From ste a fraccaro.org Fri Apr 7 21:16:05 2017 From: ste a fraccaro.org (Stefano Fraccaro) Date: Fri, 07 Apr 2017 19:16:05 -0000 Subject: [MontelLUG] Domande dal prof dei Filippin In-Reply-To: References: Message-ID: <52130F80-49DA-4D8A-B734-58B8368E38E4@fraccaro.org> Posso fare delle prove domani... Sono a casa :-) eventualmente possiamo fare una proposta tecnica all'itis o direttamente a qualche studente per svilupparne uno Il 22 marzo 2017 20:16:55 CET, Silvia Cibola via montellug ha scritto: >Ciao a tutti! >Con così poco preavviso non sono riuscita a combinare niente di utile >per questo prof, comunque riporto i miei fallimenti. > > >>> - mBlock: sul sito di mBlock (http://www.mblock.cc/download/) c'è la >versione per Linux però c'è scritto solo 64 bit e io ho Mint 18 32 bit. >Bisognerebbe vedere cosa si può fare. > >Installare Mint 64 bit ;) > > >>> - Flowgorithm (http://flowgorithm.org/) e Raptor Flowchart >(http://raptor.martincarlisle.com/) sono applicazioni per Windows e >dovrebbero andare con Wine, ma ho problemi anche con Wine, non rieco a >farlo partire :-( > >Breve tentativo con PlayOnLinux, che solitamente si porta dietro >dipendenze come .NET e schifezze analoghe: doppio fail. Io sono >notoriamente negata con wine, però, quindi se qualcun altro vuole >provare a farsi male, ben venga :) >Ah, in alternativa può installare Hearthstone per i suoi studenti: >quello funziona bene anche con Wine. Non impareranno programmazione, >però. >A prima vista non ho trovato alternative native per Linux, e comunque >con questi Flowchart interpreter sono delicata: alcuni sono troppo >limitati, ad esempio non gestiscono stringhe o strutture dati più >complicate di un intero. Non saprei cosa consigliargli, però Daneel >quando lo vedi puoi chiedergli come mai aveva scelto questi due in >particolare e che caratteristiche gli interessano di più, così vediamo >se si trova un alternativa. > >>> - myOpenLab (https://myopenlab.de) è un'applicazione java e quindi >dovrebbe andare in Linux, ma come al solito non mi parte... > >Provato a scaricare la versione per Linux dal loro sito. Bisognava >estrarre lo zip, poi fare chmod +x start_linux, e far eseguire questo >script avendo cura di sostituire "\" con "/" quando ti chiede di >inserire un path. >Si è aperta questa finestra (http://imgur.com/a/qwCkJ) che potrebbe o >non potrebbe essere il programma funzionante: non avendo idea di cosa >si tratti non ho testato oltre. >Questo con Debian 64 bit - con 32 bit non ho provato ed è possibile >che fosse proprio questo il suo problema. > >>> >>> - Lego Mindstorm EV3: questo è il più difficile da vedere. Come >parlavamo quella sera a Montebelluna c'è qualcuno che l'ha fatto andare >con Wine ed in effetti c'è qualche indicazione su WineHQ >(https://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=application&iId=15648). >>> Lo danno addirittura come SILVER! Ma io non riesco... >>> Evidentemente c'è qlcs che non va nel mio pc o nell'installazione >della distro. > >Non ho provato. Comunque la risposta che non piacerà ma è onesta: mi >sembra che nel suo caso un dual boot potrebbe essere un buon >compromesso. > >> >> Se a qualcuno interessa, molto probabilmente passerò da quelle parti >> questo giovedì alle 17. > >Good luck. Poi scrivi qui un feedback. Se è proprio deciso a >percorrere la strada di Linux, questo weekend posso fare un tentativo >più serio con quei programmi di flowchart. > >Ciao, >Vent >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Stefano Fraccaro Fellow Free Software Foundation Europe -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed Apr 5 17:19:41 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 05 Apr 2017 17:19:41 +0200 Subject: [MontelLUG] Configurazione BIND Message-ID: <58E50B0D.9040501@tiscali.it> Bind 8.4. Deve fare da autoritativo per il dominio pippo.example.org (quindi srv1.pippo.example.org, srv2.pippo.example.org ecc.), quindi rispondere anche alle richieste dall'esterno. Se da una macchina esterna imposto questo server come resolver, e gli chiedo di risolvere google.it, ci riesce. Su named.conf.options è impostato: allow-recursion {localnets;}; allow-transfer {none;}; che stando a quanto trovo scritto, dovrebbe disabilitare le risposte per i domini diversi da pippo.example.org. From diego.ml a zoho.com Thu Apr 6 09:14:24 2017 From: diego.ml a zoho.com (Diego) Date: Thu, 06 Apr 2017 09:14:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Ubuntu abbandona Unity e torna a Gnome Message-ID: <9268076.bn5gmfI9Jg@localhost.localdomain> Ciao a tutti, per chi non l'avesse ancora notato, Mark "io sono il signor Ubuntu" Shuttleworth ha appena annunicato, in pieno stile dittatoriale (benevolo?), che Ubuntu abbandonerà Unity 8 (e implicitamente Mir) per tornare a Gnome (e implicitamente Wayland). https://www.lffl.org/2017/04/clamoroso-canonical-smettera-sviluppare-unity-gnome-ubuntu-18-04.html Ciao, Diego From samuele.zanin a tiscali.it Fri Apr 7 14:02:39 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 07 Apr 2017 14:02:39 +0200 Subject: [MontelLUG] Espressioni regolari, awk, xargs Message-ID: <58E77FDF.8070900@tiscali.it> Devo fare una lista di ip di rompimaroni da bannare: tcpdump -i eth0 -n port 1234 | grep "ciappalippa" | awk '/a/ {print $3}' | awk -F "." '/1/ {print $1"."$2"."$3"."$4}' | xargs -0 echo $1 I due awk in cascata sono a causa della mia non conoscenza dello strumento. Al posto di echo ci andrà un ipset add. Non visualizza nulla (sia che tolga il -0 che il, $1). Se tolgo l'xargs ho quello che mi aspetto. Se eseguo: ls | xargs -0 echo $1 funziona. Idee? From francesco.versaci a gmail.com Fri Apr 7 23:35:04 2017 From: francesco.versaci a gmail.com (cesco) Date: Fri, 7 Apr 2017 23:35:04 +0200 Subject: [MontelLUG] Espressioni regolari, awk, xargs In-Reply-To: <58E77FDF.8070900@tiscali.it> References: <58E77FDF.8070900@tiscali.it> Message-ID: <20170407213504.GB17681@maestrale> Septimo Idus Apriles MMXVII Samuele via montellug haec scripsit: > Devo fare una lista di ip di rompimaroni da bannare: > tcpdump -i eth0 -n port 1234 | grep "ciappalippa" | awk '/a/ {print $3}' | > awk -F "." '/1/ {print $1"."$2"."$3"."$4}' | xargs -0 echo $1 > > I due awk in cascata sono a causa della mia non conoscenza dello strumento. > Al posto di echo ci andrà un ipset add. > > Non visualizza nulla (sia che tolga il -0 che il, $1). > Se tolgo l'xargs ho quello che mi aspetto. > Se eseguo: > ls | xargs -0 echo $1 > funziona. > > Idee? "xargs -0" accetta una lista di stringhe terminate da NULL, che puoi ottenere per esempio con "find -print0" o con "grep -Z", ma non mi sembra il tuo caso. Quello che ti serve sembra piú qualcosa del tipo ls | xargs -I XX echo 123 XX 456 Prova a dare una letta alla man page, non è di quelle interminabili :) -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | Cosí andammo infino a la lumera, | cesco | parlando cose che 'l tacere è bello, | _________|_ sí com'era 'l parlar colà dov'era. \_/___________/ -- Dante, Inf., IV, 103-105 From odeeno a yahoo.it Sat Apr 8 10:56:55 2017 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Sat, 8 Apr 2017 10:56:55 +0200 Subject: [MontelLUG] Ubuntu abbandona Unity e torna a Gnome In-Reply-To: <9268076.bn5gmfI9Jg@localhost.localdomain> References: <9268076.bn5gmfI9Jg@localhost.localdomain> Message-ID: <501dc7e1-b4c5-c88c-3c22-c3c0738d4b5d@yahoo.it> Il 06/04/2017 09:14, Diego via montellug ha scritto: > Mark "io sono il signor Ubuntu" > Shuttleworth ha appena annunicato, in pieno stile dittatoriale (benevolo?), Ecco perchè non val la pena usare Ubuntu. Cmq diciamo che KDE non ha rivali quindi interessa poco... ahahhahah From linux a tiveron.net Sat Apr 8 17:17:23 2017 From: linux a tiveron.net (Toni) Date: Sat, 08 Apr 2017 17:17:23 +0200 Subject: [MontelLUG] Configurazione BIND Message-ID: <201704081517.v38FHNqc013994@dafne.homeunix.org> At 17:19 05-04-17, you wrote: >Bind 8.4. Deve fare da autoritativo per il >dominio pippo.example.org (quindi >srv1.pippo.example.org, srv2.pippo.example.org >ecc.), quindi rispondere anche alle richieste >dall'esterno. Se da una macchina esterna imposto >questo server come resolver, e gli chiedo di >risolvere google.it, ci riesce. Su >named.conf.options è >impostato: allow-recursion >{localnets;}; allow-transfer {none;}; >che stando a quanto trovo scritto, dovrebbe >disabilitare le risposte per i domini diversi da >pippo.example.org. >_______________________________________________ >montellug mailing list montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug crea un lista, ti conviene ;D From freakfun a infinito.it Sat Apr 8 22:58:01 2017 From: freakfun a infinito.it (Lista generale del MontelLUG) Date: Sat, 8 Apr 2017 15:58:01 -0500 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?lo_amerai?= Message-ID: <1098079063.20170408235801@infinito.it> Ciao, C'è della bella roba che ho appena trovato, ho pensato che potresti essere interessato, dai un'occhiata http://inteb.pro/throw.php?4c4d Saluti, Lista generale del MontelLUG -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Sun Apr 9 13:25:04 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 09 Apr 2017 13:25:04 +0200 Subject: [MontelLUG] Configurazione BIND In-Reply-To: <201704081517.v38FHNqc013994@dafne.homeunix.org> References: <201704081517.v38FHNqc013994@dafne.homeunix.org> Message-ID: <58EA1A10.3030602@tiscali.it> Il 08/04/2017 17:17, Toni via montellug ha scritto: > crea un lista, ti conviene ;D Puoi dire qualche parola in più? :-) Intanto stavo tentando a livello di firewall con il modulo string per filtrare solo le richieste che avevano il dominio corretto. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Apr 9 13:34:51 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 09 Apr 2017 13:34:51 +0200 Subject: [MontelLUG] Espressioni regolari, awk, xargs In-Reply-To: <20170407213504.GB17681@maestrale> References: <58E77FDF.8070900@tiscali.it> <20170407213504.GB17681@maestrale> Message-ID: <58EA1C5B.5050009@tiscali.it> Il 07/04/2017 23:35, cesco ha scritto: > "xargs -0" accetta una lista di stringhe terminate da NULL, che puoi > ottenere per esempio con "find -print0" o con "grep -Z", ma non mi > sembra il tuo caso. > > Quello che ti serve sembra piú qualcosa del tipo > ls | xargs -I XX echo 123 XX 456 Proverò. Nel frattempo avevo trovato rimedio con al posto di xargs | awk '{ system("echo " $1) }' > Prova a dare una letta alla man page, non è di quelle interminabili :) Il problema delle manpage, non è tanto la lunghezza, quanto sono molto stitiche di esempi, anche se su questa ne hanno messi ben 3. Dopo qualche prova, credo di aver capito quale era il problema: io ero convinto che mi eseguisse un echo per ogni riga, in realtà verrebbe eseguito un solo echo con n parametri, uno per ogni riga. Che non è quello che io voglio. Ogni tanto mi dimentico che quello è il modo di funzionare della shell. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Apr 9 13:43:02 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 09 Apr 2017 13:43:02 +0200 Subject: [MontelLUG] Errori compilazione npdi-netfilter Message-ID: <58EA1E46.1040501@tiscali.it> Pare ceh ndpi-netfilter sia un efficace dpi a layer 7, utile per poter classificare il traffico dei moderni software che vanno fuori tutti su porta 80 e 443. Ora lo volevo provare. Sfortunatamente non ci sono i pacchetti precompilati, quindi bisogna compilarselo da sorgenti (porc...). Cosa che inevitabilmente termina con errori. Stavo seguendo questa guida: http://thingsinlinux.blogspot.it/2016/02/installing-and-configuring-ndpi.html Ed allo step 6, al momento di fare */NDPI_PATH=/usr/src/ndpi-netfilter-master/nDPI make ottengo: /* /usr/src/linux-headers-3.16.0-4-common/scripts/Makefile.build:262: set di istruzioni per l'obiettivo "/usr/src/ndpi-netfilter-master/src/main.o" non riuscito make[5]: *** [/usr/src/ndpi-netfilter-master/src/main.o] Errore 1 /usr/src/linux-headers-3.16.0-4-common/Makefile:1352: set di istruzioni per l'obiettivo "_module_/usr/src/ndpi-netfilter-master/src" non riuscito make[4]: *** [_module_/usr/src/ndpi-netfilter-master/src] Errore 2 Makefile:181: set di istruzioni per l'obiettivo "sub-make" non riuscito make[3]: *** [sub-make] Errore 2 Makefile:8: set di istruzioni per l'obiettivo "all" non riuscito make[2]: *** [all] Errore 2 make[2]: uscita dalla directory "/usr/src/linux-headers-3.16.0-4-amd64" Makefile:155: set di istruzioni per l'obiettivo "all" non riuscito make[1]: *** [all] Errore 2 make[1]: uscita dalla directory "/usr/src/ndpi-netfilter-master/src" Makefile:5: set di istruzioni per l'obiettivo "all" non riuscito make: *** [all] Errore 2 Sono andato avanti, visto che il modulo veniva compilato lo stesso, ma credo in modo errato, visto che quando provo ad aggiungere una riga di filtro come negli esempi mi da: iptables: No chain/target/match by that name. From lorenzetto.luca a gmail.com Sun Apr 9 14:09:38 2017 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Sun, 9 Apr 2017 14:09:38 +0200 Subject: [MontelLUG] Espressioni regolari, awk, xargs In-Reply-To: <58EA1C5B.5050009@tiscali.it> References: <58E77FDF.8070900@tiscali.it> <20170407213504.GB17681@maestrale> <58EA1C5B.5050009@tiscali.it> Message-ID: Il 9 apr 2017 1:35 PM, "Samuele via montellug" ha scritto: Il 07/04/2017 23:35, cesco ha scritto: > "xargs -0" accetta una lista di stringhe terminate da NULL, che puoi > ottenere per esempio con "find -print0" o con "grep -Z", ma non mi > sembra il tuo caso. > > Quello che ti serve sembra piú qualcosa del tipo > ls | xargs -I XX echo 123 XX 456 > Proverò. Nel frattempo avevo trovato rimedio con al posto di xargs | awk '{ system("echo " $1) }' Ma perché fai una rob così brutta? awk '{print $1}' -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Apr 10 08:37:00 2017 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 10 Apr 2017 08:37:00 +0200 Subject: [MontelLUG] Richiesta sistemista GNU/Linux Message-ID: Buongiorno lista. Giro questa mail a tutti perché abbia più visibilità. [Inizio] ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: [mittente] Date: 23 marzo 2017 10:27 Oggetto: Aiuto A: [indirizzo_MontelLUG] Buongiorno. Per conto di mio fratello, che segue un'azienda nell'asolano, sto cercando uno o più professionisti che possano seguire un sistema informativo aziendale la cui parte server è basata su Linux (per la precisione, un Debian 8). Una delle idee che mi son venute, per risolvere il problema, è contattare il LUG più vicino: penso possiate aiutarmi, in modo diretto o indiretto (conosco il tale che...). Grazie in anticipo e buona giornata. [Fine] Se a qualcuno interessa, chieda a me i contatti. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Apr 10 08:39:26 2017 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 10 Apr 2017 08:39:26 +0200 Subject: [MontelLUG] Fwd: [DUCC-IT] Call for Paper: DUCC-IT 2017 a Vicenza, 6/7 maggio 2017 In-Reply-To: References: <20170320105142.u6tne3zlp3fcyvlw@manillaroad.local.home.trueelena.org> Message-ID: Salve lista. Era già passata questa? ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: [mittente] Date: 30 marzo 2017 17:06 Oggetto: Fwd: [DUCC-IT] Call for Paper: DUCC-IT 2017 a Vicenza, 6/7 maggio 2017 Ciao! Spero possa essere di interesse per qualcuno del vostro LUG. ----- Forwarded message from [...] Date: Mon, 20 Mar 2017 11:19:02 +0100 Subject: [DUCC-IT] Call for Paper: DUCC-IT 2017 a Vicenza, 6/7 maggio 2017 Con preghiera di diffusione La quinta edizione della DUCC-IT, Debian/Ubuntu Community Conference - Italia 2017 si terrà a Vicenza in una sala messa a disposizione dal Comune nei giorni sabato 6 domenica 7 maggio 2017. Come probabilmente già sapete, la DUCC-IT è un evento annuale che riunisce le comunità italiane di Debian e Ubuntu ma anche e soprattutto tutte le realtà italiane attive nel Software Libero, allo scopo di scambiare conoscenze, discutere della situazione attuale e conoscere altri sviluppatori e membri della comunità. Come già accaduto per l'organizzazione delle precedenti edizioni, tutto il lavoro di organizzazione e coordinamento dell'evento si terrà sulla `mailing list`_ della DUCC-IT su gna.org . Chiunque volesse dare una mano (e di mani ne serviranno molte) può iscriversi alla ML stessa e presentarsi, è il benvenuto. Per dialogare più rapidamente, e per fare quattro chiacchiere insieme, ci si vede su IRC sul chan #duccit su Freenode. La `Call for Paper`_ è aperta sin d'ora e gli aspiranti relatori possono già iscrivere il loro talk nell'apposita pagina sul wiki. Il formato dell'evento sarà grossomodo analogo a quello degli altri anni: mattinate destinate alle discussioni interne delle comunità (ma comunque aperte al pubblico), sabato pomeriggio dedicato ai talk tecnici e divulgativi orientati al grande pubblico. La chiusura della Call for Paper è prevista per venerdì 7 aprile e il programma definitivo sarà pubblicato lunedì 10 aprile. Un ringraziamento a Warp10 che ha scritto la `CfP 2015`_ dalla quale ho spudoratamente copincollato. .. _`mailing list`: https://mail.gna.org/listinfo/ducc-it .. _`Call for Paper`: http://wiki.ducc.it/doku.php?id=callforpaper .. _`CfP 2015`: https://mail.gna.org/public/ducc-it/2015-02/msg00035.html -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Apr 10 09:03:57 2017 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 10 Apr 2017 09:03:57 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto Arduino visto come dev/ttyS0 e non dev/ACM0 Message-ID: Salve lista. A voi questa richiesta di aiuto. Ora la mailing list funziona e il richiedente aiuto è iscritto alla stessa (in teoria), rispondete pure qui. Daneel Olivaw ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Alan Begliorgio Date: 4 aprile 2017 09:11 Oggetto: Aiuto Arduino visto come dev/ttyS0 e non dev/ACM0 Salve a tutti, sono un insegnante degli Istituti Filippin e sto cercando di far dialogare Arduino con un programma per controlli automatici in forma grafica (tipo "LabView") che si chiama "myOpenLab" (https://myopenlab.de/) . Su tutte le macchine è installato Linux Mint 18-64bit. Il programma funziona, l'ho scaricato e installato. Tutto ok. L'Arduino Uno, una volta collegato, viene visto come ACM0: Questo il ritorno di "lsusb" user1 a PC1 ~ $ lsusb Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub Bus 008 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 004 Device 002: ID 2341:0043 Arduino SA Uno R3 (CDC ACM) Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Dalla IDE di Arduino tutto funziona correttamente: i programmi vengono compilati, scaricati e anche la comunicazione seriale è funzionante. Il dispositivo è visto come "/dev/ttyACM0" (ma nella lista ci sono anche "ttyS0" e "ttyS4"). Apro myOpenLab, carico il modulo Firmata su Arduino, metto un blocco per la comunicazione con Firmata. Nelle finestra per le opzioni di configurazione, alla voce "COM Port", compaiono i dev "ttyS0" e "ttyS4" ma NON "ACM0". (vedi screenshot) Come posso fare? Grazie a tutti. Alan [Immagini saltate causa dimensioni eccessive] -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Mon Apr 10 09:16:43 2017 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 10 Apr 2017 09:16:43 +0200 Subject: [MontelLUG] Aiuto Arduino visto come dev/ttyS0 e non dev/ACM0 In-Reply-To: References: Message-ID: <3ad0544b-8f53-4676-1a69-09ee8338657b@yahoo.it> Il 10/04/2017 09:03, Daneel Olivaw via montellug ha scritto: > Salve lista. > A voi questa richiesta di aiuto. > Ora la mailing list funziona e il richiedente aiuto è iscritto alla > stessa (in teoria), rispondete pure qui. Alan, conferma se vedi queste mail. > Daneel Olivaw > > ---------- Messaggio inoltrato ---------- > Da: *Alan Begliorgio* > Date: 4 aprile 2017 09:11 > Oggetto: Aiuto Arduino visto come dev/ttyS0 e non dev/ACM0 > > > Salve a tutti, > sono un insegnante degli Istituti Filippin e sto cercando di far > dialogare Arduino con un programma per controlli automatici in forma > grafica (tipo "LabView") che si chiama "myOpenLab" > (https://myopenlab.de/) . > Su tutte le macchine è installato Linux Mint 18-64bit. > > Il programma funziona, l'ho scaricato e installato. Tutto ok. > > L'Arduino Uno, una volta collegato, viene visto come ACM0: > Questo il ritorno di "lsusb" > > user1 a PC1 ~ $ lsusb > Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub > Bus 008 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub > Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 004 Device 002: ID 2341:0043 Arduino SA Uno R3 (CDC ACM) > Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > > Dalla IDE di Arduino tutto funziona correttamente: i programmi vengono > compilati, scaricati e anche la comunicazione seriale è funzionante. > Il dispositivo è visto come "/dev/ttyACM0" (ma nella lista ci sono anche > "ttyS0" e "ttyS4"). > > Apro myOpenLab, carico il modulo Firmata su Arduino, metto un blocco per > la comunicazione con Firmata. > Nelle finestra per le opzioni di configurazione, alla voce "COM Port", > compaiono i dev "ttyS0" e "ttyS4" ma NON "ACM0". (vedi screenshot) > > Come posso fare? Prova a verificare se /dev/ACM0 è un semplice link a /dev/ttyS0 o ttyS4 cd /dev ll | grep ACM0 oppure ls -la | grep ttys0 Se vedi una cosa del tipo ACM0 -> ttyS0 penso tu possa usare tranquillamente ttyS0 > > Grazie a tutti. > > Alan > > [Immagini saltate causa dimensioni eccessive] > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From alan.begliorgio a filippin.org Mon Apr 10 11:49:09 2017 From: alan.begliorgio a filippin.org (Alan Begliorgio) Date: Mon, 10 Apr 2017 11:49:09 +0200 Subject: [MontelLUG] Arduino non visto come ACM0 Message-ID: Salve a tutti, sono un insegnante degli Istituti Filippin e sto cercando di far dialogare Arduino con un programma per controlli automatici in forma grafica (tipo "LabView") che si chiama "myOpenLab" (https://myopenlab.de/) . Su tutte le macchine è installato Linux Mint 18-64bit. Il programma funziona, l'ho scaricato e installato. Tutto ok. L'Arduino Uno, una volta collegato, viene visto come ACM0: Questo il ritorno di "lsusb" user1 a PC1 ~ $ lsusb Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub Bus 008 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 004 Device 002: ID 2341:0043 Arduino SA Uno R3 (CDC ACM) Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Dalla IDE di Arduino tutto funziona correttamente: i programmi vengono compilati, scaricati e anche la comunicazione seriale è funzionante. Il dispositivo è visto come "/dev/ttyACM0" (ma nella lista ci sono anche "ttyS0" e "ttyS4"). Apro myOpenLab, carico il modulo Firmata su Arduino, metto un blocco per la comunicazione con Firmata. Nelle finestra per le opzioni di configurazione, alla voce "COM Port", compaiono i dev "ttyS0" e "ttyS4" ma NON "ACM0". (vedi screenshot) Come posso fare? Grazie a tutti. >Alan -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From francesco.versaci a crs4.it Mon Apr 10 11:58:18 2017 From: francesco.versaci a crs4.it (Francesco Versaci) Date: Mon, 10 Apr 2017 11:58:18 +0200 Subject: [MontelLUG] Espressioni regolari, awk, xargs In-Reply-To: <58EA1C5B.5050009@tiscali.it> References: <58E77FDF.8070900@tiscali.it> <20170407213504.GB17681@maestrale> <58EA1C5B.5050009@tiscali.it> Message-ID: <20170410095818.GB3157@odino> Quinto Idus Apriles MMXVII Samuele haec scripsit: > Dopo qualche prova, credo di aver capito quale era il problema: io ero > convinto che mi eseguisse un echo per ogni riga, in realtà verrebbe > eseguito un solo echo con n parametri, uno per ogni riga. Che non è > quello che io voglio. Esatto, c'è un'opzione (-n) che ti permette di configurare quanti argomenti per volta vuoi usare (e volendo un'altra, -P, che ti permette di configurare il grado di parallelismo). -- ______________ /\ \ \_| ciao ciao, | One drinks tea to forget the world's noise; it | cesco | is not for those who eat rich food and dress | _________|_ in silk pyjamas. \_/___________/ -- T’ien Yiheng From odeeno a yahoo.it Mon Apr 10 16:16:52 2017 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 10 Apr 2017 16:16:52 +0200 Subject: [MontelLUG] Arduino non visto come ACM0 In-Reply-To: References: Message-ID: <6ed4c3d7-2382-e0f9-5a38-037946d8612c@yahoo.it> Il 10/04/2017 11:49, Alan Begliorgio via montellug ha scritto: > Salve a tutti, > sono un insegnante degli Istituti Filippin e sto cercando di far > dialogare Arduino con un programma per controlli automatici in forma > grafica (tipo "LabView") che si chiama "myOpenLab" > (https://myopenlab.de/) . > Su tutte le macchine è installato Linux Mint 18-64bit. > > Il programma funziona, l'ho scaricato e installato. Tutto ok. > > L'Arduino Uno, una volta collegato, viene visto come ACM0: > Questo il ritorno di "lsusb" > > user1 a PC1 ~ $ lsusb > Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub > Bus 008 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub > Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 004 Device 002: ID 2341:0043 Arduino SA Uno R3 (CDC ACM) > Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub > > Dalla IDE di Arduino tutto funziona correttamente: i programmi vengono > compilati, scaricati e anche la comunicazione seriale è funzionante. > Il dispositivo è visto come "/dev/ttyACM0" (ma nella lista ci sono anche > "ttyS0" e "ttyS4"). > > Apro myOpenLab, carico il modulo Firmata su Arduino, metto un blocco per > la comunicazione con Firmata. > Nelle finestra per le opzioni di configurazione, alla voce "COM Port", > compaiono i dev "ttyS0" e "ttyS4" ma NON "ACM0". (vedi screenshot) > > Come posso fare? Prova a verificare se /dev/ACM0 è un semplice link a /dev/ttyS0 o ttyS4 cd /dev ll | grep ACM0 oppure ls -la | grep ttys0 Se vedi una cosa del tipo ACM0 -> ttyS0 penso tu possa usare tranquillamente ttyS0 > > Grazie a tutti. >>Alan > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From odeeno a yahoo.it Tue Apr 11 14:40:44 2017 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 11 Apr 2017 14:40:44 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?La_citt=C3=A0_di_Monaco_ha_sostituito_15=2E?= =?utf-8?q?000_computer_adottando_Linux?= In-Reply-To: <3af6a8bd-4fc9-fa29-b527-730adb83bada@yahoo.it> References: <465e2c05-20cc-ca7e-7772-4695aa25a8c8@yahoo.it> <9b45c006-d6fa-b2d6-fd9d-ed55b00b2e07@gmail.com> <3af6a8bd-4fc9-fa29-b527-730adb83bada@yahoo.it> Message-ID: Nuovo capitolo sulla vicenda Software Libero nella città di Monaco di Baviera. Ottimo articolo, lungo ma completo: consiglio la lettura completa. http://m.tagesspiegel.de/weltspiegel/it-in-der-oeffentlichen-verwaltung-europas-fatale-abhaengigkeit-von-microsoft/19628246.html?utm_referrer=https://t.co/JVjMwGmFlz Da qui si capisce anche perché l'economia tedesca va meglio della nostra: se non altro ci sono giornali autorevoli che si occupano anche di questo e politici che ragionano. Tra le notizie riportate che non mi aspettavo, c'è che anche nel nostro Ministero della Difesa si sta portando avanti un piccolo progetto d'uso di software libero. Il 20/03/2017 09:55, Odeeno ha scritto: > Cambio nome al thread perché mi pare che non centra molto con il > precedente (Diego, vedi qui https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette) > > Il 18/03/2017 13:47, DiegoF via montellug ha scritto: >> Re-Iscriviti pazientemente al MontelLUG di cui sono un mombro ignavo ma >> affezionato e vedrai che ri-aggiungerai una goccia alla speranza >> conoscendo anche l'ambiente e i utonti come me. >> Io non so ancora come installare...nel cel..lignage...ci proviamo? > > Non capisco. > >> A monaco hanno fatto così: >> http://www.pierluigilucio.it/informatica/monaco-ha-sostituito-15-000-computer-adottando-linux/ > > L'articolo è del 2014: forse sarebbe interessante anche capire, a > distanza di 3 anni circa, com'è la situazione adesso. > https://en.wikipedia.org/wiki/LiMux > > Sembra che, non senza difficoltà, siano ancora operativi in Linux. > https://en.wikipedia.org/wiki/LiMux > https://summit.debconf.org/debconf15/meeting/341/linux-in-the-city-of-munich-aka-limux/ > http://www.techrepublic.com/article/after-three-years-of-linux-munich-reveals-draft-of-crunch-report-that-could-decide-its-open-source/ > > > Tuttavia la battaglia non è vinta vinta: "city leaders are expected to > back proposals to switch to Windows 10 by 2021" > Il consiglio comunale ha deliberato 2 settimane fa di ritornare a > Windows. Poco convincenti le motivazioni, dovute probabilmente a > motivazioni politiche e basate su un report (non del tutto trasparente: > non è ben spiegato su che basi sono stimate le cifre citate) di > consulenti esterni (Accenture: che avrebbe una Joint Venture con > Microsoft per la diffusione dei propri prodotti: uno solo può esser > attendibile secondo voi???) > http://www.techrepublic.com/article/linux-pioneer-munich-poised-to-ditch-open-source-and-return-to-windows/ > > "The man who runs Munich's central IT says there is no practical reason > for the city to write off millions of euros and years of work to ditch > its Linux-based OS for Windows." > http://www.techrepublic.com/article/linux-in-munich-no-compelling-technical-reason-to-return-to-windows-says-citys-it-chief/ > > C'è anche da dire che parte delle lamentele probabilmente sono fondate: > hanno deciso di continuare ad utilizzare una distro basata su UBUNTU > 12.4 LTS, che potete immaginare, non sia proprio al passo coi tempi. > In seconda istanza (e qui condivido) LibreOffice avrebbe bisogno di > investimenti e di una buona dose di sviluppo per migliorarne le > funzionalità e la produttività. > > ps: per chi non legge l'inglese ci sono i traduttori appositi in rete. > > >> >> Ciriciao, >> Cyborg by Arm >> From odeeno a yahoo.it Wed Apr 12 20:23:02 2017 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 12 Apr 2017 20:23:02 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?La_citt=C3=A0_di_Monaco_ha_sostituito_15=2E?= =?utf-8?q?000_computer_adottando_Linux?= In-Reply-To: References: <465e2c05-20cc-ca7e-7772-4695aa25a8c8@yahoo.it> <9b45c006-d6fa-b2d6-fd9d-ed55b00b2e07@gmail.com> <3af6a8bd-4fc9-fa29-b527-730adb83bada@yahoo.it> Message-ID: Sembra che non sia un fake ;-) anche se par impossibile. Sembra che il Consiglio Comunale di Roma si stia muovendo verso l'Open Source: speriamo che tutto non finisca come al solito... ma nel frattempo i miei complimenti per l'iniziativa. Sarà una dura lotta. Breve intervista a Flavia Marzano, assessore a Roma https://www.youtube.com/watch?time_continue=39&v=iHXFbvzFvg8 Il 11/04/2017 14:40, Odeeno via montellug ha scritto: > Nuovo capitolo sulla vicenda Software Libero nella città di Monaco di > Baviera. > Ottimo articolo, lungo ma completo: consiglio la lettura completa. > > http://m.tagesspiegel.de/weltspiegel/it-in-der-oeffentlichen-verwaltung-europas-fatale-abhaengigkeit-von-microsoft/19628246.html?utm_referrer=https://t.co/JVjMwGmFlz > > Da qui si capisce anche perché l'economia tedesca va meglio della > nostra: se non altro ci sono giornali autorevoli che si occupano anche > di questo e politici che ragionano. > > Tra le notizie riportate che non mi aspettavo, c'è che anche nel nostro > Ministero della Difesa si sta portando avanti un piccolo progetto d'uso > di software libero. > > Il 20/03/2017 09:55, Odeeno ha scritto: >> Cambio nome al thread perché mi pare che non centra molto con il >> precedente (Diego, vedi qui https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette) >> >> Il 18/03/2017 13:47, DiegoF via montellug ha scritto: >>> Re-Iscriviti pazientemente al MontelLUG di cui sono un mombro ignavo ma >>> affezionato e vedrai che ri-aggiungerai una goccia alla speranza >>> conoscendo anche l'ambiente e i utonti come me. >>> Io non so ancora come installare...nel cel..lignage...ci proviamo? >> >> Non capisco. >> >>> A monaco hanno fatto così: >>> http://www.pierluigilucio.it/informatica/monaco-ha-sostituito-15-000-computer-adottando-linux/ >> >> L'articolo è del 2014: forse sarebbe interessante anche capire, a >> distanza di 3 anni circa, com'è la situazione adesso. >> https://en.wikipedia.org/wiki/LiMux >> >> Sembra che, non senza difficoltà, siano ancora operativi in Linux. >> https://en.wikipedia.org/wiki/LiMux >> https://summit.debconf.org/debconf15/meeting/341/linux-in-the-city-of-munich-aka-limux/ >> http://www.techrepublic.com/article/after-three-years-of-linux-munich-reveals-draft-of-crunch-report-that-could-decide-its-open-source/ >> >> >> Tuttavia la battaglia non è vinta vinta: "city leaders are expected to >> back proposals to switch to Windows 10 by 2021" >> Il consiglio comunale ha deliberato 2 settimane fa di ritornare a >> Windows. Poco convincenti le motivazioni, dovute probabilmente a >> motivazioni politiche e basate su un report (non del tutto trasparente: >> non è ben spiegato su che basi sono stimate le cifre citate) di >> consulenti esterni (Accenture: che avrebbe una Joint Venture con >> Microsoft per la diffusione dei propri prodotti: uno solo può esser >> attendibile secondo voi???) >> http://www.techrepublic.com/article/linux-pioneer-munich-poised-to-ditch-open-source-and-return-to-windows/ >> >> "The man who runs Munich's central IT says there is no practical reason >> for the city to write off millions of euros and years of work to ditch >> its Linux-based OS for Windows." >> http://www.techrepublic.com/article/linux-in-munich-no-compelling-technical-reason-to-return-to-windows-says-citys-it-chief/ >> >> C'è anche da dire che parte delle lamentele probabilmente sono fondate: >> hanno deciso di continuare ad utilizzare una distro basata su UBUNTU >> 12.4 LTS, che potete immaginare, non sia proprio al passo coi tempi. >> In seconda istanza (e qui condivido) LibreOffice avrebbe bisogno di >> investimenti e di una buona dose di sviluppo per migliorarne le >> funzionalità e la produttività. >> >> ps: per chi non legge l'inglese ci sono i traduttori appositi in rete. >> >> >>> >>> Ciriciao, >>> Cyborg by Arm >>> > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From robra a teletu.it Wed Apr 12 21:17:18 2017 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Wed, 12 Apr 2017 21:17:18 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?La_citt=C3=A0_di_Monaco_ha_sostituito_15=2E?= =?utf-8?q?000_computer_adottando_Linux?= In-Reply-To: References: <465e2c05-20cc-ca7e-7772-4695aa25a8c8@yahoo.it> <9b45c006-d6fa-b2d6-fd9d-ed55b00b2e07@gmail.com> <3af6a8bd-4fc9-fa29-b527-730adb83bada@yahoo.it> Message-ID: <54fc1d37-fc87-9393-8767-c90c715102d2@teletu.it> Il 12/04/2017 20:23, Odeeno via montellug ha scritto: > Sembra che non sia un fake ;-) anche se par impossibile. > Sembra che il Consiglio Comunale di Roma si stia muovendo verso l'Open > Source: grazie per la segnalazione. Mi era sfuggita! > speriamo che tutto non finisca come al solito... ma nel > frattempo i miei complimenti per l'iniziativa. Sarà una dura lotta. allora lotta sia!!! > > Breve intervista a Flavia Marzano, assessore a Roma > https://www.youtube.com/watch?time_continue=39&v=iHXFbvzFvg8 > > From berto.mike a gmail.com Thu Apr 13 15:42:37 2017 From: berto.mike a gmail.com (Michele Bertoncello) Date: Thu, 13 Apr 2017 15:42:37 +0200 Subject: [MontelLUG] Agenzia viaggi MontelLug - SHA 2017 Message-ID: L'estate si avvicina ed è il momento di pianificare le vacanze! E visto che sia io con la consorte, sia il buon Samuele stiamo cominciando a mettere giù le tratte, i costi, i percorsi, ho pensato di fare un favore alla comunità montellugghiana condividendo i miei progressi organizzativi. Ma prima una breve premessa. A volte anche per l'appassionato hobbista l'informatica può diventare un po' arida. Figurarsi per chi con il pc ci lavora almeno 8 ore al giorno. Almeno, a me è successo di perdere il mio infantile entusiasmo che mi spingeva a provare soluzioni barocche solo per il gusto di farle e condividere tecniche, successi e fallimenti con altri nerd. Ecco, io ho scoperto nei raduni hacker una boccata di ossigeno dopo essermi sentito in apnea per veramente troppo tempo. Gente alla mano, tecnologie sulla cresta dell'onda usate in maniera creativa, e tutti che sono li CON DELLE CAZZO DI FIGATE ASSURDE SIA HARDWARE CHE SOFTWARE che in pratica non aspettano altro che qualcuno gli chieda come hanno fatto per spiegare tutto fino ai minimi dettagli e poi farsi una birra assieme. In soldoni, nel mio piccolo, ecco il mio personale consiglio, a chi non c'è mai stato, di partecipare ad un raduno hacker, perché potrebbe cambiarvi un po' la vita. Fine della breve premessa. In questa simpatica estate 2017 ecco in ordine cronologico gli eventi che io ho preso in considerazione: Hackermeeting 0x14 https://hackmeeting.org/hackit17/ Dal 15 al 18 giugno, in val di Susa. Purtroppo lo fanno sempre troppo presto per me. SHA2017 https://wiki.sha2017.org/w/Main_Page Dal 4 all'8 agosto a Scoutinglandgoed in Zeewolde, ovvero 50 km da Amsterdam, e di questo poi mi dilungherò in dettagli visto che è il viaggio che sto organizzando. ESC https://www.endsummercamp.org/ I primi di settembre, a forte bazzera che dista un'oretta di auto da montebelluna. Non può esistere una buona ragione per non partecipare! Allora, SHA2017 dicevo. Ho scritto da qualche parte che un village dedicato al retrogaming darà la possibilità di giocare ad asteroids pilotando un laser da 1 watt? E' gia di per se un motivo valido per il viaggio! Però lo SHA non è esattamente economico, eh. Il biglietto di ingresso adesso è scontato per un periodo limitato, e viene circa 200 euro, al posto di 250. Per raggiungere la meta ci sono varie possibilità: In auto con Samuele, In autobus facendo una gita con gli hacker italiani in aereo in treno. L'automobile è soluzione probabilmente più versatile e economica e con più spazio per tenda e bagagli, di contro bisogna guidare per un sacco di ore. L'aereo e la soluzione più comoda ma più costosa, ma ad esempio sarà la scelta di Bigshot che ha già deciso di viaggiare leggero e comprarsi la tenda per il campeggio una volta arrivato in Olanda, e poi regalarla via al momento di ripartire. tanto anche in Olanda esiste decathlon e una tenda dignitosa si prende con 50 euro. Io Invece sto considerando la possibilità di andare in bus, ma non con il resto degli hacker italiani, ma prenotando da me il viaggio con flixbus. Questo perché mi prendeva bene la possibilità di allungare di qualche giorno il viaggio per farmi due giorni da turista ad amsterdam, magari noleggiando una bici direttamente là. Di certo non è un viaggio comodo come con l'aereo, le ore sono parecchie ma viaggiando di notte e dormendo in bus si guadagna tempo. E insomma sto valutando pro e contro delle varie soluzioni. Se vi ho fatto venire voglia di considerare per quest'anno le vacanze in Olanda, sono contento, parliamone!. Se no, sopravviverò uguale, dai :) Ciao, M. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From montevecchiv a gmail.com Thu Apr 13 16:00:20 2017 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Thu, 13 Apr 2017 16:00:20 +0200 Subject: [MontelLUG] Agenzia viaggi MontelLug - SHA 2017 In-Reply-To: References: Message-ID: Sono geneticamente avverso ai viaggi in genere, ma devo dire che la tua e-mail farebbe un figurone in qualsiasi promozione di eventi di questo tipo. Mai pensato di collaborare con qualche rivista specializzata? V Il 13 apr 2017 15:42, "Michele Bertoncello via montellug" < montellug a montellug.it> ha scritto: > L'estate si avvicina ed è il momento di pianificare le vacanze! E visto > che sia io con la consorte, sia il buon Samuele stiamo cominciando a > mettere giù le tratte, i costi, i percorsi, ho pensato di fare un favore > alla comunità montellugghiana condividendo i miei progressi organizzativi. > Ma prima una breve premessa. > A volte anche per l'appassionato hobbista l'informatica può diventare un > po' arida. Figurarsi per chi con il pc ci lavora almeno 8 ore al giorno. > Almeno, a me è successo di perdere il mio infantile entusiasmo che mi > spingeva a provare soluzioni barocche solo per il gusto di farle e > condividere tecniche, successi e fallimenti con altri nerd. Ecco, io ho > scoperto nei raduni hacker una boccata di ossigeno dopo essermi sentito in > apnea per veramente troppo tempo. Gente alla mano, tecnologie sulla cresta > dell'onda usate in maniera creativa, e tutti che sono li CON DELLE CAZZO DI > FIGATE ASSURDE SIA HARDWARE CHE SOFTWARE che in pratica non aspettano altro > che qualcuno gli chieda come hanno fatto per spiegare tutto fino ai minimi > dettagli e poi farsi una birra assieme. In soldoni, nel mio piccolo, ecco > il mio personale consiglio, a chi non c'è mai stato, di partecipare ad un > raduno hacker, perché potrebbe cambiarvi un po' la vita. > Fine della breve premessa. > > In questa simpatica estate 2017 ecco in ordine cronologico gli eventi che > io ho preso in considerazione: > Hackermeeting 0x14 https://hackmeeting.org/hackit17/ > Dal 15 al 18 giugno, in val di Susa. Purtroppo lo fanno sempre troppo > presto per me. > > SHA2017 https://wiki.sha2017.org/w/Main_Page > Dal 4 all'8 agosto a Scoutinglandgoed in Zeewolde, ovvero 50 km da > Amsterdam, e di questo poi mi dilungherò in dettagli visto che è il viaggio > che sto organizzando. > > ESC https://www.endsummercamp.org/ > I primi di settembre, a forte bazzera che dista un'oretta di auto da > montebelluna. Non può esistere una buona ragione per non partecipare! > > > Allora, SHA2017 dicevo. > Ho scritto da qualche parte che un village dedicato al retrogaming darà la > possibilità di giocare ad asteroids pilotando un laser da 1 watt? E' gia di > per se un motivo valido per il viaggio! > Però lo SHA non è esattamente economico, eh. Il biglietto di ingresso > adesso è scontato per un periodo limitato, e viene circa 200 euro, al > posto di 250. > Per raggiungere la meta ci sono varie possibilità: > > In auto con Samuele, > In autobus facendo una gita con gli hacker italiani > in aereo > in treno. > > L'automobile è soluzione probabilmente più versatile e economica e con più > spazio per tenda e bagagli, di contro bisogna guidare per un sacco di ore. > L'aereo e la soluzione più comoda ma più costosa, ma ad esempio sarà la > scelta di Bigshot che ha già deciso di viaggiare leggero e comprarsi la > tenda per il campeggio una volta arrivato in Olanda, e poi regalarla via al > momento di ripartire. tanto anche in Olanda esiste decathlon e una tenda > dignitosa si prende con 50 euro. > Io Invece sto considerando la possibilità di andare in bus, ma non con il > resto degli hacker italiani, ma prenotando da me il viaggio con flixbus. > Questo perché mi prendeva bene la possibilità di allungare di qualche > giorno il viaggio per farmi due giorni da turista ad amsterdam, magari > noleggiando una bici direttamente là. Di certo non è un viaggio comodo come > con l'aereo, le ore sono parecchie ma viaggiando di notte e dormendo in bus > si guadagna tempo. > E insomma sto valutando pro e contro delle varie soluzioni. > > Se vi ho fatto venire voglia di considerare per quest'anno le vacanze in > Olanda, sono contento, parliamone!. Se no, sopravviverò uguale, dai :) > > Ciao, > M. > > > > > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From r.zanatta a aurora.it Fri Apr 14 07:21:36 2017 From: r.zanatta a aurora.it (Raffaello) Date: Fri, 14 Apr 2017 07:21:36 +0200 Subject: [MontelLUG] nasa Message-ID: <0690171BB7E64C9E9AE425A7BA6D5E61@Win4PC> Software nesso a disposizione dalla NASA http://punto-informatico.it/4380692/PI/News/nasa-software-gratis-tutti.aspx Interessante. Approfitto per fare gli Auguri di Buona Pasqua a tutti Raffaello -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diego.ml a zoho.com Fri Apr 14 17:11:06 2017 From: diego.ml a zoho.com (Diego) Date: Fri, 14 Apr 2017 17:11:06 +0200 Subject: [MontelLUG] [OT][Lavoro] Lavoro Linux Embedded Message-ID: <2773709.jKsQiGy9GO@localhost.localdomain> Buongiorno amici MontelLUGhiani, data l'attinenza all'attività del LUG, mi permetto di postare questo annuncio lavorativo. Kynetics, l'azienda per cui lavoro, cerca un Ingegnere (o Informatico), anche senza esperienza lavorativa, per lo sviluppo di software e sistemi operativi per piattaforme embedded (basati su Android AOSP o Yocto). Qui l'annuncio completo e dettagliato: http://padova.bakeca.it/dettaglio/ingegneri/embedded-software-engineer-a-cgwy138181136 Se posso segnalare 2 plus: - la persona che stiamo cercando andrà ad affiancare me, quindi verrà seguita nella sua formazione da un (per ora ex) montellughiano - l'attività lavorativa include anche (ma non solo) contributi a codice open source. Ciao a tutti, Diego From samuele.zanin a tiscali.it Sun Apr 16 23:00:39 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 16 Apr 2017 23:00:39 +0200 Subject: [MontelLUG] Agenzia viaggi MontelLug - SHA 2017 In-Reply-To: References: Message-ID: <58F3DB77.40705@tiscali.it> Il 13/04/2017 16:00, Vincenzo Montevecchi via montellug ha scritto: > Sono geneticamente avverso ai viaggi in genere, Se tu sei avverso, io cosa sono? Mi pare tu viaggi ben più di me. Te pensa che le due volte scorse, sono stato tutta la domenica prima di partire a maledire il momento in cui ho deciso di andare. Si, ci vorrebbe il teletrasporto. Anche se non so se mi fideri ad usarlo. From samuele.zanin a tiscali.it Sun Apr 16 23:23:13 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Sun, 16 Apr 2017 23:23:13 +0200 Subject: [MontelLUG] Agenzia viaggi MontelLug - SHA 2017 In-Reply-To: References: Message-ID: <58F3E0C1.4080501@tiscali.it> Il 13/04/2017 15:42, Michele Bertoncello via montellug ha scritto: > L'estate si avvicina Intanto caldo e zanzare sono già qui. E da stasera anche temporali e tempesta. > ed è il momento di pianificare le vacanze! > A volte anche per l'appassionato hobbista l'informatica può diventare > un po' arida. Figurarsi per chi con il pc ci lavora almeno 8 ore al > giorno. Si chiama reazione allergica all'utontite da contagio. > Allora, SHA2017 dicevo. > Ho scritto da qualche parte che un village dedicato al retrogaming > darà la possibilità di giocare ad asteroids pilotando un laser da 1 > watt? E' gia di per se un motivo valido per il viaggio! Questa mi mancava, non ho ancora visto il programma. Però 1 watt mi pare pochino per riuscire a far qualche danno. 4 anni fà avevano tutto un isolotto dedicato al retrogaming dove c'erano le cose più disparate. Se ci avessimo portato in sù la Silvia, sarebbe stato un problema riportarla a casa terminato l'evento :-D. > Però lo SHA non è esattamente economico, eh. !"£"!$£"%$£&%$&/£$&£ > Il biglietto di ingresso adesso è scontato per un periodo limitato, e > viene circa 200 euro, al posto di 250. £"$"£%&/&(&%&$£&/%$%$£" !"£"£!$£$%$&%/%£$GTRYU&%( Ti sei dimenticato anche dei stramaledetti 42 euro per parcheggiare. So mare mucca ladra. > Per raggiungere la meta ci sono varie possibilità: > In autobus facendo una gita con gli hacker italiani L'idea è stata accantonata causa poche persone e costi alti. Alla fine avrebbe dovuto far zig-zag per mezza Italia. > in aereo Se non casca o a bordo c'è qualche aspirante suicida (pilota compreso). > L'automobile è soluzione probabilmente più versatile e economica e con > più spazio per tenda e bagagli, di contro bisogna guidare per un sacco > di ore. Eh... sti cavolo di campi li fanno tutti in alta crucconia. La teoria dice che li il clima dovrebbe essere più fresco di qua, in pratica nel 2013, mi sono pure beccato una bella scottatura. Ecco, la notte non c'è bisogno del climatizzatore in tenda. Per la strada, boh, se non guido sto male, se guido... ho qualche probabilità in meno. > L'aereo e la soluzione più comoda ma più costosa, ma ad esempio sarà > la scelta di Bigshot che ha già deciso di viaggiare leggero e > comprarsi la tenda per il campeggio una volta arrivato in Olanda, e > poi regalarla via al momento di ripartire. tanto anche in Olanda > esiste decathlon e una tenda dignitosa si prende con 50 euro. Il problema è arrivarci al decathlon una volta sceso dall'aereo :-D. Ah, per i più audaci, propongono questa: http://kartent.com/en-uk/6/faq Sarei curioso di vederle alle prese con la bufera che avevamo trovato il primo giorno che siamo stati li. Dovrò domandare al Presidente che tipo di picchetti vanno utilizzati su li, su terreni che con 4 goccie di pioggia diventano paltano morbido e tira parecchio vento. Sarei quasi tentato di fare dei picchetti con dei tondini da 10-15 mm di diametro di quelli che si usano per il cemento armato. > Se vi ho fatto venire voglia di considerare per quest'anno le vacanze > in Olanda, sono contento, parliamone!. Se no, sopravviverò uguale, dai :) Sono pigri... molto pigri... :-D From ste a fraccaro.org Mon Apr 17 13:26:14 2017 From: ste a fraccaro.org (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 17 Apr 2017 13:26:14 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control Message-ID: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> Ciao, ci sono software liberi stile TeamViewer che siano open source e basati su udp? O è meglio che cominci a scriverne uno? :-P -- Stefano Fraccaro Fellow Free Software Foundation Europe -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Mon Apr 17 18:44:46 2017 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Mon, 17 Apr 2017 18:44:46 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> Message-ID: Il 17 aprile 2017 13:26, Stefano Fraccaro via montellug ha scritto: > Ciao, > ci sono software liberi stile TeamViewer che siano open source e basati su > udp? O è meglio che cominci a scriverne uno? :-P Senza aver approfondito, ho sentito gente parlare di "guacamole": https://guacamole.incubator.apache.org/ Prova a darci un'occhiata. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From ste a fraccaro.org Mon Apr 17 19:16:22 2017 From: ste a fraccaro.org (Stefano Fraccaro) Date: Mon, 17 Apr 2017 19:16:22 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> Message-ID: <7FCE36F9-7493-4AE9-8B92-981D9D807A33@fraccaro.org> È un proxy basato su http quindi non fa al caso mio. Tra l'altro non supporta il trasferimento di files. Il 17 aprile 2017 18:44:46 CEST, Daneel Olivaw via montellug ha scritto: >Il 17 aprile 2017 13:26, Stefano Fraccaro via montellug > ha scritto: >> Ciao, >> ci sono software liberi stile TeamViewer che siano open source e >basati su >> udp? O è meglio che cominci a scriverne uno? :-P > >Senza aver approfondito, ho sentito gente parlare di "guacamole": >https://guacamole.incubator.apache.org/ > >Prova a darci un'occhiata. > >Daneel Olivaw > >-- >"Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per >comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né >la sicurezza" - Benjamin Franklin >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Stefano Fraccaro Fellow Free Software Foundation Europe -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Mon Apr 17 20:39:26 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele Zanin) Date: Mon, 17 Apr 2017 20:39:26 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> Message-ID: <15CF5D5D-67EA-4901-8DCE-3469DBCCE468@tiscali.it> Esplicita un po' di più quello che ti serve. La risposta breve è no. Volendo ci sono vari pezzi che possono essere incollati assieme per ottenere un teamviewer. Tempo fà, mi pare di aver postato da ste parti un tool per fare tunnel UDP in grado di bypassare il doppio NAT. Poi su questo ci puoi attaccare sopra il classico VNC. From ste a fraccaro.org Tue Apr 18 09:58:07 2017 From: ste a fraccaro.org (Stefano Fraccaro) Date: Tue, 18 Apr 2017 09:58:07 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: <15CF5D5D-67EA-4901-8DCE-3469DBCCE468@tiscali.it> References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> <15CF5D5D-67EA-4901-8DCE-3469DBCCE468@tiscali.it> Message-ID: Pc non presidiati con collegamenti internet fatiscenti, sotto Nat e senza possibilità di toccare il router/gateway remoto... Mi servirebbe collegarmi al desktop e trasferire file in modo bidirezionale Stavo quasi pensando di fare qualcosa con c#/mono, ma prima di reinventare la ruota... Ste Il 17 aprile 2017 20:39:26 CEST, Samuele Zanin ha scritto: >Esplicita un po' di più quello che ti serve. La risposta breve è no. >Volendo ci sono vari pezzi che possono essere incollati assieme per >ottenere un teamviewer. Tempo fà, mi pare di aver postato da ste parti >un tool per fare tunnel UDP in grado di bypassare il doppio NAT. Poi su >questo ci puoi attaccare sopra il classico VNC. -- Stefano Fraccaro Fellow Free Software Foundation Europe -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Tue Apr 18 10:46:16 2017 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 18 Apr 2017 10:46:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> <15CF5D5D-67EA-4901-8DCE-3469DBCCE468@tiscali.it> Message-ID: <83e7acde-b165-efe1-9303-1381508b209d@yahoo.it> Il 18/04/2017 09:58, Stefano Fraccaro via montellug ha scritto: > Pc non presidiati con collegamenti internet fatiscenti, sotto Nat e Ma di la c'è un utente che possa lanciare un programma? Se hai un tuo IP raggiungibile considera un port forwarding via SSH. https://www.montellug.it/wiki/index.php?title=SSH_tunnel > senza possibilità di toccare il router/gateway remoto... Mi servirebbe > collegarmi al desktop e trasferire file in modo bidirezionale > Stavo quasi pensando di fare qualcosa con c#/mono, ma prima di > reinventare la ruota... > > Ste > > > > Il 17 aprile 2017 20:39:26 CEST, Samuele Zanin > ha scritto: > > Esplicita un po' di più quello che ti serve. La risposta breve è no. Volendo ci sono vari pezzi che possono essere incollati assieme per ottenere un teamviewer. Tempo fà, mi pare di aver postato da ste parti un tool per fare tunnel UDP in grado di bypassare il doppio NAT. Poi su questo ci puoi attaccare sopra il classico VNC. > > > -- > Stefano Fraccaro > Fellow Free Software Foundation Europe > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > From samuele.zanin a tiscali.it Tue Apr 18 12:34:15 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 18 Apr 2017 12:34:15 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: <83e7acde-b165-efe1-9303-1381508b209d@yahoo.it> References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> <15CF5D5D-67EA-4901-8DCE-3469DBCCE468@tiscali.it> <83e7acde-b165-efe1-9303-1381508b209d@yahoo.it> Message-ID: <58F5EBA7.5080900@tiscali.it> Il 18/04/2017 10:46, Odeeno via montellug ha scritto: > Ma di la c'è un utente che possa lanciare un programma? > Se hai un tuo IP raggiungibile considera un port forwarding via SSH. > https://www.montellug.it/wiki/index.php?title=SSH_tunnel Tu lo hai usato anche con connessioni RDP? Ho provato ad usarlo in una occasione con RDP, iniziava la connessione, cominciava a dipingersi lo schermo, ma poi si piantava mentre compariva la form di login, sempre nello stesso punto. Non ho capito se era un problema della connessione talmente scadente o dovuto all'incapsulazione di rdp su ssh. From samuele.zanin a tiscali.it Tue Apr 18 12:36:04 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 18 Apr 2017 12:36:04 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> <15CF5D5D-67EA-4901-8DCE-3469DBCCE468@tiscali.it> Message-ID: <58F5EC14.702@tiscali.it> Il 18/04/2017 09:58, Stefano Fraccaro ha scritto: > Pc non presidiati con collegamenti internet fatiscenti, sotto Nat e > senza possibilità di toccare il router/gateway remoto... Mi servirebbe > collegarmi al desktop e trasferire file in modo bidirezionale > Stavo quasi pensando di fare qualcosa con c#/mono, ma prima di > reinventare la ruota... Mentre controllavo se ultravnc poteva trasferire file, ho trovato questo link: http://www.uvnc.com/docs/pchelpware/61-pchelpware-introduction.html Unico vincolo è che il repeater deve girare su una macchina windows (un tuo server) esposto ad internet. Qui c'è una versione per linux, risale al 2010, mai provata: http://www.wisdomsoftware.gr/en/ultravnc-repeater-en Per le connessioni di merda... c'è poco da fare, se non evitare il più possibile di accedere ai desktop. Una cosa che posso consigliarti, non so se l'hai valutata, è di predisporti delle scatolette fatte con una beagleboard/rpi da consegnare al cliente e non deve far altro che attaccarle ad un cavo di rete ed alimentazione. Queste hanno il servizio openvpn sempre attivo che si collega ad una tua macchina. Qui il vantaggio è che basta che l'utente finale attacchi la spina ed hai accesso all'intera rete del cliente. Puoi usarle per far girare rsync e trasferirti file su connessioni di rete schifose, fare da forwarder se devi collegarti ad un db (il client graficoso gira sul tuo pc). Vi accedi via ssh, quindi usando poca banda, per fare le diagnostiche che non richiedono un accesso al desktop e/o nei casi in cui hai poca banda, svilupparti dei tool/demoni "che fanno cose" (ti ricordi di backorifice? ecco l'idea è quella :-D). Pensaci, bisogna investirci un po' di tempo, ma ne può valere la pena. Devi avere l'accortezza di farti un sistema che usa un file system in read only, vista la fragilità delle sd. Meglio se usi in aggiunta una sd industriale. Comunque è una cosa che si fa relativamente in poco tempo. Se ti serve supporto su questa parte della vpn/raspytroian fai un fischio che ci si trova. From lorenzetto.luca a gmail.com Tue Apr 18 13:19:40 2017 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Tue, 18 Apr 2017 13:19:40 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: <58F5EC14.702@tiscali.it> References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> <15CF5D5D-67EA-4901-8DCE-3469DBCCE468@tiscali.it> <58F5EC14.702@tiscali.it> Message-ID: 2017-04-18 12:36 GMT+02:00 Samuele via montellug : > Il 18/04/2017 09:58, Stefano Fraccaro ha scritto: >> >> Pc non presidiati con collegamenti internet fatiscenti, sotto Nat e senza >> possibilità di toccare il router/gateway remoto... Mi servirebbe collegarmi >> al desktop e trasferire file in modo bidirezionale >> Stavo quasi pensando di fare qualcosa con c#/mono, ma prima di reinventare >> la ruota... > > > Mentre controllavo se ultravnc poteva trasferire file, ho trovato questo > link: > http://www.uvnc.com/docs/pchelpware/61-pchelpware-introduction.html > Unico vincolo è che il repeater deve girare su una macchina windows (un tuo > server) esposto ad internet. > Qui c'è una versione per linux, risale al 2010, mai provata: > http://www.wisdomsoftware.gr/en/ultravnc-repeater-en Ciao, dove lavoravo prima lo usavamo, con il repeater su server windows. Diciamo che le performance sono quelle di VNC, cioè pietose certe volte persino in LAN. Luca -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From samuele.zanin a tiscali.it Tue Apr 18 13:52:39 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 18 Apr 2017 13:52:39 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> <15CF5D5D-67EA-4901-8DCE-3469DBCCE468@tiscali.it> <58F5EC14.702@tiscali.it> Message-ID: <58F5FE07.8030104@tiscali.it> Il 18/04/2017 13:19, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto: > > Ciao, > > dove lavoravo prima lo usavamo, con il repeater su server windows. > Diciamo che le performance sono quelle di VNC, cioè pietose certe > volte persino in LAN. Anche con il driver per la scheda video? C'è da dire che dipende anche dalla risoluzione che ha il pc dall'altra parte. I primi anni del decennio scorso, lo avevo usato anche via modem 56k, quindi a 38.8 di upload, con calma, molta calma, si riusciva a fare, ma è anche vero che la risoluzione era 800x600 e 16 colori (il cliente non aveva pc-anywhere...). L'uso che ne faccio io normalmente è di accedere in remote desktop al server del cliente, da li poi vado in vnc sui client incriminati. Ah, ci sono anche derivazioni di vnc che permettono di fare screenshot dello schermo remoto, quindi utile sempre in caso di connessioni lassative, quando l'utente ti dice "mi da errore" e ti basta avere uno screenshot senza dover vedere che si muove. From odeeno a yahoo.it Tue Apr 18 15:06:36 2017 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 18 Apr 2017 15:06:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Remote control In-Reply-To: <58F5EBA7.5080900@tiscali.it> References: <908B71C6-E999-4739-B2D7-104EE9ED75AD@fraccaro.org> <15CF5D5D-67EA-4901-8DCE-3469DBCCE468@tiscali.it> <83e7acde-b165-efe1-9303-1381508b209d@yahoo.it> <58F5EBA7.5080900@tiscali.it> Message-ID: <84981db2-5b6e-ea4f-8014-41bc00869d2a@yahoo.it> Il 18/04/2017 12:34, Samuele via montellug ha scritto: > Il 18/04/2017 10:46, Odeeno via montellug ha scritto: >> Ma di la c'è un utente che possa lanciare un programma? >> Se hai un tuo IP raggiungibile considera un port forwarding via SSH. >> https://www.montellug.it/wiki/index.php?title=SSH_tunnel > > Tu lo hai usato anche con connessioni RDP? > Ho provato ad usarlo in una occasione con RDP, iniziava la connessione, > cominciava a dipingersi lo schermo, ma poi si piantava mentre compariva > la form di login, sempre nello stesso punto. > Non ho capito se era un problema della connessione talmente scadente o > dovuto all'incapsulazione di rdp su ssh. No, ma posso fare una prova se serve: nei prossimi giorni, appena ho un poco di tempo. Non credo che ci debbano esser problemi però: si tratta di un tunnel ssh, dovrebbe passarci di tutto una volta attivato, un po' come una VPN. > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From samuele.zanin a tiscali.it Wed Apr 19 22:30:49 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 19 Apr 2017 22:30:49 +0200 Subject: [MontelLUG] =?iso-8859-15?q?Che_comando_=E8_R!=3F?= Message-ID: <58F7C8F9.6040100@tiscali.it> Domanda nabba, ma mi mancano un po' alcune basi. Volevo un attimo capire meglio uno degli ultimi bacarozzi: https://github.com/systemd/systemd/issues/5644 viene menzionato un comando R! ma non trovo riferimenti. Forse qualche alias? Ma poi facendo il cat di un file viene vengono eseguiti i comandi al suo interno? Se evitate di eseguire i comandi qui sotto su un qualche sistema non di prova è meglio (nel post lo sconsigliano, poi se uno vul provare, cavoli suoi). 1. |# mkdir -p /foo/dir{1,2}| 2. |# touch /foo/.bar{1,2}| 3. |# cat /etc/tmpfiles.d/test.conf| |R! /foo/.* - - - - -| 4. Reboot. From montevecchiv a gmail.com Wed Apr 19 23:14:36 2017 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Wed, 19 Apr 2017 23:14:36 +0200 Subject: [MontelLUG] Void Linux In-Reply-To: References: Message-ID: Interessante distro. Qualcuno l'ha mai provata? Qui un'articolata disamina con pros & cons: www.troubleshooters.com/linux/void/whyvoid.htm Qui il sito: www.voidlinux.eu V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From giangiammy a gmail.com Wed Apr 19 23:31:55 2017 From: giangiammy a gmail.com (Gianluca Moro) Date: Wed, 19 Apr 2017 23:31:55 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Che_comando_=C3=A8_R!=3F?= In-Reply-To: <58F7C8F9.6040100@tiscali.it> References: <58F7C8F9.6040100@tiscali.it> Message-ID: ciao, R e' un pacchetto con una serie di funzioni di analisi statistica, insomma l'octave degli statistici! ma non hai provato a cercare "r" su google? :-D per info https://www.r-project.org/ (r-project vale anche per le ricerche su google :) ciao giammy On Wednesday, April 19, 2017, Samuele via montellug wrote: > Domanda nabba, ma mi mancano un po' alcune basi. > > Volevo un attimo capire meglio uno degli ultimi bacarozzi: > > https://github.com/systemd/systemd/issues/5644 > > viene menzionato un comando R! ma non trovo riferimenti. > Forse qualche alias? > Ma poi facendo il cat di un file viene vengono eseguiti i comandi al suo > interno? > > Se evitate di eseguire i comandi qui sotto su un qualche sistema non di > prova è meglio (nel post lo sconsigliano, poi se uno vul provare, cavoli > suoi). > > 1. |# mkdir -p /foo/dir{1,2}| > 2. |# touch /foo/.bar{1,2}| > 3. |# cat /etc/tmpfiles.d/test.conf| > |R! /foo/.* - - - - -| > 4. Reboot. > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- Gianluca Moro Technology explorer HSK Poster/Android APP http://www.giammy.com -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From vinilex a gmail.com Thu Apr 20 09:30:50 2017 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Thu, 20 Apr 2017 09:30:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Programma per "archiviazione" frese Message-ID: Buongiorno lista, come andiamo? Vi disturbo in merito ad un "offerta di lavoro", se così si può definire. Un cliente mi chiede se è possibile fare un programmino excel (scusate Office CALC ;P) come quello scaricabile dal link e che costi potrebbe avere.... In pratica un archivio modificabile di utensili per CNC Qualcuno potrebbe farmi un preventivo spannometrico sui costi? Grazie e buona giornata Manuel https://www.secotools.com/it/Global/Services--Support/Tool-Selection-Support/Minimaster-Guide1/ -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Thu Apr 20 12:43:17 2017 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 20 Apr 2017 12:43:17 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Che_comando_=C3=A8_R!=3F?= In-Reply-To: References: <58F7C8F9.6040100@tiscali.it> Message-ID: <58F890C5.4090600@tiscali.it> Il 19/04/2017 23:31, Gianluca Moro ha scritto: > ciao, > > R e' un pacchetto con una serie di funzioni di analisi statistica, > insomma l'octave degli statistici! > ma non hai provato a cercare "r" su google? :-D > per info https://www.r-project.org/ > (r-project vale anche per le ricerche su google :) > Ho visto che c'è questo programma, ma non credo sia lui l'incriminato, visto che non dovrebbe cancellare file (e nel caso in oggetto tutto il file system). From diego.ml a zoho.com Thu Apr 20 14:22:21 2017 From: diego.ml a zoho.com (Diego) Date: Thu, 20 Apr 2017 14:22:21 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Che_comando_=C3=A8_R!=3F?= In-Reply-To: <58F7C8F9.6040100@tiscali.it> References: <58F7C8F9.6040100@tiscali.it> Message-ID: <2890893.0nBHS7KnHy@localhost.localdomain> In data mercoledì 19 aprile 2017 22:30:49 CEST, Samuele via montellug ha scritto: > Domanda nabba, ma mi mancano un po' alcune basi. > > Volevo un attimo capire meglio uno degli ultimi bacarozzi: > > https://github.com/systemd/systemd/issues/5644 > > viene menzionato un comando R! ma non trovo riferimenti. > Forse qualche alias? > > 1. |# mkdir -p /foo/dir{1,2}| > 2. |# touch /foo/.bar{1,2}| > 3. |# cat /etc/tmpfiles.d/test.conf| > > |R! /foo/.* - - - - -| > È un file *test.conf* e non ha lo shebang all'inizio, quindi non è un file eseguibile di per se. È un file di configurazione di tmpfiles.d (systemd). Se vuoi saperne di più devi andare nella documentazione di tmpfiles.d: https://www.freedesktop.org/software/systemd/man/tmpfiles.d.html#R Ciao, Diego From montevecchiv a gmail.com Fri Apr 21 08:28:32 2017 From: montevecchiv a gmail.com (Vincenzo Montevecchi) Date: Fri, 21 Apr 2017 08:28:32 +0200 Subject: [MontelLUG] Chi c'era c'era. Message-ID: Un po' si nostalgia... http://oldcomputers.net/ V -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From diegof a email.it Fri Apr 21 08:35:34 2017 From: diegof a email.it (DiegoF) Date: Fri, 21 Apr 2017 08:35:34 +0200 Subject: [MontelLUG] Chi c'era c'era. In-Reply-To: References: Message-ID: :-)8 Il 21 Aprile 2017 08:28:32 CEST, Vincenzo Montevecchi via montellug ha scritto: >Un po' si nostalgia... > >http://oldcomputers.net/ > >V -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From alan.begliorgio a filippin.org Mon Apr 24 18:59:37 2017 From: alan.begliorgio a filippin.org (Alan Begliorgio) Date: Mon, 24 Apr 2017 18:59:37 +0200 Subject: [MontelLUG] Cartelle condivise linux windows Message-ID: Salve a tutti, chiedo se c'è un metodo RAPIDO E INDOLORE per condividere cartelle tra 7 pc linux (mint 18, 64 bit) e un pc windows 10. Mi spiego meglio: in laboratorio ho una rete con 7 pc linux e uno windows (lo lascio windows perchè è attaccato ad una lasercutter). Vorrei che tutti possano avere una cartella visibile da tutti gli altri. Grazie. Ciao. >Alan -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Mon Apr 24 19:39:16 2017 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 24 Apr 2017 19:39:16 +0200 Subject: [MontelLUG] Cartelle condivise linux windows In-Reply-To: References: Message-ID: <5aa95b8a-6755-449f-173f-6866960cc777@yahoo.it> Il 24/04/2017 18:59, Alan Begliorgio via montellug ha scritto: > Salve a tutti, > chiedo se c'è un metodo RAPIDO E INDOLORE per condividere cartelle tra 7 > pc linux (mint 18, 64 bit) e un pc windows 10. > > Mi spiego meglio: in laboratorio ho una rete con 7 pc linux e uno > windows (lo lascio windows perchè è attaccato ad una lasercutter). > Vorrei che tutti possano avere una cartella visibile da tutti gli altri. Faccio qualche domanda. C'è un server con delle cartelle condivise oppure ciascuno condivide una cartella? C'è un server per l'autenticazione dove ci sono i nomi degli utenti oppure usate un utente unico? I pc linux con Mint che DE usano? Gnome, Kde, Lxde, altro? Supponiamo che non hai un server, ma che i computer sono in rete con un "gruppo di lavoro" unico. Ad esempio su kde basta cliccare sulla cartella da condividere, andare in proprietà, condividi, premetti utenti anonimi e il gioco è fatto. Per gli altri DE non dovrebbe cambiar molto. Se invece tu volessi creare facilmente una piccola rete (anche mista) con un server linux che condivide file, gestisce gli utenti, caselle di posta, stampanti, fa da webserve, firewall, proxy, DNS, webmail, altro... allora ti direi di installare su uno dei computer una distribuzione già pronta a far da server: hai mai provato? Ad esempio se provi Zentyal, anche senza grandi competenze si riesce a creare una rete completa di computer. Il server ha un interfaccia facile da usare accessibile via browser da qualsiasi computer nella tua rete (oppure ha l'interfaccia grafica). Puoi provare ad installarlo anche come macchina virtuale con Virtualbox, se vuoi fare esperimenti. > > Grazie. > Ciao. >>Alan > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug >