From samuele.zanin a tiscali.it Mon Jun 1 22:02:06 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 01 Jun 2015 22:02:06 +0200 Subject: [MontelLUG] La caduta e systemd Message-ID: <556CBA3E.9080208@tiscali.it> Questo spezzone tratto dal film "La caduta" è stato spesso doppiato nei contesti più disparati. Poteva mancare systemd? :-D https://www.youtube.com/watch?v=_cdEFF-ttLw From montevecchiv a gmail.com Mon Jun 1 23:19:24 2015 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Mon, 1 Jun 2015 23:19:24 +0200 Subject: [MontelLUG] La caduta e systemd In-Reply-To: <556CBA3E.9080208@tiscali.it> References: <556CBA3E.9080208@tiscali.it> Message-ID: Il 01/giu/2015 22:04, "Samuele" ha scritto: > > Questo spezzone tratto dal film "La caduta" è stato spesso doppiato nei > contesti più disparati. > > Poteva mancare systemd? :-D > > https://www.youtube.com/watch?v=_cdEFF-ttLw > :D V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From matteo.mardegan a gmail.com Tue Jun 2 07:22:55 2015 From: matteo.mardegan a gmail.com (Matteo Mardegan) Date: Tue, 2 Jun 2015 07:22:55 +0200 Subject: [MontelLUG] La caduta e systemd In-Reply-To: <556CBA3E.9080208@tiscali.it> References: <556CBA3E.9080208@tiscali.it> Message-ID: ;) Il 01/giu/2015 22:02, "Samuele" ha scritto: > Questo spezzone tratto dal film "La caduta" è stato spesso doppiato nei > contesti più disparati. > > Poteva mancare systemd? :-D > > https://www.youtube.com/watch?v=_cdEFF-ttLw > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jun 4 18:10:05 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 04 Jun 2015 18:10:05 +0200 Subject: [MontelLUG] Tool per analisi qualitativa del codice C Message-ID: <5570785D.4010508@tiscali.it> Qui sono elencati una serie di tool per l'analisi del codice C/C++. http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_tools_for_static_code_analysis#C.2FC.2B.2B Lo scopo di questi programmi è di prendere in pasto i sorgenti e di tirare fuori tutte le cose potenzialmente pericolose presenti. Es.: segnalano se si fa if (a = b) invece che if (a == b) assegnazioni tra tipi di dati che potrebbero dare problemi (es.: assegnare un signed int to un unsigned int). E molte altri potenziali errori di codifica. Qualcuno ha esperienza di questi tool? Consigli? Purtroppo non posso mettermi a provarli tutti. Un requisito è che si limitino a controllare il singolo sorgente che gli si da da analizzare e non pretendano di risolvere tutte le dipendenze in file esterni. From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jun 5 22:35:05 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 05 Jun 2015 22:35:05 +0200 Subject: [MontelLUG] Backdoor su x86? Message-ID: <557207F9.5050004@tiscali.it> Al momento c'è solo la presentazione dell'articolo, ma come al solito queste notizie non promettono niente bene. https://www.blackhat.com/us-15/briefings.html#the-memory-sinkhole-unleashing-an-x86-design-flaw-allowing-universal-privilege-escalation From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jun 7 20:39:41 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 07 Jun 2015 20:39:41 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Il sistema di Jurassik Park Message-ID: <55748FED.7060004@tiscali.it> Lo stanno dando in TV. A parte i soliti mac ho provato a cercare qualche altra info su quei computer e ho trovato questo: https://jurassicsystems.com :-D From edoardo.prestianni a gmail.com Sun Jun 7 22:04:02 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Sun, 7 Jun 2015 22:04:02 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] Il sistema di Jurassik Park In-Reply-To: <55748FED.7060004@tiscali.it> References: <55748FED.7060004@tiscali.it> Message-ID: ahahahahh grande! Ma che bella biondona ^_^ Il giorno 7 giugno 2015 20:39, Samuele ha scritto: > Lo stanno dando in TV. > > A parte i soliti mac ho provato a cercare qualche altra info su quei > computer e ho trovato questo: > > https://jurassicsystems.com > > :-D > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jun 9 22:07:51 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 09 Jun 2015 22:07:51 +0200 Subject: [MontelLUG] Utenti amministrativi su android Message-ID: <55774797.3000704@tiscali.it> Premesso che non so una cippa di Android, né l'ho mai usato prima di ieri sera (sono un fan dei feature-phone). Mi hanno presentato un tablet con Android, dove volevano cambiare l'account dell'utente proprietario. Sono andato in quella specie di pannello di controllo che si apre cliccando in alto a destra, ho selezionato utenti e creato uno nuovo. C'erano due opzioni, utente temporaneo/ospite e quello non. Io ho fatto quello non temporaneo. Inserito l'indirizzo di posta, il table ha svangato per un po', poi all'avvio potevo scegliere tra i due utenti. Dell'utente proprietario posso cambiare alcune proprietà (nome visualizzato e altre puttanate), sull'altro utente, dal pannello di controllo, a fianco del nome, compare solo il bidone per la cancellazione. Come faccio a trasformarlo in "utente proprietario" per poi eliminare quello che è attualmente l'utente principale? Riesco a trovare solo guide per utonti che insegnano come creare utenti non privilegiati. Purtroppo non ho sottomano il tablet per poter smacchinare per conto mio. Non ho idea di che versione di Android sia montata, è un acer e non dovrebbe avere più di un anno di vita. Mi piacerebbe sperare che ci fosse un /etc/passwd o un /etc/sudoers da modificare in due secondi... (posto di trovare in mezzo a quel marasma di videogame un'icona che apra il terminale). From edoardo.prestianni a gmail.com Tue Jun 9 22:24:16 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Tue, 9 Jun 2015 22:24:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Utenti amministrativi su android In-Reply-To: <55774797.3000704@tiscali.it> References: <55774797.3000704@tiscali.it> Message-ID: L'emulatore di terminale per android c'è ma non so nulla del livello di privilegi al quale si possa usare... Il 09/giu/2015 22:10, "Samuele" ha scritto: > Premesso che non so una cippa di Android, né l'ho mai usato prima di ieri > sera (sono un fan dei feature-phone). > Mi hanno presentato un tablet con Android, dove volevano cambiare > l'account dell'utente proprietario. > Sono andato in quella specie di pannello di controllo che si apre > cliccando in alto a destra, ho selezionato utenti e creato uno nuovo. > C'erano due opzioni, utente temporaneo/ospite e quello non. > Io ho fatto quello non temporaneo. > Inserito l'indirizzo di posta, il table ha svangato per un po', poi > all'avvio potevo scegliere tra i due utenti. > Dell'utente proprietario posso cambiare alcune proprietà (nome > visualizzato e altre puttanate), sull'altro utente, dal pannello di > controllo, a fianco del nome, compare solo il bidone per la cancellazione. > Come faccio a trasformarlo in "utente proprietario" per poi eliminare > quello che è attualmente l'utente principale? > Riesco a trovare solo guide per utonti che insegnano come creare utenti > non privilegiati. > Purtroppo non ho sottomano il tablet per poter smacchinare per conto mio. > Non ho idea di che versione di Android sia montata, è un acer e non > dovrebbe avere più di un anno di vita. > Mi piacerebbe sperare che ci fosse un /etc/passwd o un /etc/sudoers da > modificare in due secondi... (posto di trovare in mezzo a quel marasma di > videogame un'icona che apra il terminale). > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Jun 9 22:33:52 2015 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 9 Jun 2015 22:33:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Utenti amministrativi su android In-Reply-To: References: <55774797.3000704@tiscali.it> Message-ID: Che sappia io, devi riportare il device alle impostazioni di fabbrica tramite l'apposita voce a menu o quantomeno cancellare l'account google attuale prima di inserire quello nuovo. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jun 9 22:43:36 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 09 Jun 2015 22:43:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Utenti amministrativi su android In-Reply-To: References: <55774797.3000704@tiscali.it> Message-ID: <55774FF8.8050109@tiscali.it> Il 09/06/2015 22:24, Edoardo Prestianni ha scritto: > > L'emulatore di terminale per android c'è ma non so nulla del livello > di privilegi al quale si possa usare... > Non è che cerchi l'emulatore di terminale, a me basta creare in qualche modo l'utente che mi serve. Le schermate sono quelle presentate in questa guida: http://www.greenbot.com/article/2109083/getting-started-with-androids-user-profiles.html Alla fine mi ritrovo come nell'ultima immagine, con l'utente Blah blah "owner" da eliminare (e non ho il bidone) e Florence che voglio promuovere a owner (e posso solo eliminarlo). From linux a tiveron.net Wed Jun 10 12:57:17 2015 From: linux a tiveron.net (Toni) Date: Wed, 10 Jun 2015 12:57:17 +0200 Subject: [MontelLUG] Utenti amministrativi su android In-Reply-To: <55774FF8.8050109@tiscali.it> References: <55774797.3000704@tiscali.it> <55774FF8.8050109@tiscali.it> Message-ID: <201506101057.t5AAvIMq064413@dafne.homeunix.org> At 22:43 09-06-15, you wrote: >Il 09/06/2015 22:24, Edoardo Prestianni ha scritto: >> >>L'emulatore di terminale per android c'è ma non >>so nulla del livello di privilegi al quale si possa usare... > >Non è che cerchi l'emulatore di terminale, a me >basta creare in qualche modo l'utente che mi serve. >Le schermate sono quelle presentate in questa guida: > >http://www.greenbot.com/article/2109083/getting-started-with-androids-user-profiles.html > >Alla fine mi ritrovo come nell'ultima immagine, >con l'utente Blah blah "owner" da eliminare (e >non ho il bidone) e Florence che voglio >promuovere a owner (e posso solo eliminarlo). 2 chances: rooting del device, o chiedi all'owner to metterti come amministratore del dispositivo, From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jun 10 13:51:12 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 10 Jun 2015 13:51:12 +0200 Subject: [MontelLUG] Utenti amministrativi su android In-Reply-To: <201506101057.t5AAvIMq064413@dafne.homeunix.org> References: <55774797.3000704@tiscali.it> <55774FF8.8050109@tiscali.it> <201506101057.t5AAvIMq064413@dafne.homeunix.org> Message-ID: <557824B0.60505@tiscali.it> Il 10/06/2015 12:57, Toni ha scritto: > > 2 chances: > rooting del device, o chiedi all'owner to metterti come amministratore > del dispositivo, Quello che attualmente è owner del dispositivo, non sa manco accenderlo (lo usa il figlio). Non riesco a trovare il posto dove impostare il secondo utente come amministratore. Per conto mio, ho fatto gli stessi passaggi che dopo ho ritrovato nel link dell'altro messaggio. Ho provato a cercare di cambiare le proprietà dell'utente "figlio" sia loggato con l'account del padre che quello del figlio. From stefano.fraccaro a gmail.com Sun Jun 14 09:36:12 2015 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Sun, 14 Jun 2015 09:36:12 +0200 Subject: [MontelLUG] Montellug e sagra paesana Message-ID: Ciao a tutti, In occasione della sagra di Vallà a Riese Pio X, il Montellug ha offerto 7 buoni installazione alla pesca di beneficenza per promuovere Linux e il Software Libero in generale. Buona pesca a tutti ;-) Stefano Fraccaro -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Sun Jun 14 13:38:01 2015 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sun, 14 Jun 2015 13:38:01 +0200 Subject: [MontelLUG] Montellug e sagra paesana In-Reply-To: References: Message-ID: Il 14/giu/2015 09:36, "Stefano Fraccaro" ha scritto: > > Ciao a tutti, > In occasione della sagra di Vallà a Riese Pio X, il Montellug ha offerto 7 buoni installazione alla pesca di beneficenza per promuovere Linux e il Software Libero in generale. > Buona pesca a tutti ;-) > > Stefano Fraccaro > +1 V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Tue Jun 16 23:26:43 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Tue, 16 Jun 2015 23:26:43 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione Message-ID: Ciao ragazzi, Vi scrivo da una macchina Linux Mint 17 (basato su Ubuntu 14.04) È da un po' di tempo che la connessione ad internet, a qualche mezz'ora dall'avvio della macchina, rallenta, a volte fino quasi a fermarsi. Ho messo una applet sul pannello di MATE che mi permette di vedere la velocità di up/download dalla rete in tempo reale. Quando va tutto bene scarica sugli 700KiB/s e li supera pure; ma dopo un po'... 200... 100... 98... fino a scendere sotto al kilo e ad andare a qualche centinaio di B/s. E la navigazione diventa impossibile. Dopo un reboot torna alla normalità, ma per un periodo di tempo limitato. A volte molto limitato. adesso l'ho appena accesa e non supera i 100 KiB/s Qualcuno ha avuto esperienze simili? Chiedo a voi perché penso sia un problema della mia macchina in quanto: - l'altro computer (windows xp) naviga tranquillamente - succede anche se sono collegato via ethernet Grazie mille ragazzi -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Wed Jun 17 07:10:52 2015 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 17 Jun 2015 07:10:52 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: Message-ID: Il 16/giu/2015 23:26, "Edoardo Prestianni" ha scritto: > > Ciao ragazzi, > > Vi scrivo da una macchina Linux Mint 17 (basato su Ubuntu 14.04) > > È da un po' di tempo che la connessione ad internet, a qualche mezz'ora dall'avvio della macchina, rallenta, a volte fino quasi a fermarsi. >[...] Beh, questa è interessante. Sono davvero curioso di conoscere i pareri degli esperti. Potrebbe esserci anche una ragione hw. Magari la scheda di rete si scalda troppo e riduce le prestazioni. Il riavvio potrebbe consentirle di raffreddarsi un poco e ripartire. Non hai una scheda ethernet PCI per fare una prova? Oppure, più semplicemente, potresti avviare il PC con una live e vedere con quella che ti combina. Perché se lo fa anche con quella allora il lato hw potrebbe essere davvero il problema. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Jun 17 07:21:51 2015 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 17 Jun 2015 07:21:51 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: Message-ID: Che kernel e scheda di rete usi? Ho già sentito questa storia sui forum ma non ricordo a memoria cosa era... Ste -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From linux a tiveron.net Wed Jun 17 11:05:35 2015 From: linux a tiveron.net (Toni) Date: Wed, 17 Jun 2015 11:05:35 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: Message-ID: <201506170906.t5H95ZLN026504@dafne.homeunix.org> At 23:26 16-06-15, you wrote: >Ciao ragazzi, > >Vi scrivo da una macchina Linux Mint 17 (basato su Ubuntu 14.04) > >È da un po' di tempo che la connessione ad >internet, a qualche mezz'ora dall'avvio della >macchina, rallenta, a volte fino quasi a fermarsi. > >Ho messo una applet sul pannello di MATE che mi >permette di vedere la velocità di up/download dalla rete in tempo reale. > >Quando va tutto bene scarica sugli 700KiB/s e li >supera pure; ma dopo un po'... 200... 100... >98... fino a scendere sotto al kilo e ad andare >a qualche centinaio di B/s. E la navigazione diventa impossibile. > >Dopo un reboot torna alla normalità , ma per un >periodo di tempo limitato. A volte molto >limitato. adesso l'ho appena accesa e non supera i 100 KiB/s > > >Qualcuno ha avuto esperienze simili? > >Chiedo a voi perché penso sia un problema della mia macchina in quanto: >- l'altro computer (windows xp) naviga tranquillamente >- succede anche se sono collegato via ethernet lo fa anche con un download che rallenta progressivamente? (prova a scaricare un file da 3/4gb, il cui downlaod dovrebbe durare più del tempo di collasso) From edoardo.prestianni a gmail.com Wed Jun 17 12:02:36 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Wed, 17 Jun 2015 12:02:36 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: <201506170906.t5H95ZLN026504@dafne.homeunix.org> References: <201506170906.t5H95ZLN026504@dafne.homeunix.org> Message-ID: Ehi ragazzi, Grazie mille a tutti @ Vincenzo >>> Potrebbe esserci anche una ragione hw. Magari la scheda di rete si scalda troppo e riduce le prestazioni. ...Non ho niente che escluda questa possibilità, però il computer ce l'ho da più di un'estate! @ Stefano >>> Che kernel e scheda di rete usi? Ho già sentito questa storia sui forum ma non ricordo a memoria cosa era... La scheda è una broadcom BCM43142 802.11b/g/n - gira con driver proprietario broadcom. Kernel 3.13.0-24-generic Ho preferito chiedere a voi prima di andare a cercare per forum... @ Toni >>> lo fa anche con un download che rallenta progressivamente? (prova a scaricare un file da 3/4gb, il cui downlaod dovrebbe durare più del tempo di collasso Non ho mai scaricato più di 200 Mega alla volta e un file da 4 GB non saprei dove andare a prenderlo... Mi è capitato anche che si piantasse durante il download di un file. Ma scarico di rado, quindi non escludo questo tuo ragionamento - anche se non capisco cosa tu stia cercando di implicare/suggerire. Perciò ti chiedo... Vale anche con gli stream, youtube, vimeo, eccetera? Spesso il caricamento si pianta senza nessun motivo, se non quello che la mia connessione si sta piantando. Grazie mille ragazzi Il giorno 17 giugno 2015 11:05, Toni ha scritto: > At 23:26 16-06-15, you wrote: > >> Ciao ragazzi, >> >> Vi scrivo da una macchina Linux Mint 17 (basato su Ubuntu 14.04) >> >> Ã? da un po' di tempo che la connessione ad internet, a qualche mezz'ora >> dall'avvio della macchina, rallenta, a volte fino quasi a fermarsi. >> >> Ho messo una applet sul pannello di MATE che mi permette di vedere la >> velocità di up/download dalla rete in tempo reale. >> >> Quando va tutto bene scarica sugli 700KiB/s e li supera pure; ma dopo un >> po'... 200... 100... 98... fino a scendere sotto al kilo e ad andare a >> qualche centinaio di B/s. E la navigazione diventa impossibile. >> >> Dopo un reboot torna alla normalità , ma per un periodo di tempo >> limitato. A volte molto limitato. adesso l'ho appena accesa e non supera i >> 100 KiB/s >> >> >> Qualcuno ha avuto esperienze simili? >> >> Chiedo a voi perché penso sia un problema della mia macchina in quanto: >> - l'altro computer (windows xp) naviga tranquillamente >> - succede anche se sono collegato via ethernet >> > > lo fa anche con un download che rallenta progressivamente? > (prova a scaricare un file da 3/4gb, il cui downlaod dovrebbe durare più > del tempo di collasso) > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jun 17 12:32:14 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 17 Jun 2015 12:32:14 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: Message-ID: <55814CAE.8040404@tiscali.it> Il 16/06/2015 23:26, Edoardo Prestianni ha scritto: > È da un po' di tempo che la connessione ad internet, a qualche > mezz'ora dall'avvio della macchina, rallenta, a volte fino quasi a > fermarsi. Con chi hai la connessione internet? Telecom o altro operatore? Nel secondo caso controlla che non applichi qualche filtro. From edoardo.prestianni a gmail.com Wed Jun 17 12:55:07 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Wed, 17 Jun 2015 12:55:07 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: <55814CAE.8040404@tiscali.it> References: <55814CAE.8040404@tiscali.it> Message-ID: @Samuele Telecom! Il giorno 17 giugno 2015 12:32, Samuele ha scritto: > Il 16/06/2015 23:26, Edoardo Prestianni ha scritto: > > È da un po' di tempo che la connessione ad internet, a qualche mezz'ora >> dall'avvio della macchina, rallenta, a volte fino quasi a fermarsi. >> > > Con chi hai la connessione internet? Telecom o altro operatore? Nel > secondo caso controlla che non applichi qualche filtro. > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diegof a email.it Wed Jun 17 12:57:33 2015 From: diegof a email.it (Diego) Date: Wed, 17 Jun 2015 12:57:33 +0200 Subject: [MontelLUG] [LFD~Y#0] - Linux for dummies and dreamers Message-ID: <2A853F69-C5C9-4971-909B-C24F24B9896D@email.it> Ciao, come principiante entusiast del mondo free software e linux-reload condivido un percorso di avvicinamento as-is documentato for dummies sognatori come mi ritrovo. Se sono rose fioriranno ;-) Inizio come mi dice il cuore e la mente #0.0.1 Scelta della distribuzione Trovo albero genealogico ecco il LINK: http://futurist.se/gldt/wp-content/uploads/12.10/gldt1210.svg Scelgo Debian come base di riferimebto primario del mio percorso di conoscenza per quanto intendo perche antesignano e base di molte distribuzioni chiave odierne molto cross platform e con una filosofia di base free quanto basta in un albero molto diffuso e vicino anche agli utenti basic con anche le sue derivate. #0.0.2 Scelta hardware AMD supporta la Free software foundation per cui lo prediligo ad Intel #0.0.2.1 laptop basic home Ho già un laptop old 2003 core due Eide 1GB su cui posso impostare la base di debian da mantenere a lungo termine come riferimento da fruire stabilmente sui basics home-use casalighi dedicati. Installero Debian 8.1 long term solo pachetti e sw libero fruito, noto e accettato in casa per quanto possibile. #0.0.2.2 laptop training personal Mi sono procurato un AMD serie 7xxx <0.5K? 4Core, 8GB, video fullhd, 1TB, BT, dvdr. Laptop multiboot da usare come mia macchina potente ed economica da scuola evoluzione ed esercizio. #0.0.2.2.1 Windows as-is Di base ha win8.1 a corredo, ridimensionato a 256GB as-is #0.0.2.2.2 Debian Installato da USB Debian8.0 netinst amd64 come S.O. primario e grub con multiboot loader Grub2 in partizioni lvm S.O. + partizione Home$ separata tot 128GB Installazione completa di drivers e software di 3 parte tendendo a prediligere gli equivale ti free #0.0.2.2.3 Ubuntu Installato da USB Ubuntu 14.04.2 netinst amd 64 in lvm della comunità ubuntu (quando lo scarichi puoi scegliere al posto di canonical) caricati tutti pacchetti legacy hw. Viene usato come riferimento linux piu diffuso e conosciuto dagli utenti base. Gli affido 128GB monolitici #0.0.2.2.4 Partizione dati NTFS 512GB Accessibile cross platform come repository #0.0.3 Guide Debian interessanti Ecco il LINK: http://guide.debianizzati.org/index.php/Pagina_principale #0.0.4 Errori e problemi pendenti Appena finito l'albero di natale multi boot che ho condiviso orgogliosamente venerdi scorso al montellug ho aggiornato firmware ed ho perso grub adesso parte solo windows.. :-O sigh!! uso questo link e vediamo cosa riesco a combinare, caso mai conto su mobtellug venerdi ;-) 2+ menti meglie che uan :-P Ecco il LINK: http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub #0.0.0.0 Ci sono altri che voglio fare questa esperienza debian da 0 come me? Linux dummies near from scratch -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Cyborg -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Wed Jun 17 13:06:32 2015 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Wed, 17 Jun 2015 13:06:32 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506170906.t5H95ZLN026504@dafne.homeunix.org> Message-ID: Il 17 giugno 2015 12:02, Edoardo Prestianni ha scritto: > > Non ho mai scaricato più di 200 Mega alla volta e un file da 4 GB non saprei > dove andare a prenderlo... Mi è capitato anche che si piantasse durante il > download di un file. Ma scarico di rado, quindi non escludo questo tuo > ragionamento - anche se non capisco cosa tu stia cercando di > implicare/suggerire. > Perciò ti chiedo... Vale anche con gli stream, youtube, vimeo, eccetera? > Spesso il caricamento si pianta senza nessun motivo, se non quello che la > mia connessione si sta piantando. > Beh, coi video poltrebbe essere un po' più rognoso, perché grazie al buffer compensa un po' e quindi potresti accorgertene tardi. Per trovare files grossi ed essere sicuro che non è un problema del server inviante, puoi provare a scaricare la ISO di una qualsiasi distribuzione (Debian, Ubuntu, Mint, Slackware...): cerchi le immagini per DVD che di solito sono sicuramente superiori al GB e vedi che succede. In caso potresti anche scaricarne più in contemporanea se le trovi di dimensioni inferiori, in modo da saturare per benino la banda e starci il tempo necessario per effettuare la prova (naturalmente vale anche per altri files e altri downloads) ;-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Jun 17 13:44:14 2015 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 17 Jun 2015 13:44:14 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506170906.t5H95ZLN026504@dafne.homeunix.org> Message-ID: <55815D8E.8020804@gmail.com> Prova con un driver aggiornato... http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2257800 e se non va, prova a caricare un kernel più recente (se hai LinuxMint 17.1 quello raccomandato è 3.13.0-37) Ste From edoardo.prestianni a gmail.com Wed Jun 17 14:20:46 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Wed, 17 Jun 2015 14:20:46 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: <55815D8E.8020804@gmail.com> References: <201506170906.t5H95ZLN026504@dafne.homeunix.org> <55815D8E.8020804@gmail.com> Message-ID: @Stefano $ sudo apt-get remove --purge bcmwl-kernel source Reading package lists... Done Building dependency tree Reading state information... Done E: Unable to locate package bcmwl-kernel E: Unable to locate package source stasera magari proverò ad aggiornare Mint (non ho la 17.1, ho proprio la 17) Grazie mille! 2015-06-17 13:44 GMT+02:00 Stefano Fraccaro : > Prova con un driver aggiornato... > http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2257800 > > e se non va, prova a caricare un kernel più recente (se hai LinuxMint 17.1 > quello raccomandato è 3.13.0-37) > > Ste > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Wed Jun 17 14:24:29 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Wed, 17 Jun 2015 14:24:29 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506170906.t5H95ZLN026504@dafne.homeunix.org> Message-ID: @Daneel beh, al contrario degli altri servizi di streaming, youtube (in cui guardo spesso video di un'ora e mezza o due) non buffera "finché può", buffera mano-a-mano. si prende un po' di vantaggio diciamo, ma non si prende in anticipo. E ho la velocità di down sempre sotto occhio da mesi. ti assicuro che si pianta durante il caricamento di un medesimo video. non avevo pensato alle ISO, ahahha, stasera ne scaricherò qualcuna e vi farò sapere. Grazie mille Il giorno 17 giugno 2015 13:06, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 17 giugno 2015 12:02, Edoardo Prestianni > ha scritto: > > > > Non ho mai scaricato più di 200 Mega alla volta e un file da 4 GB non > saprei > > dove andare a prenderlo... Mi è capitato anche che si piantasse durante > il > > download di un file. Ma scarico di rado, quindi non escludo questo tuo > > ragionamento - anche se non capisco cosa tu stia cercando di > > implicare/suggerire. > > Perciò ti chiedo... Vale anche con gli stream, youtube, vimeo, eccetera? > > Spesso il caricamento si pianta senza nessun motivo, se non quello che la > > mia connessione si sta piantando. > > > > Beh, coi video poltrebbe essere un po' più rognoso, perché grazie al > buffer compensa un po' e quindi potresti accorgertene tardi. > Per trovare files grossi ed essere sicuro che non è un problema del > server inviante, puoi provare a scaricare la ISO di una qualsiasi > distribuzione (Debian, Ubuntu, Mint, Slackware...): cerchi le immagini > per DVD che di solito sono sicuramente superiori al GB e vedi che > succede. > In caso potresti anche scaricarne più in contemporanea se le trovi di > dimensioni inferiori, in modo da saturare per benino la banda e starci > il tempo necessario per effettuare la prova (naturalmente vale anche > per altri files e altri downloads) ;-) > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Wed Jun 17 15:48:31 2015 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 17 Jun 2015 15:48:31 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506170906.t5H95ZLN026504@dafne.homeunix.org> <55815D8E.8020804@gmail.com> Message-ID: <55817AAF.30902@gmail.com> Il 17/06/2015 14:20, Edoardo Prestianni ha scritto: > bcmwl-kernel source bcmwl-kernel-source (non c'è uno spazio fra kernel e source) Cmq ti consiglio di aggiornare a 17.1 e, se non ti crea problemi, il kernel nuovo 3.13.0-37 (vedi gestore aggiornamenti di Mint) From linux a tiveron.net Thu Jun 18 09:58:15 2015 From: linux a tiveron.net (Toni) Date: Thu, 18 Jun 2015 09:58:15 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: Message-ID: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> At 23:26 16-06-15, you wrote: >Ciao ragazzi, {cut} >- succede anche se sono collegato via ethernet {cut} ehm ehm pare che a qualcuno sia sfuggita la voce che ho appena riporato :) From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Jun 18 13:55:32 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 18 Jun 2015 13:55:32 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> Message-ID: l'OP è tornato @Toni ehm... il wifi e la porta ethernet sono due accrocchi diversi? non funzionano con lo stesso driver? (davvero, sono domande: non sono un informatico e non lo so. Pensavo di sì, il sistema chiama entrambi "wlan0". Mi pare.) @Stefano sono riuscito ad aggiornare il driver. Ha letteralmente potenziato l'antenna ma non penso abbia funzionato; ieri non si è mai piantato fino a costringermi al reboot, ma mi si sono piantati un paio di video su youtube senza alcun motivo. Devo ancora mettermi a scaricare a bomba. Stasera provo. Grazie mille a tutti Il giorno 18 giugno 2015 09:58, Toni ha scritto: > At 23:26 16-06-15, you wrote: > >> Ciao ragazzi, >> > > {cut} > > - succede anche se sono collegato via ethernet >> > {cut} > > ehm ehm > pare che a qualcuno sia sfuggita la voce che ho appena riporato :) > > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Jun 18 13:57:53 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 18 Jun 2015 13:57:53 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> Message-ID: P. S. Devo ancora aggiornare Mint perché prima devo sistemare un paio di cose e mi ci vorrà un'oretta. (i.e. ho molta paura che mi aggiorni anche SublimeText in cui ho una ventina di "cose" non ancora salvate separatamente) Il giorno 18 giugno 2015 13:55, Edoardo Prestianni < edoardo.prestianni a gmail.com> ha scritto: > l'OP è tornato > > @Toni ehm... il wifi e la porta ethernet sono due accrocchi diversi? non > funzionano con lo stesso driver? (davvero, sono domande: non sono un > informatico e non lo so. Pensavo di sì, il sistema chiama entrambi "wlan0". > Mi pare.) > > @Stefano > sono riuscito ad aggiornare il driver. Ha letteralmente potenziato > l'antenna ma non penso abbia funzionato; ieri non si è mai piantato fino a > costringermi al reboot, ma mi si sono piantati un paio di video su youtube > senza alcun motivo. Devo ancora mettermi a scaricare a bomba. Stasera provo. > > Grazie mille a tutti > > > Il giorno 18 giugno 2015 09:58, Toni ha scritto: > >> At 23:26 16-06-15, you wrote: >> >>> Ciao ragazzi, >>> >> >> {cut} >> >> - succede anche se sono collegato via ethernet >>> >> {cut} >> >> ehm ehm >> pare che a qualcuno sia sfuggita la voce che ho appena riporato :) >> >> >> >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> > > > > -- > Edoardo Prestianni > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Jun 18 14:08:08 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 18 Jun 2015 14:08:08 +0200 Subject: [MontelLUG] Da MultiMarkDown a LateX Message-ID: Ciao ragazzi, Sto scrivendo un po' di cose in MultiMarkdown ... Diciamo che sono delle brutte copie, e che le belle copie andrebbero "scritte" in LateX e salvate in pdf. Ho letto un po' di cose sulla "compatibilità" di MMD con LateX. Sinceramente non c'ho capito molto. Mi servirebbe una guida a prova di idiota. Come si "automatizza" la cosa? Voi come fareste? (Ah, non ho scaricato niente di niente. Sto semplicemente scrivendo in MMD nel text editor) Grazie mille. -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Thu Jun 18 14:14:43 2015 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Thu, 18 Jun 2015 14:14:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Da MultiMarkDown a LateX In-Reply-To: References: Message-ID: 2015-06-18 14:08 GMT+02:00 Edoardo Prestianni : > Ciao ragazzi, > > Sto scrivendo un po' di cose in MultiMarkdown ... Diciamo che sono delle > brutte copie, e che le belle copie andrebbero "scritte" in LateX e salvate > in pdf. > > Ho letto un po' di cose sulla "compatibilità" di MMD con LateX. Sinceramente > non c'ho capito molto. > > Mi servirebbe una guida a prova di idiota. Come si "automatizza" la cosa? > Voi come fareste? > > (Ah, non ho scaricato niente di niente. Sto semplicemente scrivendo in MMD > nel text editor) Ma usare direttamente latex? Se stai scrivendo cose *normali* non ci metti più di 20 minuti a imparare... Comunque googlando sull'interwebs: If you want to create LaTeX output instead of XHTML: multimarkdown -t latex file.txt -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Jun 18 14:33:55 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 18 Jun 2015 14:33:55 +0200 Subject: [MontelLUG] Da MultiMarkDown a LateX In-Reply-To: References: Message-ID: ma a imparare mmd c'ho messo tipo 15 secondi...? ;) Non è che non conosca LateX è che MMD è più "veloce" e basta, e ormai c'ho scritto un bel po'. multimarkdown -t latex file.txt Wow tutto qui? OK risolto LOL grazie mille questa finisce nella hall of shame della mailing list Il giorno 18 giugno 2015 14:14, Luca 'remix_tj' Lorenzetto < lorenzetto.luca a gmail.com> ha scritto: > 2015-06-18 14:08 GMT+02:00 Edoardo Prestianni < > edoardo.prestianni a gmail.com>: > > Ciao ragazzi, > > > > Sto scrivendo un po' di cose in MultiMarkdown ... Diciamo che sono delle > > brutte copie, e che le belle copie andrebbero "scritte" in LateX e > salvate > > in pdf. > > > > Ho letto un po' di cose sulla "compatibilità" di MMD con LateX. > Sinceramente > > non c'ho capito molto. > > > > Mi servirebbe una guida a prova di idiota. Come si "automatizza" la cosa? > > Voi come fareste? > > > > (Ah, non ho scaricato niente di niente. Sto semplicemente scrivendo in > MMD > > nel text editor) > > > Ma usare direttamente latex? Se stai scrivendo cose *normali* non ci > metti più di 20 minuti a imparare... > > Comunque googlando sull'interwebs: > > If you want to create LaTeX output instead of XHTML: > > multimarkdown -t latex file.txt > > > > > > -- > "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare > calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle > macchine" > Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) > > "Internet è la più grande biblioteca del mondo. > Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" > John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) > > Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , < > lorenzetto.luca a gmail.com> > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Thu Jun 18 14:37:26 2015 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Thu, 18 Jun 2015 14:37:26 +0200 Subject: [MontelLUG] Da MultiMarkDown a LateX In-Reply-To: References: Message-ID: 2015-06-18 14:33 GMT+02:00 Edoardo Prestianni : > ma a imparare mmd c'ho messo tipo 15 secondi...? ;) Non è che non conosca > LateX è che MMD è più "veloce" e basta, e ormai c'ho scritto un bel po'. Ocio che io in 20 minuti intendo dire alti livelli di editorialità. solo per farti un esempio: http://latex-project.org/intro.html Per me non ha senso convertire nulla verso latex, perchè il codice latex che ne esce di solito è unammerda. -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Jun 18 14:51:56 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 18 Jun 2015 14:51:56 +0200 Subject: [MontelLUG] Da MultiMarkDown a LateX In-Reply-To: References: Message-ID: Non ti seguo,^^' Che vuol dire alti livelli? Era ironico? ^^' comunque document class, fonts, e formule le inserirò dopo la conversione... grassetti, titoletti, corsivi, citazioni, note a margine li fa senza problemi suppongo? (?) Il giorno 18 giugno 2015 14:37, Luca 'remix_tj' Lorenzetto < lorenzetto.luca a gmail.com> ha scritto: > 2015-06-18 14:33 GMT+02:00 Edoardo Prestianni < > edoardo.prestianni a gmail.com>: > > ma a imparare mmd c'ho messo tipo 15 secondi...? ;) Non è che non conosca > > LateX è che MMD è più "veloce" e basta, e ormai c'ho scritto un bel po'. > > Ocio che io in 20 minuti intendo dire alti livelli di editorialità. > > solo per farti un esempio: > > http://latex-project.org/intro.html > > > > Per me non ha senso convertire nulla verso latex, perchè il codice > latex che ne esce di solito è unammerda. > > > > -- > "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare > calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle > macchine" > Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) > > "Internet è la più grande biblioteca del mondo. > Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" > John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) > > Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , < > lorenzetto.luca a gmail.com> > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Thu Jun 18 15:00:49 2015 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Thu, 18 Jun 2015 15:00:49 +0200 Subject: [MontelLUG] Da MultiMarkDown a LateX In-Reply-To: References: Message-ID: 2015-06-18 14:51 GMT+02:00 Edoardo Prestianni : > Non ti seguo,^^' Che vuol dire alti livelli? Era ironico? ^^' comunque > document class, fonts, e formule le inserirò dopo la conversione... > grassetti, titoletti, corsivi, citazioni, note a margine li fa senza > problemi suppongo? (?) Il problema è proprio che vuoi partire con una conversione da cui modificare le cose. Non c'è cosa peggiore. Parti pulito che è meglio, i convertitori mettono un sacco di schifezze di cui puoi fare a meno e ti abituano male. Non c'è problema a fare niente, le cose sono tutte banali. https://users.dimi.uniud.it/~gianluca.gorni/TeX/itTeXdoc/impara_latex.pdf è una buona guida per iniziare che aiuta a fare quasi tutto, dacci un occhiata. -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From daneel.olivaw.r a gmail.com Thu Jun 18 15:02:44 2015 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Thu, 18 Jun 2015 15:02:44 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> Message-ID: Il 18 giugno 2015 13:55, Edoardo Prestianni ha scritto: > l'OP è tornato > > @Toni ehm... il wifi e la porta ethernet sono due accrocchi diversi? non > funzionano con lo stesso driver? (davvero, sono domande: non sono un > informatico e non lo so. Pensavo di sì, il sistema chiama entrambi "wlan0". > Mi pare.) Prima che qualcuno passi a casa tua per una lezione... pratica... Per "porta ethernet" di solito si intende il "buco" dove inserire il cavo di rete. Casomai si parla di "scheda ethernet". Comenque, sì, la scheda wifi e quella via cavo sono due accrocchi diversi e molto spesso anche di diverso produttore, immaginati se i drivers possono essere gli stessi ;-) I nomi sotto GNU/Linux tendono ad essere cose tipo: "eth0, eth1, eth(n)" per le schede ethernet e "wlan0, wlan1, wlan(n)" per le wifi. Poi ci sono i casi come nel mio pc in cui la scheda wifi viene vista come "eth1"; il ogni caso non penso capiti mai che la ethernet sia vista come "wlan(n)" :-) Se ci sono altri dubbi, chiedi pure, ma con prudenza ^_^ Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From montevecchiv a gmail.com Thu Jun 18 15:07:02 2015 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Thu, 18 Jun 2015 15:07:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Da MultiMarkDown a LateX In-Reply-To: References: Message-ID: Il 18/giu/2015 15:01, "Luca 'remix_tj' Lorenzetto" < lorenzetto.luca a gmail.com> ha scritto: > > > Il problema è proprio che vuoi partire con una conversione da cui > modificare le cose. Non c'è cosa peggiore. Parti pulito che è meglio, > i convertitori mettono un sacco di schifezze di cui puoi fare a meno e > ti abituano male. > > Non c'è problema a fare niente, le cose sono tutte banali. > Ho usato anch'io latex, anche se per cose semplici. Condivido appieno quanto dice Luca. Meglio le bionde naturali di quelle ossigenate. :) V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Jun 18 15:13:16 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 18 Jun 2015 15:13:16 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> Message-ID: @Daneel grazie mille per la delucidazione, pensavo fosse un'unica scheda, unico driver. Il giorno 18 giugno 2015 15:02, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 18 giugno 2015 13:55, Edoardo Prestianni > ha scritto: > > l'OP è tornato > > > > @Toni ehm... il wifi e la porta ethernet sono due accrocchi diversi? non > > funzionano con lo stesso driver? (davvero, sono domande: non sono un > > informatico e non lo so. Pensavo di sì, il sistema chiama entrambi > "wlan0". > > Mi pare.) > > Prima che qualcuno passi a casa tua per una lezione... pratica... > > Per "porta ethernet" di solito si intende il "buco" dove inserire il > cavo di rete. > Casomai si parla di "scheda ethernet". > > Comenque, sì, la scheda wifi e quella via cavo sono due accrocchi > diversi e molto spesso anche di diverso produttore, immaginati se i > drivers possono essere gli stessi ;-) > > I nomi sotto GNU/Linux tendono ad essere cose tipo: "eth0, eth1, > eth(n)" per le schede ethernet e "wlan0, wlan1, wlan(n)" per le wifi. > > Poi ci sono i casi come nel mio pc in cui la scheda wifi viene vista > come "eth1"; il ogni caso non penso capiti mai che la ethernet sia > vista come "wlan(n)" :-) > > Se ci sono altri dubbi, chiedi pure, ma con prudenza ^_^ > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jun 18 18:08:48 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 18 Jun 2015 18:08:48 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> Message-ID: <5582ED10.7090009@tiscali.it> Il 18/06/2015 15:02, Daneel Olivaw ha scritto: > I nomi sotto GNU/Linux tendono ad essere cose tipo: "eth0, eth1, > eth(n)" per le schede ethernet e "wlan0, wlan1, wlan(n)" per le wifi. Quando le cose erano belle e semplici era così... lo sai che al Potta & co. non piaceva? > Poi ci sono i casi come nel mio pc Sta già provando systemd? :-D Non credo, perché le rinomina in tutt'altro modo. Poi, se non sbaglio, anche free/open bsd nominano le schede di rete in base al modello. From odeeno a yahoo.it Fri Jun 19 11:38:38 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 19 Jun 2015 11:38:38 +0200 Subject: [MontelLUG] Da MultiMarkDown a LateX In-Reply-To: References: Message-ID: Il 18 giugno 2015 15:00, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: > 2015-06-18 14:51 GMT+02:00 Edoardo Prestianni : >> Non ti seguo,^^' Che vuol dire alti livelli? Era ironico? ^^' comunque >> document class, fonts, e formule le inserirò dopo la conversione... >> grassetti, titoletti, corsivi, citazioni, note a margine li fa senza >> problemi suppongo? (?) > > Il problema è proprio che vuoi partire con una conversione da cui > modificare le cose. Non c'è cosa peggiore. Parti pulito che è meglio, > i convertitori mettono un sacco di schifezze di cui puoi fare a meno e > ti abituano male. > > Non c'è problema a fare niente, le cose sono tutte banali. > > https://users.dimi.uniud.it/~gianluca.gorni/TeX/itTeXdoc/impara_latex.pdf > è una buona guida per iniziare che aiuta a fare quasi tutto, dacci un > occhiata. Consiglio anche le utili guide che trovi qui http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html (ci sono anche dei modelli da usare al volo) e l'editor Kile che puoi installare direttamente da linea di comando. From edoardo.prestianni a gmail.com Tue Jun 23 00:20:46 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Tue, 23 Jun 2015 00:20:46 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: <5582ED10.7090009@tiscali.it> References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> <5582ED10.7090009@tiscali.it> Message-ID: Rieccomi qua ragazzi, È passato ormai qualche giorno da quando ho aggiornato Mint alla 17.1 e rimpiazzato i drivers Toccando ferro, non si è ancora piantato niente :) Grazie mille a tutti! Il giorno 18 giugno 2015 18:08, Samuele ha scritto: > Il 18/06/2015 15:02, Daneel Olivaw ha scritto: > >> I nomi sotto GNU/Linux tendono ad essere cose tipo: "eth0, eth1, >> eth(n)" per le schede ethernet e "wlan0, wlan1, wlan(n)" per le wifi. >> > > Quando le cose erano belle e semplici era così... lo sai che al Potta & > co. non piaceva? > > Poi ci sono i casi come nel mio pc >> > > Sta già provando systemd? :-D Non credo, perché le rinomina in tutt'altro > modo. > > Poi, se non sbaglio, anche free/open bsd nominano le schede di rete in > base al modello. > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Jun 25 15:12:25 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 25 Jun 2015 15:12:25 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> <5582ED10.7090009@tiscali.it> Message-ID: Ragazzi... Ha ricominciato a piantarsi... Il giorno 23 giugno 2015 00:20, Edoardo Prestianni < edoardo.prestianni a gmail.com> ha scritto: > Rieccomi qua ragazzi, > > È passato ormai qualche giorno da quando ho aggiornato Mint alla 17.1 e > rimpiazzato i drivers > > Toccando ferro, non si è ancora piantato niente :) > > > Grazie mille a tutti! > > > Il giorno 18 giugno 2015 18:08, Samuele ha > scritto: > >> Il 18/06/2015 15:02, Daneel Olivaw ha scritto: >> >>> I nomi sotto GNU/Linux tendono ad essere cose tipo: "eth0, eth1, >>> eth(n)" per le schede ethernet e "wlan0, wlan1, wlan(n)" per le wifi. >>> >> >> Quando le cose erano belle e semplici era così... lo sai che al Potta & >> co. non piaceva? >> >> Poi ci sono i casi come nel mio pc >>> >> >> Sta già provando systemd? :-D Non credo, perché le rinomina in tutt'altro >> modo. >> >> Poi, se non sbaglio, anche free/open bsd nominano le schede di rete in >> base al modello. >> >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> > > > > -- > Edoardo Prestianni > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Thu Jun 25 17:41:45 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 25 Jun 2015 17:41:45 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> <5582ED10.7090009@tiscali.it> Message-ID: Non mi sono intromesso prima, ma ora ti faccio la domanda: per quale motivo dovrebbe trattarsi di Linux e non della tua connessione internet? Non capisco sulla base di che principio lo dai per assodato... peraltro non mi è mai capitato di sentire un caso del genere, anzi è opinione comune che con Linux la navigazione sia più veloce. Non è magari che ti sei dimenticato torrent o altro programma che p2p in background che continua a fare il suo lavoro? Il 25 giugno 2015 15:12, Edoardo Prestianni ha scritto: > Ragazzi... Ha ricominciato a piantarsi... > > Il giorno 23 giugno 2015 00:20, Edoardo Prestianni > ha scritto: >> >> Rieccomi qua ragazzi, >> >> È passato ormai qualche giorno da quando ho aggiornato Mint alla 17.1 e >> rimpiazzato i drivers >> >> Toccando ferro, non si è ancora piantato niente :) >> >> >> Grazie mille a tutti! >> >> >> Il giorno 18 giugno 2015 18:08, Samuele ha >> scritto: >>> >>> Il 18/06/2015 15:02, Daneel Olivaw ha scritto: >>>> >>>> I nomi sotto GNU/Linux tendono ad essere cose tipo: "eth0, eth1, >>>> eth(n)" per le schede ethernet e "wlan0, wlan1, wlan(n)" per le wifi. >>> >>> >>> Quando le cose erano belle e semplici era così... lo sai che al Potta & >>> co. non piaceva? >>> >>>> Poi ci sono i casi come nel mio pc >>> >>> >>> Sta già provando systemd? :-D Non credo, perché le rinomina in tutt'altro >>> modo. >>> >>> Poi, se non sbaglio, anche free/open bsd nominano le schede di rete in >>> base al modello. >>> >>> >>> >>> _______________________________________________ >>> montellug mailing list >>> montellug a montellug.it >>> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> >> >> >> >> -- >> Edoardo Prestianni > > > > > -- > Edoardo Prestianni > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From montevecchiv a gmail.com Thu Jun 25 18:15:46 2015 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Thu, 25 Jun 2015 18:15:46 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> <5582ED10.7090009@tiscali.it> Message-ID: <558C2932.5000701@gmail.com> Il 25/06/2015 15:12, Edoardo Prestianni ha scritto: > Ragazzi... Ha ricominciato a piantarsi... Dopo tutte le prove che hai fatto, tornerei sulla mia idea iniziale che possa trattarsi di un problema hw del modulo wi-fi. Per verificare, dovresti provare prima la connessione ethernet (cablata) per un tempo congruo (ovvero quello che impiega il wi-fi a sedersi). Se la ethernet non dà problemi, e considerato che ormai hai aggiornato kernel driver e quant'altro, potresti verificare se il modulo wi-fi scalda eccessivamente (potrebbe anche essere un semplice accumulo di polvere che impedisce un adeguato raffreddamento dello stesso. A volte basta una soffiata o una pulizia dei contatti. V From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Jun 25 18:18:08 2015 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 25 Jun 2015 18:18:08 +0200 Subject: [MontelLUG] qualcosa mi rallenta la connessione In-Reply-To: References: <201506180758.t5I7wFs1034765@dafne.homeunix.org> <5582ED10.7090009@tiscali.it> Message-ID: @Odeeno > Non mi sono intromesso prima, ma ora ti faccio la domanda: per quale motivo dovrebbe trattarsi di Linux e non della tua connessione internet? Perché l'altra macchina va. Quindi penso che il problema o sia di linux o sia della mia macchina... Il giorno 25 giugno 2015 17:41, Odeeno ha scritto: > Non mi sono intromesso prima, ma ora ti faccio la domanda: per quale > motivo dovrebbe trattarsi di Linux e non della tua connessione > internet? > Non capisco sulla base di che principio lo dai per assodato... > peraltro non mi è mai capitato di sentire un caso del genere, anzi è > opinione comune che con Linux la navigazione sia più veloce. > Non è magari che ti sei dimenticato torrent o altro programma che p2p > in background che continua a fare il suo lavoro? > > Il 25 giugno 2015 15:12, Edoardo Prestianni > ha scritto: > > Ragazzi... Ha ricominciato a piantarsi... > > > > Il giorno 23 giugno 2015 00:20, Edoardo Prestianni > > ha scritto: > >> > >> Rieccomi qua ragazzi, > >> > >> È passato ormai qualche giorno da quando ho aggiornato Mint alla 17.1 e > >> rimpiazzato i drivers > >> > >> Toccando ferro, non si è ancora piantato niente :) > >> > >> > >> Grazie mille a tutti! > >> > >> > >> Il giorno 18 giugno 2015 18:08, Samuele ha > >> scritto: > >>> > >>> Il 18/06/2015 15:02, Daneel Olivaw ha scritto: > >>>> > >>>> I nomi sotto GNU/Linux tendono ad essere cose tipo: "eth0, eth1, > >>>> eth(n)" per le schede ethernet e "wlan0, wlan1, wlan(n)" per le wifi. > >>> > >>> > >>> Quando le cose erano belle e semplici era così... lo sai che al Potta & > >>> co. non piaceva? > >>> > >>>> Poi ci sono i casi come nel mio pc > >>> > >>> > >>> Sta già provando systemd? :-D Non credo, perché le rinomina in > tutt'altro > >>> modo. > >>> > >>> Poi, se non sbaglio, anche free/open bsd nominano le schede di rete in > >>> base al modello. > >>> > >>> > >>> > >>> _______________________________________________ > >>> montellug mailing list > >>> montellug a montellug.it > >>> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > >> > >> > >> > >> > >> -- > >> Edoardo Prestianni > > > > > > > > > > -- > > Edoardo Prestianni > > > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Fri Jun 26 13:17:41 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 26 Jun 2015 13:17:41 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management Message-ID: Salve Lista, chiedo suggerimenti su un software per gestione progetti, multipiattaforma e non web, ovviamente open source. Non web, perchè ne ho già scelto uno (ma l'installazione è piantata da settimane perchè sta dando qualche difficoltà) ed ora ho urgenza di impiantare un paio di progetti ed organizzare il lavoro di alcune persone. Multipiattaforma, perchè servirebbe che il programma fosse usato anche da utenti windows. Suggerimenti, perchè ce n'è una miriade e data l'urgenza e scarsità di tempo, sarei lieto di evitarmi una 15-ina di installazioni di prova. Grazie in anticipo per il contributo! From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jun 26 13:30:09 2015 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 26 Jun 2015 13:30:09 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: References: Message-ID: <558D37C1.90304@gmail.com> Il 26/06/2015 13:17, Odeeno ha scritto: > Suggerimenti, perchè ce n'è una miriade e data l'urgenza e scarsità di > tempo, sarei lieto di evitarmi una 15-ina di installazioni di prova. > Grazie in anticipo per il contributo! > Dipende da cosa ti serve, ma per un uso di base penso potrebbe bastarti questo: http://www.ganttproject.biz/download Stefano From odeeno a yahoo.it Fri Jun 26 17:20:33 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 26 Jun 2015 17:20:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: References: Message-ID: Primi test: - planner: sconsigliato; poco leggibile, poche info per la gestione; - projectlibre: licenza non open, poco leggibile per progetti estesi. Il 26 giugno 2015 13:17, Odeeno ha scritto: > Salve Lista, > chiedo suggerimenti su un software per gestione progetti, > multipiattaforma e non web, ovviamente open source. > Non web, perchè ne ho già scelto uno (ma l'installazione è piantata da > settimane perchè sta dando qualche difficoltà) ed ora ho urgenza di > impiantare un paio di progetti ed organizzare il lavoro di alcune > persone. > Multipiattaforma, perchè servirebbe che il programma fosse usato anche > da utenti windows. > Suggerimenti, perchè ce n'è una miriade e data l'urgenza e scarsità di > tempo, sarei lieto di evitarmi una 15-ina di installazioni di prova. > Grazie in anticipo per il contributo! From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jun 26 20:58:17 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 26 Jun 2015 20:58:17 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: References: Message-ID: <558DA0C9.2060404@tiscali.it> Il 26/06/2015 13:17, Odeeno ha scritto: > Salve Lista, > chiedo suggerimenti su un software per gestione progetti, > multipiattaforma e non web, ovviamente open source. Avevo fatto delle ricerche un po' di mesi fà. I più simili a MS-Project erano projectlibre e openproj (che mi paiono la stessa cosa), ma ad esempio mancavano di una funzionalità di rischedulazione che tenesse conto del carico del lavoro. Poi c'erano altri sw webbosi, ma c'era da svenarsi per metterli in funzione (chi tomcat, chi ruby, chi questo o quell'altro motore database, porchi giuda vari con versioni incompatibili di librerie tra cui perl e non ricordo che altro). Alla fine non ho più scelto niente, perché a parte le funzionalità del software, la parte più complicata è far entrare nella testa delle persone il concetto di schedulazione e giuste priorità dei lavori. From danilo.schembri a gmail.com Sat Jun 27 00:37:51 2015 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Fri, 26 Jun 2015 19:37:51 -0300 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, > Non web, perchè ne ho già scelto > uno (ma l'installazione è piantata > da settimane Qual è il software web che hai scelto la cui installazione è piantata? Danilo -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From matteo.mardegan a gmail.com Sat Jun 27 09:51:57 2015 From: matteo.mardegan a gmail.com (Matteo Mardegan) Date: Sat, 27 Jun 2015 09:51:57 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: <558DA0C9.2060404@tiscali.it> References: <558DA0C9.2060404@tiscali.it> Message-ID: Il 26/giu/2015 20:58, "Samuele" ha scritto: > > Il 26/06/2015 13:17, Odeeno ha scritto: >> >> Salve Lista, >> chiedo suggerimenti su un software per gestione progetti, >> multipiattaforma e non web, ovviamente open source. > > > Avevo fatto delle ricerche un po' di mesi fà. > I più simili a MS-Project erano projectlibre e openproj (che mi paiono la stessa cosa), ma ad esempio mancavano di una funzionalità di rischedulazione che tenesse conto del carico del lavoro. > Poi c'erano altri sw webbosi, ma c'era da svenarsi per metterli in funzione (chi tomcat, chi ruby, chi questo o quell'altro motore database, porchi giuda vari con versioni incompatibili di librerie tra cui perl e non ricordo che altro). Capisco. > Alla fine non ho più scelto niente, perché a parte le funzionalità del software, la parte più complicata è far entrare nella testa delle persone il concetto di schedulazione e giuste priorità dei lavori. Se il progetto è breve si può fare. Ma quando durata e complessità aumentano non se può fare a meno. Quei concetti devono entrare in testa anche a me! > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From matteo.mardegan a gmail.com Sat Jun 27 09:56:27 2015 From: matteo.mardegan a gmail.com (Matteo Mardegan) Date: Sat, 27 Jun 2015 09:56:27 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: References: Message-ID: Vorrei installare eGroupware che ha un modulo x la gestione progetti. In realtà non so se il modulo è valido x questa funzione ma avere uno strumento integrato con il resto mi pare una buona cosa. Poi appena posso testarlo vedrò se va bene o se è il caso di scegliere qualcosa di più specializzato. Tu che suggerisci? Il 27/giu/2015 00:37, "Danilo Schembri" ha scritto: > Ciao, > > > Non web, perchè ne ho già scelto > > uno (ma l'installazione è piantata > > da settimane > > Qual è il software web che hai scelto la cui installazione è piantata? > > Danilo > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Sat Jun 27 10:26:32 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 27 Jun 2015 10:26:32 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: References: Message-ID: Il 27 giugno 2015 00:37, Danilo Schembri ha scritto: > Ciao, > >> Non web, perchè ne ho già scelto >> uno (ma l'installazione è piantata >> da settimane > > Qual è il software web che hai scelto la cui installazione è piantata? Vorrei installare eGroupware che ha un modulo x la gestione progetti. In realtà non so se il modulo è valido x questa funzione ma avere uno strumento integrato con il resto mi pare una buona cosa. Poi appena posso testarlo vedrò se va bene o se è il caso di scegliere qualcosa di più specializzato. Tu che suggerisci? > > Danilo > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From odeeno a yahoo.it Sat Jun 27 10:29:43 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 27 Jun 2015 10:29:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: <558DA0C9.2060404@tiscali.it> References: <558DA0C9.2060404@tiscali.it> Message-ID: Il 26 giugno 2015 20:58, Samuele ha scritto: > Il 26/06/2015 13:17, Odeeno ha scritto: >> >> Salve Lista, >> chiedo suggerimenti su un software per gestione progetti, >> multipiattaforma e non web, ovviamente open source. > > > Avevo fatto delle ricerche un po' di mesi fà. > I più simili a MS-Project erano projectlibre e openproj (che mi paiono la > stessa cosa), ma ad esempio mancavano di una funzionalità di rischedulazione > che tenesse conto del carico del lavoro. Li ho provati velocemente, ma in effetti, per quello che ne so, manca qualche funzionalità. > Poi c'erano altri sw webbosi, ma c'era da svenarsi per metterli in funzione > (chi tomcat, chi ruby, chi questo o quell'altro motore database, porchi > giuda vari con versioni incompatibili di librerie tra cui perl e non ricordo > che altro). > Alla fine non ho più scelto niente, perché a parte le funzionalità del > software, la parte più complicata è far entrare nella testa delle persone il > concetto di schedulazione e giuste priorità dei lavori. Se il progetto è breve si può fare. Ma quando durata e complessità aumentano non se può fare a meno. > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From odeeno a yahoo.it Sat Jun 27 10:31:58 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 27 Jun 2015 10:31:58 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: References: Message-ID: Il 26 giugno 2015 17:20, Odeeno ha scritto: > Primi test: > - planner: sconsigliato; poco leggibile, poche info per la gestione; > - projectlibre: licenza non open, poco leggibile per progetti estesi. Ho cominciato ad usare Calligra Plan e mi pare un buon programma, abbastanza completo: fin troppo completo per le mie competenze. Unico neo è che non è multipiattaforma; non c'è la versione per windows sembra. Ergo per ora lo uso solo io... > Il 26 giugno 2015 13:17, Odeeno ha scritto: >> Salve Lista, >> chiedo suggerimenti su un software per gestione progetti, >> multipiattaforma e non web, ovviamente open source. >> Non web, perchè ne ho già scelto uno (ma l'installazione è piantata da >> settimane perchè sta dando qualche difficoltà) ed ora ho urgenza di >> impiantare un paio di progetti ed organizzare il lavoro di alcune >> persone. >> Multipiattaforma, perchè servirebbe che il programma fosse usato anche >> da utenti windows. >> Suggerimenti, perchè ce n'è una miriade e data l'urgenza e scarsità di >> tempo, sarei lieto di evitarmi una 15-ina di installazioni di prova. >> Grazie in anticipo per il contributo! From danilo.schembri a gmail.com Sun Jun 28 00:22:20 2015 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Sat, 27 Jun 2015 19:22:20 -0300 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, Il giorno 27/giu/2015 09:56, "Matteo Mardegan" ha scritto: > Vorrei installare eGroupware [...] > Tu che suggerisci? Come strumento web per il project managing uso dotProject, installato molto facilmente su LAMP e XAMPP. Scritto in PHP, facile da "patchare". ;-) Stand alone, Gantt Project, scritto in Java, multipiattaforma; gira su GNU/Linux ed altri OS inferiori. :-D Entrambi non hanno uno schedulatore che tiene conto della capacity e dell'allocazione delle risorse, ma è possibile tenere la situazione sotto controllo con dei report. [OT] Concedendomi una digressione sul project managing, all'inizio non capivo come si potesse rilasciare un software senza queste features; oggi mi rendo conto che tali features sono indispensabili solo se: - le stime hanno una precisione massima - le perturbazioni sono nulle (nessuno ti chiede di fare prima un'altra cosa più urgente) Se non ci si trova in questa condizione di "perfezione" , il rischio che si corre è quello di avere persone che stanno a girarsi i pollici perché il PM gli ha dato delle "date obiettivo" eccessivamente generose. Questa è la mia esperienza _italiana_. Saluti. Danilo Il giorno 27/giu/2015 09:56, "Matteo Mardegan" ha scritto: > Vorrei installare eGroupware che ha un modulo x la gestione progetti. In > realtà non so se il modulo è valido x questa funzione ma avere uno > strumento integrato con il resto mi pare una buona cosa. Poi appena posso > testarlo vedrò se va bene o se è il caso di scegliere qualcosa di più > specializzato. Tu che suggerisci? > Il 27/giu/2015 00:37, "Danilo Schembri" ha > scritto: > >> Ciao, >> >> > Non web, perchè ne ho già scelto >> > uno (ma l'installazione è piantata >> > da settimane >> >> Qual è il software web che hai scelto la cui installazione è piantata? >> >> Danilo >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> >> > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Sun Jun 28 07:32:08 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 28 Jun 2015 07:32:08 +0200 Subject: [MontelLUG] Software per Project Management In-Reply-To: References: Message-ID: Il 28 giugno 2015 00:22, Danilo Schembri ha scritto: > Ciao, > > Il giorno 27/giu/2015 09:56, "Matteo Mardegan" > ha scritto: > >> Vorrei installare eGroupware > [...] >> Tu che suggerisci? > > Come strumento web per il project managing uso dotProject, installato molto > facilmente su LAMP e XAMPP. Scritto in PHP, facile da "patchare". ;-) Bene, grazie. > > Stand alone, Gantt Project, scritto in Java, multipiattaforma; gira su > GNU/Linux ed altri OS inferiori. :-D > > Entrambi non hanno uno schedulatore che tiene conto della capacity e > dell'allocazione delle risorse, ma è possibile tenere la situazione sotto > controllo con dei report. > > [OT] > Concedendomi una digressione sul project managing, all'inizio non capivo > come si potesse rilasciare un software senza queste features; oggi mi rendo > conto che tali features sono indispensabili solo se: > - le stime hanno una precisione massima > - le perturbazioni sono nulle (nessuno ti chiede di fare prima un'altra cosa > più urgente) > > Se non ci si trova in questa condizione di "perfezione" , il rischio che si > corre è quello di avere persone che stanno a girarsi i pollici perché il PM > gli ha dato delle "date obiettivo" eccessivamente generose. Nel mio ambito non credo che ci sia utilizzabile uno strumento che organizzi i singoli lavori. Quindi dovrebbe bastare.ù > > Questa è la mia esperienza _italiana_. Grazie infinite. Se riesco, anche questa potrebbe esser oggetto di un talk una sera. > > Saluti. > Danilo > > Il giorno 27/giu/2015 09:56, "Matteo Mardegan" > ha scritto: >> >> Vorrei installare eGroupware che ha un modulo x la gestione progetti. In >> realtà non so se il modulo è valido x questa funzione ma avere uno strumento >> integrato con il resto mi pare una buona cosa. Poi appena posso testarlo >> vedrò se va bene o se è il caso di scegliere qualcosa di più specializzato. >> Tu che suggerisci? >> >> Il 27/giu/2015 00:37, "Danilo Schembri" ha >> scritto: >>> >>> Ciao, >>> >>> > Non web, perchè ne ho già scelto >>> > uno (ma l'installazione è piantata >>> > da settimane >>> >>> Qual è il software web che hai scelto la cui installazione è piantata? >>> >>> Danilo From odeeno a yahoo.it Sun Jun 28 09:44:13 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 28 Jun 2015 09:44:13 +0200 Subject: [MontelLUG] Sondaggione aperto a tutti! Rispondete numerosi... Message-ID: Stiamo pensando se e come riorganizzare gli incontri settimanali. Se ti interessa partecipare alle riunioni, dai anche tu la tua opinione . Il sondaggio è aperto a tutti, iscritti, partecipanti, simpatizzanti: clicca qui e rispondi alle domande https://it.surveymonkey.com/r/C5WH6QX Lascia un commento libero se vuoi proporre qualcosa. Ciao From dav.posillipo a gmail.com Mon Jun 29 09:04:51 2015 From: dav.posillipo a gmail.com (Davide Posillipo) Date: Mon, 29 Jun 2015 09:04:51 +0200 Subject: [MontelLUG] Festival dell'Informatica Sociale - Treviso Message-ID: Buongiorno a tutti, ci conosciamo poco o nulla perché ho partecipato ad un solo vostro incontro nel lontano settembre 2014, per il corso di Sql-gambas. Non riuscii a seguire le altre lezioni per vari motivi.. In ogni caso, vi scrivo adesso per informarvi di un'iniziativa organizzata da Informatici Senza Frontiere (http://www.informaticisenzafrontiere.org/), un'associazione della quale probabilmente molti di voi sono a conoscenza e con la quale ho iniziato proprio in questi giorni a collaborare. Hanno organizzato per il 3 e 4 ottobre 2015 un "Festival dell'Informatica Sociale" a Treviso; il programma è in parte già definito ma c'è spazio per altre attività e realtà locali. Ho subito pensato al MontelLug: se credete sia opportuno è possibile fare delle proposte per essere inseriti nel programma. Credo che il tema "software libero" o anche "CoderDojo" (per chi se ne interessa) possano essere attinenti all'ambito dell'informatica "sociale". Dunque volendo si può organizzare qualcosa da fare durante quei due giorni. Se siete interessati ditemi pure che vi metto in contatto con il coordinatore del progetto. Un saluto a tutti, Davide -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From linux a tiveron.net Mon Jun 29 12:15:19 2015 From: linux a tiveron.net (Toni) Date: Mon, 29 Jun 2015 12:15:19 +0200 Subject: [MontelLUG] Festival dell'Informatica Sociale - Treviso In-Reply-To: References: Message-ID: <201506291015.t5TAFJOZ065545@dafne.homeunix.org> At 09:04 29-06-15, you wrote: >Buongiorno a tutti, >ci conosciamo poco o nulla perché ho >partecipato ad un solo vostro incontro nel >lontano settembre 2014, per il corso di >Sql-gambas. Non riuscii a seguire le altre lezioni per vari motivi.. > >In ogni caso, vi scrivo adesso per informarvi di >un'iniziativa organizzata da Informatici Senza >Frontiere >(http://www.informaticisenzafrontiere.org/), >un'associazione della quale probabilmente molti >di voi sono a conoscenza e con la quale ho >iniziato proprio in questi giorni a collaborare. > >Hanno organizzato per il 3 e 4 ottobre 2015 un >"Festival dell'Informatica Sociale" a Treviso; >il programma è in parte già definito ma c'è >spazio per altre attività e realtà locali. Ho >subito pensato al MontelLug: se credete sia >opportuno è possibile fare delle proposte per >essere inseriti nel programma. Credo che il tema >"software libero" o anche "CoderDojo" (per chi >se ne interessa) possano essere attinenti >all'ambito dell'informatica "sociale". Dunque >volendo si può organizzare qualcosa da fare durante quei due giorni. > >Se siete interessati ditemi pure che vi metto in >contatto con il coordinatore del progetto. > >Un saluto a tutti, >Davide Qualche info in più sull'evento? Sul sito di isf non vedo nulla. From dav.posillipo a gmail.com Mon Jun 29 12:22:10 2015 From: dav.posillipo a gmail.com (Davide Posillipo) Date: Mon, 29 Jun 2015 12:22:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Festival dell'Informatica Sociale - Treviso In-Reply-To: References: <201506291015.t5TAFJOZ065545@dafne.homeunix.org> Message-ID: Tra l'altro il coordinatore del progetto è di Montebelluna, magari qualcuno di voi lo conosce, si chiama Claudio Pieri. Mi ha fatto sapere che è disponibile a partecipare ad un'eventuale riunione del Lug per spiegare meglio il progetto e discutere un eventuale coinvolgimento del Montellug. Il giorno 29 giugno 2015 12:20, Davide Posillipo ha scritto: > Ciao, > sì scusa sul sito non è stato ancora inserito nulla in merito. > Ti (e vi) inoltro delle slide che hanno proiettato al meeting regionale di > ISF tenutosi a padova un paio di settimane fa. > Il programma è ancora temporaneo ma più o meno si capisce quali sono le > tematiche. > > Il giorno 29 giugno 2015 12:15, Toni ha scritto: > >> At 09:04 29-06-15, you wrote: >> >>> Buongiorno a tutti, >>> ci conosciamo poco o nulla perché ho partecipato ad un solo vostro >>> incontro nel lontano settembre 2014, per il corso di Sql-gambas. Non >>> riuscii a seguire le altre lezioni per vari motivi.. >>> >>> In ogni caso, vi scrivo adesso per informarvi di un'iniziativa >>> organizzata da Informatici Senza Frontiere (< >>> http://www.informaticisenzafrontiere.org/> >>> http://www.informaticisenzafrontiere.org/), un'associazione della quale >>> probabilmente molti di voi sono a conoscenza e con la quale ho iniziato >>> proprio in questi giorni a collaborare. >>> >>> Hanno organizzato per il 3 e 4 ottobre 2015 un "Festival >>> dell'Informatica Sociale" a Treviso; il programma è in parte già definito >>> ma c'è spazio per altre attività e realtà locali. Ho subito pensato al >>> MontelLug: se credete sia opportuno è possibile fare delle proposte per >>> essere inseriti nel programma. Credo che il tema "software libero" o anche >>> "CoderDojo" (per chi se ne interessa) possano essere attinenti all'ambito >>> dell'informatica "sociale". Dunque volendo si può organizzare qualcosa da >>> fare durante quei due giorni. >>> >>> Se siete interessati ditemi pure che vi metto in contatto con il >>> coordinatore del progetto. >>> >>> Un saluto a tutti, >>> Davide >>> >> Qualche info in più sull'evento? >> Sul sito di isf non vedo nulla. >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From dav.posillipo a gmail.com Mon Jun 29 12:25:34 2015 From: dav.posillipo a gmail.com (Davide Posillipo) Date: Mon, 29 Jun 2015 12:25:34 +0200 Subject: [MontelLUG] Festival dell'Informatica Sociale - Treviso In-Reply-To: References: <201506291015.t5TAFJOZ065545@dafne.homeunix.org> Message-ID: Ho inoltrato il pdf con il programma temporaneo, ma l'email è in attesa di approvazione da parte del moderatore (dim allegato > 500 kb), quindi tra un po' dovresti ricevere il file con tutte le informazioni. Il giorno 29 giugno 2015 12:22, Davide Posillipo ha scritto: > Tra l'altro il coordinatore del progetto è di Montebelluna, magari > qualcuno di voi lo conosce, si chiama Claudio Pieri. > Mi ha fatto sapere che è disponibile a partecipare ad un'eventuale > riunione del Lug per spiegare meglio il progetto e discutere un eventuale > coinvolgimento del Montellug. > > Il giorno 29 giugno 2015 12:20, Davide Posillipo > ha scritto: > >> Ciao, >> sì scusa sul sito non è stato ancora inserito nulla in merito. >> Ti (e vi) inoltro delle slide che hanno proiettato al meeting regionale >> di ISF tenutosi a padova un paio di settimane fa. >> Il programma è ancora temporaneo ma più o meno si capisce quali sono le >> tematiche. >> >> Il giorno 29 giugno 2015 12:15, Toni ha scritto: >> >>> At 09:04 29-06-15, you wrote: >>> >>>> Buongiorno a tutti, >>>> ci conosciamo poco o nulla perché ho partecipato ad un solo vostro >>>> incontro nel lontano settembre 2014, per il corso di Sql-gambas. Non >>>> riuscii a seguire le altre lezioni per vari motivi.. >>>> >>>> In ogni caso, vi scrivo adesso per informarvi di un'iniziativa >>>> organizzata da Informatici Senza Frontiere (< >>>> http://www.informaticisenzafrontiere.org/> >>>> http://www.informaticisenzafrontiere.org/), un'associazione della >>>> quale probabilmente molti di voi sono a conoscenza e con la quale ho >>>> iniziato proprio in questi giorni a collaborare. >>>> >>>> Hanno organizzato per il 3 e 4 ottobre 2015 un "Festival >>>> dell'Informatica Sociale" a Treviso; il programma è in parte già definito >>>> ma c'è spazio per altre attività e realtà locali. Ho subito pensato al >>>> MontelLug: se credete sia opportuno è possibile fare delle proposte per >>>> essere inseriti nel programma. Credo che il tema "software libero" o anche >>>> "CoderDojo" (per chi se ne interessa) possano essere attinenti all'ambito >>>> dell'informatica "sociale". Dunque volendo si può organizzare qualcosa da >>>> fare durante quei due giorni. >>>> >>>> Se siete interessati ditemi pure che vi metto in contatto con il >>>> coordinatore del progetto. >>>> >>>> Un saluto a tutti, >>>> Davide >>>> >>> Qualche info in più sull'evento? >>> Sul sito di isf non vedo nulla. >>> >>> _______________________________________________ >>> montellug mailing list >>> montellug a montellug.it >>> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >>> >> >> > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Mon Jun 29 13:05:27 2015 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 29 Jun 2015 13:05:27 +0200 Subject: [MontelLUG] Festival dell'Informatica Sociale - Treviso In-Reply-To: References: Message-ID: Viste le info presenti sul sito, noto che mai si fa uso o riferimento al software libero o open source. A mio avviso un'organizzazione come questa non può prescindere dall'offrire queste alternative al software proprietario: in tal senso segnalo che già esistono organizzazioni orientate in tal modo. Per me la partecipazione del MontelLUG non può che essere in contrasto con questi metodi e se si dovesse partecipare dovrebbe esserlo proponendo l'uso di software open source. Per farlo dovremmo conoscere più a fondo l'organizzazione e le proposte dell'organizzazione software dell'organizzazione. Il 29 giugno 2015 09:04, Davide Posillipo ha scritto: > Buongiorno a tutti, > ci conosciamo poco o nulla perché ho partecipato ad un solo vostro incontro > nel lontano settembre 2014, per il corso di Sql-gambas. Non riuscii a > seguire le altre lezioni per vari motivi.. > > In ogni caso, vi scrivo adesso per informarvi di un'iniziativa organizzata > da Informatici Senza Frontiere (http://www.informaticisenzafrontiere.org/), > un'associazione della quale probabilmente molti di voi sono a conoscenza e > con la quale ho iniziato proprio in questi giorni a collaborare. > > Hanno organizzato per il 3 e 4 ottobre 2015 un "Festival dell'Informatica > Sociale" a Treviso; il programma è in parte già definito ma c'è spazio per > altre attività e realtà locali. Ho subito pensato al MontelLug: se credete > sia opportuno è possibile fare delle proposte per essere inseriti nel > programma. Credo che il tema "software libero" o anche "CoderDojo" (per chi > se ne interessa) possano essere attinenti all'ambito dell'informatica > "sociale". Dunque volendo si può organizzare qualcosa da fare durante quei > due giorni. > > Se siete interessati ditemi pure che vi metto in contatto con il > coordinatore del progetto. > > Un saluto a tutti, > Davide > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From dav.posillipo a gmail.com Mon Jun 29 13:10:06 2015 From: dav.posillipo a gmail.com (Davide Posillipo) Date: Mon, 29 Jun 2015 13:10:06 +0200 Subject: [MontelLUG] Festival dell'Informatica Sociale - Treviso In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, in realtà qui http://www.informaticisenzafrontiere.org/cosa-facciamo/per-lo-sviluppo/ si parla di Open Hospital, che è un software open source da loro creato per la gestione informatizzata degli ospedali in zone rurali; ISF ha creato il software e manda inoltre dei volontari in Africa e altre zone del mondo per l'installazione e la formazione dei medici che poi l'useranno. Comunque io conosco ISF solo da poche settimane, non so dirti altre cose in merito. Se volete però ribadisco che Claudio Pieri (il coordinatore del progetto Festival) sarebbe lieto di incontrare il Lug per discutere di ogni tematica di interesse. Il giorno 29 giugno 2015 13:05, Odeeno ha scritto: > Viste le info presenti sul sito, noto che mai si fa uso o riferimento > al software libero o open source. A mio avviso un'organizzazione come > questa non può prescindere dall'offrire queste alternative al software > proprietario: in tal senso segnalo che già esistono organizzazioni > orientate in tal modo. > Per me la partecipazione del MontelLUG non può che essere in contrasto > con questi metodi e se si dovesse partecipare dovrebbe esserlo > proponendo l'uso di software open source. > Per farlo dovremmo conoscere più a fondo l'organizzazione e le > proposte dell'organizzazione software dell'organizzazione. > > Il 29 giugno 2015 09:04, Davide Posillipo ha > scritto: > > Buongiorno a tutti, > > ci conosciamo poco o nulla perché ho partecipato ad un solo vostro > incontro > > nel lontano settembre 2014, per il corso di Sql-gambas. Non riuscii a > > seguire le altre lezioni per vari motivi.. > > > > In ogni caso, vi scrivo adesso per informarvi di un'iniziativa > organizzata > > da Informatici Senza Frontiere ( > http://www.informaticisenzafrontiere.org/), > > un'associazione della quale probabilmente molti di voi sono a conoscenza > e > > con la quale ho iniziato proprio in questi giorni a collaborare. > > > > Hanno organizzato per il 3 e 4 ottobre 2015 un "Festival dell'Informatica > > Sociale" a Treviso; il programma è in parte già definito ma c'è spazio > per > > altre attività e realtà locali. Ho subito pensato al MontelLug: se > credete > > sia opportuno è possibile fare delle proposte per essere inseriti nel > > programma. Credo che il tema "software libero" o anche "CoderDojo" (per > chi > > se ne interessa) possano essere attinenti all'ambito dell'informatica > > "sociale". Dunque volendo si può organizzare qualcosa da fare durante > quei > > due giorni. > > > > Se siete interessati ditemi pure che vi metto in contatto con il > > coordinatore del progetto. > > > > Un saluto a tutti, > > Davide > > > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Mon Jun 29 13:56:53 2015 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 29 Jun 2015 13:56:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Il server che mostra le credenziali di root Message-ID: <55913285.90703@tiscali.it> Storie di ordinaria insicurezza informatica. Merita di essere letto: http://www.oversecurity.net/2015/06/29/il-webserver-nascosto-che-ci-mostra-le-credenziali-di-root/ From lmezzalira a gmail.com Mon Jun 29 14:12:03 2015 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Mon, 29 Jun 2015 14:12:03 +0200 Subject: [MontelLUG] Festival dell'Informatica Sociale - Treviso In-Reply-To: References: <201506291015.t5TAFJOZ065545@dafne.homeunix.org> Message-ID: 2015-06-29 12:22 GMT+02:00 Davide Posillipo : > Tra l'altro il coordinatore del progetto è di Montebelluna, magari qualcuno > di voi lo conosce, si chiama Claudio Pieri. Sì, lo conosco; comunque visto che nelle risposte non l'ho ancora visto, volevo segnalare invece quello che secondo me potrebbe essere il problema più grosso per la nostra partecipazione: gli stessi giorni (o almeno uno dei due, se non ho sbagliato a segnare le date) dovremmo partecipare alla Giornata del Volontariato di Montebelluna, credo con priorità maggiore in quanto ci forniscono i locali e se non ho capito male abbiamo già confermato. Visto che si parlava del rischio di far saltare anche quello perché forse non abbiamo abbastanza soci per partecipare, dubito che riusciremo a "sdoppiarci" per una seconda manifestazione. In ogni caso un incontro per conoscerci si può fare lo stesso, e magari verrò perfino smentito, però mi pare difficile ad oggi. Bye, Syslac From montevecchiv a gmail.com Mon Jun 29 15:13:23 2015 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Mon, 29 Jun 2015 15:13:23 +0200 Subject: [MontelLUG] Festival dell'Informatica Sociale - Treviso In-Reply-To: References: <201506291015.t5TAFJOZ065545@dafne.homeunix.org> Message-ID: Il 29/giu/2015 15:12, "Syslac" ha scritto: > > Sì, lo conosco; comunque visto che nelle risposte non l'ho ancora > visto, volevo segnalare invece quello che secondo me potrebbe essere > il problema più grosso per la nostra partecipazione: gli stessi giorni > (o almeno uno dei due, se non ho sbagliato a segnare le date) dovremmo > partecipare alla Giornata del Volontariato di Montebelluna, credo con > priorità maggiore in quanto ci forniscono i locali e se non ho capito > male abbiamo già confermato. > > Visto che si parlava del rischio di far saltare anche quello perché > forse non abbiamo abbastanza soci per partecipare, dubito che > riusciremo a "sdoppiarci" per una seconda manifestazione. In ogni caso > un incontro per conoscerci si può fare lo stesso, e magari verrò > perfino smentito, però mi pare difficile ad oggi. > Infatti sabato 3/10 abbiamo la partecipazione alla Giornata del Volontariato a Montebelluna. Al massimo viene spostata al sabato successivo in caso di maltempo, ma lo si saprebbe solo uno o due giorni prima. Inoltre il 25/10 c'è il Linux Day 2015. La proposta è senz'altro interessante, ma è da vagliare bene per la presenza delle persone (che già so, sarà appena sufficiente). Dubito anch'io si possa fare. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: