ufficiale su cosa/come/dove/perché è. Buona lettura e partecipate numerosi :-) Caro amico|a, il 28-30 agosto 2009 a Venezia si terra' un nuovo ESC, manifestazione di amore e fratellanza smanettona. Babbo Natale ha mantenuto le promesse e oltre alla motoslitta e la gamba nuova per il Capitano Zoppo ti, vi e ci dona un ESC rinnovato, turgido di novita', splendido splendente tataratata', in una location a meno di un chilometro dall'aeroporto di Venezia che consiste in un'isola fortino, ex polveriera della Prima Guerra Mondiale dove potrai dare sfogo ai tuoi desideri senza che nessuno possa sentirti urlare! Manca poco piu' di un mese al 28-30 Agosto 2009 a meno che l'orologio del tuo pc non sia errato quindi sbrigati a organizzarti per venire e far si che l'ESC sia il compost [*] di FUN, w00t, LULZ, e relax per la mente che e' sempre stato. [*] http://hotdogjam.files.wordpress.com/2008/11/compost_heap.jpg Ma ci serve il tuo aiuto! ---------------------------------------------------------------------- Indice dei contenuti: - 0xAA Manifesto - 0xAB Readme - 0xAC Contenuti/C4P - 0xAD Organizzazione - 0xAE Contatti ---------------------------------------------------------------------- SM4X presenta END SUMMER CAMP 2K09 28-30 agosto 2009 FORTE BAZZERA via Bazzera Venezia-Tessera (VENEZIA) [COSA] ESC e'un incontro di persone interessate al Software Libero e alla Conoscenza Libera, a Entrata Libera :) Il contenuto dell'evento e' in continua evoluzione e viene creato dai suoi partecipanti. [COME] Secondo la formula MUD (Miscere Utile Dulci). Sono previsti Seminari e Talk su vari argomenti/livelli, e momenti decisamente piu' "ludici": Campeggio, Grigliata, LAN Party, etc. [DOVE] ESC si svolge a Venezia-Tessera presso Forte Bazzera, ex polveriera della Prima Guerra Mondiale non lontana dall'Aeroporto Marco Polo. Planet Earth, 45*29'52''N - 12*19'51''E :) [PERCHE'] Per creare un momento di aggregazione, uno scambio di conoscenze ed esperienze tra persone che vivono il Software Libero nelle sue diverse forme. http://www.endsummercamp.org "Everything's Happening under the KEY..." ;) ---------------------------------------------------------------------- Readme Ti preghiamo di distribuire, spammare, pubblicare, notificare in tutte le forme che ritieni opportune questo messaggio affinche' anche questo ESC procuri grande gioia a molte persone. Aggiungi la dicitura "ESC endsummercamp.org 28-30/08/09 Venezia" al topic del tuo canale e nella sign delle mail che invii, e linka il sito e il wiki organizzativo dell'evento. Ogni piccola azione e' ben voluta, se invece senti di voler dedicare piu' energia all'ESC proponiti come relatore, porta il tuo progetto, aiuta come volontario nell'organizzazione, usa la fantasia per fare anche di questo ESC qualcosa di unico. ---------------------------------------------------------------------- Contenuti/C4P Il programma come da consuetudine e' segreto anche gli organizzatori e verra' rivelato una settimana prima dell'evento. Attento pero': per noi che abbiamo dato fuoco al Garzanti da piccoli "programma" significa solamente "distribuzione temporale dei contenuti", i quali al contrario sono in continua evoluzione e visibili/editabili alla pagina http://www.endsummercamp.org/index.php?title=ESC09-Contenuti Dal momento che i contenuti sono una componente importante dell'ESC, se ritieni di voler parlare di qualcosa di interessante edita la pagina dei Contenuti e inserisci quello di cui vorresti parlare, o in alternativa invia una mail a contents a endsummercamp.org Collocare subito il tuo contenuto all'interno del sito dell'evento permette che questo sia pubblicizzato con buon anticipo, e che le persone possano saperlo prima e organizzarsi per partecipare. E' fortemente incoraggiata la pubblicazione e diffusione di informazioni frutto della propria ricerca personale e workshop di ogni genere. Gli argomenti tecnici suggeriti a titolo esemplificativo sono sviluppo, sistemi e sicurezza, il tutto rigorosamente fatto con Software Libero. In generale ti consigliamo di pensare a qualcosa che possa interessare all'audience, che e' assolutamente informale e ben disposta ad argomenti tecnici e sociali. Una settimana prima dell'evento la commissione tecnica, diretta emanazione di antani.gov e presieduta da ascii, provvedera' a selezionare insindacabilmente i contenuti migliori e dargli collocazione all'interno della scaletta principale; tutti gli altri contenuti potranno comunque trovare spazio nei vari ambiti e momenti dell'ESC. Novità di quest'anno: saranno possibili lastminute-talks, instant-talks (roba improvvisata) e lightning-talks (max 20 min) essendo allestito un apposito "speakers'corner" sulla collinetta al centro dell'isola. ---------------------------------------------------------------------- Organizzazione L'organizzazione dell'ESC e' aperta a tutti e svolta principalmente tramite l'apposita pagina sul wiki dove e' possibile seguire in tempo reale i lavori in corso: http://www.endsummercamp.org/index.php?title=ESC09-Organizzazione Se vuoi aiutare come volontario|a, edita liberamente pagina dell'organizzazione, inserendo il tuo nome vicino ai task di cui ti puoi occupare, o ai materiali necessari che puoi mettere a disposizione. L'ingresso all'ESC e' libero e gratuito e non e' necessaria una preiscrizione, ad ogni modo forse metteremo online un modulo di registrazione con lo scopo di dimensionare i servizi. Alcune cose invece richiederanno come al solito una preiscrizione, come ad esempio la tradizionale grigliata del sabato e un paio di servizi che quest'anno saranno probabilmente presentati in BETA: la prenotazione delle magliette e degli spazi del campeggio. L'ESC che verra' dispone di spazi maggiorati rispetto quelli precedenti quindi ci sara' quindi spazio per chi vuole portare il suo gazebo e/o tavolo, nello stile del CCC-Camp. Se vuoi portare la tua associazione, il tuo gruppo o il tuo progetto edita il wiki e inseriscila nella pagina della logistica, specificando le esigenze in termini di metrature occupate. Per esigenze non standard ti preghiamo di contattare con buon anticipo l'organizzazione all'indirizzo support a endsummercamp.org ---------------------------------------------------------------------- Contatti Per ogni dubbio/perplessita', informazioni, proposte, donazioni, sponsorizzazioni, cose non contenute in questa comunicazione o nel sito dell'evento puoi contattare direttamente il Seba all'indirizzo s.mestre a blueberrypie.it. Lui e' il capitano dell'ESC. Colui che dalla sua mente ha estratto il concetto primo e indivisibile che rappresenta il cuore pulsante fulcro imperituro e anima di questa manifestazione. ---------------------------------------------------------------------- EOF Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jul 19 20:47:22 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sun, 19 Jul 2009 20:47:22 +0200 Subject: [MontelLUG] Chiamata per l'ESC In-Reply-To: References: Message-ID: <1248029242.4183.10.camel@pippo> Il giorno dom, 19/07/2009 alle 16.08 +0200, Daneel Olivaw ha scritto: > Buongiorno, esimi. > Come ogni anno su ripete il tradizionale ESC, qui sotto l'annuncio > ufficiale su cosa/come/dove/perché è. > > Buona lettura e partecipate numerosi :-) > Eccome. Sicuramente ci sarò solo il sabato come l'anno scorso (preferisco evitare di sentire Nexus che ronfa). http://www.youtube.com/watch?v=tzerXwS0A5k&feature=related L'anno scorso, la presenza del MontelLug è stata alquanto scarsina (causa anche fiera di non ricordo (paese lontano al di là di Treviso)). Vediamo di rimediare quest'anno, in caso contrario la sala torture vi aspetta (penso sia il caso durante la chiusura estiva di far fare una revisione alle macchine per le torture. Hai tu l'indirizzo della ditta specializzata che si occupava di tale roba?) Comunque, visto che l'hanno anticipato, speriamo non faccia caldo. Te che sei in contatto stretto con l'organizzazione, visto che siamo in una polveriera, non è che si può organizzare qualche contest con la polvere da sparo? > EOF ^^^ Oh là. E' così che si fimano le mail. > Daneel Olivaw > P. S.: speriamo che il server ftp tenga... :-) From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jul 19 23:01:08 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sun, 19 Jul 2009 23:01:08 +0200 Subject: [MontelLUG] Quanto apt fa il carogna... Message-ID: <1248037268.4183.25.camel@pippo> ..., si sputtana il database e non si riesce più ad installare e a disinstallare un pacchetto: pippo:#apt-get install antani Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto Generazione dell'albero delle dipendenze in corso Lettura informazioni sullo stato... Fatto E: Il pacchetto antani deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso. pippo:#apt-get remove antani e ritorna dicendo che non si può rimuovere il pacchetto visto che non è installato e così via con vari: pippo:# dpkg --force-all -r antani dpkg - attenzione: richiesta di rimuovere antani ignorata. Solo i suoi file di configurazione sono presenti nel sistema. Usa --purge per rimuovere anche quelli. pippo:# dpkg --force-all --purge antani (Lettura del database ... dpkg: avviso importante: manca il file con la lista dei file del pacchetto `antani-libs', si assume che non abbia nessun file correntemente installato. dpkg: avviso importante: manca il file con la lista dei file del pacchetto `antani', si assume che non abbia nessun file correntemente installato. 150576 file e directory attualmente installati.) Rimuovo antani ... Elimino i file di configurazione di antani ... pippo:# dpkg --force-all -r antani dpkg - attenzione: la richiesta di rimozione di antani viene ignorata, visto che non è installato. Dopo aver provato senza esito i seguenti comandi trovati in rete: apt-get clean apt-get update dpkg -r antani apt-get purge antani dpkg -r --force-remove antani dpkg -r --force-remove-reinstreq antani apt-get -f clean dpkg -r --force-remove-reinstreq --purge antani dpkg --force-remove-reinstreq --purge antani dpkg --purge antani Cancellare tutto quello che ha a che fare con il pacchetto antani in /var/lib/dpkg/info andare in: /var/lib/dpkg/available e /var/lib/dpkg/status e da li rimuovere ogni riferimento al malefico pacchetto. Adesso si riesce ad installarlo. From daneel.olivaw.r a gmail.com Sun Jul 19 23:20:25 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sun, 19 Jul 2009 23:20:25 +0200 Subject: [MontelLUG] Quanto apt fa il carogna... In-Reply-To: <1248037268.4183.25.camel@pippo> References: <1248037268.4183.25.camel@pippo> Message-ID: Il giorno 19 luglio 2009 23.01, Samuele Zanin ha scritto: > ..., si sputtana il database e non si riesce più ad installare e a > disinstallare un pacchetto: > > [Omino: disinstalla > Pc: gnè gnè no. > Omino: ho detto: "disinstalla" > Pc: eh? non sento... PRRRRRRRR ^_^ > Omino: bene... ti ORDINO: DISINSTALLA! > Pc: SISSIGNORE! Ehm... boh... > Omino: AAAARGH!!! DISTRUGGI!!!! > Pc: Ma qui non c'è niente! > Omino: (dopo un po') Bene, l'hai voluto tu: operazione a cuore aperto & senza anestesia >:-))) > Pc: Eh? EHI! FERMO AAAAAARGH!!!! > Omino: Uff... finito... sei vivo? > Pc: Ehm... uhm... (controllo) oh, sembra di sì, problemi spariti... fiuuu...] > Cavoli! che alle volte si incasinassero le cose sì, lo sapevo ma in questa maniera no (oh, sì, io ho mandato un pc in condizione irrecuperabile, ma solo perché ho fatto cose indicibili con troppi cambi di repository '^_^). Grazie per la soluzione... a ben vedere però è sempre più semplice e sicura di smanacciare sul registro di un altro "sistema operativo" in caso di problemi simili :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jul 19 23:31:46 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sun, 19 Jul 2009 23:31:46 +0200 Subject: [MontelLUG] Quanto apt fa il carogna... In-Reply-To: References: <1248037268.4183.25.camel@pippo> Message-ID: <1248039106.4183.33.camel@pippo> Il giorno dom, 19/07/2009 alle 23.20 +0200, Daneel Olivaw ha scritto: > Il giorno 19 luglio 2009 23.01, Samuele > Zanin ha scritto: > > ..., si sputtana il database e non si riesce più ad installare e a > > disinstallare un pacchetto: > > > > [Omino: disinstalla > > Pc: gnè gnè no. > > Omino: ho detto: "disinstalla" > > Pc: eh? non sento... PRRRRRRRR ^_^ > > Omino: bene... ti ORDINO: DISINSTALLA! > > Pc: SISSIGNORE! Ehm... boh... > > Omino: AAAARGH!!! DISTRUGGI!!!! > > Pc: Ma qui non c'è niente! > > Omino: (dopo un po') Bene, l'hai voluto tu: operazione a cuore aperto & senza anestesia >:-))) > > Pc: Eh? EHI! FERMO AAAAAARGH!!!! > > Omino: Uff... finito... sei vivo? > > Pc: Ehm... uhm... (controllo) oh, sembra di sì, problemi spariti... fiuuu...] > > Bestia, quanta fantasia... > Cavoli! che alle volte si incasinassero le cose sì, lo sapevo ma in > questa maniera no (oh, sì, io ho mandato un pc in condizione > irrecuperabile, ma solo perché ho fatto cose indicibili con troppi > cambi di repository '^_^). > > Grazie per la soluzione... a ben vedere però è sempre più semplice e > sicura di smanacciare sul registro di un altro "sistema operativo" in > caso di problemi simili :-) Bah, questione di gusti, sarà perché dall'altra parte sono abituato... però un'opzione "pulizia di tutto quello che trovi riferito al pacchetto xxx" sull'apt potevano metterla. Oppure una copia di backup dei file di configurazione che se qualcosa va male basta ricopiare i file vecchi. Alla fine del gioco, con l'apt mancavano delle librerie che in lenny non sono più presenti (evvai...), sono passato ai sorgenti ma qui non compila perché non trova altre librie (evvaiiiiii...) Ma i belli eseguibili monolitici di una volta (ai tempi del dos) che non avevano bisogno di infinite dipendenze che fine hanno fatto? Mah... meio andare a nanna che xe tardi!!! > Daneel Olivaw From davide.rondini a gmail.com Mon Jul 20 08:20:59 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 20 Jul 2009 08:20:59 +0200 Subject: [MontelLUG] Quanto apt fa il carogna... In-Reply-To: <1248039106.4183.33.camel@pippo> References: <1248037268.4183.25.camel@pippo> <1248039106.4183.33.camel@pippo> Message-ID: <200907200821.00050.davide.rondini@gmail.com> > Alla fine del gioco, con l'apt mancavano delle librerie che in lenny non > sono più presenti (evvai...), sono passato ai sorgenti ma qui non > compila perché non trova altre librie (evvaiiiiii...) > Ma i belli eseguibili monolitici di una volta (ai tempi del dos) che non > avevano bisogno di infinite dipendenze che fine hanno fatto? Sono rimasti nel DOS e nei suoi figli illegittimi (Windows *)... Sono 2 filosofie diverse. Linux preferisce installare sempre una versione della libreria e gestire le dipendenze (cosa che apt e amici fanno piuttosto bene salvo rarissimi casi come quello che hai illustrato), quindi se devi aggiornare una libreria perché magari è saltato fuori un bug di sicurezza lo fai una volta per tutte e sei a posto con tutti i programmi che la utilizzano. Windows lascia al programmatore gestire le dipendenze, nel senso che devi sempre distribuire con l'eseguibile anche una copia di tutte le DLL che servono a far andare il programma, che devono per forza essere installate in Windows\System32 oppure nella stessa cartella dell'eseguibile. Questo ha ovviamente il vantaggio di eliminare incompatibilità di versione varie, ma ha anche altre conseguenze: 1. Spiega in parte perché una distribuzione si installa comodamente in 3-4 Gb con tutti i programmi, mentre Windows richiede almeno una decina di Gb solo di sistema operativo e continua a crescere linearmente dopo l'installazione. 2. Se hai 2 programmi Super e Cazzola che usano la libreria Antani.dll, quando si scopre un bug in Antani, entrambi gli sviluppatori devono fornire una nuova versione del programma e della libreria, e se uno si dimentica il bug rimane. Ciao CD > > Mah... meio andare a nanna che xe tardi!!! > > > Daneel Olivaw > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From buoneacque a gmail.com Mon Jul 20 16:04:33 2009 From: buoneacque a gmail.com (massimiliano dartora) Date: Mon, 20 Jul 2009 16:04:33 +0200 Subject: [MontelLUG] problemi con modem alice Message-ID: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> Hola, ho un pc nuovo assemblato da un po' di tempo, ho installato un po' di versioni di ubuntu e mandriva, però ho un grosso problema con la connessione, al primo tentativo funziona, scarica qualche aggiornamento, riavvio, e mi compare solo la possibilità di connettermi wifi che ovviamente non ho. L'assemblato è formato da componenti compatibili livello A con ubuntu 8.04 Stesso problema con il portatile nuovo di mia nipote. A questo punto ho capito che sono io che non sono in grado nemmeno di fare una installazione di un sistema operativo che si arrangia a far tutto '^_^ oppure l'opensource odia il modem disco di alice ^_^ Consigli? Posso passare mercoledì in cerca di aiuto? mAx P.S.: sicuramente ho tralasciato una marea di informazioni importanti, aggiungo in extremis che mi collego al modem con cavo ethernet e non usb From davide.rondini a gmail.com Mon Jul 20 16:36:05 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 20 Jul 2009 16:36:05 +0200 Subject: [MontelLUG] problemi con modem alice In-Reply-To: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> References: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> Message-ID: <200907201636.05866.davide.rondini@gmail.com> In data lunedì 20 luglio 2009 16:04:33, massimiliano dartora ha scritto: : > Hola, > ho un pc nuovo assemblato da un po' di tempo, ho installato un > po' di versioni di ubuntu e mandriva, però ho un grosso problema con > la connessione, al primo tentativo funziona, scarica qualche > aggiornamento, riavvio, e mi compare solo la possibilità di > connettermi wifi che ovviamente non ho. > L'assemblato è formato da componenti compatibili livello A con ubuntu 8.04 > > Stesso problema con il portatile nuovo di mia nipote. > > A questo punto ho capito che sono io che non sono in grado nemmeno di > fare una installazione di un sistema operativo che si arrangia a far > tutto '^_^ oppure l'opensource odia il modem disco di alice ^_^ Probabilmente è la seconda che hai detto, ma al contrario: è il modem di Alice che le pensa tutte per far dispetto ai sw opensource :-) Non ne ho mai avuto uno, ma da quando sono al LUG credo che sia responsabile di un buon 20% delle richieste di aiuto che ci arrivano. Venendo al caso specifico, ti consiglio di fare un test con Ubuntu 9.04, puoi provare una live. Recentemente è venuto un signore a cui non riuscivamo a configurare il modem Alice, abbiamo perso una serata nel tentativo, poi disperati abbiamo provato ocn una 9.04 live e in pochi secondi eravamo online. Infatti le versioni recenti di NetworkManager (sempre lui...) hanno integrato il supporto per i modem che richiedono pppoe, e basta creare una nuova connessione, mettere nome utente e password (che a quanto ho capito sono sempre gli stessi), e tutto dovrebbe andare senza sforzi. > > Consigli? Posso passare mercoledì in cerca di aiuto? Ovviamente sì. Affrettati però, restano solo 2 mercoledì :-) > > mAx > > P.S.: sicuramente ho tralasciato una marea di informazioni importanti, > aggiungo in extremis che mi collego al modem con cavo ethernet e non > usb Ethernet = bene. USB = male (almeno per i modem ADSL con Linux :-) ) Ciao CD From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jul 20 16:40:49 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 20 Jul 2009 16:40:49 +0200 Subject: [MontelLUG] problemi con modem alice In-Reply-To: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> References: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> Message-ID: Il giorno 20 luglio 2009 16.04, massimiliano dartora ha scritto: > Hola, > [Pinguino, ma che ti ho fatto mai?] > A questo punto ho capito che sono io che non sono in grado nemmeno di > fare una installazione di un sistema operativo che si arrangia a far > tutto '^_^ oppure l'opensource odia il modem disco di alice ^_^ Innanzitutto, come diceva un tale, non è Linux che è difficile, è solo molto selettivo con le amicizie :-DDD Ricordati che è timido, devi avvicinarti pian piano a gradi, capire dove è più suscettibile e dove non ha problemi di relazione. Lo so che la cosa è più seccante rispetto a sistemi operativi più espansivi (ma anche più casinisti... per non parlare quando ti invitano a casa per una festa a sorpresa cani e porci), ma quando te lo sei fatto amico, difficilmente ti abbandonerà :-) Tornando al problema, quella brutta copia di Enterprise che $ex(???)_monopolista spaccia per qualcosa di funzionante è fonte di immensi dolori, quindi non me la sentirei a dare tutta la colpa a Tux... propenderei per un 50-50 tanto per stare larghi, però... > Consigli? Posso passare mercoledì in cerca di aiuto? ... però, sì, meglio che vieni, così ci diamo un'occhiata. Ricordato di dirci anche com'è il contatto: flat, a tempo, aziendale, casalingo, cose strane che si sono inventati? > mAx > > P.S.: sicuramente ho tralasciato una marea di informazioni importanti, > aggiungo in extremis che mi collego al modem con cavo ethernet e non > usb E ciò è BENE, molti meno problemi in circolazione :-) Daneel Olivaw che usa un modem/router -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From buoneacque a gmail.com Mon Jul 20 18:55:05 2009 From: buoneacque a gmail.com (massimiliano dartora) Date: Mon, 20 Jul 2009 18:55:05 +0200 Subject: [MontelLUG] problemi con modem alice In-Reply-To: References: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> Message-ID: <35fd98fd0907200955o34ed818co710145f6117d897c@mail.gmail.com> Il giorno 20 luglio 2009 16.36, Davide Rondini ha scritto: > In data lunedì 20 luglio 2009 16:04:33, massimiliano dartora ha scritto: [...] > > Venendo al caso specifico, ti consiglio di fare un test con Ubuntu 9.04, puoi > provare una live. Recentemente è venuto un signore a cui non riuscivamo a > configurare il modem Alice, abbiamo perso una serata nel tentativo, poi > disperati abbiamo provato con una 9.04 live e in pochi secondi eravamo online. > > Infatti le versioni recenti di NetworkManager (sempre lui...) hanno integrato > il supporto per i modem che richiedono pppoe, e basta creare una nuova > connessione, mettere nome utente e password (che a quanto ho capito sono > sempre gli stessi), e tutto dovrebbe andare senza sforzi. [...]. Ho già provato con ubuntu 9.04. Proverò a inserire user e pwd che probabilmente troverò sul sito di alice? Il giorno 20 luglio 2009 16.40, Daneel Olivaw ha scritto: [...] > Innanzitutto, come diceva un tale, non è Linux che è difficile, è solo > molto selettivo con le amicizie :-DDD > Ricordati che è timido, devi avvicinarti pian piano a gradi, capire > dove è più suscettibile e dove non ha problemi di relazione. Lo so che > la cosa è più seccante rispetto a sistemi operativi più espansivi (ma > anche più casinisti... per non parlare quando ti invitano a casa per > una festa a sorpresa cani e porci), ma quando te lo sei fatto amico, > difficilmente ti abbandonerà :-) > punto di vista molto interessante :) [...] > ... però, sì, meglio che vieni, così ci diamo un'occhiata. Ricordato > di dirci anche com'è il contatto: flat, a tempo, aziendale, casalingo, > cose strane che si sono inventati? flat [...] > > Daneel Olivaw che usa un modem/router è un consiglio? From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jul 20 19:06:14 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 20 Jul 2009 19:06:14 +0200 Subject: [MontelLUG] problemi con modem alice In-Reply-To: <35fd98fd0907200955o34ed818co710145f6117d897c@mail.gmail.com> References: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> <35fd98fd0907200955o34ed818co710145f6117d897c@mail.gmail.com> Message-ID: Il giorno 20 luglio 2009 18.55, massimiliano dartora ha scritto: > Il giorno 20 luglio 2009 16.36, Davide > Rondini ha scritto: >> In data lunedì 20 luglio 2009 16:04:33, massimiliano dartora ha scritto: > [...] >> >> Venendo al caso specifico, ti consiglio di fare un test con Ubuntu 9.04, puoi >> provare una live. Recentemente è venuto un signore a cui non riuscivamo a >> configurare il modem Alice, abbiamo perso una serata nel tentativo, poi >> disperati abbiamo provato con una 9.04 live e in pochi secondi eravamo online. >> >> Infatti le versioni recenti di NetworkManager (sempre lui...) hanno integrato >> il supporto per i modem che richiedono pppoe, e basta creare una nuova >> connessione, mettere nome utente e password (che a quanto ho capito sono >> sempre gli stessi), e tutto dovrebbe andare senza sforzi. > [...]. > > Ho già provato con ubuntu 9.04. Proverò a inserire user e pwd che > probabilmente troverò sul sito di alice? Non ti sono arrivate a casa scartoffie coi dati? O il tuo è un contratto "taca e vai"? Oppure l'astronave è dotata anche della Malefica Smart Card Maledetta +3 del Dolore Assoluto che sostituisce la classica accoppiata nome utente / passord da inserire negli appositi e classici posti? >> Daneel Olivaw che usa un modem/router > > è un consiglio? Se vuoi vivere bene e senza problemi, sì: lo attacchi via ethernet, lo configuri, salvi e quando è acceso si naviga, quando è spento si sta a casuccia, nessun problema, possibilità di avere una LAN e navigazioni felici anche con un C64 :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From odeeno a yahoo.it Mon Jul 20 22:58:49 2009 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 20 Jul 2009 22:58:49 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd:[Lugvi-fans] lugvi-montagna, scampagnata al fresco delle prealpi Vicentine Message-ID: <348450f60907201358q7f5d9104t5fc547a8f0adc86e@mail.gmail.com> Qualcuno ha mandato conferma? Io penso di andare. ------- Messaggio inoltrato ------- > Da: maxluna a libero.it > Rispondi-a: Lista generale del MontelLUG > A: montellug > Oggetto: [MontelLUG] Fwd:[Lugvi-fans] lugvi-montagna, scampagnata al > fresco delle prealpi Vicentine > Data: Mon, 6 Jul 2009 18:32:33 +0200 > > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Come da ultimo direttivo, si pensava ad una giornata spensierata nelle > prealpi vicentine, all'insegna del relax, della carne ai ferri e delle > passeggiate al fresco. > > La data proposta e' il 26 luglio 2009 (tra venti giorni) > l'obiettivo e' quello di avere minimo 20 persone alla data di mercoledì > 22 luglio, termine per le iscrizioni. > > Il posto sara' Granezza (Monte Corno), buon compromesso per il bacino di > utenza dell' alto vicentino e della zona bassanese. > > Chiunque e' invitato: soci, amici, parenti, conoscenti. > > Per l'organizzazione e prenotazioni fare riferimento a > presidente a vicenza.linux.it > > Prego dare diffusione anche ai lug limitrofi e/o soci/amici non in lista. > > Ciao > > Claudio -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From maxluna a libero.it Tue Jul 21 08:54:07 2009 From: maxluna a libero.it (maxluna a libero.it) Date: Tue, 21 Jul 2009 08:54:07 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Fwd=3A=5BLugvi-fans=5D_lugvi-montagna?= =?iso-8859-1?q?=2C_scampagnata_al_fresco_=09delle_prealpi_Vicentin?= =?iso-8859-1?q?e?= Message-ID: ---------- Initial Header ----------- >From : montellug-bounces a montellug.it To : montellug a montellug.it Cc : Date : Mon, 20 Jul 2009 22:58:49 +0200 Subject : [MontelLUG] Fwd:[Lugvi-fans] lugvi-montagna, scampagnata al fresco delle prealpi Vicentine > Qualcuno ha mandato conferma? > Io penso di andare. > Ottimo.Ti aspettiamo e aspettiamo la conferma. Ciao Max [di LugVi] > ------- Messaggio inoltrato ------- > > Da: maxluna a libero.it > > Rispondi-a: Lista generale del MontelLUG > > A: montellug > > Oggetto: [MontelLUG] Fwd:[Lugvi-fans] lugvi-montagna, scampagnata al > > fresco delle prealpi Vicentine > > Data: Mon, 6 Jul 2009 18:32:33 +0200 > > > > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > > Hash: SHA1 > > > > Come da ultimo direttivo, si pensava ad una giornata spensierata nelle > > prealpi vicentine, all'insegna del relax, della carne ai ferri e delle > > passeggiate al fresco. > > > > La data proposta e' il 26 luglio 2009 (tra venti giorni) > > l'obiettivo e' quello di avere minimo 20 persone alla data di mercoledì > > 22 luglio, termine per le iscrizioni. > > > > Il posto sara' Granezza (Monte Corno), buon compromesso per il bacino di > > utenza dell' alto vicentino e della zona bassanese. > > > > Chiunque e' invitato: soci, amici, parenti, conoscenti. > > > > Per l'organizzazione e prenotazioni fare riferimento a > > presidente a vicenza.linux.it > > > > Prego dare diffusione anche ai lug limitrofi e/o soci/amici non in lista. > > > > Ciao > > > > Claudio > From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jul 21 12:47:49 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 21 Jul 2009 12:47:49 +0200 Subject: [MontelLUG] Alternative ftp per web hosting Message-ID: <006501ca09f0$b3c20b40$9700640a@samuele> Buongiorno, allora, evitando di raccontarvi la storia della rava e della fava, mi è stato appioppato il sottostante problema. C'è un sito in hosting presso un provider italiano, non abbiamo la macchina completa, ma solo uno spazio web con il trio lescano: apache + php + mysql. Ora, il problema è che su quel sito vanno sparate 3.5 giga abbondanti di foto da 2-3 mega e ciascuna. L'unico mezzo che ho per sparare i file è l'ftp, se non fosse che l'ftp non fa il checksum sui dati che passano e siamo in Italia con le linee fanno schifo, risultato immagini corrotte dall'altra parte. Ovviamente, fare un controllo visivo di tutto quello che viene trasferito è impossibile. Avere rsync sembra non sia possibile, quindi, se non avete altro da suggerire mi è venuta un'idea malsana: avere una qualche chiavica di programma in php da far girare come se fosse una normale applicazione e con questa poter fare un tunnel ssh (o qualsiasi altra cosa che sia in grado di farmi trasferire i dati con un controllo di errore su questi ultimi) che mi permetta di accedere al mio spazio web. Conoscete qualcosa di questo tipo? Eventualmente, l'idea sarebbe di fare una pagina php che calcoli l'md5 di tutti i file presenti sul sito, con uno script si calcola l'md5 in locale e poi diff. Solo poi mi serve anche qualcono che spieghi tutta questa pappardella alla persona che deve effettivamente fare l'operazione. From buoneacque a gmail.com Tue Jul 21 13:08:24 2009 From: buoneacque a gmail.com (massimiliano dartora) Date: Tue, 21 Jul 2009 13:08:24 +0200 Subject: [MontelLUG] problemi con modem alice In-Reply-To: References: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> <35fd98fd0907200955o34ed818co710145f6117d897c@mail.gmail.com> Message-ID: <35fd98fd0907210408o70749286ic4dadfa53d0c59ab@mail.gmail.com> Il giorno 20 luglio 2009 19.06, Daneel Olivaw ha scritto: [...] > O il tuo è un contratto "taca e vai"? ovvio :) From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jul 21 13:12:27 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 21 Jul 2009 13:12:27 +0200 Subject: [MontelLUG] Alternative ftp per web hosting In-Reply-To: <006501ca09f0$b3c20b40$9700640a@samuele> References: <006501ca09f0$b3c20b40$9700640a@samuele> Message-ID: Il giorno 21 luglio 2009 12.47, Samuele ha scritto: > Buongiorno, allora, evitando di raccontarvi la storia della rava e della > fava, mi è stato appioppato il sottostante problema. > [Cose turche causa mancanza di strumenti fondamentali e basilari] E convincere i tipi che il provider che tiene in hosting il sito è brutto, insicuro, puzza, si mette le dita nel naso e tira volgarità con una frequenza da far impallidire anche un vecchio veneto di quelli veramente tosti? Poi te ne trovi uno che supporta almeno ssh e sei a posto :-) Secondo me è la soluzione più semplice, ma come al solito data questa premessa sarà inattuabile :-DDD Daneel Olivaw e i siti aziendali in hosting da ISP per siti casalinghi -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jul 21 13:39:01 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 21 Jul 2009 13:39:01 +0200 Subject: [MontelLUG] problemi con modem alice References: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com><35fd98fd0907200955o34ed818co710145f6117d897c@mail.gmail.com> <35fd98fd0907210408o70749286ic4dadfa53d0c59ab@mail.gmail.com> Message-ID: <000a01ca09f7$d9cbbaa0$9700640a@samuele> > Il giorno 20 luglio 2009 19.06, Daneel > Olivaw ha scritto: > [...] >> O il tuo è un contratto "taca e vai"? > > ovvio :) Quel "taca e vai" mi ricorda i cd per internet che andavano di moda nell'anno 2000. Ho avuto la malsana idea di lasciarmi convincere ad utilizzarlo sul pc di una persona che mi aveva chiesto aiuto per fare il collegamento (in quanto sulle istruzioni era scritto di usare il cd, altrimenti internet non si sarebbe installato bene). Risultato: aveva zappato via tutte le connessioni di accesso remoto preesistenti. From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jul 21 13:43:55 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 21 Jul 2009 13:43:55 +0200 Subject: [MontelLUG] Alternative ftp per web hosting References: <006501ca09f0$b3c20b40$9700640a@samuele> Message-ID: <000b01ca09f8$87d764a0$9700640a@samuele> > E convincere i tipi che il provider che tiene in hosting il sito è > brutto, insicuro, puzza, si mette le dita nel naso e tira volgarità > con una frequenza da far impallidire anche un vecchio veneto di quelli > veramente tosti? Si possono tirare porchi in mailing list? Il contratto è stato fatto da poco (l'ho saputo dopo che avevano già fatto il pagamento). Per un anno minimo ce lo teniamo. > Poi te ne trovi uno che supporta almeno ssh e sei a posto :-) Già... il sito era "in casa", poi, causa banda upload adsl scarsa e linea stile jo-jo, hanno deciso di migrare verso lidi più veloci. Che tipo, se invece di avere 4 in down e 512 in up, si avesse avuto 2 in up e 2 in down, si sarebbe stati tutti più contenti. > Secondo me è la soluzione più semplice, ma come al solito data questa > premessa sarà inattuabile :-DDD Come è perspicace lei!!! > Daneel Olivaw e i siti aziendali in hosting da ISP per siti casalinghi Appunto... From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jul 21 13:55:57 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 21 Jul 2009 13:55:57 +0200 Subject: [MontelLUG] Quanto apt fa il carogna... References: <1248037268.4183.25.camel@pippo><1248039106.4183.33.camel@pippo> <200907200821.00050.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <001001ca09fa$35583e50$9700640a@samuele> >> Alla fine del gioco, con l'apt mancavano delle librerie che in lenny >> non sono più presenti (evvai...), sono passato ai sorgenti ma qui non >> compila perché non trova altre librie (evvaiiiiii...) >> Ma i belli eseguibili monolitici di una volta (ai tempi del dos) che >> non avevano bisogno di infinite dipendenze che fine hanno fatto? > > Sono rimasti nel DOS e nei suoi figli illegittimi (Windows *)... Sono > 2 filosofie > diverse. Già, come dire se è meglio il gelato all'amarena o alla fragola. > Linux preferisce installare sempre una versione della libreria e > gestire le > dipendenze (cosa che apt e amici fanno piuttosto bene salvo rarissimi > casi > come quello che hai illustrato), quindi se devi aggiornare una > libreria perché > magari è saltato fuori un bug di sicurezza lo fai una volta per tutte > e sei a > posto con tutti i programmi che la utilizzano. Si, ma a patto che le funzioni della libreria esportate rimangano compatibili. In un mondo in cui nuove versioni si susseguono in fretta e sono richieste sempre nuove funzionalità è un'utopia. > Windows lascia al programmatore gestire le dipendenze, nel senso che > devi > sempre distribuire con l'eseguibile anche una copia di tutte le DLL > che > servono a far andare il programma, che devono per forza essere > installate in > Windows\System32 oppure nella stessa cartella dell'eseguibile. Questo > ha > ovviamente il vantaggio di eliminare incompatibilità di versione > varie, ma ha > anche altre conseguenze: > > 1. Spiega in parte perché una distribuzione si installa comodamente > in 3-4 Gb > con tutti i programmi, mentre Windows richiede almeno una decina di > Gb solo di > sistema operativo e continua a crescere linearmente dopo > l'installazione. Ok, che con i dischi attuali non è proprio un grosso problema, poi dipende sempre da quale è l'obiettivo che uno si prefigge. > 2. Se hai 2 programmi Super e Cazzola che usano la libreria > Antani.dll, quando > si scopre un bug in Antani, entrambi gli sviluppatori devono fornire > una nuova > versione del programma e della libreria, e se uno si dimentica il bug > rimane. Però ogni volta che c'è da fare qualche aggiornamento alle librerie di sistema bisogna fare i riti propiziatori. Poi, per qunto riguarda gli aggiornamenti di sicurezza, un conto è una macchina direttamente connessa ad internet dove devi stare attento a tutti i bug di sicurezza e si fa girare solo il minimo indispensabile, l'altro è il caso di una macchina che magari gira all'interno di uno stabilimento senza connessioni a reti esterne ecc. Nel caso in oggetto, alla fine il programma non andava causa un problema di versione di librerie per il collegamento al database. Adesso non so se su linux c'è la possibilità di tenere più versioni di una stessa libreria e fare in modo che un'applicazione prenda la versione più vecchia e un'altra la più nuova. Alla fine, per far girare questa applicazione ho dovuto fare una macchina virtuale con la versione di ubuntu "certificata" (8.04). Quindi, invece di duplicare solo le librerie in una directory a parte, ho finito con il duplicare l'intera macchina. From webmonster a apf.it Tue Jul 21 14:06:41 2009 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Tue, 21 Jul 2009 14:06:41 +0200 Subject: [MontelLUG] Alternative ftp per web hosting In-Reply-To: <006501ca09f0$b3c20b40$9700640a@samuele> References: <006501ca09f0$b3c20b40$9700640a@samuele> Message-ID: <20090721120641.GA9824@dei.unipd.it> Duodecimo Kalendas Augustas MMIX Samuele="S" haec scripsit: S> L'unico mezzo che ho per sparare i file è l'ftp, se non fosse che S> l'ftp non fa il checksum sui dati che passano e siamo in Italia con S> le linee fanno schifo, risultato immagini corrotte dall'altra parte. Mi sembra un po' strano che ti dia errori di trasmissione con l'ftp. Non è che hai qualche problema alla ram? Hai provato a lanciare un memtest sulle due macchine? -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Beati i bambini che sorridono alla mamma, | cesco | beati gli stranieri ed i soufflé di panna. | _________|_ -- Rino Gaetano \_/___________/ From franco.carinato a gmail.com Tue Jul 21 14:54:17 2009 From: franco.carinato a gmail.com (Franco Carinato) Date: Tue, 21 Jul 2009 14:54:17 +0200 Subject: [MontelLUG] Alternative ftp per web hosting In-Reply-To: <20090721120641.GA9824@dei.unipd.it> References: <006501ca09f0$b3c20b40$9700640a@samuele> <20090721120641.GA9824@dei.unipd.it> Message-ID: <25ae2e9d0907210554m3ad0458n2c0c2a483d4d4b49@mail.gmail.com> concordo con cesco.. ftp seppur vecchio a me ha sempre fatto il suo lavoro.. Comunque se vuoi qualche alternativa prova queste: http://www.web-console.org http://www.inaflashuploader.com/ ciao fc 2009/7/21 cesco : > Duodecimo Kalendas Augustas MMIX Samuele="S" haec scripsit: > S> L'unico mezzo  che ho per  sparare i file è  l'ftp, se non  fosse che > S> l'ftp non fa il  checksum sui dati che passano e  siamo in Italia con > S> le linee fanno schifo, risultato immagini corrotte dall'altra parte. > > Mi sembra un po' strano che ti dia errori di trasmissione con l'ftp. Non > è che hai  qualche problema alla ram? Hai provato  a lanciare un memtest > sulle due macchine? > -- >     ______________ >    /\             \ >    \_| ciao ciao, |      Beati i bambini che sorridono alla mamma, >      |   cesco    |      beati gli stranieri ed i soufflé di panna. >      |   _________|_                                    -- Rino Gaetano >       \_/___________/ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From davide.rondini a gmail.com Tue Jul 21 15:53:48 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Tue, 21 Jul 2009 15:53:48 +0200 Subject: [MontelLUG] Quanto apt fa il carogna... In-Reply-To: <001001ca09fa$35583e50$9700640a@samuele> References: <1248037268.4183.25.camel@pippo> <200907200821.00050.davide.rondini@gmail.com> <001001ca09fa$35583e50$9700640a@samuele> Message-ID: <200907211553.49043.davide.rondini@gmail.com> > > Però ogni volta che c'è da fare qualche aggiornamento alle librerie di > sistema bisogna fare i riti propiziatori. > Poi, per qunto riguarda gli aggiornamenti di sicurezza, un conto è una > macchina direttamente connessa ad internet dove devi stare attento a tutti > i bug di sicurezza e si fa girare solo il minimo indispensabile, l'altro è > il caso di una macchina che magari gira all'interno di uno stabilimento > senza connessioni a reti esterne ecc. > Nel caso in oggetto, alla fine il programma non andava causa un problema di > versione di librerie per il collegamento al database. Adesso non so se su > linux c'è la possibilità di tenere più versioni di una stessa libreria e > fare in modo che un'applicazione prenda la versione più vecchia e un'altra > la più nuova. > Alla fine, per far girare questa applicazione ho dovuto fare una macchina > virtuale con la versione di ubuntu "certificata" (8.04). > Quindi, invece di duplicare solo le librerie in una directory a parte, ho > finito con il duplicare l'intera macchina. > Beh, se usi una distribuzione come Debian che fa solo gli aggiornamenti di sicurezza e non avanzamenti di versione dei programmi tra una release principale e l'altra, la possibilità che l'aggiornamento crei problemi è quasi nulla, perchè le interfacce delle funzioni di libreria restano le stesse, viene solo corretto il bug. Ovviamente si possono mantenere tutte le versioni che vuoi delle librerie, installandole a mano in un cantuccio del tuo filesystem e avendo cura di far puntare lì il programma che ti interessa. Solo che questo è un caso che comporta nella maggior parte dei casi di ricompilarsi le librerie a mano. Ma per un sysadmin questo non dovrebbe essere un problema. Poi ti basta settare la variabile d'ambiente LD_LIBRARY_PATH per quanto ne so. Tra l'altro, non è che Windows sia un'isola felice, visto che cambiano l'SDK a ogni release di Visual Studio, quando non gli gira di cambiare i prototipi delle funzioni o di deprecare una funzione ISO/ANSI... Ciao CD From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jul 21 18:17:00 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 21 Jul 2009 18:17:00 +0200 Subject: [MontelLUG] Alternative ftp per web hosting References: <006501ca09f0$b3c20b40$9700640a@samuele><20090721120641.GA9824@dei.unipd.it> <25ae2e9d0907210554m3ad0458n2c0c2a483d4d4b49@mail.gmail.com> Message-ID: <004f01ca0a1e$ad9d8a40$9700640a@samuele> > concordo con cesco.. ftp seppur vecchio a me ha sempre fatto il suo > lavoro.. Se hai una linea con un minimo di decenza, l'ftp non ti da problemi. Nel caso dell'ufficio è l'ultimo miglio che fa letteralmente schifo. Tra marzo ed aprile sono stato minimo due volte alla settimana al telefono con il provider per tentare di trovare una soluzione alla linea che saltava ogni 5 minuti. L'upload è stato fatto da diversi pc, con risultati random. L'anno scorso una Luca oliva aveva provato a trasferire sempre immagini per questo sito via ftp su un nostro server con risultati analoghi. > Comunque se vuoi qualche alternativa prova queste: > > http://www.web-console.org > http://www.inaflashuploader.com/ > Provo grazie. From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Jul 22 08:14:56 2009 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 22 Jul 2009 08:14:56 +0200 Subject: [MontelLUG] Chiamata per l'ESC In-Reply-To: <1248029242.4183.10.camel@pippo> References: <1248029242.4183.10.camel@pippo> Message-ID: <4A66AE60.6080308@gmail.com> Io devo vedere come sono messo con il CAI ma penso di esserci sia sabato che domenica! ;-) Samuele Zanin ha scritto: > Il giorno dom, 19/07/2009 alle 16.08 +0200, Daneel Olivaw ha scritto: > >> Buongiorno, esimi. >> Come ogni anno su ripete il tradizionale ESC, qui sotto l'annuncio >> ufficiale su cosa/come/dove/perché è. >> >> Buona lettura e partecipate numerosi :-) >> > -- *Stefano Fraccaro* Automation Department *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423.735349 E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it *Web Site:* **www.simec.it *AVVISO: le informazioni contenute o allegate alla presente sono classificate SIMEC SPA e sono dirette unicamente al destinatario sopra indicato. In caso di ricezione da parte di persona diversa è vietato qualunque tipo di distribuzione o copia. Chiunque riceva questa comunicazione per errore è tenuto ad informarci immediatamente per telefono ed a restituirci quanto ricevuto, per posta, all'indirizzo di cui sopra. NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved --- avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito. Virus Database (VPS): 090721-0, 21/07/2009 Controllato il: 22/07/2009 8.14.57 From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jul 22 17:29:26 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 22 Jul 2009 17:29:26 +0200 Subject: [MontelLUG] Che Gimp fa acrobazie? Message-ID: Salve lista. Il mio caro (nel senso pecuniario del termine) & rognoso fratellino mi chiede: "mi serve estrarre il contorno di un'immagine e trasformare i contorni in DXF o DWG per portarle dentro ad un cad, gimp fa queste cose?" Dato che io di grafica è tanto se arrivo a capirne niente, chiedo a voi... Gimp fa queste cose, o ci sono programmi opensource che possono servire alla bisogna? Grazie :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From endelwar a aregar.it Wed Jul 22 17:51:16 2009 From: endelwar a aregar.it (Manuel `EndelWar` Dalla Lana) Date: Wed, 22 Jul 2009 17:51:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Che Gimp fa acrobazie? In-Reply-To: References: Message-ID: <1248277876.5956.1.camel@localhost> Il giorno mer, 22/07/2009 alle 17.29 +0200, Daneel Olivaw ha scritto: > "mi serve estrarre il contorno di un'immagine e trasformare i > contorni in DXF o DWG per portarle dentro ad un cad, gimp fa queste > cose?" magari! :) -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 197 bytes Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente URL: From davide.rondini a gmail.com Wed Jul 22 17:57:44 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 22 Jul 2009 17:57:44 +0200 Subject: [MontelLUG] Che Gimp fa acrobazie? In-Reply-To: References: Message-ID: <200907221757.44446.davide.rondini@gmail.com> In data mercoledì 22 luglio 2009 17:29:26, Daneel Olivaw ha scritto: : > Salve lista. > Il mio caro (nel senso pecuniario del termine) & rognoso fratellino mi > chiede: "mi serve estrarre il contorno di un'immagine e trasformare i > contorni in DXF o DWG per portarle dentro ad un cad, gimp fa queste > cose?" > Dato che io di grafica è tanto se arrivo a capirne niente, chiedo a > voi... Gimp fa queste cose, o ci sono programmi opensource che possono > servire alla bisogna? La risposta è la solita: dipende. Gimp permette di utilizzare filtri di individuazione gradienti di colore (menù filtri->Rilevamento contorni, ce ne sono un bel po' compreso il filtro di Sobel), non salva in DXF (DWG = formato proprietario = male), ma il file immagine può essere importato come raster in un software come QCAD e poi salvata in DXF. Però se quello che cerca tuo fratello è che nel mezzo il bordo individuato venga convertito in un tracciato per editing tipo vettoriale, beh, non mi vengono in mente neppure tool commerciali che lo facciano (ma ammetto di essere rimasto indietro sull'argomento). > > Grazie :-) > Prego CD From webmonster a apf.it Wed Jul 22 18:14:09 2009 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Wed, 22 Jul 2009 18:14:09 +0200 Subject: [MontelLUG] Che Gimp fa acrobazie? In-Reply-To: <200907221757.44446.davide.rondini@gmail.com> References: <200907221757.44446.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <20090722161409.GG13155@dei.unipd.it> Undecimo Kalendas Augustas MMIX Davide Rondini="DR" haec scripsit: DR> Però se quello che cerca tuo fratello è che nel mezzo il DR> bordo individuato venga convertito in un tracciato per editing DR> tipo vettoriale, beh, non mi vengono in mente neppure tool DR> commerciali che lo facciano (ma ammetto di essere rimasto indietro DR> sull'argomento). Io una volta avevo provato potrace[*]: non è male, ma dipende da cosa deve fare... [*] http://potrace.sourceforge.net/ -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Beati i bambini che sorridono alla mamma, | cesco | beati gli stranieri ed i soufflé di panna. | _________|_ -- Rino Gaetano \_/___________/ From saradotto88 a gmail.com Wed Jul 22 19:51:30 2009 From: saradotto88 a gmail.com (sara dotto) Date: Wed, 22 Jul 2009 19:51:30 +0200 Subject: [MontelLUG] Domanda x capatina Message-ID: <439ded180907221051l3da2285frf528c70dbdc04898@mail.gmail.com> Ciao a tutti! Questa sera mi garberebbe fare un salto (perchè non ne posso più di usare windows x far andare internet).. devo portare anche lo schermo? Tastiera? Mouse? Vostra fedele ;P Sara -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From saradotto88 a gmail.com Wed Jul 22 20:23:40 2009 From: saradotto88 a gmail.com (sara dotto) Date: Wed, 22 Jul 2009 20:23:40 +0200 Subject: [MontelLUG] Domanda x capatina In-Reply-To: <439ded180907221051l3da2285frf528c70dbdc04898@mail.gmail.com> References: <439ded180907221051l3da2285frf528c70dbdc04898@mail.gmail.com> Message-ID: <439ded180907221123o21df9f77te04714a175653a32@mail.gmail.com> Io arrivo un po' sprovvista.. spero nella buona sorte ;) Sara Il giorno 22 luglio 2009 19.51, sara dotto ha scritto: > Ciao a tutti! > > Questa sera mi garberebbe fare un salto (perchè non ne posso più di usare > windows x far andare internet).. devo portare anche lo schermo? Tastiera? > Mouse? > > Vostra fedele ;P > > Sara > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a tele2.it Wed Jul 22 22:08:44 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 22 Jul 2009 22:08:44 +0200 Subject: [MontelLUG] problemi con modem alice In-Reply-To: <200907201636.05866.davide.rondini@gmail.com> References: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> <200907201636.05866.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4A6771CC.2060807@tele2.it> Ciao a tutti è possibile caricare un programma che legge i file midi? faccio una domanda alla volta così mi capisco meglio...le altre seguiranno! Saluti roberto From robra a tele2.it Wed Jul 22 22:10:48 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 22 Jul 2009 22:10:48 +0200 Subject: [MontelLUG] problemi con modem alice In-Reply-To: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> References: <35fd98fd0907200704k68ae13e5s4b8233b227b2a452@mail.gmail.com> Message-ID: <4A677248.5050001@tele2.it> Ciao a tutti è possibile caricare un programma che legge i file midi? faccio una domanda alla volta così mi capisco meglio...le altre seguiranno! Saluti roberto massimiliano dartora ha scritto: > Hola, > ho un pc nuovo assemblato da un po' di tempo, ho installato un > po' di versioni di ubuntu e mandriva, però ho un grosso problema con > la connessione, al primo tentativo funziona, scarica qualche > aggiornamento, riavvio, e mi compare solo la possibilità di > connettermi wifi che ovviamente non ho. > L'assemblato è formato da componenti compatibili livello A con ubuntu 8.04 > > Stesso problema con il portatile nuovo di mia nipote. > > A questo punto ho capito che sono io che non sono in grado nemmeno di > fare una installazione di un sistema operativo che si arrangia a far > tutto '^_^ oppure l'opensource odia il modem disco di alice ^_^ > > Consigli? Posso passare mercoledì in cerca di aiuto? > > mAx > > P.S.: sicuramente ho tralasciato una marea di informazioni importanti, > aggiungo in extremis che mi collego al modem con cavo ethernet e non > usb > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From robra a tele2.it Wed Jul 22 23:46:29 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 22 Jul 2009 23:46:29 +0200 Subject: [MontelLUG] aiutoo Message-ID: <4A6788B5.6060804@tele2.it> ne ho sempre una!!!! adesso, cliccando non so dove, la pagina mi si apre così e le ho provate tutte!!! cosa ho combinato? Grazie roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata.png Tipo: image/png Dimensione: 102716 bytes Descrizione: non disponibile URL: From vinilex a gmail.com Thu Jul 23 00:07:29 2009 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 23 Jul 2009 00:07:29 +0200 Subject: [MontelLUG] aiutoo In-Reply-To: <4A6788B5.6060804@tele2.it> References: <4A6788B5.6060804@tele2.it> Message-ID: <202724620907221507y96a4f77y9db5a73cb3a285aa@mail.gmail.com> Ahahahahah!!!!!!!!! Compiz colpisce ancora :D Il giorno 22 luglio 2009 23.46, roberto ha scritto: > ne ho sempre una!!!! > adesso, cliccando non so dove, Dise tutti cusì > la pagina mi si apre così e le ho provate > tutte!!! > cosa ho combinato? Hai abilitato gli effetti di compiz con qualche impostazione sbagliata (di default), premi ctrl alt backspace e si riavvia X, poi dovresti impostare per bene compiz e i driver OpenGL... buon divertimento!!! Per spostare le finestre in Gnome tieni premuto il tasto alt e sposti con il mouse ;) > Grazie > roberto > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jul 23 09:25:53 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 23 Jul 2009 09:25:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [Fu Re: problemi con modem alice] Message-ID: Innanzitutto, una tiratina d'orecchi: se l'argomento non riguarda più quello che è scritto nell'oggetto e nel testo delle mail (cioè si cambia totalmente discorso), NON scrivere come risposta, ma fai un'altra mail con un altro oggetto che specifichi il nuovo argomento :-) Passando al resto... Il giorno 22 luglio 2009 22.08, roberto ha scritto: > Ciao a tutti > è possibile caricare un programma che legge i file midi? Sì, ce ne sono. Se hai Ubuntu vai su Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic e cerca "midi". Tra la caterva di programmi appariranno anche quelli specifici per la lettura dei midi (ma che ci fate coi midi? Non ditemi il karaoke, vi prego!) > faccio una domanda alla volta così mi capisco meglio...le altre seguiranno! Bravo, è così che si fa... e me racomando: se gli argomenti sono diversi, una nuova mail per ciascuno in modo da avere le discussioni separate e facilmente rintracciabili ;-) > Saluti > roberto > Alla prossima. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From panda84 a inwind.it Thu Jul 23 10:15:35 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Thu, 23 Jul 2009 10:15:35 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [Fu Re: problemi con modem alice] In-Reply-To: References: Message-ID: <4A681C27.80702@inwind.it> Daneel Olivaw ha scritto: > Il giorno 22 luglio 2009 22.08, roberto ha scritto: > >> Ciao a tutti >> è possibile caricare un programma che legge i file midi? >> Rosegarden oltre a leggerli fa anche molto altro, ma sicuramente è da provare: http://www.rosegardenmusic.com/ Se invece vuoi improvvisarti compositore consiglio Frescobaldi: http://kde-apps.org/content/show.php/Frescobaldi?content=95853 http://www.frescobaldi.org/ Per la riproduzione dei midi forse serve una tavola degli strumenti installata... se non senti niente sai che devi tornare qui a chiedere! :) Ciao, Diego From odeeno a yahoo.it Thu Jul 23 10:17:05 2009 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 23 Jul 2009 10:17:05 +0200 Subject: [MontelLUG] Che Gimp fa acrobazie? In-Reply-To: <200907221757.44446.davide.rondini@gmail.com> References: <200907221757.44446.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <348450f60907230117t21795487hd574f898ece103bb@mail.gmail.com> Inkscape fa al caso di tuo fratello. Tra i menù c'è un'opzione che consente di trasformare in tracciati vettoriali (formato svg) le immagini raster (bmp, jpg, tiff, ecc...). Le opzioni sono varie: dall'immagine in bianco e nero, alle immagini a colori. E' molto comodo, l'ho usato più volte. In rete si trovano numerose guide a riguardo. Se la funzione del programma stesso che consente di ricavare i contorni da un'immagine non è sufficiente (ricorda a tuo fratello che maggiore è il contrasto e meglio è...), forse utilizzando prima i filtri di Gimp, cui faceva riferimento Davide, e poi il programma Inkscape, si dovrebbe ottenere un risultato soddisfacente. Unica pecca: non vi è una funzione del tipo "rileva una linea centrale al tracciato". Tempo fa volevo trasformare un disegno fatto a mano (per un papiro =))) in una linea di contorno per rielaborare il disegno in Inkscape. Non ho trovato il sistema di ottenere una singola linea vettoriale e ho dovuto acquisire il disegno, con tanto di spessore del bordo disegnato. * Un saluto a tutti. * Se qualcuno ha suggerimenti a riguardo, son ben accetti. Il giorno 22 luglio 2009 17.57, Davide Rondini ha scritto: > La risposta è la solita: dipende. > Gimp permette di utilizzare filtri di individuazione gradienti di colore > (menù > filtri->Rilevamento contorni, ce ne sono un bel po' compreso il filtro di > Sobel), non salva in DXF (DWG = formato proprietario = male), ma il file > immagine può essere importato come raster in un software come QCAD e poi > salvata in DXF. > > Però se quello che cerca tuo fratello è che nel mezzo il bordo individuato > venga convertito in un tracciato per editing tipo vettoriale, beh, non mi > vengono in mente neppure tool commerciali che lo facciano (ma ammetto di > essere rimasto indietro sull'argomento). > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From panda84 a inwind.it Thu Jul 23 10:18:52 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Thu, 23 Jul 2009 10:18:52 +0200 Subject: [MontelLUG] aiutoo In-Reply-To: <202724620907221507y96a4f77y9db5a73cb3a285aa@mail.gmail.com> References: <4A6788B5.6060804@tele2.it> <202724620907221507y96a4f77y9db5a73cb3a285aa@mail.gmail.com> Message-ID: <4A681CEC.2090201@inwind.it> Manuel Trentin ha scritto: > Ahahahahah!!!!!!!!! Compiz colpisce ancora :D > A morte Compiz. Lunga vita a Mutter e KWin! > Hai abilitato gli effetti di compiz con qualche impostazione sbagliata > (di default), premi ctrl alt backspace e si riavvia X, poi dovresti > impostare per bene compiz e i driver OpenGL... buon divertimento!!! > Io propongo per intanto di disabilitare Compiz: a spanne Sistema -> Preferenze -> Aspetto -> Effetti desktop -> Nessuno. Poi se proprio vuoi farti del male puoi provare a riabilitarli. Ciao, Diego From panda84 a inwind.it Thu Jul 23 10:29:20 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Thu, 23 Jul 2009 10:29:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Domanda x capatina In-Reply-To: <439ded180907221123o21df9f77te04714a175653a32@mail.gmail.com> References: <439ded180907221051l3da2285frf528c70dbdc04898@mail.gmail.com> <439ded180907221123o21df9f77te04714a175653a32@mail.gmail.com> Message-ID: <4A681F60.6090909@inwind.it> sara dotto ha scritto: > Io arrivo un po' sprovvista.. spero nella buona sorte ;) Amante del rischio! A proposito: quando fai la procedura di aggiornamento (oltre a scaricare letteralmente tonnellate di roba) ti farà parecchie domande. Se sai rispondere bene, se non hai capito passa avanti, magari scegliendo tra "Tieni le impostazioni vecchie" o "Usa quelle nuove fornite da chi ha fatto il pacchetto". E una copia dei dati critici ci sta sempre bene... donna avvisata... Ciao, Diego From vinilex a gmail.com Thu Jul 23 10:38:07 2009 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 23 Jul 2009 10:38:07 +0200 Subject: [MontelLUG] aiutoo In-Reply-To: <4A681CEC.2090201@inwind.it> References: <4A6788B5.6060804@tele2.it> <202724620907221507y96a4f77y9db5a73cb3a285aa@mail.gmail.com> <4A681CEC.2090201@inwind.it> Message-ID: <202724620907230138u55c47de0saee4e7589631411a@mail.gmail.com> Il giorno 23 luglio 2009 10.18, Diego ha scritto: > Manuel Trentin ha scritto: >> >> Ahahahahah!!!!!!!!! Compiz colpisce ancora :D >> > > A morte Compiz. Lunga vita a Mutter e KWin! > >> Hai abilitato gli effetti di compiz con qualche impostazione sbagliata >> (di default), premi ctrl alt backspace e si riavvia X, poi dovresti >> impostare per bene compiz e i driver OpenGL... buon divertimento!!! >> > > Io propongo per intanto di disabilitare Compiz: a spanne Sistema -> > Preferenze -> Aspetto -> Effetti desktop -> Nessuno. Concordo al 100%, però se riesci ad abilitarli sono fighissimi e molte funzionalità sono utili, cambio finestra, trasparenze varie, mostra desktop, anteprime ecc. ecc... > > Poi se proprio vuoi farti del male puoi provare a riabilitarli. > > Ciao, > Diego > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From robra a tele2.it Thu Jul 23 14:09:38 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 23 Jul 2009 14:09:38 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [Fu Re: problemi con modem alice] In-Reply-To: References: Message-ID: <4A685302.8040400@tele2.it> mi cospargo il capo di cenere e mi metto in castigo. mi sono spaventato perchè non vedevo arrivare la mail........ però sto migliorando. Roberto Daneel Olivaw ha scritto: > Innanzitutto, una tiratina d'orecchi: se l'argomento non riguarda più > quello che è scritto nell'oggetto e nel testo delle mail (cioè si > cambia totalmente discorso), NON scrivere come risposta, ma fai > un'altra mail con un altro oggetto che specifichi il nuovo argomento > :-) > > Passando al resto... > > Il giorno 22 luglio 2009 22.08, roberto ha scritto: > >> Ciao a tutti >> è possibile caricare un programma che legge i file midi? >> > > Sì, ce ne sono. Se hai Ubuntu vai su Sistema -> Amministrazione -> > Gestore pacchetti Synaptic e cerca "midi". Tra la caterva di programmi > appariranno anche quelli specifici per la lettura dei midi (ma che ci > fate coi midi? Non ditemi il karaoke, vi prego!) > > >> faccio una domanda alla volta così mi capisco meglio...le altre seguiranno! >> > > Bravo, è così che si fa... e me racomando: se gli argomenti sono > diversi, una nuova mail per ciascuno in modo da avere le discussioni > separate e facilmente rintracciabili ;-) > > > >> Saluti >> roberto >> >> > > Alla prossima. > > Daneel Olivaw > > From robra a tele2.it Thu Jul 23 14:18:55 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 23 Jul 2009 14:18:55 +0200 Subject: [MontelLUG] aiutoo In-Reply-To: <4A681CEC.2090201@inwind.it> References: <4A6788B5.6060804@tele2.it> <202724620907221507y96a4f77y9db5a73cb3a285aa@mail.gmail.com> <4A681CEC.2090201@inwind.it> Message-ID: <4A68552F.6070800@tele2.it> okkei capo! disabilitati effetti, e per sempre per quanto mi riguarda. mi son fatto trascinare dall'onda tecnologica e adesso sono ritornato, di colpo, purista. troppe ore a cercare di capire sto coso invece che fare cose utili. grazie. per Daniel: il midi mi serve non per il karaoke ma per estrarmi spartiti che mi servono :-) Diego ha scritto: > Manuel Trentin ha scritto: >> Ahahahahah!!!!!!!!! Compiz colpisce ancora :D >> > > A morte Compiz. Lunga vita a Mutter e KWin! > >> Hai abilitato gli effetti di compiz con qualche impostazione sbagliata >> (di default), premi ctrl alt backspace e si riavvia X, poi dovresti >> impostare per bene compiz e i driver OpenGL... buon divertimento!!! >> > > Io propongo per intanto di disabilitare Compiz: a spanne Sistema -> > Preferenze -> Aspetto -> Effetti desktop -> Nessuno. > > Poi se proprio vuoi farti del male puoi provare a riabilitarli. > > Ciao, > Diego > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From robra a tele2.it Thu Jul 23 15:38:37 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 23 Jul 2009 15:38:37 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [Fu Re: problemi con modem alice] In-Reply-To: <4A681C27.80702@inwind.it> References: <4A681C27.80702@inwind.it> Message-ID: <4A6867DD.4050709@tele2.it> ho scaricato rosegarden ma non funziona perchè richiede il SERVER AUDIO JACK che, ovviamente non ho trovato e ho scaricato probabilmente tanta roba inutile che gli assomiglia.... sarebbe possibile avere aun altro aiutino???? Grazie Roberto Diego ha scritto: > Daneel Olivaw ha scritto: >> Il giorno 22 luglio 2009 22.08, roberto ha scritto: >> >>> Ciao a tutti >>> è possibile caricare un programma che legge i file midi? >>> > > Rosegarden oltre a leggerli fa anche molto altro, ma sicuramente è da > provare: > http://www.rosegardenmusic.com/ > > Se invece vuoi improvvisarti compositore consiglio Frescobaldi: > http://kde-apps.org/content/show.php/Frescobaldi?content=95853 > http://www.frescobaldi.org/ > > Per la riproduzione dei midi forse serve una tavola degli strumenti > installata... se non senti niente sai che devi tornare qui a chiedere! :) > > Ciao, > Diego > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jul 23 15:43:06 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 23 Jul 2009 15:43:06 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [Fu Re: problemi con modem alice] In-Reply-To: <4A6867DD.4050709@tele2.it> References: <4A681C27.80702@inwind.it> <4A6867DD.4050709@tele2.it> Message-ID: Il giorno 23 luglio 2009 15.38, roberto ha scritto: > ho scaricato rosegarden ma non funziona perchè richiede il SERVER AUDIO JACK > che, ovviamente non ho trovato e ho scaricato probabilmente tanta roba > inutile che gli assomiglia.... > sarebbe possibile avere aun altro aiutino???? > Grazie > Roberto Cerca un programma chiamato "jack" (se non sbaglio). Daneel Olivaw e le risposte sintetiche -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Thu Jul 23 15:56:24 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 23 Jul 2009 15:56:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [Fu Re: problemi con modem alice] In-Reply-To: References: <4A681C27.80702@inwind.it> <4A6867DD.4050709@tele2.it> Message-ID: <4A686C08.5000600@tele2.it> ho fatto, ma praticamente ho installato decine di "roba" che riguardava jack , ma niente. mah,... Daneel Olivaw ha scritto: > Il giorno 23 luglio 2009 15.38, roberto ha scritto: > >> ho scaricato rosegarden ma non funziona perchè richiede il SERVER AUDIO JACK >> che, ovviamente non ho trovato e ho scaricato probabilmente tanta roba >> inutile che gli assomiglia.... >> sarebbe possibile avere aun altro aiutino???? >> Grazie >> Roberto >> > > Cerca un programma chiamato "jack" (se non sbaglio). > > Daneel Olivaw e le risposte sintetiche > > From panda84 a inwind.it Thu Jul 23 17:06:37 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Thu, 23 Jul 2009 17:06:37 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [Fu Re: problemi con modem alice] Message-ID: > ho fatto, ma praticamente ho installato decine di "roba" che riguardava > jack , ma niente. > mah,... > Anche "jackd" hai installato? http://packages.ubuntu.com/jaunty/jackd Ma sei sicuro sia obbligatorio? Che errore ti da precisamente? From panda84 a inwind.it Thu Jul 23 17:11:29 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego Rondini) Date: Thu, 23 Jul 2009 17:11:29 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [Fu Re: problemi con modem alice] Message-ID: Ecco cosa dice google riguardo "rosegarden ubuntu": http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Rosegarden#head-42861335be2c57da310a04a8c82c65ec4f5f268c From robra a tele2.it Thu Jul 23 18:02:30 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 23 Jul 2009 18:02:30 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [Fu Re: problemi con modem alice] In-Reply-To: References: Message-ID: <4A688996.4030503@tele2.it> mi da questa schermata in allegato e poi un'altra che cerco / Diego Rondini ha scritto: >> ho fatto, ma praticamente ho installato decine di "roba" che riguardava >> jack , ma niente. >> mah,... >> >> > > Anche "jackd" hai installato? > http://packages.ubuntu.com/jaunty/jackd > > Ma sei sicuro sia obbligatorio? Che errore ti da precisamente? > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-Connessione fallita a JACK - Rosegarden.png Tipo: image/png Dimensione: 32501 bytes Descrizione: non disponibile URL: From robra a tele2.it Thu Jul 23 18:08:45 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 23 Jul 2009 18:08:45 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [ In-Reply-To: References: Message-ID: <4A688B0D.4070206@tele2.it> e poi anche questa allegata e poi ancherDiego Rondini ha scritto: >> ho fatto, ma praticamente ho installato decine di "roba" che riguardava >> jack , ma niente. >> mah,... >> >> > > Anche "jackd" hai installato? > http://packages.ubuntu.com/jaunty/jackd > > Ma sei sicuro sia obbligatorio? Che errore ti da precisamente? > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-Information - Rosegarden.png Tipo: image/png Dimensione: 42574 bytes Descrizione: non disponibile URL: From davide.rondini a gmail.com Thu Jul 23 18:26:14 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 23 Jul 2009 18:26:14 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [ In-Reply-To: <4A688B0D.4070206@tele2.it> References: <4A688B0D.4070206@tele2.it> Message-ID: <200907231826.14486.davide.rondini@gmail.com> A quanto pare non hai alternativa, bisogna usare la riga di comando: prima di tutto controlla di aver installato jackd, usando Synaptic (Sistema- >Amministrazione->Gestore pacchetti Synaptic), e non in Applicazioni- >Aggiungi/Rimuovi Dopodiché, apri un terminale (Applicazioni->Accessori->Terminale) e digita i seguenti 2 comandi: sudo /etc/init.d/jackd start sudo modprobe snd-rtctimer e riprova a far partire Rosegarden. Il secondo è quello che ti suggerisce lo screenshot... Non so bene se funzioni con un kernel non real-time, ma tu intanto prova, in caso vediamo. Ciao Davide In data giovedì 23 luglio 2009 18:08:45, roberto ha scritto: : > e poi anche questa allegata > > e poi ancherDiego Rondini ha scritto: > >> ho fatto, ma praticamente ho installato decine di "roba" che riguardava > >> jack , ma niente. > >> mah,... > > > > Anche "jackd" hai installato? > > http://packages.ubuntu.com/jaunty/jackd > > > > Ma sei sicuro sia obbligatorio? Che errore ti da precisamente? > > > > > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From robra a tele2.it Thu Jul 23 18:38:01 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 23 Jul 2009 18:38:01 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [ In-Reply-To: <200907231826.14486.davide.rondini@gmail.com> References: <4A688B0D.4070206@tele2.it> <200907231826.14486.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4A6891E9.7080904@tele2.it> mannaggioa mi dice così... Davide Rondini ha scritto: > A quanto pare non hai alternativa, bisogna usare la riga di comando: > > prima di tutto controlla di aver installato jackd, usando Synaptic (Sistema- > >> Amministrazione->Gestore pacchetti Synaptic), e non in Applicazioni- >> Aggiungi/Rimuovi >> > > Dopodiché, apri un terminale (Applicazioni->Accessori->Terminale) e digita i > seguenti 2 comandi: > > sudo /etc/init.d/jackd start > sudo modprobe snd-rtctimer > > e riprova a far partire Rosegarden. > > Il secondo è quello che ti suggerisce lo screenshot... Non so bene se funzioni > con un kernel non real-time, ma tu intanto prova, in caso vediamo. > > Ciao > Davide > > In data giovedì 23 luglio 2009 18:08:45, roberto ha scritto: > : > e poi anche questa allegata > >> e poi ancherDiego Rondini ha scritto: >> >>>> ho fatto, ma praticamente ho installato decine di "roba" che riguardava >>>> jack , ma niente. >>>> mah,... >>>> >>> Anche "jackd" hai installato? >>> http://packages.ubuntu.com/jaunty/jackd >>> >>> Ma sei sicuro sia obbligatorio? Che errore ti da precisamente? >>> >>> >>> _______________________________________________ >>> montellug mailing list >>> montellug a montellug.it >>> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >>> > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-roberto a roberto-ubuntu: ~.png Tipo: image/png Dimensione: 29559 bytes Descrizione: non disponibile URL: From f.vettoretti a gmail.com Thu Jul 23 18:41:57 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Thu, 23 Jul 2009 18:41:57 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 Message-ID: Ciao a tutti! Ho un "piccolo" problema (ma va?). Come da oggetto devo convertire un HD esterno da NTFS a ext3. Ho googleato un po, ma trovando solo guide che purtroppo non funzionano nel mio caso. Ho provato con Gparted e QTparted, ma temo che non me lo riconosca... eppure il computer me lo legge tranquillamente! Non so più cosa fare! Accetto consigli e delucidazioni da tutti! Aggiungo inoltre che l'HD e' un IDE 2,5 contenuto in un case per HD. Speranzoso delle risposte, saluto tutti! Francesco Vettoretti XD -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From davide.rondini a gmail.com Thu Jul 23 18:56:00 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 23 Jul 2009 18:56:00 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: References: Message-ID: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> In data giovedì 23 luglio 2009 18:41:57, francesco vettoretti ha scritto: : > Ciao a tutti! > Ho un "piccolo" problema (ma va?). > Come da oggetto devo convertire un HD esterno da NTFS a ext3. Ho googleato > un po, ma trovando solo guide che purtroppo non funzionano nel mio caso. Ho > provato con Gparted e QTparted, ma temo che non me lo riconosca... eppure > il computer me lo legge tranquillamente! Non so più cosa fare! Accetto > consigli e delucidazioni da tutti! Aggiungo inoltre che l'HD e' un IDE 2,5 > contenuto in un case per HD. > Speranzoso delle risposte, saluto tutti! > Francesco Vettoretti XD Molto strano, tutti i miei dischi esterni hanno almeno una partizione ext3 e l'ho sempre creata tranquillamente con Gparted. Il disco viene visto come NTFS quando lo colleghi? Prova a avviare senza il disco esterno, a collegarlo e poi copia e incolla in mailing list il risultato del comando (da dare da un terminale): dmesg | tail Ciao CD From f.vettoretti a gmail.com Thu Jul 23 19:13:46 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Thu, 23 Jul 2009 19:13:46 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: > Molto strano, tutti i miei dischi esterni hanno almeno una partizione ext3 > e > l'ho sempre creata tranquillamente con Gparted. Il disco viene visto come > NTFS > quando lo colleghi? Non viene proprio visto da Gparted & Co. > > Prova a avviare senza il disco esterno, a collegarlo e poi copia e incolla > in > mailing list il risultato del comando (da dare da un terminale): > > dmesg | tail franki a Asus-l5c:~$ dmesg | tail [ 83.680773] ath0: no IPv6 routers present [ 145.020256] usb 4-3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2 [ 145.158082] usb 4-3: configuration #1 chosen from 1 choice [ 145.333553] usbcore: registered new interface driver libusual [ 145.366803] Initializing USB Mass Storage driver... [ 145.412656] scsi2 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices [ 145.419714] usbcore: registered new interface driver usb-storage [ 145.419724] USB Mass Storage support registered. [ 145.420315] usb-storage: device found at 2 [ 145.420320] usb-storage: waiting for device to settle before scanning Ho provato prima di riavviare e mi dava un risultato diverso... purtroppo non lo ho copiato, ma comunque questo mi sembra più pieno di informazioni quindi proverò a vedere cosa mi dice Gparted ora! > > Ciao > CD > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From f.vettoretti a gmail.com Thu Jul 23 19:26:24 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Thu, 23 Jul 2009 19:26:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Nada de nada! Se avete delle idee ditemele, vi prego, altrimenti dovrò usare winzozz... -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From f.vettoretti a gmail.com Thu Jul 23 22:23:14 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Thu, 23 Jul 2009 22:23:14 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: [EDIT] Sono riuscito a trasformare la NTSC in fat32, ma non sono ancora contento! ('sto qua no el se incontenta mai, eh!) vorrei trasformarla in ext3, dato che è più comoda su Linux, quindi... qualcuno mi aiuta? -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From f.vettoretti a gmail.com Thu Jul 23 22:25:43 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Thu, 23 Jul 2009 22:25:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Errata Corrige |Sono riuscito a trasformare la *NTSC *Scusate, NTFS -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From panda84 a inwind.it Thu Jul 23 22:46:33 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Thu, 23 Jul 2009 22:46:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [ In-Reply-To: <4A6891E9.7080904@tele2.it> References: <4A688B0D.4070206@tele2.it> <200907231826.14486.davide.rondini@gmail.com> <4A6891E9.7080904@tele2.it> Message-ID: <4A68CC29.5080807@inwind.it> roberto ha scritto: > mannaggioa mi dice così... Visto che il file /etc/init.d/jackd è presente nel pacchetto jackd http://packages.ubuntu.com/jaunty/i386/jackd/filelist Delle due l'una: - o non hai letto la mia email; - o l'installazione non è andata a buon fine. In ogni caso ti ripropongo il link con la guida in italiano che spiega i passi dell'installazione: http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Rosegarden In ogni caso mi pare strano abbiano messo jackd solo come raccomandato e non come dipendenza se senza proprio non parte... http://packages.ubuntu.com/jaunty/rosegarden Proprio il programma non si avvia? Cioè cosa vedi dopo quelle due schermate di errore? In ogni caso se devi solo leggere delle spartiti non dovrebbe servirti né jack, né nulla che abbia che fare con il real-time. Più probabilmente ti serve lilypond e quindi prova ad installare Frescobaldi: https://launchpad.net/~frescobaldi/+archive/ppa Seleziona la versione che hai di Ubuntu e poi incollala come hai imparato a fare alle conferenze. Se non ti ricordi la procedura è ben descritta qui (occhio che è solo analoga, la scritta che devi mettere tu è quella sopra): http://www.winehq.org/download/deb Scusa se sono pignolo, ma magari ti serve a capirti di più visto che ti vedo abbastanza perso... Ciao, Diego From panda84 a inwind.it Thu Jul 23 22:56:35 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Thu, 23 Jul 2009 22:56:35 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4A68CE83.80001@inwind.it> francesco vettoretti ha scritto: > Errata Corrige > |Sono riuscito a trasformare la _NTSC > _ > Scusate, NTFS Se eri riuscito a convertire un formato per la TV statunitense in un filesystem raccapricciante meritavi il premio "nerdata del secolo"! > Ho provato con Gparted e QTparted, ma temo che non me lo riconosca Aggiungo il terzo dell'Ave Maria: http://www.kde-apps.org/content/show.php/KDE+Partition+Manager?content=89595 In ogni caso mi viene qualche dubbio che il tutto funzioni se GParted non te lo vede... > Aggiungo inoltre che l'HD e' un IDE 2,5 contenuto in un case per HD. Sei sicuro che riceva alimentazione a sufficienza? È alimentato solo da USB o anche con un'adeguata alimentazione esterna? Forniscici la capienza del tuo disco e l'output del comando: fdisk -l ovvero "effediscc menoelle". Non sai quante volte mi è capitata gente che scriveva menoi-maiuscola! :) Ciao, Diego in versione crocerossina. From robra a tele2.it Thu Jul 23 23:00:58 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 23 Jul 2009 23:00:58 +0200 Subject: [MontelLUG] Lettore file midi [ In-Reply-To: <4A68CC29.5080807@inwind.it> References: <4A688B0D.4070206@tele2.it> <200907231826.14486.davide.rondini@gmail.com> <4A6891E9.7080904@tele2.it> <4A68CC29.5080807@inwind.it> Message-ID: <4A68CF8A.20601@tele2.it> Riassumendo: il programma rosegarden si apre e funziona solo che non si sente l'audio. ho provato a seguire le istruzioni di wiki però non tutti i passi sono riusciti bene A) i pacchetti ci sono tutti. B) su quattro Soundfont ne ho installati i primi due da terminale ma gli altri due non sono riuscito in nessun modo (gunzip Unison.sf2gz e sudi mv Unison.sf2 /etc/sounds/) C) le impostazioni ho provato ma credo di avere capito pochino dato che è un po complesso vedrò di riprovare con calma. Domanda : cosa vuol dire :Real time? Ultima cosa. non è che mi vedi perso. sono perso! mannaggia. ciao! Diego ha scritto: > roberto ha scritto: >> mannaggioa mi dice così... > > Visto che il file > /etc/init.d/jackd > è presente nel pacchetto jackd > http://packages.ubuntu.com/jaunty/i386/jackd/filelist > Delle due l'una: > - o non hai letto la mia email; > - o l'installazione non è andata a buon fine. > > In ogni caso ti ripropongo il link con la guida in italiano che spiega > i passi dell'installazione: > http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Rosegarden > > In ogni caso mi pare strano abbiano messo jackd solo come raccomandato > e non come dipendenza se senza proprio non parte... > http://packages.ubuntu.com/jaunty/rosegarden > > Proprio il programma non si avvia? Cioè cosa vedi dopo quelle due > schermate di errore? > > In ogni caso se devi solo leggere delle spartiti non dovrebbe servirti > né jack, né nulla che abbia che fare con il real-time. > > Più probabilmente ti serve lilypond e quindi prova ad installare > Frescobaldi: > https://launchpad.net/~frescobaldi/+archive/ppa > Seleziona la versione che hai di Ubuntu e poi incollala come hai > imparato a fare alle conferenze. > Se non ti ricordi la procedura è ben descritta qui (occhio che è solo > analoga, la scritta che devi mettere tu è quella sopra): > http://www.winehq.org/download/deb > > Scusa se sono pignolo, ma magari ti serve a capirti di più visto che > ti vedo abbastanza perso... > > Ciao, > Diego > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From panda84 a inwind.it Thu Jul 23 23:05:48 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Thu, 23 Jul 2009 23:05:48 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: <4A68CE83.80001@inwind.it> References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> <4A68CE83.80001@inwind.it> Message-ID: <4A68D0AC.9040307@inwind.it> Diego ha scritto: > Forniscici la capienza del tuo disco e l'output del comando: > fdisk -l sudo !! From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jul 23 23:25:15 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 23 Jul 2009 23:25:15 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: <4A68D0AC.9040307@inwind.it> References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> <4A68CE83.80001@inwind.it> <4A68D0AC.9040307@inwind.it> Message-ID: Il giorno 23 luglio 2009 23.05, Diego ha scritto: > Diego ha scritto: >> >> Forniscici la capienza del tuo disco e l'output del comando: >> fdisk -l > > sudo !! Co 'sto caldo no me meravejo XD Daneel Olivaw e la scarsa resistenza alle tentazioni -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From f.vettoretti a gmail.com Fri Jul 24 14:14:42 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Fri, 24 Jul 2009 14:14:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: <4A68CE83.80001@inwind.it> References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> <4A68CE83.80001@inwind.it> Message-ID: Il giorno 23 luglio 2009 22.56, Diego ha scritto: > francesco vettoretti ha scritto: > >> Errata Corrige >> |Sono riuscito a trasformare la _NTSC >> _ >> Scusate, NTFS >> > > Se eri riuscito a convertire un formato per la TV statunitense in un > filesystem raccapricciante meritavi il premio "nerdata del secolo"! > Faccio talmente tante cose random che non è detto che non ci riesca... > Ho provato con Gparted e QTparted, ma temo che non me lo riconosca >> > > Aggiungo il terzo dell'Ave Maria: > > http://www.kde-apps.org/content/show.php/KDE+Partition+Manager?content=89595 > > In ogni caso mi viene qualche dubbio che il tutto funzioni se GParted non > te lo vede... > >> Aggiungo inoltre che l'HD e' un IDE 2,5 contenuto in un case per HD. >> > Sei sicuro che riceva alimentazione a sufficienza? È alimentato solo da USB > o anche con un'adeguata alimentazione esterna? > > Forniscici la capienza del tuo disco e l'output del comando: > SUDO fdisk -l > ovvero "SUDO effediscc menoelle". Non sai quante volte mi è capitata gente > che scriveva menoi-maiuscola! :) Per il comando non serve scrivere la pronuncia, tanto io uso ctrl+c (copia) e ctrl+v (incolla). Su questo sono abbastanza bravo! franki a Asus-l5c:~$ sudo fdisk -l [sudo] password for franki: VE_PIASARIA_SAVERLO,EH? Disco /dev/sda: 60.0 GB, 60011642880 byte 255 heads, 63 sectors/track, 7296 cylinders Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes Disk identifier: 0xd53d826f Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 1 230 1847443+ 1b W95 FAT32 nascosto /dev/sda2 * 231 1964 13928355 c W95 FAT32 (LBA) /dev/sda3 4476 7296 22659682+ f W95 Esteso (LBA) /dev/sda4 1965 4475 20169607+ 83 Linux /dev/sda5 4476 5416 7550550 b W95 FAT32 /dev/sda6 5416 5513 787122 82 Linux swap / Solaris /dev/sda7 5514 7296 14321916 83 Linux Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco Disco /dev/sdb: 40.0 GB, 40007761408 byte 255 heads, 63 sectors/track, 4863 cylinders Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes Disk identifier: 0x00068664 Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sdb1 1 4863 39062016 83 Linux Comunque l'HD è collegato via doppio USB, 1 alimentazione ed 1 scambio dati... -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From f.vettoretti a gmail.com Fri Jul 24 14:15:30 2009 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Fri, 24 Jul 2009 14:15:30 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> <4A68CE83.80001@inwind.it> <4A68D0AC.9040307@inwind.it> Message-ID: ah, aggiungo che sono riuscito a trasformarlo non so come in ext2 in sola lettura, quindi... -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a tele2.it Sat Jul 25 17:02:24 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Sat, 25 Jul 2009 17:02:24 +0200 Subject: [MontelLUG] ogni giorno una Message-ID: <4A6B1E80.3070402@tele2.it> sto cercando di aggiornare il PPa ma, dopo aver dato la stringa da terminale mi chiede la passw. ma, pur digitandola il cursore continua a lampeggiare come se non gliela avessi data. capita solo a me? Ciao Roberto From robra a tele2.it Sat Jul 25 17:22:22 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Sat, 25 Jul 2009 17:22:22 +0200 Subject: [MontelLUG] altra cosina Message-ID: <4A6B232E.4060007@tele2.it> e ho fatto l'update e mi dice: E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Risorsa temporaneamente non disponibile) E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it? roberto a roberto-ubuntu:~$ vado avanti a spizzichi ma spero di arrivarci From panda84 a inwind.it Sun Jul 26 10:57:53 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Sun, 26 Jul 2009 10:57:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Da NTFS a ext3 In-Reply-To: References: <200907231856.00233.davide.rondini@gmail.com> <4A68CE83.80001@inwind.it> Message-ID: <4A6C1A91.4030102@inwind.it> francesco vettoretti ha scritto: > Disco /dev/sdb: 40.0 GB, 40007761408 byte > 255 heads, 63 sectors/track, 4863 cylinders > Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes > Disk identifier: 0x00068664 > > Dispositivo Boot Start End Blocks Id System > /dev/sdb1 1 4863 39062016 83 Linux > Suppongo sia questo, quindi è già a posto. > ah, aggiungo che sono riuscito a trasformarlo non so come in ext2 in > sola lettura, quindi... Beh, non esiste ext2 in sola lettura e ext2 in lettura e scrittura, quindi l'unico problema può essere al massimo come fare in modo che venga attivato correttamente quando viene collegato. In teoria dovrebbe farlo in automatico. Per passare a ext3 è facile: sudo tune2fs -j /dev/sdb1 http://www.troubleshooters.com/linux/ext2toext3.htm#_two2three Ciao, Diego From panda84 a inwind.it Sun Jul 26 11:09:27 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Sun, 26 Jul 2009 11:09:27 +0200 Subject: [MontelLUG] ogni giorno una In-Reply-To: <4A6B1E80.3070402@tele2.it> References: <4A6B1E80.3070402@tele2.it> Message-ID: <4A6C1D47.7030706@inwind.it> roberto ha scritto: > sto cercando di aggiornare il PPa ma, dopo aver dato la stringa da > terminale mi chiede la passw. ma, pur digitandola il cursore continua > a lampeggiare come se non gliela avessi data. > capita solo a me? da riga di comando non mostra asterischi mentre digiti, ma ciò non vuol dire che non stia ascoltando quello che dici. È come un vecchio saggio: tu parla pure, che quando hai finito di proferire lui ti dice se hai detto una cosa giusta o sbagliata. Mi sfugge una cosa: quando premi invio ti dice password sbagliata o no? E soprattutto: perché installare il PPA da riga di comando quando puoi farlo con la procedura grafica che ti ho linkato? > E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Risorsa > temporaneamente non disponibile) > E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is > another process using it? In non-klingoniano significa: hai dimenticato aperto Synaptic o qualche altro programma di gestione dei pacchetti e non hai quella tecnologia che si chiama PackageKit che-non-piace-a-daniele-oliva-anche-se-non-è-stato-in-grado-di-spiegare-perché-se-non-con-un-apt-è-meglio-non-sapendo-che-è-una-cosa-diversa. Riassumendo: se hai qualche programma aperto chiudilo. Se non hai aperto nient'altro che la riga di comando allora il problema è un po' più incasinato. Ma apt è meglio, quindi qualcuno più ferrato di me in materia ti saprà sicuramente aiutare. Ciao, Diego P.S.: non so se sono io, ma le tue descrizioni sono sempre un po' vaghe: non sempre si capisce cosa stai facendo o come si verifica il problema. Noi magari parliamo difficile, ma cerca di venirci incontro con descrizioni chiare e complete. Ad esempio: non hai specificato che comando hai dato per far uscire quell'errore... From robra a tele2.it Sun Jul 26 14:08:03 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Sun, 26 Jul 2009 14:08:03 +0200 Subject: [MontelLUG] ogni giorno una Message-ID: <4A6C4723.9030503@tele2.it> da riga di comando non mostra asterischi mentre digiti, ma ciò non vuol dire che non stia ascoltando quello che dici. È come un vecchio saggio: tu parla pure, che quando hai finito di proferire lui ti dice se hai detto una cosa giusta o sbagliata. ho capito. adesso tengo controllata la questione. Mi sfugge una cosa: quando premi invio ti dice password sbagliata o no? E soprattutto: perché installare il PPA da riga di comando quando puoi farlo con la procedura grafica che ti ho linkato? a volte si, a volte mi diceva cose strane: sarò più chiaro quando il problema si presenta. riguardo l'installazione PPa con la procedura grafica non l'ho ancora ben capita (mi sembra sia quella con l'esempio di Wine). anche lì vedo cosa si può fare. In non-klingoniano significa: hai dimenticato aperto Synaptic o qualche altro programma di gestione dei pacchetti e non hai quella tecnologia che si chiama PackageKit probabilmente è stato così. oggi, a fresco, ha funzionato. P.S.: non so se sono io, ma le tue descrizioni sono sempre un po' vaghe: non sempre si capisce cosa stai facendo o come si verifica il problema. Noi magari parliamo difficile, ma cerca di venirci incontro con descrizioni chiare e complete. Ad esempio: non hai specificato che comando hai dato per far uscire quell'errore... essere chiaro con voi è essere chiaro "con i miei problemi". ottimo sistema per apprendere. comincio da zero. in pratica: ho accantonato, per il momento, Rosegarden, (la faccenda Jack mi sembra complicata ma al limite posso venire a settembre con il pc) sto cercando di installare Frescobaldi e quindi concentro tutto lo sforzo lì. per farlo utilizzo il link: https://launchpad.net/~frescobaldi/+archive/ppa con le annesse istruzioni. però ogni riga di istruzioni è una montagna da scalare e quindi da adesso procedo per passi. purtroppo la lingua inglese non mi aiuta. Ciao e arrivederci alla prossime, risolutive, mail. Roberto From robra a tele2.it Sun Jul 26 17:20:18 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Sun, 26 Jul 2009 17:20:18 +0200 Subject: [MontelLUG] Frescobaldi Message-ID: <4A6C7432.8010105@tele2.it> Ciao a TUTTI !! Ci sono riuscito: Ho creato il PPA per Frescobaldi e sono (financo!) riuscito ad aprirlo. Quindi credo di avere capito come funzionano le Repository, come crearla, come autenticarla ecc ecc. Grazie a tutti, a uno in particolare,e adesso devo capire come usare Frescobaldi . per me è un grande passo avanti. in allegato la dimostrazione! Grazie, le altre domande in futuro. Ciao a tutti. Roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-Untitled - Frescobaldi.png Tipo: image/png Dimensione: 71825 bytes Descrizione: non disponibile URL: From alberto.mazzocato a alice.it Sun Jul 26 18:52:15 2009 From: alberto.mazzocato a alice.it (Alberto Mazzocato) Date: Sun, 26 Jul 2009 18:52:15 +0200 Subject: [MontelLUG] scheda wireless per portatile In-Reply-To: <4A6C7432.8010105@tele2.it> Message-ID: Salve a tutti, ho un portatile vecchio ma in ottime condizioni, che vorrei equipaggiare di una scheda wireless pcmcia o usb. Qualcuno di voi ce n'ha una che non usa più? Oppure: sa consigliarmene una da installare, che notoriamente funziona con Linux? Ciao, e grazie, Alberto. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jul 26 20:51:02 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 26 Jul 2009 20:51:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Interessante tecnologia per lo strato di trasporto pacchetti nelle reti Message-ID: <000a01ca0e22$4fe8e360$655a2f5e@samuele> Andando alla ricerca di info relativamente ad un problema, mi sono imbattuto in questa rfc interessante. http://www.ietf.org/rfc/rfc1149.txt P.S.: per chi non lo sapesse, le rfc sono i documenti ufficiali attraverso i quali si propongono e definiscono i vari standard. From lorenzetto.luca a gmail.com Sun Jul 26 21:52:52 2009 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Sun, 26 Jul 2009 21:52:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Interessante tecnologia per lo strato di trasporto pacchetti nelle reti In-Reply-To: <000a01ca0e22$4fe8e360$655a2f5e@samuele> References: <000a01ca0e22$4fe8e360$655a2f5e@samuele> Message-ID: <12bc455a0907261252y6564a349ybac55af4ce69bfa9@mail.gmail.com> On Sun, Jul 26, 2009 at 8:51 PM, Samuele wrote: > Andando alla ricerca di info relativamente ad un problema, mi sono imbattuto > in questa rfc interessante. > > http://www.ietf.org/rfc/rfc1149.txt > > P.S.: per chi non lo sapesse, le rfc sono i documenti ufficiali attraverso i > quali si propongono e definiscono i vari standard. > > Io ho preso 30 ad un esame presentando questo RFC. C'e' molto di cui parlare a riguardo! -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From panda84 a inwind.it Mon Jul 27 20:42:57 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Mon, 27 Jul 2009 20:42:57 +0200 Subject: [MontelLUG] scheda wireless per portatile In-Reply-To: References: Message-ID: <4A6DF531.2060202@inwind.it> Alberto Mazzocato ha scritto: > Salve a tutti, ho un portatile vecchio ma in ottime condizioni, che vorrei > equipaggiare di una scheda wireless pcmcia o usb. Qualcuno di voi ce n'ha > una che non usa più? Oppure: sa consigliarmene una da installare, che > notoriamente funziona con Linux? > Più o meno dovrebbero andare quasi tutte ormai, buona parte ha i driver direttamente nei kernel recenti. L'unica rottura può essere il firmware libero o no... Qui c'è una lista: http://linuxwireless.org/en/users/Devices/USB ma è incompleta, dovrebbero funzionare anche molte altre. Ciao, Diego From alberto.mazzocato a alice.it Tue Jul 28 10:20:45 2009 From: alberto.mazzocato a alice.it (Alberto Mazzocato) Date: Tue, 28 Jul 2009 10:20:45 +0200 Subject: [MontelLUG] R: scheda wireless per portatile In-Reply-To: <4A6DF531.2060202@inwind.it> Message-ID: Grazie! -----Messaggio originale----- Da: montellug-bounces a montellug.it [mailto:montellug-bounces a montellug.it]Per conto di Diego Inviato: lunedì 27 luglio 2009 20.43 A: Lista generale del MontelLUG Oggetto: Re: [MontelLUG] scheda wireless per portatile Alberto Mazzocato ha scritto: > Salve a tutti, ho un portatile vecchio ma in ottime condizioni, che vorrei > equipaggiare di una scheda wireless pcmcia o usb. Qualcuno di voi ce n'ha > una che non usa più? Oppure: sa consigliarmene una da installare, che > notoriamente funziona con Linux? > Più o meno dovrebbero andare quasi tutte ormai, buona parte ha i driver direttamente nei kernel recenti. L'unica rottura può essere il firmware libero o no... Qui c'è una lista: http://linuxwireless.org/en/users/Devices/USB ma è incompleta, dovrebbero funzionare anche molte altre. Ciao, Diego _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From robra a tele2.it Tue Jul 28 23:08:14 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 28 Jul 2009 23:08:14 +0200 Subject: [MontelLUG] dacci oggi la nostra rogna quotidiana.... Message-ID: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> Ciao a tutti, mai pensare di essere a posto e di avere capito qualcosina. all'accensione del pc non sempre mi dice: ubuntu is running in low grafhics mode. your screen, grafhics card and input device settings could not be detected correctly. you will need to configure these yourself. mi sembra di aver trovato da scaricare dviver della ATi e l'ho fatt. mi sembra anche che le rogne siano comin ciate da lì. non so però come rimediare. poi: c'è un cerchio rosso con trattino bianco (sembra u7n divieto di accesso) vicino all'icona del collegamento internet. cliccandoci sopra mi dice: malformed line in soure list/etc/apt/sources list ( dist parse) E: the list of souce could not be read grazie in anticipo per la pronta gentile efficace e paziente risposta. Roberto (fra poco riparto per le ferie e quindi vi lascio tranquilli) From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jul 28 23:25:40 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 28 Jul 2009 23:25:40 +0200 Subject: [MontelLUG] dacci oggi la nostra rogna quotidiana.... In-Reply-To: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> References: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> Message-ID: Il giorno 28 luglio 2009 23.08, roberto ha scritto: > Ciao a tutti, > mai pensare di essere a posto e di avere capito qualcosina. Già :-) > all'accensione del pc non sempre mi dice: ubuntu is running in low grafhics > mode. your screen, grafhics card and input device settings could not be > detected correctly. you will need to configure these yourself. Modello di scheda video? Tanto per cominciare, poi ci sarebbero un po' di comandi per capire altre due o tre cosette, ma ora riuscirei a suggerirti cose sbagliate '^_^ > mi sembra di aver trovato da scaricare dviver della ATi e l'ho fatt. mi > sembra anche che le rogne siano comin ciate da lì. > non so però come rimediare. Uhm... forse si risolve disinstallandoli, o almeno si dovrebbe ripristinare la situazione "usa i driver opensource". In teoria se è il pacchetto proprietario dovrebbe avere un'opzione per fare quell'operazione... prova a guardare nel README.TXT o qualcosa di simile dive spiega come installare. > poi: > > c'è un cerchio rosso con trattino bianco (sembra u7n divieto di accesso) > vicino all'icona del collegamento internet. > cliccandoci sopra mi dice: > malformed line in soure list/etc/apt/sources list ( dist parse) E: the list > of souce could not be read O_o? Ma che sei? Un beta tester? Mai vista una cosa del genere... Se stiamo solo al messaggio di errore, sembra ci sia scritto qualcosa di sbagliato nel file /etc/apt/sources.list che contiene i siti dove andare a prendere i programmi da installare... per caso ne hai aggiunti alcuni a mano direttamente sul file o via Synaptic? > grazie in anticipo per la pronta gentile efficace e paziente risposta. Forse di altri, non sicuramente mie, almeno per quanto riguarda l'efficienza XD > Roberto > (fra poco riparto per le ferie e quindi vi lascio tranquilli) YEEEE!!!! Aehm... cioè... felice per te che ti prendi un po' di meritato riposo :-DDD Daneel Olivaw e feri...che? -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Tue Jul 28 23:44:46 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 28 Jul 2009 23:44:46 +0200 Subject: [MontelLUG] dacci oggi la nostra rogna quotidiana.... In-Reply-To: References: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> Message-ID: <4A6F714E.3010506@tele2.it> ecco cosa ho trovato. Daneel Olivaw ha scritto: > Il giorno 28 luglio 2009 23.08, roberto ha scritto: > >> Ciao a tutti, >> mai pensare di essere a posto e di avere capito qualcosina. >> > > Già :-) > > >> all'accensione del pc non sempre mi dice: ubuntu is running in low grafhics >> mode. your screen, grafhics card and input device settings could not be >> detected correctly. you will need to configure these yourself. >> > > Modello di scheda video? > Tanto per cominciare, poi ci sarebbero un po' di comandi per capire > altre due o tre cosette, ma ora riuscirei a suggerirti cose sbagliate > '^_^ > > >> mi sembra di aver trovato da scaricare dviver della ATi e l'ho fatt. mi >> sembra anche che le rogne siano comin ciate da lì. >> non so però come rimediare. >> > > Uhm... forse si risolve disinstallandoli, o almeno si dovrebbe > ripristinare la situazione "usa i driver opensource". In teoria se è > il pacchetto proprietario dovrebbe avere un'opzione per fare > quell'operazione... prova a guardare nel README.TXT o qualcosa di > simile dive spiega come installare. > > >> poi: >> >> c'è un cerchio rosso con trattino bianco (sembra u7n divieto di accesso) >> vicino all'icona del collegamento internet. >> cliccandoci sopra mi dice: >> malformed line in soure list/etc/apt/sources list ( dist parse) E: the list >> of souce could not be read >> > > O_o? > Ma che sei? Un beta tester? > Mai vista una cosa del genere... Se stiamo solo al messaggio di > errore, sembra ci sia scritto qualcosa di sbagliato nel file > /etc/apt/sources.list che contiene i siti dove andare a prendere i > programmi da installare... per caso ne hai aggiunti alcuni a mano > direttamente sul file o via Synaptic? > > >> grazie in anticipo per la pronta gentile efficace e paziente risposta. >> > > Forse di altri, non sicuramente mie, almeno per quanto riguarda l'efficienza XD > > >> Roberto >> (fra poco riparto per le ferie e quindi vi lascio tranquilli) >> > > YEEEE!!!! Aehm... cioè... felice per te che ti prendi un po' di > meritato riposo :-DDD > > Daneel Olivaw e feri...che? > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-Finestra senza titolo.png Tipo: image/png Dimensione: 26551 bytes Descrizione: non disponibile URL: From robra a tele2.it Tue Jul 28 23:47:23 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Tue, 28 Jul 2009 23:47:23 +0200 Subject: [MontelLUG] dacci oggi la nostra rogna quotidiana.... In-Reply-To: References: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> Message-ID: <4A6F71EB.40709@tele2.it> scusate, devo aggiungere che questo messaggio è uscito quando sono andato per aprire SYNAPTIC Daneel Olivaw ha scritto: > Il giorno 28 luglio 2009 23.08, roberto ha scritto: > >> Ciao a tutti, >> mai pensare di essere a posto e di avere capito qualcosina. >> > > Già :-) > > >> all'accensione del pc non sempre mi dice: ubuntu is running in low grafhics >> mode. your screen, grafhics card and input device settings could not be >> detected correctly. you will need to configure these yourself. >> > > Modello di scheda video? > Tanto per cominciare, poi ci sarebbero un po' di comandi per capire > altre due o tre cosette, ma ora riuscirei a suggerirti cose sbagliate > '^_^ > > >> mi sembra di aver trovato da scaricare dviver della ATi e l'ho fatt. mi >> sembra anche che le rogne siano comin ciate da lì. >> non so però come rimediare. >> > > Uhm... forse si risolve disinstallandoli, o almeno si dovrebbe > ripristinare la situazione "usa i driver opensource". In teoria se è > il pacchetto proprietario dovrebbe avere un'opzione per fare > quell'operazione... prova a guardare nel README.TXT o qualcosa di > simile dive spiega come installare. > > >> poi: >> >> c'è un cerchio rosso con trattino bianco (sembra u7n divieto di accesso) >> vicino all'icona del collegamento internet. >> cliccandoci sopra mi dice: >> malformed line in soure list/etc/apt/sources list ( dist parse) E: the list >> of souce could not be read >> > > O_o? > Ma che sei? Un beta tester? > Mai vista una cosa del genere... Se stiamo solo al messaggio di > errore, sembra ci sia scritto qualcosa di sbagliato nel file > /etc/apt/sources.list che contiene i siti dove andare a prendere i > programmi da installare... per caso ne hai aggiunti alcuni a mano > direttamente sul file o via Synaptic? > > >> grazie in anticipo per la pronta gentile efficace e paziente risposta. >> > > Forse di altri, non sicuramente mie, almeno per quanto riguarda l'efficienza XD > > >> Roberto >> (fra poco riparto per le ferie e quindi vi lascio tranquilli) >> > > YEEEE!!!! Aehm... cioè... felice per te che ti prendi un po' di > meritato riposo :-DDD > > Daneel Olivaw e feri...che? > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-Finestra senza titolo.png Tipo: image/png Dimensione: 26551 bytes Descrizione: non disponibile URL: From robra a tele2.it Wed Jul 29 00:03:36 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 29 Jul 2009 00:03:36 +0200 Subject: [MontelLUG] origine dei guai Message-ID: <4A6F75B8.9000900@tele2.it> http://www.danirevi.it/guida-per-installare-skype-su-ubuntu-feisty-fawn-704-con-soli-3-comandi.html ecco da dove ho attinto i miei guai. da notare che skype funziona!! (naturalmente solo la chat) ho seguito le "tre semplici mosse) roberto From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jul 29 00:07:15 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 29 Jul 2009 00:07:15 +0200 Subject: [MontelLUG] dacci oggi la nostra rogna quotidiana.... In-Reply-To: <4A6F71EB.40709@tele2.it> References: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> <4A6F71EB.40709@tele2.it> Message-ID: Il giorno 28 luglio 2009 23.47, roberto ha scritto: > scusate, devo aggiungere che questo messaggio è uscito quando sono andato > per aprire SYNAPTIC Alur, dovresti aprire il file sources.list dentro ad /etc/apt/ , andare alla riga 49 e copincollarla sul tuo prossimo messaggio... oppure porta il pc domani... ops... ora siamo domani! Insomma, mercoledì alla riunione nerd-conviviale (me racomando voialtri, portare qualcosa) che vediamo che sta succedendo. Ah, se dimentichi qualcosa su un messaggio con allegati, NON reinviare anche gli allegati: occupano spazio e ciò potrebbe risvegliare il Demone della Mailing List e ti assicuro che non è una bella cosa... soprattutto perché odia essere svegliato in malo modo (poi ci sarebbero le punizioni per aver abusato della ml, ma di solito a questo punto il povero tapino è già nelle condizioni di non sopportare manco un'occhiataccia). Daneel Olivaw che se ne va a nanna visto ciò che scrive -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From davide.rondini a gmail.com Wed Jul 29 08:41:33 2009 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 29 Jul 2009 08:41:33 +0200 Subject: [MontelLUG] dacci oggi la nostra rogna quotidiana.... In-Reply-To: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> References: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> Message-ID: <200907290841.33726.davide.rondini@gmail.com> In data martedì 28 luglio 2009 23:08:14, roberto ha scritto: : > Ciao a tutti, > mai pensare di essere a posto e di avere capito qualcosina. > all'accensione del pc non sempre mi dice: ubuntu is running in low > grafhics mode. your screen, grafhics card and input device settings > could not be detected correctly. you will need to configure these yourself. > > mi sembra di aver trovato da scaricare dviver della ATi e l'ho fatt. mi > sembra anche che le rogne siano comin ciate da lì. > non so però come rimediare. Considerazione generale: questo dimostra che non è questione di sistema operativo: è la natura umana che porta i computer a essere instabili e bizzosi. La irrefrenabile voglia dell'utente di smanacciare di quà e di là, anche se non sa bene come, dove e perché :-D Comunque non ti demoralizzare Roberto: la curiosità è il sale della ricerca e del progresso. Il nostro motto non è "don't try this at home", ma "try at your own risk" :-D Sul caso specifico: hai installato i driver ATI da synaptic o in un altro modo? Ubuntu dovrebbe permettere di installare i driver proprietari, ma se lo si fa attraverso il suo sistema "Gestione driver con restrizioni" (o qualcosa del genere), si ha molta meno probabilità di far danni, perché il sistema analizza che hardware hai e scarica il pacchetto giusto. In ogni caso disinstallarli dovrebbe risolvere il problema. I driver ATI Open Source ormai sono a un buon livello, quindi quelli proprietari stanno un po' perdendo la loro ragion d'essere in molti casi. > > poi: > > c'è un cerchio rosso con trattino bianco (sembra u7n divieto di accesso) > vicino all'icona del collegamento internet. > cliccandoci sopra mi dice: > malformed line in soure list/etc/apt/sources list ( dist parse) E: the > list of souce could not be read Decisamente è la riga 49 di /etc/apt/sources.list che crea casini. Se non hai modo di venire stasera, prova da terminale: sudo gedit /etc/apt/sources.list vai alla riga 49 e mettici un # davanti. Salva, esci e riapri Synaptic e vedi cosa succede. > > > grazie in anticipo per la pronta gentile efficace e paziente risposta. > Roberto > (fra poco riparto per le ferie e quindi vi lascio tranquilli) Ciao CD From robra a tele2.it Wed Jul 29 09:52:08 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 29 Jul 2009 09:52:08 +0200 Subject: [MontelLUG] dacci oggi la nostra rogna quotidiana.... In-Reply-To: <200907290841.33726.davide.rondini@gmail.com> References: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> <200907290841.33726.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4A6FFFA8.4090900@tele2.it> sto provando. ho contato le righe ma sono 45. ne mancano 4. se non ce la faccio stasera arrivo sparato attendo... Davide Rondini ha scritto: > In data martedì 28 luglio 2009 23:08:14, roberto ha scritto: > : > Ciao a tutti, > >> mai pensare di essere a posto e di avere capito qualcosina. >> all'accensione del pc non sempre mi dice: ubuntu is running in low >> grafhics mode. your screen, grafhics card and input device settings >> could not be detected correctly. you will need to configure these yourself. >> >> mi sembra di aver trovato da scaricare dviver della ATi e l'ho fatt. mi >> sembra anche che le rogne siano comin ciate da lì. >> non so però come rimediare. >> > > Considerazione generale: questo dimostra che non è questione di sistema > operativo: è la natura umana che porta i computer a essere instabili e > bizzosi. La irrefrenabile voglia dell'utente di smanacciare di quà e di là, > anche se non sa bene come, dove e perché :-D > Comunque non ti demoralizzare Roberto: la curiosità è il sale della ricerca e > del progresso. Il nostro motto non è "don't try this at home", ma "try at your > own risk" :-D > > Sul caso specifico: hai installato i driver ATI da synaptic o in un altro modo? > Ubuntu dovrebbe permettere di installare i driver proprietari, ma se lo si fa > attraverso il suo sistema "Gestione driver con restrizioni" (o qualcosa del > genere), si ha molta meno probabilità di far danni, perché il sistema analizza > che hardware hai e scarica il pacchetto giusto. In ogni caso disinstallarli > dovrebbe risolvere il problema. I driver ATI Open Source ormai sono a un buon > livello, quindi quelli proprietari stanno un po' perdendo la loro ragion > d'essere in molti casi. > > >> poi: >> >> c'è un cerchio rosso con trattino bianco (sembra u7n divieto di accesso) >> vicino all'icona del collegamento internet. >> cliccandoci sopra mi dice: >> malformed line in soure list/etc/apt/sources list ( dist parse) E: the >> list of souce could not be read >> > > Decisamente è la riga 49 di /etc/apt/sources.list che crea casini. Se non hai > modo di venire stasera, prova da terminale: > > sudo gedit /etc/apt/sources.list > > vai alla riga 49 e mettici un # davanti. Salva, esci e riapri Synaptic e vedi > cosa succede. > >> grazie in anticipo per la pronta gentile efficace e paziente risposta. >> Roberto >> (fra poco riparto per le ferie e quindi vi lascio tranquilli) >> > > Ciao > CD > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From max a studiomasson.it Wed Jul 29 10:01:36 2009 From: max a studiomasson.it (max) Date: Wed, 29 Jul 2009 10:01:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Interessante tecnologia per lo strato di trasporto pacchetti nelle reti In-Reply-To: <000a01ca0e22$4fe8e360$655a2f5e@samuele> References: <000a01ca0e22$4fe8e360$655a2f5e@samuele> Message-ID: <4A7001E0.7030707@studiomasson.it> Samuele ha scritto: > Andando alla ricerca di info relativamente ad un problema, mi sono imbattuto > in questa rfc interessante. > > http://www.ietf.org/rfc/rfc1149.txt [...] ^_^ Sarebbe da studiarsi per bene tutti gli RFC datati 1/4/xx, magari viene fuori una visione informatica totalmente innovativa! ;) max. From panda84 a inwind.it Wed Jul 29 10:21:43 2009 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Wed, 29 Jul 2009 10:21:43 +0200 Subject: [MontelLUG] dacci oggi la nostra rogna quotidiana.... In-Reply-To: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> References: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> Message-ID: <4A700697.8090402@inwind.it> roberto ha scritto: > mi sembra di aver trovato da scaricare dviver della ATi e l'ho fatt. > mi sembra anche che le rogne siano comin ciate da lì. > non so però come rimediare. Non sei il primo né l'ultimo: purtroppo i driver proprietari (ovvero non liberi, come invece piacerebbero a noi linuxari) causano spesso rogne, il fatto che Ubuntu li propini così facilmente, e così altrettanto facilmente causino macelli (tanto che ho fatto disinstallare giusto ieri i driver proprietari nvidia ad un amico) è doppiamente irritante per noi. Se c'è qualcosa che non funziona sotto linux 80 su 100 è un software proprietario, mediamente i driver ati o nvidia, skype, e flash player. Bene: tu ne hai già beccati 2! Per disinstallarli devi andare su Sistema -> Amministrazione -> Driver Hardware (o qualcosa del genere... io vi do sempre i consigli alla cieca perché non uso Ubuntu). Se non c'è nulla di simile è da installare tramite Synaptic o equivalente il pacchetto jockey-gtk, ma visto che al momento non ti funziona è il caso di pensare a Synaptic a questo punto. > malformed line in soure list/etc/apt/sources list ( dist parse) E: the > list of souce could not be read Dov'è quello che "apt è meglio"? Non dico che gli altri sistemi siano perfetti, ma anche apt ha le sue belle rognette; ad esempio è facile spaccare tutto aggiungendo dei repository (mentre ad esempio in Fedora basta cliccare su un rpm e fa tutto lui). Questo comunque è il classico sintomo da copia-incolla errato. Il copia incolla sembra una cosa facile, ma non lo è affatto, tanto che è causa di una valanga di errori in informatica. Sicuramente hai incollato qualcosa di diverso da quello che c'era scritto. Per visualizzare il numero di righe non serve che le conti una ad una! In Gedit è un po' nascosta come opzione (sempre la mania di nascondere tutte le opzioni "avanzate" di Gnome), ma mi pare ci sia sotto "Modifica", "Preferenze", "Mostra i numeri di riga" o similia. Se non arriva alla riga 49 c'è qualche problema. Se Synaptic si apre almeno puoi provare da lì, non mi ricordo dove dev'esserci la possibilità di configurare i repository, prova a disattivare quello di Skype (prova a riguardare la procedura di Wine per capire come). Ciao, Diego e le rogne ricorrenti in Ubuntu. From robra a tele2.it Wed Jul 29 12:45:45 2009 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 29 Jul 2009 12:45:45 +0200 Subject: [MontelLUG] dacci oggi la nostra rogna quotidiana.... In-Reply-To: <4A700697.8090402@inwind.it> References: <4A6F68BE.1040901@tele2.it> <4A700697.8090402@inwind.it> Message-ID: <4A702859.4090407@tele2.it> Ho attivato da gedit la conta delle righe. ho messo davanti alla 49 il segno # e sono riuscito così a riaprire synaptic. ma però mi fermo qui e ci vediamo stasera perchè le rogne sono a cascata. ci vuole una "mano amica". grazie e ciao a tutti. a stasera. roberto Diego ha scritto: > roberto ha scritto: >> mi sembra di aver trovato da scaricare dviver della ATi e l'ho fatt. >> mi sembra anche che le rogne siano comin ciate da lì. >> non so però come rimediare. > > Non sei il primo né l'ultimo: purtroppo i driver proprietari (ovvero > non liberi, come invece piacerebbero a noi linuxari) causano spesso > rogne, il fatto che Ubuntu li propini così facilmente, e così > altrettanto facilmente causino macelli (tanto che ho fatto > disinstallare giusto ieri i driver proprietari nvidia ad un amico) è > doppiamente irritante per noi. > Se c'è qualcosa che non funziona sotto linux 80 su 100 è un software > proprietario, mediamente i driver ati o nvidia, skype, e flash player. > Bene: tu ne hai già beccati 2! > > Per disinstallarli devi andare su Sistema -> Amministrazione -> Driver > Hardware (o qualcosa del genere... io vi do sempre i consigli alla > cieca perché non uso Ubuntu). > Se non c'è nulla di simile è da installare tramite Synaptic o > equivalente il pacchetto jockey-gtk, ma visto che al momento non ti > funziona è il caso di pensare a Synaptic a questo punto. > >> malformed line in soure list/etc/apt/sources list ( dist parse) E: >> the list of souce could not be read > > Dov'è quello che "apt è meglio"? Non dico che gli altri sistemi siano > perfetti, ma anche apt ha le sue belle rognette; ad esempio è facile > spaccare tutto aggiungendo dei repository (mentre ad esempio in Fedora > basta cliccare su un rpm e fa tutto lui). > > Questo comunque è il classico sintomo da copia-incolla errato. Il > copia incolla sembra una cosa facile, ma non lo è affatto, tanto che è > causa di una valanga di errori in informatica. Sicuramente hai > incollato qualcosa di diverso da quello che c'era scritto. > > Per visualizzare il numero di righe non serve che le conti una ad una! > In Gedit è un po' nascosta come opzione (sempre la mania di nascondere > tutte le opzioni "avanzate" di Gnome), ma mi pare ci sia sotto > "Modifica", "Preferenze", "Mostra i numeri di riga" o similia. > > Se non arriva alla riga 49 c'è qualche problema. Se Synaptic si apre > almeno puoi provare da lì, non mi ricordo dove dev'esserci la > possibilità di configurare i repository, prova a disattivare quello di > Skype (prova a riguardare la procedura di Wine per capire come). > > Ciao, > Diego e le rogne ricorrenti in Ubuntu. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From saradotto88 a gmail.com Wed Jul 29 14:21:34 2009 From: saradotto88 a gmail.com (sara dotto) Date: Wed, 29 Jul 2009 14:21:34 +0200 Subject: [MontelLUG] [quasi O.T.] In previsione di stasera.. Message-ID: <439ded180907290521l26990407nce80dcab6618a228@mail.gmail.com> Premesso che internet funziona a dovere (grazie tosi!), ma che, come Roberto insegna, le rogne non finiscono mai, potrei giungere da voi stasera? La domanda, resa in maniera esplicita, recita un "e se potessi venire, devo portare monitor, mouse, tastiera?". Confido in voi, Sara -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jul 29 14:38:02 2009 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Wed, 29 Jul 2009 14:38:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Per chi ha intenzione di venire stasera Message-ID: <1248871082.3125.14.camel@pippo> Visto che oggi si sono prenotati in due, e due erano già prenotati dalla settimana scorsa, quindi quattro persone da assistere, ogni uno che viene stasera, salvo il caso di portatili, è invitato a portarsi dietro monitor, tastiera, topo, cavi ecc. NON ABBIAMO MONITOR, TASTIERE E MOUSE PER TUTTI. Inoltre, vista la particolarità della serata (l'ultima prima delle ferie), l'invito (minaccia) è che oltre a portare il pc con i relativi problemi, al fine di espiare le vostre colpe, portiate anche biscotti, dolci, pane, soppressa, te, aranciata (mi raccomando abbondate con la roba ANALCOLICA), bicchieri ecc. Riguardo a quest'ultimo punto, mettetevi d'accordo. Il guardiano della sala torture. From saradotto88 a gmail.com Wed Jul 29 14:44:42 2009 From: saradotto88 a gmail.com (sara dotto) Date: Wed, 29 Jul 2009 14:44:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Per chi ha intenzione di venire stasera In-Reply-To: <1248871082.3125.14.camel@pippo> References: <1248871082.3125.14.camel@pippo> Message-ID: <439ded180907290544m4d481cd5o26b22ab3e8f8fffa@mail.gmail.com> Ottimo: porterò tutto ;) Thanks! Il giorno 29 luglio 2009 14.38, Samuele Zanin ha scritto: > Visto che oggi si sono prenotati in due, e due erano già prenotati dalla > settimana scorsa, quindi quattro persone da assistere, ogni uno che > viene stasera, salvo il caso di portatili, è invitato a portarsi dietro > monitor, tastiera, topo, cavi ecc. > NON ABBIAMO MONITOR, TASTIERE E MOUSE PER TUTTI. > Inoltre, vista la particolarità della serata (l'ultima prima delle > ferie), l'invito (minaccia) è che oltre a portare il pc con i relativi > problemi, al fine di espiare le vostre colpe, portiate anche biscotti, > dolci, pane, soppressa, te, aranciata (mi raccomando abbondate con la > roba ANALCOLICA), bicchieri ecc. > Riguardo a quest'ultimo punto, mettetevi d'accordo. > > > Il guardiano della sala torture. > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From alberto.salogni a alice.it Fri Jul 31 13:04:38 2009 From: alberto.salogni a alice.it (Alberto Salogni) Date: Fri, 31 Jul 2009 13:04:38 +0200 Subject: [MontelLUG] file server Message-ID: <4908136D23F0410082AC19C2DD538CB0@Alb> ciao a tutti! io dovrei creare un file server su un computer con linux (pensavo gentoo) con diverse caratteristiche, ma sono nel buio quasi totale... in questo file server dovrei creare tre cartelle e tre gruppi di utenti con privilegi diversi: il gruppo A è quello che ha i privilegi più elevati e deve vedere tutte e tre le cartelle; il gruppo B è un gruppo con privilegi intermedi che può vedere 2 cartelle, mentre il gruppo C può vedere solamente una cartella; io vorrei che il sistema gestisse automaticamente i permessi per i gruppi di utenti (si può ad esempio creare una lista basata sui mac address?? un router virtuale??) anche perchè sulla rete c'è già un server LDAP che gestisce i login delle postazioni windows e non ci si può mettere mano.. un'altra caratteristica è che la macchina deve essere invisibile a tutto il resto dei computer (non dovrebbe essere vista con uno scanner di IP, ne dovrebbe essere possibile pingare il suo ip) riesci a darmi qualche dritta.. ciao e grazie -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Jul 31 13:45:41 2009 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 31 Jul 2009 13:45:41 +0200 Subject: [MontelLUG] file server In-Reply-To: <4908136D23F0410082AC19C2DD538CB0@Alb> References: <4908136D23F0410082AC19C2DD538CB0@Alb> Message-ID: Il giorno 31 luglio 2009 13.04, Alberto Salogni ha scritto: > ciao a tutti! io dovrei creare un file server su un computer con linux > (pensavo gentoo) con diverse caratteristiche, ma sono nel buio quasi > totale... Qui da noi ci sono debianisti, ubuntisti, fedoristi, slackwaristi, ecc., ma non mi risultano gentooisti, comunque quando il sistema è su, il resto è pressoché uguale :-) > in questo file server [cartelle più o meno condivise, gruppi, ldap, acrobazie varie, ecc.] Samba fa per te, prova a fare un po' di ricerche in internet e sicuramente troverai un bel po' di esempi, manuali e quant'altro. Potresti cominciare con una condivisione di base (niente domini, usare gli utenti reali del file server) e poi quando avrai più pratica complicare mano a mano le cose aggiungendo ldap e altre cose carine :-) > [sicurezza & macchina invisibile] La soluzione corretta è mettere su un firewall, ma sta' attento a non sbarrare troppe porte: dovrai per forza lasciare aperte almeno quelle del protocollo samba (smb, cifs o come cavolo lo si vuole chiamare) e quelle di solito sono scansionate di default da ogni strumento per l'analisi delle reti (almeno quelli seri... io uso solo nmap :-) )... e poi se chiudi tutto come fanno le altre macchine a connettersi? ;-) In pratica, se devi condividere qualcosa, dovrai per forza lasciare aperta una porticina, se vuoi la Sicurezza Totale dovrai per forza sbarrare tutto ed erigere muraglie impermeabili... in questo caso la Via sta nel mezzo: aprire il minimo indispensabile e farlo con criterio; usando GNU/Linux sei già sulla buona strada, in quanto difficilmente ti butteranno giù la macchina se correttamente configurata, se poi aggiungi anche un firewall configurato come si deve, potrai aggiungere un altro livello di sicurezza, i quanto potrai esplicitare cosa e come aprire, mettendoti al sicuro da eventuali servizi aperti per errore. > riesci a darmi qualche dritta.. ciao e grazie O la prossima volta cominci con: "Caro MontelLUG, ... " oppure concludi in plurale, come l'inizio ;-))) Ah, dimenticavo: Bona festa, BOFHs! http://www.sysadminday.com/ Daneel Olivaw, le pignolerie inutili e la dura vita del sysadmin paranoico -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin