From pictux a gmail.com Fri Feb 9 16:39:06 2018 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Fri, 9 Feb 2018 16:39:06 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Evento_su_OpenData_con_Napo=2C_luned=C3=AC_?= =?utf-8?q?12_sera?= Message-ID: Ciao a tutti, volevo segnalare che lunedì prossimo (12 febbraio) ci sarà dalle 18.30 alle 22.30 una conferenza / workshop sugli opendata. Non sarà fuffa perchè a portare avanti la serata sarà Napo aka Maurizio Napolitano. Per chi non lo conoscesse, breve bio: "Coordinatore del gruppo Digital Commons Lab del centro ICT della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Si interessa principalmente dello studio di impatto del riuso dei dati (aperti) e delle analisi delle comunità che producono dati (nello specifico OpenStreetMap). Portavoce per l'Italia di OpenKnowledge Foundation e trainer Open Data Trainer (su tecnologie geospaziali) per l'Open Data Data Institute di Londra." Titolo dell'evento: "Open Data e ricadute socio-economiche : introduzione, casi d'uso e laboratorio (pratico)" Ultimo ma per questo non meno importante, ad inframezzare l'evento (che è oltretutto gratuito) ci sarà un buffet! La sede è FabLab Castelfranco Veneto. Per partecipare serve iscriversi, il link è questo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-open-data-ricadute-socio-economiche-introduzione-casi-duso-e-laboratorio-42718756952 Un saluto, Mirco From odeeno a yahoo.it Mon Feb 12 13:40:42 2018 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 12 Feb 2018 13:40:42 +0100 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?Evento_su_OpenData_con_Napo=2C_luned=C3=AC_?= =?utf-8?q?12_sera?= In-Reply-To: References: Message-ID: <2640097.KoMXe37W5a@lince> In data venerdì 9 febbraio 2018 16:39:06 CET, Mirco Piccin via montellug ha scritto: > Ciao a tutti, > volevo segnalare che lunedì prossimo (12 febbraio) ci sarà dalle 18.30 > alle 22.30 una conferenza / workshop sugli opendata. Interessante, grazie. > > Non sarà fuffa perchè a portare avanti la serata sarà Napo aka > Maurizio Napolitano. > > Per chi non lo conoscesse, breve bio: > "Coordinatore del gruppo Digital Commons Lab del centro ICT della > Fondazione Bruno Kessler di Trento. > Si interessa principalmente dello studio di impatto del riuso dei dati > (aperti) e delle analisi delle comunità che producono dati (nello > specifico OpenStreetMap). > Portavoce per l'Italia di OpenKnowledge Foundation e trainer Open Data > Trainer (su tecnologie geospaziali) per l'Open Data Data Institute di > Londra." > > Titolo dell'evento: > "Open Data e ricadute socio-economiche : introduzione, casi d'uso e > laboratorio (pratico)" > > Ultimo ma per questo non meno importante, ad inframezzare l'evento > (che è oltretutto gratuito) ci sarà un buffet! > > La sede è FabLab Castelfranco Veneto. > > Per partecipare serve iscriversi, il link è questo: > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-open-data-ricadute-socio-economiche-in > troduzione-casi-duso-e-laboratorio-42718756952 > > Un saluto, > Mirco > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From odeeno a yahoo.it Mon Feb 12 13:50:42 2018 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Mon, 12 Feb 2018 13:50:42 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender Message-ID: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> Volevo condividere questo canale di Youtube per chi fosse interessato. Essendo costretto a letto da 3 giorni, ne ho approfittato per cercare di capirne un poco di più di Blender. Ho cercato dei tutorial e partendo dal sito dell'associazione Blender Italia blender.it sono arrivato a questo canale di Youtube https://www.youtube.com/watch? v=wOmaXMSZlTw&list=PLhPRC72FwrxXzhH4Kinv7uoL-5KkjgONG Blender Corso Base, di Francesco Andresciani.[1] Mi son visto tutti i video e devo dire che spiegati in modo semplice e chiaro. Ben fatto: nel suo canale ci sono anche molti altri tutorial molto interessanti su Blender. Della serie, non tutti i mali vengon per nuocere... -------- [1] https://www.youtube.com/watch? v=wOmaXMSZlTw&list=PLhPRC72FwrxXzhH4Kinv7uoL-5KkjgONG -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From robra a teletu.it Tue Feb 13 17:47:59 2018 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Tue, 13 Feb 2018 17:47:59 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> Message-ID: <11a6c5cf-be62-5689-0378-7216b25bb884@teletu.it> Interessantissimo.... Ho scaricato il programma: è in tar.gz. L'ho estratto ma adesso non so più cosa fare: Nel repository c'è una versione vecchia e vorrei sostituirla. Si può avere un aiutino? Grazie. Rober5to B. Il 12/02/2018 13:50, Odeeno via montellug ha scritto: > > Volevo condividere questo canale di Youtube per chi fosse interessato. > > Essendo costretto a letto da 3 giorni, ne ho approfittato per cercare > di capirne un poco di più di Blender. Ho cercato dei tutorial e > partendo dal sito dell'associazione Blender Italia blender.it sono > arrivato a questo canale di Youtube > https://www.youtube.com/watch?v=wOmaXMSZlTw&list=PLhPRC72FwrxXzhH4Kinv7uoL-5KkjgONG > > > Blender Corso Base, di Francesco Andresciani. > > > Mi son visto tutti i video e devo dire che spiegati in modo semplice e > chiaro. > > Ben fatto: nel suo canale ci sono anche molti altri tutorial molto > interessanti su Blender. > > Della serie, non tutti i mali vengon per nuocere... > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From pier a acuti.net Tue Feb 13 19:54:11 2018 From: pier a acuti.net (Pierpaolo Pilla) Date: Tue, 13 Feb 2018 19:54:11 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <11a6c5cf-be62-5689-0378-7216b25bb884@teletu.it> (roberto via montellug's message of "Tue, 13 Feb 2018 17:47:59 +0100") References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <11a6c5cf-be62-5689-0378-7216b25bb884@teletu.it> Message-ID: <871shopvos.fsf@acuti.net> Ciao Roberto > Interessantissimo.... > Ho scaricato il programma: è in tar.gz. L'ho estratto ma adesso non so più > cosa fare: Nel repository c'è una versione vecchia e vorrei sostituirla. Si > può avere un aiutino? > Grazie. > Rober5to B. > Perchè invece non lo installi dalla repository della tua distribuzione? Per esempio, su ubuntu / debian: sudo apt update && sudo apt install blender Molto più semplice. Ho usato blender per fare animazioni video per teatro, molto potente. L'ho usato anche per progettare strutture, quindi in chiave più architettonico / ingegneristica. Funziona però in maniera un po' diversa da altri programmi in 3d, prima di tutto prenderei famigliarità con le visualizzazioni, imparando i key bindings. Ciao -- Pierpaolo Pilla http://acuti.net Cell +39 366 2141006 fingerprint: 67C4 0DB8 873C 8C2D 333C A8B2 5C37 43CA 5CB5 88C8 From mariagraziarizzotto a gmail.com Tue Feb 13 20:02:05 2018 From: mariagraziarizzotto a gmail.com (maria grazia Rizzotto) Date: Tue, 13 Feb 2018 20:02:05 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> Message-ID: Ciao ragazzi. Chiedo scusa ma Senza offesa vorrei chiedervi di cancellarmi dalla lista. Temporaneamente sono occupata con altri percorsi di studio.. E se pur interessante la vostra attività di informazione è divulgazione in campo informatico non riesco a seguirvi... E mi arrivano moltissime mail. Spero non creare dissapori con questa mia mail. Un grazie anticipato per la Vostra disponibilità dimostrata durante questo periodo. M. Grazia Il 12 feb 2018 1:51 PM, "Odeeno via montellug" ha scritto: > Volevo condividere questo canale di Youtube per chi fosse interessato. > > Essendo costretto a letto da 3 giorni, ne ho approfittato per cercare di > capirne un poco di più di Blender. Ho cercato dei tutorial e partendo dal > sito dell'associazione Blender Italia blender.it sono arrivato a questo > canale di Youtube https://www.youtube.com/watch?v=wOmaXMSZlTw&list= > PLhPRC72FwrxXzhH4Kinv7uoL-5KkjgONG > > Blender Corso Base, di Francesco Andresciani. > > > Mi son visto tutti i video e devo dire che spiegati in modo semplice e > chiaro. > > Ben fatto: nel suo canale ci sono anche molti altri tutorial molto > interessanti su Blender. > > Della serie, non tutti i mali vengon per nuocere... > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.dosvaldi a gmail.com Tue Feb 13 20:15:21 2018 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Tue, 13 Feb 2018 20:15:21 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <871shopvos.fsf@acuti.net> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <11a6c5cf-be62-5689-0378-7216b25bb884@teletu.it> <871shopvos.fsf@acuti.net> Message-ID: Ciao...oppure velocemente qui di seguito ci sono le istruzioni del wiki https://wiki.blender.org/index.php/Doc:IT/2.4/Manual/Introduction/Installing_Blender/Linux Concordo sui video di Andresciani...sono spiegati in modo semplice e completo...forse i migliori che abbia trovato fin'ora. Consiglio anche i video di Umberto Oldani... Samuele D. Il giorno 13 febbraio 2018 19:54, Pierpaolo Pilla via montellug < montellug a montellug.it> ha scritto: > Ciao Roberto > > > Interessantissimo.... > > Ho scaricato il programma: è in tar.gz. L'ho estratto ma adesso non so > più > > cosa fare: Nel repository c'è una versione vecchia e vorrei sostituirla. > Si > > può avere un aiutino? > > Grazie. > > Rober5to B. > > > > Perchè invece non lo installi dalla repository della tua distribuzione? > Per esempio, su ubuntu / debian: > > sudo apt update && sudo apt install blender > > Molto più semplice. Ho usato blender per fare animazioni video per > teatro, molto potente. L'ho usato anche per progettare strutture, quindi > in chiave più architettonico / ingegneristica. > Funziona però in maniera un po' diversa da altri programmi in 3d, prima > di tutto prenderei famigliarità con le visualizzazioni, imparando i key > bindings. > > Ciao > > -- > Pierpaolo Pilla > http://acuti.net > Cell +39 366 2141006 > fingerprint: 67C4 0DB8 873C 8C2D 333C A8B2 5C37 43CA 5CB5 88C8 > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Tue Feb 13 21:46:02 2018 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 13 Feb 2018 21:46:02 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <11a6c5cf-be62-5689-0378-7216b25bb884@teletu.it> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <11a6c5cf-be62-5689-0378-7216b25bb884@teletu.it> Message-ID: <3020841.URihr7K3Lp@lince> In data martedì 13 febbraio 2018 17:47:59 CET, roberto via montellug ha scritto: > Interessantissimo.... > Ho scaricato il programma: è in tar.gz. L'ho estratto ma adesso non so > più cosa fare: Nel repository c'è una versione vecchia e vorrei > sostituirla. Si può avere un aiutino? in teoria clicca su "blender" e parte la versione 2.79 se non parte, prova ad aprire quella cartella su una shell e lancia il comando ./blender se ci sono degli errori, li li vedi cmq concordo con Pier, se non hai proprio bisogno dell'ultima versione, sei sicuro che funziona tutto. > Grazie. > Rober5to B. > > Il 12/02/2018 13:50, Odeeno via montellug ha scritto: > > Volevo condividere questo canale di Youtube per chi fosse interessato. > > > > Essendo costretto a letto da 3 giorni, ne ho approfittato per cercare > > di capirne un poco di più di Blender. Ho cercato dei tutorial e > > partendo dal sito dell'associazione Blender Italia blender.it sono > > arrivato a questo canale di Youtube > > https://www.youtube.com/watch?v=wOmaXMSZlTw&list=PLhPRC72FwrxXzhH4Kinv7uoL > > -5KkjgONG > > > > > > Blender Corso Base, di Francesco Andresciani. > > > L-5KkjgONG> > > > > Mi son visto tutti i video e devo dire che spiegati in modo semplice e > > chiaro. > > > > Ben fatto: nel suo canale ci sono anche molti altri tutorial molto > > interessanti su Blender. > > > > Della serie, non tutti i mali vengon per nuocere... > > > > > > > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From odeeno a yahoo.it Tue Feb 13 21:50:20 2018 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 13 Feb 2018 21:50:20 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <871shopvos.fsf@acuti.net> Message-ID: <2041788.hqzsY8BRio@lince> In data martedì 13 febbraio 2018 20:15:21 CET, samuele d'osvaldi via montellug ha scritto: > Ciao...oppure velocemente qui di seguito ci sono le istruzioni del wiki > > https://wiki.blender.org/index.php/Doc:IT/2.4/Manual/Introduction/Installing > _Blender/Linux > > Concordo sui video di Andresciani...sono spiegati in modo semplice e > completo...forse i migliori che abbia trovato fin'ora. > > Consiglio anche i video di Umberto Oldani... Thank you.. > > Samuele D. > > Il giorno 13 febbraio 2018 19:54, Pierpaolo Pilla via montellug < > > montellug a montellug.it> ha scritto: > > Ciao Roberto > > > > > Interessantissimo.... > > > Ho scaricato il programma: è in tar.gz. L'ho estratto ma adesso non so > > > > più > > > > > cosa fare: Nel repository c'è una versione vecchia e vorrei sostituirla. > > > > Si > > > > > può avere un aiutino? > > > Grazie. > > > Rober5to B. > > > > Perchè invece non lo installi dalla repository della tua distribuzione? > > Per esempio, su ubuntu / debian: > > > > sudo apt update && sudo apt install blender > > > > Molto più semplice. Ho usato blender per fare animazioni video per > > teatro, molto potente. L'ho usato anche per progettare strutture, quindi > > in chiave più architettonico / ingegneristica. > > Funziona però in maniera un po' diversa da altri programmi in 3d, prima > > di tutto prenderei famigliarità con le visualizzazioni, imparando i key > > bindings. è la parte più complessa mi pare... perchè per il resto basta esercitarsi. Io ho fatto un logo, in 3d con riflessi ecc... ci vuol tempo... ma non potendo lavorare, ho imparato anche questo. Approfiitto: hai usato il plugin di Arch? Lo fai per professione? Come ti sei trovato? Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... > > > > Ciao > > > > -- > > Pierpaolo Pilla > > http://acuti.net > > Cell +39 366 2141006 > > fingerprint: 67C4 0DB8 873C 8C2D 333C A8B2 5C37 43CA 5CB5 88C8 > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From odeeno a yahoo.it Tue Feb 13 21:55:43 2018 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 13 Feb 2018 21:55:43 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> Message-ID: <1569291.JMXSmPbM3V@lince> In data martedì 13 febbraio 2018 20:02:05 CET, maria grazia Rizzotto ha scritto: > Ciao ragazzi. Chiedo scusa ma Senza offesa vorrei chiedervi di cancellarmi > dalla lista. Temporaneamente sono occupata con altri percorsi di studio.. E > se pur interessante la vostra attività di informazione è divulgazione in > campo informatico non riesco a seguirvi... E mi arrivano moltissime mail. > Spero non creare dissapori con questa mia mail. Un grazie anticipato per la > Vostra disponibilità dimostrata durante questo periodo. > > M. Grazia > > > > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug apri questo link (è scritto in fondo a ciascuna mail) e poi clicca su cancellami http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug Scusate... approfitto: scrivi che arrivano moltissime mail, ma non ricevo mail dalla mailing list da un sacco di tempo. E' reale o è un problema mio? Magari c'è qualche problema nella mailing list. From robra a teletu.it Tue Feb 13 22:05:42 2018 From: robra a teletu.it (roberto) Date: Tue, 13 Feb 2018 22:05:42 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <3020841.URihr7K3Lp@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <11a6c5cf-be62-5689-0378-7216b25bb884@teletu.it> <3020841.URihr7K3Lp@lince> Message-ID: <2cba7d3e-39e6-e48c-8dff-92b26d9934e3@teletu.it> grazie per le risposte. > in teoria clicca su "blender" e parte la versione 2.79 ho scaricato la versione ultima. Parcheggiata in cartella " scaricati" e mi sono bloccato li perchè è un tar.gz e non so più cosa fare... > se non parte, prova ad aprire quella cartella su una shell anche questa operazione mi manca.... > e lancia il comando > ./blender > se ci sono degli errori, li li vedi > > cmq concordo con Pier, se non hai proprio bisogno dell'ultima versione, sei > sicuro che funziona tutto. fatto anche quella ed è tutto ok. Solo che pensavo di riuscire a scaricare e ad aprire sti famigerati tar. gz (ecc) per altre volte mi sono bloccato proprio lì. > From odeeno a yahoo.it Tue Feb 13 22:08:06 2018 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 13 Feb 2018 22:08:06 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <2041788.hqzsY8BRio@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <2041788.hqzsY8BRio@lince> Message-ID: <7285563.n7xE59TNy6@lince> In data martedì 13 febbraio 2018 21:50:20 CET, Odeeno via montellug ha scritto: > In data martedì 13 febbraio 2018 20:15:21 CET, samuele d'osvaldi via > montellug > ha scritto: > > Ciao...oppure velocemente qui di seguito ci sono le istruzioni del wiki > > > > https://wiki.blender.org/index.php/Doc:IT/2.4/Manual/Introduction/Installi > > ng _Blender/Linux > > > > Concordo sui video di Andresciani...sono spiegati in modo semplice e > > completo...forse i migliori che abbia trovato fin'ora. > > > > Consiglio anche i video di Umberto Oldani... > > Thank you.. Ma sono tutti di Oldani i video di Blenderfacile o solo quelli in inglese maccheronico? > > > Samuele D. > > > > Il giorno 13 febbraio 2018 19:54, Pierpaolo Pilla via montellug < > > > > montellug a montellug.it> ha scritto: > > > Ciao Roberto > > > > > > > Interessantissimo.... > > > > Ho scaricato il programma: è in tar.gz. L'ho estratto ma adesso non so > > > > > > più > > > > > > > cosa fare: Nel repository c'è una versione vecchia e vorrei > > > > sostituirla. > > > > > > Si > > > > > > > può avere un aiutino? > > > > Grazie. > > > > Rober5to B. > > > > > > Perchè invece non lo installi dalla repository della tua distribuzione? > > > Per esempio, su ubuntu / debian: > > > > > > sudo apt update && sudo apt install blender > > > > > > Molto più semplice. Ho usato blender per fare animazioni video per > > > teatro, molto potente. L'ho usato anche per progettare strutture, > > > quindi > > > in chiave più architettonico / ingegneristica. > > > Funziona però in maniera un po' diversa da altri programmi in 3d, prima > > > di tutto prenderei famigliarità con le visualizzazioni, imparando i key > > > bindings. > > è la parte più complessa mi pare... perchè per il resto basta esercitarsi. > Io ho fatto un logo, in 3d con riflessi ecc... > ci vuol tempo... ma non potendo lavorare, ho imparato anche questo. > > Approfiitto: hai usato il plugin di Arch? Lo fai per professione? Come ti > sei trovato? > Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... > > > > Ciao > > > > > > -- > > > Pierpaolo Pilla > > > http://acuti.net > > > Cell +39 366 2141006 > > > fingerprint: 67C4 0DB8 873C 8C2D 333C A8B2 5C37 43CA 5CB5 88C8 > > > _______________________________________________ > > > montellug mailing list > > > montellug a montellug.it > > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From mariagraziarizzotto a gmail.com Tue Feb 13 22:09:14 2018 From: mariagraziarizzotto a gmail.com (maria grazia Rizzotto) Date: Tue, 13 Feb 2018 22:09:14 +0100 Subject: [MontelLUG] Fwd: Re: Blender In-Reply-To: <2041788.hqzsY8BRio@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <871shopvos.fsf@acuti.net> <2041788.hqzsY8BRio@lince> Message-ID: ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: "Odeeno via montellug" Data: 13 feb 2018 9:50 PM Oggetto: Re: [MontelLUG] Blender A: "samuele d'osvaldi" , "Lista generale del MontelLUG" Cc: In data martedì 13 febbraio 2018 20:15:21 CET, samuele d'osvaldi via montellug ha scritto: > Ciao...oppure velocemente qui di seguito ci sono le istruzioni del wiki > > https://wiki.blender.org/index.php/Doc:IT/2.4/Manual/ Introduction/Installing > _Blender/Linux > > Concordo sui video di Andresciani...sono spiegati in modo semplice e > completo...forse i migliori che abbia trovato fin'ora. > > Consiglio anche i video di Umberto Oldani... Thank you.. > > Samuele D. > > Il giorno 13 febbraio 2018 19:54, Pierpaolo Pilla via montellug < > > montellug a montellug.it> ha scritto: > > Ciao Roberto > > > > > Interessantissimo.... > > > Ho scaricato il programma: è in tar.gz. L'ho estratto ma adesso non so > > > > più > > > > > cosa fare: Nel repository c'è una versione vecchia e vorrei sostituirla. > > > > Si > > > > > può avere un aiutino? > > > Grazie. > > > Rober5to B. > > > > Perchè invece non lo installi dalla repository della tua distribuzione? > > Per esempio, su ubuntu / debian: > > > > sudo apt update && sudo apt install blender > > > > Molto più semplice. Ho usato blender per fare animazioni video per > > teatro, molto potente. L'ho usato anche per progettare strutture, quindi > > in chiave più architettonico / ingegneristica. > > Funziona però in maniera un po' diversa da altri programmi in 3d, prima > > di tutto prenderei famigliarità con le visualizzazioni, imparando i key > > bindings. è la parte più complessa mi pare... perchè per il resto basta esercitarsi. Io ho fatto un logo, in 3d con riflessi ecc... ci vuol tempo... ma non potendo lavorare, ho imparato anche questo. Approfiitto: hai usato il plugin di Arch? Lo fai per professione? Come ti sei trovato? Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... > > > > Ciao > > > > -- > > Pierpaolo Pilla > > http://acuti.net > > Cell +39 366 2141006 > > fingerprint: 67C4 0DB8 873C 8C2D 333C A8B2 5C37 43CA 5CB5 88C8 > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug _______________________________________________ montellug mailing list montellug a montellug.it http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.dosvaldi a gmail.com Wed Feb 14 06:59:06 2018 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Wed, 14 Feb 2018 06:59:06 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <7285563.n7xE59TNy6@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <2041788.hqzsY8BRio@lince> <7285563.n7xE59TNy6@lince> Message-ID: Ma sono tutti di Oldani i video di Blenderfacile o solo quelli in inglese maccheronico? > ...non saprei Matteo...so che Oldani collabora o ha collaborato anche con Francesco Milanese(altro bravo blender-tuber). I video di oldani li ho seguiti un po' di tempo fa ma mi sembra di ricordare di essermi inscritto alla mail-list di blenderfacile. Effettivamente lui è un po' più "chiuso" come diffusione di andresciani ma pur sempre un trainer cerificato dalla blender foundation anche lui. Comunque blender è ancora distante da essere un cad parametrico tuttavia è un buon compromesso per iniziare un 3d serio... Ciao Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Wed Feb 14 10:23:30 2018 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 14 Feb 2018 10:23:30 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <877ergpmsn.fsf@acuti.net> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <2041788.hqzsY8BRio@lince> <877ergpmsn.fsf@acuti.net> Message-ID: <1819224.5k85HsSypL@lince> In data martedì 13 febbraio 2018 23:06:16 CET, Pierpaolo Pilla ha scritto: > > è la parte più complessa mi pare... perchè per il resto basta esercitarsi. > > Io ho fatto un logo, in 3d con riflessi ecc... > > ci vuol tempo... ma non potendo lavorare, ho imparato anche questo. > > Direi che si applica a linux in generale ;) C'è una curva di > apprendimento, e avere un po' di tempo aiuta assai. Poi però non torni > più indietro! > > > Approfiitto: hai usato il plugin di Arch? Lo fai per professione? Come ti > > sei trovato? > > Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... > > Plugin di Arch? Cos'è? E' un po' che non mi serve usare blender, percui > sono un po' arrugginito e non aggiornatissimo... C'era e c'è un addon specifico per l'architettura: si chiama Archimesh. La novità sta nel fatto che questo addon ora è ufficialmente parte della release. Quindi, si spera, si sviluppi sempre di più. Ho visto dei render di architettura e architettura di interni assolutamente a livello di prodotti più blasonati. *** NOTICE *** Archimesh is now part of Blender official releases Non essendo mio lavoro però non so se a livello di disegno parametrico sia adatto: sembrerebbe di si; come sempre però tra il dire ed il fare c'è differenza. Mi pare che qui nessuno ha esperienza diretta. > > Non so come rispondere alla domanda: lo fai per lavoro. Faccio l' > acustico ed il tecnico teatrale: col secondo mestiere ho utilizzato di > più blender, ma ci sono potenziali sviluppi anche per il primo, con un > po' di lavoro che adesso non è una mia priorità. > > Rispetto a CAD e Linux, la difficoltà è lavorare con .dwg che ti possono > arrivare esternamente. Però ci sono varie opzioni per produrre disegni > tecnici 2D. Finora sto riuscendo a girare intorno al problema. > > C'è questo draftsight, a pagamento. Non lo conosco molto ma da > linuxiano non mi convince: > https://www.3ds.com/it/prodotti-e-servizi/draftsight-cad-software/ > > Comunque con blender è possibile fare anche modelli precisi in 3D, con > un procedimento di lavoro diverso rispetto alle animazioni (qui un > tutorial in inglese): > https://wiki.blender.org/index.php/Doc:2.4/Tutorials/Modeling/Architecture_M > odeling > > In allegato un minivideo di una semplice struttura che ho progettato e > poi costruito per teatro, non ho prodotto disegni tecnici ma ho > utilizzato misure precise che mi sono servite per ordinare i pezzi già > tagliati, ecc. Con il plus di una presentazione accattivante per > clienti non tecnici. Utile! Ben fatto. From pier a acuti.net Wed Feb 14 11:55:05 2018 From: pier a acuti.net (Pierpaolo Pilla) Date: Wed, 14 Feb 2018 11:55:05 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <1819224.5k85HsSypL@lince> (Odeeno via montellug's message of "Wed, 14 Feb 2018 10:23:30 +0100") References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <2041788.hqzsY8BRio@lince> <877ergpmsn.fsf@acuti.net> <1819224.5k85HsSypL@lince> Message-ID: <87y3jvsuwm.fsf@acuti.net> > > C'era e c'è un addon specifico per l'architettura: si chiama Archimesh. > La novità sta nel fatto che questo addon ora è ufficialmente parte della > release. Quindi, si spera, si sviluppi sempre di più. > Ho visto dei render di architettura e architettura di interni assolutamente a > livello di prodotti più blasonati. > > *** NOTICE *** Archimesh is now part of Blender official releases > Interessante, ci guarderò! > Non essendo mio lavoro però non so se a livello di disegno parametrico sia > adatto: sembrerebbe di si; come sempre però tra il dire ed il fare c'è > differenza. Mi pare che qui nessuno ha esperienza diretta. > Non so cosa intendi per disegno parametrico: blender ha posizione, scala e rotazione per ogni oggetto (oltre ad una miriade di altre proprietà). Quello che manca per il disegno tecnico sono le quotature, le convenzioni di linea, ecc. Non si può equiparare blender ad autocad (il plugin Archimesh aggiunge qualche funzionalità in questo senso?). >> più blender, ma ci sono potenziali sviluppi anche per il primo, con un >> po' di lavoro che adesso non è una mia priorità. >> Un esempio di sviluppo è creare un plugin per simulazioni acustiche. Tanto lavoro e studio per prendere familiarità con la blender API, ma l'open source lo rende possibile. -- Pierpaolo Pilla http://acuti.net Cell +39 366 2141006 fingerprint: 67C4 0DB8 873C 8C2D 333C A8B2 5C37 43CA 5CB5 88C8 From pier a acuti.net Tue Feb 13 23:06:16 2018 From: pier a acuti.net (Pierpaolo Pilla) Date: Tue, 13 Feb 2018 23:06:16 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <2041788.hqzsY8BRio@lince> (Odeeno via montellug's message of "Tue, 13 Feb 2018 21:50:20 +0100") References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <871shopvos.fsf@acuti.net> <2041788.hqzsY8BRio@lince> Message-ID: <877ergpmsn.fsf@acuti.net> > > è la parte più complessa mi pare... perchè per il resto basta esercitarsi. > Io ho fatto un logo, in 3d con riflessi ecc... > ci vuol tempo... ma non potendo lavorare, ho imparato anche questo. > Direi che si applica a linux in generale ;) C'è una curva di apprendimento, e avere un po' di tempo aiuta assai. Poi però non torni più indietro! > Approfiitto: hai usato il plugin di Arch? Lo fai per professione? Come ti sei > trovato? > Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... > Plugin di Arch? Cos'è? E' un po' che non mi serve usare blender, percui sono un po' arrugginito e non aggiornatissimo... Non so come rispondere alla domanda: lo fai per lavoro. Faccio l' acustico ed il tecnico teatrale: col secondo mestiere ho utilizzato di più blender, ma ci sono potenziali sviluppi anche per il primo, con un po' di lavoro che adesso non è una mia priorità. Rispetto a CAD e Linux, la difficoltà è lavorare con .dwg che ti possono arrivare esternamente. Però ci sono varie opzioni per produrre disegni tecnici 2D. Finora sto riuscendo a girare intorno al problema. C'è questo draftsight, a pagamento. Non lo conosco molto ma da linuxiano non mi convince: https://www.3ds.com/it/prodotti-e-servizi/draftsight-cad-software/ Comunque con blender è possibile fare anche modelli precisi in 3D, con un procedimento di lavoro diverso rispetto alle animazioni (qui un tutorial in inglese): https://wiki.blender.org/index.php/Doc:2.4/Tutorials/Modeling/Architecture_Modeling In allegato un minivideo di una semplice struttura che ho progettato e poi costruito per teatro, non ho prodotto disegni tecnici ma ho utilizzato misure precise che mi sono servite per ordinare i pezzi già tagliati, ecc. Con il plus di una presentazione accattivante per clienti non tecnici. -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: montaggio-struttura.mp4 Tipo: video/mp4 Dimensione: 579486 bytes Descrizione: non disponibile URL: -------------- parte successiva -------------- -- Pierpaolo Pilla http://acuti.net Cell +39 366 2141006 fingerprint: 67C4 0DB8 873C 8C2D 333C A8B2 5C37 43CA 5CB5 88C8 From samuele.zanin a tiscali.it Wed Feb 14 12:33:37 2018 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 14 Feb 2018 12:33:37 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <1569291.JMXSmPbM3V@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <1569291.JMXSmPbM3V@lince> Message-ID: <5A841E91.8020003@tiscali.it> Il 13/02/2018 21:55, Odeeno via montellug ha scritto: > Scusate... approfitto: scrivi che arrivano moltissime mail, ma non ricevo mail > dalla mailing list da un sacco di tempo. E' reale o è un problema mio? Magari > c'è qualche problema nella mailing list. Naah, non credo sia un problema tuo. I messaggi sono veramente pochi, salvo l'exploit di ieri. Credo sia solo un problema che le nuove generazioni non sono abituate alle mail. Non hanno vissuto l'epoca dei flame via mail, dove in un giorno arrivavano decine e decine di mail. Scaricavi la posta una volta a settimana e andavi avanti a leggere per ore. Credo che sua brontolosità IL Presidente possa raccontare meglio di tutti quei gloriosi tempi. From samuele.zanin a tiscali.it Wed Feb 14 12:34:06 2018 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 14 Feb 2018 12:34:06 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <2041788.hqzsY8BRio@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <871shopvos.fsf@acuti.net> <2041788.hqzsY8BRio@lince> Message-ID: <5A841EAE.1040909@tiscali.it> Il 13/02/2018 21:50, Odeeno via montellug ha scritto: > Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... Rispetto ad una decina d'anni fà, mi pare che la situazione sia migliorata. Ci sono alcune possibilità. Quelle che ho visto sono OpenScad e FreeCAD. Il primo più orientato ad una mentalità da programmatore (disegno scrivendo linee di codice), il secondo più tradizionalista. FreeCAD non è malaccio. L'anno scorso dovevano rilasciare una nuova release che introduceva delle novità che avrebbero dovuto risolvere un po' di problemi che nascono quando si vincolano assieme più parti. La release doveva uscire il 31/05/2017, ma dal bugtraq sono ancora in alto mare. From samuele.dosvaldi a gmail.com Wed Feb 14 12:42:28 2018 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Wed, 14 Feb 2018 12:42:28 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <877ergpmsn.fsf@acuti.net> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <871shopvos.fsf@acuti.net> <2041788.hqzsY8BRio@lince> <877ergpmsn.fsf@acuti.net> Message-ID: ...parametrico vuol dire in modo semplice che puoi vincolare tra loro le dimensioni dell'oggetto che stai costruendo, quindi modificando una misura tutto l'insieme si adatta. Poi tutto quello che disegni si può correggere o modificare...per esempio se fai un cerchio di raggio 2 e ti accorgi di aver sbagliato puoi intervenire sulla proprietà del disegno e modificarlo. Se dal diametro del cerchio dipendeva la larghezza di un foro o di un tubo questi si adattano...con blender è un casino tornare indietro! Certe cose non si possono fare con blender oppure per farle il lavoro diventa molto macchinoso e sapete bene che il tempo è denaro! Questo non significa che con blender non si possano fare 3d precisi anzi... Blender è stato il mio primo software 3d e il primo amore non si scorda mai...ma ora che comincio ad utilizzare Inventor al lavoro non posso negare che a livello produttivo non sia nettamente superiore a blender...anche se son riuscito a creare le stesse cose. Samuele -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.dosvaldi a gmail.com Wed Feb 14 13:08:11 2018 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Wed, 14 Feb 2018 13:08:11 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <5A841EAE.1040909@tiscali.it> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <871shopvos.fsf@acuti.net> <2041788.hqzsY8BRio@lince> <5A841EAE.1040909@tiscali.it> Message-ID: ...l'anno scorso ho fatto alcune prove anche con free cad e per molti versi è simile ad inventor. Dopo il primo impatto un po' ostico mi è piaciuto molto...un po' grezzo forse. Il problema è che è ad uno stadio embrionale e non molto stabile(almeno da quello che scrivevano l'anno scorso) per la produzione. Per la didattica invece questi sw sono formidabili...il problema è convincere dirigente e prof ad utilizzarli e magari dare parte del costo della licenza agli sviluppatori. Ma qui mi fermo da solo perche i grossi vendor hanno aggirato il problema educativo creando dipendenza con le licenze per studenti...gratis subito e alla fine le paghiamo care tutti se vogliamo lavorare in regola. Io ho provato in molti modi a proporre blender al lavoro ma mi è stato risposto che non entra negli standard che utilizzano tutti...avete presente le pecore? Samuele D'osvaldi Il 14 feb 2018 12:33 PM, "Samuele via montellug" ha scritto: > Il 13/02/2018 21:50, Odeeno via montellug ha scritto: > >> Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... >> > > Rispetto ad una decina d'anni fà, mi pare che la situazione sia migliorata. > Ci sono alcune possibilità. > Quelle che ho visto sono OpenScad e FreeCAD. > Il primo più orientato ad una mentalità da programmatore (disegno > scrivendo linee di codice), il secondo più tradizionalista. > FreeCAD non è malaccio. L'anno scorso dovevano rilasciare una nuova > release che introduceva delle novità che avrebbero dovuto risolvere un po' > di problemi che nascono quando si vincolano assieme più parti. > La release doveva uscire il 31/05/2017, ma dal bugtraq sono ancora in alto > mare. > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Thu Feb 15 08:39:49 2018 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 15 Feb 2018 08:39:49 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <5A841EAE.1040909@tiscali.it> Message-ID: <2138958.6yJUvD3M3l@lince> Il tema è: i programmatori Open Source vanno pagati... e dove lo sono il software migliora. I progetti Open Source di eccellenza ci sono e sono molto fondamentali. Purtruppo servirebbe ripensare il Business Model dello sviluppo di certi software OpenSource: FreeCAD l'ho visto e provato, andrebbe benissimo, ma non è sviluppato. Ergo resta "embrionale". Esempio: quello che sta facendo Collabora con LibreOffice (che per quanto se ne dice è sempre 1/2/3 passi indietro rispetto a MS Office). Vedremo come andrà a finire, ma credo che le prospettive positive. In data mercoledì 14 febbraio 2018 13:08:11 CET, samuele d'osvaldi via montellug ha scritto: > ...l'anno scorso ho fatto alcune prove anche con free cad e per molti versi > è simile ad inventor. > Dopo il primo impatto un po' ostico mi è piaciuto molto...un po' grezzo > forse. Il problema è che è ad uno stadio embrionale e non molto > stabile(almeno da quello che scrivevano l'anno scorso) per la produzione. > > Per la didattica invece questi sw sono formidabili...il problema è > convincere dirigente e prof ad utilizzarli e magari dare parte del costo > della licenza agli sviluppatori. Ma qui mi fermo da solo perche i grossi > vendor hanno aggirato il problema educativo creando dipendenza con le > licenze per studenti...gratis subito e alla fine le paghiamo care tutti se > vogliamo lavorare in regola. > > Io ho provato in molti modi a proporre blender al lavoro ma mi è stato > risposto che non entra negli standard che utilizzano tutti...avete presente > le pecore? > > Samuele D'osvaldi > > Il 14 feb 2018 12:33 PM, "Samuele via montellug" > > ha scritto: > > Il 13/02/2018 21:50, Odeeno via montellug ha scritto: > >> Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... > > > > Rispetto ad una decina d'anni fà, mi pare che la situazione sia > > migliorata. > > Ci sono alcune possibilità. > > Quelle che ho visto sono OpenScad e FreeCAD. > > Il primo più orientato ad una mentalità da programmatore (disegno > > scrivendo linee di codice), il secondo più tradizionalista. > > FreeCAD non è malaccio. L'anno scorso dovevano rilasciare una nuova > > release che introduceva delle novità che avrebbero dovuto risolvere un po' > > di problemi che nascono quando si vincolano assieme più parti. > > La release doveva uscire il 31/05/2017, ma dal bugtraq sono ancora in alto > > mare. > > _______________________________________________ > > montellug mailing list > > montellug a montellug.it > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From odeeno a yahoo.it Thu Feb 15 08:42:15 2018 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Thu, 15 Feb 2018 08:42:15 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <2138958.6yJUvD3M3l@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <2138958.6yJUvD3M3l@lince> Message-ID: <4499117.WBLZWW69Fc@lince> Visto il thread... segnalo questo evento a Pordenone sabato prossimo a chi potrebbe interessare: https://www.pnlug.it/open-design-conference-2018/ In data giovedì 15 febbraio 2018 08:39:49 CET, Odeeno via montellug ha scritto: > Il tema è: i programmatori Open Source vanno pagati... e dove lo sono il > software migliora. I progetti Open Source di eccellenza ci sono e sono molto > fondamentali. > > Purtruppo servirebbe ripensare il Business Model dello sviluppo di certi > software OpenSource: FreeCAD l'ho visto e provato, andrebbe benissimo, ma > non è sviluppato. Ergo resta "embrionale". > > Esempio: quello che sta facendo Collabora con LibreOffice (che per quanto se > ne dice è sempre 1/2/3 passi indietro rispetto a MS Office). Vedremo come > andrà a finire, ma credo che le prospettive positive. > > > In data mercoledì 14 febbraio 2018 13:08:11 CET, samuele d'osvaldi via > > montellug ha scritto: > > ...l'anno scorso ho fatto alcune prove anche con free cad e per molti > > versi > > è simile ad inventor. > > Dopo il primo impatto un po' ostico mi è piaciuto molto...un po' grezzo > > forse. Il problema è che è ad uno stadio embrionale e non molto > > stabile(almeno da quello che scrivevano l'anno scorso) per la produzione. > > > > Per la didattica invece questi sw sono formidabili...il problema è > > convincere dirigente e prof ad utilizzarli e magari dare parte del costo > > della licenza agli sviluppatori. Ma qui mi fermo da solo perche i grossi > > vendor hanno aggirato il problema educativo creando dipendenza con le > > licenze per studenti...gratis subito e alla fine le paghiamo care tutti > > se > > vogliamo lavorare in regola. > > > > Io ho provato in molti modi a proporre blender al lavoro ma mi è stato > > risposto che non entra negli standard che utilizzano tutti...avete > > presente > > le pecore? > > > > Samuele D'osvaldi > > > > Il 14 feb 2018 12:33 PM, "Samuele via montellug" > > > > ha scritto: > > > Il 13/02/2018 21:50, Odeeno via montellug ha scritto: > > >> Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... > > > > > > Rispetto ad una decina d'anni fà, mi pare che la situazione sia > > > migliorata. > > > Ci sono alcune possibilità. > > > Quelle che ho visto sono OpenScad e FreeCAD. > > > Il primo più orientato ad una mentalità da programmatore (disegno > > > scrivendo linee di codice), il secondo più tradizionalista. > > > FreeCAD non è malaccio. L'anno scorso dovevano rilasciare una nuova > > > release che introduceva delle novità che avrebbero dovuto risolvere un > > > po' > > > di problemi che nascono quando si vincolano assieme più parti. > > > La release doveva uscire il 31/05/2017, ma dal bugtraq sono ancora in > > > alto > > > mare. > > > _______________________________________________ > > > montellug mailing list > > > montellug a montellug.it > > > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From lauraasolo a gmail.com Fri Feb 16 08:20:25 2018 From: lauraasolo a gmail.com (Laura) Date: Fri, 16 Feb 2018 08:20:25 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <2041788.hqzsY8BRio@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <871shopvos.fsf@acuti.net> <2041788.hqzsY8BRio@lince> Message-ID: <7FFFCCC9-1F2A-4359-8564-7DC73488B2F8@gmail.com> Inviato da iPhone > Il giorno 13 feb 2018, alle ore 21:50, Odeeno via montellug ha scritto: > > In data martedì 13 febbraio 2018 20:15:21 CET, samuele d'osvaldi via montellug > ha scritto: >> Ciao...oppure velocemente qui di seguito ci sono le istruzioni del wiki >> >> https://wiki.blender.org/index.php/Doc:IT/2.4/Manual/Introduction/Installing >> _Blender/Linux >> >> Concordo sui video di Andresciani...sono spiegati in modo semplice e >> completo...forse i migliori che abbia trovato fin'ora. >> >> Consiglio anche i video di Umberto Oldani... > > Thank you.. > >> >> Samuele D. >> >> Il giorno 13 febbraio 2018 19:54, Pierpaolo Pilla via montellug < >> >> montellug a montellug.it> ha scritto: >>> Ciao Roberto >>> >>>> Interessantissimo.... >>>> Ho scaricato il programma: è in tar.gz. L'ho estratto ma adesso non so >>> >>> più >>> >>>> cosa fare: Nel repository c'è una versione vecchia e vorrei sostituirla. >>> >>> Si >>> >>>> può avere un aiutino? >>>> Grazie. >>>> Rober5to B. >>> >>> Perchè invece non lo installi dalla repository della tua distribuzione? >>> Per esempio, su ubuntu / debian: >>> >>> sudo apt update && sudo apt install blender >>> >>> Molto più semplice. Ho usato blender per fare animazioni video per >>> teatro, molto potente. L'ho usato anche per progettare strutture, quindi >>> in chiave più architettonico / ingegneristica. >>> Funziona però in maniera un po' diversa da altri programmi in 3d, prima >>> di tutto prenderei famigliarità con le visualizzazioni, imparando i key >>> bindings. > > è la parte più complessa mi pare... perchè per il resto basta esercitarsi. > Io ho fatto un logo, in 3d con riflessi ecc... > ci vuol tempo... ma non potendo lavorare, ho imparato anche questo. > > Approfiitto: hai usato il plugin di Arch? Lo fai per professione? Come ti sei > trovato? > Il CAD è una delle grosse mancanze di LINUX... > > > >>> >>> Ciao >>> >>> -- >>> Pierpaolo Pilla >>> http://acuti.net >>> Cell +39 366 2141006 >>> fingerprint: 67C4 0DB8 873C 8C2D 333C A8B2 5C37 43CA 5CB5 88C8 >>> _______________________________________________ >>> montellug mailing list >>> montellug a montellug.it >>> http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Feb 16 14:54:58 2018 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 16 Feb 2018 14:54:58 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Posto di lavoro offresi Message-ID: Buongiorno lista. La mia azienda sta cercando una persona per un lavoro amministrativo/logistico, ecco le carattertistiche: - buona conoscenza di strumenti informatici (pachetto office, gestione programmi di base ) - buona capacità a livello logistico (gestione archivio, spostamenti di materiale da archiviare ecc) - si ricerca una risorsa prevalentemente maschile. - l'attività avrà sede a Castelfranco Veneto prevalentemente a tempo pieno. Posso già anticipare che si preferisce il maschietto perché appunto ci sarà da girare in auto e spostare cose che possono arrivare alla decina di Kg, ma se arriva una femminuccia che non si spaventa, nessun problema. Infine, questo annuncio è qui perché sarebbe perfetto se ci fossero anche competenze informatiche sufficienti per gestire le problematiche giornaliere di una ventina di postazioni e una o due stampanti, dato che non posso fare la spola tra la sede centrale e questo ufficio. Potrebbe anche bastare la sola passione per l'informatica, poi il resto viene con la pratica, l'importante è non spaventarsi di fronte ad un inceppamento di una stampante, la configurazione di rete di un pc o simili: per i casi più grossi ci sono comunque io. Se conoscete qualcuno che potrebbe essere interessato, ditegli di mandare il curriculum a "personale[at]coopnoi.it". Grazie per l'attenzione e alla prossima. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From silvia.cibola a gmail.com Fri Feb 16 16:21:02 2018 From: silvia.cibola a gmail.com (Silvia Cibola) Date: Fri, 16 Feb 2018 16:21:02 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Posto di lavoro offresi In-Reply-To: References: Message-ID: 2018-02-16 14:54 GMT+01:00 Daneel Olivaw via montellug < montellug a montellug.it>: > Buongiorno lista. > > La mia azienda sta cercando una persona per un lavoro > amministrativo/logistico, ecco le carattertistiche: > Oh ma la tua azienda cerca sempre nuovi dipendenti? Cosa ne fate con quelli vecchi? Inizio a preoccuparmi :) Detto questo fino ai 15 kg è legale anche per le donne non incinte (10 kg se minorenni), quindi vai tranquillo. Vent -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From daneel.olivaw.r a gmail.com Fri Feb 16 16:33:01 2018 From: daneel.olivaw.r a gmail.com (Daneel Olivaw) Date: Fri, 16 Feb 2018 16:33:01 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Posto di lavoro offresi In-Reply-To: References: Message-ID: Il 16 febbraio 2018 16:21, Silvia Cibola via montellug ha scritto: > > Oh ma la tua azienda cerca sempre nuovi dipendenti? Cosa ne fate con quelli > vecchi? Inizio a preoccuparmi :) Tu non lo vuoi sapere B-) No, seriamente, è che abbiamo preso nuovi lavori e si stanno un po' espandendo perché il cliente vuole anche altre cose. Daneel Olivaw -- "Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" - Benjamin Franklin From samuele.zanin a tiscali.it Fri Feb 16 18:08:32 2018 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 16 Feb 2018 18:08:32 +0100 Subject: [MontelLUG] [OT] Posto di lavoro offresi In-Reply-To: References: Message-ID: <5A871010.9010207@tiscali.it> Il 16/02/2018 16:33, Daneel Olivaw via montellug ha scritto: > Il 16 febbraio 2018 16:21, Silvia Cibola via montellug > ha scritto: >> Oh ma la tua azienda cerca sempre nuovi dipendenti? Cosa ne fate con quelli >> vecchi? Inizio a preoccuparmi :) Guarda, hai già trovato una candidata. Volendo fare il precisino, ti sei dimenticato di indicare il RAL. Da altre parti ti avrebbero già linciato. :-D From samuele.zanin a tiscali.it Fri Feb 16 18:30:46 2018 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 16 Feb 2018 18:30:46 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <2138958.6yJUvD3M3l@lince> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <5A841EAE.1040909@tiscali.it> <2138958.6yJUvD3M3l@lince> Message-ID: <5A871546.7060001@tiscali.it> Il 15/02/2018 08:39, Odeeno via montellug ha scritto: > Il tema è: i programmatori Open Source vanno pagati... e dove lo sono il > software migliora. I progetti Open Source di eccellenza ci sono e sono molto > fondamentali. Questo è indubbio. > Purtruppo servirebbe ripensare il Business Model dello sviluppo di certi > software OpenSource: FreeCAD l'ho visto e provato, andrebbe benissimo, ma non > è sviluppato. Ergo resta "embrionale". Per lavoro ho a che fare con disegnatori in ambito meccanico. Vedo a farla da padrone Solidworks ed Autocad Inventor. Ti dirò che non pagano solo un botto di soldi di licenze, ma anche un canone di assistenza con rivenditori dei suddetti software per istruzione e soprattutto assistenza. Mi è capitato in più di qualche occasione mentre ero da loro che si fossero impantanati a causa di bug con dei disegni e avessero dovuto chiamare l'assistenza per venirne fuori, attendere che gli fornissero la patch ecc. Anche a fronte di una nuova azienda che volesse immettersi nel mercato, dovrebbe avere un prodotto in grado di competere: - dal punto di vista economico; - dal punto di vista delle funzionalità; - assistenza che risponde telefonicamente (non aspettare che un'anima pia risponda su un forum); - convincere il potenziale cliente che domani non spariranno dal mercato. Libreoffice & co. fanno fatica ad emeregere in una fascia dove anche passando da sw proprietario ad open, non rischio di perdere tutto lo storico di documenti (ok, magari avrò qualche problema di formattazione, ma alla fine i dati li vedo). Figuriamoci in un contesto dove il formato dei dati è specifico di questo o quel software. Ok, ci sono dei formati di interscambio, ma per il progetto vero e proprio ogni software usa il suo. Di fatto, la vedo molto ardua arrivare a competere in ambito professionale, cosa invece diversa per il mondo hobbistico. From pictux a gmail.com Mon Feb 19 13:03:22 2018 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Mon, 19 Feb 2018 13:03:22 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: <5A871546.7060001@tiscali.it> References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <5A841EAE.1040909@tiscali.it> <2138958.6yJUvD3M3l@lince> <5A871546.7060001@tiscali.it> Message-ID: Ciao, > Purtruppo servirebbe ripensare il Business Model dello sviluppo di certi > software OpenSource: FreeCAD l'ho visto e provato, andrebbe benissimo, ma non > è sviluppato. Ergo resta "embrionale". anticipo che non son un progettista e che i CAD li uso a modo mio, ma FreeCAD non mi pare proprio embrionale. Nel senso, ci abbiamo fatto anche dei percorsi formativi in fablab e son venute (e tornate nella parte avanzata del corso) un sacco di aziende, ok magari invoglia per il costo di licenza pari a 0. Credo che la differenza sia anche su chi ti mostra lo strumento.. Ha poi un sacco di moduli (anche un omonimo Arch pensato per architetti), e ne ha anche uno (questo sì embrionale) CAM. Alla prossima occasione in cui passa di qua il professionista (lui sì è un progettista meccanico e FreeCAD lo usa per lavoro), magari ci si trova e lo si mette alle strette :) Saluti Mirco From samuele.dosvaldi a gmail.com Mon Feb 19 21:43:01 2018 From: samuele.dosvaldi a gmail.com (samuele d'osvaldi) Date: Mon, 19 Feb 2018 21:43:01 +0100 Subject: [MontelLUG] Blender In-Reply-To: References: <1804637.hgLupQ32Vn@lince> <5A841EAE.1040909@tiscali.it> <2138958.6yJUvD3M3l@lince> <5A871546.7060001@tiscali.it> Message-ID: Ciao... anticipo che non son un progettista e che i CAD li uso a modo mio, ma FreeCAD non mi pare proprio embrionale. ...son d'accordo...io l'ho provato con la release del 2015 e non era male...quella del 2016 è migliorata molto...ci fa ben sperare la 2017. Poi gran parte del wiki é già in italiano e il forum quando l'ho usato io era molto attivo... Nel senso, ci abbiamo fatto anche dei percorsi formativi in fablab e son venute (e tornate nella parte avanzata del corso) un sacco di aziende, ok magari invoglia per il costo di licenza pari a 0. A suo tempo ho fatto qualche confronto con blender...son due strumenti che lavorano in maniera completamente diversa. Sono complementari...quello che non riesci a far bene con uno lo fai con l'altro... Credo che la differenza sia anche su chi ti mostra lo strumento.. Ha poi un sacco di moduli (anche un omonimo Arch pensato per architetti), e ne ha anche uno (questo sì embrionale) CAM. Alla prossima occasione in cui passa di qua il professionista (lui sì è un progettista meccanico e FreeCAD lo usa per lavoro), magari ci si trova e lo si mette alle strette :) Saluti Mirco ...finisco in questa settimana il corso base di inventor e da autodidatta posso dire che è più semplice e funzionale di freecad. Questo non vuol dire che freecad non riesca a fare le stesse cose...e soprattutto anche inventor va in crash che è un piacere e se non salvi spesso sei fregato... È come fare un foro sul legno con un trapano elettrico e con un trapano a mano...se la punta è buona il risultato non cambia ma i tempi di esecuzione non lasciano dubbi. Certo che un guru di freecad sara molto più veloce di chi usa inventor solo per fare dei piedi per divani... Difficilmente si riuscirà trovare un professionista che sappia usare bene sia l'uno che l'altro e possa essere a favore di freecad. C'è da dire comunque che il salasso al quale le aziende sono costrette da Autodesk non è molto giustificato. Se una piccola parte di questo soldi fossero destinati all'opensource i grandi vendor non la farebbero così da padrona. Altro problema sono le licenze craccate che girano nelle case e quelle gratuite nelle scuole che creano assuefazione e fanno credere che si può imparare il CAD solo con autocad. Scusate lo sfogo... Samuele D'osvaldi -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: