From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 1 21:08:43 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 01 Feb 2011 21:08:43 +0100 Subject: [MontelLUG] informazioni. In-Reply-To: References: Message-ID: <4D48684B.4000106@tiscali.it> On 01/02/2011 11:43, pietro serafin wrote: > Buongiorno, sono un utente new entry, > mi è stato installato Linux e vorrei chiedervi: > qual è la versione più aggiornata di Skype per Linux? Buongiorno. Intanto che distribuzione usa? Vada su http://www.skype.com/intl/it/get-skype/on-your-computer/linux/ e da qui può scaricare la versione stabile. A seconda della distribuzione può cambiare il metodo con cui installarla. > ho una webcam logitech... è possibile che non venga riconosciuta..? Normalmente le logitech sono ben riconosciute, bisognerebbe sapere che modello ha. > grazie a Linux posso usare ancora il mio vecchio scanner! Bene. > purtroppo non posso facilmente raggiungervi, benché mi farebbe > piacere, in una delle vostre serate di incontro a Montebelluna. Ci > spero comunque. Non mi ha detto da dove è, comunque ci troviamo anche a Castelfranco Veneto. http://www.montellug.it/wiki/index.php/ContattiMontelLUG Ho girato la sua richiesta di informazioni anche sulla nostra mailing list pubblica: http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it che le consiglio di sottoscrivere. Eventuali altre risposte oltre alla mia, le potrà consultare nella mailing list. > Un cordiale saluto > Pietro Serafin From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 1 21:08:32 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 01 Feb 2011 21:08:32 +0100 Subject: [MontelLUG] Squeeze coming soon Message-ID: <4D486840.3090409@tiscali.it> http://lists.debian.org/debian-news/2011/msg00004.html E' probabile che in fiera a Vicenza si effettuino i festeggiamenti :-P Per contro, questo vuol dire che i miei serverini stanno diventando vecchi... Samuele e l'età che avanza. From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 1 21:08:28 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 01 Feb 2011 21:08:28 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Flash openwrt andato a donnine - help seriale In-Reply-To: <201101291707.01130.davide.rondini@gmail.com> References: <4D443141.5030709@tiscali.it> <201101291707.01130.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4D48683C.8030507@tiscali.it> On 29/01/2011 17:07, Davide Rondini wrote: > > Beh, l'RS232 è abbastanza robusto, perché lavora con tensioni elevate e > frequenze relativamente basse, anche se non è il massimo. Ad ogni modo se hai > dei fili "ballerini" quasi sicuramente non leggerai nulla. Se invece hai dei > connettori di quelli con le vitine o qualche tipo di ancoraggio, allora non > dovrebbero dare problemi. Occhio anche a non mettere in corto i fili, se no > puoi usare il segnale come generatore random. > > Allora, ho stabilizzato un pochettino i connettori (sabato in fiera a Vicenza, vedo di recuperare un connettore serio). Comunque, con router funzionante, ho aperto minicom sia sul router che sul pc e collegato i due con un cavo null modem. Ho messo le stesse impostazioni della seriale, però digitando il carattere 'a' da una parte, dall'altra ottenevo 'O'; con altri caratteri ottenevo simboli strani (alias caratteri con codice ASCII superione a quello della 'z'). Non mi torna. From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 1 22:00:11 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 01 Feb 2011 22:00:11 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Finiti... Message-ID: <4D48745B.2030703@tiscali.it> http://www.potaroo.net/tools/ipv4/ https://www.apnic.net/publications/news/2011/delegation From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Feb 1 22:15:23 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 1 Feb 2011 22:15:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Squeeze coming soon In-Reply-To: <4D486840.3090409@tiscali.it> References: <4D486840.3090409@tiscali.it> Message-ID: Il 01 febbraio 2011 21:08, Samuele ha scritto: > http://lists.debian.org/debian-news/2011/msg00004.html > > E' probabile che in fiera a Vicenza si effettuino i festeggiamenti :-P > > Per contro, questo vuol dire che i miei serverini stanno diventando > vecchi... > > Samuele e l'età che avanza. Ah... i bei vecchi tempi... quando le distro avevano 7 browser diversi, 4 suite da ufficio, 10 editor di testo, 5 tipi di consoles, ecc. ed eri un nerd o un niubbo a seconda della distro scelta... Ah... a quei tempi tra una stable ed un'altra passavano anche 5 più di anni... non ci sono più le mezze stagioni, tutto è veloce, tutti vogliono tutto e subito... i niubbi e i lusers avanzano... mettiamoli in frigo sennò vanno anche a male e puzzano. Daneel Olivaw che si sente vecchio... no, meglio "antico" -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Feb 1 22:19:03 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 1 Feb 2011 22:19:03 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Finiti... In-Reply-To: <4D48745B.2030703@tiscali.it> References: <4D48745B.2030703@tiscali.it> Message-ID: 2011/2/1 Samuele : > http://www.potaroo.net/tools/ipv4/ > > https://www.apnic.net/publications/news/2011/delegation > Occavoli! Veloce con quel talk sull'IPv6! Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 1 22:28:35 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 01 Feb 2011 22:28:35 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Finiti... In-Reply-To: References: <4D48745B.2030703@tiscali.it> Message-ID: <4D487B03.4080106@tiscali.it> On 01/02/2011 22:19, Daneel Olivaw wrote: >> Occavoli! >> Veloce con quel talk sull'IPv6! >> Sorry, ma in sto periodo non go tempo par studiare :-( oltre al fatto che tutta la documentazione è in quel f0ttut0 inglese che complica di un fattore 10 la comprensione. E tu come va con la preparazione del talk sulla security/vulnerability delle vlan? From lorenzetto.luca a gmail.com Tue Feb 1 22:30:55 2011 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Tue, 1 Feb 2011 22:30:55 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Finiti... In-Reply-To: References: <4D48745B.2030703@tiscali.it> Message-ID: 2011/2/1 Daneel Olivaw : > 2011/2/1 Samuele : >> http://www.potaroo.net/tools/ipv4/ >> >> https://www.apnic.net/publications/news/2011/delegation >> > > Occavoli! > Veloce con quel talk sull'IPv6! Quanti di voi hanno cominciato con il deploy di ipv6? Sarebbe anche ora di iniziare! :-) E per i piu' pigri ci sono anche gia' provider che distribuiscono nativamente ipv6: http://www.sixxs.net/faq/connectivity/?faq=native&country=it Oppure con molti dei grossi provider (telecom/wind/teletu ecc) potete avvalervi dei tunnel automatici 6to4 oppure utilizzare i tunnel espliciti con sixxs o tunnelbroker.net oppure... aspettare e aspettare che vi rubino il lavoro :-P /me che vorrebbe scriverci la tesi... -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.dancetj.net , From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 1 22:51:58 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 01 Feb 2011 22:51:58 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Finiti... In-Reply-To: References: <4D48745B.2030703@tiscali.it> Message-ID: <4D48807E.9000909@tiscali.it> On 01/02/2011 22:30, Luca 'remix_tj' Lorenzetto wrote: > 2011/2/1 Daneel Olivaw: > >> 2011/2/1 Samuele: >> >>> http://www.potaroo.net/tools/ipv4/ >>> >>> https://www.apnic.net/publications/news/2011/delegation >>> >>> >> Occavoli! >> Veloce con quel talk sull'IPv6! >> > > Quanti di voi hanno cominciato con il deploy di ipv6? Sarebbe anche > ora di iniziare! :-) E per i piu' pigri ci sono anche gia' provider > che distribuiscono nativamente ipv6: > http://www.sixxs.net/faq/connectivity/?faq=native&country=it > > Attivato st'estate. Sono andato a -10 isk. Purtroppo da casa, ho tempi oltre i 300 ms verso qualsiasi sito. Al limite dell'inutilizzabile. Dovevo tarmare l'isp in ufficio per sapere quando mi dava gli ip ipv6, ma non ho sempre avuto altre rogne da seguire. > Oppure con molti dei grossi provider (telecom/wind/teletu ecc) potete > avvalervi dei tunnel automatici 6to4 > > oppure utilizzare i tunnel espliciti con sixxs o tunnelbroker.net > > oppure... aspettare e aspettare che vi rubino il lavoro :-P > > Più che altro sembra che non gliene frega nulla a nessuno. Tanto so già come andrà a finire... bisognerà implementare tutto quando è già tardi, in fretta e furia ed in modo che apparentemente funzioni. Dopo 12 anni mi sono rassegnato a questo andamento delle cose. > /me che vorrebbe scriverci la tesi... > > > From odeeno a yahoo.it Tue Feb 1 23:11:32 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 1 Feb 2011 23:11:32 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Flash openwrt andato a donnine - help seriale In-Reply-To: <4D443141.5030709@tiscali.it> References: <4D443141.5030709@tiscali.it> Message-ID: Il 29 gennaio 2011 16:24, Samuele ha scritto: >  Giocando con il router e ddwrt, siccome non sono mai contento e non > riuscivo a fare funzionare le vlan come volevo, ho provato a buttare su la > versione "instabile" alias kamikaze. > Ora, il router è morto, kaputt, briccato ecc. Ieri sera ho aggiornato dd-wrt nella mia fonera... e mi sei venuto in mente. Che ansia che mi hai fatto venire durante l'attesa... Comunque è andato tutto bene e la nuova versione va alla grande. Ciao ps: non so aiutarti con la porta seriale, ma se combino qualche casino saprò a chi rivolgermi =) From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Feb 2 08:26:34 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 02 Feb 2011 08:26:34 +0100 Subject: [MontelLUG] Squeeze coming soon In-Reply-To: References: <4D486840.3090409@tiscali.it> Message-ID: <4D49072A.5060409@gmail.com> Il 01/02/2011 22.15, Daneel Olivaw ha scritto: > Daneel Olivaw che si sente vecchio... no, meglio "antico" L'unica roba "antica" dae me parti xe el panetun :-P -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From polentino911 a gmail.com Wed Feb 2 10:19:43 2011 From: polentino911 a gmail.com (Diego Casella ([Po]lentino)) Date: Wed, 2 Feb 2011 10:19:43 +0100 Subject: [MontelLUG] Comprate Blender! Message-ID: Titolo ironico a parte, è triste vedere come certa gente lucri e s'approfitti del software Libero. Leggete e diffondete http://www.blender.org/blenderorg/blender-foundation/press/re-branding-blender/ Diego. -- H: Who is Watson without Sherlock Holmes? G: Watson was a genius in his own right. My personal blog: http://polentino911.wordpress.com/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From megavanster a gmail.com Wed Feb 2 12:21:11 2011 From: megavanster a gmail.com (marco van) Date: Wed, 2 Feb 2011 12:21:11 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Flash openwrt andato a donnine - help seriale In-Reply-To: References: <4D443141.5030709@tiscali.it> Message-ID: Ciao Samu, sicuro che quella a bordo del bufalo sia una seriale pronta all'uso? Non è che ti server un convertitore di segnali da CMOS/TTL a RS232? A limite con una manciata di componenti dovresti riuscire a costruirne uno. Il giorno 01 febbraio 2011 23:11, Odeeno ha scritto: > Il 29 gennaio 2011 16:24, Samuele ha scritto: > > Giocando con il router e ddwrt, siccome non sono mai contento e non > > riuscivo a fare funzionare le vlan come volevo, ho provato a buttare su > la > > versione "instabile" alias kamikaze. > > Ora, il router è morto, kaputt, briccato ecc. > > Ieri sera ho aggiornato dd-wrt nella mia fonera... e mi sei venuto in > mente. > Che ansia che mi hai fatto venire durante l'attesa... > Comunque è andato tutto bene e la nuova versione va alla grande. > Ciao > > ps: non so aiutarti con la porta seriale, ma se combino qualche casino > saprò a chi rivolgermi =) > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- 01110110 01100001 01101110 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed Feb 2 13:07:10 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 02 Feb 2011 13:07:10 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Flash openwrt andato a donnine - help seriale In-Reply-To: References: <4D443141.5030709@tiscali.it> Message-ID: <4D4948EE.70306@tiscali.it> Il 02/02/2011 12:21, marco van ha scritto: > Ciao Samu, Ussignor chi che se fa vivo. Entro stasera nevica. > sicuro che quella a bordo del bufalo sia una seriale pronta all'uso? Stando al link postato nel primo messaggio si. > Non è che ti server un convertitore di segnali da CMOS/TTL a RS232? Boh. Sul sito scivono che ci sono 4 pin: - 3.5 V da non usare - Gnd da collegare - Tx da collegare - Rx da collegare. > A limite con una manciata di componenti dovresti riuscire a costruirne > uno. > From samuele.zanin a tiscali.it Wed Feb 2 13:09:22 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 02 Feb 2011 13:09:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Incontro stasera Montebelluna Message-ID: <4D494972.1020607@tiscali.it> Per ricordare che stasera ci si trova a Montebelluna. Davide R. ci parlerà di virtualizzazione. Vedete di uscire ogni tanto da casa e venire a farci visita. From megavanster a gmail.com Wed Feb 2 14:18:13 2011 From: megavanster a gmail.com (marco van) Date: Wed, 2 Feb 2011 14:18:13 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Flash openwrt andato a donnine - help seriale In-Reply-To: <4D4948EE.70306@tiscali.it> References: <4D443141.5030709@tiscali.it> <4D4948EE.70306@tiscali.it> Message-ID: Il giorno 02 febbraio 2011 13:07, Samuele ha scritto: > Il 02/02/2011 12:21, marco van ha scritto: > >> Ciao Samu, >> > Ussignor chi che se fa vivo. Entro stasera nevica. ...non mi pare http://www.ilmeteo.it/meteo/Castelfranco%20veneto ad ogni modo, ricordo che difficilmente sulle schede montano direttamente la seriale. Ad esempio sul Pirellone so che la seriale a bordo deve essere equipaggiata col convertitore. Ad ogni modo i convertitori li trovi anche da flavietto. > > sicuro che quella a bordo del bufalo sia una seriale pronta all'uso? >> > Stando al link postato nel primo messaggio si. > > Non è che ti server un convertitore di segnali da CMOS/TTL a RS232? >> > Boh. Sul sito scivono che ci sono 4 pin: > - 3.5 V da non usare > - Gnd da collegare > - Tx da collegare > - Rx da collegare. > > A limite con una manciata di componenti dovresti riuscire a costruirne >> uno. >> >> > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- 01110110 01100001 01101110 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From vinilex a gmail.com Wed Feb 2 16:40:56 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Wed, 2 Feb 2011 16:40:56 +0100 Subject: [MontelLUG] Incontro stasera Montebelluna In-Reply-To: <4D494972.1020607@tiscali.it> References: <4D494972.1020607@tiscali.it> Message-ID: Stasera ci sono, alle 9 vero? Manuel Il 02 febbraio 2011 13:09, Samuele ha scritto: >  Per ricordare che stasera ci si trova a Montebelluna. > Davide R. ci parlerà di virtualizzazione. > > Vedete di uscire ogni tanto da casa e venire a farci visita. > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From k2audio a gmail.com Wed Feb 2 20:51:31 2011 From: k2audio a gmail.com (Christian D'urso) Date: Wed, 02 Feb 2011 20:51:31 +0100 Subject: [MontelLUG] Incontro stasera Montebelluna In-Reply-To: <4D494972.1020607@tiscali.it> References: <4D494972.1020607@tiscali.it> Message-ID: <4D49B5C3.7090605@gmail.com> Il 02/02/2011 13:09, Samuele ha scritto: > Per ricordare che stasera ci si trova a Montebelluna. > Davide R. ci parlerà di virtualizzazione. > > Vedete di uscire ogni tanto da casa e venire a farci visita. Prenoto le slide!! Mi piacerebbe venire, ma causa mancanza di sono e forte frammentazione testicolare :-) dal quale sono afflitto, devo marcare visita. Salutattutti! Christian From pictux a gmail.com Wed Feb 2 21:34:07 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Wed, 2 Feb 2011 21:34:07 +0100 Subject: [MontelLUG] Incontro stasera Montebelluna In-Reply-To: <4D49B5C3.7090605@gmail.com> References: <4D494972.1020607@tiscali.it> <4D49B5C3.7090605@gmail.com> Message-ID: ciao 2011/2/2 Christian D'urso > Per ricordare che stasera ci si trova a Montebelluna. >> Davide R. ci parlerà di virtualizzazione. >> >> Vedete di uscire ogni tanto da casa e venire a farci visita. >> > Prenoto le slide!! Mi piacerebbe venire, ma causa mancanza di sono e forte > frammentazione testicolare :-) dal quale sono afflitto, devo marcare visita. +1 Spero anche nel filmatino! In previsione della serata su Proxmox VE, mi sarebbe davvero piaciuto partecipare.. M -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sat Feb 5 21:21:44 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 05 Feb 2011 21:21:44 +0100 Subject: [MontelLUG] Pc lento Message-ID: <4D4DB158.8030206@tiscali.it> Allora, oggi in fiera si sono fatti vivi parecchi tipi con diverse problematiche, che ho dirottato ai vari lug di appartenenza (Vicenza, Verona e Venezia), tranne uno che è di Cittadella. Ora, il locale lug di Cittadella mi risulta non esista più e sia stato assorbito da Bassano, quindi il tipo ha deciso di venirci a fare visita mercoledì a Castelfranco. :-D Ha il seguente problema: pc hp (non so che modello) core 7, tanta ram ecc. che con il suo disco originale e windows 7 va bene. Visto che il disco era pieno, il tipo l'ha sostituito e voleva installarci linux. Il pc è lentissimo ad avviarsi (ha parlato di oltre 40 minuti). Ha provato ad installare xp e 7. Stessa solfa, tutti lenti. Ha provato a sostituire il disco. Stessa solfa. A me viene in mente una cosa: quei simpaticoni dell'hp fanno un controllo sul seriale/modello/sarca$$0 del disco. Se non è quello originale, il pc si comporta in modo anomalo. Idee? Ah, se i frequentatori abituali del Lug di Castelfranco/Montebelluna, mercoledì tirano pacco per evitare di vedere le problematiche del pc in questione, saranno puniti personalmente dal sottoscritto con il Friotè stagionato. P. S.: per la cronaca, è capitato un tipo che aveva il cellofono/smazfono "con linux". Voleva che gli spiegassi come installare open office li dentro. Il fatto che fosse la prima volta che prendevo in mano uno smart-phon, che probabilmente il telefono non aveva memoria a sufficenza (aggiungete n supercazzole), non lo faceva desistere. Adesso, mi me domando, va ben tutto, ma... su un coso con un display di 4 x 6 cm, che ci fa uno con openoffice?!?! From samuele.zanin a tiscali.it Sat Feb 5 21:40:21 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 05 Feb 2011 21:40:21 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Le buone abitudini Message-ID: <4D4DB5B5.304@tiscali.it> Visto che siamo sabato sera, andiamo con un po' di argomenti "leggeri". Per prima cosa, due buone abitudini che provengono da associazioni a noi vicine, poi un'occasione di recovery. 1) La settimana scorsa abbiamo fatto visita ai radioamatori. Questi, a mezzanotte, dopo la riunione si ritrovano per mangiare una pizza assieme. Aggravante: la loro età media è nettamente superiore alla nostra. Dobbiamo porre rimedio. C'è da dire però a nostra discolpa che se un informatico il giorno dopo non è lucido al 100% può fare danni. 2) Guardate che fanno i padoani: http://wiki.debian.org/ReleasePartySqueeze#ReleasePartySqueeze.2BAC8-Italia.2BAC8-Padova.Italia.3APadova Anche qui, vedo che abbiamo ancora molto da imparare. 3) Sappiamo tutti che i pinguini sono amanti delle temperature artiche delle sale macchine e più in generale del freddo, quindi a titoli di attività ricreativa/recovery dei nerd e non nerd che seguono questa lista, avviso che lo sci club di Montebelluna organizza per domenica 27 febbraio il giro dei 4 passi, un'occasione per farsi 42 km di discesa su piste innevate (per i più pigri c'è sempre la possibilità di girovagare per Corvara ed andare a rompere le scatole alla sorella di uno dei soci fondatori al fine di ottenere cibaglie e dolciumi fatti in casa). From samuele.zanin a tiscali.it Sat Feb 5 21:43:13 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 05 Feb 2011 21:43:13 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Fwd: Invio in corso posta elettronica: 11 FEBBRAIO.pdf Message-ID: <4D4DB661.4030100@tiscali.it> Vi inoltro un messaggio inoltratomi da chi gestisce la sede dove ci incontriamo. -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: 11 FEBBRAIO.pdf Tipo: application/pdf Dimensione: 113097 bytes Descrizione: non disponibile URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sun Feb 6 20:41:17 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 06 Feb 2011 20:41:17 +0100 Subject: [MontelLUG] Squeeze coming soon In-Reply-To: <4D486840.3090409@tiscali.it> References: <4D486840.3090409@tiscali.it> Message-ID: <4D4EF95D.9090205@tiscali.it> E' arrivata!!! From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Feb 7 08:50:22 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 07 Feb 2011 08:50:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Pc lento In-Reply-To: <4D4DB158.8030206@tiscali.it> References: <4D4DB158.8030206@tiscali.it> Message-ID: <4D4FA43E.9010207@gmail.com> Ti faccio parte della mia esperienza: * pc desktop hp = schifo da NON comprare * pc desktop hp di 3 anni fa con alimentatore da 97 watt ... lascio a voi i commenti * fanno controlli sull'hardware della macchina quindi se non si usano ricambi originali hp E' un problema (dall'impossibilità di avviare il sistema perché il componente non è in whitelist a spegnimenti improvvisi del sistema) * i dischi di ripristino funzionano SOLO sul disco che li ha generati (informazione gentilmente fornita dall'help desk HP). Quindi se cambiate disco potete tranquillamente buttare via di dischi di ripristino. * Sull'ultimo pc HP le anomalie le avevo solo su Windows... su Linux andava bene. Si vede che stanno migliorando... Consiglio? Il primo è NON comprare HP per i pc di casa... ma ormai questo è inapplicabile. Costa meno clonare il disco precedente ed estendere la partizione oppure, come consigliato da HP e sconsigliato da me, acquistare un disco di installazione di Windows da loro (probabilmente il cd è "personalizzato"). Il 05/02/2011 21.21, Samuele ha scritto: > Allora, oggi in fiera si sono fatti vivi parecchi tipi con diverse > problematiche, che ho dirottato ai vari lug di appartenenza (Vicenza, > Verona e Venezia), tranne uno che è di Cittadella. Ora, il locale lug > di Cittadella mi risulta non esista più e sia stato assorbito da > Bassano, quindi il tipo ha deciso di venirci a fare visita mercoledì a > Castelfranco. :-D > > Ha il seguente problema: pc hp (non so che modello) core 7, tanta ram > ecc. che con il suo disco originale e windows 7 va bene. Visto che il > disco era pieno, il tipo l'ha sostituito e voleva installarci linux. > Il pc è lentissimo ad avviarsi (ha parlato di oltre 40 minuti). Ha > provato ad installare xp e 7. Stessa solfa, tutti lenti. Ha provato a > sostituire il disco. Stessa solfa. > A me viene in mente una cosa: quei simpaticoni dell'hp fanno un > controllo sul seriale/modello/sarca$$0 del disco. Se non è quello > originale, il pc si comporta in modo anomalo. > > Idee? > > Ah, se i frequentatori abituali del Lug di Castelfranco/Montebelluna, > mercoledì tirano pacco per evitare di vedere le problematiche del pc > in questione, saranno puniti personalmente dal sottoscritto con il > Friotè stagionato. > > P. S.: per la cronaca, è capitato un tipo che aveva il > cellofono/smazfono "con linux". Voleva che gli spiegassi come > installare open office li dentro. Il fatto che fosse la prima volta > che prendevo in mano uno smart-phon, che probabilmente il telefono non > aveva memoria a sufficenza (aggiungete n supercazzole), non lo faceva > desistere. > Adesso, mi me domando, va ben tutto, ma... su un coso con un display > di 4 x 6 cm, che ci fa uno con openoffice?!?! > > -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 8 23:28:06 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 08 Feb 2011 23:28:06 +0100 Subject: [MontelLUG] Pc lento In-Reply-To: <4D4FA43E.9010207@gmail.com> References: <4D4DB158.8030206@tiscali.it> <4D4FA43E.9010207@gmail.com> Message-ID: <4D51C376.5050304@tiscali.it> On 07/02/2011 08:50, Stefano Fraccaro wrote: > Ti faccio parte della mia esperienza: > > * pc desktop hp = schifo da NON comprare > * pc desktop hp di 3 anni fa con alimentatore da 97 watt ... lascio > a voi i commenti Dai, consuma poco :-) > * fanno controlli sull'hardware della macchina quindi se non si > usano ricambi originali hp E' un problema (dall'impossibilità di > avviare il sistema perché il componente non è in whitelist a > spegnimenti improvvisi del sistema) > * i dischi di ripristino funzionano SOLO sul disco che li ha > generati (informazione gentilmente fornita dall'help desk HP). > Quindi se cambiate disco potete tranquillamente buttare via di > dischi di ripristino. > * Sull'ultimo pc HP le anomalie le avevo solo su Windows... su Linux > andava bene. Si vede che stanno migliorando... > > Consiglio? Il primo è NON comprare HP per i pc di casa... Ok. Messo le mani ieri su un server hp bene come prestazioni, specie rispetto ad altri. Per il resto non saprei dirti. Avevo letto anche di Dell che sui dei server (non so che modelli), metteva dei seagate con un firmware ritoccato. Se ti si rompeva un disco eri obbligato a prenderlo da Dell altrimenti non funzionava. > ma ormai questo è inapplicabile. Costa meno clonare il disco > precedente ed estendere la partizione oppure, come consigliato da HP e > sconsigliato da me, acquistare un disco di installazione di Windows da > loro (probabilmente il cd è "personalizzato"). Quindi nel caso in oggetto, dici che andando di dd su un nuovo disco, partendo dal vecchio, quello nuovo dovrebbe andare o ho capito male e ti riferivi solo a come fare per evitare di dover usare il disco di ripristino? Ah, io domani sono da $PrintPlate e finirò tardi, probabilmente arriverò come mercoledì scorso in stato comatoso e non è il caso che metta mano a programmi di partizionamento e clonazione disco. From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Feb 9 16:28:19 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 9 Feb 2011 16:28:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera dove? Message-ID: Buongiorno lista. Stando al calendario dei talk, risulta questo: Mese sulla Virtualizzazione: * 2 febbraio: Montebelluna: (Davide "cd-ron" Rondini) "Virt-Manager, qemu, KVM: la via aperta della virtualizzazione" :: Introduzione pratica alla soluzione di virtualizzazione praticamente già pronta per tutte le distribuzioni. * 16 febbraio: Castelfranco: (Christian d'Urso) "Virtualbox for Dummies" * 23 febbraio: Montebelluna: (Mirco Piccin) "Proxmox VE" Oggi siamo il 9 febbraio, quindi niente talk, ma... prima di trovarsi metà da una parte e metà dall'altra, stasera dove si va? O tutti a casa propria? Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Feb 9 16:36:31 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 09 Feb 2011 16:36:31 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera dove? In-Reply-To: References: Message-ID: <4D52B47F.20702@gmail.com> Presumo Castelfranco... Il 09/02/2011 16.28, Daneel Olivaw ha scritto: > Buongiorno lista. > Stando al calendario dei talk, risulta questo: > > Mese sulla Virtualizzazione: > > * 2 febbraio: Montebelluna: (Davide "cd-ron" Rondini) > "Virt-Manager, qemu, KVM: la via aperta della virtualizzazione" :: > Introduzione pratica alla soluzione di virtualizzazione praticamente > già pronta per tutte le distribuzioni. > * 16 febbraio: Castelfranco: (Christian d'Urso) "Virtualbox for Dummies" > * 23 febbraio: Montebelluna: (Mirco Piccin) "Proxmox VE" > > Oggi siamo il 9 febbraio, quindi niente talk, ma... prima di trovarsi > metà da una parte e metà dall'altra, stasera dove si va? O tutti a > casa propria? > > Daneel Olivaw > -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From samuele.zanin a tiscali.it Wed Feb 9 20:00:20 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Wed, 09 Feb 2011 20:00:20 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera dove? In-Reply-To: References: Message-ID: <1297278020.4302.2.camel@pippo> Il giorno mer, 09/02/2011 alle 16.28 +0100, Daneel Olivaw ha scritto: > Buongiorno lista. > Stando al calendario dei talk, risulta questo: > > Mese sulla Virtualizzazione: > > * 2 febbraio: Montebelluna: (Davide "cd-ron" Rondini) > "Virt-Manager, qemu, KVM: la via aperta della virtualizzazione" :: > Introduzione pratica alla soluzione di virtualizzazione praticamente > già pronta per tutte le distribuzioni. > * 16 febbraio: Castelfranco: (Christian d'Urso) "Virtualbox for Dummies" > * 23 febbraio: Montebelluna: (Mirco Piccin) "Proxmox VE" > > Oggi siamo il 9 febbraio, quindi niente talk, ma... prima di trovarsi > metà da una parte e metà dall'altra, stasera dove si va? Se mercoledì scorso fossi stato attento... Se leggessi le mail che passano in ml... > O tutti a > casa propria? > Al bar, a discutere delle ultime novità nel campo dei LART e della loro applicazione su CL, UL, SUSL, commerciali, programmatori impediti ecc. > > Daneel Olivaw > From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Feb 9 20:14:22 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 9 Feb 2011 20:14:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera dove? In-Reply-To: <1297278020.4302.2.camel@pippo> References: <1297278020.4302.2.camel@pippo> Message-ID: Il 09 febbraio 2011 20:00, Samuele Zanin ha scritto: >> Oggi siamo il 9 febbraio, quindi niente talk, ma... prima di trovarsi >> metà da una parte e metà dall'altra, stasera dove si va? > Se mercoledì scorso fossi stato attento... > Se leggessi le mail che passano in ml... Gnè gnè gnè... Uno non può mica distrarsi ogni tanto? E poi non sei proprio tu che da un po' a questa parte ogni mercoledì puntualmente ci ricordi dove andare? E perché questa volta non l'hai fatto? E chi diceva che il calendario DEVE essere rispettato, bla bla bla ecc.? >> O tutti a >> casa propria? >> > > Al bar, a discutere delle ultime novità nel campo dei LART e della loro > applicazione su CL, UL, SUSL, commerciali, programmatori impediti ecc. ... presidenti scorbutici... Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Wed Feb 9 20:21:50 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Wed, 09 Feb 2011 20:21:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera dove? In-Reply-To: References: <1297278020.4302.2.camel@pippo> Message-ID: <1297279310.4302.8.camel@pippo> Il giorno mer, 09/02/2011 alle 20.14 +0100, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 09 febbraio 2011 20:00, Samuele Zanin ha scritto: > > >> Oggi siamo il 9 febbraio, quindi niente talk, ma... prima di trovarsi > >> metà da una parte e metà dall'altra, stasera dove si va? > > Se mercoledì scorso fossi stato attento... > > Se leggessi le mail che passano in ml... > > Gnè gnè gnè... > Uno non può mica distrarsi ogni tanto? > E poi non sei proprio tu che da un po' a questa parte ogni mercoledì > puntualmente ci ricordi dove andare? E con questo? > E perché questa volta non l'hai > fatto? Forse perché sono sommerso da un mese a sta parte di rogne e mi ritrovo sempre tra l'incudine ed il martello? > E chi diceva che il calendario DEVE essere rispettato, bla bla bla ecc.? > Appunto, dove ci si trova il secondo mercoledì del mese? Per gli altri mercoledì che sforano il calendario, prenditela con il Vice. > >> O tutti a > >> casa propria? > >> > > > > Al bar, a discutere delle ultime novità nel campo dei LART e della loro > > applicazione su CL, UL, SUSL, commerciali, programmatori impediti ecc. > > ... presidenti scorbutici... Prenditela con chi l'ha votato. Vedremo il prossimo come sarà :-P From davide.rondini a gmail.com Fri Feb 11 18:46:41 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 11 Feb 2011 18:46:41 +0100 Subject: [MontelLUG] Krunner e il calcolo vettoriale Message-ID: <201102111846.41678.davide.rondini@gmail.com> Ciao, quasi per caso mi sono accorto che le versioni di krunner possono fare anche il calcolo vettoriale, come dimostra il prodotto scalare nello screenshot. Ecco perché adoro KDE: riesce sempre a stupirti... :-) Ciao CD -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: vettori.png Tipo: image/png Dimensione: 17808 bytes Descrizione: non disponibile URL: From samuele.zanin a tiscali.it Fri Feb 11 23:30:04 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 11 Feb 2011 23:30:04 +0100 Subject: [MontelLUG] Cracca al tesoro bis Message-ID: <4D55B86C.1030303@tiscali.it> http://www.wardriving.it/programma-2/programma-2/ Spedizione? Purtroppo a solo titolo di spettatori... :-( From francesco.versaci a gmail.com Tue Feb 15 11:26:16 2011 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Tue, 15 Feb 2011 11:26:16 +0100 Subject: [MontelLUG] [FUN] Admin vecchio stampo... Message-ID: <20110215102616.GA2908@dei.unipd.it> http://www.infoworld.com/t/unix/nine-traits-the-veteran-unix-admin-276 -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | I don't want to achieve immortality through my | cesco | work, I want to achieve it through not dying. | _________|_ -- Woody Allen \_/___________/ From odeeno a yahoo.it Wed Feb 16 16:48:40 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 16 Feb 2011 16:48:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Riunione di questa sera Message-ID: E' probabile che questa sera non mi sia possibile esser presente e quindi raccogliere nuove iscrizioni o quote associative per il 2011. Un saluto. From samuele.zanin a tiscali.it Thu Feb 17 13:15:45 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 17 Feb 2011 13:15:45 +0100 Subject: [MontelLUG] Incontro ieri sera/prossimo Message-ID: <4D5D1171.9090604@tiscali.it> Ieri, causa rogne che ciullano la pusa pranzo, non ho avuto modo di ricordare che la sera c'era l'incontro con le conferenze specialistiche. Ricordo che si trattava del talk sulla virtualizzazione con Virtualbox (principalmente per uso desktop). Anticipo che la prossima settimana ci si troverà a Montebelluna e si parlerà ancora di virtualizzazione, stavolta con Proxmox. Rivolgo ancora l'invito a spammare, spammare e avvisare delle conferenze. Buon pranzo. From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Feb 17 15:14:14 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 17 Feb 2011 15:14:14 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Cercasi... smanettone Message-ID: Buongiorno lista. Un nostro cliente ha questa situazione (almeno da come i Grandi Capi mi hanno riferito): uffici con giungla di software vari, naturalmente ognuno mantenuto da un fornitore/software house diverso dall'altro, il loro omino_che_sa che va in pensione tra pochi mesi e nessun altro in quella posizione. Chiedono se forniamo loro un informatico che possa fare da interfaccia tra loro e i fornitori o qualcosa del genere, in parole povere dovrebbe sapere come funzionano i vari software (e qui per forza dovrà vederseli una volta sul campo) e avere un minimo di competenza informatica per capire se e come possano essere migliorati/sistemati/ecc. e naturalmente sapere come comunicare in maniera decente con gli informatici dall'altra parte (tipo che so... capire in linea di principio se un eventuale errore dipende dall'utonto di turno o se per il programma quel dato NON DEVE essere gestito in quella maniera o come riportare un codice di errore senza passare per la scansione di una stampa schermo inserita in un doc stampato ed inviato via fax... sto facendo ipotesi, ma dovremmo esserci). Non servono grosse competenze o lauree, basta che la persona abbia buona voglia, sappia smanettare un po' senza far danni (o in caso sappia come prevenirli e ripristinare la situazione iniziale) e non si spaventi davanti a cose nuove... in pratica come da oggetto uno smanettone nel senso positivo del termine. Il lavoro se non sbaglio sarà a Treviso o dintorni, se siete interessati o conoscete qualcuno che potrebbe esserlo, contattatemi privatamente su questa mail. Grazie per la pazienza e alla prossima :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From pictux a gmail.com Fri Feb 18 10:29:43 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Fri, 18 Feb 2011 10:29:43 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: OT: Iniziative comunali In-Reply-To: References: Message-ID: Faccio spam e inoltro questo messaggio che è girato nella ML Debian.. ---------- Forwarded message ---------- Subject: OT: Iniziative comunali To: debian COMUNE DI MODENA - Comunicato Stampa L?INFORMATICA GRATIS ENTRA IN TUTTE LE SCUOLE MEDIE Sono 800 gli studenti a cui si rivolge quest?anno il ?Pinguino tra i banchi?, progetto promosso dell?assessorato alle Politiche giovanili per diffondere l?open source Informatica gratis nelle scuole medie della città grazie al "Pinguino tra i banchi". Sono 800 gli studenti modenesi delle secondarie di primo grado che saranno coinvolti nel progetto promosso dall'assessorato alle Politiche giovanili del Comune per incrementare l'utilizzo dell'open source, il sistema operativo libero da licenze commerciali. Dopo che lo scorso anno il "Pinguino" era arrivato tra i banchi delle scuole Paoli, San Carlo, Marconi, Ferraris e Carducci, quest'anno coinvolgerà anche le restanti quattro medie della città: le prime e seconde delle scuole Calvino, Lanfranco, Guidotti (complessivamente 28 classi) e le classi seconde e terze delle Cavour (una trentina di studenti). Nella prima fase, i ragazzi dell'Itis Corni si recheranno nei laboratori informatici per installare i software open source nei computer e ultimare la sistemazione delle macchine. Poi inizierà il lavoro in classe con gli studenti attraverso interventi dimostrativi sulle possibilità di Linux e dei programmi. Infine, la terza settimana sarà dedicata alla formazione degli insegnanti ad opera di alcuni docenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Sono complessivamente una quarantina i professori coinvolti; quelli delle scuole Cavour e Calvino potranno seguire lezioni per familiarizzare con gli applicativi Linux, mentre i colleghi degli istituti Lanfranco, Guidotti e Carducci impareranno ad utilizzare le Lim, lavagne interattive multimediali di ultima generazione già approdate in via sperimentale in alcune scuole. ________________________________________________________________________________________________________ COMUNE DI MODENA - Comunicato Stampa DALL?AZIENDA AL ?PINGUINO?, VECCHI PC TORNANO A SCUOLA Coop Estense e coop Adriatica donano 60 computer destinati ai progetti promossi dall?assessorato alle Politiche giovanili del Comune per diffondere l?open source Invece di saturare gli scantinati di qualche azienda o ammassarsi in un'isola ecologica in attesa dell'ultimo viaggio verso la discarica, ritornano a nuova vita i vecchi computer donati alla rete dei Net garage dell'assessorato delle Politiche giovanili del Comune di Modena. E' questo il destino riservato ai 50 personal computer appena ricevuti da coop Estense e ai 10 portatili provenienti da coop Adriatica. Negli ultimi due anni, altri 100 pc sono arrivati allo stesso modo tra le mani degli operatori che li hanno letteralmente svuotati, scomposti, riassemblati. Dopo l'installazione dei software liberi da licenze commerciali, le "nuove" macchine sono pronte per essere riutilizzate. Due le destinazioni: da una parte, gli 11 Net garage dove vengono usate per i corsi di alfabetizzazione informatica e per la navigazione on line dei ragazzi che familiarizzano con le nuove tecnologie, dall'altra le scuole medie inferiori della città. Negli ultimi tre anni, infatti, i laboratori informatici di diversi istituti scolastici hanno ricevuto decine di pc e in tutti è stato installato il sistema operativo Linux, che consente di utilizzare programmi aggiornati senza gravare sui bilanci scolastici essendo un sistema libero da licenze commerciali. Il progetto, intitolato il "Pinguino tra i banchi" e ispirato all'animale simbolo di Linux, è promosso dall'assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia e dagli alunni e docenti dell'istituto tecnico Corni. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-REQUEST a lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmaster a lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-REQUEST a lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmaster a lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/AANLkTin6e4hw71SG1LmZ0Xhmwn9G6PVZPHbLyVwHqP a mail.gmail.com -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From noreply a badoo.com Fri Feb 18 19:34:32 2011 From: noreply a badoo.com (Badoo) Date: Fri, 18 Feb 2011 18:34:32 +0000 Subject: [MontelLUG] Hai ricevuto un messaggio da Massimo... Message-ID: Hai ricevuto un messaggio da Massimo... Il mittente ed il messaggio inviatoti saranno visibili solo a te. Per leggere cosa ti ha scritto e rispondere tramite il Messenger, segui questo link: http://eu1.badoo.com/0209249309/in/Laedxa.7xWQ/?lang_id=8 Altra gente che ti sta aspettando: Marco (Castelfranco Veneto, Italia) FrAnCi (Castelfranco Veneto, Italia) Nando (Castelfranco Veneto, Italia) http://eu1.badoo.com/0209249309/in/Laedxa.7xWQ/?lang_id=8 Se il link qui sopra non dovesse funzionare, copia il seguente nella barra degli indirizzi del tuo browser. Questa comunicazione fa parte del sistema di notifica per il messaggio inviatoti da Massimo. Se pensi che si tratti di un errore, ignora questa comunicazione. Buon divertimento! Il team di Badoo Hai ricevuto questa email in quanto un utente di Badoo ti ha lasciato un messaggio su Badoo. Eventuali risposte a questa email non sono monitorate ne risposte. Se non desideri ricevere altri messaggi da Badoo, faccelo sapere: http://eu1.badoo.com/impersonation.phtml?lang_id=8&mail_code=21&email=montellug%40montellug.it&secret=&invite_id=636&user_id=209249309 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From giangiammy a gmail.com Sat Feb 19 12:29:23 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Sat, 19 Feb 2011 12:29:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Fiera Rovigo sabato domenica prossimi Message-ID: ciao, anche quest'anno Alberto ha contattato la Fiera di rovigo per il banchetto Faber/Rolug/Velug/Montellug/ *LUG (sabato/domenica prossimi) http://faberlibertatis.org/wiki/F.I.E.RA_di_Rovigo_Febbraio_2011 se volete partecipare segnatevi pure sulla wiki, o segnalate ad Alberto o a me! (cosi' poi ci organizziamo per i pass) ciao giammy -- Gianluca Moro           Enjoy CloudUSB:  http://www.cloudusb.net/ QQ: 1843508436                                      http://www.giammy.com There's a right way and a wrong way to do everything: the wrong way is to keep trying to make everybody else do it the right way From samuele.zanin a tiscali.it Sat Feb 19 17:51:21 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 19 Feb 2011 17:51:21 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Flash openwrt andato a donnine - help seriale In-Reply-To: References: <4D443141.5030709@tiscali.it> <4D4948EE.70306@tiscali.it> Message-ID: <4D5FF509.8090007@tiscali.it> On 02/02/2011 14:18, marco van wrote: > Il giorno 02 febbraio 2011 13:07, Samuele > ha scritto: > > Il 02/02/2011 12:21, marco van ha scritto: > > Ciao Samu, > > Ussignor chi che se fa vivo. Entro stasera nevica. > > ...non mi pare > http://www.ilmeteo.it/meteo/Castelfranco%20veneto > ad ogni modo, ricordo che difficilmente sulle schede montano > direttamente la seriale. Ora, la seriale è una seriale, solo che TTL (sinceramente non so che voglia dire se non che invece di 30 v funziona a 3.5. > Ad esempio sul Pirellone so che la seriale a bordo deve essere > equipaggiata col convertitore. > Ad ogni modo i convertitori li trovi anche da flavietto. > > > sicuro che quella a bordo del bufalo sia una seriale pronta > all'uso? > > Stando al link postato nel primo messaggio si. > > Non è che ti server un convertitore di segnali da CMOS/TTL a > RS232? > Se è questo che dici, http://www.valerioriva.it/wp-content/circuit_232.jpg ho recuperato i componenti, passato un pomeriggio con saldatore, filo, carta vetrata, stagno e basetta millefori. Era dai tempi delle medie che non passavo così tanto tempo con il saldatore in mano (sul libro di tecnica c'era una sezione di elettronica che non abbiamo mai fatto a scuola (la prof non sapeva tenere in mano un cacciavite) e me la ero vista per i cavoli miei). Alla fine ho ottenuto il convertitore TTL-RS232. Non FUNZIONAVA una beata fava. Soliti caratteri strani. > > Boh. Sul sito scivono che ci sono 4 pin: > - 3.5 V da non usare > - Gnd da collegare > - Tx da collegare > - Rx da collegare. > > Ecco, sul sito scrivono in maiuscolo di NON COLLEGARE il pin con i 3.5V. Facendo due ragionamenti, mi sono domandato come potesse funzionare un circuito integrato senza alimentazione. Me ne sono sbattuto del tutorial e ho attaccato il cavo. FUNSIONA!!! Bon, adesso posso introiare il router finché voglio :-) > > A limite con una manciata di componenti dovresti riuscire a > costruirne uno. > > Fatto. Andar da Flavio xe come fare un mutuo. A dopo. From matteo.panda a gmail.com Sun Feb 20 13:32:23 2011 From: matteo.panda a gmail.com (matteo) Date: Sun, 20 Feb 2011 13:32:23 +0100 Subject: [MontelLUG] spam? Message-ID: Buongiorno a tutti. Quando apro la posta in arrivo, vedo un messaggio di un fantomatico Massimo che scrive con Badoo. Non l' ho aperto per paura di beccarmi un virus, e l' ho segnalato come spam. Questi messaggi sono innocui? Ho fatto bene a non aprirli? Ringrazio in anticipo per la risposta. Matteo -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From maxbonaldo a gmail.com Sun Feb 20 13:38:47 2011 From: maxbonaldo a gmail.com (Massimo Bonaldo) Date: Sun, 20 Feb 2011 13:38:47 +0100 Subject: [MontelLUG] spam? In-Reply-To: References: Message-ID: Si, è spam. Anche se non da nessun problema, cancellalo. Sono dei subdoli modi da parte di fantomatici social network di farsi pubblicità gratuita... Ciao. Il giorno 20 febbraio 2011 13:32, matteo ha scritto: > Buongiorno a tutti. Quando apro la posta in arrivo, vedo un messaggio di un > fantomatico Massimo che scrive con Badoo. Non l' ho aperto per paura di > beccarmi un virus, e l' ho segnalato come spam. Questi messaggi sono > innocui? Ho fatto bene a non aprirli? Ringrazio in anticipo per la risposta. > Matteo > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- Massimo Bonaldo Via Contarini, 10 31050 - Vedelago (TV) mail: maxbonaldo @ gmail.com Googlewave: maxbonaldo @ googlewave.com Skype: massimobonaldo Fb: massimo.bonaldo Twitter: maxbonaldo Linkedin: Massimo Bonaldo Tel.: +39.0423.400068 Fax.: +39.0423.400068 Cell.: +39.338.9561312 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Sun Feb 20 20:01:43 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sun, 20 Feb 2011 20:01:43 +0100 Subject: [MontelLUG] spam? In-Reply-To: References: Message-ID: Il 20 febbraio 2011 13:38, Massimo Bonaldo ha scritto: > Si, è spam. > Anche se non da nessun problema, cancellalo. > Sono dei subdoli modi da parte di fantomatici social network di farsi > pubblicità gratuita... > Ciao. Una buona norma da ricordare (e magari da far presente ai propri conoscenti utonti che in preda ad esaltazione da social network schiacciano sul primo tasto "Tira dentro tutti" che trovano): mai, Mai, MAI premere sui vari pulsanti "Cerca i tuoi amici che hai nella rubrica della tua mail!" perché semplicemente si consente l'accesso al social network di turno di vedere i propri contatti con le evidenti ripercussioni per quanto riguarda la sicurezza dei dati e lo spam ai poveri disgraziati che si ritrovato in lista. Tanto per dire, all'account della mia azienda dedicato alla ricezione dei curriculum è arrivata più di una richiesta di entrare in faccialibro fatta "dal tuo amico $macchitticonosce" solo perché avendo inviato per l'appunto un curriculum a noi l'indirizzo è stato memorizzato nella sua rubrica e poi dando il malefico consenso è partito lo spam generalizzato. Devo aggiungere che mi sono trattenuto a stento dal mandare una mail a questi fortunati in cui dopo una bella raffica di insolenze e spiegazione dettagliata del perché se le meritano e del perché si sono guadagnati il grado di sub-luser sul campo annunciavo che il loro curriculum era stato prioritarizzato per l'inserimento nel nostro Archivio Senza Fondo (leggasi /dev/null o "trituradocumenti" nel caso fosse stato inavvertitamente stampato) per una più veloce selezione? Daneel Olivaw e la netiqiuette che sta passando un duro periodo -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From maxbonaldo a gmail.com Sun Feb 20 20:17:19 2011 From: maxbonaldo a gmail.com (Massimo Bonaldo) Date: Sun, 20 Feb 2011 20:17:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Progetto Stickers Ubuntu Message-ID: Buonasera, Lista. Sto aspettando l'arrivo della lettera con un paio di stickers come questo: [image: powered_by_ubuntu.jpg] da incollare sul mio nuovo eeepc. Mi sembra una cosa simpatica... surfando un po' ho visto che si possono trovare stickers per tutte le distro. Questi i link alle pagine del wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/StickerUbuntu http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/StickerUbuntu/LineeGuida Massimo -- Massimo Bonaldo Via Contarini, 10 31050 - Vedelago (TV) mail: maxbonaldo @ gmail.com Googlewave: maxbonaldo @ googlewave.com Skype: massimobonaldo Fb: massimo.bonaldo Twitter: maxbonaldo Linkedin: Massimo Bonaldo Tel.: +39.0423.400068 Fax.: +39.0423.400068 Cell.: +39.338.9561312 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: powered_by_ubuntu.jpg Tipo: image/jpeg Dimensione: 6709 bytes Descrizione: non disponibile URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Feb 21 10:49:03 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 21 Feb 2011 10:49:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti Message-ID: Salve lista. Come da oggetto, sto per fare una domanda veramente da niubbo, ma tant'è, a volte i troppi pensieri invece di risolvere le questioni confondono solo le idee... e io sono arrivato al punto di averne molte e molto confuse. Il problema è questo: presso un cliente si deve mettere creare un ufficietto con 10 postazioni e un serverino, ma la sua rete è ad ip dinamico e non ha firewall... in pratica c'è il router e via dritti tutti attaccati felicemente ad uno switch. Devo rendere il server raggiungibile da remoto, il che significa almeno l'uso di dyndns e un firewall per gestire almeno un po' di port forwarding e NAT. Come tutti sappiamo, il giusto modo di agire è quello di mettere TUTTA la rete dietro un firewall e configurare di conseguenza i client, ma non vorrei mai che il cliente che ci ospita se ne uscisse con "E ma che stress! devo cambiare le cofigurazioni di tutte le macchine! Ecchebbrutto! Novòjo! Gnè gnè gnè ecc.". Quindi la domanda è: se faccio la porcata di attaccare anche il firewall allo switch comune, gli configuro dyndns e poi tra le regole metto quelle per reindirizzarmi alle porte da raggiungere del serverino, la cosa secondo voi funziona? Grazie per la pazienza e le eventuali risposte :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From giangiammy a gmail.com Mon Feb 21 10:58:22 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Mon, 21 Feb 2011 10:58:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: ciao 2011/2/21 Daneel Olivaw : > Quindi la domanda è: se faccio la porcata di attaccare anche il > firewall allo switch comune, gli configuro dyndns e poi tra le regole > metto quelle per reindirizzarmi alle porte da raggiungere del > serverino, la cosa secondo voi funziona? > direi di si. ciao giammy -- Gianluca Moro           Enjoy CloudUSB:  http://www.cloudusb.net/ QQ: 1843508436                                      http://www.giammy.com There's a right way and a wrong way to do everything: the wrong way is to keep trying to make everybody else do it the right way From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Feb 21 11:05:59 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:05:59 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: <4D623907.4000409@gmail.com> ed esporre direttamente un server ssh? Poi con putty puoi collegarti dove vuoi e hai i canali cifrati... Il 21/02/2011 10.49, Daneel Olivaw ha scritto: > Salve lista. > Come da oggetto, sto per fare una domanda veramente da niubbo, ma > tant'è, a volte i troppi pensieri invece di risolvere le questioni > confondono solo le idee... e io sono arrivato al punto di averne molte > e molto confuse. > > Il problema è questo: > presso un cliente si deve mettere creare un ufficietto con 10 > postazioni e un serverino, ma la sua rete è ad ip dinamico e non ha > firewall... in pratica c'è il router e via dritti tutti attaccati > felicemente ad uno switch. Devo rendere il server raggiungibile da > remoto, il che significa almeno l'uso di dyndns e un firewall per > gestire almeno un po' di port forwarding e NAT. > Come tutti sappiamo, il giusto modo di agire è quello di mettere TUTTA > la rete dietro un firewall e configurare di conseguenza i client, ma > non vorrei mai che il cliente che ci ospita se ne uscisse con "E ma > che stress! devo cambiare le cofigurazioni di tutte le macchine! > Ecchebbrutto! Novòjo! Gnè gnè gnè ecc.". > Quindi la domanda è: se faccio la porcata di attaccare anche il > firewall allo switch comune, gli configuro dyndns e poi tra le regole > metto quelle per reindirizzarmi alle porte da raggiungere del > serverino, la cosa secondo voi funziona? > > Grazie per la pazienza e le eventuali risposte :-) > > Daneel Olivaw > -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Feb 21 11:17:35 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:17:35 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: <4D623907.4000409@gmail.com> References: <4D623907.4000409@gmail.com> Message-ID: Il 21 febbraio 2011 11:05, Stefano Fraccaro ha scritto: > ed esporre direttamente un server ssh? Poi con putty puoi collegarti dove > vuoi e hai i canali cifrati... E riesco a gestirci direttamente anche dyndns o equivalente per trovarmelo nonostante cambio ip? Comunque secondo me se uso un firewall mi risolve anche il problema della promiscuità delle due reti: il cliente resta dalla sua parte e le mie macchine dalla mia, tanto non devono vedersi. Il problema maggiore era per l'appunto se ero obbligato a portare dietro firewall tutta la rete del cliente... che se guardiamo bene gli farei anche un piacere ma sapete come sono i piccoli industriali veneti :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From matteo.filippetto a gmail.com Mon Feb 21 11:17:57 2011 From: matteo.filippetto a gmail.com (matteo filippetto) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:17:57 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: Il 21 febbraio 2011 10:49, Daneel Olivaw ha scritto: > Salve lista. > Come da oggetto, sto per fare una domanda veramente da niubbo, ma > tant'è, a volte i troppi pensieri invece di risolvere le questioni > confondono solo le idee... e io sono arrivato al punto di averne molte > e molto confuse. > > Il problema è questo: > presso un cliente si deve mettere creare un ufficietto con 10 > postazioni e un serverino, ma la sua rete è ad ip dinamico e non ha > firewall... in pratica c'è il router e via dritti tutti attaccati > felicemente ad uno switch. Devo rendere il server raggiungibile da > remoto, il che significa almeno l'uso di dyndns e un firewall per > gestire almeno un po' di port forwarding e NAT. Ciao, se il router è tipo l'alice gate della telecom (o simili) ha già delle funzionalità di PAT e NAT integrate. ciao! -- Matteo Filippetto http://op83.blogspot.com From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Feb 21 11:29:19 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:29:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: Il 21 febbraio 2011 11:17, matteo filippetto ha scritto: > se il router è tipo l'alice gate della telecom (o simili) ha già > delle funzionalità di PAT e NAT integrate. Ottimista! Tu NON vuoi sapere cosa c'è su quella linea B-) > ciao! Ciao :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Feb 21 11:31:25 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:31:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: <4D623907.4000409@gmail.com> Message-ID: <4D623EFD.6040409@gmail.com> ti fai un cron che pubblica da qualche parte l'indirizzo ip pubblico... tramite una chiamata get a una pagina web, copiando un file su uno spazio ftp, una email ogni tot ore, chi più ne ha più ne metta :-) Il 21/02/2011 11.17, Daneel Olivaw ha scritto: > > E riesco a gestirci direttamente anche dyndns o equivalente per > trovarmelo nonostante cambio ip? > -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From ivan a x-globe.net Mon Feb 21 11:32:35 2011 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:32:35 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: Mi verrebbe da consigliarti un bel dd-wrt, poca spesa....tanta resa, se vuoi ci fai il port forward, se vuoi ci pubblichi l'ssh e se invece viene qualche altra idea ci fai anche la vpn... Il giorno 21 febbraio 2011 11:29, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 21 febbraio 2011 11:17, matteo filippetto > ha scritto: > > > se il router è tipo l'alice gate della telecom (o simili) ha già > > delle funzionalità di PAT e NAT integrate. > > Ottimista! > Tu NON vuoi sapere cosa c'è su quella linea B-) > > > ciao! > > Ciao :-) > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From vinilex a gmail.com Mon Feb 21 11:33:36 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:33:36 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: Ma non basta cambiargli il pirellone Telecozz con un linksys? Magari prendi quello con le VPN e spendi sicuramente meno di un firewall Il 21 febbraio 2011 11:29, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 21 febbraio 2011 11:17, matteo filippetto > ha scritto: > >> se il router è tipo l'alice gate della telecom (o simili) ha già >> delle funzionalità di PAT e NAT integrate. > > Ottimista! > Tu NON vuoi sapere cosa c'è su quella linea B-) > >> ciao! > > Ciao :-) > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From vinilex a gmail.com Mon Feb 21 11:34:16 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:34:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: azz... mi hai fregato :DDDD Il 21 febbraio 2011 11:32, Ivan Dalla Zuanna ha scritto: > Mi verrebbe da consigliarti un bel dd-wrt, poca spesa....tanta resa, se vuoi > ci fai il port forward, se vuoi ci pubblichi l'ssh e se invece viene qualche > altra idea ci fai anche la vpn... > > > Il giorno 21 febbraio 2011 11:29, Daneel Olivaw > ha scritto: >> >> Il 21 febbraio 2011 11:17, matteo filippetto >> ha scritto: >> >> > se il router è tipo l'alice gate della telecom (o simili) ha già >> > delle funzionalità di PAT e NAT integrate. >> >> Ottimista! >> Tu NON vuoi sapere cosa c'è su quella linea B-) >> >> > ciao! >> >> Ciao :-) >> >> Daneel Olivaw >> >> -- >> "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per >> comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né >> la sicurezza" - Benjamin Franklin >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From ivan a x-globe.net Mon Feb 21 11:39:36 2011 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:39:36 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: Ultimamente mi sto divertendo parecchio anche zeroshell su delle schede embedded...non è male. L'interfaccia è un po' spartana rispetto a dd-wrt ma non gli manca niente. Il giorno 21 febbraio 2011 11:34, Manuel Trentin ha scritto: > azz... mi hai fregato :DDDD > > Il 21 febbraio 2011 11:32, Ivan Dalla Zuanna ha > scritto: > > Mi verrebbe da consigliarti un bel dd-wrt, poca spesa....tanta resa, se > vuoi > > ci fai il port forward, se vuoi ci pubblichi l'ssh e se invece viene > qualche > > altra idea ci fai anche la vpn... > > > > > > Il giorno 21 febbraio 2011 11:29, Daneel Olivaw < > daneel.olivaw.r a gmail.com> > > ha scritto: > >> > >> Il 21 febbraio 2011 11:17, matteo filippetto > >> ha scritto: > >> > >> > se il router è tipo l'alice gate della telecom (o simili) ha già > >> > delle funzionalità di PAT e NAT integrate. > >> > >> Ottimista! > >> Tu NON vuoi sapere cosa c'è su quella linea B-) > >> > >> > ciao! > >> > >> Ciao :-) > >> > >> Daneel Olivaw > >> > >> -- > >> "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > >> comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > >> la sicurezza" - Benjamin Franklin > >> > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Feb 21 11:42:03 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:42:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: Il 21 febbraio 2011 11:33, Manuel Trentin ha scritto: > Ma non basta cambiargli il pirellone Telecozz con un linksys? Magari > prendi quello con le VPN e spendi sicuramente meno di un firewall Quale parte di "NON vuoi sapere cosa c'è" non era chiara? :-) NON hanno telecom, NON ci sono altri dispositivi, solo uno switch con tutto attaccato e via sulla rete del provider! Almeno da come mi hanno detto... e secondo me neanche loro sanno bene cosa ci sia. Al massimo ci potrebbe essere un router del provider senza controlli o altre sofisticazioni. Visto che si può fare la porcata, andrò di firewall (dd-wrt, pfsense, ecc., vedrò cosa mi conviene buttare su per semplicità di configurazione) attaccato allo switch del cliente sul quale arriva il MONDO ed uscirò così, tenendo la mia rete isolata dal resto. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From vinilex a gmail.com Mon Feb 21 11:45:34 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Mon, 21 Feb 2011 11:45:34 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: Ma DEVONO Avere qualcosa per essere collegati alla rete del provider!!! a meno che non abbiano una Wifi che sia dotata di IP pubblico. Il 21 febbraio 2011 11:42, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 21 febbraio 2011 11:33, Manuel Trentin ha scritto: >> Ma non basta cambiargli il pirellone Telecozz con un linksys? Magari >> prendi quello con le VPN e spendi sicuramente meno di un firewall > > Quale parte di "NON vuoi sapere cosa c'è" non era chiara? :-) > NON hanno telecom, NON ci sono altri dispositivi, solo uno switch con > tutto attaccato e via sulla rete del provider! Almeno da come mi hanno > detto... e secondo me neanche loro sanno bene cosa ci sia. > Al massimo ci potrebbe essere un router del provider senza controlli o > altre sofisticazioni. > > Visto che si può fare la porcata, andrò di firewall (dd-wrt, pfsense, > ecc., vedrò cosa mi conviene buttare su per semplicità di > configurazione) attaccato allo switch del cliente sul quale arriva il > MONDO ed uscirò così, tenendo la mia rete isolata dal resto. > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From pictux a gmail.com Mon Feb 21 12:47:31 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Mon, 21 Feb 2011 12:47:31 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: >> E riesco a gestirci direttamente anche dyndns o equivalente per >> trovarmelo nonostante cambio ip? > ti fai un cron che pubblica da qualche parte l'indirizzo ip pubblico... tramite una chiamata get > a una pagina web, copiando un file su uno spazio ftp, una email ogni tot ore, chi più ne ha più ne metta :-) ..ci son degli script già pronti (ddclient, dyndns, ipcheck.. e altre varianti, anche su openwrt), disponibili anche da repository, che svolgono già egregiamente tale compito :-D -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Mon Feb 21 13:19:08 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 21 Feb 2011 13:19:08 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: Message-ID: <4D62583C.6070808@tiscali.it> Il 21/02/2011 11:42, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 21 febbraio 2011 11:33, Manuel Trentin ha scritto: >> Ma non basta cambiargli il pirellone Telecozz con un linksys? Magari >> prendi quello con le VPN e spendi sicuramente meno di un firewall > Quale parte di "NON vuoi sapere cosa c'è" non era chiara? :-) > NON hanno telecom, NON ci sono altri dispositivi, E se io voglio sapere? Sai che ho la "Hall of horror". Una cosa simile l'ho vista da uno che aveva un provider il cui nome inizia con A e finisce con O. Però se non hai accesso fisico al router, e lato lan del router hai solo ip privati, non so come puoi impostare il port forward. Altrimenti devi fare che il tuo server chiama casa. Anche qui, di sistemi ne trovi finché vuoi. Concordo anche io sull'idea di mettere un tuo ddwrt che ti isola la rete da quella del cliente. From samuele.zanin a tiscali.it Mon Feb 21 13:15:35 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 21 Feb 2011 13:15:35 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: <4D623EFD.6040409@gmail.com> References: <4D623907.4000409@gmail.com> <4D623EFD.6040409@gmail.com> Message-ID: <4D625767.5080005@tiscali.it> Il 21/02/2011 11:31, Stefano Fraccaro ha scritto: > ti fai un cron che pubblica da qualche parte l'indirizzo ip > pubblico... tramite una chiamata get a una pagina web, copiando un > file su uno spazio ftp, una email ogni tot ore, chi più ne ha più ne > metta :-) Ma perché non dyndns? Alla fine è la stessa cosa, anzi, hai l'ip aggiornato quasi in tempo reale. From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Feb 21 13:47:09 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 21 Feb 2011 13:47:09 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: <4D625767.5080005@tiscali.it> References: <4D623907.4000409@gmail.com> <4D623EFD.6040409@gmail.com> <4D625767.5080005@tiscali.it> Message-ID: <4D625ECD.70408@gmail.com> dyndns è comodo... sono soluzioni alternative se non vi vuole usare dyndns, tutto qua ;-) Il 21/02/2011 13.15, Samuele ha scritto: > Ma perché non dyndns? Alla fine è la stessa cosa, anzi, hai l'ip > aggiornato quasi in tempo reale. -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Feb 21 13:49:27 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 21 Feb 2011 13:49:27 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: <4D62583C.6070808@tiscali.it> References: <4D62583C.6070808@tiscali.it> Message-ID: Il 21 febbraio 2011 13:19, Samuele ha scritto: >  Il 21/02/2011 11:42, Daneel Olivaw ha scritto: >> >> Il 21 febbraio 2011 11:33, Manuel Trentin  ha scritto: >>> >>> Ma non basta cambiargli il pirellone Telecozz con un linksys? Magari >>> prendi quello con le VPN e spendi sicuramente meno di un firewall >> >> Quale parte di "NON vuoi sapere cosa c'è" non era chiara? :-) >> NON hanno telecom, NON ci sono altri dispositivi, > > E se io voglio sapere? Sai che ho la "Hall of horror". Una cosa simile l'ho > vista da uno che aveva un provider il cui nome inizia con A e finisce con O. Ti saprò dire una volta che ho portato là le mie macchine e ho visto meglio cosa c'è. Per ora resta pure nella beata e sicura ignoranza. > Però se non hai accesso fisico al router, e lato lan del router hai solo ip > privati, non so come puoi impostare il port forward. Se proprio devo, farò a botte col provider per avere una risposta su cosa e come fare... e già immagino che sarà "Compra IP statico a $costo_spropositato", con somma gioia di tutti. > Altrimenti devi fare che il tuo server chiama casa. Anche qui, di sistemi ne > trovi finché vuoi. E.T. docet. > Concordo anche io sull'idea di mettere un tuo ddwrt che ti isola la rete da > quella del cliente. Così si evitano eventuali casini tipo: "AAARGH!!! CI AVETE INFETTATO LA DITTA!!!" Comunque rimane la possibilità che ci sia un consumo "anomalo" di banda che dovrò chiedere di limitare... speriamo capiscano... >> ti fai un cron che pubblica da qualche parte l'indirizzo ip pubblico... tramite una chiamata get a una pagina web, copiando un file su uno spazio ftp, una email ogni tot ore, chi più ne ha più ne metta :-) > Ma perché non dyndns? Alla fine è la stessa cosa, anzi, hai l'ip aggiornato quasi in tempo reale. Perché lui è un Vero Sysadmin/Programmatore, quindi si fa tutto a mano perché non si fida delle cose automatiche fatte con linguaggi diversi dall'Assembly. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Mon Feb 21 14:02:47 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 21 Feb 2011 14:02:47 +0100 Subject: [MontelLUG] Domanda da n00b su firewall e reti In-Reply-To: References: <4D62583C.6070808@tiscali.it> Message-ID: <4D626277.4000506@tiscali.it> Il 21/02/2011 13:49, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 21 febbraio 2011 13:19, Samuele ha scritto: >> Il 21/02/2011 11:42, Daneel Olivaw ha scritto: >>> Il 21 febbraio 2011 11:33, Manuel Trentin ha scritto: >>>> Ma non basta cambiargli il pirellone Telecozz con un linksys? Magari >>>> prendi quello con le VPN e spendi sicuramente meno di un firewall >>> Quale parte di "NON vuoi sapere cosa c'è" non era chiara? :-) >>> NON hanno telecom, NON ci sono altri dispositivi, >> E se io voglio sapere? Sai che ho la "Hall of horror". Una cosa simile l'ho >> vista da uno che aveva un provider il cui nome inizia con A e finisce con O. > Ti saprò dire una volta che ho portato là le mie macchine e ho visto > meglio cosa c'è. > Per ora resta pure nella beata e sicura ignoranza. > Pfuuuuuu.... >> Però se non hai accesso fisico al router, e lato lan del router hai solo ip >> privati, non so come puoi impostare il port forward. > Se proprio devo, farò a botte col provider per avere una risposta su > cosa e come fare... e già immagino che sarà "Compra IP statico a > $costo_spropositato", con somma gioia di tutti. > Ecco, mi sono dimenticato prima, hai due possibilità, a seconda quanto hai voglia di divertirti. 1) OpenVpn: basta che ci sia una qualsiasi porta udp/tcp aperta perché tu riesca ad uscire da li (es.: in caso di $IspBastardo che rallenta volutamente le connessioni vpn per farti acquistare linee a $CostoSpropoistato, basta che configuri openvpn che si connetta ad un server su porta 80, 25, 110 ecc, oppure firewall del cliente che blocca QUASI tutto). Quindi non è necessario che tu acquisti ip pubblico a cifra assurda. 2) SixxS (www.sixxs.net), sta calmo, non è un sito porno (eventualmente cerca qualche altro tunnel broker). Anche qui ti fai un tunnel ipv6 (così ti impari anche qualcos'altro), a sto punto hai tutti gli ip che vuoi (ovvio che devi poter uscire sulla porta usata per il tunnel, vedi aiccu, puoi anche già configurarlo su openwrt e probabilmente anche ddwrt; avrai qualche latenza più alta del normale, dipende da che devi fare; ah, le applicazioni dovranno essere ipv6 ready. Però una volta che hai un collegamento diretto con ipv6, puoi sempre su questo cacciarci dentro ipv4 o tramite ssh o vpn ecc. e vai di ricorsione). Ocio che in questo caso dovrai configurare per benino il firewall sul pc che fa da gateway. 3) Qualche tempo fa, avevo ricercato dei software che potessero fare tunnel usando come protocollo di trasporto ICMP. Purtroppo quel poco che avevo trovato era in fase molto alfa. Non so se la cosa sia cambiata. >> Altrimenti devi fare che il tuo server chiama casa. Anche qui, di sistemi ne >> trovi finché vuoi. > E.T. docet. > :-) Il concetto è lo stesso. >> Concordo anche io sull'idea di mettere un tuo ddwrt che ti isola la rete da >> quella del cliente. > Così si evitano eventuali casini tipo: "AAARGH!!! CI AVETE INFETTATO > LA DITTA!!!" > Comunque rimane la possibilità che ci sia un consumo "anomalo" di > banda che dovrò chiedere di limitare... speriamo capiscano... > Esatto. >> Ma perché non dyndns? Alla fine è la stessa cosa, anzi, hai l'ip aggiornato quasi in tempo reale. > Perché lui è un Vero Sysadmin/Programmatore, quindi si fa tutto a mano > perché non si fida delle cose automatiche fatte con linguaggi diversi > dall'Assembly. Ricordo anche che il sysadmin è per definizione pigro, se qualcosa esiste già non la reimplementa. From samuele.zanin a tiscali.it Mon Feb 21 20:38:01 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 21 Feb 2011 20:38:01 +0100 Subject: [MontelLUG] Soci del Lug alla conquista dello spazio Message-ID: <4D62BF19.2040903@tiscali.it> Egregi signori, con somma gioia da parte dei componenti del MontelLug, vi giro alcune mail che sono circolate tra ieri ed oggi in ml dei soci riguardanti la partecipazione di un socio, Davide, ad un progetto per la messa in orbita nello spazio ad 80 km di quota alcune apparecchiature, supermucca inclusa :-). Riepilogo un po' di link: http://www.ing.unipd.it/index.php?page=Rexus9 Davide wrote: > Il countdown comincia domani mattina alle 8.00, lancio previsto per le 10.00. > Se a qualcuno interessa la cosa viene trasmessa in live streaming direttamente > dalla sala di controllo: > http://www.livestream.com/sponge_rexus > questi sono i link per il live streaming multiplo (3 telecamere), grazie alla > joint venture con il team irlandese: > http://spaceresearch.dit.ie/telescobe/launch > singole videocamere: > http://www.livestream.com/sponge_rexus > http://www.livestream.com/rexusdit > http://www.livestream.com/rexus9launch >> Sarà fatto: mi pare il minimo dopo aver tentato di sparare una Debian a 80 km >> di quota... :-) > Mappoverina! > Almeno avete installato "cowsay", in modo che i poteri della Super > Mucca siano maggiori? > ___________________________ > / Quel che non si fa e' sempre piu' \ > \ importante di quello che si fa. / > ----------------------------------------------- > \ ^__^ > \ (oo)\_______ > (__)\ )\/\ > ||---------w | > || || > >> Il lancio è previsto per martedì, per ora, meteo e imprevisti permettendo. > A che ora? > Così sappiamo quando dobbiamo fermarci e metterci in ascolto del rombo > del razzo ^_^ >> Ciao >> CD > Ciao. > Ah, secondo me questa è una notizia da spammare anche in ml pubblica. > Se mi ricordo lo faccio io domani, se qualcuno non mi anticipa. > Daneel Olivaw, mooed everyday e che si dimentica delle cose importanti :-D Al ritorno dalla fresca Svezia, verrà organizzato un incontro in cui i partecipanti racconteranno la loro esperienza. Le date saranno comunicate più avanti. From freakfun a infinito.it Mon Feb 21 22:04:27 2011 From: freakfun a infinito.it (Christian D'Urso) Date: Mon, 21 Feb 2011 22:04:27 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: [Members] [OT] Soci del LUG alla conquista dello spazio In-Reply-To: References: Message-ID: Chi fa parte del MontelLug si distingue sempre! ;) http://www.ing.unipd.it/index.php?page=Rexus9 Complimenti Davide e buona fortuna! _______________________________________________ Members mailing list Members a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/members_montellug.it -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From pictux a gmail.com Mon Feb 21 22:46:46 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Mon, 21 Feb 2011 22:46:46 +0100 Subject: [MontelLUG] Slide mese di gennaio In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, > ho messo online > le slide delle conferenze delle ultime due settimane (mi mancano > quelle di Matteo; può inoltrarmele se legge e vuole che vengano > aggiunte), dato che erano state richieste; trovate il tutto su > http://montellug.it/scambiodati/conferenze2011/ . ci son altre slide in arrivo (kvm, vitualbox, ..)? Riguardo invece ai modelli per le slide: c'è qualche linea guida, qualche template disponibile? Grazie, saluti M -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 22 08:38:46 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 22 Feb 2011 08:38:46 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: Soci del Lug alla conquista dello spazio Message-ID: <4D636806.7040108@tiscali.it> Il 21/02/2011 20:38, Samuele ha scritto: > Egregi signori, con somma gioia da parte dei componenti del MontelLug, > vi giro alcune mail che sono circolate tra ieri ed oggi in ml dei soci > riguardanti la partecipazione di un socio, Davide, ad un progetto per > la messa in orbita nello spazio ad 80 km di quota alcune > apparecchiature, supermucca inclusa :-). > > Riepilogo un po' di link: > > http://www.ing.unipd.it/index.php?page=Rexus9 > > Davide wrote: > >> Il countdown comincia domani mattina alle 8.00, lancio previsto per >> le 10.00. >> Se a qualcuno interessa la cosa viene trasmessa in live streaming >> direttamente >> dalla sala di controllo: > >> http://www.livestream.com/sponge_rexus > >> questi sono i link per il live streaming multiplo (3 telecamere), >> grazie alla >> joint venture con il team irlandese: > >> http://spaceresearch.dit.ie/telescobe/launch > >> singole videocamere: >> http://www.livestream.com/sponge_rexus >> http://www.livestream.com/rexusdit >> http://www.livestream.com/rexus9launch > >>> Sarà fatto: mi pare il minimo dopo aver tentato di sparare una >>> Debian a 80 km >>> di quota... :-) > >> Mappoverina! >> Almeno avete installato "cowsay", in modo che i poteri della Super >> Mucca siano maggiori? >> ___________________________ >> / Quel che non si fa e' sempre piu' \ >> \ importante di quello che si fa. / >> ----------------------------------------------- >> \ ^__^ >> \ (oo)\_______ >> (__)\ )\/\ >> ||---------w | >> || || >> >>> Il lancio è previsto per martedì, per ora, meteo e imprevisti >>> permettendo. > >> A che ora? >> Così sappiamo quando dobbiamo fermarci e metterci in ascolto del rombo >> del razzo ^_^ > >>> Ciao >>> CD > >> Ciao. >> Ah, secondo me questa è una notizia da spammare anche in ml pubblica. >> Se mi ricordo lo faccio io domani, se qualcuno non mi anticipa. > >> Daneel Olivaw, mooed everyday > e che si dimentica delle cose importanti :-D > > > > Al ritorno dalla fresca Svezia, verrà organizzato un incontro in cui i > partecipanti racconteranno la loro esperienza. > Le date saranno comunicate più avanti. > -------- Messaggio originale -------- Oggetto: Soci del Lug alla conquista dello spazio Data: Mon, 21 Feb 2011 20:38:01 +0100 Mittente: Samuele A: Lista generale del MontelLUG Egregi signori, con somma gioia da parte dei componenti del MontelLug, vi giro alcune mail che sono circolate tra ieri ed oggi in ml dei soci riguardanti la partecipazione di un socio, Davide, ad un progetto per la messa in orbita nello spazio ad 80 km di quota alcune apparecchiature, supermucca inclusa :-). Riepilogo un po' di link: http://www.ing.unipd.it/index.php?page=Rexus9 Davide wrote: > Il countdown comincia domani mattina alle 8.00, lancio previsto per le 10.00. > Se a qualcuno interessa la cosa viene trasmessa in live streaming direttamente > dalla sala di controllo: > http://www.livestream.com/sponge_rexus > questi sono i link per il live streaming multiplo (3 telecamere), grazie alla > joint venture con il team irlandese: > http://spaceresearch.dit.ie/telescobe/launch > singole videocamere: > http://www.livestream.com/sponge_rexus > http://www.livestream.com/rexusdit > http://www.livestream.com/rexus9launch >> Sarà fatto: mi pare il minimo dopo aver tentato di sparare una Debian a 80 km >> di quota... :-) > Mappoverina! > Almeno avete installato "cowsay", in modo che i poteri della Super > Mucca siano maggiori? > ___________________________ > / Quel che non si fa e' sempre piu' \ > \ importante di quello che si fa. / > ----------------------------------------------- > \ ^__^ > \ (oo)\_______ > (__)\ )\/\ > ||---------w | > || || > >> Il lancio è previsto per martedì, per ora, meteo e imprevisti permettendo. > A che ora? > Così sappiamo quando dobbiamo fermarci e metterci in ascolto del rombo > del razzo ^_^ >> Ciao >> CD > Ciao. > Ah, secondo me questa è una notizia da spammare anche in ml pubblica. > Se mi ricordo lo faccio io domani, se qualcuno non mi anticipa. > Daneel Olivaw, mooed everyday e che si dimentica delle cose importanti :-D Al ritorno dalla fresca Svezia, verrà organizzato un incontro in cui i partecipanti racconteranno la loro esperienza. Le date saranno comunicate più avanti. From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Feb 22 10:37:46 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 22 Feb 2011 10:37:46 +0100 Subject: [MontelLUG] Montellugari nello spazio (o quasi) Message-ID: Buongiorno lista. Proprio il questo momento in una sperduta base oltre il circolo polare artico in qualche oscuro paese nordico europeo un nostro eroico socio sta tentando con tutta la sua squadra di spedire nello spazio un loro progetto che rivoluzionerà dalle fondamenta tutta la scienza moderna riguardante il pescaggio dei carburanti dai serbatoi. Qui: http://spaceresearch.dit.ie/telescobe/launch potete assistere in diretta all'emozionante ed epocale Evento. VAI CD-RON! FALLI NERI E VOLA VERSO IL NOBEL! Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 22 13:50:47 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 22 Feb 2011 13:50:47 +0100 Subject: [MontelLUG] Montellugari nello spazio (o quasi) In-Reply-To: References: Message-ID: <4D63B127.7050109@tiscali.it> Il 22/02/2011 10:37, Daneel Olivaw ha scritto: > Qui: http://spaceresearch.dit.ie/telescobe/launch potete assistere in > diretta all'emozionante ed epocale Evento. > > VAI CD-RON! FALLI NERI E VOLA VERSO IL NOBEL! > Lift off!!! From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Feb 22 14:03:40 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 22 Feb 2011 14:03:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Montellugari nello spazio (o quasi) In-Reply-To: <4D63B127.7050109@tiscali.it> References: <4D63B127.7050109@tiscali.it> Message-ID: 2011/2/22 Samuele : >  Il 22/02/2011 10:37, Daneel Olivaw ha scritto: >> >> Qui: http://spaceresearch.dit.ie/telescobe/launch potete assistere in >> diretta all'emozionante ed epocale Evento. >> >> VAI CD-RON! FALLI NERI E VOLA VERSO IL NOBEL! >> > Lift off!!! Dagli applausi e le pacche sulle spalle, dovrebbe essere andato tutto alla pefezione :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lmezzalira a gmail.com Tue Feb 22 15:52:50 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Tue, 22 Feb 2011 15:52:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Slide mese di gennaio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 21 febbraio 2011 22:46, Mirco Piccin ha scritto: > Ciao, > ci son altre slide in arrivo (kvm, vitualbox, ..)? Pensavo di metterle su a blocchi per argomento... quindi di aspettare la fine di febbraio (cioè domani). > Riguardo invece ai modelli per le slide: c'è qualche linea guida, qualche > template disponibile? Trovi tutto qui : http://montellug.it/scambiodati/diegorondini/presentazioni/ , sia per Ooimpress (ormai Loimpress?) che per beamer. > Grazie, > saluti > M Syslac From davide.rondini a gmail.com Tue Feb 22 16:02:47 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Tue, 22 Feb 2011 16:02:47 +0100 Subject: [MontelLUG] Montellugari nello spazio (o quasi) In-Reply-To: References: <4D63B127.7050109@tiscali.it> Message-ID: <201102221602.47304.davide.rondini@gmail.com> In data martedì 22 febbraio 2011 14:03:40, Daneel Olivaw ha scritto: > 2011/2/22 Samuele : > > Il 22/02/2011 10:37, Daneel Olivaw ha scritto: > >> Qui: http://spaceresearch.dit.ie/telescobe/launch potete assistere in > >> diretta all'emozionante ed epocale Evento. > >> > >> VAI CD-RON! FALLI NERI E VOLA VERSO IL NOBEL! > > > > Lift off!!! > > Dagli applausi e le pacche sulle spalle, dovrebbe essere andato tutto > alla pefezione :-) Sembra proprio di sì. Siamo ancora incerti se la piattaforma ha girato, ma per il resto tutto è andato benone. Grazie per aver seguito il lancio, e ci vediamo in Italia al caldo... Ciao CD From pictux a gmail.com Tue Feb 22 16:08:37 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Tue, 22 Feb 2011 16:08:37 +0100 Subject: [MontelLUG] Slide mese di gennaio In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao >> ci son altre slide in arrivo (kvm, vitualbox, ..)? > Pensavo di metterle su a blocchi per argomento... quindi di aspettare > la fine di febbraio (cioè domani). ok, grazie >> Riguardo invece ai modelli per le slide: c'è qualche linea guida, qualche >> template disponibile? > Trovi tutto qui : > http://montellug.it/scambiodati/diegorondini/presentazioni/ , sia per > Ooimpress (ormai Loimpress?) che per beamer. ahh, queste già le conosco... Avevo visto le slide di Syslac (le tue), pensavo ci fosse una revisione dei template.... :-D A domani sera! P.S: Per Proxmox VE pensavo di utilizzare un mio server in remoto (per le parti live), ma non son certo della banda lì, alla sede MontelLUG di Montebelluna. Mi conviene portare via l'osso, che dite? -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lmezzalira a gmail.com Tue Feb 22 17:32:26 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Tue, 22 Feb 2011 17:32:26 +0100 Subject: [MontelLUG] Slide mese di gennaio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 22 febbraio 2011 16:08, Mirco Piccin ha scritto: > ahh, queste già le conosco... > Avevo visto le slide di Syslac (le tue), pensavo ci fosse una revisione dei > template.... :-D No, pura scelta stilistica, solo perché io amo i toni di grigio, tra l'altro criticata sia dal nostro cameraman che dal nostro esperto di accessibilità (e vedendola dal loro punto di vista e dal proiettore invece che dallo schermo non hanno tutti i torti); quindi tra l'altro te la sconsiglio, ma se ti piaceva posso mandarti il codice beamer. > A domani sera! > > P.S: Per Proxmox VE pensavo di utilizzare un mio server in remoto (per le > parti live), ma non son certo della banda lì, alla sede MontelLUG di > Montebelluna. > Mi conviene portare via l'osso, che dite? Se non ricordo male lì abbiamo un'adsl classica, quindi se ti serve upload forse sì, altrimenti magari no (ma non garantisco). Syslac From pictux a gmail.com Tue Feb 22 18:08:10 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Tue, 22 Feb 2011 18:08:10 +0100 Subject: [MontelLUG] Slide mese di gennaio In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao >> Avevo visto le slide di Syslac (le tue), pensavo ci fosse una revisione dei >> template.... :-D > se ti piaceva posso mandarti il codice beamer. grazie! A me piacevano molto. >> Mi conviene portare via l'osso, che dite? > Se non ricordo male lì abbiamo un'adsl classica, quindi se ti serve > upload forse sì, altrimenti magari no (ma non garantisco). ho capito: a scanso di problemi, porto la bestiolina. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Tue Feb 22 18:56:12 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 22 Feb 2011 18:56:12 +0100 Subject: [MontelLUG] Slide mese di gennaio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 22 febbraio 2011 18:08, Mirco Piccin ha scritto: > ho capito: a scanso di problemi, porto la bestiolina. Meglio perchè credo non sia più possibile tirare il cavo di rete, come facevamo tempo fa. Ciao. From samuele.zanin a tiscali.it Tue Feb 22 21:47:19 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 22 Feb 2011 21:47:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Slide mese di gennaio In-Reply-To: References: Message-ID: <4D6420D7.80805@tiscali.it> On 22/02/2011 18:56, Odeeno wrote: > Il 22 febbraio 2011 18:08, Mirco Piccin ha scritto: > >> ho capito: a scanso di problemi, porto la bestiolina. >> Wow. > Meglio perchè credo non sia più possibile tirare il cavo di rete, come > facevamo tempo fa. > Ciao. > Confermo. From odeeno a yahoo.it Wed Feb 23 18:19:42 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 23 Feb 2011 18:19:42 +0100 Subject: [MontelLUG] Un passo indietro per la conquista del mondo Message-ID: http://www.pc-facile.com/news/il_ministero_degli_esteri_tedesco_torna_a_windows/69090.htm Tanto per fare anche un po' di autocritica, questa la incassiamo... ma come si fa a migliorare? Purtoppo sui "costi di adattamento" di personale che magari non ha la mente aperta, poca dimistichezza col ferro, scarsa capacità di adattamento non c'è molto da fare. Dico scarse capacità, ma dovrei dire molto scarse, visto che continuo a sostenere che l'adattamento all'uso non è così traumatico. L'unica cosa che posso dire è che in questi casi ci dovrebbero essere ai vertici persone lungimiranti e capaci, che purtroppo spesso non ci sono e i costi lievitano per inefficenze che riguardano il management (tralasciamo poi ogni disquisizione sulle politiche e metodi "commerciali" di convincimento che potrebbero non esser del tutto leciti, ma che credo che in ambito pubblico siano perfettamente presenti). Altro punto dolente... molto dolente... è l'incapacità o la mancanza di volontà (o forse l'influenza economica del maggiore produttore di sistemi operativi al mondo) di produrre software multipiattaforma in tutti gli ambiti: software che può andare dal semplice driver per stampante, per schede video ai programmi d'uso nell'ambito produttivo / d'ufficio (chi non si è mai scontrato di fronte al fatto che... installato tutto e tutto perfettamente funzionante... non si riesce a stampare un semplice documento o scannerizzarlo con un comune multifunzione? chi di noi non può installare linux in ufficio perchè non potrebbe usare il software che necessita di usare?) Per quanto riguarda l'interoperatività, la questione riguarda tutte le piattaforme per definizione, solo che linux gioca il ruolo di subalterno. Ci sono da confermare poi le grosse doti e capacità strategiche del più grosso produttore di software al mondo, che anche se non è sempre all'altezza nel produrre software di qualità, è invece perfettamente capace a creare standard proprietari. Boh... che dire. Linux ha fatto passi da gigante e l'abbiamo visto... continuiamo a crederci. From giangiammy a gmail.com Wed Feb 23 19:10:16 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Wed, 23 Feb 2011 19:10:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Un passo indietro per la conquista del mondo In-Reply-To: References: Message-ID: ciao, l'altro giorno facevo la seguente osservazione: per un sistema casalingo (navigo, posta, scrivo un documento per i cavoli miei) linux va bene. Per un grosso sistema con sistemisti con le contropalle va molto meglio, non a caso i computer nella lista top500 (i 500 computer piu' potenti del mondo sono quasi tutti basati su linux) Per una aziendina piccolina, un professionista che non gli interessa l'informatica, ma un altro settore (come un utente di automobile che di meccanica non gliene frega niente) si trovano dei limiti. Io li ho trovati l'altro giorno collaborando per un lavoro che con l'informatica non c'entra niente, ma e' stato fatto su piattaforma linux: per qualche motivo openoffice non riconosceva alcuni caratteri utf8 (il documento era perfetto, infatti aperto su neooffice su mac si vedeva perfettamente), pero' io che faccio? C'ho una macchina virtuale coi 2 sistemi, mi sistemo le cose dove funzionano meglio e poi le porto su linux per vedere se le vede correttamente ... certo si puo' fare, ma se uno ha una scadenza non gli puoi certo dire "beh - guarda - cambi s.o. sitemi e vai!" Fra l'altro io con linux ho avuto vari problemi con skype, pure questa persone aveva skype s ulinux, ma per qualche motivo il rumore di fondo era alto e la voce bassa ... ok ci si capisce, ma dato che dovevamo lavorare era meglio se la comunicazione era meno affetta da rumore! Non e' che siano problemi insormontabili, pero' esistono dei professionisti, seri e competente nel loro lavoro, ma non esperti informatici, e non ha senso chiedergli di diventarlo! in conclusione, traete voi le conclusioni, io uso linux, mac, a volte pure windows e non ho mai trovato un sistema che fa esattamente quello che voglio io :-) ciao giammy 2011/2/23 Odeeno : > http://www.pc-facile.com/news/il_ministero_degli_esteri_tedesco_torna_a_windows/69090.htm > > Tanto per fare anche un po' di autocritica, questa la incassiamo... ma > come si fa a migliorare? > Purtoppo sui "costi di adattamento" di personale che magari non ha la > mente aperta, poca dimistichezza col ferro, scarsa capacità di > adattamento non c'è molto da fare. Dico scarse capacità, ma dovrei > dire molto scarse, visto che continuo a sostenere che l'adattamento > all'uso non è così traumatico. > L'unica cosa che posso dire è che in questi casi ci dovrebbero essere > ai vertici persone lungimiranti e capaci, che purtroppo spesso non ci > sono e i costi lievitano per inefficenze che riguardano il management > (tralasciamo poi ogni disquisizione sulle politiche e metodi > "commerciali" di convincimento che potrebbero non esser del tutto > leciti, ma che credo che in ambito pubblico siano perfettamente > presenti). > Altro punto dolente... molto dolente... è l'incapacità o la mancanza > di volontà (o forse l'influenza economica del maggiore produttore di > sistemi operativi al mondo) di produrre software multipiattaforma in > tutti gli ambiti: software che può andare dal semplice driver per > stampante, per schede video ai programmi d'uso nell'ambito produttivo > / d'ufficio (chi non si è mai scontrato di fronte al fatto che... > installato tutto e tutto perfettamente funzionante... non si riesce a > stampare un semplice documento o scannerizzarlo con un comune > multifunzione? chi di noi non può installare linux in ufficio perchè > non potrebbe usare il software che necessita di usare?) > Per quanto riguarda l'interoperatività, la questione riguarda tutte le > piattaforme per definizione, solo che linux gioca il ruolo di > subalterno. Ci sono da confermare poi le grosse doti e capacità > strategiche del più grosso produttore di software al mondo, che anche > se non è sempre all'altezza nel produrre software di qualità, è invece > perfettamente capace a creare standard proprietari. > Boh... che dire. Linux ha fatto passi da gigante e l'abbiamo visto... > continuiamo a crederci. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- Gianluca Moro           Enjoy CloudUSB:  http://www.cloudusb.net/ QQ: 1843508436                                      http://www.giammy.com There's a right way and a wrong way to do everything: the wrong way is to keep trying to make everybody else do it the right way From stefano.fraccaro a gmail.com Thu Feb 24 08:40:49 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Thu, 24 Feb 2011 08:40:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Un passo indietro per la conquista del mondo In-Reply-To: References: Message-ID: <4D660B81.7020506@gmail.com> Sono perfettamente d'accordo con le tue conclusioni... tutti i sistemi sono perfettibili :-) Ma non per questo ci vedo un passo indietro... su Word, per esempio, abbiamo un problema con un font di codici a barre Code39: se selezioni la riga col codice a barre viene codificato anche il ritorno a capo invalidando, di fatto, il codice a barre. Devi selezionarne un pezzo, applichi il font, selezioni l'altro pezzo, applichi il font. Su OpenOffice/LibreOffice invece funziona tutto perfettamente. Windows 7 rispetto al suo predecessore XP (Vista è in realtà una Alpha di Seven quindi non lo considero) in termini di semplicità di configurazione è peggiorato parecchio. Alcune schede seriali RS-422 su Windows 7 non funzionano: parola del produttore quindi... vanno su Vista e basta. Ricordo ancora ancora un mitico cd di Norton Ghost che mi diceva che non potevo clonare il disco perché non avevo almeno 512 Mb di ram: Ghost era passato ai kernel di Vista ma io avevo un semplice pc industriale... e sono dovuto passare a CloneZilla (con immensa soddisfazione) per venirne fuori. Passo avanti e passo indietro rispecchia le nostre abitudini di lavoro e le casistiche con le quali entriamo in contatto... sostituire tutti i pc perché il kernel Seven non fa il boot senza 1024 Mb è un passo avanti o indietro? Linux,a mio avviso, soffre della sua stessa "moltitudine di scelte": gli sviluppatori a volte non sanno su cosa investire... per esempio in Windows esistono le directX, standard de facto da Windows 95 a Windows 7, in Linux cosa si può utilizzare con la stessa sicurezza che funzioni come deve con tutte le schede video? E anche i frequenti cambiamenti al kernel non aiutano: alcune schede umts ad esempio hanno il driver che funziona da 2.6.22 a 2.6.28 perché i kernel successivi hanno introdotto dei cambiamenti che impediscono al driver di funzionare. Questo è il nocciolo della questione... e probabilmente il nocciolo di molti fastidi che gli utenti avvertono ;-) Il 23/02/2011 19.10, Gianluca Moro ha scritto: > ciao, > > l'altro giorno facevo la seguente osservazione: > > per un sistema casalingo (navigo, posta, scrivo un documento > per i cavoli miei) linux va bene. > > Per un grosso sistema con sistemisti con le contropalle > va molto meglio, non a caso i computer nella lista top500 > (i 500 computer piu' potenti del mondo sono quasi tutti > basati su linux) > > Per una aziendina piccolina, un professionista che non gli > interessa l'informatica, ma un altro settore (come un utente > di automobile che di meccanica non gliene frega niente) > si trovano dei limiti. > > Io li ho trovati l'altro giorno collaborando per un lavoro che > con l'informatica non c'entra niente, ma e' stato fatto su > piattaforma linux: per qualche motivo openoffice non > riconosceva alcuni caratteri utf8 (il documento era > perfetto, infatti aperto su neooffice su mac si vedeva > perfettamente), pero' io che faccio? > C'ho una macchina virtuale coi 2 sistemi, mi sistemo > le cose dove funzionano meglio e poi le porto su linux > per vedere se le vede correttamente ... > certo si puo' fare, ma se uno ha una scadenza non gli puoi > certo dire "beh - guarda - cambi s.o. sitemi e vai!" > > Fra l'altro io con linux ho avuto vari problemi con skype, > pure questa persone aveva skype s ulinux, ma per qualche motivo > il rumore di fondo era alto e la voce bassa ... ok ci si capisce, > ma dato che dovevamo lavorare era meglio se la comunicazione > era meno affetta da rumore! > > Non e' che siano problemi insormontabili, pero' esistono dei > professionisti, seri e competente nel loro lavoro, ma non esperti > informatici, e non ha senso chiedergli di diventarlo! > > in conclusione, traete voi le conclusioni, io uso linux, mac, > a volte pure windows e non ho mai trovato un sistema che fa > esattamente quello che voglio io :-) > > ciao > giammy > > 2011/2/23 Odeeno: >> http://www.pc-facile.com/news/il_ministero_degli_esteri_tedesco_torna_a_windows/69090.htm >> >> Tanto per fare anche un po' di autocritica, questa la incassiamo... ma >> come si fa a migliorare? >> Purtoppo sui "costi di adattamento" di personale che magari non ha la >> mente aperta, poca dimistichezza col ferro, scarsa capacità di >> adattamento non c'è molto da fare. Dico scarse capacità, ma dovrei >> dire molto scarse, visto che continuo a sostenere che l'adattamento >> all'uso non è così traumatico. >> L'unica cosa che posso dire è che in questi casi ci dovrebbero essere >> ai vertici persone lungimiranti e capaci, che purtroppo spesso non ci >> sono e i costi lievitano per inefficenze che riguardano il management >> (tralasciamo poi ogni disquisizione sulle politiche e metodi >> "commerciali" di convincimento che potrebbero non esser del tutto >> leciti, ma che credo che in ambito pubblico siano perfettamente >> presenti). >> Altro punto dolente... molto dolente... è l'incapacità o la mancanza >> di volontà (o forse l'influenza economica del maggiore produttore di >> sistemi operativi al mondo) di produrre software multipiattaforma in >> tutti gli ambiti: software che può andare dal semplice driver per >> stampante, per schede video ai programmi d'uso nell'ambito produttivo >> / d'ufficio (chi non si è mai scontrato di fronte al fatto che... >> installato tutto e tutto perfettamente funzionante... non si riesce a >> stampare un semplice documento o scannerizzarlo con un comune >> multifunzione? chi di noi non può installare linux in ufficio perchè >> non potrebbe usare il software che necessita di usare?) >> Per quanto riguarda l'interoperatività, la questione riguarda tutte le >> piattaforme per definizione, solo che linux gioca il ruolo di >> subalterno. Ci sono da confermare poi le grosse doti e capacità >> strategiche del più grosso produttore di software al mondo, che anche >> se non è sempre all'altezza nel produrre software di qualità, è invece >> perfettamente capace a creare standard proprietari. >> Boh... che dire. Linux ha fatto passi da gigante e l'abbiamo visto... >> continuiamo a crederci. >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> > > -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From samuele.zanin a tiscali.it Thu Feb 24 23:08:40 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 24 Feb 2011 23:08:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Un passo indietro per la conquista del mondo In-Reply-To: <4D660B81.7020506@gmail.com> References: <4D660B81.7020506@gmail.com> Message-ID: <4D66D6E8.6070002@tiscali.it> On 24/02/2011 08:40, Stefano Fraccaro wrote: > > Passo avanti e passo indietro rispecchia le nostre abitudini di lavoro > e le casistiche con le quali entriamo in contatto... sostituire tutti > i pc perché il kernel Seven non fa il boot senza 1024 Mb è un passo > avanti o indietro? Linux,a mio avviso, soffre della sua stessa > "moltitudine di scelte": gli sviluppatori a volte non sanno su cosa > investire... per esempio in Windows esistono le directX, standard de > facto da Windows 95 a Windows 7, in Linux cosa si può utilizzare con > la stessa sicurezza che funzioni come deve con tutte le schede video? > E anche i frequenti cambiamenti al kernel non aiutano: alcune schede > umts ad esempio hanno il driver che funziona da 2.6.22 a 2.6.28 perché > i kernel successivi hanno introdotto dei cambiamenti che impediscono > al driver di funzionare. Questo è il nocciolo della questione... e > probabilmente il nocciolo di molti fastidi che gli utenti avvertono > Concordo in pieno. Non sono un esperto del kernel, ma fare in modo che esporti strutture dati/api che abbiano un "tempo di vita" maggiore in modo che chi sviluppa applicazioni, non debba mettersi a ricontrollare la propria applicazione ad ogni uscita di un nuovo kernel o delle librerie grafiche sarebbe una bella cosa. D'altra parte, anche nel caso delle stampanti. Possibile che ancora nel 2011, indipendentemente dal sistema operativo si debba diventare idioti per configurare una stampante? Farle che accettano direttamente in input un file postscript come già facevano le stampanti più evolute almeno una 15ina di anni fa pare brutto? > ;-) > From samuele.zanin a tiscali.it Thu Feb 24 23:13:44 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 24 Feb 2011 23:13:44 +0100 Subject: [MontelLUG] Video talk di ieri sera Message-ID: <4D66D818.706@tiscali.it> Comunico a quanti sarebbero stati interessati al video del talk di ieri sera, che, causa visita di Murphy e relativi problemi allo storage (al convertitore usb/sata o al disco), il video non sarà disponibile. La mia sfiga con gli hard disk è leggendaria. Per i prossimi talk non garantisco nulla. Samuele che, se al parlamento ed al senato ci sono le eredi della Michela un motivo c'è... From samuele.zanin a tiscali.it Fri Feb 25 21:51:25 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 25 Feb 2011 21:51:25 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?=5BOT=5D_Triste_verit=E0?= Message-ID: <4D68164D.1040609@tiscali.it> Dopo una giornata infame a soddisfare richieste assurde, avere a che fare con hardware del paleolitico, con gente che si preoccupa di abbeverare le piante, adesso, mentre ho due pc da trattare con antivirali e che vorrei defenestrare, ne approfitto per guardare un po alcuni post su internet e salta fuori questo: http://mindspablog.wordpress.com/2011/02/24/come-il-mondo-vede-gli-informatici/ Che dire, triste verità. From noreply a badoo.com Sat Feb 26 04:44:42 2011 From: noreply a badoo.com (Badoo) Date: Sat, 26 Feb 2011 03:44:42 +0000 Subject: [MontelLUG] Leggi il tuo messaggio prima che sia eliminato! Message-ID: Leggi tutti i messaggi da Massimo prima che questi siano eliminati! Per leggere il tuo messaggio, segui questo link: http://eu1.badoo.com/0209249309/in/Laedxa.7xWQ/?lang_id=8 Altra gente che ti sta aspettando: Nando (Castelfranco Veneto, Italia) UmpaLumpaVi (Castelfranco Veneto, Italia) XaReTTa (Castelfranco Veneto, Italia) http://eu1.badoo.com/0209249309/in/Laedxa.7xWQ/?lang_id=8 Se cliccando sul link, questo non dovesse funzionare, copialo nella barra degli indirizzi del tuo browser. Questa comunicazione fa parte del sistema di notifica per il messaggio inviatoti da Massimo. Se pensi che si tratti di un errore, ignora questa comunicazione. Buon divertimento! Il team di Badoo Hai ricevuto questa email in quanto un utente di Badoo ti ha lasciato un messaggio su Badoo. Eventuali risposte a questa email non sono monitorate ne risposte. Se non desideri ricevere altri messaggi da Badoo, faccelo sapere: http://eu1.badoo.com/impersonation.phtml?lang_id=8&mail_code=65&email=montellug%40montellug.it&secret=&invite_id=636&user_id=209249309 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From sistematore a gmail.com Sat Feb 26 09:47:28 2011 From: sistematore a gmail.com (sistematore) Date: Sat, 26 Feb 2011 09:47:28 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?=5BOT=5D_Triste_verit=E0?= In-Reply-To: <4D68164D.1040609@tiscali.it> References: <4D68164D.1040609@tiscali.it> Message-ID: <9AB4E6BD-6293-4EF7-B883-A08301966B2D@gmail.com> Credo che il motivo sia che siamo stati svenduti e sminuiti da chi si vende come "so fare tutto a 100 lire" e sopratutto non ci si aggrega e si accetta ogni cosa senza demandare e specializzarsi, ognuno raccoglie ciò che semina e noi in Italia siamo così, tutti a coltivare il proprio orticello con molta gelosia e poca condivisione reciproca On Feb 25, 2011, at 9:51 PM, Samuele wrote: > Dopo una giornata infame a soddisfare richieste assurde, avere a che fare con hardware del paleolitico, con gente che si preoccupa di abbeverare le piante, adesso, mentre ho due pc da trattare con antivirali e che vorrei defenestrare, ne approfitto per guardare un po alcuni post su internet e salta fuori questo: > > http://mindspablog.wordpress.com/2011/02/24/come-il-mondo-vede-gli-informatici/ > > Che dire, triste verità. > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From robra a teletu.it Mon Feb 28 14:20:36 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Mon, 28 Feb 2011 14:20:36 +0100 Subject: [MontelLUG] riconoscimento devices Message-ID: <4D6BA124.5080503@teletu.it> ciao a tutti, un sacco che non ci si sente eh?:-) mi unisco anche se in ritardo ai complimenti al nostro bravo Davide. Devo dire però che il gruppo di ingegneri, visto on line, mi sembrava alquanto, ehm ehm, sonnacchioso e rilassato nell'attesa del lancio con il ritardo di 35'!! Con tutti i soldi che avranno guadagnato! prima che mi arrivi un anatema +scomunica istantanea e ritiro della tessera dichiaro solennemente che sto scherzando. Veniamo al dunque: Ho installato in un pc "muletto" xubuntu 10.4 con affiancato un secondo disco in dual boot con un altro contenente W 2000 professional. Tutto più che bene dato che, anche se non mi ricordo più come ho fatto, sono riuscito a settare il boot di avvio in modo giusto. Adesso però vedo che xubuntu non mi legge il secondo disco Win e nemmeno le chiavette esterne: sicuramente bisogna "montarle". Ho fatto una ricerca in "gugoe" ma le spiegazioni non mi hanno aiutato. é alla mia portata con un vostro aiuto o devo portare l'osso il primo mercoledì utile? Grazie e ciao a tutti Roberto From davide.rondini a gmail.com Mon Feb 28 15:31:50 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 28 Feb 2011 15:31:50 +0100 Subject: [MontelLUG] riconoscimento devices In-Reply-To: <4D6BA124.5080503@teletu.it> References: <4D6BA124.5080503@teletu.it> Message-ID: <201102281531.50293.davide.rondini@gmail.com> In data lunedì 28 febbraio 2011 14:20:36, roberto ha scritto: > ciao a tutti, > un sacco che non ci si sente eh?:-) > mi unisco anche se in ritardo ai complimenti al nostro bravo Davide. > Devo dire però che il gruppo di ingegneri, visto on line, mi sembrava > alquanto, ehm ehm, sonnacchioso e rilassato nell'attesa del lancio con > il ritardo di 35'!! Con tutti i soldi che avranno guadagnato! Soldi???? Siamo in Italia, con la ricerca non si mangia mica... > prima che mi arrivi un anatema +scomunica istantanea e ritiro della > tessera dichiaro solennemente che sto scherzando. Io no :'( Ciao CD From samuele.zanin a tiscali.it Mon Feb 28 20:52:42 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 28 Feb 2011 20:52:42 +0100 Subject: [MontelLUG] riconoscimento devices In-Reply-To: <4D6BA124.5080503@teletu.it> References: <4D6BA124.5080503@teletu.it> Message-ID: <4D6BFD0A.5040303@tiscali.it> On 28/02/2011 14:20, roberto wrote: > ciao a tutti, > un sacco che non ci si sente eh?:-) Dall'ultimo casino se non sbaglio :-) > mi unisco anche se in ritardo ai complimenti al nostro bravo Davide. > Devo dire però che il gruppo di ingegneri, visto on line, mi sembrava > alquanto, ehm ehm, sonnacchioso e rilassato nell'attesa del lancio con > il ritardo di 35'!! Con tutti i soldi che avranno guadagnato! > prima che mi arrivi un anatema +scomunica istantanea e ritiro della > tessera dichiaro solennemente che sto scherzando. > Veniamo al dunque: > Ho installato in un pc "muletto" xubuntu 10.4 con affiancato un > secondo disco in dual boot con un altro contenente W 2000 professional. > Tutto più che bene dato che, anche se non mi ricordo più come ho > fatto, sono riuscito a settare il boot di avvio in modo giusto. Ok. Parto dalla premessa che win2000 sia ancora funzionante e non arato via. > Adesso però vedo che xubuntu non mi legge il secondo disco Win e > nemmeno le chiavette esterne: sicuramente bisogna "montarle". Ho fatto > una ricerca in "gugoe" ma le > spiegazioni non mi hanno aiutato. Non conosco xubuntu e cosa installa/non installa di default. Cerca con synaptic o altro gestore dei pacchetti ntfs-3g ed installa. Poi c'è da vedere dove vuoi montare la partizione qualora xubuntu abbia qualche meccanismo automatico. Di solito io vado in manuale. In alternativa dalla più comoda cli, avvi un terminale poi da li: roberto:/# sudo -i (digita la tua password) roberto:/# apt-get install ntfs-3g roberto:/# fdisk -l ed incolla qui il risultato. Posto che il tuo win sia in sda1 e che l'utente che usi sia roberto dai: roberto:/# mount /dev/sda1 /mnt -t ntfs-3g -o uid=roberto,gid=roberto A sto punto, dal menù risorse dovresti vedere la partizione di win. Per rendere automatico il mount bisoga aggiungere una riga in /etc/fstab Intanto postaci il contenuto con un roberto:/# cat /etc/fstab poi vediamo cosa inserire alla fine (o modificando una voce già esistente qualora fosse errata), qualcosa di simile a: /dev/sda1 /mnt ntfs-3g rw,uid=roberto,gid=roberto 0 0 Le chiavette esterne, dovrebbe di norma vederle in quanto sono formattate in fat. Subito dopo averla inserita, dai sempre da terminale roberto:/# tail -f /var/log/messages e copia qui il risultato. Alla fine per uscire dal terminale digita exit oppure premi ctrl+d. > é alla mia portata con un vostro aiuto o devo portare l'osso il primo > mercoledì utile? hai sbaglitato l'accento sulla 'è' (ravvediti prima che il difensore della crusca ti linci). Se procedi da terminale, seguendo alla lettera i comandi, si può tranquillamente fare da remoto. > Grazie e ciao a tutti > Roberto Notte da un Samuele in costante debito di sonno. From robra a teletu.it Mon Feb 28 23:21:18 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Mon, 28 Feb 2011 23:21:18 +0100 Subject: [MontelLUG] riconoscimento devices In-Reply-To: <4D6BFD0A.5040303@tiscali.it> References: <4D6BA124.5080503@teletu.it> <4D6BFD0A.5040303@tiscali.it> Message-ID: <4D6C1FDE.8010805@teletu.it> > hai sbaglitato l'accento sulla 'è' (ravvediti prima che il difensore > della crusca ti linci). per questo provvedo subito > Se procedi da terminale, seguendo alla lettera i comandi, si può > tranquillamente fare da remoto. per questo mi devo prendere il tempo necessario! >> > Notte da un Samuele in costante debito di sonno. notte e grazie > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > >