From diegof a email.it Sun May 1 06:25:36 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Sun, 01 May 2016 06:25:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Beta Devuan In-Reply-To: <77D31BC7-4671-4078-AB0C-0A6B6198A730@email.it> References: <57249C16.6010201@tiscali.it> <77D31BC7-4671-4078-AB0C-0A6B6198A730@email.it> Message-ID: Intervista a TeamLeader DevuanItalia http://www.marcosbox.org/2015/07/intervista-franco-lanza-su-devuan-linux.html?m=1 Per capire meglio Devuan Cyborg Il 30 Aprile 2016 21:21:49 CEST, Diego ha scritto: >Perchè un altro forc debian? >Un interessante info chiave su Devuan. >http://www.chimerarevo.com/linux/fork-di-debian-colpa-di-systemd-181283/ >Ciriciao, Cyborg > > >Il 30 Aprile 2016 13:50:46 CEST, Samuele ha >scritto: >>Ieri è stata rilasciata la beta di Devuan. >> >>Se qualcuno vuole scaricarla può farlo da qui: >> >>https://files.devuan.org/ >> >>Messaggio originale: >> >>OK Devuan beta e' rilasciata. A detta di molti e' utile, leggera e >>assolutamente uguale a Debian prima del massacro che ha subito. >Abbiamo >> >>un torrent (seed!) che contiene tutto, compreso le immagini per cloud, > >>le box vagrant e quelle per raspberri e compagnia bella. C'e' anche la > >>possibilita' di fare mirror usando rsync files.devuan.org: >>:rsync >> >>Ogni aiuto e' benvenuto su fronte seed e mirror che l'attenzione e' >>davvero tanta. Per spargere il verbo ed essere alla moda ci sono anche > >>le magliette etc. ma per chi dei VUA vuol stampare in proprio: fate >>pure! ciao. >> >>https://shop.spreadshirt.net/devuan >> >> >> >>_______________________________________________ >>montellug mailing list >>montellug a montellug.it >>http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > >-- >Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. >Cyborg -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Cyborg -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Mon May 2 09:31:00 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 2 May 2016 09:31:00 +0200 Subject: [MontelLUG] Beta Devuan In-Reply-To: <57249C16.6010201@tiscali.it> References: <57249C16.6010201@tiscali.it> Message-ID: Il 30 aprile 2016 13:50, Samuele ha scritto: > Ieri è stata rilasciata la beta di Devuan. > Se qualcuno vuole scaricarla può farlo da qui: > https://files.devuan.org/ Interessante l'iniziativa: bravi i developer che si son presi l'impegno di mantenere il fork, perchè penso non sia facile nel lungo termine. > Messaggio originale: > OK Devuan beta e' rilasciata. A detta di molti e' utile, leggera e > assolutamente uguale a Debian prima del massacro che ha subito. Abbiamo un > torrent (seed!) che contiene tutto, compreso le immagini per cloud, le box > vagrant e quelle per raspberri e compagnia bella. C'e' anche la possibilita' > di fare mirror usando rsync files.devuan.org: > :rsync > > Ogni aiuto e' benvenuto su fronte seed e mirror che l'attenzione e' davvero > tanta. Per spargere il verbo ed essere alla moda ci sono anche le magliette > etc. ma per chi dei VUA vuol stampare in proprio: fate pure! ciao. > > https://shop.spreadshirt.net/devuan From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon May 2 10:37:09 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 2 May 2016 10:37:09 +0200 Subject: [MontelLUG] Beta Devuan In-Reply-To: References: <57249C16.6010201@tiscali.it> Message-ID: Il 2 maggio 2016 09:31, Odeeno ha scritto: > Il 30 aprile 2016 13:50, Samuele ha scritto: >> Ieri è stata rilasciata la beta di Devuan. >> Se qualcuno vuole scaricarla può farlo da qui: >> https://files.devuan.org/ > > Interessante l'iniziativa: bravi i developer che si son presi > l'impegno di mantenere il fork, perchè penso non sia facile nel lungo > termine. Beh, i tipi sono brutti, cattivi, sporchi e molto competenti; durante questi primi giorni hanno santificato il protocollo torrent e il suo creatore perché sennò avrebbero avuto un DDoS sui server di downlolad (e già per un po' il sito è stato irraggiungibile :-) ), la comunità sta apprezzando seriamente il progetto. Le prospettive per una lunga vita ci sono, speriamo bene :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From depaolim a gmail.com Tue May 3 09:16:53 2016 From: depaolim a gmail.com (Marco De Paoli) Date: Tue, 3 May 2016 09:16:53 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] 30 anni di Internet 1986 - 2016 In-Reply-To: <57231271.3090602@gmail.com> References: <57231271.3090602@gmail.com> Message-ID: Il giorno 29 aprile 2016 09:51, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > Il tempo passa... > > > > http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/29/news/1986-2016_trent_anni_fa_il_primo_ping_che_collego_l_italia_a_internet-138688957/ > > V > se finora abbiamo celebrato i "padri" di internet, ora scopriamo che c'erano anche i "nonni" http://punto-informatico.it/4316073/PI/Commenti/lampi-cassandra-7-1-1986-nonna-internet.aspx ciao, Marco -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From gloria.spagnolo a gmail.com Tue May 3 11:02:59 2016 From: gloria.spagnolo a gmail.com (Gloria Spagnolo) Date: Tue, 3 May 2016 11:02:59 +0200 Subject: [MontelLUG] ROS Industrial Message-ID: Ciao a tutti, in fablab domani sera ospitiamo la presentazione di un progetto open source per la robotica industriale. Ve ne passo 2 info, per tutto il resto potete fare riferimento al sito www.fablabcfv.org ROS Industrial Come la robotica industriale può beneficiare dell'innovazione OpenSource giovedì 5 maggio dalle 20.30 alle 22.30 Durata: 2 ore, dalle 20.30 alle 22.30 Prerequisiti: nessuno Costo: gratuito (iscrizione obbligatoria) https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ros-industrial-24962013053 Relatori: Mirko Bordignon, ROS-Industrial Consortium Europe Program Manager, Fraunhofer IPA (Stoccarda) Gl -- Gloria Spagnolo cell 324 0571272 gloria.spagnolo a gmail.com gloria.spagnolo a xuni.it -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue May 3 11:20:04 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 3 May 2016 11:20:04 +0200 Subject: [MontelLUG] ROS Industrial In-Reply-To: References: Message-ID: Il 3 maggio 2016 11:02, Gloria Spagnolo ha scritto: > Ciao a tutti, > in fablab domani sera ospitiamo la presentazione di un progetto open source > per la robotica industriale. Ve ne passo 2 info, per tutto il resto potete > fare riferimento al sito www.fablabcfv.org > > ROS Industrial > Come la robotica industriale può beneficiare dell'innovazione OpenSource "Fabbriche 4.0" ... e la violenza mi pervade '''-_- Perché da quella volta che qualcuno ha cambiato l'estetica dei pulsanti sul web tutto deve essere (n+1).0? >:-((( Vabbè, polemica finita :-) Sembra interessante, vedrò come sono preso. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From odeeno a yahoo.it Tue May 3 12:28:32 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 3 May 2016 12:28:32 +0200 Subject: [MontelLUG] ROS Industrial In-Reply-To: References: Message-ID: Interessante, grazie Gloria. Il 3 maggio 2016 11:02, Gloria Spagnolo ha scritto: > Ciao a tutti, > in fablab domani sera ospitiamo la presentazione di un progetto open source > per la robotica industriale. Ve ne passo 2 info, per tutto il resto potete > fare riferimento al sito www.fablabcfv.org > > ROS Industrial > Come la robotica industriale può beneficiare dell'innovazione OpenSource > giovedì 5 maggio dalle 20.30 alle 22.30 > > Durata: 2 ore, dalle 20.30 alle 22.30 > Prerequisiti: nessuno > Costo: gratuito (iscrizione obbligatoria) > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ros-industrial-24962013053 > > Relatori: Mirko Bordignon, ROS-Industrial Consortium Europe Program Manager, > Fraunhofer IPA (Stoccarda) > > Gl > > > -- > Gloria Spagnolo > cell 324 0571272 > gloria.spagnolo a gmail.com > gloria.spagnolo a xuni.it > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From samuele.zanin a tiscali.it Tue May 3 12:34:24 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 03 May 2016 12:34:24 +0200 Subject: [MontelLUG] ROS Industrial In-Reply-To: References: Message-ID: <57287EB0.4080507@tiscali.it> Il 03/05/2016 11:02, Gloria Spagnolo ha scritto: > Ciao a tutti, > in fablab domani sera ospitiamo > giovedì 5 maggio dalle 20.30 alle 22.30 Ocio che domani sera e giovedì 5 maggio non vanno molto d'accordo. From gloria.spagnolo a gmail.com Tue May 3 14:15:21 2016 From: gloria.spagnolo a gmail.com (Gloria Spagnolo) Date: Tue, 3 May 2016 14:15:21 +0200 Subject: [MontelLUG] ROS Industrial In-Reply-To: <57287EB0.4080507@tiscali.it> References: <57287EB0.4080507@tiscali.it> Message-ID: ehehehehe se non ci fosse Samuele sarei finita... ;) vero che non è domani ma giovedì 5 maggio! Gl Il giorno 3 maggio 2016 12:34, Samuele ha scritto: > Il 03/05/2016 11:02, Gloria Spagnolo ha scritto: > >> Ciao a tutti, >> in fablab domani sera ospitiamo >> giovedì 5 maggio dalle 20.30 alle 22.30 >> > > Ocio che domani sera e giovedì 5 maggio non vanno molto d'accordo. > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Gloria Spagnolo cell 324 0571272 gloria.spagnolo a gmail.com gloria.spagnolo a xuni.it -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From depaolim a gmail.com Tue May 3 15:20:40 2016 From: depaolim a gmail.com (Marco De Paoli) Date: Tue, 3 May 2016 15:20:40 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] 30 anni di Internet 1986 - 2016 In-Reply-To: References: <57231271.3090602@gmail.com> Message-ID: mah... è la prima volta che scrivo qui? sinceramente non me lo ricordo... in tal caso ciao a tutti! normalmente sono un lurker della lista pythonista pordenonese, simpatizzante del TVAUG (ecco perchè sono finito su questa lista) Il giorno 3 maggio 2016 09:16, Marco De Paoli ha scritto: > > > Il giorno 29 aprile 2016 09:51, Vincenzo Montevecchi < > montevecchiv a gmail.com> ha scritto: > >> Il tempo passa... >> >> >> >> http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/29/news/1986-2016_trent_anni_fa_il_primo_ping_che_collego_l_italia_a_internet-138688957/ >> >> V >> > > se finora abbiamo celebrato i "padri" di internet, ora scopriamo che > c'erano anche i "nonni" > > > http://punto-informatico.it/4316073/PI/Commenti/lampi-cassandra-7-1-1986-nonna-internet.aspx > > mi ha colpito che l'olivetti fosse così avanti ma, in fondo, cosa c'è da stupirsi? l'olivetti era il posto dove gli americani venivano a comprare i computer quando ancora non li sapevano fare 30 anni fa probabilmente non era più la mitica azienda dei tempi di Adriano, però qualche angolino di diamante mi sa che c'era ancora bye, Marco -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Tue May 3 16:28:55 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 3 May 2016 16:28:55 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] 30 anni di Internet 1986 - 2016 In-Reply-To: References: <57231271.3090602@gmail.com> Message-ID: Il 03 mag 2016 15:20, "Marco De Paoli" ha scritto: > > mah... è la prima volta che scrivo qui? sinceramente non me lo ricordo... > > in tal caso ciao a tutti! Ciao. > > normalmente sono un lurker della lista > > pythonista pordenonese, simpatizzante del TVAUG (ecco perchè sono finito su questa lista) > Beh, noi e il TVAUG abbiamo diverse persone in comune. >> >> http://punto-informatico.it/4316073/PI/Commenti/lampi-cassandra-7-1-1986-nonna-internet.aspx >> Bell'articolo. > > mi ha colpito che l'olivetti fosse così avanti > ma, in fondo, cosa c'è da stupirsi? > > l'olivetti era il posto dove gli americani venivano a comprare i computer quando ancora non li sapevano fare > > 30 anni fa probabilmente non era più la mitica azienda dei tempi di Adriano, però qualche angolino di diamante mi sa che c'era ancora > Olivetti era un genio, e come spesso accade, gli ultimi a riconoscere i geni sono proprio quelli che gli stanno più vicino. In Italia poi abbiamo fatto di questa capacità un'arte (sic!) V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Tue May 3 18:48:41 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 3 May 2016 18:48:41 +0200 Subject: [MontelLUG] Impossibile cancellare file. Message-ID: <5728D669.5080602@gmail.com> Ciao lista, ho un caso che non riesco a risolvere. Devo cancellare un file in una partizione ntfs. Sono file recovery di firefox che mi danno fastidio perché ogni tanto Firefox si aviia presentandomi una lista di cartelle (molto vecchie) da ripristinare. da terminale, andando nella cartella sessionstore-backups, e digitando ls, l'output mi dà 2 file: recovery.bak recovery.js il comando sudo rm rec* mi dice rm: impossibile rimuovere "recovery.bak": File o directory non esistente rm: impossibile rimuovere "recovery.js": Errore di input/output Qualche suggerimento? Grazie V -- vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net From samuele.zanin a tiscali.it Tue May 3 21:45:16 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 03 May 2016 21:45:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Impossibile cancellare file. In-Reply-To: <5728D669.5080602@gmail.com> References: <5728D669.5080602@gmail.com> Message-ID: <5728FFCC.2000204@tiscali.it> Il 03/05/2016 18:48, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > Qualche suggerimento? Fai uno scandisk da win. E' probabile che l'impossibilità di cancellarli sia data da uno stato non pulito del file system dovuto ad uno shutdown non eseguito in modo corretto o a qualche crash del pc. From lorenzetto.luca a gmail.com Tue May 3 21:48:33 2016 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Tue, 3 May 2016 21:48:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Impossibile cancellare file. In-Reply-To: <5728FFCC.2000204@tiscali.it> References: <5728D669.5080602@gmail.com> <5728FFCC.2000204@tiscali.it> Message-ID: 2016-05-03 21:45 GMT+02:00 Samuele : > Il 03/05/2016 18:48, Vincenzo Montevecchi ha scritto: >> >> Qualche suggerimento? > > > Fai uno scandisk da win. E' probabile che l'impossibilità di cancellarli sia > data da uno stato non pulito del file system dovuto ad uno shutdown non > eseguito in modo corretto o a qualche crash del pc. > o da un unmount brutto di ntfs-3g. Vai di ntfsfix -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From samuele.zanin a tiscali.it Tue May 3 21:50:48 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 03 May 2016 21:50:48 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] 30 anni di Internet 1986 - 2016 In-Reply-To: References: <57231271.3090602@gmail.com> Message-ID: <57290118.50907@tiscali.it> Il 03/05/2016 09:16, Marco De Paoli ha scritto: > > http://punto-informatico.it/4316073/PI/Commenti/lampi-cassandra-7-1-1986-nonna-internet.aspx > La prossima volta che lo becco mi faccio raccontare un po' meglio (ogni tanto frequenta postacci dove si ritrovano alcune persone qui dentro). Per chi vuole ascoltarsi il racconto dell'epoca BBS: https://www.youtube.com/watch?v=9Kp-kS8VsZY From samuele.zanin a tiscali.it Tue May 3 21:52:35 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 03 May 2016 21:52:35 +0200 Subject: [MontelLUG] Impossibile cancellare file. In-Reply-To: <5728D669.5080602@gmail.com> References: <5728D669.5080602@gmail.com> Message-ID: <57290183.2060004@tiscali.it> Il 03/05/2016 18:48, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > rm: impossibile rimuovere "recovery.js": Errore di input/output Daghe na ociada anca ai log del kernel co un dmesg. Giusto per controllare se il disco sta andando a vacche... From montevecchiv a gmail.com Tue May 3 22:08:36 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 3 May 2016 22:08:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Impossibile cancellare file. In-Reply-To: <57290183.2060004@tiscali.it> References: <5728D669.5080602@gmail.com> <57290183.2060004@tiscali.it> Message-ID: Il 03 mag 2016 21:53, "Samuele" ha scritto: > > Il 03/05/2016 18:48, Vincenzo Montevecchi ha scritto: >> >> rm: impossibile rimuovere "recovery.js": Errore di input/output > > > Daghe na ociada anca ai log del kernel co un dmesg. > Giusto per controllare se il disco sta andando a vacche... > Beh, farò tutto quello che mi avete detto anche se un controllo dei dischi ntfs l'ho fatto da win qualche giorno fa e all'inizio aveva corretto qualche errore poi nei controlli successivi pareva fosse tutto a posto. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Wed May 4 12:56:09 2016 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 4 May 2016 12:56:09 +0200 Subject: [MontelLUG] urgentissimo!!!!!! Message-ID: <5729D549.1070206@teletu.it> Ciao ragazzi alle ore 14 di oggi sono al Caaf per la dichiarazione dei redditi. Voglio dare il 5 per mille al Montellug. Mi potete mandare il codice fiscale con un msg al mio cel 3383806881 prima di quell'ora? Scusate il ritardo (non sono riuscito a trovare niente nel sito) Grazie. Roberto From lorenzetto.luca a gmail.com Wed May 4 12:58:29 2016 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Wed, 4 May 2016 12:58:29 +0200 Subject: [MontelLUG] urgentissimo!!!!!! In-Reply-To: <5729D549.1070206@teletu.it> References: <5729D549.1070206@teletu.it> Message-ID: 2016-05-04 12:56 GMT+02:00 roberto : > Scusate il ritardo (non sono riuscito a trovare niente nel sito) Non hai cercato abbastanza bene. http://www.montellug.it/dona-il-5-per-mille/635 link in homepage sulla colonna di destra -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From montevecchiv a gmail.com Wed May 4 13:14:28 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 4 May 2016 13:14:28 +0200 Subject: [MontelLUG] urgentissimo!!!!!! In-Reply-To: <5729D549.1070206@teletu.it> References: <5729D549.1070206@teletu.it> Message-ID: Il 04 mag 2016 12:56, "roberto" ha scritto: > > Ciao ragazzi > alle ore 14 di oggi sono al Caaf per la dichiarazione dei redditi. Voglio dare il 5 per mille al Montellug. Mi potete mandare il codice fiscale con un msg al mio cel 3383806881 prima di quell'ora? > Scusate il ritardo (non sono riuscito a trovare niente nel sito) > Grazie. > Roberto > Ok, sms inviato. Lo dico perché non te ne arrivi una montagna. Cmq il codice è: 92027530267. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From supermax690 a gmail.com Wed May 4 13:26:07 2016 From: supermax690 a gmail.com (Massimo Pinarello) Date: Wed, 4 May 2016 13:26:07 +0200 Subject: [MontelLUG] Consigli su acquisto smartphone Message-ID: Ciao a tutti!! Ho distrutto il mio vecchio cellulare ......vorrei acquistare uno smartphone..... (Sono uno dei pochi a non averne ancora uno!!!) dove posso acquistarne uno con ubuntu o sistema Linux? Vorrei evitare l' acquisto on line, siete a conoscenza di qualche punto vendita? Grazie anticipatamente a tutti. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed May 4 13:51:24 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 04 May 2016 13:51:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Consigli su acquisto smartphone In-Reply-To: References: Message-ID: <5729E23C.5070907@tiscali.it> Il 04/05/2016 13:26, Massimo Pinarello ha scritto: > (Sono uno dei pochi a non averne ancora uno!!!) Qui c'è il secondo. E se non l'ha perso :-P ci dovrebbe anche una terza. In ogni caso, da quanto ho capito è una gara al meno peggio (confrontando rispetto per la privacy, vulnerabilità dell'OS, possibilità di attacco da parte di malintenzionati/governi, tempo di vita stimato, durata batteria ecc.). From diegof a email.it Wed May 4 14:19:28 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Wed, 04 May 2016 14:19:28 +0200 Subject: [MontelLUG] Consigli su acquisto smartphone In-Reply-To: <5729E23C.5070907@tiscali.it> References: <5729E23C.5070907@tiscali.it> Message-ID: <5F116645-EC29-4D6E-8A6C-2570450B3B8B@email.it> Se vuoi fare uno smartphone, privacy security allo stato dell'arte tra l'altro sponsorizzato tra le priorità opensource di FSF questo è il progetto: http://www.replicant.us/ I device supportati sono: http://www.replicant.us/supported-devices.php, io hon un note2 samsung pamplet ma non ci ho ancora messo su replicant.. ma se trovo qualcuno con cui avviare l'avventura in mlug lo faccio. Qui è la talk del capoprogetto replicant e capirete quanto androit as-is è privacy critical come apple e ms..ma c'è speranza.. FSF opensourve replicant!!! https://youtu.be/XIEXPLdM8rQ Se invece vuoi un smartfone nuovo e non vuoi almeno dover essere costretto da tutti i vendo ad usare un account spione come gmail.com obbligatoriamente vacci sopra con: cyanogenmod http://www.cyanogenmod.org/ qui diciamo che sei a mezza via hai tutte e piu le funzioni dei vendor ma almeno non devi legarlo a gmail anche se la privacy protection os è piu o meno quella di android standard un po come l'ubuntu phone.. Ciriciao, Diego Il 04 Maggio 2016 13:51:24 CEST, Samuele ha scritto: >Il 04/05/2016 13:26, Massimo Pinarello ha scritto: >> (Sono uno dei pochi a non averne ancora uno!!!) > >Qui c'è il secondo. E se non l'ha perso :-P ci dovrebbe anche una >terza. > >In ogni caso, da quanto ho capito è una gara al meno peggio >(confrontando rispetto per la privacy, vulnerabilità dell'OS, >possibilità di attacco da parte di malintenzionati/governi, tempo di >vita stimato, durata batteria ecc.). > > >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Diego -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From supermax690 a gmail.com Wed May 4 14:40:06 2016 From: supermax690 a gmail.com (Massimo Pinarello) Date: Wed, 4 May 2016 14:40:06 +0200 Subject: [MontelLUG] Consigli su acquisto smartphone In-Reply-To: <5729E23C.5070907@tiscali.it> References: <5729E23C.5070907@tiscali.it> Message-ID: .........ma scusa dove posso acquistare un CELL che non sia Smart ......non ne vedo piu da tempo....... Il mercoledì 4 maggio 2016, Samuele ha scritto: > Il 04/05/2016 13:26, Massimo Pinarello ha scritto: > >> (Sono uno dei pochi a non averne ancora uno!!!) >> > > Qui c'è il secondo. E se non l'ha perso :-P ci dovrebbe anche una terza. > > In ogni caso, da quanto ho capito è una gara al meno peggio (confrontando > rispetto per la privacy, vulnerabilità dell'OS, possibilità di attacco da > parte di malintenzionati/governi, tempo di vita stimato, durata batteria > ecc.). > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Wed May 4 19:26:19 2016 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 4 May 2016 19:26:19 +0200 Subject: [MontelLUG] urgentissimo!!!!!! In-Reply-To: References: <5729D549.1070206@teletu.it> Message-ID: <572A30BB.5040809@teletu.it> >> Scusate il ritardo (non sono riuscito a trovare niente nel sito) > Non hai cercato abbastanza bene. falso!!!! > > > http://www.montellug.it/dona-il-5-per-mille/635 > > link in homepage sulla colonna di destra con questo ci sono arrivato. Ma ricominciando da zero continuavo a non notare la "mano aperta" come a "mollare un ceffone". Va a sapere la psiche con quelli che, come me, si trovano meglio con la zappa......... Comunque fatto! Siamo ricchi!!! From diegof a email.it Fri May 6 19:01:56 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Fri, 06 May 2016 19:01:56 +0200 Subject: [MontelLUG] Esperienza user opensource da leggere Message-ID: Ciao, un esperienza utente opensource da leggere.. http://www.techeconomy.it/2016/04/25/cosa-insegna-open-source/ Diego -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Diego -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From depaolim a gmail.com Fri May 6 22:41:23 2016 From: depaolim a gmail.com (Marco De Paoli) Date: Fri, 6 May 2016 22:41:23 +0200 Subject: [MontelLUG] Esperienza user opensource da leggere In-Reply-To: References: Message-ID: Il giorno 6 maggio 2016 19:01, Diego ha scritto: > Ciao, > un esperienza utente opensource da leggere.. > http://www.techeconomy.it/2016/04/25/cosa-insegna-open-source/ > Diego > molto interessante e bravo il "curioso ribelle" grazie della condivisione Marco -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Fri May 6 23:29:55 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Fri, 6 May 2016 23:29:55 +0200 Subject: [MontelLUG] Esperienza user opensource da leggere In-Reply-To: References: Message-ID: Il 06 mag 2016 22:41, "Marco De Paoli" ha scritto: > > > molto interessante > e bravo il "curioso ribelle" > > grazie della condivisione > > Marco > +1 V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Sat May 7 07:12:52 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Sat, 7 May 2016 07:12:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Esperienza user opensource da leggere In-Reply-To: References: Message-ID: +1 Grazie Stefano Fellow FSFE -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diegof a email.it Sat May 7 08:43:46 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Sat, 07 May 2016 08:43:46 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?b?UGVyY2jDqCBpbyB1c28gRGViaWFuLi4gOi0p?= Message-ID: <02CD9CF4-71C7-49BC-B3F8-B7354A1CDBD1@email.it> Ciao, perchè io "uso" Debian, o almeno con l'aiuto di MLug cerco di imparare ad usarlo ;-) in logica opensource. Starting from 1993 with Ian and Debora https://it.m.wikipedia.org/wiki/Debian Uno spunto su debian distributions tree https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Debian_record_2013.PNG Tutto nacque nel 1985 https://it.m.wikipedia.org/wiki/Free_Software_Foundation Poi arrivò anche Tux 1991 https://it.m.wikipedia.org/wiki/Linux Seguirono le distribuzioni per utenti e non: Ho ancora il box di Cd Slackware.. Aiuto!! Sorry per i slackwariani ma da soli era dura allora specialmente per la conf di X.. Ero allora in UniPd studente sognatore 1992 e già il Dei dipartimento elettronica ed informatica lo si usava nel laboratorio prog. 'C' per l'esame di INF1. Le distribuzioni debian dal 1993 parenti nel tempo di una stessa famiglia danno una idea delle origini e delle politiche e delle sue derivate più o meno corrispondenti alle proprie preferenze e desiderata. https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Debian_record_2013.PNG Debian Policy: https://www.debian.org/social_contract.it.html Politikós secondo IL filosofo Greco, "politica" significava l'amministrazione della "polis" per il bene di tutti, la determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano. In uno spazio pubblico che è anche il nuovo cyberspazio, la gestione del bene comune libero è un valore da considerare e sostenere consapevolmente. Interesting conoscere la storia e le ragioni di un movimento e di un opera aiuti a valorizzare l'idea ed i benefici a tendere anche in termini di comunità sociale e missione etica opensource anche con MLug ed FSF(e) in un eper un M D o i n g d i o t D a l e Libero e Consapevole in Libero Mondo Homo Technologicus Perchè il progresso può essere sostenibile con umanità ed equilibrio P.s. Se qualcuno conosce le altre distrib cugine bsd, slack, integri pure a compendio http://futurist.se/gldt/wp-content/uploads/12.02/gldt1202.png Diverso è bello, genera.. -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Cyborg Trinity -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Sat May 7 11:14:16 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sat, 7 May 2016 11:14:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Mysql -service non parte all'avvio (e neppure a mano) Message-ID: <572DB1E8.8040709@gmail.com> Ciao a tutti. Ieri ho fatto l'upgrade del mio Xubuntu alla versione 16.04. Ora non mi parte più mysql all'avvio. col comando : sudo start mysql ricevo l'errore Job failed to start ecc.. ho seguito millanta guide in rete ma senza successo. Ho disinstallato con purge e reinstallato mysql-server diverse volte. Se eseguo sudo dpkg-reconfigure mysql-server non mi fornisce output (quindi l'esecuzione del comando dovrebbe essere andata a buon fine), ma il server non parte lo stesso. Solo col comando: dpkg-reconfigure mysql-server-5.7 il server viene riconfigurato e parte. Qui l'output: mysql stop/waiting mysql start/running, process 5337 Checking if update is needed. This installation of MySQL is already upgraded to 5.7.12, use --force if you still need to run mysql_upgrade A questo punto mysql funziona, ma fino al successivo riavvio... Qualche suggerimento? V -- vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat May 7 11:24:49 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 7 May 2016 11:24:49 +0200 Subject: [MontelLUG] Mysql -service non parte all'avvio (e neppure a mano) In-Reply-To: <572DB1E8.8040709@gmail.com> References: <572DB1E8.8040709@gmail.com> Message-ID: Il 7 maggio 2016 11:14, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > Ciao a tutti. > > Ieri ho fatto l'upgrade del mio Xubuntu alla versione 16.04. > > Ora non mi parte più mysql all'avvio. > > col comando : > > sudo start mysql > > ricevo l'errore Job failed to start ecc.. >[...] > > dpkg-reconfigure mysql-server-5.7 > > il server viene riconfigurato e parte. Qui l'output: > > mysql stop/waiting > > mysql start/running, process 5337 > > Checking if update is needed. > > This installation of MySQL is already upgraded to 5.7.12, use --force if you still need to run mysql_upgrade > > > > A questo punto mysql funziona, ma fino al successivo riavvio... > > Qualche suggerimento? Boh... così a naso mi verrebbe da dire che probabilmente "mysql" corrispondeva ad una versione precedente, l'installer ha installato quella successiva (5.7.12), ma non "passandola" col nome generico "mysql", ma lasciandola con quello comprensivo di versione e ha fatto fuori in malo modo quella vecchia. Prova a fare un link simbolico in modo che "mysql" punti a "mysql-server-5.7", così dovrebbe andare. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From nemodex a yahoo.it Sat May 7 11:53:32 2016 From: nemodex a yahoo.it (Andrea Cecchetto) Date: Sat, 07 May 2016 11:53:32 +0200 Subject: [MontelLUG] Ris: Mysql -service non parte all'avvio (e neppure a mano) Message-ID: <446788.34637.bm@smtp140.mail.ir2.yahoo.com> Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Sat May 7 11:56:18 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sat, 7 May 2016 11:56:18 +0200 Subject: [MontelLUG] Mysql -service non parte all'avvio (e neppure a mano) In-Reply-To: References: <572DB1E8.8040709@gmail.com> Message-ID: <572DBBC2.5020108@gmail.com> Il 07/05/2016 11:24, Daneel Olivaw ha scritto: > Qualche suggerimento? > Boh... così a naso mi verrebbe da dire che probabilmente "mysql" > corrispondeva ad una versione precedente, l'installer ha installato > quella successiva (5.7.12), ma non "passandola" col nome generico > "mysql", ma lasciandola con quello comprensivo di versione e ha fatto > fuori in malo modo quella vecchia. > Prova a fare un link simbolico in modo che "mysql" punti a > "mysql-server-5.7", così dovrebbe andare. > > Daneel Olivaw > qui ho qualche difficoltà. L'output di un locate (dopo updatedb) è: vimo a vimoPC:~$ locate mysql-server /etc/logcheck/ignore.d.paranoid/mysql-server-5_7 /etc/logcheck/ignore.d.server/mysql-server-5_7 /etc/logcheck/ignore.d.workstation/mysql-server-5_7 /etc/logrotate.d/mysql-server /home/vimo/.cache/upstart/update-notifier-crash-_var_crash_mysql-server-5.7.0.crash.log /home/vimo/.cache/upstart/update-notifier-crash-_var_crash_mysql-server-5.7.0.crash.log.1.gz /home/vimo/.cache/upstart/update-notifier-crash-_var_crash_mysql-server-5.7.0.crash.log.2.gz /home/vimo/.cache/upstart/update-notifier-crash-_var_crash_mysql-server-5.7.0.crash.log.3.gz /home/vimo/.cache/upstart/update-notifier-crash-_var_crash_mysql-server-5.7.0.crash.log.4.gz /home/vimo/.cache/upstart/update-notifier-crash-_var_crash_mysql-server-5.7.0.crash.log.5.gz /usr/share/app-install/desktop/mysql-server.desktop /usr/share/doc/mysql-server /usr/share/doc/mysql-server-5.7 /usr/share/doc/mysql-server-core-5.7 /usr/share/doc/mysql-server/NEWS.Debian.gz /usr/share/doc/mysql-server/changelog.Debian.gz /usr/share/doc/mysql-server/copyright /usr/share/doc/mysql-server-5.7/NEWS.Debian.gz /usr/share/doc/mysql-server-5.7/README.Debian.gz /usr/share/doc/mysql-server-5.7/changelog.Debian.gz /usr/share/doc/mysql-server-5.7/copyright /usr/share/doc/mysql-server-5.7/examples /usr/share/doc/mysql-server-5.7/mysqld.sym.gz /usr/share/doc/mysql-server-5.7/examples/daemon_example.ini /usr/share/doc/mysql-server-5.7/examples/magic /usr/share/doc/mysql-server-5.7/examples/my-default.cnf /usr/share/doc/mysql-server-core-5.7/NEWS.Debian.gz /usr/share/doc/mysql-server-core-5.7/changelog.Debian.gz /usr/share/doc/mysql-server-core-5.7/copyright /usr/share/lintian/overrides/mysql-server-5.7 /var/cache/apt/archives/mysql-server-5.7_5.7.12-0ubuntu1_amd64.deb /var/cache/apt/archives/mysql-server-core-5.7_5.7.12-0ubuntu1_amd64.deb /var/cache/apt/archives/mysql-server_5.7.12-0ubuntu1_all.deb /var/crash/mysql-server-5.7.0.crash /var/lib/dpkg/info/mysql-server-5.7.conffiles /var/lib/dpkg/info/mysql-server-5.7.config /var/lib/dpkg/info/mysql-server-5.7.list /var/lib/dpkg/info/mysql-server-5.7.md5sums /var/lib/dpkg/info/mysql-server-5.7.postinst /var/lib/dpkg/info/mysql-server-5.7.postrm /var/lib/dpkg/info/mysql-server-5.7.preinst /var/lib/dpkg/info/mysql-server-5.7.prerm /var/lib/dpkg/info/mysql-server-5.7.templates /var/lib/dpkg/info/mysql-server-core-5.7.list /var/lib/dpkg/info/mysql-server-core-5.7.md5sums /var/lib/dpkg/info/mysql-server.list /var/lib/dpkg/info/mysql-server.md5sums e l'unico file papabile mi pare quello situato in: /usr/share/lintian/overrides/mysql-server-5.7 mi pare strano... in ogni caso, ho cercato tutti i file mysql e non ne ho trovato nemmeno uno che sia un symlink. Ora, se creo un symlink di nome "mysql" che punta a "mysql-server-5.7" in quale directory lo dovrei mettere? V -- vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net From diegof a email.it Sat May 7 13:20:34 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Sat, 07 May 2016 13:20:34 +0200 Subject: [MontelLUG] Primato Italiano Informatica in Europa Message-ID: Cosa stiamo festeggiando? Nel 1954, un professore del Politecnico di Milano portò dagli USA il primo calcolatore digitale che sbarcava in Italia (e in Europa!). Il calcolatore era il CRC 102A, del costo allora stratosferico di $120.000. Al suo arrivo in Italia (e, ripeto, primo in Europa!), dovette essere riclassificato perché non c’era nessuna categoria doganale secondo la quale potesse essere identificato. Il professore era Luigi Dadda, ricercatore che ha dato importanti contributi scientifici e ha fondato la scuola di informatica al Politecnico. Divenne Rettore e io ebbi la fortuna di conoscerlo, prima come studente e poi come collega di dipartimento. Il professor Dadda ha segnato la storia dell’informatica in Europa, ma di lui non si celebrano le gesta, nè lo si ricorda se non tra gli addetti ai lavori e colleghi. Nessuno ricorda quel 1954 che fu un anno storico per l’Europa, non solo per l’Italia. Oggi invece festeggiamo i trent’anni di Internet in Italia. Certamente un fatto importante. Ma cosa festeggiamo? Coloro che la attivarono in Italia? Certamente fa piacere che ci si ricordi di loro e non li si dimentichi come è stato fatto per persone come Luigi Dadda. Ma per il resto, cosa abbiamo da festeggiare, noi, in Italia? Abbiamo una situazione infrastrutturale che ci penalizza rispetto agli altri paesi avanzati. Nel loro complesso, le nostre imprese non sono certo leader nell’utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet. Abbiamo politici che considerano Internet se va bene un lusso e spesso solo un problema. Per di più la conoscono male, non la capiscono e quando legiferano su tematiche ad essa correlate spesso complicano le cose invece di semplificarle. In generale, Internet è troppo spesso vissuta in modo superficiale o negativo o puramente consumistico e non certo come elemento strutturale di sviluppo di una società moderna. Se posso permettermi il raffronto, quanto viviamo oggi mi ricorda molto «l’era della terza pagina», evocata da Hermann Hesse ne «Il giuoco delle perle di vetro» per descrivere un periodo di decadenza, immagine e superficialità. Cosa abbiamo quindi da festeggiare? Francamente non lo so. Certamente, si potrebbe dire che festeggiare i 30 anni di Internet può essere un modo per indirizzare proprio questi problemi, sollecitando l’opinione pubblica, le imprese, i decisori politici a riflettere e meditare sull’importanza di questa realtà tecnologica, sociale ed economica. Ma come sottolineavano altri commentatori come Stefano Epifani e Gianni Boccia Altieri, questo non rappresenta altro che un fallimento della nostra società, il segno che «siamo indietro» e che quanto si è fatto (o non si è fatto!) ci ha portato ad una situazione di ritardo culturale prima ancora che tecnologico o infrastrutturale. Dobbiamo ricorrere ad una celebrazione per ovviare ai ritardi e alle carenze della nostra società. Per questo dobbiamo chiederci cosa festeggiamo oggi. Per evitare le illusioni e la retorica che ancora una volta ci stanno sommergendo, e per ricordare invece gli errori fatti e la tanta strada che abbiamo ancora di fronte a noi. Pubblicato su TechEconomy.it il 30 Aprile 2016 da Alfonso Fuggetta CEFRIEL PoliMI -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Cyborg -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diegof a email.it Sat May 7 13:25:54 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Sat, 07 May 2016 13:25:54 +0200 Subject: [MontelLUG] Primato Italiano Informatica in Europa In-Reply-To: References: Message-ID: <388EEECC-C8CE-46E6-B695-7102C4ADF5FA@email.it> Ho trovato la foto.. http://www.museoaica.it/index.php?id=607 Ciriciao Il 07 Maggio 2016 13:20:34 CEST, Diego ha scritto: >Cosa stiamo festeggiando? >Nel 1954, un professore del Politecnico di Milano portò dagli USA il >primo calcolatore digitale che sbarcava in Italia (e in Europa!). Il >calcolatore era il CRC 102A, del costo allora stratosferico di >$120.000. Al suo arrivo in Italia (e, ripeto, primo in Europa!), >dovette essere riclassificato perché non c’era nessuna categoria >doganale secondo la quale potesse essere identificato. >Il professore era Luigi Dadda, ricercatore che ha dato importanti >contributi scientifici e ha fondato la scuola di informatica al >Politecnico. Divenne Rettore e io ebbi la fortuna di conoscerlo, prima >come studente e poi come collega di dipartimento. >Il professor Dadda ha segnato la storia dell’informatica in Europa, ma >di lui non si celebrano le gesta, nè lo si ricorda se non tra gli >addetti ai lavori e colleghi. >Nessuno ricorda quel 1954 che fu un anno storico per l’Europa, non solo >per l’Italia. >Oggi invece festeggiamo i trent’anni di Internet in Italia. Certamente >un fatto importante. Ma cosa festeggiamo? Coloro che la attivarono in >Italia? Certamente fa piacere che ci si ricordi di loro e non li si >dimentichi come è stato fatto per persone come Luigi Dadda. >Ma per il resto, cosa abbiamo da festeggiare, noi, in Italia? >Abbiamo una situazione infrastrutturale che ci penalizza rispetto agli >altri paesi avanzati. Nel loro complesso, le nostre imprese non sono >certo leader nell’utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet. >Abbiamo politici che considerano Internet se va bene un lusso e spesso >solo un problema. Per di più la conoscono male, non la capiscono e >quando legiferano su tematiche ad essa correlate spesso complicano le >cose invece di semplificarle. In generale, Internet è troppo spesso >vissuta in modo superficiale o negativo o puramente consumistico e non >certo come elemento strutturale di sviluppo di una società moderna. Se >posso permettermi il raffronto, quanto viviamo oggi mi ricorda molto >«l’era della terza pagina», evocata da Hermann Hesse ne «Il giuoco >delle perle di vetro» per descrivere un periodo di decadenza, immagine >e superficialità. >Cosa abbiamo quindi da festeggiare? >Francamente non lo so. >Certamente, si potrebbe dire che festeggiare i 30 anni di Internet può >essere un modo per indirizzare proprio questi problemi, sollecitando >l’opinione pubblica, le imprese, i decisori politici a riflettere e >meditare sull’importanza di questa realtà tecnologica, sociale ed >economica. Ma come sottolineavano altri commentatori come Stefano >Epifani e Gianni Boccia Altieri, questo non rappresenta altro che un >fallimento della nostra società, il segno che «siamo indietro» e che >quanto si è fatto (o non si è fatto!) ci ha portato ad una situazione >di ritardo culturale prima ancora che tecnologico o infrastrutturale. >Dobbiamo ricorrere ad una celebrazione per ovviare ai ritardi e alle >carenze della nostra società. >Per questo dobbiamo chiederci cosa festeggiamo oggi. Per evitare le >illusioni e la retorica che ancora una volta ci stanno sommergendo, e >per ricordare invece gli errori fatti e la tanta strada che abbiamo >ancora di fronte a noi. >Pubblicato su TechEconomy.it il 30 Aprile 2016 da Alfonso Fuggetta >CEFRIEL PoliMI >-- >Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. >Cyborg > >------------------------------------------------------------------------ > >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Cyborg -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From quakepc a gmail.com Sat May 7 13:30:16 2016 From: quakepc a gmail.com (QuakePC aka IZ3JIO) Date: Sat, 7 May 2016 13:30:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Primato Italiano Informatica in Europa In-Reply-To: <388EEECC-C8CE-46E6-B695-7102C4ADF5FA@email.it> References: <388EEECC-C8CE-46E6-B695-7102C4ADF5FA@email.it> Message-ID: Ho una precisazione da fare. Il primo calcolatore Europeo (e mondiale) è questo https://it.m.wikipedia.org/wiki/Z3_(computer) Il 07/Mag/2016 13:26, "Diego" ha scritto: > Ho trovato la foto.. > http://www.museoaica.it/index.php?id=607 > Ciriciao > > Il 07 Maggio 2016 13:20:34 CEST, Diego ha scritto: >> >> Cosa stiamo festeggiando? >> Nel 1954, un professore del Politecnico di Milano portò dagli USA il >> primo calcolatore digitale che sbarcava in Italia (e in Europa!). Il >> calcolatore era il CRC 102A, del costo allora stratosferico di $120.000. Al >> suo arrivo in Italia (e, ripeto, primo in Europa!), dovette essere >> riclassificato perché non c’era nessuna categoria doganale secondo la quale >> potesse essere identificato. >> Il professore era Luigi Dadda, ricercatore che ha dato importanti >> contributi scientifici e ha fondato la scuola di informatica al >> Politecnico. Divenne Rettore e io ebbi la fortuna di conoscerlo, prima come >> studente e poi come collega di dipartimento. >> Il professor Dadda ha segnato la storia dell’informatica in Europa, ma di >> lui non si celebrano le gesta, nè lo si ricorda se non tra gli addetti ai >> lavori e colleghi. >> Nessuno ricorda quel 1954 che fu un anno storico per l’Europa, non solo >> per l’Italia. >> Oggi invece festeggiamo i trent’anni di Internet in Italia. Certamente un >> fatto importante. Ma cosa festeggiamo? Coloro che la attivarono in Italia? >> Certamente fa piacere che ci si ricordi di loro e non li si dimentichi come >> è stato fatto per persone come Luigi Dadda. >> Ma per il resto, cosa abbiamo da festeggiare, noi, in Italia? >> Abbiamo una situazione infrastrutturale che ci penalizza rispetto agli >> altri paesi avanzati. Nel loro complesso, le nostre imprese non sono certo >> leader nell’utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet. Abbiamo >> politici che considerano Internet se va bene un lusso e spesso solo un >> problema. Per di più la conoscono male, non la capiscono e quando >> legiferano su tematiche ad essa correlate spesso complicano le cose invece >> di semplificarle. In generale, Internet è troppo spesso vissuta in modo >> superficiale o negativo o puramente consumistico e non certo come elemento >> strutturale di sviluppo di una società moderna. Se posso permettermi il >> raffronto, quanto viviamo oggi mi ricorda molto «l’era della terza pagina», >> evocata da Hermann Hesse ne «Il giuoco delle perle di vetro» per descrivere >> un periodo di decadenza, immagine e superficialità. >> Cosa abbiamo quindi da festeggiare? >> Francamente non lo so. >> Certamente, si potrebbe dire che festeggiare i 30 anni di Internet può >> essere un modo per indirizzare proprio questi problemi, sollecitando >> l’opinione pubblica, le imprese, i decisori politici a riflettere e >> meditare sull’importanza di questa realtà tecnologica, sociale ed >> economica. Ma come sottolineavano altri commentatori come Stefano Epifani e >> Gianni Boccia Altieri, questo non rappresenta altro che un fallimento della >> nostra società, il segno che «siamo indietro» e che quanto si è fatto (o >> non si è fatto!) ci ha portato ad una situazione di ritardo culturale prima >> ancora che tecnologico o infrastrutturale. >> Dobbiamo ricorrere ad una celebrazione per ovviare ai ritardi e alle >> carenze della nostra società. >> Per questo dobbiamo chiederci cosa festeggiamo oggi. Per evitare le >> illusioni e la retorica che ancora una volta ci stanno sommergendo, e per >> ricordare invece gli errori fatti e la tanta strada che abbiamo ancora di >> fronte a noi. >> Pubblicato su TechEconomy.it il 30 Aprile 2016 da Alfonso Fuggetta >> CEFRIEL PoliMI >> > > -- > Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. > Cyborg > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diegof a email.it Sat May 7 13:38:28 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Sat, 07 May 2016 13:38:28 +0200 Subject: [MontelLUG] Primato Italiano Informatica in Europa In-Reply-To: References: <388EEECC-C8CE-46E6-B695-7102C4ADF5FA@email.it> Message-ID: <8613EBE2-E516-4E8E-9B7F-22B4EFFE971B@email.it> Grazie Molto Interessante, mi pare che quello citato precedentemente sia il primo commerciabile effettivamente. Mi pare anche che in dogana ci fossero problemi con i diodi al germanio, ne aveva 6000, ed i diodi al germanio erano allora postguerra ancora elementi considerati in maniera particolare tanto che imposero di etichettarli con fascetta doganale uno ad uno. La dogana ricevette la promessa che sarebbe stato fatto successivamente a Milano. Arrivo al PoliMi sdoganato, ma per ovvia impraticabilità e rischio di danno le etichette imposte sui 6000 diodi al germanio non furono mai messe. ;-P Cyborg Il 07 Maggio 2016 13:30:16 CEST, QuakePC aka IZ3JIO ha scritto: >Ho una precisazione da fare. >Il primo calcolatore Europeo (e mondiale) è questo >https://it.m.wikipedia.org/wiki/Z3_(computer) >Il 07/Mag/2016 13:26, "Diego" ha scritto: > >> Ho trovato la foto.. >> http://www.museoaica.it/index.php?id=607 >> Ciriciao >> >> Il 07 Maggio 2016 13:20:34 CEST, Diego ha scritto: >>> >>> Cosa stiamo festeggiando? >>> Nel 1954, un professore del Politecnico di Milano portò dagli USA il >>> primo calcolatore digitale che sbarcava in Italia (e in Europa!). Il >>> calcolatore era il CRC 102A, del costo allora stratosferico di >$120.000. Al >>> suo arrivo in Italia (e, ripeto, primo in Europa!), dovette essere >>> riclassificato perché non c’era nessuna categoria doganale secondo >la quale >>> potesse essere identificato. >>> Il professore era Luigi Dadda, ricercatore che ha dato importanti >>> contributi scientifici e ha fondato la scuola di informatica al >>> Politecnico. Divenne Rettore e io ebbi la fortuna di conoscerlo, >prima come >>> studente e poi come collega di dipartimento. >>> Il professor Dadda ha segnato la storia dell’informatica in Europa, >ma di >>> lui non si celebrano le gesta, nè lo si ricorda se non tra gli >addetti ai >>> lavori e colleghi. >>> Nessuno ricorda quel 1954 che fu un anno storico per l’Europa, non >solo >>> per l’Italia. >>> Oggi invece festeggiamo i trent’anni di Internet in Italia. >Certamente un >>> fatto importante. Ma cosa festeggiamo? Coloro che la attivarono in >Italia? >>> Certamente fa piacere che ci si ricordi di loro e non li si >dimentichi come >>> è stato fatto per persone come Luigi Dadda. >>> Ma per il resto, cosa abbiamo da festeggiare, noi, in Italia? >>> Abbiamo una situazione infrastrutturale che ci penalizza rispetto >agli >>> altri paesi avanzati. Nel loro complesso, le nostre imprese non sono >certo >>> leader nell’utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet. >Abbiamo >>> politici che considerano Internet se va bene un lusso e spesso solo >un >>> problema. Per di più la conoscono male, non la capiscono e quando >>> legiferano su tematiche ad essa correlate spesso complicano le cose >invece >>> di semplificarle. In generale, Internet è troppo spesso vissuta in >modo >>> superficiale o negativo o puramente consumistico e non certo come >elemento >>> strutturale di sviluppo di una società moderna. Se posso permettermi >il >>> raffronto, quanto viviamo oggi mi ricorda molto «l’era della terza >pagina», >>> evocata da Hermann Hesse ne «Il giuoco delle perle di vetro» per >descrivere >>> un periodo di decadenza, immagine e superficialità. >>> Cosa abbiamo quindi da festeggiare? >>> Francamente non lo so. >>> Certamente, si potrebbe dire che festeggiare i 30 anni di Internet >può >>> essere un modo per indirizzare proprio questi problemi, sollecitando >>> l’opinione pubblica, le imprese, i decisori politici a riflettere e >>> meditare sull’importanza di questa realtà tecnologica, sociale ed >>> economica. Ma come sottolineavano altri commentatori come Stefano >Epifani e >>> Gianni Boccia Altieri, questo non rappresenta altro che un >fallimento della >>> nostra società, il segno che «siamo indietro» e che quanto si è >fatto (o >>> non si è fatto!) ci ha portato ad una situazione di ritardo >culturale prima >>> ancora che tecnologico o infrastrutturale. >>> Dobbiamo ricorrere ad una celebrazione per ovviare ai ritardi e alle >>> carenze della nostra società. >>> Per questo dobbiamo chiederci cosa festeggiamo oggi. Per evitare le >>> illusioni e la retorica che ancora una volta ci stanno sommergendo, >e per >>> ricordare invece gli errori fatti e la tanta strada che abbiamo >ancora di >>> fronte a noi. >>> Pubblicato su TechEconomy.it il 30 Aprile 2016 da Alfonso Fuggetta >>> CEFRIEL PoliMI >>> >> >> -- >> Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. >> Cyborg >> >> _______________________________________________ >> montellug mailing list >> montellug a montellug.it >> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >> >> > > >------------------------------------------------------------------------ > >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Cyborg -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Sat May 7 13:41:02 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Sat, 7 May 2016 13:41:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Mysql -service non parte all'avvio (e neppure a mano) In-Reply-To: <572DBBC2.5020108@gmail.com> References: <572DB1E8.8040709@gmail.com> <572DBBC2.5020108@gmail.com> Message-ID: Il 7 maggio 2016 11:56, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > > > qui ho qualche difficoltà. > L'output di un locate (dopo updatedb) è: > > vimo a vimoPC:~$ locate mysql-server > > [...] > > > e l'unico file papabile mi pare quello situato in: > > /usr/share/lintian/overrides/mysql-server-5.7 > > > mi pare strano... Anche a me... > > in ogni caso, ho cercato tutti i file mysql e non ne ho trovato nemmeno > uno che sia un symlink. > Ora, se creo un symlink di nome "mysql" che punta a "mysql-server-5.7" > in quale directory lo dovrei mettere? > io direi in qualche "bin": /usr/local/bin o /usr/bin o simili, ora non mo un pc GNU/Linux sotto mano. In caso prova a cercare l'eseguibile di un altro programma e caccialo lì ^_^ P.s.: hai provato per caso a dare un "apt-get remove --purge mysql*"? In teoria dovresti riuscire a rimuovere tutto quello che ha a che fare con mysql e la sua installazione, comprei i files di consigurazione. In caso backup dei databases e delle configurazioni, tanto per sicurezza. Dopodiché lo reinstalli da zero. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From montevecchiv a gmail.com Sat May 7 13:55:16 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sat, 7 May 2016 13:55:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Mysql -service non parte all'avvio (e neppure a mano) In-Reply-To: References: <572DB1E8.8040709@gmail.com> <572DBBC2.5020108@gmail.com> Message-ID: Il 07 mag 2016 13:41, "Daneel Olivaw" ha scritto: > > > Ora, se creo un symlink di nome "mysql" che punta a "mysql-server-5.7" > > in quale directory lo dovrei mettere? > > > > io direi in qualche "bin": /usr/local/bin o /usr/bin o simili, ora non > mo un pc GNU/Linux sotto mano. > Mah, non mi azzardo. > In caso prova a cercare l'eseguibile di un altro programma e caccialo lì ^_^ > > P.s.: hai provato per caso a dare un "apt-get remove --purge mysql*"? > In teoria dovresti riuscire a rimuovere tutto quello che ha a che fare > con mysql e la sua installazione, comprei i files di consigurazione. L'avevo già fatto :( V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Sat May 7 13:58:23 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sat, 7 May 2016 13:58:23 +0200 Subject: [MontelLUG] Primato Italiano Informatica in Europa In-Reply-To: <388EEECC-C8CE-46E6-B695-7102C4ADF5FA@email.it> References: <388EEECC-C8CE-46E6-B695-7102C4ADF5FA@email.it> Message-ID: Il 07 mag 2016 13:26, "Diego" ha scritto: > > Ho trovato la foto.. > http://www.museoaica.it/index.php?id=607 > Ciriciao > > Macchina stupenda! Confivido anche il precedente articolo su Dadda. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diegof a email.it Sat May 7 20:34:36 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Sat, 07 May 2016 20:34:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Help Unebootini chiavetta debian 8.3 Message-ID: <0B9B9DBF-5804-4E2F-853E-78442014BFA3@email.it> Ciao, ho installato la N versione di debian 8.3, su chiavetta USB3 da 8GB preparandola con un ubuntu da ISO completo 4.3GB 64bit. Tutto ok, il mio AMD 7600 mobile con UEFI preparato opportunamente ha riconosciuto chiavetta ed avviato setup con una installazione regolare in dual boot con w10 dove ho il mio flight sim preferito e customizzato X-Plane. Desidero preparare un manuale passo passo con screenshop e didascalie con riferimenti per un setup guidato da 0 for dummies, fatto da dummies ma desiderosi di partire debian opensource fsfe focused su privacy cyberspace tricks applicati su common user app e best practices. Aiuto: Problema indecifrabile. Stessa chiavetta USB3 l'ho riformattata come al solito fat32 ed inizializzata da w10 con unebootini passandogli la stessa iso di prima indicandogli chiaramente boot debian 64 diskboot e non netboot. All'avvio la chiavetta NON viene riconosciuta in nessuna maniera ed il boot passa su hdd come se non ci fosse niente.Ovviamente la con bios è la stessa di prima. Forse unebootini non funziona con amd64? oppure dove c'è UEFI!? Adesso c'è dappertutto.. Grazie, per degli spunti, Cyborg -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Cyborg -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sat May 7 20:45:50 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sat, 07 May 2016 20:45:50 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT] 30 anni di Internet 1986 - 2016 In-Reply-To: <5724F374.6010209@tiscali.it> References: <57231271.3090602@gmail.com> <5724F374.6010209@tiscali.it> Message-ID: <572E37DE.9030506@tiscali.it> Il 30/04/2016 20:03, Samuele ha scritto: > Controbatto con il link su rai 5 replay di ieri: LOGIN. Il giorno in > cui l'Italia scopri internet (versione da 50 minuti). E qui è partito lo scontro tra "lo studente ed il professore" :-D https://medium.com/@exedre/lettera-aperta-al-prof-luciano-lenzini-2a47f68b5c51#.bo1p5115z http://www.chefuturo.it/2016/05/memoria-30anni-internet-italia/ From samuele.dosvaldi a gmail.com Sun May 8 07:33:48 2016 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Sun, 8 May 2016 07:33:48 +0200 Subject: [MontelLUG] Help Unebootini chiavetta debian 8.3 In-Reply-To: <0B9B9DBF-5804-4E2F-853E-78442014BFA3@email.it> References: <0B9B9DBF-5804-4E2F-853E-78442014BFA3@email.it> Message-ID: Ciao...preciso che non sono esperto nell'argomento ma le ultime volte che ho fatto una live USB ho usato il comando dd ... https://wiki.archlinux.org/index.php/USB_flash_installation_media_(Italiano) ...perche spesso unetbootin mi dava problemi(come scritto nel link sopra). Dopo la creazione della chiavetta do il comando sync. Comunque una mia esperienza... Samuele d. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diegof a email.it Sun May 8 08:32:25 2016 From: diegof a email.it (Diego) Date: Sun, 08 May 2016 08:32:25 +0200 Subject: [MontelLUG] Help Unebootini chiavetta debian 8.3 In-Reply-To: References: <0B9B9DBF-5804-4E2F-853E-78442014BFA3@email.it> Message-ID: Grazie Sam, "dd" focus! Mi sa che per forza a tendere, dovremo anche accettare di conoscere a fondo, come convivere agilmentr ad armi pari con sto UEFI che ne combina più di bertoldo. https://youtu.be/V2w_XEZh13o http://www.rodsbooks.com/linux-uefi/ Buon Week-end Cyborg Il 08 Maggio 2016 07:33:48 CEST, samuele d'osvaldi ha scritto: >Ciao...preciso che non sono esperto nell'argomento ma le ultime volte >che >ho fatto una live USB ho usato il comando dd ... > >https://wiki.archlinux.org/index.php/USB_flash_installation_media_(Italiano) > >...perche spesso unetbootin mi dava problemi(come scritto nel link >sopra). >Dopo la creazione della chiavetta do il comando sync. > >Comunque una mia esperienza... > >Samuele d. > > >------------------------------------------------------------------------ > >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Inviato dal mio dispositivo Smart Phone. Cyborg -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Mon May 9 09:05:09 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Mon, 9 May 2016 09:05:09 +0200 Subject: [MontelLUG] Ris: Mysql -service non parte all'avvio (e neppure a mano) In-Reply-To: <446788.34637.bm@smtp140.mail.ir2.yahoo.com> References: <446788.34637.bm@smtp140.mail.ir2.yahoo.com> Message-ID: <573036A5.9000306@gmail.com> Il 07/05/2016 11:53, Andrea Cecchetto ha scritto: > A Naso non Ú mysqld il comando? > > No, avevo provato ma mi da: start: Unknown job: mysqld Invece con sudo start mysql, come avevo detto, l'output è: start: Job failed to start Forse in quest'ultima versione mysqld non esiste più. V -- vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net From gloria.spagnolo a gmail.com Mon May 9 15:23:43 2016 From: gloria.spagnolo a gmail.com (Gloria Spagnolo) Date: Mon, 9 May 2016 15:23:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Corsi di abilitazione in FabLab CCFV Message-ID: Ciao a tutti, in FabLab partono i corsi di abilitazione all'uso delle macchine. Questo giovedì abbiamo la stampa 3D con a seguire il corso di modellazione con FreeCAD, sabato 14 maggio dalle 9.30 alle 18.30 - pranzo offerto da FabLab: pizza a birra ;) Per chi fosse interessato alla stampa 3D e alla modellazione con Free CAD rimando al sito per le info www.fablabcfv.org Gloria -- Gloria Spagnolo cell 324 0571272 gloria.spagnolo a gmail.com gloria.spagnolo a xuni.it -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lmezzalira a gmail.com Tue May 10 09:03:32 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Tue, 10 May 2016 09:03:32 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata sull'utilizzo di Owncloud Message-ID: Salve lista, Avviso che domani sera mercoledì 11 maggio, all'interno della solita riunione del MontelLUG, ci ricaveremo un po' di tempo per presentare l’utilizzo di Owncloud a livello base, in alternativa a programmi e servizi proprietari come Dropbox, Google Calendar, o Exchange. In particolare, presenteremo i servizi di Gestione File e Calendari, e vedremo come accedervi da interfaccia web, desktop Linux e smartphone Android. Serata gratuita ed aperta a tutti. Dedicata a chi ha già un'installazione pronta o un account hostato da altri, o avrebbe un posto e le capacità per installarlo ma non è sicuro di sapere cosa farsene; *non* verrà trattata la parte di installazione e configurazione, che potrà essere ripresa in futuro a richiesta. E chissà, potrebbe esserci un bonus a sorpresa per i soci presenti. Vi aspettiamo; bye, Syslac P.S.: L'ho tenuto alla fine per scoraggiare meno gente possibile, ma il "relatore" sono io. Prometto che farò il bravo però. From odeeno a yahoo.it Tue May 10 09:20:29 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 10 May 2016 09:20:29 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata sull'uso di Owncloud Message-ID: Mercoledì 11 maggio 2016 , ore 21.00, presso la sede si svolgerà un talk su: - introduzione ad Owncloud (https://owncloud.org/) un software libero che permette di gestire un servizio completo di file hosting (c.d. Cloud), il cui codice sorgente è pubblicato sotto i termini della licenza GNU Affero General Public License; - uso generale di Owncloud, la gestione dell’interfaccia web, gestione di file e calendario; - desktop per Linux e sincronizzazione in Android. http://www.montellug.it/talk-sulluso-di-owncloud/916 http://www.montellug.it/wiki/index.php?title=Owncloud Il talk livello base, orientato agli utenti che non lo conoscono e non l’hanno mai utilizzato. Demo in https://demo.owncloud.org/ Gradita iscrizione al talk, mediante mail in risposta a questa mail. From silvia.cibola a gmail.com Tue May 10 11:51:15 2016 From: silvia.cibola a gmail.com (Silvia Cibola) Date: Tue, 10 May 2016 11:51:15 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata sull'utilizzo di Owncloud In-Reply-To: References: Message-ID: E' previsto uno streaming? Vent 2016-05-10 9:03 GMT+02:00 Syslac : > Salve lista, > > Avviso che domani sera mercoledì 11 maggio, all'interno della solita > riunione del MontelLUG, ci ricaveremo un po' di tempo per presentare > l’utilizzo di Owncloud a livello base, in alternativa a programmi e > servizi proprietari come Dropbox, Google Calendar, o Exchange. > > In particolare, presenteremo i servizi di Gestione File e Calendari, e > vedremo come accedervi da interfaccia web, desktop Linux e smartphone > Android. > > Serata gratuita ed aperta a tutti. Dedicata a chi ha già > un'installazione pronta o un account hostato da altri, o avrebbe un > posto e le capacità per installarlo ma non è sicuro di sapere cosa > farsene; *non* verrà trattata la parte di installazione e > configurazione, che potrà essere ripresa in futuro a richiesta. > > E chissà, potrebbe esserci un bonus a sorpresa per i soci presenti. > Vi aspettiamo; bye, > > Syslac > > P.S.: L'ho tenuto alla fine per scoraggiare meno gente possibile, ma > il "relatore" sono io. Prometto che farò il bravo però. > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Tue May 10 15:07:05 2016 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Tue, 10 May 2016 15:07:05 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata sull'uso di Owncloud In-Reply-To: References: Message-ID: <5731DCF9.2090409@teletu.it> penso di venire. Ciao a tutti. Roberto 11 maggio 2016 , ore 21.00, presso la sede si svolgerà un talk su: - introduzione ad Owncloud From r.zanatta a aurora.it Tue May 10 17:02:33 2016 From: r.zanatta a aurora.it (Raffaello) Date: Tue, 10 May 2016 17:02:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata sull'utilizzo di Owncloud In-Reply-To: References: Message-ID: Bene, penso di esserci anch'io Ciao a tutti Raffa -----Messaggio originale----- From: Syslac Sent: Tuesday, May 10, 2016 9:03 AM To: Lista dei membri del MontelLUG Subject: [MontelLUG] Serata sull'utilizzo di Owncloud Salve lista, Avviso che domani sera mercoledì 11 maggio, all'interno della solita riunione del MontelLUG, ci ricaveremo un po' di tempo per presentare l’utilizzo di Owncloud a livello base, in alternativa a programmi e servizi proprietari come Dropbox, Google Calendar, o Exchange. In particolare, presenteremo i servizi di Gestione File e Calendari, e vedremo come accedervi da interfaccia web, desktop Linux e smartphone Android. Serata gratuita ed aperta a tutti. Dedicata a chi ha già un'installazione pronta o un account hostato da altri, o avrebbe un posto e le capacità per installarlo ma non è sicuro di sapere cosa farsene; *non* verrà trattata la parte di installazione e configurazione, che potrà essere ripresa in futuro a richiesta. E chissà, potrebbe esserci un bonus a sorpresa per i soci presenti. Vi aspettiamo; bye, Syslac P.S.: L'ho tenuto alla fine per scoraggiare meno gente possibile, ma il "relatore" sono io. Prometto che farò il bravo però. _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From samuele.dosvaldi a gmail.com Tue May 10 22:54:33 2016 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Tue, 10 May 2016 22:54:33 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata sull'uso di Owncloud In-Reply-To: <5731DCF9.2090409@teletu.it> References: <5731DCF9.2090409@teletu.it> Message-ID: ...penso di essere presente anche io! Grazie Samuele d. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lmezzalira a gmail.com Tue May 10 23:48:24 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Tue, 10 May 2016 23:48:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata sull'utilizzo di Owncloud In-Reply-To: References: Message-ID: 2016-05-10 11:51 GMT+02:00 Silvia Cibola : > E' previsto uno streaming? In realtà non era previsto, ed essendo come da tradizione estremamente in anticipo ho finito 5 minuti fa di litigare con l'emulatore Android per mostrare qualcosa più dei soli link da cui andare a prendere le app. Quindi, non credo ci sarà streaming, a meno che qualcuno non abbia suggerimenti per qualcosa che possa funzionare abbastanza da solo senza preparazione preventiva. > Vent Bye, Syslac From samuele.zanin a tiscali.it Wed May 11 05:26:19 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 11 May 2016 05:26:19 +0200 Subject: [MontelLUG] Serata sull'utilizzo di Owncloud In-Reply-To: References: Message-ID: <5732A65B.5050802@tiscali.it> Il 10/05/2016 11:51, Silvia Cibola ha scritto: > E' previsto uno streaming? > Vent E se ti presentassi tu fisicamente in sede? :-) Ci sarebbero alcuni vantaggi: - ti si potrebbe tarmare dal vivo; - nessuna rogna con la linea internet; - potresti pagare da mangiare e da bere :-P. - ce n'era un altro, ma mi è sfuggito mentre scrivevo i precedenti. Notte. From montevecchiv a gmail.com Sat May 14 11:15:50 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Sat, 14 May 2016 11:15:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: [venetolinux] Fwd: [novegnolug] Cercasi sistemista linux/LAMP/plesk In-Reply-To: References: Message-ID: <5736ECC6.3050502@gmail.com> Ciao a tutti, inoltro anche qui questa richiesta, magari qualcuno è interessato, contattate direttamente l'email segnalata. V -------- Messaggio Inoltrato -------- Oggetto: [venetolinux] Fwd: [novegnolug] Cercasi sistemista linux/LAMP/plesk Data: Sat, 14 May 2016 11:06:19 +0200 Mittente: Dario Cavedon Rispondi-a: venetolinux a googlegroups.com A: venetolinux a googlegroups.com Ciao a tutti, inoltro anche qui questa richiesta, magari qualcuno è interessato, contattate direttamente l'email segnalata. Inoltro da parte di una Web Agency di Castelfranco ----------- Web agency di Castelfranco Veneto ricerca urgentemente come collaboratore esterno un Sistemista Linux, esperto di sicurezza informatica, con approfondite conoscenze di: - linux/debian - amministrazione piattaforma LAMP - plesk - sicurezza su wordpress/joomla/magento ecc - backup e disaster recovery - completa il profilo l'eventuale conoscienza delle procedure di load balancing La figura ricercata dovrà affiancare e formare la risorsa interna. Scrivere a paoloperletti AT gmail.com --------- -- You received this message because you are subscribed to the Google Groups "venetolinux" group. To unsubscribe from this group and stop receiving emails from it, send an email to venetolinux+unsubscribe a googlegroups.com. To post to this group, send email to venetolinux a googlegroups.com. Visit this group at https://groups.google.com/group/venetolinux. To view this discussion on the web visit https://groups.google.com/d/msgid/venetolinux/CACRopB251J6mFTSYZ6EjeiVkirim3mS%3DOXC9CV3rJt_MMTbj-g%40mail.gmail.com. For more options, visit https://groups.google.com/d/optout. From stefano.fraccaro a gmail.com Sat May 14 16:47:28 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Sat, 14 May 2016 16:47:28 +0200 Subject: [MontelLUG] Remaster di Ubuntu 16.04 Mate In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao, sto facendo un remaster di Ubuntu 16.04 Mate. Ho aggiunto inkscape, scribus, ufraw, gparted, shotwell, revolution os 2 sul desktop e cambiato wallpaper. Di default parte in italiano. Avete altri suggerimenti? Stefano Fellow FSFE -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Sat May 14 18:50:00 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 14 May 2016 18:50:00 +0200 Subject: [MontelLUG] [Bulk] Remaster di Ubuntu 16.04 Mate In-Reply-To: References: Message-ID: Non so cosa ci sia di default: per me ci dovrebbero essere: - thunderbird - unison - libreoffice - gimp - un client bittorrent - virtualbox - wine ... e wallpaper MontelLUG... 2016-05-14 16:47 GMT+02:00 Stefano Fraccaro : > Ciao, > sto facendo un remaster di Ubuntu 16.04 Mate. Ho aggiunto inkscape, > scribus, ufraw, gparted, shotwell, revolution os 2 sul desktop e cambiato > wallpaper. Di default parte in italiano. Avete altri suggerimenti? > > Stefano > Fellow FSFE > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From samuele.dosvaldi a gmail.com Sun May 15 10:52:19 2016 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Sun, 15 May 2016 10:52:19 +0200 Subject: [MontelLUG] [Bulk] Remaster di Ubuntu 16.04 Mate In-Reply-To: References: Message-ID: ....blender Freecad Openscad Librecad Openshot K3b PDF Sam BASIC Beh forse sono un pó di nicchia... Samuele Il giorno 14/mag/2016 18:50, "Odeeno" ha scritto: > Non so cosa ci sia di default: per me ci dovrebbero essere: > - thunderbird > - unison > - libreoffice > - gimp > - un client bittorrent > - virtualbox > - wine > > ... e wallpaper MontelLUG... > > > > 2016-05-14 16:47 GMT+02:00 Stefano Fraccaro : > > Ciao, > > sto facendo un remaster di Ubuntu 16.04 Mate. Ho aggiunto inkscape, > > scribus, ufraw, gparted, shotwell, revolution os 2 sul desktop e cambiato > > wallpaper. Di default parte in italiano. Avete altri suggerimenti? > > > > Stefano > > Fellow FSFE > > > > > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From stefano.fraccaro a gmail.com Tue May 17 14:26:56 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 17 May 2016 14:26:56 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: pacchetto debian In-Reply-To: References: Message-ID: ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Marco Date: 16 maggio 2016 19:35 Oggetto: pacchetto debian A: info a montellug.it Da: Marco Oggetto: pacchetto debian Corpo del messaggio: Debian jessie: Non riesco più ad installare (o disinstallare) nulla con synaptic o apt-get. il messaggio che ricevo è "linux-image-4.4.0-0.bpo.1-amd64: il sottoprocesso installato script di post-removal ha restituito lo stato di errore 1". Ho provato a disinstallare questo pacchetto anche utilizzando apt-get con purge, ma nulla da fare. Potete darmi qualche consiglio? Grazie -- Questa email é inviata via modulo di contatto dal Montellug ( http://montellug.it) -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Tue May 17 14:32:47 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 17 May 2016 14:32:47 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: pacchetto debian In-Reply-To: References: Message-ID: Il 17 mag 2016 14:27, "Stefano Fraccaro via montellug" < montellug a montellug.it> ha scritto: > > > ---------- Messaggio inoltrato ---------- > Da: Marco > Date: 16 maggio 2016 19:35 > Oggetto: pacchetto debian > A: info a montellug.it > > > Da: Marco > Oggetto: pacchetto debian > > Corpo del messaggio: > Debian jessie: > Non riesco più ad installare (o disinstallare) nulla con synaptic o apt-get. > il messaggio che ricevo è "linux-image-4.4.0-0.bpo.1-amd64: il sottoprocesso installato script di post-removal ha restituito lo stato di errore 1". Ho provato a disinstallare questo pacchetto anche utilizzando apt-get con purge, ma nulla da fare. > Potete darmi qualche consiglio? > Grazie > Mah! Googlando ho trovato questo post: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=348642 V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Tue May 17 15:33:45 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 17 May 2016 15:33:45 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: pacchetto debian In-Reply-To: References: Message-ID: una magia... impossibile dare una risposta con così poche informazioni. Il 17 maggio 2016 14:32, Vincenzo Montevecchi via montellug ha scritto: > > Il 17 mag 2016 14:27, "Stefano Fraccaro via montellug" > ha scritto: >> >> >> ---------- Messaggio inoltrato ---------- >> Da: Marco >> Date: 16 maggio 2016 19:35 >> Oggetto: pacchetto debian >> A: info a montellug.it >> >> >> Da: Marco >> Oggetto: pacchetto debian >> >> Corpo del messaggio: >> Debian jessie: >> Non riesco più ad installare (o disinstallare) nulla con synaptic o >> apt-get. >> il messaggio che ricevo è "linux-image-4.4.0-0.bpo.1-amd64: il >> sottoprocesso installato script di post-removal ha restituito lo stato di >> errore 1". Ho provato a disinstallare questo pacchetto anche utilizzando >> apt-get con purge, ma nulla da fare. >> Potete darmi qualche consiglio? >> Grazie >> > > Mah! Googlando ho trovato questo post: > http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=348642 > > V > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From odeeno a yahoo.it Wed May 18 16:57:23 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 18 May 2016 16:57:23 +0200 Subject: [MontelLUG] PDF troppo ciccio Message-ID: Ho dovuto predisporre delle grosse tabelle in un file di testo di libreoffice ODT. Le tabelle sono grandi e complesse e stanno in documenti formato A3 di più di 30 pagine. Mi succede questo: - il file ODT pesa 140 kb; - il file PDF generato(1) dal file in questione pesa 18 Mb (ho scritto giusto). Possibile che si ingrassi così tanto dopo la convesione? Non ho trovato modo di capire il perchè e come fare a ridurne il peso. Avete idee? Il file devo depositarlo e (oltre a rifiutarmi di mandarlo via così) così è troppo grosso per il sistema: anche considerato il fatto che ne ho 4 di simili. Attenzione: ho già usato "convert" (2) per convertirlo in pdf (da immagine), ma per avere una qualità sufficiente alla lettura, il peso non si riduce di oltre la metà. Any idea? (1) con la funzione esporta di LibreOffice; formato pdf/a; (2) convert -density 150 originale.pdf -depth 8 - backuground white +matte convertito.pdf From montevecchiv a gmail.com Wed May 18 17:00:55 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 18 May 2016 17:00:55 +0200 Subject: [MontelLUG] PDF troppo ciccio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 18 mag 2016 16:57, "Odeeno via montellug" ha scritto: > > Ho dovuto predisporre delle grosse tabelle in un file di testo di > libreoffice ODT. > Le tabelle sono grandi e complesse e stanno in documenti formato A3 di > più di 30 pagine. > Mi succede questo: > - il file ODT pesa 140 kb; > - il file PDF generato(1) dal file in questione pesa 18 Mb (ho scritto giusto). > Possibile che si ingrassi così tanto dopo la convesione? Hai provato invece di convertirlo da LibreOffice semplicemente a stamparlo su un file pdfm V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From linux a tiveron.net Wed May 18 17:16:24 2016 From: linux a tiveron.net (Toni) Date: Wed, 18 May 2016 17:16:24 +0200 Subject: [MontelLUG] PDF troppo ciccio In-Reply-To: References: Message-ID: <201605181516.u4IFGQKJ003234@dafne.homeunix.org> At 16:57 18-05-16, you wrote: >Ho dovuto predisporre delle grosse {snip} nel pdf hai testo o immagini? From odeeno a yahoo.it Wed May 18 17:26:41 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 18 May 2016 17:26:41 +0200 Subject: [MontelLUG] PDF troppo ciccio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 18 maggio 2016 17:00, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > Hai provato invece di convertirlo da LibreOffice semplicemente a stamparlo > su un file pdfm Che significa? From montevecchiv a gmail.com Wed May 18 17:31:15 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 18 May 2016 17:31:15 +0200 Subject: [MontelLUG] PDF troppo ciccio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 18 mag 2016 17:26, "Odeeno" ha scritto: > > Il 18 maggio 2016 17:00, Vincenzo Montevecchi > ha scritto: > > Hai provato invece di convertirlo da LibreOffice semplicemente a stamparlo > > su un file pdfm > > Che significa? Che lo mandi in stampa ma invece di selezionare la stampante scegli "stampa su file" e nel contempo selezioni pdf. La stampa va direttamente su un pdf. Prova, magari è un po' più efficiente. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Wed May 18 17:35:58 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 18 May 2016 17:35:58 +0200 Subject: [MontelLUG] PDF troppo ciccio In-Reply-To: <201605181516.u4IFGQKJ003234@dafne.homeunix.org> References: <201605181516.u4IFGQKJ003234@dafne.homeunix.org> Message-ID: Il 18 maggio 2016 17:16, Toni ha scritto: > nel pdf hai testo o immagini? è una grossssssa tabella piena di testo e numeri, nessuna immagine. Tien presente che LibreOffice ci impiega un minuto e mezzo ad aprirlo. Comunque ho provato tutte le opzioni disponinibili (compressione, segnalibri, modalità di apertura, ec...) e ho trovato l'inghippo: - se faccio l'esportazione in pdfa il file pesa 17.596 kb; - se faccio l'esportazione in pdf standard il file pesa 17.578 kb; - se faccio l'esportazione in pdf standard E TOLGO LA SPUNTA da "PDF con TAG (aggiungi struttura del documento)", che non è disattivabile per i pdf/a, il file pesa 630 kb (28 volte di meno!!!). Pazzesco... oggi ne ho imparata una nuova. Ora stiamo a vedere se posso depositare un pdf non pdf/a... e sennò gli intaso il sistema con invii multipli. From odeeno a yahoo.it Wed May 18 18:55:08 2016 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 18 May 2016 18:55:08 +0200 Subject: [MontelLUG] PDF troppo ciccio In-Reply-To: References: Message-ID: Il 18 maggio 2016 17:31, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > Il 18 mag 2016 17:26, "Odeeno" ha scritto: >> Il 18 maggio 2016 17:00, Vincenzo Montevecchi >> ha scritto: >> > Hai provato invece di convertirlo da LibreOffice semplicemente a >> > stamparlo >> > su un file pdfm >> >> Che significa? > Che lo mandi in stampa ma invece di selezionare la stampante scegli "stampa > su file" e nel contempo selezioni pdf. Ok: avevo già provato ma lavoro da win (usando tuttavia software buono) ed esporta solo in PRN (?). Aprire il file da linux comporta differenze nella formattazione (caratteri ed altro) e non mi era possibile. > La stampa va direttamente su un pdf. > Prova, magari è un po' più efficiente. > > V From stefano.fraccaro a gmail.com Wed May 18 20:49:58 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Wed, 18 May 2016 20:49:58 +0200 Subject: [MontelLUG] PDF troppo ciccio In-Reply-To: References: Message-ID: Anche da win esiste stampa su pdf basta che installi pdfcreator dal sito pdfforge Stefano Fellow FSFE Il 18/mag/2016 18:55, "Odeeno via montellug" ha scritto: > Il 18 maggio 2016 17:31, Vincenzo Montevecchi > ha scritto: > > Il 18 mag 2016 17:26, "Odeeno" ha scritto: > >> Il 18 maggio 2016 17:00, Vincenzo Montevecchi > >> ha scritto: > >> > Hai provato invece di convertirlo da LibreOffice semplicemente a > >> > stamparlo > >> > su un file pdfm > >> > >> Che significa? > > Che lo mandi in stampa ma invece di selezionare la stampante scegli > "stampa > > su file" e nel contempo selezioni pdf. > > Ok: avevo già provato ma lavoro da win (usando tuttavia > software buono) ed esporta solo in PRN (?). > Aprire il file da linux comporta differenze nella formattazione > (caratteri ed altro) e non mi era possibile. > > > La stampa va direttamente su un pdf. > > Prova, magari è un po' più efficiente. > > > > V > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon May 23 12:00:37 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 23 May 2016 12:00:37 +0200 Subject: [MontelLUG] Qualcun altro sta facendo a botte con letsentript o coi certificati in generale? Message-ID: Buongiorno lista. Sto cercando di capirci qualcosa su Let's Encrypt (https://letsencrypt.org/) e in generale sulla gestione dei certificati. Finora in qualche modo ho sempre pasticciato con quelli autofirmati, ma ora vorrei fare le cose più decentemente... solo che ho qualche perplessità che le guide online, i forum e quant'altro non mi chiariscono. Qualcuno ne sa qualcosa? In caso, se interessa anche ad altri si organizza una chiacchierata più o meno (in)formale sulla questione? A presto. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From franco.carinato a gmail.com Mon May 23 12:10:23 2016 From: franco.carinato a gmail.com (Franco Carinato) Date: Mon, 23 May 2016 12:10:23 +0200 Subject: [MontelLUG] Qualcun altro sta facendo a botte con letsentript o coi certificati in generale? In-Reply-To: References: Message-ID: Interessa anche a me.. Ho un certificato in scadenza e vorrei capire se conviene rinnovarlo o farne un'altro.. Il 23/mag/2016 12:01, "Daneel Olivaw via montellug" ha scritto: Buongiorno lista. Sto cercando di capirci qualcosa su Let's Encrypt (https://letsencrypt.org/) e in generale sulla gestione dei certificati. Finora in qualche modo ho sempre pasticciato con quelli autofirmati, ma ora vorrei fare le cose più decentemente... solo che ho qualche perplessità che le guide online, i forum e quant'altro non mi chiariscono. Qualcuno ne sa qualcosa? In caso, se interessa anche ad altri si organizza una chiacchierata più o meno (in)formale sulla questione? A presto. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -------------- next part -------------- An HTML attachment was scrubbed... URL: From linux a tiveron.net Tue May 24 12:54:52 2016 From: linux a tiveron.net (Toni) Date: Tue, 24 May 2016 12:54:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Qualcun altro sta facendo a botte con letsentript o coi certificati in generale? In-Reply-To: References: Message-ID: <201605241055.u4OAsr6L011535@dafne.homeunix.org> Che vi serve sapere? :) From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue May 24 14:40:30 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 24 May 2016 14:40:30 +0200 Subject: [MontelLUG] Qualcun altro sta facendo a botte con letsentript o coi certificati in generale? In-Reply-To: <201605241055.u4OAsr6L011535@dafne.homeunix.org> References: <201605241055.u4OAsr6L011535@dafne.homeunix.org> Message-ID: 2016-05-24 12:54 GMT+02:00 Toni via montellug : > Che vi serve sapere? > :) Alur... 1) Con gli altri enti registri il tuo bell'account, ti fai il tuo bel certificato, lo scarichi e lo schiaffi sul server in cui serve, mentre con Let's Encrypt manca la parte account: si lancia un comando apposito e ti fa il certificato... ma a quanto pare si "fissa" su quel server (via IP? Verifica FQDN? Altri controlli?) e se devi fare prove l'unica è inventarsi un altro nome e creare un altro certificato... sbaglio io? 2) Che differenze ci sono tra quelli che ti fanno pagare e Let's Encrypt? Perché dovrei pagare quando 'sti qua tirano dietro certificati al mondo? Che per caso si collega ad un'eventuale limitazione della domanda 1? 3) Una cosetta riguardo la "chain" che è parziale e bisogna prendere una parte da un certo sito... ma si vede meglio di persona 4) Qualcos'altro, ma ora mi sfugge... Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue May 24 15:38:10 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 24 May 2016 15:38:10 +0200 Subject: [MontelLUG] Plone e Zope: recupero di pagine scomparse: possibile? Message-ID: Giorno lista. Solita domanda tennnica per pochi (temo). Ho un accrocchio in Plone versione piuttosto antica, ma fa quello che deve fare e i colleghi non si lamentano, quindi va bene. Oggi mi hanno detto che da qualche giorno è sparita una pagina... che naturalmente era importantisssssima e con tantisssssimi dati raccolti in tantisssssimo tempo (... e sorge spontanea la domanda: "E me lo dite dopo GIORNI che vi siete accorti che non la trovate?", ma vabbè, lasciamo perdere...). Giustamente non compare manco nell'apposita pagina "undo" una qualsivoglia operazione effettuata su quella pagina, per cui... boh, chissà cos'è successo. Ora sto cercando strumenti per analizzare il Data.fs (zodbbrowser pare il più promettente), ma non riesco a buttarlo su perché la macchina e i programmi sono troppo vecchi. Proverò a costruirmi una macchinetta apposita, ma intanto se c'è qualche esperto in ascolto chiedo: sto seguendo la procedura giusta, o ci sono programmi/sistemi migliori? In caso, posso chiedere una mano direttamente? O conoscete qualcuno che sa smanacciare su quelle cose a cui potrei chiedere dritte/aiuto? Grazie e alla prossima. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From linux a tiveron.net Sat May 28 15:46:49 2016 From: linux a tiveron.net (Toni) Date: Sat, 28 May 2016 15:46:49 +0200 Subject: [MontelLUG] Qualcun altro sta facendo a botte con letsentript o coi certificati in generale? In-Reply-To: References: Message-ID: <201605281347.u4SDkofp004301@dafne.homeunix.org> Allora rispondo (Con ritardo) Gli unici limiti sono dovuti a: - erogazione del medesimo (si veda https://community.letsencrypt.org/t/rate-limits-for-lets-encrypt/6769 ) - sbattimento per rinnovare i medesimi. - si può usare solo per FQDN e non ha wildcard. - il server/servizio su cui lo volete installare DEVE esser raggiungibile da internet. Per l'emissione/rinnovo si deve solo decidere che strada intraprendere. Mi spiego: il tool di Let's Encrypt ha solo 2 modalità di funzionamento: - faccio io - fai tu Faccio io permette a tutti di rinnovare/acquisire il certificato, ma chiede il controllo completo e della porta 80 (www) e della 443 (https) Fai tu, richiede al gestore del server di saper come configurare apache (o quel che sia il Vs server web/http) (esiste anche l'opzione ibrida, ma per mia esperienza non funziona se hai fatto anche solo una LEGGERA modifica al file di configurazione del tuo server web, se supportato) Lo sbattimento per il rinnovo è dovuto al fatto che questi certificati hanno solo 3 mesi di vita. Non pagandoli, posso solo suggerire di farvi (o adottare) uno script che si curi del rinnovo. Unico suggerimento personale: se adottate uno script in cron, forzate il rinnovo a -10 giorni allla fine, in modo che possiate intervenire manualmente se qualcosa andasse storto. Avanti con le domande :) From franco a carinato.net Sat May 28 18:32:23 2016 From: franco a carinato.net (Franco Carinato) Date: Sat, 28 May 2016 18:32:23 +0200 Subject: [MontelLUG] Qualcun altro sta facendo a botte con letsentript o coi certificati in generale? In-Reply-To: <201605281347.u4SDkofp004301@dafne.homeunix.org> References: <201605281347.u4SDkofp004301@dafne.homeunix.org> Message-ID: Grazie Toni !!! Molto chiaro ! Il giorno 28 maggio 2016 15:46, Toni via montellug ha scritto: > Allora rispondo (Con ritardo) > Gli unici limiti sono dovuti a: > - erogazione del medesimo (si veda > https://community.letsencrypt.org/t/rate-limits-for-lets-encrypt/6769 ) > - sbattimento per rinnovare i medesimi. > - si può usare solo per FQDN e non ha wildcard. > - il server/servizio su cui lo volete installare DEVE esser raggiungibile > da internet. > > > Per l'emissione/rinnovo si deve solo decidere che strada intraprendere. > Mi spiego: il tool di Let's Encrypt ha solo 2 modalità di funzionamento: > - faccio io > - fai tu > > Faccio io permette a tutti di rinnovare/acquisire il certificato, ma > chiede il controllo completo e della porta 80 (www) e della 443 (https) > Fai tu, richiede al gestore del server di saper come configurare apache (o > quel che sia il Vs server web/http) > (esiste anche l'opzione ibrida, ma per mia esperienza non funziona se hai > fatto anche solo una LEGGERA modifica al file di configurazione del tuo > server web, se supportato) > > > Lo sbattimento per il rinnovo è dovuto al fatto che questi certificati > hanno solo 3 mesi di vita. > Non pagandoli, posso solo suggerire di farvi (o adottare) uno script che > si curi del rinnovo. > Unico suggerimento personale: se adottate uno script in cron, forzate il > rinnovo a -10 giorni allla fine, in modo che possiate intervenire > manualmente se qualcosa andasse storto. > > Avanti con le domande :) > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From linux a tiveron.net Sun May 29 03:03:43 2016 From: linux a tiveron.net (Toni) Date: Sun, 29 May 2016 03:03:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Qualcun altro sta facendo a botte con letsentript o coi certificati in generale? In-Reply-To: <7.1.0.9.2.20160528153631.03ffaef0@tiveron.net> References: <7.1.0.9.2.20160528153631.03ffaef0@tiveron.net> Message-ID: <201605290104.u4T13hCB008742@dafne.homeunix.org> At 15:46 28-05-16, Toni wrote: >Allora rispondo (Con ritardo) >Gli unici limiti sono dovuti a: >- erogazione del medesimo (si veda >https://community.letsencrypt.org/t/rate-limits-for-lets-encrypt/6769 ) >- sbattimento per rinnovare i medesimi. >- si può usare solo per FQDN e non ha wildcard. >- il server/servizio su cui lo volete installare >DEVE esser raggiungibile da internet. > > >Per l'emissione/rinnovo si deve solo decidere che strada intraprendere. >Mi spiego: il tool di Let's Encrypt ha solo 2 modalità di funzionamento: >- faccio io >- fai tu > >Faccio io permette a tutti di >rinnovare/acquisire il certificato, ma chiede il >controllo completo e della porta 80 (www) e della 443 (https) >Fai tu, richiede al gestore del server di saper >come configurare apache (o quel che sia il Vs server web/http) >(esiste anche l'opzione ibrida, ma per mia >esperienza non funziona se hai fatto anche solo >una LEGGERA modifica al file di configurazione >del tuo server web, se supportato) > > >Lo sbattimento per il rinnovo è dovuto al fatto >che questi certificati hanno solo 3 mesi di vita. >Non pagandoli, posso solo suggerire di farvi (o >adottare) uno script che si curi del rinnovo. >Unico suggerimento personale: se adottate uno >script in cron, forzate il rinnovo a -10 giorni >allla fine, in modo che possiate intervenire >manualmente se qualcosa andasse storto. > >Avanti con le domande :) Dimenticavo: La chain, con browser moderni ed aggiornati non serve. Includerla non è grave, al massimo fornisci un'informazione ridondata e già in posseso del browser. (il discorso chain, vale non sono con let's encrypt. La maggior parte dei certificati a prezzo accessibile si basano su terze entità, quindi la chain è sempre richiesta). From diegof a email.it Tue May 31 00:36:29 2016 From: diegof a email.it (DIEGOF) Date: Tue, 31 May 2016 00:36:29 +0200 Subject: [MontelLUG] LIBRE OFFICE ANDROID Message-ID: Ciao, Esiste libreoffice per Android! ? fatemi sapere, ho trovato calc ma non word.. grazie Cyborg Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Tue May 31 07:14:29 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 31 May 2016 07:14:29 +0200 Subject: [MontelLUG] LIBRE OFFICE ANDROID In-Reply-To: References: Message-ID: Il 31 mag 2016 00:36, "DIEGOF via montellug" ha scritto: > > Ciao, > Esiste libreoffice per Android! ? > fatemi sapere, ho trovato calc ma non word.. grazie > Cyborg > Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. > Dopo opportuna ricerca, mi pare di capire che ancora nel playstore libreoffice completo non c'è. Ma è possibile scaricare e installare l'apk manualmente da qui: http://dev-builds.libreoffice.org/daily/master/Android-ARM a 24-Bytemark-Hosting/current/ Cone vedi si tratta ancora di work in progress (e si parla di daily). Però se te la senti... Immagino che sarà solo in inglese. Bye V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Tue May 31 07:24:59 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 31 May 2016 07:24:59 +0200 Subject: [MontelLUG] LIBRE OFFICE ANDROID In-Reply-To: References: Message-ID: Il 31 mag 2016 07:14, "Vincenzo Montevecchi" ha scritto: > > > Dopo opportuna ricerca, mi pare di capire che ancora nel playstore libreoffice completo non c'è. > Ma è possibile scaricare e installare l'apk manualmente da qui: > http://dev-builds.libreoffice.org/daily/master/Android-ARM a 24-Bytemark-Hosting/current/ > > Dimenticavo... dal nome della directory mi sembra che la versione di cui sopra sia adatta solo ai cellulari con processore ARM e non ARM64. Ma non ne sono sicuro. V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diegof a email.it Tue May 31 07:51:10 2016 From: diegof a email.it (DIEGOF) Date: Tue, 31 May 2016 07:51:10 +0200 Subject: [MontelLUG] LIBRE OFFICE ANDROID In-Reply-To: References: Message-ID: <8D511FB7-5020-4B7F-98FB-F5F70ED1FA3F@email.it> Grazie Il 31 Maggio 2016 07:24:59 CEST, Vincenzo Montevecchi ha scritto: >Il 31 mag 2016 07:14, "Vincenzo Montevecchi" >ha >scritto: >> >> >> Dopo opportuna ricerca, mi pare di capire che ancora nel playstore >libreoffice completo non c'è. >> Ma è possibile scaricare e installare l'apk manualmente da qui: >> >http://dev-builds.libreoffice.org/daily/master/Android-ARM a 24-Bytemark-Hosting/current/ >> >> > >Dimenticavo... dal nome della directory mi sembra che la versione di >cui >sopra sia adatta solo ai cellulari con processore ARM e non ARM64. Ma >non >ne sono sicuro. > >V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Tue May 31 11:29:14 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 31 May 2016 11:29:14 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. Message-ID: <574D596A.2010405@gmail.com> Beh, magari sarò l'ultimo a saperlo. Magari no. http://www.tomshw.it/news/anche-un-copia-incolla-puo-installare-un-virus-77430 V -- vincenzo fingerprint 39CB 51D6 via keys.gnupg.net From stefano.fraccaro a gmail.com Tue May 31 11:43:59 2016 From: stefano.fraccaro a gmail.com (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 31 May 2016 11:43:59 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. In-Reply-To: <574D596A.2010405@gmail.com> References: <574D596A.2010405@gmail.com> Message-ID: <574D5CDF.5000709@gmail.com> Ciao Il 31/05/2016 11:29, Vincenzo Montevecchi via montellug ha scritto: > http://www.tomshw.it/news/anche-un-copia-incolla-puo-installare-un-virus-77430 Questa mi mancava! Sarò paranoico... ma io continuo con il mio buon vecchio NoScript :-P Ste From lorenzetto.luca a gmail.com Tue May 31 11:48:36 2016 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Tue, 31 May 2016 11:48:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. In-Reply-To: <574D5CDF.5000709@gmail.com> References: <574D596A.2010405@gmail.com> <574D5CDF.5000709@gmail.com> Message-ID: 2016-05-31 11:43 GMT+02:00 Stefano Fraccaro via montellug : > Ciao > Il 31/05/2016 11:29, Vincenzo Montevecchi via montellug ha scritto: >> >> >> http://www.tomshw.it/news/anche-un-copia-incolla-puo-installare-un-virus-77430 > > Questa mi mancava! Sarò paranoico... ma io continuo con il mio buon vecchio > NoScript :-P Bah. Io al primo colpo non ho avuto problemi. Sarà che da sempre uso il modo unix di copiare: seleziona e shift-ins oppure middle-click. Ho riprovato poi con ctrl-c ctrl-v ed effettivamente... -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From montevecchiv a gmail.com Tue May 31 11:57:48 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 31 May 2016 11:57:48 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. In-Reply-To: References: <574D596A.2010405@gmail.com> <574D5CDF.5000709@gmail.com> Message-ID: Il 31 mag 2016 11:48, "Luca 'remix_tj' Lorenzetto via montellug" < montellug a montellug.it> ha scritto: > > Bah. Io al primo colpo non ho avuto problemi. Sarà che da sempre uso > il modo unix di copiare: seleziona e shift-ins oppure middle-click. > > Ho riprovato poi con ctrl-c ctrl-v ed effettivamente... > Quindi la combinazione diversa di tasti influisce sul risultato? V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue May 31 11:58:28 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 31 May 2016 11:58:28 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. In-Reply-To: References: <574D596A.2010405@gmail.com> <574D5CDF.5000709@gmail.com> Message-ID: Il 31 maggio 2016 11:48, Luca 'remix_tj' Lorenzetto via montellug ha scritto: > Bah. Io al primo colpo non ho avuto problemi. Sarà che da sempre uso > il modo unix di copiare: seleziona e shift-ins oppure middle-click. > > Ho riprovato poi con ctrl-c ctrl-v ed effettivamente... Dovrebbe essere perché un sistema "sanitizza" la stringa copiata, mentre l'altra no... o in altre parole, con un sistema si include il carattere corrispondente all'"Invio" ("Return" per i più antichi) e lo passa, mentre l'altro non lo gestisce. Ogni tanto accade, ed infatti se il codice da copincollare è tosto, deve andare modificato o potrebbe avere ripercussioni pesanti, io di solito arrivo per sicurezza fino al penultimo carattere, copincollo come mi è più comodo e faccio il resto a manina :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From montevecchiv a gmail.com Tue May 31 12:16:43 2016 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Tue, 31 May 2016 12:16:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. In-Reply-To: References: <574D596A.2010405@gmail.com> <574D5CDF.5000709@gmail.com> Message-ID: Il 31 mag 2016 11:59, "Daneel Olivaw via montellug" ha scritto: > > Il 31 maggio 2016 11:48, Luca 'remix_tj' Lorenzetto via montellug > ha scritto: > > > Bah. Io al primo colpo non ho avuto problemi. Sarà che da sempre uso > > il modo unix di copiare: seleziona e shift-ins oppure middle-click. > > > > Ho riprovato poi con ctrl-c ctrl-v ed effettivamente... > > Dovrebbe essere perché un sistema "sanitizza" la stringa copiata, > mentre l'altra no... o in altre parole, con un sistema si include il > carattere corrispondente all'"Invio" ("Return" per i più antichi) e lo > passa, mentre l'altro non lo gestisce. > Ogni tanto accade, ed infatti se il codice da copincollare è tosto, > deve andare modificato o potrebbe avere ripercussioni pesanti, io di > solito arrivo per sicurezza fino al penultimo carattere, copincollo > come mi è più comodo e faccio il resto a manina :-) > > Daneel Olivaw > Dato che spesso mi capita di copiare/incollare comandi x terminale, potrebbe essere utile effettuare un doppio passaggio tipo incollare su editor di testo, controllare e poi trasferire su terminale? V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Tue May 31 12:27:40 2016 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Tue, 31 May 2016 12:27:40 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. In-Reply-To: References: <574D596A.2010405@gmail.com> <574D5CDF.5000709@gmail.com> Message-ID: Il 31 maggio 2016 12:16, Vincenzo Montevecchi ha scritto: > > Dato che spesso mi capita di copiare/incollare comandi x terminale, potrebbe > essere utile effettuare un doppio passaggio tipo incollare su editor di > testo, controllare e poi trasferire su terminale? > > V Considerando che, dalla mia esperienza, di solito da un foglio di testo semplice copi la stringa pura a meno che tu non vada a capo con la selezione e quindi "tiri su" anche il fatidico "Invio" (che peraltro noti perché appunto c'è una nuova riga sotto la stringa interessata e comunque puoi evitare molto più facilmente), sì, potrebbe essere un sistema valido di controllo :-) Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From lmezzalira a gmail.com Tue May 31 12:31:50 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Tue, 31 May 2016 12:31:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. In-Reply-To: References: <574D596A.2010405@gmail.com> <574D5CDF.5000709@gmail.com> Message-ID: 2016-05-31 12:16 GMT+02:00 Vincenzo Montevecchi via montellug : >> Dovrebbe essere perché un sistema "sanitizza" la stringa copiata, >> mentre l'altra no... o in altre parole, con un sistema si include il >> carattere corrispondente all'"Invio" ("Return" per i più antichi) e lo >> passa, mentre l'altro non lo gestisce. >> Ogni tanto accade, ed infatti se il codice da copincollare è tosto, >> deve andare modificato o potrebbe avere ripercussioni pesanti, io di >> solito arrivo per sicurezza fino al penultimo carattere, copincollo >> come mi è più comodo e faccio il resto a manina :-) > > Dato che spesso mi capita di copiare/incollare comandi x terminale, potrebbe > essere utile effettuare un doppio passaggio tipo incollare su editor di > testo, controllare e poi trasferire su terminale? Uhm, mi pare di vedere qualcuno che non ha letto l'articolo qui (o non so, forse questo reporter italiano l'ha macellato, avevo visto l'originale la settimana scorsa). * No, il copy/paste con tasto centrale non sanitizza l'input; a questo particolare attacco via js è immune perché il browser legge proprio l'evento di copia, o usa la clipboard di copia che in Linux è diversa da quella di selezione, però al classico attacco via css puro è altrettanto vulnerabile, provare per credere: https://thejh.net/misc/website-terminal-copy-paste * Copiare testo fino al penultimo carattere non salva nessuno, perché il return malizioso può essere nascosto ben all'interno (letteralmente terzo paragrafo qui: https://github.com/dxa4481/Pastejacking) * Copiare su editor è una buona idea, però se l'editor è programmabile sei di nuovo soggetto all'abuso di macro; sempre qui: https://github.com/dxa4481/Pastejacking un esempio per vim, però già hai la sicurezza extra che il sito malizioso deve avere come target proprio l'editor che usi; probabilmente un buon vecchio editor ignorante stile blocco note è un'ottima idea se devi usarlo per questo scopo * Noscript non è la soluzione; è altrettanto facile nascondere via css, vedi di nuovo primo link Bye, Syslac From samuele.zanin a tiscali.it Tue May 31 12:47:59 2016 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 31 May 2016 12:47:59 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. In-Reply-To: References: <574D596A.2010405@gmail.com> <574D5CDF.5000709@gmail.com> Message-ID: <574D6BDF.7080604@tiscali.it> Il 31/05/2016 11:58, Daneel Olivaw via montellug ha scritto: > > Dovrebbe essere perché un sistema "sanitizza" la stringa copiata, > mentre l'altra no... o in altre parole, con un sistema si include il > carattere corrispondente all'"Invio" ("Return" per i più antichi) e lo > passa, mentre l'altro non lo gestisce. > Ogni tanto accade, ed infatti se il codice da copincollare è tosto, > deve andare modificato o potrebbe avere ripercussioni pesanti, io di > solito arrivo per sicurezza fino al penultimo carattere, copincollo > come mi è più comodo e faccio il resto a manina :-) Forse ho capito male io, ma non è che io vedo un testo, poi lo script intercetta la combinazione di tasti del copia/incolla e mi incolla nella clipboard quello che vuole? Non centra una fava con il cr/lf. Poi a me il giochetto del sito non ha funzionato (per paranoia ho incollato su notepad, ma mi ha incollato il testo esatto che si vedeva a video e non qualcos'altro). From lmezzalira a gmail.com Tue May 31 13:00:39 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Tue, 31 May 2016 13:00:39 +0200 Subject: [MontelLUG] Copia/Incolla dannoso. In-Reply-To: <574D6BDF.7080604@tiscali.it> References: <574D596A.2010405@gmail.com> <574D5CDF.5000709@gmail.com> <574D6BDF.7080604@tiscali.it> Message-ID: 2016-05-31 12:47 GMT+02:00 Samuele via montellug : > Forse ho capito male io, ma non è che io vedo un testo, poi lo script > intercetta la combinazione di tasti del copia/incolla e mi incolla nella > clipboard quello che vuole? > Non centra una fava con il cr/lf. Se interpreto correttamente quello che scrive Daneel c'entra in parte, perché ok ti copia quello che vuole, ma se te lo vedi lì bello in command line prima di eseguirlo puoi ancora salvarti, se invece in quello che vuole c'è anche un return (finale, o centrale, o dovunque sia), te lo esegue anche senza darti tempo di reagire. > Poi a me il giochetto del sito non ha funzionato (per paranoia ho incollato > su notepad, ma mi ha incollato il testo esatto che si vedeva a video e non > qualcos'altro). Controlla il browser, è una roba relativamente recente, (Chrome 42, FF 41, IE 9), se vuoi farti colpire anche senza dell'affascinante :D javascript moderno controlla il primo link che ho mandato prima. Bye, Syslac From lmezzalira a gmail.com Tue May 31 17:37:26 2016 From: lmezzalira a gmail.com (Syslac) Date: Tue, 31 May 2016 17:37:26 +0200 Subject: [MontelLUG] LIBRE OFFICE ANDROID In-Reply-To: References: Message-ID: 2016-05-31 0:36 GMT+02:00 DIEGOF via montellug : > Ciao, > Esiste libreoffice per Android! ? Non so se tu abbia già risolto, ma nel dubbio segnalo anche tale AndrOpenOffice: è un porting pari pari di OOo per PC (forse prima del fork Open/Libre), quindi hai: * Svantaggi: l'interfaccia è quella completa da pc, decisamente non troppo utilizzabile da telefono/tablet * Vantaggi: di fatto hai la compatibilità file/formati piena con OOo, come se fosse installato da pc, al contrario delle app che trovi preinstallate in Android che qualcosa mancano. Mi ha salvato un paio di vlte in passato, però ammetto che è un po' che non lo uso, non so quanto attivamente sia sviluppato. Bye, Syslac