From ebreoerrante a gmail.com Mon Jan 2 15:42:16 2012 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Mon, 2 Jan 2012 15:42:16 +0100 Subject: [MontelLUG] La scelta dello smartofono Message-ID: Ciao begli utenti, sto per rottamare il rudere: http://www.hpwebos.com/it/it/products/smartphones/treo750v/ Sarei pronto per lo smartofono, ma ammetto che dall'intervista di Stallman, mi rompe un po' prenderlo con Android. Del resto, per uno di poche pretese con pochi soldi, si trovano Android interessanti a partire anche da meno di 100 euro, e in termini di applicazioni disponibili Android sa rendersi desiderabile. Considerazioni sparse: - Stavo considerando anche Freerunner ( http://wiki.openmoko.org/wiki/Neo_FreeRunner/it), pur con qualche timore. (In ogni caso costa un bel po' di più.) - Ubuntu per cellulari sembra sia ancora molto lontano nel futuro, perciò... - Qualcuno aveva sviluppato una distro totally free per HTC dream, ma non ne so di più. - Sarei disposto a fare qualche pazzia tipo prendermi una cosa che nessuno conosce, specie per poter dire "è tutto GPL". - Però in questo momento di ristrettezze non posso nemmeno cannare un acquisto così importante, se poi non riesco a farci un uso completo (che include anche, ahimè, youtube, social network e web porcherie varie) mi mangio le mani. Impressioni? m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jan 2 17:32:25 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 2 Jan 2012 17:32:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni Message-ID: Simpatica notizia che farà molto piacere ai sysadmin che gestiscono server di posta aziendali: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-12-04/mail-archiviare-anni-081334.shtml?uuid=AaVdL8QE E come dice Lastknight a cui ho soffiato il link... e i dischi fissi, chi me li paga? Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From giangiammy a gmail.com Mon Jan 2 18:25:18 2012 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Mon, 2 Jan 2012 18:25:18 +0100 Subject: [MontelLUG] La scelta dello smartofono In-Reply-To: References: Message-ID: Se vuoi una cosa libera: http://replicant.us/ ma parere personale: > acquisto così importante, se poi non riesco a farci un uso completo (che io non prenderei mai un telefono con replicant: hai presente linux che non trovi i driver (e agli inizi era assai peggio?) penso che usare replicator sia peggio che usare linux ai primi tempi (affermazione non basata su fatti ma solo su mie impresisoni)! ciao giammy P.S: non conosco nessuno che l'ha provato ... se fai da cavia facci sapere!!!! P.S2: ma e' google in particolare che ti sta sulle palle? perche' i cinesi hanno fatto un fork togliendo tutte le menate di google ... http://www.slashgear.com/baidu-to-fork-android-for-own-mobile-os-in-china-05177197/ ma non ho idea di quale altre "personalizzazioni" abbiano messo dentro :-D 2012/1/2 Matteo Vincenti : > Ciao begli utenti, > > sto per rottamare il > rudere: http://www.hpwebos.com/it/it/products/smartphones/treo750v/ > > Sarei pronto per lo smartofono, ma ammetto che dall'intervista di Stallman, > mi rompe un po' prenderlo con Android. > Del resto, per uno di poche pretese con pochi soldi, si trovano Android > interessanti a partire anche da meno di 100 euro, e in termini di > applicazioni disponibili Android sa rendersi desiderabile. > > Considerazioni sparse: > - Stavo considerando anche Freerunner > (http://wiki.openmoko.org/wiki/Neo_FreeRunner/it), pur con qualche timore. > (In ogni caso costa un bel po' di più.) > - Ubuntu per cellulari sembra sia ancora molto lontano nel futuro, perciò... > - Qualcuno aveva sviluppato una distro totally free per HTC dream, ma non ne > so di più. > - Sarei disposto a fare qualche pazzia tipo prendermi una cosa che nessuno > conosce, specie per poter dire "è tutto GPL". > - Però in questo momento di ristrettezze non posso nemmeno cannare un > acquisto così importante, se poi non riesco a farci un uso completo (che > include anche, ahimè, youtube, social network e web porcherie varie) mi > mangio le mani. > > Impressioni? > > m. > > -- > > ebreoerrante > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- Gianluca Moro                               Technology explorer N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ http://giammy.com/?q=node/42 From recursivepointer a gmail.com Mon Jan 2 20:09:53 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Mon, 2 Jan 2012 20:09:53 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/2 Daneel Olivaw : > Simpatica notizia che farà molto piacere ai sysadmin che gestiscono > server di posta aziendali: > http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-12-04/mail-archiviare-anni-081334.shtml?uuid=AaVdL8QE > > E come dice Lastknight a cui ho soffiato il link... e i dischi fissi, > chi me li paga? plain text mails or die... :P -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jan 2 20:53:41 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 2 Jan 2012 20:53:41 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni In-Reply-To: References: Message-ID: Il 02 gennaio 2012 20:09, viper ha scritto: > 2012/1/2 Daneel Olivaw : >> Simpatica notizia che farà molto piacere ai sysadmin che gestiscono >> server di posta aziendali: >> http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-12-04/mail-archiviare-anni-081334.shtml?uuid=AaVdL8QE >> >> E come dice Lastknight a cui ho soffiato il link... e i dischi fissi, >> chi me li paga? > > plain text mails or die... :P Prova a spiegarlo tu a certa gente senza commettere reati penali... Daneel Olivaw in costante guerra di trincea -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lorenzetto.luca a gmail.com Mon Jan 2 20:57:00 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Mon, 2 Jan 2012 20:57:00 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/2 Daneel Olivaw : > Simpatica notizia che farà molto piacere ai sysadmin che gestiscono > server di posta aziendali: > http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-12-04/mail-archiviare-anni-081334.shtml?uuid=AaVdL8QE > > E come dice Lastknight a cui ho soffiato il link... e i dischi fissi, > chi me li paga? Premetto: lavoro in un ente pubblico (provincia) Per definizione, tutto quello che ha importanza (anche a livello commerciale come i contratti, i preventivi, le fatture) va a finire al protocollo. Ora, con l'inserimento delle PEC nel sistema di protocollo noi archiviamo tutte le PEC che arrivano, e anche le mail ordinarie (se sottostanno a certi requisiti). Quindi penso che l'implementazione di un sistema di gestione del protocollo per archiviare la corrispondenza all'interno dell'azienda può permettere di gestire al meglio le cose importanti che passano, sia su carta che in elettronico, risparmiando così un sacco di spazio. Ciao ciao Luca -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jan 2 21:12:54 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 2 Jan 2012 21:12:54 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni In-Reply-To: References: Message-ID: Il 02 gennaio 2012 20:57, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: >> E come dice Lastknight a cui ho soffiato il link... e i dischi fissi, >> chi me li paga? > > Premetto: lavoro in un ente pubblico (provincia) > > Per definizione, tutto quello che ha importanza (anche a livello > commerciale come i contratti, i preventivi, le fatture) va a finire al > protocollo. Ora, con l'inserimento delle PEC nel sistema di protocollo > noi archiviamo tutte le PEC che arrivano, e anche le mail ordinarie > (se sottostanno a certi requisiti). > > Quindi penso che l'implementazione di un sistema di gestione del > protocollo per archiviare la corrispondenza all'interno dell'azienda > può permettere di gestire al meglio le cose importanti che passano, > sia su carta che in elettronico, risparmiando così un sacco di spazio. > > Ciao ciao > > Luca Il problema oltre che tecnico, e che come sappiamo è facilmente superabile se le cose sono fatte e pensate bene, è più umano: si parte dal problema costo (server e hardware: "No, costa troppo, prendi $sottomarca che costa meno", poi se in futuro si spende 10 volte di più per un guasto non importa) fino ad arrivare appunto al formato della mail e degli allegati ("E ma solo testo è brutta, è più bella coi colori e tutto il resto"), passando per tutto quello che un utonto può combinare ed inventarsi. Dobbiamo poi parlare del fatto che in informatica praticamente non ci sono standard riguardo certe cose e che vince chi riesce ad imporsi con la forza dei numeri anche se butta all'aria montagne di protocolli standard più o meno ufficiali, con buona pace dei sysadmin che si trovano a fare cose assurde perché tanto ha sempre ragione l'utonto? Mi fermo qui perché già ho problemi con lo scrivere una frase in italiano decente, immaginarsi il trattare un discorso su un argomento piuttosto critico... Alla prossima :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lorenzetto.luca a gmail.com Mon Jan 2 21:20:22 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Mon, 2 Jan 2012 21:20:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/2 Daneel Olivaw : > Dobbiamo poi parlare del fatto che in informatica praticamente non ci > sono standard riguardo certe cose e che vince chi riesce ad imporsi > con la forza dei numeri anche se butta all'aria montagne di protocolli > standard più o meno ufficiali, con buona pace dei sysadmin che si > trovano a fare cose assurde perché tanto ha sempre ragione l'utonto? Esistono norme di legge che permettono (parlo sempre del pubblico) di rifiutare certi documenti se sono in un formato abominevole (vedi i DOC firmati digitalmente che contengono macro... quindi apri il documento e hai una visione differente rispetto a chi ha spedito). Esistono testi relativamente ai documenti digitali che imporrebbero l'uso di certi formati standardizzati e in certi modi... così a mente mi viene in mente solamente il Quaderno 21 del CNIPA (ora DigitPA) che però no so quanto valga per il privato (esistono ministeri che se ne sbattono perfino...) -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jan 2 21:33:37 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 2 Jan 2012 21:33:37 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni In-Reply-To: References: Message-ID: Il 02 gennaio 2012 21:20, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: > > Esistono norme di legge che permettono (parlo sempre del pubblico) di > rifiutare certi documenti se sono in un formato abominevole (vedi i > DOC firmati digitalmente che contengono macro... quindi apri il > documento e hai una visione differente rispetto a chi ha spedito). > Esistono testi relativamente ai documenti digitali che imporrebbero > l'uso di certi formati standardizzati e in certi modi... così a mente > mi viene in mente solamente il Quaderno 21 del CNIPA (ora DigitPA) che > però no so quanto valga per il privato (esistono ministeri che se ne > sbattono perfino...) Appunto, tutte teorie anche per il pubblico, almeno per quanto mi riguarda: dobbiamo inviare i files allegati in formati da suite da ufficio proprietaria perché altrimenti le controparti di $Ente_Pubblico per cui lavoriamo si imbufaliscono alla grande (una volta ci siamo presi degli incompetenti e peggio, con minacce che sarebbero andati a riferire ai superiori che non sappiamo lavorare e il tutto per aver mandato un file in formato odt al posto di doc) e logicamente i loro tennici considerano tutto ciò che si scarica liberamente da internet e peggio opensource alla stregua di spazzatura... e ogni tanto si dimenticano di installare anche un lettore pdf o zip sui pc... indovinate di chi è la colpa quando l'allegato non si apre... Fino a che si resta in questo stato, certe regole rimangono solo belle favole per la buonanotte di noi tecnici. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lorenzetto.luca a gmail.com Mon Jan 2 22:08:10 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Mon, 2 Jan 2012 22:08:10 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/2 Daneel Olivaw : > Appunto, tutte teorie anche per il pubblico, almeno per quanto mi > riguarda: dobbiamo inviare i files allegati in formati da suite da > ufficio proprietaria perché altrimenti le controparti di > $Ente_Pubblico per cui lavoriamo si imbufaliscono alla grande (una > volta ci siamo presi degli incompetenti e peggio, con minacce che > sarebbero andati a riferire ai superiori che non sappiamo lavorare e > il tutto per aver mandato un file in formato odt al posto di doc) e Beh, qui hai sbagliato. Non si inviano formati editabili (suite da ufficio s'intende) per nessun motivo. O pdf, o pdf. [cut] > Fino a che si resta in questo stato, certe regole rimangono solo belle > favole per la buonanotte di noi tecnici. Per fortuna non è così. In provincia, ad esempio, lo sanno anche i sassi (se sono passati per il famoso "Corso PEC") che non si inviano documenti via posta certificata (ma anche per posta normale la prassi è consolidata) in formati diversi da pdf. Casi speciali sono ammessi, ma se sono cose che devono andare agli atti del destinatario gli utenti sanno che esiste solo il pdf che permette di avere garanzie. -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jan 2 22:21:41 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 2 Jan 2012 22:21:41 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni In-Reply-To: References: Message-ID: Il 02 gennaio 2012 22:08, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: > 2012/1/2 Daneel Olivaw : > >> Appunto, tutte teorie anche per il pubblico, almeno per quanto mi >> riguarda: dobbiamo inviare i files allegati in formati da suite da >> ufficio proprietaria perché altrimenti le controparti di >> $Ente_Pubblico per cui lavoriamo si imbufaliscono alla grande (una >> volta ci siamo presi degli incompetenti e peggio, con minacce che >> sarebbero andati a riferire ai superiori che non sappiamo lavorare e >> il tutto per aver mandato un file in formato odt al posto di doc) e > > Beh, qui hai sbagliato. Non si inviano formati editabili (suite da > ufficio s'intende) per nessun motivo. O pdf, o pdf. Ennò, perché loro devono guardarlo, modificarlo, gni gnì gnè gnè ciccibaubau e poi reinviarlo indietro per far sapere al nostro povero disgraziato che se li subisce cosa vogliono. E no, io NON voglio sapere cosa fanno, quindi non lo so, non chiedere. Su certe cose l'ignoranza è una salvezza dalla pazzia (ora che ci penso, sotto questo punto di vista mi sembra di essere dentro all'universo lovecraftiano...) > [cut] >> Fino a che si resta in questo stato, certe regole rimangono solo belle >> favole per la buonanotte di noi tecnici. > > Per fortuna non è così. In provincia, ad esempio, lo sanno anche i > sassi (se sono passati per il famoso "Corso PEC") che non si inviano > documenti via posta certificata (ma anche per posta normale la prassi > è consolidata) in formati diversi da pdf. Casi speciali sono ammessi, > ma se sono cose che devono andare agli atti del destinatario gli > utenti sanno che esiste solo il pdf che permette di avere garanzie. O_O!!! Quali strumenti di tortura e tecniche di persuasione sono state usate per raggiungere positivamente lo scopo? Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lorenzetto.luca a gmail.com Tue Jan 3 08:47:23 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Tue, 3 Jan 2012 08:47:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Mail aziendali? Da conservare per 10 anni In-Reply-To: References: Message-ID: Il giorno 02/gen/2012 22:23, "Daneel Olivaw" ha scritto: >O_O!!! > Quali strumenti di tortura e tecniche di persuasione sono state usate > per raggiungere positivamente lo scopo? > Bah... gli facciamo sottoscrivere con la firma digitale un contratto in doc con macro in cui si impegnano a fare qualcosa. Alla nuova apertura quello azione cambia, per effetto della macro. Quindi si terrorizzano e si adeguano -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From silvia.cibola a gmail.com Wed Jan 4 00:29:15 2012 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Tue, 3 Jan 2012 23:29:15 +0000 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti In-Reply-To: References: Message-ID: Salve a tutti! L'organizzazione dei corsi per principianti sta andando avanti... Mentre aspettiamo la risposta delle associazioni a cui abbiamo inviato la lettera, Gloria ha proposto di definire più in dettaglio il programma del corso. Ne discuteremo domani sera (uhm,in realtà stasera,data l'ora:D ), quindi siete tutti invitati a venire in sede per collaborare con le vostre idee. A presto, Silvia -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From crash.pc89 a gmail.com Wed Jan 4 10:53:16 2012 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Wed, 4 Jan 2012 10:53:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Nuove Tessere Message-ID: Salve a tutti, con il nuovo anno al MontelLUG sono arrivate anche le nuove tessere 2012. Quindi, chi fosse interessato a rinnovare la propria tessera può: - o farsi vivo questa sera in sede; - o fare un bonifico presso il cc dell'associazione (qui sono disponibili le coordinate bancarie http://montellug.it/wiki/index.php/Dati_dell%27associazione ); Chi, inoltre, fosse interessato ad iscriversi per la prima volta è invitato alla lettura di questo documento: http://montellug.it/wiki/index.php/Come_Iscriversi e successivamente può agire in una delle due modalità sopracitate. La quota di iscrizione, fino al prossimo Consiglio Direttivo, rimane fissa a 15,00? Poi, come ODG della serata di oggi, ci sarà la discussione dettagliata del programma per i corsi introduttivi e (proposta) un po' di brainstorming per i destinatari della donazione annuale. Nella speranza che più di qualcuno si faccia vivo questa sera, vi saluto facendo a tutti gli auguri di buon anno. Agno, il segretario. P.S. ricordo che per motivi di studio, il segretario, salvo ulteriori comunicazioni, a gennaio sarà presente solo questo mercoledì. From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jan 4 10:58:59 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 04 Jan 2012 10:58:59 +0100 Subject: [MontelLUG] Nuove Tessere In-Reply-To: References: Message-ID: <4F0422E3.3040706@tiscali.it> On 04/01/2012 10:53, Francesco Agnolazza wrote: > Salve a tutti, > > Poi, come ODG della serata di oggi, ci sarà la discussione dettagliata > del programma per i corsi introduttivi e (proposta) un po' di > brainstorming per i destinatari della donazione annuale. La butto li. Big Buck Bunny (visto che bene o male alle fiere attira sempre persone). -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From ebreoerrante a gmail.com Wed Jan 4 13:08:20 2012 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Wed, 4 Jan 2012 13:08:20 +0100 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao utenti, come detto in passato, confermo anche la mia disponibilità per qualche lezione. Purtroppo il mercoledì, come forse ho già detto, ho un corso dalle 19.00 alle 20.30. In teoria faccio in tempo, in sostanza devo vedere a che ora finisco in realtà per decidere se ha ancora senso venire su. Se non riesco a venire, qualcuno stia online e vi avviso in qualche modo. In ogni caso iniziate pure senza di me. m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jan 4 13:21:24 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 04 Jan 2012 13:21:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Video Linux Day 2010 e conferenze 2011 Message-ID: <4F044444.1050200@tiscali.it> Esimi, dopo lungo tempo, lotte intestine con hard disk e relativi failure, Murphy e formati video, i video del Linux Day 2010 e delle conferenze di inizio 2011 sono finalmente pronti e disponibili. Per chi li volesse, basta che venga in sede con un hd abbastanza capiente e glieli copiamo (basta che avvisiate qualche gg prima e portiamo il materiale). Stasera ci saranno di sicuro. Il totale dei video è intorno ai 44 GB. Al momento i file sono disponibili solo in formato MPEG2. Per le conferenze 2011 mancano 3 video: /Matteo Vincenti con: Perché dovrebbe interessarmi il software libero?/ (causa operatore video a letto con influenza); /Matteo Piccin con: Proxmox VE/ (causa scontro tra il flusso video e dei bad sector sull'hd di registrazione); /Me medesimo con: OpenWrt, wireless freedom/ (causa videofobia e scarsa capacità oratoria del relatore). Linux Day 2010: BackupPC.mpg 1.21 GB LaTexBeamer.mpg 2.55 GB OpenBSD.mpg 2.03 GB MontelDVD.mpg 0.99 GB OpenStreetMap.mpg 2.39 GB Kde.mpg 3.58 GB Totale: 12.75 GB Conferenze 2011: 01-EspressioniRegolari.20110119.mpg 3.99 GB 02-Perl.20110126.mpg 3.86 GB 03-VirtualizzazioneQEmuKVM.20110202.mpg 4.54 GB 04-VirtualBox.20110216.mpg 2.02 GB 05-Html5.20110323.mpg 4.40 GB 06-Plone.20110330.mpg 4.77 GB 07-PinguiniNelloSpazio.20110406.mpg 4.32 GB 08-Pacchettizzazione.20110514.mpg 2.79 GB Totale 30.69 GB -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From robra a teletu.it Wed Jan 4 13:45:43 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 04 Jan 2012 13:45:43 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc Message-ID: <4F0449F7.5010803@teletu.it> Ciao a tutti Stasera verrei anch'io per regolarizzare le tessere per il 2012. Avrei anche un pc da caricare con un doppio os. E' fattibile stasera o c'è troppa carne al fuoco? Grazie! Roberto From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jan 4 16:38:35 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 04 Jan 2012 16:38:35 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: <4F0449F7.5010803@teletu.it> References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> Message-ID: <4F04727B.9010703@tiscali.it> On 04/01/2012 13:45, roberto wrote: > Ciao a tutti > Stasera verrei anch'io per regolarizzare le tessere per il 2012. Avrei > anche un pc da caricare con un doppio os. E' fattibile stasera o c'è > troppa carne al fuoco? Intanto prova ad esplicitare via mail di cosa hai bisogno, poi vediamo se c'è qualcuno che risponde e si prende l'impegno stasera. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From robra a teletu.it Wed Jan 4 17:35:01 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 04 Jan 2012 17:35:01 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: <4F04727B.9010703@tiscali.it> References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> Message-ID: <4F047FB5.5000208@teletu.it> Ok: ho un pentium 4 con due dischi. Uno con installato Windows e un altro con Linux. Ho fatto io il "lavoro". Ma ovviamente non è stato un gran bel lavoro, dato che all'avvio esce la schermata nera con diciture strane. Per una volta sono riuscito a farlo partire ma poi basta. Che ne dite? Roberto Il 04/01/2012 16:38, Samuele ha scritto: > On 04/01/2012 13:45, roberto wrote: >> Ciao a tutti >> Stasera verrei anch'io per regolarizzare le tessere per il 2012. Avrei >> anche un pc da caricare con un doppio os. E' fattibile stasera o c'è >> troppa carne al fuoco? > > Intanto prova ad esplicitare via mail di cosa hai bisogno, poi vediamo > se c'è qualcuno che risponde e si prende l'impegno stasera. > From squid3128 a gmail.com Wed Jan 4 17:37:54 2012 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Wed, 4 Jan 2012 17:37:54 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: <4F047FB5.5000208@teletu.it> References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> Message-ID: Sembra un problema di bootloader. Hai invertito i dischi o l'ordine di boot nel bios? Potresti scrivere esattamente cosa ti appare? Il 04 gennaio 2012 17:35, roberto ha scritto: > > Ok: ho un pentium 4 con due dischi. Uno con installato Windows e un altro > con Linux. Ho fatto io il "lavoro". Ma ovviamente  non è stato un gran bel > lavoro, dato che all'avvio esce la schermata nera con diciture strane. Per > una volta sono riuscito a farlo partire  ma poi basta. > Che ne dite? > Roberto > > > Il 04/01/2012 16:38, Samuele ha scritto: > >> On 04/01/2012 13:45, roberto wrote: >>> >>> Ciao a tutti >>> Stasera verrei anch'io per regolarizzare le tessere per il 2012. Avrei >>> anche un pc da caricare con un doppio os. E' fattibile stasera o c'è >>> troppa carne al fuoco? >> >> >> Intanto prova ad esplicitare via mail di cosa hai bisogno, poi vediamo se >> c'è qualcuno che risponde e si prende l'impegno stasera. >> > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From robra a teletu.it Wed Jan 4 17:41:31 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 04 Jan 2012 17:41:31 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> Message-ID: <4F04813B.1030002@teletu.it> è tutto giù in garage smontato. Però potrebbe essere quello che dici dato che ho smanettato in modo furibondo col bios (tentando di eseguire istruzioni dal web, però):-) Il 04/01/2012 17:37, squid3128 ha scritto: > Sembra un problema di bootloader. Hai invertito i dischi o l'ordine di > boot nel bios? Potresti scrivere esattamente cosa ti appare? > > Il 04 gennaio 2012 17:35, roberto ha scritto: >> Ok: ho un pentium 4 con due dischi. Uno con installato Windows e un altro >> con Linux. Ho fatto io il "lavoro". Ma ovviamente non è stato un gran bel >> lavoro, dato che all'avvio esce la schermata nera con diciture strane. Per >> una volta sono riuscito a farlo partire ma poi basta. >> Che ne dite? >> Roberto >> >> >> Il 04/01/2012 16:38, Samuele ha scritto: >> >>> On 04/01/2012 13:45, roberto wrote: >>>> Ciao a tutti >>>> Stasera verrei anch'io per regolarizzare le tessere per il 2012. Avrei >>>> anche un pc da caricare con un doppio os. E' fattibile stasera o c'è >>>> troppa carne al fuoco? >>> >>> Intanto prova ad esplicitare via mail di cosa hai bisogno, poi vediamo se >>> c'è qualcuno che risponde e si prende l'impegno stasera. >>> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From robra a teletu.it Wed Jan 4 17:45:17 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 04 Jan 2012 17:45:17 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> Message-ID: <4F04821D.90702@teletu.it> Scusate, rispedisco: è tutto giù in garage smontato. Però potrebbe essere quello che dici dato che ho smanettato in modo furibondo col bios (tentando di eseguire istruzioni dal web, però):-) Che faccio? Vado a provare, e dopo riferisco? Il 04/01/2012 17:37, squid3128 ha scritto: > Sembra un problema di bootloader. Hai invertito i dischi o l'ordine di > boot nel bios? Potresti scrivere esattamente cosa ti appare? > From squid3128 a gmail.com Wed Jan 4 17:55:32 2012 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Wed, 4 Jan 2012 17:55:32 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: <4F04821D.90702@teletu.it> References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> <4F04821D.90702@teletu.it> Message-ID: Se non si conosce il messaggio di errore è molto difficoltoso capire la causa :D MrSquid Il 04 gennaio 2012 17:45, roberto ha scritto: > Scusate, rispedisco: > > > è tutto giù in garage smontato. > Però potrebbe essere quello che dici dato che ho smanettato in modo > furibondo col bios (tentando di eseguire istruzioni dal web, però):-) > Che faccio? Vado a provare, e dopo riferisco? > > > > > > Il 04/01/2012 17:37, squid3128 ha scritto: >> >> Sembra un problema di bootloader. Hai invertito i dischi o l'ordine di >> >> boot nel bios? Potresti scrivere esattamente cosa ti appare? >> > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From robra a teletu.it Wed Jan 4 17:58:12 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 04 Jan 2012 17:58:12 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> <4F04821D.90702@teletu.it> Message-ID: <4F048524.9000504@teletu.it> vado a provare e poi riferisco Il 04/01/2012 17:55, squid3128 ha scritto: > Se non si conosce il messaggio di errore è molto difficoltoso capire la causa :D From robra a teletu.it Wed Jan 4 18:06:37 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 04 Jan 2012 18:06:37 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> <4F04821D.90702@teletu.it> Message-ID: <4F04871D.7070505@teletu.it> Si è fermato a: Grub loading : error 17 Il 04/01/2012 17:55, squid3128 ha scritto: > Se non si conosce il messaggio di errore è molto difficoltoso capire la causa :D > > MrSquid > > Il 04 gennaio 2012 17:45, roberto ha scritto: >> Scusate, rispedisco: >> >> >> è tutto giù in garage smontato. >> Però potrebbe essere quello che dici dato che ho smanettato in modo >> furibondo col bios (tentando di eseguire istruzioni dal web, però):-) >> Che faccio? Vado a provare, e dopo riferisco? >> >> >> >> >> >> Il 04/01/2012 17:37, squid3128 ha scritto: >>> Sembra un problema di bootloader. Hai invertito i dischi o l'ordine di >>> >>> boot nel bios? Potresti scrivere esattamente cosa ti appare? >>> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From squid3128 a gmail.com Wed Jan 4 18:12:31 2012 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Wed, 4 Jan 2012 18:12:31 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: <4F04871D.7070505@teletu.it> References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> <4F04821D.90702@teletu.it> <4F04871D.7070505@teletu.it> Message-ID: Ok, è un problema del bootloader :) Innanzitutto hai fatto una cosa corretta, nel senso che il sistema cerca di partire dal disco con GRUB, che è in grado di bootare sia la distro installata (a proposito, qual è?) ma tramite il chainloading può anche far partire il bootloader windows. Hai modo di ripristinare l'installazione di grub (cd di ubuntu/simili)? Il 04 gennaio 2012 18:06, roberto ha scritto: > Si è fermato a: > > Grub loading :  error 17 > > > > > > > > Il 04/01/2012 17:55, squid3128 ha scritto: >> >> Se non si conosce il messaggio di errore è molto difficoltoso capire la >> causa :D >> >> >> MrSquid >> >> Il 04 gennaio 2012 17:45, roberto  ha scritto: >>> >>> Scusate, rispedisco: >>> >>> >>> è tutto giù in garage smontato. >>> Però potrebbe essere quello che dici dato che ho smanettato in modo >>> furibondo col bios (tentando di eseguire istruzioni dal web, però):-) >>> Che faccio? Vado a provare, e dopo riferisco? >>> >>> >>> >>> >>> >>> Il 04/01/2012 17:37, squid3128 ha scritto: >>>> >>>> Sembra un problema di bootloader. Hai invertito i dischi o l'ordine di >>>> >>>> boot nel bios? Potresti scrivere esattamente cosa ti appare? >>>> >>> >>> _______________________________________________ >>> montellug mailing list >>> montellug a montellug.it >>> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> >> >> > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From robra a teletu.it Wed Jan 4 18:24:33 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 04 Jan 2012 18:24:33 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> <4F04821D.90702@teletu.it> <4F04871D.7070505@teletu.it> Message-ID: <4F048B51.3080508@teletu.it> Il 04/01/2012 18:12, squid3128 ha scritto: > Ok, è un problema del bootloader :) > Innanzitutto hai fatto una cosa corretta, nel senso che il sistema > cerca di partire dal disco con GRUB, che è in grado di bootare sia la > distro installata (a proposito, qual è?) ma tramite il chainloading > può anche far partire il bootloader windows. Hai modo di ripristinare > l'installazione di grub (cd di ubuntu/simili)? > Dovrebbe essere una Ubuntu leggera. Purtroppo è passato del tempo. Ho in dischetto di Xubunu e Ubuntu 7.10. Ma non so se sono in grado di rispistinare il grub con le mie....competenze! From squid3128 a gmail.com Wed Jan 4 19:45:27 2012 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Wed, 4 Jan 2012 19:45:27 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: <4F048B51.3080508@teletu.it> References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> <4F04821D.90702@teletu.it> <4F04871D.7070505@teletu.it> <4F048B51.3080508@teletu.it> Message-ID: Non so se in quei live c'era anche l'opzione per ripristinare GRUB. Ad ogni modo resta sempre il classico metodo col chroot, ma probabilmente per questo è meglio se lo porti in sede una sera, sarebbe complicato da spiegare per mail. Il 04 gennaio 2012 18:24, roberto ha scritto: > Il 04/01/2012 18:12, squid3128 ha scritto: > >> Ok, è un problema del bootloader :) >> Innanzitutto hai fatto una cosa corretta, nel senso che il sistema >> cerca di partire dal disco con GRUB, che è in grado di bootare sia la >> distro installata (a proposito, qual è?) ma tramite il chainloading >> può anche far partire il bootloader windows. Hai modo di ripristinare >> l'installazione di grub (cd di ubuntu/simili)? >> > Dovrebbe essere una Ubuntu leggera. Purtroppo è passato del tempo. > Ho in dischetto di Xubunu e Ubuntu 7.10. > Ma non so se sono in grado di rispistinare il grub con le mie....competenze! > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From francesco.versaci a gmail.com Thu Jan 5 01:00:51 2012 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Thu, 5 Jan 2012 01:00:51 +0100 Subject: [MontelLUG] Carrellata di software Message-ID: <20120105000051.GA6907@zefiro.WAG54GS> Per chi si sente un po' smarrito di fronte alle decine di migliaia di pacchetti disponibili... http://www.makeuseof.com/pages/best-linux-software -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | One drinks tea to forget the world's noise; it | cesco | is not for those who eat rich food and dress | _________|_ in silk pyjamas. \_/___________/ -- T?ien Yiheng From lmezzalira a gmail.com Thu Jan 5 03:14:03 2012 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Thu, 5 Jan 2012 03:14:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Donazione annuale [Was: Nuove Tessere] Message-ID: Il 04 gennaio 2012 10:53, Francesco Agnolazza ha scritto: > Salve a tutti, Buonasera, > [...] > Poi, come ODG della serata di oggi, ci sarà la discussione dettagliata > del programma per i corsi introduttivi e (proposta) un po' di > brainstorming per i destinatari della donazione annuale. Mi pare di non aver sentito emergere più di tanto il tema nella serata, quindi volevo provare a rilanciare la discussione... Parlandone con Agno, pare che non abbiamo una direzione precisa da prendere e che una delle prime cose da decidere sia se puntare su un progetto grosso, che sia garanzia di qualità ma che magari potrebbe sopravvivere anche senza di noi, o se tentare di dare una mano ad iniziative più "di nicchia" che però potrebbero averne più bisogno, o addirittura iniziare a cercare ad esempio su [1] (per chi non lo conoscesse, è un portale che permette di promettere di finanziare progetti ancora in sviluppo, lo stesso che ha usato Diaspora per le prime fasi, tra gli altri). Quindi, avanti, attendiamo proposte! La mia opinione? Purtroppo è un suggerimento esclusivo invece che propositivo, perché pensando alle applicazioni che uso più spesso siamo o sulle solite (Firefox) o su cose decisamente di nicchia, ma... io propongo di evitare a priori i desktop environment, perché non ho intenzione di finanziare l'assurda guerra che sta venendo fuori (so che qualche fan di KDE/XFCE potrebbe giustamente rispondere che loro non c'entrano nulla, ma io andrei comunque su qualcosa di diverso). La Blender foundation proposta da Samuele... si può anche fare, ma speravo in qualcosa di legato più strettamente a Linux come prima scelta. > Agno, il segretario. Syslac [1] : http://www.kickstarter.com/discover/categories/open%20software From odeeno a yahoo.it Thu Jan 5 10:02:48 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 5 Jan 2012 10:02:48 +0100 Subject: [MontelLUG] Carrellata di software In-Reply-To: <20120105000051.GA6907@zefiro.WAG54GS> References: <20120105000051.GA6907@zefiro.WAG54GS> Message-ID: Interessante, grazie. Effettivamente è questa la sensazione che si ha alcune volte quando si cerca un detereminato software (magari non diffuso o di uso poco comune) e si ottiene una sfilza di programmi da provare (e non sempre vivi). 2012/1/5 cesco : > Per chi si  sente un po' smarrito  di fronte alle decine  di migliaia di > pacchetti disponibili... > >           http://www.makeuseof.com/pages/best-linux-software > -- >     ______________ >    /\             \ >    \_| ciao ciao, |      One drinks tea to forget the world's noise; it >      |   cesco    |      is not for  those who eat rich  food and dress >      |   _________|_     in silk pyjamas. >       \_/___________/                                   -- T?ien Yiheng > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From odeeno a yahoo.it Thu Jan 5 10:12:09 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 5 Jan 2012 10:12:09 +0100 Subject: [MontelLUG] Donazione annuale [Was: Nuove Tessere] In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, commento sotto l'email. Il 05 gennaio 2012 03:14, Syslac ha scritto: > Il 04 gennaio 2012 10:53, Francesco Agnolazza ha scritto: >> Salve a tutti, > > Buonasera, > >> [...] >> Poi, come ODG della serata di oggi, ci sarà la discussione dettagliata >> del programma per i corsi introduttivi e (proposta) un po' di >> brainstorming per i destinatari della donazione annuale. Beh, diciamo quindi che il CD ha deciso di farla anche quest'anno. > Mi pare di non aver sentito emergere più di tanto il tema nella > serata, quindi volevo provare a rilanciare la discussione... > Parlandone con Agno, pare che non abbiamo una direzione precisa da > prendere e che una delle prime cose da decidere sia se puntare su un > progetto grosso, che sia garanzia di qualità ma che magari potrebbe > sopravvivere anche senza di noi, o se tentare di dare una mano ad > iniziative più "di nicchia" che però potrebbero averne più bisogno, o > addirittura iniziare a cercare ad esempio su [1] (per chi non lo > conoscesse, è un portale che permette di promettere di finanziare > progetti ancora in sviluppo, lo stesso che ha usato Diaspora per le > prime fasi, tra gli altri). Io sarei per evitare di mandare fondi (anche se pochi) a progetti generici (l'ultima ipotesi). Preferisco pensare di aver fatto una scelta. Sarei anche contrario a finanziare i grossi progetti, perchè credo abbiano meno bisogno di altri progetti minori. Avevamo deciso di dare fondi a progetti destinati all'accessibililtà, sarebbe interessate sapere se vi sono miglioramenti o se sia tutto fermo. Nulla ci vieta di rinnovare il nostro appoggio, se questi progetti hanno avuto qualche sviluppo. From odeeno a yahoo.it Thu Jan 5 10:16:01 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 5 Jan 2012 10:16:01 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: <4F048B51.3080508@teletu.it> References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> <4F04821D.90702@teletu.it> <4F04871D.7070505@teletu.it> <4F048B51.3080508@teletu.it> Message-ID: Il 04 gennaio 2012 18:24, roberto ha scritto: > Il 04/01/2012 18:12, squid3128 ha scritto: > > Dovrebbe essere una Ubuntu leggera. Purtroppo è passato del tempo. > Ho in dischetto di Xubunu e Ubuntu 7.10. > Ma non so se sono in grado di rispistinare il grub con le mie....competenze! Non so come sia andata a finire, ma, tenuto conto che te ne sei dimenticato, credo che tu non avessi dati da recuperare in quel PC. Perchè non provi a fare una nuova installazione, con l'ultima distribuzione di MINT (la tua preferita)? From robra a teletu.it Thu Jan 5 10:31:59 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Thu, 05 Jan 2012 10:31:59 +0100 Subject: [MontelLUG] "assistenza" pc In-Reply-To: References: <4F0449F7.5010803@teletu.it> <4F04727B.9010703@tiscali.it> <4F047FB5.5000208@teletu.it> <4F04821D.90702@teletu.it> <4F04871D.7070505@teletu.it> <4F048B51.3080508@teletu.it> Message-ID: <4F056E0F.6070405@teletu.it> Esatto! Il pc ha fatto il duro adesso verrà girato come un calzino. CiAO! Roberto > Non so come sia andata a finire, ma, tenuto conto che te ne sei > dimenticato, credo che tu non avessi dati da recuperare in quel PC. > Perchè non provi a fare una nuova installazione, con l'ultima > distribuzione di MINT (la tua preferita)? > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 5 14:45:31 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 05 Jan 2012 14:45:31 +0100 Subject: [MontelLUG] Appuntamenti 2012 In-Reply-To: <4EDFD6F0.60002@tiscali.it> References: <4EDFD6F0.60002@tiscali.it> Message-ID: <4F05A97B.50309@tiscali.it> On 07/12/2011 22:13, Samuele wrote: > > Come già successo in altre occasioni, su diretta approvazione > dell'illustrissimo, sua eccellenza, gran tiranno, supremo despota, sua > pinguinosità IL Presidente del MontelLug Daneel Olivaw è indetta anche > la cena di allenamento a Villarazzo TV a fine gennaio (più avanti > maggiori dettagli e relativa pagina wiki). Qui si tratta di una normale > sagra con "magnari onti" sufficiente a rimettere in moto le panze > assopite dal letargo invernale. Ok, è giunta l'ora di decidere la data. Ho visto stamattina in paese le locandine. Iniziano venerdì 13 gennaio e vanno avanti ogni week end fino a domenica 5 febbraio. A me personalmente in questo periodo va meglio il venerdì sera. Eviterei il prossimo we in quanto mi pare che c'è la festa con i bimbi dell'asilo (quindi presumo relativa calca di parenti). La settimana prossima vedo di sentire la tipa che ha il papà in cambusa (prenotazione posti ecc.). -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From crash.pc89 a gmail.com Thu Jan 5 15:11:25 2012 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Thu, 5 Jan 2012 15:11:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti In-Reply-To: References: Message-ID: Il 04 gennaio 2012 00:29, silvia cibola ha scritto: > Salve a tutti! > L'organizzazione dei corsi per principianti sta andando avanti... > Mentre aspettiamo la risposta delle associazioni a cui abbiamo inviato la > lettera, Gloria ha proposto di definire più in dettaglio il programma del > corso. Ne discuteremo domani sera (uhm,in realtà stasera,data l'ora:D ), > quindi siete tutti invitati a venire in sede per collaborare con le vostre > idee. Posto sotto la bozza degli appunti presi ieri. Nel frattempo ho mandato una mail al Centro Giovani con la proposta di ieri sera (per chi non c'era, si era pensato di tentare una collaborazione con il Progetto Giovani in cui noi ci impegnamo ad attrezzare un'aula pc (con l'aiuto del Faber) e loro ci lasciano a disposizione la stanza per i corsi. Poi la stanza rimane a disposizione del centro giovani e della comunità.) e ho scritto anche al comune (di Montebelluna) per chiedere informazioni riguardo a cosa bisogna fare/costi/modalità ecc per avere un'aula pc a disposizione una volta a settimana per 6-7 lezioni. > A presto, Yess! > Silvia Agno. ------------------- APPUNTI CORSO DI INFORMATICA LIBERA 0 - Introduzione: - Presentazione programma corso e confronto con pubblico. - Carrellata programmi --> Presentazione per tranquillizzare la gente. - Desktop: cos'ho davanti? Cartelle - copia - incolla - rinominare - estensioni; 1 - Pacchetto Office - Creazione lettera con LibreOffice; - grassetto/corsivo/sottolineato; - stampa/anteprima; - trova/sostituisci; - margini; - immagini; - link; - salvataggio --> formati?; - esportazione pdf; - Foglio di Calcolo: - come si compilano i calcoli; - somma; - più fogli; - altra formula; - inserisci riga/colonna unisci celle; last + 1 - Hardware: - Schermo e tastiera; - Cavi; - Interno (Scheda Madre, HD, Ram, Scheda Video); - Software: - Cos'è un programma --> Ricetta; - Simulazione? Contatti: - centro giovani; - ipsia; - liceo? Modalità PC (3persone/pc): - ognuno porta il suo; - aula centro giovani; - aula pubblica; > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 5 18:07:38 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 05 Jan 2012 18:07:38 +0100 Subject: [MontelLUG] Flora e social media Message-ID: <4F05D8DA.5010902@tiscali.it> http://www.thefool.it/2012/01/05/7-gennaio-ore-15-30-su-radio24-matteo-flora-parla-di-socialcrm/ -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jan 5 18:54:17 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 5 Jan 2012 18:54:17 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Copiare_e_scaricare_=E8_cosa_buona_e_g?= =?iso-8859-1?q?iusta=2E=2E=2E_almeno_per_la_nuova_religione?= Message-ID: Buongiorno lista. In Svezia lo stato ha appena riconosciuto una nuova religione: il "Copimismo" (o "Kopimismo", vedete voi), che come credo ha la libertà dell'informazione e quindi consente agli adepti di scaricare, copiare e divulgare qualsiasi file vogliano... no, non è uno scherzo, leggete qua: http://www.corriere.it/esteri/12_gennaio_05/svezia-scaricare-film-da-internet-religione-ufficiale-file-sharing_baf156d4-3790-11e1-8a56-e1065941ff6d.shtml :-) Ed ora per favore, un po' di contegno: vedete di non creare migrazioni di massa verso la Svezia o lasciarvi andare in poco decorose azioni nel nome del nuovo credo da diffondere. Daneel Olivaw e le nuove frontiere della spiritualità... unite ad un pratico sistema per "fregare" i soliti noti -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From francesco.versaci a gmail.com Thu Jan 5 19:28:11 2012 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Thu, 5 Jan 2012 19:28:11 +0100 Subject: [MontelLUG] Linux 3.2 Message-ID: <20120105182811.GA22509@zefiro> Sommario delle novità: http://kernelnewbies.org/Linux_3.2 -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Cosí andammo infino a la lumera, | cesco | parlando cose che 'l tacere è bello, | _________|_ sí com'era 'l parlar colà dov'era. \_/___________/ -- Dante, Inf., IV, 103-105 From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jan 6 07:58:17 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 6 Jan 2012 07:58:17 +0100 Subject: [MontelLUG] Linux Day 2012 Message-ID: Ciao a tutti, per il Linux Day 2012 è passato il tema "Linux/FOSS nella piccola e media impresa". Sto producendo delle presentazioni che sono disponibili per il momento a questo indirizzo: http://sourceforge.net/projects/monteldvd/files/Guide/ Sono quelle con il prefisso "pmi_". Prego chiunque avesse tempo e voglia di darci una occhiata e riportare correzioni / migliorie / CallForTrash :-P L'autore se siete d'accordo, visto che potrebbero essere usate anche in altre regioni, potrebbe essere "MontelLUG". Che dite? Stefano From robra a teletu.it Fri Jan 6 17:50:25 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Fri, 06 Jan 2012 17:50:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Linux Day 2012 In-Reply-To: References: Message-ID: <4F072651.7070905@teletu.it> Ciao Stefano, non si apre il link. Neanche in modo diretto. Sono problemi miei o anche di altri? Ciao Roberto Il 06/01/2012 07:58, Stefano Fraccaro ha scritto: > Ciao a tutti, > per il Linux Day 2012 è passato il tema "Linux/FOSS nella piccola > e media impresa". Sto producendo delle presentazioni che sono > disponibili per il momento a questo indirizzo: > > http://sourceforge.net/projects/monteldvd/files/Guide/ > > Sono quelle con il prefisso "pmi_". Prego chiunque avesse tempo e > voglia di darci una occhiata e riportare correzioni / migliorie / > CallForTrash :-P > L'autore se siete d'accordo, visto che potrebbero essere usate anche > in altre regioni, potrebbe essere "MontelLUG". Che dite? > > Stefano > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From odeeno a yahoo.it Fri Jan 6 21:17:03 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 6 Jan 2012 21:17:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Linux Day 2012 In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao Stefano... sei super produttivo, grande! Interessante: suggerisco anche di aggiungere una slide con dei link, dove ad esempio metterci quelli relativi ai filmati che abbiamo visto alla conferenza fatta a Castelfranco (cioè quelli di Stallman e l'uso del software libero in ambito pubblico, Revolution OS ecc... ). ps: per Roberto. I link ora funzionano. Ciao. Il 06 gennaio 2012 07:58, Stefano Fraccaro ha scritto: > Ciao a tutti, >    per il Linux Day 2012 è passato il tema "Linux/FOSS nella piccola > e media impresa". Sto producendo delle presentazioni che sono > disponibili per il momento a questo indirizzo: > > http://sourceforge.net/projects/monteldvd/files/Guide/ > > Sono quelle con il prefisso "pmi_". Prego chiunque avesse tempo e > voglia di darci una occhiata e riportare correzioni / migliorie / > CallForTrash    :-P > L'autore se siete d'accordo, visto che potrebbero essere usate anche > in altre regioni, potrebbe essere "MontelLUG". Che dite? > > Stefano > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jan 6 22:37:38 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 6 Jan 2012 22:37:38 +0100 Subject: [MontelLUG] Linux Day 2012 In-Reply-To: References: Message-ID: OK aggiunti :-) grazie del consiglio Il 06 gennaio 2012 21:17, Odeeno ha scritto: > Ciao Stefano... sei super produttivo, grande! > Interessante: suggerisco anche di aggiungere una slide con dei link, > dove ad esempio metterci quelli relativi ai filmati che abbiamo visto > alla conferenza fatta a Castelfranco (cioè quelli di Stallman e l'uso > del software libero in ambito pubblico, Revolution OS ecc... ). > > ps: per Roberto. I link ora funzionano. Ciao. > > > Il 06 gennaio 2012 07:58, Stefano Fraccaro > ha scritto: >> Ciao a tutti, >>    per il Linux Day 2012 è passato il tema "Linux/FOSS nella piccola >> e media impresa". Sto producendo delle presentazioni che sono >> disponibili per il momento a questo indirizzo: >> >> http://sourceforge.net/projects/monteldvd/files/Guide/ >> >> Sono quelle con il prefisso "pmi_". Prego chiunque avesse tempo e >> voglia di darci una occhiata e riportare correzioni / migliorie / >> CallForTrash    :-P >> L'autore se siete d'accordo, visto che potrebbero essere usate anche >> in altre regioni, potrebbe essere "MontelLUG". Che dite? >> >> Stefano >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From samuele.zanin a tiscali.it Sat Jan 7 12:11:02 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 07 Jan 2012 12:11:02 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: [Fellows] fosdem 4-5/2/12 Message-ID: <4F082846.8030806@tiscali.it> Sia mai che a qualcuno qui dentro interessa nonostante la distanza. Il 07/01/2012 10:03, Sebastiano Mestre ha scritto: > se qualcuno volesse andarci, ci si organizza. buon anno! -sebastiano > > http://fosdem.org/2012/ From samuele.zanin a tiscali.it Sat Jan 7 13:08:13 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 07 Jan 2012 13:08:13 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid Message-ID: <4F0835AD.10400@tiscali.it> Un dubbio sull'autenticazione squid, prima di mettermi a tirare su proxy e relativo domain controller. Ho consultato varie guide, ma riportano tutte il "caso standard", cosa che ovviamente io non ho. Perché squid permetta all'utente di andare in internet intenderei utilizzare di default l'autenticazine su active directory. Ho però altresì una serie di macchine che non possono per vari motivi autenticarsi su active directory, per le quali normalmente l'accesso ad internet è negato. Però per motivi di manutenzione può presentarsi la necessità di farle accedere ad internet. In questi casi, vorrei andando con il browser su di una pagina particolare dove immettere username/pwd dell'autenticazione basic ed abilitare l'accesso temporaneamente. Mi chiedo se sia altresì possibile, per un utente autenticato tramite active directory però appartenente ad un gruppo con restrizioni, fare, sempre per manutenzione, login con altre credenziali ed avere libero accesso. Nelle varie guide che ho visto finora, trovo sempre utilizzato un solo metodo di autenticazione alla volta. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From recursivepointer a gmail.com Sat Jan 7 13:32:48 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Sat, 7 Jan 2012 13:32:48 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid In-Reply-To: <4F0835AD.10400@tiscali.it> References: <4F0835AD.10400@tiscali.it> Message-ID: 2012/1/7 Samuele : > Ho però altresì una serie di macchine che non possono per vari motivi > autenticarsi su active directory, per le quali normalmente l'accesso ad > internet è negato. quelle macchine (se ho capito quali sono) mandano mail a $serverMail1 e $serverMail2 quando si verificano determinati eventi. sarebbe da tenerle sempre connesse.. magari puoi bloccargli le connessioni a ($tutti - $serverMail1 - $serverMail2) viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Sat Jan 7 13:48:14 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 07 Jan 2012 13:48:14 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid In-Reply-To: References: <4F0835AD.10400@tiscali.it> Message-ID: <4F083F0E.70801@tiscali.it> Il 07/01/2012 13:32, viper ha scritto: > 2012/1/7 Samuele: >> Ho però altresì una serie di macchine che non possono per vari motivi >> autenticarsi su active directory, per le quali normalmente l'accesso ad >> internet è negato. > quelle macchine (se ho capito quali sono) mandano mail a $serverMail1 > e $serverMail2 quando si verificano determinati eventi. > sarebbe da tenerle sempre connesse.. magari puoi bloccargli le > connessioni a ($tutti - $serverMail1 - $serverMail2) Le macchine che non possono autenticarsi su AD, potrebbero anche essere altre ($Boss & friends che si porta il portatile da casa con OS $Home). Per la questione email, a parte regole apposite, si può sempre pensare ad uno smarthost. L'alternativa sarebbe obbligare tutti a mettere dentro le credenziali ogni volta che aprono il browser. Ma appena vede una cosa del genere $TuSaiChi, fa come l'anno scorso e si prende un'altra settimana di malattia causa stress da variazione procedura informatica. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From lorenzetto.luca a gmail.com Sat Jan 7 17:04:15 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Sat, 7 Jan 2012 17:04:15 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid In-Reply-To: <4F0835AD.10400@tiscali.it> References: <4F0835AD.10400@tiscali.it> Message-ID: 2012/1/7 Samuele : >  Un dubbio sull'autenticazione squid, prima di mettermi a tirare su proxy e > relativo domain controller. > Ho consultato varie guide, ma riportano tutte il "caso standard", cosa che > ovviamente io non ho. > Perché squid permetta all'utente di andare in internet intenderei utilizzare > di default l'autenticazione su active directory. Assolutamente si, e via kerberos. Ovviamente. > Ho però altresì una serie di macchine che non possono per vari motivi > autenticarsi su active directory, per le quali normalmente l'accesso ad > internet è negato. Però per motivi di manutenzione può presentarsi la > necessità di farle accedere ad internet. In questi casi, vorrei andando con > il browser su di una pagina particolare dove immettere username/pwd > dell'autenticazione basic ed abilitare l'accesso temporaneamente Perchè complicarsi la vita? Non si autenticano, quindi vanno da sole in fallback su autenticazione basic, dove mettono username e password a mano. Scoccia? Scoccia dover mettere robe a mano? ECCO BRAVI. NON COMPRATE PIU' PC DI MERDA AL MEDIAWORLD CON ROBA HOME PER LAVORO. L'alternativa è che questi abbiano un ip fisso e sistemi l'autoconfigurazione del proxy via proxy.pac http://findproxyforurl.com/ per maggiori info > Mi chiedo se sia altresì possibile, per un utente autenticato tramite active > directory però appartenente ad un gruppo con restrizioni, fare, sempre per > manutenzione, login con altre credenziali ed avere libero accesso. > NIET. Se è in un gruppo con restrizioni, resta nel gruppo con restrizioni. Per farlo passare in un gruppo senza lo togli dal gruppo e fai ricaricare la base dati a squid così decadono le restrizioni. Altrimenti usi un browser che di default non ha attivo kerberos (es firefox o chrome) Allora, ti porto l'esempio della provincia, dove lavoro. By design esistono dei filtri (squidguard). La base dati degli utenti è LDAP di Active Directory, l'autenticazione integrata avviene via Kerberos. auth_param negotiate program /usr/lib/squid3/squid_kerb_auth auth_param negotiate children 40 auth_param negotiate keep_alive on Di default si naviga con restrizioni. Esistono però due ACL: external_acl_type InetFull children=10 %LOGIN /usr/lib/squid3/squid_ldap_group -R -b "dc=prov, dc=tv, dc=local" -D "cn=ldapconnect, cn=Users, dc=prov, dc=tv, dc=local" -w "OMFGLOLWUTPSWD!!!!" -f "(&(objectclass=person) (userPrincipalName=%v) (memberof=cn=%a, ou=Utenti, ou=SantArtemio, dc=prov, dc=tv, dc=local))" -h dc.prov.tv.local external_acl_type NoInternet children=10 %LOGIN /usr/lib/squid3/squid_ldap_group -R -b "dc=prov, dc=tv, dc=local" -D "cn=ldapconnect, cn=Users, dc=prov, dc=tv, dc=local" -w "OMFGLOLWUTPSWD!!!!" -f "(&(objectclass=person) (userPrincipalName=%v) (memberof=cn=NoInternet, ou=Utenti, ou=SantArtemio, dc=prov, dc=tv, dc=local))" -h dc.prov.tv.local Che ricavano gli user presenti nei gruppi NoInternet e InetFullAccess. Se sei nel primo non vedi na mazza, se sei nel secondo invece vedi tutto (anche quelli che normalmente è bloccato) Le acl sono configurate così: acl auth proxy_auth REQUIRED acl InetLibero external InetFull InetFullAccess acl NoInternet external NoInternet NoInternet Che sono abbinate a queste istruzioni: redirector_access deny InetLibero <- salta l'accesso a squidguard = niente filtri http_access deny !auth <- se non sei autenticato ciccia http_access allow !NoInternet auth <- se sei non sei nel gruppo no internet e sei autenticato passa http_access deny all <- se arrivi qua, ciccia. Per quanto riguarda l'appartenenza al gruppo squid li carica al suo avvio. squid3 -k reconfigure fa ricaricare tutto a squid, compreso i membri dei gruppi. Quindi rimuovere le restrizioni si può fare in questo modo: schedulo ogni notte un squid3 -k reconfigure (magari con logrotate, che così fa tutto un giro). Togli l'utente dal gruppo con restrizioni, fai ricaricare squid e poi lo rimetti nel gruppo, avvisando l'utente che l'essere senza restrizioni gli durerà fino a sera (il giorno dopo gli ritornano) Per un certo periodo abbiamo fatto così anche noi, ma poi abbiamo visto che il 90% dei casi che venivano sbloccati restavano sbloccati e quindi non serviva il reconfigure notturno. Per quanto riguarda se robe ero cintura nera fin a qualche mese fa, desso perdo qualche colpo :-P ciao ciao Luca -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From samuele.zanin a tiscali.it Sat Jan 7 20:38:43 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 07 Jan 2012 20:38:43 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid In-Reply-To: References: <4F0835AD.10400@tiscali.it> Message-ID: <4F089F43.20506@tiscali.it> On 07/01/2012 17:04, Luca 'remix_tj' Lorenzetto wrote: > 2012/1/7 Samuele: >> Un dubbio sull'autenticazione squid, prima di mettermi a tirare su proxy e >> relativo domain controller. >> Ho consultato varie guide, ma riportano tutte il "caso standard", cosa che >> ovviamente io non ho. >> Perché squid permetta all'utente di andare in internet intenderei utilizzare >> di default l'autenticazione su active directory. > > Assolutamente si, e via kerberos. Ovviamente. E su questo non ci piove. >> Ho però altresì una serie di macchine che non possono per vari motivi >> autenticarsi su active directory, per le quali normalmente l'accesso ad >> internet è negato. Però per motivi di manutenzione può presentarsi la >> necessità di farle accedere ad internet. In questi casi, vorrei andando con >> il browser su di una pagina particolare dove immettere username/pwd >> dell'autenticazione basic ed abilitare l'accesso temporaneamente > > Perchè complicarsi la vita? Non si autenticano, quindi vanno da sole > in fallback su autenticazione basic, dove mettono username e password > a mano. ok. > > Scoccia? Scoccia dover mettere robe a mano? ECCO BRAVI. NON COMPRATE > PIU' PC DI MERDA AL MEDIAWORLD CON ROBA HOME PER LAVORO. > Varda... arrivare in un posto e trovare i 3/4 dei pc con xp home... Cmq, a parte i pc con home, quando che vado li io con il mio pc, di sicuro non faccio login sulla mia macchina con un utente di dominio. > L'alternativa è che questi abbiano un ip fisso e sistemi > l'autoconfigurazione del proxy via proxy.pac A parte che questi pc confido che un po' alla volta andranno a morire, si sta seriamente valutando di passare quasi tutta la rete (eccetto serve e poca altra roba) in dhcp. > http://findproxyforurl.com/ per maggiori info OK >> Mi chiedo se sia altresì possibile, per un utente autenticato tramite active >> directory però appartenente ad un gruppo con restrizioni, fare, sempre per >> manutenzione, login con altre credenziali ed avere libero accesso. > > NIET. Eccola qui la fregatura. > Se è in un gruppo con restrizioni, resta nel gruppo con > restrizioni. Per farlo passare in un gruppo senza lo togli dal gruppo > e fai ricaricare la base dati a squid così decadono le restrizioni. > Altrimenti usi un browser che di default non ha attivo kerberos (es > firefox o chrome) Ok, mi pare un compromesso accettabile. > Allora, ti porto l'esempio della provincia, dove lavoro. > > By design esistono dei filtri (squidguard). La base dati degli utenti > è LDAP di Active Directory, l'autenticazione integrata avviene via > Kerberos. > > auth_param negotiate program /usr/lib/squid3/squid_kerb_auth > auth_param negotiate children 40 > auth_param negotiate keep_alive on > > Di default si naviga con restrizioni. Esistono però due ACL: > > > external_acl_type InetFull children=10 %LOGIN > /usr/lib/squid3/squid_ldap_group -R -b "dc=prov, dc=tv, dc=local" -D > "cn=ldapconnect, cn=Users, dc=prov, dc=tv, dc=local" -w > "OMFGLOLWUTPSWD!!!!" -f "(&(objectclass=person) (userPrincipalName=%v) > (memberof=cn=%a, ou=Utenti, ou=SantArtemio, dc=prov, dc=tv, > dc=local))" -h dc.prov.tv.local > > external_acl_type NoInternet children=10 %LOGIN > /usr/lib/squid3/squid_ldap_group -R -b "dc=prov, dc=tv, dc=local" -D > "cn=ldapconnect, cn=Users, dc=prov, dc=tv, dc=local" -w > "OMFGLOLWUTPSWD!!!!" -f "(&(objectclass=person) (userPrincipalName=%v) > (memberof=cn=NoInternet, ou=Utenti, ou=SantArtemio, dc=prov, dc=tv, > dc=local))" -h dc.prov.tv.local > > Che ricavano gli user presenti nei gruppi NoInternet e InetFullAccess. > Se sei nel primo non vedi na mazza, se sei nel secondo invece vedi > tutto (anche quelli che normalmente è bloccato) > > Le acl sono configurate così: > > acl auth proxy_auth REQUIRED > acl InetLibero external InetFull InetFullAccess > acl NoInternet external NoInternet NoInternet > > Che sono abbinate a queste istruzioni: > > > redirector_access deny InetLibero<- salta l'accesso a squidguard = > niente filtri > > http_access deny !auth<- se non sei autenticato ciccia > http_access allow !NoInternet auth<- se sei non sei nel gruppo no > internet e sei autenticato passa > http_access deny all<- se arrivi qua, ciccia. > > > Per quanto riguarda l'appartenenza al gruppo squid li carica al suo avvio. > > squid3 -k reconfigure Quindi ogni volta che si aggiunge un nuovo utente o si abilita/disabilita bisogna far rileggere il db utente? Io speravo facesse la query ad ogni autenticazione. > fa ricaricare tutto a squid, compreso i membri dei gruppi. > Quindi rimuovere le restrizioni si può fare in questo modo: > > schedulo ogni notte un squid3 -k reconfigure (magari con logrotate, > che così fa tutto un giro). Togli l'utente dal gruppo con restrizioni, > fai ricaricare squid e poi lo rimetti nel gruppo, avvisando l'utente > che l'essere senza restrizioni gli durerà fino a sera (il giorno dopo > gli ritornano) > Per un certo periodo abbiamo fatto così anche noi, ma poi abbiamo > visto che il 90% dei casi che venivano sbloccati restavano sbloccati e > quindi non serviva il reconfigure notturno. > > > Per quanto riguarda se robe ero cintura nera fin a qualche mese fa, > desso perdo qualche colpo :-P > > ciao ciao Thx. Adesso vedo de mettar su un paro de vm par far e prove. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From stefano.fraccaro a gmail.com Sun Jan 8 06:41:27 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Sun, 8 Jan 2012 06:41:27 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid In-Reply-To: <4F0835AD.10400@tiscali.it> References: <4F0835AD.10400@tiscali.it> Message-ID: Nel file squid.conf tieni l'autenticazione NTLM alla fine... Se prima di quella il pc viene autenticato da un'altra regola, sei a posto. Se nessuna regola precedente funziona, apparirà all'utente una schermata dove inserire nome utente e password di un utente presente nel dominio. Per il blocco/sblocco basta una pagina php che modifichi il file squid.conf aggiungendo/togliendo due righe del tipo: acl temp001 src 192.1.68.1.102/32 http_access allow temp001 L'indirizzo ip ovviamente sarà ricavato in automatico. Ricordati di eseguire anche il comando "/etc/init.d/squid reload" altrimenti le regole non vengono ricaricate. Queste righe devono essere inserite PRIMA della eventuale autenticazione su active directory. Il 07 gennaio 2012 13:08, Samuele ha scritto: >  Un dubbio sull'autenticazione squid, prima di mettermi a tirare su proxy e > relativo domain controller. > Ho consultato varie guide, ma riportano tutte il "caso standard", cosa che > ovviamente io non ho. > Perché squid permetta all'utente di andare in internet intenderei utilizzare > di default l'autenticazine su active directory. > Ho però altresì una serie di macchine che non possono per vari motivi > autenticarsi su active directory, per le quali normalmente l'accesso ad > internet è negato. Però per motivi di manutenzione può presentarsi la > necessità di farle accedere ad internet. In questi casi, vorrei andando con > il browser su di una pagina particolare dove immettere username/pwd > dell'autenticazione basic ed abilitare l'accesso temporaneamente. > Mi chiedo se sia altresì possibile, per un utente autenticato tramite active > directory però appartenente ad un gruppo con restrizioni, fare, sempre per > manutenzione, login con altre credenziali ed avere libero accesso. > > Nelle varie guide che ho visto finora, trovo sempre utilizzato un solo > metodo di autenticazione alla volta. > > -- > Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. > > (anonimo) > Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. > (Samuele) > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From stefano.fraccaro a gmail.com Sun Jan 8 06:47:03 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Sun, 8 Jan 2012 06:47:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid In-Reply-To: <4F089F43.20506@tiscali.it> References: <4F0835AD.10400@tiscali.it> <4F089F43.20506@tiscali.it> Message-ID: Certo che si.... te pare che squid si rilegga tutto ogni volta? Se gli arrivassero migliaia di richieste collasserebbe... ;-) Il 07 gennaio 2012 20:38, Samuele ha scritto: > Quindi ogni volta che si aggiunge un nuovo utente o si abilita/disabilita > bisogna far rileggere il db utente? > Io speravo facesse la query ad ogni autenticazione. > From lorenzetto.luca a gmail.com Sun Jan 8 10:38:48 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Sun, 8 Jan 2012 10:38:48 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid In-Reply-To: <4F089F43.20506@tiscali.it> References: <4F0835AD.10400@tiscali.it> <4F089F43.20506@tiscali.it> Message-ID: 2012/1/7 Samuele : > > > Quindi ogni volta che si aggiunge un nuovo utente o si abilita/disabilita > bisogna far rileggere il db utente? > Io speravo facesse la query ad ogni autenticazione. > > Evidentemente perchè non sai come funziona kerberos. http://mccltd.net/blog/wp-content/uploads/2010/11/kerberos.png Il reload serve solo per le membership dei gruppi (quello che c'e' scritto nelle external_acl). Quel comandi non da interruzioni al servizio, fa solo ricaricare la configurazione. In un ambiente come il mio, con 600 utenti simultanei hai idea di che drago di macchina avrei bisogno per gestire oltre 600 query "quasi" simultanee ogni 10-20 secondi? Ciao ciao Luca -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From lorenzetto.luca a gmail.com Sun Jan 8 10:44:19 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Sun, 8 Jan 2012 10:44:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid In-Reply-To: References: <4F0835AD.10400@tiscali.it> Message-ID: 2012/1/8 Stefano Fraccaro : > Nel file squid.conf tieni l'autenticazione NTLM alla fine... NO, PAR CARITA', non vi è cosa peggiore che NTLM. Funziona MALISSIMO (parlo per esperienza) e non supporta sistemi operativi "moderni" (windows 7, ad esempio). Il metodo di autenticazione è fortemente insicuro. http://archives.neohapsis.com/archives/fulldisclosure/2005-07/0448.html giusto per fare un esempio. Evitatelo, evitatelo come la peste, non funziona per niente bene ed è spesso fonte di problemi. Con kerberos al massimo basta un riavvio della macchina, con ntlm un altro poco devi lanciare una granata in sala macchine e sperare che risolva. Ciao ciao Luca -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From robra a teletu.it Sun Jan 8 19:29:00 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Sun, 08 Jan 2012 19:29:00 +0100 Subject: [MontelLUG] raspberry Message-ID: <4F09E06C.1010508@teletu.it> http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/01/08/news/ecco_il_pc_low_cost_da_25_dollari_grande_come_una_carta_di_credito-27751511/?ref=HREC2-10 Ciao a tutti è questo il famoso di cui si parlava nelle mailinglist di qualche tempo fa? Ciao!! Roberto From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jan 8 20:16:04 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 08 Jan 2012 20:16:04 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: [ml] OT: [Fwd: [amnesia-news] Tails 0.10 is out] Message-ID: <4F09EB74.1050402@tiscali.it> Magari a qualcuno interessa... (non so perché ma mi è venuto in mente il segretario :-D). On 05/01/2012 09:17, Marco Calamari wrote: > E' uscita una nuova versione di TAILS. > > Tail e' una Debian live in cui tutto in traffico di rete > viene rediretto attraverso Tor, e che contiene i principali > applicativi per la privacy in Rete gia' correttamente > installati. E' distribuita come immagine iso ibrida, > che puo' essere indifferentemente masterizzata su un > cd o copiata su una chiavetta USB non partizionata. > > Enjoy > > -------- Forwarded Message -------- > From: Tails - News > Reply-to: amnesia a boum.org > To: amnesia-news a boum.org > Subject: [amnesia-news] Tails 0.10 is out > Date: Wed, 04 Jan 2012 00:23:45 -0000 > > The Amnesic Incognito Live System, version 0.10, is out. > > All users must upgrade as soon as possible. > > # Changes > > Notable user-visible changes include: > > * Tor: upgrade to 0.2.2.35-1. > > * Iceweasel > > * Install Iceweasel 9.0 from the Debian Mozilla team's APT repository. > * Update Torbutton to 1.4.5.1-1. > * Support viewing any YouTube video that is available in HTML5 format. > * Use Scroogle (any languages) instead of Scroogle (English only) when booted in English. Many users choose English because their own language is not supported yet; let's not hide them search results in their own language. > * Install the NoScript Firefox extension; configure it the same way as the TBB does. > * Disable third-party cookies. They can be used to track users, which is bad. Besides, this is what TBB has been doing for years. > > * Do not transparently proxy outgoing Internet connections through Tor. Instead drop all non-Torified Internet traffic. Hence applications has to be explicitly configured to use Tor in order to reach the Internet from now on. > > * Software > > * Upgrade Vidalia to 0.2.15-1+tails1. This version will not warn about new Tor versions (this is handled by Tails security check instead). > * Upgrade MAT to 0.2.2-1~bpo60+1. > * Upgrade VirtualBox guest software to 4.1.6-dfsg-2~bpo60+1, built against the ABI of X.Org backports. > * Upgrade I2P to 0.8.11; the start script (which was broken in Tails 0.9) is now fixed. > * Install unar (The Unarchiver) instead of the non-free unrar. > * [Install Nautilus Wipe][1] instead of custom Nautilus scripts. > > * Hardware support > > * Upgrade Linux kernel to 3.1.6-1. > * Upgrade to X.Org from squeeze-backports. > * Install more, and more recent b43 firmwares. > * Upgrade barry to 0.15-1.2~bpo60+1. > > * Internationalization > > * Add basic language support for Russian, Farsi and Vietnamese. > * Install some Indic fonts. > * Install some Russian fonts. > * Add Alt+Shift shortcut to switch keyboard layout. > > * Miscellaneous > > * Support booting in "[Windows XP-like camouflage mode][2]". > * Do not fetch APT translation files. Running apt-get update is heavy enough. > * Add MSN support thanks to msn-pecan. > * Add custom SSH client configuration: > > * Prefer strong ciphers and MACs. > * Enable maximum compression level. > * Explicitly disable X11 forwarding. > * Connect as root by default, to prevent fingerprinting when username was not specified. > > * Replace flawed FireGPG with a home-made GnuPG encryption applet; install a feature-stripped FireGPG that redirects users to [the documentation][3], and don't run Seahorse applet anymore. > * Blank screen when lid is closed, rather than shutting down the system. The shutdown "feature" has caused data losses for too many people, it seems. There are many other ways a Tails system can be shut down in a hurry these days. > * Fix bug in the Pidgin nick generation that resulted in the nick "XXX_NICK_XXX" once out of twenty. > * Pre-configure the #tor IRC discussion channel in Pidgin. > * Reintroduce the htpdate notification, telling users when it's safe to use Tor Hidden Services. > * Various htpdate improvements. > > Plus the usual bunch of minor bug reports and improvements. > > See the [online Changelog][4] for technical details. > > # I want to try it / to upgrade! > > See the [Getting started][5] page. > > # Known issue > > The memory erasure on Tails shutdown cannot guarantee that all memory in the 2 GB to 4 GB region is wiped. The improvements made in Tails 0.10 should at least make the situation better than previously. > > # A glimpse towards the future > > Were do we go from here? Have a look to our [roadmap][6] to see where we are heading to. > > Would you want to help? As explained in our ["how to contribute" documentation][7], here are many ways **you** can contribute to Tails: no need to be a hardcore developer. > > [1]: https://tails.boum.org/news/../doc/encryption_and_privacy/secure_deletion/index.en.html > [2]: https://tails.boum.org/news/../doc/first_steps/windows_theme/index.en.html > [3]: https://tails.boum.org/news/../doc/encryption_and_privacy/FireGPG_susceptible_to_devastating_attacks/index.en.html > [4]: http://git.immerda.ch/?p=amnesia.git;a=blob_plain;f=debian/changelog;hb=refs/tags/0.10 > [5]: https://tails.boum.org/news/../getting_started/index.en.html > [6]: https://tails.boum.org/news/../contribute/roadmap/ > [7]: https://tails.boum.org/news/../contribute/index.en.html > > URL: https://tails.boum.org/news/version_0.10/ > _______________________________________________ > amnesia-news mailing list > amnesia-news a boum.org > https://mailman.boum.org/listinfo/amnesia-news > > > > > > ________________________________________________________ > http://www.sikurezza.org - Italian Security Mailing List -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 199 bytes Descrizione: non disponibile URL: -------------- parte successiva -------------- È stato filtrato un testo allegato il cui set di caratteri non era indicato... Nome: Attached Message Part URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jan 8 20:24:48 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 08 Jan 2012 20:24:48 +0100 Subject: [MontelLUG] Autenticazione mista squid In-Reply-To: <4F0835AD.10400@tiscali.it> References: <4F0835AD.10400@tiscali.it> Message-ID: <4F09ED80.1080001@tiscali.it> Intanto ringrazio chi è intervenuto nella discussione e chi intenderà farlo successivamente. Adesso vedo di organizzarmi per fare le prove e capire che tipo di andazzo dovrà prendere sta roba. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jan 8 20:56:44 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 08 Jan 2012 20:56:44 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Geeks vs. Non-Geeks Message-ID: <4F09F4FC.4030501@tiscali.it> O se volete programmatori/sysadmin vs luser, informatici vs babbani ecc. http://www.geeksaresexy.net/2012/01/05/geeks-vs-non-geeks-pic/ -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From squid3128 a gmail.com Sun Jan 8 23:17:53 2012 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Sun, 8 Jan 2012 23:17:53 +0100 Subject: [MontelLUG] raspberry In-Reply-To: <4F09E06C.1010508@teletu.it> References: <4F09E06C.1010508@teletu.it> Message-ID: È proprio lui!! :D Il 08 gennaio 2012 19:29, roberto ha scritto: > http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/01/08/news/ecco_il_pc_low_cost_da_25_dollari_grande_come_una_carta_di_credito-27751511/?ref=HREC2-10 > > > Ciao a tutti > è questo il famoso di cui si parlava nelle mailinglist di qualche tempo fa? > Ciao!! > Roberto > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From crash.pc89 a gmail.com Tue Jan 10 00:32:08 2012 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Tue, 10 Jan 2012 00:32:08 +0100 Subject: [MontelLUG] Donazione annuale [Was: Nuove Tessere] In-Reply-To: References: Message-ID: Il 05 gennaio 2012 03:14, Syslac ha scritto: > Il 04 gennaio 2012 10:53, Francesco Agnolazza ha scritto: >> Salve a tutti, > > Buonasera, > >> [...] >> Poi, come ODG della serata di oggi, ci sarà la discussione dettagliata >> del programma per i corsi introduttivi e (proposta) un po' di >> brainstorming per i destinatari della donazione annuale. > > Mi pare di non aver sentito emergere più di tanto il tema nella > serata, quindi volevo provare a rilanciare la discussione... > Parlandone con Agno, pare che non abbiamo una direzione precisa da > prendere e che una delle prime cose da decidere sia se puntare su un > progetto grosso, che sia garanzia di qualità ma che magari potrebbe > sopravvivere anche senza di noi, o se tentare di dare una mano ad > iniziative più "di nicchia" che però potrebbero averne più bisogno, o > addirittura iniziare a cercare ad esempio su [1] (per chi non lo > conoscesse, è un portale che permette di promettere di finanziare > progetti ancora in sviluppo, lo stesso che ha usato Diaspora per le > prime fasi, tra gli altri). > > Quindi, avanti, attendiamo proposte! La scelta è sempre difficile. Personalmente mi verrebbe da dire di fare la donazione a qualcosa che magari uso tutti i giorni e senza la quale non riuscirei a "sopravviere" ma per il mio caso si cadrebbe facilmente in cose come Ubuntu/Firefox/Eclipse/gedit - ma come dice Syslac, c'è qualcuno che potrebbe averne più bisogno visto che questi sono tutti progetti di grosse dimensioni. Un'idea che mi era venuta in mente, era fare la donazione a progetti che hostano progetti, così si fanno contenti sia i grandi che hostano, sia i piccoli che sono hostati come Launchpad e SourceForge (che tra l'altro ospita anche il MontelDVD). Per rimanere in tema con strumenti che utilizza il MontelLUG, oltre a SourceForge (più che altro Stefano si meriterebbe la donazione :)) ci sarebbe la WordpressFoundation...però anche quello penso sia un pesce grosso. Altrimenti si va su altre organizzazioni meno strettamente legate al software come ILS, LinuxDay (alla fine non ho più capito quanta gente di ILS c'è oggi qui dentro), FSF e co. Però mi rendo conto che non c'è niente di nuovo e originale... Qualcuno ha idee migliori? Agno. Ps. Gimp? > La mia opinione? Purtroppo è un suggerimento esclusivo invece che > propositivo, perché pensando alle applicazioni che uso più spesso > siamo o sulle solite (Firefox) o su cose decisamente di nicchia, ma... > io propongo di evitare a priori i desktop environment, perché non ho > intenzione di finanziare l'assurda guerra che sta venendo fuori (so > che qualche fan di KDE/XFCE potrebbe giustamente rispondere che loro > non c'entrano nulla, ma io andrei comunque su qualcosa di diverso). > La Blender foundation proposta da Samuele... si può anche fare, ma > speravo in qualcosa di legato più strettamente a Linux come prima > scelta. > >> Agno, il segretario. > > Syslac > > [1] : http://www.kickstarter.com/discover/categories/open%20software > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Jan 10 08:24:49 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 10 Jan 2012 08:24:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php Message-ID: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> Giro una email arrivata dal Liceo Giorgione... sbaglio o è una cosa simile a quella che serviva a Samuele? Sento anche l'ITIS che hanno un sistema simile. ---------------------------------------------------------------------------------- Salve, sono Specia Floriano A.T. del Liceo giorgione di Castelfranco Veneto, il prof. Pasqualetto mi ha parlato di te e mi ha dato la tua email e mi sono iscritto al vostro montelug. Premetto che ormai sono "vecchiotto" e pur avendo molto passione certe cose faccio fatica a metterle insieme; ma veniamo alla mia richiesta se da parte tua o del montelug potete aiutarmi: conosco linux in modo non da esperto ma qualcosa so fare, ho creato una macchina per la gestione della rete e degli accessi ad internet con IPCOP e non ho avuto problemi; col tempo poi con l'aiuto di qualche studente e amico avevo creato un server su ubuntu con squid e php sempre per la gestione della rete e di accesso a internet dove abilitavo o disabilitavo gli accessi lavorando sugli ip delle macchine in rete (questo con un file php). Ora è successo che il server mi ha piantato e la copia che avevo fatto del disco causa la troppa foga di aiutarmi da parte di qualcuno è saltata. Ho ricominciato piano piano a rifare un altro server sempre con ubuntu, solo che adesso vorrei gestire con una gui l'abilitazione o no degli accessi, ho visto in internet diverse soluzioni una in particolare proposta dal liceo tron di schio http://redomino.com/it/labs/progetti/software-libero-scuola/proxy-scolastico-con-squid a cui ho chiesto informazioni ma non ho mai ricevuto risposta. Se puoi collegarti al link che ti ho messo giusto per farti capire cosa volevo realizzare,spero di aver espos to in modo comprensivo il mio problema, al limite mi basterebbe aver dei listati dei file di configurazione di squid e php che più o meno riconducano a questo obiettivo su quali poter lavorare ti ringrazio anticipatamente e attendo un tuo riscontro Specia Floriano A.T. Liceo giorgione di castelfranco veneto(TV) xrifloliceo a gmail.com nucleo.informatico a liceogiorgione.gov.it From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Jan 10 08:35:49 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 10 Jan 2012 08:35:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Donazione annuale [Was: Nuove Tessere] In-Reply-To: References: Message-ID: <4F0BEA55.40106@gmail.com> Gimp potrebbe essere un'idea come deepOfix, il server di posta che usiamo qui al lavoro. Fra le altre cose la ditta che lo sviluppa è in un periodo di crisi economica quindi lo sviluppo si è un pò arenato :-( From ivan a x-globe.net Tue Jan 10 10:16:25 2012 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 10 Jan 2012 10:16:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> Message-ID: <4F0C01E9.5040104@x-globe.net> Mah, perche' non usare la Endian Community? e' fatta molto bene. Lo squid volendo si integra perfettamente con AD (sarei tentato di dire quasi meglio di isa server) e la console di gestione e' facile facile. Il 10/01/12 08:24, Stefano Fraccaro ha scritto: > Giro una email arrivata dal Liceo Giorgione... sbaglio o è una cosa > simile a quella che serviva a Samuele? Sento anche l'ITIS che hanno un > sistema simile. > > ---------------------------------------------------------------------------------- > > Salve, sono Specia Floriano A.T. del Liceo giorgione di Castelfranco > Veneto, > il prof. Pasqualetto mi ha parlato di te e mi ha dato la tua email e > mi sono iscritto al vostro montelug. > Premetto che ormai sono "vecchiotto" e pur avendo molto passione certe > cose faccio fatica a metterle insieme; ma veniamo alla mia richiesta > se da parte tua o del montelug potete aiutarmi: > conosco linux in modo non da esperto ma qualcosa so fare, ho creato > una macchina per la gestione della rete e degli accessi ad internet > con IPCOP e non ho avuto problemi; > col tempo poi con l'aiuto di qualche studente e amico avevo creato un > server su ubuntu con squid e php sempre per la gestione della rete e > di accesso a internet dove abilitavo o disabilitavo gli accessi > lavorando sugli ip delle macchine in rete (questo con un file php). > Ora è successo che il server mi ha piantato e la copia che avevo fatto > del disco causa la troppa foga di aiutarmi da parte di qualcuno è > saltata. > Ho ricominciato piano piano a rifare un altro server sempre con > ubuntu, solo che adesso vorrei gestire con una gui l'abilitazione o no > degli accessi, ho visto in internet diverse soluzioni una in > particolare proposta dal liceo tron di schio > http://redomino.com/it/labs/progetti/software-libero-scuola/proxy-scolastico-con-squid > a cui ho chiesto informazioni ma non ho mai ricevuto risposta. > Se puoi collegarti al link che ti ho messo giusto per farti capire > cosa volevo realizzare,spero di aver espos to in modo comprensivo il > mio problema, al limite mi basterebbe aver dei listati dei file di > configurazione di squid e php che più o meno riconducano a questo > obiettivo su quali poter lavorare > ti ringrazio anticipatamente e attendo un tuo riscontro > Specia Floriano > A.T. Liceo giorgione di castelfranco veneto(TV) > xrifloliceo a gmail.com > nucleo.informatico a liceogiorgione.gov.it > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Jan 10 10:26:52 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 10 Jan 2012 10:26:52 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C01E9.5040104@x-globe.net> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C01E9.5040104@x-globe.net> Message-ID: <4F0C045C.4070209@gmail.com> Endian +1 Tuttavia non risolve il problema perché l'utente può navigare o no in base a quello che decide di fare il professore di volta in volta... non tanto in base all'utente in sè Il 10/01/2012 10.16, Ivan Dalla Zuanna ha scritto: > Mah, perche' non usare la Endian Community? e' fatta molto bene. Lo > squid volendo si integra perfettamente con AD (sarei tentato di dire > quasi meglio di isa server) e la console di gestione e' facile facile. > From ivan a x-globe.net Tue Jan 10 13:47:41 2012 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 10 Jan 2012 13:47:41 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C045C.4070209@gmail.com> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C01E9.5040104@x-globe.net> <4F0C045C.4070209@gmail.com> Message-ID: <4F0C336D.4010108@x-globe.net> Basta abilitare e disabilitare le regole. Si puo' agire su regole del firewall o regole del proxy. Interessante nel proxy Endian (che e' squid alla fine) la sezione policy di accesso che potrebbe fare a questo caso. Il 10/01/12 10:26, Stefano Fraccaro ha scritto: > Endian +1 > Tuttavia non risolve il problema perché l'utente può navigare o no in > base a quello che decide di fare il professore di volta in volta... > non tanto in base all'utente in sè > > > Il 10/01/2012 10.16, Ivan Dalla Zuanna ha scritto: >> Mah, perche' non usare la Endian Community? e' fatta molto bene. Lo >> squid volendo si integra perfettamente con AD (sarei tentato di dire >> quasi meglio di isa server) e la console di gestione e' facile facile. >> > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jan 10 14:04:03 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 10 Jan 2012 14:04:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> Message-ID: <4F0C3743.1030508@tiscali.it> Il 10/01/2012 08:24, Stefano Fraccaro ha scritto: > Giro una email arrivata dal Liceo Giorgione... sbaglio o è una cosa > simile a quella che serviva a Samuele? Sento anche l'ITIS che hanno un > sistema simile. Sto valutando zeroshell. A me per altri motivi serve anche un captive portal su un segmento separato di rete. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From ivan a x-globe.net Tue Jan 10 15:08:12 2012 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 10 Jan 2012 15:08:12 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C3743.1030508@tiscali.it> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> Message-ID: <4F0C464C.8010408@x-globe.net> Carina anche zeroshell...anche credo che un utente meno esperto possa trovare la console caotica. Il 10/01/12 14:04, Samuele ha scritto: > Il 10/01/2012 08:24, Stefano Fraccaro ha scritto: >> Giro una email arrivata dal Liceo Giorgione... sbaglio o è una cosa >> simile a quella che serviva a Samuele? Sento anche l'ITIS che hanno >> un sistema simile. > > Sto valutando zeroshell. A me per altri motivi serve anche un captive > portal su un segmento separato di rete. > From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jan 10 15:13:51 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 10 Jan 2012 15:13:51 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C464C.8010408@x-globe.net> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> <4F0C464C.8010408@x-globe.net> Message-ID: <4F0C479F.2040709@tiscali.it> Il 10/01/2012 15:08, Ivan Dalla Zuanna ha scritto: > Carina anche zeroshell...anche credo che un utente meno esperto possa > trovare la console caotica. > Ho scoperto adesso che non ha squid come proxy ma /HAVP che usa per fare controllo antivirus. Nel mio caso ho già un antivirus sulla rete, quindi non mi serve. In compenso il captive portal ha funzionato al primo colpo. Riscarico endian, (l'ultima volta che l'ho usata è stato due anni fa) vedo come va o se per il solo proxy configurato come serve a me mi conviene farmi un'installazione ex novo (che magari faccio anche prima). / -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From ivan a x-globe.net Tue Jan 10 17:31:12 2012 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 10 Jan 2012 17:31:12 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C479F.2040709@tiscali.it> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> <4F0C464C.8010408@x-globe.net> <4F0C479F.2040709@tiscali.it> Message-ID: <4F0C67D0.50708@x-globe.net> Se ti serve che il proxy autentichi tramite AD, Endian va benone, lo fai unire al dominio e sei a posto. Mi pare che lo faccia anche zeroshell ma non la ho provata in questo senso. Zeroshell e' sicuramente piu' completa per certi aspetti, come per esempio gestisce anche le schede wifi facendo diventare il firewall un access point. Endian ha il vantaggio che e' un po' piu' facile da usare per un utente meno esperto. Sto provando la 2.5 uscita da meno di due settimane, non male...peggiorata le gestione del failover delle connessioni, devo ancora avere il tempo di capire se dipende dal fatto che ho ripristinato il backup di configurazione della precendente 2.4 oppure si tratta di qualche tipo di baco. Ah...sia le Endian che la Zeroshell le ho provate su queste schede http://pcengines.ch/alix2d3.htm. Il 10/01/12 15:13, Samuele ha scritto: > Il 10/01/2012 15:08, Ivan Dalla Zuanna ha scritto: >> Carina anche zeroshell...anche credo che un utente meno esperto possa >> trovare la console caotica. >> > > Ho scoperto adesso che non ha squid come proxy ma /HAVP che usa per > fare controllo antivirus. > Nel mio caso ho già un antivirus sulla rete, quindi non mi serve. > In compenso il captive portal ha funzionato al primo colpo. > Riscarico endian, (l'ultima volta che l'ho usata è stato due anni fa) > vedo come va o se per il solo proxy configurato come serve a me mi > conviene farmi un'installazione ex novo (che magari faccio anche prima). > / > From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jan 10 17:58:04 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 10 Jan 2012 17:58:04 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C67D0.50708@x-globe.net> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> <4F0C464C.8010408@x-globe.net> <4F0C479F.2040709@tiscali.it> <4F0C67D0.50708@x-globe.net> Message-ID: <4F0C6E1C.5090801@tiscali.it> Il 10/01/2012 17:31, Ivan Dalla Zuanna ha scritto: > Se ti serve che il proxy autentichi tramite AD, Endian va benone, E' quasi un'ora che ci sto bestemmiando dietro all'installer che si blocca. (prima controlla che l'iso non sia corrotta, prova a cambiare i parametri della vm, poi controlla la console... va in loop mentre carica i moduli usb, falla partire con nousb, errore del modulo del chipset taldeitali...) Adesso provo la versione di un anno fa. > lo fai > unire al dominio e sei a posto. E' quello in cui spero :-D. > Mi pare che lo faccia anche zeroshell ma > non la ho provata in questo senso. Zeroshell e' sicuramente piu' > completa per certi aspetti, come per esempio gestisce anche le schede > wifi facendo diventare il firewall un access point. Se... a patto di trovare le schede wifi che funzionino in master mode. Nel mio caso si è sempre rivelata un'impresa. Trovata una che andava (una alfa), qualche mese dopo, il modulo non compilava più con i nuovi kernel... Preferisco lasciar fare l'ap ad un ap vero. Anche se l'idea di far fare un ap ad un pc dal punto di vista della flessibilità mi è sempre piaciuta. > Endian ha il vantaggio che e' un po' piu' facile da usare per un utente > meno esperto. > Sto provando la 2.5 uscita da meno di due settimane, non > male...peggiorata le gestione del failover delle connessioni, devo > ancora avere il tempo di capire se dipende dal fatto che ho ripristinato > il backup di configurazione della precendente 2.4 oppure si tratta di > qualche tipo di baco. Ah...sia le Endian che la Zeroshell le ho provate > su queste schede http://pcengines.ch/alix2d3.htm. Io sempre su vm. :-( Purtroppo non posso procedere a fare esperimenti con hw. Nel caso di endian dovrei proporre le appliance hw, però l'ultima volta che avevo visto i costi mi parevano abbastanza sostenuti. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Jan 10 18:10:21 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 10 Jan 2012 18:10:21 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C6E1C.5090801@tiscali.it> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> <4F0C464C.8010408@x-globe.net> <4F0C479F.2040709@tiscali.it> <4F0C67D0.50708@x-globe.net> <4F0C6E1C.5090801@tiscali.it> Message-ID: <4F0C70FD.9060905@gmail.com> Il 10/01/2012 17.58, Samuele ha scritto: > > E' quasi un'ora che ci sto bestemmiando dietro all'installer che si > blocca. > (prima controlla che l'iso non sia corrotta, prova a cambiare i > parametri della vm, poi controlla la console... va in loop mentre > carica i moduli usb, falla partire con nousb, errore del modulo del > chipset taldeitali...) > Adesso provo la versione di un anno fa. Endian 2.5 su vmware player va su diretta senza problemi... provata oggi pomeriggio From ivan a x-globe.net Tue Jan 10 19:18:29 2012 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 10 Jan 2012 19:18:29 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C6E1C.5090801@tiscali.it> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> <4F0C464C.8010408@x-globe.net> <4F0C479F.2040709@tiscali.it> <4F0C67D0.50708@x-globe.net> <4F0C6E1C.5090801@tiscali.it> Message-ID: <4F0C80F5.1060006@x-globe.net> > E' quasi un'ora che ci sto bestemmiando dietro all'installer che si > blocca. > (prima controlla che l'iso non sia corrotta, prova a cambiare i > parametri della vm, poi controlla la console... va in loop mentre > carica i moduli usb, falla partire con nousb, errore del modulo del > chipset taldeitali...) > Adesso provo la versione di un anno fa. Non si blocca l'installer...lascialo andare avanti...fatti una birra, un caffe', un panino....torna dopo un po e vedrau che ha installato :) > > Se... a patto di trovare le schede wifi che funzionino in master mode. > Nel mio caso si è sempre rivelata un'impresa. Trovata una che andava > (una alfa), qualche mese dopo, il modulo non compilava più con i nuovi > kernel... > Preferisco lasciar fare l'ap ad un ap vero. Anche se l'idea di far > fare un ap ad un pc dal punto di vista della flessibilità mi è sempre > piaciuta. Mah no...usa madwifi se ricordo bene...praticamente vanno bene tutti i chipest atheros > Io sempre su vm. :-( > Purtroppo non posso procedere a fare esperimenti con hw. > Nel caso di endian dovrei proporre le appliance hw, però l'ultima > volta che avevo visto i costi mi parevano abbastanza sostenuti. > Ho fuori diverse installazioni dove e' in funzione virtualizzato su xen e regge vpn con sedi remote dove ho installato l'appliance commerciale...zero problemi. From ivan a x-globe.net Tue Jan 10 19:23:29 2012 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 10 Jan 2012 19:23:29 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C70FD.9060905@gmail.com> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> <4F0C464C.8010408@x-globe.net> <4F0C479F.2040709@tiscali.it> <4F0C67D0.50708@x-globe.net> <4F0C6E1C.5090801@tiscali.it> <4F0C70FD.9060905@gmail.com> Message-ID: <4F0C8221.70103@x-globe.net> Il 10/01/12 18:10, Stefano Fraccaro ha scritto: > Endian 2.5 su vmware player va su diretta senza problemi... provata > oggi pomeriggio Confermo e funziona anche su Xen e Virtualbox...provata personalmente. C'e' solo un particolare che probabilmente trae in inganno Samuele, l'installer e' molto lungo molto spesso pensano che sia piantato. Se si apre una console vedi che sta installando spamassin (il proxy non e' solo http, ma anche smtp pop3) si "incanta" ma basta lasciarlo andare. From lorenzetto.luca a gmail.com Tue Jan 10 19:23:23 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Tue, 10 Jan 2012 19:23:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C479F.2040709@tiscali.it> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> <4F0C464C.8010408@x-globe.net> <4F0C479F.2040709@tiscali.it> Message-ID: Il giorno 10/gen/2012 15:15, "Samuele" ha scritto: > Ho scoperto adesso che non ha squid come proxy ma /HAVP che usa per fare controllo antivirus. > Nel mio caso ho già un antivirus sulla rete, quindi non mi serve. Attenzione che avere l antivirus sul firewall non è un doppione di quello dei client. È un servizio aggiuntivo che evita di rompere inutilmente il client se la pulizia dell'antivirus fa danni... -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From ivan a x-globe.net Tue Jan 10 19:37:02 2012 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 10 Jan 2012 19:37:02 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> <4F0C464C.8010408@x-globe.net> <4F0C479F.2040709@tiscali.it> Message-ID: <4F0C854E.9070601@x-globe.net> Il 10/01/12 19:23, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: > > Attenzione che avere l antivirus sul firewall non è un doppione di > quello dei client. È un servizio aggiuntivo che evita di rompere > inutilmente il client se la pulizia dell'antivirus fa danni... > QUOTO ..zzo QUOTO!! From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jan 10 21:46:07 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Tue, 10 Jan 2012 21:46:07 +0100 Subject: [MontelLUG] R: Re: Squid + php Message-ID: -- msg. originale -- Oggetto: Re: [MontelLUG] Squid + php Da: Ivan Dalla Zuanna Data: 10/01/2012 19:18 > Non si blocca l'installer...lascialo andare > avanti...fatti una birra, un > caffe', un panino....torna dopo un po e > vedrau che ha installato :) facciamo un panettone. La prima volta è stato li quasi mezz'ora. Fatto un dmesg e avevo una svagonata di invalid pointer. > Mah no...usa madwifi se ricordo bene... > praticamente vanno bene tutti i > chipest atheros forse online è più semplice trovarle. Nei normali negozi è ina guerra. > Ho fuori diverse installazioni dove e' in > funzione virtualizzato su xen > e regge vpn con sedi remote dove ho > installato l'appliance > commerciale...zero problemi. Forse è la versione di vmware un po' stagionata :-S. Giovedi provo anche su un'altro server. Samuele ed i MUA che non sanno quotare. From lorenzetto.luca a gmail.com Tue Jan 10 21:50:19 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Tue, 10 Jan 2012 21:50:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Squid + php In-Reply-To: <4F0C854E.9070601@x-globe.net> References: <4F0BE7C1.5030505@gmail.com> <4F0C3743.1030508@tiscali.it> <4F0C464C.8010408@x-globe.net> <4F0C479F.2040709@tiscali.it> <4F0C854E.9070601@x-globe.net> Message-ID: 2012/1/10 Ivan Dalla Zuanna : > > > Il 10/01/12 19:23, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: >> >> Attenzione che avere l antivirus sul firewall non è un doppione di >> quello dei client. È un servizio aggiuntivo che evita di rompere >> inutilmente il client se la pulizia dell'antivirus fa danni... >> > QUOTO ..zzo QUOTO!! Quota anche il mio collega che si occupa dei pc desktop. Vi fu un era in cui, alla chiamata dell'utente rispondeva "salvati tutto che ti porto un altro pc" e ritirava il vecchio che veniva piallato e messo nell'apposito scaffale "per sostituzioni". Ultimamente solo il servizio AV sul firewall ci ha dato una manina (invece tippingpoint ha solo rotto la minchia) e ha ridotto anche il load del mail server (meno roba da controllare). Insomma, grande aiuto. -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From ivan a x-globe.net Tue Jan 10 22:18:13 2012 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 10 Jan 2012 22:18:13 +0100 Subject: [MontelLUG] R: Re: Squid + php In-Reply-To: References: Message-ID: <4F0CAB15.8050503@x-globe.net> Il 10/01/12 21:46, Samuele Zanin ha scritto: > facciamo un panettone. > La prima volta è stato li quasi mezz'ora. > Fatto un dmesg e avevo una svagonata di invalid pointer. Dipende dal punto in cui ti sei faermato, se hai passato il partizionamento del disco e ha iniziato a installarti i pacchetti...si tratta solo di aspettare. > forse online è più semplice trovarle. > Nei normali negozi è ina guerra. Basta farci un po' la mano...ad esempio TP Link, che trovi abbastanza facilmente nei negozi, spesso usa atheros. > Forse è la versione di vmware un po' stagionata :-S. Giovedi provo anche su un'altro server. > > Samuele ed i MUA che non sanno quotare. > From ebreoerrante a gmail.com Wed Jan 11 17:08:17 2012 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Wed, 11 Jan 2012 17:08:17 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera incontro flash per intervento in scuola grafica Message-ID: Scusate la news buttata là così malamente, ma come sempre succede ci si prende indietro all'ultimo momento. Con l'amica docente dell'Obici abbiamo fissato per sabato 21 la presentazione generale di quel ciclo di dimostrazioni di software libero per le scuole di grafica. Stasera passiamo lì per fare due parole veloci, spero non sballiamo il programma della sera, ma ci troviamo nella situazione di dover stringere un po' le tempistiche. Come sempre, i tempi sono stretti. Ci siamo organizzati così: Stefano Fraccaro, Luca Civiero ed io siamo già ingaggiati, quindi male che vada non sentitevi in colpa. Faremo una presentazione, probabilmente di Fraccaro, che ha già dell'ottimo materiale su cui basarsi per un'introduzione al software libero. Civiero è lo specialista di Blender di cui avevo accennato la riunione scorsa e io sono il pirlotto che fa finta di usare Inkscape e un po' Gimp, quindi contribuiremo con una veloce carrellata su questi software e loro potenzialità, che poi saranno trattati in seguito più in modo pratico. Venerdì sera ci vediamo a Castelfranco per confrontare i nostri materiali e stabilire tempi e contenuti della presentazione. Purtroppo c'è stata questa accelerazione nel calendario che ci costringe a fare così in fretta (è un modo soft per dire che ci siamo presi indietro): mi rendo conto che non è splendido, ma devo chiedere se qualcuno volesse partecipare con un intervento, anche breve, di deciderlo in questi giorni così ne teniamo conto. Se invece vi va di esserci senza per forza parlare (magari partecipando al momento botta e risposta) basta che ci mettiamo d'accordo per i trasporti e gli orari. Per le dimostrazioni pratiche dei vari software invece c'è più margine temporale e ne parleremo. Ciao belli. m. -- ebreoerrante -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From gloria.spagnolo a gmail.com Thu Jan 12 10:10:20 2012 From: gloria.spagnolo a gmail.com (Gloria Spagnolo) Date: Thu, 12 Jan 2012 10:10:20 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera incontro flash per intervento in scuola grafica In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, Venerdì sera ci vediamo a Castelfranco per confrontare i nostri materiali e > stabilire tempi e contenuti della presentazione. > Purtroppo c'è stata questa accelerazione nel calendario che ci costringe a > fare così in fretta (è un modo soft per dire che ci siamo presi indietro): > mi rendo conto che non è splendido, ma devo chiedere se qualcuno volesse > partecipare con un intervento, anche breve, di deciderlo in questi giorni > così ne teniamo conto. > Mi spiace espormi solo ora ma la sopra citata tendenza a prendersi indietro ha preso il sopravvento anche su di me... Non posso dire di essere una esperta ma conosco e uso Inkscape e Gimp, se serve una mano la do volentieri. Poi vorrei proporre Scribus come strumento per l'impaginazione grafica. Potrebbe essere di interesse per un corso di questo tipo? Oppure arrivo tardi per integrare il programma? > Per le dimostrazioni pratiche dei vari software invece c'è più margine > temporale e ne parleremo. > Di che tempi si parla? A breve o verso fine anno scolastico? Gloria -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From crash.pc89 a gmail.com Thu Jan 12 12:34:55 2012 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Thu, 12 Jan 2012 12:34:55 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera incontro flash per intervento in scuola grafica In-Reply-To: References: Message-ID: Il giorno 12 gennaio 2012 10:10, Gloria Spagnolo ha scritto: > Ciao, > > Venerdì sera ci vediamo a Castelfranco per confrontare i nostri materiali >> e stabilire tempi e contenuti della presentazione. >> Purtroppo c'è stata questa accelerazione nel calendario che ci costringe >> a fare così in fretta (è un modo soft per dire che ci siamo presi >> indietro): mi rendo conto che non è splendido, ma devo chiedere se qualcuno >> volesse partecipare con un intervento, anche breve, di deciderlo in questi >> giorni così ne teniamo conto. >> > > Mi spiace espormi solo ora ma la sopra citata tendenza a prendersi > indietro ha preso il sopravvento anche su di me... > Non posso dire di essere una esperta ma conosco e uso Inkscape e Gimp, se > serve una mano la do volentieri. > > Poi vorrei proporre Scribus come strumento per l'impaginazione grafica. > Potrebbe essere di interesse per un corso di questo tipo? Oppure arrivo > tardi per integrare il programma? > Tra l'altro è appena uscita anche la nuova versione, con apparentemente un bel po' di novità/fixes!:) http://www.instantfundas.com/2012/01/open-source-pagemaker-alternative.html > > >> Per le dimostrazioni pratiche dei vari software invece c'è più margine >> temporale e ne parleremo. >> > > Di che tempi si parla? A breve o verso fine anno scolastico? > > > Gloria > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 12 13:10:53 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 12 Jan 2012 13:10:53 +0100 Subject: [MontelLUG] R: Re: Squid + php In-Reply-To: <4F0CAB15.8050503@x-globe.net> References: <4F0CAB15.8050503@x-globe.net> Message-ID: <4F0ECDCD.5060904@tiscali.it> Il 10/01/2012 22:18, Ivan Dalla Zuanna ha scritto: > Il 10/01/12 21:46, Samuele Zanin ha scritto: >> facciamo un panettone. >> La prima volta è stato li quasi mezz'ora. >> Fatto un dmesg e avevo una svagonata di invalid pointer. > Dipende dal punto in cui ti sei faermato, se hai passato il > partizionamento del disco e ha iniziato a installarti i pacchetti...si > tratta solo di aspettare. > Non arrivava manco a chiedermi la lingua nella prima schermata. Cmq installata su vmware player intanto (a regime su esxi). Il join del proxy al dominio è stato praticamente indolore. Funziona bene sia con i pc in dominio che per quelli fuori (chiede username e pwd). Mi aveva dato qualche noia con l'immagine di google che non veniva visualizzata (ridotto la cache al minimo sembra adesso andare). Lo metto in modalità transparent proxy. La tentazione sarebbe anche di fare fuori un tal zywall che è usato attualmente (e magari prendere l'appliance di endian al suo posto), così da diminuire la sfilza di roba che c'è. Per il captive portal (se confermano) penso userò invece quasi sicuramente zeroshell; in questo caso si tratterà solo di spiegare ad una segretaria come creare gli utenti. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From stefano.fraccaro a gmail.com Thu Jan 12 13:30:50 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Thu, 12 Jan 2012 13:30:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera incontro flash per intervento in scuola grafica In-Reply-To: References: Message-ID: <4F0ED27A.5090400@gmail.com> Ciao Gloria, ogni contributo può essere prezioso. Noi ci troviamo domani sera alle 20.15 al Jackies a Castelfranco, di fronte ristorante Barbesin. Se vuoi passare anche tu così vediamo il da farsi sei la benvenuta :-) Altrimenti ti terrò informata sugli sviluppi via email Grazie! Il 12/01/2012 10.10, Gloria Spagnolo ha scritto: > Ciao, > > Venerdì sera ci vediamo a Castelfranco per confrontare i nostri > materiali e stabilire tempi e contenuti della presentazione. > Purtroppo c'è stata questa accelerazione nel calendario che ci > costringe a fare così in fretta (è un modo soft per dire che ci > siamo presi indietro): mi rendo conto che non è splendido, ma devo > chiedere se qualcuno volesse partecipare con un intervento, anche > breve, di deciderlo in questi giorni così ne teniamo conto. > > > Mi spiace espormi solo ora ma la sopra citata tendenza a prendersi > indietro ha preso il sopravvento anche su di me... > Non posso dire di essere una esperta ma conosco e uso Inkscape e Gimp, > se serve una mano la do volentieri. > > Poi vorrei proporre Scribus come strumento per l'impaginazione > grafica. Potrebbe essere di interesse per un corso di questo tipo? > Oppure arrivo tardi per integrare il programma? > > > Per le dimostrazioni pratiche dei vari software invece c'è più > margine temporale e ne parleremo. > > > Di che tempi si parla? A breve o verso fine anno scolastico? > > > Gloria > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From ivan a x-globe.net Thu Jan 12 17:45:23 2012 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Thu, 12 Jan 2012 17:45:23 +0100 Subject: [MontelLUG] R: Re: Squid + php In-Reply-To: <4F0ECDCD.5060904@tiscali.it> References: <4F0CAB15.8050503@x-globe.net> <4F0ECDCD.5060904@tiscali.it> Message-ID: <4F0F0E23.7000905@x-globe.net> Il 12/01/12 13:10, Samuele ha scritto: > > > Il join del proxy al dominio è stato praticamente indolore. Bene! > Funziona bene sia con i pc in dominio che per quelli fuori (chiede > username e pwd). > Mi aveva dato qualche noia con l'immagine di google che non veniva > visualizzata (ridotto la cache al minimo sembra adesso andare). > Lo metto in modalità transparent proxy. Mmmm in modalita' trasparent proxy molto probabilmente non ti funzionera' bene l'autenticazione. O non funzionera' per niente. Problema gia' visto in una installazione. Succede perche' il trasparent proxy e' fatto in sostanza traslando sulla porta 8080 (o quella che imposti per il proxy) il traffico in arrivo sul gateway sulla porta 80 (banale regola iptable). In questo modo il proxy non "capisce" chi si sta autenticando, perche' di fatto le richieste gli arrivano da se stesso. La soluzione che ho usato io e' stata forzare la configurazione del proxy sui client tramite group policy. > La tentazione sarebbe anche di fare fuori un tal zywall che è usato > attualmente (e magari prendere l'appliance di endian al suo posto), > così da diminuire la sfilza di roba che c'è. L'appliance ha poche cose in piu', occhio che non la ragalano... ;) anche se il servizio di manutenzione non e' male. > Per il captive portal (se confermano) penso userò invece quasi > sicuramente zeroshell; in questo caso si tratterà solo di spiegare ad > una segretaria come creare gli utenti. Nell'appliance c'e' il captive portal per l'hotspot...e' una delle poche cose che fanno la differenza con la community. From gloria.spagnolo a gmail.com Thu Jan 12 22:23:27 2012 From: gloria.spagnolo a gmail.com (Gloria Spagnolo) Date: Thu, 12 Jan 2012 22:23:27 +0100 Subject: [MontelLUG] Stasera incontro flash per intervento in scuola grafica In-Reply-To: <4F0ED27A.5090400@gmail.com> References: <4F0ED27A.5090400@gmail.com> Message-ID: Sera, Noi ci troviamo domani sera alle 20.15 al Jackies a Castelfranco, di fronte > ristorante Barbesin. Se vuoi passare anche tu così vediamo il da farsi sei > la benvenuta :-) Altrimenti ti terrò informata sugli sviluppi via email > Non riesco ad essere a Castelfranco a quell'ora, arriverei verso le 9. Se ha senso passo volentieri altrimenti attendo aggiornamenti. Gloria -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From pictux a gmail.com Fri Jan 13 14:50:19 2012 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Fri, 13 Jan 2012 14:50:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Ordinazioni schedina raspberry In-Reply-To: References: <4EC7D121.2090109@tiscali.it> <4EC934BC.4030207@tiscali.it> <4ECAAC89.8010406@tiscali.it> <4ECF8425.5050502@tiscali.it> Message-ID: Gianluca, hai "spammato" per dire che tra 15 gg le vendite inizieranno... >> mi sembra che i contatti fin'ora li abbia avuti Gianluca, e mi pare >> corretto sia lui a farlo. > > i miei contatti sono sempre stati forum e twitter, > non mai avuto contatti con l'organizzazione. avevi poi avuto modo di sentirli per cercare di ottimizzare la spedizione? Saluti M From giangiammy a gmail.com Fri Jan 13 15:15:06 2012 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Fri, 13 Jan 2012 15:15:06 +0100 Subject: [MontelLUG] Ordinazioni schedina raspberry In-Reply-To: References: <4EC7D121.2090109@tiscali.it> <4EC934BC.4030207@tiscali.it> <4ECAAC89.8010406@tiscali.it> <4ECF8425.5050502@tiscali.it> Message-ID: ciao, 2012/1/13 Mirco Piccin : > Gianluca, > hai "spammato" per dire che tra 15 gg le vendite inizieranno... > ho informato quelli che mi avevano contattato, poi spammero' quando danno l'annuncio ufficiale della data :-) >>> mi sembra che i contatti fin'ora li abbia avuti Gianluca, e mi pare >>> corretto sia lui a farlo. >> >> i miei contatti sono sempre stati forum e twitter, >> non mai avuto contatti con l'organizzazione. > > avevi poi avuto modo di sentirli per cercare di ottimizzare la spedizione? > Saluti no - non li ho sentiti, ma per acquisti in blocco bisognera' aspettare il secondo lotto: ergo chi ha fretta deve stare all'occhio verso fine mese! Personalmente daro' un'occhiata e decidero' se comprarla subito o aspettare quando vedo le condizione finali che faranno. ciao giammy -- Gianluca Moro                               Technology explorer N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ http://giammy.com/?q=node/42 From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jan 13 20:54:25 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 13 Jan 2012 20:54:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Ordinazioni schedina raspberry In-Reply-To: References: <4EC7D121.2090109@tiscali.it> <4EC934BC.4030207@tiscali.it> <4ECAAC89.8010406@tiscali.it> <4ECF8425.5050502@tiscali.it> Message-ID: <4F108BF1.8020700@tiscali.it> Il 13/01/2012 15:15, Gianluca Moro ha scritto: > > no - non li ho sentiti, ma per acquisti in blocco bisognera' aspettare > il secondo lotto: > ergo chi ha fretta deve stare all'occhio verso fine mese! > Personalmente daro' un'occhiata e decidero' se comprarla subito o aspettare > quando vedo le condizione finali che faranno. Io speravo di sperimentarle durante le ferie di Natale, visto che le prossime saranno a luglio/agosto, posso attendere con tranquillità anche io il secondo lotto.-- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From robra a teletu.it Fri Jan 13 21:40:32 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Fri, 13 Jan 2012 21:40:32 +0100 Subject: [MontelLUG] Ordinazioni schedina raspberry In-Reply-To: <4F108BF1.8020700@tiscali.it> References: <4EC7D121.2090109@tiscali.it> <4EC934BC.4030207@tiscali.it> <4ECAAC89.8010406@tiscali.it> <4ECF8425.5050502@tiscali.it> <4F108BF1.8020700@tiscali.it> Message-ID: <4F1096C0.4010100@teletu.it> Il 13/01/2012 20:54, Samuele ha scritto: > Il 13/01/2012 15:15, Gianluca Moro ha scritto: >> >> no - non li ho sentiti, ma per acquisti in blocco bisognera' aspettare >> il secondo lotto: >> ergo chi ha fretta deve stare all'occhio verso fine mese! >> Personalmente daro' un'occhiata e decidero' se comprarla subito o >> aspettare >> quando vedo le condizione finali che faranno. > > Io speravo di sperimentarle durante le ferie di Natale, visto che le > prossime saranno a luglio/agosto, posso attendere con tranquillità > anche io il secondo lotto.-- > > Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. > (anonimo) va beh, è anonimo...... > Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. > (Samuele) e questo, che Samuele è??? Guarda che un treno nel cranio fa un pochino male...Meglio una bevuta al Vespaclub di Montebelluna a rimirar: (meglio non dire...) e poi che ne sarebbe di noi con Samuele con un bitorzolone da kilo nel kranio? Ciao e buon W.e.!! Roberto Msg per Syslac: metterò mano alla belva scatenata al più presto e poi ti dirò. > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Jan 16 10:39:54 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 16 Jan 2012 10:39:54 +0100 Subject: [MontelLUG] Esempio per LibreOffice Base Message-ID: <4F13F06A.8090708@gmail.com> Ciao a tutti, per il Linuxday 2012 volevo fornire un esempio di "applicazione" scritta in LibreOffice Base. Avete per caso qualcosa di già pronto da sistemare con dati fittizi? Roba del tipo maschera clienti / fornitori / fatture e qualche report per la stampa Quindi alla domanda canonica: c'è Microsoft Access? La risposta è: c'è qualcosa che gli assomiglia! E invece di tante parole, un esempio pratico che è molto più convincente :-P Se non c'è nulla... ne faccio uno... From davide.rondini a gmail.com Mon Jan 16 14:39:36 2012 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 16 Jan 2012 14:39:36 +0100 Subject: [MontelLUG] Esempio per LibreOffice Base In-Reply-To: <4F13F06A.8090708@gmail.com> References: <4F13F06A.8090708@gmail.com> Message-ID: Il 16 gennaio 2012 10:39, Stefano Fraccaro ha scritto: > Ciao a tutti, >    per il Linuxday 2012 volevo fornire un esempio di "applicazione" scritta > in LibreOffice Base. Avete per caso qualcosa di già pronto da sistemare con > dati fittizi? > Roba del tipo maschera clienti / fornitori / fatture e qualche report per la > stampa Ti va bene il database che avevo creato per l'articolo che ho pubblicato su Linux Pro un paio d'anni fa? E' esattamente quella roba lì e contiene giusto un paio di clienti e fattura fittizie. Se vuoi te lo giro in privato. Ciao CD From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Jan 16 14:45:03 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 16 Jan 2012 14:45:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Esempio per LibreOffice Base In-Reply-To: References: <4F13F06A.8090708@gmail.com> Message-ID: <4F1429DF.1080403@gmail.com> Direi che è perfetto... manda manda :-) Il 16/01/2012 14.39, Davide Rondini ha scritto: > Il 16 gennaio 2012 10:39, Stefano Fraccaro > ha scritto: >> Ciao a tutti, >> per il Linuxday 2012 volevo fornire un esempio di "applicazione" scritta >> in LibreOffice Base. Avete per caso qualcosa di già pronto da sistemare con >> dati fittizi? >> Roba del tipo maschera clienti / fornitori / fatture e qualche report per la >> stampa > Ti va bene il database che avevo creato per l'articolo che ho > pubblicato su Linux Pro un paio d'anni fa? E' esattamente quella roba > lì e contiene giusto un paio di clienti e fattura fittizie. > > Se vuoi te lo giro in privato. > > Ciao > CD > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From crash.pc89 a gmail.com Tue Jan 17 18:49:57 2012 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Tue, 17 Jan 2012 18:49:57 +0100 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti In-Reply-To: References: Message-ID: Volevo segnalare che, grazie al lavoro di Syslac, sono ora online il post che annuncia i corsi introduttivi (sul sito del MontelLUG) e, più importante, la pagina wiki che ci affiancherà nell'organizzazione: http://montellug.it/wiki/index.php/Corsi2012 Prego tutti gli interessati di andarsela a leggere, e in caso migliorarla con modifiche (l'introduzione per esempio sarebbe da scrivere meglio :D) o altre cose che ci siamo dimenticato di mettere. La parte prettamente organizzativa è delegata alla pagina "discussione"( http://montellug.it/wiki/index.php/Discussione:Corsi2012 ) che trovate la in alto, a destra di "voce" e dovrebbe essere accessibile sono agli utenti registrati. Saluti, Agno. Il giorno 05 gennaio 2012 15:11, Francesco Agnolazza ha scritto: > Il 04 gennaio 2012 00:29, silvia cibola ha > scritto: > > Salve a tutti! > > L'organizzazione dei corsi per principianti sta andando avanti... > > Mentre aspettiamo la risposta delle associazioni a cui abbiamo inviato la > > lettera, Gloria ha proposto di definire più in dettaglio il programma del > > corso. Ne discuteremo domani sera (uhm,in realtà stasera,data l'ora:D ), > > quindi siete tutti invitati a venire in sede per collaborare con le > vostre > > idee. > > Posto sotto la bozza degli appunti presi ieri. > > Nel frattempo ho mandato una mail al Centro Giovani con la proposta di > ieri sera (per chi non c'era, si era pensato di tentare una > collaborazione con il Progetto Giovani in cui noi ci impegnamo ad > attrezzare un'aula pc (con l'aiuto del Faber) e loro ci lasciano a > disposizione la stanza per i corsi. Poi la stanza rimane a > disposizione del centro giovani e della comunità.) > e ho scritto anche al comune (di Montebelluna) per chiedere > informazioni riguardo a cosa bisogna fare/costi/modalità ecc per avere > un'aula pc a disposizione una volta a settimana per 6-7 lezioni. > > > A presto, > > Yess! > > > Silvia > > Agno. > ------------------- > APPUNTI CORSO DI INFORMATICA LIBERA > > 0 - Introduzione: > - Presentazione programma corso e confronto con pubblico. > - Carrellata programmi --> Presentazione per tranquillizzare la gente. > - Desktop: cos'ho davanti? Cartelle - copia - incolla - rinominare > - estensioni; > > 1 - Pacchetto Office > - Creazione lettera con LibreOffice; > - grassetto/corsivo/sottolineato; > - stampa/anteprima; > - trova/sostituisci; > - margini; > - immagini; > - link; > - salvataggio --> formati?; > - esportazione pdf; > > - Foglio di Calcolo: > - come si compilano i calcoli; > - somma; > - più fogli; > - altra formula; > - inserisci riga/colonna unisci celle; > > last + 1 - Hardware: > - Schermo e tastiera; > - Cavi; > - Interno (Scheda Madre, HD, Ram, Scheda Video); > - Software: > - Cos'è un programma --> Ricetta; > - Simulazione? > > Contatti: > - centro giovani; > - ipsia; > - liceo? > > Modalità PC (3persone/pc): > - ognuno porta il suo; > - aula centro giovani; > - aula pubblica; > > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Tue Jan 17 22:15:40 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Tue, 17 Jan 2012 22:15:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti In-Reply-To: References: Message-ID: <4F15E4FC.1050803@teletu.it> Il 17/01/2012 18:49, Francesco Agnolazza ha scritto: > Volevo segnalare che, grazie al lavoro di Syslac, sono ora online il > post che annuncia i corsi introduttivi (sul sito del MontelLUG) e, più > importante, la pagina wiki che ci affiancherà nell'organizzazione: > http://montellug.it/wiki/index.php/Corsi2012 > > Prego tutti gli interessati di andarsela a leggere, e in caso > migliorarla con modifiche (l'introduzione per esempio sarebbe da > scrivere meglio :D) o altre cose che ci siamo dimenticato di mettere. > La parte prettamente organizzativa è delegata alla pagina > "discussione"( > http://montellug.it/wiki/index.php/Discussione:Corsi2012 ) che trovate > la in alto, a destra di "voce" e dovrebbe essere accessibile sono agli > utenti registrati. > > Saluti, > Complimenti: è una cosa chiara anche per ...me! A) è una stupidaggine ma sistemerei questo refuso: Stato richieste per aula _/infomratica /_ B) cominciare a pensare a che software utilizzare e contattare chi ha i pc con le "OO" per ottenere disponibilita' e fare i test. Eviterei abbreviazioni più che si può: così capisco anch'io. Che software? LInux. (Mint ovviamente) . Chi contattare?. "OO"= Open Office? No: Libre Office. Disponibilità: a fare cosa e che test? Fammi sapere che partecipo anch'io. Poi rileggo e, se posso dare il mio contributo, ne sarei proprio orgoglioso ( orgoglio di appartenenza al Montellug, ovvio:-) ) Ciao a tutti Roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Jan 17 23:02:40 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 17 Jan 2012 23:02:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti In-Reply-To: <4F15E4FC.1050803@teletu.it> References: <4F15E4FC.1050803@teletu.it> Message-ID: > > A) è una stupidaggine  ma sistemerei questo refuso: > > > Stato richieste per aula infomratica Sistemato :-) > > > B)  cominciare a pensare a che software utilizzare e contattare chi ha i pc > con le "OO" per ottenere disponibilita' e fare i test. > > Eviterei abbreviazioni più che si può: così capisco anch'io. Che software? > LInux. (Mint ovviamente) .    Chi contattare?.   "OO"= Open Office? penso che "OO" sia una abbreviazione anatomica :-P From crash.pc89 a gmail.com Tue Jan 17 23:13:29 2012 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Tue, 17 Jan 2012 23:13:29 +0100 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti In-Reply-To: References: <4F15E4FC.1050803@teletu.it> Message-ID: Il giorno 17 gennaio 2012 23:02, Stefano Fraccaro < stefano.fraccaro a gmail.com> ha scritto: > > > > A) è una stupidaggine ma sistemerei questo refuso: > > > > > > Stato richieste per aula infomratica > > Sistemato :-) > > > > > > B) cominciare a pensare a che software utilizzare e contattare chi ha i > pc > > con le "OO" per ottenere disponibilita' e fare i test. > > > > Eviterei abbreviazioni più che si può: così capisco anch'io. Che > software? > > LInux. (Mint ovviamente) . Chi contattare?. "OO"= Open Office? > > penso che "OO" sia una abbreviazione anatomica :-P > Colpito e affondato :D Ah, la pagina "discussione" contrariamente a quanto detto, è pubblica anche lei. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefy.zanette a gmail.com Wed Jan 18 12:29:30 2012 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Wed, 18 Jan 2012 12:29:30 +0100 Subject: [MontelLUG] Digest di montellug, Volume 91, Numero 21 In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, per iscriversi bisogna aspettare o posso già prenotarmi? Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 18 13:20:19 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 18 Jan 2012 13:20:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Digest di montellug, Volume 91, Numero 21 In-Reply-To: References: Message-ID: Il 18 gennaio 2012 12:29, stefania zanette ha scritto: > Ciao, per iscriversi bisogna aspettare o posso già prenotarmi? > > Samuele ?_? Iscriversi a che? Cena forse saltata? Cena LUG veneti? Corso? Ad una mailing list? Ad un concorso di cose strane che non c'entra niente con noi? Ad un social network maligno? Altro? Daneel Olivaw e i messaggi poco specifici -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From recursivepointer a gmail.com Wed Jan 18 14:26:05 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Wed, 18 Jan 2012 14:26:05 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Curiosita' server dyndns.org Message-ID: Qualcuno sa a grandi linee in che parte del mondo sono i server dyndns.org? http://dyndns.org -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From davide.rondini a gmail.com Wed Jan 18 14:29:25 2012 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Wed, 18 Jan 2012 14:29:25 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Curiosita' server dyndns.org In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/18 viper : > Qualcuno sa a grandi linee in che parte del mondo sono i server dyndns.org? > > http://dyndns.org > > Da qua si deduce che hanno server almeno a Londra, Seattle e Tokio... Altro non saprei. http://status.dyn.com/ Ciao CD > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From crash.pc89 a gmail.com Wed Jan 18 23:55:39 2012 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Wed, 18 Jan 2012 23:55:39 +0100 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti In-Reply-To: References: <4F15E4FC.1050803@teletu.it> Message-ID: Il giorno 17 gennaio 2012 23:13, Francesco Agnolazza ha scritto: > > Ah, la pagina "discussione" contrariamente a quanto detto, è pubblica > anche lei. > Ora la pagina di discussione è stata "privatizzata", nel senso che si chiama con un nuovo nome e solo chi legge questa mailing list ne verrà a conoscenza (ora): http://www.montellug.it/wiki/index.php/Corsi2012_Organizzazione (si, lo so, questa ML è pubblica, però questa soluzione dovrebbe bastare per il nostro scopo) Inoltre è stato creato un googlegroup dedicato prettamente all'organizzazione dei corsi: https://groups.google.com/group/corsi_montellug?hl=it chiunque interessato può partecipare, leggere e postare Ciao! Agno. > > >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefy.zanette a gmail.com Thu Jan 19 08:01:48 2012 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Thu, 19 Jan 2012 08:01:48 +0100 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti Message-ID: Scusate mi son dimenticato di editare l'oggetto... Volevo chiedere se è possibile iscriversi al corso introduttivo o se è meglio aspettare! Se sì c'è un modulo da compilare? Grazie Samuele D'osvaldi -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From vinilex a gmail.com Thu Jan 19 12:56:40 2012 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 19 Jan 2012 12:56:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Scuole medie San floriano Message-ID: Ciao a tutti, scusate se apro un altro Topic ma non mi trovo più quello precedente... Comunque strucca strucca volevo comunicarvi che le scuole medie a San Floriano hanno finalmente l'aula di informatica con connessione internet funzionante da Venerdì questo (naturalmente fatta da me con connessione E4a :)) I pc arrivano da una banca formattati credo con XP, ma devo ancora vederli, comunque parlando con il preside sembrerebbe intenzionato ad intallare ubuntu sulle macchine per via di licenze, password e quant'altro. La mia domanda è: che riferimenti dò al malcapitato di turno???? TNX Manuel -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From silvia.cibola a gmail.com Thu Jan 19 13:04:00 2012 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Thu, 19 Jan 2012 13:04:00 +0100 Subject: [MontelLUG] Corsi introduttivi - primi contatti In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/19 stefania zanette > Scusate mi son dimenticato di editare l'oggetto... > > Volevo chiedere se è possibile iscriversi al corso introduttivo o se è > meglio aspettare! > Se sì c'è un modulo da compilare? > Per il momento stiamo solo raccogliendo nominativi per sapere il numero di persone interessate, nient'altro. Basta che tu riferisca agli interessati di mandare un'email a info a montellug.it in modo che possiamo contattarli più avanti, quando avremo le informazioni su luogo e orari... > > Grazie > Samuele D'osvaldi > > Ciao Silvia -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 19 13:16:28 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 19 Jan 2012 13:16:28 +0100 Subject: [MontelLUG] Scuole medie San floriano In-Reply-To: References: Message-ID: <4F18099C.7000201@tiscali.it> Il 19/01/2012 12:56, Manuel Trentin ha scritto: > internet funzionante da Venerdì questo (naturalmente fatta da me con > connessione E4a :)) Copei. > La mia domanda è: > che riferimenti dò al malcapitato di turno???? > info a montellug.it e/o presidente a montellug.it Poi si arrangia lui a spammare a chi di dovere. > TNX > Manue -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 19 13:29:25 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 19 Jan 2012 13:29:25 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-15?q?Perch=E9_i_computer_all_pourpose_spar?= =?iso-8859-15?q?iranno?= Message-ID: <4F180CA5.9050809@tiscali.it> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=16683#axzz1juFvyva6 -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jan 19 13:42:09 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 19 Jan 2012 13:42:09 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Perch=E9_i_computer_all_pourpose_spari?= =?iso-8859-1?q?ranno?= In-Reply-To: <4F180CA5.9050809@tiscali.it> References: <4F180CA5.9050809@tiscali.it> Message-ID: Il 19 gennaio 2012 13:29, Samuele ha scritto: > http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=16683#axzz1juFvyva6 Uhm... non so perché, ma leggendo l'articolo mi è venuto in mente Trusted computiung e cose del genere che andavano di moda qualche tempo fa... all'epoca la protesta generale ha bloccato l'introduzione del sistema ed evidentemente ora stanno attuando altre strategie per fare comunque quello che vogliono loro. Occhio a ciò che acquistate, se non volete finire imbavagliati. Daneel Olivaw e la sua firma -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From squid3128 a gmail.com Thu Jan 19 13:53:13 2012 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Thu, 19 Jan 2012 13:53:13 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Perch=E9_i_computer_all_pourpose_spari?= =?iso-8859-1?q?ranno?= In-Reply-To: References: <4F180CA5.9050809@tiscali.it> Message-ID: Il 19 gennaio 2012 13:42, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 19 gennaio 2012 13:29, Samuele ha scritto: >> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=16683#axzz1juFvyva6 > > Uhm... non so perché, ma leggendo l'articolo mi è venuto in mente > Trusted computiung e cose del genere che andavano di moda qualche > tempo fa... all'epoca la protesta generale ha bloccato l'introduzione > del sistema ed evidentemente ora stanno attuando altre strategie per > fare comunque quello che vogliono loro. Sicuramente ci sono/nasceranno decine di petizioni, basta aspettare qualche tempo in modo da permettere alla gente di capire il quadro generale. > Occhio a ciò che acquistate, se non volete finire imbavagliati. Concordo! Comunque la totale sostituzione sarà un processo relativamente lungo, per fortuna ci sono ancora molte persone "radicaliste" che sono attaccate ai desktop tradizionali :) MrSquid -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From panda84 a inwind.it Thu Jan 19 14:03:26 2012 From: panda84 a inwind.it (Diego) Date: Thu, 19 Jan 2012 14:03:26 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Perch=E9_i_computer_all_pourpose_spari?= =?iso-8859-1?q?ranno?= In-Reply-To: References: <4F180CA5.9050809@tiscali.it> Message-ID: <4F18149E.4020007@inwind.it> Il 19/01/2012 13:42, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 19 gennaio 2012 13:29, Samuele ha scritto: >> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=16683#axzz1juFvyva6 > Uhm... non so perché, ma leggendo l'articolo mi è venuto in mente > Trusted computiung e cose del genere che andavano di moda qualche > tempo fa... all'epoca la protesta generale ha bloccato l'introduzione > del sistema ed evidentemente ora stanno attuando altre strategie per > fare comunque quello che vogliono loro. Per dettagli su come funziona Secure Boot: http://punto-informatico.it/3399931/PI/News/windows-blindato-arm-polemica.aspx http://www.ossblog.it/post/9275/il-pericolo-maggiore-del-secure-boot-di-uefi-con-windows-8-e-per-arm http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA0NDQ http://mjg59.dreamwidth.org/9844.html Diego From vinilex a gmail.com Thu Jan 19 14:22:13 2012 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 19 Jan 2012 14:22:13 +0100 Subject: [MontelLUG] Scuole medie San floriano In-Reply-To: <4F18099C.7000201@tiscali.it> References: <4F18099C.7000201@tiscali.it> Message-ID: Il 19 gennaio 2012 13:16, Samuele ha scritto: >  Il 19/01/2012 12:56, Manuel Trentin ha scritto: > >> internet funzionante da Venerdì questo (naturalmente fatta da me con >> connessione E4a :)) > > > Copei. Ecco sempre el soito... > > >> La mia domanda è: >> che riferimenti dò al malcapitato di turno???? >> > > info a montellug.it e/o presidente a montellug.it > > Poi si arrangia lui a spammare a chi di dovere. > >> TNX >> Manue domani glielo comunico. Ciao!!! > > > -- > Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. > (anonimo) > Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. > (Samuele) > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From stefano.fraccaro a gmail.com Thu Jan 19 14:57:10 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Thu, 19 Jan 2012 14:57:10 +0100 Subject: [MontelLUG] MontelGUIDE Message-ID: <4F182136.6010504@gmail.com> Ciao a tutti, nuova aggiunta al progetto MontelDVD: * MontelGuide1 = screencast su Inkscape (quasi tutti), licenza CC * MontelGuide2 = screencast su Inkscape (il resto), videoguide su OpenOffice3 e Gimp di A. Cantaro, videoguide su Scribus, Full Circle Magazine Tra le altre cose ho notato che alcuni screencast di Inkscape fanno uso di Blender. Prossimamente farò anche una pagina di indice. Per adesso va bene così :-) Ciausssssss Stefano From odeeno a yahoo.it Fri Jan 20 09:45:57 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 20 Jan 2012 09:45:57 +0100 Subject: [MontelLUG] MontelGUIDE In-Reply-To: <4F182136.6010504@gmail.com> References: <4F182136.6010504@gmail.com> Message-ID: Grazie!!! Il 19 gennaio 2012 14:57, Stefano Fraccaro ha scritto: > Ciao a tutti, >    nuova aggiunta al progetto MontelDVD: > >  * MontelGuide1 = screencast su Inkscape (quasi tutti), licenza CC >  * MontelGuide2 = screencast su Inkscape (il resto), videoguide su >   OpenOffice3 e Gimp di A. Cantaro, videoguide su Scribus, Full Circle >   Magazine > > Tra le altre cose ho notato che alcuni screencast di Inkscape fanno uso di > Blender. > Prossimamente farò anche una pagina di indice. Per adesso va bene così >  :-) > > Ciausssssss > > Stefano > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From odeeno a yahoo.it Fri Jan 20 10:05:40 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 20 Jan 2012 10:05:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Esempio per LibreOffice Base In-Reply-To: <4F1429DF.1080403@gmail.com> References: <4F13F06A.8090708@gmail.com> <4F1429DF.1080403@gmail.com> Message-ID: Comunque al Linuxday metterei anche in evidenza che fino al momento attuale, a mio avviso, BASE non è ancor a livello di ACCESS a livello di usabilità e versatilità. E questo, tenuto conto che il mio grado di capacità di usare programmi di questo tipo, è superiore alla media degli utenti di computer (ma enormemente inferiore a molti di voi) è ancora un gap da colmare per LibreOffice. Io stesso ho tentato di sviluppare lo scorso anno alcune applicazioni che usavo in Access, ma complice la scarsità di tempo e la scarsità della mia preparazione non son stato in grado di concludere in un tempo ragionevole e ho rinunciato. Con Access, se si ha una minima conoscenza di come strutturare un database, velocemente e senza grande sforzo si possono preparare utili applicazioni. Vediamo se ho scatenato un flame... spero comunque di esser smentito. Il 16 gennaio 2012 14:45, Stefano Fraccaro ha scritto: > Direi che è perfetto... manda manda    :-) > > > Il 16/01/2012 14.39, Davide Rondini ha scritto: > >> Il 16 gennaio 2012 10:39, Stefano Fraccaro >>  ha scritto: >>> >>> Ciao a tutti, >>>    per il Linuxday 2012 volevo fornire un esempio di "applicazione" >>> scritta >>> in LibreOffice Base. Avete per caso qualcosa di già pronto da sistemare >>> con >>> dati fittizi? >>> Roba del tipo maschera clienti / fornitori / fatture e qualche report per >>> la >>> stampa >> >> Ti va bene il database che avevo creato per l'articolo che ho >> pubblicato su Linux Pro un paio d'anni fa? E' esattamente quella roba >> lì e contiene giusto un paio di clienti e fattura fittizie. >> >> Se vuoi te lo giro in privato. >> >> Ciao >> CD >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it >> > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From stefy.zanette a gmail.com Fri Jan 20 14:25:12 2012 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Fri, 20 Jan 2012 14:25:12 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday Message-ID: scusate se mi intrometto in discussioni non alla mia portata... Visto che state parlando del prox linuxday(immagino sia quello di Castelfranco!) mi chiedevo se fosse possibile fare un talk su Blender(ma mi rendo conto che è un pò di nicchia!!!) e magari uno sulla riga di comando(terminale) in modo da presentare i comandi principali della bash e dar la possibilità a chi ha il pc con se di provare in diretta l'output. Che ne dite? Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From ebreoerrante a gmail.com Fri Jan 20 15:45:37 2012 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Fri, 20 Jan 2012 15:45:37 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, Il giorno 20 gennaio 2012 14:25, stefania zanette ha scritto: > Visto che state parlando del prox linuxday(immagino sia quello di > Castelfranco!) mi chiedevo se fosse possibile fare un talk su Blender Luca Civiero ingaggiato! È quello che viene domani all'Obici a presentare Blender, fa queste cose qui: http://www.pixelmove.it/ > e magari uno sulla riga di comando(terminale) in modo da presentare i > comandi principali della bash > +1 m. -- ebreoerrante #mail ebreoerrante @gmail.com #web www.matteovincenti.posterous.com #mobile +39.349.2837909 #landline +39.0423.472552 #msn ebreoerrante @hotmail.com #skype ebreoerrante #facebook matteo.giuliano.vincenti #twitter matteovincenti #linkedin matteovincenti -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Jan 20 15:53:33 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 20 Jan 2012 15:53:33 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday In-Reply-To: References: Message-ID: Il 20 gennaio 2012 15:45, Matteo Vincenti ha scritto: > Ciao, > > Il giorno 20 gennaio 2012 14:25, stefania zanette > ha scritto: > >> Visto che state parlando del prox linuxday(immagino sia quello di >> Castelfranco!) mi chiedevo se fosse possibile fare un talk su Blender > > > Luca Civiero ingaggiato! È quello che viene domani all'Obici a presentare > Blender, fa queste cose qui: http://www.pixelmove.it/ AAAAAARGH!!!!! SITO STILOSO CON MUSICA!!!!!!! AAAAARGH!!!!! IL MAAALEEEEEE!!!!!! Per chi ancora è dell'opinione che i siti con tanto di sottofondo musicale siano carini, vi dico che mi si è sovrapposto l'audio a Paranoid dei Black Sabbath... avete idea di cosa voglia dire? >> e magari uno sulla riga di comando(terminale) in modo da presentare i >> comandi principali della bash > > +1 Uhm... non è che spaventiamo gente? Ricordiamoci che lo scopo del Linux Day è dare visibilità a GNU/Linux, non far scappare la gente... e quest'anno abbiamo anche una tematica da rispettare un minimo. Per i talk tennici ci sono sempre gli incontri lungo l'anno. Se però avanza spazio, nulla vieta di andare sugli argomenti nerd :-) Daneel Olivaw che ne ha vista di gente spaventata da cose apparentemente banali... -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From ebreoerrante a gmail.com Fri Jan 20 17:01:29 2012 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Fri, 20 Jan 2012 17:01:29 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday In-Reply-To: References: Message-ID: Il giorno 20 gennaio 2012 15:53, Daneel Olivaw ha scritto: > AAAAAARGH!!!!! SITO STILOSO CON MUSICA!!!!!!! AAAAARGH!!!!! IL > MAAALEEEEEE!!!!!! > La musica in sottofondo è un obbrobrio, ma di tutto il sito ti è saltato agli occhi solo quello? :-P (E poi il male non erano le firme in html? Deciditi...) Io guardo il sito di Luca e resto colpito dalle cose che fa col software libero! ebreoerrante e il karma delle grandi possibilità m. -- ebreoerrante #mail ebreoerrante @gmail.com #web www.matteovincenti.posterous.com #mobile +39.349.2837909 #landline +39.0423.472552 #skype ebreoerrante #facebook matteo.giuliano.vincenti #twitter matteovincenti -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Jan 20 18:18:16 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 20 Jan 2012 18:18:16 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday In-Reply-To: References: Message-ID: Il 20 gennaio 2012 17:01, Matteo Vincenti ha scritto: > La musica in sottofondo è un obbrobrio, ma di tutto il sito ti è saltato > agli occhi solo quello? :-P Più che altro mi è saltato agli orecchi :-) > (E poi il male non erano le firme in html? Deciditi...) Mail in html. Il MALE è dappertutto, è diffuso e si diffonde, è infido, è la strada comoda, è attraente, è subdolo... e soprattutto... ha i biscottini! > Io guardo il sito di Luca e resto colpito dalle cose che fa col software > libero! Perché sei profondamente ottimista... nessuno è perfetto :-D > ebreoerrante e il karma delle grandi possibilità Daneel Olivaw e il karma del sysadmin -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From silvia.cibola a gmail.com Fri Jan 20 21:21:23 2012 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Fri, 20 Jan 2012 21:21:23 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday In-Reply-To: References: Message-ID: > > Luca Civiero ingaggiato! È quello che viene domani all'Obici a presentare > Blender, fa queste cose qui: http://www.pixelmove.it/ > > Mi hai fatto rimpiangere di non poter essere lì domani :( E' bravissimo! Speriamo che faccia un bis della lezione in futuro! :D Se volesse ad esempio presentare Blender al Linux Day, io voterei sicuramente a favore, (va beh, è OT rispetto al tema che abbiamo scelto, ma è molto interessante) In bocca al lupo per domani, buona diffusione del verbo :D Silvia -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jan 20 21:55:59 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 20 Jan 2012 21:55:59 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday In-Reply-To: References: Message-ID: Non è per niente OT... le aziende hanno bisogno di rendering professionali... e spiegare che queste cose sono possibili con software open source è un bene. Se poi facciamo incontrare professionisti che lavorano con strumenti open source e le aziende... non facciamo che premiare chi sceglie l'open source (che è la nostra mission) :-) Il 20 gennaio 2012 21:21, silvia cibola ha scritto: >> Luca Civiero ingaggiato! È quello che viene domani all'Obici a presentare >> Blender, fa queste cose qui: http://www.pixelmove.it/ >> > > Mi hai fatto rimpiangere di non poter essere lì domani :( E' bravissimo! > Speriamo che faccia un bis della lezione in futuro! :D > Se volesse ad esempio presentare Blender al Linux Day, io voterei > sicuramente a favore, (va beh, è OT rispetto al tema che abbiamo scelto, ma > è molto interessante) > In bocca al lupo per domani, buona diffusione del verbo :D > Silvia > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From samuele.zanin a tiscali.it Sat Jan 21 11:33:41 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 21 Jan 2012 11:33:41 +0100 Subject: [MontelLUG] Software schema reti Message-ID: <4F1A9485.9090209@tiscali.it> Buongiorno, ho da disegnare uno schema della struttura di una rete locale. La prima idea era di armarmi di carta e penne colorate, ma se riesco a farlo con qualche strumento informatico che non mi faccia perdere mezza giornata per impararlo meglio. Anni fa avevo usato $NonRicordoPiuCosa per i diagrammi di flusso ma era da spararsi. La rete che devo disegnare è composta di: 4 vlan sparpagliate su 4 switch managed + almeno altri 3 switch stupidi 1 ap con due reti 1 ponte radio 2 ap con una sola rete 1 router 2 server normali forse 1 bridge (nel senso che probailmente in settimana verrà soppiantato da altro) n server virtuali che si attaccano alle varie vlan e ne regolano il flusso dei dati. n switch da 8 porte che però in settimana provvederò a sequestrare e far sparire dalla circolazione. Se avesse già i simboletti cisco per gli apparati sarebbe meglio, ma non è fondamentale. Samuele che forse è riuscito ad ammazzare il Gremlin del router. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat Jan 21 11:47:05 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 21 Jan 2012 11:47:05 +0100 Subject: [MontelLUG] Software schema reti In-Reply-To: <4F1A9485.9090209@tiscali.it> References: <4F1A9485.9090209@tiscali.it> Message-ID: Il 21 gennaio 2012 11:33, Samuele ha scritto: >  Buongiorno, ho da disegnare uno schema della struttura di una rete locale. > La prima idea era di armarmi di carta e penne colorate, ma se riesco a farlo > con qualche strumento informatico che non mi faccia perdere mezza giornata > per impararlo meglio. > Anni fa avevo usato $NonRicordoPiuCosa per i diagrammi di flusso ma era da > spararsi. >[...] Io ho usato "Dia": http://projects.gnome.org/dia/ E' basilare, non farà chissà che acrobazie e secondo me gli mancano certe icone per strumenti di rete abbastanza diffusi, ma il tuo schema lo fai. Se ce ne sono di meglio, dite pure :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From maxbonaldo a gmail.com Sat Jan 21 12:04:49 2012 From: maxbonaldo a gmail.com (Massimo Bonaldo) Date: Sat, 21 Jan 2012 12:04:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Software schema reti In-Reply-To: References: <4F1A9485.9090209@tiscali.it> Message-ID: Quoto DIA: non c'è tutto ma si usa con estrema facilità... Il giorno 21 gennaio 2012 11:47, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 21 gennaio 2012 11:33, Samuele ha scritto: > > Buongiorno, ho da disegnare uno schema della struttura di una rete > locale. > > La prima idea era di armarmi di carta e penne colorate, ma se riesco a > farlo > > con qualche strumento informatico che non mi faccia perdere mezza > giornata > > per impararlo meglio. > > Anni fa avevo usato $NonRicordoPiuCosa per i diagrammi di flusso ma era > da > > spararsi. > >[...] > > Io ho usato "Dia": http://projects.gnome.org/dia/ > E' basilare, non farà chissà che acrobazie e secondo me gli mancano > certe icone per strumenti di rete abbastanza diffusi, ma il tuo schema > lo fai. > > Se ce ne sono di meglio, dite pure :-) > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- *Massimo Bonaldo* Via Contarini 10 31050 - Vedelago (TV) mail: maxbonaldo @ gmail.com Tel.: +39.0423.400068 Fax.: +39.0423.400068 Cell.: +39.338.9561312 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sat Jan 21 16:51:21 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 21 Jan 2012 16:51:21 +0100 Subject: [MontelLUG] Tempo massimo esecuzione script php/Apache AllowOverride Message-ID: <4F1ADEF9.3020407@tiscali.it> Sto provicchiando owncloud (una specie di dropbox sui propri server). Il programma fa upload/download tramite script php. Nella documentazione si dice di modificare il parametro php_value max_execution_time 30 ad un tempo maggiore. Nel caso in questione, gli upload/downloa terminano dopo 30 secondi. Se metto un tempo diciamo di 24 * 3600 secondi, rischio di fare casino o posso procedere tranquillo? Altra cosuccia, se come da istruzioni di installazione io setto: You need to edit /etc/apache2/sites-enabled/000-default, look for /var/www and change AllowOverride None to AllowOverride All if not already set. Otherwise your files will be viewable from the web. quando faccio http://127.0.0.1/owncloud ottengo un errore 500. presumo sto sbagliando qualcosa, ma di apache non ne so molto. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From squid3128 a gmail.com Sun Jan 22 13:04:53 2012 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Sun, 22 Jan 2012 13:04:53 +0100 Subject: [MontelLUG] Tempo massimo esecuzione script php/Apache AllowOverride In-Reply-To: <4F1ADEF9.3020407@tiscali.it> References: <4F1ADEF9.3020407@tiscali.it> Message-ID: Il 21 gennaio 2012 16:51, Samuele ha scritto: > Sto provicchiando owncloud (una specie di dropbox sui propri server). > Il programma fa upload/download tramite script php. > Nella documentazione si dice di modificare il parametro > php_value max_execution_time 30 > ad un tempo maggiore. > Nel caso in questione, gli upload/downloa terminano dopo 30 secondi. > Se metto un tempo diciamo di 24 * 3600 secondi, rischio di fare casino o > posso procedere tranquillo? > > Altra cosuccia, se come da istruzioni di installazione io setto: > > You need to edit /etc/apache2/sites-enabled/000-default, look for /var/www > and change AllowOverride None to AllowOverride All if not already set. > Otherwise your files will be viewable from the web. > > quando faccio http://127.0.0.1/owncloud ottengo un errore 500. > presumo sto sbagliando qualcosa, ma di apache non ne so molto. > > -- > Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. > (anonimo) > Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. > (Samuele) > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it AllowOverride All permette che le direttive Options possano essere "ridefinite" dentro i file .htaccess. Riguardo all'errore 500 è un po' generico, error_log cosa dice? -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From stefano.fraccaro a gmail.com Sun Jan 22 20:54:49 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Sun, 22 Jan 2012 20:54:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Software schema reti In-Reply-To: References: <4F1A9485.9090209@tiscali.it> Message-ID: DIA... eventualmente Inkscape ma penso tu vada meglio con DIA Il 21 gennaio 2012 12:04, Massimo Bonaldo ha scritto: > Quoto DIA: non c'è tutto ma si usa con estrema facilità... > > Il giorno 21 gennaio 2012 11:47, Daneel Olivaw > ha scritto: > >> Il 21 gennaio 2012 11:33, Samuele ha scritto: >> >  Buongiorno, ho da disegnare uno schema della struttura di una rete >> > locale. >> > La prima idea era di armarmi di carta e penne colorate, ma se riesco a >> > farlo >> > con qualche strumento informatico che non mi faccia perdere mezza >> > giornata >> > per impararlo meglio. >> > Anni fa avevo usato $NonRicordoPiuCosa per i diagrammi di flusso ma era >> > da >> > spararsi. >> >[...] >> >> Io ho usato "Dia": http://projects.gnome.org/dia/ >> E' basilare, non farà chissà che acrobazie e secondo me gli mancano >> certe icone per strumenti di rete abbastanza diffusi, ma il tuo schema >> lo fai. >> >> Se ce ne sono di meglio, dite pure :-) >> >> Daneel Olivaw >> >> -- >> "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per >> comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né >> la sicurezza" - Benjamin Franklin >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > > > > > -- > Massimo Bonaldo > > Via Contarini 10 > 31050 - Vedelago (TV) > mail: maxbonaldo @ gmail.com > > Tel.:  +39.0423.400068 > Fax.: +39.0423.400068 > Cell.: +39.338.9561312 > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From davide.rondini a gmail.com Mon Jan 23 08:25:19 2012 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 23 Jan 2012 08:25:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Tempo massimo esecuzione script php/Apache AllowOverride In-Reply-To: References: <4F1ADEF9.3020407@tiscali.it> Message-ID: <1591959.UWCFD8sotX@quad.casa> In data domenica 22 gennaio 2012 13:04:53, squid3128 ha scritto: > Il 21 gennaio 2012 16:51, Samuele ha scritto: > > Sto provicchiando owncloud (una specie di dropbox sui propri server). > > Il programma fa upload/download tramite script php. > > Nella documentazione si dice di modificare il parametro > > php_value max_execution_time 30 > > ad un tempo maggiore. > > Nel caso in questione, gli upload/downloa terminano dopo 30 secondi. > > Se metto un tempo diciamo di 24 * 3600 secondi, rischio di fare casino o > > posso procedere tranquillo? > > > > Altra cosuccia, se come da istruzioni di installazione io setto: > > > > You need to edit /etc/apache2/sites-enabled/000-default, look for > > /var/www and change AllowOverride None to AllowOverride All if not > > already set. Otherwise your files will be viewable from the web. > > > > quando faccio http://127.0.0.1/owncloud ottengo un errore 500. > > presumo sto sbagliando qualcosa, ma di apache non ne so molto. > > > > -- > > Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. > > (anonimo) > > Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. > > (Samuele) > > Ah, anche io mi ero imbattuto nello stesso errore, solo che non ricordo più come l'ho risolto (e che l'ho installato sotto le feste)... Putroppo non c'è mai il tempo di annotare queste cose. Comunque anch'io ero andato a vedere il log. Ti allego il mio file di configurazione, derivato da quello di default di Debian, spero possa essere utile. Ciao CD -------------- parte successiva -------------- ServerAdmin webmaster a localhost DocumentRoot /var/www/secure Options FollowSymLinks AllowOverride None Options Indexes FollowSymLinks MultiViews # AllowOverride None AllowOverride All Order allow,deny allow from all ScriptAlias /cgi-bin/ /usr/lib/cgi-bin/ AllowOverride None Options +ExecCGI -MultiViews +SymLinksIfOwnerMatch Order allow,deny Allow from all ErrorLog ${APACHE_LOG_DIR}/error.log # Possible values include: debug, info, notice, warn, error, crit, # alert, emerg. LogLevel warn CustomLog ${APACHE_LOG_DIR}/ssl_access.log combined Alias /doc/ "/usr/share/doc/" Options Indexes MultiViews FollowSymLinks AllowOverride None Order deny,allow Deny from all Allow from 127.0.0.0/255.0.0.0 ::1/128 # SSL Engine Switch: # Enable/Disable SSL for this virtual host. SSLEngine on # A self-signed (snakeoil) certificate can be created by installing # the ssl-cert package. See # /usr/share/doc/apache2.2-common/README.Debian.gz for more info. # If both key and certificate are stored in the same file, only the # SSLCertificateFile directive is needed. # SSLCertificateFile /etc/ssl/certs/ssl-cert-snakeoil.pem # SSLCertificateKeyFile /etc/ssl/private/ssl-cert-snakeoil.key SSLCertificateFile /etc/apache2/ssl/barbicane.crt SSLCertificateKeyFile /etc/apache2/ssl/barbicane.key # Server Certificate Chain: # Point SSLCertificateChainFile at a file containing the # concatenation of PEM encoded CA certificates which form the # certificate chain for the server certificate. Alternatively # the referenced file can be the same as SSLCertificateFile # when the CA certificates are directly appended to the server # certificate for convinience. #SSLCertificateChainFile /etc/apache2/ssl.crt/server-ca.crt SSLCertificateChainFile /etc/apache2/ssl/psm-CA.crt # Certificate Authority (CA): # Set the CA certificate verification path where to find CA # certificates for client authentication or alternatively one # huge file containing all of them (file must be PEM encoded) # Note: Inside SSLCACertificatePath you need hash symlinks # to point to the certificate files. Use the provided # Makefile to update the hash symlinks after changes. #SSLCACertificatePath /etc/ssl/certs/ #SSLCACertificateFile /etc/apache2/ssl.crt/ca-bundle.crt SSLCACertificateFile /etc/apache2/ssl/psm-CA.crt # Certificate Revocation Lists (CRL): # Set the CA revocation path where to find CA CRLs for client # authentication or alternatively one huge file containing all # of them (file must be PEM encoded) # Note: Inside SSLCARevocationPath you need hash symlinks # to point to the certificate files. Use the provided # Makefile to update the hash symlinks after changes. #SSLCARevocationPath /etc/apache2/ssl.crl/ #SSLCARevocationFile /etc/apache2/ssl.crl/ca-bundle.crl # Client Authentication (Type): # Client certificate verification type and depth. Types are # none, optional, require and optional_no_ca. Depth is a # number which specifies how deeply to verify the certificate # issuer chain before deciding the certificate is not valid. #SSLVerifyClient require #SSLVerifyDepth 10 # Access Control: # With SSLRequire you can do per-directory access control based # on arbitrary complex boolean expressions containing server # variable checks and other lookup directives. The syntax is a # mixture between C and Perl. See the mod_ssl documentation # for more details. # #SSLRequire ( %{SSL_CIPHER} !~ m/^(EXP|NULL)/ \ # and %{SSL_CLIENT_S_DN_O} eq "Snake Oil, Ltd." \ # and %{SSL_CLIENT_S_DN_OU} in {"Staff", "CA", "Dev"} \ # and %{TIME_WDAY} >= 1 and %{TIME_WDAY} <= 5 \ # and %{TIME_HOUR} >= 8 and %{TIME_HOUR} <= 20 ) \ # or %{REMOTE_ADDR} =~ m/^192\.76\.162\.[0-9]+$/ # # SSL Engine Options: # Set various options for the SSL engine. # o FakeBasicAuth: # Translate the client X.509 into a Basic Authorisation. This means that # the standard Auth/DBMAuth methods can be used for access control. The # user name is the `one line' version of the client's X.509 certificate. # Note that no password is obtained from the user. Every entry in the user # file needs this password: `xxj31ZMTZzkVA'. # o ExportCertData: # This exports two additional environment variables: SSL_CLIENT_CERT and # SSL_SERVER_CERT. These contain the PEM-encoded certificates of the # server (always existing) and the client (only existing when client # authentication is used). This can be used to import the certificates # into CGI scripts. # o StdEnvVars: # This exports the standard SSL/TLS related `SSL_*' environment variables. # Per default this exportation is switched off for performance reasons, # because the extraction step is an expensive operation and is usually # useless for serving static content. So one usually enables the # exportation for CGI and SSI requests only. # o StrictRequire: # This denies access when "SSLRequireSSL" or "SSLRequire" applied even # under a "Satisfy any" situation, i.e. when it applies access is denied # and no other module can change it. # o OptRenegotiate: # This enables optimized SSL connection renegotiation handling when SSL # directives are used in per-directory context. #SSLOptions +FakeBasicAuth +ExportCertData +StrictRequire SSLOptions +StdEnvVars SSLOptions +StdEnvVars # SSL Protocol Adjustments: # The safe and default but still SSL/TLS standard compliant shutdown # approach is that mod_ssl sends the close notify alert but doesn't wait for # the close notify alert from client. When you need a different shutdown # approach you can use one of the following variables: # o ssl-unclean-shutdown: # This forces an unclean shutdown when the connection is closed, i.e. no # SSL close notify alert is send or allowed to received. This violates # the SSL/TLS standard but is needed for some brain-dead browsers. Use # this when you receive I/O errors because of the standard approach where # mod_ssl sends the close notify alert. # o ssl-accurate-shutdown: # This forces an accurate shutdown when the connection is closed, i.e. a # SSL close notify alert is send and mod_ssl waits for the close notify # alert of the client. This is 100% SSL/TLS standard compliant, but in # practice often causes hanging connections with brain-dead browsers. Use # this only for browsers where you know that their SSL implementation # works correctly. # Notice: Most problems of broken clients are also related to the HTTP # keep-alive facility, so you usually additionally want to disable # keep-alive for those clients, too. Use variable "nokeepalive" for this. # Similarly, one has to force some clients to use HTTP/1.0 to workaround # their broken HTTP/1.1 implementation. Use variables "downgrade-1.0" and # "force-response-1.0" for this. BrowserMatch "MSIE [2-6]" \ nokeepalive ssl-unclean-shutdown \ downgrade-1.0 force-response-1.0 # MSIE 7 and newer should be able to use keepalive BrowserMatch "MSIE [17-9]" ssl-unclean-shutdown From stefy.zanette a gmail.com Mon Jan 23 12:56:47 2012 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Mon, 23 Jan 2012 12:56:47 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday Message-ID: ...premetto che parlo da profondo ignorante del Vostro modo di "lavorare"...vi pongo semplicemente un mio pensiero... Mi sembra che il Linux day serva sì a promuovere l'Open Source ma i destinatari li identificherei tra quelli che come me hanno già avuto un approccio più o meno serio con questo mondo... io userei questa giornata per mostrare tutto quello che non è "base"(che non vuol dire "roba da esperti") per far vedere le potenzialità dell'Open Source! Secondo me uno che parte da zero al Linux day non ci va...deve almeno aver una buona esperienza sui pc e sul software proprietario. Comunque nell'ultimo Linux day di Castelfranco non c'erano argomenti proprio semplicissimi!...interessantissimi certamente...ma io un pò mi son spaventato!!!...dopo sta a chi ascolta approfondire. Del resto solo così un Linux day risulterà propositivo e non noioso...come potrebbe sembrare un corso base per chi la base la conosce già. La "base" io la scaricherei tutta su quegli incontri di formazione Linux che state egregiamente organizzando! Non so li a Montebelluna se state proponendo questi corsi anche alle scuole elementari e medie ma io proverei a pubblicizzarli qui a Nervesa tra i docenti e i genitori...se siete d'accordo, appena riuscite a fare un volantino dei corsi, cercherò di "volantinarlo" in qua e in la. Ripeto...questo è semplicemente un mio parere personale e nulla vuole togliere all'ottimo lavoro che già state facendo e che a me va benissimo! Ciao Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Jan 23 13:45:56 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 23 Jan 2012 13:45:56 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday In-Reply-To: References: Message-ID: <4F1D5684.8070403@gmail.com> Ciao Samuele, per prima cosa toglimi una curiosità, forse me la sono persa tra le email: perché viene visualizzato "stefania zanette"? Visto che usi abitualmente quell'account valuterei l'aggiunta di una identità multipla :-) Più che Vostro (autoesclusione) preferirei un Nostro (autoinclusione)... un lug è una associazione in cui tutti possono contribuire, ognuno a modo suo. E' lo spirito di condivisione e la voglia di fare che tengono viva l'associazione. I tuoi interrogativi, le tue richieste e i contributi a vario titolo che potrai dare fanno parte di tutto questo. Il Linux day è una giornata nazionale il cui scopo principale è promuovere il Software Libero. La rotazione nelle presentazioni è per non stancare chi è già venuto negli anni precedenti. Di solito ci sono presentazioni base-base miste ad altre più particolari per soddisfare un pò tutti i gusti. Chi è zero-zero, se l'argomento lo interessa, viene comunque e anzi... si ferma a fare due chiacchiere, cosa che personalmente apprezzo tantissimo. Noioso o interessante non dipende solo da chi espone e da cosa espone ma soprattutto da chi ascolta. Il Linux day deve essere una vetrina per introdurre la massa in questa logica straordinaria da cui avrà principalmente esperienze (se spera) positive. L'associazione è fatta di volontari e le risorse sono proporzionate al loro numero... servono nuovi "volontari" e tu potresti essere l'artefice di questa proposta nel territorio di Nervesa! (si, sto cercando di "incastrarti"). La sostanza potrebbe essere: noi formiamo te, tu e qualcun altro della tua zona avviate dei progetti di formazione locale che siano sostenibili nel tempo. Fare un corso oggi e sparire per i prossimi 5 anni non sarebbe il massimo. In questo modo cresci tu a livello personale, crescono le persone vicino a te e insieme fate crescere la vostra comunità locale. Stefano Fraccaro Il 23/01/2012 12.56, stefania zanette ha scritto: > ...premetto che parlo da profondo ignorante del Vostro modo di > "lavorare"...vi pongo semplicemente un mio pensiero... > Mi sembra che il Linux day serva sì a promuovere l'Open Source ma i > destinatari li identificherei tra quelli che come me hanno già avuto > un approccio più o meno serio con questo mondo... io userei questa > giornata per mostrare tutto quello che non è "base"(che non vuol dire > "roba da esperti") per far vedere le potenzialità dell'Open Source! > Secondo me uno che parte da zero al Linux day non ci va...deve almeno > aver una buona esperienza sui pc e sul software proprietario. > Comunque nell'ultimo Linux day di Castelfranco non c'erano argomenti > proprio semplicissimi!...interessantissimi certamente...ma io un pò mi > son spaventato!!!...dopo sta a chi ascolta approfondire. Del resto > solo così un Linux day risulterà propositivo e non noioso...come > potrebbe sembrare un corso base per chi la base la conosce già. > La "base" io la scaricherei tutta su quegli incontri di formazione > Linux che state egregiamente organizzando! > Non so li a Montebelluna se state proponendo questi corsi anche alle > scuole elementari e medie ma io proverei a pubblicizzarli qui a > Nervesa tra i docenti e i genitori...se siete d'accordo, appena > riuscite a fare un volantino dei corsi, cercherò di "volantinarlo" in > qua e in la. > Ripeto...questo è semplicemente un mio parere personale e nulla vuole > togliere all'ottimo lavoro che già state facendo e che a me va benissimo! > Ciao > Samuele > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From samuele.zanin a tiscali.it Mon Jan 23 14:06:03 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 23 Jan 2012 14:06:03 +0100 Subject: [MontelLUG] Tempo massimo esecuzione script php/Apache AllowOverride In-Reply-To: <1591959.UWCFD8sotX@quad.casa> References: <4F1ADEF9.3020407@tiscali.it> <1591959.UWCFD8sotX@quad.casa> Message-ID: <4F1D5B3B.5030103@tiscali.it> Il 23/01/2012 08:25, Davide Rondini ha scritto: > > Ah, anche io mi ero imbattuto nello stesso errore, solo che non ricordo più > come l'ho risolto (e che l'ho installato sotto le feste)... Putroppo non c'è > mai il tempo di annotare queste cose. Comunque anch'io ero andato a vedere il > log. Ti allego il mio file di configurazione, derivato da quello di default di > Debian, spero possa essere utile. > > Ciao > CD Stasera riprovo sul mio pc. Mi "girano un po' le scatole" che se funziona lo installo entro venerdì, e questi sabato rilasciano la versione 3. Tu hai dato accesso accesso da internet a questo servizio? Intanto mi serve per permettere lo scambio di dati tra due lan interni fisicamente separate lasciando agli utenti il controllo su chi vede cosa. Giusto giovedì scorso parlando è saltato fuori che devono scambiare file grossi anche con clienti/fornitori (in quell'occasione gli fatto usare dropbox), ma se questo si rivela sicuro propenderei per usarlo (ovviamente cacciato cmq in dmz e con un cron che cancella periodicamente i file vecchi, visto che lo scopo è condividere TEMPORANEAMENTE dei file). From davide.rondini a gmail.com Mon Jan 23 14:22:39 2012 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Mon, 23 Jan 2012 14:22:39 +0100 Subject: [MontelLUG] Tempo massimo esecuzione script php/Apache AllowOverride In-Reply-To: <4F1D5B3B.5030103@tiscali.it> References: <4F1ADEF9.3020407@tiscali.it> <1591959.UWCFD8sotX@quad.casa> <4F1D5B3B.5030103@tiscali.it> Message-ID: <1635141.Q6Tquvuoyh@quad.casa> In data lunedì 23 gennaio 2012 14:06:03, Samuele ha scritto: > Il 23/01/2012 08:25, Davide Rondini ha scritto: > > Ah, anche io mi ero imbattuto nello stesso errore, solo che non ricordo > > più come l'ho risolto (e che l'ho installato sotto le feste)... > > Putroppo non c'è mai il tempo di annotare queste cose. Comunque anch'io > > ero andato a vedere il log. Ti allego il mio file di configurazione, > > derivato da quello di default di Debian, spero possa essere utile. > > > > Ciao > > CD > > Stasera riprovo sul mio pc. > Mi "girano un po' le scatole" che se funziona lo installo entro venerdì, > e questi sabato rilasciano la versione 3. Ah... E' quasi ora di aggiornare a quanto pare. Le nuove feature sono un bel po' e interessanti: http://nwlinux.com/owncloud-3-changelog-and-features-list/ > Tu hai dato accesso accesso da internet a questo servizio? Nì: è accessibile da Internet, ma solo attraverso un tunnel ssh sul server, con redirezione della porta della macchina virtuale dove sta installato. Il motivo è che non ho ancora avuto il tempo di sistemare il firewall e di fare un po' di hardening. Ovviamente è una soluzione temporanea, che per i 3 utenti che ho al momento è sufficiente, ma lo scopo sarebbe quello di sfruttare webdav e caldav, e per questo l'ho messo su HTTPS, in prospettiva di renderlo accessibile direttamente. > Intanto mi serve per permettere lo scambio di dati tra due lan interni > fisicamente separate lasciando agli utenti il controllo su chi vede cosa. > Giusto giovedì scorso parlando è saltato fuori che devono scambiare file > grossi anche con clienti/fornitori (in quell'occasione gli fatto usare > dropbox), ma se questo si rivela sicuro propenderei per usarlo > (ovviamente cacciato cmq in dmz e con un cron che cancella > periodicamente i file vecchi, visto che lo scopo è condividere > TEMPORANEAMENTE dei file). Peccato: mercoledì sono a un centinaio di km dalla sede, se no si poteva darci un occhio assieme, portavo una copia della VM. Ciao CD From samuele.zanin a tiscali.it Mon Jan 23 22:08:53 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 23 Jan 2012 22:08:53 +0100 Subject: [MontelLUG] Tempo massimo esecuzione script php/Apache AllowOverride In-Reply-To: <1635141.Q6Tquvuoyh@quad.casa> References: <4F1ADEF9.3020407@tiscali.it> <1591959.UWCFD8sotX@quad.casa> <4F1D5B3B.5030103@tiscali.it> <1635141.Q6Tquvuoyh@quad.casa> Message-ID: <4F1DCC65.3060401@tiscali.it> On 23/01/2012 14:22, Davide Rondini wrote: > In data lunedì 23 gennaio 2012 14:06:03, Samuele ha scritto: >> Il 23/01/2012 08:25, Davide Rondini ha scritto: >>> Ah, anche io mi ero imbattuto nello stesso errore, solo che non ricordo >>> più come l'ho risolto (e che l'ho installato sotto le feste)... >>> Putroppo non c'è mai il tempo di annotare queste cose. Comunque anch'io >>> ero andato a vedere il log. Ti allego il mio file di configurazione, >>> derivato da quello di default di Debian, spero possa essere utile. Stasera ho riprovato a modificare il file default ed ha funzionato. Forse sabato ho fatto qualche vaccata senza accorgermene. > Nì: è accessibile da Internet, ma solo attraverso un tunnel ssh sul server, > con redirezione della porta della macchina virtuale dove sta installato. Il > motivo è che non ho ancora avuto il tempo di sistemare il firewall e di fare un > po' di hardening. Posto di avere a posto il firewall e di far passare solo il traffico sulla porta http, su cosa altro interverresti per mettere in sicuro la macchina/servizio? > Peccato: mercoledì sono a un centinaio di km dalla sede, se no si poteva darci > un occhio assieme, portavo una copia della VM. Per il momento ho risolto. Provo anche a far un giro con webdav... From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Jan 24 11:45:42 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 24 Jan 2012 11:45:42 +0100 Subject: [MontelLUG] Touch, l'evoluzione del tunnel carpale Message-ID: <4F1E8BD6.2060804@gmail.com> http://punto-informatico.it/3409600/PI/News/touch-evoluzione-del-tunnel-carpale.aspx From recursivepointer a gmail.com Tue Jan 24 12:21:52 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Tue, 24 Jan 2012 12:21:52 +0100 Subject: [MontelLUG] [WebDesign] Free flash-xml photo fade slideshow Message-ID: buongiorno lista, devo fare un sito pesante e flashoso, dal gran consumo di banda.. D: (si, lo so... mi faccio schifo da solo..) nel sito c'è una cartella /photos che contiene sottocartelle fino a livello N. c'è poi un dropdown menu che viene costruito in base a queste cartelle. le cartelle-"foglie" contengono le foto. ___ qualcuno mi sa indicare un free flash-xml photo fade slideshow, magari anche open? ___ xml, perchè ho intenzione di far generare al php la lista di foto (o indicare la cartella), che poi viene presa dall'app flash.. tipo un config.xml.php :) non sto cercando un cms/template ipergalattico, ma solamente un swf da inserire in una pagina html.. grazie! viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From buoneacque a gmail.com Tue Jan 24 12:37:14 2012 From: buoneacque a gmail.com (massimiliano dartora) Date: Tue, 24 Jan 2012 12:37:14 +0100 Subject: [MontelLUG] Touch, l'evoluzione del tunnel carpale In-Reply-To: <4F1E8BD6.2060804@gmail.com> References: <4F1E8BD6.2060804@gmail.com> Message-ID: Porca miseria. L'evoluzione tecnologica se ne sbatte della nostra salute?!? mAx 2012/1/24 Stefano Fraccaro : > http://punto-informatico.it/3409600/PI/News/touch-evoluzione-del-tunnel-carpale.aspx > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From stefy.zanette a gmail.com Tue Jan 24 13:03:01 2012 From: stefy.zanette a gmail.com (stefania zanette) Date: Tue, 24 Jan 2012 13:03:01 +0100 Subject: [MontelLUG] proposte per linuxday Message-ID: Ciao Samuele, per prima cosa toglimi una curiosità, forse me la sono persa tra le email: perché viene visualizzato "stefania zanette"? Visto che usi abitualmente quell'account valuterei l'aggiunta di una identità multipla :-) *Ciao Stefano...il problema è che dalla mia vecchia mail non posso scrivere dal lavoro * *e sono stato costretto ad utilizzare quella di mia moglie...* *non saprei comunque come modificare il nome associato alla mail nella lista...* *se potete fare voi a me va bene!* Più che Vostro (autoesclusione) preferirei un Nostro (autoinclusione)... un lug è una associazione in cui tutti possono contribuire, ognuno a modo suo. E' lo spirito di condivisione e la voglia di fare che tengono viva l'associazione. I tuoi interrogativi, le tue richieste e i contributi a vario titolo che potrai dare fanno parte di tutto questo. *Apprezzo e condivido questo modo di intendere i Lug...* Il Linux day è una giornata nazionale il cui scopo principale è promuovere il Software Libero. La rotazione nelle presentazioni è per non stancare chi è già venuto negli anni precedenti. Di solito ci sono presentazioni base-base miste ad altre più particolari per soddisfare un pò tutti i gusti. Chi è zero-zero, se l'argomento lo interessa, viene comunque e anzi... si ferma a fare due chiacchiere, cosa che personalmente apprezzo tantissimo. Noioso o interessante non dipende solo da chi espone e da cosa espone ma soprattutto da chi ascolta. Il Linux day deve essere una vetrina per introdurre la massa in questa logica straordinaria da cui avrà principalmente esperienze (se spera) positive. *...scusami se sono sembrato polemico...non era mia intenzione! * *Ho sulle spalle l'esperienza di un solo Linux day * *e probabilmente non ho ancora una buona visione d'insieme...* *col tempo mi rifarò!* L'associazione è fatta di volontari e le risorse sono proporzionate al loro numero... servono nuovi "volontari" e tu potresti essere l'artefice di questa proposta nel territorio di Nervesa! (si, sto cercando di "incastrarti"). La sostanza potrebbe essere: noi formiamo te, tu e qualcun altro della tua zona avviate dei progetti di formazione locale che siano sostenibili nel tempo. Fare un corso oggi e sparire per i prossimi 5 anni non sarebbe il massimo. In questo modo cresci tu a livello personale, crescono le persone vicino a te e insieme fate crescere la vostra comunità locale. *...non ti nascondo che mi piacerebbe molto partecipare e imoparare alle serate del mercoledì!* *Devo un pò organizzare i miei impegni(eliminare qualcosa!) e trovare un compromesso con la "famiglia" per uscire di casa la sera!* *Intanto mi sono preso l'impegno di fare il corso di base e poi vedrò di impegnarmi di più...! * Stefano Fraccaro *Ciao e grazie!* *Samuele * -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jan 24 13:03:19 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 24 Jan 2012 13:03:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Touch, l'evoluzione del tunnel carpale In-Reply-To: References: <4F1E8BD6.2060804@gmail.com> Message-ID: Il 24 gennaio 2012 12:37, massimiliano dartora ha scritto: > Porca miseria. L'evoluzione tecnologica se ne sbatte della nostra salute?!? Beh, è da quando che è stato usato uno strumento che la tecnologia se ne sbatte della salute: immagina che bei pestoni si davano anche solo per farsi una pietra un po' tagliente sbattendone tra di loro due... oppure la postura innaturale da tenere per accendere un fuoco, qualsivoglia metodo tu preferisca... e tanto per dire, sono stati rinvenuti scheletri di donne in cui le ossa erano deformate dall'uso continuativo dei sassi per macinare a mano le granaglie e dalla postura che assumevano. Ora va molto più di moda l'ergonomia, ma come ben saprai, PRIMA c'è l'estetica, POI se le proteste o le leggi causano perdite economiche si pensa alla funzionalità più compatibile per il nostro corpo antico di qualche centinaio di migliaio di anni, se non di più. > mAx Daneel Olivaw e la filosofia antropologica -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Jan 24 13:38:11 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 24 Jan 2012 13:38:11 +0100 Subject: [MontelLUG] MontelGuide Message-ID: <4F1EA633.7060002@gmail.com> Ciao a tutti, è stato aggiornato anche l'indice del progetto con la raccolta di guide: sono indicati i contenuti, la licenza e il sito web di riferimento. Ci sono i programmi... ci sono le guide... non ci sono più scuse ;-) Stefano From recursivepointer a gmail.com Tue Jan 24 18:50:14 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Tue, 24 Jan 2012 18:50:14 +0100 Subject: [MontelLUG] Linux Foundation: le aziende preferiscono Linux Message-ID: http://punto-informatico.it/3406612/PI/Brevi/linux-foundation-aziende-preferiscono-linux.aspx -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From k2audio a gmail.com Tue Jan 24 21:52:04 2012 From: k2audio a gmail.com (Christian D'urso) Date: Tue, 24 Jan 2012 21:52:04 +0100 Subject: [MontelLUG] Touch, l'evoluzione del tunnel carpale In-Reply-To: References: <4F1E8BD6.2060804@gmail.com> Message-ID: <4F1F19F4.1020005@gmail.com> Il 24/01/2012 12:37, massimiliano dartora ha scritto: > Porca miseria. L'evoluzione tecnologica se ne sbatte della nostra salute?!? > > mAx Ma certo!! Prima si fanno i fatturati vendendo cose nuove, e poi magari (se c'è tempo) si studia anche l'evoluzione più ergonomica. Anche perchè così te ne vendono due... ciao Christian From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 25 11:33:49 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 25 Jan 2012 11:33:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: rivista linux In-Reply-To: <16649666.17829251327485034825.JavaMail.defaultUser@defaultHost> References: <16649666.17829251327485034825.JavaMail.defaultUser@defaultHost> Message-ID: Buongiorno. Mi hanno chiesto se consiglio riviste sul mondo GNU/Linux serie; ce ne sono? Testo della mail: ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Stefano_MariaPaz Date: 25 gennaio 2012 10:50 Oggetto: rivista linux A: me ciao, forse tu o qualcuno dei tuoi adepti ha già affrontato l'argomento : qual'è una rivista linux orientata al mondo "enterprise" (quindi non roba consumer tipo pc professionale et similia) ?? Vorrei proporre un abbonamento tramite l'azienda. Che mi consigli ? danke 1000 ciao Fine mail. A voi la tastiera. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From pictux a gmail.com Wed Jan 25 11:38:44 2012 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Wed, 25 Jan 2012 11:38:44 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: rivista linux In-Reply-To: References: <16649666.17829251327485034825.JavaMail.defaultUser@defaultHost> Message-ID: Ciao, > Mi hanno chiesto se consiglio riviste sul mondo GNU/Linux serie; ce ne sono? nel marasma generale, considero Linux&C quella fatta meglio - ovvero quella che trovo con gli articoli meno scontati. Che poi ne legga un paio di articoli e basta, è un altro discorso :-D Saluti M From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Jan 25 11:41:07 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 25 Jan 2012 11:41:07 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: rivista linux In-Reply-To: References: <16649666.17829251327485034825.JavaMail.defaultUser@defaultHost> Message-ID: <4F1FDC43.70600@gmail.com> Dipende da cosa intende per enterprise: gestionali? Email server? Full Circle Magazine (gratuito, on line) Linux Pro Il 25/01/2012 11.33, Daneel Olivaw ha scritto: > Buongiorno. > Mi hanno chiesto se consiglio riviste sul mondo GNU/Linux serie; ce ne sono? > > Testo della mail: > > ---------- Messaggio inoltrato ---------- > Da: Stefano_MariaPaz > Date: 25 gennaio 2012 10:50 > Oggetto: rivista linux > A: me > > > ciao, > forse tu o qualcuno dei tuoi adepti ha già affrontato l'argomento : > qual'è una rivista linux orientata al mondo "enterprise" (quindi > non roba consumer tipo pc professionale et similia) ?? > Vorrei proporre un abbonamento tramite l'azienda. > Che mi consigli ? > danke 1000 > ciao > > Fine mail. > > A voi la tastiera. > > Daneel Olivaw > From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Jan 25 11:42:17 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 25 Jan 2012 11:42:17 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: rivista linux In-Reply-To: References: <16649666.17829251327485034825.JavaMail.defaultUser@defaultHost> Message-ID: <4F1FDC89.1020201@gmail.com> Linux&C +1 Il 25/01/2012 11.38, Mirco Piccin ha scritto: > Ciao, > >> Mi hanno chiesto se consiglio riviste sul mondo GNU/Linux serie; ce ne sono? > nel marasma generale, considero Linux&C quella fatta meglio - ovvero > quella che trovo con gli articoli meno scontati. > Che poi ne legga un paio di articoli e basta, è un altro discorso :-D > > Saluti > M > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 25 11:42:15 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 25 Jan 2012 11:42:15 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: rivista linux In-Reply-To: References: <16649666.17829251327485034825.JavaMail.defaultUser@defaultHost> Message-ID: Il 25 gennaio 2012 11:38, Mirco Piccin ha scritto: > Ciao, > >> Mi hanno chiesto se consiglio riviste sul mondo GNU/Linux serie; ce ne sono? > > nel marasma generale, considero Linux&C quella fatta meglio - ovvero > quella che trovo con gli articoli meno scontati. > Che poi ne legga un paio di articoli e basta, è un altro discorso :-D > > Saluti > M Ma è ancora viva? Anni fa l'avevo in abbonamento in ditta, ma poi non è più arrivato nulla, manco gli avvisi di aggiornamento dell'abbonamento e sul sito pareva l'avessero sospesa per un periodo... Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From pictux a gmail.com Wed Jan 25 11:53:24 2012 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Wed, 25 Jan 2012 11:53:24 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: rivista linux In-Reply-To: References: <16649666.17829251327485034825.JavaMail.defaultUser@defaultHost> Message-ID: Ciao >> nel marasma generale, considero Linux&C quella fatta meglio > Ma è ancora viva? effettivamente non brilla certo per regolarità :-D La qual cosa la ritengo quasi un lato positivo: piuttosto che uscire ad ogni costo (pubblicando qualsiasi cosa arrivi), aspettano .. ..ipotesi idealistica? From recursivepointer a gmail.com Wed Jan 25 12:52:39 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Wed, 25 Jan 2012 12:52:39 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico Message-ID: buongiorno, ho un digicom michelangelo wave 300c[1] e ho necessità di riavviarlo ogni tanto.. qualcno sa se si può schedulare un reboot automatico del suddetto router? viper [1] http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloWave300C -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From vinilex a gmail.com Wed Jan 25 13:17:56 2012 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Wed, 25 Jan 2012 13:17:56 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico In-Reply-To: References: Message-ID: Problemi con alice per caso???? :) Prenditi un temporizzatore che a qualche fiera lo trovi con pochi euri: https://www.distrelec.it/ishopWebFront/product/direct.do/para/shop/is/it/and/language/is/IT/and/id/is/01/and/nr/is/223016.html?withTax=yes&utm_source=7Pixel&utm_medium=feed&utm_campaign=7Pixel_223016 Il 25 gennaio 2012 12:52, viper ha scritto: > buongiorno, > ho un digicom michelangelo wave 300c[1] e ho necessità di riavviarlo > ogni tanto.. > > qualcno sa se si può schedulare un reboot automatico del suddetto router? > > viper > > [1] http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloWave300C > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From odeeno a yahoo.it Wed Jan 25 14:05:07 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 25 Jan 2012 14:05:07 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico In-Reply-To: References: Message-ID: Ma c'è dd-wrt o open-wrt o altro software libero dentro? Se no, sei OT. Il 25 gennaio 2012 12:52, viper ha scritto: > buongiorno, > ho un digicom michelangelo wave 300c[1] e ho necessità di riavviarlo > ogni tanto.. > qualcno sa se si può schedulare un reboot automatico del suddetto router? > viper From recursivepointer a gmail.com Wed Jan 25 14:37:40 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Wed, 25 Jan 2012 14:37:40 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/25 Manuel Trentin : > Problemi con alice per caso???? :) si... tanto per cambiar.. > Prenditi un temporizzatore che a qualche fiera lo trovi con pochi euri: un temporizzatore... si potrebbe fare.. :D 2012/1/25 Odeeno : > Ma c'è dd-wrt o open-wrt o altro software libero dentro? > Se no, sei OT. (che lamentoso...) non c'è, sono OT.. :) viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From vinilex a gmail.com Wed Jan 25 18:02:50 2012 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Wed, 25 Jan 2012 18:02:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico In-Reply-To: References: Message-ID: Peccato, un argomento in cui ero ferrato ;P Il 25 gennaio 2012 14:37, viper ha scritto: > 2012/1/25 Manuel Trentin : >> Problemi con alice per caso???? :) > si... tanto per cambiar.. > >> Prenditi un temporizzatore che a qualche fiera lo trovi con pochi euri: > un temporizzatore... si potrebbe fare.. :D > > 2012/1/25 Odeeno : >> Ma c'è dd-wrt o open-wrt o altro software libero dentro? >> Se no, sei OT. > (che lamentoso...) > non c'è, sono OT.. :) > > viper > > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From giangiammy a gmail.com Wed Jan 25 18:20:43 2012 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Wed, 25 Jan 2012 18:20:43 +0100 Subject: [MontelLUG] non solo DIA, ma LAN map ... Message-ID: ciao, mi collego, un po' in ritardo - i riflessi non son piu' quelli di una volta :-) a un thread dell'altro giorno a proposito della mappa di una LAN. Si chiedeva un tool per disegnarla, ma ... avete in mente un tool per fare la mappa? Ovvero, qualcosa da lanciare, che faccia uno scan e ricostruisca la situazione delle macchine presenti in lan. Trattasi di una LAN con qualche centinaio di macchine e vari switch, di cui vorrei arrivare ad avere una mappa il piu' fisica possibile (ovvero macchina tal dei tali attaccata a switch tal dei tali e via cosi'). Ovviamente non mi aspetto che faccia tutto, ma almeno avere un punto di partenza. ciao giammy -- Gianluca Moro                               Technology explorer N.s.A - Note su Android                http://www.giammy.com/nsa Medical Brain Computer Interface  https://groups.google.com/group/medical-bci/ http://giammy.com/?q=node/42 From recursivepointer a gmail.com Wed Jan 25 19:18:57 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Wed, 25 Jan 2012 19:18:57 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/25 Manuel Trentin : > Peccato, un argomento in cui ero ferrato ;P così: per curiosità.. cosa si riuscirebbe a far girare.. ad esempio... su un alicegate? -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From vinilex a gmail.com Wed Jan 25 20:01:31 2012 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Wed, 25 Jan 2012 20:01:31 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico In-Reply-To: References: Message-ID: Il 25 gennaio 2012 19:18, viper ha scritto: > 2012/1/25 Manuel Trentin : >> Peccato, un argomento in cui ero ferrato ;P > > così: per curiosità.. cosa si riuscirebbe a far girare.. ad esempio... Le palle sicuramente... Avevo letto tempo fa che era possibile "flesciarlo" con il suo fw originale, avevo anche provato ma come sempre nisba, tempo buttato > su un alicegate? > > > > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From recursivepointer a gmail.com Wed Jan 25 20:40:14 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Wed, 25 Jan 2012 20:40:14 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/25 Manuel Trentin : > Il 25 gennaio 2012 19:18, viper ha scritto: > Le palle sicuramente... > Avevo letto tempo fa che era possibile "flesciarlo" con il suo fw > originale, avevo anche provato ma come sempre nisba, tempo buttato Con Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi si può fare :D -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jan 25 21:18:02 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 25 Jan 2012 21:18:02 +0100 Subject: [MontelLUG] non solo DIA, ma LAN map ... In-Reply-To: References: Message-ID: Il 25 gennaio 2012 18:20, Gianluca Moro ha scritto: > ciao, > > mi collego, un po' in ritardo - i riflessi non son piu' quelli di una volta :-) > a un thread dell'altro giorno a proposito della mappa di una LAN. > > Si chiedeva un tool per disegnarla, ma ... > > avete in mente un tool per fare la mappa? > > Ovvero, qualcosa da lanciare, che faccia uno scan e ricostruisca > la situazione delle macchine presenti in lan. > Trattasi di una LAN con qualche centinaio di macchine e vari switch, > di cui vorrei arrivare ad avere una mappa il piu' fisica possibile > (ovvero macchina tal dei tali attaccata a switch tal dei tali e via cosi'). > > Ovviamente non mi aspetto che faccia tutto, ma  almeno avere un > punto di partenza. L'unico che ho visto è 'sto qua: http://www.mikrotik.com/thedude.php Funziona benino, è liberamente scaricabile, ma non ho guardato la licenza e va su win. Se ce ne sono di meglio e GNU-compatibili, sono in lista per i suggerimenti. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jan 25 21:18:15 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 25 Jan 2012 21:18:15 +0100 Subject: [MontelLUG] non solo DIA, ma LAN map ... In-Reply-To: References: Message-ID: <4F206387.1010705@tiscali.it> On 25/01/2012 18:20, Gianluca Moro wrote: > ciao, > > mi collego, un po' in ritardo - i riflessi non son piu' quelli di una volta :-) > a un thread dell'altro giorno a proposito della mappa di una LAN. > > Si chiedeva un tool per disegnarla, ma ... > > avete in mente un tool per fare la mappa? > > Ovvero, qualcosa da lanciare, che faccia uno scan e ricostruisca > la situazione delle macchine presenti in lan. > Trattasi di una LAN con qualche centinaio di macchine e vari switch, > di cui vorrei arrivare ad avere una mappa il piu' fisica possibile > (ovvero macchina tal dei tali attaccata a switch tal dei tali e via cosi'). > Dipende da che apparati hai. Se hai switch "stupidi" non credo ci siano speranze da quello che so. L'altro giorno cercando ho trovato che i prodotti cisco hanno un protocollo (che non ricordo il nome) per scambiarsi questo tipo di informazioni. Ci sono programmi che li interrogano e ti ritornano la mappa. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From francesco.versaci a gmail.com Wed Jan 25 21:36:41 2012 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Wed, 25 Jan 2012 21:36:41 +0100 Subject: [MontelLUG] non solo DIA, ma LAN map ... In-Reply-To: References: Message-ID: <20120125203640.GA16276@zefiro> Octavo Kalendas Februarias MMXII Gianluca Moro="GM" haec scripsit: GM> Si chiedeva un tool per disegnarla, ma ... GM> GM> avete in mente un tool per fare la mappa? GM> GM> Ovvero, qualcosa da lanciare, che faccia uno scan e ricostruisca la GM> situazione delle macchine presenti in lan. Trattasi di una LAN con GM> qualche centinaio di macchine e vari switch, di cui vorrei arrivare GM> ad avere una mappa il piu' fisica possibile (ovvero macchina tal dei GM> tali attaccata a switch tal dei tali e via cosi'). zenmap mi pare faccia qualcosa di simile, ma non l'ho mai usato e non so quanto bene funzioni... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Non sa come Amor sana, et come ancide, | cesco | chi non sa come dolce ella sospira, | _________|_ et come dolce parla, et dolce ride. \_/___________/ -- Francesco Petrarca From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jan 25 21:45:58 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 25 Jan 2012 21:45:58 +0100 Subject: [MontelLUG] Campagna elettorale Message-ID: <4F206A06.1000701@tiscali.it> Egregi. In vista delle prossime elezioni del consiglio direttivo (non appena il Presidente avrà fatto la relazione annuale sullo stato del lug e le previsioni per il futuro, ed il segretario avrà finito di trafficare con l'abaco per redigere il bilancio), c'è bisogno di trovare i nuovi candidati per l'anno 2012. Quindi cominciate a pensarci. Qualora mancassero i volontari si procederà come al solito all'arruolamento coatto. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From pictux a gmail.com Wed Jan 25 22:11:03 2012 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Wed, 25 Jan 2012 22:11:03 +0100 Subject: [MontelLUG] non solo DIA, ma LAN map ... In-Reply-To: <20120125203640.GA16276@zefiro> References: <20120125203640.GA16276@zefiro> Message-ID: Ciao Nagios è in grado di disegnare la mappa degli host, ma poichè di cose ne fa mille altre, valuta se ha senso affrontarlo. Presumo poi Samuele si riferisca all'SNMP. Ci son vari tool che lo utilizzano per generare una mappa degli host (oltre che per monitoraggio), ho scoperto poco fa che esiste anche un modulo perl: http://cpansearch.perl.org/src/KASHA/SNMP-Map-1.01/Map.pm.html (ho pure provato ad installarlo via cpan, per utilizzarlo c'è poi qualche dipendenza da risolvere ma sembrerebbe funzionare) Altri che conosco son marchiati HP o IBM e non son propriamente liberi :-D (anche se girano su linux meglio che su win). Saluti M From odeeno a yahoo.it Wed Jan 25 22:22:55 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 25 Jan 2012 22:22:55 +0100 Subject: [MontelLUG] non solo DIA, ma LAN map ... In-Reply-To: <20120125203640.GA16276@zefiro> References: <20120125203640.GA16276@zefiro> Message-ID: Mi hai anticipato... zenmap ha un semplice tool. Non credo tuttavia che lo schema sia editabile. Il 25 gennaio 2012 21:36, cesco ha scritto: > zenmap mi pare faccia qualcosa di simile, ma non l'ho mai usato e non so > quanto bene funzioni... From odeeno a yahoo.it Wed Jan 25 22:32:19 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 25 Jan 2012 22:32:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico In-Reply-To: References: Message-ID: Il 25 gennaio 2012 14:37, viper ha scritto: > 2012/1/25 Odeeno : >> Ma c'è dd-wrt o open-wrt o altro software libero dentro? >> Se no, sei OT. > (che lamentoso...) > non c'è, sono OT.. :) Si... son un po' acido ultimamente... From recursivepointer a gmail.com Wed Jan 25 22:37:26 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Wed, 25 Jan 2012 22:37:26 +0100 Subject: [MontelLUG] Router digicom Michelangelo Wave 300C - Reboot automatico In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/25 Odeeno : > Il 25 gennaio 2012 14:37, viper ha scritto: > Si... son un po' acido ultimamente... no problm! -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From nurbed a gmail.com Thu Jan 26 09:41:42 2012 From: nurbed a gmail.com (Diego Zamprogno) Date: Thu, 26 Jan 2012 09:41:42 +0100 Subject: [MontelLUG] non solo DIA, ma LAN map ... In-Reply-To: References: <20120125203640.GA16276@zefiro> Message-ID: <4F2111C6.3010907@gmail.com> Io su una rete semplice semplice ho usato questo e mi è bastato... http://www.networknotepad.com/index.html -- Io utilizzo la versione gratuita di SPAMfighter. Siamo una comunità di 6 milioni di utenti che combattono lo spam. Sino ad ora ha rimosso 7650 mail spam. Gli utenti paganti non hanno questo messaggio nelle loro email . Prova gratuitamente SPAMfighter qui:http://www.spamfighter.com/lit From nurbed a gmail.com Thu Jan 26 09:43:43 2012 From: nurbed a gmail.com (Diego Zamprogno) Date: Thu, 26 Jan 2012 09:43:43 +0100 Subject: [MontelLUG] non solo DIA, ma LAN map ... In-Reply-To: References: <20120125203640.GA16276@zefiro> Message-ID: <4F21123F.406@gmail.com> Volendo anche questo non è malaccio http://www.adminpctools.com/it/network-monitor/ -- Io utilizzo la versione gratuita di SPAMfighter. Siamo una comunità di 6 milioni di utenti che combattono lo spam. Sino ad ora ha rimosso 7650 mail spam. Gli utenti paganti non hanno questo messaggio nelle loro email . Prova gratuitamente SPAMfighter qui:http://www.spamfighter.com/lit From francesco.versaci a gmail.com Thu Jan 26 19:14:04 2012 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Thu, 26 Jan 2012 19:14:04 +0100 Subject: [MontelLUG] [FUN] Virtual desktop per windows Message-ID: <20120126181404.GA11118@zefiro> http://www.gscreenlaptop.com/ -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Beati i bambini che sorridono alla mamma, | cesco | beati gli stranieri ed i soufflé di panna. | _________|_ -- Rino Gaetano \_/___________/ From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 26 22:35:34 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 26 Jan 2012 22:35:34 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Fwd=3A_=5BLugvi-fans=5D_Sant=27Anna_di?= =?iso-8859-1?q?_Ros=E0_cerca_conoscitore_di_Blender?= Message-ID: <4F21C726.9050504@tiscali.it> Richiesta d'aiuto passata nella lista dei vicentini. On 26/01/2012 12:14, Claudio Brazzale wrote: > Ciao, > oggi ho sentito Stevan Emanuele di Rosà e mi domandava se nel lug c'e' > qualche conoscitore/esperto di blender, penso per fare una piccola demo. > > Ciao > > Claudio -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 26 23:14:32 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 26 Jan 2012 23:14:32 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: rivista linux In-Reply-To: References: <16649666.17829251327485034825.JavaMail.defaultUser@defaultHost> Message-ID: <4F21D048.4030007@tiscali.it> On 25/01/2012 11:33, Daneel Olivaw wrote: > Buongiorno. > Mi hanno chiesto se consiglio riviste sul mondo GNU/Linux serie; ce ne sono? +1 per Linux & c. l'ultimo numero che ero riuscito a trovare in edicola è datato 2005 o 2006. In alternativa, visto che ormai le notizie fresche le si trovano online: http://lwn.net/ Peccato sia in inglese (ok, piuttosto che sia in crucco...). -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jan 26 23:30:11 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 26 Jan 2012 23:30:11 +0100 Subject: [MontelLUG] R: Re: Squid + php In-Reply-To: <4F0F0E23.7000905@x-globe.net> References: <4F0CAB15.8050503@x-globe.net> <4F0ECDCD.5060904@tiscali.it> <4F0F0E23.7000905@x-globe.net> Message-ID: <4F21D3F3.3010004@tiscali.it> On 12/01/2012 17:45, Ivan Dalla Zuanna wrote: > > >> Alura, captive portal per guest andato su oggi. Firewall installato, non ho ancora attivato il proxy (questione di qualche settimana penso) causa altre urgenze per l'altro ieri. In fase di installazione dovevo controllare un attimo come avevano impostato le regole del firewall che non mi tornava se faceva o no il masquerade del traffico dalla zona blue verso la zona red, ho fatto un iptable-save... zio treno, xe vegnuo do el mondo. Una cosa che mi avrebbe fatto piacere trovare e mi pare non sia possibile è non avere la limitazione a 4 zone (red, grenn, blue ed orange). In questo caso, a me ne servirebbe una quinta. Al momento riesco a "simularla" per quello che mi serve, avendo messo endian dopo il firewall hw (quindi tra la green del fw hw e la red di endian). -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jan 27 06:35:27 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 27 Jan 2012 06:35:27 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Fwd=3A_=5BLugvi-fans=5D_Sant=27Anna_di_Ros?= =?utf-8?q?=C3=A0_cerca_conoscitore_di_Blender?= In-Reply-To: <4F21C726.9050504@tiscali.it> References: <4F21C726.9050504@tiscali.it> Message-ID: Ufficialmente non fa parte del lug... ma sentirlo non costa niente. Luca Civiero www.pixelmove.it Il 26 gennaio 2012 22:35, Samuele ha scritto: > Richiesta d'aiuto passata nella lista dei vicentini. > > On 26/01/2012 12:14, Claudio Brazzale wrote: >> >> Ciao, >>  oggi ho sentito Stevan Emanuele di Rosà e mi domandava se nel lug c'e' >> qualche conoscitore/esperto di blender, penso per fare una piccola demo. >> >> Ciao >> >> Claudio From odeeno a yahoo.it Fri Jan 27 12:31:27 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 27 Jan 2012 12:31:27 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Chi_=C3=A8_connesso_al_mio_PC?= Message-ID: Mi sono allarmato un poco quando si è evidenziato su un plugin che ho installato che c'erano 2 utenti connessi al mio pc... ho un portatile... non dovrebbe esserci nessun altro ho pensato! Do il comando who e vedo che ci sono solo io... ma connesso 3 volte. E' normale? A me sembra di no... Uso Fedora con Kde e questo è l'output del comando. [odeeno a pc ~]$ who odeeno :0 2012-01-27 08:49 odeeno pts/0 2012-01-27 08:50 (:0) odeeno pts/1 2012-01-27 12:24 (:0) -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From recursivepointer a gmail.com Fri Jan 27 12:37:28 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Fri, 27 Jan 2012 12:37:28 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Chi_=E8_connesso_al_mio_PC?= In-Reply-To: References: Message-ID: Non è che sono rimaste su delle tue sessioni piantate? 2012/1/27 Odeeno : > Mi sono allarmato un poco quando si è evidenziato su un plugin che ho > installato che c'erano 2 utenti connessi al mio pc... ho un portatile... non > dovrebbe esserci nessun altro ho pensato! > Do il comando who e vedo che ci sono solo io... ma connesso 3 volte. > E' normale? A me sembra di no... > Uso Fedora con Kde e questo è l'output del comando. > > [odeeno a pc ~]$ who > odeeno   :0           2012-01-27 08:49 > odeeno   pts/0        2012-01-27 08:50 (:0) > odeeno   pts/1        2012-01-27 12:24 (:0) > > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From davide.rondini a gmail.com Fri Jan 27 12:39:02 2012 From: davide.rondini a gmail.com (Davide Rondini) Date: Fri, 27 Jan 2012 12:39:02 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Chi_=C3=A8_connesso_al_mio_PC?= In-Reply-To: References: Message-ID: <1346294.aQXsqgJgKf@quad.casa> In data venerdì 27 gennaio 2012 12:31:27, Odeeno ha scritto: > Mi sono allarmato un poco quando si è evidenziato su un plugin che ho > installato che c'erano 2 utenti connessi al mio pc... ho un portatile... > non dovrebbe esserci nessun altro ho pensato! > Do il comando who e vedo che ci sono solo io... ma connesso 3 volte. > E' normale? A me sembra di no... > Uso Fedora con Kde e questo è l'output del comando. > > [odeeno a pc ~]$ who > odeeno :0 2012-01-27 08:49 > odeeno pts/0 2012-01-27 08:50 (:0) > odeeno pts/1 2012-01-27 12:24 (:0) Ciao, sei sempre tu, non temere. Non ti hanno ancora clonato a tua insaputa :-) Semplicemente le connessioni sono attraverso le tastiere virtuali (pts), e sono sostanzialmente connessioni che nascono quando fai il login attraverso il server X. Se non avessi X attivo allora sì sarebbe strano, perché dovresti vedere una sola connessione per ciascun terminale da riga aperto. Ciao CD From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jan 27 12:40:30 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 27 Jan 2012 12:40:30 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Chi_=C3=A8_connesso_al_mio_PC?= In-Reply-To: References: Message-ID: <4F228D2E.9060609@tiscali.it> Il 27/01/2012 12:31, Odeeno ha scritto: > Mi sono allarmato un poco quando si è evidenziato su un plugin che ho > installato che c'erano 2 utenti connessi al mio pc... ho un > portatile... non dovrebbe esserci nessun altro ho pensato! > Do il comando who e vedo che ci sono solo io... ma connesso 3 volte. > E' normale? A me sembra di no... > Uso Fedora con Kde e questo è l'output del comando. > > [odeeno a pc ~]$ who > odeeno :0 2012-01-27 08:49 > odeeno pts/0 2012-01-27 08:50 (:0) > odeeno pts/1 2012-01-27 12:24 (:0) Tranquillo, non ti hanno acherato. pts/1 probabilmente è il terminale che hai aperto per fare il who (stando all'ora di login) :0 dovrebbe essere il server grafico mentre pts/1 un altro terminale che probabilmente hai aperto. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From francesco.versaci a gmail.com Fri Jan 27 12:45:24 2012 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Fri, 27 Jan 2012 12:45:24 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Chi_=E8_connesso__al_mio_PC?= In-Reply-To: References: Message-ID: <20120127114524.GB20657@zefiro> Sexto Kalendas Februarias MMXII Odeeno="O" haec scripsit: O> Mi sono allarmato un poco quando si è evidenziato su un plugin che ho O> installato che c'erano 2 utenti connessi al mio pc... ho un O> portatile... non dovrebbe esserci nessun altro ho pensato! Do il O> comando who e vedo che ci sono solo io... ma connesso 3 volte. E' O> normale? A me sembra di no... Uso Fedora con Kde e questo è l'output O> del comando. Come ti hanno già detto anche quando apri un terminale hai una "connessione". Se lanci "w" al posto di "who" ti dà qualche informazione in più... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Quod caret dulcedine, nimis est amarum. | cesco | -- Archipoeta, Carmina Burana | _________|_ \_/___________/ From odeeno a yahoo.it Fri Jan 27 13:47:33 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 27 Jan 2012 13:47:33 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Chi_=C3=A8_connesso_al_mio_PC?= In-Reply-To: <20120127114524.GB20657@zefiro> References: <20120127114524.GB20657@zefiro> Message-ID: mmm... interessante "w" grazie a tutti [odeeno a pc ~]$ w  13:34:26 up 4 min,  3 users,  load average: 4,99, 2,25, 0,91 USER     TTY      FROM              LOGIN@   IDLE   JCPU   PCPU WHAT odeeno   :0                        13:32   ?xdm?  48.15s  0.04s /bin/sh /usr/ odeeno   pts/0    :0               13:33   57.00s  0.00s  1.21s kded4 odeeno   pts/1    :0               13:34    1.00s  0.10s  0.00s w Il giorno 27 gennaio 2012 12:45, cesco ha scritto: > > Sexto Kalendas Februarias MMXII Odeeno="O" haec scripsit: > O> Mi sono allarmato un poco quando si è evidenziato su un plugin che ho > O> installato  che  c'erano  2  utenti  connessi  al  mio  pc...  ho  un > O> portatile...  non dovrebbe  esserci nessun  altro ho  pensato! Do  il > O> comando who  e vedo che  ci sono solo io...  ma connesso 3  volte. E' > O> normale? A me sembra di no... Uso  Fedora con Kde e questo è l'output > O> del comando. > > Come  ti  hanno  già  detto  anche quando  apri  un  terminale  hai  una > "connessione". Se lanci "w" al posto di "who" ti dà qualche informazione > in più... > -- >     ______________ >    /\             \ >    \_| ciao ciao, |      Quod caret dulcedine, nimis est amarum. >      |   cesco    |                       -- Archipoeta, Carmina Burana >      |   _________|_ >       \_/___________/ > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jan 27 15:53:59 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 27 Jan 2012 15:53:59 +0100 Subject: [MontelLUG] MontelGuide3 Message-ID: <4F22BA87.80103@gmail.com> Ciao a tutti, a MontelGuide si aggiunge un nuovo elemento che è completamente dedicato a Blender. :-) From samuele.zanin a tiscali.it Sat Jan 28 18:35:32 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 28 Jan 2012 18:35:32 +0100 Subject: [MontelLUG] Media center lampone Message-ID: <4F2431E4.4060906@tiscali.it> Dai commenti SEMBRA si riescano a vedere anche gli xvid/divx in SD (dell'HD frega una cippa). http://www.raspberrypi.org/archives/571#comments From stefano.fraccaro a gmail.com Sun Jan 29 06:30:57 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Sun, 29 Jan 2012 06:30:57 +0100 Subject: [MontelLUG] myPaint @ MontelDVD Message-ID: L'Istituto Majorana ha iniziato la pubblicazione di alcuni videotutorial su Blender 2.60 che, grazie alla collaborazione dell'autore, finiranno su MontelGuide3. La cosa interessante è che ho scoperto un nuovo software opensource per disegnare con le tavolette grafiche: myPaint. Qualcuno lo conosce? Nel frattempo lo sto inserendo nel MontelDVD così i grafici sono contenti :-) Stefano From stefano.fraccaro a gmail.com Sun Jan 29 07:35:16 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Sun, 29 Jan 2012 07:35:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Gimp Paint Studio Message-ID: Nel prossimo aggiornamento troverete anche una aggiunta interessante a Gimp : GPS http://code.google.com/p/gps-gimp-paint-studio/ :-) From odeeno a yahoo.it Sun Jan 29 11:42:32 2012 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 29 Jan 2012 11:42:32 +0100 Subject: [MontelLUG] Media center lampone In-Reply-To: <4F2431E4.4060906@tiscali.it> References: <4F2431E4.4060906@tiscali.it> Message-ID: Non son mai entrato... e già mi hanno bannato. "You Are Banned." Ma... l'hd no allora? Peccato... Il 28 gennaio 2012 18:35, Samuele ha scritto: > Dai commenti SEMBRA si riescano a vedere anche gli xvid/divx in SD (dell'HD > frega una cippa). > > http://www.raspberrypi.org/archives/571#comments > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jan 30 16:07:25 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 30 Jan 2012 16:07:25 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Convertitore seriale-ethernet Message-ID: Giorno lista. Vi sfrutto biecamente per interessi personal-lavorativi. Qui dalle mie parti mi serve un coso che prenda il segnale analogico di un modem e lo converta in ethernet per poter essere gestito da una macchina apposita... in pratica dovrò fare un fax server e seguendo le indicazioni di chi ne sa di più per non incasinarmi la vita suggerivano di fare una macchina virtuale con Hylafax magari virtuale, attaccare la linea telefonica ad un normalissimo modem/fax 56k e tramite apposito aggeggio fare in modo che il segnale della porta seriale sia gestito via ethernet. Sto cercando questo affare, ma trovo solo affari dai 100 ? in su e neanche tanto facilmente reperibili (di solito la ditta dice: "Contattaci che ti diciamo in privato quanto ti freghiamo!" o "Non sei ammericano USA? Grattati!"), su ebay i prezzi non sono tanto bassi... voi avete mai dovuto trafficare con cosi del genere? Ci sono solo quelli che google suggerisce, oppure da qualche parte c'è qualcosa di più decente/economico/boh? Acce e alla prossima. Daneel Olivaw e il maledetto mondo delle conversioni di nicchia -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From stefano.fraccaro a gmail.com Mon Jan 30 16:43:36 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 30 Jan 2012 16:43:36 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Convertitore seriale-ethernet In-Reply-To: References: Message-ID: <4F26BAA8.7070708@gmail.com> Noi utilizziamo spesso prodotti Moxa ma non sono dei più economici, potresti usare un Moxa NPort 5110 (100? ivati). Non avendo provato altri prodotti non mi sento di consigliarteli... Il 30/01/2012 16.07, Daneel Olivaw ha scritto: > Giorno lista. > > Vi sfrutto biecamente per interessi personal-lavorativi. > Qui dalle mie parti mi serve un coso che prenda il segnale analogico > di un modem e lo converta in ethernet per poter essere gestito da una > macchina apposita... in pratica dovrò fare un fax server e seguendo le > indicazioni di chi ne sa di più per non incasinarmi la vita > suggerivano di fare una macchina virtuale con Hylafax magari virtuale, > attaccare la linea telefonica ad un normalissimo modem/fax 56k e > tramite apposito aggeggio fare in modo che il segnale della porta > seriale sia gestito via ethernet. > > Sto cercando questo affare, ma trovo solo affari dai 100 ? in su e > neanche tanto facilmente reperibili (di solito la ditta dice: > "Contattaci che ti diciamo in privato quanto ti freghiamo!" o "Non sei > ammericano USA? Grattati!"), su ebay i prezzi non sono tanto bassi... > voi avete mai dovuto trafficare con cosi del genere? Ci sono solo > quelli che google suggerisce, oppure da qualche parte c'è qualcosa di > più decente/economico/boh? > > Acce e alla prossima. > > Daneel Olivaw e il maledetto mondo delle conversioni di nicchia > From franco a carinato.net Mon Jan 30 17:12:12 2012 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Mon, 30 Jan 2012 17:12:12 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Convertitore seriale-ethernet In-Reply-To: <4F26BAA8.7070708@gmail.com> References: <4F26BAA8.7070708@gmail.com> Message-ID: hai visto qui ? www.hylafax.org/content/Hardware_Compatibility_List per semlificarti la configurazione dopo conviene che il modem sia in questa lista.. 2012/1/30 Stefano Fraccaro : > Noi utilizziamo spesso prodotti Moxa ma non sono dei più economici, potresti > usare un Moxa NPort 5110 (100? ivati). Non avendo provato altri prodotti non > mi sento di consigliarteli... > > > Il 30/01/2012 16.07, Daneel Olivaw ha scritto: > >> Giorno lista. >> >> Vi sfrutto biecamente per interessi personal-lavorativi. >> Qui dalle mie parti mi serve un coso che prenda il segnale analogico >> di un modem e lo converta in ethernet per poter essere gestito da una >> macchina apposita... in pratica dovrò fare un fax server e seguendo le >> indicazioni di chi ne sa di più per non incasinarmi la vita >> suggerivano di fare una macchina virtuale con Hylafax magari virtuale, >> attaccare la linea telefonica ad un normalissimo modem/fax 56k e >> tramite apposito aggeggio fare in modo che il segnale della porta >> seriale sia gestito via ethernet. >> >> Sto cercando questo affare, ma trovo solo affari dai 100 ? in su e >> neanche tanto facilmente reperibili (di solito la ditta dice: >> "Contattaci che ti diciamo in privato quanto ti freghiamo!" o "Non sei >> ammericano USA? Grattati!"), su ebay i prezzi non sono tanto bassi... >> voi avete mai dovuto trafficare con cosi del genere? Ci sono solo >> quelli che google suggerisce, oppure da qualche parte c'è qualcosa di >> più decente/economico/boh? >> >> Acce e alla prossima. >> >> Daneel Olivaw e il maledetto mondo delle conversioni di nicchia >> > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From francesco.versaci a gmail.com Mon Jan 30 20:15:49 2012 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Mon, 30 Jan 2012 20:15:49 +0100 Subject: [MontelLUG] [FUN] Le gioie del copyright Message-ID: <20120130191549.GA30020@zefiro> http://trillian.mit.edu/~jc/humor/ATT_Copyright_true.html -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | A camel is a horse designed by a committee. | cesco | -- In Financial Times 31 Jan. 1976 | _________|_ \_/___________/ From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jan 31 12:24:23 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 31 Jan 2012 12:24:23 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Quando_dico_che_qualcosa_=E8_IL_MALE?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E?= Message-ID: ... non parlo sempre per niente. Come ormai i più sanno, da bravo sistemista nerd le mail in html (o in formattazione speciale, rich text o come volete chiamarle) mi fanno lo stesso effetto che il sole ai vampiri. Lasciando perdere un attimo le preferenze personali, di solito metto in guardia la gente facendo notare che sono un ottimo veicolo di infezioni e quant'altro perché composte da codice interpretabile ed eseguibile, ma molto spesso l'avviso cade inascoltato o impatta contro il solidissimo muro del "E ma così è più bella"... e a questo punto me ne vado per non applicare sistemi di spiegazione tramandati dagli antichi spartani. In questi giorni la Symantec sta facendo girare un avviso che tratta non direttamente questo argomento, ma gli allegati, sempre però in html (che se non erro da certi client e/o webmail sono anche aperti contestualmente al testo della mail): http://www.symantec.com/connect/blogs/email-malicious-html-attachments Come al solito, occhio: la vostra banca NON vi invierà MAI avvisi di conferme, richiesta credenziali di accesso, dati sensibili o altro via mail; se sete in dubbio, prima ancora di aprire la mail TELEFONATE alla banca e chiedete se hanno inviato qualcosa con quell'oggetto: meglio una figuraccia che il conto svuotato. Daneel Olivaw e il solito avviso periodico -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From recursivepointer a gmail.com Tue Jan 31 12:35:29 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Tue, 31 Jan 2012 12:35:29 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Quando_dico_che_qualcosa_=E8_IL_MALE?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E?= In-Reply-To: References: Message-ID: 2012/1/31 Daneel Olivaw : > Come al solito, occhio: la vostra banca NON vi invierà MAI avvisi di non solo la banca! NESSUN ADMIN chiede i vostri dati, in particolare le password e i codici vari! > conferme, richiesta credenziali di accesso, dati sensibili o altro via > mail; se sete in dubbio, prima ancora di aprire la mail TELEFONATE > alla banca e chiedete se hanno inviato qualcosa con quell'oggetto: > meglio una figuraccia che il conto svuotato. se ti arrivano mail di phishing me le giri? headers, body e footers compresi :D grazie! > Daneel Olivaw e il solito avviso periodico viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Jan 31 13:39:47 2012 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 31 Jan 2012 13:39:47 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Quando_dico_che_qualcosa_=E8_IL_MALE?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E?= In-Reply-To: References: Message-ID: <4F27E113.3060306@gmail.com> Di recente ho avuto a che fare con il commissariato di P.S. per segnalare questo caso phishing. Questo è stato il risultato: IO : provo a segnalare il fatto ma il sito prevede segnalazioni solo di siti web copiati ad hoc, non di allegati (come nel mio caso, una pagina html allegata al messaggio) LORO : ci mandi una "richiesta di informazioni" con tutto quel che serve per la segnalazione IO : provo la segnalazione ma, se il testo è troppo, lo script si blocca. Segnalo la cosa LORO : spezzi il messaggio in più parti (a tentativi xché non sanno qual è il limite) Sistemare lo script una volta per tutte par brutto? Se questa è l'Italia che sta entrando nell'era digitale... fermatela, voglio scendere!!!! Il 31/01/2012 12.35, viper ha scritto: > se ti arrivano mail di phishing me le giri? headers, body e footers > compresi :D grazie! From - Fri Jan 20 08:03:15 2012 X-Account-Key: account3 X-UIDL: 17612 X-Mozilla-Status: 0001 X-Mozilla-Status2: 10000000 X-Mozilla-Keys: Return-Path: Received: from mailrelay27.libero.it (192.168.32.184) by ims3e8.libero.it (8.6.023.04) id 4EF9D10900D01894 forstefano.fraccaro a libero.it ; Fri, 20 Jan 2012 05:39:40 +0100 Received: from mtalibero21.libero.it (EHLO mtalibero21.libero.it) ([192.168.32.91]) by mailrelay27.libero.it with ESMTP id FOB02495; Fri, 20 Jan 2012 05:39:40 +0100 (CET) Authentication-Results: mtalibero21.libero.it; dkim=neutral (message not signed) header.i=none Received-SPF: None identity=mailfrom; client-ip=69.73.184.45; receiver=mtalibero21.libero.it; envelope-from="sicurezza.online a unicredit.it" ; x-sender="sicurezza.online a unicredit.it" ; x-conformance=spf_only X-LREMOTE-IP: 69.73.184.45 Received: from vps.skintechdesigns.com (HELO vps2.darkpoetry.gr) ([69.73.184.45]) by mtalibero21.libero.it with ESMTP; 20 Jan 2012 04:39:39 +0000 Received: (qmail 3374 invoked from network); 19 Jan 2012 23:39:38 -0500 Received: from host57-226-static.28-87-b.business.telecomitalia.it (HELO User) (87.28.226.57) by vps.skintechdesigns.com with ESMTPA; 19 Jan 2012 23:39:35 -0500 From: "Unicredit" Subject: `Comunicazione urgente` Date: Fri, 20 Jan 2012 05.39.36 +0100 MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/mixed; boundary="----=_NextPart_000_0033_01C2A9A6.4537B684" X-Priority: 3 X-MSMail-Priority: Normal X-Mailer: Microsoft Outlook Express 6.00.2600.0000 X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V6.00.2600.0000 Message-Id:<201201200439.FOB02495 a mailrelay27.libero.it> X-Junkmail-Status: score=10/55, host=mailrelay27.libero.it X-Junkmail-Signature-Raw: score=unknown, refid=str=0001.0A0B0206.4F18F00C.00B8,ss=1,re=0.000,fgs=0, ip=69.73.184.45, so=2011-06-21 16:49:39, dmn=2011-06-08 23:29:05, mode=multiengine X-Junkmail-IWF: false X-Mirapoint-Virus-RAPID-Raw: score=unknown(0), refid=str=0001.0A0B0206.4F18F00C.00B8,ss=1,re=0.000,fgs=0, ip=69.73.184.45, so=2011-06-21 16:49:39, dmn=2011-06-08 23:29:05 X-Mirapoint-Loop-Id: 2c26479d5519ff12ed37869fcc0e7924 X-libjamoibt: 2587 This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0033_01C2A9A6.4537B684 Content-Type: text/plain; charset="Windows-1251" Content-Transfer-Encoding: 7bit Gentile Cliente, -------------------------------------------------------------- Per la tua protezione, e necessario verificare questa attivita prima di poter continuare a utilizzare il vostro conto. Si prega di scaricare modulo allegato al tuo indirizzo email a rivedere le attivita del proprio account. Se scegli di ignorare la nostra richiesta,il vostro conto verra sospeso temporaneamente. ------------------------------------------------------------------------------------------------- Ti ricordiamo che tramite il sito Unicredit puoi mantenerti sempre aggiornato sulle opportunita' e sui vantaggi che Unicredit ti riserva. Cordiali Saluti. From ebreoerrante a gmail.com Tue Jan 31 13:55:58 2012 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Tue, 31 Jan 2012 13:55:58 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Quando_dico_che_qualcosa_=E8_IL_MALE?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E?= In-Reply-To: References: Message-ID: A me questa faccenda pare dimostrare invece che se uno è così scemo da credere che la banca gli chiede la sua password, la darà. Che la firma sia in html o in puro testo. Se invece ha buonsenso, non ci cascherà comunque. Io credo che il mio contributo al progresso della società sia aiutare le persone ad avere senso critico. E guarda caso "critico" è agli antipodi di "indiscutibile". Uno scemo che ha imparato una regoletta resta uno scemo con una regoletta. "Dai a un uomo una regola e saprà regolarsi finché tutto resta uguale. Dagli il buonsenso e saprà cavarsela tutta la vita." m. -- ebreoerrante e le battaglie perse #mail ebreoerrante @gmail.com #web www.matteovincenti.posterous.com #mobile +39.349.2837909 #landline +39.0423.472552 #skype ebreoerrante #facebook matteo.giuliano.vincenti #twitter matteovincenti -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From recursivepointer a gmail.com Tue Jan 31 13:56:48 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Tue, 31 Jan 2012 13:56:48 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Quando_dico_che_qualcosa_=E8_IL_MALE?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E?= In-Reply-To: <4F27E113.3060306@gmail.com> References: <4F27E113.3060306@gmail.com> Message-ID: 2012/1/31 Stefano Fraccaro : > From - Fri Jan 20 08:03:15 2012 [...] grazie! +1 alla mia collezione XD -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Jan 31 14:13:28 2012 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 31 Jan 2012 14:13:28 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Quando_dico_che_qualcosa_=E8_IL_MALE?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E?= In-Reply-To: References: Message-ID: Il 31 gennaio 2012 13:55, Matteo Vincenti ha scritto: > A me questa faccenda pare dimostrare invece che se uno è così scemo da > credere che la banca gli chiede la sua password, la darà. Eppure, succede e di continuo: molti evidentemente sono ancora convinti che tutto ciò che passa per il pc sia buono, bello, sicuro e fidato; prova a chiedere quanti darebbero anche meno dati ad un perfetto sconosciuto incontrato per strada che si spaccia per il loro banchiere... > Che la firma sia in html o in puro testo. Se invece ha buonsenso, non ci > cascherà comunque. > > Io credo che il mio contributo al progresso della società sia aiutare le > persone ad avere senso critico. > E guarda caso "critico" è agli antipodi di "indiscutibile". > Uno scemo che ha imparato una regoletta resta uno scemo con una regoletta. > > "Dai a un uomo una regola e saprà regolarsi finché tutto resta uguale. > Dagli il buonsenso e saprà cavarsela tutta la vita." Anche questo è vero, ma il buon senso funziona solo a cervello acceso, mentre a molti si spegne quando posano gli occhi sullo schermo e quindi bisogna lavorare sui due fronti: dai un minimo di regole in modo che possano sopravvivere fino a che a forza di terrorismo sui rischi, avvertimenti vari, proposte di uso più coscienzioso del mezzo e quant'altro raggiunge la massa critica di conoscenza affinché il buon senso si attivi per comprendere le indicazioni fruibili con quest'ultimo attivo. E' una vitaccia, lo so, ma ragionare costa fatica e molti non lo fanno... e con questo non voglio dire che qui ci sono utonti del genere, in fondo avete scelto di dare almeno un'occhiata a un sistema operativo poco diffuso e non sempre amichevole, ma lì fuori sicuramente ce ne sono molti di così... Daneel Olivaw, che anche lui a volte spegne il cervello '^_^ -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From robra a teletu.it Tue Jan 31 16:54:14 2012 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Tue, 31 Jan 2012 16:54:14 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Quando_dico_che_qualcosa_=E8_IL_MALE?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E?= In-Reply-To: References: Message-ID: <4F280EA6.1040703@teletu.it> 0 ciao Viper, ne ho io un paio di buone da inviarti. devo mandartele tramite la mailinglist? sono recentissime e, secondo me, vanno a pescare dalla mailinglist del comitato No Inceneritori. Fammi sapere Ciao Roberto B. Il 31/01/2012 12:35, viper ha scritto: > 2012/1/31 Daneel Olivaw: >> Come al solito, occhio: la vostra banca NON vi invierà MAI avvisi di > non solo la banca! NESSUN ADMIN chiede i vostri dati, in particolare > le password e i codici vari! > >> conferme, richiesta credenziali di accesso, dati sensibili o altro via >> mail; se sete in dubbio, prima ancora di aprire la mail TELEFONATE >> alla banca e chiedete se hanno inviato qualcosa con quell'oggetto: >> meglio una figuraccia che il conto svuotato. > se ti arrivano mail di phishing me le giri? > headers, body e footers compresi :D > > grazie! > >> Daneel Olivaw e il solito avviso periodico > viper > From recursivepointer a gmail.com Tue Jan 31 17:03:31 2012 From: recursivepointer a gmail.com (viper) Date: Tue, 31 Jan 2012 17:03:31 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Quando_dico_che_qualcosa_=E8_IL_MALE?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E?= In-Reply-To: <4F280EA6.1040703@teletu.it> References: <4F280EA6.1040703@teletu.it> Message-ID: 2012/1/31 roberto : > > 0 > > ciao Viper, > ne ho io un paio di buone da inviarti. devo mandartele tramite la > mailinglist? > sono recentissime e, secondo me, vanno a pescare dalla mailinglist del > comitato No Inceneritori. > Fammi sapere > Ciao > Roberto B. manda pure in pvt, non si sa mai che il presidente magari casca nell'inganno della mail, e poi invia i suoi dati a sconosciuti :D (se hanno allegati e riesci a girarmi tutto, meglio! thanks!!) viper -- ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments From vinilex a gmail.com Tue Jan 31 18:15:25 2012 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Tue, 31 Jan 2012 18:15:25 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Quando_dico_che_qualcosa_=E8_IL_MALE?= =?iso-8859-1?q?=2E=2E=2E?= In-Reply-To: References: <4F280EA6.1040703@teletu.it> Message-ID: Ne ho anch'io parecchie della carta si, dicono sempre che la carta è scaduta, bisogna rinnovarla, non potrai più accedere... hanno talmente tanto rotto le scatole che quasi quasi ci credo :) Il 31 gennaio 2012 17:03, viper ha scritto: > 2012/1/31 roberto : >> >> 0 >> >> ciao Viper, >> ne ho io un paio di buone da inviarti. devo mandartele tramite la >> mailinglist? >> sono recentissime e, secondo me, vanno a pescare dalla mailinglist del >> comitato No Inceneritori. >> Fammi sapere >> Ciao >> Roberto B. > > manda pure in pvt, non si sa mai che il presidente magari casca > nell'inganno della mail, e poi invia i suoi dati a sconosciuti :D > (se hanno allegati e riesci a girarmi tutto, meglio! thanks!!) > > viper > > -- > ()  ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jan 31 21:22:00 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 31 Jan 2012 21:22:00 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] If google were invented in the 80s Message-ID: <4F284D68.3060105@tiscali.it> http://www.youtube.com/watch?v=O8vCEg5k_d4&feature=youtu.be Samuele e gli md5sum che continuano a differire. -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From maxbonaldo a gmail.com Tue Jan 31 21:38:59 2012 From: maxbonaldo a gmail.com (Massimo Bonaldo) Date: Tue, 31 Jan 2012 21:38:59 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] If google were invented in the 80s In-Reply-To: <4F284D68.3060105@tiscali.it> References: <4F284D68.3060105@tiscali.it> Message-ID: Cool! ;-) Il 31 gennaio 2012 21:22, Samuele ha scritto: > http://www.youtube.com/watch?v=O8vCEg5k_d4&feature=youtu.be > > Samuele e gli md5sum che continuano a differire. > > -- > Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. > (anonimo) > Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. > (Samuele) > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jan 31 21:38:48 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 31 Jan 2012 21:38:48 +0100 Subject: [MontelLUG] Problema con md5 Message-ID: <4F285158.5080001@tiscali.it> Chi era al lug mercoledì scorso ha già visto la prima puntata di sta storia. Giusto per controllare se dei file erano stati copiati correttamente, abbiamo lanciato un md5. Sul mio pc, sugli stessi file, l'md5 cambia in continuazione. Che fare a parte giocare sti numeri al lotto? Ho come l'impressione di essere capitato in questo problema: http://groups.google.com/group/it.comp.os.linux.sys/browse_thread/thread/50d58a8c42750922 Ecco 4 lanci del programma + l'md5 di un file di zero da 500 MB: 0587a8a1c01c49980ecc777632b3c010 01-EspressioniRegolari.20110119.mpg c915c9c9b9b1357fc30ce346c76614c2 02-Perl.20110126.mpg e15a2314533767200ce983b3cffa47aa 03-VirtualizzazioneQEmuKVM.20110202.mpg d598f822a9c752dd604c6df9bb3774be 04-VirtualBox.20110216.mpg a1d10ac2dd9de68c3a7ed8c51f9f5a3e 05-Html5.20110323.mpg b3a52b259e6c875db7fae9330106afd2 06-Plone.20110330.mpg 07eb76a785b96b67b8fec19edc8ba25a 07-PinguiniNelloSpazio.20110406.mpg 9af3e6b13fb5ed67cbb4b1303694577f 08-Pacchettizzazione.20110514.mpg 3efb28e7847827a7201088a41ae65c4b LaTexBeamer.mpg d92532f392d843f3cda4ccf3ac3deb17 01-EspressioniRegolari.20110119.mpg 0c305e39f7f58939009c7604667152d0 02-Perl.20110126.mpg e15a2314533767200ce983b3cffa47aa 03-VirtualizzazioneQEmuKVM.20110202.mpg 5ed4a6ffb03154926c11c31321ad6727 04-VirtualBox.20110216.mpg a1d10ac2dd9de68c3a7ed8c51f9f5a3e 05-Html5.20110323.mpg 0c259b2529e5ce3d44e6067dccb1000b 06-Plone.20110330.mpg 99e701bde7e63b71648d814744099b2c 07-PinguiniNelloSpazio.20110406.mpg 35254d8f433fd2deee48dfb90626cc92 08-Pacchettizzazione.20110514.mpg caeff083bbdca327185255f42265980f LaTexBeamer.mpg 0587a8a1c01c49980ecc777632b3c010 01-EspressioniRegolari.20110119.mpg 979fce1f6b4a60b4d0c857636b53d4d1 02-Perl.20110126.mpg e15a2314533767200ce983b3cffa47aa 03-VirtualizzazioneQEmuKVM.20110202.mpg 21ca517f84b6bb448eb4d3739805e910 04-VirtualBox.20110216.mpg de33da05c4427400e34c304b457fff6c 05-Html5.20110323.mpg b3a52b259e6c875db7fae9330106afd2 06-Plone.20110330.mpg 07eb76a785b96b67b8fec19edc8ba25a 07-PinguiniNelloSpazio.20110406.mpg e164fc0e9cd4c501f3e7a1e6d3a09b9c 08-Pacchettizzazione.20110514.mpg d6c8103735c65ebebef7ea9651c47f89 LaTexBeamer.mpg 5a7fa9401e834ed7e9bf0dbb8b1c22fd 01-EspressioniRegolari.20110119.mpg 711036e6b2b0f87a250810d559a5aebb 02-Perl.20110126.mpg e15a2314533767200ce983b3cffa47aa 03-VirtualizzazioneQEmuKVM.20110202.mpg d6a7951f38015be5d917338f8b544c09 04-VirtualBox.20110216.mpg 5fced8a6c941e21f0beef6929bd69ec8 05-Html5.20110323.mpg b3a52b259e6c875db7fae9330106afd2 06-Plone.20110330.mpg 883091d508ac3b91794804aa5757f2f6 07-PinguiniNelloSpazio.20110406.mpg 31aea44f9aec482c808248434ea6f346 08-Pacchettizzazione.20110514.mpg c93c8d8194e0ff8b26f00964ece7aec4 LaTexBeamer.mpg samuele-host:/dev/shm# dd if=/dev/zero of=/dev/shm/pippo.dd bs=1M count=500 500+0 record dentro 500+0 record fuori 524288000 byte (524 MB) copiati, 0,303539 s, 1,7 GB/s samuele-host:/dev/shm# md5sum /dev/shm/pippo.dd ce4d8f36baf704097b5f2807fbdac1da /dev/shm/pippo.dd samuele-host:/dev/shm# md5sum /dev/shm/pippo.dd ce4d8f36baf704097b5f2807fbdac1da /dev/shm/pippo.dd samuele-host:/dev/shm# dd if=/dev/zero bs=1M count=500 | md5sum 500+0 record dentro 500+0 record fuori 524288000 byte (524 MB) copiati, 1,40283 s, 374 MB/s d8b61b2c0025919d5321461045c8226f - samuele-host:/dev/shm# dd if=/dev/zero bs=1M count=500 | md5sum 500+0 record dentro 500+0 record fuori 524288000 byte (524 MB) copiati, 1,36787 s, 383 MB/s d8b61b2c0025919d5321461045c8226f - samuele-host:/dev/shm# -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From lorenzetto.luca a gmail.com Tue Jan 31 21:45:19 2012 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Tue, 31 Jan 2012 21:45:19 +0100 Subject: [MontelLUG] Problema con md5 In-Reply-To: <4F285158.5080001@tiscali.it> References: <4F285158.5080001@tiscali.it> Message-ID: On Tue, Jan 31, 2012 at 9:38 PM, Samuele wrote: > Chi era al lug mercoledì scorso ha già visto la prima puntata di sta storia. > Giusto per controllare se dei file erano stati copiati correttamente, > abbiamo lanciato un md5. Sul mio pc, sugli stessi file, l'md5 cambia in > continuazione. Su che filesystem, intanto? hai chiuso tutte le possibili interfacce grafiche? non vorrei che qualche gui editasse dei metadati... > Che fare a parte giocare sti numeri al lotto? > Ho come l'impressione di essere capitato in questo problema: > http://groups.google.com/group/it.comp.os.linux.sys/browse_thread/thread/50d58a8c42750922 > Bah, non penso. Si parlava di qualcosa di particolare. -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jan 31 23:11:33 2012 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 31 Jan 2012 23:11:33 +0100 Subject: [MontelLUG] Problema con md5 In-Reply-To: References: <4F285158.5080001@tiscali.it> Message-ID: <4F286715.2040705@tiscali.it> On 31/01/2012 21:45, Luca 'remix_tj' Lorenzetto wrote: > On Tue, Jan 31, 2012 at 9:38 PM, Samuele wrote: >> Chi era al lug mercoledì scorso ha già visto la prima puntata di sta storia. >> Giusto per controllare se dei file erano stati copiati correttamente, >> abbiamo lanciato un md5. Sul mio pc, sugli stessi file, l'md5 cambia in >> continuazione. > > Su che filesystem, intanto? hai chiuso tutte le possibili interfacce > grafiche? non vorrei che qualche gui editasse dei metadati... ntfs con aperto gnome + icedove + icewasel. Cmq tolto un banco di ram i conti tornano :-( -- Vedo la luce in fondo al tunnel. E' il treno che mi sta venendo addosso. (anonimo) Ma mi prendesse veramente in pieno una buona volta. (Samuele) From francesco.versaci a gmail.com Tue Jan 31 23:20:55 2012 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Tue, 31 Jan 2012 23:20:55 +0100 Subject: [MontelLUG] Problema con md5 In-Reply-To: <4F286715.2040705@tiscali.it> References: <4F285158.5080001@tiscali.it> <4F286715.2040705@tiscali.it> Message-ID: <20120131222055.GA465@zefiro> Pridie Kalendas Februarias MMXII Samuele="S" haec scripsit: S> Cmq tolto un banco di ram i conti tornano :-( Un bel # aptitude install memtest86+ e ti togli il pensiero... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Cosí andammo infino a la lumera, | cesco | parlando cose che 'l tacere è bello, | _________|_ sí com'era 'l parlar colà dov'era. \_/___________/ -- Dante, Inf., IV, 103-105