From f.vettoretti a gmail.com Mon Feb 1 17:53:24 2010 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Mon, 1 Feb 2010 17:53:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Gestione finanze familiari e nuovo Skype In-Reply-To: <4B645B84.4060605@inwind.it> References: <4B59A3D3.8070003@inwind.it> <201001221928.42371.davide.rondini@gmail.com> <4B5AB5A0.2080507@tele2.it> <201001231017.44156.davide.rondini@gmail.com> <4B5AD192.1090703@inwind.it> <4B645B84.4060605@inwind.it> Message-ID: fatto! e funziona! per curiosità... la versione dinamic che differenza ha dalla static??? -- Windows è il plurale di window (finestra); Ubuntu è un'antica parola di Umanità. Quindi, passare da Windows ad Ubuntu è aprire una finestra nella nostra Umanità Ma passare da Ubuntu a Windows, è buttare la nostra Umanità da una finestra. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From davide.rondini a gmail.com Mon Feb 1 18:10:32 2010 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 1 Feb 2010 18:10:32 +0100 Subject: [MontelLUG] Gestione finanze familiari e nuovo Skype In-Reply-To: References: <4B59A3D3.8070003@inwind.it> <4B645B84.4060605@inwind.it> Message-ID: <201002011810.32631.davide.rondini@gmail.com> Ciao, il collegamento statico di una libreria, fa sì che tutte le funzioni necessarie vengano inserite all'interno dell'eseguibile. In questo modo l'eseguibile sarà più grosso (incorpora più codice), ma avrà molte meno dipendenze, cioè richiederà meno programmi per funzionare. Al contrario il collegamento dinamico fa sì che alcune funzioni vengano salvate in file separati, che devono essere caricate in memoria ogni volta che un programma le richiede. Il vantaggio è che se più programmi richiedono la stessa funzione, questa viene caricata in memoria una volta sola. In più tutti gli eseguibili sono molto più piccoli (ecco perché ad esempio l'eseguibile di Konqueror, che è un programma che fa una valanga di cose, occupa solo 26 kb). Il problema è che se cambia qualcosa nella libreria (o meglio nella sua interfaccia), anche tutti i programmi che da essa dipendono vanno adeguati. Le librerie dinamiche sono le DLL in Windows, mentre su Linux hanno estensione .so. Forse la Wikipedia si spiega meglio: http://it.wikipedia.org/wiki/Linguaggio_di_programmazione#Il_collegamento_.28linking.29 Skype static compila quasi tutte le sue dipendenze in maniera statica, il che lo rende meno dipendente dalla distribuzione che usi, ma è molto più grosso di quello dynamic. Ciao CD In data lunedì 01 febbraio 2010 17:53:24, francesco vettoretti ha scritto: : > fatto! e funziona! per curiosità... la versione dinamic che differenza ha > dalla static??? > From odeeno a yahoo.it Wed Feb 3 01:00:00 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 3 Feb 2010 01:00:00 +0100 Subject: [MontelLUG] Permessi di kppp Message-ID: <348450f61002021600i2fac2472m5f6a836546302e46@mail.gmail.com> Salve a tutti. Qualcuno mi sa aiutare? Sto cominciando ad usare Opensuse 11.2 con Kde. Non riesco a far funzionare il modem, cosa che invece riuscivo a fare sotto gnome. Chiarito che il modem USB è collegato sul dispositivo /dev/ttyUSB0 e che se provo ad utilizzare kppp da root non ho problemi (il modem risponde), non capisco come fare a farlo funzionare da utente normale. Specifico anche che questi sono i permessi al dispositivo utente a linux:/dev> ls -l ttyUSB* crw-rw---- 1 root dialout 188, 0 3 feb 00:45 ttyUSB0 e che il mio utente fa parte del gruppo dialout. Non so come risolvere: avete qualche idea? Grazie, buona notte. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From davide.rondini a gmail.com Wed Feb 3 08:48:13 2010 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 3 Feb 2010 08:48:13 +0100 Subject: [MontelLUG] Permessi di kppp In-Reply-To: <348450f61002021600i2fac2472m5f6a836546302e46@mail.gmail.com> References: <348450f61002021600i2fac2472m5f6a836546302e46@mail.gmail.com> Message-ID: <201002030848.13252.davide.rondini@gmail.com> In data mercoledì 03 febbraio 2010 01:00:00, Odeeno ha scritto: : > Salve a tutti. Qualcuno mi sa aiutare? > Sto cominciando ad usare Opensuse 11.2 con Kde. > Non riesco a far funzionare il modem, cosa che invece riuscivo a fare sotto > gnome. > Chiarito che il modem USB è collegato sul dispositivo /dev/ttyUSB0 e che se > provo ad utilizzare kppp da root non ho problemi (il modem risponde), non > capisco come fare a farlo funzionare da utente normale. > Specifico anche che questi sono i permessi al dispositivo > utente a linux:/dev> ls -l ttyUSB* > crw-rw---- 1 root dialout 188, 0 3 feb 00:45 ttyUSB0 > e che il mio utente fa parte del gruppo dialout. > Non so come risolvere: avete qualche idea? > Grazie, buona notte. > Il problema è simile a quello che ho avuto io quando ho iniziato a testare la connessione GPRS con il flybook. L'appartenenza al gruppo dialout purtroppo non è sufficiente, almeno nel mio caso, perché kppp non deve solo accedere al device del modem, deve anche creare l'interfaccia di rete ppp0, e per questo servono i permessi di root. Le soluzioni sono 2+1: 1. La meno elegante ma efficace: creare uno shortcut a "kdesu kppp" (quello che alla fine ho scelto di fare io) e poi digitare la password di root. 2. Lavorare su sudo e configurare il tuo utente per poter eseguire i comandi necessari (non saprei esattamente quali, in realtà se ne occupa kppp). 3. Sicuro che non ci sia una via di usare NetworkManager? Anche se usi KDE, lascia stare knetworkmanager, che per kde4 è ancora molto molto acerbo: usa la applet Gnome che tanto funziona perfettamente. Ciao CD From odeeno a yahoo.it Wed Feb 3 11:36:22 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 3 Feb 2010 11:36:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Permessi di kppp In-Reply-To: <201002030848.13252.davide.rondini@gmail.com> References: <348450f61002021600i2fac2472m5f6a836546302e46@mail.gmail.com> <201002030848.13252.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <348450f61002030236p51fb13b9wfd70210a6e35f870@mail.gmail.com> Il giorno 03 febbraio 2010 08.48, Davide Rondini ha scritto: > In data mercoledì 03 febbraio 2010 01:00:00, Odeeno ha scritto: > : > Salve a tutti. Qualcuno mi sa aiutare? > > Sto cominciando ad usare Opensuse 11.2 con Kde. > > Non riesco a far funzionare il modem, cosa che invece riuscivo a fare > sotto > > gnome. > > Chiarito che il modem USB è collegato sul dispositivo /dev/ttyUSB0 e che > se > > provo ad utilizzare kppp da root non ho problemi (il modem risponde), non > > capisco come fare a farlo funzionare da utente normale. > > Specifico anche che questi sono i permessi al dispositivo > > utente a linux:/dev> ls -l ttyUSB* > > crw-rw---- 1 root dialout 188, 0 3 feb 00:45 ttyUSB0 > > e che il mio utente fa parte del gruppo dialout. > > Non so come risolvere: avete qualche idea? > > Grazie, buona notte. > > > Il problema è simile a quello che ho avuto io quando ho iniziato a testare > la > connessione GPRS con il flybook. L'appartenenza al gruppo dialout purtroppo > non > è sufficiente, almeno nel mio caso, perché kppp non deve solo accedere al > device > del modem, deve anche creare l'interfaccia di rete ppp0, e per questo > servono > i permessi di root. > > Le soluzioni sono 2+1: > > 1. La meno elegante ma efficace: creare uno shortcut a "kdesu kppp" (quello > che > alla fine ho scelto di fare io) e poi digitare la password di root. > è la soluzione più semplice in effetti, salvo la lieve scocciatura di inserire la password di root ogni volta che accedo a internet > 2. Lavorare su sudo e configurare il tuo utente per poter eseguire i > comandi > necessari (non saprei esattamente quali, in realtà se ne occupa kppp). > un controllo che non ho fatto sono i permessi su kppp: controllo e poi vediamo se è impostata l'appartenenenza al gruppo "dialup". > 3. Sicuro che non ci sia una via di usare NetworkManager? Anche se usi KDE, > lascia stare knetworkmanager, che per kde4 è ancora molto molto acerbo: usa > la > applet Gnome che tanto funziona perfettamente. > anche questa è una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso: non ho trovato l'opzione per attivare il collegamento via modem, anche se tra le opzioni di Yast c'è anche quella per l'impostazione del modem Ciao > CD > Ciao, grazie 1000 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a tele2.it Wed Feb 3 16:35:01 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 03 Feb 2010 16:35:01 +0100 Subject: [MontelLUG] aggiornamenti Firefox e thunderbird Message-ID: <4B6997A5.9000002@tele2.it> Ciao a tutti, come è andata a finire: da Calendario di thunderbird mi erano sparite le voci "nuovi eventi" e "nuova task". Ho disinstallato il plug in, tanto così non mi serviva e ho provato poi ad installarlo, però da ubuntu sofware center, e, come per magia mi sono riapparsi gli eventi che avevo memorizzato per prova e che erano spariti assieme ai due tasti nuovi eventi e nuovi task. Non ho idea come mai ma adesso funziona. A questo punto ho due domande: a) come faccio a tenere aggiornati automaticamente le versioni di Firefox e Thunderbird?= b) quando effettuo il back up di entrambi, come ben spiegatomi a un mercoledì da Diego, al momento di ripristinarli dopo che li ho estratti nella cartella .mozilla devo cancellare il precedente ripristino o lo lascio assieme all'altro? grazie. Roberto From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Feb 3 17:01:24 2010 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 3 Feb 2010 17:01:24 +0100 Subject: [MontelLUG] aggiornamenti Firefox e thunderbird In-Reply-To: <4B6997A5.9000002@tele2.it> References: <4B6997A5.9000002@tele2.it> Message-ID: Il 03 febbraio 2010 16.35, roberto ha scritto: > Ciao a tutti, > come è andata a finire: > da Calendario di thunderbird mi erano sparite le voci "nuovi eventi" e > "nuova task".  Ho disinstallato il plug in, tanto così non mi serviva e ho > provato poi ad installarlo, però da ubuntu sofware center, e, come per magia > mi sono riapparsi gli eventi che avevo memorizzato per prova e che erano > spariti assieme ai due tasti nuovi eventi e nuovi task. Non ho idea come mai >  ma adesso funziona. Tu NON vuoi sapere come e perché, accontentati che funzioni :-) > A questo punto ho due domande: > a) come faccio a tenere aggiornati automaticamente le versioni di Firefox e > Thunderbird?= Dipende. Sono stati installati via Synaptic (installatore automagico di Ubuntu)? Devi aspettare che aggiurnino i repository e/o che esca la nuova versione del sistema operativo. Li hai installati a mano,. cioè scaricandoti i sorgenti o un .deb autonomo? Continui ad arrangiarti come hai già fatto :-) Hai la versione repository e vuoi avere quella autonoma più nuova? Scaricati il .deb e spera di non far danni ^_^ > b) quando effettuo il back up di entrambi, come ben spiegatomi a un > mercoledì da Diego, al momento di ripristinarli dopo che li ho estratti > nella cartella .mozilla devo cancellare il precedente ripristino  o lo > lascio assieme all'altro? MAI cancellare, SEMPRE rinominare. Quando sarà passato sufficiente tempo per dire che tutto funziona alla perfezione (di solito un annetto se hai molta fretta), alllora potrai cancellare le cose precedenti. > grazie. > Roberto Prego. Daneel Olivaw in modalità sysadmin debianista -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a tele2.it Wed Feb 3 21:01:11 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 03 Feb 2010 21:01:11 +0100 Subject: [MontelLUG] aggiornamenti Firefox e thunderbird In-Reply-To: References: <4B6997A5.9000002@tele2.it> Message-ID: <4B69D607.4090203@tele2.it> > > Li hai installati a mano,. cioè scaricandoti i sorgenti o un .deb > autonomo? Continui ad arrangiarti come hai già fatto :-) > > Hai la versione repository e vuoi avere quella autonoma più nuova? > Scaricati il .deb e spera di non far danni ^_^ > > Non ci penso nemmeno! Sono stati installati con l'aggiornamento al 9.10, e lasciamo che seguano il loro corso. >> b) quando effettuo il back up di entrambi, come ben spiegatomi a un >> mercoledì da Diego, al momento di ripristinarli dopo che li ho estratti >> nella cartella .mozilla devo cancellare il precedente ripristino o lo >> lascio assieme all'altro? >> > > MAI cancellare, SEMPRE rinominare. > > > Qui non mi è molto chiato. Intanto faccio i back up regolarmente (ogni settimana, per la posta).Poi, dopo che sono scompattai, vedremo. Ciao!!! Roberto From progecont a yahoo.it Thu Feb 4 21:46:24 2010 From: progecont a yahoo.it (Salvatore Falcone) Date: Thu, 4 Feb 2010 20:46:24 +0000 (GMT) Subject: [MontelLUG] Firewall con OpenBSD Message-ID: <468468.33192.qm@web27503.mail.ukl.yahoo.com> Salve a tutti, purtroppo non sono riuscito a partecipare nemmeno oggi al corso su OpenBSD. Spero che verranno messe a disposizione le dispense delle varie serate, e che magari in futuro deciderete di riproporre il ciclo di lezioni. Cordialmente, Salvo -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Thu Feb 4 23:23:50 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 4 Feb 2010 23:23:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Permessi di kppp In-Reply-To: <348450f61002030236p51fb13b9wfd70210a6e35f870@mail.gmail.com> References: <348450f61002021600i2fac2472m5f6a836546302e46@mail.gmail.com> <201002030848.13252.davide.rondini@gmail.com> <348450f61002030236p51fb13b9wfd70210a6e35f870@mail.gmail.com> Message-ID: <348450f61002041423q252aac87ra6097f071c845dc3@mail.gmail.com> Ho controllato kppp ed aveva questi permessi: -rwxr-xr-x 1 root root 664924 27 ott 18:57 kppp Anche impostandolo come appartenente al gruppo dialout non funzionava. C'era inoltre un problema con in permessi della cartella /var/lock/, ma anche in questo caso modificando l'appartenenza al gruppo dialout non ho risolto. Alla fine ho risolto impostando il permesso suid al programma kppp sudo chmod u+s kppp E' poco sicuro? Non ho trovato modo di far funzionare il modem tramite NetworkManager. Un saluto a tutti, ps: un ringraziamento a LucaM e Agno per l'aiuto. Il giorno 03 febbraio 2010 11.36, Odeeno ha scritto: > un controllo che non ho fatto sono i permessi su kppp: controllo e poi > vediamo se è impostata l'appartenenenza al gruppo "dialup". > > >> 3. Sicuro che non ci sia una via di usare NetworkManager? Anche se usi >> KDE, >> lascia stare knetworkmanager, che per kde4 è ancora molto molto acerbo: >> usa la >> applet Gnome che tanto funziona perfettamente. >> > anche questa è una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso: non ho trovato > l'opzione per attivare il collegamento via modem, anche se tra le opzioni di > Yast c'è anche quella per l'impostazione del modem > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From bordin89 a gmail.com Fri Feb 5 08:00:31 2010 From: bordin89 a gmail.com (Nicola) Date: Fri, 05 Feb 2010 08:00:31 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: Quando Open Source vuol dire "acqua alla gola" Message-ID: <4B6BC20F.8080305@gmail.com> Quando Open Source vuol dire "acqua alla gola": http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/02/04/news/symbian_open_source-2186920/ From samuele.zanin a tiscali.it Fri Feb 5 12:54:23 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 5 Feb 2010 12:54:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Firewall con OpenBSD References: <468468.33192.qm@web27503.mail.ukl.yahoo.com> Message-ID: <006001caa659$f8794e00$5b03640a@samuele> > Salve a tutti, > purtroppo non sono riuscito a partecipare nemmeno oggi al corso su > OpenBSD. Spero che verranno messe a disposizione le dispense delle > varie serate, e che magari in futuro deciderete di riproporre il > ciclo di lezioni. Ho le slide di tutte e due gli incontri. Datemi un po' di tregua che le uploado. Premesso che in pausa pranzo oggi non ce la faccio, visto che mi sono già giocato mezz'ora al telefono con un cliente. Domani sono alla fiera dell'elettronica tutto il giorno a Vicenza e domenica sono ad ibernarmi. C'è la possibilità per domenica sera. > Cordialmente, > Salvo From samuele.zanin a tiscali.it Fri Feb 5 12:57:10 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 5 Feb 2010 12:57:10 +0100 Subject: [MontelLUG] Permessi di kppp References: <348450f61002021600i2fac2472m5f6a836546302e46@mail.gmail.com><201002030848.13252.davide.rondini@gmail.com><348450f61002030236p51fb13b9wfd70210a6e35f870@mail.gmail.com> <348450f61002041423q252aac87ra6097f071c845dc3@mail.gmail.com> Message-ID: <007001caa65a$58f09630$5b03640a@samuele> > > ps: un ringraziamento a LucaM e Agno per l'aiuto. > Aggiungo che i due, ieri sera durante il terzo tempo delle conferenze, si sono gentilmente candidati come componenti del nuovo consiglio direttivo. Poi con l'aiuto che ti hanno dato si sono guadagnati anche la promozione sul campo. Samuele che non è mai stato abituato a fare il terzo tempo... e a quest'età ne risente... From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Feb 5 13:13:04 2010 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 5 Feb 2010 13:13:04 +0100 Subject: [MontelLUG] Permessi di kppp In-Reply-To: <007001caa65a$58f09630$5b03640a@samuele> References: <348450f61002021600i2fac2472m5f6a836546302e46@mail.gmail.com> <201002030848.13252.davide.rondini@gmail.com> <348450f61002030236p51fb13b9wfd70210a6e35f870@mail.gmail.com> <348450f61002041423q252aac87ra6097f071c845dc3@mail.gmail.com> <007001caa65a$58f09630$5b03640a@samuele> Message-ID: Il 05 febbraio 2010 12.57, Samuele ha scritto: >> >> ps: un ringraziamento a LucaM e Agno per l'aiuto. >> > Aggiungo che i due, ieri sera durante il terzo tempo delle conferenze, si > sono gentilmente candidati come componenti del nuovo consiglio direttivo. > Poi con l'aiuto che ti hanno dato si sono guadagnati anche la promozione sul > campo. YEEEEEEEEE!!!! BRAVIIII!!!!! XD > > Samuele che non è mai stato abituato a fare il terzo tempo... e a quest'età > ne risente... 3° tempo? Io ero rimasto che tutti fuggivano a casa... ero veramente con le bombe '^_^ Daneel Olivaw che se stamattina non veniva svegliato sarebbe ancora a ronfare -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Fri Feb 5 13:41:33 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 5 Feb 2010 13:41:33 +0100 Subject: [MontelLUG] Permessi di kppp References: <348450f61002021600i2fac2472m5f6a836546302e46@mail.gmail.com><201002030848.13252.davide.rondini@gmail.com><348450f61002030236p51fb13b9wfd70210a6e35f870@mail.gmail.com><348450f61002041423q252aac87ra6097f071c845dc3@mail.gmail.com><007001caa65a$58f09630$5b03640a@samuele> Message-ID: <007501caa660$8e1d8150$5b03640a@samuele> >> Samuele che non è mai stato abituato a fare il terzo tempo... e a >> quest'età ne risente... > > 3° tempo? Io ero rimasto che tutti fuggivano a casa... ero veramente > con le bombe '^_^ Si, un'ora a parlare di "horror cases". Dopo si è fatto veramente tardi. I futuri consiglieri li abbiamo reclutati per strada. From samuele.zanin a tiscali.it Fri Feb 5 13:50:16 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 5 Feb 2010 13:50:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Firewall con OpenBSD References: <468468.33192.qm@web27503.mail.ukl.yahoo.com> <006001caa659$f8794e00$5b03640a@samuele> Message-ID: <008701caa661$c414daa0$5b03640a@samuele> >> Salve a tutti, >> purtroppo non sono riuscito a partecipare nemmeno oggi al corso su >> OpenBSD. Spero che verranno messe a disposizione le dispense delle >> varie serate, e che magari in futuro deciderete di riproporre il >> ciclo di lezioni. Non penso comunque verranno riprodotte a breve (abbiamo già abbondantemente abusato della bontà di Toni), a meno che qualcuno dei presenti non decida di diventare esperto di OpenBsd e faccia dono della sua conoscenza. > Ho le slide di tutte e due gli incontri. Datemi un po' di tregua che > le uploado. > Premesso che in pausa pranzo oggi non ce la faccio, visto che mi sono > già giocato mezz'ora al telefono con un cliente. > Domani sono alla fiera dell'elettronica tutto il giorno a Vicenza e > domenica sono ad ibernarmi. C'è la possibilità per domenica sera. Ok, uploadate adesso in un unico zip (le slides dei prossimi incontri le aggiungerò a questo zip): http://www.montellug.it/scambiodati/OpenBsd2010/SlidesOpenBsd2010.zip Per il link al sito, pagina wiki, ecc ci penserò appena ho un minuto libero e recupero la password. Come ricordava Toni, OpenBsd è gratuito, ma sono sempre benvoluti contributi per mantenere in vita il progetto: http://www.openbsd.org/donations.html From progecont a yahoo.it Fri Feb 5 14:31:18 2010 From: progecont a yahoo.it (Salvatore Falcone) Date: Fri, 5 Feb 2010 13:31:18 +0000 (GMT) Subject: [MontelLUG] Firewall con OpenBSD Message-ID: <965198.53707.qm@web27508.mail.ukl.yahoo.com> --- Ven 5/2/10, Samuele ha scritto: > Ho le slide di tutte e due gli incontri. Datemi un po' di tregua che > le uploado. > Premesso che in pausa pranzo oggi non ce la faccio, visto che mi sono > già giocato mezz'ora al telefono con un cliente. E invece... Grazie Samuele! Salvo From samuele.zanin a tiscali.it Sun Feb 7 21:04:34 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sun, 07 Feb 2010 21:04:34 +0100 Subject: [MontelLUG] 6Connesso? Progetto hot spot wireless a Bassano Message-ID: <1265573074.6340.22.camel@pippo> Giovedì 11 febbraio, alle ore 21.00, si terrà a Bassano nella sede del GrappaLUG (a fianco del cinema Jacopo da Ponte, vicino all'ossario), un incontro in cui verrà presentato il progetto di una rete wireless che hanno realizzato. Io ci sarò, se qualcun altro vuole unirsi faccia un fischio. http://www.grappalug.org/?q=category/attivit%C3%A0/6connesso From samuele.zanin a tiscali.it Sun Feb 7 21:19:26 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sun, 07 Feb 2010 21:19:26 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Nuove allocazioni di indirizzi da parte dell'IANA e rete Fastweb Message-ID: <1265573966.6340.28.camel@pippo> Da quello che ho capito, fastweb utilizza per la sua rete indirizzi nella famiglia 1.0.0.0/8 che fino ad una 15ina di gg. fa non erano allocate, mentre adesso... (ok, ci vorrà un po' prima che salti fuori qualche conflitto, ma di sicuro non è una cosa carina). The IANA IPv4 registry has been updated to reflect the allocation of two /8 IPv4 blocks to APNIC in January 2010: 1/8 and 27/8. You can find the IANA IPv4 registry at: http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space/ipv4-address-space.xml http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space/ipv4-address-space.xml http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space/ipv4-address-space.txt Please update your filters as appropriate. The IANA free pool contains 24 unallocated unicast IPv4 /8s. Regards, From odeeno a yahoo.it Mon Feb 8 09:40:38 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 8 Feb 2010 09:40:38 +0100 Subject: [MontelLUG] 6Connesso? Progetto hot spot wireless a Bassano In-Reply-To: <1265573074.6340.22.camel@pippo> References: <1265573074.6340.22.camel@pippo> Message-ID: <348450f61002080040o432ab68t4dc27a9223d0f5a8@mail.gmail.com> Io ci farei un salto volentieri. Direi che ci si può trovare in sede un oretta prima. Ci mettiamo d'accordo mercoledì sera in sede. Il giorno 07 febbraio 2010 21.04, Samuele Zanin ha scritto: > Giovedì 11 febbraio, alle ore 21.00, si terrà a Bassano nella sede del > GrappaLUG (a fianco del cinema Jacopo da Ponte, vicino all'ossario), un > incontro in cui verrà presentato il progetto di una rete wireless che > hanno realizzato. > > Io ci sarò, se qualcun altro vuole unirsi faccia un fischio. > > http://www.grappalug.org/?q=category/attivit%C3%A0/6connesso > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Mon Feb 8 09:43:12 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 8 Feb 2010 09:43:12 +0100 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Re: [OT] Nuove allocazioni di indirizzi da parte dell'IANA e rete Fastweb In-Reply-To: <1265573966.6340.28.camel@pippo> References: <1265573966.6340.28.camel@pippo> Message-ID: <348450f61002080043x2255cf5blcff37a9616de1032@mail.gmail.com> nhcubn (non ho capito un bel niente): cosa significa questa mail? 2010/2/7 Samuele Zanin > Da quello che ho capito, fastweb utilizza per la sua rete indirizzi > nella famiglia 1.0.0.0/8 che fino ad una 15ina di gg. fa non erano > allocate, mentre adesso... (ok, ci vorrà un po' prima che salti fuori > qualche conflitto, ma di sicuro non è una cosa carina). > > > The IANA IPv4 registry has been updated to reflect the allocation > of two /8 IPv4 blocks to APNIC in January 2010: 1/8 and > 27/8. You can find the IANA IPv4 registry at: > > http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space/ipv4-address-space.xml > http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space/ipv4-address-space.xml > http://www.iana.org/assignments/ipv4-address-space/ipv4-address-space.txt > > Please update your filters as appropriate. > > The IANA free pool contains 24 unallocated unicast IPv4 /8s. > > Regards, > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Feb 8 09:47:10 2010 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 8 Feb 2010 09:47:10 +0100 Subject: [MontelLUG] 6Connesso? Progetto hot spot wireless a Bassano In-Reply-To: <348450f61002080040o432ab68t4dc27a9223d0f5a8@mail.gmail.com> References: <1265573074.6340.22.camel@pippo> <348450f61002080040o432ab68t4dc27a9223d0f5a8@mail.gmail.com> Message-ID: Il 08 febbraio 2010 09.40, Odeeno ha scritto: > Io ci farei un salto volentieri. Direi che ci si può trovare in sede un > oretta prima. ?_? "sede" di chi? Se intendi a Montebelluna per fare aggregazione di posti auto, io ti faccio "ciao ciao" con la manina, dato che sono dal lato geograficamente "sbagliato" (10 Km da Bassano, 20 da Montebelluna) :-) > Ci mettiamo d'accordo mercoledì sera in sede. Va bene. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Feb 8 09:52:38 2010 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 8 Feb 2010 09:52:38 +0100 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Re: [OT] Nuove allocazioni di indirizzi da parte dell'IANA e rete Fastweb In-Reply-To: <348450f61002080043x2255cf5blcff37a9616de1032@mail.gmail.com> References: <1265573966.6340.28.camel@pippo> <348450f61002080043x2255cf5blcff37a9616de1032@mail.gmail.com> Message-ID: 2010/2/8 Odeeno : > nhcubn > > (non ho capito un bel niente): cosa significa questa mail? > > 2010/2/7 Samuele Zanin >> >> Da quello che ho capito, fastweb utilizza per la sua rete indirizzi >> nella famiglia MailScanner warning: numerical links are often malicious: >> [indirizzo ip] ... che il tuo server di posta ha aggiunto una stringa di avviso su possibile spam. Per il resto, non leggendo nient'altro a parte il testo della mail, probabilmente il consorzio di tutela degli indirizzi IP si è affezionato all'ipv4 e non vuole mandarlo in pensione passando all'ipv6, per cui per avere un altro po' di spazio di manovra deve attingere risorse dalle classi all'epoca riservate ad usi non pubblici. Ho scritto boiate? Leggo più tardi. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Mon Feb 8 13:20:53 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 8 Feb 2010 13:20:53 +0100 Subject: [MontelLUG] 6Connesso? Progetto hot spot wireless a Bassano References: <1265573074.6340.22.camel@pippo><348450f61002080040o432ab68t4dc27a9223d0f5a8@mail.gmail.com> Message-ID: <002701caa8b9$2aac46f0$5b03640a@samuele> > Il 08 febbraio 2010 09.40, Odeeno ha scritto: >> Io ci farei un salto volentieri. Direi che ci si può trovare in sede >> un oretta prima. > > ?_? "sede" di chi? Se intendi a Montebelluna per fare aggregazione di > posti auto, io ti faccio "ciao ciao" con la manina, dato che sono dal > lato geograficamente "sbagliato" (10 Km da Bassano, 20 da > Montebelluna) :-) Idem. From samuele.zanin a tiscali.it Mon Feb 8 13:25:05 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 8 Feb 2010 13:25:05 +0100 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Re: [OT] Nuove allocazioni di indirizzida parte dell'IANA e rete Fastweb References: <1265573966.6340.28.camel@pippo><348450f61002080043x2255cf5blcff37a9616de1032@mail.gmail.com> Message-ID: <002b01caa8b9$bf134e10$5b03640a@samuele> >>> Da quello che ho capito, fastweb utilizza per la sua rete indirizzi >>> nella famiglia MailScanner warning: numerical links are often >>> malicious: [indirizzo ip] > > ... che il tuo server di posta ha aggiunto una stringa di avviso su > possibile spam. E che prima o dopo lo ammazzo. O mi decido di mettermi in whitelist. > Per il resto, non leggendo nient'altro a parte il testo della mail, > probabilmente il consorzio di tutela degli indirizzi IP si è > affezionato all'ipv4 e non vuole mandarlo in pensione passando > all'ipv6, per cui per avere un altro po' di spazio di manovra deve > attingere risorse dalle classi all'epoca riservate ad usi non > pubblici. Sni, l'indirizzo 1.0.0.0/8 non era allocato. Quindi se anche lo usavi nella tua rete interna (fregandotene della relativa rfc) non avevi problemi. Adesso, quando inizieranno ad utilizzarlo effettivamente, avrai problemi a raggiungere quei siti. Fasweb utilizza quel range di indirizzi all'interno della sua rete, quindi prima o dopo (a meno che nel frattempo non si parta con ipv6, ma la vedo ancora lunga la cosa) dovranno rinumerare tutta la parte della rete che utilizza 1.0.0.0/8. From odeeno a yahoo.it Mon Feb 8 13:41:08 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 8 Feb 2010 13:41:08 +0100 Subject: [MontelLUG] 6Connesso? Progetto hot spot wireless a Bassano In-Reply-To: <002701caa8b9$2aac46f0$5b03640a@samuele> References: <1265573074.6340.22.camel@pippo> <348450f61002080040o432ab68t4dc27a9223d0f5a8@mail.gmail.com> <002701caa8b9$2aac46f0$5b03640a@samuele> Message-ID: <348450f61002080441tee2b96dtda063c6c54aca9e0@mail.gmail.com> Intendevo la sede del Lug. Si certo, mi riferivo a chi è in zona. ciao Il giorno 08 febbraio 2010 13.20, Samuele ha scritto: > > Il 08 febbraio 2010 09.40, Odeeno ha scritto: > >> Io ci farei un salto volentieri. Direi che ci si può trovare in sede > >> un oretta prima. > > > > ?_? "sede" di chi? Se intendi a Montebelluna per fare aggregazione di > > posti auto, io ti faccio "ciao ciao" con la manina, dato che sono dal > > lato geograficamente "sbagliato" (10 Km da Bassano, 20 da > > Montebelluna) :-) > Idem. > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Feb 8 13:50:22 2010 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 08 Feb 2010 13:50:22 +0100 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Re: [OT] Nuove allocazioni di indirizzida parte dell'IANA e rete Fastweb In-Reply-To: <002b01caa8b9$bf134e10$5b03640a@samuele> References: <1265573966.6340.28.camel@pippo><348450f61002080043x2255cf5blcff37a9616de1032@mail.gmail.com> <002b01caa8b9$bf134e10$5b03640a@samuele> Message-ID: <4B70088E.2080505@gmail.com> Beh la classe 10.0.0.x è prevista per usi locali come da rfc 1918 (http://tools.ietf.org/html/rfc1918) e 5735 (http://tools.ietf.org/html/rfc5735) Forse non ho capito... ma hanno assegnato degli indirizzi pubblici 10.x.x.x?? Il 08/02/2010 13.25, Samuele ha scritto: > Sni, l'indirizzo 1.0.0.0/8 non era allocato. Quindi se anche lo usavi nella > tua rete interna (fregandotene della relativa rfc) non avevi problemi. > Adesso, quando inizieranno ad utilizzarlo effettivamente, avrai problemi a > raggiungere quei siti. Fasweb utilizza quel range di indirizzi all'interno > della sua rete, quindi prima o dopo (a meno che nel frattempo non si parta > con ipv6, ma la vedo ancora lunga la cosa) dovranno rinumerare tutta la > parte della rete che utilizza 1.0.0.0/8. > -- *Stefano Fraccaro* Automation Department *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423.735349 E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it *Web Site:* **www.simec.it *Web Site:* **www.genius.simec.it *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved --- avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito. Virus Database (VPS): 100208-0, 08/02/2010 Controllato il: 08/02/2010 13.50.23 From matteo.filippetto a gmail.com Mon Feb 8 15:04:49 2010 From: matteo.filippetto a gmail.com (matteo filippetto) Date: Mon, 8 Feb 2010 15:04:49 +0100 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Re: {Disarmed} Re: [OT] Nuove allocazioni di indirizzida parte dell'IANA e rete Fastweb In-Reply-To: <4B70088E.2080505@gmail.com> References: <1265573966.6340.28.camel@pippo> <348450f61002080043x2255cf5blcff37a9616de1032@mail.gmail.com> <002b01caa8b9$bf134e10$5b03640a@samuele> <4B70088E.2080505@gmail.com> Message-ID: No della classe 10.0.0.0 ma 1.0.0.0 ciao! 2010/2/8 Stefano Fraccaro > Beh la classe 10.0.0.x è prevista per usi locali come da rfc 1918 ( > http://tools.ietf.org/html/rfc1918) e 5735 ( > http://tools.ietf.org/html/rfc5735) > > Forse non ho capito... ma hanno assegnato degli indirizzi pubblici > 10.x.x.x?? > > > Il 08/02/2010 13.25, Samuele ha scritto: > > Sni, l'indirizzo 1.0.0.0/8 non era allocato. Quindi se anche lo usavi >> nella >> tua rete interna (fregandotene della relativa rfc) non avevi problemi. >> Adesso, quando inizieranno ad utilizzarlo effettivamente, avrai problemi a >> raggiungere quei siti. Fasweb utilizza quel range di indirizzi all'interno >> della sua rete, quindi prima o dopo (a meno che nel frattempo non si parta >> con ipv6, ma la vedo ancora lunga la cosa) dovranno rinumerare tutta la >> parte della rete che utilizza 1.0.0.0/8. >> >> > > -- > > *Stefano Fraccaro* > Automation Department > > *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, > Italy > Tel: +39.0423.7351 > Fax: +39.0423.735349 > E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it > *Web Site:* **www.simec.it > *Web Site:* **www.genius.simec.it > > *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended > only for use of the addressed name above. If the reader of this message is > not the intended recipient or the employee or agent responsible for > delivering the message to the intended recipient, please note that > dissemination, distribution or copying of this communication is strictly > forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us > immediately by phone and return the original message to us at the above > address. > > SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved > > > > --- > avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito. > Virus Database (VPS): 100208-0, 08/02/2010 > Controllato il: 08/02/2010 13.50.23 > > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- Matteo Filippetto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Feb 8 15:16:21 2010 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 08 Feb 2010 15:16:21 +0100 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Re: {Disarmed} Re: [OT] Nuove allocazioni di indirizzida parte dell'IANA e rete Fastweb In-Reply-To: References: <1265573966.6340.28.camel@pippo> <348450f61002080043x2255cf5blcff37a9616de1032@mail.gmail.com> <002b01caa8b9$bf134e10$5b03640a@samuele> <4B70088E.2080505@gmail.com> Message-ID: <4B701CB5.60103@gmail.com> Ahnnn.... questa mi mancava! Sono veramente fuori di testa... e adesso sistemisti di Fastweb: buon divertimento! :-) Il 08/02/2010 15.04, matteo filippetto ha scritto: > No della classe 10.0.0.0 ma 1.0.0.0 > -- *Stefano Fraccaro* Automation Department *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423.735349 E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it *Web Site:* **www.simec.it *Web Site:* **www.genius.simec.it *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved --- avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito. Virus Database (VPS): 100208-0, 08/02/2010 Controllato il: 08/02/2010 15.16.22 From f.vettoretti a gmail.com Wed Feb 10 15:54:32 2010 From: f.vettoretti a gmail.com (francesco vettoretti) Date: Wed, 10 Feb 2010 15:54:32 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: Quando Open Source vuol dire "acqua alla gola" In-Reply-To: <4B6BC20F.8080305@gmail.com> References: <4B6BC20F.8080305@gmail.com> Message-ID: Sicchè ora se voglio posso modificarmi il SO del telefonino??? se è cosi...BEEELLO!!! -- Windows è il plurale di window (finestra); Ubuntu è un'antica parola di Umanità. Quindi, passare da Windows ad Ubuntu è aprire una finestra nella nostra Umanità Ma passare da Ubuntu a Windows, è buttare la nostra Umanità da una finestra. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Wed Feb 10 19:46:23 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 10 Feb 2010 19:46:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: Quando Open Source vuol dire "acqua alla gola" In-Reply-To: References: <4B6BC20F.8080305@gmail.com> Message-ID: <348450f61002101046p14a1839bgce1df86f014d927b@mail.gmail.com> E cosa ve ne pare di Android? Qualcuno lo usa? Il giorno 10 febbraio 2010 15.54, francesco vettoretti < f.vettoretti a gmail.com> ha scritto: > Sicchè ora se voglio posso modificarmi il SO del telefonino??? se è > cosi...BEEELLO!!! > > -- > Windows è il plurale di window (finestra); > Ubuntu è un'antica parola di Umanità. > Quindi, passare da Windows ad Ubuntu è aprire una finestra nella nostra > Umanità > Ma passare da Ubuntu a Windows, è buttare la nostra Umanità da una > finestra. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Wed Feb 10 23:00:03 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 10 Feb 2010 23:00:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Iscrizioni all'associazione per il 2010 Message-ID: <348450f61002101400q599de053se7e435772ef2cf86@mail.gmail.com> Ciao a tutti. come avviene ogni anno in questo periodo, mando questa mail per ricordare che sono aperte le iscrizioni al MontelLUG per il 2010 (1). L'associazione MontelLUG si prefigge di diffondere e promuovere l'adozione e lo sviluppo del software libero, in particolare del sistema operativo GNU/Linux. Se ritieni la nostra Mission una cosa interessante e meritevole allora potresti esser anche intenzionato ad iscriverti al MontelLUG. Per farlo basta compilare la domanda di ammissione che puoi scaricare qui (2) e presentarti con un documento di identità presso la nostra sede. Presentata la tua domanda, il Consiglio Direttivo deciderà entro breve in merito alla tua ammissione. La quota annua (che è ancora di ? 15,00) viene stabilita dal Consiglio Direttivo in occasione dell'approvazione del bilancio preventivo . L'iscrizione alla mailing list riservata ai soci (members a montellug.it) avverrà automaticamente. Per chi invece era già iscritto e vuole rinnovare la tessera, ricordo che, per chi non può passare in sede, è ora possibile pagare la quota associativa anche con bonifico: qui (3) si trovano le coordinate bancarie per il pagamento. Specificate come causale "Quota associativa 2010". Si spera naturalmente di vedersi in sede qualche volta per salutarsi. Ciao (1) http://www.montellug.it/wiki/index.php/Iscriversi (2) http://www.montellug.it/download/montellug-modulo-iscrizione.pdf (3) http://www.montellug.it/wiki/index.php/Dati_dell%27associazione From robra a tele2.it Fri Feb 12 15:04:59 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Fri, 12 Feb 2010 15:04:59 +0100 Subject: [MontelLUG] Microfono e & Drivers Message-ID: <4B75600B.4050901@tele2.it> Ciao a tutti, sto cercando di far funzionare il microfono. Ho notato queste cose: aprendo "preferenze audio"/ ingresso/ e facendo un pò di rumore si vede che le lineette di livello si muovono anche se non si sente niente. ravanando nel web ho visto che un altro migliaio di persone hanno il mio stesso problema ma tutti i suggerimenti sono per me incomprensibili. Ho provato a caricare GNOME ALSA mixer ma come dispositivi, da eventualmente modificare, mi da a) Realtec ALC 880 b) SAA7134 mixer. La mia scheda audio invece è una Intel Corporation 82801G(ICH7 Family). Andando nel sito di INTEL non mi sembra che ci siano i drivers per Ubuntu. Sempre in "preferenze audio" quale è la scelta del dispositivo hardware? Quali sono i passi successivi da intraprendere per la soluzione? Grazie e ciao. Roberto From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Feb 12 15:17:21 2010 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 12 Feb 2010 15:17:21 +0100 Subject: [MontelLUG] Microfono e & Drivers In-Reply-To: <4B75600B.4050901@tele2.it> References: <4B75600B.4050901@tele2.it> Message-ID: <4B7562F1.1060201@gmail.com> Schede audio Intel su Karmic (come la mia): devi installare il package "linux-backports-modules-alsa-karmic-generic" A me si distorceva l'audio in maniera assurda dopo qualche minuto di ascolto... ;-) Il 12/02/2010 15.04, roberto ha scritto: > Ciao a tutti, > sto cercando di far funzionare il microfono. > Ho notato queste cose: > aprendo "preferenze audio"/ ingresso/ e facendo un pò di rumore si > vede che le lineette di livello si muovono anche se non si sente niente. > ravanando nel web ho visto che un altro migliaio di persone hanno il > mio stesso problema ma tutti i suggerimenti sono per me > incomprensibili. Ho provato a caricare GNOME ALSA mixer ma come > dispositivi, da eventualmente modificare, mi da > a) Realtec ALC 880 b) SAA7134 mixer. > La mia scheda audio invece è una Intel Corporation 82801G(ICH7 Family). > Andando nel sito di INTEL non mi sembra che ci siano i drivers per > Ubuntu. > Sempre in "preferenze audio" quale è la scelta del dispositivo hardware? > Quali sono i passi successivi da intraprendere per la soluzione? > Grazie e ciao. > Roberto > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- *Stefano Fraccaro* Automation Department *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423.735349 E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it *Web Site:* **www.simec.it *Web Site:* **www.genius.simec.it *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved --- avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito. Virus Database (VPS): 100212-0, 12/02/2010 Controllato il: 12/02/2010 15.17.28 From robra a tele2.it Fri Feb 12 15:52:30 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Fri, 12 Feb 2010 15:52:30 +0100 Subject: [MontelLUG] Microfono e & Drivers In-Reply-To: <4B7562F1.1060201@gmail.com> References: <4B75600B.4050901@tele2.it> <4B7562F1.1060201@gmail.com> Message-ID: <4B756B2E.7000508@tele2.it> Stefano Fraccaro ha scritto: > Schede audio Intel su Karmic (come la mia): devi installare il package > "linux-backports-modules-alsa-karmic-generic" > A me si distorceva l'audio in maniera assurda dopo qualche minuto di > ascolto... Il mistero si infittisce: ho scaricato il pacchetto, anzi due, anche quello con finale =apa , Il microfono funziona perchè parlandoci si sente attraverso le casse(addirittura sempre) ma ao utilizzando CHEESE oppure "registratore di suoni" si sente solo un fischio. Specifico che però non ho nessun problema con l'audio "normale" tipo ascoltando musica ecc ecc. ciao From odeeno a yahoo.it Fri Feb 12 18:09:50 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 12 Feb 2010 18:09:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Microfono e & Drivers In-Reply-To: <4B756B2E.7000508@tele2.it> References: <4B75600B.4050901@tele2.it> <4B7562F1.1060201@gmail.com> <4B756B2E.7000508@tele2.it> Message-ID: <348450f61002120909g17a6c111sc87866e9edb174ef@mail.gmail.com> Ciao, spesso mi son perso a cercar soluzioni inesistenti per far funzionare l'audio o il microfono, quando potevo risolvere il problema semplicemente così: - apri un terminale; - digita alsamixer; - ravana con i volumi. Per passare alla scheda di acquisizione clicca tab. Per attivare/disattivare il mute su alcuni dispositivi, clicca M. Per uscire clicca ESC. Fammi sapere se hai risolto. Il 12 febbraio 2010 15.52, roberto ha scritto: > Stefano Fraccaro ha scritto: >> >> Schede audio Intel su Karmic (come la mia): devi installare il package >> "linux-backports-modules-alsa-karmic-generic" >> A me si distorceva l'audio in maniera assurda dopo qualche minuto di >> ascolto... > > Il mistero si infittisce: ho scaricato il pacchetto, anzi due, anche quello > con finale =apa , > Il microfono funziona perchè parlandoci si sente attraverso le > casse(addirittura sempre) ma ao utilizzando CHEESE oppure "registratore di > suoni" si sente solo un fischio. > Specifico che però non ho nessun problema con l'audio "normale" tipo > ascoltando musica ecc ecc. > ciao > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From panda84 a inwind.it Thu Feb 11 20:06:15 2010 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Thu, 11 Feb 2010 20:06:15 +0100 Subject: [MontelLUG] KDE 4.4 e Plasmate Message-ID: <1265915175.3924.22.camel@abraham> Ciao a tutti! vi segnalo l'uscita con molte novità di KDE 4.4 (annuncio in italiano): http://www.kdeitalia.it/node/2067 Se volete scoprire cosa c'è di interessante seguitevi questo bellissimo tour guidato (in inglese, ma i video e le immagini si capiscono lo stesso): http://www.kde.org/announcements/4.4/guide.php Segnalo anche il quasi contemporaneo rilascio di Plasmate 0.1 alpha, al cui sviluppo ha partecipato anche il nostro amico montebellunese Diego Casella (ricordo che è stato nostro ospite al Linux Day): http://aseigo.blogspot.com/2010/02/plasmate-01-alpha1.html Ciao! Diego From k2audio a gmail.com Fri Feb 12 20:17:15 2010 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Fri, 12 Feb 2010 20:17:15 +0100 Subject: [MontelLUG] Microfono e & Drivers In-Reply-To: <4B75600B.4050901@tele2.it> References: <4B75600B.4050901@tele2.it> Message-ID: Il giorno 12 febbraio 2010 15.04, roberto ha scritto: > GNOME ALSA mixer ma come dispositivi, da eventualmente modificare, mi da > a) Realtec ALC 880 b) SAA7134 mixer. > La mia scheda audio invece è una Intel Corporation 82801G(ICH7 Family). > SAA7134 mi sembra la sigla di un sintonizzatore TV, o sbaglio? Ocio che la scheda può essere 82801, ma forse il chipset è Realtec ALC880. Ad es, nel mio caso: Card: VIA 8237 Chip: Realtek ALC850 rev 0 ciao Christian -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a tele2.it Fri Feb 12 20:26:21 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Fri, 12 Feb 2010 20:26:21 +0100 Subject: [MontelLUG] Microfono e & Drivers In-Reply-To: References: <4B75600B.4050901@tele2.it> Message-ID: <4B75AB5D.1010709@tele2.it> esatto!! stavo ravanando come dice Odeeno ma senza esito quando ho visto che Alsamixer mi dice Realtec ALC880!! però comunque adesso devo venirne a capo! Christian D'Urso ha scritto: > > > Il giorno 12 febbraio 2010 15.04, roberto > ha scritto: > > GNOME ALSA mixer ma come dispositivi, da eventualmente modificare, > mi da > a) Realtec ALC 880 b) SAA7134 mixer. > La mia scheda audio invece è una Intel Corporation 82801G(ICH7 > Family). > > > SAA7134 mi sembra la sigla di un sintonizzatore TV, o sbaglio? > Ocio che la scheda può essere 82801, ma forse il chipset è Realtec > ALC880. Ad es, nel mio caso: > Card: VIA > 8237 > Chip: Realtek ALC850 rev 0 > > ciao > Christian > ------------------------------------------------------------------------ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From robra a tele2.it Fri Feb 12 20:53:16 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Fri, 12 Feb 2010 20:53:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Microfono e & Drivers In-Reply-To: References: <4B75600B.4050901@tele2.it> Message-ID: <4B75B1AC.1000700@tele2.it> Christian D'Urso ha scritto: > > > Il giorno 12 febbraio 2010 15.04, roberto > ha scritto: > > GNOME ALSA mixer ma come dispositivi, da eventualmente modificare, > mi da > a) Realtec ALC 880 b) SAA7134 mixer. > La mia scheda audio invece è una Intel Corporation 82801G(ICH7 > Family). > > > SAA7134 mi sembra la sigla di un sintonizzatore TV, o sbaglio? > Ocio che la scheda può essere 82801, ma forse il chipset è Realtec > ALC880. Ad es, nel mio caso: > Card: VIA > 8237 > Chip: Realtek ALC850 rev 0 > > ciao > Christian > ------------------------------------------------------------------------ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > Potrebbe voler dire qualcosa che è scritto width: 64 bits? non riesco a trovare dove è scritto Chipset e Card.... *-multimedia description: Audio device product: 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller vendor: Intel Corporation physical id: 1b bus info: pci a 0000:00:1b.0 version: 01 width: 64 bits clock: 33MHz capabilities: bus_master cap_list configuration: driver=HDA Intel latency=0 resources: irq:25 memory:e2100000-e2103fff From panda84 a inwind.it Sun Feb 14 12:42:30 2010 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Sun, 14 Feb 2010 12:42:30 +0100 Subject: [MontelLUG] Driver 3D liberi anche per schede Nvidia! Message-ID: <4B77E1A6.3010109@inwind.it> La notizia ha dell'epocale, non nel senso che provocherà una rivoluzione a breve termine, ma nel senso che pone un altro mattoncino per il completamento del quadro (di conquista del mondo) dell'ecosistema Linux. A partire da Fedora 13 infatti sarà disponibile un driver 3D completamente software libero anche per le schede video Nvidia: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Nzk4MQ http://www.happyassassin.net/2010/02/12/from-the-freaking-awesome-department-3d-support-on-nouveau/ Certo non sarà ultraottimizzato ed efficiente come quello ufficiale, ma significa che tutte le schede video dei principali produttori (Nvidia, Intel e ATi) disporranno di un driver grafico completo senza bisogno di installare software di terze parti. Ciò significa che, dopo le pene dell'inferno che hanno dovuto sopportare gli utenti in questi ultimi periodi a causa di rivoluzioni varie per modernizzare l'infrastruttura di Linux (non solo nel comparto grafico), la fine del 2010 si preannuncia come un periodo più di stabilizzazione. Della serie il periodo della semina è quasi finito, a fine stagione si dovrebbe iniziare a raccogliere i primi frutti! Ciao! Diego e le ventate di ottimismo illusorio From freakfun a infinito.it Sun Feb 14 20:50:54 2010 From: freakfun a infinito.it (Christian D'Urso) Date: Sun, 14 Feb 2010 20:50:54 +0100 Subject: [MontelLUG] Microfono e & Drivers In-Reply-To: <4B75B1AC.1000700@tele2.it> References: <4B75600B.4050901@tele2.it> <4B75B1AC.1000700@tele2.it> Message-ID: Il giorno 12 febbraio 2010 20.53, roberto ha scritto: > Potrebbe voler dire qualcosa che è scritto width: 64 bits? > non riesco a trovare dove è scritto Chipset e Card.... > Mumble... dipenderà dalla distribuzione? Potresti anche controllare nel sito del produttore della scheda madre, cosa dicono del chip audio. Io penso che fosse quel ALC880 citato da Alsamixer La larghezza (width) di 64 bit, non so proprio a cosa alluda. Forse al bus Pci citato nella riga precedente? Difficile a questo punto fare un'analisi senza avere tutte le info sotto al naso. Forse sto anche un po' confondendo chip audio e codec, ad es. nella mia nuova motherboard il chip è amd 770/Sb710, ma il codec è Via Vt1708S (che è elencato tra l'hw supportato) Prova a fare un po' di ricerche. Ciao Christian -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sun Feb 14 22:54:49 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sun, 14 Feb 2010 22:54:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Olimpiadi e Linux Message-ID: <1266184489.4264.21.camel@pippo> Prima che tiri giù il mondo, qualcuno riesce a vedere da qualche sito le dirette delle olimpiadi? Come sapete, il sito RAI, utilizza silvercoso. Che sotto linux, è stato implementato tramite MoonLight. A me, si apre una bella finestra nera e basta. Ho provato anche ad aggiornare all'ultima versione (mi pare la 3 in beta) ma nisba. Tempo fa, circolavano degli script per vedere la rai tramite vlc. Sul sito, penso di quello che li ha fatti, c'è scritto che dal 13/02/2010 gli script non funzionano più a causa delle solite modifiche fatte al sito da parte della Rai. Purtroppo, la rai, non manda in onda sulla tv analogica normale poco o nulla. Es.: ieri sera, per sbaglio ho beccato su radio 1 che parlavano che stava per gareggiare Fabris. Bon, hanno fatto sentire la partenza, poi si sono ricollegati con lo studio a Roma dove era in corso una trasmissione in cui i radioascoltatori telefonavano da casa per porre domande/opinioni riguardanti quel str4c4ss0 di calcio. Interventi tipo quelli alle trasmissioni di Forbice/Cruciani solo che inerenti il calcio (radio spazzatura all'ennesima potenza). Alla fine si sono collegati per far sentire gli ultimi 20 secondi prima del traguardo. Se si va su http://www.youtube.com/olympic e da li si seleziona la nazione, ti rimanda alla fetecchia della Rai. Ho provato con nbs e bbc/eurovision e rispondono uno che fuori dall'us non si può vedere, l'altro ti da una lista di paesi che possono seguire l'evento e l'Italia non è inclusa. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Feb 14 23:02:24 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sun, 14 Feb 2010 23:02:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Olimpiadi e Linux In-Reply-To: <1266184489.4264.21.camel@pippo> References: <1266184489.4264.21.camel@pippo> Message-ID: <1266184944.4264.23.camel@pippo> Dal sito degli svizzeri: Vancouver 2010 Per disposizione del CIO questo programma è visibile solo sul territorio elvetico. I cittadini degli altri paesi membri dell'UER (tranne l'Italia) possono utilizzare la piattaforma UER La qualità di ricezione del video dipende dalla connessione utilizzata e dalle condizioni di traffico della rete. * Istruzioni e segnalazione di eventuali problemi di ricezione Che sia la volta buona che mi decido ad usare TOR? From webmonster a apf.it Mon Feb 15 01:56:56 2010 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Mon, 15 Feb 2010 01:56:56 +0100 Subject: [MontelLUG] Olimpiadi e Linux In-Reply-To: <1266184489.4264.21.camel@pippo> References: <1266184489.4264.21.camel@pippo> Message-ID: <20100215005655.GB30553@zefiro.ceub.it> I dettagli dei cambiamenti che hanno fatto sono qua: http://flavio.tordini.org/dirette-raitv-senza-silverlight-o-moonlight Io gli scrivo una lettera per far notare che un servizio pubblico dovrebbe avere come primo obiettivo la portabilità dei contenuti e scegliere e verificare le soluzioni che adotta con la massima attenzione (quindi buttare silverlight nel gabinetto ad esempio). Per chi volesse unirsi nel nobile (e temo inutile) proposito di manifestare disappunto: http://www.contattalarai.rai.it/eservice_ita/start.swe --> ScriveR a i Oggetto: Frequenze e disservizi tecnici Dettaglio: Web Opinione: Negativa Testo: sbizzarritevi... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | All I need to make a comedy is a park, a | cesco | policeman and a pretty girl. | _________|_ -- Charlie Chaplin \_/___________/ From davide.rondini a gmail.com Mon Feb 15 15:37:25 2010 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 15 Feb 2010 15:37:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Ninna nanna nerd Message-ID: <201002151537.25371.davide.rondini@gmail.com> Ciao, ecco come tirare su un pupo a pane e riga di comando... :-D http://video.tiscali.it/canali/Tecnologia/44504.html Ciao CD From webmonster a apf.it Tue Feb 16 23:58:44 2010 From: webmonster a apf.it (cesco) Date: Tue, 16 Feb 2010 23:58:44 +0100 Subject: [MontelLUG] Olimpiadi e Linux In-Reply-To: <20100215005655.GB30553@zefiro.ceub.it> References: <1266184489.4264.21.camel@pippo> <20100215005655.GB30553@zefiro.ceub.it> Message-ID: <20100216225844.GD30553@zefiro.ceub.it> Decimo quinto Kalendas Martias MMX cesco="c" haec scripsit: c> I dettagli dei cambiamenti che hanno fatto sono qua: c> http://flavio.tordini.org/dirette-raitv-senza-silverlight-o-moonlight Pare dallo stesso sito che qualcuno abbia trovato un workaround... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | A camel is a horse designed by a committee. | cesco | -- In Financial Times 31 Jan. 1976 | _________|_ \_/___________/ From samuele.zanin a tiscali.it Wed Feb 17 13:40:49 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 17 Feb 2010 13:40:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Olimpiadi e Linux References: <1266184489.4264.21.camel@pippo><20100215005655.GB30553@zefiro.ceub.it> <20100216225844.GD30553@zefiro.ceub.it> Message-ID: <001801caafce$70aa4050$9700640a@samuele> > Decimo quinto Kalendas Martias MMX cesco="c" haec scripsit: > c> I dettagli dei cambiamenti che hanno fatto sono qua: > c> > http://flavio.tordini.org/dirette-raitv-senza-silverlight-o-moonlight > > Pare dallo stesso sito che qualcuno abbia trovato un workaround... Grazie, stasera lo provo. Ieri sera, non sò come, ma alla fine aveva anche cominciato ad andare, peccato che venisse utilizzata la cpu al 100% o quasi. A questo si aggiunge il fatto che da qualche mese la connessione ad internet funziona alla pisello di segugio. Unica consolazione (o non sò se motivo per ulteriore incazzatura), ieri sera, siccome non c'era nessun italiano in gara, su rai sport +, non hanno fatto nessuna trasmissione delle olimpiadi (almeno tra le 21.00 e le 23.00), ma parlavano di calcio. From robra a tele2.it Wed Feb 17 15:42:23 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 17 Feb 2010 15:42:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Olimpiadi e Linux In-Reply-To: <001801caafce$70aa4050$9700640a@samuele> References: <1266184489.4264.21.camel@pippo><20100215005655.GB30553@zefiro.ceub.it> <20100216225844.GD30553@zefiro.ceub.it> <001801caafce$70aa4050$9700640a@samuele> Message-ID: <4B7C004F.3010007@tele2.it> http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1164&Itemid=33 per vedere le dirette ho provato questo adesso e funziona. A me però capita che devo aspettare che la trasmissione si carichi, come avviene per i filmati su youtube, ad esempio. come si può ovviare all'inconveniente? Ciao Roberto From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Feb 17 15:51:24 2010 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 17 Feb 2010 15:51:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Olimpiadi e Linux In-Reply-To: <4B7C004F.3010007@tele2.it> References: <1266184489.4264.21.camel@pippo> <20100215005655.GB30553@zefiro.ceub.it> <20100216225844.GD30553@zefiro.ceub.it> <001801caafce$70aa4050$9700640a@samuele> <4B7C004F.3010007@tele2.it> Message-ID: Il 17 febbraio 2010 15.42, roberto ha scritto: > http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1164&Itemid=33 > > per vedere le dirette ho provato questo adesso e funziona. > A me però capita che devo aspettare che la trasmissione si carichi, come > avviene per i filmati su youtube, ad esempio. > come si può ovviare all'inconveniente? > Ciao > Roberto > Trattasi di riempimento di cache, non si può evitare. Vedila così: è molto peggio se lo scaricamento del video fosse più lento della velocità di visione ;-) E comunque se ho capito bene si tratta sempre di visione via web, non da trasmissione via etere, per cui il tempo di caricamento è d'obbligo. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Feb 18 10:14:46 2010 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 18 Feb 2010 10:14:46 +0100 Subject: [MontelLUG] Registrare gli accessi a condivisioni Samba Message-ID: Buongiorno lista. Nella mailing list italiana riguardante Samba è passato un simpatico suggerimento su come fare per registrare su un file di log gli accessi alle condivisioni. Al file smb.conf sotto la sezione [global] si devono aggiungere le seguenti righe: utmp = Yes utmp directory = /var/log/samba/utmp wtmp directory = /var/log/samba/wtmp Poi da root: mkdir -p /var/log/samba/utmp mkdir -p /var/log/samba/wtmp touch /var/log/samba/utmp/utmpx touch /var/log/samba/wtmp/wtmpx E per visualizzare: last -f /var/log/samba/wtmp/wtmpx e last -f /var/log/samba/wtmp/utmpx wtmpx contiene le sessioni attualmente attive e quelle effettuate, mentre utmpx solo quelle attive. Pagina da cui è stato scopiazzato il tutto: http://www.reteisi.org/bin/view/Reteisi/DocTrucchi#Samba_registrare_il_login_logout Alla prossima. Daneel Olivaw e... Grande Fratello? Tsk... dilettante... -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From matteo.filippetto a gmail.com Thu Feb 18 10:42:56 2010 From: matteo.filippetto a gmail.com (matteo filippetto) Date: Thu, 18 Feb 2010 10:42:56 +0100 Subject: [MontelLUG] Registrare gli accessi a condivisioni Samba In-Reply-To: References: Message-ID: Il giorno 18 febbraio 2010 10.14, Daneel Olivaw ha scritto: > Buongiorno lista. > Nella mailing list italiana riguardante Samba è passato un simpatico > suggerimento su come fare per registrare su un file di log gli accessi > alle condivisioni. > > Al file smb.conf sotto la sezione [global] si devono aggiungere le > seguenti righe: > > utmp = Yes > utmp directory = /var/log/samba/utmp > wtmp directory = /var/log/samba/wtmp > > Poi da root: > > mkdir -p /var/log/samba/utmp > mkdir -p /var/log/samba/wtmp > touch /var/log/samba/utmp/utmpx > touch /var/log/samba/wtmp/wtmpx > > E per visualizzare: > > last -f /var/log/samba/wtmp/wtmpx > > e > > last -f /var/log/samba/wtmp/utmpx > > wtmpx contiene le sessioni attualmente attive e quelle effettuate, > mentre utmpx solo quelle attive. > > Pagina da cui è stato scopiazzato il tutto: > > http://www.reteisi.org/bin/view/Reteisi/DocTrucchi#Samba_registrare_il_login_logout > > Alla prossima. > > Daneel Olivaw e... Grande Fratello? Tsk... dilettante... > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > Molto interessante, grazie! -- Matteo Filippetto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From vinilex a gmail.com Thu Feb 18 14:28:27 2010 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 18 Feb 2010 14:28:27 +0100 Subject: [MontelLUG] Registrare gli accessi a condivisioni Samba In-Reply-To: References: Message-ID: <202724621002180528x7d600b12y830cb37947a867c4@mail.gmail.com> Bello! Sai se per caso funziona anche con LDAP? Beh dai, magari provo quando ho un buchino e vi faccio sapere io Grazie Manuel Il 18 febbraio 2010 10.14, Daneel Olivaw ha scritto: > Buongiorno lista. > Nella mailing list italiana riguardante Samba è passato un simpatico > suggerimento su come fare per registrare su un file di log gli accessi > alle condivisioni. > > Al file smb.conf sotto la sezione [global] si devono aggiungere le > seguenti righe: > > utmp = Yes > utmp directory = /var/log/samba/utmp > wtmp directory = /var/log/samba/wtmp > > Poi da root: > > mkdir -p /var/log/samba/utmp > mkdir -p /var/log/samba/wtmp > touch /var/log/samba/utmp/utmpx > touch /var/log/samba/wtmp/wtmpx > > E per visualizzare: > > last -f /var/log/samba/wtmp/wtmpx > > e > > last -f /var/log/samba/wtmp/utmpx > > wtmpx contiene le sessioni attualmente attive e quelle effettuate, > mentre utmpx solo quelle attive. > > Pagina da cui è stato scopiazzato il tutto: > http://www.reteisi.org/bin/view/Reteisi/DocTrucchi#Samba_registrare_il_login_logout > > Alla prossima. > > Daneel Olivaw e... Grande Fratello? Tsk... dilettante... > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From stesasso a gmail.com Thu Feb 18 14:39:48 2010 From: stesasso a gmail.com (Stefano Sasso) Date: Thu, 18 Feb 2010 14:39:48 +0100 Subject: [MontelLUG] Registrare gli accessi a condivisioni Samba In-Reply-To: <202724621002180528x7d600b12y830cb37947a867c4@mail.gmail.com> References: <202724621002180528x7d600b12y830cb37947a867c4@mail.gmail.com> Message-ID: Il 18 febbraio 2010 14.28, Manuel Trentin ha scritto: > Bello! Sai se per caso funziona anche con LDAP? non vedo perchè non dovrebbe funzionare... ldapsam o tdbsam gli accessi alle "risorse" sempre quelli sono... ciao, stefano From samuele.zanin a tiscali.it Sat Feb 20 15:26:21 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sat, 20 Feb 2010 15:26:21 +0100 Subject: [MontelLUG] [Fwd: [Lugvi-fans] Fwd: Cracca al tesoro!] Message-ID: <1266675981.4147.3.camel@pippo> Peccato sia a Milano... ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Alessio L.R. Pennasilico Date: 19 febbraio 2010 18.57 Oggetto: Cracca al tesoro! A: Annunci a lists.linux.it Si chiama CAT, ?Cracca al Tesoro? (o ?Crack a Treasure? in lingua inglese), e dopo l'enorme successo della prima edizione tenutasi ad Orvieto nel luglio scorso, il primo hacking game cittadino chiamerà a raccolta hackers, esperti informatici e curiosi da tutta Italia per una sfida all?ultimo byte a Milano il prossimo 13 marzo 2010. CAT, che si inserisce nelle iniziative organizzate in occasione del Security Summit in programma all?Hotel Executive nei giorni 16, 17 e 18 marzo, è una versione moderna e tecnologica della ben nota Caccia al Tesoro e richiede ai giocatori che compongono le diverse squadre di superare con intelligenza, abilità e un po' di social engineering le prove preparate per loro dal team tecnico. Una squadra di esperti in sicurezza, consulenti delle principali organizzazioni che combattono il cybercrime: Raoul Chiesa, Alessio Pennasilico, Cristiano Cafferata, Paolo Giardini, Daniele Martini sono il team che ha preprato il "percorso" e che sarà, nel corso del contest, nella ?situation-room?, il centro di controllo, abilmente camuffato, dal quale sarrano monitorate le apparecchiature e i movimenti di tutte le squadre. Per partecipare alla Cracca Al Tesoro milanese è sufficiente iscriversi (http://www.wardriving.it) e dotarsi di un dispositivo con accesso wi fi (dal notebook ad un telefono cellulare, da una consolle portatile ad un netbook...ma a Orvieto si sono presentati anche con una cariola!!!!) con connessione internet wireless. Il contest prevede di ?craccare?, cioè violare, una serie di access point che in questa caccia al tesoro saranno gli ostacoli via via da superare per arrivare al traguardo e al premio finale. Divertimento, lavoro di squadra, ironia, capacità tecnica e regole di "ingaggio" molto rigide sono gli elementi che contraddistinguono CAT: la manifestazione infatti si svolge nel più rigoroso rispetto delle regole della privacy e delle strutture commerciali e private dell'area di Corso Como. In palio per i vincitori apparecchiature, gadget tecnologici ma soprattutto la soddisfazione di avere sfidato, e per i vincitori BATTUTO, alcuni degli esperti italiani più qualificati. -- Alessio L.R. Pennasilico - Security Evangelist, CEO & Partner Alba S.T. s.r.l. - AisGroup Corporate Security - http://www.alba.st/ Via Roveggia, 43 - 37136 Verona - Tel. +39 045 6152498 - 800 034537 Fax +39 045 6172490 - skype:albastsrl - sip:263 a voip.alba.st P.IVA e C.F. 03286660232 - Cap. Soc. ? 20.000 i.v. Reg. Imp. VR n. 03286660232 - REA n. VR 324568 GPG Key ID B88FE057 - Disclaimer: http://www.alba.st/disclaimer Board of directors: Clusit, ISSA/AIPSI, Italian Linux Society Executive committee Osservatorio Privacy & Sicurezza - OPSI-AIP Partner Cisco - IBM - VMWare - Citrix - The Fool - Lampertz _______________________________________________ Lugvi-fans mailing list Lugvi-fans a vicenza.linux.it http://felix.swlibero.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugvi-fans Con Carta di Credito o Paypal fai una donazione al Lug. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Feb 21 21:24:27 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Sun, 21 Feb 2010 21:24:27 +0100 Subject: [MontelLUG] [Fwd: [Lugvi-fans] Fwd: Cracca al tesoro!] In-Reply-To: <1266675981.4147.3.camel@pippo> References: <1266675981.4147.3.camel@pippo> Message-ID: <1266783867.4262.15.camel@pippo> Il giorno sab, 20/02/2010 alle 15.26 +0100, Samuele Zanin ha scritto: > Peccato sia a Milano... Ho dato un'occhiata al sito della manifestazione dove era raccontato quello che hanno fatto l'anno scorso. Decisamente, anzi molto intrigante la cosa. Quindi, sarei dell'idea che è il caso non tanto di partecipare (io personalmente manco delle competenze tecniche per competere con quelli che si presenteranno li), ma quanto meno di fare una gita a vedere questi all'opera. La vedo come un'occasione per liberare la mente da quel rincoglionimento quotidiano a cui siamo sottoposti dalle 1001 rogne insulse che ci capitano dalla sera alla mattina, così da recuperare le forze e magari sentirsi anche un po' meno vecchi riscoprendo quell'entusiasmo che almeno io avevo fino a qualche anno fa. Per fare la gita, però bisogna almeno essere due-tre. E' tutto da valutare se è meglio andare giù in auto o treno. Google maps da il posto a 2 km dalla stazione centrale (è però tutto da capire se il percorso è fattibile a piedi o si rischia la pelle); in questo caso l'ultimo treno parte alle 20.00 (forse è un po' troppo presto). Chi sarebbe interessato a venire? Luca e Manuel (di solito presenti alle manifestazioni istituzionali) non potete dire di no. Stefano, se il problema è la morosa, o te la porti dietro (a patto che non rogni tutto il giorno), altrimenti Olivaw la può trattenere tutto il sabato in ufficio con un po' di straordinari da fare. Franco? Ivan? Altri interessati all'argomento? From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 23 08:34:40 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 23 Feb 2010 08:34:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Corso OpenBSD - Spostamento ultimo incontro Message-ID: <000d01cab45a$ab4e4450$9700640a@samuele> Causa impegni imprevisti del relatore l'ultimo incontro del corso su OpenBSD in programma per giovedì sera sarà spostato a mercoledì o giovedì della prossima settimana (devo verificare disponibilità sala grande in sede). Ulteriori info in proposito appena possibile. From odeeno a yahoo.it Tue Feb 23 12:45:18 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 23 Feb 2010 12:45:18 +0100 Subject: [MontelLUG] Corso OpenBSD - Spostamento ultimo incontro In-Reply-To: <000d01cab45a$ab4e4450$9700640a@samuele> References: <000d01cab45a$ab4e4450$9700640a@samuele> Message-ID: <348450f61002230345h7d3bd1d9l3c461c506df0fa41@mail.gmail.com> Giovedì sera ci si incontra comunque in sede? Direi di si, visto che è prenotata. Un saluto a tutti. Il giorno 23 febbraio 2010 08.34, Samuele ha scritto: > > Causa impegni imprevisti del relatore l'ultimo incontro del corso su OpenBSD > in programma per giovedì sera sarà spostato a mercoledì o giovedì della > prossima settimana (devo verificare disponibilità sala grande in sede). > Ulteriori info in proposito appena possibile. > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 23 13:36:40 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 23 Feb 2010 13:36:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Corso OpenBSD - Spostamento ultimo incontro References: <000d01cab45a$ab4e4450$9700640a@samuele> <348450f61002230345h7d3bd1d9l3c461c506df0fa41@mail.gmail.com> Message-ID: <008501cab484$dc818940$9700640a@samuele> > Giovedì sera ci si incontra comunque in sede? > Direi di si, visto che è prenotata. Yes. Stasera, adsl permettendo, sistemo il wiki. From robra a tele2.it Wed Feb 24 09:13:31 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Wed, 24 Feb 2010 09:13:31 +0100 Subject: [MontelLUG] scaricamento pacchetti non riuscito Message-ID: <4B84DFAB.4060204@tele2.it> Ciao a tutti, non è riuscito l'aggiornamento (allegato) . é successo anche ad altri? Cosa è consigliabile fare adesso? Ciao e grazie. Roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: Schermata-Scaricamento file di pacchetto.png Tipo: image/png Dimensione: 67896 bytes Descrizione: non disponibile URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Feb 24 09:18:20 2010 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 24 Feb 2010 09:18:20 +0100 Subject: [MontelLUG] scaricamento pacchetti non riuscito In-Reply-To: <4B84DFAB.4060204@tele2.it> References: <4B84DFAB.4060204@tele2.it> Message-ID: <4B84E0CC.5050303@gmail.com> Il 24/02/2010 9.13, roberto ha scritto: > Ciao a tutti, > non è riuscito l'aggiornamento (allegato) . > é successo anche ad altri? > Cosa è consigliabile fare adesso? > Ciao e grazie. > Roberto > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > Beh ripeti l'aggiornamento... i pacchetti di norma non vengono installati finché non sono stati scaricati tutti. Se proprio non va da interfaccia grafica prova da terminale :-) -- *Stefano Fraccaro* Automation Department *Simec S.p.A. - *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello di Godego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 Fax: +39.0423.735349 E-mail:* **stefano.fraccaro**@simec.it *Web Site:* **www.simec.it *Web Site:* **www.genius.simec.it *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - tutti i diritti riservati / all rights reserved From davide.rondini a gmail.com Wed Feb 24 23:45:50 2010 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 24 Feb 2010 23:45:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Un po' di articoli interessanti Message-ID: <2953bac51002241445n23da79d8kd435b4ae29187f83@mail.gmail.com> Ciao, è un po' che non passa in ml qualche link interessante, stavolta anche un po' controcorrente, ma utile a riflettere (neanche il mondo dell'Open Source è tutto rose e fiori). Stallman sta diventando troppo fanatico? http://www.appuntidigitali.it/4751/la-comunita-open-source-prenda-le-distanze-da-richard-stallman/ Ubuntu sta diventando più instabile di Windows? (di questo se ne è discusso anche all'interno del LUG) http://www.appuntidigitali.it/6182/le-scelte-di-canonical-stanno-affossando-lalternativa-open-source-a-windows/ Infine una notizia un po' balzana, un po' OT: http://www.appuntidigitali.it/7012/liphone-fa-bene-al-mercato-delle-salsicce/ Ciao CD -- "You can tell how far we have to go, when FORTRAN is the language of supercomputers." Steven Feiner From odeeno a yahoo.it Thu Feb 25 12:28:51 2010 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 25 Feb 2010 12:28:51 +0100 Subject: [MontelLUG] Corso OpenBSD - Spostamento ultimo incontro In-Reply-To: <008501cab484$dc818940$9700640a@samuele> References: <000d01cab45a$ab4e4450$9700640a@samuele> <348450f61002230345h7d3bd1d9l3c461c506df0fa41@mail.gmail.com> <008501cab484$dc818940$9700640a@samuele> Message-ID: <348450f61002250328l4fa31912ha172032ece70c271@mail.gmail.com> Avviso che questa sera non sarà possibile fare nuove iscrizioni o rinnovare le tessere. Il 23 febbraio 2010 13.36, Samuele ha scritto: >> Giovedì sera ci si incontra comunque in sede? >> Direi di si, visto che è prenotata. > Yes. > > Stasera, adsl permettendo, sistemo il wiki. From robra a tele2.it Thu Feb 25 17:14:58 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 25 Feb 2010 17:14:58 +0100 Subject: [MontelLUG] scaricamento pacchetti non riuscito In-Reply-To: <4B84E0CC.5050303@gmail.com> References: <4B84DFAB.4060204@tele2.it> <4B84E0CC.5050303@gmail.com> Message-ID: <4B86A202.7080205@tele2.it> Stefano Fraccaro ha scritto: > Il 24/02/2010 9.13, roberto ha scritto: >> Ciao a tutti, >> non è riuscito l'aggiornamento (allegato) . >> > Beh ripeti l'aggiornamento... i pacchetti di norma non vengono > installati finché non sono stati scaricati tutti. > Se proprio non va da interfaccia grafica prova da terminale :-) > okkei. Ho ripetuto ed si sono scaricati. Grazie From robra a tele2.it Thu Feb 25 17:58:14 2010 From: robra a tele2.it (roberto) Date: Thu, 25 Feb 2010 17:58:14 +0100 Subject: [MontelLUG] microfono che non voleva funzionare. Message-ID: <4B86AC26.5010202@tele2.it> ciao a tutti, dopo ore di tentativi di far funzionare il microfono mi sono accorto che aprendo: Applicazioni di Preferenze Audio in fase di registrazioni con i programmi Web Cam Cheese e Registratore dei suoni non appariva :"nessuna applicazione di registrazione". Ho provato allora a scaricare Audacity e con questo programma invece il microfono funziona. (non riesco però a salvare, per adesso: purtroppo è una beta) Se non sbaglio non doveva essere un problema di harware e neanche di driver, altrimenti non funzionerebbe con audacity. Qualche suggerimento? Grazie Roberto From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Feb 26 12:19:20 2010 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 26 Feb 2010 12:19:20 +0100 Subject: [MontelLUG] Ubuntu nei manga Message-ID: Come ben sapete[*], in Giappone realizzano manga e anime[**] che spaziano in tutte le direzioni: dalla semplice vita casalinga a scenari di guerra, passando per fantasy, fantascienza, thriller, gialli, storie comiche e quant'altro. Premesso ciò, era solo questione di tempo prima che qualche fulmin... ehm... pazz... no, aspett... illuminato e capace disegnatore creasse una storia con protagonista GNU/Linux, e ciò è accaduto, col nostro sistema software preferito rappresentato da Ubuntu. A voi la lettura dell'opera: http://divajutta.com/doctormo/ubunchu/index.html che come da migliore tradizione Creative Commons & Open Source è disponibile in sorgente e pluritradotta :-) [*] : e se non lo sapete, veloci a porre rimedio alla lacuna [**] : fumetti e cartoni animati Buon divertimento. Ja ne :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Fri Feb 26 20:17:03 2010 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Fri, 26 Feb 2010 20:17:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Corso OpenBSD - Spostamento ultimo incontro - Ecco la data In-Reply-To: <348450f61002250328l4fa31912ha172032ece70c271@mail.gmail.com> References: <000d01cab45a$ab4e4450$9700640a@samuele> <348450f61002230345h7d3bd1d9l3c461c506df0fa41@mail.gmail.com> <008501cab484$dc818940$9700640a@samuele> <348450f61002250328l4fa31912ha172032ece70c271@mail.gmail.com> Message-ID: <1267211823.4313.3.camel@pippo> La data per l'ultimo incontro su OpenBSD sarà giovedì 4 febbraio. Ci troveremo nella sala al 1° piano. From k2audio a gmail.com Sat Feb 27 19:10:28 2010 From: k2audio a gmail.com (Christian D'Urso) Date: Sat, 27 Feb 2010 19:10:28 +0100 Subject: [MontelLUG] fsck sul disco smontato Message-ID: Nel senso che l'ho "portato fuori" da dentro il pc. Ora la Suse 11.2 quando la avvio, lancia fsck e si lamenta che non trova la partizione, ovviamente. Non so come spiegargli che il disco ora è in un contenitore esterno USB, e di smetterla di cercarlo li. Qualche idea? Ciao e grazie. Christian -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From panda84 a inwind.it Sat Feb 27 19:14:40 2010 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Sat, 27 Feb 2010 19:14:40 +0100 Subject: [MontelLUG] fsck sul disco smontato In-Reply-To: References: Message-ID: <4B896110.5020705@inwind.it> Christian D'Urso ha scritto: > Nel senso che l'ho "portato fuori" da dentro il pc. > Ora la Suse 11.2 quando la avvio, lancia fsck e si lamenta che non > trova la partizione, ovviamente. Non so come spiegargli che il disco > ora è in un contenitore esterno USB, e di smetterla di cercarlo li. > Qualche idea? Prova a controllare nell'fstab..