From odeeno a yahoo.it Fri Apr 10 07:40:54 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 10 Apr 2020 07:40:54 +0200 Subject: [MontelLUG] Qt, le nuove release saranno a pagamento: duro colpo all'Open Source References: <8FC69C4A-AF40-49AC-9886-F23F13B1EB02.ref@yahoo.it> Message-ID: <8FC69C4A-AF40-49AC-9886-F23F13B1EB02@yahoo.it> https://www.lffl.org/2020/04/nuove-release-qt-a-pagamento-12-mesi.html "La vera novità, resa pubblica ieri da Olaf Schmidt-Wischhöfer di KDE, è che The Qt Company sta prendendo in considerazione l’idea di realizzare nuove versioni a pagamento, almeno per i primi dodici mesi." Quanti usano KDE qui? -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From lorenzetto.luca a gmail.com Fri Apr 10 08:13:41 2020 From: lorenzetto.luca a gmail.com (Luca 'remix_tj' Lorenzetto) Date: Fri, 10 Apr 2020 08:13:41 +0200 Subject: [MontelLUG] Qt, le nuove release saranno a pagamento: duro colpo all'Open Source In-Reply-To: <8FC69C4A-AF40-49AC-9886-F23F13B1EB02@yahoo.it> References: <8FC69C4A-AF40-49AC-9886-F23F13B1EB02.ref@yahoo.it> <8FC69C4A-AF40-49AC-9886-F23F13B1EB02@yahoo.it> Message-ID: Ciao, storicamente le QT non sono state open per molto tempo. Fu una notizia quando decisero di usare GPL e poi LGPL (con l'acquisizione da parte di Nokia). Quindi non mi fa strano pensare che possano ritornare sui loro passi. Luca On Fri, Apr 10, 2020 at 7:41 AM Odeeno via montellug wrote: > > https://www.lffl.org/2020/04/nuove-release-qt-a-pagamento-12-mesi.html > > "La vera novità, resa pubblica ieri da Olaf Schmidt-Wischhöfer di KDE, è che The Qt Company sta prendendo in considerazione l’idea di realizzare nuove versioni a pagamento, almeno per i primi dodici mesi." > > Quanti usano KDE qui? > > > -- > Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità._______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , From mariogolf2 a tiscali.it Fri Apr 10 17:02:22 2020 From: mariogolf2 a tiscali.it (Mario) Date: Fri, 10 Apr 2020 17:02:22 +0200 Subject: [MontelLUG] Qt, le nuove release saranno a pagamento: duro colpo all'Open Source In-Reply-To: <8FC69C4A-AF40-49AC-9886-F23F13B1EB02@yahoo.it> References: <8FC69C4A-AF40-49AC-9886-F23F13B1EB02.ref@yahoo.it> <8FC69C4A-AF40-49AC-9886-F23F13B1EB02@yahoo.it> Message-ID: <2c128d5c-df86-2d7d-0d1b-9446967cef10@tiscali.it> Il 10/04/20 07:40, Odeeno via montellug ha scritto: > https://www.lffl.org/2020/04/nuove-release-qt-a-pagamento-12-mesi.html > > "La vera novità, resa pubblica ieri da Olaf Schmidt-Wischhöfer di KDE, è > che The Qt Company sta prendendo in considerazione l’idea di realizzare > nuove versioni a pagamento, almeno per i primi dodici mesi." Assomiglia (quasi) ad un pesce d'aprile postumo... Nella discussione, tra i commenti (1) leggo che: "L'unica novità è questa nota da parte di Qt, nota che non smentisce alcunché "There have been discussions on various internet forums about the future of Qt open source in the last two days. The contents do not reflect the views or plans of The Qt Company. The Qt Company is proud to be committed to its customers, open source, and the Qt governance model." > Quanti usano KDE qui? Io... (1) http://disq.us/p/28idu56 From conigliobianco1 a alice.it Tue Apr 14 12:01:58 2020 From: conigliobianco1 a alice.it (conigliobianco1 a alice.it) Date: Tue, 14 Apr 2020 12:01:58 +0200 (CEST) Subject: [MontelLUG] cookie Message-ID: <17178236907.conigliobianco1@alice.it> buongiorno ormai si ha paura di aprire sito guardato un n. telefonico per ordinare del pane in internet - subito aperto la pagina - per continuare la lettera approvazione dei cookie provato a limitare i danni non dando il consenso a alcune voci alla fine chiede consenso ; si spera nel negare il consenso al prelevamento dei dati si puo cercare nel computer se si sono annidati cookie vari non graditi ? ho chiesto al computer -disabilita coohie - ma non trovato pagina Ubuntu 18.04.4 LTS questo dovrebbe essere il mio computer grazie roberto -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From vinilex a gmail.com Mon Apr 20 21:45:11 2020 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Mon, 20 Apr 2020 21:45:11 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN Message-ID: Ciao Lista come state? Siete stanchi di stare a casa? ;P Mi intrometto per chiedervi una cosa che proprio no riesco a capire... E' da un mese che vorrei abbandonare il router pinco pallino perché vorrei mettere su un firewall casalinguo :D. Ho già individuato PFSense che fa un sacco di cose compresa OpenVPN e riesco ad usarla pure da Andorid, l'ho provato su un pc x86 e va a meravilgia. Avreste un consiglio su che hardware usare, tipo un all in one, una scheda credo industriale o qualcosa del genere che per tenere un firewall con 2 regole marce non consumi qualche KW? possibilmente con 3 schede di rete? Altra cosa, ho installato openvpn server su un PC windows che è da mio cognato perché vorrebbe usare dei file quando è a casa (i file sono su NAS). Ho creato il client, collegato, ma non riesco a sfogliare la rete... vedo il gateway, predefinito 10.8.0.1, ma della rete neanche l'ombra, nemmeno l'IP della macchina. La configurazione l'ho copiata anche dal firewall PFsense che ho operativo come test (e che funziona) ma la situazione è la stessa... Avete qualche dritta? Con affetto Manuel -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Tue Apr 21 08:47:23 2020 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 21 Apr 2020 08:47:23 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: References: Message-ID: <5E9E96FB.4050502@tiscali.it> Il 20/04/2020 21:45, Manuel Trentin via montellug ha scritto: > Ciao Lista come state? Porconiamo. > Siete stanchi di stare a casa? ;P Quello mai. > Avreste un consiglio su che hardware usare, tipo un all in one, una > scheda credo industriale o qualcosa del genere che per tenere un > firewall con 2 regole marce non consumi qualche KW? > possibilmente con 3 schede di rete? Sul sito di pfsense vendono anche dell'hardware. I costi non sono bassissimi. So che si usano di solito delle schede alix o pcengine, ma non ne ho mai prese. Quando l'ho dovuto fare, ho preso dei router dove poter installare openwrt. Poi le 4-5 porte eth che hanno, di solito 4 in switch + 1 eth separata, usando le vlan, puoi farle vedere come 5 eth diverse. Ma non è pfsense. > > Altra cosa, ho installato openvpn server su un PC windows che è da mio > cognato perché vorrebbe usare dei file quando è a casa (i file sono su > NAS). > > Ho creato il client, collegato, ma non riesco a sfogliare la rete... > vedo il gateway, predefinito 10.8.0.1, ma della rete neanche l'ombra, > nemmeno l'IP della macchina. Su windows non l'ho mai fatto andare il server, ma attento, windows NON FA NAT in modo semplice, devi installare il servizio RAS (disponibile solo su win server) ed adeguarti alle limitazioni che impone. Poi bisognerebbe avere lo schema della tua rete sotto mano. Forse, ti conviene andare con una rete a layer2 invece che 3. Ma è un'ipotesi. From giulio a sviluppoweb.eu Tue Apr 21 08:59:40 2020 From: giulio a sviluppoweb.eu (Giulio Turetta) Date: Tue, 21 Apr 2020 08:59:40 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: References: Message-ID: Ciao Manuel, Usa una board Alix. Consumano poco o niente (una manciata di watt), sono ultra robuste (ne ho centinaia in produzione e in dieci anni non ne ho vista una che si sia guastata) e hanno un architettura classica quindi puoi installarci quello che ti pare. Ce ne sono di vari modelli: le ultime hanno 4 porte gigabit e slot per scheda WiFi (puoi farle fare da AP) ed SSD. Se openvpn non va devi vedere i log. Attendo che lo "sfoglia rete" di Windows lavora (in assenza di AD) su netbios quindi o usi un server WINS per le enumerazioni (agisce come un dns) oppure devi usare TAP e L2 per consentire ai broadcast netbios di circolare. Buon hacking! G. Il mar 21 apr 2020, 08:25 Manuel Trentin via montellug < montellug a montellug.it> ha scritto: > Ciao Lista come state? Siete stanchi di stare a casa? ;P > > Mi intrometto per chiedervi una cosa che proprio no riesco a capire... > E' da un mese che vorrei abbandonare il router pinco pallino perché vorrei > mettere su un firewall casalinguo :D. > Ho già individuato PFSense che fa un sacco di cose compresa OpenVPN e > riesco ad usarla pure da Andorid, l'ho provato su un pc x86 e va a > meravilgia. > > Avreste un consiglio su che hardware usare, tipo un all in one, una scheda > credo industriale o qualcosa del genere che per tenere un firewall con 2 > regole marce non consumi qualche KW? > possibilmente con 3 schede di rete? > > Altra cosa, ho installato openvpn server su un PC windows che è da mio > cognato perché vorrebbe usare dei file quando è a casa (i file sono su NAS). > > Ho creato il client, collegato, ma non riesco a sfogliare la rete... vedo > il gateway, predefinito 10.8.0.1, ma della rete neanche l'ombra, nemmeno > l'IP della macchina. > La configurazione l'ho copiata anche dal firewall PFsense che ho operativo > come test (e che funziona) ma la situazione è la stessa... > > Avete qualche dritta? > > Con affetto > Manuel > > -- > > () ascii ribbon campaign - against html e-mail > /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From ivan a x-globe.net Tue Apr 21 09:14:05 2020 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Tue, 21 Apr 2020 09:14:05 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: References: Message-ID: <6966279E-3A0C-48AF-A90C-0C2B24226685@x-globe.net> Le ultime sono le APU. Vista la differenza di costo le preferisco alle alix. La marca è pcengines https://www.pcengines.ch/ Confermo che sono robuste anche io ne ho centinaia e solo una rotta per un fulmine, sostituita al cliente, quella rotta è in funzione da me come pbx con l’unica porta eth rimasta viva. Ivan Dalla Zuanna - XGlobe srl > Il giorno 21 apr 2020, alle ore 08:59, Giulio Turetta via montellug ha scritto: > >  > Ciao Manuel, > > Usa una board Alix. > Consumano poco o niente (una manciata di watt), sono ultra robuste (ne ho centinaia in produzione e in dieci anni non ne ho vista una che si sia guastata) e hanno un architettura classica quindi puoi installarci quello che ti pare. > Ce ne sono di vari modelli: le ultime hanno 4 porte gigabit e slot per scheda WiFi (puoi farle fare da AP) ed SSD. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From endelwar a aregar.it Tue Apr 21 10:36:23 2020 From: endelwar a aregar.it (Manuel Dalla Lana) Date: Tue, 21 Apr 2020 10:36:23 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: References: Message-ID: <1554226c-8335-466e-dd65-a8d67a2ce222@aregar.it> Il 20/04/20 21:45, Manuel Trentin via montellug ha scritto: > Ho già individuato PFSense che fa un sacco di cose compresa OpenVPN e > riesco ad usarla pure da Andorid, l'ho provato su un pc x86 e va a > meravilgia. > Ti consiglio di valutare OPNsense al posto di pfsense: è un fork che, IMNSHO, è superiore per qualità del codice, sicurezza e supporto. Manuel -------------- next part -------------- An HTML attachment was scrubbed... URL: From vinilex a gmail.com Wed Apr 22 00:31:29 2020 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Wed, 22 Apr 2020 00:31:29 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: <5E9E96FB.4050502@tiscali.it> References: <5E9E96FB.4050502@tiscali.it> Message-ID: Il giorno mar 21 apr 2020 alle ore 08:46 Samuele via montellug < montellug a montellug.it> ha scritto: > Il 20/04/2020 21:45, Manuel Trentin via montellug ha scritto: > > Ciao Lista come state? > > Porconiamo. > siamo in molti > > > Siete stanchi di stare a casa? ;P > > Quello mai. > Io non mi sono mai fermato... ho fatto la cassa integrazione per 5 giorni e mi aveva un pò lusingato > > > Avreste un consiglio su che hardware usare, tipo un all in one, una > > scheda credo industriale o qualcosa del genere che per tenere un > > firewall con 2 regole marce non consumi qualche KW? > > possibilmente con 3 schede di rete? > > Sul sito di pfsense vendono anche dell'hardware. I costi non sono > bassissimi. > So che si usano di solito delle schede alix o pcengine, ma non ne ho mai > prese. > ho visto PC engine, moooooooooooolto interessanti! Però ho qualche Mikrotik e mi sa che proverò quella.... 5 W di consumo, buttali via, e dal sito si dovrebbe riuscire ad installare openvpn. > Quando l'ho dovuto fare, ho preso dei router dove poter installare > openwrt. Poi le 4-5 porte eth che hanno, di solito 4 in switch + 1 eth > separata, usando le vlan, puoi farle vedere come 5 eth diverse. > Ma non è pfsense. > > > > > Altra cosa, ho installato openvpn server su un PC windows che è da mio > > cognato perché vorrebbe usare dei file quando è a casa (i file sono su > > NAS). > > > > Ho creato il client, collegato, ma non riesco a sfogliare la rete... > > vedo il gateway, predefinito 10.8.0.1, ma della rete neanche l'ombra, > > nemmeno l'IP della macchina. > > Su windows non l'ho mai fatto andare il server, ma attento, windows NON > FA NAT in modo semplice, devi installare il servizio RAS (disponibile > solo su win server) ed adeguarti alle limitazioni che impone. > Quindi mi stai dicendo che nonostante due subnet insistano sulla stessa macchina il routing non viene effettuato? In effetti non ho controllato la tabella di routing, mi sembrava una cosa scontata, con doppie schede di rete fisiche ha sempre funzionato "egregiamente" fin da windows XP Poi bisognerebbe avere lo schema della tua rete sotto mano. > ma la rete è banale, router fastweb, pc con windows 10 e nas per i dati > Forse, ti conviene andare con una rete a layer2 invece che 3. Ma è > un'ipotesi. > intendi che metto le 2 subnet sulla stessa classe? Non mi sembra una buona idea > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From vinilex a gmail.com Wed Apr 22 00:32:11 2020 From: vinilex a gmail.com (Manuel Trentin) Date: Wed, 22 Apr 2020 00:32:11 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: <1554226c-8335-466e-dd65-a8d67a2ce222@aregar.it> References: <1554226c-8335-466e-dd65-a8d67a2ce222@aregar.it> Message-ID: Bello OPNsense, è proprio la fotocopia, lo provo appena possibile grazie! Il giorno mar 21 apr 2020 alle ore 10:36 Manuel Dalla Lana via montellug < montellug a montellug.it> ha scritto: > Il 20/04/20 21:45, Manuel Trentin via montellug ha scritto: > > Ho già individuato PFSense che fa un sacco di cose compresa OpenVPN e > riesco ad usarla pure da Andorid, l'ho provato su un pc x86 e va a > meravilgia. > > Ti consiglio di valutare OPNsense al posto di pfsense: è un fork che, > IMNSHO, è superiore per qualità del codice, sicurezza e supporto. > > Manuel > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Wed Apr 22 18:11:53 2020 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Wed, 22 Apr 2020 18:11:53 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: References: <5E9E96FB.4050502@tiscali.it> Message-ID: <5EA06CC9.5040403@tiscali.it> Il 22/04/2020 00:31, Manuel Trentin ha scritto: > > Io non mi sono mai fermato... ho fatto la cassa integrazione per 5 > giorni e mi aveva un pò lusingato Con il lavoro manco io, ma fortunatamente tutto fattibile da remoto. > > ho visto PC engine, moooooooooooolto interessanti! > Però ho qualche Mikrotik e mi sa che proverò quella.... 5 W di > consumo, buttali via, e dal sito si dovrebbe riuscire ad installare > openvpn. Allora, prova. Ho sentito brutte storie su openvpn e mikrotik (fa porconare). Se non sa dirti qualcosa Ivan o Franco C., non so di altri qui in lista che possano averci giocato. Dicono vada meglio L2TP. > Quindi mi stai dicendo che nonostante due subnet insistano sulla > stessa macchina il routing non viene effettuato? Allora, le versioni windows non server, possono fare routing abilitando una chiave nel registry (non ricordo il nome su due piedi, ma si trova). Quello che non riescono a fare è il NAT. Se però hai delle route nelle due sottoreti tali per cui ogni sottorete è a conoscenza dell'altra e sa come raggiungerla, il nat non ti serve. > In effetti non ho controllato la tabella di routing, mi sembrava una > cosa scontata, con doppie schede di rete fisiche ha sempre funzionato > "egregiamente" fin da windows XP > > Poi bisognerebbe avere lo schema della tua rete sotto mano. > > ma la rete è banale, router fastweb, pc con windows 10 e nas per i dati Intendevo proprio lo schemino: lan 1 e 2 (classe di ip), ip sulle varie interfacce, ip del router ecc. > Forse, ti conviene andare con una rete a layer2 invece che 3. Ma è > un'ipotesi. > > intendi che metto le 2 subnet sulla stessa classe? > Non mi sembra una buona idea Dipende dai contesti. From ivan a x-globe.net Wed Apr 22 18:17:16 2020 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Wed, 22 Apr 2020 18:17:16 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: <5EA06CC9.5040403@tiscali.it> References: <5E9E96FB.4050502@tiscali.it> <5EA06CC9.5040403@tiscali.it> Message-ID: Il 22/04/2020 18:11, Samuele via montellug ha scritto: > > Allora, prova. Ho sentito brutte storie su openvpn e mikrotik (fa > porconare). Se non sa dirti qualcosa Ivan o Franco C., non so di altri > qui in lista che possano averci giocato. > Dicono vada meglio L2TP. > Ci avevo provato anni fa ed era massa casin con certificato digitale... -- Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG. http://www.avg.com From zaffo80 a gmail.com Wed Apr 22 18:57:56 2020 From: zaffo80 a gmail.com (Matteo Zaffonato) Date: Wed, 22 Apr 2020 18:57:56 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?=7BDisarmed=7D_Fwd=3A_=5BWMInews=5D_La_dida?= =?utf-8?q?ttica_al_tempo_del_coronavirus=3A_spunti=2C_progetti_e_a?= =?utf-8?q?ttivit=C3=A0_dal_mondo_wiki?= In-Reply-To: <49b2f7ec74adb0642075d27bf155673e@PETERPAN> References: <49b2f7ec74adb0642075d27bf155673e@PETERPAN> Message-ID: Inoltro per quanti volessero un approfondimento su Big Blue Button, lo strumento che stiamo utilizzando il martedì sera come AViLug e giovedì sera per gli incontri con gli altri Lug Veneti. Volevo segnalare poi due interessanti articoli su OSM, uno rivolto ai commercianti ed un'intervista ad un professore di Mestre. Buona lettura Matteo ---------- Forwarded message --------- From: Wikimedia Italia Date: Wed, Apr 22, 2020 at 4:31 PM Subject: [WMInews] La didattica al tempo del coronavirus: spunti, progetti e attività dal mondo wiki To: zaffo80 a gmail.com Apri il messaggio nel browser [image: Wikimedia Italia] Wikimedia News n. 216 Newsletter ufficiale dell'associazione Wikimedia Italia - Edizione del 22 aprile 2020 Big Blue Button, uno strumento *open* per la didattica a distanza - Cercasi urgentemente wiki-esperti per il progetto “Wikipedia e le scuole italiane” - Classi resistenti e progetti *wiki*: in Veneto si apprende insieme con OpenStreetMap! - Rivediamoli: le registrazioni dei nostri webinar su YouTube - Notizie dal mondo OpenStreetMap - Notizie dal mondo wiki - Appuntamenti e comunicazioni [image: Nell'immagine: Ragazzi al lavoro con i tablet. Di Brad Flickinger, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons] *Big Blue Button, uno strumento open per la didattica a distanza* *Didattica a distanza*: come scegliere la piattaforma giusta? Ne abbiamo parlato con *Fabio Moriondo*, storico socio di *Italian Linux Society*, che ci ha raccontato come funziona *Big Blue Button*, strumento* open* che - oltre ad offrire molteplici funzionalità - consente di tutelare al massimo la privacy degli studenti. Scopri di più nell'articolo *Nell'immagine: Ragazzi al lavoro con i tablet. Di Brad Flickinger, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons* [image: Nell’immagine: Grafico che mostra il cambiamento sulle voci Wikipedia prodotto da un progetto analogo a "Wikipedia e le scuole italiane" condotto in Sudafrica tra il 2015 e il 2017. Di G.prof - Wikipedia Primary School, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons] *Cercasi urgentemente wiki- esperti per il progetto "Wikipedia e le scuole italiane"* Siamo alla ricerca di un/una wiki-esperto/a che possa ricoprire il ruolo di *responsabile dei contenuti e community manager *per il *progetto "Wikipedia e le scuole italiane"*, che si pone l'ambizioso obiettivo di individuare e accrescere la quantità e qualità delle voci di Wikipedia che possono offrire spunti utili alla didattica in questo momento di *lockdown*. Scopri di più nell'articolo *Nell’immagine: Grafico che mostra il cambiamento sulle voci Wikipedia prodotto da un progetto analogo a "Wikipedia e le scuole italiane" condotto in Sudafrica tra il 2015 e il 2017. Di G.prof - Wikipedia Primary School, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons* [image: Nell'immagine: Estratto della mappa realizzata su uMap dagli studenti del Liceo Morin a Mestre, via OpenStreetMap, licenza ODbl] *Classi resistenti e progetti wiki: in Veneto si apprende insieme con OpenStreetMap! * In questo momento complesso per tutte le scuole italiane, vogliamo dare spazio alle piccole esperienze positive di didattica a distanza con i progetti Wikimedia e OpenStreetMap realizzate da classi già coinvolte in percorsi formativi condotti dai nostri volontari e formatori. *Questa settimana abbiamo raggiunto al telefono il Prof. Sandro Doro*, docente di informatica presso il *Liceo Morin di Mestre*, che in queste settimane ha *lavorato insieme alle sue classi utilizzando OSM*. Scopri di più nell'articolo [image: Nell'immagine: Persone in sala con occhiali 3D: tranquilli, per rivedere i nostri webinar non servono! Di Helmut Jilka, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons] *Rivediamoli: le registrazioni dei nostri webinar su YouTube* In questo periodo purtroppo *non possiamo incontrarci dal vivo, ma ogni settimana ci vediamo online*: grazie ai nostri appassionati e volenterosi soci, a partire dal 27 marzo abbiamo organizzato ogni settimana un *webinar per approfondire la conoscenza dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap*. Il prossimo appuntamento sarà *sabato 2 maggio alle 18* con *Marco Brancolini* e *"OpenStreetMap for dummies"* (iscrizioni a segreteria a wikimedia.it <+segreteria a wikimedia.it>). Se vuoi recuperare gli appuntamenti passati, puoi rivederli tutti sul nostro canale YouTube. Guarda tutti i video *Nell'immagine: Estratto della mappa realizzata su uMap dagli studenti del Liceo Morin a Mestre, via OpenStreetMap, licenza ODbl* *Nell'immagine: Persone in sala con occhiali 3D: tranquilli, per rivedere i nostri webinar non servono! Di Helmut Jilka, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons* [image: Nell'immagine: Un supermercato a Londra. Di Acabashi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons] *Notizie dal mondo OpenStreetMap* *Sei un commerciante? Ora puoi aggiungere la tua attività su OpenStreetMap in modo semplicissimo!* Clicca su questo link e aggiungi l'indirizzo del tuo negozio, gli orari di apertura, il sito web e tutti i dettagli richiesti dalla piattaforma. Un utente OSM esperto si occuperà dell'inserimento delle informazioni sulla mappa. Ps. C'è anche la possibilità di segnalare se in questo periodo di emergenza stai effettuando consegne a domicilio. Hai in mente un progetto per diffondere la conoscenza di OpenStreetMap o uno strumento che possa rendere più semplice la contribuzione da parte degli utenti? *OpenStreetMap Foundation finanzia le tue idee attraverso il nuovo fondo microgrant*, che consentirà di accedere a contributi di massimo 5000 euro per progetti/attività da realizzare nell'arco di un anno. *Invia la tua proposta entro domenica 10 maggio seguendo le indicazioni riportate qui .* [image: Nell'immagine: Un'opera dell'artista cinese Bian Shoumin, che fa parte della collezione del Cleveland Museum of Art, CC0, via Wikimedia Commons] *Notizie dal mondo wiki* *"Ora più che mai dobbiamo applicare il mantra «Se condividiamo, vincono tutti». Alla luce di ciò, soprattutto in tempi di crisi, riteniamo indispensabile sottolineare l’importanza dell’open access e nello specifico della scienza aperta"*. L'opinione di Brigitte Vézina e Victoria Heath di *CreativeCommons International*, tradotta in italiano sul blog di CC Italia . Il *Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione* ha annunciato sul suo sito web che il codice sorgente del sistema di* Contact Tracing digitale* per il contagio da coronavirus sarà rilasciato *"con licenza Open Source MPL 2.0 e quindi come Software Libero e aperto"*. Un anno fa il Direttore del *Cleveland Museum of Art*, William Griswold, ha presentato al pubblico l'*Open Access Program*, iniziativa che prevede il rilascio delle *immagini in alta qualità dell'intero patrimonio del Museo con licenza libera CC0*, che prevede ogni tipo di riutilizzo. Lo scopo dell'iniziativa è mettere* "l'arte a beneficio di tutti, per sempre"*. *Rivedi su YouTube il discorso di Griswold *, finalmente sottotitolato in italiano grazie a Mirco Modolo e al movimento Fotografie libere per i beni culturali . *Nell'immagine: Un supermercato a Londra. Di Acabashi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons* *Nell'immagine: Un'opera dell'artista cinese Bian Shoumin, che fa parte della collezione del Cleveland Museum of Art, CC0, via Wikimedia Commons* *Appuntamenti e comunicazioni* *23 aprile, dalle 12.15 alle 13.00*, online: webinar "Le risorse Wikimedia per la didattica online" tenuto dal socio Luigi Catalani all'interno del palinsesto di Indire a supporto dell'emergenza sanitaria *23 aprile, ore 18.30*, online: assemblea ordinaria e straordinaria dei soci di Wikimedia Italia *2 maggio, ore 18*, online: webinar "OpenStreetMap *for dummies*" con il socio e OSMer Marco Brancolini. Iscrizioni a segreteria a wikimedia.it <+segreteria a wikimedia.it> *8 maggio, ore 17*, online: webinar "Tutto quello che avreste voluto sapere su Commons** (*ma non avete mai osato chiedere)*" con l'utente Ruthven. Iscrizioni a segreteria a wikimedia.it <+segreteria a wikimedia.it> Sostieni la conoscenza libera, dona a Wikimedia Italia Wikimedia Italia tel. +39 02 97677170 mail segreteria a wikimedia.it via Bergognone, 34 20144 Milano (MI) Italia [image: Facebook] [image: Twitter] Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto destinato esclusivamente all’informazione aziendale sia ad uso interno sia presso il pubblico e pertanto, in ossequio al dettame dell'art 1 comma 2 Legge 7 marzo 2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto editoriale. La newsletter è diffusa da Wikimedia Italia con licenza CC BY-SA 4.0 . Non ricevere più questa newsletter [image: Give Newsletter] -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From ivan a x-globe.net Wed Apr 22 21:40:48 2020 From: ivan a x-globe.net (Ivan Dalla Zuanna) Date: Wed, 22 Apr 2020 21:40:48 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: <5EA06CC9.5040403@tiscali.it> References: <5E9E96FB.4050502@tiscali.it> <5EA06CC9.5040403@tiscali.it> Message-ID: <5034ecfb-7cec-be46-a80d-ea358e3edbdd@x-globe.net> Il 22/04/2020 18:11, Samuele via montellug ha scritto: > > Allora, prova. Ho sentito brutte storie su openvpn e mikrotik (fa > porconare). Se non sa dirti qualcosa Ivan o Franco C., non so di altri > qui in lista che possano averci giocato. > Dicono vada meglio L2TP. > Sono andato a riguardami Mikrotik ed ecco perchè non li utilizzo con Openvpn: Currently unsupported OpenVPN features:     UDP mode     LZO compression     TLS authentication     authentication without username/password -- Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG. http://www.avg.com From odeeno a yahoo.it Wed Apr 22 22:53:04 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 22 Apr 2020 22:53:04 +0200 Subject: [MontelLUG] =?utf-8?q?=7BDisarmed=7D_Fwd=3A_=5BWMInews=5D_La_dida?= =?utf-8?q?ttica_al_tempo_del_coronavirus=3A_spunti=2C_progetti_e_a?= =?utf-8?q?ttivit=C3=A0_dal_mondo_wiki?= In-Reply-To: References: <49b2f7ec74adb0642075d27bf155673e@PETERPAN> Message-ID: <1818646.E2S1lXEJMs@lince> Ciao Matteo, grazie delle news. Per quanto rigurada BBB l'ho testato con voi e con altri gruppi e va veramente bene. Mi sono impegnato per far utilizzare strumenti liberi (principalmente Jitsi - Framatalk all'inizio e poi i server messi a disposizione qui https://iorestoacasa.work/index.html[1] , poi MultiParty Meeting) nella scuola dei miei figli, ma è stata dura: - inizialmente i server non erano disponibili o funzionavano male: già da questo sono stati percepiti come poco adatti da insegnanti e genitori, che preferivano altre soluzioni commerciali; poi è stato difficile riproporre altro, anche perchè manca la sensibilità degli insegnanti sul tema della privacy e delle libertà digitali; è sempre preferita la pappa pronta, premasticata, per alimentarsi senza fatica; - in un secondo momento sarebbero servite le infrastrutture (un server connesso e con banda) e gente capace di dare soluzioni e professionisti che propongano prodotti liberi: non ce n'è; qui, dal mio punto di vista, avrebbe dovuto intervenire con tempestività il Ministero per dare a disposizione delle scuole la infrastruttura (libera) per la didattica a distanza. Fortunatamente si è salvata un poco la faccia con i server che delle bravissime persone hanno messo a disposizione qui: _https://iorestoacasa.work/index.html_ Un gran ringraziamento ed un gran applauso a loro. Dobbiamo esser tutti noi a chiedere che i dati dei nostri figli non siano gestiti da multinazionali estere, ma che rimangano per lo meno sotto il controllo delle infrastrutture delle nostre istituzioni; - alla fine la nostra scuola (anche facendo seguito anche alle indicazioni del ministero) ha deciso di affidarsi a Google Meet. Si preferisce pagare una multinazionale che pagare una soluzione locale. Meglio Meet che Zoom se non altro... Una battaglia persa purtroppo: eravamo tutti impreparati. Qualcosa se non altro si è seminato: si spera che un poco alla volta germogli nella coscienza. Bella poi la pagina di OpenStreetMap che consente di mappare senza grandi sbattimenti le attività commerciali da parte dei commercianti stessi: questa cosa andrebbe valorizzata e resa facilmente fruibile: ricopio qui il link, perchè sotto si trova con difficoltà: https:// su.openstreetmap.it/[2] Contina a spammare le notizie dell'AViLug in questa mailing list pubblica, grazie!!! Ciao In data mercoledì 22 aprile 2020 18:57:56 CEST, Matteo Zaffonato via montellug ha scritto: Inoltro per quanti volessero un approfondimento su Big Blue Button, lo strumento che stiamo utilizzando il martedì sera come AViLug e giovedì sera per gli incontri con gli altri Lug Veneti. Volevo segnalare poi due interessanti articoli su OSM, uno rivolto ai commercianti ed un'intervista ad un professore di Mestre. Buona letturaMatteo ---------- Forwarded message ---------From: *Wikimedia Italia* Date: Wed, Apr 22, 2020 at 4:31 PMSubject: [WMInews] La didattica al tempo del coronavirus: spunti, progetti e attività dal mondo wikiTo: zaffo80 a gmail.com[4] <_zaffo80 a gmail.com_> Apri il messaggio nel browser[5]_ _ [6] Wikimedia News n. 216 Newsletter ufficiale dell'associazione Wikimedia Italia - Edizione del 22 aprile 2020 Big Blue Button, uno strumento /open/ per la didattica a distanza - Cercasi urgentemente wiki-esperti per il progetto “Wikipedia e le scuole italiane” - Classi resistenti e progetti / wiki/: in Veneto si apprende insieme con OpenStreetMap! - Rivediamoli: le registrazioni dei nostri webinar su YouTube - Notizie dal mondo OpenStreetMap - Notizie dal mondo wiki - Appuntamenti e comunicazioni [7] [8] *Big Blue Button, uno strumento open per la didattica a distanza* *Didattica a distanza*: come scegliere la piattaforma giusta? Ne abbiamo parlato con *Fabio Moriondo*, storico socio di *Italian Linux Society*, che ci ha raccontato come funziona *Big Blue Button*, strumento/ open/ che - oltre ad offrire molteplici funzionalità - consente di tutelare al massimo la privacy degli studenti. Scopri di più nell'articolo[9] /Nell'immagine: Ragazzi al lavoro con i tablet. Di Brad Flickinger, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From odeeno a yahoo.it Wed Apr 22 22:58:58 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 22 Apr 2020 22:58:58 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> Message-ID: <1812432.JObQuuPQRG@lince> Condivido qui un video [1] che ho trovato molto interessante per capirne di più sulla questione della Sicurezza e dei Rischi dell'App di Contact Tracing italiana che a breve verrà proposta (o imposta). Si parla di metodologie adottate, di sicurezza della infrastruttura complessiva e delle tante le domande e dubbi ancora in essere (soprattutto ora che lo Standard Internazionale (PEPP-PT) è al centro di grandissime polemiche etiche, con nomi illustri che lo hanno abbandonato poiché "troppo invasivo" e lesivo della Privacy dei Cittadini). Buon ascolto. -------- [1] https://youtu.be/D7MuEaLewWE From odeeno a yahoo.it Wed Apr 22 23:13:03 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 22 Apr 2020 23:13:03 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: <1554226c-8335-466e-dd65-a8d67a2ce222@aregar.it> References: <1554226c-8335-466e-dd65-a8d67a2ce222@aregar.it> Message-ID: <1848217.cx6ylO5xuh@lince> In data martedì 21 aprile 2020 10:36:23 CEST, Manuel Dalla Lana via montellug ha scritto: > Il 20/04/20 21:45, Manuel Trentin via montellug ha scritto: >> Ho già individuato PFSense che fa un sacco di cose compresa OpenVPN e riesco ad usarla pure da Andorid, l'ho provato su un pc x86 e va a meravilgia. > Ti consiglio di valutare OPNsense al posto di pfsense: è un fork che, IMNSHO, è superiore per qualità del codice, sicurezza e supporto. > Manuel Confermo OpenVPN su pfSense su Alix va come un cannone: anche con un ADSL scrausa (800kbps di upload), si riesce a lavorare in SmartWorking in più persone decentemente. (grazie Manuel DL ;-) Di OPNsense ne ho sentito parlare bene: consente connessioni VPN tramite WireGuard? Ho letto che WireGuard consente prestazioni migliori di OpenVPN. Hai esperienze? From odeeno a yahoo.it Wed Apr 22 23:21:18 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Wed, 22 Apr 2020 23:21:18 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <1812432.JObQuuPQRG@lince> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1812432.JObQuuPQRG@lince> Message-ID: <1630480.aVxxKC4eTu@lince> In data mercoledì 22 aprile 2020 22:58:58 CEST, Odeeno via montellug ha scritto: > Condivido qui un video [1] che ho trovato molto interessante per capirne di > più sulla questione della Sicurezza e dei Rischi dell'App di Contact Tracing > italiana che a breve verrà proposta (o imposta). > Si parla di metodologie adottate, di sicurezza della infrastruttura > complessiva e delle tante le domande e dubbi ancora in essere (soprattutto > ora che lo Standard Internazionale (PEPP-PT) è al centro di grandissime > polemiche etiche, con nomi illustri che lo hanno abbandonato poiché "troppo > invasivo" e lesivo della Privacy dei Cittadini). > Buon ascolto. > > -------- > [1] https://youtu.be/D7MuEaLewWE > Aggiungo: Svizzera e Austria adottano il DP-3T per la App di contact tracing digitale. Il DP-3T però non è più parte del PEPP-PT (il progetto paneuropeo che si avvia ad usare un protocollo centralizzato). Il DP-3T è decentralizzato (quindi più tutelante per la privacy). «https://www.swissinfo.ch/eng/digital-solution_contact-tracing-app-could-be-launched-in-switzerland-within-weeks/45706296 > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug From diegof a email.it Thu Apr 23 06:51:31 2020 From: diegof a email.it (DIEGOF) Date: Thu, 23 Apr 2020 06:51:31 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <1812432.JObQuuPQRG@lince> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1812432.JObQuuPQRG@lince> Message-ID: <98FD61FA-D6D7-456F-B160-A7BF9ACDF90A@email.it> Grazie, Molto chiaro e circostanziato. Diego Il 22 aprile 2020 22:58:58 CEST, Odeeno via montellug ha scritto: >Condivido qui un video [1] che ho trovato molto interessante per >capirne di >più sulla questione della Sicurezza e dei Rischi dell'App di Contact >Tracing >italiana che a breve verrà proposta (o imposta). >Si parla di metodologie adottate, di sicurezza della infrastruttura >complessiva e delle tante le domande e dubbi ancora in essere >(soprattutto ora >che lo Standard Internazionale (PEPP-PT) è al centro di grandissime >polemiche >etiche, con nomi illustri che lo hanno abbandonato poiché "troppo >invasivo" e >lesivo della Privacy dei Cittadini). >Buon ascolto. > >-------- >[1] https://youtu.be/D7MuEaLewWE > > > >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From endelwar a aregar.it Thu Apr 23 11:32:40 2020 From: endelwar a aregar.it (Manuel Dalla Lana) Date: Thu, 23 Apr 2020 11:32:40 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: <5034ecfb-7cec-be46-a80d-ea358e3edbdd@x-globe.net> References: <5E9E96FB.4050502@tiscali.it> <5EA06CC9.5040403@tiscali.it> <5034ecfb-7cec-be46-a80d-ea358e3edbdd@x-globe.net> Message-ID: Il 22/04/20 21:40, Ivan Dalla Zuanna via montellug ha scritto: > Currently unsupported OpenVPN features: >     UDP mode >     LZO compression >     TLS authentication >     authentication without username/password e per quale motivo lo supportano mi chiedo, solo perché gli utilizzatori finali lo vogliono a tutti i costi? From endelwar a aregar.it Thu Apr 23 11:36:19 2020 From: endelwar a aregar.it (Manuel Dalla Lana) Date: Thu, 23 Apr 2020 11:36:19 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: <1848217.cx6ylO5xuh@lince> References: <1554226c-8335-466e-dd65-a8d67a2ce222@aregar.it> <1848217.cx6ylO5xuh@lince> Message-ID: Il 22/04/20 23:13, Odeeno via montellug ha scritto: > Di OPNsense ne ho sentito parlare bene: consente connessioni VPN tramite > WireGuard? Ho letto che WireGuard consente prestazioni migliori di OpenVPN. > Hai esperienze? Dalla documentazione [1] sembra supportato, non l'ho mai provato sul campo, per quel che faccio openVPN mi basta e avanza. [1] https://docs.opnsense.org/manual/how-tos/wireguard-client.html From samuele.zanin a tiscali.it Thu Apr 23 13:24:15 2020 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Thu, 23 Apr 2020 13:24:15 +0200 Subject: [MontelLUG] OpenVPN In-Reply-To: <1848217.cx6ylO5xuh@lince> References: <1554226c-8335-466e-dd65-a8d67a2ce222@aregar.it> <1848217.cx6ylO5xuh@lince> Message-ID: <5EA17ADF.7050007@tiscali.it> Il 22/04/2020 23:13, Odeeno via montellug ha scritto: > > Di OPNsense ne ho sentito parlare bene: consente connessioni VPN tramite > WireGuard? Ho letto che WireGuard consente prestazioni migliori di OpenVPN. > Hai esperienze? Sul discorso vpn ho sempre le antenne alzate visto che le uso pesantemente. Ho provato a guardare la doc, ma mi sono fermato. Ha molte più limitazioni di openvpn. Può andare benissimo per una vpn site-to-site, con ai due estremi due macchine linux e non hai limiti sulle porte che puoi aprire. Per tutti gli altri casi boh. Es.: con openvpn su tcp, puoi farla rimbalzare, girare dentro altri tunnel, passare per proxy http ecc. ed alla fine (con i dovuti calci di performance), ti colleghi. Ti faccio un esempio: un giorno (10 anni ed oltre fà, quindi niente 3G) ero da un cliente e dovevo collegarmi in emergenza da un'altro. Cliente 1 aveva internet bloccato, tranne che sul server dove si collegava solo a noi. Attivo sul server un programmino stupido che mi fa il port forward, lancio openvpn sul mio pc facendola puntare al server del cliente1, dove il mio programmino rimbalza la connessione tramite vpn sull'ip privato del mio server in azienda. A quel punto potevo uscire in internet, dal mio pc poi lancio la connessione pptp del cliente2. Quindi per raggiungere il cliente2 avevo 3 layer di vpn una dentro l'altra + dei redirect. Con wireguard una cosa del genere te la sogni. Puoi autenticare sia con certificato che con username/pwd (non è detto che il certificato sia sempre la soluzione migliore), mentre wireguard solo con chiavi. Poi secondo me, i raffronti che è più performante su linee da qualche centinaio di megabit.. lasciano il tempo che trovano. Sono da considerare in realtà grosse, ma per l'utilizzo che ne fanno la maggior parte delle persone, non è una differenza avvertibile. From diegof a email.it Fri Apr 24 00:37:53 2020 From: diegof a email.it (diegof) Date: Fri, 24 Apr 2020 00:37:53 +0200 Subject: [MontelLUG] #UBUNTU@AMD&20.04_(Primo Setup) Message-ID: <3804f2ae-424d-4895-9660-71066e1765e9@email.it> Oggi e' stato rilasciato UBUNTU 20.04 LTS code "FocalFossa" Installato ex-novo su macchina AMD 7300, Interessante. Long Term Wave Supportata fino a 2025. Si installa senza disattivare UEFI Molto veloce/Fluido  nell'uso Adotta solo Python 3 Nuovo utonto su Linux# Cyborg Bye From odeeno a yahoo.it Fri Apr 24 16:52:50 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Fri, 24 Apr 2020 16:52:50 +0200 Subject: [MontelLUG] Questa sera ore 21.00: Webinar Quattro ciacole su Kubernetes References: <1587757443.rh36p20YCg.ref@lince> Message-ID: <1587757443.rh36p20YCg@lince> Questa sera, venerdì 24 Aprile 2020 alle 21:00 il LugAnegA [1] terrà in streaming un webinar tenuto da Fabrizio Soppelsa (Technical account manager in Red Hat), che ci parlerà di Kubernetes, tecnologia open source di punta per l’orchestrazione dei container. Il webinar è ad accesso libero e disponibile chiunque sia interessato: qui [2] il link della pagina di informazioni ed accesso. Siate numerosi. [1] LugAnegA - Linux User Group con sede a Belluno: https://www.luganega.org/ [2] https://www.luganega.org/webinar-quattro-ciacole-su-kubernetes/ From odeeno a yahoo.it Tue Apr 28 21:08:24 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 28 Apr 2020 21:08:24 +0200 Subject: [MontelLUG] Corso OBS-Studio - online References: <7063332.SFyY18GHqV.ref@lince> Message-ID: <7063332.SFyY18GHqV@lince> https://www.velug.it/corsi-in-programma/inizia-il-corso-on-line-obs-studio.html Open Broadcaster Software è un programma di streaming e registrazione video gratuito e open source, gestito dal Progetto OBS [1]. Il corso si terrà on-line al seguente indirizzo https://edumeet.imaa.cnr.it/IvoErMejo ogni Martedi dal 28 aprile 2020 per 5 lezioni dalle ore 21.00. Lo scopo è quello di fornire le basi per l'utilizzo del programma.. 1 Lezione. A cosa serve OBS-Studio, installazione, requisiti hardware, impostazioni ½ video 2 Lezione. Impostazioni 2/2 audio, parliamo anche un po’ di Jack, microfoni e webcam, luci (ring light) 3 Lezione. Scene, fonti, gruppi. Cosa sono i livelli. Hardware usato per registrare videoconferenza (IHC2018), perché 2 schermi. 4 Lezione. info su come streamare su YouTube, varie modalità per artisti del multimediale, cambi scene automatici. 5 Lezione. esercizi su come creare mascherini particolari. Webcam tonda, titoli di coda, effetto breaking news Orario svolgimento : 21.00 - 23.00/24.00 Seguito solo via videoconferenza [1] https://it.wikipedia.org/wiki/Open_Broadcaster_Software From odeeno a yahoo.it Tue Apr 28 21:47:48 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 28 Apr 2020 21:47:48 +0200 Subject: [MontelLUG] Corso OBS-Studio - online In-Reply-To: <7063332.SFyY18GHqV@lince> References: <7063332.SFyY18GHqV.ref@lince> <7063332.SFyY18GHqV@lince> Message-ID: <1627274.Nug9774xlW@lince> In data martedì 28 aprile 2020 21:08:24 CEST, Odeeno via montellug ha scritto: > https://www.velug.it/corsi-in-programma/inizia-il-corso-on-line-obs-studio.h > tml Organizza VELUG. > > Open Broadcaster Software è un programma di streaming e registrazione video > gratuito e open source, gestito dal Progetto OBS [1]. > > Il corso si terrà on-line al seguente indirizzo > https://edumeet.imaa.cnr.it/IvoErMejo > > ogni Martedi dal 28 aprile 2020 per 5 lezioni dalle ore 21.00. > Lo scopo è quello di fornire le basi per l'utilizzo del programma.. > > 1 Lezione. A cosa serve OBS-Studio, installazione, requisiti hardware, > impostazioni ½ video > 2 Lezione. Impostazioni 2/2 audio, parliamo anche un po’ di Jack, microfoni > e webcam, luci (ring light) > 3 Lezione. Scene, fonti, gruppi. Cosa sono i livelli. Hardware usato per > registrare videoconferenza (IHC2018), perché 2 schermi. > 4 Lezione. info su come streamare su YouTube, varie modalità per artisti del > multimediale, cambi scene automatici. > 5 Lezione. esercizi su come creare mascherini particolari. Webcam tonda, > titoli di coda, effetto breaking news > > Orario svolgimento : 21.00 - 23.00/24.00 > Seguito solo via videoconferenza > > > [1] https://it.wikipedia.org/wiki/Open_Broadcaster_Software > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug