From danilo.schembri a gmail.com Tue Mar 1 01:18:01 2016 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Tue, 1 Mar 2016 01:18:01 +0100 Subject: [MontelLUG] Info gestionale per tracing dei tempi di lavoro dei progetti In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, - Toggl (tutto online) [1] - dotProject, su LAMP [2] [1] https://toggl.com/ [2] http://www.dotproject.net/ Saluti. Danilo Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net Il giorno 29/feb/2016 15:46, "Gianluca Moro" ha scritto: > ciao, > > mi e' stato chiesto un tool web che abbia: > > - elenco persone > - elenco progetti > - ciascuno segna il tempo dedicato al/ai progetti che segue > > poi servirebbe: > - categorizzazione utenti > -- il dipendente puo' solo inserire > -- il suo responsabile puo' vedere i report del gruppo > -- puo' vedere le percentuali di lavoro dedicato ai singoli progetti > > poi serviranno N altre cose che mi diranno a progetto iniziato ... > ma questo si sa :-) > > voi avete esperienza con qualcosa (preferirei open)? > > grazie > giammy > > -- > Gianluca Moro Technology explorer > HSK Poster/Android APP http://www.giammy.com > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Tue Mar 1 11:32:15 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 1 Mar 2016 11:32:15 +0100 Subject: [MontelLUG] Info gestionale per tracing dei tempi di lavoro dei progetti In-Reply-To: References: Message-ID: Grazie ragazzi... utile anche a me. Il 1 marzo 2016 01:18, Danilo Schembri ha scritto: > Ciao, > > - Toggl (tutto online) [1] > - dotProject, su LAMP [2] > > [1] https://toggl.com/ > [2] http://www.dotproject.net/ > > Saluti. > > Danilo > Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net > > Il giorno 29/feb/2016 15:46, "Gianluca Moro" ha > scritto: >> >> ciao, >> >> mi e' stato chiesto un tool web che abbia: >> >> - elenco persone >> - elenco progetti >> - ciascuno segna il tempo dedicato al/ai progetti che segue >> >> poi servirebbe: >> - categorizzazione utenti >> -- il dipendente puo' solo inserire >> -- il suo responsabile puo' vedere i report del gruppo >> -- puo' vedere le percentuali di lavoro dedicato ai singoli progetti >> >> poi serviranno N altre cose che mi diranno a progetto iniziato ... >> ma questo si sa :-) >> >> voi avete esperienza con qualcosa (preferirei open)? >> >> grazie >> giammy >> >> -- >> Gianluca Moro Technology explorer >> HSK Poster/Android APP http://www.giammy.com >> >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From samuele.zanin a tiscali.it Wed Mar 2 12:42:58 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 02 Mar 2016 12:42:58 +0100 Subject: [MontelLUG] Clonazione disco su SSD con partizioni miste Message-ID: <56D6D1C2.2050808@tiscali.it> Dovrei clonare un disco meccanico con settori da 512 in formato MBR su un SSD più grande. Ho visto che su SSD le partizioni vanno allineate ad 1k. Sto disco ha partizioni sia primarie che logiche. Pensavo: - copio mbr/struttura partizioni da disco vecchio a nuovo; - con fdisk allineo le partizioni lasciandole un po' più larghe delle attuali; - copio una alla volta le partizioni via dd. Il boot loader è grub, in particolare, ci sono due partizioni: win7 (ntfs) e ripristino (fat32 a memoria). Bisogna far fare delle magie a grub o funzionerà tutto? Altri metodi meno macchinosi? Lo spazio in più andrà destinato alla seconda partizione e ad una nuova alla fine del disco. --- Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. https://www.avast.com/antivirus From odeeno a yahoo.it Wed Mar 2 15:12:38 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 2 Mar 2016 15:12:38 +0100 Subject: [MontelLUG] Clonazione disco su SSD con partizioni miste In-Reply-To: <56D6D1C2.2050808@tiscali.it> References: <56D6D1C2.2050808@tiscali.it> Message-ID: Domanda sciocca forse: usando clonezilla che riesca a sistemare/allineare da solo le partizioni? Il 2 marzo 2016 12:42, Samuele ha scritto: > Dovrei clonare un disco meccanico con settori da 512 in formato MBR su un > SSD più grande. > Ho visto che su SSD le partizioni vanno allineate ad 1k. > Sto disco ha partizioni sia primarie che logiche. > Pensavo: > - copio mbr/struttura partizioni da disco vecchio a nuovo; > - con fdisk allineo le partizioni lasciandole un po' più larghe delle > attuali; > - copio una alla volta le partizioni via dd. > > Il boot loader è grub, in particolare, ci sono due partizioni: win7 (ntfs) e > ripristino (fat32 a memoria). > Bisogna far fare delle magie a grub o funzionerà tutto? > Altri metodi meno macchinosi? > Lo spazio in più andrà destinato alla seconda partizione e ad una nuova alla > fine del disco. > > --- > Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. > https://www.avast.com/antivirus > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From mirkomonico a gmail.com Wed Mar 2 19:38:51 2016 From: mirkomonico a gmail.com (Mirko Monico) Date: Wed, 2 Mar 2016 19:38:51 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio Message-ID: <---Linuxless here Cerco Micro pc per uso ufficio. Da poter collegare alla Tv per gestire sito (scrittura/modifica img/internet wifi) e poterci lavorare 4 ore filate senza problemi. Avete consigli per gli acquisti? Ubuntu è compatibile(?) [Questo sarebbe il mio primo passo verso Linux]. Inviato da iPhone From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Mar 3 13:51:08 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 3 Mar 2016 13:51:08 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, non conosco micro PC che *non* vadano con linux. La compatibilità non mi sembra un problema... Ma che software useresti per modificare le immagini? :) 2016-03-02 19:38 GMT+01:00 Mirko Monico : > <---Linuxless here > Cerco Micro pc per uso ufficio. > Da poter collegare alla Tv per gestire sito (scrittura/modifica > img/internet wifi) e poterci lavorare 4 ore filate senza problemi. > Avete consigli per gli acquisti? > Ubuntu è compatibile(?) > [Questo sarebbe il mio primo passo verso Linux]. > > Inviato da iPhone > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From mirkomonico a gmail.com Thu Mar 3 15:04:35 2016 From: mirkomonico a gmail.com (Mirko Monico) Date: Thu, 3 Mar 2016 15:04:35 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: Un programma base di grafica, penso non ci siano problemi...cmq esistono servizi online come pixlr Ora Che ci penso. Inviato da iPhone > Il giorno 03/mar/2016, alle ore 13:51, Edoardo Prestianni ha scritto: > > Ciao, non conosco micro PC che non vadano con linux. La compatibilità non mi sembra un problema... Ma che software useresti per modificare le immagini? > > :) > > 2016-03-02 19:38 GMT+01:00 Mirko Monico : >> <---Linuxless here >> Cerco Micro pc per uso ufficio. >> Da poter collegare alla Tv per gestire sito (scrittura/modifica img/internet wifi) e poterci lavorare 4 ore filate senza problemi. >> Avete consigli per gli acquisti? >> Ubuntu è compatibile(?) >> [Questo sarebbe il mio primo passo verso Linux]. >> >> Inviato da iPhone >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > > > -- > Edoardo Prestianni > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Mar 3 15:19:29 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 3 Mar 2016 15:19:29 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: Ok, avevo paura fossi abituato a qualche software non disponibile su linux. Per quanto mi riguarda non ti resta che scegliere un computer a seconda dei tuoi gusti e del tuo budget ... È raro avere problemi di compatibilità con dell'hardware "di base"... Il giorno 03/mar/2016 15:04, "Mirko Monico" ha scritto: > Un programma base di grafica, penso non ci siano problemi...cmq esistono > servizi online come pixlr Ora Che ci penso. > > Inviato da iPhone > > Il giorno 03/mar/2016, alle ore 13:51, Edoardo Prestianni < > edoardo.prestianni a gmail.com> ha scritto: > > Ciao, non conosco micro PC che *non* vadano con linux. La compatibilità > non mi sembra un problema... Ma che software useresti per modificare le > immagini? > > :) > > 2016-03-02 19:38 GMT+01:00 Mirko Monico : > >> <---Linuxless here >> Cerco Micro pc per uso ufficio. >> Da poter collegare alla Tv per gestire sito (scrittura/modifica >> img/internet wifi) e poterci lavorare 4 ore filate senza problemi. >> Avete consigli per gli acquisti? >> Ubuntu è compatibile(?) >> [Questo sarebbe il mio primo passo verso Linux]. >> >> Inviato da iPhone >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> > > > > -- > Edoardo Prestianni > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Thu Mar 3 17:03:35 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 3 Mar 2016 17:03:35 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 3 marzo 2016 13:51, Edoardo Prestianni ha scritto: > Ciao, non conosco micro PC che non vadano con linux. La compatibilità non mi > sembra un problema... Ma che software useresti per modificare le immagini? Non proprio: ci sono chipset video con driver non liberi; qui lascio la parola a chi i microPc li usano... Verifica sempre la compatibilità prima di acquistare. From odeeno a yahoo.it Thu Mar 3 17:04:57 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 3 Mar 2016 17:04:57 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 3 marzo 2016 15:04, Mirko Monico ha scritto: > Un programma base di grafica, penso non ci siano problemi...cmq esistono Usa Gimp allora. > servizi online come pixlr Ora Che ci penso. From montevecchiv a gmail.com Thu Mar 3 18:17:50 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Thu, 3 Mar 2016 18:17:50 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: References: Message-ID: Da un programmatore una nuova forma di gestione aziendale. http://www.intelligonews.it/articoli/3-marzo-2016/37924/parola-d-ordine-olocrazia-tutti-responsabili-nella-nuova-azienda-che-cancella-i-boss http://www.holacracy.org V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Mar 3 18:49:20 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 3 Mar 2016 18:49:20 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: Odeeno, Non parlavo di "compatibilità" in termini di licenze e sorgenti chiuse, parlavo di compatibilità in termini di funziona/non funziona... Non so cosa si intenda qui per "micro computer", ma sulle fanless con un intel atom o simili Ubuntu gira nella totalità dei casi... Verificare che i driver *ci siano*, che siano liberi o meno credo sia secondario, almeno ai fini dell'utente novello... Il giorno 3 marzo 2016 17:03, Odeeno ha scritto: > Il 3 marzo 2016 13:51, Edoardo Prestianni > ha scritto: > > Ciao, non conosco micro PC che non vadano con linux. La compatibilità > non mi > > sembra un problema... Ma che software useresti per modificare le > immagini? > > Non proprio: ci sono chipset video con driver non liberi; qui lascio > la parola a chi i microPc li usano... > Verifica sempre la compatibilità prima di acquistare. > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Thu Mar 3 18:52:15 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Thu, 3 Mar 2016 18:52:15 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: References: Message-ID: Grazie mille, queste iniziative, personalmente, mi interessano molto! Se riescono a farla funzionare, hanno un premio Nobel che li aspetta... Il giorno 3 marzo 2016 18:17, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > Da un programmatore una nuova forma di gestione aziendale. > > > http://www.intelligonews.it/articoli/3-marzo-2016/37924/parola-d-ordine-olocrazia-tutti-responsabili-nella-nuova-azienda-che-cancella-i-boss > > http://www.holacracy.org > > V > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Thu Mar 3 19:46:38 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 3 Mar 2016 19:46:38 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 3 marzo 2016 18:49, Edoardo Prestianni ha scritto: > Odeeno, > > Non parlavo di "compatibilità" in termini di licenze e sorgenti chiuse, > parlavo di compatibilità in termini di funziona/non funziona... Non so cosa > si intenda qui per "micro computer", ma sulle fanless con un intel atom o Intel non da problemi. Alcune GPU si. Non son d'accorso sul "va ben tutto". > simili Ubuntu gira nella totalità dei casi... Verificare che i driver *ci Ubuntu va bene al novello, perchè è facile da usare e va bene per partire, tuttavia è anche bene capire la filosofia che sta sotto all'open source. Non sono un fondamentalista dell'open source, tuttavia è giusto spiegare anche "perchè" questo mondo è partito e si è così sviluppato e perchè a parità del resto è meglio scegliere le soluzioni che ti offrono la libertà di sapere che cosa sta realmente facendo il tuo pc. Specialmente in considerazione di come si sta evolvendo il mondo. Non trovi giusto? > siano*, che siano liberi o meno credo sia secondario, almeno ai fini > dell'utente novello... > > Il giorno 3 marzo 2016 17:03, Odeeno ha scritto: >> >> Il 3 marzo 2016 13:51, Edoardo Prestianni >> ha scritto: >> > Ciao, non conosco micro PC che non vadano con linux. La compatibilità >> > non mi >> > sembra un problema... Ma che software useresti per modificare le >> > immagini? >> >> Non proprio: ci sono chipset video con driver non liberi; qui lascio >> la parola a chi i microPc li usano... >> Verifica sempre la compatibilità prima di acquistare. >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > > > > -- > Edoardo Prestianni > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From odeeno a yahoo.it Thu Mar 3 20:24:41 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 3 Mar 2016 20:24:41 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 3 marzo 2016 19:46, Odeeno ha scritto: > Non sono un fondamentalista dell'open source, tuttavia è giusto > spiegare anche "perchè" questo mondo è partito e si è così sviluppato Visto che sei nuovo, impiega 2 minuti nella lettura di questo: http://www.linux.it/softwarelibero > e perchè a parità del resto è meglio scegliere le soluzioni che ti > offrono la libertà di sapere che cosa sta realmente facendo il tuo pc. Dai un'occhiata, che almeno vedi che c'è a disposizione: https://en.wikipedia.org/wiki/Open-source_computing_hardware Come si vede ad esempio la Raspberry non c'è: https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=55777&p=422729 From montevecchiv a gmail.com Thu Mar 3 20:31:42 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Thu, 3 Mar 2016 20:31:42 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 03 mar 2016 20:25, "Odeeno" ha scritto: > > Il 3 marzo 2016 19:46, Odeeno ha scritto: > > Non sono un fondamentalista dell'open source, tuttavia è giusto > > spiegare anche "perchè" questo mondo è partito e si è così sviluppato > > Visto che sei nuovo, impiega 2 minuti nella lettura di questo: > http://www.linux.it/softwarelibero > > > e perchè a parità del resto è meglio scegliere le soluzioni che ti > > offrono la libertà di sapere che cosa sta realmente facendo il tuo pc. > > Dai un'occhiata, che almeno vedi che c'è a disposizione: > https://en.wikipedia.org/wiki/Open-source_computing_hardware > Come si vede ad esempio la Raspberry non c'è: > https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=55777&p=422729 > Grazie, va bene anche per i vecchi... V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From mie.iscrizioni a gmail.com Thu Mar 3 23:25:30 2016 From: mie.iscrizioni a gmail.com (Stefano Z.) Date: Thu, 3 Mar 2016 23:25:30 +0100 Subject: [MontelLUG] Consiglio micro pc per ufficio In-Reply-To: References: Message-ID: io ho appena ordinato questo : http://www.amazon.it/gp/product/B018X8JDA8?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00 Ed e' dato per certificato win* e molte altre distribuzioni linux. 2016-03-03 20:31 GMT+01:00 Vincenzo Montevecchi : > > Il 03 mar 2016 20:25, "Odeeno" ha scritto: >> >> Il 3 marzo 2016 19:46, Odeeno ha scritto: >> > Non sono un fondamentalista dell'open source, tuttavia è giusto >> > spiegare anche "perchè" questo mondo è partito e si è così sviluppato >> >> Visto che sei nuovo, impiega 2 minuti nella lettura di questo: >> http://www.linux.it/softwarelibero >> >> > e perchè a parità del resto è meglio scegliere le soluzioni che ti >> > offrono la libertà di sapere che cosa sta realmente facendo il tuo pc. >> >> Dai un'occhiata, che almeno vedi che c'è a disposizione: >> https://en.wikipedia.org/wiki/Open-source_computing_hardware >> Come si vede ad esempio la Raspberry non c'è: >> https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=55777&p=422729 >> > > Grazie, va bene anche per i vecchi... > > V > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Mar 4 08:58:52 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 4 Mar 2016 08:58:52 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: References: Message-ID: Il 3 marzo 2016 18:17, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > Da un programmatore una nuova forma di gestione aziendale. > > http://www.intelligonews.it/articoli/3-marzo-2016/37924/parola-d-ordine-olocrazia-tutti-responsabili-nella-nuova-azienda-che-cancella-i-boss > Un po' come dovrebbero essere le cooperative, dove il presidente e l'assemblea dovrebbero essere figure di rappresentanza verso l'"esterno" e organi per sveltire certe decisioni, ma dove lp'organo supremo è l'assemblea dei soci. Qui si è un po' più all'estremo, ma il concetto mi sembra quello. Purtroppo fino a che il concetto "paron-lavorator" non si scardina dalla mentalità generale è un po' difficile arrivare a quel traguardo. E sì, ci sono anche motivi di comodità varia e pigrizia intellettuale del mantenere la "forma" tradizionale appena citata e bla bla bla... meglio fermarsi qui per non finire troppo OT :-) Ci si vede :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From odeeno a yahoo.it Fri Mar 4 09:28:51 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 4 Mar 2016 09:28:51 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: References: Message-ID: Il 4 marzo 2016 08:58, Daneel Olivaw ha scritto: > Il 3 marzo 2016 18:17, Vincenzo Montevecchi ha scritto: >> Da un programmatore una nuova forma di gestione aziendale. >> >> http://www.intelligonews.it/articoli/3-marzo-2016/37924/parola-d-ordine-olocrazia-tutti-responsabili-nella-nuova-azienda-che-cancella-i-boss >> Facile a dirsi, ma difficile a farsi: non è un modello organizzativo che hanno inventato loro e difficilmente porta a risultati soddisfacenti. Le teste ragionano tutte alla propria maniera e gli interessi sono spesso conflittuali. Sono curioso di vedere se tra 3/4 anni faranno un articolo anche su come è andata a finire... > Un po' come dovrebbero essere le cooperative, dove il presidente e > l'assemblea dovrebbero essere figure di rappresentanza verso > l'"esterno" e organi per sveltire certe decisioni, ma dove lp'organo > supremo è l'assemblea dei soci. > Qui si è un po' più all'estremo, ma il concetto mi sembra quello. > > Purtroppo fino a che il concetto "paron-lavorator" non si scardina > dalla mentalità generale è un po' difficile arrivare a quel traguardo. > E sì, ci sono anche motivi di comodità varia e pigrizia intellettuale > del mantenere la "forma" tradizionale appena citata e bla bla bla... > meglio fermarsi qui per non finire troppo OT :-) Per esperienza personale, non ho mai visto una cooperativa che sia finita bene o che funzioni come una vera cooperativa. Conflitti e cause legali sono all'ordine del giorno nelle realtà che ho visto. Motivo di questo? I soci non vogliono capire cosa vuol dire esser esser soci di cooperative e spesso si sceglie questa forma solo per motivi fiscali. > Ci si vede :-) > > Daneel Olivaw From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Mar 4 09:38:03 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 4 Mar 2016 09:38:03 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: References: Message-ID: Il 4 marzo 2016 09:28, Odeeno ha scritto: > > Per esperienza personale, non ho mai visto una cooperativa che sia > finita bene o che funzioni come una vera cooperativa. Conflitti e > cause legali sono all'ordine del giorno nelle realtà che ho visto. > Motivo di questo? I soci non vogliono capire cosa vuol dire esser > esser soci di cooperative e spesso si sceglie questa forma solo per > motivi fiscali. > +1: per applicare quel modello o anche solo quello cooperativistico "come dovrebbe essere" ci vuole un'evoluzione di pensiero a livello della civiltà umana ipotizzata in Star Trek: meno egoismi e più collaborazione e sguardo verso la comunità generale. Attualmente si può raggiungere in gruppi molto ristretti, ma per generalizzare siamo ancora distanti... e primitivi :-) P.s.: potremmo parlare anche dei soci che si sentono soci quando ci sono delle ripartizioni perché l'annata è andata bene, mentre per tutto l'anno hanno fatto i dipendenti sotto padrone, ma come dicevo, meglio affrontare la cosa in un bar ^_^ Daneel Olivaw che ne ha viste un po' -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From montevecchiv a gmail.com Fri Mar 4 09:46:43 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Fri, 4 Mar 2016 09:46:43 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: References: Message-ID: Il 04 mar 2016 09:29, "Odeeno" ha scritto: > > Facile a dirsi, ma difficile a farsi: non è un modello organizzativo > che hanno inventato loro e difficilmente porta a risultati > soddisfacenti. Le teste ragionano tutte alla propria maniera e gli > interessi sono spesso conflittuali. Sono curioso di vedere se tra 3/4 > anni faranno un articolo anche su come è andata a finire... > C'è da considerare che a oggi il modello pare sia stato adottato da 300 aziende. Potrebbe funzionare se la mentalità è quella giusta. Si vedrà. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Fri Mar 4 10:38:01 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 4 Mar 2016 10:38:01 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: References: Message-ID: Il 4 marzo 2016 09:46, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > pare sia stato adottato da 300 aziende Una goccia nell'oceano: se poi per aziende consideriamo anche quelle piccole di 3/4 persone... credo che sia più un caso accademico che altro. Mi piacerebbe più che altro sapere che fatturato fanno complessivamente queste 300 aziende. Comunque sono curioso di sapere se ci saranno future notizie... staremo a vedere. From lmezzalira a gmail.com Fri Mar 4 10:53:09 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Fri, 4 Mar 2016 10:53:09 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: References: Message-ID: 2016-03-04 9:28 GMT+01:00 Odeeno : >> Il 3 marzo 2016 18:17, Vincenzo Montevecchi ha scritto: >>> Da un programmatore una nuova forma di gestione aziendale. >>> >>> http://www.intelligonews.it/articoli/3-marzo-2016/37924/parola-d-ordine-olocrazia-tutti-responsabili-nella-nuova-azienda-che-cancella-i-boss >>> > > Facile a dirsi, ma difficile a farsi: Volete aggiungere un altro po' di disillusione? Studiatevi il caso Github; com'era: http://www.fastcompany.com/3020181/open-company/inside-githubs-super-lean-management-strategy-and-how-it-drives-innovation e i problemi che ha iniziato ad avere crescendo di dimensioni: http://uk.businessinsider.com/github-the-full-inside-story-2016-2?r=US&IR=T Bye, Syslac From montevecchiv a gmail.com Fri Mar 4 12:12:35 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Fri, 4 Mar 2016 12:12:35 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: References: Message-ID: <56D96DA3.2040306@gmail.com> Il 04/03/2016 10:53, Syslac ha scritto: > > Volete aggiungere un altro po' di disillusione? Studiatevi il caso > Github; com'era: > http://www.fastcompany.com/3020181/open-company/inside-githubs-super-lean-management-strategy-and-how-it-drives-innovation > e i problemi che ha iniziato ad avere crescendo di dimensioni: > http://uk.businessinsider.com/github-the-full-inside-story-2016-2?r=US&IR=T > > Bye, > > Syslac Davvero interessanti i due articoli su GitHub. Comunque è chiaro che non tutti i modelli sono applicabili a tutti. Infatti la vedo dura applicare il modello Holacracy a una ditta grande. Però potrebbe funzionare (e in realtà lo ha fatto) con start-up o piccole ditte che lavorano in ambito creativo. Lo stesso potrebbe forse essere applicato anche all'interno delle unità R&D di aziende magari più grandi, creando delle piccole enclave (ma forse è già così). Poi è chiaro che la filosofia spesso si scontra con l'animo umano. Un po' come il modello anarchico, dove ognuno dovrebbe essere responsabile di sé e badare al bene comune senza bisogno di regole particolari o controlli da parte di uno stato con struttura gerarchica. Ma sappiamo bene che in una società reale non funzionerebbe mai. Però, come dicevo, magari in piccoli gruppi certi modelli potrebbero funzionare meglio di altri. V From odeeno a yahoo.it Sat Mar 5 10:27:09 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 5 Mar 2016 10:27:09 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?KDE_non_parte_pi=C3=B9?= In-Reply-To: References: Message-ID: Per puro caso ho scoperto il motivo per cui 1 di quei 3 utenti non riusciva a far partire KDE. Ho scoperto che il file ~/.xsession non c'è più e che se lo si crea KDE non parte. Ed è per questo semplice motivo che quell'utente su 3 non partiva. pensate che 10 gg fa ho risolto creando un nuovo utente (!!!) ed eliminando il precedente: bastava cancellare quel file (che avevo importato da precedente backup). Ora il problema è diverso: far partire gpg-agent demon e scrivono che deve essere avviato aggiungendolo in .xsession Sapete dove attualmente si trova il file di configurazione .xsession in Debian Jessie? Il 25 febbraio 2016 09:00, Odeeno ha scritto: > Ecco qui la risposta giusta! > Dopo aver scritto mi è venuto in mente di fare un bel "df -h" e ho > scoperto che la partizione dedicata a /home era PIENA. > Era la cosa più semplice, ma come al solito non ci si pensa. > Liberato un po' di spazio 2 utenti su 3 riescono ad accedere; uno > ancora no, ma a questo punto penso si risolva nel giro di poco > cancellando qualche file di configurazione. > Grazie a tutti per il contributo!!! > > 2016-02-25 5:38 GMT+01:00 Stefano Fraccaro : >> Filesystem pieni > 95% ? In particolare /boot >> >> Stefano >> Fellow FSFE >> >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> From lmezzalira a gmail.com Sat Mar 5 12:16:10 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Sat, 5 Mar 2016 12:16:10 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?KDE_non_parte_pi=C3=B9?= In-Reply-To: References: Message-ID: 2016-03-05 10:27 GMT+01:00 Odeeno : > Sapete dove attualmente si trova il file di configurazione .xsession > in Debian Jessie? Non credo sia una questione di distro; in .xsession comunque ci andavano (immagino) i comandi che volevi partissero allo startup della sessione grafica, quindi cerca semplicemente lo strumento equivalente di KDE (io sono fuori dal giro dei DE da un po', ma sarei pronto a scommettere che uno strumento grafico per gestire i comandi da lanciare a startup di KDE). Bye, Syslac From edoardo.prestianni a gmail.com Sat Mar 5 13:54:42 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Sat, 5 Mar 2016 13:54:42 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Holacracy In-Reply-To: <56D96DA3.2040306@gmail.com> References: <56D96DA3.2040306@gmail.com> Message-ID: Syslac ha centrato il punto ... Si tratta di problemi comuni a qualsiasi organizzazione produttrice di qualcosa, che sia una fabbrica di spilli o una cooperativa di sviluppatori software... Una volta che le dimensioni crescono, gli incentivi a comportarsi in maniera "egoistica" superano quelli che si hanno a comportarsi in maniera "idealistica"... Se ne sono occupati una manciata di premi Nobel e sembra ben esserci poco da fare: è la natura umana... Di fatto, i motivi per cui linux fa schifo sono socioeconomicamente riconducibili alla MANCANZA di una certa gerarchizzazione delle decisioni, il che porta all'emergere di soluzioni inefficienti (come la creazione di diversi standard che nessuno rispetta, l'imprevedibilità di distro in teoria quasi identiche, o systemd) Il giorno 4 marzo 2016 12:12, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > > > Il 04/03/2016 10:53, Syslac ha scritto: > >> >> Volete aggiungere un altro po' di disillusione? Studiatevi il caso >> Github; com'era: >> >> http://www.fastcompany.com/3020181/open-company/inside-githubs-super-lean-management-strategy-and-how-it-drives-innovation >> e i problemi che ha iniziato ad avere crescendo di dimensioni: >> >> http://uk.businessinsider.com/github-the-full-inside-story-2016-2?r=US&IR=T >> >> Bye, >> >> Syslac >> > > Davvero interessanti i due articoli su GitHub. > Comunque è chiaro che non tutti i modelli sono applicabili a tutti. > Infatti la vedo dura applicare il modello Holacracy a una ditta grande. > Però potrebbe funzionare (e in realtà lo ha fatto) con start-up o piccole > ditte che lavorano in ambito creativo. Lo stesso potrebbe forse essere > applicato anche all'interno delle unità R&D di aziende magari più grandi, > creando delle piccole enclave (ma forse è già così). > > Poi è chiaro che la filosofia spesso si scontra con l'animo umano. > Un po' come il modello anarchico, dove ognuno dovrebbe essere responsabile > di sé e badare al bene comune senza bisogno di regole particolari o > controlli da parte di uno stato con struttura gerarchica. Ma sappiamo bene > che in una società reale non funzionerebbe mai. > > Però, come dicevo, magari in piccoli gruppi certi modelli potrebbero > funzionare meglio di altri. > > V > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Mon Mar 7 06:41:18 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Mon, 7 Mar 2016 06:41:18 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Apertura_sede_mercoled=C3=AC_09/03?= Message-ID: Ciao, solo per ricordarvi che questo mercoledì la sede sarà aperta come al solito dalle 21 alle 23. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Mon Mar 7 12:35:10 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 07 Mar 2016 12:35:10 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Apertura_sede_mercoled=EC_09/03?= In-Reply-To: References: Message-ID: <56DD676E.4030307@tiscali.it> Il 07/03/2016 06:41, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > > Ciao, > solo per ricordarvi che questo mercoledì la sede sarà aperta come al > solito dalle 21 alle 23. > Lucaaaaaaaaaaa Aaaaaaaa. Hai sistemato le chiavi da dare a Stefano? From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Mar 7 13:16:00 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 7 Mar 2016 13:16:00 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Apertura_sede_mercoled=C3=AC_09/03?= In-Reply-To: <56DD676E.4030307@tiscali.it> References: <56DD676E.4030307@tiscali.it> Message-ID: Il 7 marzo 2016 12:35, Samuele ha scritto: > Il 07/03/2016 06:41, Vincenzo Montevecchi ha scritto: >> >> >> Ciao, >> solo per ricordarvi che questo mercoledì la sede sarà aperta come al >> solito dalle 21 alle 23. >> > >. Hai sistemato le chiavi da dare a Stefano? Che vuoi tu da noi che sei fuggito dal gruppo? Tornatene tra gli stagnatori! Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Mon Mar 7 13:25:43 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Mon, 07 Mar 2016 13:25:43 +0100 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-1?q?Apertura_sede_mercoled=EC_09/03?= In-Reply-To: References: <56DD676E.4030307@tiscali.it> Message-ID: <56DD7347.8010008@tiscali.it> Il 07/03/2016 13:16, Daneel Olivaw ha scritto: > Che vuoi tu da noi che sei fuggito dal gruppo? > Tornatene tra gli stagnatori! Adesso non cambiare discorso. Ammetti che ti sei dimenticato di nuovo. From montevecchiv a gmail.com Mon Mar 7 13:34:30 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Mon, 7 Mar 2016 13:34:30 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Apertura_sede_mercoled=C3=AC_09/03?= In-Reply-To: <56DD7347.8010008@tiscali.it> References: <56DD676E.4030307@tiscali.it> <56DD7347.8010008@tiscali.it> Message-ID: Il 07 mar 2016 13:26, "Samuele" ha scritto: > > > Adesso non cambiare discorso. Ammetti che ti sei dimenticato di nuovo. > Non so se ce la fa a farcela... V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Mon Mar 7 20:09:47 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 7 Mar 2016 20:09:47 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux Message-ID: Qui sei andato fuori tema e pertanto modifico l'oggetto. Il 5 marzo 2016 13:54, Edoardo Prestianni ha scritto: > Di fatto, i motivi per cui linux fa schifo Mi chiedo per quale motivo uno che fa un'affermazione del genere perda il suo prezioso tempo a leggere questa mailing list e ne faccia perdere agli altri che leggono: ti fa veramente schifo? Fai a meno di usarlo e stattene alla lontana: non te l'ha ordinato il dottore. > sono socioeconomicamente > riconducibili alla MANCANZA di una certa gerarchizzazione delle decisioni, > il che porta all'emergere di soluzioni inefficienti (come la creazione di > diversi standard che nessuno rispetta, l'imprevedibilità di distro in teoria > quasi identiche, o systemd) A mio avviso invece Linux è l'esempio di un progetto che è diventato grande e l'esempio di un grande successo: nato dal nulla e fondato in parte sui principi che tu dici siano stati il motivo del suo insuccesso, si è invece diffuso in tutto il mondo nel giro di pochi anni e nella più ambia destinazione d'uso. E peraltro in determinati settori è leader indiscusso rispetto a tutti gli altri sistemi: in altri segue ma per motivazioni che non hanno nulla a che vedere con le qualità intrinseche del sistema. Io non conto nulla, tuttavia se dovessi fare il bilancio dei pro e dei contro dei vari sistemi che ho usato, Linux è indubbiamente il migliore: e infatti lo uso con soddisfazione da almeno un decennio (senza considerare gli anni in cui sperimentavo). L'unico maledetto motivo per cui sono costretto ad usare il programma di Redmond per la maggior parte del tempo è che tutt'ora regna l'ignoranza, per cui i programmi che mi servono per lavorare sono ancora in gran parte sviluppati solo per win. E questo mi provoca oltre ad un quotidiano fastidio ad usare un interfaccia che più o meno è simile a quella di 30 anni fa (e forse se win8 è anche peggio di win95), mi causa un ingente danno economico (dovuto a costi per licenze di programmi inutili, antivirus, backup, programmi per ufficio, ecc.. perdita di produttività, cioè tempo (ore e ore) che dovrei impiegare a produrre servizi e che invece perdo a sistemare cose che dovrebbero andare bene per il solo motivo che le ho già pagate) e la costante ansia che primo o poi un virus me lo becco (o peggio un intrusione nel sistema) a causa di un link del cavolo in qualche mail che incautamente un collaboratore vada a cliccare. E allora di cosa stiamo a discutere? La serenità che mi da Linux è impagabile. E mi son sempre chiesto per quale motivo non ci siano qui in zona più consulenti/tecnici/sistemisti/imprese che facciano solo questo tipo di consulenza: sarà anche una nicchia di mercato, ma per guadagnarci dei bei soldi non ci vuole molto... basta crederci. Due parole infine su "socio- economicamente riconducibili alla MANCANZA di una certa gerarchizzazione delle decisioni, il che porta all'emergere di soluzioni inefficienti bla bla bla". Sul "SOCIO" vorrei farti apprezzare di più il fatto che questo modello organizzativo ha cambiato in meglio il nostro mondo e che la filosofia "open source" (passami il termine) e la condivisione della conoscenza sta cambiando il nostro futuro in positivo. Sul "ECONOMICAMENTE" vorrei segnalarti che ci sono numerose imprese che hanno fondato il loro successo economico sull'open source. Vai a vederti ad esempio i bilanci di una delle grandi imprese che ha fondato il suo successo su Linux: Red Hat http://investors.redhat.com/financial-information/financial-statements/balance-sheet 1,8 miliardi di dollari di ricavi, 250 milioni di dollari di risultato operativo lordo, 623 milioni di dollari di cash flow e tutti risultati che attestano su un trend di costante crescita; il tutto nella congiutura economica della più grave crisi dal dopoguerra. Quanto ai tanti video che circolano su internet, non serve dare peso ai tanti ciarlatani che per le più varie e meschine motivazioni danno aria alla bocca. Io ragiono con la mia testa... From odeeno a yahoo.it Mon Mar 7 20:19:52 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 7 Mar 2016 20:19:52 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: Il 7 marzo 2016 20:09, Odeeno ha scritto: > 623 milioni di dollari di cash flow Tra l'altro considerando che hanno fatto 800 milioni di dollari in investimenti. ps: azz... avessi acquistato un po' di azioni di Red Hat qualche anno fa, sarei preso un po' meglio: son più che raddoppiate da gennaio 2014: da 30 dollari a 66 http://tools.morningstar.it/it/stockreport/default.aspx?tab=0&vw=sum&SecurityToken=0P000004M5]3]0]E0WWE%24%24ALL&Id=0P000004M5&ClientFund=0&CurrencyId=EUR From lmezzalira a gmail.com Mon Mar 7 20:27:23 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Mon, 7 Mar 2016 20:27:23 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: 2016-03-07 20:09 GMT+01:00 Odeeno : > Qui sei andato fuori tema e pertanto modifico l'oggetto. > > Il 5 marzo 2016 13:54, Edoardo Prestianni > ha scritto: >> Di fatto, i motivi per cui linux fa schifo > > Mi chiedo per quale motivo uno che fa un'affermazione del genere perda > il suo prezioso tempo a leggere questa mailing list e ne faccia > perdere agli altri che leggono: ti fa veramente schifo? Fai a meno di > usarlo e stattene alla lontana: non te l'ha ordinato il dottore. Ehm... giusto per cercare di spegnere l'allarme bomba... forse il video andava visto ;) ammetto di non aver seguito il link stavolta, però sono quasi sicuro di averlo visto passare su qualche lista qualche mese fa (se non è lo stesso aveva lo stesso titolo); è un video presentato ad una Linux conference, è un video umoristico ed è chiaramente diviso in due metà, dove nella prima prende un po' in giro bonariamente i vari difetti di Linux e nella seconda li rigira in virtù, a seconda del punto di vista. Alla fine è anche simpatico ed interessante in realtà, e capisco che non tutti abbiano avuto il tempo di guardarlo, però ecco, credo sia stato postato con lo spirito giusto :D Però, se preferite... flame away! :) Bye, Syslac From edoardo.prestianni a gmail.com Tue Mar 8 01:00:16 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Tue, 8 Mar 2016 01:00:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: Il giorno 7 marzo 2016 20:09, Odeeno ha scritto: questa da te non me l'aspettavo Qui sei andato fuori tema e pertanto modifico l'oggetto. > Si parlava di alternative al modello gerarchico-aziendale. Ne so qualcosa. > Di fatto, i motivi per cui linux fa schifo > > "Linux fa schifo" era un* hyperlink * ad un video autocritico dal *medesimo titolo* ... > Mi chiedo per quale motivo uno che fa un'affermazione del genere perda > il suo prezioso tempo a leggere questa mailing list e ne faccia > perdere agli altri che leggono: ti fa veramente schifo? Fai a meno di > usarlo e stattene alla lontana: non te l'ha ordinato il dottore. > > Uso Linux ininterrottamente ed esclusivamente da qualche anno ormai. Ci siamo visti all'installation party un paio di settimane fa! > > > sono socioeconomicamente > > riconducibili alla MANCANZA di una certa gerarchizzazione delle > decisioni, > > il che porta all'emergere di soluzioni inefficienti (come la creazione di > > diversi standard che nessuno rispetta, l'imprevedibilità di distro in > teoria > > quasi identiche, o systemd) > > A mio avviso invece Linux è l'esempio di un progetto che è diventato > grande e l'esempio di un grande successo: nato dal nulla e fondato in > parte sui principi che tu dici siano stati il motivo del suo > insuccesso, > > Sono due facce della stessa medaglia > > > E allora di cosa stiamo a discutere? La serenità che mi da Linux è > impagabile. E mi son sempre chiesto per quale motivo non ci siano qui > in zona più consulenti/tecnici/sistemisti/imprese che facciano solo > questo tipo di consulenza: sarà anche una nicchia di mercato, ma per > guadagnarci dei bei soldi non ci vuole molto... basta crederci. > Sono d'accordo > > Due parole infine su "socio- economicamente riconducibili alla > MANCANZA di una certa gerarchizzazione delle decisioni, il che porta > all'emergere di soluzioni inefficienti bla bla bla". > Sul "SOCIO" vorrei farti apprezzare di più il fatto che questo modello > organizzativo ha cambiato in meglio il nostro mondo e che la filosofia > "open source" (passami il termine) e la condivisione della conoscenza > sta cambiando il nostro futuro in positivo. > Sì ma non c'entra niente sugli incentivi economici all'*interno* di un'organizzazione o di una comunità a seconda del peso della* gerarchia* organizzativa sulle scelte delle organizzazioni stesse. > > Sul "ECONOMICAMENTE" vorrei segnalarti che ci sono numerose imprese > che hanno fondato il loro successo economico sull'open source. > > > E queste imprese come sono organizzate al loro interno? *Con l'holacrazia*? Oppure anche no? "Economicamente" nel senso di "scelta", di regole del gioco. Williamson, Olstrom, Coase, Simon, e North hanno vinto un nobel (disgiuntamente!) per essersi occupati di quanto e come la gerarchia manageriale può influire sui profitti e sul successo di un'azienda, di un'organizzazione, dell'amministrazione pubblica ecc. ... E nella mail era di questo che si stava parlando. Ho fatto presente che di fatto l'*impredivibilità* delle varie distro di linux (non mi metto neanche a fare esempi dài) è dovuta alla mancanza di una gerarchia che all'interno dell'intera comunità stessa riesca a implementare una certa modularità e mutua compatibilità delle distro stesse, degli aggiornamenti, ecc.* Red Hat è UNA distro* diffusissima, e soprattutto, *Red Hat è un'azienda organizzata come un'azienda tradizionale*, non come una piccola utopia sperimentale. Non è una "comunità" eterogenea di pro-hobbysti dove se a uno viene in mente (esempio) di farsi l'installer user-friendly o di cambiare una GUI - *fare la fork di un intero sistema operativo è più ECONOMICO che* contribuire alla distro "madre" e farsi una propria isola. E nel video che ho linkato si parla di questo. Quanto ai tanti video che circolano su internet, non serve dare peso > ai tanti ciarlatani che per le più varie e meschine motivazioni danno > aria alla bocca. Io ragiono con la mia testa... > Bryan Lunduke non è un "ciarlatano". > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Tue Mar 8 06:42:13 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 8 Mar 2016 06:42:13 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: A dirla tutta io ho letto il messaggio sul telefono e non mi ero accorto del link... Sto perdendo colpi :-) Stefano Fellow FSFE -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Tue Mar 8 10:02:07 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 8 Mar 2016 10:02:07 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: Il 8 marzo 2016 01:00, Edoardo Prestianni ha scritto: > Il giorno 7 marzo 2016 20:09, Odeeno ha scritto: > questa da te non me l'aspettavo Quale e cosa... restiamo in flame mode allora. Io ho detto la mia. >> Qui sei andato fuori tema e pertanto modifico l'oggetto. > > Si parlava di alternative al modello gerarchico-aziendale. Certo: e hai tirato fuori il tema di "ecco perchè Linux fa schifo" > Ne so qualcosa. Spiega. >> > Di fatto, i motivi per cui linux fa schifo >> > "Linux fa schifo" era un hyperlink ad un video autocritico dal *medesimo > titolo* ... L'uso dell'ironia è difficile: tu evidentemente non sei stato capace di farlo; leggendo la tua mail si capisce che tu affermi quello! Il testo è esattamente coordinato con il tema della mail: quel modello organizzativo al crescere della complessità è destinato a fallire; e su questo hai detto che Linux fa schifo. Non vedo alcuna contraddizione o evidenza che stai parlando ironicamente o in maniera autocritica; quindi o affermi questo (e sei libero di farlo; io ti ho dato la mia visione) oppure hai scritto male. Se poi pretendi che per capire la tua affermazione, chi legge debba andare a vederesi 50 MINUTI di trattazione di un video intitolato "LINUX SUCKS" senza un minimo di informazioni aggiuntive, hai sbagliato. Peraltro, considera di aver scritto su una lista pubblica dove peraltro leggono anche persone che l'inglese non lo conoscono; io stesso faccio fatica. Se era questa la tua intenzione fai attenzione a quello che scrivi. >> Mi chiedo per quale motivo uno che fa un'affermazione del genere perda >> il suo prezioso tempo a leggere questa mailing list e ne faccia >> perdere agli altri che leggono: ti fa veramente schifo? Fai a meno di >> usarlo e stattene alla lontana: non te l'ha ordinato il dottore. >> > Uso Linux ininterrottamente ed esclusivamente da qualche anno ormai. > Ci siamo visti all'installation party un paio di settimane fa! Infatti mi son chiesto il motivo di questa forte affermazione... e ho detto la mia. >> > sono socioeconomicamente >> > riconducibili alla MANCANZA di una certa gerarchizzazione delle >> > decisioni, >> > il che porta all'emergere di soluzioni inefficienti (come la creazione >> > di >> > diversi standard che nessuno rispetta, l'imprevedibilità di distro in >> > teoria >> > quasi identiche, o systemd) >> >> A mio avviso invece Linux è l'esempio di un progetto che è diventato >> grande e l'esempio di un grande successo: nato dal nulla e fondato in >> parte sui principi che tu dici siano stati il motivo del suo >> insuccesso, >> > Sono due facce della stessa medaglia >> >> E allora di cosa stiamo a discutere? La serenità che mi da Linux è >> impagabile. E mi son sempre chiesto per quale motivo non ci siano qui >> in zona più consulenti/tecnici/sistemisti/imprese che facciano solo >> questo tipo di consulenza: sarà anche una nicchia di mercato, ma per >> guadagnarci dei bei soldi non ci vuole molto... basta crederci. > > Sono d'accordo >> >> Due parole infine su "socio- economicamente riconducibili alla >> MANCANZA di una certa gerarchizzazione delle decisioni, il che porta >> all'emergere di soluzioni inefficienti bla bla bla". >> Sul "SOCIO" vorrei farti apprezzare di più il fatto che questo modello >> organizzativo ha cambiato in meglio il nostro mondo e che la filosofia >> "open source" (passami il termine) e la condivisione della conoscenza >> sta cambiando il nostro futuro in positivo. > > Sì ma non c'entra niente sugli incentivi economici all'interno di > un'organizzazione o di una comunità a seconda del peso della gerarchia > organizzativa sulle scelte delle organizzazioni stesse. Infatti all'inizio ti ho scritto che sei andato fuori tema e ho aperto questo nuovo tread: non si capisce una ceppa del motivo per cui sei andato su quel tema. Se metti un collegamento ad un video almeno considera di spiegarlo in qualche modo. Questa è una mailing list pubblica dove legge anche chi fa altro o non è esperto. >> >> Sul "ECONOMICAMENTE" vorrei segnalarti che ci sono numerose imprese >> che hanno fondato il loro successo economico sull'open source. >> > E queste imprese come sono organizzate al loro interno? Con l'holacrazia? > Oppure anche no? > "Economicamente" nel senso di "scelta", di regole del gioco. Williamson, > Olstrom, Coase, Simon, e North hanno vinto un nobel (disgiuntamente!) per > essersi occupati di quanto e come la gerarchia manageriale può influire sui > profitti e sul successo di un'azienda, di un'organizzazione, > dell'amministrazione pubblica ecc. ... E nella mail era di questo che si > stava parlando. Ho fatto presente che di fatto l'impredivibilità delle varie > distro di linux (non mi metto neanche a fare esempi dài) è dovuta alla > mancanza di una gerarchia che all'interno dell'intera comunità stessa riesca > a implementare una certa modularità e mutua compatibilità delle distro > stesse, degli aggiornamenti, ecc. Red Hat è UNA distro diffusissima, e > soprattutto, Red Hat è un'azienda organizzata come un'azienda tradizionale, > non come una piccola utopia sperimentale. Non è una "comunità" eterogenea di > pro-hobbysti dove se a uno viene in mente (esempio) di farsi l'installer > user-friendly o di cambiare una GUI - fare la fork di un intero sistema > operativo è più ECONOMICO che contribuire alla distro "madre" e farsi una > propria isola. E nel video che ho linkato si parla di questo. Finalmente si capisce. >> Quanto ai tanti video che circolano su internet, non serve dare peso >> ai tanti ciarlatani che per le più varie e meschine motivazioni danno >> aria alla bocca. Io ragiono con la mia testa... > > Bryan Lunduke non è un "ciarlatano". Ah, si? E chi è? Non lo conosco... ignoranza mia... non sono un informatico. Ho cercato ora un poco, ma non riesco a capire se sia attendibile quello che dice o se sia uno dei tanti ciarlatani. Se me lo spieghi meglio... altrimenti non ho tempo di vedermi i suoi video su Youtube. Ciao From montevecchiv a gmail.com Tue Mar 8 13:39:31 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 8 Mar 2016 13:39:31 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: Ragazzi, i flame sono anche carini, ma qui rischia di diventare una cosa personale e non è bello. Propongo di azzerare il tutto questo mercoledì durante l'apertura sede e, ancora meglio, davanti a una birra durante il terzo tempo che ormai è un bel po' che non si fa più. A proposito di quest'ultimo, spero che si faccia e che sia nutrito, anche se il giorno dopo è lavorativo. Questa la mia proposta. A sibiri V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Tue Mar 8 13:48:01 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 8 Mar 2016 13:48:01 +0100 Subject: [MontelLUG] 5x1000 In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao a tutti. Forse alcuni di voi ancora non sanno che è possibile devolvere il 5x1000 alla causa del MontelLUG. Mettetevi una mano sulla coscienza, o voi che scrivete in questa lista agognando risposte che non sempre arrivano ma che sempre si cerca di dare. Siamo belli, SONO bravi, ci mettiamo l'impegno che serve: che altro desiderate di più? Ora, onde evitare che diciate: 1) perché non me l'avete ricordato prima 2) non so come si fa 1) ecco la presente e-mail 2) http://www.montellug.it/wiki/index.php?title=Dona_il_5_per_mille Donate, gente, donate... V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From danilo.schembri a gmail.com Tue Mar 8 15:28:59 2016 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Tue, 8 Mar 2016 15:28:59 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: > davanti a una birra Ho sentito dire che la birra fa schifo. Dovrei anche aver visto un video su YouTube intitolato così; non garantisco sul contenuto. :-D Danilo Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Tue Mar 8 20:05:17 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 8 Mar 2016 20:05:17 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: Il 8 marzo 2016 13:39, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > rischia di diventare una cosa personale e non è bello Per me non c'è nulla di personale naturalmente: in Italia tutti son liberi di dire quello che vogliono, compreso io che ho detto la mia. Se poi non ci si intende per i più vari motivi, pazienza. Qui mi pare che ci siamo capiti. From edoardo.prestianni a gmail.com Tue Mar 8 21:31:50 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Tue, 8 Mar 2016 21:31:50 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: Ma non era una affermazione forte, era una provocazione. Azzurra e sottolineata. Quei video girano da anni per cui davo per scontato li conosceste anche voi... Il giorno 08/mar/2016 10:02, "Odeeno" ha scritto: > Il 8 marzo 2016 01:00, Edoardo Prestianni > ha scritto: > > Il giorno 7 marzo 2016 20:09, Odeeno ha scritto: > > questa da te non me l'aspettavo > > Quale e cosa... > > bazzicando mailing list e LUG da un po' di tempo, non mi aspettavo che qualcuno potesse partire in quarta senza chiedere alcuna delucidazione... Nonostante ci conosciamo tutti fisicamente, ora mi sembra di stare sulla off-topic di qualche forum. Mio sbaglio comunicativo ok. Ma ragazzi, se una cosa è un rimando, è un rimando su. vuol dire appunto che *non lo sto dicendo io*. Era un collegamento evidenziato... >>> restiamo in flame mode allora. Io ho detto la mia. Ma... Per quanto mi riguarda il flame non esiste... scusatemi ma quei video girano da anni e davo per scontato che la maggioranza di voi ne avesse visto almeno uno. spezzettato, sottotitolato, che ne so... > >> Qui sei andato fuori tema e pertanto modifico l'oggetto. > > > > Si parlava di alternative al modello gerarchico-aziendale. > > Certo: e hai tirato fuori il tema di "ecco perchè Linux fa schifo" > > Fa schifo sul piano organizzativo-manageriale della community; l'argomento della discussione era quello: modelli organizzativi "alternativi". Ognuno ha i suoi difetti. > > Ne so qualcosa. > > Spiega. > Non mi piace usare questi argomenti, ma ho un background accademico molto solido in materia di economia delle istituzioni sociali > > >> > Di fatto, i motivi per cui linux fa schifo > >> > > "Linux fa schifo" era un hyperlink ad un video autocritico dal *medesimo > > titolo* ... > > L'uso dell'ironia è difficile: tu evidentemente non sei stato capace > di farlo; Quello spettava all'autore del video :( > leggendo la tua mail si capisce che tu affermi quello! > > > No > Il testo è esattamente coordinato con il tema della mail: quel modello > organizzativo al crescere della complessità è destinato a fallire; e > su questo hai detto che Linux fa schifo. > Ma ci sono mille motivi per cui linux potrebbe fare schifo a qualcuno; il punto è che si tratta di trovare il modo di tenere la botte piena e la moglie ubriaca > Non vedo alcuna contraddizione o evidenza che stai parlando > ironicamente o in maniera autocritica; quindi o affermi questo (e sei > libero di farlo; io ti ho dato la mia visione) oppure hai scritto > male. > Semplicemente ho dato per scontato che quei video fossero largamente conosciuti. Sto parlando in maniera *autocritica* per forza, sono socio di un LUG accidenti > Se poi pretendi che per capire la tua affermazione, chi legge debba > andare a vederesi 50 MINUTI di trattazione di un video intitolato > "LINUX SUCKS" senza un minimo di informazioni aggiuntive, hai > sbagliato. Sì, me ne rendo conto > Peraltro, considera di aver scritto su una lista pubblica > dove peraltro leggono anche persone che l'inglese non lo conoscono; io > stesso faccio fatica. > Se era questa la tua intenzione fai attenzione a quello che scrivi. > > >> Mi chiedo per quale motivo uno che fa un'affermazione del genere perda > >> il suo prezioso tempo a leggere questa mailing list e ne faccia > >> perdere agli altri che leggono: ti fa veramente schifo? Fai a meno di > >> usarlo e stattene alla lontana: non te l'ha ordinato il dottore. > >> > > Uso Linux ininterrottamente ed esclusivamente da qualche anno ormai. > > Ci siamo visti all'installation party un paio di settimane fa! > > Infatti mi son chiesto il motivo di questa forte affermazione... e ho > detto la mia. > Ma per me non sono "forti", sono semplicemente linkate, si tratta di presentare fatti > > > Sì ma non c'entra niente sugli incentivi economici all'interno di > > un'organizzazione o di una comunità a seconda del peso della gerarchia > > organizzativa sulle scelte delle organizzazioni stesse. > > Infatti all'inizio ti ho scritto che sei andato fuori tema e ho aperto > questo nuovo tread: non si capisce una ceppa del motivo per cui sei > andato su quel tema. > l'argomento della discussione era quello: modelli organizzativi "alternativi". -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Tue Mar 8 21:32:47 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Tue, 8 Mar 2016 21:32:47 +0100 Subject: [MontelLUG] Per chi non apprezza Linux In-Reply-To: References: Message-ID: Certo, a mercoledì! Il giorno 8 marzo 2016 13:39, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > Ragazzi, > i flame sono anche carini, ma qui rischia di diventare una cosa personale > e non è bello. > Propongo di azzerare il tutto questo mercoledì durante l'apertura sede e, > ancora meglio, davanti a una birra durante il terzo tempo che ormai è un > bel po' che non si fa più. > > A proposito di quest'ultimo, spero che si faccia e che sia nutrito, anche > se il giorno dopo è lavorativo. > > Questa la mia proposta. > > A sibiri > V > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.dosvaldi a gmail.com Wed Mar 9 12:32:20 2016 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Wed, 9 Mar 2016 12:32:20 +0100 Subject: [MontelLUG] assenza Message-ID: Ciao, scusate ma stasera non riesco a venire perchè sono a letto con la febbre...è una maledizione! Samuele D. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Wed Mar 9 12:50:21 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 9 Mar 2016 12:50:21 +0100 Subject: [MontelLUG] assenza In-Reply-To: References: Message-ID: Il 09 mar 2016 12:32, "samuele d'osvaldi" ha scritto: > > Ciao, scusate ma stasera non riesco a venire perchè sono a letto con la febbre...è una maledizione! > > Samuele D. > Lo so, dicono tutti così... :D Riguardati, che probabilmente la volta prima ti sei guardato male (e per questo ti sei ammalato). Cmq hai la mia comprensione, anch'io sono appena uscito dall'influenza. Alla prossima. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.dosvaldi a gmail.com Wed Mar 9 13:19:50 2016 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Wed, 9 Mar 2016 13:19:50 +0100 Subject: [MontelLUG] assenza In-Reply-To: References: Message-ID: ...grazie! Samuele d. Il giorno 09/mar/2016 12:50, "Vincenzo Montevecchi" ha scritto: > > Il 09 mar 2016 12:32, "samuele d'osvaldi" ha > scritto: > > > > Ciao, scusate ma stasera non riesco a venire perchè sono a letto con la > febbre...è una maledizione! > > > > Samuele D. > > > > Lo so, dicono tutti così... :D > Riguardati, che probabilmente la volta prima ti sei guardato male (e per > questo ti sei ammalato). > > Cmq hai la mia comprensione, anch'io sono appena uscito dall'influenza. > Alla prossima. > > V > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From ebreoerrante a gmail.com Thu Mar 10 17:22:51 2016 From: ebreoerrante a gmail.com (Matteo Vincenti) Date: Thu, 10 Mar 2016 16:22:51 +0000 Subject: [MontelLUG] Lavoro per qualcuno che conosce Django/python, o solo Python Message-ID: Ciao belli, un cliente di dove lavoro cerca qualcuno che riesca a seguirgli un sito fatto in Django/python. Hanno il sito quasi pronto ma non online e vogliono staccarsi dall'agenzia che gliel'ha fatto, ma hanno difficoltà a trovare esperti di jango, o anche solo di Python. Any suggestion? |m -- ebreoerrante #mail ebreoerrante @gmail.com #phone +39.349.2837909 #skype matteovincenti #facebook matteo.giuliano.vincenti #twitter matteovincenti #linkedin matteovincenti -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Thu Mar 10 22:40:55 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 10 Mar 2016 22:40:55 +0100 Subject: [MontelLUG] Lavoro per qualcuno che conosce Django/python, o solo Python In-Reply-To: References: Message-ID: Il 10 marzo 2016 17:22, Matteo Vincenti ha scritto: > Ciao belli, Heilà... chi si risente. Fatti vedere! From edoardo.prestianni a gmail.com Fri Mar 11 07:50:21 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Fri, 11 Mar 2016 07:50:21 +0100 Subject: [MontelLUG] Microsoft ha appena lanciato la propria versione di Debian... Message-ID: Buongiorno! Condivido che dopo aver rivelato lo sviluppo della propria distribuzione di Linux l'anno scorso, Azure Cloud Switch, Microsoft ha pure messo in giro un proprio toolkit basato su Debian , Microsoft SONiC Debian. «Se non puoi batterli...» :D -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From edoardo.prestianni a gmail.com Fri Mar 11 08:00:34 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Fri, 11 Mar 2016 08:00:34 +0100 Subject: [MontelLUG] MATLAB in Wine, esperienze? In-Reply-To: References: Message-ID: grazie mille Davide! Sì, è bastato lanciare un ` ./install.sh ` e ha fatto tutto da solo. Segnalo però che serve un fottio di spazio libero sulla partizione in cui avete messo il filesystem... eheh :D Il giorno 5 dicembre 2015 15:38, Davide Rondini ha scritto: > Ciao, > > Matlab di solito viene con un pacchetto compilato per essere più > distro-agnostico possibile, poi non ricordo se dentro di siano due versioni > "Debian" e "Red Hat", ma si arrangia l'installer. Quanto alla licenza, una > volta che ne hai una valida può essere utilizzata indifferentemente su > Linux o Windows. Lascia perdere Wine: installare uno dei pochi software > professionali che hanno un port decente per Linux sotto wine supera > qualsiasi livello di autolesionismo. > > Comunque le informazioni che ti ho dato risalgono a qualche anno fa (ho > vago ricordo che l'ultimo che usato fosse Matlab 2008), quindi non mi > assumo responsabilità di Mathworks. > > Poi a un certo punto scoprirai che nel 90% dei casi non serve davvero una > licenza di Matlab su Linux, c'è Octave (che, btw, viene giù con apt-get o > yum)! A meno che non ti serva Simulink. > > Ciao > CD-RON > > Il giorno 5 dicembre 2015 15:22, Edoardo Prestianni < > edoardo.prestianni a gmail.com> ha scritto: > >> >> Ca' Foscari mi offre di scaricare MATLAB legalmente e gratuitamente. >> >> Ho paura di "bruciare" il mio download gratuito scaricandolo in Linux >> Mint. E se poi non va? >> >> E se tra due mesi voglio cambiare distro? >> >> Non ho idea di come funzionano queste cose. Esperienze? >> >> >> Grazie mille >> >> >> -- >> Edoardo Prestianni >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> >> > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From nemodex a yahoo.it Fri Mar 11 08:58:25 2016 From: nemodex a yahoo.it (Andrea Cecchetto) Date: Fri, 11 Mar 2016 08:58:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Microsoft ha appena lanciato la propria versione di Debian... In-Reply-To: References: Message-ID: <56E27AA1.5070001@yahoo.it> E non ultimo, I tempi della guerra senza quartiere tra Microsoft e il mondo dell'open source sono davvero finiti. Con un post sul blog ufficiale, il colosso di Redmond ha infatti annunciato che entro la metà del prossimo anno arriverà una versione di SQL Server per Linux. http://www.ziobudda.net/notizie/microsoft-annuncia-sql-server-linuxleggi-larticolo-originale-su-zeus-news-httpwwwzeusnewsitnphpc24052 andrea Il 11/03/2016 07:50, Edoardo Prestianni ha scritto: > Buongiorno! Condivido che dopo aver rivelato lo sviluppo della propria > distribuzione di Linux > > l'anno scorso, Azure Cloud Switch, Microsoft ha pure messo in giro un > proprio toolkit basato su Debian > , > Microsoft SONiC Debian. > > «Se non puoi batterli...» :D > > > > > > > > > -- > Edoardo Prestianni > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: zQuN4XSXAL0 Tipo: image/gif Dimensione: 43 bytes Descrizione: non disponibile URL: From lmezzalira a gmail.com Sat Mar 12 13:05:44 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Sat, 12 Mar 2016 13:05:44 +0100 Subject: [MontelLUG] Microsoft ha appena lanciato la propria versione di Debian... In-Reply-To: <56E27AA1.5070001@yahoo.it> References: <56E27AA1.5070001@yahoo.it> Message-ID: 2016-03-11 8:58 GMT+01:00 Andrea Cecchetto : > E non ultimo, > I tempi della guerra senza quartiere tra Microsoft e il mondo dell'open source sono davvero finiti. Non proprio; Microsoft ha capito che *usare* i prodotti open source e collaborare su alcune cose è conveniente anche per loro, ma non ha certo smesso di combatterli (ultimi esempi di ieri ed oggi, ma sono mesi che girano notizie simili): http://techrights.org/2016/03/10/charm-offensives-distract/ http://www.infoworld.com/article/3042699/open-source-tools/microsoft-loves-open-source-only-when-its-convenient.html Bye, Syslac From odeeno a yahoo.it Tue Mar 15 00:30:04 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 15 Mar 2016 00:30:04 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?L=E2=80=99uso_di_GnuPG_nella_crittografia_a?= =?utf-8?q?_chiave_pubblica_e_Key_Signing_Party?= Message-ID: E' organizzato per il giorno venerdì 25 marzo 2016 alle ore 21.00 un talk di base sull?uso di GnuGP nella crittografia di tutti i giorni. SEGUE Key Signing Party. Evento gratuito ed aperto a tutti (soci e non soci): per motivi organizzativi si chiede di inviare richiesta di partecipazione a questo indirizzo. Qui si trova la pagina di organizzazione dell?evento http://www.montellug.it/wiki/index.php?title=GnuGp_KeySignParty e le istruzioni per inviare PREVENTIVAMENTE le chiavi di cui si richiede la verifica e la firma. Siccome più si è e più è efficace il Signing Party, chiedo di diffondere a conoscenti ed interessati, nonchè ai LUG cui fate parte. Un saluto, vi aspetto numerosi. From montevecchiv a gmail.com Tue Mar 15 07:12:42 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 15 Mar 2016 07:12:42 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?L=E2=80=99uso_di_GnuPG_nella_crittografia_a?= =?utf-8?q?_chiave_pubblica_e_Key_Signing_Party?= In-Reply-To: References: Message-ID: Il 15 mar 2016 00:30, "Odeeno" ha scritto: > > E' organizzato per il giorno venerdì 25 marzo 2016 alle ore 21.00 un > talk di base sull?uso di GnuGP nella crittografia di tutti i giorni. > SEGUE Key Signing Party. > Evento gratuito ed aperto a tutti (soci e non soci): per motivi > organizzativi si chiede di inviare richiesta di partecipazione a > questo indirizzo. Ricordo che la sala NON può ospitare più di 35 persone. Anche se dubito che arriveremo a questo numero, è bene tenere presente questo dato. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Wed Mar 16 15:26:44 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 16 Mar 2016 15:26:44 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?L=E2=80=99uso_di_GnuPG_nella_crittografia_a?= =?utf-8?q?_chiave_pubblica_e_Key_Signing_Party?= In-Reply-To: References: Message-ID: <56E96D24.2010500@gmail.com> Il 15/03/2016 00:30, Odeeno ha scritto: > E' organizzato per il giorno venerdì 25 marzo 2016 alle ore 21.00 un > talk di base sull?uso di GnuGP nella crittografia di tutti i giorni. > SEGUE Key Signing Party. > Evento gratuito ed aperto a tutti (soci e non soci): per motivi > organizzativi si chiede di inviare richiesta di partecipazione a > questo indirizzo. > Qui si trova la pagina di organizzazione dell?evento > http://www.montellug.it/wiki/index.php?title=GnuGp_KeySignParty e le > istruzioni per inviare PREVENTIVAMENTE le chiavi di cui si richiede la > verifica e la firma. > Siccome più si è e più è efficace il Signing Party, chiedo di > diffondere a conoscenti ed interessati, nonchè ai LUG cui fate parte. > Un saluto, vi aspetto numerosi. > D'accordo, mi offro volontario per fare la figura del fesso. Ho alcune domande inerenti il modulo di iscrizione: 1) Cosa intendi per Key ID, il numero della chiave che mi dà gpg quando eseguo il comando gpg --list-keys subito dopo i bit di codifica? Es.: pub 4096R/79922281 2016-03-16 il Key Id è 79922281? 2) "Le informazioni della chiave combaciano" che significa? 3) "Hai identificato il proprietario" ma non devo mettere la mia? V From edoardo.prestianni a gmail.com Wed Mar 16 17:04:47 2016 From: edoardo.prestianni a gmail.com (Edoardo Prestianni) Date: Wed, 16 Mar 2016 17:04:47 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?L=E2=80=99uso_di_GnuPG_nella_crittografia_a?= =?utf-8?q?_chiave_pubblica_e_Key_Signing_Party?= In-Reply-To: <56E96D24.2010500@gmail.com> References: <56E96D24.2010500@gmail.com> Message-ID: figo, ci sarò! Il giorno 16 marzo 2016 15:26, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > > Il 15/03/2016 00:30, Odeeno ha scritto: > >> E' organizzato per il giorno venerdì 25 marzo 2016 alle ore 21.00 un >> talk di base sull?uso di GnuGP nella crittografia di tutti i giorni. >> SEGUE Key Signing Party. >> Evento gratuito ed aperto a tutti (soci e non soci): per motivi >> organizzativi si chiede di inviare richiesta di partecipazione a >> questo indirizzo. >> Qui si trova la pagina di organizzazione dell?evento >> http://www.montellug.it/wiki/index.php?title=GnuGp_KeySignParty e le >> istruzioni per inviare PREVENTIVAMENTE le chiavi di cui si richiede la >> verifica e la firma. >> Siccome più si è e più è efficace il Signing Party, chiedo di >> diffondere a conoscenti ed interessati, nonchè ai LUG cui fate parte. >> Un saluto, vi aspetto numerosi. >> >> > D'accordo, mi offro volontario per fare la figura del fesso. > Ho alcune domande inerenti il modulo di iscrizione: > > 1) Cosa intendi per Key ID, il numero della chiave che mi dà gpg quando > eseguo il comando > gpg --list-keys subito dopo i bit di codifica? > Es.: pub 4096R/79922281 2016-03-16 il Key Id è 79922281? > > 2) "Le informazioni della chiave combaciano" che significa? > > 3) "Hai identificato il proprietario" ma non devo mettere la mia? > > > V > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Edoardo Prestianni -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Thu Mar 17 09:13:20 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 17 Mar 2016 09:13:20 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?L=E2=80=99uso_di_GnuPG_nella_crittografia_a?= =?utf-8?q?_chiave_pubblica_e_Key_Signing_Party?= In-Reply-To: <56E96D24.2010500@gmail.com> References: <56E96D24.2010500@gmail.com> Message-ID: Il 16 marzo 2016 15:26, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > > D'accordo, mi offro volontario per fare la figura del fesso. Fesso io che non ho scritto come fare > Ho alcune domande inerenti il modulo di iscrizione: > > 1) Cosa intendi per Key ID, il numero della chiave che mi dà gpg quando > eseguo il comando > gpg --list-keys subito dopo i bit di codifica? > Es.: pub 4096R/79922281 2016-03-16 il Key Id è 79922281? esempio: ------ gpg2 --list-key pub 4096R/3AD31D0B 2011-02-08 uid [ unknown] Fedora-SPARC (15) sub 4096g/A9DAE699 2011-02-08 ------ Key ID é 3AD31D0B ------ gpg2 --fingerprint 3AD31D0B pub 4096R/3AD31D0B 2011-02-08 Key fingerprint = BFC6 1E9C 8BE9 942E AE81 8A95 E5D9 A050 3AD3 1D0B uid [ unknown] Fedora-SPARC (15) sub 4096g/A9DAE699 2011-02-08 ------ Key fingerprint = BFC6 1E9C 8BE9 942E AE81 8A95 E5D9 A050 3AD3 1D0B > > 2) "Le informazioni della chiave combaciano" che significa? > > 3) "Hai identificato il proprietario" ma non devo mettere la mia? Queste servono sui moduli che vi stampo per il party: non serve compilarli. > > > V > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From montevecchiv a gmail.com Thu Mar 17 13:14:03 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Thu, 17 Mar 2016 13:14:03 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?L=E2=80=99uso_di_GnuPG_nella_crittografia_a?= =?utf-8?q?_chiave_pubblica_e_Key_Signing_Party?= In-Reply-To: References: <56E96D24.2010500@gmail.com> Message-ID: Il 17 mar 2016 09:13, "Odeeno" ha scritto: > > Il 16 marzo 2016 15:26, Vincenzo Montevecchi > ha scritto: > > [...] > > > 1) Cosa intendi per Key ID, il numero della chiave che mi dà gpg quando > > eseguo il comando > > gpg --list-keys subito dopo i bit di codifica? > > Es.: pub 4096R/79922281 2016-03-16 il Key Id è 79922281? > > esempio: > ------ > gpg2 --list-key > > pub 4096R/3AD31D0B 2011-02-08 > uid [ unknown] Fedora-SPARC (15) > sub 4096g/A9DAE699 2011-02-08 > ------ > > Key ID é 3AD31D0B > > ------ > gpg2 --fingerprint 3AD31D0B > > pub 4096R/3AD31D0B 2011-02-08 > Key fingerprint = BFC6 1E9C 8BE9 942E AE81 8A95 E5D9 A050 3AD3 1D0B > uid [ unknown] Fedora-SPARC (15) > sub 4096g/A9DAE699 2011-02-08 > > ------ > Key fingerprint = BFC6 1E9C 8BE9 942E AE81 8A95 E5D9 A050 3AD3 1D0B > > > > > 2) "Le informazioni della chiave combaciano" che significa? > > > > 3) "Hai identificato il proprietario" ma non devo mettere la mia? > > Queste servono sui moduli che vi stampo per il party: non serve compilarli. > Tutto chiaro, grazie. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Sun Mar 20 19:02:36 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sun, 20 Mar 2016 19:02:36 +0100 Subject: [MontelLUG] Eseguire programma in un'altra directory Message-ID: <56EEE5BC.9010203@gmail.com> Ciao a tutti, Problema: - far eseguire periodicamente a cron un programma situato in una directory X. - Il programma situato in X ha bisogno, per il proprio funzionamento, di leggere un file di configurazione situato nella stessa X. Ho esportato nella variabile PATH il percorso della cartella con il seguente comando: export PATH=$PATH:/home/user/Scrivania/X Lanciando il programma da terminale (e dalla /home) esso parte ma mi dà errore dicendo che non riesce a trovare il file .conf E' possibile che il problema risieda all'interno del programma (per es.: nella risoluzione della directory di lavoro)? Preciso che, se lanciato dall'interno della directory in cui risiede, tutto funziona perfettamente. (Allego il sorgente per chi volesse curiosare) O più banalmente esso (il problema) si trova tra la tastiera e la sedia? Grazie V -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: smatool.c Tipo: text/x-csrc Dimensione: 104742 bytes Descrizione: non disponibile URL: From lmezzalira a gmail.com Sun Mar 20 19:09:42 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Sun, 20 Mar 2016 19:09:42 +0100 Subject: [MontelLUG] Eseguire programma in un'altra directory In-Reply-To: <56EEE5BC.9010203@gmail.com> References: <56EEE5BC.9010203@gmail.com> Message-ID: 2016-03-20 19:02 GMT+01:00 Vincenzo Montevecchi : > Ciao a tutti, > > Problema: > > - far eseguire periodicamente a cron un programma situato in una directory > X. > [...] > Ho esportato nella variabile PATH il percorso della cartella con il seguente > comando: > > export PATH=$PATH:/home/user/Scrivania/X PATH non c'entra niente con il problema che stai avendo, è solo la cartella dove il sistema cerca gli eseguibili. Se ho visto giusto e la chiamata è questa: fopen("./smatool.conf","r") quello lo cercherà sempre nella cartella corrente. Soluzione stupida? Puoi far eseguire a cron delle cose prima del "comando vero e proprio": ad esempio un'entry di cron che esegue "cd $HOME/smatool/; ./smatool.bin" (sto tirando a caso, non conosco né il path né il nome dell'eseguibile) è perfettamente accettabile. Bye, Syslac From montevecchiv a gmail.com Sun Mar 20 19:59:25 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sun, 20 Mar 2016 19:59:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Eseguire programma in un'altra directory In-Reply-To: References: <56EEE5BC.9010203@gmail.com> Message-ID: Il 20 mar 2016 19:10, "Syslac" ha scritto: > > 2016-03-20 19:02 GMT+01:00 Vincenzo Montevecchi : > > Ciao a tutti, > > > > Problema: > > > > - far eseguire periodicamente a cron un programma situato in una directory > > X. > > [...] > > Ho esportato nella variabile PATH il percorso della cartella con il seguente > > comando: > > > > export PATH=$PATH:/home/user/Scrivania/X > > PATH non c'entra niente con il problema che stai avendo, è solo la > cartella dove il sistema cerca gli eseguibili. > Se ho visto giusto e la chiamata è questa: > fopen("./smatool.conf","r") > quello lo cercherà sempre nella cartella corrente. > > Soluzione stupida? Puoi far eseguire a cron delle cose prima > del "comando vero e proprio": ad esempio un'entry di cron che esegue "cd > $HOME/smatool/; ./smatool.bin" (sto tirando a caso, non conosco né il > path né il nome dell'eseguibile) è perfettamente accettabile. > > Bye, > > Syslac In realtà avevo provato a farlo ma usando il pipe ( | ) e non il punto e virgola. Forse il problema sta lì. Appena mi è possibile provo a fare come hai detto. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Sun Mar 20 21:02:13 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sun, 20 Mar 2016 21:02:13 +0100 Subject: [MontelLUG] Eseguire programma in un'altra directory In-Reply-To: References: <56EEE5BC.9010203@gmail.com> Message-ID: <56EF01C5.4090008@gmail.com> Il 20/03/2016 19:59, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > In realtà avevo provato a farlo ma usando il pipe ( | ) e non il > punto e virgola. > > Forse il problema sta lì. > > Appena mi è possibile provo a fare come hai detto. > > V > In effetti il problema era il punto e virgola al posto del pipe (che viene usato doppio solo se l'esecuzione del comando precedente genera un errore). http://blog.smsoft.it/2012/10/30/eseguire-piu-comandi-in-modo-sequenziale-con-cron/ Avrei potuto trovarlo prima :( Ora avrei un'altra domanda: è possibile far eseguire il programma in una finestra di terminale che sia visibile? Giusto per controllare se l'esecuzione avviene senza andare a vedere nel file di log... V From montevecchiv a gmail.com Mon Mar 21 16:46:47 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Mon, 21 Mar 2016 16:46:47 +0100 Subject: [MontelLUG] Apertura sede 25/03, talk GPG e Keysign party In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao maledetti nerd, ricordo che: 1) questo venerdì è giorno di apertura del MontelLUG; 2) il benemerito Odeeno (che Dio l'abbia in gloria) ha organizzato un Keysign Party per lo scambio (con autenticazione) delle nostre chiavi gpg con preventivo talk sull'argomento. Un'occasione da non perdere per chi: A) Non ci capisce una fava di chiavi (Daneel in particolare e lui sa di cosa parlo, ma pure me medesimo) e vuole saperne di più (leggere prima: http://www.montellug.it/wiki/index.php?title=GnuGp_KeySignParty ); B) ci capisce e vuole contribuire con la propria conoscenza; C) non sa che altro fare ma sa benissimo che in sede troverà altri malati gravi come lui coi quali discutere di psichiatri e delle mille (infruttuose) terapie seguite. Come direbbero a Cagliari, a si biri! V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue Mar 22 18:10:15 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 22 Mar 2016 18:10:15 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Il_software_di_animazione_usato_dallo_Studi?= =?utf-8?q?o_Ghibli_diventer=C3=A0_Open_Source?= Message-ID: C'era una volta tanti anni fa una casa di produzione di cartoni animati chiamata Ghibli nel lontano Giappone che cercava un software per fare i suoi begli anime. C'era anche una software house italiana che faceva software per realizzare animazioni e cartoni animati. Un bel giorno si incrociarono e naque Toonz, che divenne il programma usato dai laboriosi giapponesi per realizzare i loro capolavori. Ora questo programmino sarà rilasciato gratuitamente perché diverrà Open Source: - http://www.fumettologica.it/2016/03/software-animazione-studio-ghibli-scaricabile-gratuitamente/ - http://www.toonzpremium.com/ State facendo spazio sui dischi? :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From danilo.schembri a gmail.com Wed Mar 23 17:04:26 2016 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Wed, 23 Mar 2016 17:04:26 +0100 Subject: [MontelLUG] Eseguire programma in un'altra directory In-Reply-To: <56EF01C5.4090008@gmail.com> References: <56EEE5BC.9010203@gmail.com> <56EF01C5.4090008@gmail.com> Message-ID: Ciao, > è possibile far eseguire il > programma in una finestra di > terminale che sia visibile? Puoi provare esportando la variabile ambiente DISPLAY. Ma potrebbe andare in errore nei casi in cui non ci sia alcun utente loggato. Saluti. Danilo Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Wed Mar 23 18:28:07 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 23 Mar 2016 18:28:07 +0100 Subject: [MontelLUG] Eseguire programma in un'altra directory In-Reply-To: References: <56EEE5BC.9010203@gmail.com> <56EF01C5.4090008@gmail.com> Message-ID: <56F2D227.6050503@gmail.com> Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From danilo.schembri a gmail.com Fri Mar 25 20:55:53 2016 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Fri, 25 Mar 2016 20:55:53 +0100 Subject: [MontelLUG] GPG Key Signing Party Message-ID: Ciao, Sono tremendamente in ritardo, non so se riesco ad arrivare in tempo: qual è il limite orario per partecipare al party? Grazie. Danilo Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Fri Mar 25 20:57:41 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Fri, 25 Mar 2016 20:57:41 +0100 Subject: [MontelLUG] GPG Key Signing Party In-Reply-To: References: Message-ID: Il 25 mar 2016 20:56, "Danilo Schembri" ha scritto: > > Ciao, > > Sono tremendamente in ritardo, non so se riesco ad arrivare in tempo: qual è il limite orario per partecipare al party? > > Grazie. > Mah! Io sono già qui e sono perdutamente solo. Non credo ci sia problema se arrivi con una ventina di min di ritardo. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From danilo.schembri a gmail.com Fri Mar 25 21:00:51 2016 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Fri, 25 Mar 2016 21:00:51 +0100 Subject: [MontelLUG] GPG Key Signing Party In-Reply-To: References: Message-ID: Eh, magari fossero 20 minuti! Per me "tremendamente" vuol dire almeno un'ora. :#) Danilo Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Fri Mar 25 21:04:59 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Fri, 25 Mar 2016 21:04:59 +0100 Subject: [MontelLUG] GPG Key Signing Party In-Reply-To: References: Message-ID: Il 25 mar 2016 21:01, "Danilo Schembri" ha scritto: > > Eh, magari fossero 20 minuti! > Per me "tremendamente" vuol dire almeno un'ora. :#) > Beh, comunque noi siamo qui fino alle 23. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From danilo.schembri a gmail.com Fri Mar 25 21:36:59 2016 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Fri, 25 Mar 2016 21:36:59 +0100 Subject: [MontelLUG] GPG Key Signing Party In-Reply-To: References: Message-ID: Ok, ci provo. :-D Danilo Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Fri Mar 25 22:49:41 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 25 Mar 2016 22:49:41 +0100 Subject: [MontelLUG] [Bulk] Re: GPG Key Signing Party In-Reply-To: References: Message-ID: Ecco le slide della serata http://www.montellug.it/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=84 2016-03-25 21:36 GMT+01:00 Danilo Schembri : > Ok, ci provo. :-D > > Danilo > Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Sat Mar 26 00:38:26 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sat, 26 Mar 2016 00:38:26 +0100 Subject: [MontelLUG] [Bulk] Re: GPG Key Signing Party In-Reply-To: References: Message-ID: Il 25 mar 2016 22:50, "Odeeno" ha scritto: > > Ecco le slide della serata http://www.montellug.it/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=84 > Grazie. Anche per la bella serata. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From danilo.schembri a gmail.com Sat Mar 26 01:02:09 2016 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Sat, 26 Mar 2016 01:02:09 +0100 Subject: [MontelLUG] [Bulk] Re: GPG Key Signing Party In-Reply-To: References: Message-ID: Concordo, bella serata. Chiavi firmate. Alla prossima. Danilo Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net On Mar 26, 2016 12:39 AM, "Vincenzo Montevecchi" wrote: > > Il 25 mar 2016 22:50, "Odeeno" ha scritto: > > > > Ecco le slide della serata > http://www.montellug.it/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=84 > > > > Grazie. Anche per la bella serata. > > V > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Sun Mar 27 10:47:13 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sun, 27 Mar 2016 10:47:13 +0200 Subject: [MontelLUG] Mesh networks: Ninux In-Reply-To: References: Message-ID: Il 24 febbraio 2015 14:08, Danilo Schembri ha scritto: > Il 23/feb/2015 19:55 "Odeeno" ha scritto: > >> Ne ho sentito parlare all'ultimo >> ESC dove ha illustrato la propria >> esperienza il gruppo di Roma. >> Eri presente anche tu nel gruppo? > > No. Ti racconto la genesi della mia proposta. > Sono passato per diversi operatori telefonici alla ricerca di una linea non > economica, bensì di qualità. > Adesso ho trovato un gestore che mi fa pagare più della media, ma non mi dà > niente più degli altri, perché Telecom vuole così (e capirei anche Telecom > come società di capitali, ma questo è un altro discorso). > > Quindi, furioso, volevo creare una rete delle persone (in contrasto alla > rete delle aziende) ed ho scoperto le Wireless Community Networks (WCN). > > La WCN italiana più diffusa è Ninux. > >> b) attualmente non ho accesso >> ad Internet da condividere e ho >> scarse competenze tecniche > > Le competenze tecniche non sono un problema: la comunità Ninux supporta i > nuovi nodi nel montaggio e nella manutenzione, coinvolgendo il proprietario > del nodo, in modo da renderlo consapevole e autonomo, affinché anche lui > possa offrire il supporto che ha ricevuto. > Insomma, piena filosofia Open. ;-) > > Per l'accesso ad InterNet, invece, il discorso è diverso. > Come ben sapete è fatto divieto di condividere l'ADSL di casa propria > (ancora grazie, Telco), ma un'associazione può sottoscrivere un contratto di > banda larga (es. 100Mbit _simmetrici_) da condividere tra i soci. > Risultato: super velocità tra i soci (si parla anche di Gbit), InterNet > velocissimo e prezzo vantaggioso. > >> a) non ho conoscenza di >> gruppi/nodi attivi nell'alto >> trevigiano e in particolare >> nella mia zona > > Vero, non ci sono nodi attivi (finora solo un nodo potenziale a Susegana; io > non mi sono ancora iscritto, solo per motivi di tempo). > Funziona così - è tutto spiegato sul sito Ninux [1], ma faccio un riassunto: > - chi vorrebbe aderire alla rete diventando nodo, piazza un segnaposto sulla > mappa; > - raggiunto un numero minimo (2! :-D) gli interessati possono attivarsi per > creare la prima "isola". > >> Ti fa di fare un talk al >> MontelLUG sull'argomento? > > Certamente! Visto che ne hai parlato anche venerdì sera, riprendo questa tua mail di un annetto fa. Ti andrebbe di approfondire il discorso? Ti andrebbe di fare un talk aperto a tutti a riguardo? > >> Che pensavi di fare esattamente? > > Come riassumevo nella prima e-mail, sperimentare i seguenti servizi: > - backup collaborativo (stile il RAID-96 di Symform [2] o il sistema > utilizzato da CrashPlan [3]) > - accesso veloce ed economico ad InterNet > - varie ed eventuali > > Riferimenti: > [1] Ninux, Wireless Community Network italiana: http://goo.gl/FHXljK > [2] RAID-96 di Symform: http://goo.gl/jBxPYX > [3] CrashPlan: http://goo.gl/OCX3fe > > Danilo > GnuPG Key ID: 0x19145C6743E9833D > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From samuele.zanin a tiscali.it Sun Mar 27 15:06:59 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (samuele.zanin a tiscali.it) Date: Sun, 27 Mar 2016 15:06:59 +0200 Subject: [MontelLUG] Clonazione disco su SSD con partizioni miste In-Reply-To: References: <56D6D1C2.2050808@tiscali.it> Message-ID: <383f6ca36d451214780b04a0fedbb99b@tiscali.it> Il 02.03.2016 15:12 Odeeno ha scritto: > Domanda sciocca forse: usando clonezilla che riesca a > sistemare/allineare da solo le partizioni? Non lo so. Nel caso non si usi gpt, non è ben chiaro come i vari programmi si comportino (o se hanno subito variazioni nel corso del tempo). Ho una situazione un po' intricata (partizione diagnostica, recovery, win, estesa con swap + ext3 ext4). Quindi ho preferito armarmi di pazienza e farmi le partizioni con parted, inserendo manualmente il byte di inizio e di fine. Causa partizione di ripristino, il boot di win l'ho dovuto risistemare da cd. Si è arrangiato a sistemare il boot (che parte dalla partizione di ripristino e prosegue con quella di win). Se mi avanza tempo farò un dump dei primi settori del disco funzionante con quello da clonare per vedere che differenze ci sono. Copiato partizione per partizione con il buon dd. Resta da capire come mai gparted non mi voglia allargare l'ultima partizione logica ext4 fino a raggiungere la fine della partizione estesa. Connetti gratis il mondo con la nuova indoona: hai la chat, le chiamate, le video chiamate e persino le chiamate di gruppo. E chiami gratis anche i numeri fissi e mobili nel mondo! Scarica subito l?app Vai su https://www.indoona.com/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From danilo.schembri a gmail.com Sun Mar 27 17:15:11 2016 From: danilo.schembri a gmail.com (Danilo Schembri) Date: Sun, 27 Mar 2016 17:15:11 +0200 Subject: [MontelLUG] Mesh networks: Ninux In-Reply-To: References: Message-ID: On Mar 27, 2016 10:47 AM, "Odeeno" wrote: > > Il 24 febbraio 2015 14:08, Danilo Schembri > ha scritto: > > Il 23/feb/2015 19:55 "Odeeno" ha scritto: > Visto che ne hai parlato anche > venerdì sera, riprendo questa > tua mail di un annetto fa. Ma non vale! È un thread vecchissimo! :-) > Ti andrebbe di approfondire > il discorso? > Ti andrebbe di fare un talk > aperto a tutti a riguardo? Sì, mi andrebbe. Vedo di recuperare materiale, metterlo assieme, integrarlo - se serve - e vi illustro volentieri quello che ho capito. > > > Che pensavi di fare > > > esattamente? > > Come riassumevo nella prima > > e-mail, sperimentare i seguenti > > servizi: > > - backup collaborativo (stile il > > RAID-96 di Symform [2] o il > > sistema utilizzato da > > CrashPlan [3]) Aggiungo BitDust[4] del buon Veselin Penev, che implementa un filesystem collaborativo distribuito sul modello P2P. > > Riferimenti: > > [1] Ninux, Wireless Community Network italiana: http://goo.gl/FHXljK > > [2] RAID-96 di Symform: http://goo.gl/jBxPYX > > [3] CrashPlan: http://goo.gl/OCX3fe [4] BitDust http://bitdust.io/ Danilo Fingerprint 80b3 9009 via pool.sks-keyservers.net -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Sun Mar 27 19:17:39 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sun, 27 Mar 2016 19:17:39 +0200 Subject: [MontelLUG] Mesh networks: Ninux In-Reply-To: References: Message-ID: <56F815B3.2090303@gmail.com> Il 27/03/2016 10:47, Odeeno ha scritto: > Il 24 febbraio 2015 14:08, Danilo Schembri > ha scritto: >[...] >> La WCN italiana più diffusa è Ninux. > >[...] >> Ti fa di fare un talk al >> MontelLUG sull'argomento? > > Certamente! > Sono sincero non ne so molto e le mie competenze sono piuttosto scarse, ma un talk sulle WCN e Ninux lo ascolterei volentieri: sapere è meglio di non sapere direbbe il saggio. Se lo organizzi verrò certamente. V From montevecchiv a gmail.com Mon Mar 28 18:18:59 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Mon, 28 Mar 2016 18:18:59 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux Message-ID: <56F95973.4020505@gmail.com> Ciao a tutti. Ho un'amica con problemi fisici che utilizza Dragon Naturally Speaking per dettatura e controllo del PC. S.O. Windows 8. Vorrebbe passare a Linux, ma proprio la difficoltà a usare questo programma la trattiene. Ho dato un'occhiata in rete e ho visto che DNS funziona (più o meno a seconda delle versioni) con Wine, ma non è possibile copiare/incollare il testo da/verso applicazioni al di fuori di wine stesso. Sempre in rete, ho visto che esistono molti progetti in corso di realizzazione, ma è un campo piuttosto vasto e non ho il tempo/voglia di effettuare delle prove installando e disinstallando decine di pacchetti. Qualcuno ha le stesse esigenze e ha risolto in qualche modo? Grassie V -- vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net From samuele.dosvaldi a gmail.com Mon Mar 28 22:14:30 2016 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Mon, 28 Mar 2016 22:14:30 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: <56F95973.4020505@gmail.com> References: <56F95973.4020505@gmail.com> Message-ID: Ciao, nella lista di sodilinux che seguo ci sono francesco fusillo e maurizio marangoni che possono darti tutte le info che ti servono. Sono prof che utilizzano linux con ragazzi che hanno problemi di apprendimento. Al link sotto trovi gli autori...dai un'occhiata al sito e trovi anche le indicazioni x iscriverti al gruppo e fare tutte le domande che vuoi. Comunque da quello che mi sembra di ricordare non c'è ancora nulla all'altezza di DNS...ma esistono delle buone alternative... http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/home/chi-siamo-adesso Samuele d. Ciao a tutti. Ho un'amica con problemi fisici che utilizza Dragon Naturally Speaking per dettatura e controllo del PC. S.O. Windows 8. Vorrebbe passare a Linux, ma proprio la difficoltà a usare questo programma la trattiene. Ho dato un'occhiata in rete e ho visto che DNS funziona (più o meno a seconda delle versioni) con Wine, ma non è possibile copiare/incollare il testo da/verso applicazioni al di fuori di wine stesso. Sempre in rete, ho visto che esistono molti progetti in corso di realizzazione, ma è un campo piuttosto vasto e non ho il tempo/voglia di effettuare delle prove installando e disinstallando decine di pacchetti. Qualcuno ha le stesse esigenze e ha risolto in qualche modo? Grassie V -- vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Mon Mar 28 22:20:54 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Mon, 28 Mar 2016 22:20:54 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: References: <56F95973.4020505@gmail.com> Message-ID: Il 28 mar 2016 22:14, "samuele d'osvaldi" ha scritto: > > Ciao, nella lista di sodilinux che seguo ci sono francesco fusillo e maurizio marangoni che possono darti tutte le info che ti servono. Sono prof che utilizzano linux con ragazzi che hanno problemi di apprendimento. > Al link sotto trovi gli autori...dai un'occhiata al sito e trovi anche le indicazioni x iscriverti al gruppo e fare tutte le domande che vuoi. > Comunque da quello che mi sembra di ricordare non c'è ancora nulla all'altezza di DNS...ma esistono delle buone alternative... > > http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/home/chi-siamo-adesso > > Samuele d. > Ok, grazie. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Mon Mar 28 23:10:34 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Mon, 28 Mar 2016 23:10:34 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: References: <56F95973.4020505@gmail.com> Message-ID: Il 28 mar 2016 22:14, "samuele d'osvaldi" ha scritto: > > Ciao, nella lista di sodilinux che seguo ci sono francesco fusillo e maurizio marangoni che possono darti tutte le info che ti servono. Sono prof che utilizzano linux con ragazzi che hanno problemi di apprendimento. [...] Ho dato un'occhiata al sito. Per quanto riguarda la sintesi vocale, si cita il progetto Araword. Ma il sw in questione legge il testo non lo acquisisce. Almeno così ho capito. Poi ho trovato questo add-on per Chrome: http://divento.it/dettare-al-pc-online-gratis-voicenote-parli-lui-scrive/ Si chiama Dictanote. Magari domani vedo se funziona anche con chromium e lo provo. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.dosvaldi a gmail.com Tue Mar 29 10:54:47 2016 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Tue, 29 Mar 2016 10:54:47 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: References: <56F95973.4020505@gmail.com> Message-ID: ...Araword non centra nulla col riconoscimento vocale...ora non so i termini tecnici ma trasforma le parole in immagini nella compilazione di un testo... Se ho un pó di tempo chiedo alla lista qualche indicazione. Le liste di googlegroups di Wii_libera_la_lavagna e sodilinux sono pubbliche...potresti fare anche una piccola ricerca filtrando l'oggetto di questa mail e sicuramente trovi dei post vecchi sull'argomento. Ora sono un pó incasinato e non riesco a fare di più... Il giorno 28/mar/2016 23:11, "Vincenzo Montevecchi" ha scritto: > > Il 28 mar 2016 22:14, "samuele d'osvaldi" ha > scritto: > > > > Ciao, nella lista di sodilinux che seguo ci sono francesco fusillo e > maurizio marangoni che possono darti tutte le info che ti servono. Sono > prof che utilizzano linux con ragazzi che hanno problemi di apprendimento. > [...] > > Ho dato un'occhiata al sito. > Per quanto riguarda la sintesi vocale, si cita il progetto Araword. Ma il > sw in questione legge il testo non lo acquisisce. Almeno così ho capito. > > Poi ho trovato questo add-on per Chrome: > http://divento.it/dettare-al-pc-online-gratis-voicenote-parli-lui-scrive/ > > Si chiama Dictanote. Magari domani vedo se funziona anche con chromium e > lo provo. > > V > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Tue Mar 29 11:47:43 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 29 Mar 2016 11:47:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: References: <56F95973.4020505@gmail.com> Message-ID: Il 28 marzo 2016 22:14, samuele d'osvaldi ha scritto: > Ciao, nella lista di sodilinux che seguo ci sono francesco fusillo e > maurizio marangoni che possono darti tutte le info che ti servono. Sono prof > che utilizzano linux con ragazzi che hanno problemi di apprendimento. > Al link sotto trovi gli autori...dai un'occhiata al sito e trovi anche le > indicazioni x iscriverti al gruppo e fare tutte le domande che vuoi. Vincenzo, se approfondisci facci sapere come è andata: penso sia un argomento che sia utile conoscere. > Comunque da quello che mi sembra di ricordare non c'è ancora nulla > all'altezza di DNS...ma esistono delle buone alternative... > > http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/home/chi-siamo-adesso > > Samuele d. > > Ciao a tutti. > > Ho un'amica con problemi fisici che utilizza Dragon Naturally Speaking > per dettatura e controllo del PC. S.O. Windows 8. > > Vorrebbe passare a Linux, ma proprio la difficoltà a usare questo > programma la trattiene. > Ho dato un'occhiata in rete e ho visto che DNS funziona (più o meno a > seconda delle versioni) con Wine, ma non è possibile copiare/incollare > il testo da/verso applicazioni al di fuori di wine stesso. > Sempre in rete, ho visto che esistono molti progetti in corso di > realizzazione, ma è un campo piuttosto vasto e non ho il tempo/voglia di > effettuare delle prove installando e disinstallando decine di pacchetti. Ho trovato questa lista, in caso qualcuno abbia tempo/modo per fare qualche test: https://en.wikipedia.org/wiki/Speech_recognition_software_for_Linux > > Qualcuno ha le stesse esigenze e ha risolto in qualche modo? > > > Grassie > V > > > -- > vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From dgumo a tiscali.it Tue Mar 29 12:48:08 2016 From: dgumo a tiscali.it (Andrea M.) Date: Tue, 29 Mar 2016 12:48:08 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: References: <56F95973.4020505@gmail.com> Message-ID: <56FA5D68.1080403@tiscali.it> In tema di riconoscimento vocale in Linux, perché il Montellug non potrebbe prendere in considerazione la possibilità di dare il suo valido contributo al progetto VoxForge.org? La donazione di qualche minuto di campionamento vocale da parte di ognuno potrebbe dare l'accelerata che serve a portare a termine la raccolta di 140 ore minime di campioni per un software di riconoscimento open. Vediamo se qualcuno mi batte il record ;) Mi sa che alla fine il programma di riconoscimento potrebbe avere una forte inflessione veneta... Un saluto a tutti. Andrea M. Il 29/03/2016 11:47, Odeeno ha scritto: > Il 28 marzo 2016 22:14, samuele d'osvaldi > ha scritto: >> Ciao, nella lista di sodilinux che seguo ci sono francesco fusillo e >> maurizio marangoni che possono darti tutte le info che ti servono. Sono prof >> che utilizzano linux con ragazzi che hanno problemi di apprendimento. >> Al link sotto trovi gli autori...dai un'occhiata al sito e trovi anche le >> indicazioni x iscriverti al gruppo e fare tutte le domande che vuoi. > > Vincenzo, se approfondisci facci sapere come è andata: penso sia un > argomento che sia utile conoscere. > >> Comunque da quello che mi sembra di ricordare non c'è ancora nulla >> all'altezza di DNS...ma esistono delle buone alternative... >> >> http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/home/chi-siamo-adesso >> >> Samuele d. >> >> Ciao a tutti. >> >> Ho un'amica con problemi fisici che utilizza Dragon Naturally Speaking >> per dettatura e controllo del PC. S.O. Windows 8. >> >> Vorrebbe passare a Linux, ma proprio la difficoltà a usare questo >> programma la trattiene. >> Ho dato un'occhiata in rete e ho visto che DNS funziona (più o meno a >> seconda delle versioni) con Wine, ma non è possibile copiare/incollare >> il testo da/verso applicazioni al di fuori di wine stesso. >> Sempre in rete, ho visto che esistono molti progetti in corso di >> realizzazione, ma è un campo piuttosto vasto e non ho il tempo/voglia di >> effettuare delle prove installando e disinstallando decine di pacchetti. > > Ho trovato questa lista, in caso qualcuno abbia tempo/modo per fare > qualche test: > https://en.wikipedia.org/wiki/Speech_recognition_software_for_Linux > >> >> Qualcuno ha le stesse esigenze e ha risolto in qualche modo? >> >> >> Grassie >> V >> >> >> -- >> vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From montevecchiv a gmail.com Tue Mar 29 13:53:22 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 29 Mar 2016 13:53:22 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: <56FA5D68.1080403@tiscali.it> References: <56F95973.4020505@gmail.com> <56FA5D68.1080403@tiscali.it> Message-ID: Il 29 mar 2016 12:48, "Andrea M." ha scritto: > > In tema di riconoscimento vocale in Linux, perché il Montellug non potrebbe prendere in considerazione la possibilità di dare il suo valido contributo al progetto VoxForge.org? > La donazione di qualche minuto di campionamento vocale da parte di ognuno potrebbe dare l'accelerata che serve a portare a termine la raccolta di 140 ore minime di campioni per un software di riconoscimento open. > Vediamo se qualcuno mi batte il record ;) > Mi sa che alla fine il programma di riconoscimento potrebbe avere una forte inflessione veneta... > Un saluto a tutti. > Andrea M. > > Interessante. Gli darò un'occhiata. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Tue Mar 29 15:02:31 2016 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Tue, 29 Mar 2016 15:02:31 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: References: <56F95973.4020505@gmail.com> Message-ID: <56FA7CE7.7060105@teletu.it> > Si chiama Dictanote. Magari domani vedo se funziona anche con chromium > e lo provo. > > V > Ciao a tutti ringrazio per questa dritta, Cercavo da tempo un "qualcosa" del genere. Funziona alla meraviglia, immediatamente. Basta cambiare linguaggio usando il tasto "settings" e cliccare su microfono e pi dettare. Veramente bello. Unica cosa: non funziona il salvataggio del testo, perlomeno a me. Cliccando su SAVE rimanda a una pagina di Login con un errore. Soluzione: copia e incolla testo su qualsiasi editor di testo. Ottimo so le stesso direi. Ciao! Roberto From odeeno a yahoo.it Tue Mar 29 17:04:32 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 29 Mar 2016 17:04:32 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: <56FA5D68.1080403@tiscali.it> References: <56F95973.4020505@gmail.com> <56FA5D68.1080403@tiscali.it> Message-ID: Il 29 marzo 2016 12:48, Andrea M. ha scritto: > In tema di riconoscimento vocale in Linux, perché il Montellug non potrebbe > prendere in considerazione la possibilità di dare il suo valido contributo > al progetto VoxForge.org? > La donazione di qualche minuto di campionamento vocale da parte di ognuno > potrebbe dare l'accelerata che serve a portare a termine la raccolta di 140 > ore minime di campioni per un software di riconoscimento open. Questa è un ottima cosa: non sapevo. Mi impegno a donare qualche ora di lettura. 140 ore non sono molte: basta che tutti dedichino un oretta ed il gioco è fatto. In fondo mi ricordo che la prima volta che usai un programma di dettatura (14 anni fa per la tesi) dovetti comunque impegnare 40/50 minuti per consentire al programma di apprendere. > Vediamo se qualcuno mi batte il record ;) > Mi sa che alla fine il programma di riconoscimento potrebbe avere una forte > inflessione veneta... Meglio, così sarà più preciso quando a dettare sarà un veneto: aggiungerà ad esempio intercalari tipici o doppie non pronunciate ;) > Un saluto a tutti. A parte questo, che programma poi consigli di usare per la dettatura? > Andrea M. > > > Il 29/03/2016 11:47, Odeeno ha scritto: >> >> Il 28 marzo 2016 22:14, samuele d'osvaldi >> ha scritto: >>> >>> Ciao, nella lista di sodilinux che seguo ci sono francesco fusillo e >>> maurizio marangoni che possono darti tutte le info che ti servono. Sono >>> prof >>> che utilizzano linux con ragazzi che hanno problemi di apprendimento. >>> Al link sotto trovi gli autori...dai un'occhiata al sito e trovi anche le >>> indicazioni x iscriverti al gruppo e fare tutte le domande che vuoi. >> >> >> Vincenzo, se approfondisci facci sapere come è andata: penso sia un >> argomento che sia utile conoscere. >> >>> Comunque da quello che mi sembra di ricordare non c'è ancora nulla >>> all'altezza di DNS...ma esistono delle buone alternative... >>> >>> http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/home/chi-siamo-adesso >>> >>> Samuele d. >>> >>> Ciao a tutti. >>> >>> Ho un'amica con problemi fisici che utilizza Dragon Naturally Speaking >>> per dettatura e controllo del PC. S.O. Windows 8. >>> >>> Vorrebbe passare a Linux, ma proprio la difficoltà a usare questo >>> programma la trattiene. >>> Ho dato un'occhiata in rete e ho visto che DNS funziona (più o meno a >>> seconda delle versioni) con Wine, ma non è possibile copiare/incollare >>> il testo da/verso applicazioni al di fuori di wine stesso. >>> Sempre in rete, ho visto che esistono molti progetti in corso di >>> realizzazione, ma è un campo piuttosto vasto e non ho il tempo/voglia di >>> effettuare delle prove installando e disinstallando decine di pacchetti. >> >> >> Ho trovato questa lista, in caso qualcuno abbia tempo/modo per fare >> qualche test: >> https://en.wikipedia.org/wiki/Speech_recognition_software_for_Linux >> >>> >>> Qualcuno ha le stesse esigenze e ha risolto in qualche modo? >>> >>> >>> Grassie >>> V >>> From dgumo a tiscali.it Tue Mar 29 18:25:55 2016 From: dgumo a tiscali.it (Andrea M.) Date: Tue, 29 Mar 2016 18:25:55 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: References: <56F95973.4020505@gmail.com> <56FA5D68.1080403@tiscali.it> Message-ID: <56FAAC93.5060002@tiscali.it> Il 29/03/2016 17:04, Odeeno ha scritto: > Il 29 marzo 2016 12:48, Andrea M. ha scritto: >> In tema di riconoscimento vocale in Linux, perché il Montellug non potrebbe >> prendere in considerazione la possibilità di dare il suo valido contributo >> al progetto VoxForge.org? >> La donazione di qualche minuto di campionamento vocale da parte di ognuno >> potrebbe dare l'accelerata che serve a portare a termine la raccolta di 140 >> ore minime di campioni per un software di riconoscimento open. > > Questa è un ottima cosa: non sapevo. Mi impegno a donare qualche ora di lettura. > 140 ore non sono molte: basta che tutti dedichino un oretta ed il gioco è fatto. > In fondo mi ricordo che la prima volta che usai un programma di > dettatura (14 anni fa per la tesi) dovetti comunque impegnare 40/50 > minuti per consentire al programma di apprendere. > >> Vediamo se qualcuno mi batte il record ;) >> Mi sa che alla fine il programma di riconoscimento potrebbe avere una forte >> inflessione veneta... > > Meglio, così sarà più preciso quando a dettare sarà un veneto: > aggiungerà ad esempio intercalari tipici o doppie non pronunciate ;) > >> Un saluto a tutti. > > A parte questo, che programma poi consigli di usare per la dettatura? Qui sta il motivo per cui anni fa mi sono imbattuto nel progetto VoxForge.org Cercando qualcosa di utile in ambiente Linux mi sono praticamente trovato il solito Dragon N.S. sotto Wine e la cosa non mi è garbata: Linux può e sa fare di meglio, mi son detto. E' per questo che ho cominciato a donare campioni audio, nella speranza di un futuro OTTIMO programma di riconoscimento, magari da affiancare/integrare a LibreOffice. Non voglio essere costretto ad usare l'ambiente Windows, neanche se emulato... ;) Ho letto a suo tempo che mamma IBM aveva in corso delle ricerche avanzate (credo in un centro ricerche napoletano) per un sistema di riconoscimento fruibile anche sotto Linux, ma non si può attendere sempre la calcolata "generosità" di qualche grossa ditta per avere software decente. Per ora i miei testi li batto sui vecchi e rumorosi tasti in attesa di un futuro migliore :) Un saluto a tutta la mailing list Andrea M. > >> Andrea M. >> >> >> Il 29/03/2016 11:47, Odeeno ha scritto: >>> >>> Il 28 marzo 2016 22:14, samuele d'osvaldi >>> ha scritto: >>>> >>>> Ciao, nella lista di sodilinux che seguo ci sono francesco fusillo e >>>> maurizio marangoni che possono darti tutte le info che ti servono. Sono >>>> prof >>>> che utilizzano linux con ragazzi che hanno problemi di apprendimento. >>>> Al link sotto trovi gli autori...dai un'occhiata al sito e trovi anche le >>>> indicazioni x iscriverti al gruppo e fare tutte le domande che vuoi. >>> >>> >>> Vincenzo, se approfondisci facci sapere come è andata: penso sia un >>> argomento che sia utile conoscere. >>> >>>> Comunque da quello che mi sembra di ricordare non c'è ancora nulla >>>> all'altezza di DNS...ma esistono delle buone alternative... >>>> >>>> http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/home/chi-siamo-adesso >>>> >>>> Samuele d. >>>> >>>> Ciao a tutti. >>>> >>>> Ho un'amica con problemi fisici che utilizza Dragon Naturally Speaking >>>> per dettatura e controllo del PC. S.O. Windows 8. >>>> >>>> Vorrebbe passare a Linux, ma proprio la difficoltà a usare questo >>>> programma la trattiene. >>>> Ho dato un'occhiata in rete e ho visto che DNS funziona (più o meno a >>>> seconda delle versioni) con Wine, ma non è possibile copiare/incollare >>>> il testo da/verso applicazioni al di fuori di wine stesso. >>>> Sempre in rete, ho visto che esistono molti progetti in corso di >>>> realizzazione, ma è un campo piuttosto vasto e non ho il tempo/voglia di >>>> effettuare delle prove installando e disinstallando decine di pacchetti. >>> >>> >>> Ho trovato questa lista, in caso qualcuno abbia tempo/modo per fare >>> qualche test: >>> https://en.wikipedia.org/wiki/Speech_recognition_software_for_Linux >>> >>>> >>>> Qualcuno ha le stesse esigenze e ha risolto in qualche modo? >>>> >>>> >>>> Grassie >>>> V >>>> > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From montevecchiv a gmail.com Wed Mar 30 08:51:40 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 30 Mar 2016 08:51:40 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: <56F95973.4020505@gmail.com> References: <56F95973.4020505@gmail.com> Message-ID: <56FB777C.3090105@gmail.com> Aggiornamento: Dictanote, estensione di Chrome, funziona sotto Windows anche se con le poche prove che ho fatto non mi pare che riconosca molto bene. Forse è il mio mic di scarsa qualità che non aiuta. Invece non riesco a far vedere il microfono al mio Xubuntu 15.10. Né uno normale collegato con jack alla presa del microfono né quello abbinato alla webcam (che invece mostra correttamente le immagini). Dovrò sbatterci un po' la testa, dopo aver provato tutte le combinazioni di hardware, alsamixer, pulsaudio, ecc. Mi dispiace perché, non riconoscendo il mic, non riesco a verificare il funzionamento di Dictanote su Chromium (che comunque mi consente di installare l'estensione) né tantomeno di contribuire all'interessante progetto VoxForge.org. Ma rimedierò in un modo o nell'altro. V -- vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net From odeeno a yahoo.it Wed Mar 30 22:25:14 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 30 Mar 2016 22:25:14 +0200 Subject: [MontelLUG] Riconoscimento vocale in Linux In-Reply-To: <56FB777C.3090105@gmail.com> References: <56F95973.4020505@gmail.com> <56FB777C.3090105@gmail.com> Message-ID: Il 30 marzo 2016 08:51, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > Dovrò sbatterci un po' la testa, dopo aver provato tutte le combinazioni > di hardware, alsamixer, pulsaudio, Alsa mixer era l'unica idea che ti potevo suggerire: strano però... neanche alzando tutti i volumi funziona? From crash.pc89 a gmail.com Thu Mar 31 07:48:12 2016 From: crash.pc89 a gmail.com (Francesco Agnolazza) Date: Thu, 31 Mar 2016 07:48:12 +0200 Subject: [MontelLUG] Convocazione assemblea annuale soci Message-ID: Con la presente, i sigg.ri Soci sono convocati per il giorno venerdì 22 Aprile 2016, alle ore 8:30, presso la Sede Legale del MontelLUG, a Montebelluna (TV), in via Dante Alighieri n. 14, in prima convocazione e, occorrendo, a Montebelluna (TV), presso la sala a noi dedicata all'interno della Casa del Volontariato, in via Dante Alighieri 14 per il giorno venerdì 22 Aprile 2016, alle ore 21:00, in seconda convocazione, per lo svolgimento della annuale Assemblea dei Soci del MontelLUG. Ai sensi dell'art.9 dello Statuto, ciascun socio avente diritto di voto potrà rappresentare, per delega scritta, un altro socio. È necessario che tali deleghe vengano inviate, tramite semplice e-mail, da parte di ciascun delegante, all'indirizzo del Presidente info a montellug.it, il quale provvederà a prenderne atto ed a notificare la delega al Consiglio Direttivo, e per verifica anche alla persona delegata. Attenzione: L'identificazione dei Soci negli archivi del MontelLUG avviene per mezzo di nome, cognome ed indirizzo di e-mail. Quindi: * Per tutte le comunicazioni formali via e-mail, e quindi anche per l'invio di dette deleghe, è INDISPENSABILE utilizzare l'indirizzo di e-mail utilizzato per l'iscrizione all'associazione. Deleghe o altre comunicazioni ufficiali provenienti da o destinate a indirizzi diversi da quelli registrati non verranno considerate. * Le e-mail di delega devono contenere nome, cognome ed e-mail del delegante, nonché nome, cognome e indirizzo di e-mail *DEL DELEGATO*. Precondizione affinché le deleghe vengano accettate è che delegati e deleganti siano in regola con il versamento delle quote sociali. * La candidatura dei consiglieri avviene per mezzo wiki inserendo il proprio nominativo in questa pagina: http://montellug.it/wiki/index.php?title=Consiglio_Direttivo Lì inoltre sarà possibile visionare la lista dei candidati. L'assemblea avrà il seguente Ordine del Giorno: * Relazione del Presidente * Approvazione del bilancio * Elezione del Consiglio Direttivo * Eventi in corso e in via di realizzazione * Varie ed eventuali