From silvia.cibola a gmail.com Fri Aug 2 14:13:57 2013 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Fri, 2 Aug 2013 14:13:57 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?chiusura_estiva_=26_attivit=E0_ricreat?= =?iso-8859-1?q?ive?= Message-ID: Salve lista! Quest'anno anche il lug va in ferie. Questo significa che per tutto il mese di agosto sono sospese le attività "consuete", in particolare l'assistenza e gli altri compiti faticosi! :D Ci saremo, invece, probabilmente, in via "non ufficiale" e solamente per le cose divertenti (altrimenti che ferie sono...): stasera, ad esempio, ci sarà una sfida contro i Carri Disarmati a Wesnoth, e siete tutti invitati a giocare o fare il tifo. La settimana prossima, invece, io e Fabio ci daremo a un po' di sperimentazioni con Prolog, un linguaggio di programmazione molto diverso da quelli più "mainstream" (ebbene sì, noi lo troviamo divertente :D ) - anche qui i curiosi sono i benvenuti! A presto, Venturiano From samuele.zanin a tiscali.it Fri Aug 2 15:37:13 2013 From: samuele.zanin a tiscali.it (samuele.zanin a tiscali.it) Date: Fri, 2 Aug 2013 15:37:13 +0200 (CEST) Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?R=3A__chiusura_estiva_=26_attivit=C3=A0_ric?= =?utf-8?q?reative?= Message-ID: <29598639.23401375450633877.JavaMail.defaultUser@defaultHost> >Ci saremo, invece, probabilmente, in via "non ufficiale" e solamente >per le cose divertenti (altrimenti che ferie sono...): stasera, ad >esempio, ci sarà una sfida contro i Carri Disarmati a Wesnoth, e siete >tutti invitati a giocare o fare il tifo. Agno, io e te, facciamo una cosa divertente di connessioni remote. Quando arrivi, passami l'indirizzo ip pubblico del router. Io vedo di recuperare un portatile con scheda gigabit. Rimpiango di non aver investito un po' di euro in una nic quad port gigabit e qualche disco da 3TB. http://c3netmon.camp. ohm2013.org/ Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 ? di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/ From odeeno a yahoo.it Sat Aug 3 11:20:08 2013 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 3 Aug 2013 11:20:08 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: Re: Linux e Firma Digitale In-Reply-To: References: <51F6E7AB.4010707@gmail.com> Message-ID: Purtroppo non capisco cosa non funzioni: a me pare che non trovi i token, nè quello per smart card, nè la business key. Qualche info in più sul mio sistema: - SO Fedora 18 a 64 bit; - Kernel 3.9.11-200.fc18.x86_64 - KDE 4.9 Il test l'ho fatto sia con la business key, che con il lettore di smart card inserite: [iome a miopc lib64]$ lsusb Bus 006 Device 003: ID 072f:9000 Advanced Card Systems, Ltd ACR38 AC1038-based Smart Card Reader --> questo è il lettore di smart-card Bus 002 Device 005: ID 1307:0163 Transcend Information, Inc. 256MB/512MB/1GB Flash Drive --> questa è la business key Bus 002 Device 006: ID 072f:100d Advanced Card Systems, Ltd --> questa è la business key Fatta l'installazione, faccio partire il programma freesigner, configurazione, token... e questo è l'errore che ricevo: "classe ELF errata: ELFCLASS32" [iome a miopc freesigner-0.1.0]$ ./run.sh Fontconfig warning: "/etc/fonts/conf.d/50-user.conf", line 9: reading configurations from ~/.fonts.conf is deprecated. Loading configuration... Loading CA properties... Fontconfig warning: "/etc/fonts/conf.d/50-user.conf", line 9: reading configurations from ~/.fonts.conf is deprecated. CertsFinder running... Initializing PKCS11Signer... Trying to connect to PKCS#11 module: '/usr/lib/libbit4hipki.so' ... java.io.IOException: /usr/lib/libbit4hipki.so: classe ELF errata: ELFCLASS32 + messaggio di errore nella finestra "controllare la presenza sul sistema della libreria PKCS11 impostata". Credevo che ci fosse tutto quello che serve installato... ma evidentemente qualcosa non funziona. Il 31 luglio 2013 09:50, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: > 2013/7/31 Odeeno : >> La business key di infocamere, come fai a farla ricoonoscere? Ci sono >> dei driver specifici? >> Ci sono i driver per i lettori Bit4id serie 38U, ma per la business >> key non funzionano. >> >> Questo è quanto rileva il pc: >> Bus 002 Device 014: ID 1307:0163 Transcend Information, Inc. >> 256MB/512MB/1GB Flash Drive >> Bus 002 Device 015: ID 072f:100d Advanced Card Systems, Ltd >> > > Allora io ho specificato come libreria su freesigner, l'ultima volta > che l'ho usato questa: > /usr/lib/libbit4ipki.so (o qualcosa di simile, comunque che si > chiamava bit4ipki sicuramente) Questa l'ho scaricata e copiata nella cartella delle librerie [iome a miopc /]$ ls -l /usr/lib64/libbit* -rwxrwxrwx. 1 root root 888917 2 ago 22.31 /usr/lib64/libbit4hipki.so -rw-rw-rw-. 1 root root 111 2 ago 22.31 /usr/lib64/libbit4hipki.so.conf lrwxrwxrwx. 1 root root 15 2 ago 23.26 /usr/lib64/libbit4p11.so.0 -> libbit4hipki.so ... e non sapendo se corretto o meno l'ho copiata anche nelle librerie a 32bit in /usr/lib/ > Il fatto è che non basta solo questo, ma ti serve un implementazione > della cryptoki che interroghi la smartcard. Su linux è > libpkcs11wrapper.so che puoi trovare inclusa con j4sign se fai tutta > la procedura di installazione. Questa l'ho trovata nei pacchetti di Dike e copiata nelle cartelle /usr/lib e /usr/lib64 >>> In più ho utilizzato più volte dike per linux per firmare documenti digitali. >> Allora avrei due domande da farti: >> - i pacchetti sono solo per UBUNTU: non posso installare Ubuntu, solo >> perchè ho bisogno di firmare, hai qualche suggerimento per chi usa >> distro derivate Red Hat? > Certo, scompatti il file deb e ti tiri fuori i file che ti servono. > Oppure cerchi su google e trovi: > http://www.linuxdocs.org/HOWTOs/RPM-for-Unix-HOWTO-8.html Grazie, ottima dritta anche per il futuro. >> - per attivazione della carta, cambio PIN, verifica, ... in pratica >> per quelle funzioni che si trovano in Dike-util, come fai? > > Ora non ricordo, ma credo ci sia anche dike-util. In ogni caso > comunque alcune funzioni (tipo il rinnovo) credo si possano fare solo > da windows. Credo che siano funzioni integrate nel programma pcsc-tool: quando riuscirò a far andare questi C a z..pita di token proverò. >> E a parte tutto il supporto INFOCAMERE per linux FA PIETA', sia per la >> mancanza di software, sia perchè non si capisce come far funzionare >> ste business key, che nel concetto sono una cosa molto utile, ma in >> concreto sono inutili in linux. > Ti ripeto che comunque io ho usato allo stesso identico modo e cono lo > stesso identico driver le businesskey di infocamere, le smartcard di > infocamere e le smartcard di poste italiane. Tutto allo stesso modo, > selezionando staticamente all'interno del software il driver da > utilizzare (nel caso non ne venga specificata un altra) Come vedi sopra, ho ancora qualche problema. Ho già impiegato fin troppo tempo ... ma non è possibile secondo voi semplificare un poco? Mi chiedo: visto che le librerie ci sono, i programmi di gestione anche, non sarebbe possibile integrare anche la funzione di firma con smart card (non sono certificati s/mime in definitiva?) in programmi open source e già disponibili tipo kgpg o kleopatra (uso kde e uso kleopatra per le firma gpg)... è davvero così complesso? Non posso credere che siamo solo noi italiani ad utilizzare smart card e token usb per la firma digitale di documenti ed email... possibile? From lorenzetto.luca a gmail.com Sun Aug 4 21:33:42 2013 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Sun, 4 Aug 2013 21:33:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: Re: Linux e Firma Digitale In-Reply-To: References: <51F6E7AB.4010707@gmail.com> Message-ID: Rispondo al volo perché sono via: sistema a 64bit mentre tutto il pacco di freesigner comprese le librerie sono a 32bit. Il giorno 03/ago/2013 11:21, "Odeeno" ha scritto: > Purtroppo non capisco cosa non funzioni: a me pare che non trovi i > token, nè quello per smart card, nè la business key. > > Qualche info in più sul mio sistema: > - SO Fedora 18 a 64 bit; > - Kernel 3.9.11-200.fc18.x86_64 > - KDE 4.9 > > Il test l'ho fatto sia con la business key, che con il lettore di > smart card inserite: > [iome a miopc lib64]$ lsusb > Bus 006 Device 003: ID 072f:9000 Advanced Card Systems, Ltd ACR38 > AC1038-based Smart Card Reader --> questo è il lettore di smart-card > Bus 002 Device 005: ID 1307:0163 Transcend Information, Inc. > 256MB/512MB/1GB Flash Drive --> questa è la business key > Bus 002 Device 006: ID 072f:100d Advanced Card Systems, Ltd --> > questa è la business key > > Fatta l'installazione, faccio partire il programma freesigner, > configurazione, token... e questo è l'errore che ricevo: "classe ELF > errata: ELFCLASS32" > > [iome a miopc freesigner-0.1.0]$ ./run.sh > Fontconfig warning: "/etc/fonts/conf.d/50-user.conf", line 9: reading > configurations from ~/.fonts.conf is deprecated. > Loading configuration... > Loading CA properties... > Fontconfig warning: "/etc/fonts/conf.d/50-user.conf", line 9: reading > configurations from ~/.fonts.conf is deprecated. > CertsFinder running... > Initializing PKCS11Signer... > Trying to connect to PKCS#11 module: '/usr/lib/libbit4hipki.so' ... > java.io.IOException: /usr/lib/libbit4hipki.so: classe ELF errata: > ELFCLASS32 > > + messaggio di errore nella finestra "controllare la presenza sul > sistema della libreria PKCS11 impostata". > > Credevo che ci fosse tutto quello che serve installato... ma > evidentemente qualcosa non funziona. > > > Il 31 luglio 2013 09:50, Luca 'remix_tj' Lorenzetto > ha scritto: > > 2013/7/31 Odeeno : > >> La business key di infocamere, come fai a farla ricoonoscere? Ci sono > >> dei driver specifici? > >> Ci sono i driver per i lettori Bit4id serie 38U, ma per la business > >> key non funzionano. > >> > >> Questo è quanto rileva il pc: > >> Bus 002 Device 014: ID 1307:0163 Transcend Information, Inc. > >> 256MB/512MB/1GB Flash Drive > >> Bus 002 Device 015: ID 072f:100d Advanced Card Systems, Ltd > >> > > > > Allora io ho specificato come libreria su freesigner, l'ultima volta > > che l'ho usato questa: > > /usr/lib/libbit4ipki.so (o qualcosa di simile, comunque che si > > chiamava bit4ipki sicuramente) > > Questa l'ho scaricata e copiata nella cartella delle librerie > [iome a miopc /]$ ls -l /usr/lib64/libbit* > -rwxrwxrwx. 1 root root 888917 2 ago 22.31 /usr/lib64/libbit4hipki.so > -rw-rw-rw-. 1 root root 111 2 ago 22.31 /usr/lib64/libbit4hipki.so.conf > lrwxrwxrwx. 1 root root 15 2 ago 23.26 /usr/lib64/libbit4p11.so.0 > -> libbit4hipki.so > > ... e non sapendo se corretto o meno l'ho copiata anche nelle librerie > a 32bit in /usr/lib/ > > > Il fatto è che non basta solo questo, ma ti serve un implementazione > > della cryptoki che interroghi la smartcard. Su linux è > > libpkcs11wrapper.so che puoi trovare inclusa con j4sign se fai tutta > > la procedura di installazione. > > Questa l'ho trovata nei pacchetti di Dike e copiata nelle cartelle > /usr/lib e /usr/lib64 > > >>> In più ho utilizzato più volte dike per linux per firmare documenti > digitali. > >> Allora avrei due domande da farti: > >> - i pacchetti sono solo per UBUNTU: non posso installare Ubuntu, solo > >> perchè ho bisogno di firmare, hai qualche suggerimento per chi usa > >> distro derivate Red Hat? > > Certo, scompatti il file deb e ti tiri fuori i file che ti servono. > > Oppure cerchi su google e trovi: > > http://www.linuxdocs.org/HOWTOs/RPM-for-Unix-HOWTO-8.html > > Grazie, ottima dritta anche per il futuro. > > > >> - per attivazione della carta, cambio PIN, verifica, ... in pratica > >> per quelle funzioni che si trovano in Dike-util, come fai? > > > > Ora non ricordo, ma credo ci sia anche dike-util. In ogni caso > > comunque alcune funzioni (tipo il rinnovo) credo si possano fare solo > > da windows. > > Credo che siano funzioni integrate nel programma pcsc-tool: quando > riuscirò a far andare questi C a z..pita di token proverò. > > >> E a parte tutto il supporto INFOCAMERE per linux FA PIETA', sia per la > >> mancanza di software, sia perchè non si capisce come far funzionare > >> ste business key, che nel concetto sono una cosa molto utile, ma in > >> concreto sono inutili in linux. > > Ti ripeto che comunque io ho usato allo stesso identico modo e cono lo > > stesso identico driver le businesskey di infocamere, le smartcard di > > infocamere e le smartcard di poste italiane. Tutto allo stesso modo, > > selezionando staticamente all'interno del software il driver da > > utilizzare (nel caso non ne venga specificata un altra) > > Come vedi sopra, ho ancora qualche problema. > Ho già impiegato fin troppo tempo ... ma non è possibile secondo voi > semplificare un poco? > Mi chiedo: visto che le librerie ci sono, i programmi di gestione > anche, non sarebbe possibile integrare anche la funzione di firma con > smart card (non sono certificati s/mime in definitiva?) in programmi > open source e già disponibili tipo kgpg o kleopatra (uso kde e uso > kleopatra per le firma gpg)... è davvero così complesso? Non posso > credere che siamo solo noi italiani ad utilizzare smart card e token > usb per la firma digitale di documenti ed email... possibile? > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Wed Aug 7 11:54:42 2013 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 07 Aug 2013 11:54:42 +0200 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Fwd: Futurix In-Reply-To: <089e0158b3a675ba7a04e3576c04@google.com> References: <089e0158b3a675ba7a04e3576c04@google.com> Message-ID: <52021962.5090905@teletu.it> ciao a tutti segnalo agli "Arduinisti" (che magari sapranno già:-) ) che potrebbero al modico costo e a partire dal 2014 pilotare i droni con la mente! a presto! Roberto B. -------- Messaggio originale -------- Oggetto: Futurix Data: Wed, 07 Aug 2013 08:35:28 +0000 Mittente: Futurix A: robra a teletu.it Futurix Futurix ------------------------------------------------------------------------ Emotiv Insight, la prossima frontiera Posted: 06 Aug 2013 08:05 AM PDT Il cervello questo grande sconosciuto, è la prossima frontiera della ricerca sull?interfaccia cerebrale, o interfaccia neurale, nota anche con il termine inglese di Brain-Computer Interface. Semplicemente pensare un?azione per eseguirla, potrebbe diventare l?interfaccia minimalista definitiva! Emotiv Insight è l?unica cuffia scanner wireless a 5 canali di nuova generazione sul mercato, in grado di monitorare l?attività e le onde cerebrali del cervello, che raccoglie i dati in tempo reale sui pensieri e sentimenti di chi lo indossa, per trasmetterle a un computer, smartphone o altro dispositivo, che le traduce anche in azioni. I nostri cervelli sono costituiti da un centinaio di miliardi di cellule nervose chiamate neuroni. Quando i neuroni interagiscono attraverso una reazione chimica, essi emettono naturalmente, un impulso elettrico misurabile. L?elettroencefalogramma o EEG è il processo d?osservazione delle onde cerebrali attraverso questi impulsi. Emotiv Insight misura queste onde e le traduce in dati significativi. Insight interpreta lo stato d?animo e le emozioni, come il livello d?eccitazione, di rilassamento o di stress, e i comandi mentali di base, come spingere, tirare, levitare, ruotare.. Le applicazioni? La cuffia potrebbe aiutare i pazienti paralizzati, a controllare una sedia a rotelle elettrica, fare musica tramite computer, fare decollare un modellino d?elicottero (vedi video), o guidare un?auto utilizzando il solo potere della mente. Il design avveniristico di Insight è più leggero, e meno invasivo da indossare, del sul predecessore Epoc pubblicato da Futurix nel 2008, come pure BrainDriver, l?auto si guida con la mente . Niente preparazione, i sensori lavorano a secco, senza richiedere alcun gel conduttivo o soluzione salina. ?Abbiamo cercato di creare qualcosa del tutto rivoluzionario, alla portata di tutti? spiega Tan Le (video), fondatrice e Ceo di Emotiv Lifesciences , di San Francisco, l?aziende leader che cerca di introdurre l?elettroencefalografia (EEG) ad uso dei consumatori. È possibile pre-ordinare un Insight a 199 dollari sulla pagina di lancio di Kickstarter, con consegna prevista nel marzo 2014. Emotiv Insight, arriva l?interfaccia cerebrale Posted: 06 Aug 2013 07:58 AM PDT You are subscribed to email updates from Futurix To stop receiving these emails, you may unsubscribe now . Email delivery powered by Google Google Inc., 20 West Kinzie, Chicago IL USA 60610 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From pictux a gmail.com Wed Aug 7 12:18:12 2013 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Wed, 7 Aug 2013 12:18:12 +0200 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Fwd: Futurix Message-ID: Ciao > segnalo agli "Arduinisti" (che magari sapranno già :-) ) che potrebbero al modico costo e a partire dal 2014 pilotare i droni con la mente! sai che noi Arduinisti siamo amanti del DIY, non ci piacciono le cose pronte :) Già oggi è realtà, e si possono fare un sacco di altre cose interessanti: http://www.makerfairerome.eu/2013/08/01/mind-over-mechanics-ecco-chi-controlla-i-droni-con-la-mente/ http://www1.umn.edu/news/features/2013/UR_CONTENT_444147.html Cmq per la cronaca, esistono già da anni in commercio dei giochi che usano *alcune* onde dell'EEG per pilotare qualche evento, per esempio: http://www.hammacher.com/product/76966 L'oggetto appena menzionato poi è stato già hackerato: http://makezine.com/2012/03/05/make-a-mind-controlled-arduino-robot/ e poi: http://www.instructables.com/id/How-to-hack-EEG-toys-with-arduino/ http://digest.digesttouch.com/Make-Your-Own-Mind-control-headgear-Star-Wars-Toy/ http://www.instructables.com/id/Mini-Arduino-Portable-EEG-Brain-Wave-Monitor-/ Infine cito i nostri due soci Andrea Vial e Giulio Pilotto che ad un'hackaton a H-Farm, tenutosi verso fine luglio: http://hackitaly.org/ (ci dovrebbe pure essere la loro foto nell'header, noto ora) hanno fatto un progetto proprio usando la "cuffia" di star wars: https://www.hackerleague.org/hackathons/hackitaly/hacks/brainmood Se ne parla anche qui: http://corriereinnovazione.corrieredelveneto.corriere.it/2013/22-luglio-2013/app-2222282305421.shtml http://www.oggitreviso.it/di-che-musica-hai-bisogno-te-dice-app-65891 https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=3OOIaxMrzUU (00:11) From robra a teletu.it Wed Aug 7 13:43:57 2013 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 07 Aug 2013 13:43:57 +0200 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Fwd: Futurix In-Reply-To: References: Message-ID: <520232FD.1080307@teletu.it> wow!!! la realtà che supera la fantasia! allora il prossimo passo sarà il controllo remoto delle menti!:-( Il 07/08/2013 12:18, Mirco Piccin ha scritto: > Ciao > >> segnalo agli "Arduinisti" (che magari sapranno già :-) ) che potrebbero al modico costo e a partire dal 2014 pilotare i droni con la mente! > sai che noi Arduinisti siamo amanti del DIY, non ci piacciono le cose pronte :) > > Già oggi è realtà, e si possono fare un sacco di altre cose interessanti: > From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Aug 7 13:49:30 2013 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 7 Aug 2013 13:49:30 +0200 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Fwd: Futurix In-Reply-To: <520232FD.1080307@teletu.it> References: <520232FD.1080307@teletu.it> Message-ID: Il 07 agosto 2013 13:43, roberto ha scritto: > > > wow!!! > la realtà che supera la fantasia! > allora il prossimo passo sarà il controllo remoto delle menti!:-( > Ghost in the shell sempre più vicino! YEEEE!!!!! ^_^ Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From quakepc a gmail.com Wed Aug 7 14:10:25 2013 From: quakepc a gmail.com (QuakePC aka IZ3JIO) Date: Wed, 7 Aug 2013 14:10:25 +0200 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Fwd: Futurix In-Reply-To: <520232FD.1080307@teletu.it> References: <520232FD.1080307@teletu.it> Message-ID: i miei gatti ci riescono senza l'uso dell'elettronica... Il giorno 07 agosto 2013 13:43, roberto ha scritto: > > > wow!!! > la realtà che supera la fantasia! > allora il prossimo passo sarà il controllo remoto delle menti!:-( > > > > > Il 07/08/2013 12:18, Mirco Piccin ha scritto: > > Ciao >> >> segnalo agli "Arduinisti" (che magari sapranno già :-) ) che potrebbero >>> al modico costo e a partire dal 2014 pilotare i droni con la mente! >>> >> sai che noi Arduinisti siamo amanti del DIY, non ci piacciono le cose >> pronte :) >> >> Già oggi è realtà, e si possono fare un sacco di altre cose interessanti: >> >> > > ______________________________**_________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/**mailman/listinfo/montellug_**montellug.it > -- You take me back to the familiar There's no way back, but I still see ya In my system, you begin to flow In my system, faces I used to know Radio waves, through the empty miles Radio waves, through the lows and highs Radio waves, keeps the flame alive Guiding us through, we're trying to get home I'm searching through forgotten airspace And through white noise, you reach out to me In my system, you begin to flow In my system, faces I used to know Radio waves, through the empty miles Radio waves, through the lows and highs Radio waves, keeps the flame alive Guiding us through, we're trying to get home ########################## Still dropping Morse Creating high scores Making this our business Knocking your door Still dropping Morse Creating high scores We are back with the hard Even better than before Evolutionz ########################## When a white beam of light breaks through the atmosphere and warms the earth She performs a symphony of noise and low-bass frequencies Overtaking and changing the land The wind is a screech that is screaming out loud The water is a bass and be handled with caution The lead is like a fire that cannot be put out The sun is a distortion Here we go ########################## Ctrl+C Ctrl+V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Aug 7 14:28:04 2013 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 7 Aug 2013 14:28:04 +0200 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Fwd: Futurix In-Reply-To: References: <520232FD.1080307@teletu.it> Message-ID: 2013/8/7 QuakePC aka IZ3JIO : > i miei gatti ci riescono senza l'uso dell'elettronica... > Beh, ma i gatti non contano: se guardiamo loro, ciscoproamo indietro di millenni su certe cose. P.s.: non è che puoi accorciare la tua firma? E' praticamente una mail bella lunga lei da sola... Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From quakepc a gmail.com Wed Aug 7 14:34:19 2013 From: quakepc a gmail.com (QuakePC aka IZ3JIO) Date: Wed, 7 Aug 2013 14:34:19 +0200 Subject: [MontelLUG] {Disarmed} Fwd: Futurix In-Reply-To: References: <520232FD.1080307@teletu.it> Message-ID: la tengo apposta lunga per confondere gli utenti... Il giorno 07 agosto 2013 14:28, Daneel Olivaw ha scritto: > 2013/8/7 QuakePC aka IZ3JIO : > > i miei gatti ci riescono senza l'uso dell'elettronica... > > > > Beh, ma i gatti non contano: se guardiamo loro, ciscoproamo indietro > di millenni su certe cose. > > > > P.s.: non è che puoi accorciare la tua firma? E' praticamente una mail > bella lunga lei da sola... > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- Radio waves, through the empty miles Radio waves, through the lows and highs Radio waves, keeps the flame alive Guiding us through, we're trying to get home ########################## Ctrl+C Ctrl+V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Aug 8 16:08:06 2013 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 8 Aug 2013 16:08:06 +0200 Subject: [MontelLUG] Pfsense e sottodomini Message-ID: Giorno lista. Spolveriamo il server con una bella domanda tennica :-) Dalle mie parti uso Pfsense come firewall; finora ha fatto il suo sporco lavoro in modo egregio, ma ora devo aggiungerci una funzione e non ho ben capito come farlo. Per ora gestisco solo un IP fisso, raggiungibile su (esempio) blabla.esempio.it e giocando con reindirizzamenti e proxy vari tutto funziona, però a breve dovrò fare qualcosa di più complicato e mi servirebbe avere un altro sottodominio, tipo altriservizi.esempio.it per giocare con altri simpatici accrocchi... e sì, usare i sistemi che già uso mi risulta piuttosto complicato per quello che dovrò fare. La domanda quindi è: come fare per implementare su Pfsense la gestione di sottodomini in modo che vadano su macchine diverse? In rete ho trovato gente che dice di usare HAproxy o Varnish... stanno sparando boiate o c'è qualcosa di vero? Ci sono pagine che spiegano come fare e che mi sono sfuggite? In caso ci siano troll in ascolto, si ritengano liberi di intervenire (come se servisse loro un invito del genere... che troll sarebbero, sennò? :-) ) A presto e grazie in anticipo. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From stesasso a gmail.com Thu Aug 8 16:10:33 2013 From: stesasso a gmail.com (Stefano Sasso) Date: Thu, 8 Aug 2013 16:10:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Pfsense e sottodomini In-Reply-To: References: Message-ID: beh.... dipende dal protocollo. haproxy è perfetto per http. my 2 c stefano Il giorno 08 agosto 2013 16:08, Daneel Olivaw ha scritto: > Giorno lista. > > Spolveriamo il server con una bella domanda tennica :-) > > Dalle mie parti uso Pfsense come firewall; finora ha fatto il suo > sporco lavoro in modo egregio, ma ora devo aggiungerci una funzione e > non ho ben capito come farlo. > > Per ora gestisco solo un IP fisso, raggiungibile su (esempio) > blabla.esempio.it e giocando con reindirizzamenti e proxy vari tutto > funziona, però a breve dovrò fare qualcosa di più complicato e mi > servirebbe avere un altro sottodominio, tipo altriservizi.esempio.it > per giocare con altri simpatici accrocchi... e sì, usare i sistemi che > già uso mi risulta piuttosto complicato per quello che dovrò fare. > > La domanda quindi è: come fare per implementare su Pfsense la gestione > di sottodomini in modo che vadano su macchine diverse? > In rete ho trovato gente che dice di usare HAproxy o Varnish... stanno > sparando boiate o c'è qualcosa di vero? > > Ci sono pagine che spiegano come fare e che mi sono sfuggite? > > In caso ci siano troll in ascolto, si ritengano liberi di intervenire > (come se servisse loro un invito del genere... che troll sarebbero, > sennò? :-) ) > > A presto e grazie in anticipo. > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- Stefano Sasso http://stefano.dscnet.org/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Aug 8 16:14:20 2013 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 8 Aug 2013 16:14:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Pfsense e sottodomini In-Reply-To: References: Message-ID: Il 08 agosto 2013 16:10, Stefano Sasso ha scritto: > beh.... dipende dal protocollo. > haproxy è perfetto per http. > > my 2 c > stefano Per ora avrei la necessità di http e https, ma non si sa mai. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From stesasso a gmail.com Thu Aug 8 16:20:32 2013 From: stesasso a gmail.com (Stefano Sasso) Date: Thu, 8 Aug 2013 16:20:32 +0200 Subject: [MontelLUG] Pfsense e sottodomini In-Reply-To: References: Message-ID: Il giorno 08 agosto 2013 16:14, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 08 agosto 2013 16:10, Stefano Sasso ha scritto: > > beh.... dipende dal protocollo. > > haproxy è perfetto per http. > > > > my 2 c > > stefano > > Per ora avrei la necessità di http e https, ma non si sa mai. https è un po' più problematico... devi terminarlo sul "bilanciatore" (reverse proxy) e poi andare di http liscio verso i backend. -- Stefano Sasso http://stefano.dscnet.org/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stesasso a gmail.com Thu Aug 8 16:24:28 2013 From: stesasso a gmail.com (Stefano Sasso) Date: Thu, 8 Aug 2013 16:24:28 +0200 Subject: [MontelLUG] Pfsense e sottodomini In-Reply-To: References: Message-ID: Il giorno 08 agosto 2013 16:20, Stefano Sasso ha scritto: > Il giorno 08 agosto 2013 16:14, Daneel Olivaw ha scritto: > >> Il 08 agosto 2013 16:10, Stefano Sasso ha scritto: >> > beh.... dipende dal protocollo. >> > haproxy è perfetto per http. >> > >> > my 2 c >> > stefano >> >> Per ora avrei la necessità di http e https, ma non si sa mai. > > > https è un po' più problematico... devi terminarlo sul "bilanciatore" > (reverse proxy) e poi andare di http liscio verso i backend. > un helpino: http://www.techrawr.com/2009/09/18/using-the-acl-in-haproxy-for-load-balancing-named-virtual-hosts/ http://blog.exceliance.fr/2012/09/10/how-to-get-ssl-with-haproxy-getting-rid-of-stunnel-stud-nginx-or-pound/ -- Stefano Sasso http://stefano.dscnet.org/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From crash.pc89 a gmail.com Fri Aug 9 14:48:31 2013 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Fri, 9 Aug 2013 14:48:31 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata Prolog - stasera Message-ID: Il MontelLUG non va in vacanza, e anche questa sera si ritrova! Silvia e Fabio ci intratterranno in una simpatica chiacchierata su Prolog: http://it.wikipedia.org/wiki/Prolog , un linguaggio di programmazione un po' diverso da quelli tradizionali in quanto adotta il paradigma di programmazione logica. Se siete incuriositi, siete i benvenuti! L'ingresso è come sempre libero e gratuito. From silvia.cibola a gmail.com Fri Aug 9 18:06:11 2013 From: silvia.cibola a gmail.com (silvia cibola) Date: Fri, 9 Aug 2013 18:06:11 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata Prolog - stasera In-Reply-To: References: Message-ID: > Se siete incuriositi, siete i benvenuti! Certo! Tuttavia, giusto per chiarire il format... La mia esperienza di Prolog è limitata, e non ho intenzione di tenere una "lezione"... L'idea è di guardarci assieme il codice di Eliza e capire come funziona, riservando un po' di tempo all'inizio per chi non ha mai visto Prolog per spiegare i concetti fondamentali del linguaggio. Insomma, non aspettatevi un classico "corso MontelLUG" fatto bene, ma una cosa abbastanza sperimentale :D Ci vediamo stasera! Vent From samuele.zanin a tiscali.it Sun Aug 11 16:20:53 2013 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 11 Aug 2013 16:20:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Privacy, email, lavabit... Message-ID: <52079DC5.5020406@tiscali.it> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=19647 http://www.wired.com/threatlevel/2013/08/lavabit-snowden/ http://mgpf.it/2013/08/09/mala-tempora-currunt-lavabit.html From crash.pc89 a gmail.com Wed Aug 14 15:37:07 2013 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Wed, 14 Aug 2013 15:37:07 +0200 Subject: [MontelLUG] Guida installaizone Samba4 come domain controller AD Message-ID: Buondì, qualche settimana fa, su spunto di Samuele, mi sono messo a giochicchiare con Samba4. L'idea era di usare samba come domain controller Active Directory (feature introdotta dalla versione 4 di Samba appunto) per gestire utenti Windows _e_ Linux. Dopo alcuni giorni di lavoro e una dozzina di guide spulciate, lette e rilette, sono riuscito a far andare il tutto e qui ho trascritto buona parte del lavoro fatto[1]. Non è una vera e propria guida perché ci sono ben poche spiegazioni, ma più che altro è un copia-incolla e qualche osservazione fatta sul procedimento seguito. Con la configurazione degli "appunti", se si è in possesso di username e una password all'interno di un'ipotetica rete con alcune postazioni e un server, si riesce a fare il login da qualunque pc - sia esso un pc Win o Linux. Inoltre viene esportato correttamente il profilo (cartella documenti+altro) su Win e la home su Linux. In questo modo dopo il login ci si ritrova anche i propri file sotto mano. La cosa bella per i sysadmin Win è che ADUC funziona meravigliosamente con Samba4, tant'è che una volta che Samba è su, è più facile gestire il tutto con ADUC. Quello che manca ora è testare le stampanti e le cartelle condivise, con i giusti permessi. Sono abbastanza convinto che questo strumento, ancora in via di sviluppo, possa avere delle ottime potenzialità per quanto riguarda un tipo di pubblico con cui potremmo interfacciarci in futuro (leggi: scuole, biblioteche, pa, ecc..). Se riuscissimo ad impratichirci e a trovare una configurazione ottimale, potremmo portare a termine qualche bel progettino concreto (es. Biblioteca Arcade o CdV) con Linux che la fa da padrone - lato client, lato server o entrambi ;) Buon Ferragosto a tutti, Agno. P.S. per i sietemisti wannabe, consiglio di seguire questo[2] ottimo corso con relativo materiale allegato, proposto dal LinuxTrent nel 2012. È tutto spiegato molto bene e passo passo. Ogni screencast dura un paio di orette, ma ne vale la pena (ovviamente grazie a Samuele per il link!). [1]: http://montellug.it/wiki/index.php/Samba4 [2]: http://www.linuxtrent.it/corsi-ed-incontri/corso-sysadmin-2012 From odeeno a yahoo.it Thu Aug 15 00:03:28 2013 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 15 Aug 2013 00:03:28 +0200 Subject: [MontelLUG] Guida installaizone Samba4 come domain controller AD In-Reply-To: References: Message-ID: Well done. Ty! Il 14 agosto 2013 15:37, Francesco Agnolazza ha scritto: > Buondì, > > qualche settimana fa, su spunto di Samuele, mi sono messo a > giochicchiare con Samba4. > L'idea era di usare samba come domain controller Active Directory > (feature introdotta dalla versione 4 di Samba appunto) per gestire > utenti Windows _e_ Linux. > > Dopo alcuni giorni di lavoro e una dozzina di guide spulciate, lette e > rilette, sono riuscito a far andare il tutto e qui ho trascritto buona > parte del lavoro fatto[1]. > Non è una vera e propria guida perché ci sono ben poche spiegazioni, > ma più che altro è un copia-incolla e qualche osservazione fatta sul > procedimento seguito. > > Con la configurazione degli "appunti", se si è in possesso di username > e una password all'interno di un'ipotetica rete con alcune postazioni > e un server, si riesce a fare il login da qualunque pc - sia esso un > pc Win o Linux. Inoltre viene esportato correttamente il profilo > (cartella documenti+altro) su Win e la home su Linux. In questo modo > dopo il login ci si ritrova anche i propri file sotto mano. > > La cosa bella per i sysadmin Win è che ADUC funziona meravigliosamente > con Samba4, tant'è che una volta che Samba è su, è più facile gestire > il tutto con ADUC. > > Quello che manca ora è testare le stampanti e le cartelle condivise, > con i giusti permessi. > > Sono abbastanza convinto che questo strumento, ancora in via di > sviluppo, possa avere delle ottime potenzialità per quanto riguarda un > tipo di pubblico con cui potremmo interfacciarci in futuro (leggi: > scuole, biblioteche, pa, ecc..). > Se riuscissimo ad impratichirci e a trovare una configurazione > ottimale, potremmo portare a termine qualche bel progettino concreto > (es. Biblioteca Arcade o CdV) con Linux che la fa da padrone - lato > client, lato server o entrambi ;) > > Buon Ferragosto a tutti, > Agno. > > P.S. per i sietemisti wannabe, consiglio di seguire questo[2] ottimo > corso con relativo materiale allegato, proposto dal LinuxTrent nel > 2012. È tutto spiegato molto bene e passo passo. Ogni screencast dura > un paio di orette, ma ne vale la pena (ovviamente grazie a Samuele per > il link!). > > [1]: http://montellug.it/wiki/index.php/Samba4 > [2]: http://www.linuxtrent.it/corsi-ed-incontri/corso-sysadmin-2012 > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From francesco.versaci a gmail.com Fri Aug 16 11:37:08 2013 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Fri, 16 Aug 2013 11:37:08 +0200 Subject: [MontelLUG] 20 anni di debian Message-ID: <20130816093707.GA29682@zefiro> http://bits.debian.org/2013/08/20-birthday-debian.html -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | I don't want to achieve immortality through my | cesco | work, I want to achieve it through not dying. | _________|_ -- Woody Allen \_/___________/ From samuele.zanin a tiscali.it Sun Aug 18 11:24:11 2013 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 18 Aug 2013 11:24:11 +0200 Subject: [MontelLUG] Cassandra racconta l'OHM Message-ID: <521092BB.90703@tiscali.it> Cassandra ha cominciato a pubblicare gli articoli riguardanti l'OHM. Introduzione: http://punto-informatico.it/3870800/PI/Commenti/cassandra-crossing-ohm2013-osservo-smonto-costruisco.aspx Uno dei talk che ha lasciato più di tutti impressionati: http://punto-informatico.it/3873008/PI/Commenti/schegge-cassandra-ohm2013-hard-disk-vi-guarda.aspx Cioè come far girare linux (e non solo) DENTRO all'hard disk. From pictux a gmail.com Tue Aug 20 13:52:27 2013 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Tue, 20 Aug 2013 13:52:27 +0200 Subject: [MontelLUG] HaptoRender, da OSM a mappe tattili stampate in 3d Message-ID: Cito: "HaptoRender is planned to be a renderer that uses OSM data to create tactile maps for blind and visually impaired persons. HaptoRender will have several advantages compared with commercial tactile maps: Maps can be created for any village in the world - not only for city centers of interest for tourists Maps can be created from current geodata, not only one edition in many years Maps can vary, it is possible to create maps with additional contrasts for visually impaired persons Maps are cheaper, because there will not be any license cost for the map data. If one part of a map is obsolete, the part can be reproduced." http://wiki.openstreetmap.org/wiki/HaptoRender Ne approfitto per ri-segnalare il summit OpenStreetmap: http://conf.openstreetmap.it/ M From robra a teletu.it Mon Aug 26 15:35:46 2013 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Mon, 26 Aug 2013 15:35:46 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?il_mio_smart_=E8_spiato=3F?= In-Reply-To: References: <4F7E904B.2060202@teletu.it> <4F7EBEC8.6030906@teletu.it> Message-ID: <521B59B2.7010508@teletu.it> Ciao a tutti. buon rientro dalle vacanze , intanto. Vi assillo con un problema non molto pertinente ma so che voi mi potete aiutare. Visitando il mio account di Dropbox vedo una segnalazione in alto a destra. ci clicco e con sommo stupore si apre una una pagina con delle foto che io avevo scattato, in vari tempi, col Samsung S2. io mai ho caricato foto su dropobox. Cosa avrò accidentalmente schiacciato per combinare sta cosa? Ho già fatto una ricerca in web ma invano. Nota bene. In dropbox, in due date diverse c'è anche una foto del desktop del cell.!!!! Grazie e ciao a tutti Roberto B. From squid3128 a gmail.com Mon Aug 26 15:47:44 2013 From: squid3128 a gmail.com (squid3128) Date: Mon, 26 Aug 2013 15:47:44 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?il_mio_smart_=E8_spiato=3F?= In-Reply-To: <521B59B2.7010508@teletu.it> References: <4F7E904B.2060202@teletu.it> <4F7EBEC8.6030906@teletu.it> <521B59B2.7010508@teletu.it> Message-ID: Il 26 agosto 2013 15:35, roberto ha scritto: > Cosa avrò accidentalmente schiacciato per combinare sta cosa? Probabilmente hai attivo il samsung Cloud: http://samsung.hdblog.it/2012/09/30/samsung-cloud-ecco-come-funziona-e-come-si-integra-con-dropbox/ > Ho già fatto una ricerca in web ma invano. Nota bene. In dropbox, in due > date diverse c'è anche una foto del desktop del cell.!!!! Forse hai fatto un paio di screenshot per sbaglio? (Mi sembra che la combinazione di tasti fosse tasto spegnimento + vol down) > Grazie e ciao a tutti Prego > Roberto B. MrSquid -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments From giangiammy a gmail.com Mon Aug 26 18:00:01 2013 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Mon, 26 Aug 2013 18:00:01 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?il_mio_smart_=C3=A8_spiato=3F?= In-Reply-To: References: <4F7E904B.2060202@teletu.it> <4F7EBEC8.6030906@teletu.it> <521B59B2.7010508@teletu.it> Message-ID: ciao, lo fa pure il mio: credo sia l'app di dropbox che sincronizza le foot (non ho un samsug - quindi non e' una appa personalizzata samgung) ciao giammy 2013/8/26 squid3128 > Il 26 agosto 2013 15:35, roberto ha scritto: > > Cosa avrò accidentalmente schiacciato per combinare sta cosa? > Probabilmente hai attivo il samsung Cloud: > > http://samsung.hdblog.it/2012/09/30/samsung-cloud-ecco-come-funziona-e-come-si-integra-con-dropbox/ > > > Ho già fatto una ricerca in web ma invano. Nota bene. In dropbox, in due > > date diverse c'è anche una foto del desktop del cell.!!!! > Forse hai fatto un paio di screenshot per sbaglio? (Mi sembra che la > combinazione di tasti fosse tasto spegnimento + vol down) > > > Grazie e ciao a tutti > Prego > > > Roberto B. > MrSquid > > -- > () ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it > -- Gianluca Moro Technology explorer N.s.A - Note su Android http://www.giammy.com/nsa Brain Computer Interface http://giammy.com/?q=node/42 -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Mon Aug 26 18:27:37 2013 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Mon, 26 Aug 2013 18:27:37 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?il_mio_smart_=C3=A8_spiato=3F?= In-Reply-To: References: <4F7E904B.2060202@teletu.it> <4F7EBEC8.6030906@teletu.it> <521B59B2.7010508@teletu.it> Message-ID: 2013/8/26 Gianluca Moro : > ciao, > > lo fa pure il mio: credo sia l'app di dropbox che > sincronizza le foot (non ho un samsug - quindi > non e' una appa personalizzata samgung) Si chiama camera upload ed è una feature del client di dropbox, si può disattivare dalle impostazioni ciao ciao Luca -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From robra a teletu.it Mon Aug 26 19:12:54 2013 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Mon, 26 Aug 2013 19:12:54 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?il_mio_smart_=E8_spiato=3F?= In-Reply-To: References: <4F7E904B.2060202@teletu.it> <4F7EBEC8.6030906@teletu.it> <521B59B2.7010508@teletu.it> Message-ID: <521B8C96.7090305@teletu.it> grazie a tutti. adesso sono più tranquillo. lo posso anche lasciare. eventualmente lo si disinstalla da dropB. vero? Saluti. Roberto B. Il 26/08/2013 18:27, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: > 2013/8/26 Gianluca Moro : >> ciao, >> >> lo fa pure il mio: credo sia l'app di dropbox che >> sincronizza le foot (non ho un samsug - quindi >> non e' una appa personalizzata samgung) > Si chiama camera upload ed è una feature del client di dropbox, si può > disattivare dalle impostazioni > > ciao ciao > > Luca > From samuele.dosvaldi a gmail.com Wed Aug 28 14:09:34 2013 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Wed, 28 Aug 2013 14:09:34 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint Message-ID: Ciao, per sollecitare la ripresa delle attività vi chiedo una consulenza tecnica... Tuxpaint è un sw per il disegno elementare molto apprezzato dai bimbi...un suo limite è quello che richiede la conversione delle immagini esterne prima di aprirle per la modifica. Installandolo viene inserito anche uno script, tuxpaint-import, che permette di fare questa conversione da riga di comando ma non è sicuramente una soluzione semplice per un bimbo delle elementari(...nemmeno per le maestre!) Vedi link http://www.autistici.org/ironbishop/tuxpaint/README.it.html#caricareimm al capitolo "caricare altre immagini" C'è qualcuno(sicuramente!) che mi da una mano a fare un semplice script per una "one-click-conversion"? Tipo "tutte le immagini presenti in questa cartella vengono convertite con tuxpaint-import". Grazie Samuele D'Osvaldi -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From pictux a gmail.com Wed Aug 28 14:44:55 2013 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Wed, 28 Aug 2013 14:44:55 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, > Tuxpaint è un sw per il disegno elementare molto apprezzato dai bimbi...un > suo limite è quello che richiede la conversione delle immagini esterne prima > di aprirle per la modifica. > Installandolo viene inserito anche uno script, tuxpaint-import, che permette > di fare questa conversione da riga di comando ma non è sicuramente una > soluzione semplice per un bimbo delle elementari(...nemmeno per le maestre!) > Vedi link > http://www.autistici.org/ironbishop/tuxpaint/README.it.html#caricareimm al > capitolo "caricare altre immagini" > C'è qualcuno(sicuramente!) che mi da una mano a fare un semplice script per > una "one-click-conversion"? si potrebbe fare banalmente un bash script... M From turbometalskater a gmail.com Wed Aug 28 15:49:43 2013 From: turbometalskater a gmail.com (Walter Barbagallo) Date: Wed, 28 Aug 2013 15:49:43 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: References: Message-ID: <521DFFF7.3010001@gmail.com> potrebbe aiutarti zenity nel il tuo script bash. per ritornarti il percorso di una directory (scelta tramite GUI): zenity --file-selection --directory bisogna solo vedere se è presente di default sulla distro usata :) Nella citazione in data mer 28 ago 2013 14:44:55 CEST, Mirco Piccin ha scritto: > Ciao, > >> Tuxpaint è un sw per il disegno elementare molto apprezzato dai bimbi...un >> suo limite è quello che richiede la conversione delle immagini esterne prima >> di aprirle per la modifica. >> Installandolo viene inserito anche uno script, tuxpaint-import, che permette >> di fare questa conversione da riga di comando ma non è sicuramente una >> soluzione semplice per un bimbo delle elementari(...nemmeno per le maestre!) >> Vedi link >> http://www.autistici.org/ironbishop/tuxpaint/README.it.html#caricareimm al >> capitolo "caricare altre immagini" >> C'è qualcuno(sicuramente!) che mi da una mano a fare un semplice script per >> una "one-click-conversion"? > > si potrebbe fare banalmente un bash script... > > M > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From francesco.versaci a gmail.com Wed Aug 28 16:10:06 2013 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Wed, 28 Aug 2013 16:10:06 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: <521DFFF7.3010001@gmail.com> References: <521DFFF7.3010001@gmail.com> Message-ID: <20130828141006.GA3322@ws-versaci> Quinto Kalendas Septembres MMXIII Walter Barbagallo haec scripsit: > potrebbe aiutarti zenity nel il tuo script bash. er ritornarti il > ppercorso di una directory (scelta tramite GUI): > zenity --file-selection --directory > > bisogna solo vedere se è presente di default sulla distro usata :) Quindi una roba tipo questa dovrebbe andare? ----------------------------------------------------------------------- #!/bin/sh DIR=`zenity --file-selection --directory` tuxpaint-import $DIR/* ----------------------------------------------------------------------- -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Non ci sono poteri buoni. | cesco | -- Fabrizio De André | _________|_ \_/___________/ From turbometalskater a gmail.com Wed Aug 28 17:27:25 2013 From: turbometalskater a gmail.com (Walter Barbagallo) Date: Wed, 28 Aug 2013 17:27:25 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: <20130828141006.GA3322@ws-versaci> References: <521DFFF7.3010001@gmail.com> <20130828141006.GA3322@ws-versaci> Message-ID: <521E16DD.9020600@gmail.com> in teoria si, io non ho tuxpaint ma gia così dovrebbe accontentarlo. si potrebbe fare anche un controllo sui tipi di file così da non dargli in pasto cose che non gli piacciono #!/bin/sh DIR=`zenity --file-selection --directory` find $DIR -maxdepth 1 -type f -name "*.jpg" -o -name "*.png" -exec tuxpaint-import '{}' \; Nella citazione in data mer 28 ago 2013 16:10:06 CEST, cesco ha scritto: > Quinto Kalendas Septembres MMXIII Walter Barbagallo haec scripsit: >> potrebbe aiutarti zenity nel il tuo script bash. er ritornarti il >> ppercorso di una directory (scelta tramite GUI): >> zenity --file-selection --directory >> >> bisogna solo vedere se è presente di default sulla distro usata :) > > Quindi una roba tipo questa dovrebbe andare? > > ----------------------------------------------------------------------- > #!/bin/sh > DIR=`zenity --file-selection --directory` > tuxpaint-import $DIR/* > ----------------------------------------------------------------------- From francesco.versaci a gmail.com Wed Aug 28 18:02:45 2013 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Wed, 28 Aug 2013 18:02:45 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: <521E16DD.9020600@gmail.com> References: <521DFFF7.3010001@gmail.com> <20130828141006.GA3322@ws-versaci> <521E16DD.9020600@gmail.com> Message-ID: <20130828160245.GB3322@ws-versaci> Quinto Kalendas Septembres MMXIII Walter Barbagallo haec scripsit: > in teoria si, io non ho tuxpaint ma gia così dovrebbe accontentarlo. > si potrebbe fare anche un controllo sui tipi di file così da non > dargli in pasto cose che non gli piacciono > > #!/bin/sh > DIR=`zenity --file-selection --directory` > find $DIR -maxdepth 1 -type f -name "*.jpg" -o -name "*.png" -exec > tuxpaint-import '{}' \; Mi sa che ci vanno un paio di parentesi attorno ai name, sennò ti becca solo l'ultimo per l'exec. Una versione funzionante dovrebbe essere questa: find x -maxdepth 1 -type f \( -iname "*.jpg" -o -iname "*.png" \) -execdir tuxpaint-import {} + Con l'iname nel caso ci siano orridi .JPG e il {} + per dargli tutto nella stessa linea di comando anziché lanciare un comando per file. -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | /\M\ If this snail / wants to climb / to | cesco | / \ the top of Fuji / Surely / He will | _________|_ \ get there! \_/___________/ -___ "_ a __ -- Tesshu Yamaoka From crash.pc89 a gmail.com Wed Aug 28 18:08:50 2013 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Wed, 28 Aug 2013 18:08:50 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: <521DFFF7.3010001@gmail.com> References: <521DFFF7.3010001@gmail.com> Message-ID: Il 28 agosto 2013 15:49, Walter Barbagallo ha scritto: > potrebbe aiutarti zenity nel il tuo script bash. > bisogna solo vedere se è presente di default sulla distro usata :) In assenza di zenity e della sua soluzione molto semplice ed elegante, ma in presenza di Python >=2.4 e Gtk, ho scritto una bozza di mini GUI che non fa altro che chiamare il comando tuxpaint-import sul file selezionato. Così ho approfittarto per rispolverare l'uso di Python, Glade e le PyGtk :D Doppioclick su convert.sh e dovrebbe partire - a meno di permessi di esecuzione correttamente settati - con questo risultato[1]. Qui[2] invece il sorgente e l'eseguibile. Agno. [1]: https://docs.google.com/file/d/0B4j5bxLPObleMnNQbk9IeXRLN00/edit?usp=sharing [2]: https://docs.google.com/file/d/0B4j5bxLPObledUI3WmgtVGJzYUk/edit?usp=sharing From turbometalskater a gmail.com Wed Aug 28 18:22:55 2013 From: turbometalskater a gmail.com (Walter Barbagallo) Date: Wed, 28 Aug 2013 18:22:55 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: References: <521DFFF7.3010001@gmail.com> Message-ID: <521E23DF.60707@gmail.com> +1 ad entrambi! :D Nella citazione in data mer 28 ago 2013 18:08:50 CEST, Francesco Agnolazza ha scritto: > Il 28 agosto 2013 15:49, Walter Barbagallo > ha scritto: >> potrebbe aiutarti zenity nel il tuo script bash. >> bisogna solo vedere se è presente di default sulla distro usata :) > > In assenza di zenity e della sua soluzione molto semplice ed elegante, > ma in presenza di Python >=2.4 e Gtk, ho scritto una bozza di mini GUI > che non fa altro che chiamare il comando tuxpaint-import sul file > selezionato. Così ho approfittarto per rispolverare l'uso di Python, > Glade e le PyGtk :D > > Doppioclick su convert.sh e dovrebbe partire - a meno di permessi di > esecuzione correttamente settati - con questo risultato[1]. > Qui[2] invece il sorgente e l'eseguibile. > > Agno. > > [1]: https://docs.google.com/file/d/0B4j5bxLPObleMnNQbk9IeXRLN00/edit?usp=sharing > [2]: https://docs.google.com/file/d/0B4j5bxLPObledUI3WmgtVGJzYUk/edit?usp=sharing > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug_montellug.it From samuele.dosvaldi a gmail.com Thu Aug 29 10:00:39 2013 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Thu, 29 Aug 2013 10:00:39 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint Message-ID: ...ooooh ragazzi quanta roba! Grazie a tutti...faccio una prova il prima possibile. Solo due precisazioni: 1- Nel comando scritto da cesco/Walter find x -maxdepth 1 -type f \( -iname "*.jpg" -o -iname "*.png" \) -execdir tuxpaint-import {} + mi converte solo i files jpg e png o anche gif, bmp, tif(quelli che i miei figli scaricano di solito). Vale anche per la mini GUI di Francesco? 2- Anche zenity ha una GUI? O si esegue semplicemente lo script all'interno della cartella con i files immagine? P.S:...vista tutta sta conoscenza sul bash script potreste organizzare qualche serata-mini corso introduttivo giusto per sentirmi meno ignorante... [?] Grazie ancora Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: 339.gif Tipo: image/gif Dimensione: 124 bytes Descrizione: non disponibile URL: From francesco.versaci a gmail.com Thu Aug 29 10:18:12 2013 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Thu, 29 Aug 2013 10:18:12 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: References: Message-ID: <20130829081812.GA1717@zefiro> Quarto Kalendas Septembres MMXIII samuele d'osvaldi haec scripsit: > ...ooooh ragazzi quanta roba! Grazie a tutti...faccio una prova il prima > possibile. > > Solo due precisazioni: > 1- Nel comando scritto da cesco/Walter > > find x -maxdepth 1 -type f \( -iname "*.jpg" -o -iname "*.png" \) -execdir > tuxpaint-import {} + > > mi converte solo i files jpg e png o anche gif, bmp, tif(quelli che i > miei figli scaricano di solito). Vale anche per la mini GUI di > Francesco? Per il find basta che elenchi le estensioni che vuoi vengano considerate (il -o è un or logico): \( -iname "*.jpg" -o -iname "*.png" -o -iname '*.gif' -o -iname '*.tif*' -o -iname '*.bmp' \) > 2- Anche zenity ha una GUI? O si esegue semplicemente lo script all'interno > della cartella con i files immagine? C'è solo un modo per verificarlo: prova a lanciarlo :) Spoiler: ha una gui > P.S:...vista tutta sta conoscenza sul bash script potreste organizzare > qualche serata-mini corso introduttivo giusto per sentirmi meno > ignorante... [?] Non ne hanno fatta una recentemente? Ricordo che se n'è parlato in ML... -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | La nostalgia non è piú quella di una volta... | cesco | -- Graffito | _________|_ \_/___________/ From crash.pc89 a gmail.com Thu Aug 29 16:36:40 2013 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Thu, 29 Aug 2013 16:36:40 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: [PR] The Document Foundation annuncia LibreOffice 4.1.1 Message-ID: Giro questa mail, che fa sempre piacere leggere cose di questo tipo (in particolare mi riferisco alla regione Valencia). Agno. ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: <@documentfoundation.org> Date: 29 agosto 2013 15:05 Oggetto: [PR] The Document Foundation annuncia LibreOffice 4.1.1 A: Francesco Agnolazza La regione di Valencia in Spagna migra a LibreOffice 120.000 PC Berlino, 29 agosto 2013 - The Document Foundation (TDF) annuncia LibreOffice 4.1.1 per Windows, Mac OS X e Linux. E' la prima release di mantenimento della famiglia LibreOffice 4.1, che offre un ampio numero di miglioramenti nell'area delle funzioni di interoperabilità con i formati proprietari e legacy. La nuova release rappresenta un altro passo in avanti nel processo di crescita della qualità e della stabilità di LibreOffice 4.1, anche se per le installazioni nelle grandi aziende e le migrazioni The Document Foundation suggerisce LibreOffice 4.0.5, con un contratto di supporto professionale. LibreOffice 4.1.1 arriva pochi giorni dopo l'annuncio della regione autonoma di Valencia in Spagna, che ha migrato a LibreOffice 120.000 PC, con un risparmio di 1,5 milioni di Euro all'anno per i prossimi 5 anni sull'acquisto di licenze software proprietarie. L'ecosistema di LibreOffice continua a crescere con continuità, con una media di oltre 100 sviluppatori attivi al mese da febbraio 2013. Numero che si aggiunga a quello degli oltre 700 nuovi sviluppatori che hanno contribuito al progetto dalla data dell'annuncio, il 28 settembre 2010. LibreOffice 4.1.1 è immediatamente disponibile per il download dal seguente link: http://www.libreoffice.org/download/. I log delle modifiche sono disponibili dai seguenti link: https://wiki.documentfoundation.org/Releases/4.1.1/RC1 (risolti mella 4.1.1.1) e https://wiki.documentfoundation.org/Releases/4.1.1/RC2 (risolti nella 4.1.1.2). -- Italo Vignoli - The Document Foundation mobile 348 5653829 - italo a documentfoundation.org skype italovignoli - gtalk italo.vignoli a gmail.com From samuele.zanin a tiscali.it Thu Aug 29 20:46:46 2013 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 29 Aug 2013 20:46:46 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: <20130829081812.GA1717@zefiro> References: <20130829081812.GA1717@zefiro> Message-ID: <521F9716.3050203@tiscali.it> On 29/08/2013 10:18, cesco wrote: > Non ne hanno fatta una recentemente? Ricordo che se n'è parlato in ML... Si, io non ho visto l'ultima lezione, ma non era stato trattato l'argomento scripting. From samuele.dosvaldi a gmail.com Fri Aug 30 13:24:59 2013 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Fri, 30 Aug 2013 13:24:59 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint Message-ID: > > > > Non ne hanno fatta una recentemente? Ricordo che se n'è parlato in ML... > > Si, io non ho visto l'ultima lezione, ma non era stato trattato > l'argomento scripting. > > ...sì, sì...scusate, ma a parte il fatto che non ho potuto partecipare alla seconda e terza lezione, mi sembra fosse più che altro un corso di riga di comando...non so se sia stato trattato anche qualcosa sugli script. Comunque c'era gia tanta roba da spiegare e non proprio semplicissima per me anche se qualcosina già sapevo(...moooolto poco!). Un prossimo turno di serate potrebbe essere sull'applicazione dei comandi appresi nel corso di command line negli script per bash...occasione in cui si potrebbe anche ripassare la teoria. Magari con qualche semplice applicazione pratica le informazioni sedimentano meglio! Gli script che avete fatto con tuxpaint per me sono quasi arabo eppure mi piacerebbe capirne il significato. Comunque sono pochi i "malati" come me! Grazie Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From francesco.versaci a gmail.com Fri Aug 30 13:45:35 2013 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Fri, 30 Aug 2013 13:45:35 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint In-Reply-To: References: Message-ID: <20130830114535.GC30943@ws-versaci> Tertio Kalendas Septembres MMXIII samuele d'osvaldi haec scripsit: > Gli script che avete fatto con tuxpaint per me sono quasi arabo eppure > mi piacerebbe capirne il significato. Comunque sono pochi i "malati" > come me! Nell'attesa di un qualche corso, ecco qualche documento utile (in italiano): - http://www.pluto.it/files/ildp/guide/abs/index.html - http://xmau.com/articoli/find.html Buona lettura! -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | One drinks tea to forget the world's noise; it | cesco | is not for those who eat rich food and dress | _________|_ in silk pyjamas. \_/___________/ -- T?ien Yiheng From samuele.dosvaldi a gmail.com Sat Aug 31 12:48:54 2013 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Sat, 31 Aug 2013 12:48:54 +0200 Subject: [MontelLUG] sript per tuxpaint Message-ID: > Nell'attesa di un qualche corso, ecco qualche documento utile (in > italiano): > - http://www.pluto.it/files/ildp/guide/abs/index.html > - http://xmau.com/articoli/find.html > > ...ottimi link...ne approfitterò! Grazie Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: