From odeeno a yahoo.it Fri Jul 1 12:01:05 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 1 Jul 2016 12:01:05 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 22 ottobre 2016 In-Reply-To: <577511B1.3020108@gmail.com> References: <5767869D.8040803@gmail.com> <576C4460.2070802@tiscali.it> <117419f9-4010-d416-0dee-9d053a1f5744@yahoo.it> <57726542.2030105@tiscali.it> <577511B1.3020108@gmail.com> Message-ID: <1582747e-c306-f922-8b25-26ad56b64244@yahoo.it> Il 30/06/2016 14:33, Stefano Fraccaro via montellug ha scritto: > Rompo il ghiaccio... talk introduttivo su SQLite e database > possibilmente nel primo pomeriggio :-) Grande, perfetto. C'è un tema quest'anno per il LD? > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jul 1 12:07:02 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 1 Jul 2016 12:07:02 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxMint 18 "Sarah" Message-ID: <577640C6.10901@gmail.com> Ciao, ieri è finalmente uscita la versione stabile di LinuxMint 18 "Sarah". Per chi non la conosce, Mint è una distribuzione basata sulle versioni LTS di Ubuntu (in questo caso 16.04 Xenial) ed è indicata soprattutto per i neofiti. Se non sapete quale versione scaricare [1], vi consiglio di iniziare con "MATE". Ste [1] https://www.linuxmint.com/download.php From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jul 1 12:08:16 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 1 Jul 2016 12:08:16 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 22 ottobre 2016 In-Reply-To: <1582747e-c306-f922-8b25-26ad56b64244@yahoo.it> References: <5767869D.8040803@gmail.com> <576C4460.2070802@tiscali.it> <117419f9-4010-d416-0dee-9d053a1f5744@yahoo.it> <57726542.2030105@tiscali.it> <577511B1.3020108@gmail.com> <1582747e-c306-f922-8b25-26ad56b64244@yahoo.it> Message-ID: <57764110.7070207@gmail.com> Ciao Il 01/07/2016 12:01, Odeeno ha scritto: > Grande, perfetto. C'è un tema quest'anno per il LD? Certo! Il tema di quest'anno è "il coding" :-) Ste From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Jul 1 12:09:53 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 1 Jul 2016 12:09:53 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxMint 18 "Sarah" In-Reply-To: <577640C6.10901@gmail.com> References: <577640C6.10901@gmail.com> Message-ID: Il 1 luglio 2016 12:07, Stefano Fraccaro via montellug ha scritto: > Ciao, > ieri è finalmente uscita la versione stabile di LinuxMint 18 "Sarah". > Per chi non la conosce, Mint è una distribuzione basata sulle versioni LTS > di Ubuntu (in questo caso 16.04 Xenial) ed è indicata soprattutto per i > neofiti. Se non sapete quale versione scaricare [1], vi consiglio di > iniziare con "MATE". > > Ste Ecchestress... ho appena finito di impostare una 17.3 con Cinnamon... '''-_- Rifaccio di nuovo la macchina? Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Jul 1 12:19:21 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 1 Jul 2016 12:19:21 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 22 ottobre 2016 In-Reply-To: <57764110.7070207@gmail.com> References: <5767869D.8040803@gmail.com> <576C4460.2070802@tiscali.it> <117419f9-4010-d416-0dee-9d053a1f5744@yahoo.it> <57726542.2030105@tiscali.it> <577511B1.3020108@gmail.com> <1582747e-c306-f922-8b25-26ad56b64244@yahoo.it> <57764110.7070207@gmail.com> Message-ID: Il 1 luglio 2016 12:08, Stefano Fraccaro via montellug ha scritto: > Ciao > > Il 01/07/2016 12:01, Odeeno ha scritto: >> >> Grande, perfetto. C'è un tema quest'anno per il LD? > > > Certo! Il tema di quest'anno è "il coding" :-) Via di Scratch di cattiveria! Perché i bravi programmatori vanno tirati su fin da piccoli! >:-))) (E Zanin non venga a scassare le sfere: se cominci ad improntarli già da piccoli becchi subito chi non è interessato e chi è portato, il che non può che fare bene per il loro futuro. Replica qualcosa in merito e ti becchi la tua quota di marmocchi da controllare.) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jul 1 13:48:40 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 1 Jul 2016 13:48:40 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxMint 18 "Sarah" In-Reply-To: References: <577640C6.10901@gmail.com> Message-ID: <57765898.1000608@gmail.com> Ciao Il 01/07/2016 12:09, Daneel Olivaw via montellug ha scritto: > Ecchestress... ho appena finito di impostare una 17.3 con Cinnamon... '''-_- > Rifaccio di nuovo la macchina? > > Daneel Olivaw Tranquillo... tra 1-2 settimane sarà possibile fare l'upgrade dalla 17.3 alla 18.0 Ste From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jul 1 13:53:46 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 01 Jul 2016 13:53:46 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 22 ottobre 2016 In-Reply-To: References: <5767869D.8040803@gmail.com> <576C4460.2070802@tiscali.it> <117419f9-4010-d416-0dee-9d053a1f5744@yahoo.it> <57726542.2030105@tiscali.it> <577511B1.3020108@gmail.com> <1582747e-c306-f922-8b25-26ad56b64244@yahoo.it> <57764110.7070207@gmail.com> Message-ID: <577659CA.9050600@tiscali.it> Il 01/07/2016 12:19, Daneel Olivaw via montellug ha scritto: > (E Zanin non venga a scassare le sfere: Ed in base a quale TUO pregiudizio dovrei rompere le scatole? > se cominci ad improntarli già > da piccoli becchi subito chi non è interessato e chi è portato, Io sono per ogni cosa alla sua età. Fino a 7-8 anni è bene farli giocare con le cose più semplici (viti, chiodi, seghetto da ferro, cacciaviti, lime, ferro e legno). Poi quando hanno preso un po' di contatto con le cose materiali, si può passare al software. Altrimenti, come gli spieghi il concetto "se scrivi ancora una cosa del genere ti do una martellata sulle dita" se prima non ne hanno mai presa una da soli? > il che > non può che fare bene per il loro futuro. Con gli anni mi sono reso conto che programmare non paga. Bisogna insegnargli a fare i fuffaioli se vogliono avere un futuro. > Replica qualcosa in merito e > ti becchi la tua quota di marmocchi da controllare.) In questo paese, vige ancora la libertà di parola. Se hai qualcosa in contrario, alla prossima occasione, ti arriva un'altra ombrellata d'acqua in testa. From montevecchiv a gmail.com Fri Jul 1 14:28:44 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Fri, 1 Jul 2016 14:28:44 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 22 ottobre 2016 In-Reply-To: <577659CA.9050600@tiscali.it> References: <5767869D.8040803@gmail.com> <576C4460.2070802@tiscali.it> <117419f9-4010-d416-0dee-9d053a1f5744@yahoo.it> <57726542.2030105@tiscali.it> <577511B1.3020108@gmail.com> <1582747e-c306-f922-8b25-26ad56b64244@yahoo.it> <57764110.7070207@gmail.com> <577659CA.9050600@tiscali.it> Message-ID: Il 01 lug 2016 13:54, "Samuele via montellug" ha scritto: > > Il 01/07/2016 12:19, Daneel Olivaw via montellug ha scritto: >> Che bravi ragazzi scherzosi... È così che uno (non) si immagina i nerd... V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From mie.iscrizioni a gmail.com Fri Jul 1 14:33:49 2016 From: mie.iscrizioni a gmail.com (Stefano Z.) Date: Fri, 1 Jul 2016 14:33:49 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxMint 18 "Sarah" In-Reply-To: <57765898.1000608@gmail.com> References: <577640C6.10901@gmail.com> <57765898.1000608@gmail.com> Message-ID: sono upgrade rischiosi in genere ? 2016-07-01 13:48 GMT+02:00 Stefano Fraccaro via montellug : > Ciao > > Il 01/07/2016 12:09, Daneel Olivaw via montellug ha scritto: >> >> Ecchestress... ho appena finito di impostare una 17.3 con Cinnamon... >> '''-_- >> Rifaccio di nuovo la macchina? >> >> Daneel Olivaw > > > Tranquillo... tra 1-2 settimane sarà possibile fare l'upgrade dalla 17.3 > alla 18.0 > > Ste > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From odeeno a yahoo.it Fri Jul 1 14:55:08 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 1 Jul 2016 14:55:08 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 22 ottobre 2016 In-Reply-To: <577659CA.9050600@tiscali.it> References: <5767869D.8040803@gmail.com> <576C4460.2070802@tiscali.it> <117419f9-4010-d416-0dee-9d053a1f5744@yahoo.it> <57726542.2030105@tiscali.it> <577511B1.3020108@gmail.com> <1582747e-c306-f922-8b25-26ad56b64244@yahoo.it> <57764110.7070207@gmail.com> <577659CA.9050600@tiscali.it> Message-ID: <6950f2ef-4a0c-e11f-8701-2d5f068c2903@yahoo.it> Il 01/07/2016 13:53, Samuele via montellug ha scritto: > Con gli anni mi sono reso conto che programmare non paga. Bisogna > insegnargli a fare i fuffaioli se vogliono avere un futuro. Non direi che valga in generale: ci sono vari esempi che ti smentiscono alla grande. Forse ti è mancata sufficiente passione e fiducia in te stesso o semplicemente non hai avuto l'idea giusta. Se fossi stato un po' più social, magari facebook lo inventavi tu ;) Ogni mestiere alla fine ha i suoi pro ed i suoi contro... From stefano.fraccaro a gmail.com Fri Jul 1 16:13:54 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 1 Jul 2016 16:13:54 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxMint 18 "Sarah" In-Reply-To: References: <577640C6.10901@gmail.com> <57765898.1000608@gmail.com> Message-ID: <57767AA2.2080907@gmail.com> Ciao Il 01/07/2016 14:33, Stefano Z. ha scritto: > sono upgrade rischiosi in genere ? Mint fa 4 rilasci per versione, un rilascio ogni sei mesi. Ogni serie è legata alla versione LTS di Ubuntu uscita nel mese precedente. Mint è diventata la mia preferita perché di norma non ti aggiorna i kernel nei rilasci intermedi : se vuoi lo cambi tu quando ti serve. Il cambio di versione è un pò più delicato ma in passato non ho visto grossi problemi. In genere consiglio di provare la distribuzione in modalità live per capire se funziona tutto. Tieni presente che ogni versione riceverà aggiornamenti di sicurezza per 5 anni. Ste From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jul 1 22:19:59 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 01 Jul 2016 22:19:59 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 22 ottobre 2016 In-Reply-To: <6950f2ef-4a0c-e11f-8701-2d5f068c2903@yahoo.it> References: <5767869D.8040803@gmail.com> <576C4460.2070802@tiscali.it> <117419f9-4010-d416-0dee-9d053a1f5744@yahoo.it> <57726542.2030105@tiscali.it> <577511B1.3020108@gmail.com> <1582747e-c306-f922-8b25-26ad56b64244@yahoo.it> <57764110.7070207@gmail.com> <577659CA.9050600@tiscali.it> <6950f2ef-4a0c-e11f-8701-2d5f068c2903@yahoo.it> Message-ID: <5776D06F.2070208@tiscali.it> Il 01/07/2016 14:55, Odeeno via montellug ha scritto: > Se fossi stato un po' più social, magari facebook lo inventavi tu ;) > Ogni mestiere alla fine ha i suoi pro ed i suoi contro... Il lavoro del programmatore: https://www.youtube.com/watch?v=-Fzv56iPovo https://www.youtube.com/watch?v=BKorP55Aqvg From montevecchiv a gmail.com Fri Jul 1 22:38:40 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Fri, 1 Jul 2016 22:38:40 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 22 ottobre 2016 In-Reply-To: References: <5767869D.8040803@gmail.com> <576C4460.2070802@tiscali.it> <117419f9-4010-d416-0dee-9d053a1f5744@yahoo.it> <57726542.2030105@tiscali.it> <577511B1.3020108@gmail.com> <1582747e-c306-f922-8b25-26ad56b64244@yahoo.it> <57764110.7070207@gmail.com> <577659CA.9050600@tiscali.it> <6950f2ef-4a0c-e11f-8701-2d5f068c2903@yahoo.it> <5776D06F.2070208@tiscali.it> Message-ID: Il 01 lug 2016 22:20, "Samuele via montellug" ha scritto: > > > Il lavoro del programmatore: > > https://www.youtube.com/watch?v=-Fzv56iPovo > Questo è storico... > https://www.youtube.com/watch?v=BKorP55Aqvg > ...ma questo è mitico! V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jul 3 12:11:24 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 03 Jul 2016 12:11:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Connessione automatica a rete wifi aperta Message-ID: <5778E4CC.2030702@tiscali.it> Il tutto va fatto da linea di comando, in quanto sulla macchina non c'è e non ci sarà mai interfaccia grafica. Cercavo un qualche programma (senza che debba farmelo), in grado di scansionare in continuazione la rete wifi alla ricerca di reti "aperte" sulla base di un certo SSID (Es.: le reti si chiamano ANTANI01, ANTANI02, ANTANI03 ecc.). Quello che voglio è: connettiti ad una qualsiasi rete ANTANI. Nel caso sia in una posizione in cui sono presenti 2 reti, collegarsi a quella con il segnale migliore. Non so se sia la mia scheda di rete o il driver sfigato, ma con un iwconfig wlan0 essid SBIRIGUDA non sono mai riuscito a collegarmi ad una rete aperta. Facendo un iwconfig, vedo che prende l'SSID, ma lo stato è sempre non associato. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jul 3 12:16:05 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 03 Jul 2016 12:16:05 +0200 Subject: [MontelLUG] Connessione automatica a rete wifi aperta In-Reply-To: <5778E4CC.2030702@tiscali.it> References: <5778E4CC.2030702@tiscali.it> Message-ID: <5778E5E5.1060509@tiscali.it> Il 03/07/2016 12:11, Samuele via montellug ha scritto: > Il tutto va fatto da linea di comando, in quanto sulla macchina non > c'è e non ci sarà mai interfaccia grafica. Che tradotto vuol dire: niente wicd o quella merda di network manager. From edoardo.prestianni a gmail.com Tue Jul 5 12:15:17 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Tue, 5 Jul 2016 12:15:17 +0200 Subject: [MontelLUG] LinuxDay 22 ottobre 2016 In-Reply-To: <030d78ca-9ef4-97f0-9485-2e67ac300b18@yahoo.it> References: <5767869D.8040803@gmail.com> <030d78ca-9ef4-97f0-9485-2e67ac300b18@yahoo.it> Message-ID: > Per ora qualsiasi cosa che ti passi per la testa che ti piacerebbe fare o fosse fatta al Ld, la puoi proporre. > Ho appena abbozzato la pagina sul wiki: se hai tempo per metter mano e cominciare a sistemare sentiti libero di farlo. Io non posso avere la più pallida idea di cosa aggiungere al programma, sarebbe il mio primo Linux day :( Intanto da quanto ho letto qui mi sento di dire che finché si tratta di presentazioni non-tecniche (sulla storia di GNU/Linux o sulla falsariga della TedTalk di Stallman o sul tema "Linux è ovunque" ), posso darne una anche io :) ma per le questioni più "profonde", salvo supporto logistico, è meglio che rimanga tra il pubblico :D Il giorno 27 giugno 2016 10:30, Odeeno via montellug ha scritto: > Il 23/06/2016 15:27, Edoardo Prestianni via montellug ha scritto: > > Ciao ragazzi, se volete sono disponibile. C'è qualcosa che posso fare > > che nessuno vuole fare ma che magari a me non dispiacerebbe? :D > > Ottimo Edoardo! Questo è lo spirito giusto! > Per ora qualsiasi cosa che ti passi per la testa che ti piacerebbe fare > o fosse fatta al Ld, la puoi proporre. > Ho appena abbozzato la pagina sul wiki: se hai tempo per metter mano e > cominciare a sistemare sentiti libero di farlo. > Ciao. > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diego.ml a zoho.com Tue Jul 5 18:10:20 2016 From: diego.ml a zoho.com (Diego) Date: Tue, 05 Jul 2016 18:10:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Connessione automatica a rete wifi aperta In-Reply-To: <5778E4CC.2030702@tiscali.it> References: <5778E4CC.2030702@tiscali.it> Message-ID: <2152324.rRCKKXC5QL@localhost.localdomain> In data domenica 3 luglio 2016 12:11:24, Samuele via montellug ha scritto: > Il tutto va fatto da linea di comando, in quanto sulla macchina non c'è > e non ci sarà mai interfaccia grafica. > > Cercavo un qualche programma (senza che debba farmelo), in grado di > scansionare in continuazione la rete wifi alla ricerca di reti "aperte" > sulla base di un certo SSID (Es.: le reti si chiamano ANTANI01, > ANTANI02, ANTANI03 ecc.). Quello che voglio è: connettiti ad una > qualsiasi rete ANTANI. > > Nel caso sia in una posizione in cui sono presenti 2 reti, collegarsi a > quella con il segnale migliore. > > Non so se sia la mia scheda di rete o il driver sfigato, ma con un > iwconfig wlan0 essid SBIRIGUDA > non sono mai riuscito a collegarmi ad una rete aperta. > Facendo un iwconfig, vedo che prende l'SSID, ma lo stato è sempre non > associato. > > Ciao Samuele, ti consiglio di studiare iw: https://wireless.wiki.kernel.org/en/users/documentation/iw poi con un po' di scripting dovresti riuscire a fare tutto. Ciao, Diego From odeeno a yahoo.it Wed Jul 6 12:31:01 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 6 Jul 2016 12:31:01 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Debian_Edu_/_Skolelinux_Jessie_=E2=80=94_un?= =?utf-8?q?a_soluzione_Linux_completa_e_pronta_all=27uso_per_la_tua_scuola?= Message-ID: <1afe8510-d4e9-13ec-2579-285bdc7687d6@yahoo.it> Come annunciato qui [1] è stata aggiornata la distribuzione di Skolelinux / Debian Edu [2] alla versione 8 (Jessie) di Debian. Cos'è Skolelinux / Debian Edu? Debian Edu aka Skolelinux è una distribuzione Linux basata su Debian che mette a disposizione un sistema pronto all'uso (out-of-the-box) per una rete completamente configurata di una scuola. Dopo l'installazione è pronto un server per la scuola con tutti i servizi necessari per una rete scolastica, occorre solo che utenti e macchine vengano aggiunti con una comoda interfaccia web: GOsa². Dopo l'installazione iniziale del server tutte le altre macchine possono essere installate via rete, tramite PXE. Diverse applicazioni didattiche come celestia, drgeo, gcompris, geogebra, kalzium, kgeography e solfege sono incluse nella configurazione predefinita del desktop, che può essere facilmente estesa quasi all'infinito attraverso l'universo Debian. DebianEdu/Skolelinux è una distribuzione Debian pensata per le reti delle istituzioni educative e per le scuole perché: * ha un'architettura adatta per l'uso all'interno del settore educativo; * è costruito per essere semplice da amministrare e mantenere; * è una soluzione software che permette a insegnanti e allievi di accreditarsi con il proprio nome e manipolare i loro file e avere accesso ai servizi web; * si può lavorare con i propri file indipendentemente dal sistema operativo presente sui pc (Linux, Windows, Mac); * integra suite di ufficio LibreOffice.org e molti software educativi liberi; * è disponibile in italiano e in altre 42 lingue; * permette di utilizzare in rete nuovo e vecchio hardware. [1] https://www.debian.org/News/2016/20160702 [2] https://wiki.debian.org/it/DebianEdu [2] http://www.debian-edu.it/ From elisa.mosconi a gmail.com Wed Jul 6 13:46:04 2016 From: elisa.mosconi a gmail.com (Elisa Mosconi) Date: Wed, 6 Jul 2016 13:46:04 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Debian_Edu_/_Skolelinux_Jessie_=E2=80=94_un?= =?utf-8?q?a_soluzione_Linux_completa_e_pronta_all=27uso_per_la_tua?= =?utf-8?q?_scuola?= In-Reply-To: <1afe8510-d4e9-13ec-2579-285bdc7687d6@yahoo.it> References: <1afe8510-d4e9-13ec-2579-285bdc7687d6@yahoo.it> Message-ID: Interessante, davvero 2016-07-06 12:31 GMT+02:00 Odeeno via montellug : > Come annunciato qui [1] è stata aggiornata la distribuzione di > Skolelinux / Debian Edu [2] alla versione 8 (Jessie) di Debian. > > Cos'è Skolelinux / Debian Edu? > Debian Edu aka Skolelinux è una distribuzione Linux basata su Debian che > mette a disposizione un sistema pronto all'uso (out-of-the-box) per una > rete completamente configurata di una scuola. > Dopo l'installazione è pronto un server per la scuola con tutti i > servizi necessari per una rete scolastica, occorre solo che utenti e > macchine vengano aggiunti con una comoda interfaccia web: GOsa². Dopo > l'installazione iniziale del server tutte le altre macchine possono > essere installate via rete, tramite PXE. > Diverse applicazioni didattiche come celestia, drgeo, gcompris, > geogebra, kalzium, kgeography e solfege sono incluse nella > configurazione predefinita del desktop, che può essere facilmente estesa > quasi all'infinito attraverso l'universo Debian. > > DebianEdu/Skolelinux è una distribuzione Debian pensata per le reti > delle istituzioni educative e per le scuole perché: > * ha un'architettura adatta per l'uso all'interno del settore educativo; > * è costruito per essere semplice da amministrare e mantenere; > * è una soluzione software che permette a insegnanti e allievi di > accreditarsi con il proprio nome e manipolare i loro file e avere > accesso ai servizi web; > * si può lavorare con i propri file indipendentemente dal sistema > operativo presente sui pc (Linux, Windows, Mac); > * integra suite di ufficio LibreOffice.org e molti software educativi > liberi; > * è disponibile in italiano e in altre 42 lingue; > * permette di utilizzare in rete nuovo e vecchio hardware. > > > > [1] https://www.debian.org/News/2016/20160702 > [2] https://wiki.debian.org/it/DebianEdu > [2] http://www.debian-edu.it/ > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jul 6 19:18:27 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 06 Jul 2016 19:18:27 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Debian_Edu_/_Skolelinux_Jessie_=E2=80=94_un?= =?utf-8?q?a_soluzione_Linux_completa_e_pronta_all=27uso_per_la_tua_scuola?= In-Reply-To: References: <1afe8510-d4e9-13ec-2579-285bdc7687d6@yahoo.it> Message-ID: <577D3D63.10305@tiscali.it> Il 06/07/2016 13:46, Elisa Mosconi via montellug ha scritto: > Interessante, davvero FraAgno ne era diventato esperto. From odeeno a yahoo.it Wed Jul 6 19:41:21 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 6 Jul 2016 19:41:21 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Debian_Edu_/_Skolelinux_Jessie_=E2=80=94_un?= =?utf-8?q?a_soluzione_Linux_completa_e_pronta_all=27uso_per_la_tua_scuola?= In-Reply-To: <577D3D63.10305@tiscali.it> References: <1afe8510-d4e9-13ec-2579-285bdc7687d6@yahoo.it> <577D3D63.10305@tiscali.it> Message-ID: <0d63edcc-4feb-c6d2-0e91-d1e281132e21@yahoo.it> Il 06/07/2016 19:18, Samuele via montellug ha scritto: > Il 06/07/2016 13:46, Elisa Mosconi via montellug ha scritto: >> Interessante, davvero > > FraAgno ne era diventato esperto. Ero piuttosto assente in quel periodo. Ricordo della sala computer all'associazione di Onigo, basata su LSTP, ma era stata fatta con Mint. Non ricordo se era stata usata questa distro per le installazioni nelle scuole che erano state fatte. La cosa interessante è che sembrerebbe una distro pronta all'uso, facile da amministrare anche ai meno esperti (mediante GoSa) e adatta a rimettere in uso anche computer vetusti (grazie alle installazioni thin client via LSTP). Magari una sera al LUG facciamo un test di installazione su macchine virtuali. > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From diegof a email.it Wed Jul 6 20:24:14 2016 From: diegof a email.it (DIEGOF) Date: Wed, 06 Jul 2016 20:24:14 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Debian_Edu_/_Skolelinux_Jessie_=E2=80=94_un?= =?utf-8?q?a_soluzione_Linux_completa_e_pronta_all=27uso_per_la_tua?= =?utf-8?q?_scuola?= In-Reply-To: <0d63edcc-4feb-c6d2-0e91-d1e281132e21@yahoo.it> References: <1afe8510-d4e9-13ec-2579-285bdc7687d6@yahoo.it> <577D3D63.10305@tiscali.it> <0d63edcc-4feb-c6d2-0e91-d1e281132e21@yahoo.it> Message-ID: <85500DD4-0F02-4BB7-8243-898DE1A08FA4@email.it> +1 Sarebbe bello, parliamone.. :-) Io potrei portare un paio di PC con uno da serer della ex-sala nonni digitali e fare il mokup insieme con qualcuno di esperto in montellug, Così potrei upgradare dopo con l'esperienza la micro sala corsi per nonni digitali e fare il corso v2.0 per settembre. Ciriciao, Cyborg Il 06 Luglio 2016 19:41:21 CEST, Odeeno via montellug ha scritto: >Il 06/07/2016 19:18, Samuele via montellug ha scritto: >> Il 06/07/2016 13:46, Elisa Mosconi via montellug ha scritto: >>> Interessante, davvero >> >> FraAgno ne era diventato esperto. > >Ero piuttosto assente in quel periodo. Ricordo della sala computer >all'associazione di Onigo, basata su LSTP, ma era stata fatta con Mint. >Non ricordo se era stata usata questa distro per le installazioni nelle >scuole che erano state fatte. >La cosa interessante è che sembrerebbe una distro pronta all'uso, >facile >da amministrare anche ai meno esperti (mediante GoSa) e adatta a >rimettere in uso anche computer vetusti (grazie alle installazioni thin >client via LSTP). >Magari una sera al LUG facciamo un test di installazione su macchine >virtuali. > >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jul 6 20:43:47 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 06 Jul 2016 20:43:47 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Debian_Edu_/_Skolelinux_Jessie_=E2=80=94_un?= =?utf-8?q?a_soluzione_Linux_completa_e_pronta_all=27uso_per_la_tua_scuola?= In-Reply-To: <0d63edcc-4feb-c6d2-0e91-d1e281132e21@yahoo.it> References: <1afe8510-d4e9-13ec-2579-285bdc7687d6@yahoo.it> <577D3D63.10305@tiscali.it> <0d63edcc-4feb-c6d2-0e91-d1e281132e21@yahoo.it> Message-ID: <577D5163.7000606@tiscali.it> Il 06/07/2016 19:41, Odeeno ha scritto: > Ero piuttosto assente in quel periodo. Ricordo della sala computer > all'associazione di Onigo, basata su LSTP, ma era stata fatta con Mint. Naaa. Non c'era LTSP. Tutti computer singoli. L'installazione era stata fatta via rete per non dover masterizzare n pc e farli n alla volta, ma tutti in un colpo solo. Ovviamente i parametri di default di nfs generavano un fracasso di ritrasmissioni, per cui un'installazione che durava mezz'ora ci ha impiegato 2 ore e mezza. Cambiati i parametri, la volta dopo a S. Floriano l'installazione dei 20 pc è andata via guaiva (a parte il sistema di init usato da Mint (che non so se già allora fosse #systemdmerda (TM) o qualcos'altro) che mi aveva fatto diventare cretino sul server perché c'erano una serie di dipendenze circolari tra dhcp server, ldap e non mi ricordo che altro, risolto smandruppando con la clava i vari file di init). > Non ricordo se era stata usata questa distro per le installazioni nelle > scuole che erano state fatte. Erano stai fatti dei tentativi. Il risultato era che faceva quel cavolo che voleva. > La cosa interessante è che sembrerebbe una distro pronta all'uso, facile > da amministrare anche ai meno esperti (mediante GoSa) e adatta a > rimettere in uso anche computer vetusti (grazie alle installazioni thin > client via LSTP). Dopo varie giornate perse a porconarci dietro, ho visto che in un paio d'ore si configurava LDAP da zero, quindi l'abbiamo mandataaffareincxxxx. Tanto: - LTSP non si riusciva ad usare perché avevano un server con solo 1 o 2 GB di RAM; - LDAP e autenticazione centralizzata avevo fatto prima ad imparare a configurarlo a manina per quel che ci serviva + interfaccia webbosa per end user; - boot da rete... una volta imparato come funziona è abbastanza una cavolata (posto che il media di installazione lo permetta); - nfs per le home dir... roba standard; - se si rompe qualcosa, avendo messo assieme i vari pezzi, sai anche dove andare a parare. From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jul 7 13:54:22 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 07 Jul 2016 13:54:22 +0200 Subject: [MontelLUG] Connessione automatica a rete wifi aperta In-Reply-To: <2152324.rRCKKXC5QL@localhost.localdomain> References: <5778E4CC.2030702@tiscali.it> <2152324.rRCKKXC5QL@localhost.localdomain> Message-ID: <577E42EE.6010702@tiscali.it> Il 05/07/2016 18:10, Diego ha scritto: > > Ciao Samuele, > > ti consiglio di studiare iw: > https://wireless.wiki.kernel.org/en/users/documentation/iw > poi con un po' di scripting dovresti riuscire a fare tutto. L'idea era appunto quella di evitare di dover richiamare da un mio programma iw/iwconfig/iwlist, parsare l'output ecc. Ci sarebbe anche wpa-roam (script/programma che però non ho trovato installato/installabile), ma da quanto letto, sembra scritto da un accolito del Potta, perché la funzione di roaming si attiva solo se non c'è un cavo ethernet attaccato (e sembra non sia parametrizzabile sta roba). From danilo.schembri a gmail.com Thu Jul 7 14:28:10 2016 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Thu, 7 Jul 2016 14:28:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Connessione automatica a rete wifi aperta In-Reply-To: <577E42EE.6010702@tiscali.it> References: <5778E4CC.2030702@tiscali.it> <2152324.rRCKKXC5QL@localhost.localdomain> <577E42EE.6010702@tiscali.it> Message-ID: Ciao, Trovati questi differenti approcci: http://unix.stackexchange.com/questions/250562/auto-connect-to-any-open-wifi-network-via-cli-command-line https://gist.github.com/maxogden/4356968 wicd-curses http://true-random.com/homepage/projects/wifi/freewifi_autoconnect.sh http://stackoverflow.com/questions/20470626/python-script-for-raspberrypi-to-connect-wifi-automatically Spero non li avessi gia' visti tutti. Se funzionasse, io preferirei il primo; seconda scelta, Python; ma sono gusti. :-) Saluti. Danilo Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net On Jul 7, 2016 1:55 PM, "Samuele via montellug" wrote: > Il 05/07/2016 18:10, Diego ha scritto: > >> >> Ciao Samuele, >> >> ti consiglio di studiare iw: >> https://wireless.wiki.kernel.org/en/users/documentation/iw >> poi con un po' di scripting dovresti riuscire a fare tutto. >> > > L'idea era appunto quella di evitare di dover richiamare da un mio > programma iw/iwconfig/iwlist, parsare l'output ecc. > Ci sarebbe anche wpa-roam (script/programma che però non ho trovato > installato/installabile), ma da quanto letto, sembra scritto da un accolito > del Potta, perché la funzione di roaming si attiva solo se non c'è un cavo > ethernet attaccato (e sembra non sia parametrizzabile sta roba). > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jul 7 17:05:43 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 07 Jul 2016 17:05:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Acrobazie puntatori in C Message-ID: <577E6FC7.7030502@tiscali.it> Per risparmiare un po' di ram su un programma che gira su un micro, ho deciso di fare una acrobazia. Leggo i dati da un socket, poi devo sparare la stessa cosa su un altro, con l'aggiunta ad inizio pacchetto di data e ora. Quindi pensavo di usare un'unica variabile, con un po' di spazio all'inizio per aggiungere in un secondo momento la data ora. Quindi dichiaro: char BufferLog[276]; char *BufferDati; //Dico che BufferDati, punta 20 byte dopo l'inizio di BufferLog (almeno credo). BufferDati = &BufferLog[20]; ByteRicevuti = SocketDati.receiveFrom(Client, BufferDati, ByteDaRicevere); printf("Buffer: %30.30s\n", BufferDati); ScritturaLogRete(BufferLog, ByteRicevuti + 20); void ScritturaLogRete(char *Dati, int ByteDaTrasmettere) { time_t Secondi = time(NULL); strftime(Dati, 20, "%Y%m%d%H%M%S000;A;", localtime(&Secondi)); printf("BufferLog: %30.30s\n", Dati); SocketLog.sendTo(Client, Dati, ByteDaTrasmettere); } In esecuzione ottengo: Buffer: 1;T BufferLog: 20160404131824000;A;1;T Buffer ha 20 spazi all'inizio. Perché?!?! La data ora sbagliata è dovuto all'orologio del micro non regolato. From manichen a gmail.com Thu Jul 7 17:25:41 2016 From: manichen a gmail.com (Andrea Della Regina) Date: Thu, 7 Jul 2016 17:25:41 +0200 Subject: [MontelLUG] Acrobazie puntatori in C In-Reply-To: <577E6FC7.7030502@tiscali.it> References: <577E6FC7.7030502@tiscali.it> Message-ID: Ciao Samuele, ti consiglio di debuggare usando un debugger (gdb ad esempio), se nella tua piattaforma non è disponibile è meglio che prima ti adatti il programma per compilare ed eseguire sul tuo PC. Ciò detto, direi che quest'istruzioni va bene: BufferDati = &BufferLog[20]; Ma forse è più leggibile e facile da manutenere: BufferDati = BufferLog+ 20; Infine, l'istruzione incriminata: printf("Buffer: %30.30s\n", BufferDati); Quello che fa è formattare la stringa null-terminated che inizia dove punta BufferDati: - identandola a destra; - paddandola di spazi; - incolonnandola in uno spazio di come minimo di 30 caratteri; - troncandola a 30 se la stringa è più lunga di 30 caratteri. Non mi è ben chiaro cosa volevi verificare, ma se hai dubbi sulla stringa di formattazione del comando printf, è meglio che prima lo provi con l'istruzione da shell "printf": printf "Buffer: %30.30s\n" "1;T" In sostanza i 27 spazi che vedi in più sono causati dal comando printf e non sono contenuti in BufferLog. Ciao, Andrea Il giorno 7 luglio 2016 17:05, Samuele via montellug ha scritto: > Per risparmiare un po' di ram su un programma che gira su un micro, ho > deciso di fare una acrobazia. > > Leggo i dati da un socket, poi devo sparare la stessa cosa su un altro, > con l'aggiunta ad inizio pacchetto di data e ora. > Quindi pensavo di usare un'unica variabile, con un po' di spazio > all'inizio per aggiungere in un secondo momento la data ora. > > Quindi dichiaro: > > char BufferLog[276]; > char *BufferDati; > > //Dico che BufferDati, punta 20 byte dopo l'inizio di BufferLog (almeno > credo). > > BufferDati = &BufferLog[20]; > ByteRicevuti = SocketDati.receiveFrom(Client, BufferDati, ByteDaRicevere); > printf("Buffer: %30.30s\n", BufferDati); > ScritturaLogRete(BufferLog, ByteRicevuti + 20); > > void ScritturaLogRete(char *Dati, int ByteDaTrasmettere) > { > time_t Secondi = time(NULL); > strftime(Dati, 20, "%Y%m%d%H%M%S000;A;", localtime(&Secondi)); > > printf("BufferLog: %30.30s\n", Dati); > SocketLog.sendTo(Client, Dati, ByteDaTrasmettere); > } > > In esecuzione ottengo: > > Buffer: 1;T > BufferLog: 20160404131824000;A;1;T > > Buffer ha 20 spazi all'inizio. Perché?!?! > La data ora sbagliata è dovuto all'orologio del micro non regolato. > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Andrea Della Regina - manichen a gmail.com "Fonder des bibliothèques, c'était encore construire des greniers publics, amasser des réserves contre un hiver de l'esprit, qu'à certains signes, malgré moi, je vois venir." M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jul 7 17:49:44 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 07 Jul 2016 17:49:44 +0200 Subject: [MontelLUG] Acrobazie puntatori in C In-Reply-To: References: <577E6FC7.7030502@tiscali.it> Message-ID: <577E7A18.50203@tiscali.it> Il 07/07/2016 17:25, Andrea Della Regina ha scritto: > Ciao Samuele, > > ti consiglio di debuggare usando un debugger (gdb ad esempio), Non se pol. > se nella tua piattaforma non è disponibile è meglio che prima ti > adatti il programma per compilare ed eseguire sul tuo PC. Sarebbe una guerra. > > Ciò detto, direi che quest'istruzioni va bene: > BufferDati = &BufferLog[20]; > > Ma forse è più leggibile e facile da manutenere: > BufferDati = BufferLog+ 20; Ok, variato. > > Infine, l'istruzione incriminata: > printf("Buffer: %30.30s\n", BufferDati); > > Quello che fa è formattare la stringa null-terminated che inizia dove > punta BufferDati: > - identandola a destra; > - paddandola di spazi; > - incolonnandola in uno spazio di come minimo di 30 caratteri; > - troncandola a 30 se la stringa è più lunga di 30 caratteri. Ehm... mi sono dimenticato il meno. > > Non mi è ben chiaro cosa volevi verificare, ma se hai dubbi sulla > stringa di formattazione del comando printf, è meglio che prima lo > provi con l'istruzione da shell "printf": > printf "Buffer: %30.30s\n" "1;T" L'idea era di stampare solo i primi 30 caratteri di una stringa molto lunga. La fregatura qui è che a sto punto, io ho solo "1;T" e mi manca tutto il resto che si perde da qualche parti. From samuele.zanin a tiscali.it Thu Jul 7 17:55:16 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 07 Jul 2016 17:55:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Acrobazie puntatori in C In-Reply-To: <577E7A18.50203@tiscali.it> References: <577E6FC7.7030502@tiscali.it> <577E7A18.50203@tiscali.it> Message-ID: <577E7B64.1030108@tiscali.it> Il 07/07/2016 17:49, Samuele via montellug ha scritto: > > L'idea era di stampare solo i primi 30 caratteri di una stringa molto > lunga. > La fregatura qui è che a sto punto, io ho solo "1;T" e mi manca tutto > il resto che si perde da qualche parti. Trovato: ByteDaRicevere = sizeof(BufferDati) - 1; Con la nuova versione doveva essere: ByteDaRicevere = sizeof(BufferLog) - 21; Merci. From montevecchiv a gmail.com Thu Jul 7 23:17:24 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Thu, 7 Jul 2016 23:17:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Remove your data. In-Reply-To: References: Message-ID: Beh, è utopia, si sa, ma qualcosina forse la possono fare anche i meno esperti. http://www.iflscience.com/technology/a-step-by-step-guide-on-how-to-remove-your-online-presence/ V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sat Jul 9 13:35:25 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 09 Jul 2016 13:35:25 +0200 Subject: [MontelLUG] Connessione automatica a rete wifi aperta In-Reply-To: References: <5778E4CC.2030702@tiscali.it> <2152324.rRCKKXC5QL@localhost.localdomain> <577E42EE.6010702@tiscali.it> Message-ID: <5780E17D.6000802@tiscali.it> Il 07/07/2016 14:28, Danilo Schembri via montellug ha scritto: > > Ciao, > > Trovati questi differenti approcci: > > http://unix.stackexchange.com/questions/250562/auto-connect-to-any-open-wifi-network-via-cli-command-line > Che è fatto con il wpa-roam. > https://gist.github.com/maxogden/4356968 > che è quello che alla fine pensavo di fare, lanciare i comandi da shell, e fare il parsing. > wicd-curses > > http://true-random.com/homepage/projects/wifi/freewifi_autoconnect.sh > > http://stackoverflow.com/questions/20470626/python-script-for-raspberrypi-to-connect-wifi-automatically > > > Spero non li avessi gia' visti tutti. > Se funzionasse, io preferirei il primo; seconda scelta, Python; ma > sono gusti. :-) > Python non riesco a farmelo piacere. :-) Sono costretto ad abbandonare questa strada, perché, nonostante alcuni dicano di esserci riusciti, non riesco a far andare il wifi della rasp3 sia in modo AP che client. Una volta configurato, se provo a collegarmi, se il pc client è linux si associa, ma poi non comunica, se è windows si freeza e bisogna togliere la corrente. Non so se qualcuno ha già provato (adesso farò altra mail). Hostapd, invece ogni tanto si pianta, quindi dovrò fare un watchdog, che controlli se è attivo l'SSID, se no killa e restarta hostapd. From samuele.zanin a tiscali.it Sat Jul 9 13:38:51 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 09 Jul 2016 13:38:51 +0200 Subject: [MontelLUG] Raspberry 3 come AP e client wifi insieme Message-ID: <5780E24B.3000404@tiscali.it> Allora, sulla rospa 3 hanno messo un chipset wifi che può fare allo stesso tempo sia da client wifi (ad uso dei comuni utenti) che da access point (ad uso di chi vuol fare cose turche). Qualcuno di voi ci ha provato con successo? Come solo client wifi va. Come solo access point funziona, ma ogni tanto si pianta. Con entrambi attivi, se provo a collegarmi alla rospa con un pc windows si connette alla rete wifi, ma dopo qualche secondo si freeza, con linux, si associa al wifi, ma poi non comunica. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jul 10 18:27:42 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 10 Jul 2016 18:27:42 +0200 Subject: [MontelLUG] Raspberry 3 come AP e client wifi insieme In-Reply-To: <5780E24B.3000404@tiscali.it> References: <5780E24B.3000404@tiscali.it> Message-ID: <5782777E.3060603@tiscali.it> Il 09/07/2016 13:38, Samuele via montellug ha scritto: > > Come solo client wifi va. > Come solo access point funziona, ma ogni tanto si pianta. > Con entrambi attivi, se provo a collegarmi alla rospa con un pc > windows si connette alla rete wifi, ma dopo qualche secondo si freeza, > con linux, si associa al wifi, ma poi non comunica. Risolto (per modo di dire). In un post avevano scritto: If anyone experiences network performance issues it can be remedied if you use the same wpa password on AP and virtual interface and/or same channel. Che io ho interpretato come "se hai problemi di performance usa lo stesso canale per le due interfaccie". In realtà è "se non usi lo stesso canale, non funziona na beata patata". From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jul 11 15:59:12 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 11 Jul 2016 15:59:12 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Sistema_di_gestione_qualit=C3=A0_aziendale?= =?utf-8?q?=3A_suggerimenti=3F?= Message-ID: Giorno lista. Dalle mie parti stiamo cercando un sistema per la gestione della qualità aziendale. Finora abbiamo gestito il tutto con un coso joomla fatto da un mio collega, ma comincia a dare segni di raggiunti limiti rispetto a quello che ci serve. Ho provato a dare in pasto ai colleghi Alfresco, ma è risultato troppo generico e complesso... avete suggerimenti su programmi, framework, accrocchi in genere che potrebbero fare al caso? Qui stiamo cercando, ma la cosa sembra lunghetta... Grazie. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From odeeno a yahoo.it Mon Jul 11 16:59:39 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 11 Jul 2016 16:59:39 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Sistema_di_gestione_qualit=C3=A0_aziendale?= =?utf-8?q?=3A_suggerimenti=3F?= In-Reply-To: References: Message-ID: Il 11/07/2016 15:59, Daneel Olivaw via montellug ha scritto: > Giorno lista. > > Dalle mie parti stiamo cercando un sistema per la gestione della > qualità aziendale. Potresti esser più preciso sulle funzionalità di cui avete bisogno? > Finora abbiamo gestito il tutto con un coso joomla fatto da un mio > collega, ma comincia a dare segni di raggiunti limiti rispetto a > quello che ci serve. > > Ho provato a dare in pasto ai colleghi Alfresco, ma è risultato troppo > generico e complesso... avete suggerimenti su programmi, framework, > accrocchi in genere che potrebbero fare al caso? > > Qui stiamo cercando, ma la cosa sembra lunghetta... > > Grazie. > > Daneel Olivaw > From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Jul 11 18:49:58 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 11 Jul 2016 18:49:58 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Sistema_di_gestione_qualit=C3=A0_aziendale?= =?utf-8?q?=3A_suggerimenti=3F?= In-Reply-To: References: Message-ID: Il 11 luglio 2016 16:59, Odeeno via montellug ha scritto: > > Potresti esser più preciso sulle funzionalità di cui avete bisogno? > A saperle... Intanto una specie di gestione documentale con flussi e assegnazione dei compiti, meglio anche se con calendarizzazione e promemoria, poi boh... chiedo domani. Ho visto molti accrocchi che fanno quelle robbellà, ma per un motivo od un altro non li abbiamo mai usati, ma ora ci tocca '^_^ Stiamo anche valutando soluzioni proprietarie, ma sapete com'è... l'Opensource è sempre meglio, se si può ;-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From diego.ml a zoho.com Tue Jul 12 09:48:16 2016 From: diego.ml a zoho.com (Diego) Date: Tue, 12 Jul 2016 09:48:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Orto automatizzato open source Message-ID: <6158704.EbVDiax7Gg@localhost.localdomain> Bellissima idea: https://farmbot.io/ chissà poi se ci sarà anche chi ha l'energia di raccogliere la verdura, lavarla e prepararla / cucinarla... Ciao, Diego From diegof a email.it Tue Jul 12 10:07:10 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Tue, 12 Jul 2016 10:07:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Orto automatizzato open source In-Reply-To: <6158704.EbVDiax7Gg@localhost.localdomain> References: <6158704.EbVDiax7Gg@localhost.localdomain> Message-ID: <1EEAC111-6137-40BD-A1F1-C2CE89C1A903@email.it> Whow!! Il 12 Luglio 2016 09:48:16 CEST, Diego via montellug ha scritto: >Bellissima idea: >https://farmbot.io/ > >chissà poi se ci sarà anche chi ha l'energia di raccogliere la verdura, > >lavarla e prepararla / cucinarla... > >Ciao, >Diego > >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jul 12 14:00:16 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 12 Jul 2016 14:00:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Orto automatizzato open source In-Reply-To: <6158704.EbVDiax7Gg@localhost.localdomain> References: <6158704.EbVDiax7Gg@localhost.localdomain> Message-ID: <5784DBD0.1090808@tiscali.it> Il 12/07/2016 09:48, Diego via montellug ha scritto: > Bellissima idea: > https://farmbot.io/ Mi chiedo quando le vedo, quanto queste cose restano solo un poc oppure si trasformeranno in un sistema usabile. Immagina ogni volta che devi fresare l'ordo (2 volte all'anno), dover rimuovere tutto quell'ambaradam da un orto medio piccolo. Sarei cuiroso di vedere come risolvono il problema che una settimana dopo che hai piantato l'orto, diventa una giungla di erbacce. Quanto resiste alla pioggia. Ecc ecc. e tutte le rogne che un orto comporta. From giangiammy a gmail.com Tue Jul 12 14:23:19 2016 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Tue, 12 Jul 2016 14:23:19 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Sistema_di_gestione_qualit=C3=A0_aziendale?= =?utf-8?q?=3A_suggerimenti=3F?= In-Reply-To: References: Message-ID: ciao, noi avevamo cercato una cosa del genere, ed eravamo arrivati all'opzione Alfresco o Filenet (proprietario IBM) Alla fine Alfresco pareva anche a noi molto "base", nel senso che va bene se poi uno se lo adatta in casa, cosa non prevista. Tra il costo di una azienda che segua Alfresco e una che segua Filenet la seconda ha fatto un prezzo piu' basso (licenze educational incluse), ma sinceramente non siamo comunque contenti. Ora c'e' l'esigenza di una soluzione tipo documentale con flusso di approvazione: al momento sto pensando ad una soluzione fatta in casa php (symfony): devo fare una cosa tipo upload file - approvazione (o rifiuto/modifica), upload secondo file - approvazione o rifiuto con in mezzo un po' di mail di notifica e l'assegnazione di volta in volta di chi fa l'approvazione ... Cercando soluzioni open vado sempre a finire su Alfresco ... ma comunque dovrei studiarmi pure l'ambiente di sviluppo di Alfresco per farci qualcosa ... ciao giammy 2016-07-11 18:49 GMT+02:00 Daneel Olivaw via montellug < montellug a montellug.it>: > Il 11 luglio 2016 16:59, Odeeno via montellug > ha scritto: > > > > Potresti esser più preciso sulle funzionalità di cui avete bisogno? > > > > A saperle... > Intanto una specie di gestione documentale con flussi e assegnazione > dei compiti, meglio anche se con calendarizzazione e promemoria, poi > boh... chiedo domani. > > Ho visto molti accrocchi che fanno quelle robbellà, ma per un motivo > od un altro non li abbiamo mai usati, ma ora ci tocca '^_^ > Stiamo anche valutando soluzioni proprietarie, ma sapete com'è... > l'Opensource è sempre meglio, se si può ;-) > > Daneel Olivaw > > -- > "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per > comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né > la sicurezza" - Benjamin Franklin > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Gianluca Moro Technology explorer HSK Poster/Android APP http://www.giammy.com -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From matteo.filippetto a gmail.com Tue Jul 12 14:34:58 2016 From: matteo.filippetto a gmail.com (matteo filippetto) Date: Tue, 12 Jul 2016 14:34:58 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Sistema_di_gestione_qualit=C3=A0_aziendale?= =?utf-8?q?=3A_suggerimenti=3F?= In-Reply-To: References: Message-ID: >> >> A saperle... >> Intanto una specie di gestione documentale con flussi e assegnazione >> dei compiti, meglio anche se con calendarizzazione e promemoria, poi >> boh... chiedo domani. >> Nel lontano 2008 c'era già stata una discussione simile ed erano usciti 2 sw http://www.doqui.it/ http://www.docmgr.org ciao ciao -- Matteo Filippetto From odeeno a yahoo.it Tue Jul 12 15:58:22 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 12 Jul 2016 15:58:22 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Sistema_di_gestione_qualit=C3=A0_aziendale?= =?utf-8?q?=3A_suggerimenti=3F?= In-Reply-To: References: Message-ID: Il 12/07/2016 14:34, matteo filippetto via montellug ha scritto: > Nel lontano 2008 c'era già stata una discussione simile Fantastico... una memoria di ferro. From matteo.filippetto a gmail.com Tue Jul 12 16:00:32 2016 From: matteo.filippetto a gmail.com (matteo filippetto) Date: Tue, 12 Jul 2016 16:00:32 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Sistema_di_gestione_qualit=C3=A0_aziendale?= =?utf-8?q?=3A_suggerimenti=3F?= In-Reply-To: References: Message-ID: Il 12 luglio 2016 15:58, Odeeno via montellug ha scritto: > Il 12/07/2016 14:34, matteo filippetto via montellug ha scritto: >> Nel lontano 2008 c'era già stata una discussione simile > > Fantastico... una memoria di ferro. più che altro i GB di google permettono di tenere anni ed anni di email ... :-P -- Matteo Filippetto From samuele.zanin a tiscali.it Wed Jul 13 19:43:12 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 13 Jul 2016 19:43:12 +0200 Subject: [MontelLUG] Stasera Message-ID: <57867DB0.8040102@tiscali.it> C'è incontro o no? Non ricordo che avevate deciso per il periodo estivo. From montevecchiv a gmail.com Wed Jul 13 20:08:23 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 13 Jul 2016 20:08:23 +0200 Subject: [MontelLUG] Stasera In-Reply-To: <57867DB0.8040102@tiscali.it> References: <57867DB0.8040102@tiscali.it> Message-ID: <57868397.3000206@gmail.com> Il 13/07/2016 19:43, Samuele via montellug ha scritto: > C'è incontro o no? > > Non ricordo che avevate deciso per il periodo estivo. > Credo che ci sia gente. V -- vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net From diegof a email.it Wed Jul 13 20:17:27 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Wed, 13 Jul 2016 20:17:27 +0200 Subject: [MontelLUG] Stasera In-Reply-To: <57868397.3000206@gmail.com> References: <57867DB0.8040102@tiscali.it> <57868397.3000206@gmail.com> Message-ID: <3A0D5C76-CF43-41C7-9E30-80ACD74CF33E@email.it> Io ci sarò.. Inventario libri.. Il 13 Luglio 2016 20:08:23 CEST, Vincenzo Montevecchi via montellug ha scritto: > > >Il 13/07/2016 19:43, Samuele via montellug ha scritto: >> C'è incontro o no? >> >> Non ricordo che avevate deciso per il periodo estivo. >> > > >Credo che ci sia gente. > >V > >-- >vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diegof a email.it Wed Jul 13 22:34:13 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Wed, 13 Jul 2016 22:34:13 +0200 Subject: [MontelLUG] [Book Catalogue] Export to CSV File Message-ID: Ecco il file csv, Del catalogo libri montellug. Sono22 riconosciuti automaticamente ISBN su 43 presenti. Ho usato la app "book catalogue" se volete importarla per test! :-) Ciriciao Cyborg! -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: export.csv Tipo: text/comma-separated-values Dimensione: 14074 bytes Descrizione: non disponibile URL: From odeeno a yahoo.it Thu Jul 14 09:43:18 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 14 Jul 2016 09:43:18 +0200 Subject: [MontelLUG] Catalogo dei libri presenti in sede In-Reply-To: References: Message-ID: <8d85bed3-c2ee-f6b8-ae07-d01fbfc0101e@yahoo.it> Ho cambiato intanto l'oggetto della mail. Il 13/07/2016 22:34, Diego via montellug ha scritto: > Ecco il file csv, > Del catalogo libri montellug. > Sono22 riconosciuti automaticamente ISBN su 43 presenti. Ho usato la app Una volta completato, direi di salvare il database del catalogo in qualche cartella per memoria. Suggerisco, per la ricerca alternativa, di usare OPAC SBN, il catalogo del servizio bibliotecario nazionale http://www.sbn.it/ dove tra l'altro per i curiosi è possibile sapere in quali biblioteche è disponibile lo stesso libro. (in tema di opendata... non potrebbero fornire l'intero database?) > "book catalogue" se volete importarla per test! :-) Ciriciao Cyborg! Intanto ho creato questa pagina nel wiki: quando avrai completato si potranno aggiungere i libri mancanti. https://www.montellug.it/wiki/index.php?title=Biblioteca Grazie, Diego! From odeeno a yahoo.it Thu Jul 14 12:12:43 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 14 Jul 2016 12:12:43 +0200 Subject: [MontelLUG] CardDAV in Thunderbird Message-ID: Salve lista, forse all'ultimo talk di Syslac mi sono perso qualcosa: mi pare avessi detto che è possibile sincronizzare la rubrica con un server CardDAV. Ho cercato molto tra le estensioni disponibili, ma trovo solo CardBOOK, che non si integra bene con la rubrica standard. C'era qualche altra soluzione disponibile? Grazie in anticipo per i suggerimenti. Ciao. From lorenzetto.luca a gmail.com Thu Jul 14 12:14:48 2016 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Thu, 14 Jul 2016 12:14:48 +0200 Subject: [MontelLUG] CardDAV in Thunderbird In-Reply-To: References: Message-ID: 2016-07-14 12:12 GMT+02:00 Odeeno via montellug : > Salve lista, > forse all'ultimo talk di Syslac mi sono perso qualcosa: mi pare > avessi detto che è possibile sincronizzare la rubrica con un server > CardDAV. Ho cercato molto tra le estensioni disponibili, ma trovo solo > CardBOOK, che non si integra bene con la rubrica standard. C'era qualche > altra soluzione disponibile? Ciao, io avevo un addon che si chiama sogo connector. L'ho usato per carddav verso owncloud, funzionava senza tante storie. Luca -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From lmezzalira a gmail.com Thu Jul 14 12:41:39 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Thu, 14 Jul 2016 12:41:39 +0200 Subject: [MontelLUG] CardDAV in Thunderbird In-Reply-To: References: Message-ID: 2016-07-14 12:12 GMT+02:00 Odeeno via montellug : > Salve lista, > forse all'ultimo talk di Syslac mi sono perso qualcosa: mi pare > avessi detto che è possibile sincronizzare la rubrica con un server > CardDAV. Forse c'è una leggera confusione, perché ho parlato di sync di calendario tramite CalDAV (da quello che capisco, sono estensioni dello stesso standard, ma non sono la stessa cosa, soprattutto a livello di client necessari; es. Thunderbird ha Lightning che gli fa da calendario, ma non gestisce rubriche), ma di rubrica non ho parlato ed effettivamente non ho ancora mai provato nulla. Non so dirti niente nemmeno del suggerimento di Luca, ma pare una buona scelta? https://wiki.debian.org/SOGoConnector Bye, Syslac From odeeno a yahoo.it Thu Jul 14 12:47:03 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 14 Jul 2016 12:47:03 +0200 Subject: [MontelLUG] CardDAV in Thunderbird In-Reply-To: References: Message-ID: <716b48d3-4869-432a-0ff5-8aa3e6d451f5@yahoo.it> Il 14/07/2016 12:14, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: > 2016-07-14 12:12 GMT+02:00 Odeeno via montellug : >> Salve lista, >> forse all'ultimo talk di Syslac mi sono perso qualcosa: mi pare >> avessi detto che è possibile sincronizzare la rubrica con un server >> CardDAV. Ho cercato molto tra le estensioni disponibili, ma trovo solo >> CardBOOK, che non si integra bene con la rubrica standard. C'era qualche >> altra soluzione disponibile? > > Ciao, > > io avevo un addon che si chiama sogo connector. L'ho usato per carddav > verso owncloud, funzionava senza tante storie. Grazie! Non c'è negli elenchi delle estensioni ufficiali di Thunderbird!!! Per Linux l'ho trovato nei repository di Debian: apt-get install xul-ext-sogo-connector Per Thunderbird che uso sotto "finestre" l'ho scaricato da http://sogo.nu Lo provo, grazie ancora. > > Luca > From odeeno a yahoo.it Thu Jul 14 12:54:05 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 14 Jul 2016 12:54:05 +0200 Subject: [MontelLUG] CardDAV in Thunderbird In-Reply-To: References: Message-ID: Il 14/07/2016 12:41, Syslac via montellug ha scritto: > 2016-07-14 12:12 GMT+02:00 Odeeno via montellug : >> Salve lista, >> forse all'ultimo talk di Syslac mi sono perso qualcosa: mi pare >> avessi detto che è possibile sincronizzare la rubrica con un server >> CardDAV. > > Forse c'è una leggera confusione, perché ho parlato di sync di > calendario tramite CalDAV (da quello che capisco, sono estensioni > dello stesso standard, ma non sono la stessa cosa, soprattutto a > livello di client necessari; es. Thunderbird ha Lightning che gli fa > da calendario, ma non gestisce rubriche), ma di rubrica non ho parlato Ah... ok, allora non mi ero perso nulla; dell'agenda ricordavo che ne avevi parlato (ed in effetti avevo già installato tutto quello che mi serviva). > ed effettivamente non ho ancora mai provato nulla. > Non so dirti niente nemmeno del suggerimento di Luca, ma pare una > buona scelta? https://wiki.debian.org/SOGoConnector Vi do un feedback aggiuntivo appena ho provato. > > Bye, > > Syslac > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From odeeno a yahoo.it Thu Jul 14 13:06:25 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 14 Jul 2016 13:06:25 +0200 Subject: [MontelLUG] CardDAV in Thunderbird In-Reply-To: References: Message-ID: <745dd85b-6df0-7438-911e-6a2c3aee0d00@yahoo.it> Il 14/07/2016 12:54, Odeeno via montellug ha scritto: >> Non so dirti niente nemmeno del suggerimento di Luca, ma pare una >> > buona scelta? https://wiki.debian.org/SOGoConnector > Vi do un feedback aggiuntivo appena ho provato. Direi OTTIMO: scaricati in un attimo 1200 contatti circa (da webserver eGroupWare) ed integrati bene con la rubrica di Thunderbird. Grazie LUCA 'remix_tj'. From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jul 15 17:06:30 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 15 Jul 2016 17:06:30 +0200 Subject: [MontelLUG] Problemi openvpn UDP che funziona con TCP Message-ID: <5788FBF6.5000308@tiscali.it> Di norma openvpn mi va su nel giro di pochi minuti. Quest'ultima volta ho porconato parecchio. Il motivo è perché ho provato a farla via UDP (causa linea del menga) piuttosto che TCP (mio default). Se imposto UDP, si collega, il client acquisice l'indirizzo, riesco a pingare sia il locale (172.18.0.5) che il punto punto (172.18.0.6), ma se tento di pingare l'indirizzo vpn del server (172.18.0.1). Tcpdump non ritorna nulla, né lato client né server. Modifico l'impostazione passando da UDP a TCP e funziona bene. Qualche idea? Client e server sono linux. Allego configurazioni: #Client client dev tun ;proto udp 1193 proto tcp 1193 remote 1193 resolv-retry infinite nobind persist-key persist-tun ca ca.crt cert mercurio.crt key mercurio.key comp-lzo verb 3 ns-cert-type server redirect-gateway mssfix 1300 #Server port 1193 proto tcp dev tun ca keys/ca.crt cert keys/server.crt dh keys/dh2048.pem server 172.18.0.0 255.255.255.0 ifconfig-pool-persist ipp.txt client-config-dir ccd client-to-client keepalive 10 120 comp-lzo user nobody group nogroup persist-key persist-tun status openvpn-cert-status.log log openvpn.log verb 3 From odeeno a yahoo.it Fri Jul 15 20:07:50 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 15 Jul 2016 20:07:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Problemi openvpn UDP che funziona con TCP In-Reply-To: <5788FBF6.5000308@tiscali.it> References: <5788FBF6.5000308@tiscali.it> Message-ID: <1e431818-d8b5-b6ab-fe3f-ce977fd5c91c@yahoo.it> Il 15/07/2016 17:06, Samuele via montellug ha scritto: > Di norma openvpn mi va su nel giro di pochi minuti. > > Quest'ultima volta ho porconato parecchio. Il motivo è perché ho provato > a farla via UDP (causa linea del menga) piuttosto che TCP (mio default). > > Se imposto UDP, si collega, il client acquisice l'indirizzo, riesco a > pingare sia il locale (172.18.0.5) che il punto punto (172.18.0.6), ma > se tento di pingare l'indirizzo vpn del server (172.18.0.1). Tcpdump non > ritorna nulla, né lato client né server. > > Modifico l'impostazione passando da UDP a TCP e funziona bene. > > Qualche idea? Client e server sono linux. Non sono esperto e non saprei: l'unica cosa che mi vien in mente da ignorante è una policy di firewall; ma son sicuro che hai già ben controllato. > > Allego configurazioni: > > #Client > client > dev tun > ;proto udp 1193 > proto tcp 1193 > remote 1193 > resolv-retry infinite > nobind > persist-key > persist-tun > ca ca.crt > cert mercurio.crt > key mercurio.key > comp-lzo > verb 3 > ns-cert-type server > redirect-gateway > mssfix 1300 > > > > #Server > port 1193 > proto tcp > dev tun > ca keys/ca.crt > cert keys/server.crt > dh keys/dh2048.pem > server 172.18.0.0 255.255.255.0 > ifconfig-pool-persist ipp.txt > client-config-dir ccd > client-to-client > keepalive 10 120 > comp-lzo > user nobody > group nogroup > persist-key > persist-tun > status openvpn-cert-status.log > log openvpn.log > verb 3 > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jul 17 21:59:13 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 17 Jul 2016 21:59:13 +0200 Subject: [MontelLUG] Mail per net neutrality Message-ID: <578BE391.1070501@tiscali.it> Petizione per la net neutrality (scade tra 16 ore). https://www.savenetneutrality.eu/ Si tratta di inviare una mail a chi lavora alla proposta. Servirà o no? Non lo so, ma far sentire la propria opinione è sempre meglio che starsene in silenzio. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Jul 17 22:14:14 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 17 Jul 2016 22:14:14 +0200 Subject: [MontelLUG] Raspberry senza sitema operativo Message-ID: <578BE716.3010502@tiscali.it> Progetto per far girare programmi sul raspberry senza avere sotto un sistema operativo: https://ultibo.org/ Pro: il tuo programma ha a disposizione tutte le risorse della macchina, e non ci sono altri processi che possono rompere il c4$$0. Contro: non hai le funzionalità di un sistema operativo e ti devi accontentare di quello che mettono a disposizione le librerie. Un po' come quando c'era il DOS ed il tuo programma era l'unica [1] cosa in esecuzione, ma qui puoi sfruttare il multithreading. [1] fatta esclusione per una piccola parte minimale del DOS, dei driver caricati con il config.sys e qualche TSR che però all'occorenza potevi segare via. From odeeno a yahoo.it Tue Jul 19 17:43:31 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 19 Jul 2016 17:43:31 +0200 Subject: [MontelLUG] Raspberry senza sitema operativo In-Reply-To: <578BE716.3010502@tiscali.it> References: <578BE716.3010502@tiscali.it> Message-ID: <3a48df5d-0e3d-5299-ba60-9c3ea946d545@yahoo.it> Il 17/07/2016 22:14, Samuele via montellug ha scritto: > Progetto per far girare programmi sul raspberry senza avere sotto un > sistema operativo: > https://ultibo.org/ Dai, dicci cos'hai in mente di fare che son curioso. From samuele.zanin a tiscali.it Tue Jul 19 18:29:15 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 19 Jul 2016 18:29:15 +0200 Subject: [MontelLUG] Raspberry senza sitema operativo In-Reply-To: <3a48df5d-0e3d-5299-ba60-9c3ea946d545@yahoo.it> References: <578BE716.3010502@tiscali.it> <3a48df5d-0e3d-5299-ba60-9c3ea946d545@yahoo.it> Message-ID: <578E555B.8030109@tiscali.it> Il 19/07/2016 17:43, Odeeno ha scritto: > Dai, dicci cos'hai in mente di fare che son curioso. Sarebbe un arduinone con molta più potenza, e soprattutto non si programma con quella &%$YFD di C. From odeeno a yahoo.it Thu Jul 21 23:07:45 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 21 Jul 2016 23:07:45 +0200 Subject: [MontelLUG] Problemi con i DNS Message-ID: <3c86b91d-07cb-5c74-cdb3-6c5da17b2c98@yahoo.it> La domanda è un poco OT, ma a che fare con privacy e libertà, quindi può interessare. Per questioni di privacy, usavo quale server DNS gli indirizzi di FoolDNS http://www.fooldns.com/ Mi sono reso conto poi che l'ADSL a casa o andava male o non andava proprio (ripartiva riavviando il router): pensavo fosse un problema di linea, se non fosse che mi sono accorto che i telefoni collegati navigavano regolarmente. Allora provo a rimettere la configurazione automatica e scopro che tutto funziona bene. Possibile che Telecom filtri/rallenti/impedisca ai server DNS di fooldns di funzionare a dovere? Possibile che non possa scegliere quali DNS usare? L'antitrust che dice? C'è anche da dire che uso il router fornito da TIM. Possibile che sia qui il problema? Sapete se è possibile sostituirne il firmware con qualcosa più open (Openwrt, DDwrt). Ciao. From diegof a email.it Fri Jul 22 05:44:06 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Fri, 22 Jul 2016 05:44:06 +0200 Subject: [MontelLUG] Problemi con i DNS In-Reply-To: <3c86b91d-07cb-5c74-cdb3-6c5da17b2c98@yahoo.it> References: <3c86b91d-07cb-5c74-cdb3-6c5da17b2c98@yahoo.it> Message-ID: Ciao, Prova a vedere questi spunti sul tema: https://prism-break.org/it/projects/opennic/ https://prism-break.org/it/subcategories/routers-firmware/ Mi piacerebbe condivodere l'esperienza. Ciriciao, Cyborg Il 21 Luglio 2016 23:07:45 CEST, Odeeno via montellug ha scritto: >La domanda è un poco OT, ma a che fare con privacy e libertà, quindi >può >interessare. >Per questioni di privacy, usavo quale server DNS gli indirizzi di >FoolDNS http://www.fooldns.com/ >Mi sono reso conto poi che l'ADSL a casa o andava male o non andava >proprio (ripartiva riavviando il router): pensavo fosse un problema di >linea, se non fosse che mi sono accorto che i telefoni collegati >navigavano regolarmente. >Allora provo a rimettere la configurazione automatica e scopro che >tutto >funziona bene. >Possibile che Telecom filtri/rallenti/impedisca ai server DNS di >fooldns >di funzionare a dovere? Possibile che non possa scegliere quali DNS >usare? L'antitrust che dice? >C'è anche da dire che uso il router fornito da TIM. Possibile che sia >qui il problema? Sapete se è possibile sostituirne il firmware con >qualcosa più open (Openwrt, DDwrt). >Ciao. >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From giangiammy a gmail.com Fri Jul 22 11:55:15 2016 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Fri, 22 Jul 2016 11:55:15 +0200 Subject: [MontelLUG] sistema di doodle/voto online Message-ID: ciao, vi risulta esista un sistema di voto online tipo doodle (1 o piu' domande a scelta multipla) in cui io fornisco la lista delle mail di chi deve votare, ciascuno riceve 1 link (diverso) ciascuno puo' votare con quel link (1 sola volta) l'idea sarebbe quella di un metodo per fare una votazione dove ciascuno possa votare 1 sola volta, ma il voto rimanga anonimo. ciao giammy -- Gianluca Moro Technology explorer HSK Poster/Android APP http://www.giammy.com -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Fri Jul 22 12:01:11 2016 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Fri, 22 Jul 2016 12:01:11 +0200 Subject: [MontelLUG] sistema di doodle/voto online In-Reply-To: References: Message-ID: 2016-07-22 11:55 GMT+02:00 Gianluca Moro via montellug : > ciao, > > vi risulta esista un sistema di voto online tipo doodle (1 o piu' domande a > scelta multipla) [cut] Ciao Giammy, per votare la migliore piattaforma online è https://vote.heliosvoting.org/ E' stata utilizzata anche a venezia dall'università per le elezioni del senato accademico. Funziona bene, e fornisce tutti gli standard di sicurezza che sono richiesti dalle elezioni. Luca -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From samuele.zanin a tiscali.it Fri Jul 22 13:18:28 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 22 Jul 2016 13:18:28 +0200 Subject: [MontelLUG] Problemi con i DNS In-Reply-To: <3c86b91d-07cb-5c74-cdb3-6c5da17b2c98@yahoo.it> References: <3c86b91d-07cb-5c74-cdb3-6c5da17b2c98@yahoo.it> Message-ID: <57920104.8070901@tiscali.it> Il 21/07/2016 23:07, Odeeno via montellug ha scritto: > La domanda è un poco OT, ma a che fare con privacy e libertà, quindi può > interessare. > Per questioni di privacy, usavo quale server DNS gli indirizzi di > FoolDNShttp://www.fooldns.com/ E' da qualche settimana che ho notato funzionamenti saltuari del servizio. Ho provato ad eseguire dei neslookup sia da ufficio (telecom) che da casa (wisp), non funzionano. Ho provato a chiedere ad una persona che lavora li dentro, diceva di far controllare e la sera stessa avevano ripreso a funzionare. Poi dopo un po' ko di nuovo. Provato a riscrivere. Samuele da rento un furgon su par un cavin de montagna. From silvia.cibola a gmail.com Fri Jul 22 17:26:01 2016 From: silvia.cibola a gmail.com (Silvia Cibola) Date: Fri, 22 Jul 2016 17:26:01 +0200 Subject: [MontelLUG] sistema di doodle/voto online In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, stavo per dire Limesurvey, ma il sistema proposto da Luca mi sembra assolutamente migliore! Vent 2016-07-22 12:01 GMT+02:00 Luca 'remix_tj' Lorenzetto via montellug < montellug a montellug.it>: > 2016-07-22 11:55 GMT+02:00 Gianluca Moro via montellug < > montellug a montellug.it>: > > ciao, > > > > vi risulta esista un sistema di voto online tipo doodle (1 o piu' > domande a > > scelta multipla) > [cut] > > Ciao Giammy, > > per votare la migliore piattaforma online è https://vote.heliosvoting.org/ > > E' stata utilizzata anche a venezia dall'università per le elezioni > del senato accademico. Funziona bene, e fornisce tutti gli standard di > sicurezza che sono richiesti dalle elezioni. > > Luca > > -- > "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare > calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle > macchine" > Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) > > "Internet è la più grande biblioteca del mondo. > Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" > John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) > > Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , < > lorenzetto.luca a gmail.com> > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Fri Jul 22 19:29:36 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 22 Jul 2016 19:29:36 +0200 Subject: [MontelLUG] ESC - End Summer Camp 2016 Message-ID: Visto che anche alcuni soci del MontelLUG contribuiscono all'organizzazione, mi par giusto pubblicizzare su questa mailing list l'evento, oramai ultra-decennale (12a edizione) ed ultra-noto, dell'End Summer Camp che si svolge a Mestre dal 31/8 al 4/9 non stop ed invitare, coloro che avrebbero piacere di partecipare ma che non ci andrebbero da soli, ad usare anche questa mailing list per fare Gruppo. Rinvio al sito https://www.endsummercamp.org/ l'elenco degli interessanti talk e degli importanti relatori. E' richiesta, per motivi organizzativi, preventiva iscrizione. COSA ESC è un incontro di persone interessate al Software e Hardware Libero, all'Hacking, al DIY :) Il contenuto dell'evento e' in continua evoluzione e viene creato dai suoi partecipanti. COME Secondo la formula MUD (Miscere Utile Dulci). Sono previsti Seminari e Talk su vari argomenti/livelli, e momenti decisamente più "ludici": Campeggio, LAN Party, etc. PERCHÈ Per creare un momento di aggregazione, uno scambio di idee, esperienze, visioni tra persone che vivono cercando, giorno dopo giorno, il valore della Conoscenza Libera nelle sue diverse forme. QUANDO I talk, caps e labs ufficiali saranno programmati da giovedì 1 a sabato 3, ma se vuoi vivere appieno lo spirito di un hacker camp, puoi venire gia mercoledì 31 e restare fino a domenica 04 aiutando lo staff :)