From diego.ml a zoho.com Tue May 26 09:42:55 2020 From: diego.ml a zoho.com (diego.ml) Date: Tue, 26 May 2020 09:42:55 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <98FD61FA-D6D7-456F-B160-A7BF9ACDF90A@email.it> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1812432.JObQuuPQRG@lince> <98FD61FA-D6D7-456F-B160-A7BF9ACDF90A@email.it> Message-ID: <1724fef33bd.edf8c42c72001.4106178117057930068@zoho.com> Ciao, segnalo che è ora disponibile il codice sorgente sotto licenza Affero GPL-3.0: https://github.com/immuni-app Buona giornata, Diego From samuele.zanin a tiscali.it Tue May 26 12:39:57 2020 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Tue, 26 May 2020 12:39:57 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <1724fef33bd.edf8c42c72001.4106178117057930068@zoho.com> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1812432.JObQuuPQRG@lince> <98FD61FA-D6D7-456F-B160-A7BF9ACDF90A@email.it> <1724fef33bd.edf8c42c72001.4106178117057930068@zoho.com> Message-ID: <5ECCF1FD.2070305@tiscali.it> Il 26/05/2020 09:42, diego.ml via montellug ha scritto: > Ciao, > > segnalo che è ora disponibile il codice sorgente sotto licenza Affero GPL-3.0: > https://github.com/immuni-app Leggendo i commenti di chi ha visionato i sorgenti, l'hanno definita "presa per il cxxo". Fa chiamate verso example.org o altro dominio del ministero non esistente. From odeeno a yahoo.it Tue May 26 17:32:17 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 26 May 2020 17:32:17 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <5ECCF1FD.2070305@tiscali.it> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1724fef33bd.edf8c42c72001.4106178117057930068@zoho.com> <5ECCF1FD.2070305@tiscali.it> Message-ID: <2375873.nvnGOSPihB@lince> In data martedì 26 maggio 2020 12:39:57 CEST, Samuele via montellug ha scritto: > Il 26/05/2020 09:42, diego.ml via montellug ha scritto: > > Ciao, > > > > segnalo che è ora disponibile il codice sorgente sotto licenza Affero > > GPL-3.0: https://github.com/immuni-app > > Leggendo i commenti di chi ha visionato i sorgenti, l'hanno definita > "presa per il cxxo". > Fa chiamate verso example.org o altro dominio del ministero non esistente. Con la conseguenza che: vengono buttati soldi per niente, perché: a) sono in grave ritardo sui tempi di rilascio, rispetto a quanto avrebbe dovuto esser messa a disposizione ed ora il virus non fa più "fifa" come un mese fa; b) è poco trasparente; quindi pochi la installeranno e non servirà a nulla. Per me dovrebbero interrompere subito il progetto. Il paese delle banane... From odeeno a yahoo.it Tue May 26 19:38:53 2020 From: odeeno a yahoo.it (Odeeno) Date: Tue, 26 May 2020 19:38:53 +0200 Subject: [MontelLUG] Webinar su Blender References: <5524602.tX3zAc9B2y.ref@lince> Message-ID: <5524602.tX3zAc9B2y@lince> Questa sera ore 21.00 organizzato da LUGVICENZA: qui il link per l'accesso https://lugvi.it/2020/05/26/26-maggio-2020-serata-4-chiacchiere-sui-database/[1] -------- [1] https://lugvi.it/2020/05/26/26-maggio-2020-serata-4-chiacchiere-sui-database/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From silvia.cibola a gmail.com Thu May 28 08:00:00 2020 From: silvia.cibola a gmail.com (Silvia Cibola) Date: Thu, 28 May 2020 08:00:00 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <2375873.nvnGOSPihB@lince> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1724fef33bd.edf8c42c72001.4106178117057930068@zoho.com> <5ECCF1FD.2070305@tiscali.it> <2375873.nvnGOSPihB@lince> Message-ID: Buongiorno, lasciando perdere i commenti politici e/o personali (e ce ne avrei...) voglio lasciare qui alcuni spunti di riflessione. A quanto ho capito le due funzionalità principali dell'app (scambio degli identificativi con bluetooth, e upload degli identificativi in caso di positività) sono gestiti con le api Exposure Notification di Google/Apple. Le varie applicazioni nazionali che stanno spuntando ci mettono il front end, la ux, e un po' di configurazione su quando notificare gli utenti, cos'è un contatto a rischio, etc... Correggetemi se sbaglio! La domanda allora diventa (anche), il servizio di Exposure Notification è open source? Suppongo di no, ma anche qui correggetemi se sbaglio. Sulla documentazione sia di immuni che delle api di notification exposure, leggo che le chiavi scambiate vengono salvate in locale sul telefono. Chi sa come funziona Android forse mi sa rispondere... in che modo vengono salvate? c'è un database? Questo ipotetico db sarebbe accessibile solo tramite le api di google oppure potrebbe essere utilizzato anche da altre applicazioni? (sembrerebbe di no, che solo le applicazioni autorizzate da google/apple possono usare le api, cioè al momento solo quelle ufficiali nazionali... a meno di workaround). Come faccio a sapere se su questo db vengano salvati altri dati oltre a quelli esposti dalle api (cioè l'id, la data del contatto, e l'intensità del segnale utile a stimare la distanza)? Spero che qualcuno con più tempo e skill di me abbia voglia di approfondire perché sarei proprio curiosa. Vent On Tue, May 26, 2020 at 5:34 PM Odeeno via montellug wrote: > In data martedì 26 maggio 2020 12:39:57 CEST, Samuele via montellug ha > scritto: > > Il 26/05/2020 09:42, diego.ml via montellug ha scritto: > > > Ciao, > > > > > > segnalo che è ora disponibile il codice sorgente sotto licenza Affero > > > GPL-3.0: https://github.com/immuni-app > > > > Leggendo i commenti di chi ha visionato i sorgenti, l'hanno definita > > "presa per il cxxo". > > Fa chiamate verso example.org o altro dominio del ministero non > esistente. > > Con la conseguenza che: vengono buttati soldi per niente, perché: > a) sono in grave ritardo sui tempi di rilascio, rispetto a quanto avrebbe > dovuto esser messa a disposizione ed ora il virus non fa più "fifa" come > un > mese fa; > b) è poco trasparente; > quindi pochi la installeranno e non servirà a nulla. Per me dovrebbero > interrompere subito il progetto. > Il paese delle banane... > > > > _______________________________________________ > montellug mailing list > montellug a montellug.it > http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From samuele.zanin a tiscali.it Fri May 29 18:08:37 2020 From: samuele.zanin a tiscali.it (Samuele) Date: Fri, 29 May 2020 18:08:37 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <2375873.nvnGOSPihB@lince> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1724fef33bd.edf8c42c72001.4106178117057930068@zoho.com> <5ECCF1FD.2070305@tiscali.it> <2375873.nvnGOSPihB@lince> Message-ID: <5ED13385.2090703@tiscali.it> Il 26/05/2020 17:32, Odeeno via montellug ha scritto: > Con la conseguenza che: vengono buttati soldi per niente, perché: > a) sono in grave ritardo sui tempi di rilascio, rispetto a quanto avrebbe > dovuto esser messa a disposizione ed ora il virus non fa più "fifa" come un > mese fa; > b) è poco trasparente; > quindi pochi la installeranno e non servirà a nulla. Per me dovrebbero > interrompere subito il progetto. Concordo sui punti precedenti > Il paese delle banane... Questa volta non siamo i soli. Anche altri paesi hanno buttato furi app fate male. Qui un articolo sull'analisi di Immuni. https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/immuni-i-dubbi-privacy-e-sicurezza-dopo-la-release-del-codice/ Vo a pear a sieresara sperando de no spacarme altri ossi. Notte. From pictux a gmail.com Fri May 29 18:51:40 2020 From: pictux a gmail.com (Mirco Piccin) Date: Fri, 29 May 2020 18:51:40 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <5ED13385.2090703@tiscali.it> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1724fef33bd.edf8c42c72001.4106178117057930068@zoho.com> <5ECCF1FD.2070305@tiscali.it> <2375873.nvnGOSPihB@lince> <5ED13385.2090703@tiscali.it> Message-ID: Ciao, l'MIT tra 25 app di tracciamento di contatti nate in occasione di Covid, valuta Immuni (che ricordiamo NON è una app di tracciamento *di persone*) tra le migliori. https://www.corrierecomunicazioni.it/privacy/contact-tracing-la-pagella-delle-app-il-mit-promuove-immuni/ https://www.technologyreview.com/2020/05/07/1000961/launching-mittr-covid-tracing-tracker/ Anche questo bell'articolo per fugare dubbi su cosa e come e costi e privacy: https://www.dday.it/redazione/35545/immuni-uno-sguardo-al-codice-sorgente-delle-app-niente-gps-e-niente-dati-personali-lallarme-privacy-e-pretestuoso-e-esagerato Infine ieri sera Paolo Attivissimo (credo tutti lo conoscano qui) in un webinar ne ha parlato: https://www.youtube.com/watch?v=x6trihjxN0g Saluti M -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From ste a fraccaro.org Sat May 30 07:01:34 2020 From: ste a fraccaro.org (Stefano Fraccaro) Date: Sat, 30 May 2020 07:01:34 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <5ED13385.2090703@tiscali.it> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1724fef33bd.edf8c42c72001.4106178117057930068@zoho.com> <5ECCF1FD.2070305@tiscali.it> <2375873.nvnGOSPihB@lince> <5ED13385.2090703@tiscali.it> Message-ID: Beh il virus probabilmente tornerà in autunno e con gli spostamenti magari avremo altri casi anche prima. Tutto sommato si capisce che hanno fatto un buon lavoro. Secondo me è inutile cercare la perfezione su Immuni quando usi un Android (figuriamoci iOS) che non è totalmente opensource. A me il positivo vicino a casa ha scritto tutto sul gruppo WhatsApp per avvisarci... Ste -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. Il 29 maggio 2020 18:08:37 CEST, Samuele via montellug ha scritto: >Il 26/05/2020 17:32, Odeeno via montellug ha scritto: >> Con la conseguenza che: vengono buttati soldi per niente, perché: >> a) sono in grave ritardo sui tempi di rilascio, rispetto a quanto >avrebbe >> dovuto esser messa a disposizione ed ora il virus non fa più "fifa" >come un >> mese fa; >> b) è poco trasparente; >> quindi pochi la installeranno e non servirà a nulla. Per me >dovrebbero >> interrompere subito il progetto. > >Concordo sui punti precedenti > >> Il paese delle banane... > >Questa volta non siamo i soli. Anche altri paesi hanno buttato furi app > >fate male. > >Qui un articolo sull'analisi di Immuni. > >https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/immuni-i-dubbi-privacy-e-sicurezza-dopo-la-release-del-codice/ > >Vo a pear a sieresara sperando de no spacarme altri ossi. > >Notte. >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From ste a fraccaro.org Sat May 30 07:31:15 2020 From: ste a fraccaro.org (Stefano Fraccaro) Date: Sat, 30 May 2020 07:31:15 +0200 Subject: [MontelLUG] Immuni - Sicurezza della App di Contact Tracing In-Reply-To: <5ED13385.2090703@tiscali.it> References: <1812432.JObQuuPQRG.ref@lince> <1724fef33bd.edf8c42c72001.4106178117057930068@zoho.com> <5ECCF1FD.2070305@tiscali.it> <2375873.nvnGOSPihB@lince> <5ED13385.2090703@tiscali.it> Message-ID: <5730468D-78F1-4447-A726-C1C2FD95BD51@fraccaro.org> Aggiungo un'altra riflessione che non è tecnica. L'app ha una sua utilità se usiamo il telefono come una 'seconda pelle'. Ma nel mio caso, ad esempio, non è così... A volte lo dimentico a casa e in ufficio è sempre fermo sulla scrivania mentre io giro per l'officina e gli altri uffici. E pretendere di averlo sempre in tasca con bluetooth e Internet attivo... Ma anca no. Questo rende l'app di fatto meno utile. Vedremo come andrà a finire... Intanto cerchiamo di dare il nostro contributo seguendo le linee guida e il buon senso Ste -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. Il 29 maggio 2020 18:08:37 CEST, Samuele via montellug ha scritto: >Il 26/05/2020 17:32, Odeeno via montellug ha scritto: >> Con la conseguenza che: vengono buttati soldi per niente, perché: >> a) sono in grave ritardo sui tempi di rilascio, rispetto a quanto >avrebbe >> dovuto esser messa a disposizione ed ora il virus non fa più "fifa" >come un >> mese fa; >> b) è poco trasparente; >> quindi pochi la installeranno e non servirà a nulla. Per me >dovrebbero >> interrompere subito il progetto. > >Concordo sui punti precedenti > >> Il paese delle banane... > >Questa volta non siamo i soli. Anche altri paesi hanno buttato furi app > >fate male. > >Qui un articolo sull'analisi di Immuni. > >https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/immuni-i-dubbi-privacy-e-sicurezza-dopo-la-release-del-codice/ > >Vo a pear a sieresara sperando de no spacarme altri ossi. > >Notte. >_______________________________________________ >montellug mailing list >montellug a montellug.it >http://mail.montellug.it/mailman/listinfo/montellug -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: