[MontelLUG] Difference engine: Free is too expensive
Stefano Fraccaro
stefano.fraccaro a gmail.com
Dom 8 Apr 2012 22:28:02 CEST
Scusa se a volte sembro "sanguigno" ;-)
Il 08 aprile 2012 21:42, Syslac <lmezzalira a gmail.com> ha scritto:
> Riguardo alla difficolt� di distribuire software per Linux... io avr�
> anche fatto solo qualcosa per hobby, ma � molto pi� facile da
> pacchettizzare, distribuire e mantenere per Linux, con le sue shared
> libraries, che per Win ;) spero che il prossimo che sostiene il
> contrario mi porti qualcosa in pi� di qualche aneddoto (e s�, sono
> convinto che, se un programma che non viene mantenuto dal 2002 non
> funziona su Fedora 16, sia colpa dello sviluppatore, non di Linux)
Chiavette ONDA umts, che funzionano su kernel 2.6.22 a 2.6.28 perch�
poi un modulo (usb-serial mi pare) � stato rimaneggiato rompendo la
retrocompatibilit�. I software devono funzionare per diversi anni e
non per qualche mese.
https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+question/65281
La butto l�: i software che su Windows 98 accedevano alla seriale con
mscomm32.ocx (una libreria condivisa di Microsoft) riuscivano a
funzionare "as is" anche su Windows 2000 e XP (non so su Vista e
Seven)
Non che su Windows sia difficile pacchettizzare o distribuire. I
programmi .NET per esempio li copi pari pari sul pc destinazione ed �
finita li la questione, per pacchetizzare usi NSIS che ti produce un
file di setup eseguibile con tutto dentro. Direi che la facilit� � la
stessa da ambedue le parti.
Conosco molto meglio la programmazione sotto Windows (visto che � il
mio lavoro) che non quella sotto Linux e quindi sono curioso: in che
cosa � cos� drasticamente migliore da pacchetizzare, distribuire,
mantenere?
Non � una provocazione ma un'occasione personale (mia) per imparare ;-)
More information about the montellug
mailing list