From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 1 00:44:23 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 01 Oct 2011 00:44:23 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: <132bbb2d40b.samurai76@alice.it> References: <132bbb2d40b.samurai76@alice.it> Message-ID: <4E864647.6060704@tiscali.it> On 30/09/2011 20:57, samurai76 a alice.it wrote: > Ciao ragazzi sono Samuele da Bavaria di Nervesa. > Ho bisogno di una mano per avviare l'aula di informatica delle > elementari del mio paese. > Ho acquistato il server dove ho installato ubuntu 10.04 64bit, l'ho > configurato per l'accesso ad internet e va che è una favola. > Ho installato edubuntu desktop e poi il protocollo LTSP. Ho creato un cd > di avvio con etherboot per avviare il client. > Dopo innumerevoli prove non sono ancora riuscito ad avviare sto > benedetto client attraverso la rete ltsp...non ce la faccio più. Sarebbe da capire dove di blocca, se puoi dare qualche informazione in più. > Potete darmi una mano a trovare l'intoppo? Se non disturbo potrei anche > venire nella vostra sede con server e client per smanettare sotto la > vostra consulenza! Mi risulta che i loschi figuri del Faber abbiano esperienza di installazioni ltsp. Visto che il nostro presidente è compagno di merenda dei suddetti tipi, non è che riesce a contrattare un incontro in cui con l'occasione di questo problema salta fuori un talk pratico/smanettamento su ltsp? From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 1 00:47:10 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 01 Oct 2011 00:47:10 +0200 Subject: [MontelLUG] progetti futuri In-Reply-To: References: <4E836B65.6010707@infinito.it> Message-ID: <4E8646EE.9030205@tiscali.it> On 29/09/2011 18:25, Matteo Vincenti wrote: > Domattina vado da Daneel al lavoro (confermami Daneel) a prendermi il > proiettore. > > Ok per due parole, anche improvvisate, di chiunque. > > Da ignorante montebellunese, spero che quello che viene fuori > scrivendo "Sant'Andrea, Castelfranco Veneto" su google maps sia > abbastanza giusto, o mi serviranno ulteriori indicazioni ;) > > > Confermo la location. Reduce dall'incontro, devo dire che c'è stato un successo di pubblico. All'incirca una trentina di persone e che erano anche interessate. Lascio al relatore un log più tecnico della serata. From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Oct 1 09:45:14 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 1 Oct 2011 09:45:14 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: <4E864647.6060704@tiscali.it> References: <132bbb2d40b.samurai76@alice.it> <4E864647.6060704@tiscali.it> Message-ID: Il 01 ottobre 2011 00:44, Samuele ha scritto: >> Potete darmi una mano a trovare l'intoppo? Se non disturbo potrei anche >> venire nella vostra sede con server e client per smanettare sotto la >> vostra consulenza! > > Mi risulta che i loschi figuri del Faber abbiano esperienza di installazioni > ltsp. Visto che il nostro presidente è compagno di merenda dei suddetti > tipi, non è che riesce a contrattare un incontro in cui con l'occasione di > questo problema salta fuori un talk pratico/smanettamento su ltsp? I suddetti loschi figuri del Faber hanno infiltrati anche qui, oltre a me. Per ora ti suggerisco di guardare nel loro sito che se ricordo bene ci sono delle guide: http://faberlibertatis.org/wiki/Inizio Successivamente magari ci si vede per capire meglio la cosa. Daneel Olivaw in velocità -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From ebreoerrante a gmail.com Sat Oct 1 14:45:14 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Sat, 1 Oct 2011 14:45:14 +0200 Subject: [MontelLUG] LOG: talk S.Andrea "Giovani, educazione, tecnologia" Message-ID: Brevissimamente: - Sede dei preti ma logisticamente buona - Stanza non enorme ma riempita bene, gente anche da fuori frazione. Come dice Sam, che xé ragioniere, sulla trentina di persone - Buona presenza di soci LUG, ottima intro-spam-LUG di Syslac - Buoni commenti dal pubblico sull'utilità di associazioni come il LUG e qualche domanda in fondo - Se in futuro vogliamo portare qualche altro contributo, sono interessati - Me morosa ga ditto che a Silvia sotto a patina nerd a xé na gran figa - Altre info a richiesta Grazie a tutti, m. -- ebreoerrante che pensa al futuro -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From crash.pc89 a gmail.com Sat Oct 1 15:28:51 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Sat, 1 Oct 2011 15:28:51 +0200 Subject: [MontelLUG] Evento LD in www.linuxday.it Message-ID: Salve lista!, chi è che ha le credenziali per accedere al sito del LD: http://www.linuxday.it/user ? Se è in ascolto, potrebbe aggiungere il nostro evento http://www.montellug.it/wiki/index.php/LinuxDay2011 ? Grazie, Agno. From samurai76 a alice.it Sat Oct 1 15:38:15 2011 From: samurai76 a alice.it (samurai76 a alice.it) Date: Sat, 1 Oct 2011 15:38:15 +0200 (CEST) Subject: [MontelLUG] rete ltsp Message-ID: <132bfb4e187.samurai76@alice.it> Ciao... per Daneel....praticamente ho seguito le guide del faber e i consigli di andrea della regina per l'installazione del server e del protocollo ltsp...ma lo stesso andrea mi ha consigliato di rivolgermi anche a voi.... per Samuele...scusa siccome sono di fretta per maggiiori dettagli sui problemi che ho nell'avvio del client guarda qui: http://www.istitutomajorana.it/forum/Thread-AVVIO-THIN-CLIENT-ETHERBOOT-CD ...abbi pazienza ma le ho provate tutte...almeno penso! Grazie per la vostra disponibilità Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From crash.pc89 a gmail.com Sat Oct 1 16:23:11 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Sat, 1 Oct 2011 16:23:11 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: <132bfb4e187.samurai76@alice.it> References: <132bfb4e187.samurai76@alice.it> Message-ID: Ciao Samuele, Secondo me il problema sta in dhpd.conf Ho avuto modo di installare un server dhcp proprio un paio di giorni fa per una net installazine di Debian. La prima cosa che non mi convince del tuo dhcpd.conf è l'ip 192.168.0.1 che compare ovunque: Me: 192.168.0.1, DHCP: 192.168.0.1, TFTP: 192.168.0.1, Gateway 192.168.0.1 Io configurerei così: subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 { range 192.168.0.20 192.168.0.250; option domain-name "example.com"; option domain-name-servers 192.168.0.1; option broadcast-address 192.168.0.255; option routers iptuorouter; next-server iptuoserver; # get-lease-hostnames true; option subnet-mask 255.255.255.0; option root-path "/opt/ltsp/i386"; <--da verificare!!! Esiste questo path? Non è che vada messo /var/lib/tftpboot? if substring( option vendor-class-identifier, 0, 9 ) = "PXEClient" { filename "ltsp/i386/pxelinux.0"; } else { filename "ltsp/images/i386.img"; } } host client1 { hardware ethernet 52:54:05:F8:48:2D; fixed-address ipclient; <--magari tra 192.168.0.20 e 192.168.0.250 come avevi specificato prima in "range" } Seconda cosa bisogna assicurarsi che la root di tftp sia davvero /var/lib/tiftpboot/. Se così fosse, in filename sul dhcpd.conf va tolto il primo slash cioè bisogna scrivere: filename "ltsp/i386/pxelinux.0"; filename "ltsp/images/i386.img"; Poi andrebbe scommentato next-server e come ip metti l'ip del server. (come nell'esempio che ho scritto prima). Magari ho scritto un mucchio di cavolate, domani sera ti saprò dire qualcosa in più perché avrò il mio dhcpd.conf sotto mano (adesso sto andando a memoria) però magari un altro tentativo non fa mai male ;) Fammi sapere, Agno. Il 01 ottobre 2011 15:38, samurai76 a alice.it ha scritto: > Ciao... > per Daneel....praticamente ho seguito le guide del faber e i consigli di > andrea della regina per l'installazione  del server e del protocollo > ltsp...ma lo stesso andrea mi ha consigliato di rivolgermi anche a voi.... > > per Samuele...scusa siccome sono di fretta per maggiiori dettagli sui > problemi che ho nell'avvio del client guarda qui: > > http://www.istitutomajorana.it/forum/Thread-AVVIO-THIN-CLIENT-ETHERBOOT-CD > > ...abbi pazienza ma le ho provate tutte...almeno penso! > > Grazie per la vostra disponibilità > > Samuele > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From samurai76 a alice.it Sat Oct 1 17:01:47 2011 From: samurai76 a alice.it (samurai76 a alice.it) Date: Sat, 1 Oct 2011 17:01:47 +0200 (CEST) Subject: [MontelLUG] rete ltsp Message-ID: <132c0015c33.samurai76@alice.it> Grazie infinite Francesco...finalmente qualcuno che mi dice che ho sbagliato la configurazione del dhcp.conf!!!!! Ora devo uscire...ma proverò appena ho una notte da dedicare alle prove. Intanto aspetto la conferma che mi dicevi... A presto e grazie ancora. Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Sun Oct 2 08:01:47 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Sun, 2 Oct 2011 08:01:47 +0200 Subject: [MontelLUG] Evento LD in www.linuxday.it In-Reply-To: References: Message-ID: Ho creato un profilo nuovo e inviato la richiesta di pubblicazione dell'evento... adesso basta aspettare la conferma manuale degli amministratori del sito :-) Il 01 ottobre 2011 15:28, Francesco Agnolazza ha scritto: > Salve lista!, > > chi è che ha le credenziali per accedere al sito del LD: > http://www.linuxday.it/user ? > Se è in ascolto, potrebbe aggiungere il nostro evento > http://www.montellug.it/wiki/index.php/LinuxDay2011 ? > > Grazie, > > Agno. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From silvia.cibola a gmail.com Sun Oct 2 11:37:16 2011 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Sun, 2 Oct 2011 11:37:16 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> Message-ID: Un aggiornamento riguardo ai talk del linux day: io e Manuel ci siamo presi l'impegno di fare un talk per principianti. Sarà un botta e risposta su argomenti ancora da definire con precisione, ma in generale cercheremo di rispondere alle domande di base tipo "Come faccio a navigare in internet/leggere la posta/scrivere un documento..etc...".Vi faremo sapere un programma più dettagliato quando -e se :D- lo definiremo meglio, nel frattempo se avete suggerimenti sono naturalmente bene accetti. Silvia -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lmezzalira a gmail.com Sun Oct 2 12:27:32 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Sun, 2 Oct 2011 12:27:32 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> Message-ID: Buongiorno a tutti, Come autoproclamato moderatore di questa discussione, volevo avvisare che con questi ultimi interventi abbiamo raggiunto abbastanza proposte per coprire i 6 slot orari disponibili : http://www.montellug.it/wiki/index.php/LinuxDay2011 Quindi, io punterei ad avere conferme piuttosto che ulteriori proposte. Potete rispondere qui o prenotarvi direttamente l'orario nella pagina wiki linkata qui sopra. Riassumo i volontari : * Silvia+Manuel con "teatrino per principianti"; per chi si ricorda, l'idea è di ripetere il successo dell'edizione @IPSIA (2009?) con questa nuova coppia di attori/improvvisatori. * Matteo V. riproponendo "Giovani, Educazione e Tecnologia", ma immagino che se anche Stefano vuole collaborare non ci siano problemi. * Matteo F. su OpenBSD * Mirco con Arduino * AgNO con LVM (o ghost talk su altro argomento a sua scelta?) * Syslac con Grub/Grub restore. Ricordo che in caso di problemi, abbiamo un paio di proposte di backup, come una carrellata sui DE/WM che potremmo fare io o Silvia e probabilmente anche i talk di Diego come jolly, se vuole. Quindi, ripeto, credo che come proposte siamo coperti, attendiamo conferme ;) Syslac From pictux a gmail.com Sun Oct 2 17:09:10 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Sun, 2 Oct 2011 17:09:10 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> Message-ID: Ciao, > Come autoproclamato moderatore di questa discussione, volevo avvisare > che con questi ultimi interventi abbiamo raggiunto abbastanza proposte > per coprire i 6 slot orari disponibili : > http://www.montellug.it/wiki/index.php/LinuxDay2011 ... > * Mirco con Arduino io riconfermo la mia disponiilità. Saluti Mirco From crash.pc89 a gmail.com Sun Oct 2 23:45:21 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Sun, 2 Oct 2011 23:45:21 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: <132c0015c33.samurai76@alice.it> References: <132c0015c33.samurai76@alice.it> Message-ID: Il 01 ottobre 2011 17:01, samurai76 a alice.it ha scritto: >  Grazie infinite Francesco...finalmente qualcuno che mi dice che ho > sbagliato la configurazione  del dhcp.conf!!!!!  Ora devo uscire...ma > proverò appena ho una notte da dedicare alle prove. > Intanto aspetto la conferma che mi dicevi... Ecco qui il mio dhcpd.conf commentato. Spero possa esserti utile. > A presto  e grazie ancora. > Samuele > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: dhcpd.conf.edited Tipo: application/octet-stream Dimensione: 1514 bytes Descrizione: non disponibile URL: From crash.pc89 a gmail.com Sun Oct 2 23:52:20 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Sun, 2 Oct 2011 23:52:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Evento LD in www.linuxday.it In-Reply-To: References: Message-ID: Il 02 ottobre 2011 08:01, Stefano Fraccaro ha scritto: > Ho creato un profilo nuovo e inviato la richiesta di pubblicazione > dell'evento... adesso basta aspettare la conferma manuale degli > amministratori del sito    :-) Grazie! E a quanto pare sembra che ci abbiano già accettati! :) > > > Il 01 ottobre 2011 15:28, Francesco Agnolazza ha scritto: >> Salve lista!, >> >> chi è che ha le credenziali per accedere al sito del LD: >> http://www.linuxday.it/user ? >> Se è in ascolto, potrebbe aggiungere il nostro evento >> http://www.montellug.it/wiki/index.php/LinuxDay2011 ? >> >> Grazie, >> >> Agno. >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From matteo.filippetto a gmail.com Mon Oct 3 08:20:17 2011 From: matteo.filippetto a gmail.com (matteo filippetto) Date: Mon, 3 Oct 2011 08:20:17 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> Message-ID: Il 02 ottobre 2011 17:09, Mirco Piccin ha scritto: > Ciao, > >> Come autoproclamato moderatore di questa discussione, volevo avvisare >> che con questi ultimi interventi abbiamo raggiunto abbastanza proposte >> per coprire i 6 slot orari disponibili : >> http://www.montellug.it/wiki/index.php/LinuxDay2011 > ... Ciao, scusate se non ho risposto prima ma non avevo conferme. Ora le ho e non posso venire. Scusate ancora Buona giornata -- Matteo Filippetto http://www.op83.eu From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Oct 3 13:04:21 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 3 Oct 2011 13:04:21 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: RINGRAZIAMENTI DA QUATTRO PASSI E....... ANTICIPAZIONI In-Reply-To: References: Message-ID: Buongiorno lista. Un po' di soddisfazioni, anche se il messaggio è generico. ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Lara Fontani Date: 03 ottobre 2011 11:44 Oggetto: RINGRAZIAMENTI DA QUATTRO PASSI E....... ANTICIPAZIONI A: Carissimi espositori,             da parte della cooperativa Pace e Sviluppo un GRAZIE di cuore a tutti per l?ottima riuscita della fiera Quattro passi. Anche quest'anno, è grazie a voi espositori, che la Fiera Quattro Passi si è dimostrata il punto di riferimento della sostenibilità nel Veneto. Siamo stati molto felici di aver conosciuto nuove realtà , ma anche di aver mantenuto la relazione con gli "irriducibili" della fiera. Tutto è andato bene anche il tempo è stato dalla nostra parte, e ci ha permesso di accogliere 50mila visitatori nelle due giornate e di colorare meravigliosamente il parco di Sant'Artemio. A una settimana dalla fiera siamo già in fermento per l'organizzazione della prossima, perché? La Fiera Quattro Passi si sposterà in primavera, a maggio! Per chi non fosse riuscito a compilare il questionario di valutazione in fiera, vi chiedo di compilarlo e inviarcelo via mail oppure via fax allo [...] Vi salutiamo e ancora un grande grazie a tutti! lara e federica segreteria espositori www.fieraquattropassi.org [Fine mail] Da parte mia, i soliti ringraziamenti presidenziali ai partecipanti che hanno gestito lo stand e a chi ci ha visitato, magari portando generi di conforto. A tutti gli altri... vedete di farci visita alla prossima edizione, così almeno si fa numero davanti allo stand e si ferma più gente. Daneel Olivaw che adesso va a mangiare perché sta sproloquiando. -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From ebreoerrante a gmail.com Mon Oct 3 14:37:17 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Mon, 3 Oct 2011 14:37:17 +0200 Subject: [MontelLUG] DDL intercettazioni: a rischio anche Wikipedia Message-ID: Una segnalazione, credo non OT visto che si parla di free culture. Questo il comunicato di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Comunicato_di_WMI_riguardante_il_DDL_intercettazioni E questo è un mio post di riassunto: http://matteovincenti.posterous.com/ddl-intercettazioni-a-rischio-wikipedia Ciao e a presto, m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From crash.pc89 a gmail.com Mon Oct 3 16:10:44 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Mon, 3 Oct 2011 16:10:44 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> Message-ID: Il 02 ottobre 2011 12:27, Syslac ha scritto: > Buongiorno a tutti, > > Come autoproclamato moderatore di questa discussione, volevo avvisare > che con questi ultimi interventi abbiamo raggiunto abbastanza proposte > per coprire i 6 slot orari disponibili : > http://www.montellug.it/wiki/index.php/LinuxDay2011 > > Quindi, io punterei ad avere conferme piuttosto che ulteriori > proposte. Potete rispondere qui o prenotarvi direttamente l'orario > nella pagina wiki linkata qui sopra. > Riassumo i volontari : > * Silvia+Manuel con "teatrino per principianti"; per chi si ricorda, > l'idea è di ripetere il successo dell'edizione @IPSIA (2009?) con > questa nuova coppia di attori/improvvisatori. > * Matteo V. riproponendo "Giovani, Educazione e Tecnologia", ma > immagino che se anche Stefano vuole collaborare non ci siano problemi. > * Matteo F. su OpenBSD > * Mirco con Arduino > * AgNO con LVM (o ghost talk su altro argomento a sua scelta?) > * Syslac con Grub/Grub restore. > > Ricordo che in caso di problemi, abbiamo un paio di proposte di > backup, come una carrellata sui DE/WM che potremmo fare io o Silvia e > probabilmente anche i talk di Diego come jolly, se vuole. Quindi, > ripeto, credo che come proposte siamo coperti, attendiamo conferme ;) Cosi' a prima vista secondo me 2 talk base base base su 6 sono pochetti per un Linux Day se lo scopo e' quello di avvicinare il grande pubblico. Quindi adesso che e' saltato il talk su OpenBSD bisognerebbe puntare a qualcosa tipo virtualizzazione (finalizzata a "installo linux sotto windows") o focus su applicazioni particolari (Libreoffice). Oppure allungare il talk di Manuel e Silvia in modo da far coprire la maggior parte dei programmi usati per un utilizzo desktop del pc. Ora bisogna definire una deadline (propongo venerdi 7 ) per i nomi dei talk in modo da preparare voltantini (a5?) e manifesti (a3?) cosi' da averli pronti per il 12/10 o 14/10 in sede e dare inizio allo spam! Nessun volontario per la grafica? Per quanto mi riguarda si puo' riciclare il modello dell'anno scorso o quello prima. In caso, chi e' che ha i sorgenti per modificare date e testi? L'aula cineforum la teniamo anche quest'anno? Avanti con le risposte!:D > > Syslac > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Oct 3 16:18:01 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 03 Oct 2011 16:18:01 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> Message-ID: <4E89C419.7090904@gmail.com> L'aula cineforum direi di tenerla... stavo pensando a dei video di Antonio Cantaro su LibreOffice e Gimp oppure a quelli (purtroppo in inglese) su Inkscape Il 03/10/2011 16.10, Francesco Agnolazza ha scritto: > L'aula cineforum la teniamo anche quest'anno? -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From lmezzalira a gmail.com Mon Oct 3 18:12:17 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Mon, 3 Oct 2011 18:12:17 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> Message-ID: Il 03 ottobre 2011 16:10, Francesco Agnolazza ha scritto: > Cosi' a prima vista secondo me 2  talk base base base su 6 sono > pochetti per un Linux Day se lo scopo e' quello di avvicinare il > grande pubblico. Quindi adesso che e' saltato il talk su OpenBSD > bisognerebbe puntare a qualcosa tipo virtualizzazione (finalizzata a > "installo linux sotto windows") o focus su applicazioni particolari > (Libreoffice). Oppure allungare il talk di Manuel e Silvia in modo da > far coprire la maggior parte dei programmi usati per un utilizzo > desktop del pc. Bene, siamo di nuovo sotto di 1. Continuiamo il brainstorming finché qualcuno risponde e conferma. Oltre ai suggerimenti di AgNO (btw non ho capito se hai intenzione di seguirli tu o se speri che qualcuno prenda al volo il suggerimento), secondo me possiamo puntare ad un pubblico non strettamente informatico anche con talk del tipo (che però seguono argomenti più specifici) "Inkscape" (Matteo V.), "Wine/Virtualizzazione finalizzata ad app. per Windows" (Viper?), "DE/WM" (Silvia?) e girando per il wiki mi sono imbattuto anche nello storico "Estensioni di Firefox" (di Daneel) che è sempre un'ottima carta secondo me (anche se il materiale va aggiornato rispetto all'ultima volta che l'ho seguito io). Non abbiate paura a farvi avanti in più di uno; vedete che il rischio di qualche ritiro c'è sempre. Senza parlare ad esempio di un talk su Grub che può essere rinviato per far posto ad altro (:P), perché come dice AgNO un LD più rivolto al grande pubblico non può fare male di certo ;) > Ora bisogna definire una deadline (propongo venerdi 7 ) Ottimo per la deadline; direi che più dei nomi dei talk (che tanto, dato l'argomento, si possono anche inventare) sarebbe importante avere le preferenze dei relatori sulla schedule (se vogliono mattina/pomeriggio, a che ora, etc). O mandare un volantino senza orari, ma secondo me è rischioso perché il pubblico non viene tutto il giorno... > Per quanto mi riguarda si puo' > riciclare il modello dell'anno scorso Secondo me se il teatrino resta e riusciamo ad infilare davvero 3 o più talk "per principianti", si potrebbero anche segnalare in modo diverso, dandogli più importanza, rispetto ad un elenco puntato di talk come nel volantino sul wiki. Come potrebbe essere molto utile evidenziare l'Arduino, soprattutto se il workshop proposto prende forma. Purtroppo non ho idee costruttive a riguardo, quindi lascio la parola a chi è in grado di farlo. > Avanti con le risposte!:D Eccomi, Syslac From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 3 19:48:38 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 3 Oct 2011 19:48:38 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> Message-ID: Il 03 ottobre 2011 18:12, Syslac ha scritto: > secondo me possiamo puntare ad un > pubblico non strettamente informatico anche con talk del tipo (che > però seguono argomenti più specifici) "Inkscape" (Matteo V.), > "Wine/Virtualizzazione finalizzata ad app. per Windows" (Viper?), follia, follia, FOLLIA!! :D non sono ancora mentalmente/fisicamente in grado di sostenere un talk: sono troppo giovane! sono a disposizione, invece, per installazioni (e formattazioni).. potrei anche star li a rispondere (molto volentieri) a domande su wine/vmware/virtual box (tipo sportello aiuto disperati), anche se le mie conoscenze sono limitate.. viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 3 19:58:45 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 3 Oct 2011 19:58:45 +0200 Subject: [MontelLUG] Errore registrazione utente nel wiki Message-ID: Quel giorno, stavo registrandomi allegramente al sito: http://www.montellug.it/wiki quando improvvisamente oscuro messaggio mi bloccò la via: > Errore del parser (Eseguibile texvc mancante; per favore consultare math/README per la configurazione.): 9 - 1 = segnalo nella speranza che un nobile programmatore, un giorno, possa sconfiggere questo ignobile mostro. viper e i bug NON bloccanti del wiki -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From crash.pc89 a gmail.com Mon Oct 3 20:46:42 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Mon, 3 Oct 2011 20:46:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Errore registrazione utente nel wiki In-Reply-To: References: Message-ID: Il 03 ottobre 2011 19:58, viper ha scritto: > Quel giorno, stavo registrandomi allegramente al sito: > > http://www.montellug.it/wiki > > quando improvvisamente oscuro messaggio mi bloccò la via: > >    > Errore del parser (Eseguibile texvc mancante; per favore > consultare math/README per la configurazione.): 9 - 1 = Hai scritto il risultato della sottrazione? :D > segnalo nella speranza che un nobile programmatore, un giorno, possa > sconfiggere questo ignobile mostro. > > viper e i bug NON bloccanti del wiki > > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 3 20:52:20 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 3 Oct 2011 20:52:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Errore registrazione utente nel wiki In-Reply-To: References: Message-ID: Il 03 ottobre 2011 20:46, Francesco Agnolazza ha scritto: > Il 03 ottobre 2011 19:58, viper ha scritto: >> Quel giorno, stavo registrandomi allegramente al sito: >> >> http://www.montellug.it/wiki >> >> quando improvvisamente oscuro messaggio mi bloccò la via: >> >>    > Errore del parser (Eseguibile texvc mancante; per favore >> consultare math/README per la configurazione.): 9 - 1 = > > Hai scritto il risultato della sottrazione? :D yes! :) From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 3 20:52:58 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 03 Oct 2011 20:52:58 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> Message-ID: <4E8A048A.6020101@tiscali.it> On 03/10/2011 19:48, viper wrote: > follia, follia, FOLLIA!! :D > non sono ancora mentalmente/fisicamente in grado di sostenere un talk: > sono troppo giovane! To sorea mucca!!! > sono a disposizione, invece, per installazioni (e formattazioni).. Soprattutto e seconde eh? > potrei anche star li a rispondere (molto volentieri) a domande su > wine/vmware/virtual box (tipo sportello aiuto disperati), anche se le > mie conoscenze sono limitate.. > > viper From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 3 20:59:00 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 3 Oct 2011 20:59:00 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: <4E8A048A.6020101@tiscali.it> References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> <4E8A048A.6020101@tiscali.it> Message-ID: Il 03 ottobre 2011 20:52, Samuele ha scritto: > On 03/10/2011 19:48, viper wrote: >> >> follia, follia, FOLLIA!! :D >> non sono ancora mentalmente/fisicamente in grado di sostenere un talk: >> sono troppo giovane! > > To sorea mucca!!! Pensa a portare l'unica vera mucca: a supermucca! >> sono a disposizione, invece, per installazioni (e formattazioni).. > > Soprattutto e seconde eh? ...ovviamente.. > >> potrei anche star li a rispondere (molto volentieri) a domande su >> wine/vmware/virtual box (tipo sportello aiuto disperati), anche se le >> mie conoscenze sono limitate.. >> viper From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 3 21:02:16 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 03 Oct 2011 21:02:16 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> <4E8A048A.6020101@tiscali.it> Message-ID: <4E8A06B8.6040102@tiscali.it> On 03/10/2011 20:59, viper wrote: >> >> To sorea mucca!!! > > Pensa a portare l'unica vera mucca: a supermucca! No. Stano non a go gnanca mai impisada. From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 3 21:05:35 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 3 Oct 2011 21:05:35 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: <4E8A06B8.6040102@tiscali.it> References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> <4E8A048A.6020101@tiscali.it> <4E8A06B8.6040102@tiscali.it> Message-ID: Il 03 ottobre 2011 21:02, Samuele ha scritto: > On 03/10/2011 20:59, viper wrote: >>> >>> To sorea mucca!!! >> >> Pensa a portare l'unica vera mucca: a supermucca! > > No. Stano non a go gnanca mai impisada. dai dai, se te a porti fasso una dimostrazione sul modding con vernice nera e bianca ;) con formattazione e installazione incluse! -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Oct 4 12:28:05 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 4 Oct 2011 12:28:05 +0200 Subject: [MontelLUG] Incontro su IPv6 a Padova: saltato Message-ID: Buongiorno lista. Giovedì 6 ottobre 2011 era in programma un talk sul protocollo IPv6 presso la sede del Faber Libertatis a Padova, ma il relatore si è accorto che in quella data ha un altro impegno, quindi il tutto è rimandato a data da destinarsi. Alla prossima. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From recursivepointer a gmail.com Tue Oct 4 19:31:08 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Tue, 4 Oct 2011 19:31:08 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay Message-ID: Buonasera, mi son da poco fatto la carta poste pay.. Adesso sto cercando di registrarmi a quel caspita di sito delle poste per poterla utilizzare. Sono riuscito a registrarmi su poste.it, accedo all'account e vedo una pagina tipo "Benvenuto $nome!" con sotto tanti link tra cui anche "PostePay".. Clicco.. Si apre una pagina (da postepay.poste.it) dove mi chiede il login, e tra le altre cose vedo scritto: > Se sei già registrato al sito poste.it basterà usare le stesse credenziali di accesso. Ottimo! Utilizzo lo stesso user e pwd di poste.it e non succede nulla.. (come se il login fallisse) Ok! Allora mi registro con un altro account anche qui.. Clicco "registrati": > HTTP Status 404 - E questo altera leggermente il mio stato d'animo. Google saprà come fare... trovo il forum delle poste: entro. Mi propone il login. Funziona. Finalmente qualcosa che funziona: vedo le sezioni del forum. Ne apro una.. Mi rimandano alla pagina di login di prima, quella con 404 annesso. Ora: qualche buona anima qui sa che rito animista bisogna praticare per riuscire a registrarsi con la propria poste pay? grazie.. viper che sta preparando i pacchi (bomba) per le poste. -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From robra a teletu.it Tue Oct 4 20:39:42 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Tue, 04 Oct 2011 20:39:42 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: References: Message-ID: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> Ciao, ho avuto lo stesso problema e, un amico a cui le poste avevano già alterato leggermente il carattere, mi ha suggerito di ritentare il giorno dopo. Tutto si è risolto il giorno dopo. Ovviamente il sito delle poste è il peggior sito che mente umana abbia mai partorito. Ciao Roberto B. ps: fammi sapere Il 04/10/2011 19:31, viper ha scritto: > Buonasera, > mi son da poco fatto la carta poste pay.. > Adesso sto cercando di registrarmi a quel caspita di sito delle poste > per poterla utilizzare. > Sono riuscito a registrarmi su poste.it, accedo all'account e vedo una > pagina tipo "Benvenuto $nome!" con sotto tanti link tra cui anche > "PostePay".. > Clicco.. > Si apre una pagina (da postepay.poste.it) dove mi chiede il login, e > tra le altre cose vedo scritto: >> Se sei già registrato al sito poste.it basterà usare le stesse credenziali di accesso. > Ottimo! Utilizzo lo stesso user e pwd di poste.it e non succede > nulla.. (come se il login fallisse) > Ok! Allora mi registro con un altro account anche qui.. Clicco "registrati": >> HTTP Status 404 - > E questo altera leggermente il mio stato d'animo. > > Google saprà come fare... trovo il forum delle poste: entro. Mi > propone il login. Funziona. > Finalmente qualcosa che funziona: vedo le sezioni del forum. > Ne apro una.. > Mi rimandano alla pagina di login di prima, quella con 404 annesso. > > Ora: > qualche buona anima qui sa che rito animista bisogna praticare per > riuscire a registrarsi con la propria poste pay? > grazie.. > > > viper che sta preparando i pacchi (bomba) per le poste. > From crash.pc89 a gmail.com Tue Oct 4 21:44:20 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Tue, 4 Oct 2011 21:44:20 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> <4E8A048A.6020101@tiscali.it> <4E8A06B8.6040102@tiscali.it> Message-ID: Di nuovo...si potrebbe evitare lo spam? Grazie! Dunque, andando a spulciare cosa propongono gli altri LUG, queste sono alcune tematiche che ritengo interessanti per un LD (se a qualcuno mai venisse la voglia di proporle): * Rete PC Windows + PC Linux + disco esterno + stampante router; * Linux e Firma digitale howto; * LibreOffice; Altre questioni che potrebbero essere discusse domani sera: * facciamo/ha senso fare la burningmachine stile LinuxTrent (magari meno sbrilluccicosa, però potremmo settare un pc del lug che faccia la stessa cosa); * quanto materiale pubblicitario produrre (n°a3, n° a5) --> Io pensavo di coprire almeno tutti i bar in centro a Montebelluna con 10/20 (sono pochi?) a5 e tutte le scuole (almeno superiori) con uno o un paio di a3 appesi sulle bacheche. Poi non sarebbe male trovare qualcuno che spammasse in zona Castelfranco, oltre che nella propria zona. Voi cosa dite? * per la sala cineforum direi che si può usare un pc del lug con in scaletta i 3-4 video/film che vanno in loop con annesso proiettore se non è già presente nell'aula; * se manca la supermucca, come facciamo per la connettvità? Basta un AP che da wireless e porta eth dove ci attacchiamo i nostri switch? * post sul sito; Agno che sa che avrà sempre meno tempo. Il 03 ottobre 2011 21:05, viper ha scritto: > Il 03 ottobre 2011 21:02, Samuele ha scritto: >> On 03/10/2011 20:59, viper wrote: >>>> >>>> To sorea mucca!!! >>> >>> Pensa a portare l'unica vera mucca: a supermucca! >> >> No. Stano non a go gnanca mai impisada. > > dai dai, se te a porti fasso una dimostrazione sul modding con vernice > nera e bianca ;) > con formattazione e installazione incluse! > > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From pictux a gmail.com Tue Oct 4 22:16:00 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Tue, 4 Oct 2011 22:16:00 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E771C01.1000605@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> <4E8A048A.6020101@tiscali.it> <4E8A06B8.6040102@tiscali.it> Message-ID: Ciao > Ottimo per la deadline; direi che più dei nomi dei talk (che tanto, > dato l'argomento, si possono anche inventare) sarebbe importante avere > le preferenze dei relatori sulla schedule (se vogliono > mattina/pomeriggio, a che ora, etc). io mi son già segnato sulla pagina del wiki, ma se c'è qualche esigenza particolare posso spostare. > Come potrebbe essere molto utile > evidenziare l'Arduino, soprattutto se il workshop proposto prende > forma. in realtà, nel tempo del talk, volevo fare un'introduzione ad Arduino per chi non lo conosce o per chi lo ha solo sentito nominare (presumo quasi tutti). Quindi nulla di tecnico. La parte "tecnica" verrebbe dopo o cmq nell'arco della giornata; devo avere ancora conferma di chi del Treviso Arduino User Group potrebbe venire, ma sarebbe bello avere un tavolo magari in sala installazioni, dove poter rispondere a qualche domanda, far vedere qualcosa lato pratico realizzato al momento o preparato in anticipo, e altro. Se poi c'è la volontà di organizzare workshop, minicorsi o altro, basta deciderlo. Chiaramente questo comporterebbe una revisione nell'organizzazione dei tempi e richiederebbe qualche risorsa in più. Saluti M From samuele.zanin a tiscali.it Tue Oct 4 22:49:34 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 04 Oct 2011 22:49:34 +0200 Subject: [MontelLUG] LD 2K11: C4P In-Reply-To: References: <4E75DA1A.1040702@tiscali.it> <4E78F855.2010507@tiscali.it> <4961AFDE66484DE7AE0F00D48D2DE283@RAISTLIN> <4E7DA74A.1090101@tiscali.it> <4E8A048A.6020101@tiscali.it> <4E8A06B8.6040102@tiscali.it> Message-ID: <4E8B715E.1030007@tiscali.it> On 04/10/2011 21:44, Francesco Agnolazza wrote: > Di nuovo...si potrebbe evitare lo spam? Grazie! > Altre questioni che potrebbero essere discusse domani sera: > * facciamo/ha senso fare la burningmachine stile LinuxTrent (magari > meno sbrilluccicosa, però potremmo settare un pc del lug che faccia la > stessa cosa); Imho questa ha senso se lasciata in qualche scuola. Per il ld no. Ci siamo li noi a masterizzare le iso per chi ne ha bisogno. > * quanto materiale pubblicitario produrre (n°a3, n° a5) --> Io pensavo > di coprire almeno tutti i bar in centro a Montebelluna con 10/20 (sono > pochi?) a5 e tutte le scuole (almeno superiori) con uno o un paio di > a3 appesi sulle bacheche. Poi non sarebbe male trovare qualcuno che > spammasse in zona Castelfranco, oltre che nella propria zona. Voi cosa > dite? Ok per il metodo di spam. > * per la sala cineforum direi che si può usare un pc del lug con in > scaletta i 3-4 video/film che vanno in loop con annesso proiettore se > non è già presente nell'aula; Se ci danno l'aula dell'anno scorso, si usa come proiettore la lavagna interattiva con videoproiettore integrato supermegafiga. > * se manca la supermucca, Si, mancherà. > come facciamo per la connettvità? Basta un > AP che da wireless e porta eth dove ci attacchiamo i nostri switch? Basta il linksys del Presidente usato per la fiera dei 4 passi. Da aggiungere sulle regole di firewall che non faccia il route sulla wan/blocchi in uscita gli ip definiti dalla rfc 1918. Giusto per evitare che qualche simpaticone faccia scherzi. > * post sul sito; > > Agno che sa che avrà sempre meno tempo. Benvenuto nel club. From samurai76 a alice.it Wed Oct 5 01:28:38 2011 From: samurai76 a alice.it (samurai76 a alice.it) Date: Wed, 5 Oct 2011 01:28:38 +0200 (CEST) Subject: [MontelLUG] ret ltsp Message-ID: <132d1447aec.samurai76@alice.it> Grazie Francesco per le indicazioni sul file dhcp.conf ma niente da fare...c'è qualcosa che mi sfugge o che sbaglio! ...una cosa(fosse solo questa!) non riesco a capire! Se do il comando "sudo ltsp-update-image --arch i386"(dopo aver modificato il file lts.conf per la configurazione dei client) mi dice che sta aggiornando questa immagine: "Creating 4.0 filesystem on /opt/ltsp/images/i386.img" per cui qual'è secondo te il percorso che devo dare all'option root-path nel file dhcp.conf? Tenendo presente che la variabile che dicevi tu è compilata così TFTP_DIRECTORY="/var/lib/tftpboot" e in questa cartella ci sono le immagini nbi.img e prelinux.o(o i loro collegamenti!) Grazie samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From recursivepointer a gmail.com Wed Oct 5 13:36:52 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Wed, 5 Oct 2011 13:36:52 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> References: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> Message-ID: Il 04 ottobre 2011 20:39, roberto ha scritto: > Ciao, > ho avuto lo stesso problema e, un  amico a cui le poste avevano già alterato > leggermente il carattere, mi ha suggerito di ritentare il giorno dopo. Sono le 13 del giorno dopo e tutto non funziona (per ora).. Riproverò questa sera (poi chiamo il numero verde).. viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From vinilex a gmail.com Wed Oct 5 14:27:15 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Wed, 5 Oct 2011 14:27:15 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: References: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> Message-ID: Ce l'ho anch'io la poste pay e mi hai fatto venire un dubbio... effettivamente mi loggo ma non vedo un ..... Per vedere il saldo della carta e fare operazioni devo andare su una parte del sito "vecchia" a vederla. Mi sa che ti conviene chiamare il numero verde (se hai tempo da perdere) :DDDDDD Manuel Il 05 ottobre 2011 13:36, viper ha scritto: > Il 04 ottobre 2011 20:39, roberto ha scritto: >> Ciao, >> ho avuto lo stesso problema e, un  amico a cui le poste avevano già alterato >> leggermente il carattere, mi ha suggerito di ritentare il giorno dopo. > > Sono le 13 del giorno dopo e tutto non funziona (per ora).. Riproverò > questa sera (poi chiamo il numero verde).. > > > viper > > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From odeeno a yahoo.it Wed Oct 5 14:29:07 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 5 Oct 2011 14:29:07 +0200 Subject: [MontelLUG] ret ltsp In-Reply-To: <132d1447aec.samurai76@alice.it> References: <132d1447aec.samurai76@alice.it> Message-ID: Naturalmente, risolto tutto e vista l'esperienza fatta, potresti proporre un talk al Linux Day... Per il resto, io non so aiutarti anche se l'argomento mi interessa, mi spiace. Il 05 ottobre 2011 01:28, samurai76 a alice.it ha scritto: > > Grazie Francesco per le indicazioni sul file dhcp.conf ma niente da > fare...c'è qualcosa che mi sfugge o che sbaglio! > >  ...una cosa(fosse solo questa!) non riesco a capire! Se do il comando "sudo > ltsp-update-image --arch i386"(dopo aver modificato il file lts.conf per la > configurazione dei client) mi dice che sta aggiornando questa immagine: >  "Creating 4.0 filesystem on /opt/ltsp/images/i386.img" > per cui qual'è secondo te il percorso che devo dare all'option root-path nel > file dhcp.conf? Tenendo presente che la variabile che dicevi tu è compilata > così TFTP_DIRECTORY="/var/lib/tftpboot" e in questa cartella ci sono le > immagini nbi.img e prelinux.o(o i loro collegamenti!) > > Grazie > samuele > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From pictux a gmail.com Wed Oct 5 14:28:44 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Wed, 5 Oct 2011 14:28:44 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: References: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> Message-ID: > Ovviamente il sito delle poste è il peggior sito che mente umana abbia mai partorito. ..e pensare che è tra i vendor di questa roba qui: http://www.lamiaimpresaonline.it/ From odeeno a yahoo.it Wed Oct 5 14:35:11 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 5 Oct 2011 14:35:11 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale Message-ID: [WAS] [MontelLUG] LD 2K11: C4P Questo era un argomento che avrei proposto, se non fosse che non riesco assolutamente a venire a capo con Fedora. Non riesco a far funzionare nulla, causa progetti abbandonati, pacchetti diversi dalle distribuzioni Debian-based, ecc... e specialmente poca bravura. Quale LUG propone questo talk? Così unisco l'utile al dilettevole: se faccio in tempo faccio funzionare il mio sistema e propongo un breve talk dal taglio pratico. Il 04 ottobre 2011 21:44, Francesco Agnolazza ha scritto: > * Linux e Firma digitale howto; From odeeno a yahoo.it Wed Oct 5 14:37:27 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 5 Oct 2011 14:37:27 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: References: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> Message-ID: Il 05 ottobre 2011 13:36, viper ha scritto: > Sono le 13 del giorno dopo e tutto non funziona (per ora).. Riproverò > questa sera (poi chiamo il numero verde).. AUGURI... ti verranno i capelli bianchi prima di metter giù il telefono. From recursivepointer a gmail.com Wed Oct 5 15:37:21 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Wed, 5 Oct 2011 15:37:21 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: References: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> Message-ID: Stasera li chiamo... Vendesi carta poste pay standard! (con l'acquisto riceverai in omaggio il credito contenuto nella carta) viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Wed Oct 5 18:21:19 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 05 Oct 2011 18:21:19 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: References: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> Message-ID: <4E8C83FF.8050901@tiscali.it> Il 05/10/2011 15:37, viper ha scritto: > Stasera li chiamo... Fatti una botnet e prova a DDOSsarli, mettendo nel payload dei pacchetti "FATE FUNZIONARE STO SITO DI M3RD4!!!". Magari ti danno più ascolto. > Vendesi carta poste pay standard! (con l'acquisto riceverai in omaggio > il credito contenuto nella carta) No thx. From crash.pc89 a gmail.com Wed Oct 5 19:43:42 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Wed, 5 Oct 2011 19:43:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale In-Reply-To: References: Message-ID: Il 05 ottobre 2011 14:35, Odeeno ha scritto: > [WAS] [MontelLUG] LD 2K11: C4P > > Questo era un argomento che avrei proposto, se non fosse che non > riesco assolutamente a venire a capo con Fedora. Non riesco a far > funzionare nulla, causa progetti abbandonati, pacchetti diversi dalle > distribuzioni Debian-based, ecc... e specialmente poca bravura. > Quale LUG propone questo talk? Così unisco l'utile al dilettevole: se > faccio in tempo faccio funzionare il mio sistema e propongo un breve > talk dal taglio pratico. http://linuxtrent.it/ talk delle ore 11.00 > Il 04 ottobre 2011 21:44, Francesco Agnolazza ha scritto: >> * Linux e Firma digitale howto; > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From dgumo a tiscali.it Wed Oct 5 20:14:23 2011 From: dgumo a tiscali.it (Andrea M.) Date: Wed, 05 Oct 2011 20:14:23 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale In-Reply-To: References: Message-ID: <4E8C9E7F.8080705@tiscali.it> Il 05/10/2011 14:35, Odeeno ha scritto: > [WAS] [MontelLUG] LD 2K11: C4P > > Questo era un argomento che avrei proposto, se non fosse che non > riesco assolutamente a venire a capo con Fedora. Non riesco a far > funzionare nulla, causa progetti abbandonati, pacchetti diversi dalle > distribuzioni Debian-based, ecc... e specialmente poca bravura. > Quale LUG propone questo talk? Così unisco l'utile al dilettevole: se > faccio in tempo faccio funzionare il mio sistema e propongo un breve > talk dal taglio pratico. > > Il 04 ottobre 2011 21:44, Francesco Agnolazza ha scritto: >> * Linux e Firma digitale howto; > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > Se serve far funzionare la firma digitale su chiavetta usb, si può leggere la guida sul sito del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia all'indirizzo http://www.ordineavvocativenezia.net/CMS/processo-civile-telematico/95-il-pct-in-ambiente-gnulinux Per la firma digitale aruba dovrebbero valere le stesse istruzioni. Uso su ubuntu/firefox la chiavetta usb senza alcun problema da quasi un anno. Occhio ai permessi sull'uso della chiavetta: io ho creato un gruppo apposito. Saluti al MontelLUG. From odeeno a yahoo.it Thu Oct 6 00:52:25 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 6 Oct 2011 00:52:25 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale In-Reply-To: References: Message-ID: Grazie, interessante proverò anche a conttarli. Il 05 ottobre 2011 19:43, Francesco Agnolazza ha scritto: > http://linuxtrent.it/ talk delle ore 11.00 From odeeno a yahoo.it Thu Oct 6 01:19:39 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 6 Oct 2011 01:19:39 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale In-Reply-To: <4E8C9E7F.8080705@tiscali.it> References: <4E8C9E7F.8080705@tiscali.it> Message-ID: Grazie Andrea: avevo letto la guida e ne ho lette molte altre, ma ci sono tre problematiche fondamentali: a) uso Fedora. b) i software di firma Dike di Infocamere. c) la businesskey di Infocamere non funziona. Nell'ordine. a) quasi tutte le guide/howto/ecc.... danno soluzioni per la distribuzione Ubuntu. Purtroppo sembra che esista solo quella distribuzione. Questo forse è il problema minore perchè cercando un po' son riuscito a trovare i programmi e le librerie per Fedora. In alcuni casi cambiava leggermente il nome e non riuscivo a installare il necessario; b) il sito che hai linkato riporta una guida che ha lo scopo di usare la card quale CNS. A me serve usare anche i certificati di sottoscrizione inseriti nelle card, per firmare i documenti. Le soluzioni sono due: usare DiKeL o usare Freesigner. Il primo, rilasciato da Infocamere è pacchettizzato solo per debian, mentre non sono disponibili nè i sorgenti, nè i pacchetti in rpm. E si, che ho trovato scritto che è stato testato con Fedora!!! Peccato che non forniscano il software ai comuni mortali: per giunta, finora hanno anche grandemente rimbalzato le mie richieste... Il secondo, sviluppato dal Comune di Trento in Collaborazione con Infocamere, sembrerebbe funzionante, ma probabilmente anch'esso è stato pensato solo per distribuzioni Debian based e forse non punta alle librerie giuste... (o forse sono incapace io); proverò a chiedere lumi al responsabile del progetto (inserito in sourceforge); c) mentre il lettore di smart card sono riuscito a farlo funzionare (non l'ho ancora usato sotto linux purtroppo, ma il sistema lo rileva e legge la card: comando pcsc_scan), la business key (aggeggio usb che funziona sia da token che da memoria di massa) di Infocamere non vuol saperne di funzionare. Sta sera avevo trovato questa guida (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=printpage;topic=253794.0) che indicava di usare il comando usb_modeswitch, ma anch'esso non funziona. Anche per questo faccio le mie rimostranze ad Infocamere, perchè 3 anni fa quando chiesi in Camera di Commercio se funzionava sotto linux (non ne avevo da provare) mi dissero che entro breve sarebbe stato reso disponibile il programma... boh... Notte Il 05 ottobre 2011 20:14, Andrea M. ha scritto: > Se serve far funzionare la firma digitale su chiavetta usb, si può > leggere la guida sul sito del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di > Venezia all'indirizzo > http://www.ordineavvocativenezia.net/CMS/processo-civile-telematico/95-il-pct-in-ambiente-gnulinux > Per la firma digitale aruba dovrebbero valere le stesse istruzioni. > Uso su ubuntu/firefox la chiavetta usb senza alcun problema da quasi un > anno. > Occhio ai permessi sull'uso della chiavetta: io ho creato un gruppo > apposito. > Saluti al MontelLUG. From samurai76 a alice.it Thu Oct 6 22:05:28 2011 From: samurai76 a alice.it (samuele) Date: Thu, 06 Oct 2011 22:05:28 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp Message-ID: <1317931528.10465.7.camel@samuele-laptop> Caro Odeeno, magari riuscissi a far partire tutto entro il Linux Day...probabilmente dovrò sfruttare questa giornata per chiedervi consigli a quattrocchi magari con il server e il client sottomano... No che non ci voglia venire al LD ma mi piacerebbe venirci per imparare non per risolvere "rogne". Mi faccio sentire... Ciao Samuele From crash.pc89 a gmail.com Thu Oct 6 22:05:09 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Thu, 6 Oct 2011 22:05:09 +0200 Subject: [MontelLUG] ret ltsp In-Reply-To: <132d1447aec.samurai76@alice.it> References: <132d1447aec.samurai76@alice.it> Message-ID: Il 05 ottobre 2011 01:28, samurai76 a alice.it ha scritto: > > Grazie Francesco per le indicazioni sul file dhcp.conf ma niente da > fare...c'è qualcosa che mi sfugge o che sbaglio! > >  ...una cosa(fosse solo questa!) non riesco a capire! Se do il comando "sudo > ltsp-update-image --arch i386"(dopo aver modificato il file lts.conf per la > configurazione dei client) mi dice che sta aggiornando questa immagine: >  "Creating 4.0 filesystem on /opt/ltsp/images/i386.img" > per cui qual'è secondo te il percorso che devo dare all'option root-path nel > file dhcp.conf? Tenendo presente che la variabile che dicevi tu è compilata > così TFTP_DIRECTORY="/var/lib/tftpboot" e in questa cartella ci sono le > immagini nbi.img e prelinux.o(o i loro collegamenti!) Secondo me dovrebbe essere una cosa del tipo: option root-path "/opt/ltsp/images/"; filename "prelinux.0" Poi altre cose che mi vengono in mente sono controllare che gli ip server/router ecc siano corretti e ricordarsi di riavviare i servizi una volta modificati i file di configurazione. > > Grazie > samuele > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From samurai76 a alice.it Fri Oct 7 00:52:28 2011 From: samurai76 a alice.it (samurai76 a alice.it) Date: Fri, 7 Oct 2011 00:52:28 +0200 (CEST) Subject: [MontelLUG] rete ltsp Message-ID: <132db70141d.samurai76@alice.it> Allora Francesco ci manca poco che distruggo qualcosa...scherzo! Ho seguito anche questa video guida http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=UdL-ipL-OwQ dove oltre ai settaggi degli indirizzi ip di interfaces e dhcpd.conf non viene modificato nient'altro(come del resto mi aveva già consigliato Andrea Della Regina del Faber). Ho provato a rifare tutta la procedura di installazione di ltsp ma invano... Il video sopra sembra così semplice...c'è qualcosa che viene dato per scontato? Hai una procedura di installazione passo passo ordinata e aggiornata che mi possa aiutare? Può essere il cd di etherboot per il client celeron fatto male? ...non penso perchè non si avvia nemmeno dalla lan del mio portatile dual core nuovo!!! Sto pensando di essere proprio imbranato!!! Se c'è qualcuno che mi può dare una mano a quattr'occhi mi potrei spostare anche con tutta la rete...altrimenti aspetto il Linux Day, ci sarà qualche buon samaritano! A presto Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Fri Oct 7 09:32:14 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 7 Oct 2011 09:32:14 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: <132db70141d.samurai76@alice.it> References: <132db70141d.samurai76@alice.it> Message-ID: E' scontato, ma lo chiedo lo stesso. La rete (intendo quella fisica, cavi, switch, ecc...) funziona bene vero? Hai verificato che sia tutto a posto? Il 07 ottobre 2011 00:52, samurai76 a alice.it ha scritto: > Allora Francesco ci manca poco che distruggo qualcosa...scherzo! > Ho seguito anche questa video guida >  http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=UdL-ipL-OwQ > dove oltre ai settaggi degli indirizzi ip di interfaces e dhcpd.conf non > viene modificato nient'altro(come del resto mi aveva già consigliato Andrea > Della Regina del Faber). > Ho provato a rifare tutta la procedura di installazione di ltsp ma invano... > Il video sopra sembra così semplice...c'è qualcosa che viene dato per > scontato? > Hai una procedura di installazione passo passo ordinata e aggiornata che mi > possa aiutare? > > Può essere il cd di etherboot per il client celeron fatto male? ...non penso > perchè non si avvia nemmeno dalla lan del mio portatile dual core  nuovo!!! > Sto pensando di essere proprio imbranato!!! > > Se c'è qualcuno che mi può dare una mano a quattr'occhi mi potrei spostare > anche con tutta la rete...altrimenti aspetto il Linux Day, ci sarà qualche > buon samaritano! > > A presto > Samuele > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From recursivepointer a gmail.com Fri Oct 7 09:43:13 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Fri, 7 Oct 2011 09:43:13 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: <4E8C83FF.8050901@tiscali.it> References: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> <4E8C83FF.8050901@tiscali.it> Message-ID: Miracolosamente oggi sono riuscito a loggarmi.. non ho chiamato il numero verde per mancanza di voglia.. @roberto: non è il giorno dopo, ma circa una settimana dopo :D che porcata di sito... gli starebbe bene un DDOS..e anche di quelli cattivi. viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From manichen a gmail.com Fri Oct 7 09:46:18 2011 From: manichen a gmail.com (Andrea Della Regina) Date: Fri, 7 Oct 2011 09:46:18 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: References: <132db70141d.samurai76@alice.it> Message-ID: Il 07 ottobre 2011 09:32, Odeeno ha scritto: > E' scontato, ma lo chiedo lo stesso. > La rete (intendo quella fisica, cavi, switch, ecc...) funziona bene > vero? Hai verificato che sia tutto a posto? Sì, penso che il problema sia qualcosa che si può vedere solo con accesso fisico alla macchina... io avevo proposto a Samuele di vederci una volta "io, lui, il server, un terminale, il portatile e il MontelLUG" da qualche parte vicino a Montebelluna per risolvere la questione solo che il Linux Day non ci sono per impegni personali (matrimonio di cugina). Ma voi a Montebelluna quando vi vedete? Ciao, Andrea -- Andrea Della Regina - manichen a gmail.com "Fonder des bibliothèques, c'était encore construire des greniers publics, amasser des réserves contre un hiver de l'esprit, qu'à certains signes, malgré moi, je vois venir." M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien From recursivepointer a gmail.com Fri Oct 7 09:53:30 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Fri, 7 Oct 2011 09:53:30 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: References: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> <4E8C83FF.8050901@tiscali.it> Message-ID: falso.. non funziona il form per il pagamento -.- viper, nervoso -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Fri Oct 7 12:52:40 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 07 Oct 2011 12:52:40 +0200 Subject: [MontelLUG] Trixbox e Patton SN4552 Message-ID: <4E8ED9F8.5030900@tiscali.it> Nefasto giorno a tutti. Qualcuno di voi, da qualche mese mi ha sentito parlare in lingue antiche del voip e di un centralino Trixbox attaccato ad un convertitore isdn Patton. Problema: fare uscire e ricevere telefonate da un centralino Trixbox con il trunk su linea ISDN. Come convertitore isdn, ho appunto il Patton SN4552. Il centralino, se configurato per usare un trunk con eutelia, funziona, riesco a fare chiamate e a riceverle. Se sostituisco il trunk eutelia con quello del patton, in uscita la chiamata viene dirottata sull'interno che suona di default per le chiamate in ingresso (ho sostituito l'interno con un ivr, stessa solfa). In ingresso le chimate arrivano, con il telefono alzo la cornetta, non sento nulla ed il telefono continua a suonare. Su internet esistono diverse guide che mostrano come configurare i due mostri sopra riportati. Tutte però si riferiscono SOLO alla versione 4.x del firmware del patton. Nella versione 5.x che ho io, hanno rivisto completamente la configurazione lato sip/routing delle chiamate, quindi schermate e file di configurazione sono completamente diversi. Ho già perso mezza giornata a rifleshare l'infame con il firmware 4.x con scarsi risultati. Ho rotto i marroni a destra e a manca senza trovare soluzioni. Ora, tra qualche settimana, hanno organizzato in un paese vicino al mio un pellegrinaggio a Lourdes. Potrei allegarlo ai bagagli dei pellegrini per fargli fare un giro nelle vasche. Qualche altra idea? From samuele.zanin a tiscali.it Fri Oct 7 13:03:03 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 07 Oct 2011 13:03:03 +0200 Subject: [MontelLUG] Partizione per boot rapido pc Message-ID: <4E8EDC67.7010905@tiscali.it> Mi capita ogni tanto, che ho bisogno di accendere il pc in fretta e furia, magari solo per copiare un file o leggere posta/browser. Su alcuni modelli di portatili, hanno da quanto leggevo, un'opzione al boot che al posto di caricare il sistema operativo solito, carica un mini os che ha quattro applicazioni in croce e dicono si carichi nel giro di pochi (quanti?) secondi. Ora, per chi ha visto il mio pc, sa che ho una squeeze tendente al minimale + windows. La squeeze ci sta sugli 80/90 secondi ad arrivare a login + un'altra decina per caricare gnome, windows abbastanza di più. Voglio ridurre i tempi, anche perché con l'uso, finisce che si carica sempre qualche altro servizio aggiuntivo in più. Sempre che non sia il tuo giorno fortunato che ti parte l'fsck. Se iberno la macchina, il risveglio è traumatico, ci mette oltre il doppio del tempo ed il pc ha l'aria di essere un po' r1c0gl10n1t0, quindi la evito il più possibile. Posto che non penso che usare una pennetta usb/minisd per ospitare questo mini so possa aiutare i tempi di boot, come potrei organizzarmi? Uso xfce o altro (accettasi consigli) al posto di gnome? Ricompila del kernel con i soli moduli strettamente necessari (quali?)? Segare tutti gli script di avvio che possono non servire? Idee? From robra a teletu.it Fri Oct 7 13:06:48 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Fri, 07 Oct 2011 13:06:48 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] PostePay In-Reply-To: References: <4E8B52EE.2090809@teletu.it> <4E8C83FF.8050901@tiscali.it> Message-ID: <4E8EDD48.8080508@teletu.it> Il 07/10/2011 09:53, viper ha scritto: > falso.. > non funziona il form per il pagamento -.- > > viper, nervoso > capisco, capisco.... From vinilex a gmail.com Fri Oct 7 14:49:22 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Fri, 7 Oct 2011 14:49:22 +0200 Subject: [MontelLUG] Trixbox e Patton SN4552 In-Reply-To: <4E8ED9F8.5030900@tiscali.it> References: <4E8ED9F8.5030900@tiscali.it> Message-ID: Non vorrei essere il facilitone della situazione MA PERO' dovrebbe bastare dirottare le chiamate all'interno di un TRUNK SIP chiamato "pincopallo" e questo pincopallo con una regola tipo: exten => s,1,Dial(SCCP/Line3,,rtTkK) exten => s,n,Hangup() Oppure: exten => tuocanale,1,Set(CHANNEL(language)=it) exten => tuocanale,2,Dial(SCCP/Line2,,rtk) .... exten => tuocanale,5,Hangup() su sip.conf deve essere registrato con qualcosa di simile ma si può omettere SE E SOLO SE si dirotta dalla BRI direttamente nel context di asterisk: register = Patton a IPdelPatton Oppure su users.conf con altrettanto qualcosa di simile: [Patton] fullname = Manuel host = dynamic email = boo a booo.org secret = xxx hasvoicemail = yes vmsecret = xxxx dtmfmode = rfc2833 hassip = yes hasiax = no hash323 = no hasmanager = no callwaiting = no context = pincopallo # <-------------attento a questo perché le telefonate ti entrano in questo context!!! callgroup = 1 pickupgroup = 1 disallow = all allow = g729 allow = ulaw allow = alaw Comunque con Patton è una guerra ma quando è configurato bene dormi sogni felici. Il 07 ottobre 2011 12:52, Samuele ha scritto: >  Nefasto giorno a tutti. > > Qualcuno di voi, da qualche mese mi ha sentito parlare in lingue antiche del > voip e di un centralino Trixbox attaccato ad un convertitore isdn Patton. > > Problema: fare uscire e ricevere telefonate da un centralino Trixbox con il > trunk su linea ISDN. > Come convertitore isdn, ho appunto il Patton SN4552. > Il centralino, se configurato per usare un trunk con eutelia, funziona, > riesco a fare chiamate e a riceverle. > Se sostituisco il trunk eutelia con quello del patton, in uscita la chiamata > viene dirottata sull'interno che suona di default per le chiamate in > ingresso (ho sostituito l'interno con un ivr, stessa solfa). > In ingresso le chimate arrivano, con il telefono alzo la cornetta, non sento > nulla ed il telefono continua a suonare. > > Su internet esistono diverse guide che mostrano come configurare i due > mostri sopra riportati. > Tutte però si riferiscono SOLO alla versione 4.x del firmware del patton. > Nella versione 5.x che ho io, hanno rivisto completamente la configurazione > lato sip/routing delle chiamate, quindi schermate e file di configurazione > sono completamente diversi. > Ho già perso mezza giornata a rifleshare l'infame con il firmware 4.x con > scarsi risultati. > > Ho rotto i marroni a destra e a manca senza trovare soluzioni. > Ora, tra qualche settimana, hanno organizzato in un paese vicino al mio un > pellegrinaggio a Lourdes. Potrei allegarlo ai bagagli dei pellegrini per > fargli fare un giro nelle vasche. > Qualche altra idea? > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From vinilex a gmail.com Fri Oct 7 14:59:02 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Fri, 7 Oct 2011 14:59:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Partizione per boot rapido pc In-Reply-To: <4E8EDC67.7010905@tiscali.it> References: <4E8EDC67.7010905@tiscali.it> Message-ID: Il 07 ottobre 2011 13:03, Samuele ha scritto: >  Mi capita ogni tanto, che ho bisogno di accendere il pc in fretta e furia, > magari solo per copiare un file o leggere posta/browser. > > Su alcuni modelli di portatili, hanno da quanto leggevo, un'opzione al boot > che al posto di caricare il sistema operativo solito, carica un mini os che > ha quattro applicazioni in croce e dicono si carichi nel giro di pochi > (quanti?) secondi. Gli ASUS hanno una distro linux che si chiama express gate che installi da windows > > Ora, per chi ha visto il mio pc, sa che ho una squeeze tendente al minimale > + windows. > La squeeze ci sta sugli 80/90 secondi ad arrivare a login + un'altra decina > per caricare gnome, windows abbastanza di più. > Voglio ridurre i tempi, anche perché con l'uso, finisce che si carica sempre > qualche altro servizio aggiuntivo in più. > Sempre che non sia il tuo giorno fortunato che ti parte l'fsck. > Se iberno la macchina, il risveglio è traumatico, ci mette oltre il doppio > del tempo ed il pc ha l'aria di essere un po' r1c0gl10n1t0, quindi la evito > il più possibile. > > Posto che non penso che usare una pennetta usb/minisd per ospitare questo > mini so possa aiutare i tempi di boot, come potrei organizzarmi? Uso xfce o > altro (accettasi consigli) al posto di gnome? Ricompila del kernel con i > soli moduli strettamente necessari (quali?)? Segare tutti gli script di > avvio che possono non servire? > Io avevo provato con Damn small linux in usb, 50 mega di ISO ed era veramente efficace, poi mi si è spu11ana1a la chiavetta e ciao :) > Idee? HDD FLASH ? ;P > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From odeeno a yahoo.it Fri Oct 7 15:08:50 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 7 Oct 2011 15:08:50 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: References: <132db70141d.samurai76@alice.it> Message-ID: Il 07 ottobre 2011 09:46, Andrea Della Regina ha scritto: > Sì, penso che il problema sia qualcosa che si può vedere solo con > accesso fisico alla macchina... io avevo proposto a Samuele di vederci > una volta "io, lui, il server, un terminale, il portatile e il > MontelLUG" da qualche parte vicino a Montebelluna per risolvere la > questione solo che il Linux Day non ci sono per impegni personali > (matrimonio di cugina). > > Ma voi a Montebelluna quando vi vedete? Il mercoledì sera: credo tuttavia che nessuno sia competente in materia. Forse Francesco, l'unico che ha risposto. Quindi, o c'è qualcuno che sa dare una mano, oppure è inutile far fare giri con server, pc, cavi, ciabatte, ecc... per nulla. Se c'è qualcuno che sa dare una mano a questo povero cristo, batta un colpo. Tu Samuele... sarebbe ora che ti iscrivessi alla mailing list, no? Almeno così sei aggiornato se qualche riunione salta... From lmezzalira a gmail.com Fri Oct 7 15:32:35 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Fri, 7 Oct 2011 15:32:35 +0200 Subject: [MontelLUG] Partizione per boot rapido pc In-Reply-To: <4E8EDC67.7010905@tiscali.it> References: <4E8EDC67.7010905@tiscali.it> Message-ID: Il 07 ottobre 2011 13:03, Samuele ha scritto: > Idee? Io ti propongo queste due come "vere" soluzioni : 1) Molla hibernate e passa alla sospensione in ram; suspend e resume sono completamente istantanei. Unico problema: almeno a me dopo il resume ogni tanto dà problemi di stabilità; normalmente resiste anche almeno settimane senza problemi, ma qualche kernel panic casuale post-resume l'ho già visto. 2) Credo che la squeeze usi ancora un init standard; prova a passare ad upstart (quello di Ubuntu, se non sbaglio o se non l'hanno cambiato nel frattempo) o altri sistemi di boot paralleli. Non ho troppa esperienza in merito (cioè non ho mai fatto misurazioni comparative serie), ma secondo me è l'unica altra soluzione diretta per ridurre davvero i tempi. Con tutto il resto, cambio di wm piuttosto che ricompilazioni più snelle, etc. puoi limare qualche decina di secondi qua e là, ma imho non scendi tanto sotto i 30 secondi, che secondo me è ancora decisamente troppo. Syslac From manichen a gmail.com Fri Oct 7 17:23:52 2011 From: manichen a gmail.com (Andrea Della Regina) Date: Fri, 7 Oct 2011 17:23:52 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: References: <132db70141d.samurai76@alice.it> Message-ID: Il 07 ottobre 2011 15:08, Odeeno ha scritto: > Il 07 ottobre 2011 09:46, Andrea Della Regina ha scritto: >> Sì, penso che il problema sia qualcosa che si può vedere solo con >> accesso fisico alla macchina... io avevo proposto a Samuele di vederci >> una volta "io, lui, il server, un terminale, il portatile e il >> MontelLUG" da qualche parte vicino a Montebelluna per risolvere la >> questione solo che il Linux Day non ci sono per impegni personali >> (matrimonio di cugina). >> >> Ma voi a Montebelluna quando vi vedete? > > Il mercoledì sera: credo tuttavia che nessuno sia competente in > materia. Forse Francesco, l'unico che ha risposto. > Quindi, o c'è qualcuno che sa dare una mano, oppure è inutile far fare > giri con server, pc, cavi, ciabatte, ecc... per nulla. > Se c'è qualcuno che sa dare una mano a questo povero cristo, batta un colpo. Beh, ci sarei io, faccio un giro a trovarvi ben volentieri. > Tu Samuele... sarebbe ora che ti iscrivessi alla mailing list, no? > Almeno così sei aggiornato se qualche riunione salta... Beh, per me basta che ci si organizzi per un mercoledì e vediamo di risolvere con 'sto LTSP restio a funzionare. Ciao, Andrea -- Andrea Della Regina - manichen a gmail.com "Fonder des bibliothèques, c'était encore construire des greniers publics, amasser des réserves contre un hiver de l'esprit, qu'à certains signes, malgré moi, je vois venir." M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien From samuele.zanin a tiscali.it Fri Oct 7 18:24:36 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 07 Oct 2011 18:24:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Partizione per boot rapido pc In-Reply-To: References: <4E8EDC67.7010905@tiscali.it> Message-ID: <4E8F27C4.7090204@tiscali.it> Il 07/10/2011 15:32, Syslac ha scritto: > Io ti propongo queste due come "vere" soluzioni : > 1) Molla hibernate e passa alla sospensione in ram; suspend e resume > sono completamente istantanei. Quando stacco la spina dal pc voglio che non ci sia nulla in ram. Paranoia mia. Poi switchando continuamente da linux a windows non è comunque buona cosa ibernare (da linux ho una partizione ntfs montata). > Unico problema: almeno a me dopo il > resume ogni tanto dà problemi di stabilità; normalmente resiste anche > almeno settimane senza problemi, ma qualche kernel panic casuale > post-resume l'ho già visto. No grazie. Poi tu sei anche quello che usa le distro in testing, quindi i kernel panic te li meriti :-D. > 2) Credo che la squeeze usi ancora un init standard; Leggendo forse ha upstart. Stasera verifico. > prova a passare > ad upstart (quello di Ubuntu, se non sbaglio o se non l'hanno cambiato > nel frattempo) o altri sistemi di boot paralleli. Non ho troppa > esperienza in merito (cioè non ho mai fatto misurazioni comparative > serie), ma secondo me è l'unica altra soluzione diretta per ridurre > davvero i tempi. Veramente io vorrei anche segare un po' di roba che mi parte all'avvio. Sarebbe bello avere in fase di avvio un menù dove scegliere quale configurazione far partire. Senza dover avere n distro installate. Un po' come si faceva (o almeno io facevo) quando avevo il DOS. Avevo più configurazioni da scegliere all'avvio, a seconda di quali driver caricare per avere più o meno memoria convenzionale disponibile ecc. (fatta a quei tempi per qualche programma che aveva bisogno di quasi tutti i 640 KB di ram...). > Con tutto il resto, cambio di wm piuttosto che ricompilazioni più > snelle, etc. puoi limare qualche decina di secondi qua e là, ma imho > non scendi tanto sotto i 30 secondi, che secondo me è ancora > decisamente troppo. Se arrivassi ad un boot in 30 secondi sarebbe un guadagno di due terzi del tempo. Non male. Stasera cronometro... From samurai76 a alice.it Fri Oct 7 20:14:45 2011 From: samurai76 a alice.it (samuele) Date: Fri, 07 Oct 2011 20:14:45 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp Message-ID: <1318011285.7042.12.camel@samuele-laptop> Ciao ragazzi, apprezzo moltissimo il vostro interessamento... per quanto riguarda la mail list sono già iscritto come samurai76 a alice.it(almeno penso...mi arrivano le vostre discussioni quotidianamente!!!...altrimenti ditemi cosa devo fare) Per la serata da dedicare a "sto povero cristo", prima che venga crocifisso del tutto, mi rimetto alla disponibilità di Andrea(ti pago la trasferta se vuoi!) e dei montellughesi...nel senso, mettetevi d'accordo per un mercoledì che va bene a tutti e due, fatemi sapere tramite la mail list o meglio direttamente al mio indirizzo e io ci saro ad ogni costo! Preferisco a Montebelluna piuttosto che a Castelfranco... Se riusciamo a risolvere sta rogna vi faccio anche il talk(anche se non so cosa sia!!!!)... A presto Samuele From dgumo a tiscali.it Fri Oct 7 20:31:18 2011 From: dgumo a tiscali.it (Andrea M.) Date: Fri, 07 Oct 2011 20:31:18 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale In-Reply-To: References: <4E8C9E7F.8080705@tiscali.it> Message-ID: <4E8F4576.7010109@tiscali.it> Il 06/10/2011 01:19, Odeeno ha scritto: > Grazie Andrea: avevo letto la guida e ne ho lette molte altre, ma ci > sono tre problematiche fondamentali: > a) uso Fedora. > b) i software di firma Dike di Infocamere. > c) la businesskey di Infocamere non funziona. > > Nell'ordine. > a) quasi tutte le guide/howto/ecc.... danno soluzioni per la > distribuzione Ubuntu. Purtroppo sembra che esista solo quella > distribuzione. Questo forse è il problema minore perchè cercando un > po' son riuscito a trovare i programmi e le librerie per Fedora. In > alcuni casi cambiava leggermente il nome e non riuscivo a installare > il necessario; > b) il sito che hai linkato riporta una guida che ha lo scopo di usare > la card quale CNS. A me serve usare anche i certificati di > sottoscrizione inseriti nelle card, per firmare i documenti. Le > soluzioni sono due: usare DiKeL o usare Freesigner. Il primo, > rilasciato da Infocamere è pacchettizzato solo per debian, mentre non > sono disponibili nè i sorgenti, nè i pacchetti in rpm. E si, che ho > trovato scritto che è stato testato con Fedora!!! Peccato che non > forniscano il software ai comuni mortali: per giunta, finora hanno > anche grandemente rimbalzato le mie richieste... Il secondo, > sviluppato dal Comune di Trento in Collaborazione con Infocamere, > sembrerebbe funzionante, ma probabilmente anch'esso è stato pensato > solo per distribuzioni Debian based e forse non punta alle librerie > giuste... (o forse sono incapace io); proverò a chiedere lumi al > responsabile del progetto (inserito in sourceforge); > c) mentre il lettore di smart card sono riuscito a farlo funzionare > (non l'ho ancora usato sotto linux purtroppo, ma il sistema lo rileva > e legge la card: comando pcsc_scan), la business key (aggeggio usb che > funziona sia da token che da memoria di massa) di Infocamere non vuol > saperne di funzionare. Sta sera avevo trovato questa guida > (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=printpage;topic=253794.0) > che indicava di usare il comando usb_modeswitch, ma anch'esso non > funziona. Anche per questo faccio le mie rimostranze ad Infocamere, > perchè 3 anni fa quando chiesi in Camera di Commercio se funzionava > sotto linux (non ne avevo da provare) mi dissero che entro breve > sarebbe stato reso disponibile il programma... boh... > > Notte > > > > Il 05 ottobre 2011 20:14, Andrea M. ha scritto: >> Se serve far funzionare la firma digitale su chiavetta usb, si può >> leggere la guida sul sito del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di >> Venezia all'indirizzo >> http://www.ordineavvocativenezia.net/CMS/processo-civile-telematico/95-il-pct-in-ambiente-gnulinux >> Per la firma digitale aruba dovrebbero valere le stesse istruzioni. >> Uso su ubuntu/firefox la chiavetta usb senza alcun problema da quasi un >> anno. >> Occhio ai permessi sull'uso della chiavetta: io ho creato un gruppo >> apposito. >> Saluti al MontelLUG. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > Prova a vedere quest'altro indirizzo... ci sono le istruzioni anche per fedora: http://www.consulentidellavoro.it/dui/dike.htm Ciao Andrea M. alias Codex From pictux a gmail.com Sat Oct 8 01:15:49 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Sat, 8 Oct 2011 01:15:49 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenOffice a Le Iene Message-ID: Ciao, poco fa ho beccato il programma Le Iene. C'era un servizio sul Comune di Rovereto, il quale in un triennio ha risparmiato 300.000 eur, scegliendo di utilizzare software libero (in primis OpenOffice) in alternativa alle proposte standard di mercato. Qui un articolo - anche se datato novembre 2010, quindi la news non è proprio news :-D - che racconta l'esperienza di questo Comune: http://www.infotn.it/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=8034&s=194 Saluti M From lmezzalira a gmail.com Sat Oct 8 15:25:33 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Sat, 8 Oct 2011 15:25:33 +0200 Subject: [MontelLUG] [LD 2011] Programma definitivo e proposte cineforum Message-ID: Buongiorno a tutti, Abbiamo finalmente definito un programma definitivo per i talk del Linux Day. La scaletta è (direttamente dal wiki :D): Mattina: 8.30 - 8.45 Introduzione e saluti delle Autorità (President) 9.00 - 9.45 LVM (AgNO) 9.50 - 10.30 Grub Restore (Syslac) 10.35 - 11.00 Ricreazione 11.05 - 12.00 OpenHardware : Arduino (Pictux) 12.05 - 12.50 Disegnare con Inkscape: una prova dal vivo (Matteo) Pomeriggio, dalle 15:00: Linux per tutti - dimostrazione interattiva (feat. Endelwar & Venturiano) Giovani, Educazione e Tecnologia (Stefano) Anche gli orari possono essere considerati ufficiali, a meno di cambiamenti dell'ultimo secondo, che verranno comunque annunciati. Potete trovare un programma maggiormente dettagliato sul sito (http://www.montellug.it) e soprattutto sul wiki (http://montellug.it/wiki/index.php/LinuxDay2011). Nella pagina del wiki trovate anche la lista delle proiezioni per l'aula cineforum; invito chiunque abbia proposte in merito ad aggiungerle in coda e/o a contattare Stefano, che sta raccogliendo idee per nuovi titoli. Infine (scusandomi con gli iscritti alla lista soci che lo sanno già), a http://www.montellug.it/scambiodati/LinuxDay2011/ potete trovare le prime versioni del volantino LD2011, sia ad alta risoluzione che in formati più piccoli, per chi vuole già iniziare a spammare online. Spero che con questo non mi sentirete più sull'argomento organizzazione LD per un po', Syslac From linus.de.lupis a virgilio.it Sat Oct 8 20:35:32 2011 From: linus.de.lupis a virgilio.it (LinuX de Lupis) Date: Sat, 8 Oct 2011 20:35:32 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp References: <132db70141d.samurai76@alice.it> Message-ID: <29B31C11E0F741C49E2C35265977E73F@RAISTLIN> > >----- Original Message ----- >From: samurai76 a alice.it >To: montellug a montellug.it >Sent: Friday, October 07, 2011 12:52 AM >Subject: [MontelLUG] rete ltsp >Allora Francesco ci manca poco che distruggo qualcosa...scherzo! >Ho seguito anche questa video guida > http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=UdL-ipL-OwQ >dove oltre ai settaggi degli indirizzi ip di interfaces e dhcpd.conf non viene >modificato nient'altro(come del resto mi aveva già consigliato Andrea Della >Regina del {snip} >A presto >Samuele Ciao Samuele Prova a fare questi step: 1: configura il tuo dhcpd e tftp per eseguire il boot (per esempio di openbsd: Scaricati nella root del tftp: ftp://ftp.openbsd.org/pub/OpenBSD/4.9/i386/bsd.rd e ftp://ftp.openbsd.org/pub/OpenBSD/4.9/i386/pxeboot crea nella stessa cartella una sottocartella 'etc' e scrivi il file boot.conf con il seguente contenuto: boot bsd.rd per dhcpd.conf crea un entry per il mac address della scheda del portatile con i seguenti contenuti: host test_di_boot { hardware ethernet 00:1C:23:2D:D7:22; filename "pxeboot"; server-name "{metti lo hostname della macchina che fa da server di boot}"; server-identifier {ip della macchina di boot}; next-server {ip della macchina di boot}; option tftp-server-name "{fdqn della macchina di boot)"; } Vedi se il tuo poratile esegue il boot di openbsd. Se non funziona, probabilmente hai dei problemi di path del server tftp (controlla xfer.log o messages) Penso a questo in quanto quello che più spesso trovo come problema in questi casi è proprio un problema o di packet size o di path erronei. From odeeno a yahoo.it Sat Oct 8 21:53:52 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 8 Oct 2011 21:53:52 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: <1318012076.7042.21.camel@samuele-laptop> References: <132db70141d.samurai76@alice.it> <1318012076.7042.21.camel@samuele-laptop> Message-ID: Certo, potrebbe essere proprio questo il problema. Non ho mai fatto un sistema LTSP. Dipende da come hai impostato le interfaccie e gli indirizzi assengnati (eth0, eth1). Il 07 ottobre 2011 20:27, samuele ha scritto: > Mi viene ora un dubbio...centra qualcosa il fatto che abbia collegato il > client a eth1 ossia la seconda scheda di rete aggiunta piuttosto che a > eth0 che è quella integrata e collegata col modem alice gate wi-fi? > > A presto > Samuele From odeeno a yahoo.it Sat Oct 8 21:57:01 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 8 Oct 2011 21:57:01 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: References: <132db70141d.samurai76@alice.it> Message-ID: Il 07 ottobre 2011 17:23, Andrea Della Regina ha scritto: >>> Ma voi a Montebelluna quando vi vedete? Mercoledì sera: dopo le 9 > Beh, ci sarei io, faccio un giro a trovarvi ben volentieri. > Beh, per me basta che ci si organizzi per un mercoledì e vediamo di > risolvere con 'sto LTSP restio a funzionare. Beh... ottima idea, così imparo qualcosa di nuovo. From odeeno a yahoo.it Sun Oct 9 09:58:34 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 9 Oct 2011 09:58:34 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale In-Reply-To: <4E8F4576.7010109@tiscali.it> References: <4E8C9E7F.8080705@tiscali.it> <4E8F4576.7010109@tiscali.it> Message-ID: Grazie, molto utile: mi chiedo per quale motivo queste info non le possa pubblicare direttamente Infocamere. Purtroppo ci devo lavorare ancora un po' su: probabilmente son un po' sfortunato; dike ancora non funziona. Lanciando il programma da linea di comando ottengo questo errore: "dike: error while loading shared libraries: libssl.so.0.9.8: cannot open shared object file: No such file or directory" Se sistemo faccio una guida nel wiki del LUG. Il 07 ottobre 2011 20:31, Andrea M. ha scritto: > Prova a vedere quest'altro indirizzo... ci sono le istruzioni anche per > fedora: http://www.consulentidellavoro.it/dui/dike.htm > Ciao > Andrea M. alias Codex From odeeno a yahoo.it Sun Oct 9 10:19:16 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 9 Oct 2011 10:19:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale In-Reply-To: References: <4E8C9E7F.8080705@tiscali.it> <4E8F4576.7010109@tiscali.it> Message-ID: La libreria richiesta c'è... ma è troppo aggiornata... # locate libssl /usr/lib/.libssl.so.1.0.0e.hmac /usr/lib/.libssl.so.10.hmac /usr/lib/libssl.so.1.0.0e /usr/lib/libssl.so.10 /usr/lib/libssl3.so /usr/lib/vmware-vcenter-converter-standalone/lib-common/libssl.so.0.9.8 /usr/lib64/.libssl.so.1.0.0e.hmac /usr/lib64/.libssl.so.10.hmac /usr/lib64/libssl.so.1.0.0e /usr/lib64/libssl.so.10 /usr/lib64/libssl3.so /var/cache/abrt-di/usr/lib/debug/usr/lib64/libssl3.so.debug Il 09 ottobre 2011 09:58, Odeeno ha scritto: > Grazie, > molto utile: mi chiedo per quale motivo queste info non le possa > pubblicare direttamente Infocamere. > Purtroppo ci devo lavorare ancora un po' su: probabilmente son un po' > sfortunato; dike ancora non funziona. > Lanciando il programma da linea di comando ottengo questo errore: > "dike: error while loading shared libraries: libssl.so.0.9.8: cannot > open shared object file: No such file or directory" > Se sistemo faccio una guida nel wiki del LUG. > > > Il 07 ottobre 2011 20:31, Andrea M. ha scritto: >> Prova a vedere quest'altro indirizzo... ci sono le istruzioni anche per >> fedora: http://www.consulentidellavoro.it/dui/dike.htm >> Ciao >> Andrea M. alias Codex > From samurai76 a alice.it Sun Oct 9 21:39:04 2011 From: samurai76 a alice.it (samuele) Date: Sun, 09 Oct 2011 21:39:04 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp Message-ID: <1318189144.27193.4.camel@samuele-laptop> Beh allora per accellerare i tempi potrei venire proprio mercoledì 12 nella sede di Montebelluna se vi va bene e non disturbo! Dopo le 21! Aspetto una conferma da Andrea Della Regina e dal Montellug(Odeeno????) Ciao From linus.de.lupis a virgilio.it Mon Oct 10 01:49:10 2011 From: linus.de.lupis a virgilio.it (LinuX de Lupis) Date: Mon, 10 Oct 2011 01:49:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale References: <4E8C9E7F.8080705@tiscali.it><4E8F4576.7010109@tiscali.it> Message-ID: <8F993D6FC75F488AB149FED1B700386E@RAISTLIN> ----- Original Message ----- From: "Odeeno" To: "Lista generale del MontelLUG" Sent: Sunday, October 09, 2011 10:19 AM Subject: Re: [MontelLUG] Linux e Firma Digitale La libreria richiesta c'è... ma è troppo aggiornata... # locate libssl /usr/lib/.libssl.so.1.0.0e.hmac /usr/lib/.libssl.so.10.hmac /usr/lib/libssl.so.1.0.0e /usr/lib/libssl.so.10 /usr/lib/libssl3.so /usr/lib/vmware-vcenter-converter-standalone/lib-common/libssl.so.0.9.8 /usr/lib64/.libssl.so.1.0.0e.hmac /usr/lib64/.libssl.so.10.hmac /usr/lib64/libssl.so.1.0.0e /usr/lib64/libssl.so.10 /usr/lib64/libssl3.so /var/cache/abrt-di/usr/lib/debug/usr/lib64/libssl3.so.debug Domanda: o fare un link alle libs presenti in /usr/lib/vmware-vcenter-converter-standalone/lib-common vs /usr/lib? O meglio ancora dare il path /usr/lib/vmware-vcenter-converter-standalone/lib-common al default lib path? From manichen a gmail.com Mon Oct 10 09:33:16 2011 From: manichen a gmail.com (Andrea Della Regina) Date: Mon, 10 Oct 2011 09:33:16 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: <1318189144.27193.4.camel@samuele-laptop> References: <1318189144.27193.4.camel@samuele-laptop> Message-ID: Il 09 ottobre 2011 21:39, samuele ha scritto: > Beh allora per accellerare i tempi potrei venire proprio mercoledì 12 > nella sede di Montebelluna se vi va bene e non disturbo! Dopo le 21! > > Aspetto una conferma da Andrea Della Regina e dal Montellug(Odeeno????) Io sono libero mercoledì, intanto me lo segno. Ciao, Andrea -- Andrea Della Regina - manichen a gmail.com "Fonder des bibliothèques, c'était encore construire des greniers publics, amasser des réserves contre un hiver de l'esprit, qu'à certains signes, malgré moi, je vois venir." M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien From lmezzalira a gmail.com Mon Oct 10 11:27:50 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Mon, 10 Oct 2011 11:27:50 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? Message-ID: Buongiorno soci, lettori e lurker vari, Curiosita' data da varie discussioni recenti... ora che il panorama e' cambiato sul serio, il MontelLUG ufficialmente che distro "spinge"? Secondo me, e' ora di affrontare seriamente la questione, con un LD da organizzare a breve, due GAS che vogliono corsi introduttivi e varie ed eventuali manifestazioni che verranno fuori. Cioe', ormai e' ovvio che Ubuntu e' fuori dai giochi, dato che tra l'adozione di Unity (che magari alla lunga sara' una scelta vincente, ma per ora credo che chiunque in vita sia abbia usato un pc prima di uno smartphone abbia provato ad esorcizzarla prima che ad utilizzarla), altre scelte di interfaccia discutibili (integrazione di Compiz, e vogliamo parlare dei pulsanti a sinistra o ormai danno fastidio solo a me?) e selezione di default di software inspiegabile (niente piu' Gimp, niente Synaptic, Banshee per l'audio, etc.) e' diventata ormai un cavallo perdente. Magari un cavallo ispirato e innovativo, ma sicuramente perdente se si tratta di aiutare chi viene da Windows (mentre non ho niente in contrario a proporla a chi viene da OSX (se ce ne sono) dato che Ubuntu sta copiando cosi' indiscriminatamente sia il meglio che il peggio che prima o poi diventeranno uguali). Ora, pero', cosa scegliere come sostituto? Continuare a puntare sulla 10.04 finche' e' supportata? Sono l'unico che pensa che dopo un anno e mezzo non sia piu' il caso? Scegliere un'ottima soluzione, ma di compromesso, come Xubuntu? Qualcuno sa se Gnome3 e' diventato usabile e come se la cava Fedora a proposito? Qualche distro che punta sul serio su KDE (Diego, attendiamo consigli)? Altre idee? Capisco che la discussione ha un potenziale di flame infinito, ma spero di vedere anche qualche opinione/proposta ispirata... Se si deve traformare in una festa di "Ma quanto e' diventata orrenda Ubuntu", per me si puo' fare, ma in altra discussione. Stesso discorso per gli ubuntisti che si sentono irritati dai miei commenti, ma l'impossibilita' di basare un corso veramente introduttivo su Unity e' piu' vicina ad un dato di fatto che ad una mia opinione. Syslac From pictux a gmail.com Mon Oct 10 12:14:47 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Mon, 10 Oct 2011 12:14:47 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, > Cioe', ormai e' ovvio che Ubuntu e' fuori dai giochi, dato che tra > l'adozione di Unity (che magari alla lunga sara' una scelta vincente, > ma per ora credo che chiunque in vita sia abbia usato un pc prima di > uno smartphone abbia provato ad esorcizzarla prima che ad > utilizzarla), altre scelte di interfaccia discutibili (integrazione di > Compiz, e vogliamo parlare dei pulsanti a sinistra o ormai danno > fastidio solo a me?) e selezione di default di software inspiegabile > (niente piu' Gimp, niente Synaptic, Banshee per l'audio, etc.) e' > diventata ormai un cavallo perdente. quoto al 100% Sarò di parte, ma una cara Debian non andrebbe bene? :-D Esiste già la versione live installabile, dotata di gui e sw di massima: http://www.debian.org/CD/live/ L'ho usata su un paio di pc, e non mi è sembrata poi tanto diversa dalle Ubuntu "old-style". Saluti Mirco From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 10 12:46:44 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 10 Oct 2011 12:46:44 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: <4E92CD14.5060103@tiscali.it> Il 10/10/2011 11:27, Syslac ha scritto: > Cioe', ormai e' ovvio che Ubuntu e' fuori dai giochi, dato che tra > l'adozione di Unity (che magari alla lunga sara' una scelta vincente, > ma per ora credo che chiunque in vita sia abbia usato un pc prima di > uno smartphone abbia provato ad esorcizzarla prima che ad > utilizzarla), altre scelte di interfaccia discutibili (integrazione di > Compiz, e vogliamo parlare dei pulsanti a sinistra o ormai danno > fastidio solo a me?) e selezione di default di software inspiegabile > (niente piu' Gimp, niente Synaptic, Banshee per l'audio, etc.) e' > diventata ormai un cavallo perdente. Sul fatto che unity stia sui cosiddetti a molti è un dato di fatto. Un po' come i ribbon di office 2007. Sul fatto che sia un cavallo perdente non ne sono del tutto certo. Molte dispute nella storia dell'umanità sono state perse dalla soluzione tecnicamente migliore. Semplicemente la gente tende ad adattarsi bovinamente a quello che gli viene proposto. Porcona per un po' e poi si abitua. Quindi se per cavallo vincente intendi la soluzione che sarà più adottata non escluderei unity a priori. > Magari un cavallo ispirato e innovativo, ma sicuramente perdente se si > tratta di aiutare chi viene da Windows (mentre non ho niente in > contrario a proporla a chi viene da OSX (se ce ne sono) dato che > Ubuntu sta copiando cosi' indiscriminatamente sia il meglio che il > peggio che prima o poi diventeranno uguali). Forse questa è una questione di mentalità. C'è gente che passa da win a osx (mi è capitato il caso di un tipo che se su win gli spostavi un'icona non si capiva più, che ha dovuto usare anche osx) e che accetta osx come diverso e se lo impara (forse per il popò che gli è costato il pomopc?). Se invece gli si propone linux deve assomigliare a windows? Perché? > Ora, pero', cosa scegliere come sostituto? Continuare a puntare sulla > 10.04 finche' e' supportata? Beh, non necessariamente. Sono sepre dell'idea di avere un piano di contingenza per quanto e dove possibile (tu non credi alla sfiga, io e tanti altri qui dentro abbiamo le prove inconfutabili dell'esistenza). > Sono l'unico che pensa che dopo un anno e > mezzo non sia piu' il caso? Il dubbio mi è venuto, la soluzione ancora no. > Scegliere un'ottima soluzione, ma di > compromesso, come Xubuntu? Non la conosco. > Qualcuno sa se Gnome3 e' diventato usabile > e come se la cava Fedora a proposito? Se le cose non sono cambiate, eviterei Fedora. Mi pare che ogni 6 mesi viene fuori la nuova release e la vecchia è supportata per max 1 anno. La cosa che più mi sta sui nervi nel dare un pc ad un utente niubbo è che questo ogni 6 mesi si debba fare l'aggiornamento del sistema operativo. Non esiste. Dopo c'è il discorso supporto hardware/software. Molto spesso trovi la soluzione per ubuntu, non è detto per le altre distro che hanno un bacino d'utenza più ridotto. > Altre idee? La mia opinione la sai :-D. Evito di riportarla per evitare inutili flame (file di configurazioni e repository software unico per tutte le distro, un'utopia imho). > Capisco che la discussione ha un potenziale di flame infinito, ma > spero di vedere anche qualche opinione/proposta ispirata... Qua bisognerebbe avere l'opinione di chi usa e soprattutto installa a nabbi altre distro. > Se si deve traformare in una festa di "Ma quanto e' diventata orrenda > Ubuntu", per me si puo' fare, ma in altra discussione. Stesso discorso > per gli ubuntisti che si sentono irritati dai miei commenti, ma > l'impossibilita' di basare un corso veramente introduttivo su Unity e' > piu' vicina ad un dato di fatto che ad una mia opinione. Domanda: l'impossibilità è data più dal fatto che l'insegnante non vuole impararsi unity oppure dal fatto che sia effettivamente impossibile/complicata da usare? From odeeno a yahoo.it Mon Oct 10 13:50:06 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 10 Oct 2011 13:50:06 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: Interessante flame... ehmmmm discussione ... =))) Secondo me, innanzitutto dobbiamo tener ben presente qual'è il target di utenti di cui stiamo parlando. Sono persone, che hanno sentito parlare di linux, che si sono interessati in base alle informazioni che hanno ottenuto da varie fonti e che in un certo senso hanno un minimo di sensibilità informatica. Spesso hanno un età media e non è detto però che abbiano sufficienti capacità per valutare da soli le varie distribuzioni a disposizione (spesso non sanno che ci sono varie distribuzioni disponibili e si confondono ancora di più). Poi ci sono quelli che non hanno bisogno di suggerimenti: quelli che più o meno si arrangiano; sempre più spesso capita che abbiano già provato a scaricare a far tentativi, a installare e chiedano al LUG info su come andare avanti. Detto questo secondo me ci sono da valutare alcuni fattori: - semplicità d'uso, fondamentale per il primo approccio; - disponibilità di guide e documentazione in linea; - la comunity e forum disponibili; - numero di hardware supportato o automaticamente riconosciuto; - dispobibilità di un ambiente grafico completo di tutti gli strumenti necessari per l'uso quotidiano; Meno importanti sono secondo me questi fattori: - stabilità; - il wm (gnome, kde, ...); - l'innovazione; - GNU e principi open source; A mio avviso la distribuzione più adatta per un primo approccio quindi è Ubuntu (sia Ubuntu, che Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu, ecc...): meglio la LTS, salvo necessità particolari. Al secondo posto metterei la famiglia Fedora, che io ho cominciato ad usare perchè volevo usare KDE e con Kubuntu non mi ero trovato bene: purtroppo non sempre è facile risolvere i problemi che trovo, ma è una distribuzione veloce, sempre aggiornata e abbastanza innovativa. Lascierei da parte Debian, perchè non adatta ad un niubbo: in particolare pone problemi sul 5° punto sopra indicato; non è una distribuzione utilizzabile "out of the box". Le altre: sono meno diffuse e quindi meno documentate; lascerei stare. Poi vien voglia tutti di esplorare e provare altre alternative: ma in questa fase il Lug ha altro ruolo. Via al flame... Il 10 ottobre 2011 11:27, Syslac ha scritto: > Buongiorno soci, lettori e lurker vari, > > Curiosita' data da varie discussioni recenti... ora che il panorama e' > cambiato sul serio, il MontelLUG ufficialmente che distro "spinge"? > Secondo me, e' ora di affrontare seriamente la questione, con un LD da > organizzare a breve, due GAS che vogliono corsi introduttivi e varie > ed eventuali manifestazioni che verranno fuori. > > Cioe', ormai e' ovvio che Ubuntu e' fuori dai giochi, dato che tra > l'adozione di Unity (che magari alla lunga sara' una scelta vincente, > ma per ora credo che chiunque in vita sia abbia usato un pc prima di > uno smartphone abbia provato ad esorcizzarla prima che ad > utilizzarla), altre scelte di interfaccia discutibili (integrazione di > Compiz, e vogliamo parlare dei pulsanti a sinistra o ormai danno > fastidio solo a me?) e selezione di default di software inspiegabile > (niente piu' Gimp, niente Synaptic, Banshee per l'audio, etc.) e' > diventata ormai un cavallo perdente. > > Magari un cavallo ispirato e innovativo, ma sicuramente perdente se si > tratta di aiutare chi viene da Windows (mentre non ho niente in > contrario a proporla a chi viene da OSX (se ce ne sono) dato che > Ubuntu sta copiando cosi' indiscriminatamente sia il meglio che il > peggio che prima o poi diventeranno uguali). > > Ora, pero', cosa scegliere come sostituto? Continuare a puntare sulla > 10.04 finche' e' supportata? Sono l'unico che pensa che dopo un anno e > mezzo non sia piu' il caso? Scegliere un'ottima soluzione, ma di > compromesso, come Xubuntu? Qualcuno sa se Gnome3 e' diventato usabile > e come se la cava Fedora a proposito? Qualche distro che punta sul > serio su KDE (Diego, attendiamo consigli)? Altre idee? > > Capisco che la discussione ha un potenziale di flame infinito, ma > spero di vedere anche qualche opinione/proposta ispirata... > Se si deve traformare in una festa di "Ma quanto e' diventata orrenda > Ubuntu", per me si puo' fare, ma in altra discussione. Stesso discorso > per gli ubuntisti che si sentono irritati dai miei commenti, ma > l'impossibilita' di basare un corso veramente introduttivo su Unity e' > piu' vicina ad un dato di fatto che ad una mia opinione. > > Syslac > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Oct 10 14:05:15 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 10 Oct 2011 14:05:15 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: <4E92DF7B.4030007@gmail.com> Il 10/10/2011 11.27, Syslac ha scritto: > Buongiorno soci, lettori e lurker vari, > > Curiosita' data da varie discussioni recenti... ora che il panorama e' > cambiato sul serio, il MontelLUG ufficialmente che distro "spinge"? > Secondo me, e' ora di affrontare seriamente la questione, con un LD da > organizzare a breve, due GAS che vogliono corsi introduttivi e varie > ed eventuali manifestazioni che verranno fuori. > > Cioe', ormai e' ovvio che Ubuntu e' fuori dai giochi, dato che tra > l'adozione di Unity (che magari alla lunga sara' una scelta vincente, > ma per ora credo che chiunque in vita sia abbia usato un pc prima di > uno smartphone abbia provato ad esorcizzarla prima che ad > utilizzarla), altre scelte di interfaccia discutibili (integrazione di > Compiz, e vogliamo parlare dei pulsanti a sinistra o ormai danno > fastidio solo a me?) e selezione di default di software inspiegabile > (niente piu' Gimp, niente Synaptic, Banshee per l'audio, etc.) e' > diventata ormai un cavallo perdente. > > Magari un cavallo ispirato e innovativo, ma sicuramente perdente se si > tratta di aiutare chi viene da Windows (mentre non ho niente in > contrario a proporla a chi viene da OSX (se ce ne sono) dato che > Ubuntu sta copiando cosi' indiscriminatamente sia il meglio che il > peggio che prima o poi diventeranno uguali). > > Ora, pero', cosa scegliere come sostituto? Continuare a puntare sulla > 10.04 finche' e' supportata? Sono l'unico che pensa che dopo un anno e > mezzo non sia piu' il caso? Scegliere un'ottima soluzione, ma di > compromesso, come Xubuntu? Qualcuno sa se Gnome3 e' diventato usabile > e come se la cava Fedora a proposito? Qualche distro che punta sul > serio su KDE (Diego, attendiamo consigli)? Altre idee? > > Capisco che la discussione ha un potenziale di flame infinito, ma > spero di vedere anche qualche opinione/proposta ispirata... > Se si deve traformare in una festa di "Ma quanto e' diventata orrenda > Ubuntu", per me si puo' fare, ma in altra discussione. Stesso discorso > per gli ubuntisti che si sentono irritati dai miei commenti, ma > l'impossibilita' di basare un corso veramente introduttivo su Unity e' > piu' vicina ad un dato di fatto che ad una mia opinione. > > Syslac > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From lorenzetto.luca a gmail.com Mon Oct 10 14:09:36 2011 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Mon, 10 Oct 2011 14:09:36 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: 2011/10/10 Mirco Piccin : > Sarò di parte, ma una cara Debian non andrebbe bene? :-D > > Esiste già la versione live installabile, dotata di gui e sw di massima: > http://www.debian.org/CD/live/ > > L'ho usata su un paio di pc, e non mi è sembrata poi tanto diversa > dalle Ubuntu "old-style". [cut] Quoto pienamente Mirco. Se dobbiamo dirla tutta non è più la debian di una volta, puo' essere usata da chiunque, anche alle prime armi. -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Oct 10 14:11:53 2011 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 10 Oct 2011 14:11:53 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: <4E92E109.90905@gmail.com> E' partita l'email precedente senza alcuna risposta... chiedo scusa. Sto usando Ubuntu 11.10 e non sono esattamente entusiasmato da Unity... ma non mi entusiasma neanche Windows quindi... Se devo fare una scelta per un neofita, sceglierei comunque Ubuntu in quanto c'è abbastanza documentazione e aggiornarla di versione in versione è molto semplice. Anche installare il software mancante non è un problema se c'è un pò di banda. Il 10/10/2011 11.27, Syslac ha scritto: > Buongiorno soci, lettori e lurker vari, > > Curiosita' data da varie discussioni recenti... ora che il panorama e' > cambiato sul serio, il MontelLUG ufficialmente che distro "spinge"? > Secondo me, e' ora di affrontare seriamente la questione, con un LD da > organizzare a breve, due GAS che vogliono corsi introduttivi e varie > ed eventuali manifestazioni che verranno fuori. > > Cioe', ormai e' ovvio che Ubuntu e' fuori dai giochi, dato che tra > l'adozione di Unity (che magari alla lunga sara' una scelta vincente, > ma per ora credo che chiunque in vita sia abbia usato un pc prima di > uno smartphone abbia provato ad esorcizzarla prima che ad > utilizzarla), altre scelte di interfaccia discutibili (integrazione di > Compiz, e vogliamo parlare dei pulsanti a sinistra o ormai danno > fastidio solo a me?) e selezione di default di software inspiegabile > (niente piu' Gimp, niente Synaptic, Banshee per l'audio, etc.) e' > diventata ormai un cavallo perdente. > > Magari un cavallo ispirato e innovativo, ma sicuramente perdente se si > tratta di aiutare chi viene da Windows (mentre non ho niente in > contrario a proporla a chi viene da OSX (se ce ne sono) dato che > Ubuntu sta copiando cosi' indiscriminatamente sia il meglio che il > peggio che prima o poi diventeranno uguali). > > Ora, pero', cosa scegliere come sostituto? Continuare a puntare sulla > 10.04 finche' e' supportata? Sono l'unico che pensa che dopo un anno e > mezzo non sia piu' il caso? Scegliere un'ottima soluzione, ma di > compromesso, come Xubuntu? Qualcuno sa se Gnome3 e' diventato usabile > e come se la cava Fedora a proposito? Qualche distro che punta sul > serio su KDE (Diego, attendiamo consigli)? Altre idee? > > Capisco che la discussione ha un potenziale di flame infinito, ma > spero di vedere anche qualche opinione/proposta ispirata... > Se si deve traformare in una festa di "Ma quanto e' diventata orrenda > Ubuntu", per me si puo' fare, ma in altra discussione. Stesso discorso > per gli ubuntisti che si sentono irritati dai miei commenti, ma > l'impossibilita' di basare un corso veramente introduttivo su Unity e' > piu' vicina ad un dato di fatto che ad una mia opinione. > > Syslac > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- *Stefano Fraccaro** *Automation Department *Simec **S.p.A.**- *via E. Fermi, 4 - 31030 Castello diGodego - Treviso, Italy Tel: +39.0423.7351 E-mail: *stefano.fraccaro a simec.it *Web Site:*www.simec.it *Web Site:*www.genius.simec.it** ** *NOTICE: This message contains SIMEC SPA classified information intended only for use of the addressed name above. If the reader of this message is not the intended recipient or the employee or agent responsible for delivering the message to the intended recipient, please note that dissemination, distribution or copying of this communication is strictly forbidden. Anyone who receives this communication in error should notify us immediately by phone and return the original message to us at the above address. SIMEC SPA - all rights reserved From lmezzalira a gmail.com Mon Oct 10 17:11:02 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Mon, 10 Oct 2011 17:11:02 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: <4E92E109.90905@gmail.com> References: <4E92E109.90905@gmail.com> Message-ID: Credo di dovere a tutti qualche chiarimento/risposta: @Mirco/Luca: Pur da debianista anch'io, tenderei a scartarla; non tanto per difficoltà d'uso, ma perché proporre la stable è una corsa ad handicap come compatibilità hardware e un sacco di altre cose (per l'utente desktop), mentre proporre testing/unstable ci pone di fronte, come Lug, alla difficoltà di distribuire/supportare una rolling release, che non è banale. @Samuele: Non voglio occuparmi di massimi sistemi o di chi vincerà la gara dell'informatica nel prossimo decennio; semplicemente, il caso medio del lug è aiutare un ex-utente Win a passare a Linux. Ubuntu, come strumento per aiutarmi a fare questo, fallisce miseramente. @Odeeno/Stefano: Tutto molto giusto, tranne che imho le scelte di default di interfaccia e software sono fondamentali: se un utente è già in grado di scegliersi coscientemente e con criterio desktop e suite di programmi, è già oltre l'aver bisogno del nostro aiuto. Detto questo, la mia proposta di Xubuntu era proprio perché, come avete fatto notare in molti, condividerebbe con Ubuntu la documentazione esistente, il supporto hardware e avrebbe tutti i vantaggi che avere questa sorella famosa può dare ma, almeno per il momento, senza molte delle recenti scelte suicide di Canonical (ammetto che non la conosco abbastanza da garantire che si sia salvata del tutto, però). Altrimenti... secondo me anche Mint, come figlia di Ubuntu, avendo vari "flavor" disponibili, si potrebbe considerare (ma è un'altra cosa che non conosco abbastanza da portarla avanti come candidata ideale). Bye, Syslac From crash.pc89 a gmail.com Mon Oct 10 19:32:08 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Mon, 10 Oct 2011 19:32:08 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: Il 10 ottobre 2011 11:27, Syslac ha scritto: > Buongiorno soci, lettori e lurker vari, > > Curiosita' data da varie discussioni recenti... ora che il panorama e' > cambiato sul serio, il MontelLUG ufficialmente che distro "spinge"? > Secondo me, e' ora di affrontare seriamente la questione, con un LD da > organizzare a breve, due GAS che vogliono corsi introduttivi e varie > ed eventuali manifestazioni che verranno fuori. > > Cioe', ormai e' ovvio che Ubuntu e' fuori dai giochi, dato che tra > l'adozione di Unity (che magari alla lunga sara' una scelta vincente, > ma per ora credo che chiunque in vita sia abbia usato un pc prima di > uno smartphone abbia provato ad esorcizzarla prima che ad > utilizzarla), altre scelte di interfaccia discutibili (integrazione di > Compiz, e vogliamo parlare dei pulsanti a sinistra o ormai danno > fastidio solo a me?) e selezione di default di software inspiegabile > (niente piu' Gimp, niente Synaptic, Banshee per l'audio, etc.) e' > diventata ormai un cavallo perdente. > Magari un cavallo ispirato e innovativo, ma sicuramente perdente se si > tratta di aiutare chi viene da Windows (mentre non ho niente in > contrario a proporla a chi viene da OSX (se ce ne sono) dato che > Ubuntu sta copiando cosi' indiscriminatamente sia il meglio che il > peggio che prima o poi diventeranno uguali). "Ubuntu è fuori dai giochi" spero sia più una frase pro flame che altro, perché da come la vedo io, è praticamente sempre la solita Ubuntu. Unity, ok, spesso e volentieri è irritante, però ad esempio c'è da dire che hai una cosa tipo il 10% dello spazio delle schermo in più rispetto a gnome che con l'idea che c'è adesso di andare verso netboot e tablet non penso sia una brutta cosa. (Già con il mio 15" si comincia ad apprezzare la differenza). Quindi piuttosto che sparare a 0 su Unity, che per adesso è quasi tutto male ok, io preferirei prendere un atteggiamento di attesa, nella speranza che magari piano piano cominci a migliorare. Nell'attesa ti ricordo che una volta arrivato alla schermata di login di Ubuntu 11.04 puoi sempre scegliere "Ubuntu Classico" e ti ritrovi il tuo caro Gnome 2.32. E fatto una volta non lo devi più cambiare. Quindi ai fruitori del LUG si potrebbe dire, per il momento noi supportiamo Ubuntu 11.04 ma con Gnome, se proprio dobbiamo fare queste distinzioni. Per quanto riguarda i software, ti ricordo che Synaptic c'è, diversamente da quanto hai scritto e non vedo cos'abbia di così drammatico Banshee..per playare una playlist fa più che egregiamente il suo dovere, ha qualche servizietto in più magari poco utile, ma la sua presenza non mi pare così invasiva, si integra bene nel pannello superiore e ad esempio se gli attacchi un iPod lo gestisce come se niente fosse. Ci saranno sicuramente altri lettori audio migliori, non lo metto in dubbio, ma non mi sembra che la scelta di Banshee possa incidere così pesantemente su una valutazione generale di Ubuntu. Per i pulsanti a sinistra è solo questione di abitudine, e poi in caso si possono sempre spostare. Al limite si potrebbe proporre al team di sviluppo di integrare un menù per sceglierle dove metterli durante l'installazione ;) E se aspettiamo un altro paio d'anni, secondo me arriverà anche Windows con i tastini a sinistra;) Questo per collegarmi al discorso che è uscito del compito del LUG di avvicinare a Linux gli utenti di Win...quello che penso io è che, essendo il nostro ruolo appunto quello di avvicinare gli utenti e non imporre agli utenti di usare Linux, l'utente in se dovrebbe avere già una certa elasticità mentale per poter sopportare, affrontare e superare questi piccoli cambiamenti. Quindi il problema dei bottoni spostati/icone diverse/ecc. è bypassabile. > Ora, pero', cosa scegliere come sostituto? Continuare a puntare sulla > 10.04 finche' e' supportata? Sono l'unico che pensa che dopo un anno e > mezzo non sia piu' il caso? Scegliere un'ottima soluzione, ma di > compromesso, come Xubuntu? Qualcuno sa se Gnome3 e' diventato usabile > e come se la cava Fedora a proposito? Qualche distro che punta sul > serio su KDE (Diego, attendiamo consigli)? Altre idee? Per il discorso Debian ho provato a fare una ricerca su Google con le seguenti chiavi (sia con che senza virgolette): "Logitech, Inc. OrbiCam ubuntu" "Logitech, Inc. OrbiCam debian" Logitech, Inc. OrbiCam è la webcam del mio portatile. Nel primo caso (con virgolette) il risultato è stato 8-0, nel secondo (senza virgolette) dei risultati con debian 3/10 sono in russo e un altro paio parlano di Ubuntu. Quindi direi che come supporto per problematiche legate più al lato userfriendly (tipo la webcam di un portatile) il supporto per Ubuntu è notevolmente superiore. Andare su altre distro la vedo dura perché la maggior parte di noi utilizza o Ubuntu o Debian e se non lo fa, lo ha fatto alemno per un periodo della sua vita. Perciò siamo sicuramente un pelino più preparati rispetto ad una distribuzione random. Xubuntu in caso potrebbe essere un compromesso accettabile. > > Capisco che la discussione ha un potenziale di flame infinito, ma > spero di vedere anche qualche opinione/proposta ispirata... > Se si deve traformare in una festa di "Ma quanto e' diventata orrenda > Ubuntu", per me si puo' fare, ma in altra discussione. Stesso discorso > per gli ubuntisti che si sentono irritati dai miei commenti, ma > l'impossibilita' di basare un corso veramente introduttivo su Unity e' > piu' vicina ad un dato di fatto che ad una mia opinione. Morale della storia, per me si può stare su una 11.04 con Gnome. > Syslac Agno. > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Oct 10 22:29:26 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 10 Oct 2011 22:29:26 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: References: <1318189144.27193.4.camel@samuele-laptop> Message-ID: Il 10 ottobre 2011 09:33, Andrea Della Regina ha scritto: > Il 09 ottobre 2011 21:39, samuele ha scritto: >> Beh allora per accellerare i tempi potrei venire proprio mercoledì 12 >> nella sede di Montebelluna se vi va bene e non disturbo! Dopo le 21! >> >> Aspetto una conferma da Andrea Della Regina e dal Montellug(Odeeno????) > > Io sono libero mercoledì, intanto me lo segno. > > Ciao, > Andrea Alur, dato che qui c'è gente che riceve messaggi privati per avere maggiori dettagli e/o conferme, riassumiamo un po'. Mercoledì 12/10/2011 ci sarà una serata all'insegna dell'ltsp, con sedicenti esperti in materia (non ho seguito bene, mettete voi i nomi) ed altri che faranno più confusione che altro cercando di capirci qualcosa (ecchime qua). La nostra sede come da sito e da altre mail inviate al solito smemorato che continua a chiedermelo è qui (circa): http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=en&msa=0&msid=117436377515812771696.00043d6cba911840a0277&ll=45.775096,12.047174&spn=0.004744,0.009398&z=17 , in caso fatti sentire quando sei ad un punto decente che vengo a prenderti. Ah, ci sarà un po' di cibo e di bevande analcoliche; se volete mangiare di più e/o bere 'na boza de quel bon, portate qualcosa da casa voi. Fate i bravi e alla prossima. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lmezzalira a gmail.com Tue Oct 11 00:01:08 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Tue, 11 Oct 2011 00:01:08 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: Il 10 ottobre 2011 19:32, Francesco Agnolazza ha scritto: > "Ubuntu è fuori dai giochi" spero sia più una frase pro flame che > altro, perché da come la vedo io, è praticamente sempre la solita > Ubuntu. In realtà questa mi è sembrata una bella risposta pro-flame, ma cercherò di evitare almeno per brevità. L'unica cosa a cui intendo rispondere direttamente è che Synaptic effettivamente sparisce da questa release, non scrivo proprio a caso : http://linux.slashdot.org/story/11/06/23/2134224/synaptic-dropped-from-ubuntu-1110 Riguardo al resto, ricordo che non è una discussione su Unity e suoi suo (de)meriti. Ovviamente, Unity non fa schifo in assoluto (nulla fa schifo in assoluto, perché dovrebbe riuscirci Unity? :D); semplicemente Unity ha il suo scopo, noi ne abbiamo uno diverso, e non c'è nessuna possibilità di usare Unity per raggiungere il nostro, quindi guardiamo altrove. Punto. Un esempio su tutti? Non sono uno statistico quindi non ho i dati numerici, ma sicuro una buona parte del nostro "pubblico" ci viene a trovare per rimettere all'opera pc che Ubuntu considera datati. In questi casi, Unity ci fa la gentilezza di eliminarsi da sola dalle possibilità, rendendo di fatto impossibile una sua adozione uniforme da parte nostra, anche al di là dei suoi altri problemi e della nostra volontà. Invece, la discussione è per cercare alternative ad Ubuntu, perché di fatto non è possibile continuare così. Io ho installato (per il LUG) credo 3/4 Ubuntu dalla 11.04... e 0 Unity :D e capirai che se arrivo a sentirmi fortunato che la scheda video non è stata riconosciuta di default in modo da semplificare il tutto, qualche problema deve esserci ;) Cioè, spero sarete d'accordo che continuare ad installare Ubuntu come dei muli col paraocchi solo perché negli ultimi anni ha fatto grandi cose per la comunità Linux sia un approccio stupido, quando ci sono alternative altrettanto tecnicamente valide, se non migliori, che aspettano solo un po' d'amore dalla comunità open, di cui facciamo parte :P Altrettanto, pensare di continuare con Ubuntu e installare la modalità fallback Gnome2 non è una soluzione, ma una inutile toppa che, oltre ad essere intrinsecamente una soluzione orrenda, ha lo svantaggio che sarà supportata fino a quando Canonical deciderà di farlo (altre due versioni, come Synaptic, prima che Gnome2 sparisca anche dai repository? O vogliamo aspettare che compaia in piena regola l'Ubuntu store a decidere cosa farci installare?). Ora, io pensavo che uno dei vantaggi del passare a Linux fosse l'essere liberi da ricatti di questo tipo, ma evidentemente abbiamo solo cambiato padrone/idolo. Ma mi interessavano anche pareri di qualcuno al cui esperienza vada oltre Debian/Ubuntu (Diego, Davide, qualcuno? Non c'è nemmeno un Arciere in lista? Altri che vogliono farsi sentire?) Bye, Syslac, e che Mark mi fulmini pure. From ebreoerrante a gmail.com Tue Oct 11 13:21:31 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Tue, 11 Oct 2011 13:21:31 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: Sysac ha sollevato un problema non da poco. Io ho usato solo LTS, e mi son fermato alla 10.04. Sui catorci faccio esperimenti tipo crunchbang o archbang, o qualsiasi cosa con openbox, fluxbox... Solo per dire perché non ho opinioni su unity. Diffido di desktop troppo ricchi, ma ammetto che non ha tutti i torti Francesco: una Ubuntu 11.04 con l'opzione "ubuntu classico" non è male. Vogliamo offrire un'esperienza accessibile, ma anche un sistema che non ci costi assistenza continua. In fondo, uno inizia con quello che si trova in mano. Se cominciassi a usare linux oggi, lo farei con unity senza problemi, perché non conoscerei le alternative. All'epoca iniziai con Gnome e KDE e non mi posi il problema, perché non sapevo che prima c'erano dei WM molto più prestanti e semplici. Parlando di derivate Ubuntu, vi segnalo Lubuntu: pur con Lxde, segue bene la logica "tutto funzionante out of the box". Ogni configurazione ha un pannellino di controllo GUI. Per l'utente nuovo è un'esperienza stile ubuntu, ma leggera e più spartana. Ce l'ho sul vecchio pc di mia sorella e ci va online da anni senza fare storie (poca roba per carità, un utente medio...) Se anche non facesse da distro di riferimento, ve la consiglio: fateci un giro su vecchi portatili (credo persino 64 Mb RAM) e se vi piace teniamocela buona quando ci chiedono linux per old pc. m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Tue Oct 11 13:32:16 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 11 Oct 2011 13:32:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Ottimizzare/velocizzare tar in rete In-Reply-To: <4E80AA52.9090707@tiscali.it> References: <4E725816.1080004@tiscali.it> <20110916204003.GA21900@dei.unipd.it> <201109171851.48380.davide.rondini@gmail.com> <4E74E295.2020703@tiscali.it> <20110918115625.GA9157@dei.unipd.it> <4E787E11.9040309@tiscali.it> <20110920120914.GB10644@dei.unipd.it> <4E78D8D9.8030907@tiscali.it> <4E80AA52.9090707@tiscali.it> Message-ID: <4E942940.80104@tiscali.it> Il 26/09/2011 18:37, Samuele ha scritto: > Allora, sono robe da matti. Confermo e riconfermo. > Il file tar non compresso diventa di 470 GB e cresce. Siamo a quasi 700 GB :-D. Oggi buttando l'occhio sul terminale che eseguiva il tar ho visto passare un file che si chiamava "Mucche alla riscossa.avi" :-D. Sono riuscito a mettere in comunicazione i due server con un cavo incrociato. Iperf mi da banda piena. Il tar con destinazione su condivisione samba va lento come una tartaruga bolsa. Dopo pranzo (penso l'effetto sia dovuto alla crostata di albicocche), mi è venuto in mente di far viaggiare i dati in rete con netcat. Risultato: va veloce come un razzo. Ora, questa soluzione prevede che sul server win sia in escuzione netcat in ascolto. Al termine della copia si chiude da solo. A sto punto pensavo di lanciarlo con un'operazione pianificata prima che parta la copia dall'altra parte. Qualche altra idea? From odeeno a yahoo.it Tue Oct 11 14:09:01 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 11 Oct 2011 14:09:01 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: Tutte argomentazioni interessanti e credo da tutti condivisibili: solo che, secondo me, non sono problematiche così contingenti. Non ho esperienze recenti nè di Ubuntu, nè di derivate, quindi potrei non esser la persona più adatta a ribattere, però ribadisco che quando la usavo (ho ri-cominciato ad usare Linux dopo un lungo periodo usando prima Knoppix (ricordate?) poi Ubuntu) la cosa che mi ha aiutato di più è stata la documentazione disponibile ed il forum. Per me ad oggi, si resta sul mondo Ubuntu perchè chi la usa è agevolato nel trovare da solo soluzioni alle proprie domande: se si ritiene che Xfce - Xubuntu sia una scelta migliore, ben venga. Per concludere: non ritengo che Ubuntu sia la migliore, ma penso che sia la più adatta ad un primo approccio. Per scelta personale a coloro cui di recente ho installato linux ho messo Fedora (cui sta dietro Red Hat) con KDE. Scelta dettata dal fatto che io la uso (64bit e mi trovo molto bene) e che essendo tutte persone a me vicine mi era più facile dare aiuto in caso di problemi. Volete fare un periodo di prova con Fedora? Il 11 ottobre 2011 00:01, Syslac ha scritto: > Il 10 ottobre 2011 19:32, Francesco Agnolazza ha scritto: >> "Ubuntu è fuori dai giochi" spero sia più una frase pro flame che >> altro, perché da come la vedo io, è praticamente sempre la solita >> Ubuntu. > > In realtà questa mi è sembrata una bella risposta pro-flame, ma > cercherò di evitare almeno per brevità. > L'unica cosa a cui intendo rispondere direttamente è che Synaptic > effettivamente sparisce da questa release, non scrivo proprio a caso : > http://linux.slashdot.org/story/11/06/23/2134224/synaptic-dropped-from-ubuntu-1110 > > Riguardo al resto, ricordo che non è una discussione su Unity e suoi > suo (de)meriti. Ovviamente, Unity non fa schifo in assoluto (nulla fa > schifo in assoluto, perché dovrebbe riuscirci Unity? :D); > semplicemente Unity ha il suo scopo, noi ne abbiamo uno diverso, e non > c'è nessuna possibilità di usare Unity per raggiungere il nostro, > quindi guardiamo altrove. Punto. > Un esempio su tutti? Non sono uno statistico quindi non ho i dati > numerici, ma sicuro una buona parte del nostro "pubblico" ci viene a > trovare per rimettere all'opera pc che Ubuntu considera datati. In > questi casi, Unity ci fa la gentilezza di eliminarsi da sola dalle > possibilità, rendendo di fatto impossibile una sua adozione uniforme > da parte nostra, anche al di là dei suoi altri problemi e della nostra > volontà. > > Invece, la discussione è per cercare alternative ad Ubuntu, perché di > fatto non è possibile continuare così. Io ho installato (per il LUG) > credo 3/4 Ubuntu dalla 11.04... e 0 Unity :D e capirai che se arrivo a > sentirmi fortunato che la scheda video non è stata riconosciuta di > default in modo da semplificare il tutto, qualche problema deve > esserci ;) Cioè, spero sarete d'accordo che continuare ad installare > Ubuntu come dei muli col paraocchi solo perché negli ultimi anni ha > fatto grandi cose per la comunità Linux sia un approccio stupido, > quando ci sono alternative altrettanto tecnicamente valide, se non > migliori, che aspettano solo un po' d'amore dalla comunità open, di > cui facciamo parte :P > > Altrettanto, pensare di continuare con Ubuntu e installare la modalità > fallback Gnome2 non è una soluzione, ma una inutile toppa che, oltre > ad essere intrinsecamente una soluzione orrenda, ha lo svantaggio che > sarà supportata fino a quando Canonical deciderà di farlo (altre due > versioni, come Synaptic, prima che Gnome2 sparisca anche dai > repository? O vogliamo aspettare che compaia in piena regola l'Ubuntu > store a decidere cosa farci installare?). Ora, io pensavo che uno dei > vantaggi del passare a Linux fosse l'essere liberi da ricatti di > questo tipo, ma evidentemente abbiamo solo cambiato padrone/idolo. > > Ma mi interessavano anche pareri di qualcuno al cui esperienza vada > oltre Debian/Ubuntu (Diego, Davide, qualcuno? Non c'è nemmeno un > Arciere in lista? Altri che vogliono farsi sentire?) > > Bye, > > Syslac, e che Mark mi fulmini pure. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From ebreoerrante a gmail.com Tue Oct 11 16:42:53 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Tue, 11 Oct 2011 16:42:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) Message-ID: Ciao belli, mi sto rompendo la testa su una cosa, vediamo se qualcuno mi può aiutare con PHP. Sto cercando di far fare una cosa strana a Joomla. Voglio che a seconda della lingua della pagina (il componente Joomfish si occupa di gestire la cosa) venga generato un modulo (diciamo un div, per capirci) diverso, così da poter caricare dei menu grafici, per immagini (lo so che non è bello ma ormai...) diversi per ogni lingua. Dopo qualche ricerca ho capito che lo potrei ottenere con una struttura decisionale del tipo: Nell'head dell'index.php del sito ho messo questo codice che evidenzia la variabile "language" getValue(?language?); ?> E nel body questa struttura che a seconda della lingua dovrebbe dichiarare un div diverso. Ad ognuno di questi div è poi associato il sorrispondete menu grafico, che joomla provvede.
La cosa sembra quasi funzionare, quel che non va è che me li ritrovo tutti insieme nella pagina, come le se tre opzioni non si escludessero a vicenda. Li potete vedere qui (il modulo in questione è il menu grafico a destra, che dovrebbe comparire solo in una versione: i 3 menu sono uguali per ora, ma li riconoscete dal titolo) : http://www.studiomemo.eu/sito2/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=3&lang=en Qualche idea? Grazie in anticipo. :-) m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From matteodg a gmail.com Tue Oct 11 16:48:15 2011 From: matteodg a gmail.com (Matteo Di Giovinazzo) Date: Tue, 11 Oct 2011 16:48:15 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: Prova ad usare le graffe invece di ":" e "endif;"
Forse ":" e "endif;" han problemi se apri e chiudi le sezioni PHP in mezzo. -Matteo 2011/10/11 Matteo Vincenti > Ciao belli, > > mi sto rompendo la testa su una cosa, vediamo se qualcuno mi può aiutare > con PHP. > > Sto cercando di far fare una cosa strana a Joomla. Voglio che a seconda > della lingua della pagina (il componente Joomfish si occupa di gestire la > cosa) venga generato un modulo (diciamo un div, per capirci) diverso, così > da poter caricare dei menu grafici, per immagini (lo so che non è bello ma > ormai...) diversi per ogni lingua. > Dopo qualche ricerca ho capito che lo potrei ottenere con una struttura > decisionale del tipo: > > Nell'head dell'index.php del sito ho messo questo codice che evidenzia la > variabile "language" > > $lang = $config->getValue(?language?); > ?> > > E nel body questa struttura che a seconda della lingua dovrebbe dichiarare > un div diverso. Ad ognuno di questi div è poi associato il sorrispondete > menu grafico, che joomla provvede. > > >
style="xhtml" /> >
> > > >
> >
> > > >
> >
> > > La cosa sembra quasi funzionare, quel che non va è che me li ritrovo tutti > insieme nella pagina, come le se tre opzioni non si escludessero a vicenda. > Li potete vedere qui (il modulo in questione è il menu grafico a destra, > che dovrebbe comparire solo in una versione: i 3 menu sono uguali per ora, > ma li riconoscete dal titolo) : > http://www.studiomemo.eu/sito2/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=3&lang=en > > Qualche idea? Grazie in anticipo. :-) > > m. > > -- > > ebreoerrante > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- Matteo Di Giovinazzo -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From recursivepointer a gmail.com Tue Oct 11 17:00:06 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Tue, 11 Oct 2011 17:00:06 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: Il 11 ottobre 2011 16:48, Matteo Di Giovinazzo ha scritto: > Prova ad usare le graffe invece di  ":" e "endif;" > >  
>     >  
> > Forse ":" e "endif;" han problemi se apri e chiudi le sezioni PHP in mezzo. > -Matteo > > > 2011/10/11 Matteo Vincenti >> >> Ciao belli, >> mi sto rompendo la testa su una cosa, vediamo se qualcuno mi può aiutare >> con PHP. >> Sto cercando di far fare una cosa strana a Joomla. Voglio che a seconda >> della lingua della pagina (il componente Joomfish si occupa di gestire la >> cosa) venga generato un modulo (diciamo un div, per capirci) diverso, così >> da poter caricare dei menu grafici, per immagini (lo so che non è bello ma >> ormai...) diversi per ogni lingua. >> Dopo qualche ricerca ho capito che lo potrei ottenere con una struttura >> decisionale del tipo: >> Nell'head dell'index.php del sito ho messo questo codice che evidenzia la >> variabile "language" >> > $lang = $config->getValue(?language?); >> ?> >> E nel body questa struttura che a seconda della lingua dovrebbe dichiarare >> un div diverso. Ad ognuno di questi div è poi associato il sorrispondete >> menu grafico, che joomla provvede. >> >>
>  style="xhtml" /> >>
>> >> >>
>> >>
>> >> >>
>> >>
>> >> La cosa sembra quasi funzionare, quel che non va è che me li ritrovo tutti >> insieme nella pagina, come le se tre opzioni non si escludessero a vicenda. >> Li potete vedere qui (il modulo in questione è il menu grafico a destra, >> che dovrebbe comparire solo in una versione: i 3 menu sono uguali per ora, >> ma li riconoscete dal titolo) >> : http://www.studiomemo.eu/sito2/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=3&lang=en >> Qualche idea? Grazie in anticipo. :-) >> m. >> -- >> >> ebreoerrante >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> > > > > -- > Matteo Di Giovinazzo > Ciao! A scanso di "poci" io farei così (a parte che non sopporto vedere php mischiato a html e viceversa :D ) "; unset($x); ?> viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From ebreoerrante a gmail.com Tue Oct 11 18:15:49 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Tue, 11 Oct 2011 18:15:49 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: Ci stiamo avvicinando :-) Per ora la più promettente sembra la soluzione di Viper. Con alcune modifiche: inserendo il PHP nell'html invece del contrario, è brutto ma funziona qualcosa:
"> " style="xhtml" />
Il codice di Viper qualcosa fa, ma si limita a produrre sempre la soluzione "else" (ho fatto controprove). Quindi la struttura decisionale agisce, ma la variabile non trova mai corrispondenza, e in assenza di corrispondenza carica l' "else" di sicurezza. Ho provato con it e it-IT per vedere se era un fatto di grafia, ma niente. Forse basterebbe capire se questo codice in head va a prendersi una variabile giusta: getValue(?language?); ?> Non so quale variabile usi il plugin di joomla per dichiarare la lingua, qualche idea di come fare a saperlo? m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Tue Oct 11 18:31:50 2011 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Tue, 11 Oct 2011 18:31:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: 2011/10/11 Matteo Vincenti : > Ci stiamo avvicinando :-) > Per ora la più promettente sembra la soluzione di Viper. Con alcune > modifiche: inserendo il PHP nell'html invece del contrario, è brutto ma > funziona qualcosa: Ma usare uno switch case? switch ($lang){ case "it-IT": babababab; break; case "en-EN": babbabadsa; break; default: no_it_no_EN; } Strutture pulite, roba ordinata. -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From endelwar a aregar.it Tue Oct 11 18:51:54 2011 From: endelwar a aregar.it (Manuel Dalla Lana) Date: Tue, 11 Oct 2011 18:51:54 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: <4E94742A.60409@aregar.it> Il 11/10/11 18.15, Matteo Vincenti ha scritto: > > Forse basterebbe capire se questo codice in head va a prendersi una > variabile giusta: dai un occhio a questo link http://stackoverflow.com/questions/2438941/how-do-you-get-the-language-from-a-session-in-joomla inoltre: cosa c'è in $lang? From recursivepointer a gmail.com Tue Oct 11 18:55:26 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Tue, 11 Oct 2011 18:55:26 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: Il 11 ottobre 2011 18:15, Matteo Vincenti ha scritto: > Ci stiamo avvicinando :-) > Per ora la più promettente sembra la soluzione di Viper. Con alcune > modifiche: inserendo il PHP nell'html invece del contrario, è brutto ma > funziona qualcosa: > >
unset($x); > ?>"> > unset($x); > ?>"  style="xhtml" /> >
> ti rendi conto, vero, che se disgraziatamente dovessi aggiungere un case (per esempio de-DE) per una nuova lingua, devi modificare il codice in 2 (o più) punti diversi? :D è male! btw, se si prende l'else di sicuressa, allora ci sono $poci in $lang... da vedere.... viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From ebreoerrante a gmail.com Tue Oct 11 19:26:52 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Tue, 11 Oct 2011 19:26:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: Premesso che sto lavorando a una soluzione solo testuale alternativa, per non farvi troppo sentire la pressione :-) una brevissima riflessione: so che in questa cosa c'è sicuramente del codice bruttino, ma ragazzi, è un'emergenza e io di PHP ne so molto poco. Il giorno 11 ottobre 2011 18:55, viper ha scritto: > ti rendi conto, vero, che se disgraziatamente dovessi aggiungere un > case (per esempio de-DE) per una nuova lingua, devi modificare il > codice in 2 (o più) punti diversi? :D è male! > Viper, ci sono momenti in cui la scadenza è domani e qualunque soluzione è meglio di "nessuna soluzione" :-D m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From recursivepointer a gmail.com Tue Oct 11 20:14:32 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Tue, 11 Oct 2011 20:14:32 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: > Viper, ci sono momenti in cui la scadenza è domani e qualunque soluzione è > meglio di "nessuna soluzione" :-D capisco, capisco.. :-D comunque sarebbe interessante capire (come diceva Manuel) cosa c'è dentro $lang.. viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From davide.rondini a gmail.com Wed Oct 12 00:13:19 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 12 Oct 2011 00:13:19 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: <201110120013.19350.davide.rondini@gmail.com> > > Ma mi interessavano anche pareri di qualcuno al cui esperienza vada > oltre Debian/Ubuntu (Diego, Davide, qualcuno? Non c'è nemmeno un > Arciere in lista? Altri che vogliono farsi sentire?) > Eccomi, eccomi. Scusate, ma ultimamente non riesco neppure a leggere la ml regolarmente... ma se mi evocate non posso esimermi da partecipare anche io al flam... ehm, discussione. Partiamo dalla questione Unity. Condivido pienamente le diverse perplessità su Unity, e in generale su alcune scelte non pienamente condivisibili prese da Ubuntu recentemente. Personalmente usarlo mi fa venire l'orticaria, e mi trovo in difficoltà anche a fare operazioni banali come cambiare tra i desktop. Ho provato per un po' di tempo Unity e Gnome 3, e per quanto mi riguarda il confronto è impietoso. Gnome 3 tiene fede alla filosofia Gnome: dopo pochi minuti di utilizzo tutto è così razionale e intuitivo che ti pare di usarlo da sempre, Unity ti fa venire voglia di tornare di corsa al tuo DM precedente. Ovviamente questa è la mia impressione, ma mi aspetto che un utente che conosce solo Windows XP possa trovarsi anche più straniato del sottoscritto. Non sono mai stato un vero fan di Ubuntu, ma non posso certo negare che ha comunque parecchie frecce nel suo arco, tra cui il supporto hardware, la documentazione e la comunità, nonchè un database pacchetti sterminato (grazie Debian!), e le versioni LTS che di solito lavorano piuttosto bene. Perciò le opzioni proposte di Xubuntu o Ubuntu con Gnome classico non sono affatto da buttare. Debian secondo me è una gran distro, ma finché resterà priva di strumenti grafici di installazione e configurazione (cosa che non mi risulta sia prevista neppure per il futuro), non si può proporla ai principianti, sarebbe un suicidio. Fedora è un ottima distro, la proporrei subito come candidata ideale, stabile, sempre aggiornata, funziona bene con GNOME e KDE, con strumenti di amministrazione semplici da usare. C'è però un piccolo dettaglio che la mette fuori gioco: come ha fatto notare Samuele, solo 13 mesi di supporto per gli aggiornamenti di sicurezza. In fondo, stiamo parlando di Red Hat testing. Ci sarebbe OpenSUSE, che mi dispiace non sia stata citata nella discussione finora (a meno che non mi sia sfuggito), perché è davvero un'ottima distro, con un sacco di qualità. Però in effetti è un po' pesantina (poco adatta a PC non recentissimi), e porta decisamente la scelta del WM verso KDE, che in sè non è un male (ci mancherebbe, sapete che io sono kde-dipendente), ma è una scelta forse minoritaria. In più, mi pare sia poco utilizzata all'interno del LUG, quindi forse non ci sarebbe molta esperienza nel fornire supporto. Mi sentirei di lanciare quindi la mia proposta: perché non considerare Centos 6.0? In pratica si tratta di una Fedora 12 stabilizzata, e non è altro che una versione free di Red Hat. Questo significa aggiornamenti di sicurezza fino al 2017, stabilità comparabile a quella di Debian, e un ambiente desktop abbastanza moderno, con la possibilità di scegliere senza problemi Gnome o KDE. In più, contrariamente a Debian che fissa le versioni dei pacchetti fino alla successiva stable, le minor release assicurano l'introduzione degli aggiornamenti dei pacchetti principali (come gcc), e il backport dei nuovi driver nel kernel, garantendo l'aggiornamento della compatibilità hardware. Ovviamente anche questa opzione non è priva di controindicazioni, ma mi pare il compromesso migliore. Credo invece che puntare su distro meno note possa essere meno raccomandato, diventerebbe più difficile trovare supporto in rete, e non ci si garantisce riguardo la continuità dei progetti. Ciao CD From ebreoerrante a gmail.com Wed Oct 12 01:22:18 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Wed, 12 Oct 2011 01:22:18 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: :-D > comunque sarebbe interessante capire (come diceva Manuel) cosa c'è > dentro $lang.. > > viper > È lo stesso dubbio che avevo sollevato io, volendo con questo significare che non ho idea di come fare a capirlo. L'ho detto che non sono pratico :-D m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From recursivepointer a gmail.com Wed Oct 12 08:43:08 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Wed, 12 Oct 2011 08:43:08 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: echo $lang; brutalmente, da qualche parte salterà fuori.. ;-) Il 12 ottobre 2011 01:22, Matteo Vincenti ha scritto: > :-D > >> >> comunque sarebbe interessante capire (come diceva Manuel) cosa c'è >> dentro $lang.. >> >> viper > > È lo stesso dubbio che avevo sollevato io, volendo con questo significare > che non ho idea di come fare a capirlo. > L'ho detto che non sono pratico :-D > m. > -- > > ebreoerrante > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From crash.pc89 a gmail.com Wed Oct 12 12:09:33 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Wed, 12 Oct 2011 12:09:33 +0200 Subject: [MontelLUG] [Linux Day] Spamming session Message-ID: Il volantino/manifesto del Linux Day 2011 è stato stampato, in versione full. Questa sera arriveranno le copie in sede. Trattasi di: 250 a5 B/N; 50 a5 Colori; 15 a3 Colori; Per una spesa totale di 30? Quindi pregherei tutti gli interessati (cioè tutti: soci, non soci, simpatizzanti, amici, sostenictori ecc) di passare in sede a prendersi qualche copia da poter poi distribuire dove esso/ella ritiene più opportuno per avere un'alta visibilità. Bar, luoghi di lavoro, mense, supermercati, e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. Ricordo inoltre che è stato creato l'evento su FacciaLibro, quindi chi può si aggiunga! Spero che a breve arrivi anche su altre piattaforme tipo Diaspora, G+ ecc. Presidente? Infine, chi ha o può procurarsi dall'ufficio/zia/nonna una TAGLIERINA per tagliare gli a4 in 2 a5 STASERA DEVE assolutamente PORTARLA!!! Perchè ovviamente quella della copisteria di stamattina era rotta-.- E per oggi dovrebbe essere tutto, Buona giornata, Agno. From odeeno a yahoo.it Wed Oct 12 14:32:42 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 12 Oct 2011 14:32:42 +0200 Subject: [MontelLUG] [Linux Day] Spamming session In-Reply-To: References: Message-ID: Ci sono i timbri? Se no, attenzione a che li affigge: non è possibile fare affissioni pubbliche; si rischia di pagar multe. Perchè non far timbrare gli A3? http://www.abacospa.it/path/Servizi_Aree.php?Area=Pub&Srv=CPT&SrvDescriz=Imposta/Canone%20Comunale%20Pubblicit%E0%20Temporanea%20%28CPT%29 Ufficio Affissioni affissioni a abacospa.it Il 12 ottobre 2011 12:09, Francesco Agnolazza ha scritto: > Il volantino/manifesto del Linux Day 2011 è stato stampato, in versione full. > > Questa sera arriveranno le copie in sede. Trattasi di: > >   250 a5 B/N; >     50 a5 Colori; >     15 a3 Colori; > > Per una spesa totale di 30? > > Quindi pregherei tutti gli interessati (cioè tutti: soci, non soci, > simpatizzanti, amici, sostenictori ecc) di passare in sede a prendersi > qualche copia da poter poi distribuire dove esso/ella ritiene più > opportuno per avere un'alta visibilità. Bar, luoghi di lavoro, mense, > supermercati, e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. > > Ricordo inoltre che è stato creato l'evento su FacciaLibro, quindi chi > può si aggiunga! Spero che a breve arrivi anche su altre piattaforme > tipo Diaspora, G+ ecc. Presidente? > > Infine, chi ha o può procurarsi dall'ufficio/zia/nonna una TAGLIERINA > per tagliare gli a4 in 2 a5 STASERA DEVE assolutamente PORTARLA!!! > Perchè ovviamente quella della copisteria di stamattina era rotta-.- > > E per oggi dovrebbe essere tutto, > > Buona giornata, > Agno. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From francesco.versaci a gmail.com Wed Oct 12 15:25:19 2011 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Wed, 12 Oct 2011 15:25:19 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Offerta di lavoro da Tektronix Message-ID: <20111012132519.GA8605@dei.unipd.it> Rigiro questa offerta di lavoro che è arrivata in dipartimento nel caso ci sia qualcuno interessato: http://www.dei.unipd.it/wdyn/?IDsezione=7261 -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | I don't want to achieve immortality through my | cesco | work, I want to achieve it through not dying. | _________|_ -- Woody Allen \_/___________/ From robra a teletu.it Wed Oct 12 15:35:08 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 12 Oct 2011 15:35:08 +0200 Subject: [MontelLUG] [Linux Day] Spamming session In-Reply-To: References: Message-ID: <4E95978C.3010302@teletu.it> Vengo io con la taglierina. Avrei anche un amico che ha un pc da guardare. Non funziona l'audio. è possibile stasera? Ciao Roberto B. Il 12/10/2011 12:09, Francesco Agnolazza ha scritto: > Il volantino/manifesto del Linux Day 2011 è stato stampato, in versione full. > > Questa sera arriveranno le copie in sede. Trattasi di: > > 250 a5 B/N; > 50 a5 Colori; > 15 a3 Colori; > > Per una spesa totale di 30? > > Quindi pregherei tutti gli interessati (cioè tutti: soci, non soci, > simpatizzanti, amici, sostenictori ecc) di passare in sede a prendersi > qualche copia da poter poi distribuire dove esso/ella ritiene più > opportuno per avere un'alta visibilità. Bar, luoghi di lavoro, mense, > supermercati, e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. > > Ricordo inoltre che è stato creato l'evento su FacciaLibro, quindi chi > può si aggiunga! Spero che a breve arrivi anche su altre piattaforme > tipo Diaspora, G+ ecc. Presidente? > > Infine, chi ha o può procurarsi dall'ufficio/zia/nonna una TAGLIERINA > per tagliare gli a4 in 2 a5 STASERA DEVE assolutamente PORTARLA!!! > Perchè ovviamente quella della copisteria di stamattina era rotta-.- > > E per oggi dovrebbe essere tutto, > > Buona giornata, > Agno. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Oct 12 15:39:48 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 12 Oct 2011 15:39:48 +0200 Subject: [MontelLUG] [Linux Day] Spamming session In-Reply-To: <4E95978C.3010302@teletu.it> References: <4E95978C.3010302@teletu.it> Message-ID: Il 12 ottobre 2011 15:35, roberto ha scritto: > Vengo io con la taglierina. Ottimo. > Avrei anche un amico che ha un pc da guardare.  Non funziona l'audio. è > possibile stasera? Se puoi, sarebbe meglio un altro mercoledì: oltre a quello già in programma (ltsp e cose per Linux Day), arriva un tale alla ricerca di consigli ed eventualmente smanettamento iniziale per sistemare. Daneel Olivaw e le serate ricolme -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a teletu.it Wed Oct 12 15:49:21 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 12 Oct 2011 15:49:21 +0200 Subject: [MontelLUG] [Linux Day] Spamming session In-Reply-To: References: <4E95978C.3010302@teletu.it> Message-ID: <4E959AE1.2040301@teletu.it> Mannaggia schiciona, gliel'ho già detto: Va beh, facciamo che se si fa a tempo bene, altrimenti torneremo un'altra volta , OK? Grazie e a stasera. Roberto >> Avrei anche un amico che ha un pc da guardare. Non funziona l'audio. è >> possibile stasera? > Se puoi, sarebbe meglio un altro mercoledì: oltre a quello già in > programma (ltsp e cose per Linux Day), arriva un tale alla ricerca di > consigli ed eventualmente smanettamento iniziale per sistemare. > > Daneel Olivaw e le serate ricolme > From robra a teletu.it Wed Oct 12 15:53:05 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 12 Oct 2011 15:53:05 +0200 Subject: [MontelLUG] [Linux Day] Spamming session In-Reply-To: References: Message-ID: <4E959BC1.50502@teletu.it> Se affissi dentro ai bar non occorre il bollo, mi hanno detto (quando ho fatto attacchinaggio contro gli inceneritori). Ciao Roberto B. Il 12/10/2011 14:32, Odeeno ha scritto: > Ci sono i timbri? Se no, attenzione a che li affigge: non è possibile > fare affissioni pubbliche; si rischia di pagar multe. Perchè non far > timbrare gli A3? > > http://www.abacospa.it/path/Servizi_Aree.php?Area=Pub&Srv=CPT&SrvDescriz=Imposta/Canone%20Comunale%20Pubblicit%E0%20Temporanea%20%28CPT%29 > Ufficio Affissioni affissioni a abacospa.it > > > Il 12 ottobre 2011 12:09, Francesco Agnolazza ha scritto: >> Il volantino/manifesto del Linux Day 2011 è stato stampato, in versione full. >> >> Questa sera arriveranno le copie in sede. Trattasi di: >> >> 250 a5 B/N; >> 50 a5 Colori; >> 15 a3 Colori; >> >> Per una spesa totale di 30? >> >> Quindi pregherei tutti gli interessati (cioè tutti: soci, non soci, >> simpatizzanti, amici, sostenictori ecc) di passare in sede a prendersi >> qualche copia da poter poi distribuire dove esso/ella ritiene più >> opportuno per avere un'alta visibilità. Bar, luoghi di lavoro, mense, >> supermercati, e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. >> >> Ricordo inoltre che è stato creato l'evento su FacciaLibro, quindi chi >> può si aggiunga! Spero che a breve arrivi anche su altre piattaforme >> tipo Diaspora, G+ ecc. Presidente? >> >> Infine, chi ha o può procurarsi dall'ufficio/zia/nonna una TAGLIERINA >> per tagliare gli a4 in 2 a5 STASERA DEVE assolutamente PORTARLA!!! >> Perchè ovviamente quella della copisteria di stamattina era rotta-.- >> >> E per oggi dovrebbe essere tutto, >> >> Buona giornata, >> Agno. >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From vinilex a gmail.com Thu Oct 13 09:18:30 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 13 Oct 2011 09:18:30 +0200 Subject: [MontelLUG] [Linux Day] Spamming session In-Reply-To: <4E959BC1.50502@teletu.it> References: <4E959BC1.50502@teletu.it> Message-ID: Confermo, il timbro serve solo per affissioni su vetrine, pareti e/o bacheche esposte al pubblico, nell'interno dei locali fai quello che dice il gestore del locale :) Il 12 ottobre 2011 15:53, roberto ha scritto: > Se affissi dentro ai bar non occorre il bollo, mi hanno detto (quando ho > fatto attacchinaggio contro gli inceneritori). > Ciao > Roberto B. > > > > Il 12/10/2011 14:32, Odeeno ha scritto: >> >> Ci sono i timbri? Se no, attenzione a che li affigge: non è possibile >> fare affissioni pubbliche; si rischia di pagar multe. Perchè non far >> timbrare gli A3? >> >> >> http://www.abacospa.it/path/Servizi_Aree.php?Area=Pub&Srv=CPT&SrvDescriz=Imposta/Canone%20Comunale%20Pubblicit%E0%20Temporanea%20%28CPT%29 >> Ufficio Affissioni      affissioni a abacospa.it >> >> >> Il 12 ottobre 2011 12:09, Francesco Agnolazza  ha >> scritto: >>> >>> Il volantino/manifesto del Linux Day 2011 è stato stampato, in versione >>> full. >>> >>> Questa sera arriveranno le copie in sede. Trattasi di: >>> >>>   250 a5 B/N; >>>     50 a5 Colori; >>>     15 a3 Colori; >>> >>> Per una spesa totale di 30? >>> >>> Quindi pregherei tutti gli interessati (cioè tutti: soci, non soci, >>> simpatizzanti, amici, sostenictori ecc) di passare in sede a prendersi >>> qualche copia da poter poi distribuire dove esso/ella ritiene più >>> opportuno per avere un'alta visibilità. Bar, luoghi di lavoro, mense, >>> supermercati, e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. >>> >>> Ricordo inoltre che è stato creato l'evento su FacciaLibro, quindi chi >>> può si aggiunga! Spero che a breve arrivi anche su altre piattaforme >>> tipo Diaspora, G+ ecc. Presidente? >>> >>> Infine, chi ha o può procurarsi dall'ufficio/zia/nonna una TAGLIERINA >>> per tagliare gli a4 in 2 a5 STASERA DEVE assolutamente PORTARLA!!! >>> Perchè ovviamente quella della copisteria di stamattina era rotta-.- >>> >>> E per oggi dovrebbe essere tutto, >>> >>> Buona giornata, >>> Agno. >>> >>> _______________________________________________ >>> montellug mailing list >>> montellug a montellug.it >>> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >>> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Thu Oct 13 12:57:13 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 13 Oct 2011 12:57:13 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Morto uno degli inventori del C Message-ID: <4E96C409.6020502@tiscali.it> http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-10-13/morto-dennis-ritchie-inventore-111654.shtml?uuid=Aa6qlbCE Amen. Samuele e tutte le boie che mi ha fatto tirare... From ebreoerrante a gmail.com Thu Oct 13 13:23:35 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Thu, 13 Oct 2011 13:23:35 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: Grazie Viper, provo in giornata. Purtroppo a causa della fretta ho dovuto iniziare a risolvere in altro modo, ma provo presto e vi faccio sapere. Grazie, m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From endelwar a aregar.it Thu Oct 13 13:25:15 2011 From: endelwar a aregar.it (Manuel Dalla Lana) Date: Thu, 13 Oct 2011 13:25:15 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: <4E96CA9B.9060003@aregar.it> Il 12/10/11 08.43, viper ha scritto: > echo $lang; Meglio un var_dump($lang), la variabile potrebbe essere un oggetto o un array, chi lo sa... From odeeno a yahoo.it Thu Oct 13 18:51:29 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 13 Oct 2011 18:51:29 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: <201110120013.19350.davide.rondini@gmail.com> References: <201110120013.19350.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Il 12 ottobre 2011 00:13, Davide Rondini ha scritto: > Mi sentirei di lanciare quindi la mia proposta: perché non considerare Centos > 6.0? In pratica si tratta di una Fedora 12 stabilizzata, e non è altro che una > versione free di Red Hat. Questo significa aggiornamenti di sicurezza fino al > 2017, stabilità comparabile a quella di Debian, e un ambiente desktop > abbastanza moderno, con la possibilità di scegliere senza problemi Gnome o > KDE. In più, contrariamente a Debian che fissa le versioni dei pacchetti fino > alla successiva stable, le minor release assicurano l'introduzione degli > aggiornamenti dei pacchetti principali (come gcc), e il backport dei nuovi > driver nel kernel, garantendo l'aggiornamento della compatibilità hardware. > Ovviamente anche questa opzione non è priva di controindicazioni, ma mi pare > il compromesso migliore. Non so, devo dire il vero: non l'ho mai provata. L'ho sempre vista come una distribuzione orientata prettamente al mondo server e non ad un uso personale. Mi hai fatto venire la curiosità di provarla... e sono entrato nel sito: mi son fatto l'idea che non sia poi così all'avanguardia (che sta un po' agli antipodi di stabilità però...). Mi sbaglio? Proverò... Ieri sera (tra una sfogliatina ed un'altra, gentilmente offerte da her president) si è parlato (a bocca piena) anche di MINT: me n'ero del tutto scordato. Potrebbe esser una buona alternativa ad Ubuntu no? Poi ricordo che era desktop oriented e che aveva un aspetto accattivante. Molti storceranno il naso... ma anche l'aspetto fa la sua parte per la conquista del mondo =) Poi usa i repository di Ubuntu, il che unisce l'utile al dilettevole. Versione con Gnome per i pc recenti + versione con LXDE per i pc meno aggiornati. Che dite? Io sono a favore... tentar non nuoce. From odeeno a yahoo.it Thu Oct 13 19:24:42 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 13 Oct 2011 19:24:42 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: References: <1318189144.27193.4.camel@samuele-laptop> Message-ID: Vorrei ringraziare personalmente (e penso di poterlo fare anche da parte del LUG) Andrea Della Regina (del Faberlibertatis) che ieri sera è venuto fino in sede a Montebelluna per dare una mano a Samuele (Samurai76) a sistemare il server per la rete scolastica LTSP delle elementari di Nervesa (Bavaria?). Lo ringrazio anche per il corso accellerato che mi ha fatto (ho guardato... ) sulle impostazioni del sistema e sulla sicurezza della rete, molto importante perchè ovviamente sarà utilizzata da bambini delle scuole elementari. Spero che Samuele possa diventare un futuro nostro referente per questo genere di progetti (LTSP nelle scuole) che potrebbero darci, prima di tutto grande visibilità e in secondo luogo esser di grande aiuto per le nostre squatrinate scuole. Chiedo infine ad Andrea se gli è possibile fare un ultimo sforzo per fare un breve riepilogo dei passaggi dell'installazione. Chiedo se possibile di correggere gli errori o integrare: - installazione del server (edubuntu) e aggiornamento completo + installazione di educazionik; - impostazione delle interfacce di rete; - installazione di squid e dansguardian e impostazioni; - bloccaggio delle impostazioni principali di Gnome; - bloccaggio delle impostazioni del proxy di Firefox; - installazione ldap - installazione webmin + moduli di gestione di dansguardian; - ... Un saluto. From samurai76 a alice.it Thu Oct 13 21:05:05 2011 From: samurai76 a alice.it (samuele) Date: Thu, 13 Oct 2011 21:05:05 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp Message-ID: <1318532705.10637.12.camel@samuele-laptop> Ciao ragazzi vorrei concludere felicemente questa serie di mail sulla rete ltsp che ieri sera Andrea Della Regina ha magistralmente completato di configurare. Sottolineo per chi non l'avesse capito che il client non sia avviava perchè lo collegavo direttamente al server con un semplice cavo ethernet senza hub. Imbranato!!!!!!!!!! Ringrazio tutti voi del Montellug e in particolar modo Andrea. Vi farò sapere quando verrà resa operativa l'aula di informatica della scuola. Spero in un prossimo futuro di contribuire in qualche modo alla vostra "causa"...nel frattempo rimango "in ascolto". Se non ci saranno imprevisti ci vediamo al Linux Day a Castelfranco...ho qualche rogna da risolvere sul portatile... Grazie ancora Samuele From vinilex a gmail.com Thu Oct 13 21:08:15 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 13 Oct 2011 21:08:15 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: <201110120013.19350.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Mint la utilizzo da oramai 3 anni sul mio pici di "produzione" utilizzo la isadora 9 che è una LTS. Da tenere conto che è comunque una derivata di Ubuntu, sicuramente più accattivante nell'aspetto, se non altro per il colore verde rispetto al viola o marrone che mi mettono ansia al solo pensiero. Ne ho veramente combinate di tutti i colori con questa distro, ripristino backup dati dalla precedente mint 7 (Gloria), installato doppio monitor, cambiato schede video, disastrato Compiz, aggiornato/rimosso programmi, pacchetti unstable. L'unico problema che mi da è lo scrivere su condivisioni SMB (tra l'altro fatte con LDAP e Samba :)))))) per problemi di permesso credo per via di moduli PAM o simili ma non me ne può fregà de meno, basta leggerle. Debian effettivamente dal lato desktop è abbastanza penosa, c'è comunque la nuova release 6 che ha un'installazione grafica nel DVD completo con anaconda se non mi sbaglio. Il 13 ottobre 2011 18:51, Odeeno ha scritto: > Il 12 ottobre 2011 00:13, Davide Rondini ha scritto: >> Mi sentirei di lanciare quindi la mia proposta: perché non considerare Centos >> 6.0? In pratica si tratta di una Fedora 12 stabilizzata, e non è altro che una >> versione free di Red Hat. Questo significa aggiornamenti di sicurezza fino al >> 2017, stabilità comparabile a quella di Debian, e un ambiente desktop >> abbastanza moderno, con la possibilità di scegliere senza problemi Gnome o >> KDE. In più, contrariamente a Debian che fissa le versioni dei pacchetti fino >> alla successiva stable, le minor release assicurano l'introduzione degli >> aggiornamenti dei pacchetti principali (come gcc), e il backport dei nuovi >> driver nel kernel, garantendo l'aggiornamento della compatibilità hardware. >> Ovviamente anche questa opzione non è priva di controindicazioni, ma mi pare >> il compromesso migliore. > > Non so, devo dire il vero: non l'ho mai provata. L'ho sempre vista > come una distribuzione orientata prettamente al mondo server e non ad > un uso personale. > Mi hai fatto venire la curiosità di provarla... e sono entrato nel > sito: mi son fatto l'idea che non sia poi così all'avanguardia (che > sta un po' agli antipodi di stabilità però...). Mi sbaglio? Proverò... > > Ieri sera (tra una sfogliatina ed un'altra, gentilmente offerte da her > president) si è parlato (a bocca piena) anche di MINT: me n'ero del > tutto scordato. Potrebbe esser una buona alternativa ad Ubuntu no? Poi > ricordo che era desktop oriented e che aveva un aspetto accattivante. > Molti storceranno il naso... ma anche l'aspetto fa la sua parte per la > conquista del mondo =) Poi usa i repository di Ubuntu, il che unisce > l'utile al dilettevole. > Versione con Gnome per i pc recenti + versione con LXDE per i pc meno > aggiornati. Che dite? Io sono a favore... tentar non nuoce. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Oct 13 21:21:48 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 13 Oct 2011 21:21:48 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: <1318532705.10637.12.camel@samuele-laptop> References: <1318532705.10637.12.camel@samuele-laptop> Message-ID: Il 13 ottobre 2011 21:05, samuele ha scritto: > Ciao ragazzi vorrei concludere felicemente questa serie di mail sulla > rete ltsp che ieri sera Andrea Della Regina ha magistralmente completato > di configurare. Ora non me lo incensare troppo che poi si esalta e comincia a stressare in ogni dove. > Sottolineo per chi non l'avesse capito che il client non sia avviava > perchè lo collegavo direttamente al server con un semplice cavo ethernet > senza hub. Imbranato!!!!!!!!!! La prossima volta per una connessione del genere usa un cavo incrociato o cross, a dir si voglia :-) > Ringrazio tutti voi del Montellug e in particolar modo Andrea. > Vi farò sapere quando verrà resa operativa l'aula di informatica della > scuola. > > Spero in un prossimo futuro di contribuire in qualche modo alla vostra > "causa"...nel frattempo rimango "in ascolto". Oh, tranquillo: ritieniti promosso sul campo come "Esperto di LTSP" del MontelLUG e di conseguenza reclutato in futuri talk, lezioni, progetti e/o altro riguardanti l'argomento ^_^ > Se non ci saranno imprevisti ci vediamo al Linux Day a Castelfranco...ho > qualche rogna da risolvere sul portatile... Bene. > Grazie ancora > Samuele Di nulla e alla prossima. Daneel Olivaw e i sistemi di reclutamento democratici e liberali -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From mariogolf2 a tiscali.it Thu Oct 13 22:19:40 2011 From: mariogolf2 a tiscali.it (Mario) Date: Thu, 13 Oct 2011 22:19:40 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: Message-ID: <4E9747DC.9070501@tiscali.it> Il 10/10/2011 11:27, Syslac ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: > Buongiorno soci, lettori e lurker vari, buongiorno a tutti, lurko parecchio, qui e in altre liste. Non scrivo molto, anche perché ne sapete più di me e mi sento come un bambino tra adulti... :) Vorrei dare il mio contributo, tutto da leggere con un "per me", prendetelo così com'è. La diplomazia non è il mio forte: spero di non urtare nessuno, ma . Se succederà, mi scuso in anticipo. Non ci siamo mai incontrati (spesso ho pensato di fare un salto nei mercoledì); non mi ricordo se mi sono mai presentato in questa lista (mea culpa, ovviamente): se necessario lo farò su richiesta per non allungare questa mail. Rispondo a Syslac (che rispetto!), ma non ce l'ho con lui!! > Curiosita' data da varie discussioni recenti... ora che il panorama e' > cambiato sul serio, il MontelLUG ufficialmente che distro "spinge"? Devo confessare che, a primo acchito, mi sembra una questione accademica... La (non) risposta potrebbe anche essere: e perché dovrebbe esserci una distro da spingere? > Cioe', ormai e' ovvio che Ubuntu e' fuori dai giochi, Ecco: questa affermazione mi sembra un po' troppo assertiva e, permettimi, forse tendenziosa. È "ovvio" presuppone un'evidenza oggettiva che, francamente, faccio fatica a vedere (forse sono io che non la vedo). > dato che tra l'adozione di Unity ...... In sostanza: per te Ubuntu sarebbe fuori dei giochi per scelte relative ad alcuni pacchetti. Non per questioni di stabilità o qualità degli aggiornamenti. Ma i pacchetti mancanti/desiderati si possono installare. O usare il dvd. ;) Mi sembra un po' un atteggiamento del "tutto pronto e subito". [cut] > Scegliere un'ottima soluzione, ma di compromesso, come Xubuntu? Perché Xubuntu e non Kubuntu? Finora nessuno l'ha nemmeno citato: una dimenticanza o una scelta consapevole? Capisco che per molti di voi Canonical abbia compromesso lo stile dei primi anni. Forse è vero, ma non c'ero. Personalmente K/Ubuntu mi ha iniziato a GNU/Linux e ne sono grato: da qualche anno uso esclusivamente Kubuntu sul mio pc fisso e Ubuntu sul Netbook. E poi Debian 6 server in VM... OK: non so installare Gentoo. Ma non mi si sa mai, in futuro. > Qualche distro che punta sul > serio su KDE (Diego, attendiamo consigli)? Altre idee? Sì: Kubuntu. Per la precisione la 10.10 (Maverick) > Capisco che la discussione ha un potenziale di flame infinito, ma > spero di vedere anche qualche opinione/proposta ispirata... > Se si deve traformare in una festa di "Ma quanto e' diventata orrenda > Ubuntu", per me si puo' fare, ma in altra discussione. Stesso discorso > per gli ubuntisti che si sentono irritati dai miei commenti, Sia chiaro: potrei essere un ubuntista. Non sono irritato ma vorrei maggiori argomentazioni a sostegno del "Ubuntu orrenda". Altrimenti rischiamo di restare nell'opinabile e soggettivo, espressioni rispettabili ma non necessariamente condivisibili. > l'impossibilita' di basare un corso veramente introduttivo su Unity e' > piu' vicina ad un dato di fatto che ad una mia opinione. Ma Unity NON è obbligatorio (come altri hanno già sottolineato). Perché ti accanisci su Unity? Finisci solo per screditare Ubuntu. E questo ciò che vuoi? E se Unity è "l'acqua sporca" non si rischia di buttare via anche il bambino? Confido nella vostra clemenza... Buona serata!! Mario -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 262 bytes Descrizione: OpenPGP digital signature URL: From samuele.zanin a tiscali.it Thu Oct 13 23:02:42 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 13 Oct 2011 23:02:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto con PHP, vi prego :-) In-Reply-To: References: Message-ID: <4E9751F2.2080501@tiscali.it> Il 11/10/2011 19:26, Matteo Vincenti ha scritto: > Il giorno 11 ottobre 2011 18:55, viper > ha scritto: > > ti rendi conto, vero, che se disgraziatamente dovessi aggiungere un > case (per esempio de-DE) per una nuova lingua, devi modificare il > codice in 2 (o più) punti diversi? :D è male! > > > Viper, ci sono momenti in cui la scadenza è domani e qualunque > soluzione è meglio di "nessuna soluzione" :-D E questo è il modo in cui generalmente nascono i mostri a sette teste :-D. A volte per non perdere 30 secondi e codificare per bene un programma, si rischia a distanza di 6 mesi o più di perdere qualche mezz'ora in cerca di qualche stramaledetto bug che si verifica randomicamente... $ContaColpi.exe insegna :-D. From silvia.cibola a gmail.com Thu Oct 13 23:39:52 2011 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Thu, 13 Oct 2011 23:39:52 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?unity_=E8_nel_mio_browser!?= Message-ID: Solo un post per annunciare che è uscito Ubuntu 11.10,come mi ha annunciato il buon AgNO, e il sito è stato rinnovato permettendovi di provare il brivido di unity direttamente dal vostro browser :D Lasciando stare le polemiche, (che è meglio restino nell'altro thread in corso), mi sembra un'idea simpatica. Buonanotte a tutti Silvia -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lmezzalira a gmail.com Fri Oct 14 00:50:43 2011 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Fri, 14 Oct 2011 00:50:43 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: <4E9747DC.9070501@tiscali.it> References: <4E9747DC.9070501@tiscali.it> Message-ID: Il 13 ottobre 2011 22:19, Mario ha scritto: > buongiorno a tutti, lurko parecchio, qui e in altre liste. > Non scrivo molto, anche perché ne sapete più di me e mi sento come un > bambino tra adulti... :) Ciao, e non preoccuparti che è una sensazione comune per tutti (o almeno, anche per me è così :D). > Rispondo a Syslac (che rispetto!), ma non ce l'ho con lui!! Neanch'io ce l'ho con nessuno (almeno se siamo d'accordo che Ubuntu è "qualcosa" invece di "qualcuno"), ma se sono chiamato in causa vedrò di rispondere, e con questo spero anche di chiudere la polemica; se volete continuare ad insultarmi, rispondo anche alle mail che ricevo in privato ;). > Devo confessare che, a primo acchito, mi sembra una questione accademica... > La (non) risposta potrebbe anche essere: e perché dovrebbe esserci una > distro da spingere? Questo è facile; se non ci fosse una scelta "ufficiale" del LUG, ci troveremmo alle manifestazioni e fiere varie senza direzione, di modo che se uno viene trovarci e parla ad esempio con Odeeno torna a casa con Fedora, se parla con me e ho voglia di divertirmi torna a casa con Arch, se parla con AgNO torna a casa con Ubuntu... con il risultato che nessuno può più contare sul MontelLUG per assistenza, ma solo sulla singola persona che l'ha aiutato la prima volta. Poi sì, c'è anche la questione "accademica" (ma non meno importante) che come LUG secondo me è giusto (o non è sbagliato) avere delle posizioni sulle direzioni che il software libero prende. > Ecco: questa affermazione mi sembra un po' troppo assertiva e, > permettimi, forse tendenziosa. > È "ovvio" presuppone un'evidenza oggettiva che, francamente, faccio > fatica a vedere (forse sono io che non la vedo). Se come scrivi sotto usi Kubuntu e 10.10, capisco che non sia evidente... ma con una Ubuntu 11.04 sotto mano, è abbastanza evidente che _non_ è pensata per un utente desktop. > In sostanza: per te Ubuntu sarebbe fuori dei giochi per scelte relative > ad alcuni pacchetti. Non per questioni di stabilità o qualità degli > aggiornamenti. Dato che tutte le distro usano grossomodo lo stesso software, non credo che un confronto di stabilità o di aggiornamenti sia sensato, perché grandi differenze non ce ne sono. Io scelgo le distribuzioni invece per le (anche piccole) scelte di pacchettizzazione e per come si interfacciano al loro utente; Ubuntu ha deciso che il suo utente medio usa un tablet/smartphone e non vuole sapere nulla di "superfluo"; se non riconosco me stesso (o il "cliente" MontelLUG) in questa descrizione, devo guardare oltre. > Ma i pacchetti mancanti/desiderati si possono installare. O usare il dvd. ;) > Mi sembra un po' un atteggiamento del "tutto pronto e subito". Chiarisco un'altra volta che non sto suggerendo una distro per me; se fosse per me, una distro vale l'altra, tanto dopo la prima settimana di configurazione già non è più riconoscibile, ho smesso da anni di credere nel mito della "distro perfetta". Ma se devo installare Linux a chi sa a malapena cos'è un pc allora sì, voglio tutto e subito, e anzi qualunque piccola stupidaggine può essere la differenza tra una conversione di successo e un utente che riavvierà Windows appena mi giro di schiena ;) > Perché Xubuntu e non Kubuntu? > Finora nessuno l'ha nemmeno citato: una dimenticanza o una scelta > consapevole? Scelta (quasi :D) consapevole; prima di KDE4 ho anche provato un paio di versioni e non mi hanno impressionato in positivo rispetto alle sue cugine U o X; dopo KDE4 ho dovuto affidarmi a review varie su internet (perdonatemi, ma il tempo di provare tutto di persona non c'è) e i pareri sono stati uniformemente a dir poco catastrofici. Se nel frattempo si è stabilizzata, potrebbe valere la pena investigare ;) > Capisco che per molti di voi Canonical abbia compromesso lo stile dei > primi anni. Forse è vero, ma non c'ero. Non è questo il punto; ammetto senza problemi che Ubuntu è migliorata moltissimo negli anni, dato che all'inizio era solo una copia instabile di Debian, ma nell'ultimo paio ha preso una strada discutibile. > Sia chiaro: potrei essere un ubuntista. Non sono irritato ma vorrei > maggiori argomentazioni a sostegno del "Ubuntu orrenda". > Altrimenti rischiamo di restare nell'opinabile e soggettivo, espressioni > rispettabili ma non necessariamente condivisibili. Se vuoi ti elenco le ultime cose che mi hanno dato fastidio, in ordine di importanza crescente, partendo proprio dalle baggianate. -) Abbandono del tema marrone a favore di un violaceo con nessuno scopo se non quello esplcito di copiare OSX -) Spostamento dei pulsanti a sinistra delle finestre, con bla bla (vedi sopra). -) Abbandono di Gimp tra il software di default. -) Integrazione forzata di una valanga di applicazioni social che non voglio e che tra le altre cose devono per forza occupare spazio sul pannello. -) Scelta di Banshee come player audio di default (approfondisco perché ha una posizione così alta solo su richiesta; spero di non doverlo fare per evitare altri flame) -) Unity!! (e qui ci sarebbero vari sottocapitoli; intanto già il fatto che esista _assieme_ a gnome3 è male, ma passando anche al dock, al run application, etc...) -) Abbandono di Synaptic a favore del Software Center che, ricordiamolo, è _Ubuntu_ software center -.- ...e aspetto di vedere cosa porterà la 11.10... in giro si legge che Unity è migliorato, ma secondo me già la scelta di confermarlo dopo 6 mesi di fallimenti è discutibile; se il miglioramento non è decisivo, non sarà più discutibile, ma suicida. Adesso, potete anche ribattere che sono tutte inezie, ma resta il fatto che ogni altra distro che uso non mi ha mai fatto nessuno scherzo del genere; allora perché chiudere gli occhi e farsi prendere a schiaffi, con oceani di alternative alla punta delle mie dita? > Ma Unity NON è obbligatorio (come altri hanno già sottolineato). > Perché ti accanisci su Unity? E invece purtroppo dalla versione 11.10 anche il fallback per chi non ha accelerazione 3d non sarà più Gnome2, ma... Unity2d. Non parlerò prima di vedere com'è, ma non potete più attaccarvi al fatto che non è obbligatorio; se Unity non è migliorato nel frattempo, stavolta non ci sarà scampo. > Finisci solo per screditare Ubuntu. E questo ciò che vuoi? Assolutamente sì! Ubuntu ha fatto delle scelte discutibili e io sono in polemica aperta. Unity è solo l'ultima e non la più grave. E passando alla parte non polemica del thread, +1 per Mint! Dopotutto, resto sempre convinto che una Ubuntu-based sia "the way to go" e la possibilità dei vari "flavor" di Mint è sempre un buon salvagente, Syslac From davide.rondini a gmail.com Fri Oct 14 08:56:11 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 14 Oct 2011 08:56:11 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: <4E9747DC.9070501@tiscali.it> Message-ID: <201110140856.11263.davide.rondini@gmail.com> Ciao, > > > Finisci solo per screditare Ubuntu. E questo ciò che vuoi? > > Assolutamente sì! Ubuntu ha fatto delle scelte discutibili e io sono > in polemica aperta. Unity è solo l'ultima e non la più grave. Quoto più o meno tutta la risposta di Syslac: niente di personale contro Canonical, ma di certo, se Ubuntu, che pure ha dato tantissimo al software libero, fa delle scelte che riteniamo discutibili, perché dovremmo seguirla e difenderla ad ogni costo? La questione non è scegliere una distribuzione che vada bene a ciascuno di noi, ma una cosa da proporre che possa andare bene per l'utente che proviene da Windows e viene al LUG a chiedere consiglio. E l'obiettivo dev'essere quello di rendere il passaggio più indolore possibile. > > E passando alla parte non polemica del thread, +1 per Mint! Dopotutto, > resto sempre convinto che una Ubuntu-based sia "the way to go" e la > possibilità dei vari "flavor" di Mint è sempre un buon salvagente, Confesso che non provo più Mint da una vita, quindi non so come sia messa. Però se l'interfaccia è semplice e pulita come mi pare dagli screenshot sul sito, pare una buona opzione anche a me. Lì però si aprirà un altro flame, relativo al fatto che Mint adotta anche i pacchetti proprietari o con licenza dubbia. Gran cosa a mio parere per rendere ancor più indolore il passaggio degli utenti appena approdati a Linux, ma di sicuro Stallman non approverebbe. Sta a noi però decidere. Ciao CD From robra a teletu.it Fri Oct 14 09:35:01 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Fri, 14 Oct 2011 09:35:01 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: <201110140856.11263.davide.rondini@gmail.com> References: <4E9747DC.9070501@tiscali.it> <201110140856.11263.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4E97E625.10604@teletu.it> Ciao a tutti, dico anche la mia ? >> E passando alla parte non polemica del thread, +1 per Mint! Dopotutto, >> resto sempre convinto che una Ubuntu-based sia "the way to go" e la >> possibilità dei vari "flavor" di Mint è sempre un buon salvagente, > Confesso che non provo più Mint da una vita, quindi non so come sia messa. > Però se l'interfaccia è semplice e pulita come mi pare dagli screenshot sul > sito, pare una buona opzione anche a me. > > Lì però si aprirà un altro flame, relativo al fatto che Mint adotta anche i > pacchetti proprietari o con licenza dubbia. Gran cosa a mio parere per rendere > ancor più indolore il passaggio degli utenti appena approdati a Linux, ma di > sicuro Stallman non approverebbe. Sta a noi però decidere. > > Ciao > CD > Il "vecchio alpino" è passato, per sopravvenuti limiti di età, dopo il compimento del 60° anno, a una distro perfetta per gli anziani/bambini/donne poco informatiche: la LTS di Mint Isadora. Tutto questo per i motivi ben argomentati sopra, da chi ne sa più di me. Personalmente sto facendo sano proselitismo con gran successo, devo ammettere, dato il positivo feedback, a favore di questa distro. (e questo è buono per la bella e nobile causa dell' open source!). Dimenticavo: ho letto in qualche parte che gli sviluppatori di Mint rilasciano la versione successiva NON a scadenze fisse ma...quando è pronta! Faccio quindi una proposta: perchè non adottare come distro ufficiale del Montellug Linux Mint? Ovviamente io riesco a combinare guai anche con questa distro, ma questo è un caso a parte, vero?:-) Ciao a tutti e a rivederci al Linux Day Roberto B. From mariogolf2 a tiscali.it Fri Oct 14 13:59:32 2011 From: mariogolf2 a tiscali.it (Mario) Date: Fri, 14 Oct 2011 13:59:32 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: <4E9747DC.9070501@tiscali.it> Message-ID: <4E982424.6050604@tiscali.it> Il 14/10/2011 00:50, Syslac ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Rispondo brevemente (lo spero) solo a questo. >> > Finisci solo per screditare Ubuntu. E questo ciò che vuoi? > Assolutamente sì! Ubuntu ha fatto delle scelte discutibili e io sono > in polemica aperta. Adesso mi è chiaro: se il tono è quello della polemica (me ne tiro fuori) allora qualsiasi considerazione diversa è automaticamente scartata e sbagliata. Non mi unisco a battaglie personali. Mi sembrava un dibattito interessante che così viene semplicemente chiuso. Rischio di essere anch'io polemico... Sono un insegnante e nel mio lavoro devo cercare sempre di vedere ciò che _serve_ a chi ho davanti e non ciò che mi facilita/gratifica/giustifica-ciò-che-penso. _Se_ il fine non è screditare un progetto ma intercettare e soddisfare le richieste di chi vuole provare una distro libera, allora la risposta dipenderà anche dalle esigenze di quest'ultimo (espresse o previste) e dalla sua preparazione. Quindi: la risposta alla questione iniziale potrebbe essere il classico "dipende"! Nella mia (poca) esperienza con Linux, lo scoglio più grande è far capire che "Linux is not Windows". Serve un cambio di mentalità dell'utente perché non troverà mamma microsoft(R) e _dovrà_ imparare cose nuove (altrimenti può tranquillamente continuare ad usare $software-chiuso) Potrà anche impararle da solo, ma se c'è qualcuno che lo aiuta e glielo spiega tanto meglio. E, se non sbaglio, è anche questo che si propone di fare il LUG e la community. Che non si esaurisce proponendo una distro. Ripeto (se serve): Kubuntu Maverick (con KDE4) è usabile e facile anche per i principianti che provengono da Win. My 2?cents (cit.) Mario -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 262 bytes Descrizione: OpenPGP digital signature URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Oct 14 14:13:52 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 14 Oct 2011 14:13:52 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: <4E982424.6050604@tiscali.it> References: <4E9747DC.9070501@tiscali.it> <4E982424.6050604@tiscali.it> Message-ID: Certi si chiedevano perché da President non sono entrato nel flame; risposta breve: scrivete troppo e non ho mai avuto tempo per leggere; risposta lunga: non ho tempo per scriverla. Una sola cosa, però: Il 14 ottobre 2011 13:59, Mario ha scritto: > Nella mia (poca) esperienza con Linux, lo scoglio più grande è far > capire che "Linux is not Windows". Serve un cambio di mentalità > dell'utente perché non troverà mamma microsoft(R) e _dovrà_ imparare > cose nuove (altrimenti può tranquillamente continuare ad usare > $software-chiuso) > > Potrà anche impararle da solo, ma se c'è qualcuno che lo aiuta e glielo > spiega tanto meglio. > E, se non sbaglio, è anche questo che si propone di fare il LUG e la > community. Che non si esaurisce proponendo una distro. Ecco, pian: qui si apre un altro bel flame, che è meglio tenere fuori. In poche parole si può riassumere così: ho un amico con win che ogni mese formatta causa e reinstalla causa virus, pocci suoi, win che va a signorine, altri nmila motivi che si conoscono. Lo faccio passare a GNU/Linux. Che succede? Se prima si faceva tutto da solo, ora per ogni scemata me lo ritrovo che mi chiede questo e quello, ecc. Domanda: ma perché prima mentre avevi una bomba ad orologeria piena di schifezze, virus, programmi craccati, ecc. facevi le peggio cose ravanando anche nel registro di sistema e ti spacciavi per esperto al resto degli "amici" mentre ora mi scassi le sfere alle 3 di notte perché non trovi il menu "Stampa" su Libreoffice? In questi casi ci sono ben poche distro che tengano... forse un tema che simula la grafica win, ma poi si viene "fregati" dai menu... Se volete commentare in merito, pregasi aprire un'altra discussione, grazie. Bon, sfogo concluso, continuate a far scorrere il sangue che io intanto intrattengo gli ospiti sugli spalti. Daneel Olivaw e la sua Stella del Mattino preferita -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From manichen a gmail.com Fri Oct 14 20:33:03 2011 From: manichen a gmail.com (Andrea Della Regina) Date: Fri, 14 Oct 2011 20:33:03 +0200 Subject: [MontelLUG] rete ltsp In-Reply-To: References: <1318189144.27193.4.camel@samuele-laptop> Message-ID: Il 13 ottobre 2011 19:24, Odeeno ha scritto: > Vorrei ringraziare personalmente (e penso di poterlo fare anche da > parte del LUG) Andrea Della Regina (del Faberlibertatis) che ieri sera > è venuto fino in sede a Montebelluna per dare una mano a Samuele > (Samurai76) a sistemare il server per la rete  scolastica LTSP delle > elementari di Nervesa (Bavaria?). De nada... i miei complementi a Samuele invece che non si è perso d'animo... dai su che il meno è fatto! [...] > Chiedo infine ad Andrea se gli è possibile fare un ultimo sforzo per > fare un breve riepilogo dei passaggi dell'installazione. Chiedo se > possibile di correggere gli errori o integrare: > - installazione del server (edubuntu) e aggiornamento completo + > installazione di educazionik; > - impostazione delle interfacce di rete; > - installazione di squid e dansguardian e impostazioni; > - bloccaggio delle impostazioni principali di Gnome; > - bloccaggio delle impostazioni del proxy di Firefox; > - installazione ldap > - installazione webmin + moduli di gestione di dansguardian; Ho qualcosa di abbozzato anche con l'altro socio Luca B. (non è il "vostro" presidente) e potrei completarlo e pubblicarlo... purtroppo non subito. Ciao, Andrea -- Andrea Della Regina - manichen a gmail.com "Fonder des bibliothèques, c'était encore construire des greniers publics, amasser des réserves contre un hiver de l'esprit, qu'à certains signes, malgré moi, je vois venir." M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 15 11:27:12 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 15 Oct 2011 11:27:12 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ Message-ID: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> http://www.raspberrypi.org/ From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 15 11:34:06 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 15 Oct 2011 11:34:06 +0200 Subject: [MontelLUG] Nascita ufficiale di Epoptes, programma controllo e gestione lab computer (es. LTSP) Message-ID: <4E99538E.6000800@tiscali.it> Si parlava di Ltsp l'altra sera no? On 15/10/2011 10:26, luca menini wrote: > ---------- Messaggio inoltrato ---------- > Da: Marco Menardi > > Con grande piacere vi do questa notizia, visto che è un progetto con > il quale ho e sto collaborando, e per il quale ho fatto la traduzione > Italiana. > Il sito ufficiale (in inglese) qui: > http://www.epoptes.org/ > Chi è rimasto bruciato da iTalc per LTSP ora può tirare un sospiro di sollievo! > Diffondete la lieta novella :) > From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 15 12:45:26 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 15 Oct 2011 12:45:26 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> Message-ID: <4E996446.2020907@tiscali.it> On 15/10/2011 11:27, Samuele wrote: > http://www.raspberrypi.org/ Sto contattando il faber per prenderne una assieme. Se qualcun altro è interessato si faccia vivo asap. From giangiammy a gmail.com Sat Oct 15 14:41:27 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Sat, 15 Oct 2011 14:41:27 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4E996446.2020907@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E996446.2020907@tiscali.it> Message-ID: ciao, 2011/10/15 Samuele : > On 15/10/2011 11:27, Samuele wrote: >> >> http://www.raspberrypi.org/ > > Sto contattando il faber per prenderne una assieme. > Se qualcun altro è interessato si faccia vivo asap. > > e con la fiducia che c'e' verso i nerd, meglio fare overbooking, chissa' che da 2 canali ne arrivi almeno una :-D > Samuele samuele.zanin a tiscali.it via vicenza.linux.it > to lugvi-fans a vicenza.linux.it > date Sat, Oct 15, 2011 at 11:53 AM > subject Re: [Lugvi-fans] Pc Lampone (Raspberry) ... > Mi aggiungo anche io, sono Samuele del MontelLug. > Ho potuto vedere stamattina con un po' di calma il sito del prodotto. > Mi aggiungo anche io ai potenziali clienti per l'acquisto di gruppo. > Ho spammato nella nostra ml la notizia, vediamo se salta fuori qualche altro interessato. ciao giammy -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 15 14:50:42 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 15 Oct 2011 14:50:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E996446.2020907@tiscali.it> Message-ID: <4E9981A2.9000703@tiscali.it> On 15/10/2011 14:41, Gianluca Moro wrote: > ciao, > > 2011/10/15 Samuele: >> On 15/10/2011 11:27, Samuele wrote: >>> >>> http://www.raspberrypi.org/ >> >> Sto contattando il faber per prenderne una assieme. >> Se qualcun altro è interessato si faccia vivo asap. >> >> > > e con la fiducia che c'e' verso i nerd, meglio fare overbooking, > chissa' che da 2 canali ne arrivi almeno una :-D > Ragasso, non mi ero ricordato che eri iscritto anche qui :-D. Poi mi è giunta una comunicazione di servizio che bisognava sbrigarsi... From giangiammy a gmail.com Sat Oct 15 14:54:34 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Sat, 15 Oct 2011 14:54:34 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4E9981A2.9000703@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E996446.2020907@tiscali.it> <4E9981A2.9000703@tiscali.it> Message-ID: 2011/10/15 Samuele : > > Ragasso, non mi ero ricordato che eri iscritto anche qui :-D. > Poi mi è giunta una comunicazione di servizio che bisognava sbrigarsi... > che tradotto dal gergo diplomatico sarebbe a dire che il president ti ha minacciato con la morning star?????? -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From crash.pc89 a gmail.com Sat Oct 15 14:56:36 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Sat, 15 Oct 2011 14:56:36 +0200 Subject: [MontelLUG] [Linux Day] Spamming session In-Reply-To: References: <4E959BC1.50502@teletu.it> Message-ID: Questa mattina abbiamo spammato il centro di Montebelluna: Scuole: Liceo Levi, Geometri/ITIS Einaudi, IPSIA. Bar: Tito, S. Antonio, Cavalline, Tocchetto, Stazione. Extra: Libreria Zanetti, negozio pc Essedì. Il 13 ottobre 2011 09:18, Manuel Trentin ha scritto: > Confermo, il timbro serve solo per affissioni su vetrine, pareti e/o > bacheche esposte al pubblico, nell'interno dei locali fai quello che > dice il gestore del locale :) > > Il 12 ottobre 2011 15:53, roberto ha scritto: >> Se affissi dentro ai bar non occorre il bollo, mi hanno detto (quando ho >> fatto attacchinaggio contro gli inceneritori). >> Ciao >> Roberto B. >> >> >> >> Il 12/10/2011 14:32, Odeeno ha scritto: >>> >>> Ci sono i timbri? Se no, attenzione a che li affigge: non è possibile >>> fare affissioni pubbliche; si rischia di pagar multe. Perchè non far >>> timbrare gli A3? >>> >>> >>> http://www.abacospa.it/path/Servizi_Aree.php?Area=Pub&Srv=CPT&SrvDescriz=Imposta/Canone%20Comunale%20Pubblicit%E0%20Temporanea%20%28CPT%29 >>> Ufficio Affissioni      affissioni a abacospa.it >>> >>> >>> Il 12 ottobre 2011 12:09, Francesco Agnolazza  ha >>> scritto: >>>> >>>> Il volantino/manifesto del Linux Day 2011 è stato stampato, in versione >>>> full. >>>> >>>> Questa sera arriveranno le copie in sede. Trattasi di: >>>> >>>>   250 a5 B/N; >>>>     50 a5 Colori; >>>>     15 a3 Colori; >>>> >>>> Per una spesa totale di 30? >>>> >>>> Quindi pregherei tutti gli interessati (cioè tutti: soci, non soci, >>>> simpatizzanti, amici, sostenictori ecc) di passare in sede a prendersi >>>> qualche copia da poter poi distribuire dove esso/ella ritiene più >>>> opportuno per avere un'alta visibilità. Bar, luoghi di lavoro, mense, >>>> supermercati, e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. >>>> >>>> Ricordo inoltre che è stato creato l'evento su FacciaLibro, quindi chi >>>> può si aggiunga! Spero che a breve arrivi anche su altre piattaforme >>>> tipo Diaspora, G+ ecc. Presidente? >>>> >>>> Infine, chi ha o può procurarsi dall'ufficio/zia/nonna una TAGLIERINA >>>> per tagliare gli a4 in 2 a5 STASERA DEVE assolutamente PORTARLA!!! >>>> Perchè ovviamente quella della copisteria di stamattina era rotta-.- >>>> >>>> E per oggi dovrebbe essere tutto, >>>> >>>> Buona giornata, >>>> Agno. >>>> >>>> _______________________________________________ >>>> montellug mailing list >>>> montellug a montellug.it >>>> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >>>> >>> _______________________________________________ >>> montellug mailing list >>> montellug a montellug.it >>> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> > > > > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From stefania.garatti a alice.it Sat Oct 15 15:13:55 2011 From: stefania.garatti a alice.it (Stefy) Date: Sat, 15 Oct 2011 15:13:55 +0200 Subject: [MontelLUG] mail Message-ID: <54103296-E3BC-44E7-9081-3AA7D0614888@alice.it> salve è possibile gentilmente essere tolta dalla lista? vi ringrazio stefania From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 15 15:18:06 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 15 Oct 2011 15:18:06 +0200 Subject: [MontelLUG] mail In-Reply-To: <54103296-E3BC-44E7-9081-3AA7D0614888@alice.it> References: <54103296-E3BC-44E7-9081-3AA7D0614888@alice.it> Message-ID: <4E99880E.9000009@tiscali.it> On 15/10/2011 15:13, Stefy wrote: > salve > è possibile gentilmente essere tolta dalla lista? > vi ringrazio > > stefania > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it Clicca sul link qui sopra e segui le istruzioni (ultima riga della pagina). From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Oct 15 15:20:03 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 15 Oct 2011 15:20:03 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E996446.2020907@tiscali.it> <4E9981A2.9000703@tiscali.it> Message-ID: Il 15 ottobre 2011 14:54, Gianluca Moro ha scritto: > 2011/10/15 Samuele : >> >> Ragasso, non mi ero ricordato che eri iscritto anche qui :-D. >> Poi mi è giunta una comunicazione di servizio che bisognava sbrigarsi... >> > > che tradotto dal gergo diplomatico sarebbe a dire che il president ti > ha minacciato con la morning star?????? No, niente minacce o altro, gli ho solo fatto presente che era meglio se si muoveva dato che pareva che tu stessi per concludere gli ordinativi per acquistare a breve. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From vinilex a gmail.com Sat Oct 15 15:48:36 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Sat, 15 Oct 2011 15:48:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E996446.2020907@tiscali.it> Message-ID: Ho guardato il sito ma è molto scarno, ho capito che ci sono due versioni di hardware, non si sa che ci siano i cavi.... avete qualche dritta? Il 15 ottobre 2011 14:41, Gianluca Moro ha scritto: > ciao, > > 2011/10/15 Samuele : >> On 15/10/2011 11:27, Samuele wrote: >>> >>> http://www.raspberrypi.org/ >> >> Sto contattando il faber per prenderne una assieme. >> Se qualcun altro è interessato si faccia vivo asap. >> >> > > e con la fiducia che c'e' verso i nerd, meglio fare overbooking, > chissa' che da 2 canali ne arrivi almeno una :-D > >> Samuele samuele.zanin a tiscali.it via vicenza.linux.it >> to    lugvi-fans a vicenza.linux.it >> date  Sat, Oct 15, 2011 at 11:53 AM >> subject       Re: [Lugvi-fans] Pc Lampone (Raspberry) > ... >> Mi aggiungo anche io, sono Samuele del MontelLug. >> Ho potuto vedere stamattina con un po' di calma il sito del prodotto. >> Mi aggiungo anche io ai potenziali clienti per l'acquisto di gruppo. >> Ho spammato nella nostra ml la notizia, vediamo se salta fuori qualche altro interessato. > > ciao > giammy > > -- > Gianluca Moro > N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa > Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 15 16:17:48 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 15 Oct 2011 16:17:48 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E996446.2020907@tiscali.it> Message-ID: <4E99960C.9090506@tiscali.it> On 15/10/2011 15:48, Manuel Trentin wrote: > Ho guardato il sito ma è molto scarno, Fatto alla pisello di segugio io direi. > ho capito che ci sono due > versioni di hardware, non si sa che ci siano i cavi.... avete qualche > dritta? Il wiki per le specifiche hardware http://elinux.org/RaspberryPiBoard Sarebbe stato bello un modello con più ram. Cavi, alimentatore e box sono esclusi. Stando al wiki al momento del lancio dell'affare dovrebbero anche distribuire delle distro già pronte per questo aggeggio (quindi tutto il rompimento di dover prendere una distro ed adattarla dovrei evitarmelo). Dovrebbe essere in vendita per fine novembre. Se DOVESSE funzionare ho già trovato modo di usarne poi altri due. From robra a teletu.it Sat Oct 15 17:46:21 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Sat, 15 Oct 2011 17:46:21 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4E996446.2020907@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E996446.2020907@tiscali.it> Message-ID: <4E99AACD.1010205@teletu.it> Mi puoi spiegare bene di cosa si tratta, in italiano? Grazie! Roberto B. Il 15/10/2011 12:45, Samuele ha scritto: > On 15/10/2011 11:27, Samuele wrote: >> http://www.raspberrypi.org/ > > Sto contattando il faber per prenderne una assieme. > Se qualcun altro è interessato si faccia vivo asap. > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 15 18:40:10 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 15 Oct 2011 18:40:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4E99AACD.1010205@teletu.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E996446.2020907@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> Message-ID: <4E99B76A.6060207@tiscali.it> On 15/10/2011 17:46, roberto wrote: > Mi puoi spiegare bene di cosa si tratta, in italiano? > Grazie! > Roberto B. Si tratta di una schedina poco più grande di una carta di credito. Su questa schedina ci sono solo uno o due chip principali all'interno dei quali è richiusa tutta la circuiteria che normalmente trovi su di un normale pc. Questo computer non è basato su un microprocessore x86 (non ci girerà mai windows :-D) ma ARM (quindi con un set di istruzioni diverse). Nella versione più pompata ha: - processore a 700 Mhz; - 256 MB di ram non espandibile; - nessun connettore per dischi fissi, al suo posto uno slot per una memoria sd (volendo ci si può attaccare un disco usb); - 1 scheda di rete 10/100; - 1 porta usb 2.0 (con hub a 2 connettori); - uscita video hdmi e video composito (a me forse può interessare quest'ultima) NON HA USCITA VGA (quella dei normali pc); - 8 contatti di i/o (a meno di non usare schede particolari normalmente non presenti nei pc); - una porta seriale (non ho trovato se sarà presente nel modello definitivo, spero di si); - non dovrebbe avere l'orologio interno; - ha un chip per la decodifica video in alta definizione; - consumo di circa 1 W. Non avendo l'uscita vga difficilmente la puoi usare per un normale pc desktop (oltre alla mancanza di potenza). La puoi usare in casi particolari (a te la fantasia) dove un pc normale è troppo potente/sprecato, oppure troppo grande o consuma troppo. I contatti di i/o possono essere usati per acquisire segnali da qualche apparecchiatura o comandare altri oggetti. Oppure sembra che stiano lavorando ad un porting di XBMC (fonte wikipedia), programma per fare un media center. From robra a teletu.it Sat Oct 15 19:02:55 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Sat, 15 Oct 2011 19:02:55 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4E99B76A.6060207@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E996446.2020907@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> Message-ID: <4E99BCBF.3090500@teletu.it> Dai!!!!! non saprei come utilizzarlo , ma..............ci penso lo stesso perchè è una fantasticheria!!:-) Ciao a tutti Roberto B. Il 15/10/2011 18:40, Samuele ha scritto: > On 15/10/2011 17:46, roberto wrote: >> Mi puoi spiegare bene di cosa si tratta, in italiano? >> Grazie! >> Roberto B. > > Si tratta di una schedina poco più grande di una carta di credito. > Su questa schedina ci sono solo uno o due chip principali all'interno > dei quali è richiusa tutta la circuiteria che normalmente trovi su di > un normale pc. > Questo computer non è basato su un microprocessore x86 (non ci girerà > mai windows :-D) ma ARM (quindi con un set di istruzioni diverse). > > Nella versione più pompata ha: > - processore a 700 Mhz; > - 256 MB di ram non espandibile; > - nessun connettore per dischi fissi, al suo posto uno slot per una > memoria sd (volendo ci si può attaccare un disco usb); > - 1 scheda di rete 10/100; > - 1 porta usb 2.0 (con hub a 2 connettori); > - uscita video hdmi e video composito (a me forse può interessare > quest'ultima) NON HA USCITA VGA (quella dei normali pc); > - 8 contatti di i/o (a meno di non usare schede particolari > normalmente non presenti nei pc); > - una porta seriale (non ho trovato se sarà presente nel modello > definitivo, spero di si); > - non dovrebbe avere l'orologio interno; > - ha un chip per la decodifica video in alta definizione; > - consumo di circa 1 W. > > Non avendo l'uscita vga difficilmente la puoi usare per un normale pc > desktop (oltre alla mancanza di potenza). > La puoi usare in casi particolari (a te la fantasia) dove un pc > normale è troppo potente/sprecato, oppure troppo grande o consuma troppo. > I contatti di i/o possono essere usati per acquisire segnali da > qualche apparecchiatura o comandare altri oggetti. > Oppure sembra che stiano lavorando ad un porting di XBMC (fonte > wikipedia), programma per fare un media center. > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From davide.rondini a gmail.com Sat Oct 15 19:04:09 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Sat, 15 Oct 2011 19:04:09 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4E99B76A.6060207@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> Message-ID: <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> In data sabato 15 ottobre 2011 18:40:10, Samuele ha scritto: > On 15/10/2011 17:46, roberto wrote: > > Mi puoi spiegare bene di cosa si tratta, in italiano? > > Grazie! > > Roberto B. > > Si tratta di una schedina poco più grande di una carta di credito. > Su questa schedina ci sono solo uno o due chip principali all'interno > dei quali è richiusa tutta la circuiteria che normalmente trovi su di un > normale pc. > Questo computer non è basato su un microprocessore x86 (non ci girerà > mai windows :-D) ma ARM (quindi con un set di istruzioni diverse). Mai dire mai: da gennaio Microsoft ha annunciato che Windows 8 girerà anche su ARM: con lo sviluppo di smartphone, tablet e compagnia, pensavi si perdessero la possibilità di fare $$$$$? Sul fatto che arrivino sempre "dopo caso pensà" come per il 64 bit, questa è un'altra storia. > > Nella versione più pompata ha: > - processore a 700 Mhz; > - 256 MB di ram non espandibile; > - nessun connettore per dischi fissi, al suo posto uno slot per una > memoria sd (volendo ci si può attaccare un disco usb); > - 1 scheda di rete 10/100; > - 1 porta usb 2.0 (con hub a 2 connettori); > - uscita video hdmi e video composito (a me forse può interessare > quest'ultima) NON HA USCITA VGA (quella dei normali pc); > - 8 contatti di i/o (a meno di non usare schede particolari normalmente > non presenti nei pc); > - una porta seriale (non ho trovato se sarà presente nel modello > definitivo, spero di si); > - non dovrebbe avere l'orologio interno; > - ha un chip per la decodifica video in alta definizione; > - consumo di circa 1 W. > > Non avendo l'uscita vga difficilmente la puoi usare per un normale pc > desktop (oltre alla mancanza di potenza). Beh, avendo una HDMI la puoi attaccare direttamente alla TV e a molti monitor recenti, e avendo anche un chip di accelerazione grafica e il supporto OpenGL ES, pare adatta anche ad applicazioni grafiche, per quanto a basse prestazioni. Ovviamente non è per rimpiazzare i PC desktop, ma per far da base a sistemi come tablet, o dispositivi embedded di varia sorta, ovvero sistemi di controllo industriale, schermi da integrare negli elettrodomestici, nelle auto e roba del genere. > La puoi usare in casi particolari (a te la fantasia) dove un pc normale > è troppo potente/sprecato, oppure troppo grande o consuma troppo. > I contatti di i/o possono essere usati per acquisire segnali da qualche > apparecchiatura o comandare altri oggetti. > Oppure sembra che stiano lavorando ad un porting di XBMC (fonte > wikipedia), programma per fare un media center. > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From silvia.cibola a gmail.com Sat Oct 15 19:33:00 2011 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Sat, 15 Oct 2011 19:33:00 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Faccio la posta a quel sito da mesi, quindi se avete intenzione di fare un ordine di massa mi aggiungo anche io! Silvia -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 15 19:39:53 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 15 Oct 2011 19:39:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4E99C569.5070309@tiscali.it> On 15/10/2011 19:33, silvia cibola wrote: > Faccio la posta a quel sito da mesi, lol E non dici nulla? > quindi se avete intenzione di fare > un ordine di massa mi aggiungo anche io! Ok. > Silvia From silvia.cibola a gmail.com Sat Oct 15 19:57:30 2011 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Sat, 15 Oct 2011 19:57:30 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4E99C569.5070309@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> <4E99C569.5070309@tiscali.it> Message-ID: > > lol > E non dici nulla? > No, altrimenti a te che divertimento resterebbe? :) -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 15 20:10:20 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 15 Oct 2011 20:10:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> <4E99C569.5070309@tiscali.it> Message-ID: <4E99CC8C.4010907@tiscali.it> On 15/10/2011 19:57, silvia cibola wrote: > lol > > E non dici nulla? > > > No, altrimenti a te che divertimento resterebbe? :) :-P Di' che volevi arrivare li al lug una sera con la schedina in mano e farla vedere ai presenti per vedere che faccia facevano. Adesso ricordo però che me ne avevi parlato una volta, solo mi pare non ti ricordavi il nome. From daneel.olivaw.r a gmail.com Sun Oct 16 10:37:15 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sun, 16 Oct 2011 10:37:15 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Dai radioamatori: Corso CW [ovvero: corso trasmissione in alfabeto Morse] Message-ID: Buongiorno lista. In un'ottica di collaborazione più stretta coi radioamatori (ogni tanto saltano fuori possibili progetti insieme, ma poi i troppi impegni o altro ci fregano...) e dato che anche dalle nostre parti bazzicano personaggi del genere sotto copertura, vi porto a conoscenza di un corso che si terrà dalla prossima settimana (20/10/2011). Si tratta di imparare a fare comunicazioni in alfabeto Morse, per dirla in parole povere. Qui sotto maggiori dettagli. ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: [radioamatore] <[mail radioamatore]> Date: 15 ottobre 2011 17:32 Oggetto: Corso CW A: [lista] Ciao ragazzi?????. per modo di dire J. Viste le numerose richieste di rispolverare il nostro cw arrugginito siamo riusciti a convincere Gino IK3TZB a farci da tutor. Abbiamo pertanto organizzato un corso di telegrafia, con partenza da zero, che si terrà in sezione tutti i giovedì dalle ore 20,30 alle 21,30. La data di inizio e fissata il giorno 20 ottobre dove concorderemo i particolari . L?invito è esteso anche ai soci di altre sezioni. Fateci sapere la vostra disponibilità e se avete suggerimenti in merito. Per la sezione di Montebelluna il segretario Michele IK3OUH ---------- Fine messaggio ---------- Ho chiesto informazioni ed è aperto anche ad esterni alle associazioni. Se a qualcuno interessa, la sede è presso Villa Pisani a Montebelluna. Alla prossima. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Sun Oct 16 12:08:06 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 16 Oct 2011 12:08:06 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4E9AAD06.7040009@tiscali.it> On 15/10/2011 19:04, Davide Rondini wrote: >> Non avendo l'uscita vga difficilmente la puoi usare per un normale pc >> desktop (oltre alla mancanza di potenza). > > Beh, avendo una HDMI la puoi attaccare direttamente alla TV e a molti monitor > recenti, e avendo anche un chip di accelerazione grafica e il supporto OpenGL > ES, pare adatta anche ad applicazioni grafiche, per quanto a basse prestazioni. > Ovviamente non è per rimpiazzare i PC desktop, ma per far da base a sistemi > come tablet, o dispositivi embedded di varia sorta, ovvero sistemi di > controllo industriale, schermi da integrare negli elettrodomestici, nelle auto > e roba del genere. Ho provato a guardare per una mini tastiera con mouse bluetooth... La logitech è a 120 euro. Robe da matti. Magari becco qualche cineseria tipo questa: http://www.pandawill.com/bluetooth-wireless-rii-mini-pc-keyboard-with-touchpad-laser-pointer-for-ipad-iphone-windows-mobile.html ad un prezzo decisamente più ragionevole, anche se ho seri dubbi sull'usabilità di entrambe viste le dimensioni dei tasti. :-D I monitor touch anche di piccole dimensioni invece hanno costi decisamente alti. From crash.pc89 a gmail.com Sun Oct 16 17:40:55 2011 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Sun, 16 Oct 2011 17:40:55 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: <201110140856.11263.davide.rondini@gmail.com> References: <4E9747DC.9070501@tiscali.it> <201110140856.11263.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Il 14 ottobre 2011 08:56, Davide Rondini ha scritto: > > Lì però si aprirà un altro flame, relativo al fatto che Mint adotta anche i > pacchetti proprietari o con licenza dubbia. Gran cosa a mio parere per rendere > ancor più indolore il passaggio degli utenti appena approdati a Linux, ma di > sicuro Stallman non approverebbe. Sta a noi però decidere. Adesso la butto li, proponendo una soluzione alternativa che potrebbe accontentare un po' tutti: riprendere in mano l'idea MontelLinux? Alla fine avremmo la possibilità di scegliere i pacchetti/software che più ci aggradano e meglio aderiscono alle ideologie del nostro LUG. Una volta fatto lo sforzo iniziale per crearla, non ci sarà più il dubbio di quale distro proporre ecc. Con strumenti tipo UCK (lo cito perché è l'unico che conosco e su cui mi ero documentato a suo tempo) viene creata un sorta di distribuizione virtuale dove posso essere fatte esattamente le stesse modifiche di una normalissima distribuzione (quindi non solo si possono installare/rimuovere pacchetti, ma anche settare configurazioni come i tasti chiudi-minimizza-massimizza a dx/sx o aggiungere nuovi repo) e poi viene tutto messo in un iso. Per cui una volta scelte le modifiche da apportare a tavolino, il gioco è praticamente fatto. Ovvamente anche qui ci potrebbe essere il problema "che distro usiamo come base?", ma visto il fine, dovrebbe essere abbastanza ininfluente. Che dite? Agno. > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From samuele.zanin a tiscali.it Sun Oct 16 17:54:19 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 16 Oct 2011 17:54:19 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: References: <4E9747DC.9070501@tiscali.it> <201110140856.11263.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4E9AFE2B.7010008@tiscali.it> On 16/10/2011 17:40, Francesco Agnolazza wrote: > Il 14 ottobre 2011 08:56, Davide Rondini ha scritto: >> > > Per cui una volta scelte le modifiche da apportare a tavolino, il > gioco è praticamente fatto. Ovvamente anche qui ci potrebbe essere il > problema "che distro usiamo come base?", ma visto il fine, dovrebbe > essere abbastanza ininfluente. > > Che dite? Sempre la solita domanda: non ho guardato il programma che suggerisci di usare, quindi potrei anche sparare una castroneria, ma chi la mantiene? Alla fine, penso dovremmo partire comunque da una distro tipo ubuntu per avere il supporto hw più ampio possibile ed al contempo meno rogne. Quindi se come ho letto (non mi azzardo ad installare ubuntu sui miei pc) gnome2 è stato tolto anche dai repo di ubuntu siamo comunque fregati. From davide.rondini a gmail.com Sun Oct 16 18:10:03 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Sun, 16 Oct 2011 18:10:03 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: <4E9AFE2B.7010008@tiscali.it> References: <4E9AFE2B.7010008@tiscali.it> Message-ID: <201110161810.03610.davide.rondini@gmail.com> In data domenica 16 ottobre 2011 17:54:19, Samuele ha scritto: > On 16/10/2011 17:40, Francesco Agnolazza wrote: > > Il 14 ottobre 2011 08:56, Davide Rondini ha > > scritto: > > > > > > Per cui una volta scelte le modifiche da apportare a tavolino, il > > gioco è praticamente fatto. Ovvamente anche qui ci potrebbe essere il > > problema "che distro usiamo come base?", ma visto il fine, dovrebbe > > essere abbastanza ininfluente. > > > > Che dite? > > Sempre la solita domanda: non ho guardato il programma che suggerisci di > usare, quindi potrei anche sparare una castroneria, ma chi la mantiene? Mi pongo la stessa domanda: l'idea è molto bella, tra l'altro permetterebbe di distribuire assieme alla distro anche i nostri contenuti, mettere come home page predefinita quella del MontelLUG, in sostanza fare un po' di promozione al gruppo. Però per imbarcasi in una cosa del genere serve un gruppo di soci che si prenda l'impegno, a medio-lungo termine di manterela. > > Alla fine, penso dovremmo partire comunque da una distro tipo ubuntu per > avere il supporto hw più ampio possibile ed al contempo meno rogne. > Quindi se come ho letto (non mi azzardo ad installare ubuntu sui miei > pc) gnome2 è stato tolto anche dai repo di ubuntu siamo comunque fregati. > Beh, si potrebbe utilizzare come base sempre l'ultima LTS, per stare un po' più tranquilli e non dover sempre rincorrere l'ultimo pacchetto, però il problema a lungo termine si pone di nuovo, perché Ubuntu ormai ha puntato su Unity, e un po' alla volta, mi sa che Gnome sarà abbandonato, o lasciato ai volenterosi che vorranno mantenere uno spin (un po' tipo Kubuntu). Si potrebbe pensare a una derivata da qualche altra distro: Fedora è abbastanza semplice da personalizzare, ma resta il problema dei 13 mesi di supporto. Probabilmente però tool come UCK funzionano anche con Mint, visto che questa distro mi pare riscuota un certo successo nella discussione, magari si può usare quella come base, sapendo che se non riusciamo a trovare abbastanza volontari, possiamo sempre usare la base come piano B. Ciao CD > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From robra a teletu.it Sun Oct 16 18:41:23 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Sun, 16 Oct 2011 18:41:23 +0200 Subject: [MontelLUG] ... e il MontelLUG che distro propone? In-Reply-To: <201110161810.03610.davide.rondini@gmail.com> References: <4E9AFE2B.7010008@tiscali.it> <201110161810.03610.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4E9B0933.5030701@teletu.it> > Probabilmente però tool come UCK funzionano anche con Mint, visto che questa > distro mi pare riscuota un certo successo nella discussione, magari si può > usare quella come base, sapendo che se non riusciamo a trovare abbastanza > volontari, possiamo sempre usare la base come piano B. > > Ciao > CD > Perchè non cominciare dal piano B? Una buona base di partenza che lascia, poi, lo spazio a tutte le personalizzazioni. E si comincerebbe a parlare un linguaggio comune con tutti i suoi vantaggi. Ciao Roberto From pictux a gmail.com Sun Oct 16 23:28:32 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Sun, 16 Oct 2011 23:28:32 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Ciao 2011/10/15 silvia cibola > se avete intenzione di fare un ordine di massa mi aggiungo anche io! +1 io faccio la corte agli SheevaPlug da tempo, soprattutto per il basso consumo (5w), ma questi sono molto più interessanti, anche per il costo! M -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From vinilex a gmail.com Mon Oct 17 09:41:06 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Mon, 17 Oct 2011 09:41:06 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Dai radioamatori: Corso CW [ovvero: corso trasmissione in alfabeto Morse] In-Reply-To: References: Message-ID: Fico!!! Costi e durata? Il 16 ottobre 2011 10:37, Daneel Olivaw ha scritto: > Buongiorno lista. > In un'ottica di collaborazione più stretta coi radioamatori (ogni > tanto saltano fuori possibili progetti insieme, ma poi i troppi > impegni o altro ci fregano...) e dato che anche dalle nostre parti > bazzicano personaggi del genere sotto copertura, vi porto a conoscenza > di un corso che si terrà dalla prossima settimana (20/10/2011). > Si tratta di imparare a fare comunicazioni in alfabeto Morse, per > dirla in parole povere. > > Qui sotto maggiori dettagli. > > ---------- Messaggio inoltrato ---------- > Da: [radioamatore] <[mail radioamatore]> > Date: 15 ottobre 2011 17:32 > Oggetto: Corso CW > A: [lista] > > Ciao ragazzi?????. per modo di dire J. > Viste le numerose richieste di rispolverare il nostro cw arrugginito > siamo riusciti a convincere Gino IK3TZB a farci da tutor. > > Abbiamo pertanto organizzato un corso di telegrafia, con partenza da > zero, che si terrà in sezione tutti i giovedì dalle ore 20,30 alle > 21,30. > La data di inizio e fissata il giorno 20 ottobre dove concorderemo i > particolari . > L?invito è esteso anche ai soci di altre sezioni. > Fateci sapere la vostra disponibilità e se avete suggerimenti in merito. > > Per la sezione di Montebelluna > il segretario Michele IK3OUH > > ---------- Fine messaggio ---------- > > Ho chiesto informazioni ed è aperto anche ad esterni alle > associazioni. Se a qualcuno interessa, la sede è presso Villa Pisani a > Montebelluna. > > Alla prossima. > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Oct 17 10:23:59 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 17 Oct 2011 10:23:59 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Dai radioamatori: Corso CW [ovvero: corso trasmissione in alfabeto Morse] In-Reply-To: References: Message-ID: Il 17 ottobre 2011 09:41, Manuel Trentin ha scritto: > Fico!!! Costi e durata? Più di "La data di inizio e fissata il giorno 20 ottobre dove concorderemo i particolari ." non si sa. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 17 13:49:11 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 17 Oct 2011 13:49:11 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: [Lugvi-fans] Da leggere PRIMA di aggiornare a Kubuntu 11.10 Message-ID: <4E9C1637.7000404@tiscali.it> Il 17/10/2011 12:50, Mirko Cavion ha scritto: > Se usate kmail come client di posta elettronica vi raccomando di leggere PRIMA > questo articolo: https://wiki.kubuntu.org/OneiricOcelot/Final/Kubuntu/Kmail2 > Niente di sconvolgente, ma vi evitate qualche mal di testa :-) > -------------- parte successiva -------------- È stato filtrato un testo allegato il cui set di caratteri non era indicato... Nome: Parte allegato al messaggio URL: From megavanster a gmail.com Mon Oct 17 13:49:53 2011 From: megavanster a gmail.com (marco van) Date: Mon, 17 Oct 2011 13:49:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: +1 Bella questa storia! Se possibile mi unisco pure io all'ordine! Il giorno 16 ottobre 2011 23:28, Mirco Piccin ha scritto: > Ciao > > > 2011/10/15 silvia cibola > >> se avete intenzione di fare un ordine di massa mi aggiungo anche io! > > > +1 > io faccio la corte agli SheevaPlug da tempo, soprattutto per il basso > consumo (5w), ma questi sono molto più interessanti, anche per il costo! > > M > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- van -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Oct 17 18:41:42 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 17 Oct 2011 18:41:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Sis 162 e WPA: impossibile? Message-ID: Buongiorno lista. E' da un po' di giorni che sto insultando cani, porci e varie divinità più o meno antiche per cercare di far funzionare una cavolo di scheda wireless usb integrata nel portatile di papino dal nome "Sis 162" col protocollo WPA. Sotto winxp nonostante aggiornamenti del sistema operativo, reinstallazioni e quant'altro non c'è verso di farla funzionare con la protezione attiva, al massimo supporta (forse meglio "sopporta) il WEP; di driver più nuovi non sono riuscito a trovarne: nei siti delle fantomatiche case madri sembra sia sparito tutto, dal modello del portatile ai singoli drivers, qualcosa si riesce a trovare solo in quei siti di spaccio driver che servono più per gli spammer e i diffusori di virus che per chi cerca qualcosa (ho visto siti di crackwarez più leggibili e navigabili) ma è praticamente inutile perché non pare siano aggiornati. Ho quindi provato ad installare una Ubuntu 11.10, vai di ndiswrapper perché nativamente non risulta supportata, la scheda funziona, ma logicamente il miracolo non avviene: i drivers sono quelli: ciofeca da una parte, ciofeca anche dall'altra, logicamente. La domanda quindi è: qualcuno sa se 'sto cavolo di accrocchio di cose elettroniche può funzionare anche con WPA, oppure devo procurarmi una scheda decente, dato che l'opzione "Spalanca le porte al MONDO" non è contemplabile? Grassie e alla prossima Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From davide.rondini a gmail.com Mon Oct 17 19:12:24 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 17 Oct 2011 19:12:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Sis 162 e WPA: impossibile? In-Reply-To: References: Message-ID: <201110171912.24601.davide.rondini@gmail.com> In data lunedì 17 ottobre 2011 18:41:42, Daneel Olivaw ha scritto: > Buongiorno lista. > > E' da un po' di giorni che sto insultando cani, porci e varie divinità > più o meno antiche per cercare di far funzionare una cavolo di scheda > wireless usb integrata nel portatile di papino dal nome "Sis 162" col > protocollo WPA. > Sotto winxp nonostante aggiornamenti del sistema operativo, > reinstallazioni e quant'altro non c'è verso di farla funzionare con la > protezione attiva, al massimo supporta (forse meglio "sopporta) il > WEP; di driver più nuovi non sono riuscito a trovarne: nei siti delle > fantomatiche case madri sembra sia sparito tutto, dal modello del > portatile ai singoli drivers, qualcosa si riesce a trovare solo in > quei siti di spaccio driver che servono più per gli spammer e i > diffusori di virus che per chi cerca qualcosa (ho visto siti di > crackwarez più leggibili e navigabili) ma è praticamente inutile > perché non pare siano aggiornati. > > Ho quindi provato ad installare una Ubuntu 11.10, vai di ndiswrapper > perché nativamente non risulta supportata, la scheda funziona, ma > logicamente il miracolo non avviene: i drivers sono quelli: ciofeca da > una parte, ciofeca anche dall'altra, logicamente. > > La domanda quindi è: qualcuno sa se 'sto cavolo di accrocchio di cose > elettroniche può funzionare anche con WPA, oppure devo procurarmi una > scheda decente, dato che l'opzione "Spalanca le porte al MONDO" non è > contemplabile? Dunque: la cosa l'ho indagata anche io, perché il Flybook non ha il supporto a WPA2, ma solo WPA1. In teoria, la soluzione al tuo problema si chiama wpa_supplicant. In pratica bisogna vedere. In sostanza, a me capita che con in WPA, che è quanto supportato via hardware dalla mia scheda, tutto funziona tranquillamente, anche con driver ndiswrapper. Se però passi a WPA2, e quindi ovviamente tutto va fatto in emulazione software, caricando la CPU, mi funziona apparentente, nel senso che vede la rete, si connette e si autentica, ma poi la connessione cade continuamente, e addirittura il kernel da la scheda come disconnessa (bisogna forzargli la rimozione e il ri-caricamento del modulo per fargliela vedere di nuovo). In sostanza, è altamente instabile e inutilizzabile. E la cosa non dipende dalla distro o dalla release del kernel, ne ho provate diverse. Quanto a Finestre, le metti al singolare e ci lanci attraverso la scheda: per quanto ne so, nessun produttore si prende la briga di aggiornare i driver per i nuovi protocolli; preferiscono di gran lunga farti spendere altri soldi per una scheda USB o PCMCIA. Ciao CD From robra a teletu.it Tue Oct 18 22:36:31 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Tue, 18 Oct 2011 22:36:31 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent Message-ID: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> Ciao a tutti ho installato ktorrent da repository. Con la ricerca file trovo questo: [Desktop Entry] X-AppInstall-Package=ktorrent X-AppInstall-Popcon=7211 X-AppInstall-Section=main Name=KTorrent GenericName=BitTorrent Client Exec=ktorrent %i -caption "%c" %u Icon=ktorrent Type=Application DocPath=ktorrent/index.html MimeType=application/x-bittorrent;application/x-torrent; X-DBUS-StartupType=Unique X-DBUS-ServiceName=org.ktorrent.ktorrent Comment=A BitTorrent program for KDE Terminal=false Categories=Qt;KDE;Network;FileTransfer;P2P; X-Ubuntu-Gettext-Domain=app-install-data ma non so come fare ad aprirlo. probabilmente mancano librerie. Mi sapete dare qualche dritta per trovarle? Grazie Roberto From silvia.cibola a gmail.com Tue Oct 18 23:13:47 2011 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Tue, 18 Oct 2011 23:13:47 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> Message-ID: > Ciao a tutti > Ciao Roberto! > ho installato ktorrent da repository. > Con la ricerca file trovo questo: > > [Desktop Entry] > X-AppInstall-Package=ktorrent > X-AppInstall-Popcon=7211 > X-AppInstall-Section=main > > Name=KTorrent > GenericName=BitTorrent Client > Exec=ktorrent %i -caption "%c" %u > Icon=ktorrent > Type=Application > DocPath=ktorrent/index.html > MimeType=application/x-**bittorrent;application/x-**torrent; > X-DBUS-StartupType=Unique > X-DBUS-ServiceName=org.**ktorrent.ktorrent > Comment=A BitTorrent program for KDE > Terminal=false > Categories=Qt;KDE;Network;**FileTransfer;P2P; > > > X-Ubuntu-Gettext-Domain=app-**install-data > Non capisco bene a cosa serva questo file, ma speriamo che non serva :D > > ma non so come fare ad aprirlo. probabilmente mancano librerie. > Mi sapete dare qualche dritta per trovarle? > Grazie > Cosa succede se provi a lanciarlo facendo alt+F2 ktorrent? Oppure da terminale scrivendo semplicemente ktorrent? Parte, o in caso contrario ti scrive qualche messaggio di errore? Se l'hai installato da repository dovrebbe - sperabilmente - scaricare automaticamente tutte le librerie necessarie. > > Roberto > > Silvia -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Wed Oct 19 09:26:23 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 19 Oct 2011 09:26:23 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> Message-ID: <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> Il 18/10/2011 23:13, silvia cibola ha scritto: > > Ciao a tutti > > > Ciao Roberto! > > ho installato ktorrent da repository. > Con la ricerca file trovo questo: > > [Desktop Entry] > X-AppInstall-Package=ktorrent > X-AppInstall-Popcon=7211 > X-AppInstall-Section=main > > Name=KTorrent > GenericName=BitTorrent Client > Exec=ktorrent %i -caption "%c" %u > Icon=ktorrent > Type=Application > DocPath=ktorrent/index.html > MimeType=application/x-bittorrent;application/x-torrent; > X-DBUS-StartupType=Unique > X-DBUS-ServiceName=org.ktorrent.ktorrent > Comment=A BitTorrent program for KDE > Terminal=false > Categories=Qt;KDE;Network;FileTransfer;P2P; > > > X-Ubuntu-Gettext-Domain=app-install-data > > > Non capisco bene a cosa serva questo file, ma speriamo che non serva :D > > > ma non so come fare ad aprirlo. probabilmente mancano librerie. > Mi sapete dare qualche dritta per trovarle? > Grazie > > > Cosa succede se provi a lanciarlo facendo alt+F2 ktorrent? Mi dice: Impossibile aprire la posizione «file:///home/roberto/torrent Errore nell'eseguire lo stat del file "/home roberto/torrent": Nessun file o directory > Oppure da terminale scrivendo semplicemente ktorrent? mi dice: comando non trovato > Parte, o in caso contrario ti scrive qualche messaggio di errore? > Se l'hai installato da repository dovrebbe - sperabilmente - scaricare > automaticamente tutte le librerie necessarie. Se cerco di reinstallare ktorrent da terminale mi dice che è già aggiornato all'ultima versione..... > > > Roberto > > Silvia > Roberto > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From giangiammy a gmail.com Wed Oct 19 09:36:29 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Wed, 19 Oct 2011 09:36:29 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> Message-ID: > Mi dice: Impossibile aprire la posizione «file:///home/roberto/torrent > Errore nell'eseguire lo stat del file "/home > roberto/torrent": Nessun file o directory > apri una shell e dai il comando $ mkdir /home/roberto/torrent (manca quella cartella: devi crearla!) ciao giammy -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From robra a teletu.it Wed Oct 19 09:59:54 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 19 Oct 2011 09:59:54 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> Message-ID: <4E9E837A.7050704@teletu.it> Il 19/10/2011 09:36, Gianluca Moro ha scritto: > mkdir /home/roberto/torrent mi dice così: mkdir: impossibile creare la directory "/home/roberto/torrent": Il file esiste R. From odeeno a yahoo.it Wed Oct 19 10:32:55 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 19 Oct 2011 10:32:55 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: <4E9E837A.7050704@teletu.it> References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> <4E9E837A.7050704@teletu.it> Message-ID: Ciao Roberto, quando fai domande sei sempre parco nel dare informazioni utili: che distribuzione usi sul pc in questione? Mint con kde, gnome, lxde? 2011/10/19 roberto > Il 19/10/2011 09:36, Gianluca Moro ha scritto: > >> mkdir /home/roberto/torrent >> > mi dice così: > mkdir: impossibile creare la directory "/home/roberto/torrent": Il file > esiste > R. > > > ______________________________**_________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/**mailman/listinfo/montellug_**montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Wed Oct 19 11:10:25 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 19 Oct 2011 11:10:25 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> <4E9E837A.7050704@teletu.it> Message-ID: <4E9E9401.6060008@teletu.it> Mannaggia, scusatemi: credo che resterò sempre un principiante. Uso Mint 9 Isadora Lts con Gnome. Ciao!! Il 19/10/2011 10:32, Odeeno ha scritto: > Ciao Roberto, > quando fai domande sei sempre parco nel dare informazioni utili: che > distribuzione usi sul pc in questione? Mint con kde, gnome, lxde? > > > 2011/10/19 roberto > > > Il 19/10/2011 09:36, Gianluca Moro ha scritto: > > mkdir /home/roberto/torrent > > mi dice così: > mkdir: impossibile creare la directory "/home/roberto/torrent": Il > file esiste > R. > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From giangiammy a gmail.com Wed Oct 19 11:20:05 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Wed, 19 Oct 2011 11:20:05 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: <4E9E9401.6060008@teletu.it> References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> <4E9E837A.7050704@teletu.it> <4E9E9401.6060008@teletu.it> Message-ID: $ ls -la /home/roberto 2011/10/19 roberto : > Mannaggia, scusatemi: credo che resterò sempre un principiante. > Uso Mint 9 Isadora Lts con Gnome. > Ciao!! > > > Il 19/10/2011 10:32, Odeeno ha scritto: > > Ciao Roberto, > quando fai domande sei sempre parco nel dare informazioni utili: che > distribuzione usi sul pc in questione? Mint con kde, gnome, lxde? > > 2011/10/19 roberto >> >> Il 19/10/2011 09:36, Gianluca Moro ha scritto: >>> >>> mkdir /home/roberto/torrent >> >> mi dice così: >> mkdir: impossibile creare la directory "/home/roberto/torrent": Il file >> esiste >> R. >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From robra a teletu.it Wed Oct 19 11:39:26 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 19 Oct 2011 11:39:26 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> <4E9E837A.7050704@teletu.it> <4E9E9401.6060008@teletu.it> Message-ID: <4E9E9ACE.7080102@teletu.it> Il 19/10/2011 11:20, Gianluca Moro ha scritto: > ls -la /home/roberto roberto a roberto-desktop:~$ sudo ls -la /home/roberto ls: impossibile accedere a /home/roberto/.gvfs: Permesso negato totale 30556 poi un sacco di roba ecc ecc. alla fine: -rw------- 1 roberto roberto 129497 2011-10-19 11:34 .xsession-errors -rw------- 1 roberto roberto 93109 2011-10-17 09:04 .xsession-errors.old From samuele.zanin a tiscali.it Wed Oct 19 12:48:29 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 19 Oct 2011 12:48:29 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: <4E9E9ACE.7080102@teletu.it> References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> <4E9E837A.7050704@teletu.it> <4E9E9401.6060008@teletu.it> <4E9E9ACE.7080102@teletu.it> Message-ID: <4E9EAAFD.9080804@tiscali.it> Il 19/10/2011 11:39, roberto ha scritto: > Il 19/10/2011 11:20, Gianluca Moro ha scritto: >> ls -la /home/roberto > > roberto a roberto-desktop:~$ sudo ls -la /home/roberto > ls: impossibile accedere a /home/roberto/.gvfs: Permesso negato > totale 30556 > > > > poi un sacco di roba ecc ecc. Vedi, non so gli altri, ma io ho ancora la sfera di cristallo in riparazione, così non posso immaginare cosa sia il "sacco di altra roba". Sii verboso quando dai le informazioni sui problemi. Tu, non sapendo dove è il problema, non puoi di conseguenza sapre cosa è utile e cosa no. Quello che per te è insignificante, per gli altri può essere quello che fa la differenza tra capire dove è il problema e non sapere che cosa fare. Tranquillo che non è un problema tuo, è la norma che almeno a me arrivino mail con "ho un problema", "mi da un errore" ecc. > alla fine: > > -rw------- 1 roberto roberto 129497 2011-10-19 11:34 .xsession-errors > -rw------- 1 roberto roberto 93109 2011-10-17 09:04 > .xsession-errors.old > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From robra a teletu.it Wed Oct 19 15:52:21 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 19 Oct 2011 15:52:21 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: <4E9EAAFD.9080804@tiscali.it> References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> <4E9E837A.7050704@teletu.it> <4E9E9401.6060008@teletu.it> <4E9E9ACE.7080102@teletu.it> <4E9EAAFD.9080804@tiscali.it> Message-ID: <4E9ED615.4080501@teletu.it> Sii verboso quando dai le informazioni sui problemi. ecco qua, in "verbose mode" http://dl.dropbox.com/u/26123484/ktorrent Grazie! Roberto From robra a teletu.it Wed Oct 19 20:35:12 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 19 Oct 2011 20:35:12 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: <4E9ED615.4080501@teletu.it> References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> <4E9E837A.7050704@teletu.it> <4E9E9401.6060008@teletu.it> <4E9E9ACE.7080102@teletu.it> <4E9EAAFD.9080804@tiscali.it> <4E9ED615.4080501@teletu.it> Message-ID: <4E9F1860.60007@teletu.it> Chiedo scusa ma ho visto, anche dopo aver fatto un controllo, che non si apre il link di dropbox. Lo allego: ______________________________________ / Good day to deal with people in high \ | places; particularly lonely | \ stewardesses. / -------------------------------------- \ \ \_\_ _/_/ \ \__/ (oo)\_______ (__)\ )\/\ ||----w | || || roberto a roberto-desktop:~$ sudo ls -la /home/roberto [sudo] password for roberto: ls: impossibile accedere a /home/roberto/.gvfs: Permesso negato totale 30560 drwxr-xr-x 82 roberto roberto 4096 2011-10-19 09:58 . drwxr-xr-x 5 root root 4096 2011-07-03 00:09 .. drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2011-03-16 13:01 7z drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2011-10-11 00:06 .acetoneiso drwx------ 3 roberto roberto 4096 2010-10-05 23:48 .adobe drwxr-xr-x 4 roberto roberto 4096 2011-10-19 09:19 .aMule drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2011-04-05 08:21 .aptoncd drwxr-xr-x 3 roberto roberto 4096 2011-02-16 19:50 .arista drwxr-xr-x 4 roberto roberto 4096 2010-12-26 19:03 .audacity-data drwxr-xr-x 12 roberto roberto 4096 2011-10-18 23:08 .azureus drwxr-xr-x 3 roberto roberto 4096 2011-10-18 23:06 Azureus Downloads -rw------- 1 roberto roberto 10684 2011-10-19 11:39 .bash_history -rw-r--r-- 1 roberto roberto 220 2010-10-05 21:02 .bash_logout -rw-r--r-- 1 roberto roberto 123 2010-12-10 12:12 .bashrc drwxr-xr-x 5 roberto roberto 4096 2011-01-23 16:24 .blender drwx------ 13 roberto roberto 4096 2011-10-10 23:36 .cache -rw-r--r-- 1 roberto roberto 16125648 2011-03-28 19:27 capture-13.avi -rw-r--r-- 1 roberto roberto 2778344 2010-11-22 20:30 capture-6.avi -rw-r--r-- 1 roberto roberto 956746 2010-11-29 19:05 capture-9.avi -rw-r--r-- 1 roberto roberto 10679 2011-03-16 13:04 capture video -rw-r--r-- 1 roberto roberto 99 2010-10-23 17:44 Come....Indro Montanelli drwx------ 3 roberto roberto 4096 2010-10-05 22:49 .compiz drwxr-xr-x 33 roberto roberto 4096 2011-09-22 09:35 .config -rw-r--r-- 1 roberto roberto 1609 2010-12-26 14:56 connivenza del pd col pdl drwx------ 3 roberto roberto 4096 2010-10-05 21:30 .dbus drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2010-10-27 12:07 Desktop -rw-r--r-- 1 roberto roberto 14234 2011-10-06 18:59 Discorso di /home/roberto/.thunderbird drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2011-03-28 18:50 .mplayer -rw-r--r-- 1 roberto roberto 0 2011-08-07 12:23 .mtab.fuseiso drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2010-10-05 21:30 .nautilus drwxr-xr-x 3 roberto roberto 4096 2010-10-22 14:39 .netx -rw-r--r-- 1 roberto roberto 79 2011-02-19 21:19 nietsche drwxr-xr-x 16 roberto roberto 4096 2011-10-03 09:43 .opera drwxr-xr-x 3 roberto roberto 4096 2011-10-14 13:55 opt -rw-r--r-- 1 roberto roberto 13522 2011-03-15 20:06 output -rw-r--r-- 1 roberto roberto 3225 2011-06-23 09:35 palamento pulito? drwx------ 3 roberto roberto 4096 2011-03-23 22:20 .pki drwxr-xr-x 10 roberto roberto 4096 2010-10-22 16:17 .PlayOnLinux -rw-r--r-- 1 roberto roberto 37 2011-01-27 10:18 .printer-groups.xml -rw-r--r-- 1 roberto roberto 675 2010-10-05 21:02 .profile drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2010-10-05 21:30 Pubblici drwx------ 2 roberto roberto 4096 2011-10-17 09:06 .pulse -rw------- 1 roberto roberto 256 2010-10-05 21:30 .pulse-cookie drwx------ 4 roberto roberto 4096 2010-10-11 09:25 .purple drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2010-11-10 21:07 .qt -rw-r--r-- 1 roberto roberto 189 2011-10-08 14:38 recapto serenissima -rw------- 1 roberto roberto 336689 2011-10-19 09:31 .recently-used.xbel -rw-r--r-- 1 roberto roberto 237 2011-09-20 23:00 .registry drwxr-xr-x 7 roberto roberto 4096 2011-10-18 23:07 Scaricati drwxr-xr-x 3 roberto roberto 4096 2010-11-10 21:07 .scribus drwxr-xr-x 23 roberto roberto 4096 2011-10-17 09:07 Scrivania -rw-r--r-- 1 roberto roberto 66 2011-05-28 21:21 .selected_editor drwxr-xr-x 4 roberto roberto 4096 2010-11-16 00:45 .shotwell drwx------ 4 roberto roberto 4096 2011-09-15 11:44 .Skype -rw-r--r-- 1 roberto roberto 29 2010-10-13 14:31 .smile.cnf -rw-r--r-- 1 roberto roberto 1052562 2010-12-10 00:05 Stefi111035.jpg -rw-r--r-- 1 roberto roberto 0 2010-10-05 21:32 .sudo_as_admin_successful -rw-r--r-- 1 roberto roberto 1054 2011-01-24 14:13 ...su l'indifferenza -rw-r--r-- 1 roberto roberto 60 2010-10-13 14:31 .testdep.sh drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2010-12-19 21:13 .themes drwx------ 4 roberto roberto 4096 2011-03-12 21:48 .thumbnails drwx------ 6 roberto roberto 4096 2011-01-14 17:54 .thunderbird drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2011-10-19 09:58 torrent drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-28 18:03 .ure drwxr-xr-x 3 roberto roberto 4096 2011-10-14 13:55 usr -rw-r--r-- 1 roberto roberto 8955904 2011-03-18 22:57 Vanilla_Fudge-You_Keep_Me_Hanging_On.mp3 -rw-r--r-- 1 roberto roberto 3291 2011-10-08 14:27 vermi mensa preganziol drwxr-xr-x 4 roberto roberto 4096 2010-10-19 17:52 Video drwxr-xr-x 4 roberto roberto 4096 2010-10-26 20:18 .vineyard drwxr-xr-x 4 roberto roberto 4096 2011-07-03 23:18 .VirtualBox drwxr-xr-x 4 roberto roberto 4096 2011-10-03 22:30 .wine drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2010-10-26 20:18 .winebottles drwxr-xr-x 2 roberto roberto 4096 2011-10-12 15:40 .xine -rw-r--r-- 1 roberto roberto 1154 2011-10-01 13:34 .xscreensaver-getimage.cache -rw------- 1 roberto roberto 131451 2011-10-19 15:44 .xsession-errors -rw------- 1 roberto roberto 93109 2011-10-17 09:04 .xsession-errors.old roberto a roberto-desktop:~$ ls -la /home/roberto Sperando che non sia TROPPO PESANTE. Grazie Roberto From francesco.versaci a gmail.com Thu Oct 20 01:18:22 2011 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Thu, 20 Oct 2011 01:18:22 +0200 Subject: [MontelLUG] [[PLUTO-soci] Ultima lezione in ruolo di Franco Bombi - audiovisivo disponibile] Message-ID: <20111019231822.GA7019@dei.unipd.it> Grande lezione di Franco Bombi, dalle schede perforate a linux... ----- Forwarded message from Simone Stevanin ----- Date: Wed, 19 Oct 2011 21:39:36 +0200 From: Simone Stevanin To: pluto-annunci a lists.pluto.it Subject: [PLUTO-soci] Ultima lezione in ruolo di Franco Bombi - audiovisivo disponibile Reply-To: pr a pluto.it, Lista di discussione dei soci del PLUTO Project Cari amici, all'url => http://217.194.6.170/franco-bombi-50-anni.ogg <= è disponibile la registrazione audiovisiva dell'ultima lezione in ruolo tenuta dall'amico e fondatore del PLUTO Franco Bombi l'1 febbraio 2011 a Padova. La tecnologia a nostra disposizione era di natura amatoriale, quindi vi chiediamo comprensione se a tratti le immagini sono un po' traballanti e l'audio non perfetto. Ciononostante ci pare che si riesca a recepire bene i contenuti (dopo circa 9 minuti è entrato in funzione il registratore a due canali posizionato sulla cattedra e a quel punto l'audio migliora sensibilmente). Il server dovrebbe reggere alle richieste, in caso contrario pubblicheremo il filmato altrove. Ringraziamo sentitamente Franco Bombi, per quanto ha fatto e fa per l'informatica, per quanto ha fatto per il PLUTO e per i suoi numerosissimi allievi in quarantacinque anni di insegnamento, per il suo contributo alla promozione e alla diffusione del Software Libero e per averci consentito di effettuare queste riprese :-) Ringraziamo quindi tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione di quest'opera e in particolare Raffa che ha curato la post-produzione del prodotto finale. Guardatelo fino alla fine perché lo merita :-) Buona visione! -- Simone Stevanin, simone a pluto.it -- Gli annunci del PLUTO Project http://www.pluto.it/ _______________________________________________ pluto-soci mailing list pluto-soci a lists.pluto.it Per gestire la propria iscrizione alla lista: http://lists.pluto.it/listinfo/pluto-soci ----- End forwarded message ----- -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | My work always tried to unite the true with | cesco | the beautiful; but when I had to choose one or | _________|_ the other, I usually chose the beautiful. \_/___________/ -- Hermann Weyl From samuele.zanin a tiscali.it Thu Oct 20 13:07:11 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 20 Oct 2011 13:07:11 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: Convegno DIDATTICA APERTA - 29 Ottobre 2011 Message-ID: <4EA000DF.1070200@tiscali.it> > ========== LOCANDINA ============= > > > L'Università degli Studi di Verona, con il patrocinio dell'Ufficio > Scolastico Regionale del Veneto e in collaborazione con l'associazione > di promozione sociale Faber Libertatis, organizza la giornata di studi: > > DIDATTICA APERTA > Libero accesso a software e saperi nella Scuole e nell'Università > > Aula Verde Facoltà di Scienze MM.FF.NN - Verona > 29 Ottobre 2011 > > > Questo convegno intende promuovere un nuovo modello di gestione delle > conoscenze basato sulla condivisione, in particolare nell'ambito > dell'istruzione primaria, secondaria e universitaria. > > La giornata ha lo scopo di creare un momento di incontro, condivisione e > discussione tra insegnanti che cercano di promuovere nel loro programma > didattico la conoscenza e l'utilizzo di strumenti liberi (software, > formati, contenuti), ma ha lo scopo anche di fare conoscere idee e > progetti a chi intende avvicinarsi a questo metodo educativo. > La giornata sarà divisa in una mattinata incentrata su contenuti e > contenitori aperti: Open Access, Open Data, condivisione in rete ed un > pomeriggio dedicato ai laboratori ed alla presentazione delle esperienze > e delle risorse. > > Per informazioni: > e-mail: info a didatticaaperta.it > sito: www.didatticaaperta.it > > Si invitano caldamente tutti coloro che intendono partecipare a > registrarsi sul sito, per poter usufruire di tutti i servizi e per > migliorare l'organizzazione del convegno. > > > La segreteria organizzativa > > LOCANDINA IN PDF > http://www.didatticaaperta.it/files/locandina%20da11%20FINALE.pdf > > ========== Programma ============= > > Mattina - Contenuti e contenitori aperti: > Open Access, Open Data, condivisione in rete > moderatore Davide Quaglia > > 10:00 - 10:15: Saluto di apertura - Roberto Giacobazzi, preside della > facoltà di Scienze dell'Università di Verona > > 10:15 - 10.30: Introduzione - Piergiovanna Grossi, Maria Gabaldo per il > comitato organizzatore del convegno > > 10:30? 11:00: CINECA: l'esperienza open access nei progetti europei > VOA3R e CRC - Gabriella Scipione, Cineca Project Manager - Servizi per > la Gestione dell'Informazione e della Conoscenza > > 11:00 ? 11:30: I valori dell'accademia ed il diritto d'autore - Marco > Ciurcina, Politecnico di Torino > > 11:30 ? 12:00: Il contributo italiano alla trasparenza dei dati di > fronte ad una minaccia epidemica - Ilaria Capua, virologa dell'Istituto > Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie > > 12:00 ? 12:30: Il potere dei dati e l'importanza dei dati aperti - > Maurizio Napolitano, tecnologo alla Fondazione Bruno Kessler di Trento, > Ambasciatore Open Knowledge Foundation > > 12:30 ? 13:00: SoDiLinux a cts.vr, una distribuzione UBUNTU L.T.S. - > Francesco Fusillo, Ufficio Scolastico Provinciale di Verona - Maurizio > Marangoni, docente I.C. Fumane VR - Giovanni Paolo Caruso, ricercatore > presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR > > > Pomeriggio - lavori di gruppo - Presentazioni e dibattiti su: > > Risorse > > 14:00 - 14:20 Il dossier Scuola - Luca Ferroni, progetto beFair, > coordinatore del progetto Dossier Scuola > > 14:20 - 14:40 Uscire dall'anonimato - Una esperienza sulla diffusione > dei libri di testo in licenza Creative Commons, GNU/FDL o Pubblico > Dominio - Maurizio Grillini, Socio ILS e ERLUG > > 15:00 - 15.20 GIS liberi e dati territoriali aperti per lo studio della > geografia - Maurizio Napolitano, tecnologo alla Fondazione Bruno Kessler > di Trento, Ambasciatore Open Knowledge Foundation - Piergiovanna Grossi, > Cultore di Topografia Antica, Collaboratore esterno Università di Verona > > 15:20 - 15:40 Fare musica con ABC - Guido Gonzato > > Esperienze > > 16:30 - 16:50 Wikibooks: Matematica per le superiori - Daniele Zambelli, > docente al Liceo Scientifico Statale "G. Fracastoro" di Verona. > > 16:50 - 17:10 L'esperienza del LUG di Brescia - Luisa Ravelli, > consulente informatico > > 17:30 - 18:00 Discussione: Software libero: un'opportunità per scuole e > Università. Come farla conoscere? > > > Laboratori > > 14:00 ? 15:00 Introduzione al Software libero - Guido Gonzato > Costruire una wiild - Mauro Baldrani > 15:00 - 16:00 pygraph: Librerie grafiche per Python - D.Zambelli > Cinema di animazione stop-motion - Raffaella Traniello > 16:30 - 17:30 So.Di.Linux - F. Fusillo, M. Marangoni, G.P. Caruso > Notazione musicale con LilyPond - Mutopia - F. Bruni > > > ore 18:00: Chiusura del convegno > > PROGRAMMA IN PDF > http://www.didatticaaperta.it/files/completa.pdf From ebreoerrante a gmail.com Thu Oct 20 15:47:24 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Thu, 20 Oct 2011 15:47:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Un browser web da 1,5 Kb Message-ID: Scartabellando vecchie cartelle /home ho ritrovato questo browser superleggero che avevo ormai dimenticato. È uno script in python, nulla più. Siccome ogni tanto con Syslac si discute di scelte minimali, magari a qualcuno interessa. Se è già arcinoto e vi faccio perdere tempo, scusatemi :-) Un link qui: http://www.kryogenix.org/days/2003/11/30/pybrowser Il download diretto qui: http://www.kryogenix.org/code/pybrowser/browser.py Basta rendere eseguibile il file e lanciarlo con comando: python browser.py Sappiatemi dire, :-) -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From vinilex a gmail.com Thu Oct 20 19:24:20 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 20 Oct 2011 19:24:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Un browser web da 1,5 Kb In-Reply-To: References: Message-ID: Ma riesce a visualizzare le animazioni flash? :DDDDD Il 20 ottobre 2011 15:47, Matteo Vincenti ha scritto: > Scartabellando vecchie cartelle /home ho ritrovato questo browser > superleggero che avevo ormai dimenticato. > È uno script in python, nulla più. > > Siccome ogni tanto con Syslac si discute di scelte minimali, magari a > qualcuno interessa. > Se è già arcinoto e vi faccio perdere tempo, scusatemi :-) > Un link qui: http://www.kryogenix.org/days/2003/11/30/pybrowser > Il download diretto qui: http://www.kryogenix.org/code/pybrowser/browser.py > Basta rendere eseguibile il file e lanciarlo con comando: > python browser.py > Sappiatemi dire, > :-) > > -- > > ebreoerrante > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Thu Oct 20 20:27:23 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 20 Oct 2011 20:27:23 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Da ridere per non piangere Message-ID: <4EA0680B.4010207@tiscali.it> Una richiesta così non mi era mai capitato di sentirla, però pensando a certi personaggi che conosco mi chiedo come non abbia fatto ad uscirgli di bocca: https://groups.google.com/group/it.comp.os.linux.sys/browse_thread/thread/81de50189064533e?hl=it# From samuele.zanin a tiscali.it Thu Oct 20 20:51:46 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 20 Oct 2011 20:51:46 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: <4E9F1860.60007@teletu.it> References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> <4E9E837A.7050704@teletu.it> <4E9E9401.6060008@teletu.it> <4E9E9ACE.7080102@teletu.it> <4E9EAAFD.9080804@tiscali.it> <4E9ED615.4080501@teletu.it> <4E9F1860.60007@teletu.it> Message-ID: <4EA06DC2.1070100@tiscali.it> On 19/10/2011 20:35, roberto wrote: > Chiedo scusa ma ho visto, anche dopo aver fatto un controllo, che non si > apre il link di dropbox. :-D > roberto a roberto-desktop:~$ sudo ls -la /home/roberto > [sudo] password for roberto: > ls: impossibile accedere a /home/roberto/.gvfs: Permesso negato > totale 30560 > roberto a roberto-desktop:~$ ls -la /home/roberto > Sperando che non sia TROPPO PESANTE. C'è di MOLTO peggio. I conti comunque non tornano. Giammy ti ha detto di creare la directory torrent dentro la tua home. Hai risposto che ti dice che esiste già. Facendo un ls della home non risulta la suddetta directory. O in qualche modo l'hai rimossa o i conti non tornano. sempre da terminale, dai un $ whereis ktorrent e vediamo che risponde. Sicuro che durante l'installazione non ti abbia dato qualche messaggio di errore? Prova a rimuoverlo e a reinstallarlo da terminale, poi posta quello che compare a terminale. per rimuovere: $ sudo apt-get remove ktorrent per installarlo: $ sudo apt-get install ktorrent > Grazie > > Roberto Notte. From robra a teletu.it Fri Oct 21 00:23:57 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Fri, 21 Oct 2011 00:23:57 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent In-Reply-To: <4EA06DC2.1070100@tiscali.it> References: <4E9DE34F.6050900@teletu.it> <4E9E7B9F.4080807@teletu.it> <4E9E837A.7050704@teletu.it> <4E9E9401.6060008@teletu.it> <4E9E9ACE.7080102@teletu.it> <4E9EAAFD.9080804@tiscali.it> <4E9ED615.4080501@teletu.it> <4E9F1860.60007@teletu.it> <4EA06DC2.1070100@tiscali.it> Message-ID: <4EA09F7D.1070908@teletu.it> > I conti comunque non tornano. > Giammy ti ha detto di creare la directory torrent dentro la tua home. > Hai risposto che ti dice che esiste già. > Facendo un ls della home non risulta la suddetta directory. > O in qualche modo l'hai rimossa o i conti non tornano. > > sempre da terminale, dai un > > $ whereis ktorrent > > e vediamo che risponde. mi ha risposto qualcosa che, dato il finale, non posto. > > Sicuro che durante l'installazione non ti abbia dato qualche messaggio > di errore? Non mi ha dato nessun messaggio di errore. > Prova a rimuoverlo e a reinstallarlo da terminale, poi posta quello > che compare a terminale. > > per rimuovere: > > $ sudo apt-get remove ktorrent > > per installarlo: > > $ sudo apt-get install ktorrent FATTO.... ED È APPARSO KTORRENT!!! Sono molto felice. Gli altri lo saranno un pò meno:-) , dato che , cominciando da Sabato, mi fionderò sui primi venuti per imparare ad usarlo!:-) > Ciao, grazie e 'notte Roberto From ebreoerrante a gmail.com Fri Oct 21 03:40:08 2011 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Fri, 21 Oct 2011 03:40:08 +0200 Subject: [MontelLUG] Favore personale, al limite dello spam Message-ID: Ciao a tutti, cerco di inventarmi un modo per chiedere sostegno senza fare spam. ho bisogno di un favore, piccolo ma che per me può fare la differenza. Ha a che fare con l'aiutarmi a promuovere un progetto web, quindi non spammare mi limito a chiedere a chi vuole aiutarmi di scrivermi e glielo spiego privatamente. Che dite, è accettabile come compromesso fra bisogno e netiquette? Grazie della pazienza, ci vediamo sabato. m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Oct 21 10:50:49 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 21 Oct 2011 10:50:49 +0200 Subject: [MontelLUG] Un browser web da 1,5 Kb In-Reply-To: References: Message-ID: Il 20 ottobre 2011 19:24, Manuel Trentin ha scritto: > Ma riesce a visualizzare le animazioni flash? :DDDDD Le animazioni flash sono il Male (quelle in accrocchio m$ sono il MALE) e i siti fatti esclusivamente in flash si meritano un traffico di visitatori tendente a numeri negativi. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From recursivepointer a gmail.com Fri Oct 21 11:22:13 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Fri, 21 Oct 2011 11:22:13 +0200 Subject: [MontelLUG] Un browser web da 1,5 Kb In-Reply-To: References: Message-ID: Il 21 ottobre 2011 10:50, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 20 ottobre 2011 19:24, Manuel Trentin ha scritto: >> Ma riesce a visualizzare le animazioni flash? :DDDDD > > Le animazioni flash sono il Male (quelle in accrocchio m$ sono il > MALE) e i siti fatti esclusivamente in flash si meritano un traffico > di visitatori tendente a numeri negativi. Estremamente positivi volevi dire? In modo da far crollare in tronco il server e farlo sparire dalla rete? :D viper, malvagio. -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Oct 21 11:46:16 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 21 Oct 2011 11:46:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Un browser web da 1,5 Kb In-Reply-To: References: Message-ID: Il 21 ottobre 2011 11:22, viper ha scritto: > Il 21 ottobre 2011 10:50, Daneel Olivaw ha scritto: >> Il 20 ottobre 2011 19:24, Manuel Trentin ha scritto: >>> Ma riesce a visualizzare le animazioni flash? :DDDDD >> >> Le animazioni flash sono il Male (quelle in accrocchio m$ sono il >> MALE) e i siti fatti esclusivamente in flash si meritano un traffico >> di visitatori tendente a numeri negativi. > Estremamente positivi volevi dire? > In modo da far crollare in tronco il server e farlo sparire dalla rete? :D > > viper, malvagio. Io intendevo che non si meritano neanche il contatore a 0, ma che dia qualcosa tipo: "Questo sito fa talmente schifo che reindirizzo i visitatori da un'altra parte a caso / dal tuo concorrente perché non meriti altro". Il DDoS causa troppe visite potrebbe convincere i luser dei piani alti che il sito è apprezzatissimo e quindi si devono comprare interi cluster per far fronte alle richieste, a questo punto è meglio augurare una versione degli accrocchi lato server estremamente bacata e con la tendenza ad esaurire la RAM in maniera casuale e ad orari impossibili e occasioni improprie (notte di giorni di festa, 5 minuti dopo il lancio dell'ultima versione del sito che però sul server di test funzionava, nei momenti clou di maggiori visite, durante le presentazioni in pompa magna, ecc.), in modo che a qualcuno venga in mente un interrogativo del tipo: "Ma se invece di spendere $Cifra_immensa per l'hardware, le licenze, lo sviluppo e i continui interventi tennici per ripristinarne il funzionamento stavamo col vecchio sito semistatico che si fermava solo prendendo a fucilate il server, non era meglio?"... ma questi desideri o non si verificano o portano a conclusioni del tutto diverse dal logico e aspettato. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Sun Oct 23 19:03:25 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 23 Oct 2011 19:03:25 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> Message-ID: <4EA448DD.5040101@tiscali.it> Per risparmiare 2$ hanno messo l'alimentazione micro usb. Così invece di riciclare gli alimentatori di cellulare vecchi che ho in casa oppure attaccarlo ad altre uscite di corrente, mi tocca comprarne uno apposta. Imho una porcata. From francesco.versaci a gmail.com Sun Oct 23 19:08:08 2011 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Sun, 23 Oct 2011 19:08:08 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA448DD.5040101@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> Message-ID: <20111023170808.GB27884@dei.unipd.it> Decimo Kalendas Novembres MMXI Samuele="S" haec scripsit: S> Per risparmiare 2$ hanno messo l'alimentazione micro usb. Così invece S> di riciclare gli alimentatori di cellulare vecchi che ho in casa S> oppure attaccarlo ad altre uscite di corrente, mi tocca comprarne uno S> apposta. Imho una porcata. Se non sbaglio il micro-usb è il nuovo standard per i caricabatterie dei cellulari, come scelta non mi pare malaccio... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Quod caret dulcedine, nimis est amarum. | cesco | -- Archipoeta, Carmina Burana | _________|_ \_/___________/ From samuele.zanin a tiscali.it Sun Oct 23 21:17:33 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 23 Oct 2011 21:17:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA461A0.7000108@x-globe.net> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4E99AACD.1010205@teletu.it> <4E99B76A.6060207@tiscali.it> <201110151904.09527.davide.rondini@gmail.com> <4E99C569.5070309@tiscali.it> <4EA461A0.7000108@x-globe.net> Message-ID: <4EA4684D.1010301@tiscali.it> On 23/10/2011 20:49, Ivan Dalla Zuanna wrote: > Gia' ordinato? No, siamo in attesa che il sito comunichi che sono aperte le ordinazioni. > Posso aggiungermi?! Si. Appena mi arriva comunicazione dai vicentini che si può fare l'ordine, riepilogherò in apposita mail tutte le persone che hanno fatto richiesta per la conferma definitiva. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Oct 23 21:22:28 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 23 Oct 2011 21:22:28 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <20111023170808.GB27884@dei.unipd.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> <20111023170808.GB27884@dei.unipd.it> Message-ID: <4EA46974.50203@tiscali.it> On 23/10/2011 19:08, cesco wrote: > Decimo Kalendas Novembres MMXI Samuele="S" haec scripsit: > S> Per risparmiare 2$ hanno messo l'alimentazione micro usb. Così invece > S> di riciclare gli alimentatori di cellulare vecchi che ho in casa > S> oppure attaccarlo ad altre uscite di corrente, mi tocca comprarne uno > S> apposta. Imho una porcata. > > Se non sbaglio il micro-usb è il nuovo standard per i caricabatterie dei > cellulari, come scelta non mi pare malaccio... Da un certo punto di vista può essere anche positivo, in quanto puoi riutilizzare un alimentatore per telefonini nuovi standard. Per contro, se intendi alimentare la schedina in altro modo, devi recuperarti quel connettore e fornire una tensione esatta di 5V. Con l'altra alimentazione precedente, bastava un connettore di quelli tondi normale e la tensione in ingresso era mi pare da 6 a 15 V e si arrangiava la schedina a tirarsi fuori il voltaggio corretto. From giangiammy a gmail.com Sun Oct 23 22:40:17 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Sun, 23 Oct 2011 22:40:17 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA448DD.5040101@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> Message-ID: ciao, 2011/10/23 Samuele : > Per risparmiare 2$ hanno messo l'alimentazione micro usb. > Così invece di riciclare gli alimentatori di cellulare vecchi che ho in casa > oppure attaccarlo ad altre uscite di corrente, mi tocca comprarne uno > apposta. Imho una porcata. > interessante: quando io ho visto la notizia ho pensato "ottima scelta, almeno una fonte di alimentazione standard" :-) E chiaro che qualsiasi scelta facessero, avrebbero avuto contenti e scontenti (la scelta del micro usb - almeno a giudicare dai commenti del forum - ha fatto pochi scontenti :-) ciao giammy P.S: volevo scrivere anche il lista lugVi con questa proposta: c'e' gente interessata a questa schedina in lista faber, lugvi, montellug, e immagino anche in altre liste - anche solo rimanendo in veneto ... come la vedreste una mailing-list dedicata? tipo raspberrypi-italia. (magari su google groups ... ) -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 24 20:54:46 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 24 Oct 2011 20:54:46 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> Message-ID: <4EA5B476.2060509@tiscali.it> On 23/10/2011 22:40, Gianluca Moro wrote: > ciao, > > interessante: quando io ho visto la notizia ho pensato "ottima scelta, > almeno una fonte di alimentazione standard" :-) > E chiaro che qualsiasi scelta facessero, avrebbero avuto contenti e > scontenti (la scelta del micro usb - almeno a giudicare dai commenti > del forum - ha fatto pochi scontenti :-) Ok, solo che così non puoi alimentarlo con le normali pile AA ricaricabili. Ci avevo fatto un pensierino per attaccarlo alla bicicletta e rendere più motivati i giri in bicicletta che DOVREI fare durante l'estate. > ciao > giammy > > P.S: volevo scrivere anche il lista lugVi con questa proposta: > c'e' gente interessata a questa schedina in lista faber, lugvi, > montellug, e immagino anche in altre liste - anche solo > rimanendo in veneto ... come la vedreste una mailing-list dedicata? > tipo raspberrypi-italia. (magari su google groups ... ) L'idea mi ispira. Non sono esperto di servizi di mailing list, quindi non so quale sia meglio. Un newsgroup non sarebbe male. From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 24 21:06:12 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 24 Oct 2011 21:06:12 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA5B476.2060509@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> <4EA5B476.2060509@tiscali.it> Message-ID: Il 24 ottobre 2011 20:54, Samuele ha scritto: > Ok, solo che così non puoi alimentarlo con le normali pile AA ricaricabili. puoi sempre costruire un convertitore energetico AA -> MicroUSB non dovrebbe essere difficile.. viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From giangiammy a gmail.com Mon Oct 24 21:12:42 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Mon, 24 Oct 2011 21:12:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA5B476.2060509@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> <4EA5B476.2060509@tiscali.it> Message-ID: ciao, > Ok, solo che così non puoi alimentarlo con le normali pile AA ricaricabili. > Ci avevo fatto un pensierino per attaccarlo alla bicicletta e rendere più > motivati i giri in bicicletta che DOVREI fare durante l'estate. > mmm in bici? ma vai solo col bel tempo? perche' esistono dei piccoli pannellini solari pensati per caricare i cellulari, con uscita microusb ... non so se riescono a tener su il raspberry ... pero' vuoi mettere non inquini, ti tieni in forma, utilizzi l'energia solare e il software libero :-) Anzi, date le dimensioni, alloggiare il tutto sopra il cappellino e se avanza energia, far girare una ventola! ciao giammy -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Oct 24 21:21:10 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 24 Oct 2011 21:21:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> <4EA5B476.2060509@tiscali.it> Message-ID: Il 24 ottobre 2011 21:12, Gianluca Moro ha scritto: > ciao, > >> Ok, solo che così non puoi alimentarlo con le normali pile AA ricaricabili. >> Ci avevo fatto un pensierino per attaccarlo alla bicicletta e rendere più >> motivati i giri in bicicletta che DOVREI fare durante l'estate. >> > > mmm in bici? > ma vai solo col bel tempo? > perche' esistono dei piccoli pannellini solari pensati per caricare i > cellulari, con uscita microusb ... > non so se riescono a tener su il raspberry ... pero' vuoi mettere > non inquini, ti tieni in forma, utilizzi l'energia solare e il > software libero :-) > > Anzi, date le dimensioni, alloggiare il tutto sopra il cappellino e se > avanza energia, far girare una ventola! > > ciao > giammy Cacciargli dentro un po' di musica seria e usarlo come lettore musicale consuma troppo? Logicamente cuffiette. Così si fa anche un po' di cultura su ciò che è suono e ciò che è rumore... dove per "suono" si intende quello che una commissione scelta gli caricherà nella memoria e "rumore" tutto il resto. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 24 21:29:44 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 24 Oct 2011 21:29:44 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> <4EA5B476.2060509@tiscali.it> Message-ID: Il 24 ottobre 2011 21:21, Daneel Olivaw ha scritto: > Così si fa anche un po' di cultura su ciò che è suono e ciò che è > rumore... dove per "suono" si intende quello che una commissione > scelta gli caricherà nella memoria e "rumore" tutto il resto. io, io, io, voglio far parte della commissione >:-D > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 24 21:38:52 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 24 Oct 2011 21:38:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> <4EA5B476.2060509@tiscali.it> Message-ID: <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> On 24/10/2011 21:21, Daneel Olivaw wrote: > Il 24 ottobre 2011 21:12, Gianluca Moro ha scritto: >> ciao, >> >>> Ok, solo che così non puoi alimentarlo con le normali pile AA ricaricabili. >>> Ci avevo fatto un pensierino per attaccarlo alla bicicletta e rendere più >>> motivati i giri in bicicletta che DOVREI fare durante l'estate. >>> >> >> mmm in bici? >> ma vai solo col bel tempo? Sole, meglio nuvolo, e soprattutto temperature miti (che quest'anno non si sono proprio mai viste). >> perche' esistono dei piccoli pannellini solari pensati per caricare i >> cellulari, con uscita microusb ... >> non so se riescono a tener su il raspberry ... Avevo un caricabatterie solare, per due AA ci voleva una giornata abbondante. Forse è meglio attaccarlo alla dinamo, ma ci vuole tutta la circuiteria di stabilizzazione. :-D > pero' vuoi mettere >> non inquini, ti tieni in forma, utilizzi l'energia solare e il >> software libero :-) Se... >> Anzi, date le dimensioni, alloggiare il tutto sopra il cappellino e se >> avanza energia, far girare una ventola! Se... > Cacciargli dentro un po' di musica seria e usarlo come lettore > musicale consuma troppo? > Logicamente cuffiette. Si. Tu lo sai che è pericoloso andare in giro in bicicletta con le cuffiette? Ma secondo te, uno attacca un computer ad una bicicletta per ascoltare un generatore di suoni? L'idea cmq era un'altra. O meglio due. La prima non è il caso di postarla, la seconda, di attaccare ai pin di i/o l'interruttore reed del contachilometri in modo da avere la velocità, all'usb un ricevitore gps e vedere se riesco ad avere qualche statistica in più di quelle del normale contachilometri. > > Così si fa anche un po' di cultura su ciò che è suono e ciò che è > rumore... dove per "suono" si intende quello che una commissione > scelta gli caricherà nella memoria e "rumore" tutto il resto. Eccomeno... > Daneel Olivaw > From robra a teletu.it Mon Oct 24 23:05:18 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Mon, 24 Oct 2011 23:05:18 +0200 Subject: [MontelLUG] ktorrent Message-ID: <4EA5D30E.90500@teletu.it> Ciao a tutti grazie per i suggerimenti su ktorrent. Sta girando alla grande e la ram sembra nemmeno accorgersi! Ovviamente tutto dowload legale. Ciao Roberto From giangiammy a gmail.com Tue Oct 25 13:19:43 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Tue, 25 Oct 2011 13:19:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Mailinglist su raspberrypi Message-ID: Buongiorno a tutti, Comunità italiana di utenti di http://Raspberrypi.org Visto l'interesse e le discussioni sull'argomento sparse per varie lista, ho pensato che sarebbe comodo - per chi e' interessato - averle in una sola lista: https://groups.google.com/forum/?hl=en#!forum/raspberrypi-italia Se vi pare interessante, pubblicizzatela pure! ciao giammy -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From afhornet a gmail.com Tue Oct 25 13:57:59 2011 From: afhornet a gmail.com (A') Date: Tue, 25 Oct 2011 13:57:59 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> <4EA5B476.2060509@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> Message-ID: Avete definito meglio l'acquisto? Se si è ancora in tempo mi unisco anche io! +1 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From davide.rondini a gmail.com Tue Oct 25 14:05:05 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Tue, 25 Oct 2011 14:05:05 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> Message-ID: <201110251405.05634.davide.rondini@gmail.com> Anche io arrivo all'ultimo minuto: per me +2, una per me e una per un amico. Ciao CD In data martedì 25 ottobre 2011 13:57:59, A' ha scritto: > Avete definito meglio l'acquisto? > Se si è ancora in tempo mi unisco anche io! +1 From davide.rondini a gmail.com Tue Oct 25 14:06:21 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Tue, 25 Oct 2011 14:06:21 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> Message-ID: <201110251406.21609.davide.rondini@gmail.com> P.S. Che sia il caso di fare una pagina wiki? Così abbiamo la lista di chi e quante... Ciao CD In data martedì 25 ottobre 2011 13:57:59, A' ha scritto: > Avete definito meglio l'acquisto? > Se si è ancora in tempo mi unisco anche io! +1 From franco a carinato.net Tue Oct 25 14:07:26 2011 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Tue, 25 Oct 2011 14:07:26 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <201110251405.05634.davide.rondini@gmail.com> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> <201110251405.05634.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: ma prendete solo il modello base o anche quello con la eth ? 2011/10/25 Davide Rondini : > Anche io arrivo all'ultimo minuto: per me +2, una per me e una per un amico. > > Ciao > CD > > In data martedì 25 ottobre 2011 13:57:59, A' ha scritto: >> Avete definito meglio l'acquisto? >> Se si è ancora in tempo mi unisco anche io! +1 > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From samuele.zanin a tiscali.it Tue Oct 25 20:33:28 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 25 Oct 2011 20:33:28 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> <201110251405.05634.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4EA700F8.5090401@tiscali.it> On 25/10/2011 14:07, Franco Carinato wrote: > ma prendete solo il modello base o anche quello con la eth ? Personalmente quello con la eth, è quasi indispensabile. Non so se con la schedina sia inclusa anche la sd, dubito. Che sia il caso di fare un ordine collettivo anche di quelle? Idem per gli alimentatori. From samuele.zanin a tiscali.it Tue Oct 25 20:44:03 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 25 Oct 2011 20:44:03 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <201110251406.21609.davide.rondini@gmail.com> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> <201110251406.21609.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4EA70373.70701@tiscali.it> On 25/10/2011 14:06, Davide Rondini wrote: > P.S. Che sia il caso di fare una pagina wiki? Così abbiamo la lista di chi e > quante... L'idea era venuta anche a me, ma la sapete la mia antipatia per l'editing del wiki... I vicentini, al fine di evitare casini, parlavano di anticipare i soldi via Poste Pay al momento dell'ordine. Da un post nell'apposita ml sembra che forse apriranno gli ordini a dicembre. Spero arrivi per le ferie di Natale. Riepilogo in ordine di apparizione dei richiedenti scheda: Samuele Z.: 3 modello B. Silvia C.: 1 Mirco P.: 1 Marco C.: 1 Ivan D. Z.: 2 A': 1 Davide R.: 2 From pictux a gmail.com Tue Oct 25 22:11:20 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Tue, 25 Oct 2011 22:11:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA70373.70701@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> <201110251406.21609.davide.rondini@gmail.com> <4EA70373.70701@tiscali.it> Message-ID: Ciao, nelle specifiche non leggo che la eth è presente solo nel modello B (quello "pompato")... A parte la ram raddoppiata, le differenze le vedo qui: J8: Either 1x USB 2.0 (Model A) or LAN9512 (Data Brief | Data Sheet) providing 10/100Mb Ethernet and 2x USB 2.0 (J10: Model B) ma su entrambe è presente : J10: 10/100Mb RJ45 Ethernet jack Mi riservo l'eventualità di aggiungere all'ordine un altro pezzo, a breve - tanto mi sembra di capire che fino a dicembre di ordini non se ne parla... Saluti M -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From megavanster a gmail.com Wed Oct 26 00:01:17 2011 From: megavanster a gmail.com (marco van) Date: Wed, 26 Oct 2011 00:01:17 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> <201110251406.21609.davide.rondini@gmail.com> <4EA70373.70701@tiscali.it> Message-ID: Wow ottimo, confermo quanto detto da esimio x la schedina, rilanciando a questo punto pure io per la B e fantasticando sul suo utilizzo! Il giorno 25 ottobre 2011 22:11, Mirco Piccin ha scritto: > Ciao, > nelle specifiche non leggo che la eth è presente solo nel modello B (quello > "pompato")... > > A parte la ram raddoppiata, le differenze le vedo qui: > J8: Either 1x USB 2.0 (Model A) or LAN9512 (Data Brief > | Data Sheet) > providing 10/100Mb Ethernet and 2x USB 2.0 (J10: Model B) > > ma su entrambe è presente : > J10: 10/100Mb RJ45 Ethernet jack > > Mi riservo l'eventualità di aggiungere all'ordine un altro pezzo, a breve - > tanto mi sembra di capire che fino a dicembre di ordini non se ne parla... > > Saluti > M > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- van -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From giangiammy a gmail.com Wed Oct 26 09:03:25 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Wed, 26 Oct 2011 09:03:25 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> <201110251406.21609.davide.rondini@gmail.com> <4EA70373.70701@tiscali.it> Message-ID: ciao, ti confermo che nelle specifiche ufficiali dicono che la porta ethernet e' presente solo sul modello B. http://www.raspberrypi.org/?page_id=2 Optional integrated 2-port USB hub and 10/100 Ethernet controller Nella descrizione delle porte J10 e' presente in entrambe, ritengo indicando che nel layout e' presente lo spazio e i collegamenti per attaccare il connettore. ciao giammy 2011/10/25 Mirco Piccin : > Ciao, > nelle specifiche non leggo che la eth è presente solo nel modello B (quello > "pompato")... > A parte la ram raddoppiata, le differenze le vedo qui: > J8: Either 1x USB 2.0 (Model A) or LAN9512 (Data Brief | Data Sheet) > providing 10/100Mb Ethernet and 2x USB 2.0 (J10: Model B) > ma su entrambe è presente : > J10: 10/100Mb RJ45 Ethernet jack > Mi riservo l'eventualità di aggiungere all'ordine un altro pezzo, a breve - > tanto mi sembra di capire che fino a dicembre di ordini non se ne parla... > Saluti > M > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From pictux a gmail.com Wed Oct 26 09:30:41 2011 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Wed, 26 Oct 2011 09:30:41 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> <201110251406.21609.davide.rondini@gmail.com> <4EA70373.70701@tiscali.it> Message-ID: Ciao > ti confermo che nelle specifiche ufficiali dicono che la porta > ethernet e' presente solo sul modello B. OK, nella pagina da te linkata, tale informazione è riportata in modo più chiaro. Io facevo riferimento alla pagina del wiki. Inoltre nelle FAQ è riportato: "The Model B version of the device includes 10/100 wired Ethernet. There is no Ethernet on the Model A version (which we expect to be taken  up mostly by the education market), but Wi-Fi will be available via a standard USB dongle." La mia scelta si sposta quindi sul modello B. Grazie M From afhornet a gmail.com Wed Oct 26 09:37:26 2011 From: afhornet a gmail.com (A') Date: Wed, 26 Oct 2011 09:37:26 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA5BECC.1060206@tiscali.it> <201110251406.21609.davide.rondini@gmail.com> <4EA70373.70701@tiscali.it> Message-ID: Pure per ma la versione B ! Grazie! 2011/10/26 Mirco Piccin > Ciao > > > ti confermo che nelle specifiche ufficiali dicono che la porta > > ethernet e' presente solo sul modello B. > > OK, > nella pagina da te linkata, tale informazione è riportata in modo più > chiaro. > Io facevo riferimento alla pagina del wiki. > > Inoltre nelle FAQ è riportato: > "The Model B version of the device includes 10/100 wired Ethernet. > There is no Ethernet on the Model A version (which we expect to be taken > up mostly by the education market), but Wi-Fi will be available via a > standard USB dongle." > > La mia scelta si sposta quindi sul modello B. > > Grazie > M > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From davide.rondini a gmail.com Wed Oct 26 10:54:20 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 26 Oct 2011 10:54:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> Message-ID: <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> Beh, un PC senza Ethernet (come il MacBook Air, per esempio, che ha anche l'aggravante di costare 1000 e passa ?) è tendenzialmente inutile, quindi anche per me e il mio amico versione B. Ciao CD In data mercoledì 26 ottobre 2011 09:37:26, A' ha scritto: > Pure per ma la versione B ! > Grazie! > > > > > 2011/10/26 Mirco Piccin > > > Ciao > > > > > ti confermo che nelle specifiche ufficiali dicono che la porta > > > ethernet e' presente solo sul modello B. > > > > OK, > > nella pagina da te linkata, tale informazione è riportata in modo più > > chiaro. > > Io facevo riferimento alla pagina del wiki. > > > > Inoltre nelle FAQ è riportato: > > "The Model B version of the device includes 10/100 wired Ethernet. > > There is no Ethernet on the Model A version (which we expect to be taken > > > > up mostly by the education market), but Wi-Fi will be available via a > > > > standard USB dongle." > > > > La mia scelta si sposta quindi sul modello B. > > > > Grazie > > M > > > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From franco a carinato.net Wed Oct 26 18:16:17 2011 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Wed, 26 Oct 2011 18:16:17 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: 2011/10/26 Davide Rondini : > Beh, un PC senza Ethernet (come il MacBook Air, per esempio, che ha anche > l'aggravante di costare 1000 e passa ?)  è tendenzialmente inutile, quindi > anche per me e il mio amico versione B. > > Ciao > CD > > > In data mercoledì 26 ottobre 2011 09:37:26, A' ha scritto: >> Pure per ma la versione B ! >> Grazie! >> >> >> >> >> 2011/10/26 Mirco Piccin >> >> > Ciao >> > >> > > ti confermo che nelle specifiche ufficiali dicono che la porta >> > > ethernet e' presente solo sul modello B. >> > >> > OK, >> > nella pagina da te linkata, tale informazione è riportata in modo più >> > chiaro. >> > Io facevo riferimento alla pagina del wiki. >> > >> > Inoltre nelle FAQ è riportato: >> > "The Model B version of the device includes 10/100 wired Ethernet. >> > There is no Ethernet on the Model A version (which we expect to be taken >> > >> >  up mostly by the education market), but Wi-Fi will be available via a >> > >> > standard USB dongle." >> > >> > La mia scelta si sposta quindi sul modello B. >> > >> > Grazie >> > M >> > >> > _______________________________________________ >> > montellug mailing list >> > montellug a montellug.it >> > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > ma c'e' qualcuno che si sta prendendo nota degli ordini e modifiche in corso o aspettimo una paginetta wiki ? From robra a teletu.it Wed Oct 26 21:45:25 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 26 Oct 2011 21:45:25 +0200 Subject: [MontelLUG] Favore personale, al limite dello spam In-Reply-To: References: Message-ID: <4EA86355.8040702@teletu.it> Ciao, non credo di potere fare tante cose però, se vuoi mandarmi qualcosa , vediamo. Ciao Roberto Il 21/10/2011 03:40, Matteo Vincenti ha scritto: > Ciao a tutti, > > cerco di inventarmi un modo per chiedere sostegno senza fare spam. > ho bisogno di un favore, piccolo ma che per me può fare la differenza. > > Ha a che fare con l'aiutarmi a promuovere un progetto web, quindi non > spammare mi limito a chiedere a chi vuole aiutarmi di scrivermi e > glielo spiego privatamente. > > Che dite, è accettabile come compromesso fra bisogno e netiquette? > Grazie della pazienza, ci vediamo sabato. > > m. > > -- > > ebreoerrante > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Thu Oct 27 00:06:11 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 27 Oct 2011 00:06:11 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Scusate una cosa: vedo tanto interesse, ma a me pare che come dispositivo sia piuttosto scarno di memoria, anche per usarlo come terminal server. Quali potrebbero essere le applicazioni pratiche? From francesco.versaci a gmail.com Thu Oct 27 00:25:43 2011 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Thu, 27 Oct 2011 00:25:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <20111026222542.GA10507@dei.unipd.it> Sexto Kalendas Novembres MMXI Odeeno="O" haec scripsit: O> Scusate una cosa: vedo tanto interesse, ma a me pare che come O> dispositivo sia piuttosto scarno di memoria, anche per usarlo come O> terminal server. Quali potrebbero essere le applicazioni pratiche? Se gli attacchi un disco usb può fare da server bittorrent, se gli attacchi una stampante non di rete può fare da print server, se gli attacchi una chiavetta dvb, e un monitor da televisione/media center e volendo anche tutto insieme :) Almeno queste sono le applicazione che avevo io in mente... Bella domanda comunque: voi a che altre applicazioni state pensando? -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | La nostalgia non è piú quella di una volta... | cesco | -- Graffito | _________|_ \_/___________/ From recursivepointer a gmail.com Thu Oct 27 08:47:04 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Thu, 27 Oct 2011 08:47:04 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <20111026222542.GA10507@dei.unipd.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> <20111026222542.GA10507@dei.unipd.it> Message-ID: +2 -server ktorrent il primo -esperimenti vari elettronici il secondo (potrebbe bruciarsi, ma in nome della scienza XD) viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From vinilex a gmail.com Thu Oct 27 09:18:12 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 27 Oct 2011 09:18:12 +0200 Subject: [MontelLUG] Favore personale, al limite dello spam In-Reply-To: References: Message-ID: Se non è qualcosa che porta via molto tempo ed è al limite delle possibilità potrei aiutarti ben volentieri. Il 21 ottobre 2011 03:40, Matteo Vincenti ha scritto: > Ciao a tutti, > cerco di inventarmi un modo per chiedere sostegno senza fare spam. > ho bisogno di un favore, piccolo ma che per me può fare la differenza. > > Ha a che fare con l'aiutarmi a promuovere un progetto web, quindi non > spammare mi limito a chiedere a chi vuole aiutarmi di scrivermi e glielo > spiego privatamente. > Che dite, è accettabile come compromesso fra bisogno e netiquette? > Grazie della pazienza, ci vediamo sabato. > m. > -- > ebreoerrante > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From vinilex a gmail.com Thu Oct 27 09:20:21 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 27 Oct 2011 09:20:21 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <20111026222542.GA10507@dei.unipd.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> <20111026222542.GA10507@dei.unipd.it> Message-ID: Bella l'idea del media center, avete qualche dritta per un telecomando infrarossi per pilotarlo??? E' da un bel po' che avevo in mente di farmene uno e forse adesso mi hai fatto vedere la luce :) Il 27 ottobre 2011 00:25, cesco ha scritto: > Sexto Kalendas Novembres MMXI Odeeno="O" haec scripsit: > O> Scusate  una cosa:  vedo  tanto  interesse, ma  a  me  pare che  come > O> dispositivo sia  piuttosto scarno di  memoria, anche per  usarlo come > O> terminal server. Quali potrebbero essere le applicazioni pratiche? > > Se  gli attacchi  un disco  usb può  fare da  server bittorrent,  se gli > attacchi una  stampante non  di rete  può fare da  print server,  se gli > attacchi una chiavetta  dvb, e un monitor da  televisione/media center e > volendo anche tutto insieme :) > > Almeno queste sono le applicazione che avevo io in mente... > > Bella domanda comunque: voi a che altre applicazioni state pensando? > -- >     ______________ >    /\             \ >    \_| ciao ciao, |      La nostalgia non è piú quella di una volta... >      |   cesco    |                                         -- Graffito >      |   _________|_ >       \_/___________/ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From francesco.versaci a gmail.com Thu Oct 27 10:21:44 2011 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Thu, 27 Oct 2011 10:21:44 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> <20111026222542.GA10507@dei.unipd.it> Message-ID: <20111027082144.GA14281@dei.unipd.it> Sexto Kalendas Novembres MMXI Manuel Trentin="MT" haec scripsit: MT> Bella l'idea del media center, avete qualche dritta per un MT> telecomando infrarossi per pilotarlo??? E' da un bel po' che avevo MT> in mente di farmene uno e forse adesso mi hai fatto vedere la luce MT> :) Se pensavi anche di attaccarci una chiavetta usb per il digitale terrestre di solito è già fornita di telecomando, se ti serve solo il telecomando non so... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Talvolta è necessario saper perdere subito per | cesco | farlo con eleganza. | _________|_ -- Yamamoto Tsunetomo \_/___________/ From franco a carinato.net Thu Oct 27 10:47:55 2011 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Thu, 27 Oct 2011 10:47:55 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <20111027082144.GA14281@dei.unipd.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> <20111026222542.GA10507@dei.unipd.it> <20111027082144.GA14281@dei.unipd.it> Message-ID: c'e' forse qualcosa per poter utilizzare uno smartphone android come telecomando, tramite rete wifi.. 2011/10/27 cesco : > Sexto Kalendas Novembres MMXI Manuel Trentin="MT" haec scripsit: > MT> Bella  l'idea  del  media  center,   avete  qualche  dritta  per  un > MT> telecomando infrarossi per  pilotarlo??? E' da un bel  po' che avevo > MT> in mente di farmene  uno e forse adesso mi hai  fatto vedere la luce > MT> :) > > Se  pensavi  anche di  attaccarci  una  chiavetta  usb per  il  digitale > terrestre di  solito è già fornita  di telecomando, se ti  serve solo il > telecomando non so... > -- >     ______________ >    /\             \ >    \_| ciao ciao, |      Talvolta è necessario saper perdere subito per >      |   cesco    |      farlo con eleganza. >      |   _________|_                              -- Yamamoto Tsunetomo >       \_/___________/ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From davide.rondini a gmail.com Thu Oct 27 11:02:05 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 27 Oct 2011 11:02:05 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Il 27 ottobre 2011 00:06, Odeeno ha scritto: > Scusate una cosa: vedo tanto interesse, ma a me pare che come > dispositivo sia piuttosto scarno di memoria, anche per usarlo come > terminal server. > Quali potrebbero essere le applicazioni pratiche? Oltre a quelli già citati, mi vengono in mente: * Un server per il backup a basso consumo, se ci attacchi un disco esterno * Un server web o di qualsiasi servizio di rete sempre a basso consumo. * Un microcontrollore di fascia alta. Senza arrivare a ricordarti che qualcuno è andato sulla Luna con 64 kb di memoria, noi per esempio abbiamo usato un hardware simile per arrivare a 80 km di quota, acquisendo 2 segnali video e diversi altri segnali. * Sostanzialmente qualsiasi applicazione che si fa con un PC104: controlli industriali, applicazioni embedded di qualsiasi sorta, con o senza video e/o rete. * Esperimenti per la prototipazione software di dispositivi ARM... Ciao CD From samuele.zanin a tiscali.it Thu Oct 27 13:07:05 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 27 Oct 2011 13:07:05 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4EA93B59.7020406@tiscali.it> Il 26/10/2011 18:16, Franco Carinato ha scritto: > > ma c'e' qualcuno che si sta prendendo nota degli ordini e modifiche in > corso o aspettimo una paginetta wiki ? Al momento prendo nota io SOLO in base alla mail che arrivano qui (per evitare malintesi). Settimanalmente compilo il riepilogo. Se poi arriva la pagina wiki... From samuele.zanin a tiscali.it Thu Oct 27 13:15:47 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 27 Oct 2011 13:15:47 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4EA93D63.2060002@tiscali.it> Il 27/10/2011 11:02, Davide Rondini ha scritto: > * Un microcontrollore di fascia alta. Senza arrivare a ricordarti che > qualcuno è andato sulla Luna con 64 kb di memoria, noi per esempio > abbiamo usato un hardware simile per arrivare a 80 km di quota, > acquisendo 2 segnali video e diversi altri segnali. Domanda da niubbo su processori e applicazioni industriali. Mi risultava che ad esempio l'architettura x86 non fosse adatta per essere usata come microcontrollore, in quanto sia l'hw che il sistema operativo (linux o win) non fossero adatti per applicazioni in real time. Nel senso, se hai segnali di input che ti arrivano con una certa frequenza (segnali a distanza inferiore ai 100 ms), e magari devi anche misurare il tempo tra uno e l'altro ci si deve rivolgere a schedine elettroniche dedicate. Gli ARM possono dare qualche aiuto oppure a parte i consumi/prestazioni/set istruzioni sono assimilabili agli x86? From samuele.zanin a tiscali.it Thu Oct 27 13:19:52 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 27 Oct 2011 13:19:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: <4EA93E58.1000607@tiscali.it> Il 27/10/2011 00:06, Odeeno ha scritto: > Scusate una cosa: vedo tanto interesse, ma a me pare che come > dispositivo sia piuttosto scarno di memoria, Era meglio se aveva 512 MB, ma anche 256 sono abbastanza. Se ci fai girare applicazioni con interfaccia grafica strapompata possono essere pochi. Se invece ci fai girare demoni vari dovrebbe andare bene. Nel mio caso, due schedine mi servono per attaccarci una webcam e poter vedere le registrazioni su TV (visto che la scheda ha output in video composito). > anche per usarlo come > terminal server. > Quali potrebbero essere le applicazioni pratiche? > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From vinilex a gmail.com Thu Oct 27 13:52:04 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 27 Oct 2011 13:52:04 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <20111027082144.GA14281@dei.unipd.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> <20111026222542.GA10507@dei.unipd.it> <20111027082144.GA14281@dei.unipd.it> Message-ID: Se è già compresa ben venga, che dopo la utilizzi quello è un altro paio di maniche, navigherò... Mi lascia perplesso il processore ARM... mi toccherà compilare tera e terabyte di programmi per far funzionare qualcosa di multimediale??? Il 27 ottobre 2011 10:21, cesco ha scritto: > Sexto Kalendas Novembres MMXI Manuel Trentin="MT" haec scripsit: > MT> Bella  l'idea  del  media  center,   avete  qualche  dritta  per  un > MT> telecomando infrarossi per  pilotarlo??? E' da un bel  po' che avevo > MT> in mente di farmene  uno e forse adesso mi hai  fatto vedere la luce > MT> :) > > Se  pensavi  anche di  attaccarci  una  chiavetta  usb per  il  digitale > terrestre di  solito è già fornita  di telecomando, se ti  serve solo il > telecomando non so... > -- >     ______________ >    /\             \ >    \_| ciao ciao, |      Talvolta è necessario saper perdere subito per >      |   cesco    |      farlo con eleganza. >      |   _________|_                              -- Yamamoto Tsunetomo >       \_/___________/ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From vinilex a gmail.com Thu Oct 27 13:52:54 2011 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 27 Oct 2011 13:52:54 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA93E58.1000607@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> <4EA93E58.1000607@tiscali.it> Message-ID: Ma non ci gira il desktop 3d di winz 7 con officina 2011 in multitasking??? :D Il 27 ottobre 2011 13:19, Samuele ha scritto: >  Il 27/10/2011 00:06, Odeeno ha scritto: >> >> Scusate una cosa: vedo tanto interesse, ma a me pare che come >> dispositivo sia piuttosto scarno di memoria, > > Era meglio se aveva 512 MB, ma anche 256 sono abbastanza. > Se ci fai girare applicazioni con interfaccia grafica strapompata possono > essere pochi. Se invece ci fai girare demoni vari dovrebbe andare bene. > Nel mio caso, due schedine mi servono per attaccarci una webcam e poter > vedere le registrazioni su TV (visto che la scheda ha output in video > composito). > >> anche per usarlo come >> terminal server. >> Quali potrebbero essere le applicazioni pratiche? >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From giangiammy a gmail.com Thu Oct 27 13:57:03 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Thu, 27 Oct 2011 13:57:03 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> <4EA93E58.1000607@tiscali.it> Message-ID: 2011/10/27 Manuel Trentin : > Ma non ci gira il desktop 3d di winz 7 con officina 2011 in multitasking??? :D > multitasking SI desktop 3d: immagino di si - l'affarino a una GPU che pare tosta winz 7: ... ho sentito dire che hanno intenzione di fare la versione per ARM ergo ... potrebbe essere :-) ciao giammy -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From mariogolf2 a tiscali.it Thu Oct 27 14:33:27 2011 From: mariogolf2 a tiscali.it (Mario) Date: Thu, 27 Oct 2011 14:33:27 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA93B59.7020406@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> <4EA93B59.7020406@tiscali.it> Message-ID: <4EA94F97.2030102@tiscali.it> Il 27/10/2011 13:07, Samuele ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: > Il 26/10/2011 18:16, Franco Carinato ha scritto: >> >> ma c'e' qualcuno che si sta prendendo nota degli ordini e modifiche in >> corso o aspettimo una paginetta wiki ? > > Al momento prendo nota io SOLO in base alla mail che arrivano qui (per > evitare malintesi). Settimanalmente compilo il riepilogo. Se poi arriva > la pagina wiki... > Salve! visto l'interesse che sta suscitando, posso aggiungermi come acquirente? Sono interessato all'acquisto una schedina mod. B con ethernet, che tira 10/100 Mbps. Non è che c'è un modello a 1Gbps che non appare sul sito o è in progetto? In tal caso preferirei attendere quello a 1Gbps, altrimenti va bene questo. So che non ci siamo mai "visti" e se è un problema, scrivetemi in pvt e/o vedrò di presentarmi di persona ad un incontro del MontelLUG! Ciao, Mario -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 262 bytes Descrizione: OpenPGP digital signature URL: From francesco.versaci a gmail.com Thu Oct 27 15:52:02 2011 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Thu, 27 Oct 2011 15:52:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <201110261054.20691.davide.rondini@gmail.com> <20111026222542.GA10507@dei.unipd.it> <20111027082144.GA14281@dei.unipd.it> Message-ID: <20111027135202.GA31347@dei.unipd.it> Sexto Kalendas Novembres MMXI Manuel Trentin="MT" haec scripsit: MT> Se è già compresa ben venga, che dopo la utilizzi quello è un altro MT> paio di maniche, navigherò... Mi lascia perplesso il processore MT> ARM... mi toccherà compilare tera e terabyte di programmi per far MT> funzionare qualcosa di multimediale??? Debian supporta arm come archiettura, prova a dare un'occhiata qua se ci sono i pacchetti che vorresti per arm: http://www.debian.org/distrib/packages -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Decernite letum, / et metus omnis abest; | cesco | cupias quodcumque necesse est. | _________|_ -- Lucano \_/___________/ From davide.rondini a gmail.com Thu Oct 27 16:06:19 2011 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Thu, 27 Oct 2011 16:06:19 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA94F97.2030102@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA93B59.7020406@tiscali.it> <4EA94F97.2030102@tiscali.it> Message-ID: <201110271606.19341.davide.rondini@gmail.com> > > Sono interessato all'acquisto una schedina mod. B con ethernet, che tira > 10/100 Mbps. Non è che c'è un modello a 1Gbps che non appare sul sito o > è in progetto? In tal caso preferirei attendere quello a 1Gbps, > altrimenti va bene questo. Gigabit genera discrete quantità di dati da processare: credo che per supportarlo ci voglia una potenza di calcolo adeguata, che forse un sistema del genere non ha, quindi forse quel tipo di connessione sarebbe sprecata. Ciao CD From stefy.zanette a gmail.com Thu Oct 27 21:58:21 2011 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Thu, 27 Oct 2011 21:58:21 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client--Arduino su Linux Pro Message-ID: Ciao grazie al prezioso aiuto di Andrea Della Regina(grazie,grazie,grazie!!!) sono riuscito a fare il boot da lan di un client della rete LTSP avviando l'iso da hard disk e non dal cd di etherboot... ho bisogno a questo punto di un consiglio. Vorrei creare un'immagine del disco del client e copiarla dentro gli hd degli altri 15 per risparmiarmi i tempi di installazione. Nel client ho installato DSL quindi occuperà neanche 100Mb. Ho tutti hd da 10 Gb e vorrei far 2 partizioni, una per DSL e l'immagine di boot e l'altra come "archivio" per l'utente del client... Mi piacerebbe usare un sistema rapido anche da terminale...da poter usare direttamente in DSL...per esempio il comando dd...per poi riprodurre l'immagine creata con la LIVE di DSL negli altri pc. Altra strada che conosco abbastanza bene è Acronis in disco di ripristino ma temo che l'interfaccia grafica mi faccia perdere un sacco di tempo solo per l'avvio.... oppure Clonezilla potrebbe essere una valida alternativa ma non so se mi fa l'immagine dell'intero disco Io punterei sulla prima soluzione...cosa ne pensate?...avete altre proposte?...consigli su come procedere? Grazie N.B: per chi fosse interessato nel numero 110 di Linux Pro(al quale sono abbonato...è mooolto interessante anche per nubbi come me!) di questa settimana si parla di ARDUINO e di GRUB2 tra le tante cose interessanti...non so dirvi altro perchè non ho ancora letto niente... -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From manichen a gmail.com Thu Oct 27 22:30:38 2011 From: manichen a gmail.com (Andrea Della Regina) Date: Thu, 27 Oct 2011 22:30:38 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client--Arduino su Linux Pro In-Reply-To: References: Message-ID: Il 27 ottobre 2011 21:58, stefania zanette ha scritto: > Ciao grazie al prezioso aiuto di Andrea Della > Regina(grazie,grazie,grazie!!!) sono riuscito a fare il boot da lan di un > client della rete LTSP avviando l'iso da hard disk e non dal cd di > etherboot... > ho bisogno a questo punto di un consiglio. > Vorrei creare un'immagine del disco del client e copiarla dentro gli hd > degli altri 15 per risparmiarmi i tempi di installazione. > > Nel client ho installato DSL quindi occuperà neanche 100Mb. Ho tutti hd da > 10 Gb e vorrei far 2 partizioni, una per DSL e l'immagine di boot e l'altra > come "archivio" per l'utente del client... > > Mi piacerebbe usare un sistema rapido anche da terminale...da poter usare > direttamente in DSL...per esempio il comando dd...per poi riprodurre > l'immagine creata con la LIVE di DSL negli altri pc. > > Altra strada che conosco abbastanza bene è Acronis in disco di ripristino ma > temo che l'interfaccia grafica mi faccia perdere un sacco di tempo solo per > l'avvio.... > > oppure Clonezilla potrebbe essere una valida alternativa ma non so se mi fa > l'immagine dell'intero disco > > Io punterei sulla prima soluzione...cosa ne pensate?...avete altre > proposte?...consigli su come procedere? Acronis non lo conosco... Clonezilla invece funziona benissimo ed è leggero e clona dischi interi. In genere io e i Fabers usiamo una pennetta USB e/o un disco portatile USB per metterci l'immagine del disco che vogliamo clonare. Le regole da seguire sono: 1) si clona solo da disco piccolo a disco grade (o dischi uguali), non da disco grande a disco piccolo! 2) con i dispositivi USB conviene collegarli solo quando clonezilla te lo dice, non fin dall'avvio! Ciao, Andrea -- Andrea Della Regina - manichen a gmail.com "Fonder des bibliothèques, c'était encore construire des greniers publics, amasser des réserves contre un hiver de l'esprit, qu'à certains signes, malgré moi, je vois venir." M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien From robra a teletu.it Thu Oct 27 23:06:44 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Thu, 27 Oct 2011 23:06:44 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client--Arduino su Linux Pro In-Reply-To: References: Message-ID: <4EA9C7E4.7050405@teletu.it> > Acronis non lo conosco... Clonezilla invece funziona benissimo ed è > leggero e clona dischi interi. In genere io e i Fabers usiamo una > pennetta USB e/o un disco portatile USB per metterci l'immagine del > disco che vogliamo clonare. > > Le regole da seguire sono: > 1) si clona solo da disco piccolo a disco grade (o dischi uguali), non > da disco grande a disco piccolo! > 2) con i dispositivi USB conviene collegarli solo quando clonezilla te > lo dice, non fin dall'avvio! > > Ciao, > Andrea > > Posso fare una domanda? Se devo clonare un disco da 160 gb che, però, è utilizzato per 40 gb, devo avere un disco da 160 completamente vuoto oppure basta che ci siano 40 gb liberi? In un tentativo che ho fatto mi sembra di ricordare che mi è andata buca per "mancanza di spazio" con le condizioni suddette. Grazie Roberto From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Oct 27 23:14:56 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 27 Oct 2011 23:14:56 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client--Arduino su Linux Pro In-Reply-To: <4EA9C7E4.7050405@teletu.it> References: <4EA9C7E4.7050405@teletu.it> Message-ID: Il 27 ottobre 2011 23:06, roberto ha scritto: > Posso fare una domanda? Dipende. > Se devo clonare un disco da 160 gb che, però, è utilizzato per 40 gb, devo > avere un disco da 160 completamente vuoto oppure basta che ci siano 40 gb > liberi? Come dicevo, dipende :-) Puoi clonare selezionando "intero disco" o "partizione"; la differenza è che nel primo caso devi avere un disco gemello o più grande, mentre nel secondo "basta" avere una partizione grande come quella originale. Almeno secondo la mia ben poca esperienza. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a teletu.it Thu Oct 27 23:40:12 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Thu, 27 Oct 2011 23:40:12 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client- In-Reply-To: References: <4EA9C7E4.7050405@teletu.it> Message-ID: <4EA9CFBC.1020402@teletu.it> Il 27/10/2011 23:14, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 27 ottobre 2011 23:06, roberto ha scritto: > >> Posso fare una domanda? > Dipende. > >> Se devo clonare un disco da 160 gb che, però, è utilizzato per 40 gb, devo >> avere un disco da 160 completamente vuoto oppure basta che ci siano 40 gb >> liberi? > Come dicevo, dipende :-) lo sapevo io! > Puoi clonare selezionando "intero disco" o "partizione"; la differenza > è che nel primo caso devi avere un disco gemello o più grande, mentre > nel secondo "basta" avere una partizione grande come quella originale. > Almeno secondo la mia ben poca esperienza. > Già un passo avanti. Se io clono la partizione posso, dopo aver reinstallato tutto, avere il disco come prima.? Oppure posso replicare il disco su altri pc come fosse l'originale? Grazie Roberto From mariogolf2 a tiscali.it Fri Oct 28 01:26:01 2011 From: mariogolf2 a tiscali.it (Mario) Date: Fri, 28 Oct 2011 01:26:01 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client- In-Reply-To: <4EA9CFBC.1020402@teletu.it> References: <4EA9C7E4.7050405@teletu.it> <4EA9CFBC.1020402@teletu.it> Message-ID: <4EA9E889.7080500@tiscali.it> Il 27/10/2011 23:40, roberto ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: > Il 27/10/2011 23:14, Daneel Olivaw ha scritto: >> Il 27 ottobre 2011 23:06, roberto ha scritto: >> >> Puoi clonare selezionando "intero disco" o "partizione"; la differenza >> è che nel primo caso devi avere un disco gemello o più grande, mentre >> nel secondo "basta" avere una partizione grande come quella originale. >> Almeno secondo la mia ben poca esperienza. >> > > Già un passo avanti. > Se io clono la partizione posso, dopo aver reinstallato tutto, avere il > disco come prima.? Oppure posso replicare il disco su altri pc come > fosse l'originale? > Grazie > Roberto > Ciao Roberto. Scusa se mi intrometto e ti scrivo quello che farei io... sentiti libero di non seguire alcun mio suggerimento! Ho usato spesso Clonezilla e trovo che sia molto performante, (chiaramente non fa miracoli! :) ) Non sono un esperto di bash & script, e ci possono essere soluzioni più "eleganti"... Dunque, _se_ non ho capito male, hai n macchine client *identiche* in rete con hd e un server LTSP (altrimenti quanto segue è forse da scartare) Se io volessi *replicare* l'intero contenuto di uno dei dischi dei client in tutti gli altri, farei così. 1) con Clonezilla creo l'immagine del disco da clonare (avrai una cartella che contiene vari file compressi) in un hd esterno o direttamente sul server (via ssh) 2) se necessario, copio l'intera cartella in una share del server a cui accederò in sshfs (meglio) o nfs o quello che vuoi; 3) Avvio i client (tutti o a scaglioni) con cd/pendrive live di Clonezilla e scelgo di usare una condivisione di rete come "sorgente" (se necessario mi autentico) --> al boot puoi scegliere la modalità che carica tutto in ram, se è sufficiente, così puoi togliere il cd/pendrive e utilizzarlo per il pc successivo. 4) faccio partire la clonazione del file immagine condiviso dal server riversandola nell'hd del client. 5) spengo/riavvio i client (con l'opzione nel menù di Clonezilla) 6) ripeto da 3) a 5) anche con n pc in contemporanea (se il server non scoppia!) Se l'idea ti piace ti posso dare maggiori dettagli sui passaggi. Puoi anche passare uno a uno i pc, collegando fisicamente il disco "sorgente" o un disco esterno contenente il file immagine, ma farlo uno per uno ci vuole più tempo... E a saper usare bene dd & partclone, non ci sarebbe nemmeno bisogno di Clonezilla... (non è il mio caso) Interessante è anche che Clonezilla ti mostra il comando che sta per lanciare con tutte le opzioni. Questo farei io... ma non l'ho ancora fatto (seguo due piccoli laboratori di informatica in due scuole e sto ancora studiando in teoria come fare...). Just my 2?cent! Good luck, Mario -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 262 bytes Descrizione: OpenPGP digital signature URL: From stefy.zanette a gmail.com Fri Oct 28 07:58:32 2011 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Fri, 28 Oct 2011 07:58:32 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client Message-ID: Grazie dei consigli...rispondo in particolare a Mario...in realtà i client non sono ancora collegati in rete col server ma devo appunto creare l'ambiente nel loro hd che permetta loro di avviarsi da lan e collegarsi al server...quindi l'idea tua, se non ho capito male, è ottima se i pc sono già in rete! Grazie comunque per la disponibilità. Penso che seguirò la strada di andrea, anche se mi tenta molto il comando dd da terminale...se qualcuno ha esperienza su questa possibilità son qui !!! Ciao Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Oct 28 09:02:11 2011 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 28 Oct 2011 09:02:11 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client In-Reply-To: References: Message-ID: Il 28 ottobre 2011 07:58, stefania zanette ha scritto: > Grazie dei consigli...rispondo in particolare a Mario...in realtà i client > non sono ancora collegati in rete col server ma devo appunto creare > l'ambiente nel loro hd che permetta loro di avviarsi da lan e collegarsi al > server...quindi l'idea tua, se non ho capito male, è ottima se i pc sono già > in rete! Grazie comunque per la disponibilità. Occhio che per "rete" intendeva che abbiano una scheda di rete con la quale possano raggiungere una macchina qualsiasi in cui sta girando clonezilla in modalità server o una cosa del genere, non "rete ltsp con server funzionante", quindi si tratterebbe per l'appunto di prendere una macchina un po' decente (o una delle tante, se non ne hai di meglio), farci girare l'ambiente in cui ci sarà l'immagine da clonare, accendere tutte le altre in sequenza o a gruppi con clonezilla e dire a quest'ultimo "Vatti a pescare l'immagine su quel server e schiaffala sul disco in locale". La questione LTSP non la devi manco accennare in questa fase. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From manichen a gmail.com Fri Oct 28 09:03:27 2011 From: manichen a gmail.com (Andrea Della Regina) Date: Fri, 28 Oct 2011 09:03:27 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client--Arduino su Linux Pro In-Reply-To: References: <4EA9C7E4.7050405@teletu.it> Message-ID: Il 27 ottobre 2011 23:14, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 27 ottobre 2011 23:06, roberto ha scritto: > >> Posso fare una domanda? > > Dipende. > >> Se devo clonare un disco da 160 gb che, però, è utilizzato per 40 gb, devo >> avere un disco da 160 completamente vuoto oppure basta che ci siano 40 gb >> liberi? > > Come dicevo, dipende :-) > Puoi clonare selezionando "intero disco" o "partizione"; la differenza > è che nel primo caso devi avere un disco gemello o più grande, mentre > nel secondo "basta" avere una partizione grande come quella originale. > Almeno secondo la mia ben poca esperienza. Concordo con Daneel... comunque dato che mi capita di dover fare svariate clonazioni anche su PC con dischi di dimensioni diverse, io operato individuando il PC con il disco più piccolo, e clono quello, poi ci pensa Clonezilla ad allargare la partizione a ripempire il disco se ho una sola partizione (quella di root), per configurazioni più "complicate" (tipo / e /home) uso gparted per allargare la partizione /home a riempire il disco. Ciao, Andrea -- Andrea Della Regina - manichen a gmail.com "Fonder des bibliothèques, c'était encore construire des greniers publics, amasser des réserves contre un hiver de l'esprit, qu'à certains signes, malgré moi, je vois venir." M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien From stefy.zanette a gmail.com Fri Oct 28 12:39:50 2011 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Fri, 28 Oct 2011 12:39:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Digest di montellug, Volume 88, Numero 41 In-Reply-To: References: Message-ID: ...ok grazie Daneel per il chiarimento e mi scuso con Mario per la mia ignoranza in materia... Questa cosa di mettere l'immagine iso sul server e collegarmi in rete con clonezilla per ripristinarla in locale non l'ho mai pensata...in teoria l'ho capita ma ci devo pensare un pò su...è una cosa che mi incuriosisce..spero di riuscire da solo!!! Grazie a tutti..a presto Samuele Message: 1 > Date: Fri, 28 Oct 2011 09:02:11 +0200 > From: Daneel Olivaw > To: Lista generale del MontelLUG > Subject: Re: [MontelLUG] immagine HD client > Message-ID: > > > Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > > Il 28 ottobre 2011 07:58, stefania zanette ha > scritto: > > Grazie dei consigli...rispondo in particolare a Mario...in realtà i > client > > non sono ancora collegati in rete col server ma devo appunto creare > > l'ambiente nel loro hd che permetta loro di avviarsi da lan e collegarsi > al > > server...quindi l'idea tua, se non ho capito male, è ottima se i pc sono > già > > in rete! Grazie comunque per la disponibilità. > > Occhio che per "rete" intendeva che abbiano una scheda di rete con la > quale possano raggiungere una macchina qualsiasi in cui sta girando > clonezilla in modalità server o una cosa del genere, non "rete ltsp > con server funzionante", quindi si tratterebbe per l'appunto di > prendere una macchina un po' decente (o una delle tante, se non ne hai > di meglio), farci girare l'ambiente in cui ci sarà l'immagine da > clonare, accendere tutte le altre in sequenza o a gruppi con > clonezilla e dire a quest'ultimo "Vatti a pescare l'immagine su quel > server e schiaffala sul disco in locale". > La questione LTSP non la devi manco accennare in questa fase. > > Daneel Olivaw > > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefy.zanette a gmail.com Fri Oct 28 12:45:07 2011 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Fri, 28 Oct 2011 12:45:07 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client- Message-ID: [scusate non ho editato l'oggetto nella mail precedente...reinvio!] ...ok grazie Daneel per il chiarimento e mi scuso con Mario per la mia ignoranza in materia... Questa cosa di mettere l'immagine iso sul server e collegarmi in rete con clonezilla per ripristinarla in locale non l'ho mai pensata...in teoria l'ho capita ma ci devo pensare un pò su...è una cosa che mi incuriosisce..spero di riuscire da solo!!! Grazie a tutti..a presto Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Fri Oct 28 13:23:23 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Fri, 28 Oct 2011 13:23:23 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client- In-Reply-To: <4EA9E889.7080500@tiscali.it> References: <4EA9C7E4.7050405@teletu.it> <4EA9CFBC.1020402@teletu.it> <4EA9E889.7080500@tiscali.it> Message-ID: <4EAA90AB.9040109@teletu.it> > Il 27/10/2011 23:40, roberto ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: questa è proprio simpatica. > Ciao Roberto. > > Scusa se mi intrometto e ti scrivo quello che farei io... sentiti > libero di non seguire alcun mio suggerimento! > Ho usato spesso Clonezilla e trovo che sia molto performante, > (chiaramente non fa miracoli! :) ) la mia necessità è questa, comune , credo a tanti: Ho una distribuzione molto bella (Mint Lts) che mi sono personalizzato con l'andar del tempo con un sacco di widget, programmi, desktop, comodità varie che mi dispiacerebbe perdere in caso di riformattazione o rottura del disco, cambio pc e cause varie. Non credo che riuscirei a rifarmi una versione personale se non con fatica e tempo con risultato dubbio. Non mi serve in rete ma mi basterebbe mettermi al sicuro da disatri ed avere il pc come è adesso. I dati non mi interessano perchè li salvo già su disco esterno. E' sufficente il sistema operativo personalizzato. > > Puoi anche passare uno a uno i pc, collegando fisicamente il disco > "sorgente" o un disco esterno contenente il file immagine, ma farlo uno > per uno ci vuole più tempo... questo farebbe per me. > E a saper usare bene dd& partclone, non ci sarebbe nemmeno bisogno di > Clonezilla... (non è il mio caso) > Interessante è anche che Clonezilla ti mostra il comando che sta per > lanciare con tutte le opzioni. dovrei impararne almeno uno, ma bene. > Questo farei io... ma non l'ho ancora fatto (seguo due piccoli > laboratori di informatica in due scuole e sto ancora studiando in teoria > come fare...). grazie e vediamo Roberto > Just my 2?cent! > > Good luck, Mario > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From mariogolf2 a tiscali.it Fri Oct 28 14:36:02 2011 From: mariogolf2 a tiscali.it (Mario) Date: Fri, 28 Oct 2011 14:36:02 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client- In-Reply-To: References: Message-ID: <4EAAA1B2.7070501@tiscali.it> Il 28/10/2011 12:45, stefania zanette ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: > [scusate non ho editato l'oggetto nella mail precedente...reinvio!] > > ...ok grazie Daneel per il chiarimento e mi scuso con Mario per la mia > ignoranza in materia... Ciao a tutti! Scuse per cosa? siamo tutti ignoranti, in senso stretto, chi più e chi meno!! ;) > Questa cosa di mettere l'immagine iso sul server Attento: non ho parlato di immagine iso. È clonezilla che si crea una cartella con dentro quello che gli serve per avere "l'immagine" del disco/partizione > e collegarmi in rete con clonezilla ad essere precisi non ti colleghi tramite Clonezilla... > per ripristinarla in locale non l'ho mai pensata...in > teoria l'ho capita ma ci devo pensare un pò su...è una cosa che mi > incuriosisce.. Un altro consiglio: fai prima delle prove per capire *bene* come funziona Clonezilla > spero di riuscire da solo!!! sei un tipo solitario?? > Grazie a tutti..a presto prego. > Samuele Mario -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 262 bytes Descrizione: OpenPGP digital signature URL: From robra a teletu.it Fri Oct 28 21:13:53 2011 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Fri, 28 Oct 2011 21:13:53 +0200 Subject: [MontelLUG] strani connubi Message-ID: <4EAAFEF1.7000203@teletu.it> Mai che ci lascino un poco tranquilli? Ciao Roberto http://www.chimerarevo.com/2011/10/28/mozilla-e-microsoft-insieme-bing-diventa-il-motore-di-firefox/ From recursivepointer a gmail.com Sat Oct 29 13:17:02 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Sat, 29 Oct 2011 13:17:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <201110271606.19341.davide.rondini@gmail.com> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA93B59.7020406@tiscali.it> <4EA94F97.2030102@tiscali.it> <201110271606.19341.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Rettifico: 4x Modello B per me.. (un amico si è unito :) ) viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Sat Oct 29 14:30:02 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 29 Oct 2011 14:30:02 +0200 Subject: [MontelLUG] [[PLUTO-soci] Ultima lezione in ruolo di Franco Bombi - audiovisivo disponibile] In-Reply-To: <20111019231822.GA7019@dei.unipd.it> References: <20111019231822.GA7019@dei.unipd.it> Message-ID: <4EABF1CA.809@tiscali.it> On 20/10/2011 01:18, cesco wrote: > Grande lezione di Franco Bombi, dalle schede perforate a linux... Veramente bello ed interessante. Simpatico il prof. Le 3 h e 23' di download del video sono valse la pena. Bello il racconto del lavoro al Jet e della BBS abusiva :-D. From stefy.zanette a gmail.com Sat Oct 29 16:12:11 2011 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Sat, 29 Oct 2011 16:12:11 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client Message-ID: ...allora non sono un solitario(magari non di molta compagnia!!!!) ma dalla mia poca esperienza ho visto che certe cose le imparo più velocemente se le provo e le risolvo passo passo magari anche sbagliando da solo...sicuramente ho bisogno di qualche consiglio per partire col piede giusto...per questo mi limito a volte a chiedervi delle dritte per iniziare!!! Passiamo alla pratica e ora ho proprio bisogno di voi per andare avanti.... Ho fatto qualche prova con clonezilla...fermo restando che riesco a salvare l'immagine del client in un disco esterno...ho voluto seguire il consiglio di Mario e salvare l'immagine creata direttamente nel server per poi ripristinarla negli altri client... Problema...ad un certo punto quando chiedo di salvare nel server via ssh mi dice /home/partimag is not a mounting point! failed to mount....e non mi salva l'immagine. Come vado avanti secondo voi? Grazie Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From manichen a gmail.com Sat Oct 29 16:51:58 2011 From: manichen a gmail.com (Andrea Della Regina) Date: Sat, 29 Oct 2011 16:51:58 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client In-Reply-To: References: Message-ID: Il 29 ottobre 2011 16:12, stefania zanette ha scritto: > ...allora non sono un solitario(magari non di molta compagnia!!!!) ma dalla > mia poca esperienza ho visto che certe cose le imparo più velocemente se le > provo e le risolvo passo passo magari anche sbagliando da solo...sicuramente > ho bisogno di qualche consiglio per partire col piede giusto...per questo mi > limito a volte a chiedervi delle dritte per iniziare!!! > > Passiamo alla pratica e ora ho proprio bisogno di voi per andare avanti.... > > Ho fatto qualche prova con clonezilla...fermo restando che riesco a salvare > l'immagine del client in un disco esterno...ho voluto seguire il consiglio > di Mario e salvare l'immagine creata direttamente nel server per poi > ripristinarla negli altri client... > Problema...ad un certo punto quando chiedo di salvare nel server via ssh mi > dice /home/partimag is not a mounting point! failed to mount....e non mi > salva l'immagine. > > Come vado avanti secondo voi? Il problema è che stai cercando di scrivere su un path che non esiste. Ti consiglio di creare un utente partimag con password nel server. Avendo l'utente, puoi usare la sua home (/home/partimag), basta che da l'indirizzo del server, la porta 22, l'utente partimag, la password e il mount point quello che ti propone. Ciao, Andrea -- Andrea Della Regina - manichen a gmail.com "Fonder des bibliothèques, c'était encore construire des greniers publics, amasser des réserves contre un hiver de l'esprit, qu'à certains signes, malgré moi, je vois venir." M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien From recursivepointer a gmail.com Sat Oct 29 17:12:12 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Sat, 29 Oct 2011 17:12:12 +0200 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA93B59.7020406@tiscali.it> <4EA94F97.2030102@tiscali.it> <201110271606.19341.davide.rondini@gmail.com> Message-ID: Ri-rettifico: 6x Modello B per me... (due amici si sono aggiunti :) ) viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From samurai76 a alice.it Sat Oct 29 21:25:23 2011 From: samurai76 a alice.it (samuele) Date: Sat, 29 Oct 2011 21:25:23 +0200 Subject: [MontelLUG] immagine HD client Message-ID: <1319916323.25596.15.camel@samuele-laptop> ...grazie Andrea...ho appena risolto facendo una cosa simile a quello che dici tu ma più semplice per me. Ho creato una sottocartella /partimag nella home di root poi l'ho condivisa e ho dato i permessi di scrittura...tutto tramite la GUI.(Ahimè mi piacerebbe prima o dopo arrivare a fare ste robe da terminale...mi metto d'impegno un pò alla volta!) Clonezilla l'ha riconosciuta e ha creato l'immagine...se riesco domani faccio una prova di ripristino dell'immagine caricata nel server in un altro client vergine!!! Confesso che quando riesco a risolvere un problema da solo provo una grandissima soddisfazione...ma senza qualche "buon samaritano" a volte è proprio difficile rialzarsi!!! Grazie ancora... Ciao Samuele From samurai76 a alice.it Sun Oct 30 21:12:16 2011 From: samurai76 a alice.it (samuele) Date: Sun, 30 Oct 2011 21:12:16 +0100 Subject: [MontelLUG] rete LTSP Message-ID: <1320005536.7215.24.camel@samuele-laptop> Ciao altro dettaglio riguardo la rete ltsp...e mi rivolgo in particolare ad Andrea. Vorrei abilitare l'accesso ai local devices dei client ma le guide che trovo su internet mi lasciano un pò perplesso. Quelle vecchie si riferiscono alla LTSP4 e non vanno bene...giusto? Da quella più recente della comunità https://wiki.ubuntu.com/EnableLTSP5LocalDevices mi sembra di capire che ci sia un bug per la versione a 64bit di ubuntu... C'è una guida sicura(prima che faccia danni sul server!!!) che possa seguire per accedere ai local devices? Per bloccare gli aggiornamenti automatici è sufficiente che vada in sistema>amministrazione>sorgenti software e che tolga la spunta ad aggiornamenti per ubuntu? Grazie Samuele From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 31 11:33:07 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 31 Oct 2011 11:33:07 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Giochi simpatici :-D Message-ID: <4EAE7963.7060505@tiscali.it> http://mgpf.it/2011/10/30/un-access-point-veramente-cattivo-mitm.html From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 31 13:54:40 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 31 Oct 2011 13:54:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EA448DD.5040101@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> Message-ID: <4EAE9A90.9060309@tiscali.it> On 23/10/2011 19:03, Samuele wrote: > Per risparmiare 2$ hanno messo l'alimentazione micro usb. Ora che ci penso (o meglio ieri), posto di avere l'aggeggio A che ha un'uscita usb che posso usare per alimentare la schedina. Vorrei fare in modo che quando si spegne A, la schedina faccia uno shutdown quanto più pulito possibile (non posso chiedere a chi spegne A di fare prima lo shutdown della schedina o di premere n pulsanti). Quindi pensavo: - tramite uno dei gpio determino quando c'è corrente sull'usb, nel momento in cui viene meno, lancio lo shutdown della schedina; - per fare quanto sopra, ho bisogno di una batteria tampone. Io di elettronica so gran poco, ma sarebbe fattibile tramite uno o n condensatori un po' pompati riuscire a fornire il watt necessario ad alimentare la schedina per una decina di secondi? - quando accendo il tutto, non è che la batteria di condensatori mi sovraccarica l'uscita usb assorbendo corrente a gogo fintanto che non si caricano completamente? Samuele, che stamattina dopo un giro in posta mi è sembrato di ringiovanire di 25 anni... (ancora timbri, carta carbone, triplice copia, scritto tutto a mano ecc...). From giangiammy a gmail.com Mon Oct 31 14:12:30 2011 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Mon, 31 Oct 2011 14:12:30 +0100 Subject: [MontelLUG] Computer a basso consumo a 25-35$ In-Reply-To: <4EAE9A90.9060309@tiscali.it> References: <4E9951F0.3000202@tiscali.it> <4EA448DD.5040101@tiscali.it> <4EAE9A90.9060309@tiscali.it> Message-ID: alternativa: UbiFS: http://www.linux-mtd.infradead.org/doc/ubifs.html ciao giammy 2011/10/31 Samuele : > On 23/10/2011 19:03, Samuele wrote: >> >> Per risparmiare 2$ hanno messo l'alimentazione micro usb. > > Ora che ci penso (o meglio ieri), posto di avere l'aggeggio A che ha > un'uscita usb che posso usare per alimentare la schedina. > Vorrei fare in modo che quando si spegne A, la schedina faccia uno shutdown > quanto più pulito possibile (non posso chiedere a chi spegne A di fare prima > lo shutdown della schedina o di premere n pulsanti). > Quindi pensavo: > - tramite uno dei gpio determino quando c'è corrente sull'usb, nel momento > in cui viene meno, lancio lo shutdown della schedina; > - per fare quanto sopra, ho bisogno di una batteria tampone. Io di > elettronica so gran poco, ma sarebbe fattibile tramite uno o n condensatori > un po' pompati riuscire a fornire il watt necessario ad alimentare la > schedina per una decina di secondi? > - quando accendo il tutto, non è che la batteria di condensatori mi > sovraccarica l'uscita usb assorbendo corrente a gogo fintanto che non si > caricano completamente? > > Samuele, che stamattina dopo un giro in posta mi è sembrato di ringiovanire > di 25 anni... (ancora timbri, carta carbone, triplice copia, scritto tutto a > mano ecc...). > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- Gianluca Moro N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ From odeeno a yahoo.it Mon Oct 31 15:33:39 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 31 Oct 2011 15:33:39 +0100 Subject: [MontelLUG] Fedora 16 in arrivo Message-ID: Ciao a tutti, ho appena visto che tra 9 giorni verrà rilasciata Fedora 16 e condivido con voi. Per chi fosse interessato, ecco le novità! http://fedoraproject.org/wiki/Releases/16/FeatureList Per chi usa KDE, la distribuzione sarà dotata del Plasma Workspaces 4.7! Per chi usa GNOME - From odeeno a yahoo.it Mon Oct 31 15:37:50 2011 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 31 Oct 2011 15:37:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Fedora 16 in arrivo In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao a tutti, ho appena visto che tra 9 giorni verrà rilasciata Fedora 16 e condivido con voi. Per chi fosse interessato, ecco le novità! http://fedoraproject.org/wiki/Releases/16/FeatureList Per chi usa KDE (come me), la distribuzione sarà dotata del Plasma Workspaces 4.7! Da visitare il sito delle novità di KDE 4.7 http://kde.org/announcements/4.7/plasma.php Per chi usa GNOME, la distribuzione avrà GNOME 3.2 Mi preparo per il salto di versione: dalla 14 alla 16. Un saluto a tutti. ps: scusate per il doppio messaggio... è partito per sbaglio. From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 31 17:02:41 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 31 Oct 2011 17:02:41 +0100 Subject: [MontelLUG] [Ubuntu 11.04] Problemino in fase di installazione (anzi, prima) Message-ID: Ciao, sto cercando di installare ubuntu 11.04 x64 su un pc ASRock 890GX Pro3 con un WD 1TB Caviar Black SATA3 Dopo il caricamento del disco ubuntu ottegno il seguente messaggio: (initramfs) mount: mounting /dev/loop0 on //filesystem.squashfs failed: Input/output error Can not mount /dev/loop0 (/cdrom/casper/filesystem.squashfs) on //filesystem.squashfs Allego foto-schermo-errore Help!! viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: untitled.zip Tipo: application/zip Dimensione: 40569 bytes Descrizione: non disponibile URL: From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 31 17:30:58 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 31 Oct 2011 17:30:58 +0100 Subject: [MontelLUG] [Ubuntu 11.04] Problemino in fase di installazione (anzi, prima) In-Reply-To: References: Message-ID: <4EAECD42.80604@tiscali.it> On 31/10/2011 17:02, viper wrote: > Ciao, > sto cercando di installare ubuntu 11.04 x64 su un pc ASRock 890GX Pro3 > con un WD 1TB Caviar Black SATA3 > > Dopo il caricamento del disco ubuntu ottegno il seguente messaggio: > (initramfs) mount: mounting /dev/loop0 on //filesystem.squashfs > failed: Input/output error > Can not mount /dev/loop0 (/cdrom/casper/filesystem.squashfs) on > //filesystem.squashfs > > Allego foto-schermo-errore > > Help!! > > viper Provà a vardare che el cd sia ledibie e nol se ghesse masterisà mae? Oppure el lettor cd ga qualche rogna. From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 31 17:39:03 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 31 Oct 2011 17:39:03 +0100 Subject: [MontelLUG] [Ubuntu 11.04] Problemino in fase di installazione (anzi, prima) In-Reply-To: <4EAECD42.80604@tiscali.it> References: <4EAECD42.80604@tiscali.it> Message-ID: Pol darsi, btw ho messo su la 10.04 vi far; sapere :) 2011/10/31 Samuele : > On 31/10/2011 17:02, viper wrote: >> >> Ciao, >> sto cercando di installare ubuntu 11.04 x64 su un pc ASRock 890GX Pro3 >> con un WD 1TB Caviar Black SATA3 >> >> Dopo il caricamento del disco ubuntu ottegno il seguente messaggio: >> (initramfs) mount: mounting /dev/loop0 on //filesystem.squashfs >> failed: Input/output error >> Can not mount /dev/loop0 (/cdrom/casper/filesystem.squashfs) on >> //filesystem.squashfs >> >> Allego foto-schermo-errore >> >> Help!! >> >> viper > > Provà a vardare che el cd sia ledibie e nol se ghesse masterisà mae? > Oppure el lettor cd ga qualche rogna. > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From squid3128 a gmail.com Mon Oct 31 17:46:59 2011 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Mon, 31 Oct 2011 17:46:59 +0100 Subject: [MontelLUG] [Ubuntu 11.04] Problemino in fase di installazione (anzi, prima) In-Reply-To: References: Message-ID: Possono esserci differenti motivi: 1) cd graffiato 2) lettore cd malfunzionante 3) controller dei dischi difettoso Hai provato con un altro cd, o un'altra live qualsiasi? squid ------------------------------- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments On Mon, Oct 31, 2011 at 5:02 PM, viper wrote: > Ciao, > sto cercando di installare ubuntu 11.04 x64 su un pc ASRock 890GX Pro3 > con un WD 1TB Caviar Black SATA3 > > Dopo il caricamento del disco ubuntu ottegno il seguente messaggio: > (initramfs) mount: mounting /dev/loop0 on //filesystem.squashfs > failed: Input/output error > Can not mount /dev/loop0 (/cdrom/casper/filesystem.squashfs) on > //filesystem.squashfs > > Allego foto-schermo-errore > > Help!! > > viper > > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From recursivepointer a gmail.com Mon Oct 31 17:53:27 2011 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 31 Oct 2011 17:53:27 +0100 Subject: [MontelLUG] [Ubuntu 11.04] Problemino in fase di installazione (anzi, prima) In-Reply-To: References: Message-ID: 2011/10/31 squid3128 : > Possono esserci differenti motivi: > 1) cd graffiato maybe > 2) lettore cd malfunzionante impossible > 3) controller dei dischi difettoso impossible > Hai provato con un altro cd, o un'altra live qualsiasi? 10.04 e funziona, ma non riconosce l'eth... ci sto lavorando.. viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Mon Oct 31 17:58:00 2011 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 31 Oct 2011 17:58:00 +0100 Subject: [MontelLUG] [Ubuntu 11.04] Problemino in fase di installazione (anzi, prima) In-Reply-To: References: Message-ID: <4EAED398.3000809@tiscali.it> On 31/10/2011 17:53, viper wrote: > 2011/10/31 squid3128: >> Possono esserci differenti motivi: >> 1) cd graffiato > maybe > >> 2) lettore cd malfunzionante > impossible > >> 3) controller dei dischi difettoso > impossible > >> Hai provato con un altro cd, o un'altra live qualsiasi? > 10.04 e funziona, ma non riconosce l'eth... ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ umh... te xe rivà el dugatoeo novo? > ci sto lavorando.. From squid3128 a gmail.com Mon Oct 31 17:59:31 2011 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Mon, 31 Oct 2011 17:59:31 +0100 Subject: [MontelLUG] [Ubuntu 11.04] Problemino in fase di installazione (anzi, prima) In-Reply-To: References: Message-ID: Chipset Atheros AR8151, il modulo in questione dovrebbe essere l'atl1e come per le P5Q PRO. dai un modprobe atl1e e fammi sapere! squid ----------- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments 2011/10/31 viper : > 2011/10/31 squid3128 : >> Possono esserci differenti motivi: >> 1) cd graffiato > maybe > >> 2) lettore cd malfunzionante > impossible > >> 3) controller dei dischi difettoso > impossible > >> Hai provato con un altro cd, o un'altra live qualsiasi? > 10.04 e funziona, ma non riconosce l'eth... > ci sto lavorando.. > > viper > > > > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >